SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 53
STRUMENTI PEDAGOGICI PER LA
PROGETTAZIONE DIDATTICA
NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PER GLI
ISTITUTI PROFESSIONALI
a cura della dr.ssa Antonetta CimmarrustI
Formatrice Pedagogista
Giugno 2020
CONTENUTI
Cornice normativa di riferimento
Nuovo paradigma pedagogico
 Identità nuovi IP
 Nuovo assetto organizzativo
 Personalizzazione e metodologie induttive
Progettazione didattica: strumenti
 Bilancio personale (BC)
 Progetto formativo individuale(PFI)
 Periodi didattici
 Unità di apprendimento(UDA)
Valutazione intermedia da inserire nel PFI (I anno)
Curriculum ed esame di stato
CORNICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Linee guida
per favorireesostenerel’adozionedelnuovoassettodidatticoeorganizzativodeipercorsidiistruzione
professionale(dicuialdecretointerministeriale24maggio2018,n.92,Regolamento
aisensidell’articolo3,comma3,decretolegislativo13 aprile2017,n.61)
Allegato A
Allegato B
Allegato C
Decretointerministerialen.92del24maggio2018
Regolamentoattuativorecanteladisciplina dei profilidi uscitadegli indirizzi di studio dei percorsidi
istruzioneprofessionale
Allegato1
Allegati2
Allegati3
Allegato4
Profili di uscita per le attività e gli insegnamenti dell’area
generale Risultati di apprendimento in termini di
competenze di indirizzo Quadri orari
Correlazione tra IP e IeFP
I nuovi profilieducativiculturalieprofessionali(PECUP)
Quadri oraridei nuovi indirizzi di studio
Tabelledi confluenzadegli indirizzi di studiogià presentiin quelli attuali
Decretolegislativo13aprile2017,n.61
“Revisionedeipercorsidell'istruzione professionalenelrispettodell'articolo117della Costituzione,nonchéraccordoconi
percorsidell'istruzioneeformazioneprofessionale,a normadell'articolo1,commi180e181,letterad),della legge13
luglio2015,n.107”,pubblicatonelS.O.alla G.U.n.112del16 maggio2017,SerieGenerale.
NUOVO PARADIGMA PEDAGOGICO
NUOVO
PARADIGMA
NUOVA IDENTITA’ DEGLI IP
ASSETTO ORGANIZZATIVO DIDATTICO
PERSONALIZZAZIONE E METODOLOGIE
DIDATTICHE ATTIVE E INDUTTIVE
LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE
PROFESSIONALE
Il Decreto 61 ridisegna radicalmente l’impianto
dell’istruzione professionale italiana tentando di
integrare meglio i due sottosistemi, quello a regia statale
e quello a regia regionale, superando il modello
sussidiario attualmente in vigore,
Abbandona le articolazioni e opzioni del DPR 87/2010 a
favore di un ordinamento basato su profili unitari, da
adattare alle esigenze del territorio a cura delle
istituzioni scolastiche stesse
LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE
PROFESSIONALE
Per questo essi devono agire nel triplice senso di:
“apertura” nei confronti dei fattori esterni (sia nei
rapporti con le istituzioni e gli stakeholders di riferimento
territoriale, che dal punto di vista dello svolgimento delle
funzioni educative),
approfondimento ed elevazione degli studi impartiti
mediante il ricorso ad attività di ricerca,impiego di
metodi sperimentali ed innovativi.
a) Favorire l’integrazione tra contesti di
apprendimento formali e non formali,
valorizzando la dimensione culturale
ededucativa del “sistema lavoro”
(«apprendimento situato», …) anche come base
per rilanciare l’identità dell’istruzione
professionale come «scuole dell’innovazione» a
servizio del territorio.
LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE
PROFESSIONALE
LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE
PROFESSIONALE
b) promuovere «l’ingaggio» degli studenti visti come
risorsa bene collettivo del paese e del territorio in
quanto portatori di talenti ed energie da mobilitare
e far crescere per se stessi e per la comunità;
c) Assumere una prospettiva pienamente «co-
educativa» da parte del team dei docenti
favorendo il protagonismo diretto e la
corresponsabilizzazione degli studenti attraverso
un nuovo «patto educativo».
Più in particolare, le istituzioni scolastiche della IP sono
definite come “scuole territoriali dell’innovazione,
aperte e concepite come laboratori di ricerca,
sperimentazione ed innovazione”.
In quanto “scuole territoriali”, essi sono strettamente
collegati al territorio nel quale agiscono; dall’altro lato,
gli istituti professionali debbono sempre essere volti a
favorire processi di innovazione.
LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE
PROFESSIONALE
NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO
 Assicurare la specificità istituzionale, organizzativa e funzionale dei
percorsi di IP, rispetto agli IT e alla IeFP.
 Assicurare la compresenza di due sistemi di istruzione
professionalizzante (IP e IeFP), distinti e diversi, ma allo stesso
tempo raccordati.
 Assicurare un’offerta formativa di IeFP in ogni Regione, mediante
la realizzazione di percorsi formativi che consentano il
raggiungimento sia della qualifica al termine del triennio, sia del
diploma professionale al termine del quadriennio.
4
NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO
È mantenuta la possibilità di …..
 Stipulare contratti d’opera con esperti del mondo del lavoro e delle professioni;
 Attivare partenariati territoriali per il miglioramento e l’ampliamentodell’Offerta
Formativa;
Costituire, nell’esercizio della propria autonomia scolastica:
 i dipartimenti qualiarticolazioni funzionali del collegio dei docenti per il
sostegno alladidattica e alla progettazione formativa;
 il Comitato Tecnico Scientifico con funzioni consultivee di propostaper
l’organizzazionedelle attività e degli insegnamenti di indirizzo e per l’utilizzo
delle quote di autonomia e flessibilità.
 Sviluppare attività e progetti di orientamento nonché di inserimento nel
mercato del lavoro anche attraverso l’apprendistato formativodi primo livello.
NUOVI INDIRIZZI DI STUDIO
dall’articolo 3, comma1, del d.lgs. 61/2017:
11 indirizzi (dai 6 precedenti)
ispirati a professioni strategicheper
economiadel territorioe tesi a
valorizzazione risorse del territorio
Gli indirizzidistudio dei percorsidiistruzioneprofessionalesonoi seguenti:
a) Agricoltura,svilupporurale,valorizzazionedeiprodottidelterritorioegestionedelle risorse
forestalie montane;
b) Pesca commercialee produzioni ittiche;
c) Industriae artigianatoperil Madein Italy;
d) Manutenzioneeassistenza tecnica;
e) Gestionedelleacquee risanamento ambientale;
f) Servizi commerciali;
g) Enogastronomiaeospitalita' alberghiera;
h) Serviziculturaliedello spettacolo;
i) Servizi perla sanita'el'assistenzasociale;
l) Arti ausiliariedelle professionisanitarie: odontotecnico;
m)Arti ausiliariedelle professionisanitarie: ottico.
NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO
aspetti innovativi
l’articolazione, sia in termini di gestione
complessiva degli orari, sia di gestione e
costruzione dei periodi didattici e dei gruppi
classe.
Si introduce il biennio unitario che consente alle
scuole di definire un’organizzazione flessibile e
personalizzata dell’orario complessivo
PERCORSI
FORMATIVI
STRUTTURATI
Biennio unitario
4° anno
5° anno
2° anno
3° anno
1° anno
QUADRI ORARI
QUADRO
ORARIO
Area di istruzione
generale
Area di indirizzo
Monte ore
complessivo
Biennio
1188 ore complessive
924 ore complessive
(di cui 396 ore in
compresenza con ITP) 2.112
di cui 264 ore di personalizzazione educativa
Terzo anno 462 594 monte ore di
compresenza
diversificato in relazione
all’indirizzo di studio
1056
Quarto anno 462 594 1056
Quinto anno 462 594 1056
MODELLO DIDATTICO
Modellodidattico
Aggrega le discipline negli
ASSI CULTURALI
insegnamenti e attivita’ omogenee
Fa riferimento a
Metodologie di tipo INDUTTIVO
Aspetto
pedagogico È organizzato per
Unità d’Apprendimento (UdA)
ASSI CULTURALI
Gli assi costituiscono
il tessuto per la costruzione di percorsi di
apprendimenti orientati all'acquisizione di
competenze chiave che preparino i giovani alla
vita adulta
e che costituiscano la base per consolidare e
accrescere saperi e competenze in un
processo di apprendimento permanente anche
ai fini della vita lavorativa". I percorsi didattici
sono caratterizzati dalla progettazione
interdisciplinare
ASSI CULTURALI
ASSI
CULTURALI
dei linguaggi
matematico
scientifico-
tecnologico
storico-
sociale
Il riferimentonormativo è il
D.M. 139/2007
(Regolamento recante
norme per l’adempimento
dell’obbligo d’istruzione)
in cui sono enucleate le
“Competenzechiave di
cittadinanza” e nel cui
documentotecnico sono
individuati 4 assi
culturali cui sono riferiti
saperi e competenze:
METODOLOGIE DI TIPO INDUTTIVO
 la progettazione avviene per situazioni, contesti, ambienti, sfondi
 il soggetto che apprende è al centro del processo
 le azioni richieste all’allievo sono il saper analizzare le situazioni,
l’individuare gli elementi problematici, l’imparare ad interpretare la
complessitàdella realtà, ecc.
 le azioni dell’insegnante sono orientate a facilitaree mediare le
esperienze, provocare situazioni problematiche, svilupparela motivazione
degli allievi (insegnante come coach)
 gli obiettivi sono identificati nei traguardi possibili
 la valutazione tiene conto, oltre che di verifiche di vario genere, delle
osservazioni sistematiche in itinere
Da destinare alla
personalizzazione degli
apprendimenti e alla
realizzazione del PFI
 Attivando
 Laboratori nel contest scolastico
 Laboratorio contestioperative
 Progettazioneinterventidi
recupero
 Orientamento
 Asl
 Apprendistato(D.LN.81 del 15
giugno 2018)
Gia dal secondo anno
QUADRO
ORARIO
Area di
istruzione
generale
Area di indirizzo Monte ore
complessivo
Biennio 1188 ore
complessive
924 ore complessive (di
cui 396 ore in
compresenza con ITP) 2.112
di cui 264 ore di personalizzazione
educativa PFI
Terzo anno 462 594 monte ore di
compresenza
diversificato in
relazione
all’indirizzo di
studio
1056
Quarto
anno
462 594 1056
Quinto anno 462 594 1056
PERSONALIZZAZIONE
possibilità per le scuole di declinare i profili unitari degli
indirizzi in percorsi formativi richiesti dal territorio,
utilizzando, nel rispetto dei vincoli assegnati, gli
strumenti dell’autonomia e della flessibilità che il
decreto legislativo 61/2017 mette a disposizione.
necessità di personalizzare gli apprendimenti al fine di
corrispondere efficacemente alle esigenze degli
studenti, attraverso l’elaborazione di un Progetto
Formativo Individuale e l’attivazione di metodologie
che privilegino l’apprendimento.
PERSONALIZZAZIONE
Decreto Legislativo61/2017
PERSONALIZZAZIONE: MODALITA’
Tra gli interventi di personalizzazioneinorariocurricolare rientrano:
 attivitàdi accoglienzae di orientamento individuali o per gruppi
 attivitàdel bilancio personaleiniziale
 recupero e potenziamento a classi aperte (parallele o verticali) svolte in itinere o durante le
pause didattiche
 recupero o potenziamento su piccoli gruppi con organico dell’autonomia
 attivitàprogettuali a classi apertecon gruppi formati in base agli interessi degli allievi
 attivitàe laboratori per il riorientamento verso altri percorsi
 attivitàper il recupero crediti in vista di passaggi a IeFP e per conseguimentoqualifica
 corsi di alfabetizzazione di italiano L2
 attivitàdi peer tutoring svolte a coppie o in piccolo gruppo
 progetti con interventi personalizzati su singoli studenti o su gruppi (formaz. rappres. di classe)
 corsi per il conseguimento di certificazioni come Ecdl
Scheda di progettazione per la personalizzazione
strumentI
Per organizzare gli interventi di personalizzazione è possibile:
 affiancare il docente curricolare con un docente dell’organico
dell’autonomia
 ridurre l’unità oraria a 50 minuti, ottenendo 3 ore a settimana per
docente da utilizzare in attività di personalizzazione o tutoraggio
degli studenti
 creare un orario parallelo per alcuni insegnamenti
 modularizzare il curricolo in periodi didattici flessibili con sottoperiodi
in cui sia possibile prevedere una distribuzione differenziata delle ore
di insegnamento e, per alcuni docenti a turno, ore di
personalizzazione
 prevedere momenti di pausa didattica al termine dei sottoperiodi
didattici (bimestri), in cui utilizzare un orario differente e
un’organizzazione che consenta di lavorare per classi aperte e
gruppi di interesse
ORGANIZZAZIONE DELLA PERSONALIZZAZIONE
PERSONALIZZAZIONE
è la parola chiave
per interpretare la Riforma
dal punto di vista didattico – organizzativo
La si definisce MODELLO DIDATTICO per:
Innalzare e rafforzare le competenze per
l’apprendimento permanente
Orientare il progetto di vita e di lavoro
PROGETTAZIONE DIDATTICA: STRUMENTI
PEDAGOGICI
Bilancio personale(di
competenze)
Progetto formativo individuale
(PFI)
Periodi didattici
Unità di apprendimento(uda)
BILANCIO PERSONALE
BILANCIO
PERSONALE
Start
Evidenzia i saperi e le competenze
acquisiti da ciascuna studentessa e
da ciascuno studente nei contesti
Apprendimenti
caratterizzatida una
sceltaintenzionalein
organismi che
perseguonoscopi
educativie formativi
fuori di sistemiformali
formali non formali
informali
Apprendimentiattuatineisistemidi
istruzione e formazione, nelle
universitàe nell’alta formazione
che si concludonocon il
conseguimentodi un titolo o un
qualifica
Apprendimenti
attuatianche a
prescindere da
una scelta
intenzionale nella
vitaquotidiana
(famiglia, lavoro,
tempo libero)
RILEVA LE POTENZIALITÀ E LE CARENZE RISCONTRATE, per motivare e
orientare nella costruzione del percorso formativo e lavorativo
TIPOLOGIE DI BISOGNI
educare alla cittadinanza tramite
progetti su gruppi dai bisogni
affini
utilizzare metodi e strategie
adeguate al proprio stile di
apprendimento
recuperare o potenziare i risultati di
apprendimento
promuovere la socializzazione nel
contesto classe e scuola
promuovere la
partecipazione alla vita
scolastica (antidispersione)
sentirsi parte di una comunità
formativa
aprirsi alle relazioni interpersonali
sviluppare una conoscenza
dei saperi essenziali degli
assi culturali
comunicare nella seconda lingua
di studio
acquisire un metodo di studio
adeguato
sviluppare i propri talenti e
coltivare gli interessi
sviluppare un senso di
responsabilità civica
rivedere la scelta del percorso
formativo
personalizzare le unità
di apprendimento sulla
base delle vocazioni e
degli interessi
riorientarel’alunno verso adatti alle
sue attitudini (cpercorsion attività
integrative per crediti in caso di
passaggi verso IeFP)
potenziare i risultati di
apprendimenti in italiano L2
OBIETTIVIDI
APPRENDIMENTO
BILANCIO PERSONALE
Sulla base di quanto emerso dal bilancio personale iniziale e dalla
osservazione svolta in classe si può fornire una descrizione
dell’alunno/ain termini di:
 attitudine e predisposizionenei confronti del percorso formativo
scelto;
 partecipazioneed interesse nei confronti delle attività scolastiche;
 livello di autostimaed aspirazioni future nei confronti del percorso di
studio scelto;
 livello di autonomia nello svolgimento di compiti ed efficacia del
metodo di studio
BILANCIO PERSONALE
grado di impegno nelle attività scolastiche e
nello studio;
responsabilità nella gestione del lavoro e dei
materiali scolastici;
comportamento e capacità di
relazione/socializzazione nel contesto
classe/scuola;
punti di forza/aspetti da migliorare
interessi e passioni in ambito extrascolastico.
DAL BILANCIO AL PFI
PERIODO COMPITI SOGGETTI
SETTEMBRE-OTTOBRE
ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA,
OSSERVAZIONE E
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA
DEGLI STUDENTI (BILANCIO
PERSONALE INIZIALE)
DOCENTI TUTOR
STUDENTI
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
NOVEMBRE
ELABORAZIONE E
CONDIVISIONEDI UNA SINTESI
DEL BILANCIO
PERSONALE INIZIALE da inserire
nel PFI
CONSIGLIO DI CLASSE
DICEMBRE-GENNAIO
PROGETTAZIONE E REDAZIONE
DEL PFI DOCENTI TUTOR
ENTRO IL 31 GENNAIO
CONDIVISIONE ED
APPROVAZIONE DEI
PFI
CONSIGLIO DI CLASSE
DEFINIZIONE PFI
 È un «progetto che ha il fine di motivare e orientare la
studentessa e lo studente nella progressiva costruzione
del proprio percorso formativo e lavorativo, di
supportarli per migliorare il successo formativo e di
accompagnarli negli eventuali passaggi tra i sistemi
formativi di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 13
aprile 2017, n. 61, con l’assistenza di un tutor individuato
all’interno del consiglio di classe.
 Il progetto formativo individuale si basa sul bilancio
personale, è effettuato nel primo anno di frequenza del
percorso di istruzione professionale ed è aggiornato per
tutta la sua durata». («Regolamento», Art. 2, comma 1)
PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE
PFI
Tiene conto dei saperi e delle competenze
acquisite dallo studente nei contesti formali, non
formali e informali
Si correla ed integra il P.E.Cu.P. del gruppo
classe
Documento
snello,
flessibile,
agevole da
compilare e
consultare
Per gli alunni DVA, DSA, BES recepisce quanto
previsto dal PEI/PDP
PFI
Individua ed esplicita i
bisogni formativi di ogni
studentessa e studente
Riconosce/documenta/certif
ica eventuali crediti
Valorizza le attitudini e il
bagaglio di competenze
individuali, mira al
superamento delle
barriere sociali e
personali, nel quadro
della costruzione di un
progetto di vita basato
sul successo educativo,
formativo e lavorativo
Definisce gli obiettivi individuali
Formalizza gli strumenti per la
personalizzazione
Documenta eventuali
passaggi tra ordini, indirizzi
di scuola o sistemi diversi
Documenta il percorso di
studi
PFI
Dati identificativi della scuola
Istituto, indirizzo di studio, tutor
Dati identificativi dello studente
Studente, percorso di studio, codice ATECO – SEP -
NUP
Bilancio personale iniziale
Sintesi del bilancio personale iniziale con le
competenze acquisite in contesti formali, non formali
e informali
Obiettivi di apprendimento
Definizione degli obiettivi del proprio percorso di studi
UdA
Criteri/attività/strumenti personalizzazione
Orientamento/riorientamento, potenziamenti,
recuperi, strumenti didattici specifici, ecc.
Valutazione
Modalità di valutazione, risultati, eventuali azioni di
correzione
Contenuto
Aspetti didattici
PFI
Progetto avente lo scopo finale di motivare e
orientare la studentessa e lo studente nella
progressiva costruzione del proprio percorso
formativo e lavorativo
Attività di osservazione da parte di tutto il CdC
Attività di accoglienza, ascolto e orientamento
da parte del tutor
Griglie di
osservazione
Diario di
bordo
ESIGENZE FORMATIVE
Obiettivi del
percorso scelto
Valorizzazione
potenzialità
Recupero
carenze
Scelta delle metodologie, degli strumenti, delle azioni più opportune
per ciascuna studentessa e ciascuno studente
Acquisizione
crediti
Acquisizione
competenze
cittadinanza
PFI
Metodologie didattiche per l’apprendimento
di tipo induttivo
Esperienze laboratoriali e in contesti
operativi
Analisi e soluzione dei problemi relativi alle
attività economiche di riferimento
Lavoro cooperativo per progetti
Gestione di processi in contesti organizzati
Possibilità di attivare percorsi di alternanza
scuola-lavoro già dalla seconda classe del
biennio
Possibilità di attivare percorsi di
apprendistato ai sensi dell’art. 43 del
D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81
necessità di
personalizzare gli
apprendimenti al fine di
corrispondere
efficacemente alle
esigenze dei propri
allievi, nel rispetto degli
stili e dei ritmi di
apprendimento di
ciascuno
PFI
Articolare le classi in livelli di apprendimento
Rimodulazione dei quadri orari, anche con riferimento
a periodi didattici di durata inferiore ad un anno
Adozione di moduli orari di durata inferiore a 60’
Suddivisione delle classi in gruppi, anche con
l’impiego delle compresenze su ore dell’area comune
e dell’organico di potenziamento
Project work multidisciplinare
necessità di
personalizzare gli
apprendimenti al fine di
corrispondere
efficacemente alle
esigenze dei propri
allievi, nel rispetto degli
stili e dei ritmi di
apprendimento di
ciascuno
Lavoro a classi aperte, sia orizzontale che verticale, o
in altri percorsi
Alternanza scuola-lavoro in house e in azienda
PTOF
sono indicate le declinazioni dei profili degli
indirizzi di studio e le offerte/strumenti per la
personalizzazione degli apprendimenti
CdC / tutor
redige il bilancio personaleCdC / tutor
CdC
studentessa/studente – famiglia – scuola primo ciclo
redige il PFI
studentessa/studente – famiglia
approva il PFIeventuali revisioni
PFI
BILANCIO PERSONALE /
P.F.I.
Evidenzia i saperi e le competenze acquisiti da
ciascuna studentessa e da ciascuno studente
(anche in modo non formale e informale)
Rileva le potenzialità e le carenze riscontrate, al
fine di motivare ed orientare nella progressiva
costruzione del percorso formativo e lavorativo
Unitàdi Apprendimento
Rappresenta il riferimento per il riconoscimento
dei crediti (soprattutto nel caso di passaggi ad
altri percorsi di istruzione e formazione)
Certificazione delle competenze nel corso del
biennio (secondo un apposito modello)
Valutazione intermedia al
termine del primo anno Il CdC comunica alla studentessa o allo studente le
carenze riscontrate ai fini della revisione del PFI e
della definizione delle relative misure di recupero,
sostegno ed eventuale ri-orientamento (nel limite delle
264 ore di personalizzazione)
COME SI SCEGLIE IL TUTOR COSA DOVREBBE FARE
 Accoglie e accompagna lo studente
all’arrivo nellascuola.
 Tiene i contatti con la famiglia.
 Redige il bilancio iniziale, consultando
anche la famigliae lo studente.
 Redige la bozza di PFI da sottoporre al
consiglio di classe.
 Monitora, orienta e riorienta lo studente.
 Avanzaproposte per la personalizzazione.
 Svolge la funzione di tutor scolastico in
relazione ai percorsi di alternanza.
 Propone al consiglio di classe eventuali
modifiche al PFI.
 Tiene monitoratoe aggiornato il PFI.
«Il tutor è individuato
dal dirigente
scolastico, sentiti i
consigli di classe».
Dovrebbe seguire un
gruppo ristretto di
studenti; in alcune
scuole sono
previste una o più
figure
IL PFI: CONSAPEVOLEZZA e RESPONSABILITÀ
Sarebbe comunque un errore concepire il PFI
come uno strumento essenzialmente
documentale e certificativo o come
espressione di una didattica che si basa su
azioni di supporto etero dirette (il consiglio di
classe, il tutor …), l’efficacia didattica ed
orientativa del PFI sono direttamente
proporzionali allo sviluppo di processi di
consapevolezza e di assunzione di
responsabilità da parte dello studente che
deve divenire sempre di più soggetto attivo
rispetto al disegno e all’attuazione del proprio
percorso di apprendimento.
PERCORSI DIDATTICI
PD
Caratterizzati dalla progettazione
interdisciplinare per uda
Metodologie induttive
Modalità di lavoro classi aperte, gruppi di livelo
e interesse
Dl61/2017 art.4
comma 2
Nel biennio
Azioni
didattiche ,
formative ,
educative
Possono essere collocati in due diversi anni
scolastici
Progettualità condivisa su più livelli
 Nella valutazione intermedia al termine del primo anno il PFI
assume un ruolo centrale, trattandosi di uno degli strumenti
fondamentali per contrastare la dispersione didattica e
innovare l'impostazione didattica dei nuovi professionali.
 Nel primo anno del biennio unitario, è necessario fare
un'attenta analisi non solo dei risultati di apprendimento
conseguiti, ma anche delle effettive potenzialità in relazione
alle situazioni personali (es. livelli di partenza, ritmi di
apprendimento ecc.).
43
VALUTAZIONE INTERMEDIA DA INSERIRE
PFI (1 ANNO)
 Il Regolamento (D.M. 92/2018, art.4, comma 7) precisa che:
“Nel rispetto dell’assetto organizzativo del biennio dei percorsi
dell’istruzione professionale (…), le istituzioni scolastiche di I.P.
effettuano, al termine del primo anno, la valutazione
intermedia concernente i risultati delle unità di apprendimento
inserite nel P.F.I.
 A seguito della valutazione, il consiglio di classe comunica alla
studentessa o allo studente le carenze riscontrate ai fini della
revisione del P.F.I. e della definizione delle relative misure di
recupero, sostegno ed eventuale riorientamento da attuare
nell’ambito della quota non superiore a 264 ore nel biennio”.
44
VALUTAZIONE INTERMEDIA DA INSERIRE
NEL PFI (1 ANNO)
Il sistema dei passaggi: riorientamento
 I passaggi da IP a IeFP potranno essere frutto di scelte individualidegli studenti e delle
famiglie o di consigli di riorientamento, che suggeriscono i passaggi.
 Nel biennio sarà possibile effettuare dei passaggi a IeFP anche in corso d’anno, entro la
data del 31 gennaio. Per quanto riguardail riorientamento, sarà importante regolareil
fenomeno attraverso:
 un regolamento ad uso interno che stabiliscacriteri condivisi per l’attivazione del
percorso di riorientamento (ad es. insufficienze negli insegnamenti di indirizzo) e la
procedurada seguire per i Consigli di classe, i docenti tutor e la FS antidispersione
(colloqui con gli allievi e con le famiglie);
 la progettazione, in accordo con i centri di formazione professionali del territorio, di
incontri informativi, visite e laboratori;
 la formulazione di un consiglio riorientativo da approvare nel Consigliodi classe;
 il rilascio del PFI e della certificazione delle competenze in vistadel passaggio.
Il sistema dei passaggi: l’inserimento
 Il passaggio prevedela “progettazione e l'attuazione di modalitàdi accompagnamento e
di sostegno dellastudentessa e dello studente e la possibilità di inserimento graduale nel
nuovo percorso” (art. 7, comma 3 del DLgs 61/2017).....
 “La determinazione dell'annualitàdi inserimento è basata sul riconoscimento dei crediti
posseduti, sullacomparazione tra il percorso di provenienzae quello cui la studentessae lo
studente chiede di accedere, nonché sulle sue effettive potenzialità di prosecuzione del
percorso” (comma 5)
 Il passaggio da IeFP a IP prevede perciò una proceduradi inserimento, che dovrà:
 ● determinare l’annualitàdi inserimento attraverso l’esame del PFI, della certificazione
delle competenze e dei crediti conseguiti nel percorso di provenienza;
 ● elaborare un bilancio delle competenze, anche tramite la somministrazione di prove di
ingresso;
 ● progettare attivitàdi inserimento e di accompagnamento graduale nel nuovo percorso.
Tale procedura potrà essere gestitada una Commissione, che avrà il compito di
coordinare e fornire indicazioni ai Consigli di classe.
ESAME DI STATO E CURRICULUM
 I percorsi degli istituti professionali si
concludono con l’esame di Stato.
 Al diploma, che attesta l’indirizzo di studio
seguito, la durata del corso, il punteggio
complessivo conseguito, e l’indicazione del
codice ATECO attribuito all’indirizzo, viene
allegato il curriculum personale dello studente
come disciplinato all’articolo 21 del decreto
legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
FormatdiriferimentoperilPFI
Dati identificativi della scuola e del percorso Tutorship (nominativi)
Dati generali e anagrafici dell’alunno
•Identificazione dell’alunno;datadi compilazione;nominativodel tutor;percorso; codice/i ATECO e classificazione NUP
di riferimento.
Sintesi dei risultati del Bilancio personale iniziale
- Competenzeacquisite in contesti formali:
Titoli di studiogià conseguiti;competenze certificate inesitoal primo ciclo; precedenti esperienze di istruzionee
formazione; precedenti esperienze di alternanza/apprendistato;attivitàparticolarmente significative,eventuali debiti in
ingresso,eventuali
crediti dimostrabili acquisiti.livellodi conoscenzadellalinguaitaliana;eventuali competenze basate evidenze derivabili
da prove di ingresso,test,questionari e/oosservazione diretta;
-Competenzeacquisite in contesti non formali o informali
problematiche sociali o personali emerse;attitudini;risorse e motivazione;aspettative peril futuro;capacità di studiare,
vivere e lavorare con altri;
Obiettivi di apprendimento previsti in termini di interventi di personalizzazione
•Obiettivi di apprendimento della lingua italiana (per alunni stranieri); partecipazione alla vita scolastica (per alunni a
rischio dispersione/devianza); recupero conseguimento di qualifiche, diplomi o altre certificazioni (es. ECDL, PET, DELF);
recupero conseguimentodi crediti per passaggio ad altri indirizzi/sistemi oprosecuzione degli studi (es.IFTS).
•Indicare le eventuali UdA di riferimento
Criteri e attività di personalizzazione del percorso
•Attivitàaggiuntive e di potenziamento;attivitàsostitutive;progetti di orientamentoe ri-orientamento;attività
extrascolastiche; alternanzascuola-lavoro;apprendistato;progetti confinalitàparticolari (es.gestione di servizi interni
all’istitutooin collaborazione con associazioni di volontariato).
Strumenti didattici particolari previsti
•Autorizzazione all’usodi formulari,schemi,mappe concettuali quando non già previstoperla generalitàdegli studenti;
dirittoa tempi aggiuntivi pergli alunni con disturbospecificodell’apprendimento.
Verifiche periodiche previsti
•Verificasullostato di attuazione del progettoed eventuali azioni correttive.Daeffettuare secondole modalitàdefinite
da ciascuna scuola nel PTOF
Grazie per l’attenzione
Normativa
 Linee guida
per favorireesostenerel’adozionedelnuovoassettodidatticoeorganizzativodeipercorsidiistruzione
professionale(dicuialdecretointerministeriale24maggio2018,n.92,Regolamento
aisensidell’articolo3,comma3,decretolegislativo13 aprile2017,n.61)
 Decreto legislativo13 aprile 2017, n. 61
“Revisionedeipercorsidell'istruzione professionalenelrispettodell'articolo117della Costituzione,nonchéraccordoconi
percorsidell'istruzioneeformazioneprofessionale,a normadell'articolo1,commi180e181,letterad),della legge13
luglio2015,n.107”,pubblicatonelS.O.alla G.U.n.112del16 maggio2017,SerieGenerale.
 Decreto interministeriale n. 92 del 24 maggio 2018
Regolamentoattuativorecanteladisciplina dei profilidi uscitadegli indirizzi di studio dei percorsidi
istruzioneprofessionale
Bibliografia
 Claude Lemoine,(2002) Risorse per il bilancio di competenze, Percorsi metodologici
e operativi, Franco Angeli
 D’ANGELO Maria Grazia, SELVATICI Alessandra (a cura di), Il bilancio di competenze,
Milano, FrancoAngeli, 1999
 Mario Castodi, (2017)Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a
ritroso
 Mario Castoldi,(2011), Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Carocci.
 N. Di Marco,(2020), Unità di apprendimento per sviluppare competenze,lasciani
Scuola
 Mario Castoldi,(2015), Didattica generale, Mondadori Università
Sitografia
MIUR
Linee guida per favorire e sostenere l adozionedel nuovo assetto didattico e
organizzativo dei percorsi di istruzione professionale
I nuovi istituti
I nuovi commerciali
Consorzi professionali
La rete per l’attivazione cognitiva
Riordino degli istituti professionali
Didattica per competenza
Ufficio scolastico Emilia Romagna
Rete nazionale sanita’ assistenza sociale
I nuovi professionali Pearson
Libri online
 ANCONA Chiara, CASTELLI Cristina (a cura di), Il Bilanciodi Competenze
nell’orientamento e nella formazione continua, in “Quaderni CROSS”, ISU
UniversitàCattolicaMilano
 Gigante, V. Pappalepore C. Mazzoli Lucia Evangelisti, P. Malandra Giorgio
Castellucci, I nuovi professionali.Guida alla normativa e linee operativeper
i Consiglidi classe

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Alessandro Greco
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaguest2ea0d1
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaNadia Ambrosetti
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Luca Salvini - MI
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolasticaandymene
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeGiuseppe Iaconis
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 

La actualidad más candente (20)

Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Autonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.pptAutonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.ppt
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolastica
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 

Similar a Strumenti pedagogici per la progettazione didattica

Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Marcello Giacomantonio
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoLaura Franchini
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Pof 2014 2015_al_30-10
Pof 2014 2015_al_30-10Pof 2014 2015_al_30-10
Pof 2014 2015_al_30-10Rita Dallolio
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro U.S.R. Liguria
 
POF a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
POF  a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATOPOF  a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
POF a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATOMarlentar
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Cristina FELICE CIVITILLO
 
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18istituto manzoni
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICloredanadellisola
 
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandreiP.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandreiPaola Massalin
 

Similar a Strumenti pedagogici per la progettazione didattica (20)

Edu.Lazio
Edu.LazioEdu.Lazio
Edu.Lazio
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
 
Pof 2014 2015_al_30-10
Pof 2014 2015_al_30-10Pof 2014 2015_al_30-10
Pof 2014 2015_al_30-10
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 
POF a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
POF  a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATOPOF  a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
POF a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
Formazione asl sezze
Formazione asl sezzeFormazione asl sezze
Formazione asl sezze
 
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandreiP.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
 
statuto-sal
statuto-salstatuto-sal
statuto-sal
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
 
Rfu85
Rfu85Rfu85
Rfu85
 
Rfu85
Rfu85Rfu85
Rfu85
 
Rfu85
Rfu85Rfu85
Rfu85
 

Más de Antonetta Cimmarrusti

Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoAntonetta Cimmarrusti
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAntonetta Cimmarrusti
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAAntonetta Cimmarrusti
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAAntonetta Cimmarrusti
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEAntonetta Cimmarrusti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIAntonetta Cimmarrusti
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataAntonetta Cimmarrusti
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaAntonetta Cimmarrusti
 
Valutare e certificare per competenza
Valutare e certificare per competenzaValutare e certificare per competenza
Valutare e certificare per competenzaAntonetta Cimmarrusti
 

Más de Antonetta Cimmarrusti (20)

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
 
Valutare e certificare per competenza
Valutare e certificare per competenzaValutare e certificare per competenza
Valutare e certificare per competenza
 

Último

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (11)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Strumenti pedagogici per la progettazione didattica

  • 1. STRUMENTI PEDAGOGICI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI a cura della dr.ssa Antonetta CimmarrustI Formatrice Pedagogista Giugno 2020
  • 2. CONTENUTI Cornice normativa di riferimento Nuovo paradigma pedagogico  Identità nuovi IP  Nuovo assetto organizzativo  Personalizzazione e metodologie induttive Progettazione didattica: strumenti  Bilancio personale (BC)  Progetto formativo individuale(PFI)  Periodi didattici  Unità di apprendimento(UDA) Valutazione intermedia da inserire nel PFI (I anno) Curriculum ed esame di stato
  • 3. CORNICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Linee guida per favorireesostenerel’adozionedelnuovoassettodidatticoeorganizzativodeipercorsidiistruzione professionale(dicuialdecretointerministeriale24maggio2018,n.92,Regolamento aisensidell’articolo3,comma3,decretolegislativo13 aprile2017,n.61) Allegato A Allegato B Allegato C Decretointerministerialen.92del24maggio2018 Regolamentoattuativorecanteladisciplina dei profilidi uscitadegli indirizzi di studio dei percorsidi istruzioneprofessionale Allegato1 Allegati2 Allegati3 Allegato4 Profili di uscita per le attività e gli insegnamenti dell’area generale Risultati di apprendimento in termini di competenze di indirizzo Quadri orari Correlazione tra IP e IeFP I nuovi profilieducativiculturalieprofessionali(PECUP) Quadri oraridei nuovi indirizzi di studio Tabelledi confluenzadegli indirizzi di studiogià presentiin quelli attuali Decretolegislativo13aprile2017,n.61 “Revisionedeipercorsidell'istruzione professionalenelrispettodell'articolo117della Costituzione,nonchéraccordoconi percorsidell'istruzioneeformazioneprofessionale,a normadell'articolo1,commi180e181,letterad),della legge13 luglio2015,n.107”,pubblicatonelS.O.alla G.U.n.112del16 maggio2017,SerieGenerale.
  • 4. NUOVO PARADIGMA PEDAGOGICO NUOVO PARADIGMA NUOVA IDENTITA’ DEGLI IP ASSETTO ORGANIZZATIVO DIDATTICO PERSONALIZZAZIONE E METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE E INDUTTIVE
  • 5. LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE PROFESSIONALE Il Decreto 61 ridisegna radicalmente l’impianto dell’istruzione professionale italiana tentando di integrare meglio i due sottosistemi, quello a regia statale e quello a regia regionale, superando il modello sussidiario attualmente in vigore, Abbandona le articolazioni e opzioni del DPR 87/2010 a favore di un ordinamento basato su profili unitari, da adattare alle esigenze del territorio a cura delle istituzioni scolastiche stesse
  • 6. LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE PROFESSIONALE Per questo essi devono agire nel triplice senso di: “apertura” nei confronti dei fattori esterni (sia nei rapporti con le istituzioni e gli stakeholders di riferimento territoriale, che dal punto di vista dello svolgimento delle funzioni educative), approfondimento ed elevazione degli studi impartiti mediante il ricorso ad attività di ricerca,impiego di metodi sperimentali ed innovativi.
  • 7. a) Favorire l’integrazione tra contesti di apprendimento formali e non formali, valorizzando la dimensione culturale ededucativa del “sistema lavoro” («apprendimento situato», …) anche come base per rilanciare l’identità dell’istruzione professionale come «scuole dell’innovazione» a servizio del territorio. LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE PROFESSIONALE
  • 8. LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE PROFESSIONALE b) promuovere «l’ingaggio» degli studenti visti come risorsa bene collettivo del paese e del territorio in quanto portatori di talenti ed energie da mobilitare e far crescere per se stessi e per la comunità; c) Assumere una prospettiva pienamente «co- educativa» da parte del team dei docenti favorendo il protagonismo diretto e la corresponsabilizzazione degli studenti attraverso un nuovo «patto educativo».
  • 9. Più in particolare, le istituzioni scolastiche della IP sono definite come “scuole territoriali dell’innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione ed innovazione”. In quanto “scuole territoriali”, essi sono strettamente collegati al territorio nel quale agiscono; dall’altro lato, gli istituti professionali debbono sempre essere volti a favorire processi di innovazione. LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ ISTRUZIONE PROFESSIONALE
  • 10. NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO  Assicurare la specificità istituzionale, organizzativa e funzionale dei percorsi di IP, rispetto agli IT e alla IeFP.  Assicurare la compresenza di due sistemi di istruzione professionalizzante (IP e IeFP), distinti e diversi, ma allo stesso tempo raccordati.  Assicurare un’offerta formativa di IeFP in ogni Regione, mediante la realizzazione di percorsi formativi che consentano il raggiungimento sia della qualifica al termine del triennio, sia del diploma professionale al termine del quadriennio. 4
  • 11. NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO È mantenuta la possibilità di …..  Stipulare contratti d’opera con esperti del mondo del lavoro e delle professioni;  Attivare partenariati territoriali per il miglioramento e l’ampliamentodell’Offerta Formativa; Costituire, nell’esercizio della propria autonomia scolastica:  i dipartimenti qualiarticolazioni funzionali del collegio dei docenti per il sostegno alladidattica e alla progettazione formativa;  il Comitato Tecnico Scientifico con funzioni consultivee di propostaper l’organizzazionedelle attività e degli insegnamenti di indirizzo e per l’utilizzo delle quote di autonomia e flessibilità.  Sviluppare attività e progetti di orientamento nonché di inserimento nel mercato del lavoro anche attraverso l’apprendistato formativodi primo livello.
  • 12. NUOVI INDIRIZZI DI STUDIO dall’articolo 3, comma1, del d.lgs. 61/2017: 11 indirizzi (dai 6 precedenti) ispirati a professioni strategicheper economiadel territorioe tesi a valorizzazione risorse del territorio Gli indirizzidistudio dei percorsidiistruzioneprofessionalesonoi seguenti: a) Agricoltura,svilupporurale,valorizzazionedeiprodottidelterritorioegestionedelle risorse forestalie montane; b) Pesca commercialee produzioni ittiche; c) Industriae artigianatoperil Madein Italy; d) Manutenzioneeassistenza tecnica; e) Gestionedelleacquee risanamento ambientale; f) Servizi commerciali; g) Enogastronomiaeospitalita' alberghiera; h) Serviziculturaliedello spettacolo; i) Servizi perla sanita'el'assistenzasociale; l) Arti ausiliariedelle professionisanitarie: odontotecnico; m)Arti ausiliariedelle professionisanitarie: ottico.
  • 13. NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO aspetti innovativi l’articolazione, sia in termini di gestione complessiva degli orari, sia di gestione e costruzione dei periodi didattici e dei gruppi classe. Si introduce il biennio unitario che consente alle scuole di definire un’organizzazione flessibile e personalizzata dell’orario complessivo
  • 15. QUADRI ORARI QUADRO ORARIO Area di istruzione generale Area di indirizzo Monte ore complessivo Biennio 1188 ore complessive 924 ore complessive (di cui 396 ore in compresenza con ITP) 2.112 di cui 264 ore di personalizzazione educativa Terzo anno 462 594 monte ore di compresenza diversificato in relazione all’indirizzo di studio 1056 Quarto anno 462 594 1056 Quinto anno 462 594 1056
  • 16. MODELLO DIDATTICO Modellodidattico Aggrega le discipline negli ASSI CULTURALI insegnamenti e attivita’ omogenee Fa riferimento a Metodologie di tipo INDUTTIVO Aspetto pedagogico È organizzato per Unità d’Apprendimento (UdA)
  • 17. ASSI CULTURALI Gli assi costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimenti orientati all'acquisizione di competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente anche ai fini della vita lavorativa". I percorsi didattici sono caratterizzati dalla progettazione interdisciplinare
  • 18. ASSI CULTURALI ASSI CULTURALI dei linguaggi matematico scientifico- tecnologico storico- sociale Il riferimentonormativo è il D.M. 139/2007 (Regolamento recante norme per l’adempimento dell’obbligo d’istruzione) in cui sono enucleate le “Competenzechiave di cittadinanza” e nel cui documentotecnico sono individuati 4 assi culturali cui sono riferiti saperi e competenze:
  • 19. METODOLOGIE DI TIPO INDUTTIVO  la progettazione avviene per situazioni, contesti, ambienti, sfondi  il soggetto che apprende è al centro del processo  le azioni richieste all’allievo sono il saper analizzare le situazioni, l’individuare gli elementi problematici, l’imparare ad interpretare la complessitàdella realtà, ecc.  le azioni dell’insegnante sono orientate a facilitaree mediare le esperienze, provocare situazioni problematiche, svilupparela motivazione degli allievi (insegnante come coach)  gli obiettivi sono identificati nei traguardi possibili  la valutazione tiene conto, oltre che di verifiche di vario genere, delle osservazioni sistematiche in itinere
  • 20. Da destinare alla personalizzazione degli apprendimenti e alla realizzazione del PFI  Attivando  Laboratori nel contest scolastico  Laboratorio contestioperative  Progettazioneinterventidi recupero  Orientamento  Asl  Apprendistato(D.LN.81 del 15 giugno 2018) Gia dal secondo anno QUADRO ORARIO Area di istruzione generale Area di indirizzo Monte ore complessivo Biennio 1188 ore complessive 924 ore complessive (di cui 396 ore in compresenza con ITP) 2.112 di cui 264 ore di personalizzazione educativa PFI Terzo anno 462 594 monte ore di compresenza diversificato in relazione all’indirizzo di studio 1056 Quarto anno 462 594 1056 Quinto anno 462 594 1056 PERSONALIZZAZIONE
  • 21. possibilità per le scuole di declinare i profili unitari degli indirizzi in percorsi formativi richiesti dal territorio, utilizzando, nel rispetto dei vincoli assegnati, gli strumenti dell’autonomia e della flessibilità che il decreto legislativo 61/2017 mette a disposizione. necessità di personalizzare gli apprendimenti al fine di corrispondere efficacemente alle esigenze degli studenti, attraverso l’elaborazione di un Progetto Formativo Individuale e l’attivazione di metodologie che privilegino l’apprendimento. PERSONALIZZAZIONE Decreto Legislativo61/2017
  • 22. PERSONALIZZAZIONE: MODALITA’ Tra gli interventi di personalizzazioneinorariocurricolare rientrano:  attivitàdi accoglienzae di orientamento individuali o per gruppi  attivitàdel bilancio personaleiniziale  recupero e potenziamento a classi aperte (parallele o verticali) svolte in itinere o durante le pause didattiche  recupero o potenziamento su piccoli gruppi con organico dell’autonomia  attivitàprogettuali a classi apertecon gruppi formati in base agli interessi degli allievi  attivitàe laboratori per il riorientamento verso altri percorsi  attivitàper il recupero crediti in vista di passaggi a IeFP e per conseguimentoqualifica  corsi di alfabetizzazione di italiano L2  attivitàdi peer tutoring svolte a coppie o in piccolo gruppo  progetti con interventi personalizzati su singoli studenti o su gruppi (formaz. rappres. di classe)  corsi per il conseguimento di certificazioni come Ecdl Scheda di progettazione per la personalizzazione strumentI
  • 23. Per organizzare gli interventi di personalizzazione è possibile:  affiancare il docente curricolare con un docente dell’organico dell’autonomia  ridurre l’unità oraria a 50 minuti, ottenendo 3 ore a settimana per docente da utilizzare in attività di personalizzazione o tutoraggio degli studenti  creare un orario parallelo per alcuni insegnamenti  modularizzare il curricolo in periodi didattici flessibili con sottoperiodi in cui sia possibile prevedere una distribuzione differenziata delle ore di insegnamento e, per alcuni docenti a turno, ore di personalizzazione  prevedere momenti di pausa didattica al termine dei sottoperiodi didattici (bimestri), in cui utilizzare un orario differente e un’organizzazione che consenta di lavorare per classi aperte e gruppi di interesse ORGANIZZAZIONE DELLA PERSONALIZZAZIONE
  • 24. PERSONALIZZAZIONE è la parola chiave per interpretare la Riforma dal punto di vista didattico – organizzativo La si definisce MODELLO DIDATTICO per: Innalzare e rafforzare le competenze per l’apprendimento permanente Orientare il progetto di vita e di lavoro
  • 25. PROGETTAZIONE DIDATTICA: STRUMENTI PEDAGOGICI Bilancio personale(di competenze) Progetto formativo individuale (PFI) Periodi didattici Unità di apprendimento(uda)
  • 26. BILANCIO PERSONALE BILANCIO PERSONALE Start Evidenzia i saperi e le competenze acquisiti da ciascuna studentessa e da ciascuno studente nei contesti Apprendimenti caratterizzatida una sceltaintenzionalein organismi che perseguonoscopi educativie formativi fuori di sistemiformali formali non formali informali Apprendimentiattuatineisistemidi istruzione e formazione, nelle universitàe nell’alta formazione che si concludonocon il conseguimentodi un titolo o un qualifica Apprendimenti attuatianche a prescindere da una scelta intenzionale nella vitaquotidiana (famiglia, lavoro, tempo libero) RILEVA LE POTENZIALITÀ E LE CARENZE RISCONTRATE, per motivare e orientare nella costruzione del percorso formativo e lavorativo
  • 27. TIPOLOGIE DI BISOGNI educare alla cittadinanza tramite progetti su gruppi dai bisogni affini utilizzare metodi e strategie adeguate al proprio stile di apprendimento recuperare o potenziare i risultati di apprendimento promuovere la socializzazione nel contesto classe e scuola promuovere la partecipazione alla vita scolastica (antidispersione) sentirsi parte di una comunità formativa aprirsi alle relazioni interpersonali sviluppare una conoscenza dei saperi essenziali degli assi culturali comunicare nella seconda lingua di studio acquisire un metodo di studio adeguato sviluppare i propri talenti e coltivare gli interessi sviluppare un senso di responsabilità civica rivedere la scelta del percorso formativo personalizzare le unità di apprendimento sulla base delle vocazioni e degli interessi riorientarel’alunno verso adatti alle sue attitudini (cpercorsion attività integrative per crediti in caso di passaggi verso IeFP) potenziare i risultati di apprendimenti in italiano L2 OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO
  • 28. BILANCIO PERSONALE Sulla base di quanto emerso dal bilancio personale iniziale e dalla osservazione svolta in classe si può fornire una descrizione dell’alunno/ain termini di:  attitudine e predisposizionenei confronti del percorso formativo scelto;  partecipazioneed interesse nei confronti delle attività scolastiche;  livello di autostimaed aspirazioni future nei confronti del percorso di studio scelto;  livello di autonomia nello svolgimento di compiti ed efficacia del metodo di studio
  • 29. BILANCIO PERSONALE grado di impegno nelle attività scolastiche e nello studio; responsabilità nella gestione del lavoro e dei materiali scolastici; comportamento e capacità di relazione/socializzazione nel contesto classe/scuola; punti di forza/aspetti da migliorare interessi e passioni in ambito extrascolastico.
  • 30. DAL BILANCIO AL PFI PERIODO COMPITI SOGGETTI SETTEMBRE-OTTOBRE ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA, OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DEGLI STUDENTI (BILANCIO PERSONALE INIZIALE) DOCENTI TUTOR STUDENTI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NOVEMBRE ELABORAZIONE E CONDIVISIONEDI UNA SINTESI DEL BILANCIO PERSONALE INIZIALE da inserire nel PFI CONSIGLIO DI CLASSE DICEMBRE-GENNAIO PROGETTAZIONE E REDAZIONE DEL PFI DOCENTI TUTOR ENTRO IL 31 GENNAIO CONDIVISIONE ED APPROVAZIONE DEI PFI CONSIGLIO DI CLASSE
  • 31. DEFINIZIONE PFI  È un «progetto che ha il fine di motivare e orientare la studentessa e lo studente nella progressiva costruzione del proprio percorso formativo e lavorativo, di supportarli per migliorare il successo formativo e di accompagnarli negli eventuali passaggi tra i sistemi formativi di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, con l’assistenza di un tutor individuato all’interno del consiglio di classe.  Il progetto formativo individuale si basa sul bilancio personale, è effettuato nel primo anno di frequenza del percorso di istruzione professionale ed è aggiornato per tutta la sua durata». («Regolamento», Art. 2, comma 1)
  • 32. PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI Tiene conto dei saperi e delle competenze acquisite dallo studente nei contesti formali, non formali e informali Si correla ed integra il P.E.Cu.P. del gruppo classe Documento snello, flessibile, agevole da compilare e consultare Per gli alunni DVA, DSA, BES recepisce quanto previsto dal PEI/PDP
  • 33. PFI Individua ed esplicita i bisogni formativi di ogni studentessa e studente Riconosce/documenta/certif ica eventuali crediti Valorizza le attitudini e il bagaglio di competenze individuali, mira al superamento delle barriere sociali e personali, nel quadro della costruzione di un progetto di vita basato sul successo educativo, formativo e lavorativo Definisce gli obiettivi individuali Formalizza gli strumenti per la personalizzazione Documenta eventuali passaggi tra ordini, indirizzi di scuola o sistemi diversi Documenta il percorso di studi
  • 34. PFI Dati identificativi della scuola Istituto, indirizzo di studio, tutor Dati identificativi dello studente Studente, percorso di studio, codice ATECO – SEP - NUP Bilancio personale iniziale Sintesi del bilancio personale iniziale con le competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali Obiettivi di apprendimento Definizione degli obiettivi del proprio percorso di studi UdA Criteri/attività/strumenti personalizzazione Orientamento/riorientamento, potenziamenti, recuperi, strumenti didattici specifici, ecc. Valutazione Modalità di valutazione, risultati, eventuali azioni di correzione Contenuto
  • 35. Aspetti didattici PFI Progetto avente lo scopo finale di motivare e orientare la studentessa e lo studente nella progressiva costruzione del proprio percorso formativo e lavorativo Attività di osservazione da parte di tutto il CdC Attività di accoglienza, ascolto e orientamento da parte del tutor Griglie di osservazione Diario di bordo ESIGENZE FORMATIVE Obiettivi del percorso scelto Valorizzazione potenzialità Recupero carenze Scelta delle metodologie, degli strumenti, delle azioni più opportune per ciascuna studentessa e ciascuno studente Acquisizione crediti Acquisizione competenze cittadinanza
  • 36. PFI Metodologie didattiche per l’apprendimento di tipo induttivo Esperienze laboratoriali e in contesti operativi Analisi e soluzione dei problemi relativi alle attività economiche di riferimento Lavoro cooperativo per progetti Gestione di processi in contesti organizzati Possibilità di attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro già dalla seconda classe del biennio Possibilità di attivare percorsi di apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 necessità di personalizzare gli apprendimenti al fine di corrispondere efficacemente alle esigenze dei propri allievi, nel rispetto degli stili e dei ritmi di apprendimento di ciascuno
  • 37. PFI Articolare le classi in livelli di apprendimento Rimodulazione dei quadri orari, anche con riferimento a periodi didattici di durata inferiore ad un anno Adozione di moduli orari di durata inferiore a 60’ Suddivisione delle classi in gruppi, anche con l’impiego delle compresenze su ore dell’area comune e dell’organico di potenziamento Project work multidisciplinare necessità di personalizzare gli apprendimenti al fine di corrispondere efficacemente alle esigenze dei propri allievi, nel rispetto degli stili e dei ritmi di apprendimento di ciascuno Lavoro a classi aperte, sia orizzontale che verticale, o in altri percorsi Alternanza scuola-lavoro in house e in azienda
  • 38. PTOF sono indicate le declinazioni dei profili degli indirizzi di studio e le offerte/strumenti per la personalizzazione degli apprendimenti CdC / tutor redige il bilancio personaleCdC / tutor CdC studentessa/studente – famiglia – scuola primo ciclo redige il PFI studentessa/studente – famiglia approva il PFIeventuali revisioni PFI
  • 39. BILANCIO PERSONALE / P.F.I. Evidenzia i saperi e le competenze acquisiti da ciascuna studentessa e da ciascuno studente (anche in modo non formale e informale) Rileva le potenzialità e le carenze riscontrate, al fine di motivare ed orientare nella progressiva costruzione del percorso formativo e lavorativo Unitàdi Apprendimento Rappresenta il riferimento per il riconoscimento dei crediti (soprattutto nel caso di passaggi ad altri percorsi di istruzione e formazione) Certificazione delle competenze nel corso del biennio (secondo un apposito modello) Valutazione intermedia al termine del primo anno Il CdC comunica alla studentessa o allo studente le carenze riscontrate ai fini della revisione del PFI e della definizione delle relative misure di recupero, sostegno ed eventuale ri-orientamento (nel limite delle 264 ore di personalizzazione)
  • 40. COME SI SCEGLIE IL TUTOR COSA DOVREBBE FARE  Accoglie e accompagna lo studente all’arrivo nellascuola.  Tiene i contatti con la famiglia.  Redige il bilancio iniziale, consultando anche la famigliae lo studente.  Redige la bozza di PFI da sottoporre al consiglio di classe.  Monitora, orienta e riorienta lo studente.  Avanzaproposte per la personalizzazione.  Svolge la funzione di tutor scolastico in relazione ai percorsi di alternanza.  Propone al consiglio di classe eventuali modifiche al PFI.  Tiene monitoratoe aggiornato il PFI. «Il tutor è individuato dal dirigente scolastico, sentiti i consigli di classe». Dovrebbe seguire un gruppo ristretto di studenti; in alcune scuole sono previste una o più figure
  • 41. IL PFI: CONSAPEVOLEZZA e RESPONSABILITÀ Sarebbe comunque un errore concepire il PFI come uno strumento essenzialmente documentale e certificativo o come espressione di una didattica che si basa su azioni di supporto etero dirette (il consiglio di classe, il tutor …), l’efficacia didattica ed orientativa del PFI sono direttamente proporzionali allo sviluppo di processi di consapevolezza e di assunzione di responsabilità da parte dello studente che deve divenire sempre di più soggetto attivo rispetto al disegno e all’attuazione del proprio percorso di apprendimento.
  • 42. PERCORSI DIDATTICI PD Caratterizzati dalla progettazione interdisciplinare per uda Metodologie induttive Modalità di lavoro classi aperte, gruppi di livelo e interesse Dl61/2017 art.4 comma 2 Nel biennio Azioni didattiche , formative , educative Possono essere collocati in due diversi anni scolastici Progettualità condivisa su più livelli
  • 43.  Nella valutazione intermedia al termine del primo anno il PFI assume un ruolo centrale, trattandosi di uno degli strumenti fondamentali per contrastare la dispersione didattica e innovare l'impostazione didattica dei nuovi professionali.  Nel primo anno del biennio unitario, è necessario fare un'attenta analisi non solo dei risultati di apprendimento conseguiti, ma anche delle effettive potenzialità in relazione alle situazioni personali (es. livelli di partenza, ritmi di apprendimento ecc.). 43 VALUTAZIONE INTERMEDIA DA INSERIRE PFI (1 ANNO)
  • 44.  Il Regolamento (D.M. 92/2018, art.4, comma 7) precisa che: “Nel rispetto dell’assetto organizzativo del biennio dei percorsi dell’istruzione professionale (…), le istituzioni scolastiche di I.P. effettuano, al termine del primo anno, la valutazione intermedia concernente i risultati delle unità di apprendimento inserite nel P.F.I.  A seguito della valutazione, il consiglio di classe comunica alla studentessa o allo studente le carenze riscontrate ai fini della revisione del P.F.I. e della definizione delle relative misure di recupero, sostegno ed eventuale riorientamento da attuare nell’ambito della quota non superiore a 264 ore nel biennio”. 44 VALUTAZIONE INTERMEDIA DA INSERIRE NEL PFI (1 ANNO)
  • 45. Il sistema dei passaggi: riorientamento  I passaggi da IP a IeFP potranno essere frutto di scelte individualidegli studenti e delle famiglie o di consigli di riorientamento, che suggeriscono i passaggi.  Nel biennio sarà possibile effettuare dei passaggi a IeFP anche in corso d’anno, entro la data del 31 gennaio. Per quanto riguardail riorientamento, sarà importante regolareil fenomeno attraverso:  un regolamento ad uso interno che stabiliscacriteri condivisi per l’attivazione del percorso di riorientamento (ad es. insufficienze negli insegnamenti di indirizzo) e la procedurada seguire per i Consigli di classe, i docenti tutor e la FS antidispersione (colloqui con gli allievi e con le famiglie);  la progettazione, in accordo con i centri di formazione professionali del territorio, di incontri informativi, visite e laboratori;  la formulazione di un consiglio riorientativo da approvare nel Consigliodi classe;  il rilascio del PFI e della certificazione delle competenze in vistadel passaggio.
  • 46. Il sistema dei passaggi: l’inserimento  Il passaggio prevedela “progettazione e l'attuazione di modalitàdi accompagnamento e di sostegno dellastudentessa e dello studente e la possibilità di inserimento graduale nel nuovo percorso” (art. 7, comma 3 del DLgs 61/2017).....  “La determinazione dell'annualitàdi inserimento è basata sul riconoscimento dei crediti posseduti, sullacomparazione tra il percorso di provenienzae quello cui la studentessae lo studente chiede di accedere, nonché sulle sue effettive potenzialità di prosecuzione del percorso” (comma 5)  Il passaggio da IeFP a IP prevede perciò una proceduradi inserimento, che dovrà:  ● determinare l’annualitàdi inserimento attraverso l’esame del PFI, della certificazione delle competenze e dei crediti conseguiti nel percorso di provenienza;  ● elaborare un bilancio delle competenze, anche tramite la somministrazione di prove di ingresso;  ● progettare attivitàdi inserimento e di accompagnamento graduale nel nuovo percorso. Tale procedura potrà essere gestitada una Commissione, che avrà il compito di coordinare e fornire indicazioni ai Consigli di classe.
  • 47. ESAME DI STATO E CURRICULUM  I percorsi degli istituti professionali si concludono con l’esame di Stato.  Al diploma, che attesta l’indirizzo di studio seguito, la durata del corso, il punteggio complessivo conseguito, e l’indicazione del codice ATECO attribuito all’indirizzo, viene allegato il curriculum personale dello studente come disciplinato all’articolo 21 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
  • 48. FormatdiriferimentoperilPFI Dati identificativi della scuola e del percorso Tutorship (nominativi) Dati generali e anagrafici dell’alunno •Identificazione dell’alunno;datadi compilazione;nominativodel tutor;percorso; codice/i ATECO e classificazione NUP di riferimento. Sintesi dei risultati del Bilancio personale iniziale - Competenzeacquisite in contesti formali: Titoli di studiogià conseguiti;competenze certificate inesitoal primo ciclo; precedenti esperienze di istruzionee formazione; precedenti esperienze di alternanza/apprendistato;attivitàparticolarmente significative,eventuali debiti in ingresso,eventuali crediti dimostrabili acquisiti.livellodi conoscenzadellalinguaitaliana;eventuali competenze basate evidenze derivabili da prove di ingresso,test,questionari e/oosservazione diretta; -Competenzeacquisite in contesti non formali o informali problematiche sociali o personali emerse;attitudini;risorse e motivazione;aspettative peril futuro;capacità di studiare, vivere e lavorare con altri; Obiettivi di apprendimento previsti in termini di interventi di personalizzazione •Obiettivi di apprendimento della lingua italiana (per alunni stranieri); partecipazione alla vita scolastica (per alunni a rischio dispersione/devianza); recupero conseguimento di qualifiche, diplomi o altre certificazioni (es. ECDL, PET, DELF); recupero conseguimentodi crediti per passaggio ad altri indirizzi/sistemi oprosecuzione degli studi (es.IFTS). •Indicare le eventuali UdA di riferimento Criteri e attività di personalizzazione del percorso •Attivitàaggiuntive e di potenziamento;attivitàsostitutive;progetti di orientamentoe ri-orientamento;attività extrascolastiche; alternanzascuola-lavoro;apprendistato;progetti confinalitàparticolari (es.gestione di servizi interni all’istitutooin collaborazione con associazioni di volontariato). Strumenti didattici particolari previsti •Autorizzazione all’usodi formulari,schemi,mappe concettuali quando non già previstoperla generalitàdegli studenti; dirittoa tempi aggiuntivi pergli alunni con disturbospecificodell’apprendimento. Verifiche periodiche previsti •Verificasullostato di attuazione del progettoed eventuali azioni correttive.Daeffettuare secondole modalitàdefinite da ciascuna scuola nel PTOF
  • 50. Normativa  Linee guida per favorireesostenerel’adozionedelnuovoassettodidatticoeorganizzativodeipercorsidiistruzione professionale(dicuialdecretointerministeriale24maggio2018,n.92,Regolamento aisensidell’articolo3,comma3,decretolegislativo13 aprile2017,n.61)  Decreto legislativo13 aprile 2017, n. 61 “Revisionedeipercorsidell'istruzione professionalenelrispettodell'articolo117della Costituzione,nonchéraccordoconi percorsidell'istruzioneeformazioneprofessionale,a normadell'articolo1,commi180e181,letterad),della legge13 luglio2015,n.107”,pubblicatonelS.O.alla G.U.n.112del16 maggio2017,SerieGenerale.  Decreto interministeriale n. 92 del 24 maggio 2018 Regolamentoattuativorecanteladisciplina dei profilidi uscitadegli indirizzi di studio dei percorsidi istruzioneprofessionale
  • 51. Bibliografia  Claude Lemoine,(2002) Risorse per il bilancio di competenze, Percorsi metodologici e operativi, Franco Angeli  D’ANGELO Maria Grazia, SELVATICI Alessandra (a cura di), Il bilancio di competenze, Milano, FrancoAngeli, 1999  Mario Castodi, (2017)Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso  Mario Castoldi,(2011), Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Carocci.  N. Di Marco,(2020), Unità di apprendimento per sviluppare competenze,lasciani Scuola  Mario Castoldi,(2015), Didattica generale, Mondadori Università
  • 52. Sitografia MIUR Linee guida per favorire e sostenere l adozionedel nuovo assetto didattico e organizzativo dei percorsi di istruzione professionale I nuovi istituti I nuovi commerciali Consorzi professionali La rete per l’attivazione cognitiva Riordino degli istituti professionali Didattica per competenza Ufficio scolastico Emilia Romagna Rete nazionale sanita’ assistenza sociale I nuovi professionali Pearson
  • 53. Libri online  ANCONA Chiara, CASTELLI Cristina (a cura di), Il Bilanciodi Competenze nell’orientamento e nella formazione continua, in “Quaderni CROSS”, ISU UniversitàCattolicaMilano  Gigante, V. Pappalepore C. Mazzoli Lucia Evangelisti, P. Malandra Giorgio Castellucci, I nuovi professionali.Guida alla normativa e linee operativeper i Consiglidi classe