SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 30
Lauree specialistiche
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                  AA.2009-10
             Sorice 2009, cap.3/4

                 Davide Bennato
                dbennato@unict.it
Il problema degli effetti
• Le teorie degli effetti
      Ricostruzione per cicli
       Fase 1: Media onnipotenti
       Fase 2: Verifica della teoria (Payne Fund Studies)
       Fase 3: Riscoperta del potere dei media
       Fase 4: Influenza negoziata dei media
      Ricostruzione per compresenza
          Wolf 1992: le diverse teorie dei media come compresenti con forze diverse
      Le macro-teorie degli effetti
          Hypodermic effect: i media hanno effetti diretti sugli individui
          Copycat effect: i media attivano dinamiche imitative
          Inoculation theory: i media hanno un effetto di desensibilizzazione
          Two-step flow theory: i media hanno effetto grazie agli opinion leader
          Uses and gratification theory: i media rispondono a voglia di gratificazione
          Cultivation theory: i media coltivano l’audience secondo precisi valori

                                      Sorice 2009: cap.3
Tipologia degli effetti dei media

                                     Effetti intenzionali

            • Risposta individuale                          • Promozione dello
                         • Campagna di                      sviluppo
                         comunicazione              • Diffusione dell’informazione
                         • Acquisizione di
                                                          • Distribuzione del sapere
                         informazione                                                  Lungo termine
Breve termine
                                                                      • Controllo sociale

                • Reazione individuale                          • Socializzazione
                                                     • Impatto sugli eventi
                • Reazione collettiva                            • Definizione della realtà
                                                                 • Cambiamento istituzionale
                                                                        • Mutamento culturale

                                     Effetti involontari
                                           Sorice 2009: cap.3                                     25
• La diffusione dell’informazione
     Modelli che descrivono effetti intenzionali a lungo termine
     La diffusione è misurabile studiando il ricordo degli eventi secondo
     alcune variabili (McQuail 2000)
         Grado di conoscenza di un evento
         Importanza relativa di un evento
         Il volume di informazioni trasmesse per un evento
         Quanto la conoscenza di un evento proviene dai media
     La curva a J di Bradley S. Greenberg e la ricerca sull’assassinio
     Kennedy: il ruolo cruciale del contatto personale
• L’agenda setting
     McCombs e Shaw (1972, 1979)
     Gli individui tendono a includere o escludere dalle proprie conoscenze
     ciò che i media includono o escludono dal proprio contenuto
     Teoria della stampa quotidiana ma applicata presto a diversi media
     I media hanno un ruolo forte nella strutturazione della realtà sociale
     Tre agende: dei media, dell’audience, della politica
     L’agenda setting applicata alla comunicazione politica: campagne
     elettorali
                                 Sorice 2009: cap.3
• Effetti di framing
      Il modo con cui le notizie sono incorniciate dai giornalisti possono essere
      simili o differenti dal modo con cui il pubblico incornicia le notizie
          Decodifica anticipatoria: se i frame sono simili la fruizione è più agevole
      Due tipologie di frame: media frames e individual/audience frames
      (Scheufele 1999)
          Frame dei giornalisti -> frame della trasmissione -> frame del pubblico ->
          feedback del frame del pubblico
      Frame della narrazione giornalistica (Entman 1991)
          Conflitto
          Interesse umano/personalizzazione
          Conseguenze previste/ipotizzabili
          Incorniciamento morale
          Responsabilità
      La costruzione delle notizie attraverso l’incorniciamento da parte dello
      spin-doctor
      Priming: peso della copertura informativa delle varie issues politiche
      Agenda building: la società seleziona alcuni temi di interesse generale e li
      consegna alle istituzioni


                                      Sorice 2009: cap.3
Sesso e potere (Barry Levinson 1997)
• Teoria dei knowledge gaps
     Tichenor, Donohue, Olien (1970): una teoria sulla distribuzione della
     conoscenza
     La doppia funzione dei media
        Modificano le differenze di conoscenza derivanti da istruzione/status
        La differenza fra le audience si allarga a causa della crescita di competenza culturale
     Lo scarto è dovuto alla crescita esponenziale delle competenze degli strati
     sociali superiori
     Le nuove tecnologie potenziali strumenti di democratizzazione, accentuano le
     differenze fra i gruppi sociali
     Le diverse tipologie di gap informativo tra nuove tecnologie ed effetti sociali
     (Baldwin, McVoy, Steinfield 1996)
           –   Gap informativo dovuto all’invecchiamento dell’informazione dovuto all’innovazione tecnologica
           –   Gap nella fruizione dell’intrattenimento
           –   Gap sociale (Tichenor et alii)
           –   Gap nella discriminazione dei messaggi televisivi
           –   Gap nell’evitare spot commerciali
           –   Gap nell’informazione legata al consumo
           –   Gap fra minori
           –   Gap centro-periferia
                                              Sorice 2009: cap.3
• Spirale del silenzio
      Elizabeth Noelle Neumann (1980)
      La paura dell’isolamento sociale porta gli individui a conformarsi al
      clima d’opinione dominante
      Le conseguenze della teoria
          Individuali: dissimulazione delle proprie opinioni se percepite come
          minoritarie, manifestazione se percepite come condivise dalla
          maggioranza
          Collettive: le idee percepite come dominanti si diffondono “a spirale”, le
          idee percepite come minoritarie sono progressivamente silenziate
• Teoria della coltivazione
      George Gerbner (1970)
      La televisione agisce come agente di omogeneizzazione culturale in
      quanto esiste una discrasia tra la realtà e l’immagine della TV
      Differenziale di coltivazione della violenza fruita: la realtà è violenta e
      se ne può essere facilmente vittima
      Television answer e reality choice: strumenti di quantificazione
      dell’effetto coltivazione
      Criticata perché sembra funzionare poco fuori dai confini USA

                                   Sorice 2009: cap.3
• Teoria della dipendenza
     De Fleur e Ball-Rokeach (1976)
     La porzione di realtà che gli individui sono in grado di conoscere
     direttamente è di gran lunga meno vasta e significativa di quella a cui si
     può accedere attraverso i media
     Gli individui tendono a dipendere dai media per tre scopi principali
         La comprensione
         L’orientamento
         Lo svago
     Il modello cognitivo della teoria della dipendenza
         Gli individui si espongono ai media attraverso una scelta attiva o casuale
         Con l’esposizione di formano dipendenze attivate da stimolazioni cognitive
         Si crea un meccanismo di coinvolgimento, forte quanto la stimolazione
         Si producono effetti cognitivi, affettivi, comportamentali
     La teoria presuppone un’audience che sia passiva o attiva



                                 Sorice 2009: cap.3
• Le distorsioni informative della stampa
      Walter Lippmann: l’azione degli individui dipende da ciò che essi
      considerano reale a partire dalle descrizioni della stampa
      La decontestualizzazione dei fatti giornalistici in TV provoca la creazione di
      fattoidi, fatti deformati a causa di routine produttive giornalistiche
• Teoria situazionale
      Joshua Meyrowitz (1985)
      I media costruiscono ambienti sociali la cui decodifica e interpretazione
      dipende dal codice di accesso
      La televisione rompe con gli ambienti sociali grazie alla sua capacità di
      cogliere i comportamenti di retroscena
• Il controllo sociale
      Herman e Chomsky (1988)
      I media omettono volontariamente alcune informazioni e producono un
      controllo sociale omologatorio e tranquillizzante
      Il contenuto dei messaggi: difende norme sociali, dà voce alle elites,
      sanziona i comportamenti “non conformistici”, fornisce soluzioni secondo le
      regole, determina il panico morale e crea capri espiatori

                                    Sorice 2009: cap.3
• Gaze theory
     Teorie femministe dello sguardo cinematografico
     Laura Mulvey (1973): Il cinema di Hollywood ripropone modelli
     patriarcali
         La macchina da presa e il punto di vista “maschile”
         La donna come oggetto sessuale amplificato dai movimenti di macchina
         da presa
         L’interiorizzazione di questo tipo di sguardo anche dalle donne
     Analisi che ha influenzato diversi autori
         John Ellis (1992): il concetto di glance (colpo d’occhio) applicato alla TV
     Una analisi elegante ma senza alcune evidenza empirica e
     eccessivamente deterministica




                                   Sorice 2009: cap.3
• Effetti: un modello che non funziona
• Gauntlett 1995-2005: i dieci motivi perché il modello degli
  effetti non funziona
      Il modello degli effetti non considera i problemi sociali
          I media sono causa o effetto?
      Il modello degli effetti considera i minori inadeguati
          I bambini sono vittime della TV?
      Il modello degli effetti si basa su una ideologia superficiale
          I media come pecora nera
      Il modello degli effetti non definisce l’oggetto di studio
          Violenza: del medium o del contenuto?
      Il modello degli effetti si fonda su studi artificiali
          Il laboratorio come ambito privilegiato
      Il modello degli effetti presenta una metodologia problematica
          L’aggiustamento involontario del campione
      Il modello degli effetti analizza la violenza in modo selettivo
          Perché la fonte della violenza è la fiction e non il TG?
                                    Sorice 2009: cap.3
Il modello degli effetti soffre del complesso di superiorità
    Perché il ricercatore non subisce gli effetti dei media?
Il modello degli effetti non considera il significato dei media
    Dall’interazione testo mediale/audience scaturisce il significato
Il modello degli effetti non ha radicamento teorico
    Perché la gente dovrebbe copiare i media?




                              Sorice 2009: cap.3
• Effetti e influenza
      I media non producono effetti, bensì hanno una certa influenza
• Misurare o descrivere?
      Il pregiudizio positivista della ricerca quantitativa
      Il pregiudizio impressionista della ricerca qualitativa
      Schroeder: Le quattro aree di ricerca sull’audience
          La ricerca quantitativa sull’audience
          La ricerca sperimentale (o clinica o laboratoriale)
          La ricerca sulla ricezione
          La ricerca etnografica
      La critica della Scuola di Francoforte
          Etica: sovrapposizione fra audience studies e studi sulla persuasione
          Ideologica: misurare l’audience serve per meglio vendere il pubblico
          Epistemica: il riduzionismo comportamentista
      Liebes e Katz: la ricerca su Dallas (1990)



                                    Sorice 2009: cap.3
Sorice 2009: cap.3
Sorice 2009: cap.3
Dall’approccio usi e gratificazioni alla svolta culturalista
• Oltre il funzionalismo
     Il modello di Schramm: superamento della teoria matematica della
     comunicazione
         L’inserimento di variabili sociali e non solo semiotiche/comunicative
     Il modello di Newcomb: l’importanza del contesto
         L’ambiente della comunicazione come fondamentale
         Fondamentale la caratteristica della bidirezionalità
     Il modello di Gerbner: la complessità della dimensione interpretativa
         L’importanza del concetto di negoziazione




                                  Sorice 2009: cap.4
Sorice 2009: cap.4
Sorice 2009: cap.4
Sorice 2009: cap.4
• L’approccio usi e gratificazioni
      Scelte, ricezione e risposta del pubblico dei media
      Le classi di bisogni: Katz, Gurevitch, Haas 1973
          Bisogni cognitivi
          Bisogni affettivo/estetici
          Bisogni integrativi della personalità
          Bisogni integrativi a livello sociale
          Bisogni di evasione
      Schroeder 1999: non è un approccio omogeneo
          Perché la gente usa i media?
          A quale scopo la gente usa i media
          Come la gente costruisce senso attraverso i media
      Le ricerche sull’audience in ottica uses and gratification
          Rosengren: Swedish Media Panel Studies
          La lunga ricerca di panel durata 25 anni: la posizione sociale determina il
          rapporto usi/effetti
      I limiti dell’approccio
          L’uso dei media non è solo un’attività individuale/cognitiva
                                    Sorice 2009: cap.4
• Social Uses of Television
      James Lull
          Il consumo domestico di televisione
          300 famiglie, 90 ricercatori, 3-7 giorni
          Uso di tecniche etnografiche
      Teoricamente: stretta ispirazione degli usi e gratificazioni
      Usi strutturali della televisione:
          Ambientale (rumore di fondo)
          Regolativo (scansione della giornata)
      Usi relazionali della televisione:
          Facilitare la comunicazione
          Appartenenza/esclusione
          Apprendimento sociale
          Competenza/dominio




                                    Sorice 2009: cap.4
• Media e controllo sociale: la Scuola di Francoforte
      Marcuse, Adorno e Horkheimer (Fromm, Benjamin)
      La prospettiva psicoanalitica sulla società di massa
      Le industrie culturali come colpevoli della seduzione di massa
      Audience: corpo sociale senza potere che fruisce di forme culturali
      assoggettate a logiche puramente economiche
      La comunicazione come manipolazione




                                Sorice 2009: cap.4

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblicaeugenio iorio
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Davide Bennato
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
diffusion of Innovation everett rogers
diffusion of Innovation everett rogersdiffusion of Innovation everett rogers
diffusion of Innovation everett rogersshotheesh c
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaDavide Bennato
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Wk4 – Marketing Politics and Political Advertising
Wk4 – Marketing Politics and Political AdvertisingWk4 – Marketing Politics and Political Advertising
Wk4 – Marketing Politics and Political AdvertisingCarolina Matos
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazioneAlessio Cornia
 
I modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicaleI modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicaleMichele Giacobazzi
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIARiva Giuseppe
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazionePaolo Savoldi
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleRoberto Marra
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Sarah Cillo
 
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuroEvoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuroRoberto Siagri
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 

La actualidad más candente (20)

La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblica
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
diffusion of Innovation everett rogers
diffusion of Innovation everett rogersdiffusion of Innovation everett rogers
diffusion of Innovation everett rogers
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Wk4 – Marketing Politics and Political Advertising
Wk4 – Marketing Politics and Political AdvertisingWk4 – Marketing Politics and Political Advertising
Wk4 – Marketing Politics and Political Advertising
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
I modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicaleI modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicale
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
New media
New mediaNew media
New media
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
 
Muted Group Theory
Muted Group TheoryMuted Group Theory
Muted Group Theory
 
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuroEvoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 

Similar a Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni

La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaMario Grasso
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...Lorenzo Cassulo
 
Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Paolo Costa
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Lorenzo Cassulo
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeDavide Bennato
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaDavide Bennato
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoAnna Rita Colella
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoAngelica Saturnetti
 
Scienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generaliScienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generaliNico Pitrelli, Ph.D
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkinsalessandra bianca
 
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioCapitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioRiva Giuseppe
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazioneDario Del Vecchio
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Riva Giuseppe
 
L'audience visto dai media - Cap.3 - Media Production
L'audience visto dai media - Cap.3 - Media ProductionL'audience visto dai media - Cap.3 - Media Production
L'audience visto dai media - Cap.3 - Media ProductionMarco Liotta
 

Similar a Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni (20)

La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 
Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumo
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marco
 
Scienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generaliScienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generali
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioCapitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazione
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
 
Presentazione infoday
Presentazione infodayPresentazione infoday
Presentazione infoday
 
L'audience visto dai media - Cap.3 - Media Production
L'audience visto dai media - Cap.3 - Media ProductionL'audience visto dai media - Cap.3 - Media Production
L'audience visto dai media - Cap.3 - Media Production
 

Más de Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaDavide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloDavide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDavide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesDavide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiDavide Bennato
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieDavide Bennato
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechDavide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...Davide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaDavide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveDavide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociabilityDavide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science researchDavide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaDavide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoDavide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startupDavide Bennato
 

Más de Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 

Último

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (18)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni

  • 1. Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.3/4 Davide Bennato dbennato@unict.it
  • 2. Il problema degli effetti • Le teorie degli effetti Ricostruzione per cicli Fase 1: Media onnipotenti Fase 2: Verifica della teoria (Payne Fund Studies) Fase 3: Riscoperta del potere dei media Fase 4: Influenza negoziata dei media Ricostruzione per compresenza Wolf 1992: le diverse teorie dei media come compresenti con forze diverse Le macro-teorie degli effetti Hypodermic effect: i media hanno effetti diretti sugli individui Copycat effect: i media attivano dinamiche imitative Inoculation theory: i media hanno un effetto di desensibilizzazione Two-step flow theory: i media hanno effetto grazie agli opinion leader Uses and gratification theory: i media rispondono a voglia di gratificazione Cultivation theory: i media coltivano l’audience secondo precisi valori Sorice 2009: cap.3
  • 3. Tipologia degli effetti dei media Effetti intenzionali • Risposta individuale • Promozione dello • Campagna di sviluppo comunicazione • Diffusione dell’informazione • Acquisizione di • Distribuzione del sapere informazione Lungo termine Breve termine • Controllo sociale • Reazione individuale • Socializzazione • Impatto sugli eventi • Reazione collettiva • Definizione della realtà • Cambiamento istituzionale • Mutamento culturale Effetti involontari Sorice 2009: cap.3 25
  • 4. • La diffusione dell’informazione Modelli che descrivono effetti intenzionali a lungo termine La diffusione è misurabile studiando il ricordo degli eventi secondo alcune variabili (McQuail 2000) Grado di conoscenza di un evento Importanza relativa di un evento Il volume di informazioni trasmesse per un evento Quanto la conoscenza di un evento proviene dai media La curva a J di Bradley S. Greenberg e la ricerca sull’assassinio Kennedy: il ruolo cruciale del contatto personale • L’agenda setting McCombs e Shaw (1972, 1979) Gli individui tendono a includere o escludere dalle proprie conoscenze ciò che i media includono o escludono dal proprio contenuto Teoria della stampa quotidiana ma applicata presto a diversi media I media hanno un ruolo forte nella strutturazione della realtà sociale Tre agende: dei media, dell’audience, della politica L’agenda setting applicata alla comunicazione politica: campagne elettorali Sorice 2009: cap.3
  • 5.
  • 6.
  • 7. • Effetti di framing Il modo con cui le notizie sono incorniciate dai giornalisti possono essere simili o differenti dal modo con cui il pubblico incornicia le notizie Decodifica anticipatoria: se i frame sono simili la fruizione è più agevole Due tipologie di frame: media frames e individual/audience frames (Scheufele 1999) Frame dei giornalisti -> frame della trasmissione -> frame del pubblico -> feedback del frame del pubblico Frame della narrazione giornalistica (Entman 1991) Conflitto Interesse umano/personalizzazione Conseguenze previste/ipotizzabili Incorniciamento morale Responsabilità La costruzione delle notizie attraverso l’incorniciamento da parte dello spin-doctor Priming: peso della copertura informativa delle varie issues politiche Agenda building: la società seleziona alcuni temi di interesse generale e li consegna alle istituzioni Sorice 2009: cap.3
  • 8. Sesso e potere (Barry Levinson 1997)
  • 9. • Teoria dei knowledge gaps Tichenor, Donohue, Olien (1970): una teoria sulla distribuzione della conoscenza La doppia funzione dei media Modificano le differenze di conoscenza derivanti da istruzione/status La differenza fra le audience si allarga a causa della crescita di competenza culturale Lo scarto è dovuto alla crescita esponenziale delle competenze degli strati sociali superiori Le nuove tecnologie potenziali strumenti di democratizzazione, accentuano le differenze fra i gruppi sociali Le diverse tipologie di gap informativo tra nuove tecnologie ed effetti sociali (Baldwin, McVoy, Steinfield 1996) – Gap informativo dovuto all’invecchiamento dell’informazione dovuto all’innovazione tecnologica – Gap nella fruizione dell’intrattenimento – Gap sociale (Tichenor et alii) – Gap nella discriminazione dei messaggi televisivi – Gap nell’evitare spot commerciali – Gap nell’informazione legata al consumo – Gap fra minori – Gap centro-periferia Sorice 2009: cap.3
  • 10.
  • 11. • Spirale del silenzio Elizabeth Noelle Neumann (1980) La paura dell’isolamento sociale porta gli individui a conformarsi al clima d’opinione dominante Le conseguenze della teoria Individuali: dissimulazione delle proprie opinioni se percepite come minoritarie, manifestazione se percepite come condivise dalla maggioranza Collettive: le idee percepite come dominanti si diffondono “a spirale”, le idee percepite come minoritarie sono progressivamente silenziate • Teoria della coltivazione George Gerbner (1970) La televisione agisce come agente di omogeneizzazione culturale in quanto esiste una discrasia tra la realtà e l’immagine della TV Differenziale di coltivazione della violenza fruita: la realtà è violenta e se ne può essere facilmente vittima Television answer e reality choice: strumenti di quantificazione dell’effetto coltivazione Criticata perché sembra funzionare poco fuori dai confini USA Sorice 2009: cap.3
  • 12.
  • 13. • Teoria della dipendenza De Fleur e Ball-Rokeach (1976) La porzione di realtà che gli individui sono in grado di conoscere direttamente è di gran lunga meno vasta e significativa di quella a cui si può accedere attraverso i media Gli individui tendono a dipendere dai media per tre scopi principali La comprensione L’orientamento Lo svago Il modello cognitivo della teoria della dipendenza Gli individui si espongono ai media attraverso una scelta attiva o casuale Con l’esposizione di formano dipendenze attivate da stimolazioni cognitive Si crea un meccanismo di coinvolgimento, forte quanto la stimolazione Si producono effetti cognitivi, affettivi, comportamentali La teoria presuppone un’audience che sia passiva o attiva Sorice 2009: cap.3
  • 14.
  • 15. • Le distorsioni informative della stampa Walter Lippmann: l’azione degli individui dipende da ciò che essi considerano reale a partire dalle descrizioni della stampa La decontestualizzazione dei fatti giornalistici in TV provoca la creazione di fattoidi, fatti deformati a causa di routine produttive giornalistiche • Teoria situazionale Joshua Meyrowitz (1985) I media costruiscono ambienti sociali la cui decodifica e interpretazione dipende dal codice di accesso La televisione rompe con gli ambienti sociali grazie alla sua capacità di cogliere i comportamenti di retroscena • Il controllo sociale Herman e Chomsky (1988) I media omettono volontariamente alcune informazioni e producono un controllo sociale omologatorio e tranquillizzante Il contenuto dei messaggi: difende norme sociali, dà voce alle elites, sanziona i comportamenti “non conformistici”, fornisce soluzioni secondo le regole, determina il panico morale e crea capri espiatori Sorice 2009: cap.3
  • 16.
  • 17. • Gaze theory Teorie femministe dello sguardo cinematografico Laura Mulvey (1973): Il cinema di Hollywood ripropone modelli patriarcali La macchina da presa e il punto di vista “maschile” La donna come oggetto sessuale amplificato dai movimenti di macchina da presa L’interiorizzazione di questo tipo di sguardo anche dalle donne Analisi che ha influenzato diversi autori John Ellis (1992): il concetto di glance (colpo d’occhio) applicato alla TV Una analisi elegante ma senza alcune evidenza empirica e eccessivamente deterministica Sorice 2009: cap.3
  • 18.
  • 19. • Effetti: un modello che non funziona • Gauntlett 1995-2005: i dieci motivi perché il modello degli effetti non funziona Il modello degli effetti non considera i problemi sociali I media sono causa o effetto? Il modello degli effetti considera i minori inadeguati I bambini sono vittime della TV? Il modello degli effetti si basa su una ideologia superficiale I media come pecora nera Il modello degli effetti non definisce l’oggetto di studio Violenza: del medium o del contenuto? Il modello degli effetti si fonda su studi artificiali Il laboratorio come ambito privilegiato Il modello degli effetti presenta una metodologia problematica L’aggiustamento involontario del campione Il modello degli effetti analizza la violenza in modo selettivo Perché la fonte della violenza è la fiction e non il TG? Sorice 2009: cap.3
  • 20. Il modello degli effetti soffre del complesso di superiorità Perché il ricercatore non subisce gli effetti dei media? Il modello degli effetti non considera il significato dei media Dall’interazione testo mediale/audience scaturisce il significato Il modello degli effetti non ha radicamento teorico Perché la gente dovrebbe copiare i media? Sorice 2009: cap.3
  • 21. • Effetti e influenza I media non producono effetti, bensì hanno una certa influenza • Misurare o descrivere? Il pregiudizio positivista della ricerca quantitativa Il pregiudizio impressionista della ricerca qualitativa Schroeder: Le quattro aree di ricerca sull’audience La ricerca quantitativa sull’audience La ricerca sperimentale (o clinica o laboratoriale) La ricerca sulla ricezione La ricerca etnografica La critica della Scuola di Francoforte Etica: sovrapposizione fra audience studies e studi sulla persuasione Ideologica: misurare l’audience serve per meglio vendere il pubblico Epistemica: il riduzionismo comportamentista Liebes e Katz: la ricerca su Dallas (1990) Sorice 2009: cap.3
  • 24. Dall’approccio usi e gratificazioni alla svolta culturalista • Oltre il funzionalismo Il modello di Schramm: superamento della teoria matematica della comunicazione L’inserimento di variabili sociali e non solo semiotiche/comunicative Il modello di Newcomb: l’importanza del contesto L’ambiente della comunicazione come fondamentale Fondamentale la caratteristica della bidirezionalità Il modello di Gerbner: la complessità della dimensione interpretativa L’importanza del concetto di negoziazione Sorice 2009: cap.4
  • 28. • L’approccio usi e gratificazioni Scelte, ricezione e risposta del pubblico dei media Le classi di bisogni: Katz, Gurevitch, Haas 1973 Bisogni cognitivi Bisogni affettivo/estetici Bisogni integrativi della personalità Bisogni integrativi a livello sociale Bisogni di evasione Schroeder 1999: non è un approccio omogeneo Perché la gente usa i media? A quale scopo la gente usa i media Come la gente costruisce senso attraverso i media Le ricerche sull’audience in ottica uses and gratification Rosengren: Swedish Media Panel Studies La lunga ricerca di panel durata 25 anni: la posizione sociale determina il rapporto usi/effetti I limiti dell’approccio L’uso dei media non è solo un’attività individuale/cognitiva Sorice 2009: cap.4
  • 29. • Social Uses of Television James Lull Il consumo domestico di televisione 300 famiglie, 90 ricercatori, 3-7 giorni Uso di tecniche etnografiche Teoricamente: stretta ispirazione degli usi e gratificazioni Usi strutturali della televisione: Ambientale (rumore di fondo) Regolativo (scansione della giornata) Usi relazionali della televisione: Facilitare la comunicazione Appartenenza/esclusione Apprendimento sociale Competenza/dominio Sorice 2009: cap.4
  • 30. • Media e controllo sociale: la Scuola di Francoforte Marcuse, Adorno e Horkheimer (Fromm, Benjamin) La prospettiva psicoanalitica sulla società di massa Le industrie culturali come colpevoli della seduzione di massa Audience: corpo sociale senza potere che fruisce di forme culturali assoggettate a logiche puramente economiche La comunicazione come manipolazione Sorice 2009: cap.4