SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 25
Descargar para leer sin conexión
Energy Management
e Maintenance
Studente: Marco Bufalari – Tutor: Catia Tarquini
Tutor Scolastico: Alessandro Fortuna
Dalla teoria alla pratica
1
ENERGY MANAGEMENT E MAINTENANCE
INTRODUZIONE AL PROGETTO
 Confindustria Firenze
 Il sistema della rappresentanza
 Aziende territorio e P.A.
 Il sistema economico e le relazioni industriali
QUADRO NORMATIVO
 Informazioni di carattere giuridico-amministrativo
 Soggetti coinvolti (con particolare riferimento a P.A., SS.PP.LL, Autority, Agenzie,
Gestori)
PRODUZIONE ENERGIA
 Fonti energetiche tradizionali vs fonti rinnovabili
 Vantaggi e svantaggi dal punto di vista tecnico ed economico di varie fonti
energetiche
UTILIZZAZIONE ENERGIA
 Confronti sul campo della bolletta energetica
 Sistemi di monitoraggio ai fini della Diagnosi Energetica
 Soggetti coinvolti
 Attività di manutenzione e il ruolo del tecnico aziendale
 Visita a impianti e confronto con personale tecnico
2
INTRODUZIONE
AL PROGETTO
Confindustria Firenze:
Confindustria Firenze è una associazione di categoria e
business community, che rappresenta le industrie associate
presenti sul territorio fiorentino indipendentemente dal
settore merceologico.
E’ gestita dalle stesse imprese associate che eleggono un
Presidente, il quale si avvale di un Consiglio Direttivo e una
Giunta.
Essa si occupa di rappresentare presso le Istituzioni dell’area
metropolitana di Firenze gli interessi delle associate e fornire
servizi di informazione, assistenza e consulenza mirati alla
crescita economica, tecnologica e sociale del territorio.
Il settore preso in considerazione in questo Progetto è quello
dell’Energia, in particolare l’Energy Management e
Maintenance, ovvero la gestione efficiente dell’energia
impiegata in una industria.
3
INTRODUZIONE
AL PROGETTO
Il sistema della rappresentanza
La mission di Confindustria consiste nell’assistere al meglio i
propri associati tramite il sistema di lobby e rappresentanza.
Questo consiste in una autorevole assistenza che permette di
collegare le aziende con la Pubblica Amministrazione e gli
Enti Competenti a livello locale.
La facilitazione dei rapporti tra le imprese e gli organi
tecnici e amministrativi di competenza, tramite dei canali
preferenziali, consentono di ottenere benefici sia gestionali
(in termini di risoluzione di problematiche), sia economici
(esempio in termini di incentivi e sconti).
4
INTRODUZIONE
AL PROGETTO
Aziende territorio e P.A.
Confindustria Firenze è articolata in:
19 Sezioni Merceologiche:
Chimica Plastica e Gomma; Moda; Calzature; Alimentare;
Metalmeccanica; Energia; Legno; Ceramica e Vetro;
Farmaceutica; Alberghiera; Pelletteria; Edile; Servizi
innovativi/tecnologici; Grafici/editori; Case di Cura;
Centri Diagnostici; Fornitori Sanitari e Ospedalieri;
Materiali da Costruzioni; Trasporti.
e 5 Sezioni Territoriali:
Fiorentina Nord, Empolese Valdelsa, Valdarno Superiore
Nord, Mugello Valdisieve, Fiorentina Sud Chianti.
Confindustria Firenze dialoga con le amministrazioni
dell’Area metropolitana di Firenze, mentre ogni Sezione
territoriale si occupa dei rapporti tra le aziende e la Pubblica
Amministrazione corrispondente a livello locale.
5
INTRODUZIONE
AL PROGETTO
Il sistema economico e le relazioni industriali
Confindustria Firenze tramite la Società di Servizi SAIF Srl si
occupa anche di assistere le aziende tramite servizi di
consulenza in alcuni settori specifici (lavoro, ambiente,
energia, sicurezza, qualità, industria 4.0, gestione del
personale, etc.) effettuandoli direttamente con i propri
funzionari oppure per il tramite di esperti convenzionati.
Il Cosefi, Consorzio per i Servizi Formativi delle Imprese, si
occupa appunto della formazione.
Il Consorzio Energie Firenze e il Gruppo di Acquisto di
Energia SAIF Srl sono gli esperti nel settore dell’energia e
aggregano rispettivamente le grandi imprese e le PMI per
l’acquisto dell’energia.
6
INTRODUZIONE
AL PROGETTO
Il sistema economico e le relazioni industriali
Nel settore dell’energia l’associazione si occupa di mantenere
i rapporti e dialogare con Istituzioni ed Enti Competenti sia a
livello locale che nazionale tramite il Comitato Energia di
Confindustria.
I principali attori sono: Ministero dello Sviluppo economico,
Ministero dell’Ambiente, ARERA (Autorità di Regolazione per
Energia Reti e Ambiente), ENEA (Agenzia nazionale per le
nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico
sostenibile), GSE (Gestore dei Servizi Energetici), GME
(Gestore dei Mercati Energetici), CSEA (Cassa per i Servizi
Energetici e Ambientali), Terna, Snam, il distributore locale
ENEL e Toscana Energia.
7
QUADRO
NORMATIVO
Informazioni di carattere giuridico-amministrativo
e soggetti coinvolti
Legge 9/1/1991 n. 10 nasce con l’intento di razionalizzare
l’uso dell'energia, attuando politiche di risparmio energetico
e di sviluppo delle fonti rinnovabili.
Questa legge si focalizza principalmente sul risparmio
dell’energia negli edifici attuando delle verifiche e
modifiche in ambito strutturale al fine di garantire
l’ottimizzazione di energia elettrica e termica.
Viene inoltre introdotto l’obbligo dell’Energy Manager, un
esperto con competenze manageriali, tecniche ed economico-
finanziarie fondamentale per supportare le imprese
nell'attuazione delle politiche di riduzione dei consumi
energetici, per industrie con consumi maggiori di 10.000
tep/anno e per aziende del settore primario e terziario con
consumi maggiori di 1.000 tep/anno.
Tep = Tonnellata
equivalente di
petrolio
1 tep = 11.630 KW
8
QUADRO
NORMATIVO
Informazioni di carattere giuridico-amministrativo
e soggetti coinvolti
Decreto M.I.S.E. 21/12/17 rinnova e aggiorna le agevolazioni
introdotte nel D.Lgs. 5/4/2013, valida per periodo 2013-
2017, in decorrenza il 1° gennaio 2018.
Il decreto si focalizza in 3 punti principali, ovvero la
ridefinizione delle imprese energivore per accedere alle
agevolazioni, da un consumo di 2.4 GW a 1 GW e da un codice
ATECO più ristretto ad uno più ampio, la definizione delle
agevolazioni in base all’intensità elettrica sul fatturato e la
creazione di agevolazioni in base all’intensità elettrica sul
valore aggiunto.
Fatturato: si intende il ricavo.
Valore aggiunto: si intende il ricavo a cui vengono sottratti i
costi di produzione.
Utile: si intende il ricavo a cui vengono sottratti tutti i costi.
1 GW = 1.000
MW = 1.000.000 KW
9
QUADRO NORMATIVO
Informazioni di carattere giuridico-amministrativo e soggetti coinvolti
Il sistema delle agevolazioni
sugli oneri della bolletta elettrica:
 Nel D.Lgs. 5/4/2013 avveniva il
completo pagamento degli oneri e
il successivo rimborso in base alla
classe FAT.
 Nel Decreto M.I.S.E. 21/12/17:
• Se in classe FAT avviene solo il
pagamento degli oneri in base alla
percentuale di classe.
• Se in classe VAL gli oneri vengono
azzerati e si ha un versamento a
fine anno alla CSEA di una
percentuale del valore aggiunto.
Imprese eleggibili con electro-intensity<20% e imprese in
grandfathering
Classe Intensità elettrica /
Fatturato
Pagano
FAT.1 2% ≤ ifat < 10% 55%
FAT.2 10% ≤ ifat < 15% 40%
FAT.3 ifat ≥ 15% 25%
Imprese eleggibili con electro-intensity>20%
Classe Intensità elettrica /
Fatturato
Aliquota Asos
pagata
Versamento diretto
a CSEA, pari a:
VAL.1 20% ≤ ival < 30% 0 2,5% VAL
VAL.2 30% ≤ ival < 40% 0 1,5% VAL
VAL.3 40% ≤ ival < 50% 0 1,0% VAL
VAL.4 ival ≥ 50% 0 0,5% VAL
10
QUADRO
NORMATIVO
Informazioni di carattere giuridico-amministrativo
e soggetti coinvolti
D. Lgs. 102/2014 attua la Direttiva 2012/27/UE.
All’art. 8 viene introdotto l’obbligo della Diagnosi energetica
che è una attività finalizzata a definire le prestazioni
energetiche di un’azienda e quindi volta ad individuare le
principali criticità e le migliori possibilità di intervento in
ambito di efficienza energetica.
Definisce inoltre i soggetti obbligati che sono le aziende
energivore che godono delle agevolazioni e le grandi aziende.
Aziende energivore: sono le aziende con codice ATECO
manifatturiero e con consumo maggiore di 1 GW/anno e con
una intensità elettrica, ovvero il costo dell’energia sul
fatturato, maggiore del 2%.
Grandi aziende: sono le aziende con più di 250 dipendenti e
con fatturato annuo maggiore di 50M€ o con bilancio annuo
maggiore di 43M€.
11
QUADRO
NORMATIVO
Informazioni di carattere giuridico-amministrativo
e soggetti coinvolti
La norma UNI CEI EN ISO 50001 è una norma internazionale
volontaria riconosciuta che specifica i requisiti per un sistema
di gestione per l’energia e fornisce una guida per il suo
utilizzo, al fine di consentire alle imprese di predisporre un
sistema per l’ottimizzazione dell’uso dell’energia.
Il D. Lgs. 102/2014 limita l’obbligo ad una diagnosi
energetica in un determinato momento (ogni 4 anni), mentre
l’implementazione della ISO 50001 parte da una diagnosi e si
sviluppa in un piano di monitoraggio continuo volto a creare
un una serie di programmi che portano a una gestione
ottimale del consumo di energia in una azienda.
12
PRODUZIONE
ENERGIA
Fonti energetiche tradizionali vs fonti rinnovabili
Nella conferenza UNFCCC (United Nations Framework
Convention on Climate Change) sono state prese delle decisioni,
da parte degli stati membri, di procedere alla riduzione di gas
serra nel mondo.
In questo contesto, l’UE ha stabilito il proprio obbiettivo
vincolante al 2030 che corrisponde a:
-40% di emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990.
+32% sul consumo finale di energia rinnovabile a livello
europeo.
+32.5% sul consumo finale di efficienza energetica.
Nella SEN (Strategia Elettrica Nazionale) l’Italia prevede:
riduzione delle emissioni di gas serra di 101 Mton C02
aumento della quota di energia rinnovabile pari a 9,1 Mtep
diminuzione dei consumi finali pari a 16,1 Mtep
13
PRODUZIONE
ENERGIA
Fonti energetiche tradizionali vs fonti rinnovabili
Fra le disposizioni della SEN si prevede la chiusura entro il
2025 degli impianti alimentati a carbone. Questa sostituzione
con impianti a energia rinnovabile potrebbe portare alla
diminuzione delle emissioni di 36,2 Mton CO2 e, considerando
l’evoluzione del costo delle emissioni fino a 30€/Ton CO2, si
avrebbe un possibile risparmio di circa 5 Mld€.
43
19
3 2
111
150
118
109 138 184
0
50
100
150
200
250
300
350
2015 2025 2030
Evoluzione attesa della generazione elettrica
periodo 2015-2030 (TWh)
Carbone Prodotti Petroliferi Gas Rinnovabili
14
PRODUZIONE DI ENERGIA
Vantaggi e svantaggi dal punto di vista tecnico ed economico di varie fonti energetiche
La domanda energetica in Italia
storicamente viene soddisfatta
principalmente da fonti non
rinnovabili, come petrolio, gas
naturale e carbone, o da
importazione, e in minima parte da
fonti rinnovabili.
Ciò che ostacola l’utilizzo delle FER
è la ridotta efficienza, perché non
sono programmabili. La produzione
di energia dipende da vari fattori
ambientali non controllabili (sole e
vento).
Inoltre è presente una grande
burocrazia da affrontare e una
notevole manutenzione.
15
Fonte: anno 2016
PRODUZIONE DI ENERGIA
Vantaggi e svantaggi dal punto di vista tecnico ed economico di varie fonti energetiche
Fonti Non Rinnovabili
• Carbone: poco costoso e facile da reperire, ma
provoca un elevato tasso di emissioni di CO2
(prevista la chiusura degli impianti entro il 2025).
• Petrolio: molto costoso e inquinante è stato
sostituito dal gas naturale.
• Gas: molto più efficiente del carbone e meno
inquinate, ma è più costoso (prenderà il posto del
carbone).
Fonti Rinnovabili
• Solare: dal 2017 con gli incentivi del I° Conto
Energia (incentivi per kWh/prodotto), ci fu un
grande utilizzo dei pannelli solari, ma il vero
boom fu nel 2011 con il III° Conto Energia che
elargiva un maggiore incentivo. Dal 2014, fine del
V° Conto Energia, l’installazione di impianti si è
pressoché bloccata. La produzione di energia è
dipendente al meteo e non è programmabile.
16
PRODUZIONE DI ENERGIA
Vantaggi e svantaggi dal punto di vista tecnico ed economico di varie fonti energetiche
• Idroelettrico: è la fonte rinnovabile che più è
rimasta costante nel tempo a causa della sua
dipendenza dai corsi d’acqua che sono di un
numero limitato e quindi lo sono anche le
centrali idroelettriche. Esso è soggetto a
variazioni in base alle precipitazioni, ma in
media è rimasta costante.
• Eolico: è quello meno produttivo in Italia a
causa della complessa installazione e logistica
(studio anemometrico, crinali di montagne),
all’articolata burocrazia di autorizzazioni
richiesta per i grandi impianti (rumore, disturbo
arrecato alle migrazioni degli uccelli, etc.) e
alla dipendenza della produzione dai venti che
nel tempo possono variare rendendo meno
efficienti gli impianti.
17
PRODUZIONE DI ENERGIA
Confronti sul campo della bolletta energetica
Confindustria Firenze ha costituito il Gruppo di Acquisto e il
Consorzio Energie Firenze per gestire i contratti di fornitura di
energia elettrica e gas delle aziende aderenti.
Questi monitorano gli andamenti della Borsa, pubblicati dal
Gestore dei Mercati Energetici (GME), che riguardano il costo
dell’energia, del gas, dei Titoli efficienza energetica e delle
emissioni di CO2, per le cogliere le opportunità del mercato
libero.
Si occupano inoltre di analizzare le bollette degli associati e di
redigere periodiche informative inerenti l’aggiornamento degli
oneri extra-energia presenti in bolletta. La bolletta infatti, oltre
alla spesa dell’energia, contiene degli oneri aggiuntivi che
riguardano il servizio di distribuzione, di trasmissione, di misura e
le parti A e UC. Mentre il costo del trasporto e del dispacciamento
sono rimasti costanti nel tempo, le parti A e UC sono aumentate
notevolmente (incentivi FER) facendo incrementare la bolletta.
18
PRODUZIONE DI ENERGIA
Il prezzo dell’energia dipende dalla fascia oraria in
cui viene prelevata. Al consumo registrato dal
contatore viene aggiunta la perdita di rete per la
trasmissione definita dall’ARERA (3,8% per le MT;
10,4% per le BT).
Gli oneri extra-energia sono definiti trimestralmente
dall’ARERA e si pagano una parte fissa al mese, una
parte variabile al kWh consumato e una parte in
base alla potenza mensile prelevata.
Le parti A e UC (oggi raggruppate in Asos e Arim)
sono oneri che riguardano le politiche energetiche
adottate dallo Stato, come la dismissione degli
impianti nucleari, gli incentivi riguardanti le fonti
rinnovabili, ricerca e sviluppo…
19
Costo energia F1 F2 F3
Energia €/MWh 76 52 58
Perdite Perdite 3,8% 3,8% 3,8%
Perdite €/MWh 2,88 1,97 2,21
PartiVariabili
Distribuzione e trasporto c€/kWh 0,723
Parti A UC MCT (Asos+Arim) c€/kWh 5,268
Dispacciamento c€/kWh 1,1722
Confronti sul campo della bolletta energetica
Parti Fisse
Distribuzione e trasporto €/mese 50,643
Parti A UC MCT (ASOS+ARIM) €/mese 69,89
Parti Potenza
Distribuzione e trasporto €/kW 2,535
Parti A UC MCT (ASOS+ARIM) €/kW 3,19
PRODUZIONE DI ENERGIA
Confronti sul campo della
bolletta energetica
Il grafico riporta il costo
dell’energia per l’anno successivo.
Il prezzo dell’energia è stagionale e
dal 2016 ad oggi è andato
aumentando a causa della crescita
del prezzo del gas e dell’instabilità
politica dei paesi produttrici di
petrolio (OPEC).
20
UTILIZZAZIONE
ENERGIA
Sistemi di monitoraggio
Al fine di ottimizzare l’uso razionale dell’energia è necessario
effettuare un monitoraggio dei consumi aziendali.
La Diagnosi Energetica (obbligatoria per le aziende
energivore e per le grandi aziende), oltre ad adempiere ad un
obbligo, permette di avere una fotografia delle criticità e
delle performance energetiche dell’azienda e quindi consente
di individuare le opportunità di investimento in interventi in
efficienza e risparmio energetico. 21
UTILIZZAZIONE
ENERGIA
Soggetti coinvolti
Il D.Lgs 102/2014 definisce i soggetti autorizzati alla
redazione della Diagnosi Energetica che sono:
Energy Service Company (ESCo): è un’impresa in grado di
fornire tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari
necessari per la realizzazione di un intervento di
efficienza energetica.
Esperto in Gestione dell’Energia (EGE): è un Energy
Manager certificato ai sensi della UNI CEI 11339: il tecnico
responsabile ha il compito di individuare le azioni, gli
interventi e le procedure per promuovere l’uso razionale
dell’energia, di predisporre i bilanci energetici e di
comunicare i suddetti dati richiesti alle autorità. Esso è
obbligatorio per le aziende con consumi di energia
primaria superiori a 10.000 TEP per il settore industriale e
1.000 TEP per gli altri settori.
22
UTILIZZAZIONE
ENERGIA
Visita a impianti e confronto con personale tecnico
La Diagnosi Energetica è valida 4 anni, per cui le aziende che l’hanno
redatta nel 2015 hanno la nuova scadenza a dicembre 2019.
Al fine di informare le aziende sull’obbligo della D. E. e
promuoverne il relativo servizio di consulenza abbiamo organizzato,
il 9 aprile 2019, un seminario intitolato Sfide dell’energia 2019: i
nuovi obblighi della Diagnosi Energetica e le opportunità per le
aziende energivore.
I relatori hanno analizzato il D.Lgs. 102/2014, la norma UNI CEI EN
ISO 50001, le agevolazioni per aziende energivore e un caso studio di
Diagnosi effettuata da un’azienda fiorentina: Viroplastic Srl.
Viroplastic Srl consuma 540 tep/anno, quindi rientra nella zona
minima di copertura del monitoraggio richiesto dal D.Lgs. 102/2014.
23
UTILIZZAZIONE DI ENERGIA
24
Visita a impianti e confronto
con personale tecnico
La realizzazione della Diagnosi ha
occupato 7 settimane e ha coinvolto
9 esperti della ESCo, tecnici e
responsabili dell’azienda.
Come prima cosa è stato necessario
dividere lo stabilimento in base alla
struttura energetica e effettuare
delle misurazioni per aree di
consumo.
Essa è una azienda produttrice di
chiusure in plastica per uso
alimentare e cosmetica: i maggiori
consumi derivano dallo stampaggio,
dall’illuminazione e dall’utilizzo
dell’aria compressa.
UTILIZZAZIONE DI ENERGIA
25
Visita a impianti e confronto con personale tecnico
I possibili interventi hanno
coinvolto il cambiamento
dei corpi illuminanti con
più moderne lampade a led
e l’ottimizzazione del
reparto dedicato all’aria
compressa.
N
Tipologia
intervento
Descrizione
intervento
Costo
€
Risparmi
stimati
MWh/anno
Quota
Risparmio
/ tot
%
Risparmi
stimati
TEP/anno
Risparmi
stimati
€/anno
Tempo
ritorno
Anni
1 Sensoristica
Installazione sensore
granulatore colore
500 2,4 0,1% 0,4 336 1,5
2
Retrofit corpi
illuminanti
LED e sensori in magazzini 27.234 78,5 2,7% 14,7 10.986 2,5
3
Ottimizzazione
carico di base
(AC)
Installazione elettrovalvola
circuito aria compressa
2.000 5,4 0,2% 1 750 2,7
4
Ottimizzazione
Aria Compressa
Ricerca ed eliminazione
perdite circuito aria
compressa
20.000 24 1% 4 3.350 6
5
Recupero di
calore
Recupero calore da
produzione Aria Compressa
25.000 10,8 3,8% 2 1.500 17

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
 
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggiIl responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziEnergia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
 
Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020
 
Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
Certificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentareCertificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentare
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
 
Comunicato stampa 3 Q 2020
Comunicato stampa 3 Q 2020Comunicato stampa 3 Q 2020
Comunicato stampa 3 Q 2020
 
Nuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy managementNuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy management
 

Similar a Energy management e mantenance

Similar a Energy management e mantenance (20)

Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energetica
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UEAudizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 

Más de ConfindustriaFirenze

Tecnico superiore per la programmazione della produzione e logistica
Tecnico superiore per la programmazione della produzione e logisticaTecnico superiore per la programmazione della produzione e logistica
Tecnico superiore per la programmazione della produzione e logistica
ConfindustriaFirenze
 

Más de ConfindustriaFirenze (20)

Startup e innovazione
Startup e innovazioneStartup e innovazione
Startup e innovazione
 
Ludovico Martelli, vera realtà aziendale
Ludovico Martelli, vera realtà aziendaleLudovico Martelli, vera realtà aziendale
Ludovico Martelli, vera realtà aziendale
 
Apprendistato scuola-lavoro
Apprendistato scuola-lavoroApprendistato scuola-lavoro
Apprendistato scuola-lavoro
 
Formazione continua
Formazione continuaFormazione continua
Formazione continua
 
Bit a Milano
Bit a MilanoBit a Milano
Bit a Milano
 
Focus Patto territoriale Empolese Valdelsa
Focus Patto territoriale Empolese ValdelsaFocus Patto territoriale Empolese Valdelsa
Focus Patto territoriale Empolese Valdelsa
 
Comunicazione e marketing
Comunicazione e marketingComunicazione e marketing
Comunicazione e marketing
 
Globalization and entry market strategies
Globalization and entry market strategiesGlobalization and entry market strategies
Globalization and entry market strategies
 
Gestione civile e manutenzione di un edificio
Gestione civile e manutenzione di un edificioGestione civile e manutenzione di un edificio
Gestione civile e manutenzione di un edificio
 
Tecnico superiore per la programmazione della produzione e logistica
Tecnico superiore per la programmazione della produzione e logisticaTecnico superiore per la programmazione della produzione e logistica
Tecnico superiore per la programmazione della produzione e logistica
 
I progetti della sezione territoriale fiorentina nord giugno 2019 def
I progetti della sezione territoriale fiorentina nord giugno 2019 defI progetti della sezione territoriale fiorentina nord giugno 2019 def
I progetti della sezione territoriale fiorentina nord giugno 2019 def
 
11 sì per Firenze
11 sì per Firenze11 sì per Firenze
11 sì per Firenze
 
Dagli Open ai big data nel comune di Firenze
Dagli Open ai big data nel comune di FirenzeDagli Open ai big data nel comune di Firenze
Dagli Open ai big data nel comune di Firenze
 
Data driven management & imprese data science oriented
Data driven management & imprese data science orientedData driven management & imprese data science oriented
Data driven management & imprese data science oriented
 
Big Data, open data, IOT
Big Data, open data, IOTBig Data, open data, IOT
Big Data, open data, IOT
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Vita Scolastica a Fico"
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Vita Scolastica a Fico"ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Vita Scolastica a Fico"
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Vita Scolastica a Fico"
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "La Realtà Modellata"
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "La Realtà Modellata"ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "La Realtà Modellata"
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "La Realtà Modellata"
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Qualità di Processo e di Prodo...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Qualità di Processo e di Prodo...ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Qualità di Processo e di Prodo...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Qualità di Processo e di Prodo...
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firernze e le Se...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firernze e le Se...ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firernze e le Se...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firernze e le Se...
 

Energy management e mantenance

  • 1. Energy Management e Maintenance Studente: Marco Bufalari – Tutor: Catia Tarquini Tutor Scolastico: Alessandro Fortuna Dalla teoria alla pratica 1
  • 2. ENERGY MANAGEMENT E MAINTENANCE INTRODUZIONE AL PROGETTO  Confindustria Firenze  Il sistema della rappresentanza  Aziende territorio e P.A.  Il sistema economico e le relazioni industriali QUADRO NORMATIVO  Informazioni di carattere giuridico-amministrativo  Soggetti coinvolti (con particolare riferimento a P.A., SS.PP.LL, Autority, Agenzie, Gestori) PRODUZIONE ENERGIA  Fonti energetiche tradizionali vs fonti rinnovabili  Vantaggi e svantaggi dal punto di vista tecnico ed economico di varie fonti energetiche UTILIZZAZIONE ENERGIA  Confronti sul campo della bolletta energetica  Sistemi di monitoraggio ai fini della Diagnosi Energetica  Soggetti coinvolti  Attività di manutenzione e il ruolo del tecnico aziendale  Visita a impianti e confronto con personale tecnico 2
  • 3. INTRODUZIONE AL PROGETTO Confindustria Firenze: Confindustria Firenze è una associazione di categoria e business community, che rappresenta le industrie associate presenti sul territorio fiorentino indipendentemente dal settore merceologico. E’ gestita dalle stesse imprese associate che eleggono un Presidente, il quale si avvale di un Consiglio Direttivo e una Giunta. Essa si occupa di rappresentare presso le Istituzioni dell’area metropolitana di Firenze gli interessi delle associate e fornire servizi di informazione, assistenza e consulenza mirati alla crescita economica, tecnologica e sociale del territorio. Il settore preso in considerazione in questo Progetto è quello dell’Energia, in particolare l’Energy Management e Maintenance, ovvero la gestione efficiente dell’energia impiegata in una industria. 3
  • 4. INTRODUZIONE AL PROGETTO Il sistema della rappresentanza La mission di Confindustria consiste nell’assistere al meglio i propri associati tramite il sistema di lobby e rappresentanza. Questo consiste in una autorevole assistenza che permette di collegare le aziende con la Pubblica Amministrazione e gli Enti Competenti a livello locale. La facilitazione dei rapporti tra le imprese e gli organi tecnici e amministrativi di competenza, tramite dei canali preferenziali, consentono di ottenere benefici sia gestionali (in termini di risoluzione di problematiche), sia economici (esempio in termini di incentivi e sconti). 4
  • 5. INTRODUZIONE AL PROGETTO Aziende territorio e P.A. Confindustria Firenze è articolata in: 19 Sezioni Merceologiche: Chimica Plastica e Gomma; Moda; Calzature; Alimentare; Metalmeccanica; Energia; Legno; Ceramica e Vetro; Farmaceutica; Alberghiera; Pelletteria; Edile; Servizi innovativi/tecnologici; Grafici/editori; Case di Cura; Centri Diagnostici; Fornitori Sanitari e Ospedalieri; Materiali da Costruzioni; Trasporti. e 5 Sezioni Territoriali: Fiorentina Nord, Empolese Valdelsa, Valdarno Superiore Nord, Mugello Valdisieve, Fiorentina Sud Chianti. Confindustria Firenze dialoga con le amministrazioni dell’Area metropolitana di Firenze, mentre ogni Sezione territoriale si occupa dei rapporti tra le aziende e la Pubblica Amministrazione corrispondente a livello locale. 5
  • 6. INTRODUZIONE AL PROGETTO Il sistema economico e le relazioni industriali Confindustria Firenze tramite la Società di Servizi SAIF Srl si occupa anche di assistere le aziende tramite servizi di consulenza in alcuni settori specifici (lavoro, ambiente, energia, sicurezza, qualità, industria 4.0, gestione del personale, etc.) effettuandoli direttamente con i propri funzionari oppure per il tramite di esperti convenzionati. Il Cosefi, Consorzio per i Servizi Formativi delle Imprese, si occupa appunto della formazione. Il Consorzio Energie Firenze e il Gruppo di Acquisto di Energia SAIF Srl sono gli esperti nel settore dell’energia e aggregano rispettivamente le grandi imprese e le PMI per l’acquisto dell’energia. 6
  • 7. INTRODUZIONE AL PROGETTO Il sistema economico e le relazioni industriali Nel settore dell’energia l’associazione si occupa di mantenere i rapporti e dialogare con Istituzioni ed Enti Competenti sia a livello locale che nazionale tramite il Comitato Energia di Confindustria. I principali attori sono: Ministero dello Sviluppo economico, Ministero dell’Ambiente, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), GSE (Gestore dei Servizi Energetici), GME (Gestore dei Mercati Energetici), CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali), Terna, Snam, il distributore locale ENEL e Toscana Energia. 7
  • 8. QUADRO NORMATIVO Informazioni di carattere giuridico-amministrativo e soggetti coinvolti Legge 9/1/1991 n. 10 nasce con l’intento di razionalizzare l’uso dell'energia, attuando politiche di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili. Questa legge si focalizza principalmente sul risparmio dell’energia negli edifici attuando delle verifiche e modifiche in ambito strutturale al fine di garantire l’ottimizzazione di energia elettrica e termica. Viene inoltre introdotto l’obbligo dell’Energy Manager, un esperto con competenze manageriali, tecniche ed economico- finanziarie fondamentale per supportare le imprese nell'attuazione delle politiche di riduzione dei consumi energetici, per industrie con consumi maggiori di 10.000 tep/anno e per aziende del settore primario e terziario con consumi maggiori di 1.000 tep/anno. Tep = Tonnellata equivalente di petrolio 1 tep = 11.630 KW 8
  • 9. QUADRO NORMATIVO Informazioni di carattere giuridico-amministrativo e soggetti coinvolti Decreto M.I.S.E. 21/12/17 rinnova e aggiorna le agevolazioni introdotte nel D.Lgs. 5/4/2013, valida per periodo 2013- 2017, in decorrenza il 1° gennaio 2018. Il decreto si focalizza in 3 punti principali, ovvero la ridefinizione delle imprese energivore per accedere alle agevolazioni, da un consumo di 2.4 GW a 1 GW e da un codice ATECO più ristretto ad uno più ampio, la definizione delle agevolazioni in base all’intensità elettrica sul fatturato e la creazione di agevolazioni in base all’intensità elettrica sul valore aggiunto. Fatturato: si intende il ricavo. Valore aggiunto: si intende il ricavo a cui vengono sottratti i costi di produzione. Utile: si intende il ricavo a cui vengono sottratti tutti i costi. 1 GW = 1.000 MW = 1.000.000 KW 9
  • 10. QUADRO NORMATIVO Informazioni di carattere giuridico-amministrativo e soggetti coinvolti Il sistema delle agevolazioni sugli oneri della bolletta elettrica:  Nel D.Lgs. 5/4/2013 avveniva il completo pagamento degli oneri e il successivo rimborso in base alla classe FAT.  Nel Decreto M.I.S.E. 21/12/17: • Se in classe FAT avviene solo il pagamento degli oneri in base alla percentuale di classe. • Se in classe VAL gli oneri vengono azzerati e si ha un versamento a fine anno alla CSEA di una percentuale del valore aggiunto. Imprese eleggibili con electro-intensity<20% e imprese in grandfathering Classe Intensità elettrica / Fatturato Pagano FAT.1 2% ≤ ifat < 10% 55% FAT.2 10% ≤ ifat < 15% 40% FAT.3 ifat ≥ 15% 25% Imprese eleggibili con electro-intensity>20% Classe Intensità elettrica / Fatturato Aliquota Asos pagata Versamento diretto a CSEA, pari a: VAL.1 20% ≤ ival < 30% 0 2,5% VAL VAL.2 30% ≤ ival < 40% 0 1,5% VAL VAL.3 40% ≤ ival < 50% 0 1,0% VAL VAL.4 ival ≥ 50% 0 0,5% VAL 10
  • 11. QUADRO NORMATIVO Informazioni di carattere giuridico-amministrativo e soggetti coinvolti D. Lgs. 102/2014 attua la Direttiva 2012/27/UE. All’art. 8 viene introdotto l’obbligo della Diagnosi energetica che è una attività finalizzata a definire le prestazioni energetiche di un’azienda e quindi volta ad individuare le principali criticità e le migliori possibilità di intervento in ambito di efficienza energetica. Definisce inoltre i soggetti obbligati che sono le aziende energivore che godono delle agevolazioni e le grandi aziende. Aziende energivore: sono le aziende con codice ATECO manifatturiero e con consumo maggiore di 1 GW/anno e con una intensità elettrica, ovvero il costo dell’energia sul fatturato, maggiore del 2%. Grandi aziende: sono le aziende con più di 250 dipendenti e con fatturato annuo maggiore di 50M€ o con bilancio annuo maggiore di 43M€. 11
  • 12. QUADRO NORMATIVO Informazioni di carattere giuridico-amministrativo e soggetti coinvolti La norma UNI CEI EN ISO 50001 è una norma internazionale volontaria riconosciuta che specifica i requisiti per un sistema di gestione per l’energia e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle imprese di predisporre un sistema per l’ottimizzazione dell’uso dell’energia. Il D. Lgs. 102/2014 limita l’obbligo ad una diagnosi energetica in un determinato momento (ogni 4 anni), mentre l’implementazione della ISO 50001 parte da una diagnosi e si sviluppa in un piano di monitoraggio continuo volto a creare un una serie di programmi che portano a una gestione ottimale del consumo di energia in una azienda. 12
  • 13. PRODUZIONE ENERGIA Fonti energetiche tradizionali vs fonti rinnovabili Nella conferenza UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) sono state prese delle decisioni, da parte degli stati membri, di procedere alla riduzione di gas serra nel mondo. In questo contesto, l’UE ha stabilito il proprio obbiettivo vincolante al 2030 che corrisponde a: -40% di emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. +32% sul consumo finale di energia rinnovabile a livello europeo. +32.5% sul consumo finale di efficienza energetica. Nella SEN (Strategia Elettrica Nazionale) l’Italia prevede: riduzione delle emissioni di gas serra di 101 Mton C02 aumento della quota di energia rinnovabile pari a 9,1 Mtep diminuzione dei consumi finali pari a 16,1 Mtep 13
  • 14. PRODUZIONE ENERGIA Fonti energetiche tradizionali vs fonti rinnovabili Fra le disposizioni della SEN si prevede la chiusura entro il 2025 degli impianti alimentati a carbone. Questa sostituzione con impianti a energia rinnovabile potrebbe portare alla diminuzione delle emissioni di 36,2 Mton CO2 e, considerando l’evoluzione del costo delle emissioni fino a 30€/Ton CO2, si avrebbe un possibile risparmio di circa 5 Mld€. 43 19 3 2 111 150 118 109 138 184 0 50 100 150 200 250 300 350 2015 2025 2030 Evoluzione attesa della generazione elettrica periodo 2015-2030 (TWh) Carbone Prodotti Petroliferi Gas Rinnovabili 14
  • 15. PRODUZIONE DI ENERGIA Vantaggi e svantaggi dal punto di vista tecnico ed economico di varie fonti energetiche La domanda energetica in Italia storicamente viene soddisfatta principalmente da fonti non rinnovabili, come petrolio, gas naturale e carbone, o da importazione, e in minima parte da fonti rinnovabili. Ciò che ostacola l’utilizzo delle FER è la ridotta efficienza, perché non sono programmabili. La produzione di energia dipende da vari fattori ambientali non controllabili (sole e vento). Inoltre è presente una grande burocrazia da affrontare e una notevole manutenzione. 15 Fonte: anno 2016
  • 16. PRODUZIONE DI ENERGIA Vantaggi e svantaggi dal punto di vista tecnico ed economico di varie fonti energetiche Fonti Non Rinnovabili • Carbone: poco costoso e facile da reperire, ma provoca un elevato tasso di emissioni di CO2 (prevista la chiusura degli impianti entro il 2025). • Petrolio: molto costoso e inquinante è stato sostituito dal gas naturale. • Gas: molto più efficiente del carbone e meno inquinate, ma è più costoso (prenderà il posto del carbone). Fonti Rinnovabili • Solare: dal 2017 con gli incentivi del I° Conto Energia (incentivi per kWh/prodotto), ci fu un grande utilizzo dei pannelli solari, ma il vero boom fu nel 2011 con il III° Conto Energia che elargiva un maggiore incentivo. Dal 2014, fine del V° Conto Energia, l’installazione di impianti si è pressoché bloccata. La produzione di energia è dipendente al meteo e non è programmabile. 16
  • 17. PRODUZIONE DI ENERGIA Vantaggi e svantaggi dal punto di vista tecnico ed economico di varie fonti energetiche • Idroelettrico: è la fonte rinnovabile che più è rimasta costante nel tempo a causa della sua dipendenza dai corsi d’acqua che sono di un numero limitato e quindi lo sono anche le centrali idroelettriche. Esso è soggetto a variazioni in base alle precipitazioni, ma in media è rimasta costante. • Eolico: è quello meno produttivo in Italia a causa della complessa installazione e logistica (studio anemometrico, crinali di montagne), all’articolata burocrazia di autorizzazioni richiesta per i grandi impianti (rumore, disturbo arrecato alle migrazioni degli uccelli, etc.) e alla dipendenza della produzione dai venti che nel tempo possono variare rendendo meno efficienti gli impianti. 17
  • 18. PRODUZIONE DI ENERGIA Confronti sul campo della bolletta energetica Confindustria Firenze ha costituito il Gruppo di Acquisto e il Consorzio Energie Firenze per gestire i contratti di fornitura di energia elettrica e gas delle aziende aderenti. Questi monitorano gli andamenti della Borsa, pubblicati dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), che riguardano il costo dell’energia, del gas, dei Titoli efficienza energetica e delle emissioni di CO2, per le cogliere le opportunità del mercato libero. Si occupano inoltre di analizzare le bollette degli associati e di redigere periodiche informative inerenti l’aggiornamento degli oneri extra-energia presenti in bolletta. La bolletta infatti, oltre alla spesa dell’energia, contiene degli oneri aggiuntivi che riguardano il servizio di distribuzione, di trasmissione, di misura e le parti A e UC. Mentre il costo del trasporto e del dispacciamento sono rimasti costanti nel tempo, le parti A e UC sono aumentate notevolmente (incentivi FER) facendo incrementare la bolletta. 18
  • 19. PRODUZIONE DI ENERGIA Il prezzo dell’energia dipende dalla fascia oraria in cui viene prelevata. Al consumo registrato dal contatore viene aggiunta la perdita di rete per la trasmissione definita dall’ARERA (3,8% per le MT; 10,4% per le BT). Gli oneri extra-energia sono definiti trimestralmente dall’ARERA e si pagano una parte fissa al mese, una parte variabile al kWh consumato e una parte in base alla potenza mensile prelevata. Le parti A e UC (oggi raggruppate in Asos e Arim) sono oneri che riguardano le politiche energetiche adottate dallo Stato, come la dismissione degli impianti nucleari, gli incentivi riguardanti le fonti rinnovabili, ricerca e sviluppo… 19 Costo energia F1 F2 F3 Energia €/MWh 76 52 58 Perdite Perdite 3,8% 3,8% 3,8% Perdite €/MWh 2,88 1,97 2,21 PartiVariabili Distribuzione e trasporto c€/kWh 0,723 Parti A UC MCT (Asos+Arim) c€/kWh 5,268 Dispacciamento c€/kWh 1,1722 Confronti sul campo della bolletta energetica Parti Fisse Distribuzione e trasporto €/mese 50,643 Parti A UC MCT (ASOS+ARIM) €/mese 69,89 Parti Potenza Distribuzione e trasporto €/kW 2,535 Parti A UC MCT (ASOS+ARIM) €/kW 3,19
  • 20. PRODUZIONE DI ENERGIA Confronti sul campo della bolletta energetica Il grafico riporta il costo dell’energia per l’anno successivo. Il prezzo dell’energia è stagionale e dal 2016 ad oggi è andato aumentando a causa della crescita del prezzo del gas e dell’instabilità politica dei paesi produttrici di petrolio (OPEC). 20
  • 21. UTILIZZAZIONE ENERGIA Sistemi di monitoraggio Al fine di ottimizzare l’uso razionale dell’energia è necessario effettuare un monitoraggio dei consumi aziendali. La Diagnosi Energetica (obbligatoria per le aziende energivore e per le grandi aziende), oltre ad adempiere ad un obbligo, permette di avere una fotografia delle criticità e delle performance energetiche dell’azienda e quindi consente di individuare le opportunità di investimento in interventi in efficienza e risparmio energetico. 21
  • 22. UTILIZZAZIONE ENERGIA Soggetti coinvolti Il D.Lgs 102/2014 definisce i soggetti autorizzati alla redazione della Diagnosi Energetica che sono: Energy Service Company (ESCo): è un’impresa in grado di fornire tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per la realizzazione di un intervento di efficienza energetica. Esperto in Gestione dell’Energia (EGE): è un Energy Manager certificato ai sensi della UNI CEI 11339: il tecnico responsabile ha il compito di individuare le azioni, gli interventi e le procedure per promuovere l’uso razionale dell’energia, di predisporre i bilanci energetici e di comunicare i suddetti dati richiesti alle autorità. Esso è obbligatorio per le aziende con consumi di energia primaria superiori a 10.000 TEP per il settore industriale e 1.000 TEP per gli altri settori. 22
  • 23. UTILIZZAZIONE ENERGIA Visita a impianti e confronto con personale tecnico La Diagnosi Energetica è valida 4 anni, per cui le aziende che l’hanno redatta nel 2015 hanno la nuova scadenza a dicembre 2019. Al fine di informare le aziende sull’obbligo della D. E. e promuoverne il relativo servizio di consulenza abbiamo organizzato, il 9 aprile 2019, un seminario intitolato Sfide dell’energia 2019: i nuovi obblighi della Diagnosi Energetica e le opportunità per le aziende energivore. I relatori hanno analizzato il D.Lgs. 102/2014, la norma UNI CEI EN ISO 50001, le agevolazioni per aziende energivore e un caso studio di Diagnosi effettuata da un’azienda fiorentina: Viroplastic Srl. Viroplastic Srl consuma 540 tep/anno, quindi rientra nella zona minima di copertura del monitoraggio richiesto dal D.Lgs. 102/2014. 23
  • 24. UTILIZZAZIONE DI ENERGIA 24 Visita a impianti e confronto con personale tecnico La realizzazione della Diagnosi ha occupato 7 settimane e ha coinvolto 9 esperti della ESCo, tecnici e responsabili dell’azienda. Come prima cosa è stato necessario dividere lo stabilimento in base alla struttura energetica e effettuare delle misurazioni per aree di consumo. Essa è una azienda produttrice di chiusure in plastica per uso alimentare e cosmetica: i maggiori consumi derivano dallo stampaggio, dall’illuminazione e dall’utilizzo dell’aria compressa.
  • 25. UTILIZZAZIONE DI ENERGIA 25 Visita a impianti e confronto con personale tecnico I possibili interventi hanno coinvolto il cambiamento dei corpi illuminanti con più moderne lampade a led e l’ottimizzazione del reparto dedicato all’aria compressa. N Tipologia intervento Descrizione intervento Costo € Risparmi stimati MWh/anno Quota Risparmio / tot % Risparmi stimati TEP/anno Risparmi stimati €/anno Tempo ritorno Anni 1 Sensoristica Installazione sensore granulatore colore 500 2,4 0,1% 0,4 336 1,5 2 Retrofit corpi illuminanti LED e sensori in magazzini 27.234 78,5 2,7% 14,7 10.986 2,5 3 Ottimizzazione carico di base (AC) Installazione elettrovalvola circuito aria compressa 2.000 5,4 0,2% 1 750 2,7 4 Ottimizzazione Aria Compressa Ricerca ed eliminazione perdite circuito aria compressa 20.000 24 1% 4 3.350 6 5 Recupero di calore Recupero calore da produzione Aria Compressa 25.000 10,8 3,8% 2 1.500 17