SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Le basi della relatività ristretta
“Subtle is the lord, but malicious he is not”
A. Einstein
• Leggi come comincia l’articolo originale
(tradotto in italiano) di Einstein del 1905:
• “Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento”
Il punto di partenza di Einstein
Il punto di partenza di Einstein
Il punto di partenza di Einstein
Due postulati
Primo postulato:
il principio di relatività,
Secondo postulato:
l’invarianza della velocità della luce
Verificato per tutti i fenomeni meccanica MA l’lettromagnetismo è
un problema:
• magnete-spira
• luce
I due postulati sembrano essere in contraddizione:
Prima di continuare dobbiamo analizzare in dettaglio un esperimento famoso.
Coerente con la teoria dell’elettromagnetismo di Maxwell MA
contro il principio di relatività galileiano.
Esperimento Michelson e Morley:
premessa 2
Aereo:
Quanto tempo impiega
l’aereo per compiere
l’intero tragitto?
Esperimento Michelson e Morley:
premessa 2
Aereo con il vento: Quanto tempo impiega l’aereo
per compiere l’intero tragitto?
Esperimento Michelson e Morley:
premessa 2
Supponiamo di voler scoprire se c’è vento oppure no.
Potremmo misurare il tempo impiegato dall’aereo per compiere il tragitto da
A a B e ritorno e controllare se:
E’ ora di parlare dell’esperimento di Michelson e Morley
Esperimento Michelson e Morley (1887)
Scopo: rivelare l’etere
Albert Abraham Michelson
Nobel fisica 1907
Edward Morley
Nota: se l’etere fosse realmente esistito, la velocità della luce sarebbe
stata diversa nelle varie direzioni e quindi si sarebbe evitata la
contraddizione col principio di relatività galileiano.
Esperimento Michelson e Morley
Aereo: LUCE
Vento: ETERE
E’ possibile misurare direttamente delle differenze di tempo così piccole?
NO … FORSE SI’
Aereo con il vento: Quanto tempo impiega l’aereo
per compiere l’intero tragitto?
Torniamo all’esempio dell’aereo
Aereo con il vento: Quanto tempo impiega l’aereo
per compiere l’intero tragitto?
Torniamo all’esempio dell’aereo
Torniamo all’esempio dell’aereo
v è la velocità dell’etere rispetto alla Terra.
Visto che si ipotizzava che l’etere fosse fisso rispetto al sole, v corrisponde
alla velocità della Terra attorno al sole, cioè
V= 30 000 m/s
Esperimento Michelson e Morley
Lampo di genio
(che consegna il premio Nobel a Michelson nel 1907) :
Michelson inventa lo strumento adatto per effettuare la
misura: l’interferometro, che valuta lo sfasamento delle
onde, cioè sfrutta il fenomeno dell’interferenza.
Vedi video sul funzionamento dell’interferometro
Esperimento Michelson e Morley
Il tempo impiegato dalla luce per percorre avanti e indietro il ramo
dell’interferometro parallelo al movimento dell’etere è un po’ più
lungo del tempo impiegato dalla luce per percorrere avanti e
indietro il braccio perpendicolare al moto dell’etere.
Esperimento Michelson e Morley
Michelson e Morley usano luce proveniente dal sodio:
Sul rivelatore arrivano due onde sfasate, dovremmo avere
quindi interferenza.
A patto che l’etere ci sia.
Esperimento Michelson e Morley
In realtà è impossibile avere la situazione sperimentale in cui i
due percorsi siano uguali.
M e M usano un interferometro con due bracci di lunghezza
diversa,fanno una misura, poi ruotano tutto l’apparato di
90° e fanno una seconda misura.
Visto che il tempo impiegato dalla luce per percorrere il
braccio nella direzione dell’etere è un po’ più lungo di
quello nella direzione perpendicolare, le due misure (una
ruotata di 90° rispetto all’altra) dovrebbero dare risultati
diversi (con i bracci uguali darebbero risultati uguali).
Invece no.
Esperimento Michelson e Morley
Ma l’esperimento dà risultato nullo
Esperimento Michelson e Morley
3 possibili spiegazioni:
1.La Terra trasporta con sé l’etere
No, aberrazione stellare: bisogna inclinare il telescopio, non c’è
trascinamento dell’etere.
2. Lorentz-Fitzgerald : contrazione dello spazio dovuta
all’azione dell’etere sulla materia che compensa
pefettamente il ritardo dovuto al fatto di essere
“controvento”.
3. Poincarè: teoria matematica del tempo. Il tempo cambia
viaggiando “contro-etere”.
L’approccio di Einstein
Einstein non cerca di spiegare l’esperimento di Michelson e
Morley, del quale era a conoscenza, ma che pare non abbia
influenzato la nascita della teoria della relatività ristretta.
Einstein si lascia guidare dalle asimmetrie.
Costruisce la sua teoria dai postulati e POI verifica se la teoria
è in accordo con l’esperimento.
Caso stazionario: Alice vede la luce arrivare con
velocità c.
La sorgente si muove: Alice vede ancora la luce
viaggiare a velocità c. Niente di strano , è un risultato
della teoria delle onde.
Alice e l’etere si muovono verso la sorgente:
questo è il caso in cui la velocità di un’onda
cambia; Alice dovrebbe vedere la luce arrivare
con velocità v+c.
Tratto da “L’elettrodinamica dei corpi in movimento” di A. Eistein
L’approccio di Einstein
Primo postulato:
il principio di relatività
Secondo postulato:
l’invarianza della velocità della luce
La velocità della luce è sempre c, anche nel caso in cui sia
tutto il mezzo a muoversi, indipendentemente dal sistema di
riferimento.
L’etere è superfluo.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Natura allo specchio
Natura allo specchioNatura allo specchio
Natura allo specchio
Francesco Forti
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Francesco Forti
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
andrea.multari
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
FrancescoSavini3
 

La actualidad más candente (20)

Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Natura allo specchio
Natura allo specchioNatura allo specchio
Natura allo specchio
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 

Destacado

Destacado (12)

Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Le ragioni della crisi economica
Le ragioni della  crisi economicaLe ragioni della  crisi economica
Le ragioni della crisi economica
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Michelson-Morley Experiment
Michelson-Morley ExperimentMichelson-Morley Experiment
Michelson-Morley Experiment
 
Lezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acusticoLezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acustico
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.
 
Quiz on-line in real-time
Quiz on-line in real-timeQuiz on-line in real-time
Quiz on-line in real-time
 
Tutorial su Socrative
Tutorial su SocrativeTutorial su Socrative
Tutorial su Socrative
 

Similar a Le basi della relatività ristretta

Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
martolomeo
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
IAPS
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
AnnaM22
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
StefanoDellElce2
 

Similar a Le basi della relatività ristretta (20)

Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Elaborato 2021
Elaborato 2021Elaborato 2021
Elaborato 2021
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 

Más de AnnaMarelli (9)

Relatività galileiana
Relatività galileianaRelatività galileiana
Relatività galileiana
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Lezione raggi x
Lezione raggi xLezione raggi x
Lezione raggi x
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Lezione interferenza
Lezione interferenzaLezione interferenza
Lezione interferenza
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Le basi della relatività ristretta

  • 1. Le basi della relatività ristretta “Subtle is the lord, but malicious he is not” A. Einstein
  • 2. • Leggi come comincia l’articolo originale (tradotto in italiano) di Einstein del 1905: • “Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento”
  • 3. Il punto di partenza di Einstein
  • 4. Il punto di partenza di Einstein
  • 5. Il punto di partenza di Einstein
  • 6. Due postulati Primo postulato: il principio di relatività, Secondo postulato: l’invarianza della velocità della luce Verificato per tutti i fenomeni meccanica MA l’lettromagnetismo è un problema: • magnete-spira • luce I due postulati sembrano essere in contraddizione: Prima di continuare dobbiamo analizzare in dettaglio un esperimento famoso. Coerente con la teoria dell’elettromagnetismo di Maxwell MA contro il principio di relatività galileiano.
  • 7. Esperimento Michelson e Morley: premessa 2 Aereo: Quanto tempo impiega l’aereo per compiere l’intero tragitto?
  • 8. Esperimento Michelson e Morley: premessa 2 Aereo con il vento: Quanto tempo impiega l’aereo per compiere l’intero tragitto?
  • 9. Esperimento Michelson e Morley: premessa 2 Supponiamo di voler scoprire se c’è vento oppure no. Potremmo misurare il tempo impiegato dall’aereo per compiere il tragitto da A a B e ritorno e controllare se: E’ ora di parlare dell’esperimento di Michelson e Morley
  • 10. Esperimento Michelson e Morley (1887) Scopo: rivelare l’etere Albert Abraham Michelson Nobel fisica 1907 Edward Morley Nota: se l’etere fosse realmente esistito, la velocità della luce sarebbe stata diversa nelle varie direzioni e quindi si sarebbe evitata la contraddizione col principio di relatività galileiano.
  • 11. Esperimento Michelson e Morley Aereo: LUCE Vento: ETERE E’ possibile misurare direttamente delle differenze di tempo così piccole? NO … FORSE SI’
  • 12. Aereo con il vento: Quanto tempo impiega l’aereo per compiere l’intero tragitto? Torniamo all’esempio dell’aereo
  • 13. Aereo con il vento: Quanto tempo impiega l’aereo per compiere l’intero tragitto? Torniamo all’esempio dell’aereo
  • 14. Torniamo all’esempio dell’aereo v è la velocità dell’etere rispetto alla Terra. Visto che si ipotizzava che l’etere fosse fisso rispetto al sole, v corrisponde alla velocità della Terra attorno al sole, cioè V= 30 000 m/s
  • 15. Esperimento Michelson e Morley Lampo di genio (che consegna il premio Nobel a Michelson nel 1907) : Michelson inventa lo strumento adatto per effettuare la misura: l’interferometro, che valuta lo sfasamento delle onde, cioè sfrutta il fenomeno dell’interferenza. Vedi video sul funzionamento dell’interferometro
  • 16.
  • 17. Esperimento Michelson e Morley Il tempo impiegato dalla luce per percorre avanti e indietro il ramo dell’interferometro parallelo al movimento dell’etere è un po’ più lungo del tempo impiegato dalla luce per percorrere avanti e indietro il braccio perpendicolare al moto dell’etere.
  • 18. Esperimento Michelson e Morley Michelson e Morley usano luce proveniente dal sodio: Sul rivelatore arrivano due onde sfasate, dovremmo avere quindi interferenza. A patto che l’etere ci sia.
  • 19. Esperimento Michelson e Morley In realtà è impossibile avere la situazione sperimentale in cui i due percorsi siano uguali. M e M usano un interferometro con due bracci di lunghezza diversa,fanno una misura, poi ruotano tutto l’apparato di 90° e fanno una seconda misura. Visto che il tempo impiegato dalla luce per percorrere il braccio nella direzione dell’etere è un po’ più lungo di quello nella direzione perpendicolare, le due misure (una ruotata di 90° rispetto all’altra) dovrebbero dare risultati diversi (con i bracci uguali darebbero risultati uguali). Invece no.
  • 20.
  • 21. Esperimento Michelson e Morley Ma l’esperimento dà risultato nullo
  • 22. Esperimento Michelson e Morley 3 possibili spiegazioni: 1.La Terra trasporta con sé l’etere No, aberrazione stellare: bisogna inclinare il telescopio, non c’è trascinamento dell’etere. 2. Lorentz-Fitzgerald : contrazione dello spazio dovuta all’azione dell’etere sulla materia che compensa pefettamente il ritardo dovuto al fatto di essere “controvento”. 3. Poincarè: teoria matematica del tempo. Il tempo cambia viaggiando “contro-etere”.
  • 23. L’approccio di Einstein Einstein non cerca di spiegare l’esperimento di Michelson e Morley, del quale era a conoscenza, ma che pare non abbia influenzato la nascita della teoria della relatività ristretta. Einstein si lascia guidare dalle asimmetrie. Costruisce la sua teoria dai postulati e POI verifica se la teoria è in accordo con l’esperimento.
  • 24. Caso stazionario: Alice vede la luce arrivare con velocità c.
  • 25. La sorgente si muove: Alice vede ancora la luce viaggiare a velocità c. Niente di strano , è un risultato della teoria delle onde.
  • 26. Alice e l’etere si muovono verso la sorgente: questo è il caso in cui la velocità di un’onda cambia; Alice dovrebbe vedere la luce arrivare con velocità v+c.
  • 27. Tratto da “L’elettrodinamica dei corpi in movimento” di A. Eistein
  • 28. L’approccio di Einstein Primo postulato: il principio di relatività Secondo postulato: l’invarianza della velocità della luce La velocità della luce è sempre c, anche nel caso in cui sia tutto il mezzo a muoversi, indipendentemente dal sistema di riferimento. L’etere è superfluo.

Notas del editor

  1. Leggi fino alla parte evidenziata in giallo, cioè i due postulati della relatività ristretta.
  2. La risposta sta nella contrazione delle lunghezza: la densità di carica di elettroni e ioni nel filo ora è diversa a causa del fatto che gli ioni sono in movimento, quindi per loro il filo è più corto, la densità di carica è più alta e quindi q (che è positiva) sente una forza di repulsione verso l’alro che equilibra la forza magnetica verso il basso.
  3. Se la velocità è la stessa, la lunghezza d’onda diminuisce (vedi disegno) e la frequenza aumenta.