SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 10
Descargar para leer sin conexión
PIETRO
MASCAGNI
CAVALLERIA
RUSTICANA
da "La mia cavalleria ha cinquant'anni"
di Pietro Mascagni
La Domenica del Corriere
marzo 1940
…così Cavalleria è partita, e ha
galoppato felicemente.
Non tocca a me ripetere quanto
trionfale sia stato il successo,
né voglio rinnovare l'emozione indimenticabile di quei giorni.
Ancora ripenso con commossa gratitudine ai miei interpreti
meravigliosi…e a tutti i pubblici che per cinquant'anni hanno
manifestato un continuo attaccamento al mio lavoro.
Io sono soltanto lieto di aver giovato in qualche cosa all'arte
che ho sempre amato fin dai primi anni.
In nome di questa arte io ho lavorato e anche sofferto.
Se Cavalleria rusticana sia servita a tener viva e a difendere
la tradizione della nostra musica, è cosa che tocca alla storia
dire: io l'ho creata con questo intento, per questo ideale.
da "Il cinquantenario di Cavalleria rusticana in Musica"-
di Pietro Mascagni
Nuova Antologia - gennaio 1940
...E mi chiudo nei miei dolcissimi ricordi e rievoco i giorni della preparazione
di Cavalleria, fino al momento della prima rappresentazione al Teatro
Costanzi. Giorni di continua, indicibile emozione: trovarsi a Roma;assistere
alle prove al pianoforte di Gemma Bellincioni e di Roberto Stagno; seguire
l'allestimento scenico dello scenografo Bazzani, scena meravigliosa d'una
impressionante realtà di ambiente e di colore e poi ascoltare in beatitudine il
coro, quel coro formato da veri artisti, e finalmente sentire l'opera mia
interpretata dal Maestro Leopoldo Mugnone, direttore di quella Orchestra
Massima, che fu chiamata l'orchestra aristocratica e che onorò sempre
altamente il nostro teatro lirico. Il mio sbalordimento toccò il massimo grado
quando sentii l'interpretazione complessa della mia musica eseguita in
modo meraviglioso in tutti i suoi particolari. In preda alla più viva
commozione, rannicchiato in una poltrona, ascoltavo la mia musica come
l'avevo ascoltata quando me la dettava la Divinità, senza rendermi conto se
realmente vivevo ancora, o se vivevo in un sogno che realizzava il sogno
che avevo fatto quando l'opera mi sortì dall'anima, tanto quella esecuzione
che ascoltavo era l'impressione precisa del mio sentimento. Mi pare di
ricordare che ascoltai tutta l'opera premendo con le mani la mia testa ed il
mio cuore per la paura che si sperdessero; e sulla labbra avevo continua
una preghiera all'Onnipotente perché non mi facesse impazzire. E si arrivò
alla prima rappresentazione la sera del 17 maggio 1890.
Qui la mia mente si ferma: ogni ricordo viene sommerso dalla commozione
che non mi abbandonò mai durante l'intera rappresentazione.
Pietro Mascagni
La prima rappresentazione assoluta della Cavalleria rusticana dell'allora
ventisettenne Pietro Mascagni, avvenuta il 17 maggio 1890 al Teatro
Costanzi di Roma, segnò una data storica.
Il suo trionfo dava l'avvio alla nascita del Verismo, della cosiddetta
"Giovane scuola italiana" e recava la testimonianza che la musica
italiana serbava ancora un decisivo potenziale creativo, al di là del
culmine verdiano.
Della nuova scuola Cavalleria rusticana è stata l'autentico
prototipo e il modello scatenante. Puccini doveva comporre i
suoi primi capolavori, Manon Lescaut e Bohème,
rispettivamente dopo tre e dopo sei anni. Leoncavallo sentì così
fortemente il richiamo della strada aperta da Mascagni che
interruppe il lavoro all'ambiziosa opera storica I Medici che
aveva in cantiere su commissione della Casa Ricordi, per
scrivere quasi di getto I Pagliacci (1892) con i quali la Cavalleria
entrò in un, fin troppo durevole, connubio.
Connubio favorito, del resto, oltre che da intrinseche
affinità, dalla comune appartenenza alla Casa
Musicale Sonzogno che aveva promosso il fortunato
concorso al quale fu dovuta la nascita e l'affermazione
della Cavalleria rusticana. Affermazione che, come s'è
detto prima, diede l'avvio al sorgere della "Giovane
scuola italiana", cioè al movimento verista in musica.
Il successo fulmineo ed universale dei primi capolavori del teatro
musicale verista provocò subito una scissione tra le grandi masse
del pubblico - che ancor oggi, dopo quasi un secolo, mostrano in
ogni parte del mondo di prediligere Cavalleria, Pagliacci, Manon e
Bohéme - e la maggior parte dei critici che, soprattutto in Italia,
non hanno mai cessato di attaccare, e di svalutare spesso con
sprezzante acrimonia, queste opere e i loro autori.
Cavalleria rusticana
Melodramma in un atto
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
tratto dalla novella di Giovanni Verga dallo stesso titolo
Personaggi:
SANTUZZA, una giovane contadina soprano
TURIDDU, un giovane contadino tenore
LUCIA, sua madre soprano
ALFIO, un carrettiere baritono
LOLA, sua moglie mezzosoprano
Preludio con Siciliana (Turiddu)
Canta l’amore per Lola
Coro d'introduzione
La gioia della Pasqua e della Primavera
Scena (Santuzza e Lucia)
Santuzza esprime a mamma Lucia il disonore perchè è stata tradita da Turiddu
Sortita di Alfio con Coro
Alfio inconsapevole canta la bellezza del suo mestiere
Scena e preghiera
Lucia, Santuzza e Alfio si incontrano, si preannuncia la tragedia, ma poi il coro canta un lungo
e meraviglioso inno pasquale
Romanza e Scena (Lucia e Santuzza)
Santuzza racconta la sua storia di sedotta e tradita a mamma Lucia
Scena (Santuzza e Turiddu)
Santuzza esprime con passione il suo dolore di donna tradita a Turiddu che reagisce
aggressivamente
Stornello di Lola
Lola falsamente ingenua si inserisce nel drammatico incontro
Duetto (Santuzza e Turiddu)
Riprende il drammatico duetto che finisce nella maledizione di Lola verso Turiddu
Duetto (Santuzza e Alfio)
A questo punto Santuzza rivela tra il dolore ed il rimorso la tresca a Alfio che si scatena in un
inno di vendetta
Intermezzo sinfonico
Questo intermezzo celebre ed estremamante espressivo è la quiete che precede la tempesta
Scena, Coro e Brindisi (Lola e Turiddu)
Il popolo brinda ma nella festa Tutiddu ed Alfio si sfidano a duello, Turiddu che sente la fine,
porge l’addio alla madre, dopo di che un urlo annuncia la sua morte per mano di Alfio
Finale
• canto spiegato ed uso del PARLATO
• naturalezza dello sviluppo e dei recitativi
• uso dei contrasti e delle masse
• canto come musica di scena
• innovazione temperata
• folklorismo di fantasia
I CARATTERI

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Giappone power boint 1
Giappone power boint 1Giappone power boint 1
Giappone power boint 1
 
La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.
 
Cina
CinaCina
Cina
 
La nigeria
La nigeriaLa nigeria
La nigeria
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
 
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a MediaAfrica - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
 
Abruzzo
AbruzzoAbruzzo
Abruzzo
 
Senegal
SenegalSenegal
Senegal
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 
Terra dei fuochi
Terra dei fuochiTerra dei fuochi
Terra dei fuochi
 
Africa
Africa Africa
Africa
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
LAVORO MINORILE
LAVORO MINORILELAVORO MINORILE
LAVORO MINORILE
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 

Destacado

Destacado (14)

Pagliacci
PagliacciPagliacci
Pagliacci
 
Della giacoma cavalleria-rusticana-clarinet-and-piano
Della giacoma cavalleria-rusticana-clarinet-and-pianoDella giacoma cavalleria-rusticana-clarinet-and-piano
Della giacoma cavalleria-rusticana-clarinet-and-piano
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Les effets de l'alcool
Les effets de l'alcoolLes effets de l'alcool
Les effets de l'alcool
 
Ambiente Educazione Salute
Ambiente Educazione SaluteAmbiente Educazione Salute
Ambiente Educazione Salute
 
Strumentoteca
StrumentotecaStrumentoteca
Strumentoteca
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
 
Un corso di musica
Un corso di musicaUn corso di musica
Un corso di musica
 
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Similar a Cavalleria rusticana

Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodrammaMario Maestri
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIAlberto Biondi
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Quotidiano Piemontese
 
Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012USCI_Mantova
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianopiemmemusic
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaGiuseppe Epifania
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTEAlessia Viti
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicouBroker
 
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"Scoop Travel Service Srl
 
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Simona Vacchieri
 

Similar a Cavalleria rusticana (20)

Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
 
Presentazione Eventi
Presentazione EventiPresentazione Eventi
Presentazione Eventi
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
 
La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
 
Concerto dedicato
Concerto dedicatoConcerto dedicato
Concerto dedicato
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Cs rossini estate
Cs rossini estateCs rossini estate
Cs rossini estate
 

Más de Claudio Donghi (20)

Tre autori moderni
Tre autori moderniTre autori moderni
Tre autori moderni
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Rock da heavy metall al grunge
Rock da heavy metall al grungeRock da heavy metall al grunge
Rock da heavy metall al grunge
 
Musica e non musica
Musica e non musicaMusica e non musica
Musica e non musica
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
 
Musica del xx sec.
Musica del xx sec.Musica del xx sec.
Musica del xx sec.
 
La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazione
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il rock da elvis al punk
Il rock da elvis al punkIl rock da elvis al punk
Il rock da elvis al punk
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
I luoghi della musica
I luoghi della musicaI luoghi della musica
I luoghi della musica
 
Gli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significato
 
Gioconda
GiocondaGioconda
Gioconda
 
Carnevale degli animali
Carnevale degli animaliCarnevale degli animali
Carnevale degli animali
 
Aida
AidaAida
Aida
 
5 parole per la musica
5 parole per la musica5 parole per la musica
5 parole per la musica
 
Verdi traviata
Verdi traviataVerdi traviata
Verdi traviata
 

Cavalleria rusticana

  • 2. da "La mia cavalleria ha cinquant'anni" di Pietro Mascagni La Domenica del Corriere marzo 1940 …così Cavalleria è partita, e ha galoppato felicemente. Non tocca a me ripetere quanto trionfale sia stato il successo, né voglio rinnovare l'emozione indimenticabile di quei giorni. Ancora ripenso con commossa gratitudine ai miei interpreti meravigliosi…e a tutti i pubblici che per cinquant'anni hanno manifestato un continuo attaccamento al mio lavoro. Io sono soltanto lieto di aver giovato in qualche cosa all'arte che ho sempre amato fin dai primi anni. In nome di questa arte io ho lavorato e anche sofferto. Se Cavalleria rusticana sia servita a tener viva e a difendere la tradizione della nostra musica, è cosa che tocca alla storia dire: io l'ho creata con questo intento, per questo ideale.
  • 3. da "Il cinquantenario di Cavalleria rusticana in Musica"- di Pietro Mascagni Nuova Antologia - gennaio 1940 ...E mi chiudo nei miei dolcissimi ricordi e rievoco i giorni della preparazione di Cavalleria, fino al momento della prima rappresentazione al Teatro Costanzi. Giorni di continua, indicibile emozione: trovarsi a Roma;assistere alle prove al pianoforte di Gemma Bellincioni e di Roberto Stagno; seguire l'allestimento scenico dello scenografo Bazzani, scena meravigliosa d'una impressionante realtà di ambiente e di colore e poi ascoltare in beatitudine il coro, quel coro formato da veri artisti, e finalmente sentire l'opera mia interpretata dal Maestro Leopoldo Mugnone, direttore di quella Orchestra Massima, che fu chiamata l'orchestra aristocratica e che onorò sempre altamente il nostro teatro lirico. Il mio sbalordimento toccò il massimo grado quando sentii l'interpretazione complessa della mia musica eseguita in modo meraviglioso in tutti i suoi particolari. In preda alla più viva commozione, rannicchiato in una poltrona, ascoltavo la mia musica come l'avevo ascoltata quando me la dettava la Divinità, senza rendermi conto se realmente vivevo ancora, o se vivevo in un sogno che realizzava il sogno che avevo fatto quando l'opera mi sortì dall'anima, tanto quella esecuzione che ascoltavo era l'impressione precisa del mio sentimento. Mi pare di ricordare che ascoltai tutta l'opera premendo con le mani la mia testa ed il mio cuore per la paura che si sperdessero; e sulla labbra avevo continua una preghiera all'Onnipotente perché non mi facesse impazzire. E si arrivò alla prima rappresentazione la sera del 17 maggio 1890. Qui la mia mente si ferma: ogni ricordo viene sommerso dalla commozione che non mi abbandonò mai durante l'intera rappresentazione. Pietro Mascagni
  • 4. La prima rappresentazione assoluta della Cavalleria rusticana dell'allora ventisettenne Pietro Mascagni, avvenuta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, segnò una data storica. Il suo trionfo dava l'avvio alla nascita del Verismo, della cosiddetta "Giovane scuola italiana" e recava la testimonianza che la musica italiana serbava ancora un decisivo potenziale creativo, al di là del culmine verdiano.
  • 5. Della nuova scuola Cavalleria rusticana è stata l'autentico prototipo e il modello scatenante. Puccini doveva comporre i suoi primi capolavori, Manon Lescaut e Bohème, rispettivamente dopo tre e dopo sei anni. Leoncavallo sentì così fortemente il richiamo della strada aperta da Mascagni che interruppe il lavoro all'ambiziosa opera storica I Medici che aveva in cantiere su commissione della Casa Ricordi, per scrivere quasi di getto I Pagliacci (1892) con i quali la Cavalleria entrò in un, fin troppo durevole, connubio.
  • 6. Connubio favorito, del resto, oltre che da intrinseche affinità, dalla comune appartenenza alla Casa Musicale Sonzogno che aveva promosso il fortunato concorso al quale fu dovuta la nascita e l'affermazione della Cavalleria rusticana. Affermazione che, come s'è detto prima, diede l'avvio al sorgere della "Giovane scuola italiana", cioè al movimento verista in musica.
  • 7. Il successo fulmineo ed universale dei primi capolavori del teatro musicale verista provocò subito una scissione tra le grandi masse del pubblico - che ancor oggi, dopo quasi un secolo, mostrano in ogni parte del mondo di prediligere Cavalleria, Pagliacci, Manon e Bohéme - e la maggior parte dei critici che, soprattutto in Italia, non hanno mai cessato di attaccare, e di svalutare spesso con sprezzante acrimonia, queste opere e i loro autori.
  • 8. Cavalleria rusticana Melodramma in un atto Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci tratto dalla novella di Giovanni Verga dallo stesso titolo Personaggi: SANTUZZA, una giovane contadina soprano TURIDDU, un giovane contadino tenore LUCIA, sua madre soprano ALFIO, un carrettiere baritono LOLA, sua moglie mezzosoprano
  • 9. Preludio con Siciliana (Turiddu) Canta l’amore per Lola Coro d'introduzione La gioia della Pasqua e della Primavera Scena (Santuzza e Lucia) Santuzza esprime a mamma Lucia il disonore perchè è stata tradita da Turiddu Sortita di Alfio con Coro Alfio inconsapevole canta la bellezza del suo mestiere Scena e preghiera Lucia, Santuzza e Alfio si incontrano, si preannuncia la tragedia, ma poi il coro canta un lungo e meraviglioso inno pasquale Romanza e Scena (Lucia e Santuzza) Santuzza racconta la sua storia di sedotta e tradita a mamma Lucia Scena (Santuzza e Turiddu) Santuzza esprime con passione il suo dolore di donna tradita a Turiddu che reagisce aggressivamente Stornello di Lola Lola falsamente ingenua si inserisce nel drammatico incontro Duetto (Santuzza e Turiddu) Riprende il drammatico duetto che finisce nella maledizione di Lola verso Turiddu Duetto (Santuzza e Alfio) A questo punto Santuzza rivela tra il dolore ed il rimorso la tresca a Alfio che si scatena in un inno di vendetta Intermezzo sinfonico Questo intermezzo celebre ed estremamante espressivo è la quiete che precede la tempesta Scena, Coro e Brindisi (Lola e Turiddu) Il popolo brinda ma nella festa Tutiddu ed Alfio si sfidano a duello, Turiddu che sente la fine, porge l’addio alla madre, dopo di che un urlo annuncia la sua morte per mano di Alfio Finale
  • 10. • canto spiegato ed uso del PARLATO • naturalezza dello sviluppo e dei recitativi • uso dei contrasti e delle masse • canto come musica di scena • innovazione temperata • folklorismo di fantasia I CARATTERI