SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 51
Documentazione dell'Unità di competenza:
ABITARE LA TERRA CON SAGGEZZA
2016-2017
ISTITUTO COMPRENSIVO LASTRA A SIGNA
CLASSI SECONDE, QUARTE E QUINTE
Scuola Primaria Milite Ignoto - Malmantile
Ore dedicate al percorso:
12 ORE PER CLASSE
1
UTILIZZARE LE RISORSE CULTURALI E AMBIENTALI DEL
TERRITORIO PER DARE MAGGIORE SIGNIFICATO AL
PERCORSO DIDATTICO SVOLTO IN CLASSE.
PORRE L’ACCENTO SULLE CONSEGUENZE
DELL’INTERVENTO UMANO E SULL’IMPORTANZA DI
DOCUMENTARNE I CAMBIAMENTI PER MANTENERE
MEMORIA E
SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA
2
Nel curricolo verticale costruito in anni di lavoro trovano spazio gli
approfondimenti ambientali, e i bambini, a partire dalle loro conoscenze, possono
riflettere e compiere scelte consapevoli.
Le competenze di cittadinanza e quelle scientifiche sono interconnesse e si
attivano attraverso una didattica laboratoriale che pone al centro della proposta il
bambino e il suo contesto di vita.
3
4
METODOLOGIA
Le esperienze concrete sono indispensabili per realizzare il
processo di concettualizzazione. La metodologia adottata è di
tipo laboratoriale ed è basata su 5 fasi, che mirano a
permettere a ciascun bambino di essere partecipe nella
costruzione della conoscenza, all’interno di una complessa
dimensione sociale:
1. osservazione
2. riflessione individuale
3. discussione
4. affinamento della concettualizzazione
5. sintesi condivisa
5
Proposta didattica
Il progetto coinvolge sei classi di un plesso di scuola
primaria ed è costituito da unità di competenza
integrate orizzontalmente nei percorsi specifici della
classe e verticalmente nel curricolo di scienze e
geografia
CLASSE 2A
L’UOMO E
L’AMBIENTE: COME
SI CAMBIA
CLASSE 2B
L’UOMO E
I METALLI
CLASSE 4A CLASSE 4B
L’ACQUA E IL SUO SCORRERE
CLASSE 5A E CLASSE 5B
IL VOLUME ED I CORSI D’ACQUA 6
L’uomo e i metalli
classe seconda
Gli oggetti di uso comune e
la loro origine:
una ricerca che ci ha
condotti nelle viscere della
terra dove l’equilibrio fra
uomo e ambiente è
garanzia di benessere per
tutti
7
8
9
LE RISPOSTE DEI
BAMBINI
10
L’ESPERIENZA
R
I
F
L
E
S
S
I
O
N
E
LA
LA
SINTESI
INDIVIDUALE
11
12
Ma dove si trovano i
metalli?
Nessun bambino della
classe ha un’idea precisa.
Chiedono di guardare sui
libri o su Internet.
Velocemente capiscono
che si trovano nel
sottosuolo e che
necessitano di un grande
lavoro da parte dell’uomo.
Organizziamo una
gita alla Miniera del
Temperino
13
Dopo aver
osservato e fatto
esperienza con
tutti i minerali
presenti a
Campiglia
scendiamo in
miniera per poterli
vedere nel loro
habitat naturale
14
L’UOMO E L’AMBIENTE: COME SI CAMBIA
IL TEMPO CHE
PASSA…...
LA NATURA SULLA
NATURA
L’UOMO SULLA
NATURA
LA MINIERA DEL TEMPERINO: L’USCITA
15
LA NATURA SULLA NATURA
LA ROCCIA
CALCAREA VIENE
SOLCATA
DALL’ACQUA:
LA NATURA
LASCIA TRACCE
SU SE STESSA
IN LABORATORIO
ALL’APERTO,
OSSERVIAMO CHE LA
ROCCIA SEMBRA
GRIGIA PERCHE’ E’
SCURITA DALLA
PIOGGIA, DAL
TERRICCIO E DAI
MUSCHI.
MA SE LA
SPACCHIAMO CON UN
MARTELLO, VEDIAMO
CHE DENTRO E’
BIANCHISSIMA…
SI TRATTA DI UNA
ROCCIA CALCAREA
CHE LA NATURA
STESSA NASCONDE...
16
QUESTA ROCCIA SI
FORMA NATURALMENTE IN
PROFONDITA’, DENTRO LA
TERRA.
NON E’ PURA, MA FATTA
DA TANTI MINERALI.
OSSERVIAMO CHE CI
SONO DELLE MACCHIE
GIALLE…...
SI FORMANO IN
CONTATTO CON
L’ACQUA CHE
FILTRA SOTTO
TERRA QUANDO
PIOVE.
SI TRATTA DI
LIMONITE, UNA
SPECIE DI
RUGGINE...
DOVE C’E’ LIMONITE, C’E’ IL
FERRO….. 17
L’UOMO SULLA NATURA
IL RUDERE
DELLA ROCCA
DEI LANZI, CITTA’
- CASTELLO
COSTRUITA CON
IL CALCARE
PRELEVATO
DALLA COLLINA
VICINA.
QUI ABITAVANO I
SIGNORI E I
MINATORI NEL
MEDIOEVO
ECCO LE TRACCE
DELL’INTERVENTO
DELL’UOMO: LA
VERDEGGIANTE
COLLINA SEMBRA
TAGLIATA DA UN
GIGANTESCO
COLTELLO..
18
SOTTO TERRA….
BUIO, FREDDO, UMIDO….
LA NATURA HA FORMATO ROCCE
E PREZIOSI MINERALI PER LA
VITA UMANA.
L’UOMO HA SCAVATO, HA FATTO
GALLERIE SOTTO TERRA, LE HA
PROTETTE CON DEI LEGNI. HA
ESTRATTO I MINERALI.
IL TEMPO E’ PASSATO, LA
GALLERIA, SOTTO IL PESO DEL
COLLE CHE LA SOVRASTA, E’
CROLLATA.
L’UOMO TORNA SOTTO TERRA, RIPRISTINA
LA MINIERA ABBANDONATA E NE FA UN
MUSEO.
NOI CI SIAMO STATI, ABBIAMO POTUTO
VEDERE COSA FA LA NATURA SOTTO
TERRA, COSA FA L’UOMO E COSA
SUCCEDE NEL TEMPO
MINIERA DEL
TEMPERINO:
GALLERIA CROLLATA
CON LE PROTEZIONI
ORIGINALI 19
LA NATURA SULLA NATURA
LA MINIERA E’ FREDDA E BUIA, MA PIENA DI
COLORI, CHE SI FORmANO NATURALMENTE SULLE
ROCCE. SPETTACOLARE E’ LA CRISOCOLLA,
AZZURRA COME UNA CASCATA
20
L’UOMO SULLA NATURA
Gli etruschi
scavavano pozzi
dalla sommità del
colle, in verticale.
I pozzi sono stati
trovati quando….
...l’uomo ha
scavato grandi
gallerie
forando il
colle da una
parte all’altra...
…. rinforzando i
passaggi con dei
sostegni in legno..
...e usando, in epoche
recenti, mascherine per
proteggersi dalla polvere
degli scavi; una è rimasta
lì, al suo posto
L’uomo ha scavato la miniera in
epoche diverse. I primi sono stati
gli Etruschi, che cercavano il ferro.
Poi nel medioevo ci sono stati
nuovi scavi.
In epoca contemporanea,
i minatori hanno
lavorato fino al 1978.
Le estrazioni principali
erano la galena
argentifera e la blenda.
21
Là sotto alla
fioca luce delle
lampade noi
bambini abbiamo
chiesto….
E ci hanno
risposto...
Perché la miniera è
stata chiusa? Non
c’erano più minerali
da estrarre?
I minerali
c’erano, ma la
miniera costava
più di quello
che faceva
guadagnare
Come
facevano a
scavare?
Gli Etruschi usavano
degli scalpelli. Nel
medioevo usavano dei
lunghi chiodi e un
martello. Per fare un
buco di un metro ci
volevano otto ore...
Certo. Questo è il
piano terra. La
miniera andava sei
piani sotto terra.
Scendevano da quel
buco, usando la
scaletta...
E come
portavano
su i
materiali?
Con dei carrelli,
spingendoli su
queste piccole
rotaie...
Poi, di recente, usavano il
martello pneumatico a spalla
o la dinamite. Un minatore
solo rimaneva dentro la
miniera per far esplodere le
cariche. Gli altri aspettavano
fuori. Ma se dopo dieci minuti
il minatore non usciva, lo
andavano a cercare...
Otto ore?
Così tanto?
E poi?
Mamma mia! E
andavano
ancora più
sotto di così?
……………. ……………….
22
Classi 4 A - 4 B
l’acqua e il suo scorrere
l’acqua e l’uomo: uso e stili di
vita
23
24
Dai quaderni
L’ebollizione è quel fenomeno che avviene
quando si creano piccole bolle….che salgono
in superficie ma non muovono, il becker
intanto si appanna e si spanna, le bolle
piccole diventano grandi salgono in superficie
e scoppiano muovendola, mentre l’acqua
dentro il becker si abbassa...
25
Gli strumenti e l’esperimento
26
...dopo aver ben osservato come
avviene l’ebollizione approfondiamo e
comprendiamo cosa succede con il
distillatore a” quell’appannamento” che
avevamo percepito nel becker
… E IN
NATURA?
Cosa succede al lago Trasimeno ?
guardiamolo dall’isola Maggiore
28
Il lago
evapora!
un tempo la pesca si effettuava con i TUORI
il disegno dei bambini
30
il lago in breve tempo ha visto
diminuire alcune specie di pesce :
il luccio , l’anguilla, la tinca. Da 6
specie di pesce indigene siamo
passati a 20 specie esotiche e a
specie invasive come il carassio
e la dreissena
L’ acqua,
il suo
scorrere 2
I cambiamenti di stato
e i legami fra le molecole
Costruzione di
termometri
artigianali: che cosa
succede con
l’aumento di calore?
A strumento funzionante,
con aumento di calore,
l’acqua sale come accade
nei termometri e in questo
caso, fuoriesce.
A B
C
A: termometri a temperatura ambiente
B: termometri in aumento di temperatura
C: termometri in riduzione di temperatura
termometri non funzionanti per
errore di costruzione o difetto
di bottiglia: l’acqua non
fuoriesce nonostante
l’l’aumento di calore
Il percorso del fiume in classe
simulazione del fiume durante la piena…..
condizione di stabilità alluvione, inondazione erosione degli argini
costruzione di case
in
prossimità del fiume
in situazione di piena,
esondazione delle
acque. pericolo
allagamenti e crolli.
Il clima e i cambiamenti climatici...
altitudine
Elementi metereologici
Fattori climatici
temperatura umidità
vento agenti atmosferici
latitudine
distanza dal
mare
CLIMA
Attraverso i
vari ambienti
Il clima e i cambiamenti climatici
Riflessioni in classe
L’uomo
condiziona e
influenza con
le sue azioni
Possiamo
contribuire a
ridurre l’effetto
serra
IL MIGLIOR LUOGO DOVE COMPRENDERE
L’ESSENZA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI:
IL LAGO TRASIMENTO E LE SUE ISOLE
LAGO SENZA EMISSARI
NATURALI: RICEVE E CEDE
SOLO GRAZIE ALLA
SUCCESSIONE DI EVENTI
NATURALI, SIANO ESSI
ABBONDANTI PIOGGE O
PERIODI DI SICCITà
NEL TEMPO E’ DIVENTATO LUOGO DI
OSSERVAZIONE SCIENTIFICA A CIELO APERTO:
QUOTIDIANE LE RILEVAZIONE GRAZIE A
STAZIONI IDROMETRICHE FISSE
LA SUA STORIA, IN PARTICOLARE
QUELLA DELL’ISOLA MAGGIORE E’
RAPPRESENTATIVA DEGLI EFFETTI DEI
CAMBIAMENTI CLIMATICI: BASSI LIVELLI
DI ACQUA NEL LAGO HANNO RIDOTTO
DRASTICAMENTE LA PESCA,
PRINCIPALE FORMA DI
SOSTENTAMENTO DELLA POPOLAZIONE
Dall’aula al Lago...
classi 5 A e 5 B
- IL VOLUME E I CORSI D'ACQUA 40
TRAVASO E CONFRONTO DI
PICCOLE QUANTITÀ DI LIQUIDI IN
CONTENITORI UGUALI E DIVERSI: LA
CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ.
METODOLOGIA : LABORATORIALE
41
TRAMITE PROVE ED ERRORI SCOPRIRE LA
NECESSITÀ DI UTILIZZARE UNITÀ DI MISURA
EFFICACI E VALIDE PER TUTTI
non sempre si può dire con
certezza quale contenitore
contiene più acqua, occorre
trovare un modo per contare
42
misure di capacità:
leggiamo le etichette
e di volume…
volume interno e capacità di un recipiente
sono la stessa cosa
Abbiamo costruito un cubo di lato 1 dm e provato a riempirlo con
altri piccoli cubetti di lato 1 cm. Ce ne stanno 1.000
Poi abbiamo provato a costruire anche il metro cubo e calcolato
quanti dm cubi ci stanno
1 metro cubo = 1.000 decimetri cubi (10 x 10 x 10)
43
DIGA ENEL
LEVANE
IL VIAGGIO D'ISTRUZIONE HA COME FINE IL RENDERSI CONTO CONCRETAMENTE
DELL'INFLUENZA DELL'UOMO SUL TERRITORIO E LE CONSEGUENZE POSITIVE O
NEGATIVE CHE NE DERIVANO.
44
LE GRANDI QUANTITÀ D'ACQUA
NELL'AMBIENTE: IL FIUME
ARNO E LE DIGHE.
ANALISI DI DATI PER CAPIRNE
IL VOLUME E I CAMBIAMENTI
Nell’invaso di Levane sono presenti circa
3.000.000 di metri cubi DIGA DI LEVANE
45
IMPATTO
AMBIENTALE
L'IMPATTO CHE LE DIGHE HANNO AVUTO SUL
TERRITORIO E LA LORO IMPORTANZA NELLA
SALVAGUARDIA DELLO STESSO:
● regolamentazione dell’acqua dell’Arno
● creazione della riserva naturale
● regolamentazione delle irrigazioni
● energia elettrica
● allagamento di campi coltivati
LA TURBINA E IL
TRASFORMATORE
FANNO
DIVENTARE IL
MOVIMENTO
DELL’ACQUA
ENERGIA
ELETTRICA
46
Cambiamenti
Tramite la lettura di alcuni
grafici abbiamo cercato
di capire l’andamento
delle acque.
Negli ultimi anni nella nostra
zona abbiamo assistito
ad una diminuzione
degli afflussi dell’Arno,
ad una diminuzione
delle piogge fra l’altro
concentrate in un unico
periodo (novembre) con
l’aumento della
possibilità di
desertificazione in
alcune zone
lettura di grafici ed
interpretazione dei
dati
le zone in rossa sono a rischio deficit idrico alto, il
giallo a deficit idrico elevato, l’ocra rischio medio
47
La misura
dell’acqua
“saper leggere” i contatori è un’ attività che aiuta
nella comprensione delle misure cubiche, ma
anche ad essere consapevoli dei consumi
IL CONTATORE DELL’ACQUA
BOLLETTE E CONSUMI
48
CONSAPEVOLEZZA
L’acqua è vita,
è un bene prezioso,
è una risorsa
importante.
Occorre preservarla e
non sprecarla.
RIFLESSIONI
49
Le uscite possono essere
“esperienze cieche” se a monte
non ci sono conoscenze
adeguate.
Il lavoro d’aula ha la finalità di
costruire nei bambini la capacità
di vedere con gli “occhi della
conoscenza”.
50
Il percorso svolto ha permesso ai bambini di
“vedere” dal vivo alcune risorse del nostro
territorio, apprezzandone non solo la loro
bellezza , ma anche la loro funzionalità e le
relazioni che negli anni si sono sviluppate fra
l’uomo e l’ambiente.
Riflettere su queste relazioni può dare supporto
al pensiero consapevole e critico.
E questo era ed è il nostro impegno….
51

Más contenido relacionado

Similar a Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt

Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaUna landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaredazione gioianet
 
Montagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC Camporgiano
Montagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC CamporgianoMontagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC Camporgiano
Montagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC CamporgianoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Trieste aspetti scientifici pireddu
Trieste aspetti scientifici piredduTrieste aspetti scientifici pireddu
Trieste aspetti scientifici piredducolrot
 
Trieste aspetti scientifici pireddu
Trieste aspetti scientifici piredduTrieste aspetti scientifici pireddu
Trieste aspetti scientifici piredducolrot
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26morosini1952
 
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014PrimariaFSC
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singoleBluewago
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenioricciouno
 

Similar a Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt (20)

Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
 
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaUna landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
 
Montagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC Camporgiano
Montagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC CamporgianoMontagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC Camporgiano
Montagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC Camporgiano
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1C
 
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomoIl tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
 
Acqua un bene prezioso
Acqua un bene preziosoAcqua un bene prezioso
Acqua un bene prezioso
 
Trieste aspetti scientifici pireddu
Trieste aspetti scientifici piredduTrieste aspetti scientifici pireddu
Trieste aspetti scientifici pireddu
 
Trieste aspetti scientifici pireddu
Trieste aspetti scientifici piredduTrieste aspetti scientifici pireddu
Trieste aspetti scientifici pireddu
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
L'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdCL'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdC
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
Progetto acqua
Progetto acquaProgetto acqua
Progetto acqua
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
 
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014
 
L'acqua racconta 5 B
L'acqua racconta 5 BL'acqua racconta 5 B
L'acqua racconta 5 B
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 
Livorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicisLivorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicis
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Mostri marini. Tra mito e realtà
Mostri marini. Tra mito e realtàMostri marini. Tra mito e realtà
Mostri marini. Tra mito e realtà
 

Más de Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Más de Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 

Último

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Último (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza: ABITARE LA TERRA CON SAGGEZZA 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO LASTRA A SIGNA CLASSI SECONDE, QUARTE E QUINTE Scuola Primaria Milite Ignoto - Malmantile Ore dedicate al percorso: 12 ORE PER CLASSE 1
  • 2. UTILIZZARE LE RISORSE CULTURALI E AMBIENTALI DEL TERRITORIO PER DARE MAGGIORE SIGNIFICATO AL PERCORSO DIDATTICO SVOLTO IN CLASSE. PORRE L’ACCENTO SULLE CONSEGUENZE DELL’INTERVENTO UMANO E SULL’IMPORTANZA DI DOCUMENTARNE I CAMBIAMENTI PER MANTENERE MEMORIA E SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA 2
  • 3. Nel curricolo verticale costruito in anni di lavoro trovano spazio gli approfondimenti ambientali, e i bambini, a partire dalle loro conoscenze, possono riflettere e compiere scelte consapevoli. Le competenze di cittadinanza e quelle scientifiche sono interconnesse e si attivano attraverso una didattica laboratoriale che pone al centro della proposta il bambino e il suo contesto di vita. 3
  • 4. 4
  • 5. METODOLOGIA Le esperienze concrete sono indispensabili per realizzare il processo di concettualizzazione. La metodologia adottata è di tipo laboratoriale ed è basata su 5 fasi, che mirano a permettere a ciascun bambino di essere partecipe nella costruzione della conoscenza, all’interno di una complessa dimensione sociale: 1. osservazione 2. riflessione individuale 3. discussione 4. affinamento della concettualizzazione 5. sintesi condivisa 5
  • 6. Proposta didattica Il progetto coinvolge sei classi di un plesso di scuola primaria ed è costituito da unità di competenza integrate orizzontalmente nei percorsi specifici della classe e verticalmente nel curricolo di scienze e geografia CLASSE 2A L’UOMO E L’AMBIENTE: COME SI CAMBIA CLASSE 2B L’UOMO E I METALLI CLASSE 4A CLASSE 4B L’ACQUA E IL SUO SCORRERE CLASSE 5A E CLASSE 5B IL VOLUME ED I CORSI D’ACQUA 6
  • 7. L’uomo e i metalli classe seconda Gli oggetti di uso comune e la loro origine: una ricerca che ci ha condotti nelle viscere della terra dove l’equilibrio fra uomo e ambiente è garanzia di benessere per tutti 7
  • 8. 8
  • 9. 9
  • 12. 12
  • 13. Ma dove si trovano i metalli? Nessun bambino della classe ha un’idea precisa. Chiedono di guardare sui libri o su Internet. Velocemente capiscono che si trovano nel sottosuolo e che necessitano di un grande lavoro da parte dell’uomo. Organizziamo una gita alla Miniera del Temperino 13
  • 14. Dopo aver osservato e fatto esperienza con tutti i minerali presenti a Campiglia scendiamo in miniera per poterli vedere nel loro habitat naturale 14
  • 15. L’UOMO E L’AMBIENTE: COME SI CAMBIA IL TEMPO CHE PASSA…... LA NATURA SULLA NATURA L’UOMO SULLA NATURA LA MINIERA DEL TEMPERINO: L’USCITA 15
  • 16. LA NATURA SULLA NATURA LA ROCCIA CALCAREA VIENE SOLCATA DALL’ACQUA: LA NATURA LASCIA TRACCE SU SE STESSA IN LABORATORIO ALL’APERTO, OSSERVIAMO CHE LA ROCCIA SEMBRA GRIGIA PERCHE’ E’ SCURITA DALLA PIOGGIA, DAL TERRICCIO E DAI MUSCHI. MA SE LA SPACCHIAMO CON UN MARTELLO, VEDIAMO CHE DENTRO E’ BIANCHISSIMA… SI TRATTA DI UNA ROCCIA CALCAREA CHE LA NATURA STESSA NASCONDE... 16
  • 17. QUESTA ROCCIA SI FORMA NATURALMENTE IN PROFONDITA’, DENTRO LA TERRA. NON E’ PURA, MA FATTA DA TANTI MINERALI. OSSERVIAMO CHE CI SONO DELLE MACCHIE GIALLE…... SI FORMANO IN CONTATTO CON L’ACQUA CHE FILTRA SOTTO TERRA QUANDO PIOVE. SI TRATTA DI LIMONITE, UNA SPECIE DI RUGGINE... DOVE C’E’ LIMONITE, C’E’ IL FERRO….. 17
  • 18. L’UOMO SULLA NATURA IL RUDERE DELLA ROCCA DEI LANZI, CITTA’ - CASTELLO COSTRUITA CON IL CALCARE PRELEVATO DALLA COLLINA VICINA. QUI ABITAVANO I SIGNORI E I MINATORI NEL MEDIOEVO ECCO LE TRACCE DELL’INTERVENTO DELL’UOMO: LA VERDEGGIANTE COLLINA SEMBRA TAGLIATA DA UN GIGANTESCO COLTELLO.. 18
  • 19. SOTTO TERRA…. BUIO, FREDDO, UMIDO…. LA NATURA HA FORMATO ROCCE E PREZIOSI MINERALI PER LA VITA UMANA. L’UOMO HA SCAVATO, HA FATTO GALLERIE SOTTO TERRA, LE HA PROTETTE CON DEI LEGNI. HA ESTRATTO I MINERALI. IL TEMPO E’ PASSATO, LA GALLERIA, SOTTO IL PESO DEL COLLE CHE LA SOVRASTA, E’ CROLLATA. L’UOMO TORNA SOTTO TERRA, RIPRISTINA LA MINIERA ABBANDONATA E NE FA UN MUSEO. NOI CI SIAMO STATI, ABBIAMO POTUTO VEDERE COSA FA LA NATURA SOTTO TERRA, COSA FA L’UOMO E COSA SUCCEDE NEL TEMPO MINIERA DEL TEMPERINO: GALLERIA CROLLATA CON LE PROTEZIONI ORIGINALI 19
  • 20. LA NATURA SULLA NATURA LA MINIERA E’ FREDDA E BUIA, MA PIENA DI COLORI, CHE SI FORmANO NATURALMENTE SULLE ROCCE. SPETTACOLARE E’ LA CRISOCOLLA, AZZURRA COME UNA CASCATA 20
  • 21. L’UOMO SULLA NATURA Gli etruschi scavavano pozzi dalla sommità del colle, in verticale. I pozzi sono stati trovati quando…. ...l’uomo ha scavato grandi gallerie forando il colle da una parte all’altra... …. rinforzando i passaggi con dei sostegni in legno.. ...e usando, in epoche recenti, mascherine per proteggersi dalla polvere degli scavi; una è rimasta lì, al suo posto L’uomo ha scavato la miniera in epoche diverse. I primi sono stati gli Etruschi, che cercavano il ferro. Poi nel medioevo ci sono stati nuovi scavi. In epoca contemporanea, i minatori hanno lavorato fino al 1978. Le estrazioni principali erano la galena argentifera e la blenda. 21
  • 22. Là sotto alla fioca luce delle lampade noi bambini abbiamo chiesto…. E ci hanno risposto... Perché la miniera è stata chiusa? Non c’erano più minerali da estrarre? I minerali c’erano, ma la miniera costava più di quello che faceva guadagnare Come facevano a scavare? Gli Etruschi usavano degli scalpelli. Nel medioevo usavano dei lunghi chiodi e un martello. Per fare un buco di un metro ci volevano otto ore... Certo. Questo è il piano terra. La miniera andava sei piani sotto terra. Scendevano da quel buco, usando la scaletta... E come portavano su i materiali? Con dei carrelli, spingendoli su queste piccole rotaie... Poi, di recente, usavano il martello pneumatico a spalla o la dinamite. Un minatore solo rimaneva dentro la miniera per far esplodere le cariche. Gli altri aspettavano fuori. Ma se dopo dieci minuti il minatore non usciva, lo andavano a cercare... Otto ore? Così tanto? E poi? Mamma mia! E andavano ancora più sotto di così? ……………. ………………. 22
  • 23. Classi 4 A - 4 B l’acqua e il suo scorrere l’acqua e l’uomo: uso e stili di vita 23
  • 24. 24
  • 25. Dai quaderni L’ebollizione è quel fenomeno che avviene quando si creano piccole bolle….che salgono in superficie ma non muovono, il becker intanto si appanna e si spanna, le bolle piccole diventano grandi salgono in superficie e scoppiano muovendola, mentre l’acqua dentro il becker si abbassa... 25
  • 26. Gli strumenti e l’esperimento 26 ...dopo aver ben osservato come avviene l’ebollizione approfondiamo e comprendiamo cosa succede con il distillatore a” quell’appannamento” che avevamo percepito nel becker
  • 28. Cosa succede al lago Trasimeno ? guardiamolo dall’isola Maggiore 28 Il lago evapora!
  • 29. un tempo la pesca si effettuava con i TUORI il disegno dei bambini
  • 30. 30 il lago in breve tempo ha visto diminuire alcune specie di pesce : il luccio , l’anguilla, la tinca. Da 6 specie di pesce indigene siamo passati a 20 specie esotiche e a specie invasive come il carassio e la dreissena
  • 31.
  • 33. I cambiamenti di stato e i legami fra le molecole
  • 34. Costruzione di termometri artigianali: che cosa succede con l’aumento di calore? A strumento funzionante, con aumento di calore, l’acqua sale come accade nei termometri e in questo caso, fuoriesce. A B C A: termometri a temperatura ambiente B: termometri in aumento di temperatura C: termometri in riduzione di temperatura termometri non funzionanti per errore di costruzione o difetto di bottiglia: l’acqua non fuoriesce nonostante l’l’aumento di calore
  • 35. Il percorso del fiume in classe simulazione del fiume durante la piena….. condizione di stabilità alluvione, inondazione erosione degli argini costruzione di case in prossimità del fiume in situazione di piena, esondazione delle acque. pericolo allagamenti e crolli.
  • 36. Il clima e i cambiamenti climatici... altitudine Elementi metereologici Fattori climatici temperatura umidità vento agenti atmosferici latitudine distanza dal mare CLIMA
  • 38. Il clima e i cambiamenti climatici Riflessioni in classe L’uomo condiziona e influenza con le sue azioni Possiamo contribuire a ridurre l’effetto serra
  • 39. IL MIGLIOR LUOGO DOVE COMPRENDERE L’ESSENZA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: IL LAGO TRASIMENTO E LE SUE ISOLE LAGO SENZA EMISSARI NATURALI: RICEVE E CEDE SOLO GRAZIE ALLA SUCCESSIONE DI EVENTI NATURALI, SIANO ESSI ABBONDANTI PIOGGE O PERIODI DI SICCITà NEL TEMPO E’ DIVENTATO LUOGO DI OSSERVAZIONE SCIENTIFICA A CIELO APERTO: QUOTIDIANE LE RILEVAZIONE GRAZIE A STAZIONI IDROMETRICHE FISSE LA SUA STORIA, IN PARTICOLARE QUELLA DELL’ISOLA MAGGIORE E’ RAPPRESENTATIVA DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: BASSI LIVELLI DI ACQUA NEL LAGO HANNO RIDOTTO DRASTICAMENTE LA PESCA, PRINCIPALE FORMA DI SOSTENTAMENTO DELLA POPOLAZIONE Dall’aula al Lago...
  • 40. classi 5 A e 5 B - IL VOLUME E I CORSI D'ACQUA 40
  • 41. TRAVASO E CONFRONTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI LIQUIDI IN CONTENITORI UGUALI E DIVERSI: LA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ. METODOLOGIA : LABORATORIALE 41
  • 42. TRAMITE PROVE ED ERRORI SCOPRIRE LA NECESSITÀ DI UTILIZZARE UNITÀ DI MISURA EFFICACI E VALIDE PER TUTTI non sempre si può dire con certezza quale contenitore contiene più acqua, occorre trovare un modo per contare 42
  • 43. misure di capacità: leggiamo le etichette e di volume… volume interno e capacità di un recipiente sono la stessa cosa Abbiamo costruito un cubo di lato 1 dm e provato a riempirlo con altri piccoli cubetti di lato 1 cm. Ce ne stanno 1.000 Poi abbiamo provato a costruire anche il metro cubo e calcolato quanti dm cubi ci stanno 1 metro cubo = 1.000 decimetri cubi (10 x 10 x 10) 43
  • 44. DIGA ENEL LEVANE IL VIAGGIO D'ISTRUZIONE HA COME FINE IL RENDERSI CONTO CONCRETAMENTE DELL'INFLUENZA DELL'UOMO SUL TERRITORIO E LE CONSEGUENZE POSITIVE O NEGATIVE CHE NE DERIVANO. 44
  • 45. LE GRANDI QUANTITÀ D'ACQUA NELL'AMBIENTE: IL FIUME ARNO E LE DIGHE. ANALISI DI DATI PER CAPIRNE IL VOLUME E I CAMBIAMENTI Nell’invaso di Levane sono presenti circa 3.000.000 di metri cubi DIGA DI LEVANE 45
  • 46. IMPATTO AMBIENTALE L'IMPATTO CHE LE DIGHE HANNO AVUTO SUL TERRITORIO E LA LORO IMPORTANZA NELLA SALVAGUARDIA DELLO STESSO: ● regolamentazione dell’acqua dell’Arno ● creazione della riserva naturale ● regolamentazione delle irrigazioni ● energia elettrica ● allagamento di campi coltivati LA TURBINA E IL TRASFORMATORE FANNO DIVENTARE IL MOVIMENTO DELL’ACQUA ENERGIA ELETTRICA 46
  • 47. Cambiamenti Tramite la lettura di alcuni grafici abbiamo cercato di capire l’andamento delle acque. Negli ultimi anni nella nostra zona abbiamo assistito ad una diminuzione degli afflussi dell’Arno, ad una diminuzione delle piogge fra l’altro concentrate in un unico periodo (novembre) con l’aumento della possibilità di desertificazione in alcune zone lettura di grafici ed interpretazione dei dati le zone in rossa sono a rischio deficit idrico alto, il giallo a deficit idrico elevato, l’ocra rischio medio 47
  • 48. La misura dell’acqua “saper leggere” i contatori è un’ attività che aiuta nella comprensione delle misure cubiche, ma anche ad essere consapevoli dei consumi IL CONTATORE DELL’ACQUA BOLLETTE E CONSUMI 48
  • 49. CONSAPEVOLEZZA L’acqua è vita, è un bene prezioso, è una risorsa importante. Occorre preservarla e non sprecarla. RIFLESSIONI 49
  • 50. Le uscite possono essere “esperienze cieche” se a monte non ci sono conoscenze adeguate. Il lavoro d’aula ha la finalità di costruire nei bambini la capacità di vedere con gli “occhi della conoscenza”. 50
  • 51. Il percorso svolto ha permesso ai bambini di “vedere” dal vivo alcune risorse del nostro territorio, apprezzandone non solo la loro bellezza , ma anche la loro funzionalità e le relazioni che negli anni si sono sviluppate fra l’uomo e l’ambiente. Riflettere su queste relazioni può dare supporto al pensiero consapevole e critico. E questo era ed è il nostro impegno…. 51