SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 22
Descargar para leer sin conexión
IX SUMMIT SULL’INDUSTRIA 
    DELLA COMUNICAZIONE
    DELLA COMUNICAZIONE
   I nuovi attori «sopra la rete» e la                 FONDAZIONE ROSSELLI
sostenibilità della filiera di internet                Istituto di Economia dei Media


              Osservatorio OTT 2011
                                      Flavia Barca
            Direttore Istituto di Economia dei Media
Le 3 fasi di internet
                  Il sistema OTT
                  Il i t       OTT
                    Il sistema ICT
                   L’utente finale    FONDAZIONE ROSSELLI
                                      Istituto di Economia dei Media

                           Le sfide
Prossime tappe dell’Osservatorio
       Q
       Qualche domanda apertap
Le 3 fasi di Internet
I 40 anni di vita di Internet potrebbero    Una fase che si apre con la rincorsa a creare business 
essere sintetizzati in 3 fasi               online, attraversa l’esplosione della bolla speculativa e 
                                            si chiude con l’emersione di nuovi attori globali che 
   Un primo periodo di lenta scoperta       impongono modelli di business completamente nuovi 
   delle sue potenzialità e sostanziale     centrati sull’economia di rete, la capacità di 
   deregulation dei flussi sociali ed 
   deregulation dei flussi sociali ed       monetizzare gli utenti ma soprattutto le informazioni 
                                            monetizzare gli utenti ma soprattutto le informazioni
   economici sulla rete                     da questi veicolate, ed una forza del brand dirompente




                                                                                  una terza fase 
                                                                                  che potremmo 
                                                                                  definire di 
                                                                                  definire di
                                                                                  consolidamento
La fase III: di consolidamento
Internet è diventato spazio di condivisione vitale per la stragrande maggioranza
delle persone connesse con numeri destinati a crescere
              connesse,
 2 miliardi di utenti Internet                       800 milioni di iscritti a Facebook
 1,2 miliardi di connessioni broadband mobili        500 milioni di smartphone
 oltre 3 miliardi di visualizzazioni al giorno e 48 ore di video caricate ogni minuto su YouTube

con conseguenti impatti sia                        sia a livello economico…
                                                   sia a livello economico…
     a livello sociale…
  ‐ primavera araba e le vere e                   ‐ la catena del valore della Rete si va 
  proprie rivoluzioni avvenute in 
               l                                  evidenziando
  Nord Africa, che hanno portato alla             ‐ il mercato dei servizi sopra la rete si va 
  fine dei regimi di Ben Ali, Mubarak             fortemente concentrando
  e Gheddafi
  e Gheddafi
                                                  ‐ gli utenti iniziano ad accettare 
  ‐ rivolte di New York e Washington,             gradualmente abbonamenti o micro 
  gli Indignados e l’Occupy Wall                  pagamenti per accedere a contenuti 
  Street                                          pregiati ed esclusivi. 
                                                  pregiati ed esclusivi
Uno scontro tra sistemi?

E
E’ un fatto però che l’innovazione digitale che è in questo momento storico in
       fatto, però,      l innovazione
grado di generare maggiore valore economico e maggiore valore di brand, e che
incide in tempo reale sui processi economici ancorché sociali, è un’innovazione
“fuori dalle reti” e che quindi per tradizione non nasce in Europa ma negli Usa
 fuori        reti         quindi,   tradizione,
o in altri sistemi economici emergenti. Un’innovazione potremmo dire “sopra la
rete”, e difatti l’acronimo con il quale vengono spesso identificati soggetti come
YouTube, Apple,
YouTube Apple Google o Facebook è “OTT”, over the top che include tutti quei
                                          OTT           top,
fornitori di servizi sulla rete Internet che sono soggetti terzi e indipendenti dai
provider di connettività.

Non è un caso che questi operatori non si siano sviluppati in Europa, un’area
sottoposta ad alti vincoli normativi, ancora estremamente frammentata, dove le
imprese hanno una scarsa propensione al rischio Quello che si va a delineare
                                            rischio.                  delineare,
quindi, è uno scontro tra sistemi contrapposti, un sistema europeo TLC‐centric e
un sistema Usa OTT‐centric.
Il “sistema” OTT  


SERVIZI OVER­THE­TOP: UNA DEFINIZIONE
Con l’espressione “servizi over the top” si indicano genericamente servizi che
    l espressione servizi            top    indicano, genericamente,
sono forniti sulla rete Internet da soggetti terzi e indipendenti dai provider di
connettività


LA PRINCIPALE CARATTERISTICA: LE ECONOMIE DI RETE
Negli ultimi anni i modelli di business interni alla catena verticale del valore di
Internet sono sempre meno basati sul controllo delle infrastrutture e sempre più
orientati al controllo dei contenuti e delle applicazioni interattive che
caratterizzano il Web 2.0, rendendo l’informazione la leva strategica di tutti i
                                     l informazione
business online.
Il mercato dei servizi over the top: 
                                                  le economie di rete
                                                  le economie di rete
Gli OTT, per la loro natura, sono a tutti gli effetti dei servizi di rete e 
presentano, quindi, tutte le principali caratteristiche economiche dei cosiddetti 
presentano quindi tutte le principali caratteristiche economiche dei cosiddetti
network products

                                                     OVER THE TOP E 
                                                    ECONOMIE DI RETE
CARATTERISTICHE DELLE 
                                   • Concentrazione, effetti di rete e costi di transizione 
   ECONOMIE DI RETE                     rendono il mercato degli OTT un mercato con 
      • Concentrazione               elevate barriere all’ingresso dove competere sulla 
     • Economie di scala                medesima tipologia di servizio risulta spesso 
                                                      p g                          p
        • Effetti di rete                                molto difficile
    • Dimensioni globali                 • Il vantaggio del primo entrante è spesso 
    • Logica few­to­many
         g f               y                             fondamentale
   • Effetti di lock in e alti        • Vale la logica “the winner takes all”, che porta 
     costi di transizione              all’affermazione di player di grandi dimensioni, 
                                              con cui è molto difficile competere
                                                                           p
Il mercato dei servizi over the top: 
                                                                               the winner takes all
                                                                               the winner takes all
THE WINNER TAKES ALL
Questa logica implica che nel momento in cui un soggetto economico supera la quota di 
Q t l i i li           h     l        t i     i          tt         i         l     t di
mercato del suo concorrente, tende a raggiungere quote di mercato sempre più grandi 
fino ad arrivare al 100% ed è alla base delle guerre di standard e della concorrenza per 
l affermazione di servizi OTT tra loro sostituibili
l’affermazione di servizi OTT tra loro sostituibili

                              Utenti di Facebook e  MySpace a confronto, 2007­2011                 Un esempio del modo in cui la
                        900                                                                  880
                                                                                                   logica winner takes all funziona
                        800                                                                        nel mercato dei servizi OTT è
                        700                                                                        costituito    dalla     battaglia
 milioni utenti unici




                        600                                                  600                   MySpace e Facebook, in cui il
                        500                                                                        secondo è riuscito a scardinare
                        400                                                                        il mercato del primo entrante,
                                                                350
                        300                                                                        costruendo un network di
                        200                        211                                             utenti     molto    solido      e
                                 114
                        100                                60            45                        apparentemente difficile da
                                       50
                          0
                                             109                                             20    scalfire
                                2007        2008         2009         2010            2011

                                             Facebook       MySpace
                                                                                   Fonte: IEM 
Il mercato dei servizi over the top: 
                                             una possibile classificazione
                                             una possibile classificazione
I servizi OTT sono scomponibili in 6 
macroaree:
MOTORI DI RICERCA
                                                   MOTORI DI RICERCA
Applicazioni che permettono di rintracciare           Google                                   QQ
                                                                                                           PORTALI

risorse associate a parole chiave                     Baidu             WindowsLive            IMDB
                                                                                               ESPN            Editori online
SOC
SOCIAL MEDIA
                                                      Bing              Yahoo!
                                                      Ask               Libero                 AOL

Piattaforme che facilitano le discussioni, la         FilesTube

partecipazione e la condivisione di                          The Pirate Bay
                                                                                               Wikipedia

contenuti/ informazioni in rete                              Torrentz
                                                                                 DailyMotion                                    AGGREGATORI
AGGREGATORI                                                                      Vimeo
                                                                                 Megavideo
Servizi che riuniscono specifici tipi di                                         Hulu
                                                                                                              YouTube
informazioni o contenuti                                                                                      MySpace
                                                                                                              Blogspot
                                                                                  Adulti
E­COMMERCE                                                        Netflix                                     Tumblr                  MSN
                                                                                                                                      Orkut
Soggetti attivi nel processo di compravendita 
S       i i i l               di             di       Amazon
                                                                  iTunes Store
                                                                  iTunes Store                                Blogger
                                                                                                              Digg     Facebook
                                                                                                                                      SlideShare

di prodotti o servizi online.                         E‐Bay                                                                           Skype
                                                                                                                        Twitter       Badoo
                                                      Wal‐Mart Online                                                   LinkedIn
HOSTING ­ FILE SHARING                                Booking.com                   Megaupload                          Flickr
Servizi di archiviazione che offrono spazio sui       E‐COMMERCE
                                                                                    Rapid Share
                                                                                    DropBox
                                                                                                                        Adult FriendFinder

propri server                                                                     FILE SHARING                         SOCIAL MEDIA
PORTALI                                                                              (hosting)

siti organizzati in qualità di accessi , spesso                                                              Fonte: Elaborazione IEM 
seg e tat te at ca e te, a co te ut e
segmentati tematicamente, a contenuti e 
informazioni presenti su internet
Il mercato dei servizi over the top:
                                                                   i modelli di business
                                                                   i modelli di business
I modelli adottati dagli attori OTT  si estendono lungo un continuum che va dalla 
fornitura completamente gratuita del servizio per l utente finale, a servizi free
fornitura completamente gratuita del servizio per l’utente finale a servizi free
finanziati da pubblicità, fino ad offerte completamente a pagamento. 

                         MODELLI FREE                                                          MODELLI PAY


                     free          Free Trial
         dono                                   Freemium   transazioni    Infomediary      E‐commerce              Affiliazioni   sottoscrizioni   Pay per use
                   ad‐based         Baratto



                   Search                                                    Reti                                  Scambio         Vendita o        Metered
                                                              aste                          E‐tailer
                                                                          pubblicitarie                             banner         noleggio         consume
                                                                                                                                   contenuti

                    Display                                                Audience        Estensione                                                Pay per 
                                                           Marketplace                                                 Pay per 
                                                                            rating        negozio fisico                                                e
                                                                                                                                                      view
                                                                                                                        click     Membership
                                                                                                                                  M b hi
                sponsorizzazioni
                                                                           Incentive                                                                Internet 
                          video                            Pagamento       marketing             Portale              Revenue
                                                                                               produttore              sharing     Internet          Service 
                     animazioni                                                                                                     Service         Provider
                                                                                                            Vendita                Provider
                                                           Distributori
                                                                                                            Noleggio
                      email
                                                                                                            Licenza
                                                                                                                                    Cloud/ 
                                                                                                                                    Storage
                                                             Ricerca
                      classified                                                           E‐commerce 
                                                                                              digitale

                                                            Gruppi di
                                                            Gruppi di
                      Mobile ad                             acquisto                                                                      Fonte: Elaborazione IEM 
Il “sistema” ICT
L’economia europea risulta molto più telecom centered rispetto agli Usa:
• i It li l uniche 2 i
  in Italia le   i h    imprese I t a fi
                                 Ict figurare t l prime 250 d l mondo sono
                                               tra le i     del    d
Telecom Italia e Wind,
• in Gran Bretagna: BT, Talk Talk, Virgin Media, Vodafone,
•i F
  in Francia: F
            i France T l
                     Telecom e Al t l L
                                Alcatel Lucent,
                                             t
• in Germania: Deutsche Telekom e Siemens

                                             Relativamente al proprio core business, 
                                             R l i              l     i        b i
  Questi soggetti sono caratterizzati da         capitalizzano “solo” il valore della 
   un alto livello di “materialità”, poco      propria rete, la quale richiede elevati 
     “cool” e molto connotati (sia nel       investimenti di costruzione, gestione e 
                                             i       i     i di        i         i
      brand che nell’organizzazione            innovazione, e per la quale il costo di 
    aziendale) dalla propria origine di 
              )       p p        g                 un utente aggiuntivo è spesso 
  monopolio statale o comunque dalla              estremamente incidente (specie 
                                                                      d      (
   propria natura primigenia di public         quando quest’ultimo si trova in zone 
                   utility
                         y                      impervie, lontano dai grandi centri 
                                                                urbani)
Le TLC sono in sofferenza

Il mercato delle Tlc, dopo la grande crescita generata dalle liberalizzazioni degli
anni ’
     ’90, d ll’
          dall’avvento d ll telefonia mobile e d ll d ff
                       delle l f         bl    dalla diffusione d ll b d l
                                                                della banda larga,
vive dal 2007 una fase di stagnazione e arretramento.
  Le tlc fisse risultano in perdita dal 2006, le tlc mobili dal 2008
                            p
                                                                                                Apice del comparto tlc 
                          Il mercato delle telecomunicazioni: 1991 – 2010 (mln €)                       totali




                                                              Apice del comparto tlc fisse   Apice del comparto tlc 
                                                                                                    mobili
             Communications




    Fonte: elaborazione Iem su dati Agcom e Assinform Netconsulting
…non più compensate dalla crescita del 
                                                     broadband nel fisso…
                                                     broadband nel fisso
                                                   Mercato dei servizi di rete fissa per categorie 2000-2010 (mln €)

Tra
T i servizi di rete fi
          i i    t fissa,
il vistoso calo della
fonia (­4,5 mld dal 2000
al 2010)
  l 2010)…


  Ricavi da accesso ad internet su totale ricavi
  da tlc fisse 2000-2010 (mld €)



                                                                       …è stato compensato solo
                                                                       parzialmente dall’ascesa del
                                                                       broadband, cresciuto da 0,5 a
                                                                       3,5 mld e arrivato a generare il
                                                                       23,5% dei ricavi complessivi di
                                                                       rete fissa
…e alla ricerca di nuovi schemi di business nel 
                                             broadband mobile
Anche nelle tlc mobili si osserva la progressiva saturazione del mercato voce e
l’esplosione del mercato dei dati, servizi a valore aggiunto e, più di recente, quello
  esp os o e de e cato de dat , se            a o e agg u to p ù d ece te, que o
della fornitura dell’accesso ad internet.
   l’offerta dei pacchetti di minuti ha parzialmente frenato la diffusione dei servizi
che offrono chiamate in modalità over‐the‐top.
    Nella fornitura di      Mercato dei servizi di rete mobile per categorie 2000-2010 (mln €)
connettività mobile si 
connettività mobile si
diffonde un modello 
“semiflat” : 
navigazione 
navigazione
teoricamente 
illimitata ma drastica 
riduzione della 
riduzione della
velocità di navigazione 
una volta superata la 
soglia mensile
soglia mensile
                            Fonte: elaborazione Iem su dati Agcom e Assinform Netconsulting
…anche per l’impatto dell’integrazione verticale tra 
               terminali e contenuti e del successo degli application store 

Il successo degli application store (in particolare Apple e Google) ha impattato
decisamente sul mercato mobile:
  diminuisce il valore del mercato complessivo di contenuti e applicazioni
mobili(‐27%)
mobili( 27%)
   gli operatori telco si concentrano sulla fornitura di connettività (+50%)



                     Ricavi mercato mobile: accesso, contenuti e pubblicità, 2008-2010
                                2010         2009          2008           ∆% 10-09               ∆% 10-08
  Mobile internet               538           423           360             27,19                 49,44
  Mobile content pay              545             596             744            -8,56            -26,75
     - di cui d appl. store
            i da   l                     51              24               6             112,50
                                                                                        112 50             750,00
                                                                                                            50 00
  Mobile advertising               38              33              32            15,15            18,75
  Totale                         1.121           1.052           1.136            6,56            -1,32
                      Note: dati in milioni di euro. Fonte: elaborazione IEM su dati Polimi
Terzo angolo del triangolo è l’utente 
                                              finale…
                                              finale

… sempre più avido di servizi in rete, specie servizi video che costituiscono il
40% del traffico on‐line, sempre più pro‐sumer di contenuti, sempre più
dipendente da un determinato contenuto/servizio e dal device di fruizione e
  p                                          /
sempre più indifferente alla rete che lo veicola ma non alle politiche di pricing di
quest’ultima, unica leva competitiva in mano alle TLC.

Al contempo un utente che esprime nella rete un bisogno di protagonismo e di
messa in scena (messa in rete) caratteristico del post‐modernismo (o del suo
superamento, secondo alcuni), percepito come libertà suprema di espressione,
ma al contempo anche massimo pericolo di perdita della propria libertà
intesa come privacy, cioè di un chiaro distinguo della propria sfera personale
di riferimento, all’interno di un processo che alcuni hanno definito “di
                 all interno                                                di
privatizzazione della conoscenza collettiva”.
La conoscenza dettagliata dell’utente è il 
                      punto nodale dei nuovi business
                      punto nodale dei nuovi business

La mole di informazioni che lo riguardano (dalla profilazione dei suoi
gusti, ai suoi amici etc) ‐ che operatori (OTT o TLC o broadcaster pay che
siano) acquisiscono all’attivazione d ll’ bb
 i    )       i i         ll’ i i       dell’abbonamento o d ll’
                                                               dell’accesso all
servizio e arricchiscono nel corso della “relazione” con l’utente – è il grande
terreno di battaglia dei prossimi anni.

La gestione di questi dati fortemente sensibili è strettamente regolata in
Europa (o meglio relativamente alle aziende europee) mentre lo è molto
meno negli Usa, e questo “
         l               “squilibrio” regolatorio viene capitalizzato d l
                               lb ”       l                   l       dagli
OTT oltreoceano.
Sulla governance delle informazioni si 
                                     giocheranno diverse partite… 
                                     giocheranno diverse partite…
Il mercato di internet è destinato a crescere e ad avere un impatto sempre          p             p
maggiore sulla società e l’economia, ma è un mercato che sarà sempre più
aperto ad una molteplicità di attori per via dell’abbattimento delle barriere
g g
geografiche    determinate        da
                                      Investimenti nelle tecnologie di rete fissa e mobile 1991-2010 (mln €)
protocolli sempre più universali
che viaggiano su reti differenti.
Si delinea quindi uno scenario
dove il flusso dei ricavi e quello
degli                 investimenti
costituiscono       due      vettori
scollegati tra loro. Il rischio è
quello di un forte trasferimento di
ricchezza tra Unione Europea e
Nord America con un effetto
sostanziale     sulla      divisione
internazionale del lavoro
                    lavoro.                     Fonte: elaborazione Iem su dati Agcom e Assinform Netconsulting
… e con questi temi si dovrà confrontare il 
                                               legislatore

Chi riuscirà ad adattare e ad i
     i ià d d                d interpretare i f
                                              futuri fl i i f
                                                   i flussi informativi sarà il vincitore
                                                                    i i    à     i i
della contesa per gli anni a venire.
L’internet del futuro, in un’ottica di evoluzione che volge all’interazione e
                                                             g
prossimamente all’incorporamento degli oggetti, sembra avere bisogno sempre
più di standard condivisi e il Cloud computing apre prospettive enormi da questo
p
punto di vista.
Occorre dunque ripensare le politiche pubbliche e il loro impatto su un mercato
estremamente strategico e destinato ad accrescere costantemente la propria
importanza,
importanza sia sul piano economico che sociale
                                       sociale.
Questo è lo spirito con il quale si sta muovendo il nostro Osservatorio che, nel
corso del 2012, proseguirà lungo tre direttive principali:
Le prossime tappe dell’Osservatorio

→          economica
si intende affrontare il tema dell’evoluzione sostenibile della catena del valore di
Internet esaminando più nel dettaglio gli economics della rete e dei diversi attori
che compongono la filiera
         p g
→          regolatorio/giuridica
da un lato si intende sviluppare un approfondimento intorno al tema chiave della
tutela del consumatore (che implica questioni come la trasparenza e la privacy),
dall’altro ci si vuole interrogare sul ruolo che devono svolgere gli attori politici e
istituzionali in un mercato ormai fortemente liberalizzato, come quello delle TLC e
di internet
→          culturale/educativa
la Fondazione Rosselli reputa fondamentale affrontare il tema della “digital‐
literacy ,
literacy”, sia relativamente al digital divide, sia per la centralità che oggi, all’interno
                                                                                all interno
di un concetto di “cittadinanza attiva”, deve assumere una chiara consapevolezza
dei diritti, delle opportunità e delle minacce presenti in Rete.
Alcuni interrogativi aperti


• Come può l’Europa favorire la nascita di imprese europee competitive con gli
OTT?
• E’ corretto intraprendere una politica industriale “protezionistica” di supporto
dei campioni nazionali/europei?
• La strada è abbassare l’asticella normativa per tutti o alzarla per tutti?
                                              p                   p
• Come proteggere la libertà e la globalizzazione dei flussi e delle scelte di
informazione (l’utente di internet non giudica più concepibile il mancato accesso
ad un servizio disponibile ad es negli Usa perché la rete ha educato la
                                  es.       Usa,
popolazione mondiale ad un concetto di libertà e internazionalizzazione mai visti
prima) salvaguardando al contempo le economie locali?
Grazie per l’attenzione

                             Osservatorio OTT 2011
                             O         i OTT 2011 a cura di
                                                         di:
Flavia Barca, Giulia Berni, Francesca Burichetti, Cristina Murroni, 
                                                Lorenzo Principali


                               Istituto di Economia dei Media
                                 segreteria@fondazionerosselli.it
                                       www.fondazionerosselli.it 
                                           Tel. 0039.06.6869502

Más contenido relacionado

Destacado

Destacado (20)

Xo y pc
Xo y pcXo y pc
Xo y pc
 
xLerate Deep Dive - Spring 09 Release
xLerate Deep Dive -  Spring 09 ReleasexLerate Deep Dive -  Spring 09 Release
xLerate Deep Dive - Spring 09 Release
 
Xl Catalog
Xl CatalogXl Catalog
Xl Catalog
 
Xeografía de roma
Xeografía de romaXeografía de roma
Xeografía de roma
 
Xister2012 - carlo sebastiani
Xister2012 - carlo sebastianiXister2012 - carlo sebastiani
Xister2012 - carlo sebastiani
 
X-LAB Presentation
X-LAB PresentationX-LAB Presentation
X-LAB Presentation
 
xinhua presidential express 20090618
xinhua presidential express 20090618xinhua presidential express 20090618
xinhua presidential express 20090618
 
Xn View Usage Guide
Xn View Usage GuideXn View Usage Guide
Xn View Usage Guide
 
Xeomorfoloxía
XeomorfoloxíaXeomorfoloxía
Xeomorfoloxía
 
Xi Ingénierie plaquette B2B
Xi Ingénierie plaquette B2BXi Ingénierie plaquette B2B
Xi Ingénierie plaquette B2B
 
Xi. мат техн 2012 р.
Xi. мат техн 2012 р.Xi. мат техн 2012 р.
Xi. мат техн 2012 р.
 
zt200
zt200 zt200
zt200
 
Xenética mendeliana
Xenética mendelianaXenética mendeliana
Xenética mendeliana
 
X Flow Interface 2011 En
X Flow Interface 2011 EnX Flow Interface 2011 En
X Flow Interface 2011 En
 
Xenon1902 | Honeywell
Xenon1902 | HoneywellXenon1902 | Honeywell
Xenon1902 | Honeywell
 
(XIMB) Sustainability - Machine Tools Industry
(XIMB) Sustainability - Machine Tools Industry(XIMB) Sustainability - Machine Tools Industry
(XIMB) Sustainability - Machine Tools Industry
 
Xi gunawan bhs
Xi gunawan bhsXi gunawan bhs
Xi gunawan bhs
 
XLIII Fiesta de las Madres
XLIII Fiesta de las MadresXLIII Fiesta de las Madres
XLIII Fiesta de las Madres
 
Xnbfvcthfs
XnbfvcthfsXnbfvcthfs
Xnbfvcthfs
 
Xi‘an food top5
Xi‘an food top5Xi‘an food top5
Xi‘an food top5
 

Similar a XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca

Storia recente di internet ed effetti di rete
Storia recente di internet ed effetti di reteStoria recente di internet ed effetti di rete
Storia recente di internet ed effetti di reteMaurizio Boscarol
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavororoberto marcolin
 
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Mauro Giorgi
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di reteRoberto Polillo
 
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco TognettiODMPlatformOpenDesig
 
3 Il Mercato moderno
3 Il Mercato moderno3 Il Mercato moderno
3 Il Mercato modernoManager.it
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviThe Innovation Group
 
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Social Media Lab
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingElena Vaciago
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationGiovanni Lofrumento
 
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...innoforum09
 
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007Riva Giuseppe
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...Cristian Randieri PhD
 
Smau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - TIMSmau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - TIMSMAU
 

Similar a XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca (20)

8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete
 
Storia recente di internet ed effetti di rete
Storia recente di internet ed effetti di reteStoria recente di internet ed effetti di rete
Storia recente di internet ed effetti di rete
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoro
 
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 
3 Il Mercato moderno
3 Il Mercato moderno3 Il Mercato moderno
3 Il Mercato moderno
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
 
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
 
Eurona Telecom Softswitch
Eurona Telecom SoftswitchEurona Telecom Softswitch
Eurona Telecom Softswitch
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
 
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 NovembreConvegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
 
IOT e 5G
IOT e 5G IOT e 5G
IOT e 5G
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
Lettura del giorno
Lettura del giornoLettura del giorno
Lettura del giorno
 
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
 
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
 
Smau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - TIMSmau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - TIM
 

Más de Fondazione Rosselli

Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaPiù cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaFondazione Rosselli
 
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica mancaFondazione Rosselli
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!Fondazione Rosselli
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...Fondazione Rosselli
 
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Fondazione Rosselli
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Fondazione Rosselli
 
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Fondazione Rosselli
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani Fondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteFondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012Fondazione Rosselli
 
Primo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaPrimo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaFondazione Rosselli
 

Más de Fondazione Rosselli (16)

Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaPiù cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
 
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
 
4.innovare la didattica pivetta
4.innovare la didattica pivetta4.innovare la didattica pivetta
4.innovare la didattica pivetta
 
3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
 
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
 
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
 
Presentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEMPresentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEM
 
presentazione summit iem 2009
presentazione summit iem 2009presentazione summit iem 2009
presentazione summit iem 2009
 
Primo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaPrimo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albania
 

XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca

  • 1. IX SUMMIT SULL’INDUSTRIA  DELLA COMUNICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE I nuovi attori «sopra la rete» e la  FONDAZIONE ROSSELLI sostenibilità della filiera di internet Istituto di Economia dei Media Osservatorio OTT 2011 Flavia Barca Direttore Istituto di Economia dei Media
  • 2. Le 3 fasi di internet Il sistema OTT Il i t OTT Il sistema ICT L’utente finale FONDAZIONE ROSSELLI Istituto di Economia dei Media Le sfide Prossime tappe dell’Osservatorio Q Qualche domanda apertap
  • 3. Le 3 fasi di Internet I 40 anni di vita di Internet potrebbero  Una fase che si apre con la rincorsa a creare business  essere sintetizzati in 3 fasi online, attraversa l’esplosione della bolla speculativa e  si chiude con l’emersione di nuovi attori globali che  Un primo periodo di lenta scoperta  impongono modelli di business completamente nuovi  delle sue potenzialità e sostanziale  centrati sull’economia di rete, la capacità di  deregulation dei flussi sociali ed  deregulation dei flussi sociali ed monetizzare gli utenti ma soprattutto le informazioni  monetizzare gli utenti ma soprattutto le informazioni economici sulla rete da questi veicolate, ed una forza del brand dirompente una terza fase  che potremmo  definire di  definire di consolidamento
  • 4. La fase III: di consolidamento Internet è diventato spazio di condivisione vitale per la stragrande maggioranza delle persone connesse con numeri destinati a crescere connesse, 2 miliardi di utenti Internet 800 milioni di iscritti a Facebook 1,2 miliardi di connessioni broadband mobili 500 milioni di smartphone oltre 3 miliardi di visualizzazioni al giorno e 48 ore di video caricate ogni minuto su YouTube con conseguenti impatti sia sia a livello economico… sia a livello economico… a livello sociale… ‐ primavera araba e le vere e  ‐ la catena del valore della Rete si va  proprie rivoluzioni avvenute in  l evidenziando Nord Africa, che hanno portato alla  ‐ il mercato dei servizi sopra la rete si va  fine dei regimi di Ben Ali, Mubarak  fortemente concentrando e Gheddafi e Gheddafi ‐ gli utenti iniziano ad accettare  ‐ rivolte di New York e Washington,  gradualmente abbonamenti o micro  gli Indignados e l’Occupy Wall  pagamenti per accedere a contenuti  Street pregiati ed esclusivi.  pregiati ed esclusivi
  • 5. Uno scontro tra sistemi? E E’ un fatto però che l’innovazione digitale che è in questo momento storico in fatto, però, l innovazione grado di generare maggiore valore economico e maggiore valore di brand, e che incide in tempo reale sui processi economici ancorché sociali, è un’innovazione “fuori dalle reti” e che quindi per tradizione non nasce in Europa ma negli Usa fuori reti quindi, tradizione, o in altri sistemi economici emergenti. Un’innovazione potremmo dire “sopra la rete”, e difatti l’acronimo con il quale vengono spesso identificati soggetti come YouTube, Apple, YouTube Apple Google o Facebook è “OTT”, over the top che include tutti quei OTT top, fornitori di servizi sulla rete Internet che sono soggetti terzi e indipendenti dai provider di connettività. Non è un caso che questi operatori non si siano sviluppati in Europa, un’area sottoposta ad alti vincoli normativi, ancora estremamente frammentata, dove le imprese hanno una scarsa propensione al rischio Quello che si va a delineare rischio. delineare, quindi, è uno scontro tra sistemi contrapposti, un sistema europeo TLC‐centric e un sistema Usa OTT‐centric.
  • 6. Il “sistema” OTT   SERVIZI OVER­THE­TOP: UNA DEFINIZIONE Con l’espressione “servizi over the top” si indicano genericamente servizi che l espressione servizi top indicano, genericamente, sono forniti sulla rete Internet da soggetti terzi e indipendenti dai provider di connettività LA PRINCIPALE CARATTERISTICA: LE ECONOMIE DI RETE Negli ultimi anni i modelli di business interni alla catena verticale del valore di Internet sono sempre meno basati sul controllo delle infrastrutture e sempre più orientati al controllo dei contenuti e delle applicazioni interattive che caratterizzano il Web 2.0, rendendo l’informazione la leva strategica di tutti i l informazione business online.
  • 7. Il mercato dei servizi over the top:  le economie di rete le economie di rete Gli OTT, per la loro natura, sono a tutti gli effetti dei servizi di rete e  presentano, quindi, tutte le principali caratteristiche economiche dei cosiddetti  presentano quindi tutte le principali caratteristiche economiche dei cosiddetti network products OVER THE TOP E  ECONOMIE DI RETE CARATTERISTICHE DELLE  • Concentrazione, effetti di rete e costi di transizione  ECONOMIE DI RETE rendono il mercato degli OTT un mercato con  • Concentrazione elevate barriere all’ingresso dove competere sulla  • Economie di scala medesima tipologia di servizio risulta spesso  p g p • Effetti di rete molto difficile • Dimensioni globali • Il vantaggio del primo entrante è spesso  • Logica few­to­many g f y fondamentale • Effetti di lock in e alti  • Vale la logica “the winner takes all”, che porta  costi di transizione all’affermazione di player di grandi dimensioni,  con cui è molto difficile competere p
  • 8. Il mercato dei servizi over the top:  the winner takes all the winner takes all THE WINNER TAKES ALL Questa logica implica che nel momento in cui un soggetto economico supera la quota di  Q t l i i li h l t i i tt i l t di mercato del suo concorrente, tende a raggiungere quote di mercato sempre più grandi  fino ad arrivare al 100% ed è alla base delle guerre di standard e della concorrenza per  l affermazione di servizi OTT tra loro sostituibili l’affermazione di servizi OTT tra loro sostituibili Utenti di Facebook e  MySpace a confronto, 2007­2011 Un esempio del modo in cui la 900 880 logica winner takes all funziona 800 nel mercato dei servizi OTT è 700 costituito dalla battaglia milioni utenti unici 600 600 MySpace e Facebook, in cui il 500 secondo è riuscito a scardinare 400 il mercato del primo entrante, 350 300 costruendo un network di 200 211 utenti molto solido e 114 100 60 45 apparentemente difficile da 50 0 109 20 scalfire 2007 2008 2009 2010 2011 Facebook MySpace Fonte: IEM 
  • 9. Il mercato dei servizi over the top:  una possibile classificazione una possibile classificazione I servizi OTT sono scomponibili in 6  macroaree: MOTORI DI RICERCA MOTORI DI RICERCA Applicazioni che permettono di rintracciare  Google QQ PORTALI risorse associate a parole chiave Baidu WindowsLive IMDB ESPN Editori online SOC SOCIAL MEDIA Bing Yahoo! Ask Libero AOL Piattaforme che facilitano le discussioni, la  FilesTube partecipazione e la condivisione di  The Pirate Bay Wikipedia contenuti/ informazioni in rete Torrentz DailyMotion AGGREGATORI AGGREGATORI Vimeo Megavideo Servizi che riuniscono specifici tipi di  Hulu YouTube informazioni o contenuti MySpace Blogspot Adulti E­COMMERCE Netflix Tumblr MSN Orkut Soggetti attivi nel processo di compravendita  S i i i l di di Amazon iTunes Store iTunes Store Blogger Digg Facebook SlideShare di prodotti o servizi online. E‐Bay Skype Twitter Badoo Wal‐Mart Online LinkedIn HOSTING ­ FILE SHARING Booking.com Megaupload Flickr Servizi di archiviazione che offrono spazio sui  E‐COMMERCE Rapid Share DropBox Adult FriendFinder propri server FILE SHARING  SOCIAL MEDIA PORTALI (hosting) siti organizzati in qualità di accessi , spesso  Fonte: Elaborazione IEM  seg e tat te at ca e te, a co te ut e segmentati tematicamente, a contenuti e  informazioni presenti su internet
  • 10. Il mercato dei servizi over the top: i modelli di business i modelli di business I modelli adottati dagli attori OTT  si estendono lungo un continuum che va dalla  fornitura completamente gratuita del servizio per l utente finale, a servizi free fornitura completamente gratuita del servizio per l’utente finale a servizi free finanziati da pubblicità, fino ad offerte completamente a pagamento.  MODELLI FREE MODELLI PAY free Free Trial dono Freemium transazioni Infomediary E‐commerce Affiliazioni sottoscrizioni Pay per use ad‐based Baratto Search Reti  Scambio  Vendita o  Metered aste E‐tailer pubblicitarie banner noleggio  consume contenuti Display Audience Estensione  Pay per  Marketplace Pay per  rating negozio fisico e view click Membership M b hi sponsorizzazioni Incentive Internet  video Pagamento marketing Portale Revenue produttore sharing Internet  Service  animazioni Service  Provider Vendita Provider Distributori Noleggio email Licenza Cloud/  Storage Ricerca classified E‐commerce  digitale Gruppi di Gruppi di Mobile ad acquisto Fonte: Elaborazione IEM 
  • 11. Il “sistema” ICT L’economia europea risulta molto più telecom centered rispetto agli Usa: • i It li l uniche 2 i in Italia le i h imprese I t a fi Ict figurare t l prime 250 d l mondo sono tra le i del d Telecom Italia e Wind, • in Gran Bretagna: BT, Talk Talk, Virgin Media, Vodafone, •i F in Francia: F i France T l Telecom e Al t l L Alcatel Lucent, t • in Germania: Deutsche Telekom e Siemens Relativamente al proprio core business,  R l i l i b i Questi soggetti sono caratterizzati da  capitalizzano “solo” il valore della  un alto livello di “materialità”, poco  propria rete, la quale richiede elevati  “cool” e molto connotati (sia nel  investimenti di costruzione, gestione e  i i i di i i brand che nell’organizzazione  innovazione, e per la quale il costo di  aziendale) dalla propria origine di  ) p p g un utente aggiuntivo è spesso  monopolio statale o comunque dalla  estremamente incidente (specie  d ( propria natura primigenia di public  quando quest’ultimo si trova in zone  utility y impervie, lontano dai grandi centri  urbani)
  • 12. Le TLC sono in sofferenza Il mercato delle Tlc, dopo la grande crescita generata dalle liberalizzazioni degli anni ’ ’90, d ll’ dall’avvento d ll telefonia mobile e d ll d ff delle l f bl dalla diffusione d ll b d l della banda larga, vive dal 2007 una fase di stagnazione e arretramento. Le tlc fisse risultano in perdita dal 2006, le tlc mobili dal 2008 p Apice del comparto tlc  Il mercato delle telecomunicazioni: 1991 – 2010 (mln €) totali Apice del comparto tlc fisse Apice del comparto tlc  mobili Communications Fonte: elaborazione Iem su dati Agcom e Assinform Netconsulting
  • 13. …non più compensate dalla crescita del  broadband nel fisso… broadband nel fisso Mercato dei servizi di rete fissa per categorie 2000-2010 (mln €) Tra T i servizi di rete fi i i t fissa, il vistoso calo della fonia (­4,5 mld dal 2000 al 2010) l 2010)… Ricavi da accesso ad internet su totale ricavi da tlc fisse 2000-2010 (mld €) …è stato compensato solo parzialmente dall’ascesa del broadband, cresciuto da 0,5 a 3,5 mld e arrivato a generare il 23,5% dei ricavi complessivi di rete fissa
  • 14. …e alla ricerca di nuovi schemi di business nel  broadband mobile Anche nelle tlc mobili si osserva la progressiva saturazione del mercato voce e l’esplosione del mercato dei dati, servizi a valore aggiunto e, più di recente, quello esp os o e de e cato de dat , se a o e agg u to p ù d ece te, que o della fornitura dell’accesso ad internet. l’offerta dei pacchetti di minuti ha parzialmente frenato la diffusione dei servizi che offrono chiamate in modalità over‐the‐top. Nella fornitura di  Mercato dei servizi di rete mobile per categorie 2000-2010 (mln €) connettività mobile si  connettività mobile si diffonde un modello  “semiflat” :  navigazione  navigazione teoricamente  illimitata ma drastica  riduzione della  riduzione della velocità di navigazione  una volta superata la  soglia mensile soglia mensile Fonte: elaborazione Iem su dati Agcom e Assinform Netconsulting
  • 15. …anche per l’impatto dell’integrazione verticale tra  terminali e contenuti e del successo degli application store  Il successo degli application store (in particolare Apple e Google) ha impattato decisamente sul mercato mobile: diminuisce il valore del mercato complessivo di contenuti e applicazioni mobili(‐27%) mobili( 27%) gli operatori telco si concentrano sulla fornitura di connettività (+50%) Ricavi mercato mobile: accesso, contenuti e pubblicità, 2008-2010 2010 2009 2008 ∆% 10-09 ∆% 10-08 Mobile internet 538 423 360 27,19 49,44 Mobile content pay 545 596 744 -8,56 -26,75 - di cui d appl. store i da l 51 24 6 112,50 112 50 750,00 50 00 Mobile advertising 38 33 32 15,15 18,75 Totale 1.121 1.052 1.136 6,56 -1,32 Note: dati in milioni di euro. Fonte: elaborazione IEM su dati Polimi
  • 16. Terzo angolo del triangolo è l’utente  finale… finale … sempre più avido di servizi in rete, specie servizi video che costituiscono il 40% del traffico on‐line, sempre più pro‐sumer di contenuti, sempre più dipendente da un determinato contenuto/servizio e dal device di fruizione e p / sempre più indifferente alla rete che lo veicola ma non alle politiche di pricing di quest’ultima, unica leva competitiva in mano alle TLC. Al contempo un utente che esprime nella rete un bisogno di protagonismo e di messa in scena (messa in rete) caratteristico del post‐modernismo (o del suo superamento, secondo alcuni), percepito come libertà suprema di espressione, ma al contempo anche massimo pericolo di perdita della propria libertà intesa come privacy, cioè di un chiaro distinguo della propria sfera personale di riferimento, all’interno di un processo che alcuni hanno definito “di all interno di privatizzazione della conoscenza collettiva”.
  • 17. La conoscenza dettagliata dell’utente è il  punto nodale dei nuovi business punto nodale dei nuovi business La mole di informazioni che lo riguardano (dalla profilazione dei suoi gusti, ai suoi amici etc) ‐ che operatori (OTT o TLC o broadcaster pay che siano) acquisiscono all’attivazione d ll’ bb i ) i i ll’ i i dell’abbonamento o d ll’ dell’accesso all servizio e arricchiscono nel corso della “relazione” con l’utente – è il grande terreno di battaglia dei prossimi anni. La gestione di questi dati fortemente sensibili è strettamente regolata in Europa (o meglio relativamente alle aziende europee) mentre lo è molto meno negli Usa, e questo “ l “squilibrio” regolatorio viene capitalizzato d l lb ” l l dagli OTT oltreoceano.
  • 18. Sulla governance delle informazioni si  giocheranno diverse partite…  giocheranno diverse partite… Il mercato di internet è destinato a crescere e ad avere un impatto sempre p p maggiore sulla società e l’economia, ma è un mercato che sarà sempre più aperto ad una molteplicità di attori per via dell’abbattimento delle barriere g g geografiche determinate da Investimenti nelle tecnologie di rete fissa e mobile 1991-2010 (mln €) protocolli sempre più universali che viaggiano su reti differenti. Si delinea quindi uno scenario dove il flusso dei ricavi e quello degli investimenti costituiscono due vettori scollegati tra loro. Il rischio è quello di un forte trasferimento di ricchezza tra Unione Europea e Nord America con un effetto sostanziale sulla divisione internazionale del lavoro lavoro. Fonte: elaborazione Iem su dati Agcom e Assinform Netconsulting
  • 19. … e con questi temi si dovrà confrontare il  legislatore Chi riuscirà ad adattare e ad i i ià d d d interpretare i f futuri fl i i f i flussi informativi sarà il vincitore i i à i i della contesa per gli anni a venire. L’internet del futuro, in un’ottica di evoluzione che volge all’interazione e g prossimamente all’incorporamento degli oggetti, sembra avere bisogno sempre più di standard condivisi e il Cloud computing apre prospettive enormi da questo p punto di vista. Occorre dunque ripensare le politiche pubbliche e il loro impatto su un mercato estremamente strategico e destinato ad accrescere costantemente la propria importanza, importanza sia sul piano economico che sociale sociale. Questo è lo spirito con il quale si sta muovendo il nostro Osservatorio che, nel corso del 2012, proseguirà lungo tre direttive principali:
  • 20. Le prossime tappe dell’Osservatorio → economica si intende affrontare il tema dell’evoluzione sostenibile della catena del valore di Internet esaminando più nel dettaglio gli economics della rete e dei diversi attori che compongono la filiera p g → regolatorio/giuridica da un lato si intende sviluppare un approfondimento intorno al tema chiave della tutela del consumatore (che implica questioni come la trasparenza e la privacy), dall’altro ci si vuole interrogare sul ruolo che devono svolgere gli attori politici e istituzionali in un mercato ormai fortemente liberalizzato, come quello delle TLC e di internet → culturale/educativa la Fondazione Rosselli reputa fondamentale affrontare il tema della “digital‐ literacy , literacy”, sia relativamente al digital divide, sia per la centralità che oggi, all’interno all interno di un concetto di “cittadinanza attiva”, deve assumere una chiara consapevolezza dei diritti, delle opportunità e delle minacce presenti in Rete.
  • 21. Alcuni interrogativi aperti • Come può l’Europa favorire la nascita di imprese europee competitive con gli OTT? • E’ corretto intraprendere una politica industriale “protezionistica” di supporto dei campioni nazionali/europei? • La strada è abbassare l’asticella normativa per tutti o alzarla per tutti? p p • Come proteggere la libertà e la globalizzazione dei flussi e delle scelte di informazione (l’utente di internet non giudica più concepibile il mancato accesso ad un servizio disponibile ad es negli Usa perché la rete ha educato la es. Usa, popolazione mondiale ad un concetto di libertà e internazionalizzazione mai visti prima) salvaguardando al contempo le economie locali?
  • 22. Grazie per l’attenzione Osservatorio OTT 2011 O i OTT 2011 a cura di di: Flavia Barca, Giulia Berni, Francesca Burichetti, Cristina Murroni,  Lorenzo Principali Istituto di Economia dei Media segreteria@fondazionerosselli.it www.fondazionerosselli.it  Tel. 0039.06.6869502