Publicidad
Publicidad

Más contenido relacionado

Publicidad

Il conflitto: come il cinema racconta la disabilità

  1. A scuola di diritti umani Anno scolastico 2019/2020
  2. Il conflitto: come il cinema racconta la disabilità Aurora Tamigio
  3. Il conflitto del protagonista - che sia interiore, personale o extra-personale - è ciò che rende possibile il processo d’identificazione dello spettatore. È partendo proprio da questo principio che vengono realizzati i film. Ed è cominciando a ragionare su questo e altri aspetti del cinema che gli studenti si sono esercitati ad analizzare con una maggiore consapevolezza come viene raccontata la disabilità. La disabilità nelle trame dei film
  4. Video post-it “La percezione e la rappresentazione della disabilità al cinema è completamente cambiata negli anni” Aurora Tamigio Osservatorio Diritti
  5. Libri
  6. Paolo Cattorini "Bioetica e cinema: racconti di malattia e dilemmi morali" Franco Angeli, 2003
  7. André Bazin "Che cosa è il cinema?" Garzanti, 1986
  8. Peppino Ortoleva "Cinema e storia. Scene dal passato" Loescher, 1991
  9. Francesco Casetti, Federico di Chio "Analisi del film" Bompiani, 1990
  10. Barry Keith Grant "Film Genre. From iconography to ideology" Wallflower, 2007
  11. Film
  12. Forrest Gump Robert Zemeckis (Usa, 1994, 142’)
  13. Quasi amici Olivier Nakache, Eric Toledano (Francia, 2011, 112’)
  14. Mare dentro Alejandro Amenabar (Francia, Spagna, Italia, 2004, 125’)
  15. Rain man Barry Levinson (Usa, 1988, 126’)
  16. La teoria del tutto James Marsch (Gran Bretagna, 2014, 123’)
  17. Dal web
  18. Giuseppe Licandro Come il cinema "mostra" i disabili (LucidaMente, ottobre 2006)
  19. Antonio Tripodi La rappresentazione cinematografica dell’handicap e la sua edulcorazione nella società “politicamente corretta” (direfarescrivere, 03/02/2006)
  20. Roberto Scano Per una definizione di "disabilità" (Web Accessibile, 24/03/2003)
  21. Disabile, una definizione (Parlare civile)
  22. Giornalista freelance. Un po’ palermitana, un po’ milanese, nata nel 1988. Laureata in Storia dell’arte, la passione per il cinema l’ha poi portata a studiare sceneggiatura. Scrive di cinema, tv e spettacolo su SilenzioinSala.com. Le piacciono le storie quando riescono a raccontare un pezzetto di questo mondo. Per Osservatorio Diritti scrive soprattutto recensioni e analisi di film e documentari legati ai diritti umani. Aurora Tamigio
  23. festivaldirittumani.it #ioalzolosguardo
Publicidad