SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 20
Descargar para leer sin conexión
Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
2 Dicembre 2014 
Andrea Borruso, Sergio Consoli, Luciano De Franco, Nino Galante, 
Carlo Leonardi, Antonino Lo Bue, Giorgia Lodi, Cristiano Longo, 
Andrea Nelson Mauro, Andrea Nucita, Marcello Perone, Giuseppe Reale, Emanuele Spampinato, Davide Taibi, Renato Trapani, Mirko Viola
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
In questa presentazione si intende riassumere quali debbano o possano essere i principali punti trattati in un documento di Linee Guida sugli Open Data adattato da un comune. 
L'elenco dei punti è stato ottenuto consultando le Linee Guida adottate dal Comune di Palermo (delibera n.252 del 13/12/2013), basate a loro volta sulle linee guida nazionali emanate dall'Agenzia per L'Italia Digitale (AgID). 
Sommario
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
La Open Knowledge Foundation definisce gli open data come 
"dati che possano essere liberamente utilizzati, riutilizzati, redistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione degli autori." 
Definizione di Open Data
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Nell'ambito delle raccomandazioni e direttive nazionali ed internazionali in materia di trasparenza e open data, un comune emana e sottoscrive delle linee guida per: 
● dichiarare i principi ed i criteri informatori adottati dal Comune in materia; 
● delineare procedure, modalità e tempi per l'implementazione di questi. 
Motivazioni
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
In genere un documento di linee guida sugli open data per un comune definisce: 
➢la struttura (in termini di figure) deputata a reperire e pubblicare i dati e a monitorarne l'aggiornamento; 
➢criteri e modalità di individuazione di dati che possono essere oggetto di pubblicazione; 
➢modalità di pubblicazione, gestione e aggiornamento dei dati; 
➢licenze per il riutilizzo dei dati pubblicati; 
➢canali di intervento da parte dei cittadini per la modifica dei dati pubblicati e per richiedere la pubblicazione di nuovi dati; 
➢percorsi di formazione dei dipendenti; 
➢modalità di disseminazione delle informazioni sui dati pubblicati; 
➢strumenti e modalità di coinvolgimento della società civile; 
➢strumenti e indicatori per il monitoraggio e la valutazione dell'attività di pubblicazione di open data e della qualità e completezza degli stessi, eventuali strumenti per la valutazione dell'impatto socio- economico. 
Contenuti (dalle linee guida di Palermo)
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Le Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico dell'Agenzia per l'Italia Digitale prevedono, al punto 5, l'individuazione di figure chiare all'interno dell'ente pubblico con responsabilità connesse al processo di pubblicazione e gestione degli Open Data: Team Open Data, Responsabile Open Data, Responsabile Base Dati, ... 
Nelle linee guida si specifica come queste figure vengono nominate: 
➢alcuni ruoli possono coincidere con ruoli già presenti nel comune; 
➢possono essere dipendenti comunali o soggetti esterni; 
➢riceveranno o meno un compenso legato al ruolo; 
... 
In altre parole, la governance del processo di apertura dei dati e le figure ad esso dedicate devono essere definite formalmente dal comune. 
Struttura Organizzativa
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Il comune mantiene e pubblica, secondo la normativa vigente, l'elenco dei dataset in proprio possesso. 
Vengono indicati un piano operativo per la realizzazione di questo elenco, nel caso in cui non sia ancora disponibile, e il dettaglio delle informazioni che deve contenere. 
E' necessario definire obblighi per i diregenti per i vari settori e modelli procedurali adeguati per l'aggiornamento dei dati. 
Si definiscono infine dei criteri per determinare quali dataset non possono essere pubblicati, quali vanno pubblicati in forma aggregata e quali devono essere pubblicati integralmente. 
Individuazione dei Dati
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
E' opportuno specificare esplicitamente i requisiti tecnici e qualitativi 
che devono avere i dati pubblicati: formati aperti, accessibilità. 
Il modello a cinque stelle [Tim Berners-Lee] è il riferimento adottato 
dall'agenzia nazionale al fine di classificare i dati di tipo aperto delle 
pubbliche amministrazioni italiane. Esso consente di individuare il 
livello di leggibilità dei dati pubblicati e la loro facilità d'accesso. 
Tale modello dovrebbe essere adottato come riferimento con l'obiettivo di 
raggiungere il livello 5 pubblicando Linked Open Data interconnessi con 
altri dati. 
Pubblicazione dei Dati
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Nelle linee guida si specifica la frequenza di aggiornamento che devono avere icdateset pubblicati. Questa dipende dalla natura del dataset e deve essere resa pubblica a favore di chi lo utilizzerà, magari nello sviluppo di applicazioni. 
E' infine fondamentale che l'elenco delle basi dati aperte e i metadati 
descrittivi di ciascun dataset siano forniti in maniera aperta ed interoperabile, con le modalità e i protocolli indicati a livello nazionale. 
Pubblicazione dei Dati – Aggiornamento e Catalogazione
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Deve essere necessariamente specificata la licenza con la quale i dati vengono rilasciati. 
Per innescare meccanismi virtuosi questa licenza deve essere più ampia possibile (si vedano le definizioni di Open Data). 
Si consiglia di fare riferimento a licenze riconosciute in ambito internazionale, in particolare Creative Commons. In alternativa si può utilizzare la Italian Open Data License. 
Licenze per il Riutilizzo
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
I cittadini devono poter segnalare eventuali imprecisioni e/o violazioni della privacy nei dati rilasciati. 
A tal fine è opportuno predisporre dei canali telematici per l'invio di queste segnalazioni e il tracciamento delle stesse. 
Inoltre, è buona norma permettere ai cittadini di richiedere la pubblicazione di open data riguardanti una tematica o un caso specifico. 
Nelle linee guida vanno indicati gli obblighi e le modalità di trattamento di richieste di questo tipo da parte del comune: tempi di risposta, figure responsabili alla gestione delle segnalazioni, ... 
Segnalazioni e richieste
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Nelle linee guida o in momenti successivi vengono definite delle buone pratiche e delle procedure per implementare e favorire la produzione di open data di qualità. 
In questo contesto il comune fornisce dei percorsi formativi (anche realizzando partnership con enti di formazione e ricerca) ai propri dipendenti a vari livelli al fine di: 
➢far acquisire al team di lavoro le necessarie conoscenze e competenze; 
➢diffondere la cultura della trasparenza e dell'Open Government all'interno della pubblica amministrazione. 
Nelle linee guida possono essere contenute indicazioni su questi percorsi, oppure possono essere indicate le figure che hanno il compito di definirli e implementarli. 
Formazione dei Dipendenti
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Strategie e metodologie attraverso le quali i cittadini, le imprese e le altre pubbliche amministrazioni vengono portate a conoscenza dei dataset pubblicati. 
Molti comuni a questo fine si dotano di un portale open data, nel quale è possibile navigare l'insieme dei dataset pubblicati. 
Andrebbe realizzata una mappatura degli stakeholder e un piano di comunicazione (iniziative dal vivo, comunicati a mezzo stampa e strumenti sociali elettronici quali mailing-list, feed rss e avvisi sui social network) adeguato per promuovere l'iniziativa e fornire aggiornamenti periodici. 
Disseminazione
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Vengono innanzitutto definiti degli indicatori oggettivi che siano facilmente verificabili da tutti. 
Tali indicatori hanno lo scopo di misurare: 
➢ in una fase iniziale l'avanzamento nel processo di implementazione della politica di open data; 
➢qualità e quantità dei dati e dei dataset pubblicati. 
Monitoraggio
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Il comune prevede delle forme di monitoraggio interno (relative agli indicatori visti prima) e produce e pubblica un report periodico su: 
➢ avanzamento e l'implementazione del programma di apertura dei dati; 
➢ accessibilità dei dati aperti; 
➢ frequenza di aggiornamento degli stessi; 
➢ eventuali criticità sui processi e organizzazione interna. 
Monitoraggio Interno
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Un osservatorio esterno effettua un monitoraggio indipendente, anche a partire dai report periodici prodotti dal comune. 
Tale osservatorio dovrebbe essere aperto ad associazione civiche e di categoria, rappresentanti dei vari stakeholder, della società civile, del mondo accademico e industriale. 
Deve essere un organo terzo che preveda la partecipazione di una rappresentanza del comune, che in seno all'osservatorio svolga il ruolo di interfaccia. 
Al fine di realizzare un monitoraggio autorevole, oltre alle rappresentanze sopracitate, l'osservatorio prevederà la partecipazione di esperti di varie discipline. 
Osservatorio esterno
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Conclusa la fase di avvio, si prevede di realizzare una analisi per verificare gli impatti socio-economici generati dal programma di apertura dei dati. 
Questa analisi si avvarrà dei dati di monitoraggio raccolti in itinere e da quanto emerso nei momenti di everifica eventualmente previsti. 
Sarà integrata da una analisi sul campo. 
Ricadute
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Un comune può indicare nelle linee guida anche i vari passi che intende attuare per l'implementazione della filiera open-data. 
In tale programma possono anche essere indicate le date entro le quali le attività verranno avviate e concluse. 
Possono infine essere previsti dei momenti di verifica a conclusione delle varie fasi. 
Cronoprogramma
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
E` fondamentale regolamentare la produzione di dati di tipo aperto nelle gare per la fornitura di prodotti e/o servizi che comportino la raccolta e la gestione di dati pubblici (L’art. 52 del CAD, comma 3). 
Se l’oggetto della fornitura riguarda prodotti e/o servizi che comportano indirettamente una produzione di dati pubblici l'amministrazione deve assicurarsi di entrare in pieno possesso di questi dati in forma disaggregata e interoperabile, al fine di curarne poi la pubblicazione. 
Se invece l’oggetto della fornitura riguarda prodotti e/o servizi che prevedono la gestione diretta di dati pubblici, l'amministrazione può richiedere espressamente che l'aggiudicatario della gara si faccia carico della pubblicazione dei dati, specificando i requisiti e le modalità, e che questi sia a sua volta soggetto a monitoraggio. 
Fornitori Esterni
Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 
Segue un elenco di riferimenti a normative e alle raccomandazioni correlate agli open data: 
➢ Agenda Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico, 2014, http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documenti_indirizzo/agendanazionalepatrimion 
iopubblico2014.pdf 
➢ Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico, Agenzia per l'Italia Digitale, 2014, http://www.agid.gov.it/sites/default/files/linee_guida/patrimoniopubblicolg2014_v0.7final 
e.pdf 
➢ Linee Guida per l'Interoperabilità Semantica Attraversio i Linked Open Data, Commissione di Coordinamento SPC, Agenzia per l'Italia Digitale, 2012, http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione_trasparenza/cdc-spc-gdl6-in 
teroperabilitasemopendata_v2.0_0.pdf 
➢ Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo, 2013, http://www.comune.palermo.it/js/server/uploads/_17122013132329.pdf 
Riferimenti

Más contenido relacionado

Similar a Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni

Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...AmmLibera AL
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Slide webinaropendatart faini
Slide webinaropendatart fainiSlide webinaropendatart faini
Slide webinaropendatart fainiFernanda Faini
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...OpenGeoDataItalia
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentodatitrentinoit
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione
 
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAFernanda Faini
 
Contributo odd2013faini
Contributo odd2013fainiContributo odd2013faini
Contributo odd2013fainiFernanda Faini
 
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OpenCoesione
 
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...PAT
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Patrimonio culturale FVG
 
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiIl fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiAmmLibera AL
 
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di MilanoSmau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di MilanoSMAU
 
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di MilanoSmau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di MilanoSMAU
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2Daniele Crespi
 
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government OpenCoesione
 
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PAGiovanni Gentili
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...monithon
 

Similar a Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni (20)

Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Slide webinaropendatart faini
Slide webinaropendatart fainiSlide webinaropendatart faini
Slide webinaropendatart faini
 
Opendata
OpendataOpendata
Opendata
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
 
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
 
Contributo odd2013faini
Contributo odd2013fainiContributo odd2013faini
Contributo odd2013faini
 
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
 
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiIl fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
 
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di MilanoSmau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
 
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di MilanoSmau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
 
Open Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBasOpen Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBas
 
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
 

Más de Cristiano Longo

Attivismo Open Data a Catania: dal tour all'hacklab
Attivismo Open Data a Catania: dal tour all'hacklabAttivismo Open Data a Catania: dal tour all'hacklab
Attivismo Open Data a Catania: dal tour all'hacklabCristiano Longo
 
Introduzione ai Linked Open Data e al Web Semantico
Introduzione ai Linked Open Data e al Web SemanticoIntroduzione ai Linked Open Data e al Web Semantico
Introduzione ai Linked Open Data e al Web SemanticoCristiano Longo
 
Open Data e Open Data Sicilia
Open Data e Open Data SiciliaOpen Data e Open Data Sicilia
Open Data e Open Data SiciliaCristiano Longo
 
Adding Semantics to Ontologies
Adding Semantics to OntologiesAdding Semantics to Ontologies
Adding Semantics to OntologiesCristiano Longo
 
Linked Open Data for Cultural Heritage
Linked Open Data for Cultural HeritageLinked Open Data for Cultural Heritage
Linked Open Data for Cultural HeritageCristiano Longo
 
Linked Open Data e Semantic Web: Fondamenti e Linguaggi di Interrogazione - P...
Linked Open Data e Semantic Web: Fondamenti e Linguaggi di Interrogazione - P...Linked Open Data e Semantic Web: Fondamenti e Linguaggi di Interrogazione - P...
Linked Open Data e Semantic Web: Fondamenti e Linguaggi di Interrogazione - P...Cristiano Longo
 
Semantic Web e Linked Open Data - Parte I
Semantic Web e Linked Open Data - Parte ISemantic Web e Linked Open Data - Parte I
Semantic Web e Linked Open Data - Parte ICristiano Longo
 
Herbrand-satisfiability of a Quantified Set-theoretical Fragment (Cantone, Lo...
Herbrand-satisfiability of a Quantified Set-theoretical Fragment (Cantone, Lo...Herbrand-satisfiability of a Quantified Set-theoretical Fragment (Cantone, Lo...
Herbrand-satisfiability of a Quantified Set-theoretical Fragment (Cantone, Lo...Cristiano Longo
 

Más de Cristiano Longo (11)

Open Data di Comunità
Open Data di ComunitàOpen Data di Comunità
Open Data di Comunità
 
Attivismo Open Data a Catania: dal tour all'hacklab
Attivismo Open Data a Catania: dal tour all'hacklabAttivismo Open Data a Catania: dal tour all'hacklab
Attivismo Open Data a Catania: dal tour all'hacklab
 
OpenDataTour: CO.P.E.
OpenDataTour: CO.P.E.OpenDataTour: CO.P.E.
OpenDataTour: CO.P.E.
 
Introduzione ai Linked Open Data e al Web Semantico
Introduzione ai Linked Open Data e al Web SemanticoIntroduzione ai Linked Open Data e al Web Semantico
Introduzione ai Linked Open Data e al Web Semantico
 
Open Data e Open Data Sicilia
Open Data e Open Data SiciliaOpen Data e Open Data Sicilia
Open Data e Open Data Sicilia
 
Adding Semantics to Ontologies
Adding Semantics to OntologiesAdding Semantics to Ontologies
Adding Semantics to Ontologies
 
Linked Open Data for Cultural Heritage
Linked Open Data for Cultural HeritageLinked Open Data for Cultural Heritage
Linked Open Data for Cultural Heritage
 
Linked Open Data e Semantic Web: Fondamenti e Linguaggi di Interrogazione - P...
Linked Open Data e Semantic Web: Fondamenti e Linguaggi di Interrogazione - P...Linked Open Data e Semantic Web: Fondamenti e Linguaggi di Interrogazione - P...
Linked Open Data e Semantic Web: Fondamenti e Linguaggi di Interrogazione - P...
 
Semantic Web e Linked Open Data - Parte I
Semantic Web e Linked Open Data - Parte ISemantic Web e Linked Open Data - Parte I
Semantic Web e Linked Open Data - Parte I
 
Beni Culturali Aperti
Beni Culturali ApertiBeni Culturali Aperti
Beni Culturali Aperti
 
Herbrand-satisfiability of a Quantified Set-theoretical Fragment (Cantone, Lo...
Herbrand-satisfiability of a Quantified Set-theoretical Fragment (Cantone, Lo...Herbrand-satisfiability of a Quantified Set-theoretical Fragment (Cantone, Lo...
Herbrand-satisfiability of a Quantified Set-theoretical Fragment (Cantone, Lo...
 

Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni

  • 1. Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni 2 Dicembre 2014 Andrea Borruso, Sergio Consoli, Luciano De Franco, Nino Galante, Carlo Leonardi, Antonino Lo Bue, Giorgia Lodi, Cristiano Longo, Andrea Nelson Mauro, Andrea Nucita, Marcello Perone, Giuseppe Reale, Emanuele Spampinato, Davide Taibi, Renato Trapani, Mirko Viola
  • 2. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni In questa presentazione si intende riassumere quali debbano o possano essere i principali punti trattati in un documento di Linee Guida sugli Open Data adattato da un comune. L'elenco dei punti è stato ottenuto consultando le Linee Guida adottate dal Comune di Palermo (delibera n.252 del 13/12/2013), basate a loro volta sulle linee guida nazionali emanate dall'Agenzia per L'Italia Digitale (AgID). Sommario
  • 3. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni La Open Knowledge Foundation definisce gli open data come "dati che possano essere liberamente utilizzati, riutilizzati, redistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione degli autori." Definizione di Open Data
  • 4. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Nell'ambito delle raccomandazioni e direttive nazionali ed internazionali in materia di trasparenza e open data, un comune emana e sottoscrive delle linee guida per: ● dichiarare i principi ed i criteri informatori adottati dal Comune in materia; ● delineare procedure, modalità e tempi per l'implementazione di questi. Motivazioni
  • 5. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni In genere un documento di linee guida sugli open data per un comune definisce: ➢la struttura (in termini di figure) deputata a reperire e pubblicare i dati e a monitorarne l'aggiornamento; ➢criteri e modalità di individuazione di dati che possono essere oggetto di pubblicazione; ➢modalità di pubblicazione, gestione e aggiornamento dei dati; ➢licenze per il riutilizzo dei dati pubblicati; ➢canali di intervento da parte dei cittadini per la modifica dei dati pubblicati e per richiedere la pubblicazione di nuovi dati; ➢percorsi di formazione dei dipendenti; ➢modalità di disseminazione delle informazioni sui dati pubblicati; ➢strumenti e modalità di coinvolgimento della società civile; ➢strumenti e indicatori per il monitoraggio e la valutazione dell'attività di pubblicazione di open data e della qualità e completezza degli stessi, eventuali strumenti per la valutazione dell'impatto socio- economico. Contenuti (dalle linee guida di Palermo)
  • 6. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Le Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico dell'Agenzia per l'Italia Digitale prevedono, al punto 5, l'individuazione di figure chiare all'interno dell'ente pubblico con responsabilità connesse al processo di pubblicazione e gestione degli Open Data: Team Open Data, Responsabile Open Data, Responsabile Base Dati, ... Nelle linee guida si specifica come queste figure vengono nominate: ➢alcuni ruoli possono coincidere con ruoli già presenti nel comune; ➢possono essere dipendenti comunali o soggetti esterni; ➢riceveranno o meno un compenso legato al ruolo; ... In altre parole, la governance del processo di apertura dei dati e le figure ad esso dedicate devono essere definite formalmente dal comune. Struttura Organizzativa
  • 7. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Il comune mantiene e pubblica, secondo la normativa vigente, l'elenco dei dataset in proprio possesso. Vengono indicati un piano operativo per la realizzazione di questo elenco, nel caso in cui non sia ancora disponibile, e il dettaglio delle informazioni che deve contenere. E' necessario definire obblighi per i diregenti per i vari settori e modelli procedurali adeguati per l'aggiornamento dei dati. Si definiscono infine dei criteri per determinare quali dataset non possono essere pubblicati, quali vanno pubblicati in forma aggregata e quali devono essere pubblicati integralmente. Individuazione dei Dati
  • 8. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni E' opportuno specificare esplicitamente i requisiti tecnici e qualitativi che devono avere i dati pubblicati: formati aperti, accessibilità. Il modello a cinque stelle [Tim Berners-Lee] è il riferimento adottato dall'agenzia nazionale al fine di classificare i dati di tipo aperto delle pubbliche amministrazioni italiane. Esso consente di individuare il livello di leggibilità dei dati pubblicati e la loro facilità d'accesso. Tale modello dovrebbe essere adottato come riferimento con l'obiettivo di raggiungere il livello 5 pubblicando Linked Open Data interconnessi con altri dati. Pubblicazione dei Dati
  • 9. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Nelle linee guida si specifica la frequenza di aggiornamento che devono avere icdateset pubblicati. Questa dipende dalla natura del dataset e deve essere resa pubblica a favore di chi lo utilizzerà, magari nello sviluppo di applicazioni. E' infine fondamentale che l'elenco delle basi dati aperte e i metadati descrittivi di ciascun dataset siano forniti in maniera aperta ed interoperabile, con le modalità e i protocolli indicati a livello nazionale. Pubblicazione dei Dati – Aggiornamento e Catalogazione
  • 10. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Deve essere necessariamente specificata la licenza con la quale i dati vengono rilasciati. Per innescare meccanismi virtuosi questa licenza deve essere più ampia possibile (si vedano le definizioni di Open Data). Si consiglia di fare riferimento a licenze riconosciute in ambito internazionale, in particolare Creative Commons. In alternativa si può utilizzare la Italian Open Data License. Licenze per il Riutilizzo
  • 11. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni I cittadini devono poter segnalare eventuali imprecisioni e/o violazioni della privacy nei dati rilasciati. A tal fine è opportuno predisporre dei canali telematici per l'invio di queste segnalazioni e il tracciamento delle stesse. Inoltre, è buona norma permettere ai cittadini di richiedere la pubblicazione di open data riguardanti una tematica o un caso specifico. Nelle linee guida vanno indicati gli obblighi e le modalità di trattamento di richieste di questo tipo da parte del comune: tempi di risposta, figure responsabili alla gestione delle segnalazioni, ... Segnalazioni e richieste
  • 12. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Nelle linee guida o in momenti successivi vengono definite delle buone pratiche e delle procedure per implementare e favorire la produzione di open data di qualità. In questo contesto il comune fornisce dei percorsi formativi (anche realizzando partnership con enti di formazione e ricerca) ai propri dipendenti a vari livelli al fine di: ➢far acquisire al team di lavoro le necessarie conoscenze e competenze; ➢diffondere la cultura della trasparenza e dell'Open Government all'interno della pubblica amministrazione. Nelle linee guida possono essere contenute indicazioni su questi percorsi, oppure possono essere indicate le figure che hanno il compito di definirli e implementarli. Formazione dei Dipendenti
  • 13. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Strategie e metodologie attraverso le quali i cittadini, le imprese e le altre pubbliche amministrazioni vengono portate a conoscenza dei dataset pubblicati. Molti comuni a questo fine si dotano di un portale open data, nel quale è possibile navigare l'insieme dei dataset pubblicati. Andrebbe realizzata una mappatura degli stakeholder e un piano di comunicazione (iniziative dal vivo, comunicati a mezzo stampa e strumenti sociali elettronici quali mailing-list, feed rss e avvisi sui social network) adeguato per promuovere l'iniziativa e fornire aggiornamenti periodici. Disseminazione
  • 14. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Vengono innanzitutto definiti degli indicatori oggettivi che siano facilmente verificabili da tutti. Tali indicatori hanno lo scopo di misurare: ➢ in una fase iniziale l'avanzamento nel processo di implementazione della politica di open data; ➢qualità e quantità dei dati e dei dataset pubblicati. Monitoraggio
  • 15. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Il comune prevede delle forme di monitoraggio interno (relative agli indicatori visti prima) e produce e pubblica un report periodico su: ➢ avanzamento e l'implementazione del programma di apertura dei dati; ➢ accessibilità dei dati aperti; ➢ frequenza di aggiornamento degli stessi; ➢ eventuali criticità sui processi e organizzazione interna. Monitoraggio Interno
  • 16. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Un osservatorio esterno effettua un monitoraggio indipendente, anche a partire dai report periodici prodotti dal comune. Tale osservatorio dovrebbe essere aperto ad associazione civiche e di categoria, rappresentanti dei vari stakeholder, della società civile, del mondo accademico e industriale. Deve essere un organo terzo che preveda la partecipazione di una rappresentanza del comune, che in seno all'osservatorio svolga il ruolo di interfaccia. Al fine di realizzare un monitoraggio autorevole, oltre alle rappresentanze sopracitate, l'osservatorio prevederà la partecipazione di esperti di varie discipline. Osservatorio esterno
  • 17. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Conclusa la fase di avvio, si prevede di realizzare una analisi per verificare gli impatti socio-economici generati dal programma di apertura dei dati. Questa analisi si avvarrà dei dati di monitoraggio raccolti in itinere e da quanto emerso nei momenti di everifica eventualmente previsti. Sarà integrata da una analisi sul campo. Ricadute
  • 18. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Un comune può indicare nelle linee guida anche i vari passi che intende attuare per l'implementazione della filiera open-data. In tale programma possono anche essere indicate le date entro le quali le attività verranno avviate e concluse. Possono infine essere previsti dei momenti di verifica a conclusione delle varie fasi. Cronoprogramma
  • 19. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni E` fondamentale regolamentare la produzione di dati di tipo aperto nelle gare per la fornitura di prodotti e/o servizi che comportino la raccolta e la gestione di dati pubblici (L’art. 52 del CAD, comma 3). Se l’oggetto della fornitura riguarda prodotti e/o servizi che comportano indirettamente una produzione di dati pubblici l'amministrazione deve assicurarsi di entrare in pieno possesso di questi dati in forma disaggregata e interoperabile, al fine di curarne poi la pubblicazione. Se invece l’oggetto della fornitura riguarda prodotti e/o servizi che prevedono la gestione diretta di dati pubblici, l'amministrazione può richiedere espressamente che l'aggiudicatario della gara si faccia carico della pubblicazione dei dati, specificando i requisiti e le modalità, e che questi sia a sua volta soggetto a monitoraggio. Fornitori Esterni
  • 20. Linee Guida per gli Open Data nei Comuni Segue un elenco di riferimenti a normative e alle raccomandazioni correlate agli open data: ➢ Agenda Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico, 2014, http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documenti_indirizzo/agendanazionalepatrimion iopubblico2014.pdf ➢ Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico, Agenzia per l'Italia Digitale, 2014, http://www.agid.gov.it/sites/default/files/linee_guida/patrimoniopubblicolg2014_v0.7final e.pdf ➢ Linee Guida per l'Interoperabilità Semantica Attraversio i Linked Open Data, Commissione di Coordinamento SPC, Agenzia per l'Italia Digitale, 2012, http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione_trasparenza/cdc-spc-gdl6-in teroperabilitasemopendata_v2.0_0.pdf ➢ Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo, 2013, http://www.comune.palermo.it/js/server/uploads/_17122013132329.pdf Riferimenti