SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 35
1. Il rapporto incrementale

2. La derivata di una funzione

3. Il significato geometrico della derivata

                                              1
Consideriamo la funzione
Il rapporto
                             y = x2+1 e un punto del suo
incrementale                 grafico A(3; 10) 
                             f(3)= 32+1 = 10
                             Incrementando l’ascisse di
                             0,1 si ottiene il punto B di
                             coordinate: xB=3+0,1=3,1 
                              yB= f(xB) = 3,12+1=10,61
                             Chiamiamo xB - xA= 0,1
                             l’incremento di x e
                             yB - yA=10,61-10 = 0,61
                             l’incremento di y.
y B − y A 10,61 − 10
         =           = 6,1   Il rapporto tra questi due
xB − x A    3,1 − 3          valori sarà chiamato       2
Coefficiente angolare       Consideriamo la retta
della retta passante per    passante per AB e calcoliamo
AB                          la sua equazione.
                            La retta ottenuta ha
                            coefficiente angolare uguale
                            al rapporto incrementale
                            Ricordiamo che …
                            l’equazione esplicita della
                            retta è y = mx + q
                            m è chiamato coefficiente
                            angolare della retta
                         yB − y A
                      m=          ⇒
                         xB − x A
                      y − y A = m( x − x A )   ⇒ y − 10 = 6,1( x − 3) ⇒
                      y = 6,1x − 18,3 + 10     ⇒ y = 6,1x − 8,3
                                                                    3
Definizione di rapporto Data una funzione y=f(x),
incrementale            definita in un intervallo [a; b],
                        e due numeri reali c e c + h
                        interni all’intervallo, si chiama
                        rapporto incrementale di f
                        (relativo a c), il numero
                                             f ( c + h ) − f (c )
                                                      h
                                 Infatti se consideriamo
                                 A(c; f(c))   B(c+h; f(c+h))
                                 xB = c + h    yB = f(xB)= f(c + h)
                                 Si ottiene
      y B − y A f ( c + h ) − f (c )   f ( c + h ) − f (c )
               =                     =
      xB − x A       c+h−c                      h
                                                                    4
Esempio. Calcoliamo il rapporto
  incrementale della funzione
  y = 2x2 - 3x relativo al suo punto
  A di ascissa 1.

  Applichiamo la formula e
  troviamo

   f ( c + h ) − f (c)   f ( 1 + h ) − f (1
                                          )
                       =
            h                     h
 f (1 + h) = 2(1 + h) 2 − 3 1 + h) = 2(1 + 2h + h 2) − 3 − 3h =
                               (
 = 2 + 4h + 2h 2 − 3 − 3h = 2h 2 + h − 1
 f (1 = 2 ⋅ 12 − 3 ⋅ 1 = −1
    )
 f (1 + h) − f (1 = 2h 2 + h − 1 + 1 = 2h 2 + h
                )
  f ( c + h ) − f (c)   f ( 1 + h ) − f (1
                                         )   2h 2 + h   h(2h + 1
                                                               )
                      =                    =          =          = 2h + 1
           h                     h               h          h

In generale, il valore del rapporto incrementale dipende dal valore di h.
Nell’esempio, se h=0,2 il rapporto incrementale vale 2(0,2)+1=1,4… 5 con
h=0,1 allora il rapporto vale 1,2
Esercizio. Calcola il rapporto incrementale della funzione
nel punto c = -1 e con h = 0,25


            2x +1
  f ( x) =
               x
 f ( c + h ) − f (c)
                         c = −1 h = 0,25 c + h = −0,75
          h
                 2( −0,75) + 1 − 1,50 + 1 − 0,50 50 2
 f ( −0,75) =                  =         =        =    =
                     − 0,75       − 0,75   − 0,75 75 3
             2( −1) + 1 − 2 + 1
 f ( −1) =               =       =1
                 −1          −1
 2            1
    −1 −
 3       =    3 =− 1 ⋅4 =− 4
 0,25        1       3        3
             4                                               6
2x + 1
 f ( x) =
            x
                      2
A(− 1; 1) B − 0,75;    
                      3
                                        4
c = − 1 h = 0,25 c + h = − 0,75   m=−
                                        3
         4
y − 1 = − ( x + 1)
         3




                                   7
Esercizio. Calcola il rapporto incrementale della funzione
nel punto c = -3 e con h generico.




f ( x) = x 2 − 4 x + 8
f ( c + h ) − f (c )
                     c = − 3 h generico c + h = − 3 + h
         h
f (− 3 + h) = (− 3 + h) 2 − 4(− 3 + h) + 8 = 9 − 6h + h 2 + 12 − 4h + 8 = h 2 − 10h + 29
f (− 3) = (− 3) 2 − 4(− 3) + 8 = 9 + 12 + 8 = 29
f ( c + h ) − f (c) h 2 − 10h + 29 − 29 h(h − 10)
                   =                   =          = h − 10
         h                   h              h



                                                                                   8
Esercizio. Calcola il rapporto incrementale della funzione in
un punto generico c e un incremento generico h.



   f ( x) = x 2 − 2 x
  f ( c + h ) − f (c )
                        c e h generici
           h
  f (c + h) = (c + h) 2 − 2(c + h) = c 2 + 2ch + h 2 − 2c − 2h
  f (c) = c 2 − 2c
  f ( c + h ) − f (c) c 2 + 2ch + h 2 − 2c − 2h − c 2 + 2c
                      =                                    =
           h                            h
  h 2 + 2hc − 2h h(h + 2c − 2)
                    =              = h + 2c − 2
          h                h
                                                                 9
Il rapporto incrementale


 Il rapporto

 incrementale si

 indica in generale

 con i simboli




∆y f (c + h) − f (c)
   =
∆x         h                10
La derivata di una funzione




             f (c + h) − f (c)
f '(c) = lim
         h→0         h

                                 11
Significato geometrico della
 derivata

La derivata di f in un punto c

rappresenta il coefficiente

angolare della retta tangente

al grafico di f nel suo punto di

ascissa c.


                                   12
Significato geometrico della
derivata


Quando h  0



la retta secante s

tende alla

tangente t


                           13
Il calcolo della derivata in un punto
 particolare


                  f ( c + h ) − f (c )
  f (c) = lim
   '
                                        con   f ( x) = x 2 − 1 e c = 3
            h →0           h
                 f ( 3 + h ) − f (3)
 f (3) = lim
   '
                                      =
           h →0           h

lim
     ( 3 + h ) 2 − 1 − (9 − 1) =
h →0              h
     9 + 6h + h 2 − 1 − 8
lim                            =
h →0             h
     h 2 + 6h            h(h + 6)
lim              = lim               =6
h →0      h         h →0      h
                                                                         18
f ( x) = x 2 − 1   A(3 ; 8) x A = 3 y A = 8 f ' (3) = 6
fascio di rette y − y A = m( x − x A ) m = f ' (3) = 6
retta tangente y − 8 = 6( x − 3)




                                                   19
Il calcolo della derivata in un punto
generico
                       f ( c + h ) − f (c )
     f (c) = lim
      '
                                              con f ( x) = 3 x 2 − 4 x
                h →0            h
                      f ( c + h ) − f (c )
    f ' (c) = lim                           =
               h →0            h

   lim
         3 ( c + h ) 2 − 4(c + h) − (3c 2 − 4c) =
   h →0                        h
         3c 2 + 6ch + 3h 2 − 4c − 4h − 3c 2 + 4c
   lim                                                 =
   h →0                            h
         3h 2 + 6ch − 4h                h(3h + 6c − 4)
   lim                          = lim                  =
   h →0            h               h →0        h
   lim(3h + 6c − 4) = 6c − 4
   h →0
                                                                         20
F’ (c) = 6c - 4 è la derivata
della funzione f(x) = 3x2 - 4x .
Al variare di c si ottengono i
coefficienti angolari delle
rette tangenti nel punto c.




  f ( x ) = 3 x 2 − 4 x f ' ( c ) = 6c − 4 ⇒ f ' ( x ) = 6 x − 4
  Se x = 2 y = f (2) = 12 − 8 = 4 f ' (2) = 6(2) − 4 = 8
  La retta tangente in (2; 4) è y - 4 = 8(x - 2)
  Se x = −1 y = f (−1) = 7 f ' (−1) = 6(−1) − 4 = −10
  La retta tangente in (-1;7) è y - 7 = -10(x + 1)                 21
2
          2      2 2       2 4 2 4 8           4
 Se x =    y = f   = 3  − 4  = 3  − 4  = − = −
          3      3 3       3 9 3 3 3           3
    2    2
 f '  = 6 − 4 = 0
    3    3
                      2   4      4       2      4
 La retta tangente in  ; −  è y + = 0 x −  ⇒ y + = 0
                      3   3      3       3      3

La retta tangente
calcolato in quest’ultimo
esempio è parallela
all’asse delle x e
individua un punto
particolare della funzione:

                                                             22
un punto di minimo
Negli esempi rappresentati la retta tangente al grafico è orizzontale
ed ha come equazione y = k, ossia il suo coefficiente angolare è
uguale a 0.
Quindi la derivata in quei punti è uguale a 0.       m = f ‘ (x) = 0




   minimo            massimo                 punti di flesso


I PUNTI STAZIONARI
Data una funzione y = f(x) e un punto x = c,
se f ’(c) = 0, allora x = c si dice punto stazionario
o punto a tangenza orizzontale.                      23
La derivata destra e la derivata sinistra
                               f ( c + h ) − f (c )
    la derivata f (c) = lim
                     '
                         h →0            h
                           '               f ( c + h ) − f (c )
     la derivata destra f + (c) = lim
                                    h→0 +            h
                             '               f ( c + h ) − f (c )
    la derivata sin istra f − (c) = lim−
                                      h →0            h

Una funzione è derivabile in un intervallo [ a ; b ] :
- è derivabile in tutti i punti interni dell’intervallo;
- le derivate sono valori finiti;
- la derivata destra è uguale alla derivata sinistra.
Inoltre se una funzione è derivabile in un punto essa è
anche continua in quel punto                                        24
Esempio in cui la derivata destra non è
uguale alla derivata sinistra




La funzione valore assoluto non è derivabile nel punto x=0
                                                        25
Le derivate fondamentali
                                          3
Dk = 0           esempi → D3 = 0;
                                   D −  = 0
                                          4
Dx n = nx n −1      esempi → Dx 4 = 4 x 3 ; Dx 7 = 7 x 6 ; Dx 2 = 2 x; Dx = 1
                       
             1
                  1 1 −1 1 − 1      1        1
D x = Dx = x 2 = x 2 = 1 =
             2
                                                 con x > 0
                  2       2               2 x
                                   2x 2
  1                                 1
D = Dx −1 = −1x −1−1 = −x −2 = − 2
  x                                 x
                                                            1        2
           1                                              1 3 −1 1 − 3  1     1
Dn x =             con x > 0, n ∈ N esempio → D 3 x = D x = x = 2 =
                                        
       n n x n −1                                         3      3          33 x 2
                                                                       3x 3

             2         2         3
                    2 5 −1 2 − 5      2        2
D x = Dx = x = x = 3 =
  5  2       5
                    5       5               55 x 3
                                    5x  5




                                                                                 26
Le derivate fondamentali
Le f . esponenziali e logaritmiche
Da x = a x ln a      →
                    esempi
                                       D3 x = 3 x ln 3;       De x = e x ln e = e x (ln e = 1
                                                                                             )
              1                                                    1                        1                    1
D log a x =     log a e         →
                               esempio
                                               D log 2 x =          log 2 e;    D ln x =     log e e        =
              x                                                    x                        x                    x
le f . trigonometriche
D senx = cos x
D cos x = − senx
               1          sen 2 x + cos 2 x    sen 2 x   cos   2
                                                                    x
D tg x =               =                    =          +              = 1 + tg 2 x
             cos 2 x            cos 2 x       cos 2 x cos      2
                                                                    x
                     1
D cotg x = −              = −(1 + cotg 2 x)
                  sen 2 x
le f . inverse
                  1                                1
D arctg x =                  D arccotg x = −
               1 + x2                           1 + x2
                    1                                      1
D arcsen x =                   D arccosen x = −                                                         27
                   1 − x2                             1 + x2
Le regole di derivazione
La derivata del prodotto di una costante per una
funzione è uguale al prodotto della costante per
la derivata della funzione


                                                [ ]
D[ k ⋅ f ( x ) ] = k ⋅ f ' ( x )  esempio → D 3x 4 = 3 ⋅ 4 ⋅ x 3
                                   
                                                                         3  3
                                                                       D  x 6  = 6 x5 = 9 x5
                                                                         2  2

La derivata della somma di due funzioni è uguale
alla somma delle derivate delle singole funzioni

D[ f ( x ) + g ( x)] = f ' ( x ) + g ' ( x )
 [        ]
D x 5 − x 2 = Dx 5 − Dx 2 = 5 x 4 − 2 x
D[ 2 x − 3 x
       6        4
                              ]
                    − 5 x + 4 = 2 Dx 6 − 3Dx 4 − 5Dx + D 4 = 12 x 5 − 12 x 3 − 5
                                                                                                 28
Le regole di derivazione
La derivata del prodotto di due funzioni è uguale
alla somma della derivata della prima funzione
per la seconda funzione non derivata con la prima
funzione non derivata per la seconda derivata


D[ f ( x ) ⋅ g ( x)] = f ' ( x ) ⋅ g ( x ) + f ( x ) ⋅ g ' ( x )

   [ ]
D x x = Dx ⋅ x + x ⋅ D x = 1⋅ x + x ⋅
                                               2 x
                                                      = x+
                                                              x 3
                                                               =
                                                             2 2
                                                                  x
                                                                   1

D[ x ⋅ sen x ] = Dx ⋅ sen x + x ⋅ Dsen x = sen x + x ⋅ cos x



                                                                       29
Le regole di derivazione
La derivata del quoziente di due funzioni è uguale a una frazione che
ha:
• Per numeratore la differenza fra la derivata della funzione al
numeratore per la funzione al denominatore e la funzione al
numeratore per la derivata della funzione al denominatore
• Per denominatore il quadrato della funzione al denominatore

  f ( x)  f ' ( x) ⋅ g ( x) − f ( x) ⋅ g ' ( x)
D        =
   g ( x) 
                         [ g ( x) ] 2

  ( x 2 − 4)  2 x ⋅ ( 2 x + 5) − ( x 2 − 4) ⋅ 2 4 x 2 + 10 x − 2 x 2 + 8 2 x 2 + 10 x + 8
D            =                                 =                        =
  ( 2 x + 5)             ( 2 x + 5)                    ( 2 x + 5)           ( 2 x + 5)
                                      2                             2                    2



                                                                                     30
31
32
[ ]
D[ k ⋅ f ( x ) ] = k ⋅ f ' ( x )  esempio→ D 3x 4 = 3 ⋅ 4 ⋅ x 3
                                   
                                                                     [   ]
D[ f ( x ) + g ( x)] = f ' ( x ) + g ' ( x )  esempio → D x 5 − x 2 = Dx 5 − Dx 2 = 5 x 4 − 2 x
                                               
D[ f ( x ) ⋅ g ( x ) ] = f ' ( x ) ⋅ g ( x ) + f ( x ) ⋅ g ' ( x )

                    [ ]
 esempio → D x x = Dx ⋅ x + x ⋅ D x = 1⋅ x + x ⋅
  
                                                                         2 x
                                                                             1
                                                                                     = x+
                                                                                             x 3
                                                                                              =
                                                                                            2 2
                                                                                                 x

D[ f ( x ) ] = n ⋅ [ f ( x ) ]          ⋅ f ' ( x)
             n                   n −1


                                          [        2
                                                         ]
 esempio → D[ ( x + 2) ] = 3 ⋅ ( x + 2) ⋅ D( x + 2) = 3 ⋅ ( x + 2) ⋅ 1 = 3( x + 2)
                                 3                                               2           2



  1           f ' ( x)         1                  2
D         = − 2  esempio → D 
                                            =−
  f ( x)     f ( x)            ( 2 x + 5)     ( 2x + ) 2
  g ( x)  f ' ( x) ⋅ g ( x) − f ( x) ⋅ g ' ( x)
D        =
                                                                                                     33
  f ( x)                 g 2 ( x)
[ ]
D[ k ⋅ f ( x ) ] = k ⋅ f ' ( x )  esempio→ D 3x 4 = 3 ⋅ 4 ⋅ x 3
                                   
                                                                     [   ]
D[ f ( x ) + g ( x)] = f ' ( x ) + g ' ( x )  esempio → D x 5 − x 2 = Dx 5 − Dx 2 = 5 x 4 − 2 x
                                               
D[ f ( x ) ⋅ g ( x ) ] = f ' ( x ) ⋅ g ( x ) + f ( x ) ⋅ g ' ( x )

                    [ ]
 esempio → D x x = Dx ⋅ x + x ⋅ D x = 1⋅ x + x ⋅
  
                                                                         2 x
                                                                             1
                                                                                     = x+
                                                                                             x 3
                                                                                              =
                                                                                            2 2
                                                                                                 x

D[ f ( x ) ] = n ⋅ [ f ( x ) ]          ⋅ f ' ( x)
             n                   n −1


                                          [        2
                                                         ]
 esempio → D[ ( x + 2) ] = 3 ⋅ ( x + 2) ⋅ D( x + 2) = 3 ⋅ ( x + 2) ⋅ 1 = 3( x + 2)
                                 3                                               2           2



  1           f ' ( x)         1                  2
D         = − 2  esempio → D 
                                            =−
  f ( x)     f ( x)            ( 2 x + 5)     ( 2x + ) 2
  g ( x)  f ' ( x) ⋅ g ( x) − f ( x) ⋅ g ' ( x)
D        =
                                                                                                     34
  f ( x)                 g 2 ( x)
35

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

complex numbers
complex numberscomplex numbers
complex numbersvalour
 
Lesson 19: Maximum and Minimum Values
Lesson 19: Maximum and Minimum ValuesLesson 19: Maximum and Minimum Values
Lesson 19: Maximum and Minimum ValuesMatthew Leingang
 
Lesson 19: Partial Derivatives
Lesson 19: Partial DerivativesLesson 19: Partial Derivatives
Lesson 19: Partial DerivativesMatthew Leingang
 
Increasing and decreasing functions ap calc sec 3.3
Increasing and decreasing functions ap calc sec 3.3Increasing and decreasing functions ap calc sec 3.3
Increasing and decreasing functions ap calc sec 3.3Ron Eick
 
Complex Numbers
Complex NumbersComplex Numbers
Complex Numbersswartzje
 
Lecture 8 section 3.2 polynomial equations
Lecture 8   section 3.2 polynomial equationsLecture 8   section 3.2 polynomial equations
Lecture 8 section 3.2 polynomial equationsnjit-ronbrown
 
8 arc length and area of surfaces x
8 arc length and area of surfaces x8 arc length and area of surfaces x
8 arc length and area of surfaces xmath266
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniCristina Scanu
 
1 complex numbers
1 complex numbers 1 complex numbers
1 complex numbers gandhinagar
 
TD - travaux dirigé etude de fonction ( exercice ) Soufiane MERABTI
TD - travaux dirigé etude de fonction ( exercice ) Soufiane MERABTITD - travaux dirigé etude de fonction ( exercice ) Soufiane MERABTI
TD - travaux dirigé etude de fonction ( exercice ) Soufiane MERABTIsoufiane merabti
 
Le funzioni PowerPoint
Le funzioni PowerPointLe funzioni PowerPoint
Le funzioni PowerPointMath Slide
 
Continuity and Discontinuity of Functions
Continuity and Discontinuity of FunctionsContinuity and Discontinuity of Functions
Continuity and Discontinuity of FunctionsPhil Saraspe
 
Maximums and minimum
Maximums and minimum Maximums and minimum
Maximums and minimum rubimedina01
 
3.1 derivative of a function
3.1 derivative of a function3.1 derivative of a function
3.1 derivative of a functionbtmathematics
 
Techniques of Integration ppt.ppt
Techniques of Integration ppt.pptTechniques of Integration ppt.ppt
Techniques of Integration ppt.pptJaysonFabela1
 
Function of several variables
Function of several variablesFunction of several variables
Function of several variablesKamel Attar
 

La actualidad más candente (20)

complex numbers
complex numberscomplex numbers
complex numbers
 
Lesson 19: Maximum and Minimum Values
Lesson 19: Maximum and Minimum ValuesLesson 19: Maximum and Minimum Values
Lesson 19: Maximum and Minimum Values
 
Lesson 19: Partial Derivatives
Lesson 19: Partial DerivativesLesson 19: Partial Derivatives
Lesson 19: Partial Derivatives
 
Increasing and decreasing functions ap calc sec 3.3
Increasing and decreasing functions ap calc sec 3.3Increasing and decreasing functions ap calc sec 3.3
Increasing and decreasing functions ap calc sec 3.3
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Complex Numbers
Complex NumbersComplex Numbers
Complex Numbers
 
Lecture 8 section 3.2 polynomial equations
Lecture 8   section 3.2 polynomial equationsLecture 8   section 3.2 polynomial equations
Lecture 8 section 3.2 polynomial equations
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
8 arc length and area of surfaces x
8 arc length and area of surfaces x8 arc length and area of surfaces x
8 arc length and area of surfaces x
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
1 complex numbers
1 complex numbers 1 complex numbers
1 complex numbers
 
3.1 extrema on an interval
3.1 extrema on an interval3.1 extrema on an interval
3.1 extrema on an interval
 
TD - travaux dirigé etude de fonction ( exercice ) Soufiane MERABTI
TD - travaux dirigé etude de fonction ( exercice ) Soufiane MERABTITD - travaux dirigé etude de fonction ( exercice ) Soufiane MERABTI
TD - travaux dirigé etude de fonction ( exercice ) Soufiane MERABTI
 
Complex number
Complex numberComplex number
Complex number
 
Le funzioni PowerPoint
Le funzioni PowerPointLe funzioni PowerPoint
Le funzioni PowerPoint
 
Continuity and Discontinuity of Functions
Continuity and Discontinuity of FunctionsContinuity and Discontinuity of Functions
Continuity and Discontinuity of Functions
 
Maximums and minimum
Maximums and minimum Maximums and minimum
Maximums and minimum
 
3.1 derivative of a function
3.1 derivative of a function3.1 derivative of a function
3.1 derivative of a function
 
Techniques of Integration ppt.ppt
Techniques of Integration ppt.pptTechniques of Integration ppt.ppt
Techniques of Integration ppt.ppt
 
Function of several variables
Function of several variablesFunction of several variables
Function of several variables
 

Destacado

Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebrauffamate
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivateuffamate
 
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
Sheda esercizi n2   calcolo di limitiSheda esercizi n2   calcolo di limiti
Sheda esercizi n2 calcolo di limitiESmargiassi
 
Lavorare con gli insiemi
Lavorare con gli insiemiLavorare con gli insiemi
Lavorare con gli insiemiCarla Massi
 
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1Carla Massi
 
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...Andrea Ferrarini
 

Destacado (13)

Formulario
FormularioFormulario
Formulario
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Derivata
DerivataDerivata
Derivata
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
I logaritmi
I logaritmiI logaritmi
I logaritmi
 
Mappa insiemi
Mappa insiemiMappa insiemi
Mappa insiemi
 
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
Sheda esercizi n2   calcolo di limitiSheda esercizi n2   calcolo di limiti
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Lavorare con gli insiemi
Lavorare con gli insiemiLavorare con gli insiemi
Lavorare con gli insiemi
 
Teoria degli insiemi
Teoria degli insiemiTeoria degli insiemi
Teoria degli insiemi
 
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
 
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
FOIA: accesso generalizzato (Art. 5, c. 2, d.lgs. 33/2013): una analisi per p...
 

Similar a Le derivate (sintesi)

Similar a Le derivate (sintesi) (20)

Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
Problema 1 pni 1
Problema 1 pni   1Problema 1 pni   1
Problema 1 pni 1
 
Problema 1 pni 2
Problema 1 pni   2Problema 1 pni   2
Problema 1 pni 2
 
Problema 1 (indirizzo pni)
Problema 1 (indirizzo pni)Problema 1 (indirizzo pni)
Problema 1 (indirizzo pni)
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Derivata.ppt
Derivata.pptDerivata.ppt
Derivata.ppt
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Allineamento 3 c
Allineamento 3 cAllineamento 3 c
Allineamento 3 c
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 
Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_e
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
 

Último

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Le derivate (sintesi)

  • 1. 1. Il rapporto incrementale 2. La derivata di una funzione 3. Il significato geometrico della derivata 1
  • 2. Consideriamo la funzione Il rapporto y = x2+1 e un punto del suo incrementale grafico A(3; 10)  f(3)= 32+1 = 10 Incrementando l’ascisse di 0,1 si ottiene il punto B di coordinate: xB=3+0,1=3,1  yB= f(xB) = 3,12+1=10,61 Chiamiamo xB - xA= 0,1 l’incremento di x e yB - yA=10,61-10 = 0,61 l’incremento di y. y B − y A 10,61 − 10 = = 6,1 Il rapporto tra questi due xB − x A 3,1 − 3 valori sarà chiamato 2
  • 3. Coefficiente angolare Consideriamo la retta della retta passante per passante per AB e calcoliamo AB la sua equazione. La retta ottenuta ha coefficiente angolare uguale al rapporto incrementale Ricordiamo che … l’equazione esplicita della retta è y = mx + q m è chiamato coefficiente angolare della retta yB − y A m= ⇒ xB − x A y − y A = m( x − x A ) ⇒ y − 10 = 6,1( x − 3) ⇒ y = 6,1x − 18,3 + 10 ⇒ y = 6,1x − 8,3 3
  • 4. Definizione di rapporto Data una funzione y=f(x), incrementale definita in un intervallo [a; b], e due numeri reali c e c + h interni all’intervallo, si chiama rapporto incrementale di f (relativo a c), il numero f ( c + h ) − f (c ) h Infatti se consideriamo A(c; f(c)) B(c+h; f(c+h)) xB = c + h yB = f(xB)= f(c + h) Si ottiene y B − y A f ( c + h ) − f (c ) f ( c + h ) − f (c ) = = xB − x A c+h−c h 4
  • 5. Esempio. Calcoliamo il rapporto incrementale della funzione y = 2x2 - 3x relativo al suo punto A di ascissa 1. Applichiamo la formula e troviamo f ( c + h ) − f (c) f ( 1 + h ) − f (1 ) = h h f (1 + h) = 2(1 + h) 2 − 3 1 + h) = 2(1 + 2h + h 2) − 3 − 3h = ( = 2 + 4h + 2h 2 − 3 − 3h = 2h 2 + h − 1 f (1 = 2 ⋅ 12 − 3 ⋅ 1 = −1 ) f (1 + h) − f (1 = 2h 2 + h − 1 + 1 = 2h 2 + h ) f ( c + h ) − f (c) f ( 1 + h ) − f (1 ) 2h 2 + h h(2h + 1 ) = = = = 2h + 1 h h h h In generale, il valore del rapporto incrementale dipende dal valore di h. Nell’esempio, se h=0,2 il rapporto incrementale vale 2(0,2)+1=1,4… 5 con h=0,1 allora il rapporto vale 1,2
  • 6. Esercizio. Calcola il rapporto incrementale della funzione nel punto c = -1 e con h = 0,25 2x +1 f ( x) = x f ( c + h ) − f (c) c = −1 h = 0,25 c + h = −0,75 h 2( −0,75) + 1 − 1,50 + 1 − 0,50 50 2 f ( −0,75) = = = = = − 0,75 − 0,75 − 0,75 75 3 2( −1) + 1 − 2 + 1 f ( −1) = = =1 −1 −1 2 1 −1 − 3 = 3 =− 1 ⋅4 =− 4 0,25 1 3 3 4 6
  • 7. 2x + 1 f ( x) = x  2 A(− 1; 1) B − 0,75;   3 4 c = − 1 h = 0,25 c + h = − 0,75 m=− 3 4 y − 1 = − ( x + 1) 3 7
  • 8. Esercizio. Calcola il rapporto incrementale della funzione nel punto c = -3 e con h generico. f ( x) = x 2 − 4 x + 8 f ( c + h ) − f (c ) c = − 3 h generico c + h = − 3 + h h f (− 3 + h) = (− 3 + h) 2 − 4(− 3 + h) + 8 = 9 − 6h + h 2 + 12 − 4h + 8 = h 2 − 10h + 29 f (− 3) = (− 3) 2 − 4(− 3) + 8 = 9 + 12 + 8 = 29 f ( c + h ) − f (c) h 2 − 10h + 29 − 29 h(h − 10) = = = h − 10 h h h 8
  • 9. Esercizio. Calcola il rapporto incrementale della funzione in un punto generico c e un incremento generico h. f ( x) = x 2 − 2 x f ( c + h ) − f (c ) c e h generici h f (c + h) = (c + h) 2 − 2(c + h) = c 2 + 2ch + h 2 − 2c − 2h f (c) = c 2 − 2c f ( c + h ) − f (c) c 2 + 2ch + h 2 − 2c − 2h − c 2 + 2c = = h h h 2 + 2hc − 2h h(h + 2c − 2) = = h + 2c − 2 h h 9
  • 10. Il rapporto incrementale Il rapporto incrementale si indica in generale con i simboli ∆y f (c + h) − f (c) = ∆x h 10
  • 11. La derivata di una funzione f (c + h) − f (c) f '(c) = lim h→0 h 11
  • 12. Significato geometrico della derivata La derivata di f in un punto c rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di f nel suo punto di ascissa c. 12
  • 13. Significato geometrico della derivata Quando h  0 la retta secante s tende alla tangente t 13
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Il calcolo della derivata in un punto particolare f ( c + h ) − f (c ) f (c) = lim ' con f ( x) = x 2 − 1 e c = 3 h →0 h f ( 3 + h ) − f (3) f (3) = lim ' = h →0 h lim ( 3 + h ) 2 − 1 − (9 − 1) = h →0 h 9 + 6h + h 2 − 1 − 8 lim = h →0 h h 2 + 6h h(h + 6) lim = lim =6 h →0 h h →0 h 18
  • 19. f ( x) = x 2 − 1 A(3 ; 8) x A = 3 y A = 8 f ' (3) = 6 fascio di rette y − y A = m( x − x A ) m = f ' (3) = 6 retta tangente y − 8 = 6( x − 3) 19
  • 20. Il calcolo della derivata in un punto generico f ( c + h ) − f (c ) f (c) = lim ' con f ( x) = 3 x 2 − 4 x h →0 h f ( c + h ) − f (c ) f ' (c) = lim = h →0 h lim 3 ( c + h ) 2 − 4(c + h) − (3c 2 − 4c) = h →0 h 3c 2 + 6ch + 3h 2 − 4c − 4h − 3c 2 + 4c lim = h →0 h 3h 2 + 6ch − 4h h(3h + 6c − 4) lim = lim = h →0 h h →0 h lim(3h + 6c − 4) = 6c − 4 h →0 20
  • 21. F’ (c) = 6c - 4 è la derivata della funzione f(x) = 3x2 - 4x . Al variare di c si ottengono i coefficienti angolari delle rette tangenti nel punto c. f ( x ) = 3 x 2 − 4 x f ' ( c ) = 6c − 4 ⇒ f ' ( x ) = 6 x − 4 Se x = 2 y = f (2) = 12 − 8 = 4 f ' (2) = 6(2) − 4 = 8 La retta tangente in (2; 4) è y - 4 = 8(x - 2) Se x = −1 y = f (−1) = 7 f ' (−1) = 6(−1) − 4 = −10 La retta tangente in (-1;7) è y - 7 = -10(x + 1) 21
  • 22. 2 2 2 2 2 4 2 4 8 4 Se x = y = f   = 3  − 4  = 3  − 4  = − = − 3 3 3 3 9 3 3 3 3 2 2 f '  = 6 − 4 = 0 3 3 2 4 4  2 4 La retta tangente in  ; −  è y + = 0 x −  ⇒ y + = 0 3 3 3  3 3 La retta tangente calcolato in quest’ultimo esempio è parallela all’asse delle x e individua un punto particolare della funzione: 22 un punto di minimo
  • 23. Negli esempi rappresentati la retta tangente al grafico è orizzontale ed ha come equazione y = k, ossia il suo coefficiente angolare è uguale a 0. Quindi la derivata in quei punti è uguale a 0. m = f ‘ (x) = 0 minimo massimo punti di flesso I PUNTI STAZIONARI Data una funzione y = f(x) e un punto x = c, se f ’(c) = 0, allora x = c si dice punto stazionario o punto a tangenza orizzontale. 23
  • 24. La derivata destra e la derivata sinistra f ( c + h ) − f (c ) la derivata f (c) = lim ' h →0 h ' f ( c + h ) − f (c ) la derivata destra f + (c) = lim h→0 + h ' f ( c + h ) − f (c ) la derivata sin istra f − (c) = lim− h →0 h Una funzione è derivabile in un intervallo [ a ; b ] : - è derivabile in tutti i punti interni dell’intervallo; - le derivate sono valori finiti; - la derivata destra è uguale alla derivata sinistra. Inoltre se una funzione è derivabile in un punto essa è anche continua in quel punto 24
  • 25. Esempio in cui la derivata destra non è uguale alla derivata sinistra La funzione valore assoluto non è derivabile nel punto x=0 25
  • 26. Le derivate fondamentali  3 Dk = 0 esempi → D3 = 0;   D −  = 0  4 Dx n = nx n −1 esempi → Dx 4 = 4 x 3 ; Dx 7 = 7 x 6 ; Dx 2 = 2 x; Dx = 1   1 1 1 −1 1 − 1 1 1 D x = Dx = x 2 = x 2 = 1 = 2 con x > 0 2 2 2 x 2x 2 1 1 D = Dx −1 = −1x −1−1 = −x −2 = − 2 x x 1 2 1 1 3 −1 1 − 3 1 1 Dn x = con x > 0, n ∈ N esempio → D 3 x = D x = x = 2 =  n n x n −1 3 3 33 x 2 3x 3 2 2 3 2 5 −1 2 − 5 2 2 D x = Dx = x = x = 3 = 5 2 5 5 5 55 x 3 5x 5 26
  • 27. Le derivate fondamentali Le f . esponenziali e logaritmiche Da x = a x ln a      → esempi  D3 x = 3 x ln 3; De x = e x ln e = e x (ln e = 1 ) 1 1 1 1 D log a x = log a e     → esempio  D log 2 x = log 2 e; D ln x = log e e = x x x x le f . trigonometriche D senx = cos x D cos x = − senx 1 sen 2 x + cos 2 x sen 2 x cos 2 x D tg x = = = + = 1 + tg 2 x cos 2 x cos 2 x cos 2 x cos 2 x 1 D cotg x = − = −(1 + cotg 2 x) sen 2 x le f . inverse 1 1 D arctg x = D arccotg x = − 1 + x2 1 + x2 1 1 D arcsen x = D arccosen x = − 27 1 − x2 1 + x2
  • 28. Le regole di derivazione La derivata del prodotto di una costante per una funzione è uguale al prodotto della costante per la derivata della funzione [ ] D[ k ⋅ f ( x ) ] = k ⋅ f ' ( x )  esempio → D 3x 4 = 3 ⋅ 4 ⋅ x 3  3  3 D  x 6  = 6 x5 = 9 x5 2  2 La derivata della somma di due funzioni è uguale alla somma delle derivate delle singole funzioni D[ f ( x ) + g ( x)] = f ' ( x ) + g ' ( x ) [ ] D x 5 − x 2 = Dx 5 − Dx 2 = 5 x 4 − 2 x D[ 2 x − 3 x 6 4 ] − 5 x + 4 = 2 Dx 6 − 3Dx 4 − 5Dx + D 4 = 12 x 5 − 12 x 3 − 5 28
  • 29. Le regole di derivazione La derivata del prodotto di due funzioni è uguale alla somma della derivata della prima funzione per la seconda funzione non derivata con la prima funzione non derivata per la seconda derivata D[ f ( x ) ⋅ g ( x)] = f ' ( x ) ⋅ g ( x ) + f ( x ) ⋅ g ' ( x ) [ ] D x x = Dx ⋅ x + x ⋅ D x = 1⋅ x + x ⋅ 2 x = x+ x 3 = 2 2 x 1 D[ x ⋅ sen x ] = Dx ⋅ sen x + x ⋅ Dsen x = sen x + x ⋅ cos x 29
  • 30. Le regole di derivazione La derivata del quoziente di due funzioni è uguale a una frazione che ha: • Per numeratore la differenza fra la derivata della funzione al numeratore per la funzione al denominatore e la funzione al numeratore per la derivata della funzione al denominatore • Per denominatore il quadrato della funzione al denominatore  f ( x)  f ' ( x) ⋅ g ( x) − f ( x) ⋅ g ' ( x) D = g ( x)   [ g ( x) ] 2  ( x 2 − 4)  2 x ⋅ ( 2 x + 5) − ( x 2 − 4) ⋅ 2 4 x 2 + 10 x − 2 x 2 + 8 2 x 2 + 10 x + 8 D = = =  ( 2 x + 5)  ( 2 x + 5) ( 2 x + 5) ( 2 x + 5) 2 2 2 30
  • 31. 31
  • 32. 32
  • 33. [ ] D[ k ⋅ f ( x ) ] = k ⋅ f ' ( x )  esempio→ D 3x 4 = 3 ⋅ 4 ⋅ x 3  [ ] D[ f ( x ) + g ( x)] = f ' ( x ) + g ' ( x )  esempio → D x 5 − x 2 = Dx 5 − Dx 2 = 5 x 4 − 2 x  D[ f ( x ) ⋅ g ( x ) ] = f ' ( x ) ⋅ g ( x ) + f ( x ) ⋅ g ' ( x ) [ ]  esempio → D x x = Dx ⋅ x + x ⋅ D x = 1⋅ x + x ⋅  2 x 1 = x+ x 3 = 2 2 x D[ f ( x ) ] = n ⋅ [ f ( x ) ] ⋅ f ' ( x) n n −1  [ 2 ]  esempio → D[ ( x + 2) ] = 3 ⋅ ( x + 2) ⋅ D( x + 2) = 3 ⋅ ( x + 2) ⋅ 1 = 3( x + 2) 3 2 2  1  f ' ( x)  1  2 D  = − 2  esempio → D    =−  f ( x)  f ( x)  ( 2 x + 5)  ( 2x + ) 2  g ( x)  f ' ( x) ⋅ g ( x) − f ( x) ⋅ g ' ( x) D = 33  f ( x)  g 2 ( x)
  • 34. [ ] D[ k ⋅ f ( x ) ] = k ⋅ f ' ( x )  esempio→ D 3x 4 = 3 ⋅ 4 ⋅ x 3  [ ] D[ f ( x ) + g ( x)] = f ' ( x ) + g ' ( x )  esempio → D x 5 − x 2 = Dx 5 − Dx 2 = 5 x 4 − 2 x  D[ f ( x ) ⋅ g ( x ) ] = f ' ( x ) ⋅ g ( x ) + f ( x ) ⋅ g ' ( x ) [ ]  esempio → D x x = Dx ⋅ x + x ⋅ D x = 1⋅ x + x ⋅  2 x 1 = x+ x 3 = 2 2 x D[ f ( x ) ] = n ⋅ [ f ( x ) ] ⋅ f ' ( x) n n −1  [ 2 ]  esempio → D[ ( x + 2) ] = 3 ⋅ ( x + 2) ⋅ D( x + 2) = 3 ⋅ ( x + 2) ⋅ 1 = 3( x + 2) 3 2 2  1  f ' ( x)  1  2 D  = − 2  esempio → D    =−  f ( x)  f ( x)  ( 2 x + 5)  ( 2x + ) 2  g ( x)  f ' ( x) ⋅ g ( x) − f ( x) ⋅ g ' ( x) D = 34  f ( x)  g 2 ( x)
  • 35. 35