SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 20
Descargar para leer sin conexión
Destinations
& TourismRivista di Destination Management e Marketing
comunicazione social marketing destination
Web Marketing Promocommercializzazione prodotto
strategia promozione formazione management
Edizione Speciale
DESTINATION
MARKETING
Social Media Marketing:
perchè farlo?
DESTINATION
MANAGEMENT
Creare e gestire la propria
reputazione, oggi
FOCUS
La trasformazione
dell’Info Point 2.0
Visita il blog di Four Tourism: www.fourtourismblog.it
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
1
Editoriale
Sommario
Destination Marketing
Social Media Marketing: perchè farlo?
Destination Management
Creare e gestire la propria reputazione
oggi
Focus
La trasformazione dell’Info Point 2.0
Four Tourism Srl
Corso Ciriè 21
10152 Torino
Tel. +39 011 4407078
info@fourtourism.it
www.fourtourism.it
www.fourtourismblog.it
Questa ‘Edizione Speciale’ abbiamo voluto
dedicarla al nuovo libro di Josep Ejarque ‘Social
Media Marketing per il turismo’, edito dalla Hoepli e
disponibile nelle principali librerie di tutta Italia.
Dati i numerosi argomenti di grande rilievo affrontati
all’interno del volume, abbiamo deciso in questa
sede di proporvi una selezione delle tematiche più
attuali e di maggior interesse per il mercato turistico
odierno. Stiamo parlando del social media
marketing, della destination reputation e
dell’informazione ed accoglienza turistica, tutti
argomenti di fondamentale importanza per le
destinazioni e anche per le aziende turistiche
italiane.
Come tutti sappiamo, internet ha trasformato
radicalmente il turismo, cambiando il rapporto tra
domanda e offerta, introducendo un modo nuovo e
totalmente diverso da parte del turista di interagire e
rapportarsi con le destinazioni, le imprese e i
fornitori. Ma non solo: ha cambiato la struttura del
mercato, favorendo la disintermediazione e anche
la reintermediazione, ha creato nuovi modelli di
business, modificando i canali di comunicazione e
di distribuzione, inaugurando un nuovo modo di fare
marketing turistico.
Ma soprattutto internet ha dato finalmente al turista
uno spazio in cui esprimersi.
Il social media marketing rappresenta quindi una
grande opportunità: coinvolgere gli utenti oggi è
infatti l’unica strada percorribile per il successo.
Bisogna utilizzare i loro contenuti, stimolarli a
diventare promotori, creare rapporti di
collaborazione con influencer, blogger, per attivare
il passaparola, generare raccomandazione e
favorire il marketing virale.
Il potere della “raccomandazione” impone una
gestione innovativa della destinazione, in ottica 2.0
sia in termini di destination marketing sia
nell’informazione ed accoglienza turistica. È
fondamentale costruire una strategia social media,
declinata in tattiche e piani operativi, per creare un
sentiment positivo nel mercato.
Questi sono alcuni dei temi affrontati da Josep
Ejarque. Il libro inoltre spiega in modo approfondito
come costruire strategie social vincenti, come
applicare tattiche efficaci di content e viral
marketing, come gestire le community nel turismo,
illustrando gli strumenti e le piattaforme più idonee
per generare conversazioni in rete, al fine di
stimolare la reputazione ed incrementare il
sentiment, senza dimenticare di affrontare il tema
molto attuale del mobìle marketing.
Buona lettura!
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
2
Social Media Marketing: perchè farlo?
Destination Marketing
di Josep Ejarque
I fondamenti di una strategia social media
Nel mercato attuale, ogni destinazione turistica
necessita di un piano di social media marketing.
Tuttavia, questo non può essere standard ma deve
essere creato “su misura”, in quanto ogni località ha
la sua specifica personalità e la sua brand reputation.
Il social media marketing plan non può essere
considerato un obiettivo di per sé ma uno strumento
attraverso cui una destinazione o azienda intende
raggiungere i propri scopi strategici di
comunicazione, visibilità e riconoscibilità.
Fare social media marketing non è però così facile,
in quanto molto spesso bisogna superare le
numerose resistenze che si incontrano proprio
all’interno delle destinazioni stesse.
Gli operatori turistici del territorio infatti ancora non
riescono a comprendere fino in fondo l’importanza
di essere presenti sui social media: temono le
opinioni degli utenti e le informazioni diffuse in rete,
in quanto sfuggono al loro controllo; inoltre, non
gradiscono integrare e coinvolgere gli utenti nella
costruzione del ‘loro’ processo di comunicazione.
Tuttavia, non si tratta di un problema solo degli
operatori: molto spesso anche gli enti di promozione
e di gestione delle destinazioni (DMO) sono restii ad
abbandonare il vecchio marketing, in quanto
diffidano dell’innovazione e temono di perdere il
controllo della comunicazione, che di fatto è già
perso.
Un altro problema è poi l’impazienza, ossia la
smania di ottenere subito risultati eclatanti.
Abituati alle logiche del marketing tradizionale e del
digital marketing, dove le campagne pull portano
rapidamente grandi risultati in termini di visibilità e
notorietà - seppur destinati a declinare altrettanto
velocemente una volta che si interrompono -
faticano ad accettare che con il social media
marketing gli esiti arrivano in modo più lento e
graduale anche se sicuramente più stabile.
(Nel migliore dei casi, infatti i risultati di una azione
di social media marketing si vedono dopo circa sei
mesi).
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
3
I pilastri del social media marketing
I pilastri del social media marketing sono diversi di
quelli del marketing tradizionale.
Nell’ambito dei social media non c’è spazio infatti
per la standardizzazione, in quanto non si parla ad
un mercato generico ma a singoli individui, e di
conseguenza, la personalizzazione è fondamentale:
bisogna disegnare prodotti e azioni “su misura”, in
accordo con i bisogni della destinazione ma
soprattutto con quelli dei turisti.
Altro elemento essenziale è la partecipazione, ossia
l’integrazione del cliente nei processi di marketing e
di comunicazione. l turista social ama condividere e
si fida principalmente delle opinioni degli utenti
come lui: proprio per questo bisogna incentivare la
raccomandazione peer to peer.
Le fasi per preparare un social media marketing
plan sono in linea di massima quattro: analisi,
operatività, esecuzione e infine misurazione e
controllo. Tuttavia, prima di definirlo, ci sono dei
fattori basilari da tenere in considerazione, ossia la
tipologia e il modello di destinazione e la
classificazione dei suoi prodotti.
Sicuramente è necessario infatti conoscere il
numero di arrivi e di presenze, i target ma anche le
modalità di prenotazione dei clienti, i principali canali
utilizzati, il valore aggiunto apprezzato dai turisti, in
modo tale da avere degli elementi solidi su cui
costruire la propria comunicazione social.
L’obiettivo di un’analisi di questo tipo è fare
un’istantanea della destinazione, in modo tale da
conoscere e adottare la stessa visione e percezione
dei turisti, abbandonando la tradizionale visione
endogena.
Costruire un social media plan non significa mettere
in atto una strategia di marketing applicata ai social
media.
Se nel web marketing gli obiettivi principali sono
ottenere visibilità, acquisire traffico e generare
conversione per il sito web, nel social media
marketing invece, si mira, attraverso la creazione e
la diffusione di contenuti propri e sfruttando quelli
creati da terzi, a generare engagement, al fine di
guadagnare visibilità e notorietà, in modo tale da
ottenere raccomandazioni, che a loro volta
contribuiscono a stimolare l’interesse di nuovi utenti,
incrementando così le potenziali conversioni.
Costruire un social media
plan non significa applicare
semplicemente una
strategia di marketing ai
social media.
Si tratta di qualcosa di molto
più complesso.
<
Si tratta di due azioni differenti ma assolutamente
complementari. Ed è per questo che gli obiettivi del
social media marketing devono essere strettamente
collegati a quelli digital.
È opportuno infatti non dimenticare che i social
media possono portare traffico verso il portale della
destinazione così come possono essere utili per la
promozione di alcuni prodotti perché sfruttano la
comunicazione diretta tra il mercato e la
destinazione/brand, oltre ad essere ottimi strumenti
per fidelizzare i clienti e per rafforzarne la fiducia.
Come definire una strategia social media?
Nell’ambito del social media marketing, definire
obiettivi specifici, concreti e misurabili è una
necessità; inoltre è importante che siano coerenti e
in linea con gli obiettivi individuati come strategici
per la DMO o per l’impresa turistica, in quanto
devono sostenersi reciprocamente, al fine di
ottenere risultati concreti.
Trattandosi di web 2.0, è necessario distinguere tra
il meta-traguardo, ossia il fine ultimo al quale si
ambisce, e gli obiettivi specifici, ossia quelli
quantificabili in termini quantitativi e qualitativi e che
hanno un orizzonte temporale limitato.
Questi ultimi sono molto importanti perché indicano
se si sta agendo nel modo corretto per raggiungere
il meta-traguardo.
Ad esempio, il meta-traguardo per una destinazione
turistica potrebbe essere posizionarsi sul mercato
come località social, incrementare la propria
reputazione, accrescere il proprio database o la
propria community (utile per fare e-mailing) e via
dicendo.
Gli obiettivi devono essere fissati secondo
parametri precisi, in modo tale da poter essere
raggiunti in un determinato periodo di tempo; questo
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
4
permette di verificare l'efficacia delle azioni
realizzate, come per esempio l’incremento del
traffico al sito web, o il miglioramento del ranking sui
motori di ricerca.
Il social media marketing non può essere impostato
seguendo un approccio generico perché ogni target
richiede messaggi e canali diversi ed utilizza
piattaforme differenti.
Di conseguenza, gli obiettivi operativi vanno
differenziati e definiti separatamente.
Ed è per questo che è fondamentale conoscere a
fondo ogni singolo canale.
Scegliere le piattaforme e i canali
La fase della pianificazione operativa è sicuramente
la più importante ma anche la più complessa: la
scelta degli obiettivi infatti condiziona l'audience ed
ovviamente questa, a sua volta, incide fortemente
nella selezione delle reti e dei canali social da
utilizzare.
Ogni piattaforma ha le sue peculiarità e il suo
pubblico, pertanto è fondamentale per la DMO
scegliere quella più idonea per ogni audience e
mercato, tenendo conto anche del Paese in cui si
opera, e seguendo la “netiquette”, ossia le regole,
gli usi e i costumi propri del web.
Inoltre, la scelta delle piattaforme va fatta anche in
base al tipo di destinazione, ovvero se attrae un
turismo leisure o business, e in base
all'organizzazione operativa interna della DMO, alla
sua capacità di gestione e naturalmente al budget a
disposizione.
Una regola fondamentale - da non dimenticare! - è
di non scegliere necessariamente una piattaforma o
un canale social solo perché è il più popolare o ha
un numero maggiore di utenti; infatti, questo non
significa che sia il più adatto al conseguimento dei
propri obiettivi finali. Non a caso, la scelta delle reti
sociali, delle piattaforme e delle community da
utilizzare è una delle questioni più delicate e per
questo merita una riflessione particolare.
È bene interrogarsi, prima di effettuare qualsiasi tipo
di scelta, su quale sia l’utilità delle reti per la
destinazione: servono per costruire la brand identity
o semplicemente per fare promozione o
comunicazione? Si possono utilizzare come
strumento d'informazione o per la costruzione della
reputazione? Solo dopo aver risposto in modo
onesto e realistico a queste domande allora si può
iniziare.
I social network
La selezione delle piattaforme deve essere fatta in
linea con gli obiettivi finali che si intendono
raggiungere.
Ovviamente, è fondamentale conoscere le
specifiche caratteristiche di ogni canale, in modo
tale da sapere se le reti scelte sono utilizzate dal
pubblico obiettivo individuato: se per esempio tale
target non si avvale di Twitter è inutile lavorare su
questa rete di microblogging per cercare di stabilire
un contatto e raggiungerlo.
In generale, un social media plan deve senz’altro
contemplare l’utilizzo dei blog per comunicare,
influenzare ed avere il contatto con il mercato; dei
social media per diffondere i messaggi e costruire
la notorietà della destinazione (brand awareness);
del microblogging per comunicare con brevi
messaggi, per inviare e ricevere aggiornamenti; dei
social network Q&A, i social come wiki e quelli book
marking per informare il pubblico.
Ogni piattaforma, un obiettivo
Ogni piattaforma e ogni social network è funzionale
al raggiungimento di un obiettivo specifico.
Per esempio, per stimolare gli utenti in un’ottica
commerciale sicuramente il migliore è Twitter così
come il meno indicato è Linkedin mentre Facebook
e Foursquare sono abbastanza adeguati.
Per ottenere engagement invece funzionano molto
bene facebook, Pinterest, Youtube, i review site
(Tripadvisor, Zoover,..); per quanto riguarda
l'attenzione al cliente Twitter funziona certamente
meglio di Facebook o altri.
La scelta delle piattaforme e dei canali da utilizzare
si deve fare, oltre che in base agli obiettivi, anche a
seconda del tempo e del budget che si ha a
disposizione per la loro gestione e al Paese in cui si
opera. È infatti inutile aprire canali ed account se
non si ha poi il tempo materiale e le risorse per
animarli.
Il Social Media Plan deve essere quindi costruito
tenendo conto di tutti questi elementi, senza
dimenticare di aver ben chiara la tipologia degli
utenti, la frequenza d’uso, le loro caratteristiche e
via dicendo. Insomma, è molto importante non
trascurare nessun elemento perché ogni dato è in
grado di fornirci informazioni utili per il
raggiungimento dei nostri obiettivi.
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
5
O
N
D
E
M
A
N
D
O
N
D
E
M
A
N
D
O
N
D
E
M
A
N
D
10
- 11
- 12
m
arzo
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
6
Creare e gestire la propria reputazione, oggi
Destination Management
Sappiamo che oggi la destination reputation gioca
un ruolo fondamentale, soprattutto nella fase iniziale
di contatto del turista con la destinazione.
Secondo infatti una ricerca condotta da Google, The
Traveler's Road to Decision 2012’, il 65% dei turisti
inizia la propria ricerca online senza aver ancora
deciso dove andare e soprattutto oltre la metà si
informa leggendo le descrizioni in rete.
È evidente, come già in questo stadio, quindi la
reputazione sia un fattore decisivo così come
continua ad esserlo anche nelle fasi successive,
ossia in quella della pianificazione e del booking,
quando si fanno confronti e paragoni.
La destination reputation incide anche su molti altri
aspetti: innanzitutto provoca, grazie alla
partecipazione e alla condivisione delle diverse
esperienze dei turisti, una crescita della popolarità
in rete, che a sua volta provoca l’incremento della
brand awareness, della riconoscibilità nel mercato e
della capacità di attrazione e quindi inevitabilmente
un aumento anche dei flussi turistici. Ma soprattutto
dato che di fatto la reputazione è di per sé
promozione comporta una significativa riduzione dei
costi legati alla realizzazione di azioni promozionali
di tipo tradizionale.
Senza dubbio si può quindi affermare che la
reputazione condiziona la percezione del mercato
rispetto a una destinazione o a un albergo. Una
reputazione eccellente infatti trasmette al turista
valore, creando grandi aspettative, e consente agli
operatori di applicare un prezzo più alto.
Tuttavia, questo non significa che presentarsi sul
mercato con prezzi elevati equivalga
automaticamente a comunicare valore e a generare
una buona reputazione. Di fatto, si può dire che una
buona reputazione riduce l’impatto del prezzo sulla
Il Destination Reputation Management
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
7
decisione d’acquisto perché se è positiva, il cliente
ne “comprende” meglio il valore ed è più disponibile
a spendere di più; viceversa, se è negativa o poco
consistente sarà difficile ottenere prenotazioni,
soprattutto perché, come emerge da uno studio di
PhoCusWright's Social Media in Travel, due
viaggiatori su tre sostengono che le recensioni di
altri turisti influenzano la scelta e la pianificazione
dei loro viaggi.
Un attento monitoraggio della reputazione e una
sua accurata gestione da parte della DMO permette
di mantenere l'immagine della destinazione nel ciclo
della positività: se la reputazione è infatti buona
l'immagine del territorio e di conseguenza il revenue
degli operatori turistici saranno positivi.
Ne deriverà anche una maggiore motivazione a
migliorare il servizio così come le strutture ricettive
e le attrattive e di conseguenza le recensioni e i
commenti degli utenti saranno sempre più
favorevoli, portando così sempre più turisti e clienti.
Nel caso contrario, se la reputazione invece è
negativa si entrerà nel circolo vizioso opposto.
Esiste una proporzione unidirezionale tra
reputazione e numero di turisti di una destinazione,
come esiste una proporzione diretta fra reputazione
e tariffa degli hotel. Una buona reputazione infatti
crea affinità, rispetto e un rapporto di fiducia tra i
turisti e la destinazione, frutto di una visione e di una
percezione positiva sia del territorio in sé sia delle
sue imprese (hotel, musei, attrattive..).
Destination Reputation Management
Se è vero che la destination reputation è data dalla
somma delle opinioni e dei commenti espressi
liberamente dagli utenti e che difficilmente si può
controllare allora significa che ci si deve limitare a
subirla? La risposta è no.
La reputazione infatti non è altro che il risultato di un
rapporto di fiducia tra il mercato e la destinazione o
l’azienda e quindi si può e soprattutto deve essere
gestita e creata. Come? Attraverso un’opportuna
strategia di Destination Reputation Management
(DRM) in modo tale da utilizzare e sfruttare lo user
generated content, presente in rete, che di fatto non
è altro che travel generated content (TGC).
Senza dubbio, la reputazione e il TGC
correttamente gestiti sono preziosi alleati della
destinazione perché rappresentano un ulteriore
canale di promozione. Per questo, l’attività di
Destination Reputation Management deve essere
costante, continua ed efficace.
Il TGC è un attivo della destinazione che va gestito
e valorizzato perché quanto maggiore è il suo
volume in rete tanto maggiore sarà la notorietà della
destinazione nel mercato e quindi migliore la
percezione che ne avrà la domanda.
Chi ne beneficia?
Innanzitutto, gli enti per la promozione turistica
perché appunto permette di conoscere l’immagine,
il posizionamento sul mercato e i valori della
destinazione così come sono percepiti dagli utenti;
ma anche gli operatori turistici che possono così
comprendere le esigenze dei clienti, e in base a
quelle definire le proprie strategie commerciali ed
investimenti, oltre che migliorare i propri servizi al
pubblico.
Di fatto, mettere in atto strategie di Destination
Reputation Management (DRM) offre quindi diversi
vantaggi. In primis, permette di conoscere il valore
reale delle proprie risorse turistiche, in modo tale da
comprendere ciò a cui danno effettivamente
importanza i turisti. Inoltre, consente alla Dmo di
capire l’immagine globale della destinazione sul
mercato così da poter identificare le aree di
miglioramento nell’ambito della comunicazione e del
marketing, al fine di ottimizzare le proprie strategie
ed azioni.
Come funziona?
Il Destination Reputation Management è un
processo che prevede quattro differenti azioni:
identificare il TGC, analizzarlo, effettuare azioni di
stimolazione e monitorare.
La reputazione non è altro
che il risultato di un
rapporto di fiducia tra il
mercato e la destinazione o
l’azienda e quindi si può e
soprattutto deve essere
creata e gestita. Come?
La risposta è il Destination
Reputation Management.
<
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
8
posizionamento e i valori della destinazione, gli
stessi che vengono poi comunicati e sui quali i turisti
si costruiscono un’opinione in funzione dei propri
bisogni ed interessi.
Data la sua capitale importanza, è necessario
gestire la reputazione in modo strategico, definendo
e sviluppando una strategia globale.
Una destinazione si rappresenta sul mercato come
un brand e come tale ha una serie di caratteristiche
e valori che la distinguono dai concorrenti e sulla
base dei quali si sviluppa la connessione
emozionale con gli utenti. Il brand deve essere
capace di suscitare l'interesse dei destinatari e di
conseguenza creare una reputazione.
La destination reputation è un vantaggio competitivo
dell’intero sistema turistico del territorio e e come
tale va inteso da parte di tutti gli operatori; il ruolo
della DMO è quello di coordinarlo, monitorarlo e
stimolarlo.
Essa deve quindi identificare tutti i soggetti che
generano contenuti e che indirettamente creano la
reputazione nel mercato. In una destinazione infatti
esiste una sorta di rete virtuale che
consapevolmente o inconsapevolmente, e
soprattutto in modo non programmato né
coordinato, interagisce, contribuendo a costruire la
reputazione.
Il primo step è identificare il TGC che di fatto
significa scoprire cosa si dice in rete della
destinazione, ossia presidiare il proprio territorio sul
web.
Dal punto di vista operativo, è opportuno effettuare
la selezione e il salvataggio dei TGC raccolti
adottando criteri prestabiliti di quantità e qualità, in
modo tale da poterli facilmente riutilizzare in
seguito. L'individuazione primaria delle fonti o degli
ambiti di ascolto e l'identificazione dei contenuti è
relativamente semplice, mentre sicuramente risulta
più complessa la fase di analisi e di monitoraggio.
Come procedere?
L'analisi qualitativa e quantitativa delle informazioni
si deve fare attraverso un team di esperti on-line e
offline, ovvero i responsabili della DMO oppure un
team di professionisti esterni specializzati in questa
attività, in modo tale da avere una corretta
interpretazione e mappatura della situazione, del
livello di reputazione della destinazione, cioè se è
positiva, negativa o neutra.
Il Destination Reputation Management ha come
obiettivo finale quello di incrementare o mantenere
stabili i livelli di reputazione raggiunti. Per questo, è
molto importante la sintesi dei risultati, in modo tale
da avere un riscontro circa l’efficacia delle attività
realizzate, oltre che per cogliere i nuovi trend
richiesti dal mercato e le opinioni sui competitor.
Ovviamente, la gestione della reputazione della
destinazione deve essere fatta in modo continuativo
ed è necessario effettuare revisioni periodiche.
Destination Reputation Plan
Se la reputazione di una destinazione così come
quella di un’azienda o di una persona non deve
essere subita ma va gestita, allora ecco che diventa
necessario parlare di destination reputation plan,
ossia un piano che preveda tutte le azioni da
mettere in atto al fine di garantire un’efficace
gestione della propria reputazione.
È importante non dimenticare che per gestire la
reputazione è necessario prendere in
considerazione diversi elementi, come la storia, la
strategia, l’identità e la personalità della
destinazione, le attività che vi si svolgono, il
contesto economico, sia interno sia esterno, come
per esempio i competitor. Perché è la somma di tutti
questi parametri che di fatto definisce il
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
9
Una delle funzione della DMO è proprio quella di
assumere il ruolo di leader di questo sistema,
coordinandolo e supervisionandone l’operato,
fornendo gli input agli stakeholder in merito ai
contenuti da inserire in rete e al modo di interagire
con i turisti, in modo tale da sviluppare un modus
operandi coerente e coeso. In un certo senso, si può
paragonare il ruolo della DMO a quello del direttore
di orchestra: deve infatti definire una linea condivisa
che tutti gli operatori devono, per quanto possibile,
rispettare.
Obiettivo infatti del Destination Reputation
Management non è solo il monitoraggio e l’analisi
ma anche la capacità di stimolare la destination
reputation, incentivando e agevolando gli utenti
affinché creino contenuti, ossia travel generated
content (TGC).
Si tratta di un’azione essenziale del DRM e che
deve essere fatta in modo proattivo, dinamico e
dichiarato, ossia chiedendo apertamente ai turisti,
magari premiandoli. di condividere, di introdurre nei
canali social fotografie, filmati, racconti. Tuttavia,
per stimolare il travel generated content è
necessario il sostegno di tutti gli operatori della
destinazione che devono sollecitare i turisti a
condividere la loro esperienza, dato che sono
proprio loro che hanno un contatto diretto.
Saper valorizzare il turista, dare spazio alle sue
opinioni, incoraggiarlo a condividere le sue
esperienze è un’attitudine molto redditizia che sia la
DMO sia gli operatori del territorio devono
sviluppare. È infatti molto utile identificare gli utenti
che condividono la loro esperienza di vacanza sia
attraverso storie e resoconti sia con le immagini per
chiedere loro di raccontare la destinazione o per
coinvolgerli chiedendo un giudizio sugli aspetti da
migliorare.
Cosa altro si può fare per stimolare la Destination
Reputation?
I turisti sono sicuramente i migliori alleati per fare
crescere la reputazione di una destinazione: è
quindi importante incentivarli a pubblicare
recensioni sia negli appositi siti sia nei loro canali,
‘earned’, ma anche creare uno spazio nei propri
canali sociali a loro uso e consumo (pagina
facebook, blog della destinazione).
Poiché agli utenti social piace condividere e
commentare, è utile inoltre creare contenuti e
condividerli, in modo tale da stimolare i turisti che
già conoscono la destinazione ad intervenire. Tutte
queste azioni provocano la creazione di una massa
di contenuti tale da incidere positivamente sulla
reputazione della destinazione, sviluppando allo
stesso tempo engagement e creando fedeltà.
Consapevole dell’importanza strategica della
destination reputation, Four Tourism ha sviluppato
un sistema innovativo in grado di monitorare le
conversazioni online, in modo tale da individuare il
sentiment degli utenti e determinare la reale
reputazione di una destinazione, ossia proprio come
viene percepita dal mercato.
Tale attività viene svolta in un’ottica di social CRM,
ossia andando ad identificare ciascuna fonte
singolarmente, in modo tale da verificarne
l’autorevolezza. Questo tipo di studio associa
un’analisi di tipo quantitativo, in grado di misurare il
peso istantaneo della destinazione sul mercato, ad
un’analisi di tipo qualitativo, in grado invece di
determinare la reale dimensione della destinazione,
ossia il suo valore effettivo e la sua identità e i
risultati delle azioni messe in atto.
La forza di questo sistema deriva dalla profonda
conoscenza dei mercati e delle destinazioni
turistiche propria di Four Tourism cui si unisce uno
strumento di lavoro in grado di monitorizzare fino a
10 milioni di conversazioni in un arco di tempo che
va fino a 5 anni a ritroso.
L’analisi che viene consegnata offre quindi alle
destinazioni la reale percezione del mercato, il vero
destination brand, frutto della destination reputation,
ossia di come i turisti la sentono e la vivono.
In questo senso, si tratta di uno strumento
altamente innovativo, in quanto consente alle
destinazioni di sfruttare realmente l’azione di
promozione svolta dai turisti, coinvolgendoli e
creando con loro un rapporto autentico, in cui essi
stessi diventano gli effettivi creatori del brand.
Proprio come deve essere nell’era del web 2.0,
quando si parla di digital branding.
Ma non solo Four Tourism vi affianca anche nella
parte successiva, ossia quella operativa: una volta
effettuata l’analisi, vi sosteniamo infatti nella
creazione del Destination Reputation Plan e nella
selezione e creazione del team che andrà ad
occuparsi attivamente della vostra reputazione in
rete, accompagnandovi in ogni scelta e decisione.
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
10
26-27
m
arzo
28-29
aprile
20-21
m
aggio
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
11
La trasformazione dell’Info Point 2.0
Focus
L’evoluzione dell’Informazione ed Accoglienza turistica
Il nuovo scenario turistico impone alle DMO di
rivedere le attività degli Info Point sia nella forma, in
quanto, come sappiamo, i turisti sono
profondamenti cambiati così come anche le
destinazioni e gli strumenti di comunicazione, sia
nella sostanza: se infatti l’obiettivo primario rimane
invariato, ossia fornire assistenza ai turisti, ora
compito degli Info Point è occuparsi anche della
promozione e promocommercializzazione in loco
del territorio.
Informazione ed accoglienza turistica nel contesto
attuale infatti sono inscindibili dalla promozione
della destinazione.
Le DMO non possono più essere strutturate a
compartimenti stagni, ovvero un’area fa la
promozione e l’altra l’accoglienza, ma è essenziale
che collaborino e si sviluppino una profonda sinergia.
La trasformazione dell’Info Point 2.0.
Il nuovo Info Point deve fornire informazioni
complete, facilitare le scelte e le prenotazioni,
aiutare il turista nell’organizzazione del viaggio,
soddisfare le sue esigenze durante il soggiorno e
fidelizzarlo.
Come? Raccogliendo e distribuendo sia le
informazioni relative al territorio sia le opinioni dei
visitatori online e offline, diffondendole nel web e sui
social media; valorizzando e producendo contenuti
con frequenza, aggiornando costantemente il sito e
i contenuti mobile, in modo tale da seguire il turista
in ogni momento, prima, dopo e durante il soggiorno.
Quante più informazioni riesce a raccogliere e
quanto più riesce a ridistribuirne online tanto più il
suo operato sarà efficace e porterà risultati alla
destinazione e all’intero territorio.
di Bruno Bertero
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
12
Affinché questo avvenga però è necessario
ripensare e rivedere l’intera organizzazione della
destinazione: se ieri era infatti strutturata in modo
verticale, oggi invece deve essere a ciclo continuo,
presente in ogni fase di contatto del turista.
Nel mercato attuale infatti il viaggiatore 2.0 si trova
sullo stesso piano della destinazione: non si limita
più solo a ricevere le informazioni ma contribuisce a
crearle e la destinazione deve essere in grado di
garantire il libero accesso e la massima attendibilità
dei contenuti.
Il nuovo Info Point 2.0 ha il compito di “mettere in
scena” l’intera offerta del territorio, in quanto, da una
parte, è identificato dai turisti come garanzia per la
qualità dell'informazione e, dall’altra, è riconosciuto
dagli operatori locali e business come partner a
pieno titolo nella gestione dei dati.
L’Info Point 2.0 è un mediatore tra turista e territorio,
tra risorse (umane e materiali) e canali tecnologici e
deve essere quindi l’erogatore ufficiale di
informazioni qualificate sul proprio territorio di
competenza: deve elaborare le informazioni
“grezze” aggiungendo editoriali, storie, foto, video,
oltre che integrare i contenuti generati dagli utenti
nei blog, nelle piattaforme di collaborazione, sui
social network, e via dicendo.
E proprio in questo risiede il suo valore aggiunto.
L’organizzazione degli spazi
L’Info Point 2.0 è anche di fatto il primo punto di
contatto diretto tra visitatore e territorio: la sua
capacità di accogliere ed orientare il turista è
determinante per l’intera esperienza di viaggio
presso la destinazione.
L’organizzazione e la distribuzione stessa degli
spazi e delle funzioni influiscono significativamente
su diversi ambiti strategici. Innanzitutto, essendo la
porta di accesso verso la destinazione ne deve
trasmettere e rappresentarne gli aspetti più
significativi sia nell’organizzazione degli spazi sia
nell’atmosfera.
Deve inoltre garantire la parità di trattamento di tutti
gli operatori del territorio, assicurarsi che i visitatori
siano correttamente informati dei prodotti e dei
servizi disponibili, oltre che verificare sempre che le
informazioni divulgate siano pertinenti, aggiornate
ed attendibili.
Inoltre, la creazione di un’identità distintiva e
rappresentativa dei Punti Info 2.0 facilita a sua volta
la creazione e la diffusione del brand di
destinazione, puntando su un linguaggio visivo e su
un modello di servizio al cliente distintivo ed
uniforme sull’intero territorio.
Gli Info Point 2.0 devono diventare una sorta di
‘showroom’ virtuale del territorio, ossia luoghi in
grado di anticipare e trasmettere l’essenza della
destinazione, ‘rassicurando’ i turisti su quella che
sarà l’esperienza turistica che andranno a vivere sul
territorio.
Il personale
Di fronte ai grandi cambiamenti finora analizzati
nelle modalità di offrire e fruire dell’accoglienza e
dell’informazione turistica, anche il ruolo del
personale dei Punti Informativi è cambiato e si è
dovuto evolvere: non si limita più infatti solo ad
accogliere i turisti una volta arrivati in loco.
Il compito dell’Info Point 2.0 inizia prima del
soggiorno e prosegue anche dopo e prevede
l’utilizzo e l’integrazione dei canali web e dei social
media che, se da un lato, offrono nuove opportunità
di promozione della destinazione e di contatto con il
visitatore, dall’altro, richiedono una gestione
costante ed attenta del flusso di informazioni
generato in rete.
Oggi, il viaggiatore 2.0 si
trova sullo stesso piano
della destinazione: non si
limita più solo a ricevere le
informazioni ma
contribuisce a crearle.
La destinazione deve quindi
essere in grado di garantire
il libero accesso e la
massima attendibilità dei
suoi contenuti attraverso gli
Info Point
<
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
13
E come tutti sappiamo sul web non si può
improvvisare.
È quindi necessario che il personale sviluppi nuove
competenze professionali o che vengano introdotte
nuove figure in grado di svolgere queste nuove
mansioni 2.0: oggi infatti accanto al direttore del
Punto Informativo e al personale di front office, è
importante prevedere un animatore del territorio per
coordinare e facilitare l’operato della destinazione e
degli operatori locali in ambito web e social media.
Anche loro devono coordinare il proprio operato 2.0
con la DMO.
Inoltre, il personale svolge un ruolo fondamentale
proprio perché rappresenta il principale contatto tra
la destinazione e il turista e non a caso il suo
operato contribuisce a formare la reputazione e
l’immagine di una destinazione.
In questo senso, si rivela essere uno strumento
essenziale anche perché raccoglie informazioni utili
per lo sviluppo delle politiche turistiche locali, in
quanto rappresenta il collegamento tra la realtà
specifica e la rete turistica composta dagli operatori
presenti nella destinazione.
In ultimo, contribuisce all’animazione territoriale,
gestendo direttamente o offrendo supporto logistico
per la realizzazione di eventi. È quindi fondamentale
che sia ben consapevole del proprio ruolo così
come è altrettanto importante investire nella sua
formazione.
In sintesi, oggi il personale Info Point 2.0 deve farsi
interprete e facilitatore del sistema turistico locale,
fungendo da mediatore tra visitatore e territorio non
solo nella destinazione ma anche nell’ambito 2.0.
L’accoglienza 2.0 come strumento di
promozione
Oggi, obiettivo dell’Info Point 2.0 è costruire e
assemblare un’offerta attrattiva della destinazione,
sviluppando una distribuzione multicanale.
Il coordinamento quindi degli stakeholder, ossia di
tutti gli attori del sistema turistico locale, è una delle
missioni principali dell’Info Point che deve fungere
da “pilota” di tutte le azioni collettive del territorio
(qualità, prodotto, promozione, marketing ecc.),
definendo le strategie e misurando i risultati,
accompagnando l’alfabetizzazione tecnologica
degli operatori locali e favorendo la loro presenza
sui canali di comunicazione, promozione e vendita.
In questo senso, deve accompagnare gli operatori
turistici nello sviluppo dell’attrattività del territorio sul
web, offrendo nuovi servizi, condividendo con loro
le riflessioni strategiche e rendendo loro conto,
periodicamente, individualmente e collettivamente,
dei servizi disponibili, dei risultati ottenuti e delle
prospettive future.
L’Info Point 2.0 deve quindi svolgere il ruolo di guida
ed accompagnare il territorio nelle trasformazioni in
atto, stimolando la creazione di un ‘sistema diffuso’
di accoglienza, sviluppando una rete con gli altri
punti di erogazione di servizi del territorio (enti,
operatori, trasporti,..) e diventando un luogo di
riferimento per i servizi ‘abilitanti’ per gli operatori
locali, per esempio per la tecnologia.
In pratica, deve gestire tutti gli stakeholder e
coordinarli nell’erogazione dell’informazione. In
questo senso, deve diventare il ‘pilota’ e il punto di
partenza delle azioni collettive del territorio sia a
livello di marketing sia di promozione, all’insegna
della qualità e della sostenibilità, creando un vero e
proprio sistema di accoglienza diffuso sia fisico sia
virtuale.
Tutto questo ovviamente è possibile solo adottando
strategie e strumenti 2.0
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
14
O
N
D
E
M
A
N
D
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
15
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
16
O
N
D
E
M
A
N
D
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
17
ON
DEMAND
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
18
Destinations & Tourism Edizione Speciale
www.fourtourism.it
19
Four Tourism Srl
Corso Ciriè 21
10152 Torino
Tel. +39 011 4407078
Info@fourtourism.it
www.fourtourism.it
www.fourtourismblog.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in InternetOn-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internetguest61995b
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoAndrea Gelsomino
 
IL TURISMO È CAMBIATO...
IL TURISMO È CAMBIATO...IL TURISMO È CAMBIATO...
IL TURISMO È CAMBIATO...AREGAI-LICET
 
Marketing Turistico Territoriale: what is it?
Marketing Turistico Territoriale: what is it?Marketing Turistico Territoriale: what is it?
Marketing Turistico Territoriale: what is it?Martina Capiani
 
Josep Ejarque WHR 2013_Milano "La Reputation Destinazione Milano"
Josep Ejarque WHR 2013_Milano "La Reputation Destinazione Milano"Josep Ejarque WHR 2013_Milano "La Reputation Destinazione Milano"
Josep Ejarque WHR 2013_Milano "La Reputation Destinazione Milano"WHR Corporate
 
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...Silvia Badriotto
 
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” onlineLa pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” onlineSimone Moriconi
 
Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio”
Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio” Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio”
Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio” ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Il marketing digitale
Il marketing digitale Il marketing digitale
Il marketing digitale Rino Scoppio
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU
 
Cosa è il Digital Marketing
Cosa è il Digital MarketingCosa è il Digital Marketing
Cosa è il Digital MarketingElisa Cerruti
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Claudio Vaccaro
 
11 idee creative per promuovere la tua destinazione
11 idee creative per promuovere la tua destinazione11 idee creative per promuovere la tua destinazione
11 idee creative per promuovere la tua destinazioneSilvia Badriotto
 
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...Simone Moriconi
 
Digital Marketing e Consulenza
Digital Marketing e ConsulenzaDigital Marketing e Consulenza
Digital Marketing e ConsulenzaSimone Moriconi
 
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismDestination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismFTourism & Marketing
 
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismDestination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismFTourism & Marketing
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)Giuseppe Ricci
 

La actualidad más candente (20)

On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in InternetOn-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turistico
 
IL TURISMO È CAMBIATO...
IL TURISMO È CAMBIATO...IL TURISMO È CAMBIATO...
IL TURISMO È CAMBIATO...
 
Marketing Turistico Territoriale: what is it?
Marketing Turistico Territoriale: what is it?Marketing Turistico Territoriale: what is it?
Marketing Turistico Territoriale: what is it?
 
Josep Ejarque WHR 2013_Milano "La Reputation Destinazione Milano"
Josep Ejarque WHR 2013_Milano "La Reputation Destinazione Milano"Josep Ejarque WHR 2013_Milano "La Reputation Destinazione Milano"
Josep Ejarque WHR 2013_Milano "La Reputation Destinazione Milano"
 
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
 
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” onlineLa pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
 
Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio”
Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio” Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio”
Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio”
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienzeStudio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
 
Il marketing digitale
Il marketing digitale Il marketing digitale
Il marketing digitale
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
 
Cosa è il Digital Marketing
Cosa è il Digital MarketingCosa è il Digital Marketing
Cosa è il Digital Marketing
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
 
11 idee creative per promuovere la tua destinazione
11 idee creative per promuovere la tua destinazione11 idee creative per promuovere la tua destinazione
11 idee creative per promuovere la tua destinazione
 
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
 
Digital Marketing e Consulenza
Digital Marketing e ConsulenzaDigital Marketing e Consulenza
Digital Marketing e Consulenza
 
Catalogo corsi turismo 2.0 TT LAB
Catalogo corsi turismo 2.0 TT LABCatalogo corsi turismo 2.0 TT LAB
Catalogo corsi turismo 2.0 TT LAB
 
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismDestination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
 
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismDestination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
 

Destacado

Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_managementAbstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_managementFTourism & Marketing
 
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13Sheryl Abshire
 
מזל טוב מארץ הקודש
מזל טוב מארץ הקודשמזל טוב מארץ הקודש
מזל טוב מארץ הקודשyannays
 
Lamar resconfdevelopmentimplementationuseeportfoliospk 12 schools-3-22-13
Lamar resconfdevelopmentimplementationuseeportfoliospk 12 schools-3-22-13Lamar resconfdevelopmentimplementationuseeportfoliospk 12 schools-3-22-13
Lamar resconfdevelopmentimplementationuseeportfoliospk 12 schools-3-22-13Sheryl Abshire
 
Computer Software
Computer SoftwareComputer Software
Computer Softwareritaester
 
Me reconcilio contigo
Me reconcilio contigoMe reconcilio contigo
Me reconcilio contigopitimini
 
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13Sheryl Abshire
 
Its and It's
Its and It'sIts and It's
Its and It'sincometz
 
Cum sa Creezi Oferte Comerciale de Impact pentru Mediul Online
Cum sa Creezi Oferte Comerciale de Impact pentru Mediul OnlineCum sa Creezi Oferte Comerciale de Impact pentru Mediul Online
Cum sa Creezi Oferte Comerciale de Impact pentru Mediul OnlineeComunitate.ro
 
Layers of the Earth lab
Layers of the Earth labLayers of the Earth lab
Layers of the Earth labjonesylvr
 
Regression.Doc Rini
Regression.Doc RiniRegression.Doc Rini
Regression.Doc Riniguestbed2c6
 
Nurah Intro
Nurah IntroNurah Intro
Nurah IntroNurah713
 
Espero vivir con Dios en el cielo
Espero vivir con Dios en el cieloEspero vivir con Dios en el cielo
Espero vivir con Dios en el cielopitimini
 
Mohsine And Soufianes Presentation
Mohsine And Soufianes PresentationMohsine And Soufianes Presentation
Mohsine And Soufianes PresentationHayatB
 
There, Their, and They're
There, Their, and They'reThere, Their, and They're
There, Their, and They'reincometz
 

Destacado (20)

Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_managementAbstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
 
DMO BTO2016 Ejarque
DMO BTO2016 EjarqueDMO BTO2016 Ejarque
DMO BTO2016 Ejarque
 
Grup cerca
Grup cercaGrup cerca
Grup cerca
 
An Ova Rini
An Ova RiniAn Ova Rini
An Ova Rini
 
Kanji el-sistema-ideografico-japones
Kanji el-sistema-ideografico-japonesKanji el-sistema-ideografico-japones
Kanji el-sistema-ideografico-japones
 
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
 
מזל טוב מארץ הקודש
מזל טוב מארץ הקודשמזל טוב מארץ הקודש
מזל טוב מארץ הקודש
 
Water cycle
Water cycleWater cycle
Water cycle
 
Lamar resconfdevelopmentimplementationuseeportfoliospk 12 schools-3-22-13
Lamar resconfdevelopmentimplementationuseeportfoliospk 12 schools-3-22-13Lamar resconfdevelopmentimplementationuseeportfoliospk 12 schools-3-22-13
Lamar resconfdevelopmentimplementationuseeportfoliospk 12 schools-3-22-13
 
Computer Software
Computer SoftwareComputer Software
Computer Software
 
Me reconcilio contigo
Me reconcilio contigoMe reconcilio contigo
Me reconcilio contigo
 
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
Final collaborative classrooms_luresearchconference03_22_13
 
Its and It's
Its and It'sIts and It's
Its and It's
 
Cum sa Creezi Oferte Comerciale de Impact pentru Mediul Online
Cum sa Creezi Oferte Comerciale de Impact pentru Mediul OnlineCum sa Creezi Oferte Comerciale de Impact pentru Mediul Online
Cum sa Creezi Oferte Comerciale de Impact pentru Mediul Online
 
Layers of the Earth lab
Layers of the Earth labLayers of the Earth lab
Layers of the Earth lab
 
Regression.Doc Rini
Regression.Doc RiniRegression.Doc Rini
Regression.Doc Rini
 
Nurah Intro
Nurah IntroNurah Intro
Nurah Intro
 
Espero vivir con Dios en el cielo
Espero vivir con Dios en el cieloEspero vivir con Dios en el cielo
Espero vivir con Dios en el cielo
 
Mohsine And Soufianes Presentation
Mohsine And Soufianes PresentationMohsine And Soufianes Presentation
Mohsine And Soufianes Presentation
 
There, Their, and They're
There, Their, and They'reThere, Their, and They're
There, Their, and They're
 

Similar a Destination Marketing Turistico Special Edition

Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...FTourism & Marketing
 
Che ruolo avrà il social Media Manager Giuseppe Taranto
Che ruolo avrà il social Media Manager   Giuseppe TarantoChe ruolo avrà il social Media Manager   Giuseppe Taranto
Che ruolo avrà il social Media Manager Giuseppe TarantoGiuseppe Taranto
 
Che ruolo avrà il social media manager giuseppe taranto
Che ruolo avrà il social media manager   giuseppe tarantoChe ruolo avrà il social media manager   giuseppe taranto
Che ruolo avrà il social media manager giuseppe tarantoAl Roma
 
Il sales nell’era dei social
Il sales nell’era dei socialIl sales nell’era dei social
Il sales nell’era dei socialGiulio Gambardella
 
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...Fabrizio Raimondi
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitaleT3basilicata
 
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce onlineIl Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce onlineRosanna Perrone
 
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brandCome usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brandMaria Morone
 
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?FormazioneTurismo
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...Unione Parmense degli Industriali
 
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele RispoliSmau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele RispoliSMAU
 
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018Digital Academy
 
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...Università Politecnica delle Marche
 
Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI Davide Nonino
 
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...Stefano Saladino
 
Ubiquitous Advertising: i nuovi touchpoint del People-Based Marketing [#openI...
Ubiquitous Advertising: i nuovi touchpoint del People-Based Marketing [#openI...Ubiquitous Advertising: i nuovi touchpoint del People-Based Marketing [#openI...
Ubiquitous Advertising: i nuovi touchpoint del People-Based Marketing [#openI...IQUII
 
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media MarketingFormazioneTurismo
 
Gianluca Trainito - Smart Communication
Gianluca Trainito -  Smart CommunicationGianluca Trainito -  Smart Communication
Gianluca Trainito - Smart CommunicationGianluca Trainito
 
Digital Marketing Milano
Digital Marketing MilanoDigital Marketing Milano
Digital Marketing MilanoDenis Leo
 

Similar a Destination Marketing Turistico Special Edition (20)

Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
 
Che ruolo avrà il social Media Manager Giuseppe Taranto
Che ruolo avrà il social Media Manager   Giuseppe TarantoChe ruolo avrà il social Media Manager   Giuseppe Taranto
Che ruolo avrà il social Media Manager Giuseppe Taranto
 
Che ruolo avrà il social media manager giuseppe taranto
Che ruolo avrà il social media manager   giuseppe tarantoChe ruolo avrà il social media manager   giuseppe taranto
Che ruolo avrà il social media manager giuseppe taranto
 
Il sales nell’era dei social
Il sales nell’era dei socialIl sales nell’era dei social
Il sales nell’era dei social
 
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
 
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce onlineIl Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
 
Ufficio Stampa Online
Ufficio Stampa OnlineUfficio Stampa Online
Ufficio Stampa Online
 
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brandCome usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
 
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
 
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele RispoliSmau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
 
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018
 
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
 
Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI
 
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
 
Ubiquitous Advertising: i nuovi touchpoint del People-Based Marketing [#openI...
Ubiquitous Advertising: i nuovi touchpoint del People-Based Marketing [#openI...Ubiquitous Advertising: i nuovi touchpoint del People-Based Marketing [#openI...
Ubiquitous Advertising: i nuovi touchpoint del People-Based Marketing [#openI...
 
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
 
Gianluca Trainito - Smart Communication
Gianluca Trainito -  Smart CommunicationGianluca Trainito -  Smart Communication
Gianluca Trainito - Smart Communication
 
Digital Marketing Milano
Digital Marketing MilanoDigital Marketing Milano
Digital Marketing Milano
 

Más de FTourism & Marketing

CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMO
CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMOCORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMO
CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMOFTourism & Marketing
 
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...FTourism & Marketing
 
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...FTourism & Marketing
 
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIA
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIACORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIA
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIAFTourism & Marketing
 
Intervista Bruno Bertero su Mondo Lavoro
Intervista Bruno Bertero su Mondo LavoroIntervista Bruno Bertero su Mondo Lavoro
Intervista Bruno Bertero su Mondo LavoroFTourism & Marketing
 
Accoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
Accoglienza e Informazione Turistica Four TourismAccoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
Accoglienza e Informazione Turistica Four TourismFTourism & Marketing
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21FTourism & Marketing
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25FTourism & Marketing
 
Corso di formazione Social Media Operativo
Corso di formazione Social Media OperativoCorso di formazione Social Media Operativo
Corso di formazione Social Media OperativoFTourism & Marketing
 
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismo
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismoBrochure finanziamenti e fondi europei per il turismo
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismoFTourism & Marketing
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21FTourism & Marketing
 
Destination tourism marketing turistico n 22
Destination tourism marketing turistico n 22Destination tourism marketing turistico n 22
Destination tourism marketing turistico n 22FTourism & Marketing
 
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four TourismPiano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four TourismFTourism & Marketing
 
La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.FTourism & Marketing
 
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grandeEjarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grandeFTourism & Marketing
 
Turismo_rinascita_competitiva_Four_Tourism
Turismo_rinascita_competitiva_Four_TourismTurismo_rinascita_competitiva_Four_Tourism
Turismo_rinascita_competitiva_Four_TourismFTourism & Marketing
 

Más de FTourism & Marketing (20)

CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMO
CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMOCORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMO
CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMO
 
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...
 
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...
 
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIA
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIACORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIA
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIA
 
Hotel domani josep_ejarque_enit
Hotel domani josep_ejarque_enitHotel domani josep_ejarque_enit
Hotel domani josep_ejarque_enit
 
Intervista Bruno Bertero su Mondo Lavoro
Intervista Bruno Bertero su Mondo LavoroIntervista Bruno Bertero su Mondo Lavoro
Intervista Bruno Bertero su Mondo Lavoro
 
Accoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
Accoglienza e Informazione Turistica Four TourismAccoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
Accoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
 
Corso di formazione Social Media Operativo
Corso di formazione Social Media OperativoCorso di formazione Social Media Operativo
Corso di formazione Social Media Operativo
 
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismo
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismoBrochure finanziamenti e fondi europei per il turismo
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismo
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21
 
Destination tourism marketing turistico n 22
Destination tourism marketing turistico n 22Destination tourism marketing turistico n 22
Destination tourism marketing turistico n 22
 
Abstract webinar info_point_2.0
Abstract webinar info_point_2.0Abstract webinar info_point_2.0
Abstract webinar info_point_2.0
 
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four TourismPiano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
 
La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.
 
Four Tourism Welcome System Day
Four Tourism Welcome System DayFour Tourism Welcome System Day
Four Tourism Welcome System Day
 
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grandeEjarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
 
Turismo_rinascita_competitiva_Four_Tourism
Turismo_rinascita_competitiva_Four_TourismTurismo_rinascita_competitiva_Four_Tourism
Turismo_rinascita_competitiva_Four_Tourism
 
Ejarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_TourismEjarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_Tourism
 

Destination Marketing Turistico Special Edition

  • 1. Destinations & TourismRivista di Destination Management e Marketing comunicazione social marketing destination Web Marketing Promocommercializzazione prodotto strategia promozione formazione management Edizione Speciale DESTINATION MARKETING Social Media Marketing: perchè farlo? DESTINATION MANAGEMENT Creare e gestire la propria reputazione, oggi FOCUS La trasformazione dell’Info Point 2.0 Visita il blog di Four Tourism: www.fourtourismblog.it
  • 2. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 1 Editoriale Sommario Destination Marketing Social Media Marketing: perchè farlo? Destination Management Creare e gestire la propria reputazione oggi Focus La trasformazione dell’Info Point 2.0 Four Tourism Srl Corso Ciriè 21 10152 Torino Tel. +39 011 4407078 info@fourtourism.it www.fourtourism.it www.fourtourismblog.it Questa ‘Edizione Speciale’ abbiamo voluto dedicarla al nuovo libro di Josep Ejarque ‘Social Media Marketing per il turismo’, edito dalla Hoepli e disponibile nelle principali librerie di tutta Italia. Dati i numerosi argomenti di grande rilievo affrontati all’interno del volume, abbiamo deciso in questa sede di proporvi una selezione delle tematiche più attuali e di maggior interesse per il mercato turistico odierno. Stiamo parlando del social media marketing, della destination reputation e dell’informazione ed accoglienza turistica, tutti argomenti di fondamentale importanza per le destinazioni e anche per le aziende turistiche italiane. Come tutti sappiamo, internet ha trasformato radicalmente il turismo, cambiando il rapporto tra domanda e offerta, introducendo un modo nuovo e totalmente diverso da parte del turista di interagire e rapportarsi con le destinazioni, le imprese e i fornitori. Ma non solo: ha cambiato la struttura del mercato, favorendo la disintermediazione e anche la reintermediazione, ha creato nuovi modelli di business, modificando i canali di comunicazione e di distribuzione, inaugurando un nuovo modo di fare marketing turistico. Ma soprattutto internet ha dato finalmente al turista uno spazio in cui esprimersi. Il social media marketing rappresenta quindi una grande opportunità: coinvolgere gli utenti oggi è infatti l’unica strada percorribile per il successo. Bisogna utilizzare i loro contenuti, stimolarli a diventare promotori, creare rapporti di collaborazione con influencer, blogger, per attivare il passaparola, generare raccomandazione e favorire il marketing virale. Il potere della “raccomandazione” impone una gestione innovativa della destinazione, in ottica 2.0 sia in termini di destination marketing sia nell’informazione ed accoglienza turistica. È fondamentale costruire una strategia social media, declinata in tattiche e piani operativi, per creare un sentiment positivo nel mercato. Questi sono alcuni dei temi affrontati da Josep Ejarque. Il libro inoltre spiega in modo approfondito come costruire strategie social vincenti, come applicare tattiche efficaci di content e viral marketing, come gestire le community nel turismo, illustrando gli strumenti e le piattaforme più idonee per generare conversazioni in rete, al fine di stimolare la reputazione ed incrementare il sentiment, senza dimenticare di affrontare il tema molto attuale del mobìle marketing. Buona lettura!
  • 3. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 2 Social Media Marketing: perchè farlo? Destination Marketing di Josep Ejarque I fondamenti di una strategia social media Nel mercato attuale, ogni destinazione turistica necessita di un piano di social media marketing. Tuttavia, questo non può essere standard ma deve essere creato “su misura”, in quanto ogni località ha la sua specifica personalità e la sua brand reputation. Il social media marketing plan non può essere considerato un obiettivo di per sé ma uno strumento attraverso cui una destinazione o azienda intende raggiungere i propri scopi strategici di comunicazione, visibilità e riconoscibilità. Fare social media marketing non è però così facile, in quanto molto spesso bisogna superare le numerose resistenze che si incontrano proprio all’interno delle destinazioni stesse. Gli operatori turistici del territorio infatti ancora non riescono a comprendere fino in fondo l’importanza di essere presenti sui social media: temono le opinioni degli utenti e le informazioni diffuse in rete, in quanto sfuggono al loro controllo; inoltre, non gradiscono integrare e coinvolgere gli utenti nella costruzione del ‘loro’ processo di comunicazione. Tuttavia, non si tratta di un problema solo degli operatori: molto spesso anche gli enti di promozione e di gestione delle destinazioni (DMO) sono restii ad abbandonare il vecchio marketing, in quanto diffidano dell’innovazione e temono di perdere il controllo della comunicazione, che di fatto è già perso. Un altro problema è poi l’impazienza, ossia la smania di ottenere subito risultati eclatanti. Abituati alle logiche del marketing tradizionale e del digital marketing, dove le campagne pull portano rapidamente grandi risultati in termini di visibilità e notorietà - seppur destinati a declinare altrettanto velocemente una volta che si interrompono - faticano ad accettare che con il social media marketing gli esiti arrivano in modo più lento e graduale anche se sicuramente più stabile. (Nel migliore dei casi, infatti i risultati di una azione di social media marketing si vedono dopo circa sei mesi).
  • 4. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 3 I pilastri del social media marketing I pilastri del social media marketing sono diversi di quelli del marketing tradizionale. Nell’ambito dei social media non c’è spazio infatti per la standardizzazione, in quanto non si parla ad un mercato generico ma a singoli individui, e di conseguenza, la personalizzazione è fondamentale: bisogna disegnare prodotti e azioni “su misura”, in accordo con i bisogni della destinazione ma soprattutto con quelli dei turisti. Altro elemento essenziale è la partecipazione, ossia l’integrazione del cliente nei processi di marketing e di comunicazione. l turista social ama condividere e si fida principalmente delle opinioni degli utenti come lui: proprio per questo bisogna incentivare la raccomandazione peer to peer. Le fasi per preparare un social media marketing plan sono in linea di massima quattro: analisi, operatività, esecuzione e infine misurazione e controllo. Tuttavia, prima di definirlo, ci sono dei fattori basilari da tenere in considerazione, ossia la tipologia e il modello di destinazione e la classificazione dei suoi prodotti. Sicuramente è necessario infatti conoscere il numero di arrivi e di presenze, i target ma anche le modalità di prenotazione dei clienti, i principali canali utilizzati, il valore aggiunto apprezzato dai turisti, in modo tale da avere degli elementi solidi su cui costruire la propria comunicazione social. L’obiettivo di un’analisi di questo tipo è fare un’istantanea della destinazione, in modo tale da conoscere e adottare la stessa visione e percezione dei turisti, abbandonando la tradizionale visione endogena. Costruire un social media plan non significa mettere in atto una strategia di marketing applicata ai social media. Se nel web marketing gli obiettivi principali sono ottenere visibilità, acquisire traffico e generare conversione per il sito web, nel social media marketing invece, si mira, attraverso la creazione e la diffusione di contenuti propri e sfruttando quelli creati da terzi, a generare engagement, al fine di guadagnare visibilità e notorietà, in modo tale da ottenere raccomandazioni, che a loro volta contribuiscono a stimolare l’interesse di nuovi utenti, incrementando così le potenziali conversioni. Costruire un social media plan non significa applicare semplicemente una strategia di marketing ai social media. Si tratta di qualcosa di molto più complesso. < Si tratta di due azioni differenti ma assolutamente complementari. Ed è per questo che gli obiettivi del social media marketing devono essere strettamente collegati a quelli digital. È opportuno infatti non dimenticare che i social media possono portare traffico verso il portale della destinazione così come possono essere utili per la promozione di alcuni prodotti perché sfruttano la comunicazione diretta tra il mercato e la destinazione/brand, oltre ad essere ottimi strumenti per fidelizzare i clienti e per rafforzarne la fiducia. Come definire una strategia social media? Nell’ambito del social media marketing, definire obiettivi specifici, concreti e misurabili è una necessità; inoltre è importante che siano coerenti e in linea con gli obiettivi individuati come strategici per la DMO o per l’impresa turistica, in quanto devono sostenersi reciprocamente, al fine di ottenere risultati concreti. Trattandosi di web 2.0, è necessario distinguere tra il meta-traguardo, ossia il fine ultimo al quale si ambisce, e gli obiettivi specifici, ossia quelli quantificabili in termini quantitativi e qualitativi e che hanno un orizzonte temporale limitato. Questi ultimi sono molto importanti perché indicano se si sta agendo nel modo corretto per raggiungere il meta-traguardo. Ad esempio, il meta-traguardo per una destinazione turistica potrebbe essere posizionarsi sul mercato come località social, incrementare la propria reputazione, accrescere il proprio database o la propria community (utile per fare e-mailing) e via dicendo. Gli obiettivi devono essere fissati secondo parametri precisi, in modo tale da poter essere raggiunti in un determinato periodo di tempo; questo
  • 5. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 4 permette di verificare l'efficacia delle azioni realizzate, come per esempio l’incremento del traffico al sito web, o il miglioramento del ranking sui motori di ricerca. Il social media marketing non può essere impostato seguendo un approccio generico perché ogni target richiede messaggi e canali diversi ed utilizza piattaforme differenti. Di conseguenza, gli obiettivi operativi vanno differenziati e definiti separatamente. Ed è per questo che è fondamentale conoscere a fondo ogni singolo canale. Scegliere le piattaforme e i canali La fase della pianificazione operativa è sicuramente la più importante ma anche la più complessa: la scelta degli obiettivi infatti condiziona l'audience ed ovviamente questa, a sua volta, incide fortemente nella selezione delle reti e dei canali social da utilizzare. Ogni piattaforma ha le sue peculiarità e il suo pubblico, pertanto è fondamentale per la DMO scegliere quella più idonea per ogni audience e mercato, tenendo conto anche del Paese in cui si opera, e seguendo la “netiquette”, ossia le regole, gli usi e i costumi propri del web. Inoltre, la scelta delle piattaforme va fatta anche in base al tipo di destinazione, ovvero se attrae un turismo leisure o business, e in base all'organizzazione operativa interna della DMO, alla sua capacità di gestione e naturalmente al budget a disposizione. Una regola fondamentale - da non dimenticare! - è di non scegliere necessariamente una piattaforma o un canale social solo perché è il più popolare o ha un numero maggiore di utenti; infatti, questo non significa che sia il più adatto al conseguimento dei propri obiettivi finali. Non a caso, la scelta delle reti sociali, delle piattaforme e delle community da utilizzare è una delle questioni più delicate e per questo merita una riflessione particolare. È bene interrogarsi, prima di effettuare qualsiasi tipo di scelta, su quale sia l’utilità delle reti per la destinazione: servono per costruire la brand identity o semplicemente per fare promozione o comunicazione? Si possono utilizzare come strumento d'informazione o per la costruzione della reputazione? Solo dopo aver risposto in modo onesto e realistico a queste domande allora si può iniziare. I social network La selezione delle piattaforme deve essere fatta in linea con gli obiettivi finali che si intendono raggiungere. Ovviamente, è fondamentale conoscere le specifiche caratteristiche di ogni canale, in modo tale da sapere se le reti scelte sono utilizzate dal pubblico obiettivo individuato: se per esempio tale target non si avvale di Twitter è inutile lavorare su questa rete di microblogging per cercare di stabilire un contatto e raggiungerlo. In generale, un social media plan deve senz’altro contemplare l’utilizzo dei blog per comunicare, influenzare ed avere il contatto con il mercato; dei social media per diffondere i messaggi e costruire la notorietà della destinazione (brand awareness); del microblogging per comunicare con brevi messaggi, per inviare e ricevere aggiornamenti; dei social network Q&A, i social come wiki e quelli book marking per informare il pubblico. Ogni piattaforma, un obiettivo Ogni piattaforma e ogni social network è funzionale al raggiungimento di un obiettivo specifico. Per esempio, per stimolare gli utenti in un’ottica commerciale sicuramente il migliore è Twitter così come il meno indicato è Linkedin mentre Facebook e Foursquare sono abbastanza adeguati. Per ottenere engagement invece funzionano molto bene facebook, Pinterest, Youtube, i review site (Tripadvisor, Zoover,..); per quanto riguarda l'attenzione al cliente Twitter funziona certamente meglio di Facebook o altri. La scelta delle piattaforme e dei canali da utilizzare si deve fare, oltre che in base agli obiettivi, anche a seconda del tempo e del budget che si ha a disposizione per la loro gestione e al Paese in cui si opera. È infatti inutile aprire canali ed account se non si ha poi il tempo materiale e le risorse per animarli. Il Social Media Plan deve essere quindi costruito tenendo conto di tutti questi elementi, senza dimenticare di aver ben chiara la tipologia degli utenti, la frequenza d’uso, le loro caratteristiche e via dicendo. Insomma, è molto importante non trascurare nessun elemento perché ogni dato è in grado di fornirci informazioni utili per il raggiungimento dei nostri obiettivi.
  • 6. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 5 O N D E M A N D O N D E M A N D O N D E M A N D 10 - 11 - 12 m arzo
  • 7. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 6 Creare e gestire la propria reputazione, oggi Destination Management Sappiamo che oggi la destination reputation gioca un ruolo fondamentale, soprattutto nella fase iniziale di contatto del turista con la destinazione. Secondo infatti una ricerca condotta da Google, The Traveler's Road to Decision 2012’, il 65% dei turisti inizia la propria ricerca online senza aver ancora deciso dove andare e soprattutto oltre la metà si informa leggendo le descrizioni in rete. È evidente, come già in questo stadio, quindi la reputazione sia un fattore decisivo così come continua ad esserlo anche nelle fasi successive, ossia in quella della pianificazione e del booking, quando si fanno confronti e paragoni. La destination reputation incide anche su molti altri aspetti: innanzitutto provoca, grazie alla partecipazione e alla condivisione delle diverse esperienze dei turisti, una crescita della popolarità in rete, che a sua volta provoca l’incremento della brand awareness, della riconoscibilità nel mercato e della capacità di attrazione e quindi inevitabilmente un aumento anche dei flussi turistici. Ma soprattutto dato che di fatto la reputazione è di per sé promozione comporta una significativa riduzione dei costi legati alla realizzazione di azioni promozionali di tipo tradizionale. Senza dubbio si può quindi affermare che la reputazione condiziona la percezione del mercato rispetto a una destinazione o a un albergo. Una reputazione eccellente infatti trasmette al turista valore, creando grandi aspettative, e consente agli operatori di applicare un prezzo più alto. Tuttavia, questo non significa che presentarsi sul mercato con prezzi elevati equivalga automaticamente a comunicare valore e a generare una buona reputazione. Di fatto, si può dire che una buona reputazione riduce l’impatto del prezzo sulla Il Destination Reputation Management
  • 8. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 7 decisione d’acquisto perché se è positiva, il cliente ne “comprende” meglio il valore ed è più disponibile a spendere di più; viceversa, se è negativa o poco consistente sarà difficile ottenere prenotazioni, soprattutto perché, come emerge da uno studio di PhoCusWright's Social Media in Travel, due viaggiatori su tre sostengono che le recensioni di altri turisti influenzano la scelta e la pianificazione dei loro viaggi. Un attento monitoraggio della reputazione e una sua accurata gestione da parte della DMO permette di mantenere l'immagine della destinazione nel ciclo della positività: se la reputazione è infatti buona l'immagine del territorio e di conseguenza il revenue degli operatori turistici saranno positivi. Ne deriverà anche una maggiore motivazione a migliorare il servizio così come le strutture ricettive e le attrattive e di conseguenza le recensioni e i commenti degli utenti saranno sempre più favorevoli, portando così sempre più turisti e clienti. Nel caso contrario, se la reputazione invece è negativa si entrerà nel circolo vizioso opposto. Esiste una proporzione unidirezionale tra reputazione e numero di turisti di una destinazione, come esiste una proporzione diretta fra reputazione e tariffa degli hotel. Una buona reputazione infatti crea affinità, rispetto e un rapporto di fiducia tra i turisti e la destinazione, frutto di una visione e di una percezione positiva sia del territorio in sé sia delle sue imprese (hotel, musei, attrattive..). Destination Reputation Management Se è vero che la destination reputation è data dalla somma delle opinioni e dei commenti espressi liberamente dagli utenti e che difficilmente si può controllare allora significa che ci si deve limitare a subirla? La risposta è no. La reputazione infatti non è altro che il risultato di un rapporto di fiducia tra il mercato e la destinazione o l’azienda e quindi si può e soprattutto deve essere gestita e creata. Come? Attraverso un’opportuna strategia di Destination Reputation Management (DRM) in modo tale da utilizzare e sfruttare lo user generated content, presente in rete, che di fatto non è altro che travel generated content (TGC). Senza dubbio, la reputazione e il TGC correttamente gestiti sono preziosi alleati della destinazione perché rappresentano un ulteriore canale di promozione. Per questo, l’attività di Destination Reputation Management deve essere costante, continua ed efficace. Il TGC è un attivo della destinazione che va gestito e valorizzato perché quanto maggiore è il suo volume in rete tanto maggiore sarà la notorietà della destinazione nel mercato e quindi migliore la percezione che ne avrà la domanda. Chi ne beneficia? Innanzitutto, gli enti per la promozione turistica perché appunto permette di conoscere l’immagine, il posizionamento sul mercato e i valori della destinazione così come sono percepiti dagli utenti; ma anche gli operatori turistici che possono così comprendere le esigenze dei clienti, e in base a quelle definire le proprie strategie commerciali ed investimenti, oltre che migliorare i propri servizi al pubblico. Di fatto, mettere in atto strategie di Destination Reputation Management (DRM) offre quindi diversi vantaggi. In primis, permette di conoscere il valore reale delle proprie risorse turistiche, in modo tale da comprendere ciò a cui danno effettivamente importanza i turisti. Inoltre, consente alla Dmo di capire l’immagine globale della destinazione sul mercato così da poter identificare le aree di miglioramento nell’ambito della comunicazione e del marketing, al fine di ottimizzare le proprie strategie ed azioni. Come funziona? Il Destination Reputation Management è un processo che prevede quattro differenti azioni: identificare il TGC, analizzarlo, effettuare azioni di stimolazione e monitorare. La reputazione non è altro che il risultato di un rapporto di fiducia tra il mercato e la destinazione o l’azienda e quindi si può e soprattutto deve essere creata e gestita. Come? La risposta è il Destination Reputation Management. <
  • 9. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 8 posizionamento e i valori della destinazione, gli stessi che vengono poi comunicati e sui quali i turisti si costruiscono un’opinione in funzione dei propri bisogni ed interessi. Data la sua capitale importanza, è necessario gestire la reputazione in modo strategico, definendo e sviluppando una strategia globale. Una destinazione si rappresenta sul mercato come un brand e come tale ha una serie di caratteristiche e valori che la distinguono dai concorrenti e sulla base dei quali si sviluppa la connessione emozionale con gli utenti. Il brand deve essere capace di suscitare l'interesse dei destinatari e di conseguenza creare una reputazione. La destination reputation è un vantaggio competitivo dell’intero sistema turistico del territorio e e come tale va inteso da parte di tutti gli operatori; il ruolo della DMO è quello di coordinarlo, monitorarlo e stimolarlo. Essa deve quindi identificare tutti i soggetti che generano contenuti e che indirettamente creano la reputazione nel mercato. In una destinazione infatti esiste una sorta di rete virtuale che consapevolmente o inconsapevolmente, e soprattutto in modo non programmato né coordinato, interagisce, contribuendo a costruire la reputazione. Il primo step è identificare il TGC che di fatto significa scoprire cosa si dice in rete della destinazione, ossia presidiare il proprio territorio sul web. Dal punto di vista operativo, è opportuno effettuare la selezione e il salvataggio dei TGC raccolti adottando criteri prestabiliti di quantità e qualità, in modo tale da poterli facilmente riutilizzare in seguito. L'individuazione primaria delle fonti o degli ambiti di ascolto e l'identificazione dei contenuti è relativamente semplice, mentre sicuramente risulta più complessa la fase di analisi e di monitoraggio. Come procedere? L'analisi qualitativa e quantitativa delle informazioni si deve fare attraverso un team di esperti on-line e offline, ovvero i responsabili della DMO oppure un team di professionisti esterni specializzati in questa attività, in modo tale da avere una corretta interpretazione e mappatura della situazione, del livello di reputazione della destinazione, cioè se è positiva, negativa o neutra. Il Destination Reputation Management ha come obiettivo finale quello di incrementare o mantenere stabili i livelli di reputazione raggiunti. Per questo, è molto importante la sintesi dei risultati, in modo tale da avere un riscontro circa l’efficacia delle attività realizzate, oltre che per cogliere i nuovi trend richiesti dal mercato e le opinioni sui competitor. Ovviamente, la gestione della reputazione della destinazione deve essere fatta in modo continuativo ed è necessario effettuare revisioni periodiche. Destination Reputation Plan Se la reputazione di una destinazione così come quella di un’azienda o di una persona non deve essere subita ma va gestita, allora ecco che diventa necessario parlare di destination reputation plan, ossia un piano che preveda tutte le azioni da mettere in atto al fine di garantire un’efficace gestione della propria reputazione. È importante non dimenticare che per gestire la reputazione è necessario prendere in considerazione diversi elementi, come la storia, la strategia, l’identità e la personalità della destinazione, le attività che vi si svolgono, il contesto economico, sia interno sia esterno, come per esempio i competitor. Perché è la somma di tutti questi parametri che di fatto definisce il
  • 10. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 9 Una delle funzione della DMO è proprio quella di assumere il ruolo di leader di questo sistema, coordinandolo e supervisionandone l’operato, fornendo gli input agli stakeholder in merito ai contenuti da inserire in rete e al modo di interagire con i turisti, in modo tale da sviluppare un modus operandi coerente e coeso. In un certo senso, si può paragonare il ruolo della DMO a quello del direttore di orchestra: deve infatti definire una linea condivisa che tutti gli operatori devono, per quanto possibile, rispettare. Obiettivo infatti del Destination Reputation Management non è solo il monitoraggio e l’analisi ma anche la capacità di stimolare la destination reputation, incentivando e agevolando gli utenti affinché creino contenuti, ossia travel generated content (TGC). Si tratta di un’azione essenziale del DRM e che deve essere fatta in modo proattivo, dinamico e dichiarato, ossia chiedendo apertamente ai turisti, magari premiandoli. di condividere, di introdurre nei canali social fotografie, filmati, racconti. Tuttavia, per stimolare il travel generated content è necessario il sostegno di tutti gli operatori della destinazione che devono sollecitare i turisti a condividere la loro esperienza, dato che sono proprio loro che hanno un contatto diretto. Saper valorizzare il turista, dare spazio alle sue opinioni, incoraggiarlo a condividere le sue esperienze è un’attitudine molto redditizia che sia la DMO sia gli operatori del territorio devono sviluppare. È infatti molto utile identificare gli utenti che condividono la loro esperienza di vacanza sia attraverso storie e resoconti sia con le immagini per chiedere loro di raccontare la destinazione o per coinvolgerli chiedendo un giudizio sugli aspetti da migliorare. Cosa altro si può fare per stimolare la Destination Reputation? I turisti sono sicuramente i migliori alleati per fare crescere la reputazione di una destinazione: è quindi importante incentivarli a pubblicare recensioni sia negli appositi siti sia nei loro canali, ‘earned’, ma anche creare uno spazio nei propri canali sociali a loro uso e consumo (pagina facebook, blog della destinazione). Poiché agli utenti social piace condividere e commentare, è utile inoltre creare contenuti e condividerli, in modo tale da stimolare i turisti che già conoscono la destinazione ad intervenire. Tutte queste azioni provocano la creazione di una massa di contenuti tale da incidere positivamente sulla reputazione della destinazione, sviluppando allo stesso tempo engagement e creando fedeltà. Consapevole dell’importanza strategica della destination reputation, Four Tourism ha sviluppato un sistema innovativo in grado di monitorare le conversazioni online, in modo tale da individuare il sentiment degli utenti e determinare la reale reputazione di una destinazione, ossia proprio come viene percepita dal mercato. Tale attività viene svolta in un’ottica di social CRM, ossia andando ad identificare ciascuna fonte singolarmente, in modo tale da verificarne l’autorevolezza. Questo tipo di studio associa un’analisi di tipo quantitativo, in grado di misurare il peso istantaneo della destinazione sul mercato, ad un’analisi di tipo qualitativo, in grado invece di determinare la reale dimensione della destinazione, ossia il suo valore effettivo e la sua identità e i risultati delle azioni messe in atto. La forza di questo sistema deriva dalla profonda conoscenza dei mercati e delle destinazioni turistiche propria di Four Tourism cui si unisce uno strumento di lavoro in grado di monitorizzare fino a 10 milioni di conversazioni in un arco di tempo che va fino a 5 anni a ritroso. L’analisi che viene consegnata offre quindi alle destinazioni la reale percezione del mercato, il vero destination brand, frutto della destination reputation, ossia di come i turisti la sentono e la vivono. In questo senso, si tratta di uno strumento altamente innovativo, in quanto consente alle destinazioni di sfruttare realmente l’azione di promozione svolta dai turisti, coinvolgendoli e creando con loro un rapporto autentico, in cui essi stessi diventano gli effettivi creatori del brand. Proprio come deve essere nell’era del web 2.0, quando si parla di digital branding. Ma non solo Four Tourism vi affianca anche nella parte successiva, ossia quella operativa: una volta effettuata l’analisi, vi sosteniamo infatti nella creazione del Destination Reputation Plan e nella selezione e creazione del team che andrà ad occuparsi attivamente della vostra reputazione in rete, accompagnandovi in ogni scelta e decisione.
  • 11. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 10 26-27 m arzo 28-29 aprile 20-21 m aggio
  • 12. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 11 La trasformazione dell’Info Point 2.0 Focus L’evoluzione dell’Informazione ed Accoglienza turistica Il nuovo scenario turistico impone alle DMO di rivedere le attività degli Info Point sia nella forma, in quanto, come sappiamo, i turisti sono profondamenti cambiati così come anche le destinazioni e gli strumenti di comunicazione, sia nella sostanza: se infatti l’obiettivo primario rimane invariato, ossia fornire assistenza ai turisti, ora compito degli Info Point è occuparsi anche della promozione e promocommercializzazione in loco del territorio. Informazione ed accoglienza turistica nel contesto attuale infatti sono inscindibili dalla promozione della destinazione. Le DMO non possono più essere strutturate a compartimenti stagni, ovvero un’area fa la promozione e l’altra l’accoglienza, ma è essenziale che collaborino e si sviluppino una profonda sinergia. La trasformazione dell’Info Point 2.0. Il nuovo Info Point deve fornire informazioni complete, facilitare le scelte e le prenotazioni, aiutare il turista nell’organizzazione del viaggio, soddisfare le sue esigenze durante il soggiorno e fidelizzarlo. Come? Raccogliendo e distribuendo sia le informazioni relative al territorio sia le opinioni dei visitatori online e offline, diffondendole nel web e sui social media; valorizzando e producendo contenuti con frequenza, aggiornando costantemente il sito e i contenuti mobile, in modo tale da seguire il turista in ogni momento, prima, dopo e durante il soggiorno. Quante più informazioni riesce a raccogliere e quanto più riesce a ridistribuirne online tanto più il suo operato sarà efficace e porterà risultati alla destinazione e all’intero territorio. di Bruno Bertero
  • 13. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 12 Affinché questo avvenga però è necessario ripensare e rivedere l’intera organizzazione della destinazione: se ieri era infatti strutturata in modo verticale, oggi invece deve essere a ciclo continuo, presente in ogni fase di contatto del turista. Nel mercato attuale infatti il viaggiatore 2.0 si trova sullo stesso piano della destinazione: non si limita più solo a ricevere le informazioni ma contribuisce a crearle e la destinazione deve essere in grado di garantire il libero accesso e la massima attendibilità dei contenuti. Il nuovo Info Point 2.0 ha il compito di “mettere in scena” l’intera offerta del territorio, in quanto, da una parte, è identificato dai turisti come garanzia per la qualità dell'informazione e, dall’altra, è riconosciuto dagli operatori locali e business come partner a pieno titolo nella gestione dei dati. L’Info Point 2.0 è un mediatore tra turista e territorio, tra risorse (umane e materiali) e canali tecnologici e deve essere quindi l’erogatore ufficiale di informazioni qualificate sul proprio territorio di competenza: deve elaborare le informazioni “grezze” aggiungendo editoriali, storie, foto, video, oltre che integrare i contenuti generati dagli utenti nei blog, nelle piattaforme di collaborazione, sui social network, e via dicendo. E proprio in questo risiede il suo valore aggiunto. L’organizzazione degli spazi L’Info Point 2.0 è anche di fatto il primo punto di contatto diretto tra visitatore e territorio: la sua capacità di accogliere ed orientare il turista è determinante per l’intera esperienza di viaggio presso la destinazione. L’organizzazione e la distribuzione stessa degli spazi e delle funzioni influiscono significativamente su diversi ambiti strategici. Innanzitutto, essendo la porta di accesso verso la destinazione ne deve trasmettere e rappresentarne gli aspetti più significativi sia nell’organizzazione degli spazi sia nell’atmosfera. Deve inoltre garantire la parità di trattamento di tutti gli operatori del territorio, assicurarsi che i visitatori siano correttamente informati dei prodotti e dei servizi disponibili, oltre che verificare sempre che le informazioni divulgate siano pertinenti, aggiornate ed attendibili. Inoltre, la creazione di un’identità distintiva e rappresentativa dei Punti Info 2.0 facilita a sua volta la creazione e la diffusione del brand di destinazione, puntando su un linguaggio visivo e su un modello di servizio al cliente distintivo ed uniforme sull’intero territorio. Gli Info Point 2.0 devono diventare una sorta di ‘showroom’ virtuale del territorio, ossia luoghi in grado di anticipare e trasmettere l’essenza della destinazione, ‘rassicurando’ i turisti su quella che sarà l’esperienza turistica che andranno a vivere sul territorio. Il personale Di fronte ai grandi cambiamenti finora analizzati nelle modalità di offrire e fruire dell’accoglienza e dell’informazione turistica, anche il ruolo del personale dei Punti Informativi è cambiato e si è dovuto evolvere: non si limita più infatti solo ad accogliere i turisti una volta arrivati in loco. Il compito dell’Info Point 2.0 inizia prima del soggiorno e prosegue anche dopo e prevede l’utilizzo e l’integrazione dei canali web e dei social media che, se da un lato, offrono nuove opportunità di promozione della destinazione e di contatto con il visitatore, dall’altro, richiedono una gestione costante ed attenta del flusso di informazioni generato in rete. Oggi, il viaggiatore 2.0 si trova sullo stesso piano della destinazione: non si limita più solo a ricevere le informazioni ma contribuisce a crearle. La destinazione deve quindi essere in grado di garantire il libero accesso e la massima attendibilità dei suoi contenuti attraverso gli Info Point <
  • 14. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 13 E come tutti sappiamo sul web non si può improvvisare. È quindi necessario che il personale sviluppi nuove competenze professionali o che vengano introdotte nuove figure in grado di svolgere queste nuove mansioni 2.0: oggi infatti accanto al direttore del Punto Informativo e al personale di front office, è importante prevedere un animatore del territorio per coordinare e facilitare l’operato della destinazione e degli operatori locali in ambito web e social media. Anche loro devono coordinare il proprio operato 2.0 con la DMO. Inoltre, il personale svolge un ruolo fondamentale proprio perché rappresenta il principale contatto tra la destinazione e il turista e non a caso il suo operato contribuisce a formare la reputazione e l’immagine di una destinazione. In questo senso, si rivela essere uno strumento essenziale anche perché raccoglie informazioni utili per lo sviluppo delle politiche turistiche locali, in quanto rappresenta il collegamento tra la realtà specifica e la rete turistica composta dagli operatori presenti nella destinazione. In ultimo, contribuisce all’animazione territoriale, gestendo direttamente o offrendo supporto logistico per la realizzazione di eventi. È quindi fondamentale che sia ben consapevole del proprio ruolo così come è altrettanto importante investire nella sua formazione. In sintesi, oggi il personale Info Point 2.0 deve farsi interprete e facilitatore del sistema turistico locale, fungendo da mediatore tra visitatore e territorio non solo nella destinazione ma anche nell’ambito 2.0. L’accoglienza 2.0 come strumento di promozione Oggi, obiettivo dell’Info Point 2.0 è costruire e assemblare un’offerta attrattiva della destinazione, sviluppando una distribuzione multicanale. Il coordinamento quindi degli stakeholder, ossia di tutti gli attori del sistema turistico locale, è una delle missioni principali dell’Info Point che deve fungere da “pilota” di tutte le azioni collettive del territorio (qualità, prodotto, promozione, marketing ecc.), definendo le strategie e misurando i risultati, accompagnando l’alfabetizzazione tecnologica degli operatori locali e favorendo la loro presenza sui canali di comunicazione, promozione e vendita. In questo senso, deve accompagnare gli operatori turistici nello sviluppo dell’attrattività del territorio sul web, offrendo nuovi servizi, condividendo con loro le riflessioni strategiche e rendendo loro conto, periodicamente, individualmente e collettivamente, dei servizi disponibili, dei risultati ottenuti e delle prospettive future. L’Info Point 2.0 deve quindi svolgere il ruolo di guida ed accompagnare il territorio nelle trasformazioni in atto, stimolando la creazione di un ‘sistema diffuso’ di accoglienza, sviluppando una rete con gli altri punti di erogazione di servizi del territorio (enti, operatori, trasporti,..) e diventando un luogo di riferimento per i servizi ‘abilitanti’ per gli operatori locali, per esempio per la tecnologia. In pratica, deve gestire tutti gli stakeholder e coordinarli nell’erogazione dell’informazione. In questo senso, deve diventare il ‘pilota’ e il punto di partenza delle azioni collettive del territorio sia a livello di marketing sia di promozione, all’insegna della qualità e della sostenibilità, creando un vero e proprio sistema di accoglienza diffuso sia fisico sia virtuale. Tutto questo ovviamente è possibile solo adottando strategie e strumenti 2.0
  • 15. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 14 O N D E M A N D
  • 16. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 15
  • 17. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 16 O N D E M A N D
  • 18. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 17 ON DEMAND
  • 19. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 18
  • 20. Destinations & Tourism Edizione Speciale www.fourtourism.it 19 Four Tourism Srl Corso Ciriè 21 10152 Torino Tel. +39 011 4407078 Info@fourtourism.it www.fourtourism.it www.fourtourismblog.it