SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 48
L’ipertensione polmonare: come
diagnosticarla e trattarla
Carmine Dario Vizza
Centro Ipertensione Polmonare
Primitiva e Forme Associate
Dip. Malattie Cardiovascolari e Respiratorie
Universita’ di Roma “La Sapienza”
Direttore Prof Francesco Fedele
e-mail : dario.vizza@uniroma1.ite-mail : dario.vizza@uniroma1.it
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
ART POLM ATRIO SIN
ARTERIE VENECAPILLARI
16 mmHg 8 mmHgNormale
PAPm>25 mmHg a riposo
e/o
>30 mmHg durante sforzo (?)
DEFINIZIONE
Condizione fisiopatologica in cui la pressione arteriosa polmonare è aumentata a riposo e/o
durante sforzo
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
ART POLM ATRIO SIN
ARTERIE VENECAPILLARI
IP postcapillare 30 mmHg 20 mmHg
Classificazione emodinamica
IP Post-capillare
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
ART POLM ATRIO SIN
ARTERIE VENECAPILLARI
IP precapillare35 mmHg 8 mmHg
Classificazione emodinamica
IP Pre-capillare
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
1. Pulmonary Arterial Hypertension
• Idiopatic
• Hereditary (BMPR-II ; ALK-1)
•Drug and Toxin induced
• Associated with :
– Connective Tissue Disease
– HIV infection
– Portal hypertension
– Congenital heart diseaswe
– Schistosomiasis
•Persistent PH in the new born
1A
Veno-occlusive disease
3. PH due to lung disease or hypoxia
• COPD
• Interstiial lung disease
• Breathing sleep disorders
• Chronic exposure to high altitude
• Developtmental lung disorders
2. PH due to left heart disease
• Systolic/Diastolic dysfunction
• Valvulopaties
4. Chronic Thromboembolic PH
Pulmonary hypertension: Classification 2013
5. PH with multifactorial mechanisms
H
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
1. Pulmonary Arterial Hypertension
• Idiopatic
• Hereditary (BMPR-II ; ALK-1)
•Drug and Toxin induced
• Associated with :
– Connective Tissue Disease
– HIV infection
– Portal hypertension
– Congenital heart diseaswe
– Schistosomiasis
•Persistent PH in the new born
1A
Veno-occlusive disease
3. PH due to lung disease or hypoxia
• COPD
• Interstiial lung disease
• Breathing sleep disorders
• Chronic exposure to high altitude
• Developtmental lung disorders
2. PH due to left heart disease
• Systolic/Diastolic dysfunction
• Valvulopaties
4. Chronic Thromboembolic PH
Pulmonary hypertension: Classification 2013
5. PH with multifactorial mechanisms
H
Precapillare
Precapillare
Precapillare
Post-capillare
Emodinamica nelle diverse forme
di Ipertensione Polmonare Precapillare
IAP BPCO INT IPCTE
n=44 n=141 n=32 n=12
Pad (mmHg) 11+6 ‡
8+4 8+5 10+5
Pap (mmHg) 62+21 ‡
31+6 34+9 54+14
RVP (WU) 24+11 ‡
5.5+2 8+5 21+9
IC (L/min/m2
) 2.4+0.8 ‡
3.4+0.7 3+0.6 2.7+0.6
FE VD (%) 26+13 ‡
42+11 40+10 28+10
IAP BPCO INT IPCTE
n=44 n=141 n=32 n=12
Pad (mmHg) 11+6 ‡
8+4 8+5 10+5
Pap (mmHg) 62+21 ‡
31+6 34+9 54+14
RVP (WU) 24+11 ‡
5.5+2 8+5 21+9
IC (L/min/m2
) 2.4+0.8 ‡
3.4+0.7 3+0.6 2.7+0.6
FE VD (%) 26+13 ‡
42+11 40+10 28+10
Vizza CD, Chest 1998
‡ p=0.001 IAP e IPCTE vs BPCO e INT
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Female 40 yrs
mPAP = 50 mmHg
CI = 2,3 l/m/m2
Male, 35 yrs.
mPAP = 53 mmHg
CI = 2,6 l/m/m2
RV M/V = 0.5 6MWD = 380 m RV M/V = 0.8 6MWD = 540 m
Right ventricular adaptation in severe PH
Quando sospettare ipertensione
polmonare (IP)?
 Soggetti con cardiopatia o pneumopatia nota con dispnea
sproporzionata al grado di disfunzione cardiaca o
polmonare
 Soggetti con dispnea senza storia o evidenza strumentale
di cardiopatia sinistra o pneumopatia (spesso con
ipossiemia marcata)
 Pazienti a “rischio” di sviluppare IP:
 Ipertensione polmonare cronica trombo-embolica (Embolie
polmonari massive o recidivanti)
 Ipertensione arteriosa polmonare (Connettiviti, Epatopatie, HIV,
Cardiopatie congenite…)
Quali altri elementi fanno aumentare il
sospetto clinico ?
• Segni obiettivi
 II tono rinforzato o sdoppiato,
 turgore delle giugulari,
 epatomegalia, edemi)
• ECG: P polmonare, prevalenza VD, turbe fase
ripolarizzazione V1-V3
•Rx Torace: dilatazione art.polm dex, ingrandimento
ombra, cardiaca assenza di lesioni parenchimali
Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare I
Segni indirettiSegni indiretti
Dilatazione sezioni dx e art. polmonareDilatazione sezioni dx e art. polmonare
Tempo di accelerazione flusso polmonareTempo di accelerazione flusso polmonare
Stima della PapStima della Pap
Doppler rigurgito tricuspidale (Paps)Doppler rigurgito tricuspidale (Paps)
Doppler rigurgito polmonareDoppler rigurgito polmonare
Gradiente di pressione = 4 x VGradiente di pressione = 4 x V22
sistolica
media
diastolica
Mukerjee D et al. Rheumatology 2004;43:461-466
Relazione tra gradiente tricuspidale al Doppler e
pressione polmonare media cruenta
25
Falsi
positivi
Falsi negativi
Mukerjee D et al. Rheumatology 2004;43:461-466
Echo TGEcho TG SensitivitySensitivity SpecificitySpecificity PPVPPV NPVNPV
threshold (mmHg)threshold (mmHg) (%)(%) (%)(%) (%)(%) (%)(%)
< 30 vs< 30 vs ≥≥ 3030 8888 4242 7373 5757
< 35 vs< 35 vs ≥≥ 3535 7575 6666 8585 5050
< 40 vs< 40 vs ≥≥ 4040 5858 8787 9292 4444
< 45 vs< 45 vs ≥≥ 4545 4747 9797 9898 4141
Accuratezza diagnostica dell’ecocardiogramma
Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare II
Talvolta il segnale Doppler non èTalvolta il segnale Doppler non è
adeguato per una misura accurataadeguato per una misura accurata
Miglioramento del segnaleMiglioramento del segnale
Doppler con mezzo di contrastoDoppler con mezzo di contrasto
Possibilità di sovrastima dellaPossibilità di sovrastima della
pressione per velocità di rigurgitopressione per velocità di rigurgito
elevate. (piccoli errori nellaelevate. (piccoli errori nella
misura della velocitàmisura della velocità
corrispondono a importanticorrispondono a importanti
variazioni nel calcolo della Paps)variazioni nel calcolo della Paps)
LimitiLimiti
P=4xVP=4xV22
Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare III
Valutazione shuntValutazione shunt
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Cardiopatia Congenita (DIA, DIV….)Cardiopatia Congenita (DIA, DIV….)
Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale
Esclusione patologie sezioni sinistreEsclusione patologie sezioni sinistre
Disf ventr sin ,ValvulopatieDisf ventr sin ,Valvulopatie
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
1. Pulmonary Arterial Hypertension
• Idiopatic
• Hereditary (BMPR-II ; ALK-1)
•Drug and Toxin induced
• Associated with :
– Connective Tissue Disease
– HIV infection
– Portal hypertension
– Congenital heart diseaswe
– Schistosomiasis
•Persistent PH in the new born
1A
Veno-occlusive disease
3. PH due to lung disease or hypoxia
• COPD
• Interstiial lung disease
• Breathing sleep disorders
• Chronic exposure to high altitude
• Developtmental lung disorders
2. PH due to left heart disease
• Systolic/Diastolic dysfunction
• Valvulopaties
4. Chronic Thromboembolic PH
Pulmonary hypertension: Classification 2013
5. PH with multifactorial mechanisms
H
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Funzione diastolica: Ecocardiografia..
Zile, M. R. et al. Circulation 2002;105:1387-1393
∂
D
∂
Rapporto E/E’<8 normale Rapporto E/E’>15 WP Alta !!
∂
D
∂
D
Iter Diagnostico: diagnosi differenziale
Sospetto clinico
Anamnesi,Rx Torace, ECG
Eco 2D- Doppler
Ipertensione Polmonare
Diagnosi Differenziale
IpertensioneIpertensione
Polmonare sec.Polmonare sec.
PneumpatiePneumpatie
IpertensioneIpertensione
Polmonare CronicaPolmonare Cronica
TromboembolicaTromboembolica IpertensioneIpertensione
ArteriosaArteriosa
PolmonarePolmonare
Invio al centro di riferimento
Iter Diagnostico: diagnosi differenziale
Sospetto clinico
Anamnesi,Rx Torace, ECG
Eco 2D- Doppler
Ipertensione Polmonare
Diagnosi Differenziale
IpertensioneIpertensione
Polmonare sec.Polmonare sec.
PneumpatiePneumpatie
IpertensioneIpertensione
Polmonare CronicaPolmonare Cronica
TromboemolicaTromboemolica IpertensioneIpertensione
ArteriosaArteriosa
PolmonarePolmonare
Severità ipertensione polmonare in pazienti
candidati a Tx Polmonare per pneumopatia
3
12
33
27
15
6
2,30
5
10
15
20
25
30
35
'10-15 15-20 20-25 25-30 30-35 35-40 >40
PAPm, mmHg
%pazienti
n=374
Vizza CD, Chest 1998
Le prove di funzionalità
respiratoria possono essere utlili
nella diagnostica differenziale?
Nelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficitNelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficit
ventilatorio è severo !ventilatorio è severo !
- FEV1 <20-30% del valore predetto- FEV1 <20-30% del valore predetto
- FVC- FVC 30-40% del valore predetto30-40% del valore predetto
Ipertensione Arteriosa Polmonare: PFR
• Riduzione del FVC, FEV1, TLC, VA al di sotto dell’80%
del predetto nel 50% dei pazienti
• VA 96% TLC
• Deficit prevalentemente restrittivo
• Più marcata riduzione del DLCO
• Nelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficitNelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficit
ventilatorio è severo !ventilatorio è severo !
Diagnosi Differenziale:
IP sec. Pneumopatie (IP Pneu) vs IAP
TCTC
Alta risoluzioneAlta risoluzione
Prove di funzionalitàProve di funzionalità
respiratorierespiratorie
Nella IAP il deficitNella IAP il deficit
della DLCO>>FVCdella DLCO>>FVC
IP PneuIP Pneu
Deficit ventilatoriDeficit ventilatori
severi con Ipossiemiaseveri con Ipossiemia
IP PneuIP Pneu
Presenza di lesioniPresenza di lesioni
parenchimaliparenchimali
IAP: NormaleIAP: Normale
PVOD: Opacità vetroPVOD: Opacità vetro
smerigliatosmerigliato
Ispessimento setti interlobariIspessimento setti interlobari
Quadro TC alta risoluzione nella
IAP con malattia veno-occlusiva
Resten A. Radiology 2002; 222:782–788
5-10% dei pazienti con IAP
Iter Diagnostico
Sospetto clinico
Anamnesi,Rx Torace, ECG
Eco 2D- Doppler
Ipertensione Polmonare
Diagnosi Differenziale
IpertensioneIpertensione
Polmonare sec.Polmonare sec.
PneumpatiePneumpatie
IpertensioneIpertensione
Polmonare CronicaPolmonare Cronica
TromboemolicaTromboemolica IpertensioneIpertensione
ArteriosaArteriosa
PolmonarePolmonare
Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica
(IPCTE)
Am Resp Crit Care Med 2000
Prossimale Distale
lesioni plessiformi !!!!
ScintigrafiaScintigrafia
PerfusionalePerfusionale
Diagnosi Differenziale:
IPCTE prossimale vs IAP
TCTC
SpiraleSpirale
IPCTE: difettiIPCTE: difetti
segmentari multiplisegmentari multipli
IAP: normale oIAP: normale o
difettidifetti “sfumati”“sfumati”
IPCTE: difetti riempimentoIPCTE: difetti riempimento
parziali;parziali;
arterie a coda di topo,arterie a coda di topo,
infarti polmonariinfarti polmonari
IAP: normale oIAP: normale o
trombi stratificatitrombi stratificati
.
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Dalla EP alla IPCTE: angio TC
Auger WR. Pulm Circ 2012
Embolia polmonare IP cronica tromboembolica
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Scintigrafia Perfusionale
Normale oNormale o
difetti sfumatidifetti sfumati
NormaleNormale TromboemboliaTromboembolia
Funzione respiratoria
Ipert Art PolIpert Art Pol
DeficitDeficit
Mod-severoMod-severo
TC Alta Ris.
PNEUMOPATIEPNEUMOPATIE
Rilievo ECO Doppler diRilievo ECO Doppler di
Ipertensione PolmonareIpertensione Polmonare
NormaleNormale
Difetti segmentaliDifetti segmentali
TC Spirale o Angio
DIA, DIVDIA, DIV
Studio emodinamico
Test Vasoreattività
Ricerca:Ricerca:
Auto-anticorpiAuto-anticorpi
CapillaroscopiaCapillaroscopia
HIVHIV
ECO V PortaECO V Porta
BotalloBotallo
LieveLieve
Polisonno
grafia
OSASOSAS
Funz. VS
Studio ECO contrasto
Normale
AnormaleIP Post-CapillareIP Post-Capillare
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Cateterismo cardiaco
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Obiettivi studio emodinamico
• la presenza e lla presenza e l’entità di shunt intra/extra cardiaci’entità di shunt intra/extra cardiaci
• salti ossimetricisalti ossimetrici
• le caratteristiche emodinamiche del circolole caratteristiche emodinamiche del circolo
polmonarepolmonare
• misura della WP (pre vs post-capillare)misura della WP (pre vs post-capillare)
• ll’impatto emodinamico della patologia’impatto emodinamico della patologia
• misura PAD e ICmisura PAD e IC
• la presenza di vasocostrizione reversibilela presenza di vasocostrizione reversibile
• test all’ossido nitricotest all’ossido nitrico
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Perché è importante fare una
diagnosi precisa ?
Ad ogni tipo, diverse terapie !
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Ipertensione arteriosa
polmonare
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Ipertensione polmonare
cronica tromboembolica
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Ipertensione polmonare nelle
malattie respiratorie
O2 terapia
BPCO
Sildenafil ?
BPCO
Riociguat ??
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Ipertensione polmonare nelle
patologie cuore sinistro
ACEI
Sartani
B-bloccanti
Diuretici
Sildenafil ?
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Conclusioni
• L’ipertensione polmonare è una condizione
emodinamica di frequente riscontro nella pratica
clinica
• L’ecocardiogramma è uno strumento utile per
identificare pazienti ad alta probabilità di IP
• E’ necessario un rigoroso approccio diagnostico
per identificare le forme che si possono giovare
di un trattamento terapeutico (IAP e IPCTE)
• La diagnosi va integrata con una stratificazione
prognostica per modulare le terapie
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Pulmonary Hypertension Unit
Dept. Cardiovascular and Respiratory Diseases
Sapienza University of Rome
PH clinicians (Cardiology ward, CCU, consultation & outpatients management):
Senior Cardiologists CD. Vizza, R. Badagliacca, S. Papa
Fellows: G. Manzi, A. Pascaretta,
PH Nurse: R Torre
Clinical Study supervisor R. Poscia
Data Manager S. Proietti, F. D’Alessandro
PFTs-CPX Lab
Prof. Palange
Dott.Valli
CT & RNM Lab
Dott. Carbone
Dott. Francone
Reumathologists
Prof Valesini
Prof.Riccieri
Liver Transplant Unit
Prof. Rossi
Prof. Corradini
Lung Transplant Program
Prof. Venuta
HIV clinic
Prof.Vullo
Echo Lab
Dr. Sciomer
Dr. Badagliacca
Right Cath Lab
Dott. Mancone
Dott. Bruno
Pulmonologists
Prof. Palange
Pediatric Cardiology
Prof. B Marino
Prof. P Versacci
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
PH clinicians (Cardiology ward, CCU, consultation & outpatients management):
Senior Cardiologists Dr Vizza, Dr Badagliacca, , Dr Papa,
Fellows: Dr Manzi
PH Unit
La Sapienza, University of Rome
Coordinator Carmine Dario Vizza
PFTs-CPX Lab
Prof. Palange
Dott.Valli
CT & RNM Lab
Dott. Carbone
Dott. Francone
Reumathologists
Prof Valesini
Prof.Riccieri
Liver Transplant Unit
Prof. Rossi
Prof. Corradini
Lung Transplant Program
Prof.Venuta
HIV clinic
Prof.Vullo
Echo Lab
Dr. Sciomer
Dr. Badagliacca
Right Cath Lab
Dott. Mancone
Dott. Bruno
Pulmonologists
Prof. Parola
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Ma nella pratica quotidiana …..
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
ZM 64 aa, sesso F
- Intervento di sostituzione valvolare mitralica 1978 & 1996
- Dispnea progressiva negli ultimi 4 mesi
- Ricovero per IC congestizia refrattaria alla terapia
- ECO: Protesi in sede con normali flussi. Normale FE VS. VD dilatato
Pressioni (mmHg)
Atrio dex 19
Art. Polm. 55
Wedge 6
Indice Card. (l/min/m2) 1,4
RVP tot (WU) 28,2
RVP art (WU) 24,2
19
53
6
1,8
22,1
18,1
NO 20 ppm
Cateterismo cardiaco destro
BaseIpertensione polmonare “reattiva” secondaria a valvulopatia sinistra
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
PF 72 aa, sesso M
- Ipertensione arteriosa sistemica
- BPCO severa, in trattamento cronico con steroidi e anti-colinergici, NIV
- ECO: VD dilatato, TAPSE 24 mm, PAPs 88 mmHg
EGAEGA Fi02 40%Fi02 40%
pHpH 7,387,38
PaO2,PaO2, mmHgmmHg 6262
PaCO2,PaCO2, mmHgmmHg 6060
HCO3,HCO3, mmol/lmmol/l 30,730,7
BE,BE, mmol/lmmol/l 7,87,8
SatO2%SatO2% 9191
PFRPFR % predetto% predetto
FVCFVC 7373
FEV1FEV1 39,439,4
PEFPEF 49,549,5
FEV1/FVCFEV1/FVC 55%55%
FEF 25-75FEF 25-75 16,516,5
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
PF 72 aa, sesso M
Pressioni (mmHg)
Atrio dex 13 12
Art. Polm. 40 38
Wedge 8 8
Indice Card. (l/min/m2) 2,7 2,9
RVP tot (WU) 8 6,9
RVP art (WU) 6,4 5,4
NO 20 ppm
Cateterismo cardiaco destro
Base
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Ipertensione polmonare “inappropriata”
Thabut, Chest 2005
Escludere altre patologie concomitanti (disfunzione VS, tromboembolia)
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Non solo diagnosi…….
Disfunzione VDDisfunzione VD
Valutazione ClinicaValutazione Clinica
ECGECG
ECO 2DECO 2D
EmodinamicaEmodinamica
Neuro-ormoniNeuro-ormoni
RMN ?RMN ?
Adattamento cardiorespiratorioAdattamento cardiorespiratorio
allall’esercizio’esercizio Test del camminoTest del cammino
Test ergospirometricoTest ergospirometrico
Valutare il grado di severità !!
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Consigli per il Follow-up
Test del camminoTest del cammino XX XX
ECGECG XX XX
InizialeIniziale MensileMensile SemestraleSemestrale Se indicatoSe indicato
EGAEGA XX XX
PFRPFR XX XX
ECO DopplerECO Doppler XX XX XX
Test ergospirometricoTest ergospirometrico XX XX XX
EmodinamicaEmodinamica XX XX
Valutazione ClinicaValutazione Clinica XX XX
BNP(?)BNP(?) XX XX
XX
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Stratificazione prognostica
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Conclusioni
• L’ipertensione arteriosa polmonare è un gruppo
di patologie in cui è disponibile una terapia
efficace nel ridurre la mortalita’
• In caso di dispnea in assenza di cardiopatia o
pneumopatia nota sospettate IP
• L’ecocardiogramma è uno strumento utile per
identificare pazienti ad alta probabilità di IP
• Quando si eseguono esami strumentali (ECO
2D) verificare se è presente dilatazione VD +
PAPs elevata

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Connective tissue disease associated ILD
Connective tissue disease associated ILDConnective tissue disease associated ILD
Connective tissue disease associated ILDRMLIMS
 
Idiopathic interstitial pneumonias
Idiopathic interstitial pneumoniasIdiopathic interstitial pneumonias
Idiopathic interstitial pneumoniasArvind Ghongane
 
Pulmonary Hypertension for general physicians
Pulmonary Hypertension for general physicians Pulmonary Hypertension for general physicians
Pulmonary Hypertension for general physicians Sarfraz Saleemi
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraPAH-GHIO
 
Pulmonary hypertension
Pulmonary hypertensionPulmonary hypertension
Pulmonary hypertensionZahra Khan
 
Ct chest fundamentals
Ct chest fundamentalsCt chest fundamentals
Ct chest fundamentalsDr Emad efat
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
Diffuse parenchymal lung diseases (Postgraduate course)
Diffuse parenchymal lung diseases (Postgraduate course)Diffuse parenchymal lung diseases (Postgraduate course)
Diffuse parenchymal lung diseases (Postgraduate course)Gamal Agmy
 
Hypersensitivity pneumonitis: radiology and pathology aspect
Hypersensitivity pneumonitis: radiology and pathology aspectHypersensitivity pneumonitis: radiology and pathology aspect
Hypersensitivity pneumonitis: radiology and pathology aspectThorsang Chayovan
 
Enfermedades pulmonares intersticiales
Enfermedades pulmonares intersticialesEnfermedades pulmonares intersticiales
Enfermedades pulmonares intersticialesJulita García
 
Lung and Pleural Ultrasonography - Ultrasound Guided Vascular Access - Goal D...
Lung and Pleural Ultrasonography - Ultrasound Guided Vascular Access - Goal D...Lung and Pleural Ultrasonography - Ultrasound Guided Vascular Access - Goal D...
Lung and Pleural Ultrasonography - Ultrasound Guided Vascular Access - Goal D...Bassel Ericsoussi, MD
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiapneumologiaascoli
 
Interstitial lung diseases radiology
Interstitial lung diseases radiologyInterstitial lung diseases radiology
Interstitial lung diseases radiologyShrikant Nagare
 
Chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)
Chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)Chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)
Chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)PRAVEEN GUPTA
 
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure The challenges facin...
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure  The challenges facin...Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure  The challenges facin...
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure The challenges facin...magdy elmasry
 
Electromagnetic Navigation Bronchoscopy (ENB): Clinical Review
Electromagnetic Navigation Bronchoscopy (ENB): Clinical ReviewElectromagnetic Navigation Bronchoscopy (ENB): Clinical Review
Electromagnetic Navigation Bronchoscopy (ENB): Clinical ReviewBassel Ericsoussi, MD
 
Anatomy and Physiology of Lung Interstitium
Anatomy and Physiology of Lung InterstitiumAnatomy and Physiology of Lung Interstitium
Anatomy and Physiology of Lung Interstitiumsaitheja reddy
 
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaInsufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaICARDIOLOGI
 

La actualidad más candente (20)

Connective tissue disease associated ILD
Connective tissue disease associated ILDConnective tissue disease associated ILD
Connective tissue disease associated ILD
 
Idiopathic interstitial pneumonias
Idiopathic interstitial pneumoniasIdiopathic interstitial pneumonias
Idiopathic interstitial pneumonias
 
Pulmonary Hypertension for general physicians
Pulmonary Hypertension for general physicians Pulmonary Hypertension for general physicians
Pulmonary Hypertension for general physicians
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
 
CTD ILDs.
CTD ILDs.CTD ILDs.
CTD ILDs.
 
Pulmonary hypertension
Pulmonary hypertensionPulmonary hypertension
Pulmonary hypertension
 
Ct chest fundamentals
Ct chest fundamentalsCt chest fundamentals
Ct chest fundamentals
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
 
Diffuse parenchymal lung diseases (Postgraduate course)
Diffuse parenchymal lung diseases (Postgraduate course)Diffuse parenchymal lung diseases (Postgraduate course)
Diffuse parenchymal lung diseases (Postgraduate course)
 
Hypersensitivity pneumonitis: radiology and pathology aspect
Hypersensitivity pneumonitis: radiology and pathology aspectHypersensitivity pneumonitis: radiology and pathology aspect
Hypersensitivity pneumonitis: radiology and pathology aspect
 
Enfermedades pulmonares intersticiales
Enfermedades pulmonares intersticialesEnfermedades pulmonares intersticiales
Enfermedades pulmonares intersticiales
 
Lung and Pleural Ultrasonography - Ultrasound Guided Vascular Access - Goal D...
Lung and Pleural Ultrasonography - Ultrasound Guided Vascular Access - Goal D...Lung and Pleural Ultrasonography - Ultrasound Guided Vascular Access - Goal D...
Lung and Pleural Ultrasonography - Ultrasound Guided Vascular Access - Goal D...
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 
Interstitial lung diseases radiology
Interstitial lung diseases radiologyInterstitial lung diseases radiology
Interstitial lung diseases radiology
 
Chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)
Chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)Chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)
Chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)
 
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure The challenges facin...
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure  The challenges facin...Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure  The challenges facin...
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure The challenges facin...
 
Electromagnetic Navigation Bronchoscopy (ENB): Clinical Review
Electromagnetic Navigation Bronchoscopy (ENB): Clinical ReviewElectromagnetic Navigation Bronchoscopy (ENB): Clinical Review
Electromagnetic Navigation Bronchoscopy (ENB): Clinical Review
 
Anatomy and Physiology of Lung Interstitium
Anatomy and Physiology of Lung InterstitiumAnatomy and Physiology of Lung Interstitium
Anatomy and Physiology of Lung Interstitium
 
Ards azocar
Ards   azocarArds   azocar
Ards azocar
 
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaInsufficienza mitralica
Insufficienza mitralica
 

Similar a L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla

Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapiaDr Salvatore Mazzuca
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014guch-piemonte
 
Pahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-provaPahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-provaCorrado Azario
 
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALClinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALPAHUPDATE
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaCTEPH
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016guch-piemonte
 
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroPAH-GHIO
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDPAHUPDATE
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioPAH-GHIO
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivapneumologiaascoli
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019Roberto LEO, MD, FACP
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaCTEPH
 
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROPAH-GHIO
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHIpertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHguch-piemonte
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congeniteguch-piemonte
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH gabriellaagnoletti
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCTEPH
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHguch-piemonte
 

Similar a L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla (20)

Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
 
Pahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-provaPahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-prova
 
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALClinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitiva
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHIpertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
Turco
TurcoTurco
Turco
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCH
 

Más de ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaASMaD
 

Más de ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla

  • 1. L’ipertensione polmonare: come diagnosticarla e trattarla Carmine Dario Vizza Centro Ipertensione Polmonare Primitiva e Forme Associate Dip. Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Universita’ di Roma “La Sapienza” Direttore Prof Francesco Fedele e-mail : dario.vizza@uniroma1.ite-mail : dario.vizza@uniroma1.it
  • 2. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome ART POLM ATRIO SIN ARTERIE VENECAPILLARI 16 mmHg 8 mmHgNormale PAPm>25 mmHg a riposo e/o >30 mmHg durante sforzo (?) DEFINIZIONE Condizione fisiopatologica in cui la pressione arteriosa polmonare è aumentata a riposo e/o durante sforzo
  • 3. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome ART POLM ATRIO SIN ARTERIE VENECAPILLARI IP postcapillare 30 mmHg 20 mmHg Classificazione emodinamica IP Post-capillare
  • 4. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome ART POLM ATRIO SIN ARTERIE VENECAPILLARI IP precapillare35 mmHg 8 mmHg Classificazione emodinamica IP Pre-capillare
  • 5. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome 1. Pulmonary Arterial Hypertension • Idiopatic • Hereditary (BMPR-II ; ALK-1) •Drug and Toxin induced • Associated with : – Connective Tissue Disease – HIV infection – Portal hypertension – Congenital heart diseaswe – Schistosomiasis •Persistent PH in the new born 1A Veno-occlusive disease 3. PH due to lung disease or hypoxia • COPD • Interstiial lung disease • Breathing sleep disorders • Chronic exposure to high altitude • Developtmental lung disorders 2. PH due to left heart disease • Systolic/Diastolic dysfunction • Valvulopaties 4. Chronic Thromboembolic PH Pulmonary hypertension: Classification 2013 5. PH with multifactorial mechanisms H
  • 6. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome 1. Pulmonary Arterial Hypertension • Idiopatic • Hereditary (BMPR-II ; ALK-1) •Drug and Toxin induced • Associated with : – Connective Tissue Disease – HIV infection – Portal hypertension – Congenital heart diseaswe – Schistosomiasis •Persistent PH in the new born 1A Veno-occlusive disease 3. PH due to lung disease or hypoxia • COPD • Interstiial lung disease • Breathing sleep disorders • Chronic exposure to high altitude • Developtmental lung disorders 2. PH due to left heart disease • Systolic/Diastolic dysfunction • Valvulopaties 4. Chronic Thromboembolic PH Pulmonary hypertension: Classification 2013 5. PH with multifactorial mechanisms H Precapillare Precapillare Precapillare Post-capillare
  • 7. Emodinamica nelle diverse forme di Ipertensione Polmonare Precapillare IAP BPCO INT IPCTE n=44 n=141 n=32 n=12 Pad (mmHg) 11+6 ‡ 8+4 8+5 10+5 Pap (mmHg) 62+21 ‡ 31+6 34+9 54+14 RVP (WU) 24+11 ‡ 5.5+2 8+5 21+9 IC (L/min/m2 ) 2.4+0.8 ‡ 3.4+0.7 3+0.6 2.7+0.6 FE VD (%) 26+13 ‡ 42+11 40+10 28+10 IAP BPCO INT IPCTE n=44 n=141 n=32 n=12 Pad (mmHg) 11+6 ‡ 8+4 8+5 10+5 Pap (mmHg) 62+21 ‡ 31+6 34+9 54+14 RVP (WU) 24+11 ‡ 5.5+2 8+5 21+9 IC (L/min/m2 ) 2.4+0.8 ‡ 3.4+0.7 3+0.6 2.7+0.6 FE VD (%) 26+13 ‡ 42+11 40+10 28+10 Vizza CD, Chest 1998 ‡ p=0.001 IAP e IPCTE vs BPCO e INT
  • 8. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Female 40 yrs mPAP = 50 mmHg CI = 2,3 l/m/m2 Male, 35 yrs. mPAP = 53 mmHg CI = 2,6 l/m/m2 RV M/V = 0.5 6MWD = 380 m RV M/V = 0.8 6MWD = 540 m Right ventricular adaptation in severe PH
  • 9. Quando sospettare ipertensione polmonare (IP)?  Soggetti con cardiopatia o pneumopatia nota con dispnea sproporzionata al grado di disfunzione cardiaca o polmonare  Soggetti con dispnea senza storia o evidenza strumentale di cardiopatia sinistra o pneumopatia (spesso con ipossiemia marcata)  Pazienti a “rischio” di sviluppare IP:  Ipertensione polmonare cronica trombo-embolica (Embolie polmonari massive o recidivanti)  Ipertensione arteriosa polmonare (Connettiviti, Epatopatie, HIV, Cardiopatie congenite…)
  • 10. Quali altri elementi fanno aumentare il sospetto clinico ? • Segni obiettivi  II tono rinforzato o sdoppiato,  turgore delle giugulari,  epatomegalia, edemi) • ECG: P polmonare, prevalenza VD, turbe fase ripolarizzazione V1-V3 •Rx Torace: dilatazione art.polm dex, ingrandimento ombra, cardiaca assenza di lesioni parenchimali
  • 11. Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare I Segni indirettiSegni indiretti Dilatazione sezioni dx e art. polmonareDilatazione sezioni dx e art. polmonare Tempo di accelerazione flusso polmonareTempo di accelerazione flusso polmonare Stima della PapStima della Pap Doppler rigurgito tricuspidale (Paps)Doppler rigurgito tricuspidale (Paps) Doppler rigurgito polmonareDoppler rigurgito polmonare Gradiente di pressione = 4 x VGradiente di pressione = 4 x V22 sistolica media diastolica
  • 12. Mukerjee D et al. Rheumatology 2004;43:461-466 Relazione tra gradiente tricuspidale al Doppler e pressione polmonare media cruenta 25 Falsi positivi Falsi negativi
  • 13. Mukerjee D et al. Rheumatology 2004;43:461-466 Echo TGEcho TG SensitivitySensitivity SpecificitySpecificity PPVPPV NPVNPV threshold (mmHg)threshold (mmHg) (%)(%) (%)(%) (%)(%) (%)(%) < 30 vs< 30 vs ≥≥ 3030 8888 4242 7373 5757 < 35 vs< 35 vs ≥≥ 3535 7575 6666 8585 5050 < 40 vs< 40 vs ≥≥ 4040 5858 8787 9292 4444 < 45 vs< 45 vs ≥≥ 4545 4747 9797 9898 4141 Accuratezza diagnostica dell’ecocardiogramma
  • 14. Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare II Talvolta il segnale Doppler non èTalvolta il segnale Doppler non è adeguato per una misura accurataadeguato per una misura accurata Miglioramento del segnaleMiglioramento del segnale Doppler con mezzo di contrastoDoppler con mezzo di contrasto Possibilità di sovrastima dellaPossibilità di sovrastima della pressione per velocità di rigurgitopressione per velocità di rigurgito elevate. (piccoli errori nellaelevate. (piccoli errori nella misura della velocitàmisura della velocità corrispondono a importanticorrispondono a importanti variazioni nel calcolo della Paps)variazioni nel calcolo della Paps) LimitiLimiti P=4xVP=4xV22
  • 15. Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare III Valutazione shuntValutazione shunt Forame ovale pervioForame ovale pervio Cardiopatia Congenita (DIA, DIV….)Cardiopatia Congenita (DIA, DIV….) Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale Esclusione patologie sezioni sinistreEsclusione patologie sezioni sinistre Disf ventr sin ,ValvulopatieDisf ventr sin ,Valvulopatie
  • 16. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome 1. Pulmonary Arterial Hypertension • Idiopatic • Hereditary (BMPR-II ; ALK-1) •Drug and Toxin induced • Associated with : – Connective Tissue Disease – HIV infection – Portal hypertension – Congenital heart diseaswe – Schistosomiasis •Persistent PH in the new born 1A Veno-occlusive disease 3. PH due to lung disease or hypoxia • COPD • Interstiial lung disease • Breathing sleep disorders • Chronic exposure to high altitude • Developtmental lung disorders 2. PH due to left heart disease • Systolic/Diastolic dysfunction • Valvulopaties 4. Chronic Thromboembolic PH Pulmonary hypertension: Classification 2013 5. PH with multifactorial mechanisms H
  • 17. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Funzione diastolica: Ecocardiografia.. Zile, M. R. et al. Circulation 2002;105:1387-1393 ∂ D ∂ Rapporto E/E’<8 normale Rapporto E/E’>15 WP Alta !! ∂ D ∂ D
  • 18. Iter Diagnostico: diagnosi differenziale Sospetto clinico Anamnesi,Rx Torace, ECG Eco 2D- Doppler Ipertensione Polmonare Diagnosi Differenziale IpertensioneIpertensione Polmonare sec.Polmonare sec. PneumpatiePneumpatie IpertensioneIpertensione Polmonare CronicaPolmonare Cronica TromboembolicaTromboembolica IpertensioneIpertensione ArteriosaArteriosa PolmonarePolmonare Invio al centro di riferimento
  • 19. Iter Diagnostico: diagnosi differenziale Sospetto clinico Anamnesi,Rx Torace, ECG Eco 2D- Doppler Ipertensione Polmonare Diagnosi Differenziale IpertensioneIpertensione Polmonare sec.Polmonare sec. PneumpatiePneumpatie IpertensioneIpertensione Polmonare CronicaPolmonare Cronica TromboemolicaTromboemolica IpertensioneIpertensione ArteriosaArteriosa PolmonarePolmonare
  • 20. Severità ipertensione polmonare in pazienti candidati a Tx Polmonare per pneumopatia 3 12 33 27 15 6 2,30 5 10 15 20 25 30 35 '10-15 15-20 20-25 25-30 30-35 35-40 >40 PAPm, mmHg %pazienti n=374 Vizza CD, Chest 1998
  • 21. Le prove di funzionalità respiratoria possono essere utlili nella diagnostica differenziale? Nelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficitNelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficit ventilatorio è severo !ventilatorio è severo ! - FEV1 <20-30% del valore predetto- FEV1 <20-30% del valore predetto - FVC- FVC 30-40% del valore predetto30-40% del valore predetto
  • 22. Ipertensione Arteriosa Polmonare: PFR • Riduzione del FVC, FEV1, TLC, VA al di sotto dell’80% del predetto nel 50% dei pazienti • VA 96% TLC • Deficit prevalentemente restrittivo • Più marcata riduzione del DLCO • Nelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficitNelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficit ventilatorio è severo !ventilatorio è severo !
  • 23. Diagnosi Differenziale: IP sec. Pneumopatie (IP Pneu) vs IAP TCTC Alta risoluzioneAlta risoluzione Prove di funzionalitàProve di funzionalità respiratorierespiratorie Nella IAP il deficitNella IAP il deficit della DLCO>>FVCdella DLCO>>FVC IP PneuIP Pneu Deficit ventilatoriDeficit ventilatori severi con Ipossiemiaseveri con Ipossiemia IP PneuIP Pneu Presenza di lesioniPresenza di lesioni parenchimaliparenchimali IAP: NormaleIAP: Normale PVOD: Opacità vetroPVOD: Opacità vetro smerigliatosmerigliato Ispessimento setti interlobariIspessimento setti interlobari
  • 24. Quadro TC alta risoluzione nella IAP con malattia veno-occlusiva Resten A. Radiology 2002; 222:782–788 5-10% dei pazienti con IAP
  • 25. Iter Diagnostico Sospetto clinico Anamnesi,Rx Torace, ECG Eco 2D- Doppler Ipertensione Polmonare Diagnosi Differenziale IpertensioneIpertensione Polmonare sec.Polmonare sec. PneumpatiePneumpatie IpertensioneIpertensione Polmonare CronicaPolmonare Cronica TromboemolicaTromboemolica IpertensioneIpertensione ArteriosaArteriosa PolmonarePolmonare
  • 26. Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica (IPCTE) Am Resp Crit Care Med 2000 Prossimale Distale lesioni plessiformi !!!!
  • 27. ScintigrafiaScintigrafia PerfusionalePerfusionale Diagnosi Differenziale: IPCTE prossimale vs IAP TCTC SpiraleSpirale IPCTE: difettiIPCTE: difetti segmentari multiplisegmentari multipli IAP: normale oIAP: normale o difettidifetti “sfumati”“sfumati” IPCTE: difetti riempimentoIPCTE: difetti riempimento parziali;parziali; arterie a coda di topo,arterie a coda di topo, infarti polmonariinfarti polmonari IAP: normale oIAP: normale o trombi stratificatitrombi stratificati .
  • 28. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Dalla EP alla IPCTE: angio TC Auger WR. Pulm Circ 2012 Embolia polmonare IP cronica tromboembolica
  • 29. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Scintigrafia Perfusionale Normale oNormale o difetti sfumatidifetti sfumati NormaleNormale TromboemboliaTromboembolia Funzione respiratoria Ipert Art PolIpert Art Pol DeficitDeficit Mod-severoMod-severo TC Alta Ris. PNEUMOPATIEPNEUMOPATIE Rilievo ECO Doppler diRilievo ECO Doppler di Ipertensione PolmonareIpertensione Polmonare NormaleNormale Difetti segmentaliDifetti segmentali TC Spirale o Angio DIA, DIVDIA, DIV Studio emodinamico Test Vasoreattività Ricerca:Ricerca: Auto-anticorpiAuto-anticorpi CapillaroscopiaCapillaroscopia HIVHIV ECO V PortaECO V Porta BotalloBotallo LieveLieve Polisonno grafia OSASOSAS Funz. VS Studio ECO contrasto Normale AnormaleIP Post-CapillareIP Post-Capillare
  • 30. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Cateterismo cardiaco
  • 31. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Obiettivi studio emodinamico • la presenza e lla presenza e l’entità di shunt intra/extra cardiaci’entità di shunt intra/extra cardiaci • salti ossimetricisalti ossimetrici • le caratteristiche emodinamiche del circolole caratteristiche emodinamiche del circolo polmonarepolmonare • misura della WP (pre vs post-capillare)misura della WP (pre vs post-capillare) • ll’impatto emodinamico della patologia’impatto emodinamico della patologia • misura PAD e ICmisura PAD e IC • la presenza di vasocostrizione reversibilela presenza di vasocostrizione reversibile • test all’ossido nitricotest all’ossido nitrico
  • 32. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Perché è importante fare una diagnosi precisa ? Ad ogni tipo, diverse terapie !
  • 33. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Ipertensione arteriosa polmonare
  • 34. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Ipertensione polmonare cronica tromboembolica
  • 35. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Ipertensione polmonare nelle malattie respiratorie O2 terapia BPCO Sildenafil ? BPCO Riociguat ??
  • 36. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Ipertensione polmonare nelle patologie cuore sinistro ACEI Sartani B-bloccanti Diuretici Sildenafil ?
  • 37. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Conclusioni • L’ipertensione polmonare è una condizione emodinamica di frequente riscontro nella pratica clinica • L’ecocardiogramma è uno strumento utile per identificare pazienti ad alta probabilità di IP • E’ necessario un rigoroso approccio diagnostico per identificare le forme che si possono giovare di un trattamento terapeutico (IAP e IPCTE) • La diagnosi va integrata con una stratificazione prognostica per modulare le terapie
  • 38. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Pulmonary Hypertension Unit Dept. Cardiovascular and Respiratory Diseases Sapienza University of Rome PH clinicians (Cardiology ward, CCU, consultation & outpatients management): Senior Cardiologists CD. Vizza, R. Badagliacca, S. Papa Fellows: G. Manzi, A. Pascaretta, PH Nurse: R Torre Clinical Study supervisor R. Poscia Data Manager S. Proietti, F. D’Alessandro PFTs-CPX Lab Prof. Palange Dott.Valli CT & RNM Lab Dott. Carbone Dott. Francone Reumathologists Prof Valesini Prof.Riccieri Liver Transplant Unit Prof. Rossi Prof. Corradini Lung Transplant Program Prof. Venuta HIV clinic Prof.Vullo Echo Lab Dr. Sciomer Dr. Badagliacca Right Cath Lab Dott. Mancone Dott. Bruno Pulmonologists Prof. Palange Pediatric Cardiology Prof. B Marino Prof. P Versacci
  • 39. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome PH clinicians (Cardiology ward, CCU, consultation & outpatients management): Senior Cardiologists Dr Vizza, Dr Badagliacca, , Dr Papa, Fellows: Dr Manzi PH Unit La Sapienza, University of Rome Coordinator Carmine Dario Vizza PFTs-CPX Lab Prof. Palange Dott.Valli CT & RNM Lab Dott. Carbone Dott. Francone Reumathologists Prof Valesini Prof.Riccieri Liver Transplant Unit Prof. Rossi Prof. Corradini Lung Transplant Program Prof.Venuta HIV clinic Prof.Vullo Echo Lab Dr. Sciomer Dr. Badagliacca Right Cath Lab Dott. Mancone Dott. Bruno Pulmonologists Prof. Parola
  • 40. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Ma nella pratica quotidiana …..
  • 41. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome ZM 64 aa, sesso F - Intervento di sostituzione valvolare mitralica 1978 & 1996 - Dispnea progressiva negli ultimi 4 mesi - Ricovero per IC congestizia refrattaria alla terapia - ECO: Protesi in sede con normali flussi. Normale FE VS. VD dilatato Pressioni (mmHg) Atrio dex 19 Art. Polm. 55 Wedge 6 Indice Card. (l/min/m2) 1,4 RVP tot (WU) 28,2 RVP art (WU) 24,2 19 53 6 1,8 22,1 18,1 NO 20 ppm Cateterismo cardiaco destro BaseIpertensione polmonare “reattiva” secondaria a valvulopatia sinistra
  • 42. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome PF 72 aa, sesso M - Ipertensione arteriosa sistemica - BPCO severa, in trattamento cronico con steroidi e anti-colinergici, NIV - ECO: VD dilatato, TAPSE 24 mm, PAPs 88 mmHg EGAEGA Fi02 40%Fi02 40% pHpH 7,387,38 PaO2,PaO2, mmHgmmHg 6262 PaCO2,PaCO2, mmHgmmHg 6060 HCO3,HCO3, mmol/lmmol/l 30,730,7 BE,BE, mmol/lmmol/l 7,87,8 SatO2%SatO2% 9191 PFRPFR % predetto% predetto FVCFVC 7373 FEV1FEV1 39,439,4 PEFPEF 49,549,5 FEV1/FVCFEV1/FVC 55%55% FEF 25-75FEF 25-75 16,516,5
  • 43. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome PF 72 aa, sesso M Pressioni (mmHg) Atrio dex 13 12 Art. Polm. 40 38 Wedge 8 8 Indice Card. (l/min/m2) 2,7 2,9 RVP tot (WU) 8 6,9 RVP art (WU) 6,4 5,4 NO 20 ppm Cateterismo cardiaco destro Base
  • 44. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Ipertensione polmonare “inappropriata” Thabut, Chest 2005 Escludere altre patologie concomitanti (disfunzione VS, tromboembolia)
  • 45. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Non solo diagnosi……. Disfunzione VDDisfunzione VD Valutazione ClinicaValutazione Clinica ECGECG ECO 2DECO 2D EmodinamicaEmodinamica Neuro-ormoniNeuro-ormoni RMN ?RMN ? Adattamento cardiorespiratorioAdattamento cardiorespiratorio allall’esercizio’esercizio Test del camminoTest del cammino Test ergospirometricoTest ergospirometrico Valutare il grado di severità !!
  • 46. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Consigli per il Follow-up Test del camminoTest del cammino XX XX ECGECG XX XX InizialeIniziale MensileMensile SemestraleSemestrale Se indicatoSe indicato EGAEGA XX XX PFRPFR XX XX ECO DopplerECO Doppler XX XX XX Test ergospirometricoTest ergospirometrico XX XX XX EmodinamicaEmodinamica XX XX Valutazione ClinicaValutazione Clinica XX XX BNP(?)BNP(?) XX XX XX
  • 47. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Stratificazione prognostica
  • 48. Pulmonary Hypertension Unit La Sapienza University oi Rome Conclusioni • L’ipertensione arteriosa polmonare è un gruppo di patologie in cui è disponibile una terapia efficace nel ridurre la mortalita’ • In caso di dispnea in assenza di cardiopatia o pneumopatia nota sospettate IP • L’ecocardiogramma è uno strumento utile per identificare pazienti ad alta probabilità di IP • Quando si eseguono esami strumentali (ECO 2D) verificare se è presente dilatazione VD + PAPs elevata

Notas del editor

  1. PAPM&amp;gt;= A 25 MMhG Pw&amp;lt;= A 15 MMhG Pvr&amp;gt;3 MMhG Riceve tutta la portata cardiaca Bassa pressione Basse resistenze vascolari (ampio letto capillare 70m2)
  2. RIFAI
  3. RIFAI
  4. RIFAI