SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 35
Descargar para leer sin conexión
CentroCentro Studi POLITEIAStudi POLITEIA
I Programmi di CooperazioneI Programmi di Cooperazione
territoriale nel ciclo 2007territoriale nel ciclo 2007--20132013
Antonio BonettiAntonio Bonetti
territoriale nel ciclo 2007territoriale nel ciclo 2007--20132013
delle politiche dell’UEdelle politiche dell’UE
Avigliano, 27 febbraio 2010Avigliano, 27 febbraio 2010
1. Approccio strategico alla programmazione dei Fondi Strutturali (FS):
agenda di Lisbona e Strategia Europea per l’Occupazione, tutela
dell’ambiente e lotta al cambiamento climatico, rafforzamento delle reti.
2. Matrice strategica 3x3: ci sono tre Obiettivi prioritari (Convergenza,
2. La2. La Politica di Coesione 2007Politica di Coesione 2007--20132013: le principali: le principali
innovazioni nella programmazioneinnovazioni nella programmazione
2. Matrice strategica 3x3: ci sono tre Obiettivi prioritari (Convergenza,
Competitività, Cooperazione territoriale) e 3 Fondi.
3. Applicazione del principio “un Fondo , un Programma”.
4. Applicazione di un unico sistema di programmazione: si finanziano
solo Programmi Operativi (non ci sono più PIC, Az. Innovative e DocUP).
5. Maggiore integrazione tra i Programmi interni di cooperazione
cofinanziati dai FS e quelli di cooperazione lungo i confini esterni.
3.3. Agenda di Lisbona e approccio strategicoAgenda di Lisbona e approccio strategico
alla programmazione deialla programmazione dei Fondi StrutturaliFondi Strutturali
Programmaz.
Approccio
strategico
OSC
Agenda di
Lisbona
Programmaz.
dei FS
nel ciclo
2007-2013
Rafforzamento della concentrazione
finanziaria e di quella tematica
Settori di
intervento
vincolati
Vincoli su
allocazione
di risorse
Ciclo 2000-2006
FESR FESR
Ciclo 2007-2013
4. I Fondi Strutturali nel ciclo 20004. I Fondi Strutturali nel ciclo 2000--20062006
e nel corrente cicloe nel corrente ciclo
FESR
FSE
FEOGA Or. /SFOP
FONDO DI COESIONE
FESR
FSE
FONDO DI COESIONE
Per l’Italia l’interesse si concentra su FESR e su FSE, per i quali
vale il principio “un Fondo, un Programma”
5. Le forme di intervento dei FS5. Le forme di intervento dei FS
Precedenti cicli Ciclo 2007-2013
Programmi su iniziativa
degli SM;
Programmi su iniziativa
degli SMdegli SM;
Programmi di Iniziativa
Comunitaria (PIC);
Azioni innovative.
degli SM
Non ci sono più né i DocUP, né i
PIC. Si finanziano solo PO e
Sovvenzioni Globali.
• Individuazione e sperimentazione di nuovi
interventi di politica pubblica.
• Ricerca e trasferimento di best practices.
Sperimentazione
di azioni innovative
• Contribuiscono al decentramento di funzioni
pubbliche e alla cooperazione inter-
6. Le funzioni dei PIC6. Le funzioni dei PIC
pubbliche e alla cooperazione inter-
istituzionale.
• Partenariato Pubblico Privato.
• Sperimentazione di forme di governance
locale “task specific” (si pensi ai GAL).
Sperimentazione
di nuove forme di
governance
• I FS e i PIC (pensati per azioni su scala locale)
sono sin dalla riforma del 1988 il principale
strumento dell’UE “per avvicinare i cittadini
all’Europa”.
Veicolo di conoscenza su
ruolo e attività dell’UE e
della Commissione
7. I PIC nel periodo 20007. I PIC nel periodo 2000--20062006
EQUAL (FSE) URBAN II (FESR)
LEADER (FEOGA) INTERREG (FESR)
PICPIC
PIC
INTERREG
EQUAL
Ob. COESIONE
TERRITORIALE
Mainstream
CICLO 2007-2013CICLO 2000-2006
8. La trasformazione dei PIC8. La trasformazione dei PIC
nel ciclo 2007nel ciclo 2007--20132013
Azioni
innovative
PIC
Altre azioni
strutturali
URBAN
EQUAL
LEADER
Azioni di
sviluppo rurale
Mainstream
del FESR
Mainstream
del FSE
9. Il PIC INTERREG: la storia9. Il PIC INTERREG: la storia
L’Iniziativa comunitaria INTERREG, prevista già dalla riforma dei
Fondi del 1988, ha conosciuto una evoluzione che l’ha sempre più
qualificata come strumento conoscitivo a supporto del
perfezionamento delle strategia di sviluppo nelle aree più arretrate.
In fase di avvio del ciclo 1994-1999 vengono unite due distinteIn fase di avvio del ciclo 1994-1999 vengono unite due distinte
iniziative del precedente ciclo (INTERREG e REGEN) e si definiscono
due strand: (i) lo sviluppo delle aree di frontiera (sia interne che
esterne), (ii) il potenziamento delle reti energetiche transnazionali.
Nel 1997 viene attivato lo strand “azione comune per affrontare i
problemi delle inondazioni e delle siccità e favorire l’assetto
territoriale di ampi insiemi spaziali dell’UE”.
10. Il PIC INTERREG nel ciclo 200010. Il PIC INTERREG nel ciclo 2000--20062006
Nel ciclo 2000-2006 tale PIC viene imperniato su tre Sezioni e su
tipologie di progetti volte soprattutto a: (i) sperimentare nuove
forme di governance congiunta di più Paesi (membri o meno) per
interventi di sviluppo transfrontalieri e/o transnazionali; (ii) ricercare
nuove soluzioni a problematiche comuni di sviluppo e favorire lonuove soluzioni a problematiche comuni di sviluppo e favorire lo
scambio di nuove pratiche (missione elettiva di INTERREG IIIC).
In misura crescente il PIC è funzionale al consolidamento delle
politiche urbane nell’UE e delle azioni dello Schema di Sviluppo dello
Spazio Europeo (SSSE) lanciato nel maggio 1999 dal Consiglio
informale dei Ministri per la pianificazione territoriale di Postdam.
Nel corso del ciclo 2000-2006 vengono anche lanciati dei Programmi
di networking (URBACT, INTERACT, ESPON).
11. Le sezioni del PIC INTERREG11. Le sezioni del PIC INTERREG
Nel ciclo 2000-2006 INTERREG è stato imperniato su tre Sezioni
caratterizzate da distinti ambiti geografici:
IIIAIIIA -- cooperazionecooperazione transfrontalieratransfrontaliera (interna ed esterna): ha coinvolto
“regioni NUTS III” ai confini interni ed esterni della UE. Erano
ammissibili a beneficio anche aree NUTS III lungo i confini marittimi (si
pensi al Programma Transfrontaliero Adriatico).
IIIBIIIB -- cooperazionecooperazione transnazionaletransnazionale: aveva la finalità di favorire
l’integrazione territoriale di regioni confinanti degli SM e di SM e PT
(la Commissione ha individuato 13 macro-regioni, di cui tre esterne al
territorio dell’UE, ossia Caraibi, Oceano Indiano e Azzorre-Madeira-
Canarie).
IIICIIIC -- cooperazionecooperazione interregionaleinterregionale: aveva la finalità di favorire lo
scambio di buone prassi fra tutte le regioni europee in relazione a
tematiche specifiche.
1. Strategia transfrontaliera/transnazionale sviluppata tramite
Programmi congiunti di due o più SM e/o PT (DocUP).
2. Approccio bottom up e valorizzazione del partenariato.
3. Integrazione con i Programmi cofinanziati dai FS.
12. I principi del PIC INTERREG12. I principi del PIC INTERREG
3. Integrazione con i Programmi cofinanziati dai FS.
4. Integrazione con gli altri Fondi nell’ambito degli stessi Programmi
(il FESR può finanziare anche interventi sovvenzionabili dallo SFOP o
dal FEOGA).
5. Coordinamento efficace tra i Programmi INTERREG, gli strumenti di
pre-adesione e quelli per la cooperazione economica con i Paesi
dell’Est e del Mediterraneo.
1. Per il ciclo 2000-2006 la Commissione ha emanato degli Orientamenti specifici
sui PIC, che avevano una forza giuridica equivalente a quella delle Decisioni di
approvazione dei PO.
2. Sulla base di tali Orientamenti sono stati elaborati dei Programmi di
cooperazione, tramite una stretta concertazione tra Autorità nazionali, Autorità
13. La programmazione nell’ambito13. La programmazione nell’ambito
del PIC INTERREGdel PIC INTERREG
cooperazione, tramite una stretta concertazione tra Autorità nazionali, Autorità
locali e PT (se interessati).
3. I Programmi di cooperazione avevano la natura propria dei DocUP e sono stati
approvati con Decisione comunitaria. Sono stati “completati” dal CdP (abolito nel
ciclo 2007-2013).
4. Per i Programmi di cooperazione transfrontaliera era prevista una deroga
(confermata nel nuovo ciclo) all’ammissibilità geografica, per cui aree NUTS III
adiacenti a quelle ammesse di diritto potevano essere comunque inserite nei
Programmi. Nel ciclo 2000-2006 sono stati finanziati 53 Programmi
transfrontalieri, di cui 9 hanno interessato Province italiane (v. slide 15).
14. La complessità gestionale14. La complessità gestionale
dei Programmi INTERREGdei Programmi INTERREG
I Programmi INTERREG sono costruiti per favorire la cooperazione inter-
istituzionali fra Regioni ed EE.LL. di più SM (o di diversi SM e diversi PT).
Nel ciclo 2000-2006 i Programmi lungo le frontiere esterne si caratterizzavano
per un piano finanziario che, de facto, era separato:
-sul versante UE interveniva il FESR;
- sul versante dei PT intervenivano altri Fondi.
Tali Programmi sono gestiti da una Managing Authority “transnazionale”
(AdG “congiunta”), molto complessa in quanto deve assicurare una gestione
comune dei Programmi, rappresentando tutte le Autorità Pubbliche (anche
quelle dei PT). La supervisione, come di consueto, è demandata a un CdS.
L’AdG è affiancata da un Segretariato Tecnico Congiunto.
IT – Francia Alpi (ALCOTRA);
IT Francia marittimo;
IT – Svizzera;
PO Spazio Alpino;
PO CADSES (Central
Adriatic Danubian South
Programmi transnazionaliProgrammi transfrontalieri
15. I programmi INTERREG IIIA e15. I programmi INTERREG IIIA e
INTERREG IIIB nel ciclo 2000INTERREG IIIB nel ciclo 2000--20062006
IT – Svizzera;
IT- Austria;
IT – Grecia;
IT – Malta;
IT – Slovenia;
IT – Albania;
IT – Balcani (PO
Transfrontaliero Adriatico).
Adriatic Danubian South
Eastern Europe);
PO MEDOCC
(Mediterraneo
Occidentale);
PO ARCHIMED (Arco Sud
Mediterraneo).
16. I fattori che rafforzano la rilevanza degli16. I fattori che rafforzano la rilevanza degli
interventi di cooperazione territorialeinterventi di cooperazione territoriale
Fattori
politico-istituzionali
Fattori
territoriali ed economici
(1) Inserimento della (1) Aumento delle(1) Inserimento della
dimensione territoriale
della Pol.Coesione nel
Trattato di Lisbona
(2) Allargamento (UE a 27 SM) e
incremento delle
“identità territoriali”
(3) Riforma della politica di
pre-adesione e nuova
politica di vicinato della UE
(1) Aumento delle
regioni di confine
(all’interno e all’esterno)
(2) Effetti economici negativi
della perifericità
(3) Schema di Sviluppo
dello Spazio Europeo (sostenuto
dal Programma ESPON)
17. La rilevanza del fattore politico17. La rilevanza del fattore politico--istituzionaleistituzionale
“riforma della politica di pre“riforma della politica di pre--adesioneadesione
e nuovae nuova politica di vicinatopolitica di vicinato””
1. L’allargamento del 2004 (completato nel 2007) ha comportato l’ingresso di
12 nuovi SM:
- 9 Paesi dell’Europea Centro-Orientale (PECO);
- 1 Paese ex Iugoslavia (Slovenia);
- 2 Paesi Mediterranei (Cipro e Malta).- 2 Paesi Mediterranei (Cipro e Malta).
2. Emergono, pertanto, alcuni fattori geopolitici di rilievo:
- lo spostamento verso Sud-Est dei confini esterni dell’UE;
- il successo della strategia di pre-adesione degli anni Novanta;
- il consolidamento della politica esterna verso i Balcani occidentali.
3. Si pone la necessità di varare sia una nuova strategia di pre-adesione, sia
una nuova “politica di vicinato” con i Paesi lungo i confini esterni della UE
(Federazione Russa, altri PECO, Balcani, Turchia, Medio Oriente, sponda Sud
del Mediterraneo).
18. La18. La politica di prepolitica di pre--adesioneadesione
e la nuovae la nuova politica di vicinatopolitica di vicinato
Paesi beneficiari:
Croazia, Turchia, FYROM;
Albania, Bosnia Erzegovina,
Paesi beneficiari:
Altri PECO (Ucraina,
Moldova…)
Politica di Vicinato (PEV)Strategia di pre-adesione
Albania, Bosnia Erzegovina,
Kosovo, Montenegro e
Serbia.
Moldova…)
Medio Oriente;
Sponda Sud del
Mediterraneo.
Instrument for Pre-accession
Assistance (IPA)
European NeighbourhoodEuropean Neighbourhood
and Partnership Instrument
(ENPI)
ENPI finanzia anche il “partenariato strategico”
con la Russia
1. L’allargamento recente ha comportato un aumento sia dei confini interni,
sia di quelli esterni. L’UE attribuisce, pertanto, una rilevanza ancora più forte
ai Programmi di cooperazione (sia transfrontalieri, sia transnazionali), lungo
tutti i confini.
2. Sul versante della Politica di Coesione, la maggiore attenzione per la
19. IPA, ENPI e i Programmi di cooperazione19. IPA, ENPI e i Programmi di cooperazione
lungo i confini esterni della UElungo i confini esterni della UE
2. Sul versante della Politica di Coesione, la maggiore attenzione per la
cooperazione territoriale ha comportato:
- la definizione di un nuovo Ob. Orizzontale – Cooperazione Territoriale
Europea – che corrisponde al PIC INTERREG III;
- una riforma storica del FESR che, per la prima volta, potrà cofinanziare
anche interventi ubicati esternamente ai confini dell’UE.
3. La riforma degli strumenti di pre-adesione e il varo della PEV conferiscono
una rilevanza specifica alle attività di cooperazione transfrontaliere e
transnazionali.
L’Obiettivo Cooperazione territoriale fruisce di minori risorse finanziare
rispetto agli altri due Obiettivi della Politica di Coesione, ma ha una
grande rilevanza politica.
L’Ob. Cooperazione territoriale, infatti, presenta ampi margini di
integrazione sinergica con il nuovo Strumento di Pre-Adesione (SPA, più
20. Le riforme della Politica di Coesione20. Le riforme della Politica di Coesione
e i Programmi di cooperazionee i Programmi di cooperazione
integrazione sinergica con il nuovo Strumento di Pre-Adesione (SPA, più
noto come IPA) e con il nuovo Strumento Europeo di Prossimità e
Partenariato (SEPP, più noto come ENPI).
Le componenti “cooperazione transfrontaliera e regionale” dell’Ob.
Cooperazione territoriale e di IPA ed ENPI hanno le stesse finalità di
fondo (v. slide 21).
Le proposte informali di revisione post-2013 dei FS che iniziano a
circolare indicano i Programmi di cooperazione transfrontaliera e
transnazionale come esperienze da replicare, anche a fronte di un
ridimensionamento finanziario della Politica di Coesione.
- Facilitare il dialogo interculturale fra popolazioni di diversi SM e/o di SM e
Paesi Terzi, ma anche il confronto fra diverse Pubbliche Amministrazioni.
- Facilitare l’abbattimento delle barriere fisiche fra regioni di diversi Paesi,
sostenendo il rafforzamento su scala transfrontaliera e/o transnazionale
delle reti infrastrutturali e immateriali.
- Combinare interventi di solidarietà “interna” (Politica di Coesione) ed
21. Le finalità comuni dei21. Le finalità comuni dei
Programmi di cooperazioneProgrammi di cooperazione
- Combinare interventi di solidarietà “interna” (Politica di Coesione) ed
“esterna” per favorire lo sviluppo delle aree di confine (in genere
economicamente più deboli).
- Individuare soluzioni congiunte a problemi comuni che travalicano i confini
amministrativi (siano essi regionali o nazionali), quali: problemi ambientali,
salute pubblica e contrasto del crimine organizzato e dei traffici illegali
lungo le frontiere esterne dell’UE.
- Promuovere azioni di cooperazione della “società civile” di SM e di PT in
modo da favorire il dialogo interculturale.
22. Il ponte fra Ob. Cooperazione Territoriale22. Il ponte fra Ob. Cooperazione Territoriale
e azioni esterne della UEe azioni esterne della UE
+ frontiere esterne
Strategia di pre-adesione (IPA)
Relazioni
esterne
Allargamento
+ frontiere interne
Ob. Coop. Terr. – Sez.
Transfrontaliera (FESR)
Politica di Vicinato (ENPI)
Pol. di
Coesione
Ob. Coop. Terr. – Sez.
Transnazionale (FESR)
1. Sin dalla riforma del 1988 dei FS, l’Iniziativa INTERREG ha contribuito a
potenziare il processo spontaneo di formazione di autentiche forme di
governo transnfrontaliero e/o interregionale in Europa, le quali:
- sul piano teorico ricalcano i modelli di Multi Level Governance (MLG)
orizzontale;
23. Altre implicazioni politiche dei23. Altre implicazioni politiche dei
Programmi di cooperazioneProgrammi di cooperazione
orizzontale;
- valorizzano le esperienze spontanee di costituzione di “euroregioni”;
- potrebbero trovare una interessante formalizzazione istituzionale,
attraverso i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT).
2. Tutti i Programmi di CBC consentono di rafforzare le iniziative di
cooperazione allo sviluppo “decentrate”, ossia quelle non gestite dai
Governi centrali, ma dalle Autonomie locali.
1. Il fenomeno spontaneo più noto di cooperazione transfrontaliera è quello
delle “euroregionieuroregioni”” (quali la “euroregione adriatica”).
Questo fenomeno prende avvio negli anni Cinquanta e viene sostenuto
politicamente dal Consiglio d’Europa (organismo politico internazionale che
si era costituito nel 1948).
Le “euroregionieuroregioni”” sono una forma complessa di sistema di MLG orizzontale
24. PIC INTERREG ed “24. PIC INTERREG ed “euroregionieuroregioni””
Le “euroregionieuroregioni”” sono una forma complessa di sistema di MLG orizzontale
volta a favorire la gestione da parte di comunità locali dei c.d. commons
(Nobel per l’economia 2009 Elinor Olstrom). La Commissione, non a caso,
sta sostenendo la creazione di una euroregione baltica e anche di una lungo
il Danubio (valorizzando le esperienze dei due Programmi di cooperazione
transnazionale che hanno interessato queste aree nel ciclo 2000-2006).
Le “euroregionieuroregioni”” possono assumere vari livelli di formalizzazione (comunità
di interessi informali, organizzazioni senza scopo di lucro, Gruppo Europeo
di Interesse Economico, organizzazione pubblica).
L’UE ha cercato di valorizzare l’esperienza delle “euroregioni” in sede di
attuazione dei nuovi Programmi di cooperazione 2007-2013, lasciando agli
SM l’opzione di darsi una entità giuridica quale AdG unica di questi
Programmi, con un’indubbia semplificazione amministrativa: il GECT (la
disciplina giuridica applicabile al GECT è quella dello SM in cui esso ha sede).
25. Le “25. Le “euroregionieuroregioni” e il Gruppo Europeo di” e il Gruppo Europeo di
Cooperazione Territoriale (GECT)Cooperazione Territoriale (GECT)
Il GECT, quindi, ai sensi dell’art. 18 del regolamento FESR, potrebbe essere
istituito con la duplice finalità di semplificare la gestione di tali Programmi e
di rappresentare un unico “luogo istituzionale” in cui esercitano
congiuntamente la gestione e la sorveglianza Autorità Pubbliche di diversi
Paesi.
Questa opzione ha suscitato preoccupazione fra le regioni e, quindi, fin qui
non sembra avere avuto seguito.
26. Le sezioni dell’Ob. Cooperazione26. Le sezioni dell’Ob. Cooperazione
territoriale europea 2007territoriale europea 2007--20132013
• Programmi di cooperazione• Programmi di cooperazione
transfrontaliera (52) a livello di regioni
frontaliere (anche lungo bracci di mare)
di livello NUTS III
INTERREG IIIA
(regioni NUTS III)
Programmi nel ciclo 2007-2013Ciclo 2000-06
di livello NUTS III
(regioni NUTS III)
• Programmi di carattere tematico a livello
di zone di cooperazione transnazionale
(sono interessate regioni NUTS II
nell’ambito di 13 aree di coop.
transnazionale)
INTERREG IIIB
(regioni NUTS II)
• Programmi a livello europeo per la
cooperazione interregionale e lo scambio
di buone prassi
INTERREG IIIC
Negli ultimi 10 anni l’UE ha lavorato per la definizione di uno schema
policentrico di sviluppo territoriale (ancora oggi il riferimento è lo Schema di
Sviluppo dello Spazio Europeo approvato a Postdam nel 1999) Inoltre, il
Trattato di Lisbona richiede un rafforzamento della dimensione territoriale
della Politica di Coesione dell’UE. I Programmi Cross Border e transnazionali,
in sostanza, sono funzionali a questo orientamento politico, in quanto:
27. I Programmi di cooperazione e la dimensione27. I Programmi di cooperazione e la dimensione
territoriale della Politica di Coesioneterritoriale della Politica di Coesione
in sostanza, sono funzionali a questo orientamento politico, in quanto:
1. vengono impostati, soprattutto quelli di cooperazione transnazionale, sulla
base dello SSSE;
2. sono Programmi di networking:
- di reti materiali (TEN ed energetiche) e reti immateriali;
- di idee, culture e politiche pubbliche (soprattutto INTERREG IVC e i tre
Programmi di networking);
3. sono Programmi orientati a creare legami economici (e non solo) a cavallo
di frontiere, quando nella storia i confini hanno sempre creato barriere
culturali ed economiche (frontiere che uniscono e non dividono).
28. Le principali caratteristiche28. Le principali caratteristiche
dei Programmi di cooperazione territorialedei Programmi di cooperazione territoriale
I Programmi di cooperazione territoriale sono gestiti in maniera
analoga ai FS, anche se il sistema gestionale è più complesso.
I finanziamenti vengono erogati attraverso delle call for proposals, a
cui non possono rispondere dei singoli partecipanti, ma dei
partenariati transnazionali. Vale il Lead Partner principle.partenariati transnazionali. Vale il Lead Partner principle.
I Programmi che prevedono gli interventi più complessi sotto il profilo
tecnico-realizzativo sono quelli di cooperazione transnazionale, in
sostanza, legati ai “corridoi” europei (reti TEN).
I Programmi di networking e INTERREG IVC non finanziano interventi
hard di sviluppo economico (agevolazioni di investimenti produttivi
rilevanti e/o la realizzazione di infrastrutture), ma interventi
funzionali a quelli hard di sviluppo economico (in gergo si parla di
interventi soft, quali studi e attività di animazione e informazione).
29. Lo29. Lo strandstrand Cooperazione interregionaleCooperazione interregionale dell’ Ob.dell’ Ob.
Cooperazione territoriale europeaCooperazione territoriale europea
Lo strand Cooperazione interregionale dell’Obiettivo Cooperazione
territoriale viene attuato tramite:
1. tre Programmi di networking:
- INTERACT II che finanzia attività di animazione e formazione e
l’elaborazione di strumenti a supporto dell’attuazione deil’elaborazione di strumenti a supporto dell’attuazione dei
Programmi di cooperazione;
- URBACT II che finanzia studi sul ruolo delle città nello sviluppo e
scambi di buone prassi per i programmi di recupero urbano;
- ESPON 2013 che finanzia studi e attività di informazione scientifica
sullo SSSE (un piano di coordinamento territoriale per l’UE);
2. Il Programma “di capitalizzazione” INTERREG IVC (v. slide 30), che
supporta anche l’Iniziativa della Commissione Regions for Economic
Change.
30. Il Programma INTERREG IVC:30. Il Programma INTERREG IVC:
strategia e priorità tematichestrategia e priorità tematiche
Il Programma INTERREG IVC finanzia la realizzazione di iniziative di
cooperazione interregionale e l’identificazione e trasferimento di
buone prassi per sviluppo locale e regionale, focalizzate sulle priorità
strategiche dell’agenda di Lisbona, in primis innovazione e ambiente.strategiche dell’agenda di Lisbona, in primis innovazione e ambiente.
Esso interessa: i 27 SM; Norvegia e Svizzera, come “full members”;
altri PT che possono partecipare a determinate condizioni.
Le principali priorità tematiche sono:
- Innovazione ed economia della conoscenza (innovazione e R&ST;
PMI; Società dell’Informazione);
- Ambiente e prevenzione dei rischi (patrimonio culturale, rischi
tecnologici e naturali, gestione delle acque, gestione dei rifiuti,
biodiversità; energia e trasporto pubblico sostenibile).
31. Il Programma INTERREG IVC:31. Il Programma INTERREG IVC:
beneficiari e tipologie di progettibeneficiari e tipologie di progetti
Il Programma INTERREG IVC assume una particolare rilevanza per le
Amm.ni Pubbliche.
I soggetti beneficiari (destinatari) sono:
a. Istituzioni pubbliche (Stato ed Enti pubblici territoriali);
b. Organismi di Diritto Pubblico la cui spesa è assimilata alla spesa
pubblica, definiti ai sensi dell’art. 1 della Dir. 2004/18/CE, comma 9.
Le principali tipologie di progetti sono:
- Progetti di Iniziativa Regionale;
- Progetti di Capitalizzazione (inclusi i progetti “fast-track”, sostenuti
dalla Commissione con una expertise supplementare).
Questi progetti, in particolare, possono essere proposti solo dalle
AdG dei Programmi Operativi o da Organismi Intermediari delegati a
implementare parte di essi.
32. I Programmi di cooperazione cofinanziati dal32. I Programmi di cooperazione cofinanziati dal
FESR che interessano l’Italia (FESR che interessano l’Italia (exex QSN 2007QSN 2007--2013)2013)
IT – Francia Alpi (ALCOTRA);
IT Francia marittimo;
IT – Svizzera;
PO Spazio Alpino;
PO Europa Centrale;
PO Europa Sud Orientale;
Programmi transnazionali*Programmi transfrontalieri
IT – Svizzera;
IT- Austria;
IT – Grecia;
IT – Malta;
IT – Slovenia.
PO Europa Sud Orientale;
PO Mediterraneo.
* Fra i PO Transnazionali , rispetto al ciclo 2000-2006, si registra:
• la divisione in due PO del vecchio PO CADSES;
• l’aggregazione in un solo PO di MEDOCC e ARCHIMED.
33. Altri Programmi di cooperazione33. Altri Programmi di cooperazione
territoriale previsti dal QSNterritoriale previsti dal QSN
Sezione CBC di IPA
(FESR + IPA)
IPAIPA CBCCBC AdriaticoAdriatico (ex Nuovo
Programma di Prossimità Adriatico
2004-2006)
Sezione CBC di ENPI
(FESR + ENPI)
ItaliaItalia –– TunisiaTunisia (l’AdG è la Sicilia)
Programma transfrontaliero ENPIProgramma transfrontaliero ENPI
MEDMED (l’AdG è la Regione Sardegna)
34. Il FESR e la proiezione internazionale della34. Il FESR e la proiezione internazionale della
Basilicata nel ciclo 2007Basilicata nel ciclo 2007--20132013
• Le Province non sono eleggibili a Programmi di
CBC.
• La Basilicata partecipa ai Programmi
transnazionali Mediterraneo e Sud Est Europa.
Programmi di
cooperazione
transfrontaliera e
transnazionale
• La Basilicata partecipa ai 3 Programmi di
networking e al Programma INTERREG IVC
Programmi della Sezione
coop. interregionale
• La proiezione internazionale della regione
viene sostenuta tramite diversi Obb.
Operativi (I.2.1; I.2.2; I.2.3; II.3.1).
PO FESR 2007-2013
Grazie per l’attenzione!
Antonio Bonetti
a.bonetti@ymail.com

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Sardegna Ricerche
 
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàIl PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàSMAU
 
Politieia Convegno 2007 Fs Final
Politieia Convegno 2007   Fs FinalPolitieia Convegno 2007   Fs Final
Politieia Convegno 2007 Fs FinalAntonio Bonetti
 
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_final
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_finalUni roma1 preslezfs-corsomattei_final
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_finalAntonio Bonetti
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiSardegna Ricerche
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...OpenCoesione
 
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataCorso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataPaoloRotoni
 
Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeoidea-re
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaAntonio Bonetti
 
Presentazione Marocco
Presentazione MaroccoPresentazione Marocco
Presentazione MaroccoLazio Innova
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaParma Couture
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Sardegna Ricerche
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Antonio Bonetti
 
02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesione02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesioneSeminari Europalab
 
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneDott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneOsservatorio Europalab
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunitàUneba
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europrojectCoscit
 

La actualidad más candente (20)

Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàIl PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
 
Politieia Convegno 2007 Fs Final
Politieia Convegno 2007   Fs FinalPolitieia Convegno 2007   Fs Final
Politieia Convegno 2007 Fs Final
 
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_final
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_finalUni roma1 preslezfs-corsomattei_final
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_final
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
 
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataCorso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeo
 
Codex
CodexCodex
Codex
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
Presentazione Marocco
Presentazione MaroccoPresentazione Marocco
Presentazione Marocco
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
 
02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesione02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesione
 
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneDott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 

Destacado

Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Antonio Bonetti
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Antonio Bonetti
 
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Antonio Bonetti
 
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
Genius loci   an benefici attesi febbraio2008Genius loci   an benefici attesi febbraio2008
Genius loci an benefici attesi febbraio2008Antonio Bonetti
 
Genius loci an sistema economico
Genius loci   an sistema economicoGenius loci   an sistema economico
Genius loci an sistema economicoAntonio Bonetti
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Antonio Bonetti
 
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013Antonio Bonetti
 
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioFondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioAntonio Bonetti
 

Destacado (8)

Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
 
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
 
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
Genius loci   an benefici attesi febbraio2008Genius loci   an benefici attesi febbraio2008
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
 
Genius loci an sistema economico
Genius loci   an sistema economicoGenius loci   an sistema economico
Genius loci an sistema economico
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
 
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
 
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioFondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
 

Similar a Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesion policy

Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteOpenCoesione
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Parma Couture
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
ASOC2223 - Le politiche di coesione in Italia
ASOC2223 - Le politiche di coesione in ItaliaASOC2223 - Le politiche di coesione in Italia
ASOC2223 - Le politiche di coesione in ItaliaA Scuola di OpenCoesione
 
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazioneLazio Innova
 
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in ItaliaA Scuola di OpenCoesione
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaA Scuola di OpenCoesione
 
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoAccordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoParma Couture
 
La Programmazione Regionale Calabrese In Campo Ambientale 2007 2013 [S.Barresi]
La Programmazione Regionale Calabrese In Campo Ambientale 2007 2013 [S.Barresi]La Programmazione Regionale Calabrese In Campo Ambientale 2007 2013 [S.Barresi]
La Programmazione Regionale Calabrese In Campo Ambientale 2007 2013 [S.Barresi]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturaliPaolo MediNapoli
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturaliSeminari Europalab
 
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in ItaliaCosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in ItaliaA Scuola di OpenCoesione
 
Formez lezione cipe est fs3011
Formez lezione cipe est  fs3011Formez lezione cipe est  fs3011
Formez lezione cipe est fs3011Antonio Bonetti
 
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...Roberto Gigante
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020. Federico Crivelli
 
Easygov - SMAU Bologna 2017
Easygov - SMAU Bologna 2017Easygov - SMAU Bologna 2017
Easygov - SMAU Bologna 2017SMAU
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiOpenCoesione
 

Similar a Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesion policy (20)

Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
 
ASOC2223 - Le politiche di coesione in Italia
ASOC2223 - Le politiche di coesione in ItaliaASOC2223 - Le politiche di coesione in Italia
ASOC2223 - Le politiche di coesione in Italia
 
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
 
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoAccordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
 
La Programmazione Regionale Calabrese In Campo Ambientale 2007 2013 [S.Barresi]
La Programmazione Regionale Calabrese In Campo Ambientale 2007 2013 [S.Barresi]La Programmazione Regionale Calabrese In Campo Ambientale 2007 2013 [S.Barresi]
La Programmazione Regionale Calabrese In Campo Ambientale 2007 2013 [S.Barresi]
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in ItaliaCosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
 
Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020
 
Formez lezione cipe est fs3011
Formez lezione cipe est  fs3011Formez lezione cipe est  fs3011
Formez lezione cipe est fs3011
 
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Easygov - SMAU Bologna 2017
Easygov - SMAU Bologna 2017Easygov - SMAU Bologna 2017
Easygov - SMAU Bologna 2017
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
 

Más de Antonio Bonetti

F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfF4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfAntonio Bonetti
 
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Antonio Bonetti
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Antonio Bonetti
 
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020Antonio Bonetti
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Antonio Bonetti
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleAntonio Bonetti
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitAntonio Bonetti
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Antonio Bonetti
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Antonio Bonetti
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Antonio Bonetti
 
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...Antonio Bonetti
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Antonio Bonetti
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Antonio Bonetti
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...Antonio Bonetti
 
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceThe EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceAntonio Bonetti
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Antonio Bonetti
 
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Antonio Bonetti
 
Convegno Youth Politeia July2010
Convegno Youth Politeia July2010Convegno Youth Politeia July2010
Convegno Youth Politeia July2010Antonio Bonetti
 

Más de Antonio Bonetti (19)

F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfF4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
 
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
 
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
 
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
 
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceThe EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011
 
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
 
Bag Bon Zamp Aisre
Bag Bon Zamp AisreBag Bon Zamp Aisre
Bag Bon Zamp Aisre
 
Convegno Youth Politeia July2010
Convegno Youth Politeia July2010Convegno Youth Politeia July2010
Convegno Youth Politeia July2010
 

Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesion policy

  • 1. CentroCentro Studi POLITEIAStudi POLITEIA I Programmi di CooperazioneI Programmi di Cooperazione territoriale nel ciclo 2007territoriale nel ciclo 2007--20132013 Antonio BonettiAntonio Bonetti territoriale nel ciclo 2007territoriale nel ciclo 2007--20132013 delle politiche dell’UEdelle politiche dell’UE Avigliano, 27 febbraio 2010Avigliano, 27 febbraio 2010
  • 2. 1. Approccio strategico alla programmazione dei Fondi Strutturali (FS): agenda di Lisbona e Strategia Europea per l’Occupazione, tutela dell’ambiente e lotta al cambiamento climatico, rafforzamento delle reti. 2. Matrice strategica 3x3: ci sono tre Obiettivi prioritari (Convergenza, 2. La2. La Politica di Coesione 2007Politica di Coesione 2007--20132013: le principali: le principali innovazioni nella programmazioneinnovazioni nella programmazione 2. Matrice strategica 3x3: ci sono tre Obiettivi prioritari (Convergenza, Competitività, Cooperazione territoriale) e 3 Fondi. 3. Applicazione del principio “un Fondo , un Programma”. 4. Applicazione di un unico sistema di programmazione: si finanziano solo Programmi Operativi (non ci sono più PIC, Az. Innovative e DocUP). 5. Maggiore integrazione tra i Programmi interni di cooperazione cofinanziati dai FS e quelli di cooperazione lungo i confini esterni.
  • 3. 3.3. Agenda di Lisbona e approccio strategicoAgenda di Lisbona e approccio strategico alla programmazione deialla programmazione dei Fondi StrutturaliFondi Strutturali Programmaz. Approccio strategico OSC Agenda di Lisbona Programmaz. dei FS nel ciclo 2007-2013 Rafforzamento della concentrazione finanziaria e di quella tematica Settori di intervento vincolati Vincoli su allocazione di risorse
  • 4. Ciclo 2000-2006 FESR FESR Ciclo 2007-2013 4. I Fondi Strutturali nel ciclo 20004. I Fondi Strutturali nel ciclo 2000--20062006 e nel corrente cicloe nel corrente ciclo FESR FSE FEOGA Or. /SFOP FONDO DI COESIONE FESR FSE FONDO DI COESIONE Per l’Italia l’interesse si concentra su FESR e su FSE, per i quali vale il principio “un Fondo, un Programma”
  • 5. 5. Le forme di intervento dei FS5. Le forme di intervento dei FS Precedenti cicli Ciclo 2007-2013 Programmi su iniziativa degli SM; Programmi su iniziativa degli SMdegli SM; Programmi di Iniziativa Comunitaria (PIC); Azioni innovative. degli SM Non ci sono più né i DocUP, né i PIC. Si finanziano solo PO e Sovvenzioni Globali.
  • 6. • Individuazione e sperimentazione di nuovi interventi di politica pubblica. • Ricerca e trasferimento di best practices. Sperimentazione di azioni innovative • Contribuiscono al decentramento di funzioni pubbliche e alla cooperazione inter- 6. Le funzioni dei PIC6. Le funzioni dei PIC pubbliche e alla cooperazione inter- istituzionale. • Partenariato Pubblico Privato. • Sperimentazione di forme di governance locale “task specific” (si pensi ai GAL). Sperimentazione di nuove forme di governance • I FS e i PIC (pensati per azioni su scala locale) sono sin dalla riforma del 1988 il principale strumento dell’UE “per avvicinare i cittadini all’Europa”. Veicolo di conoscenza su ruolo e attività dell’UE e della Commissione
  • 7. 7. I PIC nel periodo 20007. I PIC nel periodo 2000--20062006 EQUAL (FSE) URBAN II (FESR) LEADER (FEOGA) INTERREG (FESR) PICPIC
  • 8. PIC INTERREG EQUAL Ob. COESIONE TERRITORIALE Mainstream CICLO 2007-2013CICLO 2000-2006 8. La trasformazione dei PIC8. La trasformazione dei PIC nel ciclo 2007nel ciclo 2007--20132013 Azioni innovative PIC Altre azioni strutturali URBAN EQUAL LEADER Azioni di sviluppo rurale Mainstream del FESR Mainstream del FSE
  • 9. 9. Il PIC INTERREG: la storia9. Il PIC INTERREG: la storia L’Iniziativa comunitaria INTERREG, prevista già dalla riforma dei Fondi del 1988, ha conosciuto una evoluzione che l’ha sempre più qualificata come strumento conoscitivo a supporto del perfezionamento delle strategia di sviluppo nelle aree più arretrate. In fase di avvio del ciclo 1994-1999 vengono unite due distinteIn fase di avvio del ciclo 1994-1999 vengono unite due distinte iniziative del precedente ciclo (INTERREG e REGEN) e si definiscono due strand: (i) lo sviluppo delle aree di frontiera (sia interne che esterne), (ii) il potenziamento delle reti energetiche transnazionali. Nel 1997 viene attivato lo strand “azione comune per affrontare i problemi delle inondazioni e delle siccità e favorire l’assetto territoriale di ampi insiemi spaziali dell’UE”.
  • 10. 10. Il PIC INTERREG nel ciclo 200010. Il PIC INTERREG nel ciclo 2000--20062006 Nel ciclo 2000-2006 tale PIC viene imperniato su tre Sezioni e su tipologie di progetti volte soprattutto a: (i) sperimentare nuove forme di governance congiunta di più Paesi (membri o meno) per interventi di sviluppo transfrontalieri e/o transnazionali; (ii) ricercare nuove soluzioni a problematiche comuni di sviluppo e favorire lonuove soluzioni a problematiche comuni di sviluppo e favorire lo scambio di nuove pratiche (missione elettiva di INTERREG IIIC). In misura crescente il PIC è funzionale al consolidamento delle politiche urbane nell’UE e delle azioni dello Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (SSSE) lanciato nel maggio 1999 dal Consiglio informale dei Ministri per la pianificazione territoriale di Postdam. Nel corso del ciclo 2000-2006 vengono anche lanciati dei Programmi di networking (URBACT, INTERACT, ESPON).
  • 11. 11. Le sezioni del PIC INTERREG11. Le sezioni del PIC INTERREG Nel ciclo 2000-2006 INTERREG è stato imperniato su tre Sezioni caratterizzate da distinti ambiti geografici: IIIAIIIA -- cooperazionecooperazione transfrontalieratransfrontaliera (interna ed esterna): ha coinvolto “regioni NUTS III” ai confini interni ed esterni della UE. Erano ammissibili a beneficio anche aree NUTS III lungo i confini marittimi (si pensi al Programma Transfrontaliero Adriatico). IIIBIIIB -- cooperazionecooperazione transnazionaletransnazionale: aveva la finalità di favorire l’integrazione territoriale di regioni confinanti degli SM e di SM e PT (la Commissione ha individuato 13 macro-regioni, di cui tre esterne al territorio dell’UE, ossia Caraibi, Oceano Indiano e Azzorre-Madeira- Canarie). IIICIIIC -- cooperazionecooperazione interregionaleinterregionale: aveva la finalità di favorire lo scambio di buone prassi fra tutte le regioni europee in relazione a tematiche specifiche.
  • 12. 1. Strategia transfrontaliera/transnazionale sviluppata tramite Programmi congiunti di due o più SM e/o PT (DocUP). 2. Approccio bottom up e valorizzazione del partenariato. 3. Integrazione con i Programmi cofinanziati dai FS. 12. I principi del PIC INTERREG12. I principi del PIC INTERREG 3. Integrazione con i Programmi cofinanziati dai FS. 4. Integrazione con gli altri Fondi nell’ambito degli stessi Programmi (il FESR può finanziare anche interventi sovvenzionabili dallo SFOP o dal FEOGA). 5. Coordinamento efficace tra i Programmi INTERREG, gli strumenti di pre-adesione e quelli per la cooperazione economica con i Paesi dell’Est e del Mediterraneo.
  • 13. 1. Per il ciclo 2000-2006 la Commissione ha emanato degli Orientamenti specifici sui PIC, che avevano una forza giuridica equivalente a quella delle Decisioni di approvazione dei PO. 2. Sulla base di tali Orientamenti sono stati elaborati dei Programmi di cooperazione, tramite una stretta concertazione tra Autorità nazionali, Autorità 13. La programmazione nell’ambito13. La programmazione nell’ambito del PIC INTERREGdel PIC INTERREG cooperazione, tramite una stretta concertazione tra Autorità nazionali, Autorità locali e PT (se interessati). 3. I Programmi di cooperazione avevano la natura propria dei DocUP e sono stati approvati con Decisione comunitaria. Sono stati “completati” dal CdP (abolito nel ciclo 2007-2013). 4. Per i Programmi di cooperazione transfrontaliera era prevista una deroga (confermata nel nuovo ciclo) all’ammissibilità geografica, per cui aree NUTS III adiacenti a quelle ammesse di diritto potevano essere comunque inserite nei Programmi. Nel ciclo 2000-2006 sono stati finanziati 53 Programmi transfrontalieri, di cui 9 hanno interessato Province italiane (v. slide 15).
  • 14. 14. La complessità gestionale14. La complessità gestionale dei Programmi INTERREGdei Programmi INTERREG I Programmi INTERREG sono costruiti per favorire la cooperazione inter- istituzionali fra Regioni ed EE.LL. di più SM (o di diversi SM e diversi PT). Nel ciclo 2000-2006 i Programmi lungo le frontiere esterne si caratterizzavano per un piano finanziario che, de facto, era separato: -sul versante UE interveniva il FESR; - sul versante dei PT intervenivano altri Fondi. Tali Programmi sono gestiti da una Managing Authority “transnazionale” (AdG “congiunta”), molto complessa in quanto deve assicurare una gestione comune dei Programmi, rappresentando tutte le Autorità Pubbliche (anche quelle dei PT). La supervisione, come di consueto, è demandata a un CdS. L’AdG è affiancata da un Segretariato Tecnico Congiunto.
  • 15. IT – Francia Alpi (ALCOTRA); IT Francia marittimo; IT – Svizzera; PO Spazio Alpino; PO CADSES (Central Adriatic Danubian South Programmi transnazionaliProgrammi transfrontalieri 15. I programmi INTERREG IIIA e15. I programmi INTERREG IIIA e INTERREG IIIB nel ciclo 2000INTERREG IIIB nel ciclo 2000--20062006 IT – Svizzera; IT- Austria; IT – Grecia; IT – Malta; IT – Slovenia; IT – Albania; IT – Balcani (PO Transfrontaliero Adriatico). Adriatic Danubian South Eastern Europe); PO MEDOCC (Mediterraneo Occidentale); PO ARCHIMED (Arco Sud Mediterraneo).
  • 16. 16. I fattori che rafforzano la rilevanza degli16. I fattori che rafforzano la rilevanza degli interventi di cooperazione territorialeinterventi di cooperazione territoriale Fattori politico-istituzionali Fattori territoriali ed economici (1) Inserimento della (1) Aumento delle(1) Inserimento della dimensione territoriale della Pol.Coesione nel Trattato di Lisbona (2) Allargamento (UE a 27 SM) e incremento delle “identità territoriali” (3) Riforma della politica di pre-adesione e nuova politica di vicinato della UE (1) Aumento delle regioni di confine (all’interno e all’esterno) (2) Effetti economici negativi della perifericità (3) Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (sostenuto dal Programma ESPON)
  • 17. 17. La rilevanza del fattore politico17. La rilevanza del fattore politico--istituzionaleistituzionale “riforma della politica di pre“riforma della politica di pre--adesioneadesione e nuovae nuova politica di vicinatopolitica di vicinato”” 1. L’allargamento del 2004 (completato nel 2007) ha comportato l’ingresso di 12 nuovi SM: - 9 Paesi dell’Europea Centro-Orientale (PECO); - 1 Paese ex Iugoslavia (Slovenia); - 2 Paesi Mediterranei (Cipro e Malta).- 2 Paesi Mediterranei (Cipro e Malta). 2. Emergono, pertanto, alcuni fattori geopolitici di rilievo: - lo spostamento verso Sud-Est dei confini esterni dell’UE; - il successo della strategia di pre-adesione degli anni Novanta; - il consolidamento della politica esterna verso i Balcani occidentali. 3. Si pone la necessità di varare sia una nuova strategia di pre-adesione, sia una nuova “politica di vicinato” con i Paesi lungo i confini esterni della UE (Federazione Russa, altri PECO, Balcani, Turchia, Medio Oriente, sponda Sud del Mediterraneo).
  • 18. 18. La18. La politica di prepolitica di pre--adesioneadesione e la nuovae la nuova politica di vicinatopolitica di vicinato Paesi beneficiari: Croazia, Turchia, FYROM; Albania, Bosnia Erzegovina, Paesi beneficiari: Altri PECO (Ucraina, Moldova…) Politica di Vicinato (PEV)Strategia di pre-adesione Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro e Serbia. Moldova…) Medio Oriente; Sponda Sud del Mediterraneo. Instrument for Pre-accession Assistance (IPA) European NeighbourhoodEuropean Neighbourhood and Partnership Instrument (ENPI) ENPI finanzia anche il “partenariato strategico” con la Russia
  • 19. 1. L’allargamento recente ha comportato un aumento sia dei confini interni, sia di quelli esterni. L’UE attribuisce, pertanto, una rilevanza ancora più forte ai Programmi di cooperazione (sia transfrontalieri, sia transnazionali), lungo tutti i confini. 2. Sul versante della Politica di Coesione, la maggiore attenzione per la 19. IPA, ENPI e i Programmi di cooperazione19. IPA, ENPI e i Programmi di cooperazione lungo i confini esterni della UElungo i confini esterni della UE 2. Sul versante della Politica di Coesione, la maggiore attenzione per la cooperazione territoriale ha comportato: - la definizione di un nuovo Ob. Orizzontale – Cooperazione Territoriale Europea – che corrisponde al PIC INTERREG III; - una riforma storica del FESR che, per la prima volta, potrà cofinanziare anche interventi ubicati esternamente ai confini dell’UE. 3. La riforma degli strumenti di pre-adesione e il varo della PEV conferiscono una rilevanza specifica alle attività di cooperazione transfrontaliere e transnazionali.
  • 20. L’Obiettivo Cooperazione territoriale fruisce di minori risorse finanziare rispetto agli altri due Obiettivi della Politica di Coesione, ma ha una grande rilevanza politica. L’Ob. Cooperazione territoriale, infatti, presenta ampi margini di integrazione sinergica con il nuovo Strumento di Pre-Adesione (SPA, più 20. Le riforme della Politica di Coesione20. Le riforme della Politica di Coesione e i Programmi di cooperazionee i Programmi di cooperazione integrazione sinergica con il nuovo Strumento di Pre-Adesione (SPA, più noto come IPA) e con il nuovo Strumento Europeo di Prossimità e Partenariato (SEPP, più noto come ENPI). Le componenti “cooperazione transfrontaliera e regionale” dell’Ob. Cooperazione territoriale e di IPA ed ENPI hanno le stesse finalità di fondo (v. slide 21). Le proposte informali di revisione post-2013 dei FS che iniziano a circolare indicano i Programmi di cooperazione transfrontaliera e transnazionale come esperienze da replicare, anche a fronte di un ridimensionamento finanziario della Politica di Coesione.
  • 21. - Facilitare il dialogo interculturale fra popolazioni di diversi SM e/o di SM e Paesi Terzi, ma anche il confronto fra diverse Pubbliche Amministrazioni. - Facilitare l’abbattimento delle barriere fisiche fra regioni di diversi Paesi, sostenendo il rafforzamento su scala transfrontaliera e/o transnazionale delle reti infrastrutturali e immateriali. - Combinare interventi di solidarietà “interna” (Politica di Coesione) ed 21. Le finalità comuni dei21. Le finalità comuni dei Programmi di cooperazioneProgrammi di cooperazione - Combinare interventi di solidarietà “interna” (Politica di Coesione) ed “esterna” per favorire lo sviluppo delle aree di confine (in genere economicamente più deboli). - Individuare soluzioni congiunte a problemi comuni che travalicano i confini amministrativi (siano essi regionali o nazionali), quali: problemi ambientali, salute pubblica e contrasto del crimine organizzato e dei traffici illegali lungo le frontiere esterne dell’UE. - Promuovere azioni di cooperazione della “società civile” di SM e di PT in modo da favorire il dialogo interculturale.
  • 22. 22. Il ponte fra Ob. Cooperazione Territoriale22. Il ponte fra Ob. Cooperazione Territoriale e azioni esterne della UEe azioni esterne della UE + frontiere esterne Strategia di pre-adesione (IPA) Relazioni esterne Allargamento + frontiere interne Ob. Coop. Terr. – Sez. Transfrontaliera (FESR) Politica di Vicinato (ENPI) Pol. di Coesione Ob. Coop. Terr. – Sez. Transnazionale (FESR)
  • 23. 1. Sin dalla riforma del 1988 dei FS, l’Iniziativa INTERREG ha contribuito a potenziare il processo spontaneo di formazione di autentiche forme di governo transnfrontaliero e/o interregionale in Europa, le quali: - sul piano teorico ricalcano i modelli di Multi Level Governance (MLG) orizzontale; 23. Altre implicazioni politiche dei23. Altre implicazioni politiche dei Programmi di cooperazioneProgrammi di cooperazione orizzontale; - valorizzano le esperienze spontanee di costituzione di “euroregioni”; - potrebbero trovare una interessante formalizzazione istituzionale, attraverso i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT). 2. Tutti i Programmi di CBC consentono di rafforzare le iniziative di cooperazione allo sviluppo “decentrate”, ossia quelle non gestite dai Governi centrali, ma dalle Autonomie locali.
  • 24. 1. Il fenomeno spontaneo più noto di cooperazione transfrontaliera è quello delle “euroregionieuroregioni”” (quali la “euroregione adriatica”). Questo fenomeno prende avvio negli anni Cinquanta e viene sostenuto politicamente dal Consiglio d’Europa (organismo politico internazionale che si era costituito nel 1948). Le “euroregionieuroregioni”” sono una forma complessa di sistema di MLG orizzontale 24. PIC INTERREG ed “24. PIC INTERREG ed “euroregionieuroregioni”” Le “euroregionieuroregioni”” sono una forma complessa di sistema di MLG orizzontale volta a favorire la gestione da parte di comunità locali dei c.d. commons (Nobel per l’economia 2009 Elinor Olstrom). La Commissione, non a caso, sta sostenendo la creazione di una euroregione baltica e anche di una lungo il Danubio (valorizzando le esperienze dei due Programmi di cooperazione transnazionale che hanno interessato queste aree nel ciclo 2000-2006). Le “euroregionieuroregioni”” possono assumere vari livelli di formalizzazione (comunità di interessi informali, organizzazioni senza scopo di lucro, Gruppo Europeo di Interesse Economico, organizzazione pubblica).
  • 25. L’UE ha cercato di valorizzare l’esperienza delle “euroregioni” in sede di attuazione dei nuovi Programmi di cooperazione 2007-2013, lasciando agli SM l’opzione di darsi una entità giuridica quale AdG unica di questi Programmi, con un’indubbia semplificazione amministrativa: il GECT (la disciplina giuridica applicabile al GECT è quella dello SM in cui esso ha sede). 25. Le “25. Le “euroregionieuroregioni” e il Gruppo Europeo di” e il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT)Cooperazione Territoriale (GECT) Il GECT, quindi, ai sensi dell’art. 18 del regolamento FESR, potrebbe essere istituito con la duplice finalità di semplificare la gestione di tali Programmi e di rappresentare un unico “luogo istituzionale” in cui esercitano congiuntamente la gestione e la sorveglianza Autorità Pubbliche di diversi Paesi. Questa opzione ha suscitato preoccupazione fra le regioni e, quindi, fin qui non sembra avere avuto seguito.
  • 26. 26. Le sezioni dell’Ob. Cooperazione26. Le sezioni dell’Ob. Cooperazione territoriale europea 2007territoriale europea 2007--20132013 • Programmi di cooperazione• Programmi di cooperazione transfrontaliera (52) a livello di regioni frontaliere (anche lungo bracci di mare) di livello NUTS III INTERREG IIIA (regioni NUTS III) Programmi nel ciclo 2007-2013Ciclo 2000-06 di livello NUTS III (regioni NUTS III) • Programmi di carattere tematico a livello di zone di cooperazione transnazionale (sono interessate regioni NUTS II nell’ambito di 13 aree di coop. transnazionale) INTERREG IIIB (regioni NUTS II) • Programmi a livello europeo per la cooperazione interregionale e lo scambio di buone prassi INTERREG IIIC
  • 27. Negli ultimi 10 anni l’UE ha lavorato per la definizione di uno schema policentrico di sviluppo territoriale (ancora oggi il riferimento è lo Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo approvato a Postdam nel 1999) Inoltre, il Trattato di Lisbona richiede un rafforzamento della dimensione territoriale della Politica di Coesione dell’UE. I Programmi Cross Border e transnazionali, in sostanza, sono funzionali a questo orientamento politico, in quanto: 27. I Programmi di cooperazione e la dimensione27. I Programmi di cooperazione e la dimensione territoriale della Politica di Coesioneterritoriale della Politica di Coesione in sostanza, sono funzionali a questo orientamento politico, in quanto: 1. vengono impostati, soprattutto quelli di cooperazione transnazionale, sulla base dello SSSE; 2. sono Programmi di networking: - di reti materiali (TEN ed energetiche) e reti immateriali; - di idee, culture e politiche pubbliche (soprattutto INTERREG IVC e i tre Programmi di networking); 3. sono Programmi orientati a creare legami economici (e non solo) a cavallo di frontiere, quando nella storia i confini hanno sempre creato barriere culturali ed economiche (frontiere che uniscono e non dividono).
  • 28. 28. Le principali caratteristiche28. Le principali caratteristiche dei Programmi di cooperazione territorialedei Programmi di cooperazione territoriale I Programmi di cooperazione territoriale sono gestiti in maniera analoga ai FS, anche se il sistema gestionale è più complesso. I finanziamenti vengono erogati attraverso delle call for proposals, a cui non possono rispondere dei singoli partecipanti, ma dei partenariati transnazionali. Vale il Lead Partner principle.partenariati transnazionali. Vale il Lead Partner principle. I Programmi che prevedono gli interventi più complessi sotto il profilo tecnico-realizzativo sono quelli di cooperazione transnazionale, in sostanza, legati ai “corridoi” europei (reti TEN). I Programmi di networking e INTERREG IVC non finanziano interventi hard di sviluppo economico (agevolazioni di investimenti produttivi rilevanti e/o la realizzazione di infrastrutture), ma interventi funzionali a quelli hard di sviluppo economico (in gergo si parla di interventi soft, quali studi e attività di animazione e informazione).
  • 29. 29. Lo29. Lo strandstrand Cooperazione interregionaleCooperazione interregionale dell’ Ob.dell’ Ob. Cooperazione territoriale europeaCooperazione territoriale europea Lo strand Cooperazione interregionale dell’Obiettivo Cooperazione territoriale viene attuato tramite: 1. tre Programmi di networking: - INTERACT II che finanzia attività di animazione e formazione e l’elaborazione di strumenti a supporto dell’attuazione deil’elaborazione di strumenti a supporto dell’attuazione dei Programmi di cooperazione; - URBACT II che finanzia studi sul ruolo delle città nello sviluppo e scambi di buone prassi per i programmi di recupero urbano; - ESPON 2013 che finanzia studi e attività di informazione scientifica sullo SSSE (un piano di coordinamento territoriale per l’UE); 2. Il Programma “di capitalizzazione” INTERREG IVC (v. slide 30), che supporta anche l’Iniziativa della Commissione Regions for Economic Change.
  • 30. 30. Il Programma INTERREG IVC:30. Il Programma INTERREG IVC: strategia e priorità tematichestrategia e priorità tematiche Il Programma INTERREG IVC finanzia la realizzazione di iniziative di cooperazione interregionale e l’identificazione e trasferimento di buone prassi per sviluppo locale e regionale, focalizzate sulle priorità strategiche dell’agenda di Lisbona, in primis innovazione e ambiente.strategiche dell’agenda di Lisbona, in primis innovazione e ambiente. Esso interessa: i 27 SM; Norvegia e Svizzera, come “full members”; altri PT che possono partecipare a determinate condizioni. Le principali priorità tematiche sono: - Innovazione ed economia della conoscenza (innovazione e R&ST; PMI; Società dell’Informazione); - Ambiente e prevenzione dei rischi (patrimonio culturale, rischi tecnologici e naturali, gestione delle acque, gestione dei rifiuti, biodiversità; energia e trasporto pubblico sostenibile).
  • 31. 31. Il Programma INTERREG IVC:31. Il Programma INTERREG IVC: beneficiari e tipologie di progettibeneficiari e tipologie di progetti Il Programma INTERREG IVC assume una particolare rilevanza per le Amm.ni Pubbliche. I soggetti beneficiari (destinatari) sono: a. Istituzioni pubbliche (Stato ed Enti pubblici territoriali); b. Organismi di Diritto Pubblico la cui spesa è assimilata alla spesa pubblica, definiti ai sensi dell’art. 1 della Dir. 2004/18/CE, comma 9. Le principali tipologie di progetti sono: - Progetti di Iniziativa Regionale; - Progetti di Capitalizzazione (inclusi i progetti “fast-track”, sostenuti dalla Commissione con una expertise supplementare). Questi progetti, in particolare, possono essere proposti solo dalle AdG dei Programmi Operativi o da Organismi Intermediari delegati a implementare parte di essi.
  • 32. 32. I Programmi di cooperazione cofinanziati dal32. I Programmi di cooperazione cofinanziati dal FESR che interessano l’Italia (FESR che interessano l’Italia (exex QSN 2007QSN 2007--2013)2013) IT – Francia Alpi (ALCOTRA); IT Francia marittimo; IT – Svizzera; PO Spazio Alpino; PO Europa Centrale; PO Europa Sud Orientale; Programmi transnazionali*Programmi transfrontalieri IT – Svizzera; IT- Austria; IT – Grecia; IT – Malta; IT – Slovenia. PO Europa Sud Orientale; PO Mediterraneo. * Fra i PO Transnazionali , rispetto al ciclo 2000-2006, si registra: • la divisione in due PO del vecchio PO CADSES; • l’aggregazione in un solo PO di MEDOCC e ARCHIMED.
  • 33. 33. Altri Programmi di cooperazione33. Altri Programmi di cooperazione territoriale previsti dal QSNterritoriale previsti dal QSN Sezione CBC di IPA (FESR + IPA) IPAIPA CBCCBC AdriaticoAdriatico (ex Nuovo Programma di Prossimità Adriatico 2004-2006) Sezione CBC di ENPI (FESR + ENPI) ItaliaItalia –– TunisiaTunisia (l’AdG è la Sicilia) Programma transfrontaliero ENPIProgramma transfrontaliero ENPI MEDMED (l’AdG è la Regione Sardegna)
  • 34. 34. Il FESR e la proiezione internazionale della34. Il FESR e la proiezione internazionale della Basilicata nel ciclo 2007Basilicata nel ciclo 2007--20132013 • Le Province non sono eleggibili a Programmi di CBC. • La Basilicata partecipa ai Programmi transnazionali Mediterraneo e Sud Est Europa. Programmi di cooperazione transfrontaliera e transnazionale • La Basilicata partecipa ai 3 Programmi di networking e al Programma INTERREG IVC Programmi della Sezione coop. interregionale • La proiezione internazionale della regione viene sostenuta tramite diversi Obb. Operativi (I.2.1; I.2.2; I.2.3; II.3.1). PO FESR 2007-2013
  • 35. Grazie per l’attenzione! Antonio Bonetti a.bonetti@ymail.com