SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 5
Descargar para leer sin conexión
APPUNTI
6 MAGGIO 2014
ISFOL - Ente nazionale di ricerca
Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it
1
COME SI È EVOLUTA LA FLESSIBILITÀ CON LA CRISI
Il perdurare della crisi economica ha inciso sulla quantità di lavoro domandata dalle imprese e
sulla qualità della composizione dell’occupazione, entrambe diminuite drasticamente tra il
2005-06 e il 2010-11. La flessibilità contrattuale offre concrete possibilità di (ri)entrare nel
mondo del lavoro ma, al tempo stesso, cela il rischio, ove perduri troppo a lungo, di
trasformarsi in “precarietà”. Infatti, la crisi (strutturale e congiunturale) sembra aver reso
quanto mai impervie e lunghe le transizioni verso un’occupazione stabile. Al fine di indagare
questo fenomeno sono stati utilizzati dati longitudinali (rilevazione Isfol PLUS
1
) che consentono
di seguire le condizioni occupazionali dell’individuo nel tempo.
Nella tabella 1 sono mostrate le principali transizioni
2
, osservate nel periodo 2010-2011, verso
quattro possibili status
3
: lavoro standard (contratto di lavoro a tempo indeterminato e lavoro
autonomo), lavoro non standard (contratti temporanei, falsi autonomi), in cerca di lavoro
(condizione auto-dichiarata dall’intervistato), inattivo (studenti, pensionati, attività di cura
familiare). (vedi il box Aiuto alla lettura)
Tabella 1 – Transizioni nel periodo 2010-2011 (%)
Condizione 2011
Condizione
2010
Standard Non standard In cerca Inattivo Totale
Standard 83,5 4,8 7,3 4,4 100,0
Non standard 32,8 42,2 20,0 5,0 100,0
In cerca 15,9 12,8 58,4 12,8 100,0
Fonte Isfol PLUS - Panel 2010-2011
La prima evidenza è che essere nel mercato del lavoro, seppur con impieghi flessibili, paga: i
dati mostrano che i lavoratori non standard hanno performance migliori rispetto a coloro che
erano nello stesso periodo alla ricerca di lavoro. Infatti, il 32,8% dei lavoratori non standard del
2010 è transitato verso un’occupazione standard (ponte) nell’anno successivo, vale a dire, in
1
La descrizione delle singole voci contrattuali, le caratteristiche dell’indagine e i microdati Isfol PLUS sono disponibili sul portale
www.isfol.it.
2
Lo schema di analisi utilizzato segue l’architettura delle “matrici di mobilità” che, nel caso specifico, rappresentano le transizioni
tra status di partenza e di arrivo, dove il totale di riferimento è la popolazione di partenza della condizione.
3
La rilevazione PLUS ha come fine quello di verificare la qualità dell’attuale occupazione e per tale motivo è stato necessario riferirsi
allo status percepito dall’intervistato, senza mutuare l’impianto ISTAT (EUROSTAT) che utilizza informazioni “oggettive”. Questo ha
reso possibile la somministrazione di quesiti estremamente dettagliati sulla natura e le caratteristiche del lavoro.
APPUNTI
6 MAGGIO 2014
ISFOL - Ente nazionale di ricerca
Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it
2
termini assoluti, un milione di lavoratori non standard su una nostra stima di poco più di 3
milioni. Mentre solo il 15,9% delle persone che si sono dichiarate alla ricerca di un lavoro nel
2010 ha trovato un’occupazione standard, ovvero poco meno di 600 mila lavoratori. Peraltro, la
crisi ha inciso negativamente pure sulla permanenza nell’occupazione standard: infatti il 7% ha
perso il lavoro ed è in cerca, mentre poco meno del 5% è passato ad un’occupazione flessibile.
D’altro canto, se si considera la precarietà come l’incidenza di lavoratori che, in un certo arco
temporale
4
, rimangono impiegati con contratti flessibili, risulta che essa ha coinvolto il 42,2%
dei lavoratori non standard del 2010 (trappola), pari a poco meno di 1,3 milioni di lavoratori
con contratti flessibili. Invece, se si considera la condizione di precario includendo cioè anche
coloro che tra il 2010 e il 2011 hanno perso lavoro, l’incidenza sale al 62,2% per i lavoratori non
standard, vale a dire altri 600 mila lavoratori.
Va sottolineato, figura 1, come la durata del contratto non standard incida sulla permanenza
nell’occupazione: nel periodo osservato, i lavoratori non standard con contratti di durata
inferiore a 6 mesi, nel 35% dei casi fuoriescono dalla occupazione, contro il 15% dei lavoratori
con contratti di durata superiore. D’altro canto, la brevità della durata del contratto riduce
l’incidenza delle transizioni verso impieghi standard (ponte) di oltre 10 punti percentuali
rispetto a quelli di durata maggiore (superiore a 6 mesi).
Figura 1 - Esiti nella forza lavoro per durata contratto non standard, periodo 2010-2011 (%)
Fonte Isfol PLUS - Panel 2010-2011
Al fine di comprendere quanto la crisi abbia inciso sulle dinamiche dell’occupazione, nella figura
2 mostriamo come le stesse transizioni avvenivano cinque anni prima, tenendo presente che
nell’arco temporale considerato (2005-2011) non sono state apportate significative modifiche
alla legislazione in materia di flessibilità in entrata.
4
L’ampiezza temporale dell’osservazione longitudinale di dodici mesi non consente di escludere una dinamica
positiva di medio lungo periodo.
APPUNTI
6 MAGGIO 2014
ISFOL - Ente nazionale di ricerca
Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it
3
Figura 2 – Confronto incidenza % delle transizioni nella Forza Lavoro tra i periodi 2005-2006 e
2010-2011
Fonte: Isfol PLUS, Panel 2005-2006 e Panel 2010-2011
Innanzi tutto si osserva che la crisi ha pesato negativamente sulla funzione di ponte svolta dal
lavoro non standard verso quello standard: nel 2005-2006 questa transizione positiva
coinvolgeva il 5% in più di lavoratori non standard rispetto a quanto si è registrato nel biennio
2010-2011. Anche la funzione d’ingresso nel mondo del lavoro svolta dai contratti flessibili è
stata in parte inibita: infatti, nel 2005-2006 la transizione dalla ricerca di lavoro ad
un’occupazione non standard coinvolgeva il 17% delle persone in cerca, mentre nel 2010-2011
si è ridotta al 12,8%.
La congiuntura negativa ha inciso anche sulla sicurezza del cosiddetto posto fisso: infatti,
mentre prima della crisi l’incidenza dell’uscita dall’occupazione standard era inferiore al 2%, nel
periodo successivo tale incidenza è salita al 7,3%.
Paradossalmente, nel confronto tra periodi, l’evento trappola si è ridotto di 11 punti
percentuali, passando dal 53,2 al 42,2%. Purtroppo tale transizione non può essere letta in
termini positivi, poiché è determinata dalla minore permanenza nell’occupazione dei lavoratori
non standard: la transizione lavoro non standard-in cerca, nel biennio 2005-2006 interessava
poco meno dei 5,9% dell’occupazione non standard, mentre nel 2010-2011 ha coinvolto il 20%
dei lavoratori non standard. La crisi sembra aver prodotto una sorta di effetto rimbalzo verso la
APPUNTI
6 MAGGIO 2014
ISFOL - Ente nazionale di ricerca
Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it
4
disoccupazione, a causa della minore permeabilità del mercato del lavoro, che rende incerto il
percorso d’inserimento e permanenza nell’occupazione.
I flussi dei contratti flessibili, a cavallo della crisi, suggeriscono un legame diretto con
l’andamento dell’economia. In particolare, il confronto tra il periodo prima e dopo l’inizio della
crisi, mostra che l’auspicata transizione di ingresso nel mercato del lavoro si è ridotta ed in
maniera complementare anche il ruolo di ponte verso un occupazione standard; pertanto al
deterioramento dell’economia è corrisposto un analogo peggioramento dell’occupazione sia in
termini quantitativi che qualitativi, determinando una maggiore segmentazione del mercato del
lavoro.
Un aiuto alla lettura: definizioni
Le analisi fin qui proposte utilizzano termini e categorie che meritano una riflessione ulteriore al
fine di chiarire meglio le scelte effettuate.
In primo luogo va chiarito che per lavoro standard si intende il lavoro subordinato a tempo
indeterminato e il lavoro autonomo genuino. Infatti, tenendo presente la dimensione assunta
nel complesso da quest’ultimo in Italia (prossima al 25% dell’occupazione), si è deciso di
indentificare, attraverso una batteria di indicatori
5
, il suo eventuale utilizzo improprio, al fine di
scorporare questa quota di lavoro finto autonomo e ricondurlo, invece, al lavoro non standard.
Il set di indicatori utilizzato è stato il seguente: 1) mono-committenza, ovvero il caso del
lavoratore che esegue la prestazione per un unico committente); 2) presenza regolare presso la
sede di lavoro; 3) orario giornaliero concordato con il committente; 4) utilizzo di mezzi e
strumenti del committente nello svolgimento del proprio lavoro; 5) contratto o commessa
rinnovati almeno una volta in precedenza.
Per lavoro non standard quindi si intendono quei rapporti che, per uno o più elementi,
differiscono da quello standard, vale a dire: oltre ai finti autonomi, il contratto a termine, i
contratti e le misure a contenuto formativo (apprendistato e tirocini)
6
.
Nell’analisi longitudinale dei diversi flussi nella forza lavoro, oltre al passaggio tradizionale dalla
condizione di disoccupato a quella di lavoratore standard, sono state identificate, e
denominate, alcune transizioni evocative dei possibili esiti della flessibilità sul mercato del
lavoro, anche alla luce della crisi dell’ultimo sessennio.
5
Per determinare il binomio, “finto/vero autonomo” è stato utilizzato un modulo ad hoc della rilevazione PLUS che
indaga attraverso domande dirette sia la forma della prestazione che la natura della relazione lavorativa. Gli indicatori
sono stati in parte ricavati da quelli utilizzati dalla giurisprudenza per qualificare correttamente il contratto di lavoro e
ricondurlo al lavoro subordinato aldilà della forma utilizzata dalle parti. Per non incorrere in una sovrastima dovuta ad
un conteggio “puramente algebrico” di questi parametri si è proceduto all’individuazione di una soglia, rappresentata
dalla presenza di almeno quattro dei cinque indicatori, oltre la quale si ritiene che il lavoro autonomo nasconda in
realtà la subordinazione.
6
In analisi più raffinate, ma qui non svolte, si è incluso nel lavoro non standard anche il part-time involontario.
APPUNTI
6 MAGGIO 2014
ISFOL - Ente nazionale di ricerca
Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it
5
Ingresso: transizione dallo status di “in cerca di lavoro” a quello lavoratore non standard, che
identifica l’entrata nell’occupazione grazie ai contratti flessibili.
Ponte: transizione dallo status di lavoratore non standard a quello di lavoratore standard, che
identifica l’auspicabile miglioramento della condizione occupazionale.
Trappola: permanenza nello status di lavoratore non standard, che nel presente lavoro
identifica la condizione di lavoratore precario.
Rimbalzo: transizione dallo status di lavoratore non standard a quello di “in cerca di lavoro”,
che indentifica la condizione di precarietà, determinata dall’alternanza di periodi di
occupazione e non occupazione.
Mentre i primi due momenti sono quelli che hanno spinto ad introdurre una maggiore
flessibilità del mercato del lavoro con lo scopo di aumentare l’occupazione, gli ultimi due,
costituiscono il loro contraltare, identificando i rischi che possono accompagnare la stessa
flessibilità, ove utilizzata impropriamente.
Riferimenti bibliografici
Mandrone E., Marocco M., Radicchia D., Is the employment decline the outcome or the cause of crisis in
Italy?, ISFOL 2013, http://isfoloa.isfol.it/handle/123456789/659
Mandrone E., Marocco M., Atipicità, flessibilità e precarietà: una lettura economica e giuridica attraverso
l’indagine Isfol PLUS, ISFOL Working Paper 2012,
http://isfoloa.isfol.it/bitstream/123456789/215/3/Mandrone_Marocco_Atipicita_flessibilita_precariet
a.pdf
Il presente documento è stato elaborato da Emiliano Mandrone, Manuel Marocco e Debora Radicchia
UFFICIO STAMPA ISFOL
Tel. 06.85447597-656
stampa@isfol.it

Más contenido relacionado

Destacado

Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroFabio Bolo
 
Circolare ae n.9e
Circolare ae n.9eCircolare ae n.9e
Circolare ae n.9eFabio Bolo
 
Dossier as1464
Dossier as1464Dossier as1464
Dossier as1464Fabio Bolo
 
Presentazione slc 18 marzo
Presentazione slc 18 marzoPresentazione slc 18 marzo
Presentazione slc 18 marzoFabio Bolo
 
Articoli jobs act
Articoli jobs actArticoli jobs act
Articoli jobs actFabio Bolo
 
Maternità e paternità
Maternità e paternitàMaternità e paternità
Maternità e paternitàFabio Bolo
 
Lavoro.gov.it priorit2
Lavoro.gov.it priorit2Lavoro.gov.it priorit2
Lavoro.gov.it priorit2Fabio Bolo
 
27 marzo dossier pdf_d14034
27 marzo dossier pdf_d1403427 marzo dossier pdf_d14034
27 marzo dossier pdf_d14034Fabio Bolo
 
Résultats Semestriels 2003
Résultats Semestriels 2003Résultats Semestriels 2003
Résultats Semestriels 2003ve-finance
 
Piano industriale inps 2014 16
Piano industriale inps 2014 16Piano industriale inps 2014 16
Piano industriale inps 2014 16Fabio Bolo
 
Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Fabio Bolo
 
Delibera 163 15-cons
Delibera 163 15-consDelibera 163 15-cons
Delibera 163 15-consFabio Bolo
 
20140320 dl 34
20140320 dl 3420140320 dl 34
20140320 dl 34Fabio Bolo
 
Estratto smart-grid-report-2014
Estratto smart-grid-report-2014Estratto smart-grid-report-2014
Estratto smart-grid-report-2014Fabio Bolo
 
Decreto legge 24 aprile
Decreto legge 24 aprileDecreto legge 24 aprile
Decreto legge 24 aprileFabio Bolo
 
Rseaux humains dans les entreprises
Rseaux humains dans les entreprisesRseaux humains dans les entreprises
Rseaux humains dans les entreprisesloubnayacoubi
 
LA VRAIE « TRAGÉDIE » RETARDS ET INCAPACITÉ À STOPPER LES FUITES DE PÉTROLE D...
LA VRAIE « TRAGÉDIE » RETARDS ET INCAPACITÉ À STOPPER LES FUITES DE PÉTROLE D...LA VRAIE « TRAGÉDIE » RETARDS ET INCAPACITÉ À STOPPER LES FUITES DE PÉTROLE D...
LA VRAIE « TRAGÉDIE » RETARDS ET INCAPACITÉ À STOPPER LES FUITES DE PÉTROLE D...Denis Allard
 
Sondaggiounioneeuropeasullaviolenzacontroledonne 140309090752-phpapp02
Sondaggiounioneeuropeasullaviolenzacontroledonne 140309090752-phpapp02Sondaggiounioneeuropeasullaviolenzacontroledonne 140309090752-phpapp02
Sondaggiounioneeuropeasullaviolenzacontroledonne 140309090752-phpapp02Fabio Bolo
 

Destacado (20)

Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoro
 
Circolare ae n.9e
Circolare ae n.9eCircolare ae n.9e
Circolare ae n.9e
 
Lamrecor
LamrecorLamrecor
Lamrecor
 
Dossier as1464
Dossier as1464Dossier as1464
Dossier as1464
 
Presentazione slc 18 marzo
Presentazione slc 18 marzoPresentazione slc 18 marzo
Presentazione slc 18 marzo
 
Articoli jobs act
Articoli jobs actArticoli jobs act
Articoli jobs act
 
Maternità e paternità
Maternità e paternitàMaternità e paternità
Maternità e paternità
 
77929 10028
77929 1002877929 10028
77929 10028
 
Lavoro.gov.it priorit2
Lavoro.gov.it priorit2Lavoro.gov.it priorit2
Lavoro.gov.it priorit2
 
27 marzo dossier pdf_d14034
27 marzo dossier pdf_d1403427 marzo dossier pdf_d14034
27 marzo dossier pdf_d14034
 
Résultats Semestriels 2003
Résultats Semestriels 2003Résultats Semestriels 2003
Résultats Semestriels 2003
 
Piano industriale inps 2014 16
Piano industriale inps 2014 16Piano industriale inps 2014 16
Piano industriale inps 2014 16
 
Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013
 
Delibera 163 15-cons
Delibera 163 15-consDelibera 163 15-cons
Delibera 163 15-cons
 
20140320 dl 34
20140320 dl 3420140320 dl 34
20140320 dl 34
 
Estratto smart-grid-report-2014
Estratto smart-grid-report-2014Estratto smart-grid-report-2014
Estratto smart-grid-report-2014
 
Decreto legge 24 aprile
Decreto legge 24 aprileDecreto legge 24 aprile
Decreto legge 24 aprile
 
Rseaux humains dans les entreprises
Rseaux humains dans les entreprisesRseaux humains dans les entreprises
Rseaux humains dans les entreprises
 
LA VRAIE « TRAGÉDIE » RETARDS ET INCAPACITÉ À STOPPER LES FUITES DE PÉTROLE D...
LA VRAIE « TRAGÉDIE » RETARDS ET INCAPACITÉ À STOPPER LES FUITES DE PÉTROLE D...LA VRAIE « TRAGÉDIE » RETARDS ET INCAPACITÉ À STOPPER LES FUITES DE PÉTROLE D...
LA VRAIE « TRAGÉDIE » RETARDS ET INCAPACITÉ À STOPPER LES FUITES DE PÉTROLE D...
 
Sondaggiounioneeuropeasullaviolenzacontroledonne 140309090752-phpapp02
Sondaggiounioneeuropeasullaviolenzacontroledonne 140309090752-phpapp02Sondaggiounioneeuropeasullaviolenzacontroledonne 140309090752-phpapp02
Sondaggiounioneeuropeasullaviolenzacontroledonne 140309090752-phpapp02
 

Similar a Isfol

Cs audizione isfol
Cs audizione isfolCs audizione isfol
Cs audizione isfolFabio Bolo
 
Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 EnricoPanini
 
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale TridicoEconomia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale TridicoFerdinando Alberti
 
I millennials e il lavoro
I millennials e il lavoroI millennials e il lavoro
I millennials e il lavoroLucaGravina
 
Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015giovanni facco
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1giovanni facco
 
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...Istituto nazionale di statistica
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...Veneto Lavoro
 
Rapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroRapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroFabio Bolo
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Fabio Bolo
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuniClaudio Volpi
 
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirociniReport unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirociniunimonitor
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataMassimo Resce
 
I lavoratori del settore alberghiero e del commercio al dettaglio in provinci...
I lavoratori del settore alberghiero e del commercio al dettaglio in provinci...I lavoratori del settore alberghiero e del commercio al dettaglio in provinci...
I lavoratori del settore alberghiero e del commercio al dettaglio in provinci...Monica Poggi
 

Similar a Isfol (20)

Cs audizione isfol
Cs audizione isfolCs audizione isfol
Cs audizione isfol
 
Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015
 
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale TridicoEconomia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
 
I millennials e il lavoro
I millennials e il lavoroI millennials e il lavoro
I millennials e il lavoro
 
I millennials e il lavoro
I millennials e il lavoroI millennials e il lavoro
I millennials e il lavoro
 
Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
 
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
Rapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroRapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoro
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
 
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirociniReport unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
 
Wp 2020 8_aa.vv.
Wp 2020 8_aa.vv.Wp 2020 8_aa.vv.
Wp 2020 8_aa.vv.
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
 
I lavoratori del settore alberghiero e del commercio al dettaglio in provinci...
I lavoratori del settore alberghiero e del commercio al dettaglio in provinci...I lavoratori del settore alberghiero e del commercio al dettaglio in provinci...
I lavoratori del settore alberghiero e del commercio al dettaglio in provinci...
 
Valutazione jobs act
Valutazione jobs actValutazione jobs act
Valutazione jobs act
 
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Más de Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitariaFabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioFabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaFabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice eticoFabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyFabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacyFabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazioneFabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteFabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionaleFabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteFabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Fabio Bolo
 

Más de Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Isfol

  • 1. APPUNTI 6 MAGGIO 2014 ISFOL - Ente nazionale di ricerca Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it 1 COME SI È EVOLUTA LA FLESSIBILITÀ CON LA CRISI Il perdurare della crisi economica ha inciso sulla quantità di lavoro domandata dalle imprese e sulla qualità della composizione dell’occupazione, entrambe diminuite drasticamente tra il 2005-06 e il 2010-11. La flessibilità contrattuale offre concrete possibilità di (ri)entrare nel mondo del lavoro ma, al tempo stesso, cela il rischio, ove perduri troppo a lungo, di trasformarsi in “precarietà”. Infatti, la crisi (strutturale e congiunturale) sembra aver reso quanto mai impervie e lunghe le transizioni verso un’occupazione stabile. Al fine di indagare questo fenomeno sono stati utilizzati dati longitudinali (rilevazione Isfol PLUS 1 ) che consentono di seguire le condizioni occupazionali dell’individuo nel tempo. Nella tabella 1 sono mostrate le principali transizioni 2 , osservate nel periodo 2010-2011, verso quattro possibili status 3 : lavoro standard (contratto di lavoro a tempo indeterminato e lavoro autonomo), lavoro non standard (contratti temporanei, falsi autonomi), in cerca di lavoro (condizione auto-dichiarata dall’intervistato), inattivo (studenti, pensionati, attività di cura familiare). (vedi il box Aiuto alla lettura) Tabella 1 – Transizioni nel periodo 2010-2011 (%) Condizione 2011 Condizione 2010 Standard Non standard In cerca Inattivo Totale Standard 83,5 4,8 7,3 4,4 100,0 Non standard 32,8 42,2 20,0 5,0 100,0 In cerca 15,9 12,8 58,4 12,8 100,0 Fonte Isfol PLUS - Panel 2010-2011 La prima evidenza è che essere nel mercato del lavoro, seppur con impieghi flessibili, paga: i dati mostrano che i lavoratori non standard hanno performance migliori rispetto a coloro che erano nello stesso periodo alla ricerca di lavoro. Infatti, il 32,8% dei lavoratori non standard del 2010 è transitato verso un’occupazione standard (ponte) nell’anno successivo, vale a dire, in 1 La descrizione delle singole voci contrattuali, le caratteristiche dell’indagine e i microdati Isfol PLUS sono disponibili sul portale www.isfol.it. 2 Lo schema di analisi utilizzato segue l’architettura delle “matrici di mobilità” che, nel caso specifico, rappresentano le transizioni tra status di partenza e di arrivo, dove il totale di riferimento è la popolazione di partenza della condizione. 3 La rilevazione PLUS ha come fine quello di verificare la qualità dell’attuale occupazione e per tale motivo è stato necessario riferirsi allo status percepito dall’intervistato, senza mutuare l’impianto ISTAT (EUROSTAT) che utilizza informazioni “oggettive”. Questo ha reso possibile la somministrazione di quesiti estremamente dettagliati sulla natura e le caratteristiche del lavoro.
  • 2. APPUNTI 6 MAGGIO 2014 ISFOL - Ente nazionale di ricerca Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it 2 termini assoluti, un milione di lavoratori non standard su una nostra stima di poco più di 3 milioni. Mentre solo il 15,9% delle persone che si sono dichiarate alla ricerca di un lavoro nel 2010 ha trovato un’occupazione standard, ovvero poco meno di 600 mila lavoratori. Peraltro, la crisi ha inciso negativamente pure sulla permanenza nell’occupazione standard: infatti il 7% ha perso il lavoro ed è in cerca, mentre poco meno del 5% è passato ad un’occupazione flessibile. D’altro canto, se si considera la precarietà come l’incidenza di lavoratori che, in un certo arco temporale 4 , rimangono impiegati con contratti flessibili, risulta che essa ha coinvolto il 42,2% dei lavoratori non standard del 2010 (trappola), pari a poco meno di 1,3 milioni di lavoratori con contratti flessibili. Invece, se si considera la condizione di precario includendo cioè anche coloro che tra il 2010 e il 2011 hanno perso lavoro, l’incidenza sale al 62,2% per i lavoratori non standard, vale a dire altri 600 mila lavoratori. Va sottolineato, figura 1, come la durata del contratto non standard incida sulla permanenza nell’occupazione: nel periodo osservato, i lavoratori non standard con contratti di durata inferiore a 6 mesi, nel 35% dei casi fuoriescono dalla occupazione, contro il 15% dei lavoratori con contratti di durata superiore. D’altro canto, la brevità della durata del contratto riduce l’incidenza delle transizioni verso impieghi standard (ponte) di oltre 10 punti percentuali rispetto a quelli di durata maggiore (superiore a 6 mesi). Figura 1 - Esiti nella forza lavoro per durata contratto non standard, periodo 2010-2011 (%) Fonte Isfol PLUS - Panel 2010-2011 Al fine di comprendere quanto la crisi abbia inciso sulle dinamiche dell’occupazione, nella figura 2 mostriamo come le stesse transizioni avvenivano cinque anni prima, tenendo presente che nell’arco temporale considerato (2005-2011) non sono state apportate significative modifiche alla legislazione in materia di flessibilità in entrata. 4 L’ampiezza temporale dell’osservazione longitudinale di dodici mesi non consente di escludere una dinamica positiva di medio lungo periodo.
  • 3. APPUNTI 6 MAGGIO 2014 ISFOL - Ente nazionale di ricerca Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it 3 Figura 2 – Confronto incidenza % delle transizioni nella Forza Lavoro tra i periodi 2005-2006 e 2010-2011 Fonte: Isfol PLUS, Panel 2005-2006 e Panel 2010-2011 Innanzi tutto si osserva che la crisi ha pesato negativamente sulla funzione di ponte svolta dal lavoro non standard verso quello standard: nel 2005-2006 questa transizione positiva coinvolgeva il 5% in più di lavoratori non standard rispetto a quanto si è registrato nel biennio 2010-2011. Anche la funzione d’ingresso nel mondo del lavoro svolta dai contratti flessibili è stata in parte inibita: infatti, nel 2005-2006 la transizione dalla ricerca di lavoro ad un’occupazione non standard coinvolgeva il 17% delle persone in cerca, mentre nel 2010-2011 si è ridotta al 12,8%. La congiuntura negativa ha inciso anche sulla sicurezza del cosiddetto posto fisso: infatti, mentre prima della crisi l’incidenza dell’uscita dall’occupazione standard era inferiore al 2%, nel periodo successivo tale incidenza è salita al 7,3%. Paradossalmente, nel confronto tra periodi, l’evento trappola si è ridotto di 11 punti percentuali, passando dal 53,2 al 42,2%. Purtroppo tale transizione non può essere letta in termini positivi, poiché è determinata dalla minore permanenza nell’occupazione dei lavoratori non standard: la transizione lavoro non standard-in cerca, nel biennio 2005-2006 interessava poco meno dei 5,9% dell’occupazione non standard, mentre nel 2010-2011 ha coinvolto il 20% dei lavoratori non standard. La crisi sembra aver prodotto una sorta di effetto rimbalzo verso la
  • 4. APPUNTI 6 MAGGIO 2014 ISFOL - Ente nazionale di ricerca Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it 4 disoccupazione, a causa della minore permeabilità del mercato del lavoro, che rende incerto il percorso d’inserimento e permanenza nell’occupazione. I flussi dei contratti flessibili, a cavallo della crisi, suggeriscono un legame diretto con l’andamento dell’economia. In particolare, il confronto tra il periodo prima e dopo l’inizio della crisi, mostra che l’auspicata transizione di ingresso nel mercato del lavoro si è ridotta ed in maniera complementare anche il ruolo di ponte verso un occupazione standard; pertanto al deterioramento dell’economia è corrisposto un analogo peggioramento dell’occupazione sia in termini quantitativi che qualitativi, determinando una maggiore segmentazione del mercato del lavoro. Un aiuto alla lettura: definizioni Le analisi fin qui proposte utilizzano termini e categorie che meritano una riflessione ulteriore al fine di chiarire meglio le scelte effettuate. In primo luogo va chiarito che per lavoro standard si intende il lavoro subordinato a tempo indeterminato e il lavoro autonomo genuino. Infatti, tenendo presente la dimensione assunta nel complesso da quest’ultimo in Italia (prossima al 25% dell’occupazione), si è deciso di indentificare, attraverso una batteria di indicatori 5 , il suo eventuale utilizzo improprio, al fine di scorporare questa quota di lavoro finto autonomo e ricondurlo, invece, al lavoro non standard. Il set di indicatori utilizzato è stato il seguente: 1) mono-committenza, ovvero il caso del lavoratore che esegue la prestazione per un unico committente); 2) presenza regolare presso la sede di lavoro; 3) orario giornaliero concordato con il committente; 4) utilizzo di mezzi e strumenti del committente nello svolgimento del proprio lavoro; 5) contratto o commessa rinnovati almeno una volta in precedenza. Per lavoro non standard quindi si intendono quei rapporti che, per uno o più elementi, differiscono da quello standard, vale a dire: oltre ai finti autonomi, il contratto a termine, i contratti e le misure a contenuto formativo (apprendistato e tirocini) 6 . Nell’analisi longitudinale dei diversi flussi nella forza lavoro, oltre al passaggio tradizionale dalla condizione di disoccupato a quella di lavoratore standard, sono state identificate, e denominate, alcune transizioni evocative dei possibili esiti della flessibilità sul mercato del lavoro, anche alla luce della crisi dell’ultimo sessennio. 5 Per determinare il binomio, “finto/vero autonomo” è stato utilizzato un modulo ad hoc della rilevazione PLUS che indaga attraverso domande dirette sia la forma della prestazione che la natura della relazione lavorativa. Gli indicatori sono stati in parte ricavati da quelli utilizzati dalla giurisprudenza per qualificare correttamente il contratto di lavoro e ricondurlo al lavoro subordinato aldilà della forma utilizzata dalle parti. Per non incorrere in una sovrastima dovuta ad un conteggio “puramente algebrico” di questi parametri si è proceduto all’individuazione di una soglia, rappresentata dalla presenza di almeno quattro dei cinque indicatori, oltre la quale si ritiene che il lavoro autonomo nasconda in realtà la subordinazione. 6 In analisi più raffinate, ma qui non svolte, si è incluso nel lavoro non standard anche il part-time involontario.
  • 5. APPUNTI 6 MAGGIO 2014 ISFOL - Ente nazionale di ricerca Corso d’Italia, 33 - 00198 Roma - tel. +39.06.85447.1 - www.isfol.it 5 Ingresso: transizione dallo status di “in cerca di lavoro” a quello lavoratore non standard, che identifica l’entrata nell’occupazione grazie ai contratti flessibili. Ponte: transizione dallo status di lavoratore non standard a quello di lavoratore standard, che identifica l’auspicabile miglioramento della condizione occupazionale. Trappola: permanenza nello status di lavoratore non standard, che nel presente lavoro identifica la condizione di lavoratore precario. Rimbalzo: transizione dallo status di lavoratore non standard a quello di “in cerca di lavoro”, che indentifica la condizione di precarietà, determinata dall’alternanza di periodi di occupazione e non occupazione. Mentre i primi due momenti sono quelli che hanno spinto ad introdurre una maggiore flessibilità del mercato del lavoro con lo scopo di aumentare l’occupazione, gli ultimi due, costituiscono il loro contraltare, identificando i rischi che possono accompagnare la stessa flessibilità, ove utilizzata impropriamente. Riferimenti bibliografici Mandrone E., Marocco M., Radicchia D., Is the employment decline the outcome or the cause of crisis in Italy?, ISFOL 2013, http://isfoloa.isfol.it/handle/123456789/659 Mandrone E., Marocco M., Atipicità, flessibilità e precarietà: una lettura economica e giuridica attraverso l’indagine Isfol PLUS, ISFOL Working Paper 2012, http://isfoloa.isfol.it/bitstream/123456789/215/3/Mandrone_Marocco_Atipicita_flessibilita_precariet a.pdf Il presente documento è stato elaborato da Emiliano Mandrone, Manuel Marocco e Debora Radicchia UFFICIO STAMPA ISFOL Tel. 06.85447597-656 stampa@isfol.it