SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 77
Descargar para leer sin conexión
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
TERREMOTI E RISCHIO SISMICO
- natura e origine dei terremoti
- propagazione delle onde sismiche
- distribuzione dei terremoti
- registrazione della forza di un terremoto
- terremoti in Italia
- difesa dai terremoti
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Scarpata di faglia
Ipocentro
Epicentro
Piano di
faglia
Che cos’è un terremoto
È una VIBRAZIONE della terra prodotta da una rapida liberazione di
energia in qualche punto al suo interno
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Che cos’è un terremoto
Le rocce della crosta sono sottoposte a sforzi causati dai movimenti delle
placche: il terremoto si genera nel momento in cui la roccia si rompe
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Le faglieTipi di faglie
compressivadistensiva
trascorrente
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Le faglieEsempi di faglie
DIRETTA INVERSA
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Terremoto di San Francisco, 1906
Esempi di faglie
TRASCORRENTE
traccia della faglia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Terremoto di Kobe
(17 Gennaio 1995, Mw=7.2)
spostamento orizzontale e verticale
Esempi di faglie
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Propagazione delle onde sismiche
ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali)
ONDE DI TAGLIO (trasversali)
ONDE DI SUPERFICIE
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Propagazione delle onde sismiche
ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali)
ONDE DI TAGLIO (trasversali)
ONDE DI SUPERFICIE
Al loro passaggio, le particelle del materiale attraversato oscillano avanti e indietro nella
direzione di propagazione dell’onda.
Sono le più veloci fra le onde generate da un terremoto e dunque le prime registrate da un
sismogramma, da cui il nome di Onda P (Primaria).
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Propagazione delle onde sismiche
ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali)
ONDE DI TAGLIO (trasversali)
ONDE DI SUPERFICIE
Provocano oscillazioni perpendicolari alla loro direzione di propagazione.
Sono meno veloci delle onde P e vengono registrate dopo di queste da un sismogramma, da cui il
nome di Onda S (Secondaria).
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Propagazione delle onde sismiche
ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali)
ONDE DI TAGLIO (trasversali)
ONDE DI SUPERFICIE
Quando le onde interne raggiungono la superficie si trasformano in parte in onde superficiali,
che si propagano dall’epicentro lungo la superficie terrestre (simili ad increspature sulla
superficie dell’acqua)
Il movimento delle particelle
attraversate da queste onde è
trasversale e orizzontale
rispetto alla direzione di
propagazione delle onde
Simili a onde che si propagano
quando un sasso viene lanciato in
uno stagno. Fanno vibrare il
terreno secondo orbite ellittiche
e retrograde rispetto alla
direzione di propagazione
dell'onda
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Propagazione delle onde sismiche
ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali)
ONDE DI TAGLIO (trasversali)
ONDE DI SUPERFICIE
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Epicentro
Nucleo
(solido) Nucleo
(liquido)
Mantello
Le onde sismiche (P e S) si propagano dall’ipocentro in tutte le
direzioni all’interno della Terra rimbalzando sulle discontinuità
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Le Placche principali in cui è suddivisa la litosfera terrestre
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Distribuzione degli epicentri dei terremoti
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Distribuzione degli epicentri dei terremoti
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Faglia del Fucino
M: 7.0
lunghezza: 28 km
larghezza: 15 km
max movimento: 1m
Faglia di Sumatra
M: 9.3 (Cile 1960, M=9.5)
lunghezza: 1300 km
larghezza: 200 km
max movimento: 15m
Faglia 1915
Faglie sismogenetiche italiane
Energia liberata dai terremoti
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Distribuzione degli epicentri dei terremoti
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Placca Africana
Placca Euro-Asiatica
Le placche e l’Italia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
AFRICA
EURASIA
ARABIA
Le placche e l’Italia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
AFRICA
EURASIA
ARABIA8 mm/a
Convergenza
Sumatra: 60 mm/a
Giappone: 83 mm/a
Le placche e l’Italia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Sismicità in Italia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Componente
verticale
Componente
radiale
Componente
trasversale
Onde P
Onde S
Onde di Love
Onde di Rayleigh
Onde di Rayleigh
Sismogramma
Onde S
Onde S
Onde P
Onde P
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Sismogramma
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
La rete di stazioni sismiche dell’INGV
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
S
P
Misurando la differenza tra l’arrivo della prima onda P e l’arrivo della prima onda S
si determina la distanza tra l’epicentro e la stazione sismica
Intervallo S-P
Me si calcola l’epicentro di un terremoto?
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Tempo di arrivo
dell’onda P
Tempo di arrivo
dell’onda S
Intervallo S-P: 5.5 s
Registrazione alla prima stazione Santa Sofia (SFI)
Tempo di arrivo
dell’onda P
Tempo di arrivo
dell’onda S
Intervallo S-P: 8.5 s
Registrazione alla seconda stazione Fossombrone (FSSB)
Tempo di arrivo
dell’onda P
Tempo di arrivo
dell’onda S Intervallo S-P: 11.8 s
Registrazione alla terza stazione Esanatoglia (SNTG)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
0
2
4
6
8
10
12
14
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Distanza Epicentro-Stazione (km)
TempoS-P(s)
Intervallo S-P: 5.5 s
Intervallo S-P: 8.5 s
Intervallo S-P: 11.8 s
epicentro-stazione SFI: 38 km
epicentro-stazione FSSB: 59.5 km
epicentro-stazione SNTG: 83 km
Conversione dei tempi di arrivo in distanze
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
epicentro-stazione SFI: 38 km
epicentro-stazione FSSB: 59.5 km
epicentro-stazione SNTG: 83 km
Determinazione dell’epicentro
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Epicentro
epicentro-stazione: 83 km
epicentro-stazione: 59.5 km
epicentro-stazione: 38 km
27 Novembre 2001 12:11:49
Determinazione dell’epicentro
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Magnitudo
Richter
•Si determina con uno strumento
•Stima l’energia liberata dal terremoto
Intensità
Scala MCS
•Si determina con l’osservazione
•Stima gli effetti del terremoto in un luogo
Come si misura la “grandezza” di un terremoto?
Mercalli-Cancani-Sieberg
M = 1
M = 2
M = 3
Si esprime con un numero. Esempio 5.2
Quando la magnitudo aumenta di 1,
l’energia aumenta di circa 30 volte.
Magnitudo Richter
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
1935 - Richter definisce la magnitudo “locale”
ML=log(AWA)+f(D)
f(D) - funzione di correzione
D - distanza epicentrale
AWA - massima ampiezza registrazione
Magnitudo locale(Ml) e magnitudo momento (Mw)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
comprende 12 gradi di intensita’ crescente
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
Scala Mercalli
II e III grado: la scossa è debole e
avvertita da pochissimi
IV grado: non tutti avvertono la scossa;

le finestre tintinnano e le porte scricchiolano.
V grado: scossa forte, gli oggetti oscillano e
possono cadere
VI grado: scossa forte, gli
oggetti cadono. Si verificano
danni leggeri
VII grado: scossa molto
forte, danni moderati a
molti edifici; caduta di
camini e tegole
VIII grado: molti edifici sono gravemente danneggiati,
alcuni crollano
IX grado: distruzione di circa la metà degli edifici
X grado:la maggior parte degli edifici crolla. Anche ponti possono
essere distrutti
XI grado: distruzione totale. Anche i manufatti più resistenti si
danneggiano o crollano. Notevoli effetti sull’ambiente (frane,
spaccature, liquefazioni).
XII grado: catastrofico. Nessuna opera dell’uomo regge; il
paesaggio viene sconvolto
Terremoto in Calabria 1783. Avvennero grandi
sconvolgimenti della topografia. Imponenti frane
sbarrarono fiumi, creando laghi. Si aprirono grandi
fenditure e cavità.
Il fenomeno della liquefazione durante lo scuotimento sismico si origina preferibilmente in
sedimenti posti tra 1 e circa 10-15 m di profondità. Per sfogare questa pressione in eccesso il
deposito liquefatto cerca una via di fuga spingendo verso zone a minore pressione, ovvero verso
l’alto, attraverso fratture o condotti, di neoformazione o preesistenti, sia naturali che
artificiali (pozzi per l’acqua ad esempio).
Liquefazione
La liquefazione  del terreno avviene
quando la pressione dell’acqua contenuta
fra i pori di un terreno diventa
talmente forte da annullare le
forze che lo fanno restare compatto. Il
terreno, solitamente un mezzo
resistente a sollecitazioni, solido, inizia
a comportarsi come un fluido. 
Questo non avviene in tutti i tipi di
terreno: avviene soprattutto nei
terreni non coesivi (per esempio le
sabbie), e non su quelli coesivi (come le
argille). Inoltre deve esserci già un’alta
percentuale di acqua.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Liquefazione
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Turchia 1999 Giappone 1964
Emilia Romagna
2012
Liquefazione
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Sismicità in Italia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Friuli 1976 M 6.4
Pianura Padana 2012 M 5.9
Umbria 1997 M 6.0
L’Aquila 2009 M 6.3
Avezzano 1915 M 7.0
Irpinia 1980 M 6.9
Messina 1908 M 7.2
Sismicità in Italia
Centro Italia 2016 M 6.5
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Messina 1908 M 7.2
Mappa delle intensità in
Scala Mercalli
Circa 80000 vittime di cui 2000 dovute
al successivo maremoto, distruzione di
moltissimi edifici
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Avezzano 1915 M 7.0
Circa 30000 vittime, distruzione di
moltissimi edifici
A San Vito VII grado (scossa molto forte,
danni moderati a molti edifici; caduta di camini
e tegole)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Friuli 1976 M 6.4
989 vittime,
18000 case distrutte
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Irpinia 1980 M 6.9
Mappa delle intensità in
Scala Mercalli
2914 vittime e gravissimi danni a molte
abitazioni
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Umbria 1997 M 6.0
Mappa delle intensità in
Scala Mercalli
11 vittime,
molte case danneggiate
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
L’Aquila 2009 M 6.3
309 vittime e gravi danni a molte abitazioni
Mappa delle intensità in
Scala Mercalli
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Pianura Padana 2012 M 5.9
27 vittime e grave danno a molti edifici
Mappa delle intensità in
Scala Mercalli
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
3406 con Mw>2.5
72 con Mw>4
6 con Mw>5
Terremoti in Italia nel 2016
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
17/07/1844 Palestrina Intensità VI-VII
10/04/1885 Serrone(?) Mw 4.5
22/01/1892 Genzano Mw 5.1
19/07/1899 Frascati Mw 5.1
13/01/1915 Avezzano (a San Vito Romano Intensità VII)
11/06/1997 Guidonia Mw 4.1
11/03/2000 Canterano Mw 4.3 (a San Vito Romano Intensità V-VI)
22/05/2000 Canterano Mw 3.5
28/05/2000 Saracinesco Mw 3.9
27/06/2000 Saracinesco Mw 4.2
13/11/2000 Canterano Mw 3.6
20/12/2001 San Vito Romano Mw 4.0
05/10/2004 Gerano Mw 3.3
17/04/2010 Bellegra Mw 2.2
Terremoti a San Vito Romano e dintorni
V grado: scossa forte, gli oggetti oscillano e possono cadere
VI grado: scossa forte, gli oggetti cadono. Si verificano danni leggeri
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Terremoti a San Vito Romano e dintorni
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Terremoti a San Vito Romano e dintorni
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
I terremoti NON si possono prevedere
allo stato attuale delle conoscenze
Prevedere un terremoto significa indicare DOVE, QUANDO e con quale
INTENSITA’ ci si può aspettare che il terremoto arrivi
Si possono prevedere i terremoti?
Previsione deterministica
Studio dei fenomeni precursori
Previsione statistica
Studio della sismicità storica
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Precursori dei terremoti
Deformazioni del suolo
Variazione velocità onde P
Variazione del livello di acqua nei pozzi/intorbidimento dell’acqua/incremento temperatura
Radon
Comportamento degli animali
Previsione deterministica
Terremoto di Haicheng (Cina), 1975 Mw 7,6
Unico caso nella storia di previsione andata a buon fine
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Distribuzione geografica non casuale
Ricorrenza dei terremoti
Previsione statistica
Gli studi sui terremoti del passato permettono di circoscrivere le aree a maggior rischio e
i tempi di ritorno di forti terremoti (ad es., nella zona de L’Aquila la ricorrenza è di circa
200 anni)
Documenti storici (ad es., il resoconto del Petrarca del 1350 sui danni subiti dalla città di
Roma dal sisma del 1349)
Dendrocronologia
Paleosismologia (datazione di terremoti del passato dallo scavo di trincee)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Roccia
Sedimenti sciolti
Terremoto
Prevenzione vuol dire sapere DOVE si costruisce
Gli effetti del terremoto possono essere diversi al variare del tipo di roccia
Prevenzione
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Prevenzione vuol dire sapere COME si costruisce
Prevenzione
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
La mappa descrive la distribuzione spaziale
dello scuotimento del suolo
ossia
l’accelerazione massima attesa in un dato
intervallo di tempo (475 anni) che è
l’intervallo fondamentale preso in
considerazione dall’ingegneria sismica
mondiale
è un parametro utile per la progettazione
sismica degli edifici
Prevenzione
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
MAREMOTI E TSUNAMI
Tsu = onda
nami = porto
Cos’è uno Tsunami?
Tsunami è una parola giapponese che significa onda (tsu) nel porto (nami), in
quanto anticamente si osservava che alcune onde diventavano devastanti
avvicinandosi alla costa.
Il termine italiano usato per definire uno tsunami è
maremoto, cioè una serie di onde che, superando
l'abituale linea costiera, provocano danni all'interno
dei porti, ma anche lungo tutta la costa e a volte
nell’entroterra.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Come si genera un maremoto?
Un maremoto può essere causato da un evento sismico, frane, eruzioni
vulcaniche e, raramente, dalla caduta di meteoriti. Spesso, associate ai
maremoti, possono verificarsi le onde di tsunami che sono generate dallo
spostamento istantaneo di una grande massa d’acqua.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Come si genera un maremoto da un terremoto?
1. Un terremoto sottomarino provoca una frattura sul fondo
dell’oceano, spostando la colonna d’acqua soprastante.
2. Questo movimento genera una serie di onde di modesta
altezza, con enorme lunghezza d’onda.
3. Al diminuire della profondità dell’acqua, l’altezza dell’onda
cresce, fino ad infrangersi sulla costa con grande impatto.
Quanto è veloce l’onda di maremoto?
Le onde di tsunami viaggiano ad elevata velocità in
mare aperto, propagandosi per migliaia di chilometri. A
largo sono pressoché impercettibili e la loro altezza
supera raramente il metro. In prossimità delle coste,
dove i fondali sono meno profondi, l’onda rallenta la
sua corsa, aumentando in altezza.
Le onde prodotte dal vento muovono solamente la parte superficiale dell’acqua
Le onde di tsunami muovono tutta la colonna d’acqua dal fondale alla
superficie
Che differenza c’è tra l’onda di maremoto e le
altre onde?
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Dove sono avvenuti i maremoti nel mondo?
La maggior parte degli tsunami si verifica nell’Oceano Pacifico, e in
generale, nelle zone dove l’attività sismica e tettonica è più intensa
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
ANIMAZIONE DELLO TSUNAMI GENERATO DAL TERREMOTO
SOTTOMARINO DEL 2004 NEL SUD-EST ASIATICO
L'evento ha avuto inizio alle ore 00:58:53 UTC del
26 dicembre 2004 quando un
violentissimo terremoto con M: 9.3 ha colpito
l'Oceano Indiano al largo della costa nord-
occidentale di Sumatra (Indonesia).
Il conseguente maremoto si è manifestato
attraverso una serie di onde anomale alte fino a 15
metri che hanno colpito vaste zone costiere
dell'area asiatica tra i quindici minuti e le dieci ore
successive al sisma.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
ANIMAZIONE DELLO TSUNAMI GENERATO DAL TERREMOTO
SOTTOMARINO DI CASCADIA DEL 1700
…e nel mediterraneo?
Il Mediterraneo ha una lunga storia di tsunami: circa duecento gli
eventi conosciuti degli ultimi 4000 anni.
I due più famosi sono quello connesso all'esplosione del vulcano di
Santorini (probabilmente nel 1620 a.C.) e quello avvenuto a
seguito del terremoto di Messina e Reggio Calabria (1908) con
onde che raggiunsero i 13 m.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Dove sono avvenuti i maremoti in Italia?
1908
1693
1783
1905
1627
1627
1930
1887
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Maremoto a Stromboli

31 dicembre 2002
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Come ci si deve comportare in caso di tsunami?
Se sei in prossimità del mare e avverti una
scossa sismica:
allontanati rapidamente dalla spiaggia e
spostati in un luogo sicuro sopraelevato.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Come ci si deve comportare 

in caso di tsunami?
Se sei in spiaggia e osservi un improvviso
anomalo ritiro del mare, pur non
avvertendo il terremoto:
non fermarti a guardare il fenomeno e a
raccogliere conchiglie o pesci rimasti in
secco!
Allontanati subito perché il ritiro potrebbe essere
seguito da un’onda di maremoto e gli tsunami viaggiano
più veloce di una persona che corre.
Anche onde basse, apparentemente innocue, possono
infatti avere una grande energia distruttiva ed essere in
grado di causare gravi danni.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Come ci si deve comportare 

in caso di tsunami?
Se invece ti trovi in acqua
non avvicinarti alla costa ma
dirigiti verso il largo dove le onde di
maremoto sono più basse e meno pericolose.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Grazie per l’attenzione!
www.ingv.it
nunzia.voltattorni@ingv.itdaniele.cinti@ingv.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiutibujuba
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Roberto Gregoratti
 
Geo 9 - Formação das Rochas Sedimentares (Quimiogénicas)
Geo 9 - Formação das Rochas Sedimentares (Quimiogénicas)Geo 9 - Formação das Rochas Sedimentares (Quimiogénicas)
Geo 9 - Formação das Rochas Sedimentares (Quimiogénicas)Isaura Mourão
 
Rochas magmáticas
Rochas magmáticasRochas magmáticas
Rochas magmáticasCatir
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Coal (black diamond)
Coal (black diamond)Coal (black diamond)
Coal (black diamond)srq09
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
BioGeo10-métodos geofísicos
BioGeo10-métodos geofísicosBioGeo10-métodos geofísicos
BioGeo10-métodos geofísicosRita Rainho
 

La actualidad más candente (20)

I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
IC3 Tabagismo
IC3 TabagismoIC3 Tabagismo
IC3 Tabagismo
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Rochas Ciclo
Rochas  CicloRochas  Ciclo
Rochas Ciclo
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Geo 9 - Formação das Rochas Sedimentares (Quimiogénicas)
Geo 9 - Formação das Rochas Sedimentares (Quimiogénicas)Geo 9 - Formação das Rochas Sedimentares (Quimiogénicas)
Geo 9 - Formação das Rochas Sedimentares (Quimiogénicas)
 
Clouds
CloudsClouds
Clouds
 
Rochas magmáticas
Rochas magmáticasRochas magmáticas
Rochas magmáticas
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Coal (black diamond)
Coal (black diamond)Coal (black diamond)
Coal (black diamond)
 
Coltan
Coltan Coltan
Coltan
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Fog
FogFog
Fog
 
BioGeo10-métodos geofísicos
BioGeo10-métodos geofísicosBioGeo10-métodos geofísicos
BioGeo10-métodos geofísicos
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 

Destacado

La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteCristinaGalizia
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armenocoltina
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVCristinaGalizia
 
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina SalvatiLa Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina SalvatiCristinaGalizia
 
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteLa metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteCristinaGalizia
 
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativaIl Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativaCristinaGalizia
 
Poesia descrittiva_Descrizione in rima delle stagioni
Poesia descrittiva_Descrizione in rima delle stagioniPoesia descrittiva_Descrizione in rima delle stagioni
Poesia descrittiva_Descrizione in rima delle stagioniCristinaGalizia
 
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiManifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiCristinaGalizia
 
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaLa fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaCristinaGalizia
 
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzanteMein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzanteCristinaGalizia
 
Per questo mi chiamo Giovanni-Risorse audiovisive
Per questo mi chiamo Giovanni-Risorse audiovisivePer questo mi chiamo Giovanni-Risorse audiovisive
Per questo mi chiamo Giovanni-Risorse audiovisiveCristinaGalizia
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?C. B.
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoticlasa7b
 
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCASTComunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCASTCristiana Pivetta
 
Se non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiSe non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiAnna Rita Vizzari
 

Destacado (20)

La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
La società industriale
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
 
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina SalvatiLa Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
 
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteLa metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
 
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativaIl Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
 
Poesia descrittiva_Descrizione in rima delle stagioni
Poesia descrittiva_Descrizione in rima delle stagioniPoesia descrittiva_Descrizione in rima delle stagioni
Poesia descrittiva_Descrizione in rima delle stagioni
 
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiManifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
 
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaLa fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
 
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzanteMein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
 
Per questo mi chiamo Giovanni-Risorse audiovisive
Per questo mi chiamo Giovanni-Risorse audiovisivePer questo mi chiamo Giovanni-Risorse audiovisive
Per questo mi chiamo Giovanni-Risorse audiovisive
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
 
Costituzione in rima
Costituzione in rimaCostituzione in rima
Costituzione in rima
 
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCASTComunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
 
Memorabilia
MemorabiliaMemorabilia
Memorabilia
 
Se non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiSe non documenti, non esisti
Se non documenti, non esisti
 
Origini Volgare
Origini VolgareOrigini Volgare
Origini Volgare
 

Similar a Terremoti e tsunami_ INGV

Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremotiguest2c2a0a
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Paolo Balocchi
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremotifms
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Franco Mangini
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
I Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio ZanoliI Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio Zanoliandrea.multari
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci ChiaraLaura95
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremotoguestdd6997
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremotileodolcevita
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terraannarita
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Elena Dalmastri
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiElianaErmo
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terrmapa555
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOArchLiving
 

Similar a Terremoti e tsunami_ INGV (20)

Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
I Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio ZanoliI Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio Zanoli
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terr
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 

Más de CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroCristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciCristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroCristinaGalizia
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroCristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciCristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniCristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaCristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementCristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta ProiettiCristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziCristinaGalizia
 
Cantico delle Creature_Riscrittura
Cantico delle Creature_RiscritturaCantico delle Creature_Riscrittura
Cantico delle Creature_RiscritturaCristinaGalizia
 
Laudato, sii mio signore_Riscrittura
Laudato, sii mio signore_RiscritturaLaudato, sii mio signore_Riscrittura
Laudato, sii mio signore_RiscritturaCristinaGalizia
 

Más de CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
Cantico delle Creature_Riscrittura
Cantico delle Creature_RiscritturaCantico delle Creature_Riscrittura
Cantico delle Creature_Riscrittura
 
Laudato, sii mio signore_Riscrittura
Laudato, sii mio signore_RiscritturaLaudato, sii mio signore_Riscrittura
Laudato, sii mio signore_Riscrittura
 

Último

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Último (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Terremoti e tsunami_ INGV

  • 1. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia TERREMOTI E RISCHIO SISMICO - natura e origine dei terremoti - propagazione delle onde sismiche - distribuzione dei terremoti - registrazione della forza di un terremoto - terremoti in Italia - difesa dai terremoti
  • 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scarpata di faglia Ipocentro Epicentro Piano di faglia Che cos’è un terremoto È una VIBRAZIONE della terra prodotta da una rapida liberazione di energia in qualche punto al suo interno
  • 3. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Che cos’è un terremoto Le rocce della crosta sono sottoposte a sforzi causati dai movimenti delle placche: il terremoto si genera nel momento in cui la roccia si rompe
  • 4. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Le faglieTipi di faglie compressivadistensiva trascorrente
  • 5. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Le faglieEsempi di faglie DIRETTA INVERSA
  • 6. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto di San Francisco, 1906 Esempi di faglie TRASCORRENTE traccia della faglia
  • 7. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto di Kobe (17 Gennaio 1995, Mw=7.2) spostamento orizzontale e verticale Esempi di faglie
  • 8. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Propagazione delle onde sismiche ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali) ONDE DI TAGLIO (trasversali) ONDE DI SUPERFICIE
  • 9. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Propagazione delle onde sismiche ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali) ONDE DI TAGLIO (trasversali) ONDE DI SUPERFICIE Al loro passaggio, le particelle del materiale attraversato oscillano avanti e indietro nella direzione di propagazione dell’onda. Sono le più veloci fra le onde generate da un terremoto e dunque le prime registrate da un sismogramma, da cui il nome di Onda P (Primaria).
  • 10. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Propagazione delle onde sismiche ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali) ONDE DI TAGLIO (trasversali) ONDE DI SUPERFICIE Provocano oscillazioni perpendicolari alla loro direzione di propagazione. Sono meno veloci delle onde P e vengono registrate dopo di queste da un sismogramma, da cui il nome di Onda S (Secondaria).
  • 11. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Propagazione delle onde sismiche ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali) ONDE DI TAGLIO (trasversali) ONDE DI SUPERFICIE Quando le onde interne raggiungono la superficie si trasformano in parte in onde superficiali, che si propagano dall’epicentro lungo la superficie terrestre (simili ad increspature sulla superficie dell’acqua) Il movimento delle particelle attraversate da queste onde è trasversale e orizzontale rispetto alla direzione di propagazione delle onde Simili a onde che si propagano quando un sasso viene lanciato in uno stagno. Fanno vibrare il terreno secondo orbite ellittiche e retrograde rispetto alla direzione di propagazione dell'onda
  • 12. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Propagazione delle onde sismiche ONDE DI COMPRESSIONE (longitudinali) ONDE DI TAGLIO (trasversali) ONDE DI SUPERFICIE
  • 13. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Epicentro Nucleo (solido) Nucleo (liquido) Mantello Le onde sismiche (P e S) si propagano dall’ipocentro in tutte le direzioni all’interno della Terra rimbalzando sulle discontinuità
  • 14. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Le Placche principali in cui è suddivisa la litosfera terrestre
  • 15. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Distribuzione degli epicentri dei terremoti
  • 16. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Distribuzione degli epicentri dei terremoti
  • 17. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Faglia del Fucino M: 7.0 lunghezza: 28 km larghezza: 15 km max movimento: 1m Faglia di Sumatra M: 9.3 (Cile 1960, M=9.5) lunghezza: 1300 km larghezza: 200 km max movimento: 15m Faglia 1915 Faglie sismogenetiche italiane Energia liberata dai terremoti
  • 18. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Distribuzione degli epicentri dei terremoti
  • 19. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Placca Africana Placca Euro-Asiatica Le placche e l’Italia
  • 20. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia AFRICA EURASIA ARABIA Le placche e l’Italia
  • 21. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia AFRICA EURASIA ARABIA8 mm/a Convergenza Sumatra: 60 mm/a Giappone: 83 mm/a Le placche e l’Italia
  • 22. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sismicità in Italia
  • 23. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Componente verticale Componente radiale Componente trasversale Onde P Onde S Onde di Love Onde di Rayleigh Onde di Rayleigh Sismogramma Onde S Onde S Onde P Onde P
  • 24. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sismogramma
  • 25. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La rete di stazioni sismiche dell’INGV
  • 26. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia S P Misurando la differenza tra l’arrivo della prima onda P e l’arrivo della prima onda S si determina la distanza tra l’epicentro e la stazione sismica Intervallo S-P Me si calcola l’epicentro di un terremoto?
  • 27. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tempo di arrivo dell’onda P Tempo di arrivo dell’onda S Intervallo S-P: 5.5 s Registrazione alla prima stazione Santa Sofia (SFI) Tempo di arrivo dell’onda P Tempo di arrivo dell’onda S Intervallo S-P: 8.5 s Registrazione alla seconda stazione Fossombrone (FSSB) Tempo di arrivo dell’onda P Tempo di arrivo dell’onda S Intervallo S-P: 11.8 s Registrazione alla terza stazione Esanatoglia (SNTG)
  • 28. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 0 2 4 6 8 10 12 14 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Distanza Epicentro-Stazione (km) TempoS-P(s) Intervallo S-P: 5.5 s Intervallo S-P: 8.5 s Intervallo S-P: 11.8 s epicentro-stazione SFI: 38 km epicentro-stazione FSSB: 59.5 km epicentro-stazione SNTG: 83 km Conversione dei tempi di arrivo in distanze
  • 29. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia epicentro-stazione SFI: 38 km epicentro-stazione FSSB: 59.5 km epicentro-stazione SNTG: 83 km Determinazione dell’epicentro
  • 30. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Epicentro epicentro-stazione: 83 km epicentro-stazione: 59.5 km epicentro-stazione: 38 km 27 Novembre 2001 12:11:49 Determinazione dell’epicentro
  • 31. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Magnitudo Richter •Si determina con uno strumento •Stima l’energia liberata dal terremoto Intensità Scala MCS •Si determina con l’osservazione •Stima gli effetti del terremoto in un luogo Come si misura la “grandezza” di un terremoto? Mercalli-Cancani-Sieberg
  • 32. M = 1 M = 2 M = 3 Si esprime con un numero. Esempio 5.2 Quando la magnitudo aumenta di 1, l’energia aumenta di circa 30 volte. Magnitudo Richter
  • 33. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 1935 - Richter definisce la magnitudo “locale” ML=log(AWA)+f(D) f(D) - funzione di correzione D - distanza epicentrale AWA - massima ampiezza registrazione Magnitudo locale(Ml) e magnitudo momento (Mw)
  • 34. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia comprende 12 gradi di intensita’ crescente I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Scala Mercalli
  • 35. II e III grado: la scossa è debole e avvertita da pochissimi IV grado: non tutti avvertono la scossa;
 le finestre tintinnano e le porte scricchiolano. V grado: scossa forte, gli oggetti oscillano e possono cadere
  • 36. VI grado: scossa forte, gli oggetti cadono. Si verificano danni leggeri VII grado: scossa molto forte, danni moderati a molti edifici; caduta di camini e tegole
  • 37. VIII grado: molti edifici sono gravemente danneggiati, alcuni crollano IX grado: distruzione di circa la metà degli edifici
  • 38. X grado:la maggior parte degli edifici crolla. Anche ponti possono essere distrutti XI grado: distruzione totale. Anche i manufatti più resistenti si danneggiano o crollano. Notevoli effetti sull’ambiente (frane, spaccature, liquefazioni).
  • 39. XII grado: catastrofico. Nessuna opera dell’uomo regge; il paesaggio viene sconvolto Terremoto in Calabria 1783. Avvennero grandi sconvolgimenti della topografia. Imponenti frane sbarrarono fiumi, creando laghi. Si aprirono grandi fenditure e cavità.
  • 40. Il fenomeno della liquefazione durante lo scuotimento sismico si origina preferibilmente in sedimenti posti tra 1 e circa 10-15 m di profondità. Per sfogare questa pressione in eccesso il deposito liquefatto cerca una via di fuga spingendo verso zone a minore pressione, ovvero verso l’alto, attraverso fratture o condotti, di neoformazione o preesistenti, sia naturali che artificiali (pozzi per l’acqua ad esempio). Liquefazione La liquefazione  del terreno avviene quando la pressione dell’acqua contenuta fra i pori di un terreno diventa talmente forte da annullare le forze che lo fanno restare compatto. Il terreno, solitamente un mezzo resistente a sollecitazioni, solido, inizia a comportarsi come un fluido.  Questo non avviene in tutti i tipi di terreno: avviene soprattutto nei terreni non coesivi (per esempio le sabbie), e non su quelli coesivi (come le argille). Inoltre deve esserci già un’alta percentuale di acqua.
  • 41. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Liquefazione
  • 42. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Turchia 1999 Giappone 1964 Emilia Romagna 2012 Liquefazione
  • 43. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sismicità in Italia
  • 44. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Friuli 1976 M 6.4 Pianura Padana 2012 M 5.9 Umbria 1997 M 6.0 L’Aquila 2009 M 6.3 Avezzano 1915 M 7.0 Irpinia 1980 M 6.9 Messina 1908 M 7.2 Sismicità in Italia Centro Italia 2016 M 6.5
  • 45. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Messina 1908 M 7.2 Mappa delle intensità in Scala Mercalli Circa 80000 vittime di cui 2000 dovute al successivo maremoto, distruzione di moltissimi edifici
  • 46. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Avezzano 1915 M 7.0 Circa 30000 vittime, distruzione di moltissimi edifici A San Vito VII grado (scossa molto forte, danni moderati a molti edifici; caduta di camini e tegole)
  • 47. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Friuli 1976 M 6.4 989 vittime, 18000 case distrutte
  • 48. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Irpinia 1980 M 6.9 Mappa delle intensità in Scala Mercalli 2914 vittime e gravissimi danni a molte abitazioni
  • 49. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Umbria 1997 M 6.0 Mappa delle intensità in Scala Mercalli 11 vittime, molte case danneggiate
  • 50. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia L’Aquila 2009 M 6.3 309 vittime e gravi danni a molte abitazioni Mappa delle intensità in Scala Mercalli
  • 51. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Pianura Padana 2012 M 5.9 27 vittime e grave danno a molti edifici Mappa delle intensità in Scala Mercalli
  • 52. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 3406 con Mw>2.5 72 con Mw>4 6 con Mw>5 Terremoti in Italia nel 2016
  • 53. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 17/07/1844 Palestrina Intensità VI-VII 10/04/1885 Serrone(?) Mw 4.5 22/01/1892 Genzano Mw 5.1 19/07/1899 Frascati Mw 5.1 13/01/1915 Avezzano (a San Vito Romano Intensità VII) 11/06/1997 Guidonia Mw 4.1 11/03/2000 Canterano Mw 4.3 (a San Vito Romano Intensità V-VI) 22/05/2000 Canterano Mw 3.5 28/05/2000 Saracinesco Mw 3.9 27/06/2000 Saracinesco Mw 4.2 13/11/2000 Canterano Mw 3.6 20/12/2001 San Vito Romano Mw 4.0 05/10/2004 Gerano Mw 3.3 17/04/2010 Bellegra Mw 2.2 Terremoti a San Vito Romano e dintorni V grado: scossa forte, gli oggetti oscillano e possono cadere VI grado: scossa forte, gli oggetti cadono. Si verificano danni leggeri
  • 54. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoti a San Vito Romano e dintorni
  • 55. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoti a San Vito Romano e dintorni
  • 56. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I terremoti NON si possono prevedere allo stato attuale delle conoscenze Prevedere un terremoto significa indicare DOVE, QUANDO e con quale INTENSITA’ ci si può aspettare che il terremoto arrivi Si possono prevedere i terremoti? Previsione deterministica Studio dei fenomeni precursori Previsione statistica Studio della sismicità storica
  • 57. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Precursori dei terremoti Deformazioni del suolo Variazione velocità onde P Variazione del livello di acqua nei pozzi/intorbidimento dell’acqua/incremento temperatura Radon Comportamento degli animali Previsione deterministica Terremoto di Haicheng (Cina), 1975 Mw 7,6 Unico caso nella storia di previsione andata a buon fine
  • 58. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Distribuzione geografica non casuale Ricorrenza dei terremoti Previsione statistica Gli studi sui terremoti del passato permettono di circoscrivere le aree a maggior rischio e i tempi di ritorno di forti terremoti (ad es., nella zona de L’Aquila la ricorrenza è di circa 200 anni) Documenti storici (ad es., il resoconto del Petrarca del 1350 sui danni subiti dalla città di Roma dal sisma del 1349) Dendrocronologia Paleosismologia (datazione di terremoti del passato dallo scavo di trincee)
  • 59. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Roccia Sedimenti sciolti Terremoto Prevenzione vuol dire sapere DOVE si costruisce Gli effetti del terremoto possono essere diversi al variare del tipo di roccia Prevenzione
  • 60. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Prevenzione vuol dire sapere COME si costruisce Prevenzione
  • 61. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La mappa descrive la distribuzione spaziale dello scuotimento del suolo ossia l’accelerazione massima attesa in un dato intervallo di tempo (475 anni) che è l’intervallo fondamentale preso in considerazione dall’ingegneria sismica mondiale è un parametro utile per la progettazione sismica degli edifici Prevenzione
  • 62. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia MAREMOTI E TSUNAMI
  • 63. Tsu = onda nami = porto Cos’è uno Tsunami? Tsunami è una parola giapponese che significa onda (tsu) nel porto (nami), in quanto anticamente si osservava che alcune onde diventavano devastanti avvicinandosi alla costa. Il termine italiano usato per definire uno tsunami è maremoto, cioè una serie di onde che, superando l'abituale linea costiera, provocano danni all'interno dei porti, ma anche lungo tutta la costa e a volte nell’entroterra.
  • 64. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Come si genera un maremoto? Un maremoto può essere causato da un evento sismico, frane, eruzioni vulcaniche e, raramente, dalla caduta di meteoriti. Spesso, associate ai maremoti, possono verificarsi le onde di tsunami che sono generate dallo spostamento istantaneo di una grande massa d’acqua.
  • 65. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Come si genera un maremoto da un terremoto? 1. Un terremoto sottomarino provoca una frattura sul fondo dell’oceano, spostando la colonna d’acqua soprastante. 2. Questo movimento genera una serie di onde di modesta altezza, con enorme lunghezza d’onda. 3. Al diminuire della profondità dell’acqua, l’altezza dell’onda cresce, fino ad infrangersi sulla costa con grande impatto.
  • 66. Quanto è veloce l’onda di maremoto? Le onde di tsunami viaggiano ad elevata velocità in mare aperto, propagandosi per migliaia di chilometri. A largo sono pressoché impercettibili e la loro altezza supera raramente il metro. In prossimità delle coste, dove i fondali sono meno profondi, l’onda rallenta la sua corsa, aumentando in altezza.
  • 67. Le onde prodotte dal vento muovono solamente la parte superficiale dell’acqua Le onde di tsunami muovono tutta la colonna d’acqua dal fondale alla superficie Che differenza c’è tra l’onda di maremoto e le altre onde?
  • 68. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dove sono avvenuti i maremoti nel mondo? La maggior parte degli tsunami si verifica nell’Oceano Pacifico, e in generale, nelle zone dove l’attività sismica e tettonica è più intensa
  • 69. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ANIMAZIONE DELLO TSUNAMI GENERATO DAL TERREMOTO SOTTOMARINO DEL 2004 NEL SUD-EST ASIATICO L'evento ha avuto inizio alle ore 00:58:53 UTC del 26 dicembre 2004 quando un violentissimo terremoto con M: 9.3 ha colpito l'Oceano Indiano al largo della costa nord- occidentale di Sumatra (Indonesia). Il conseguente maremoto si è manifestato attraverso una serie di onde anomale alte fino a 15 metri che hanno colpito vaste zone costiere dell'area asiatica tra i quindici minuti e le dieci ore successive al sisma.
  • 70. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ANIMAZIONE DELLO TSUNAMI GENERATO DAL TERREMOTO SOTTOMARINO DI CASCADIA DEL 1700
  • 71. …e nel mediterraneo? Il Mediterraneo ha una lunga storia di tsunami: circa duecento gli eventi conosciuti degli ultimi 4000 anni. I due più famosi sono quello connesso all'esplosione del vulcano di Santorini (probabilmente nel 1620 a.C.) e quello avvenuto a seguito del terremoto di Messina e Reggio Calabria (1908) con onde che raggiunsero i 13 m.
  • 72. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dove sono avvenuti i maremoti in Italia? 1908 1693 1783 1905 1627 1627 1930 1887
  • 73. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Maremoto a Stromboli
 31 dicembre 2002
  • 74. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Come ci si deve comportare in caso di tsunami? Se sei in prossimità del mare e avverti una scossa sismica: allontanati rapidamente dalla spiaggia e spostati in un luogo sicuro sopraelevato.
  • 75. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Come ci si deve comportare 
 in caso di tsunami? Se sei in spiaggia e osservi un improvviso anomalo ritiro del mare, pur non avvertendo il terremoto: non fermarti a guardare il fenomeno e a raccogliere conchiglie o pesci rimasti in secco! Allontanati subito perché il ritiro potrebbe essere seguito da un’onda di maremoto e gli tsunami viaggiano più veloce di una persona che corre. Anche onde basse, apparentemente innocue, possono infatti avere una grande energia distruttiva ed essere in grado di causare gravi danni.
  • 76. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Come ci si deve comportare 
 in caso di tsunami? Se invece ti trovi in acqua non avvicinarti alla costa ma dirigiti verso il largo dove le onde di maremoto sono più basse e meno pericolose.
  • 77. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Grazie per l’attenzione! www.ingv.it nunzia.voltattorni@ingv.itdaniele.cinti@ingv.it