SlideShare una empresa de Scribd logo
La nascita dei comuni
L'età della rinascita economica (XI secolo) vide
il diffondersi di forme spontanee di
associazione, sia nelle campagne che nelle
città.
In una società con nuove condizioni di lavoro e
di vita quotidiana era normale che, ciascuno
nel proprio ambito, le persone sentissero il
bisogno di unirsi, per difendere interessi
comuni
I comuni rurali
Ad esempio, nelle campagne, gli uomini
cercavano di salvaguardare i propri diritti (far
legna nei boschi, usufruire dei corsi d'acqua)
I rustici faticarono a dar vita ad associazioni, a
causa della potenza dei signori feudali
Si formarono, comunque, nel corso dell'XI
secolo, numerosi comuni rustici, con propri
statuti e rappresentanti
In città
La nascita di un ceto borghese, formato da
artigiani, professionisti, mercanti, rendeva
necessario tutelare alcuni diritti (circolazione
delle merci e degli uomini, ad esempio) e
stabilire regole comuni nell'esercizio dei
mestieri
La richiesta dell'autonomia
In città l'autorità signorile (rappresentata dal
vescovo o dal signore della fortezza) era
meno forte rispetto alle campagne; o meglio,
i cittadini potevano contrattare più facilmente
con i signori concessioni e privilegi, in virtù
del loro numero e della loro condizione: in
particolare i maiores (vassalli, mercanti,
imprenditori), cioè i cittadini che godevano di
maggior prestigio sociale e ricchezze
economiche
Nuove forze politiche
Così nacquero nuove entità politiche, che
chiameremo comuni, in grado di contrastare i
poteri tradizionali, ottenendo privilegi e
concessioni.
In particolare, in quelle zone, come l'Italia
settentrionale, in cui l'autorità imperiale era
meno forte e assidua, i comuni riuscirono ad
ottenere per le loro città ampie autonomie,
fino a divenire vere e proprie città-stato.
La debolezza dei vescovi
La riforma della Chiesa tentata da papi come
Gregorio VII (ricorda il Dictatus papae) finì
per facilitare la nascita dei comuni: infatti, la
Chiesa, nel tentativo di ridurre le ingerenze
dell'impero nella gestione del clero e di
riportare gli ecclesiastici ad un'etica corretta,
preferì limitare i poteri temporali dei vescovi.
Il governo dei comuni
In qualche caso i comuni ottennero condizioni
giuridiche speciali all'interno del loro
territorio, a volte capitava che i
rappresentanti dei comuni assistessero al
governo dei signori; ma nella maggior parte
dei casi i comuni riuscirono perfino ad
ottenere poteri politici completamente
autonomi: creare leggi, amministrare la città
e la giustizia, battere moneta e raccogliere
eserciti
La nuova nobiltà cittadina
Le famiglie maggiormente coinvolte nel
governo della città iniziarono ben presto a
distinguersi, formando una vera e propria
nobiltà cittadina, il patriziato. Spesso i patrizi
cittadini acquisivano poi terre e castelli nel
contado, finendo per legarsi, tramite
strategie matrimoniali, alla nobiltà di antica
origine.
Dai consoli al podestà
Inizialmente i comuni erano governati da
organi collegiali, eletti di frequenti
(normalmente chiamati consoli, per imitare
l'antica Roma: anche se i consoli medievali
erano di solito ben più di due). I contrasti
però tra le famiglie erano frequenti per la
conquista del potere.
Così si arrivò alla creazione di una nuova
magistratura, il podestà.
Il podestà
Il podestà era solitamente un estraneo,
chiamato in città per la sua esperienza,
preparazione giuridica e imparzialità.
Aveva numerosi compiti: presiedere i consigli,
amministrare la giustizia, garantire la pace
interna e guidare l'esercito in guerra, gestire
la polizia e i funzionari del comune.
Nuove forze popolari
Nel corso del XII secolo i ceti popolari
(artigiani, bottegai, mercanti, salariati),
inizialmente esclusi dalla gestione del
comune, rivendicarono maggiori poteri: per
farlo, si riunirono in organizzazioni di
mestieri, le Arti o corporazioni
In molte città, soprattutto nel XIII secolo, la
lotta tra aristocratici (magnati) e popolari fu
dura ed ebbe esiti svariati.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
C. B.
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
Giorgio Scudeletti
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
C. B.
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
la-prof
 

La actualidad más candente (20)

La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 

Destacado (7)

Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
Le province montane e la riforma Delrio
Le province montane e la riforma DelrioLe province montane e la riforma Delrio
Le province montane e la riforma Delrio
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Organi del comune
Organi del comuneOrgani del comune
Organi del comune
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 

Similar a La nascita dei comuni

Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
andersonpitz1
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
giovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
giovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
giovanni quartini
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
fordgt1567
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Andrea Nasonte
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
giovanni quartini
 

Similar a La nascita dei comuni (20)

Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
R. Villano - Corporazioni
R. Villano - Corporazioni R. Villano - Corporazioni
R. Villano - Corporazioni
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
 
Escartons
EscartonsEscartons
Escartons
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
 
Storia istituzionale del Medioevo 7
Storia istituzionale del Medioevo 7Storia istituzionale del Medioevo 7
Storia istituzionale del Medioevo 7
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica Roma
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 

Último

Último (7)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

La nascita dei comuni

  • 1. La nascita dei comuni L'età della rinascita economica (XI secolo) vide il diffondersi di forme spontanee di associazione, sia nelle campagne che nelle città. In una società con nuove condizioni di lavoro e di vita quotidiana era normale che, ciascuno nel proprio ambito, le persone sentissero il bisogno di unirsi, per difendere interessi comuni
  • 2. I comuni rurali Ad esempio, nelle campagne, gli uomini cercavano di salvaguardare i propri diritti (far legna nei boschi, usufruire dei corsi d'acqua) I rustici faticarono a dar vita ad associazioni, a causa della potenza dei signori feudali Si formarono, comunque, nel corso dell'XI secolo, numerosi comuni rustici, con propri statuti e rappresentanti
  • 3. In città La nascita di un ceto borghese, formato da artigiani, professionisti, mercanti, rendeva necessario tutelare alcuni diritti (circolazione delle merci e degli uomini, ad esempio) e stabilire regole comuni nell'esercizio dei mestieri
  • 4. La richiesta dell'autonomia In città l'autorità signorile (rappresentata dal vescovo o dal signore della fortezza) era meno forte rispetto alle campagne; o meglio, i cittadini potevano contrattare più facilmente con i signori concessioni e privilegi, in virtù del loro numero e della loro condizione: in particolare i maiores (vassalli, mercanti, imprenditori), cioè i cittadini che godevano di maggior prestigio sociale e ricchezze economiche
  • 5. Nuove forze politiche Così nacquero nuove entità politiche, che chiameremo comuni, in grado di contrastare i poteri tradizionali, ottenendo privilegi e concessioni. In particolare, in quelle zone, come l'Italia settentrionale, in cui l'autorità imperiale era meno forte e assidua, i comuni riuscirono ad ottenere per le loro città ampie autonomie, fino a divenire vere e proprie città-stato.
  • 6. La debolezza dei vescovi La riforma della Chiesa tentata da papi come Gregorio VII (ricorda il Dictatus papae) finì per facilitare la nascita dei comuni: infatti, la Chiesa, nel tentativo di ridurre le ingerenze dell'impero nella gestione del clero e di riportare gli ecclesiastici ad un'etica corretta, preferì limitare i poteri temporali dei vescovi.
  • 7. Il governo dei comuni In qualche caso i comuni ottennero condizioni giuridiche speciali all'interno del loro territorio, a volte capitava che i rappresentanti dei comuni assistessero al governo dei signori; ma nella maggior parte dei casi i comuni riuscirono perfino ad ottenere poteri politici completamente autonomi: creare leggi, amministrare la città e la giustizia, battere moneta e raccogliere eserciti
  • 8. La nuova nobiltà cittadina Le famiglie maggiormente coinvolte nel governo della città iniziarono ben presto a distinguersi, formando una vera e propria nobiltà cittadina, il patriziato. Spesso i patrizi cittadini acquisivano poi terre e castelli nel contado, finendo per legarsi, tramite strategie matrimoniali, alla nobiltà di antica origine.
  • 9. Dai consoli al podestà Inizialmente i comuni erano governati da organi collegiali, eletti di frequenti (normalmente chiamati consoli, per imitare l'antica Roma: anche se i consoli medievali erano di solito ben più di due). I contrasti però tra le famiglie erano frequenti per la conquista del potere. Così si arrivò alla creazione di una nuova magistratura, il podestà.
  • 10. Il podestà Il podestà era solitamente un estraneo, chiamato in città per la sua esperienza, preparazione giuridica e imparzialità. Aveva numerosi compiti: presiedere i consigli, amministrare la giustizia, garantire la pace interna e guidare l'esercito in guerra, gestire la polizia e i funzionari del comune.
  • 11. Nuove forze popolari Nel corso del XII secolo i ceti popolari (artigiani, bottegai, mercanti, salariati), inizialmente esclusi dalla gestione del comune, rivendicarono maggiori poteri: per farlo, si riunirono in organizzazioni di mestieri, le Arti o corporazioni In molte città, soprattutto nel XIII secolo, la lotta tra aristocratici (magnati) e popolari fu dura ed ebbe esiti svariati.