SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 32
Descargar para leer sin conexión
L’alto
Medioevo
Con Alto Medioevo si
intende, per convenzione,
il periodo che va dalla
caduta dell’Impero Romano
d’Occidente (476) all'anno
1000 circa.
In particolare studieremo
ora l’arte prodotta tra il VI
secolo e la fine del X, cioè
il periodo che corrisponde
alle invasioni dei
Longobardi e dei Franchi.
 I grandi regni barbarici europei tra VI e VII secolo (568-636) e l’Impero
bizantino
 L’alto medioevo non ci è ancora interamente noto: le
opere che ci sono arrivate sono poche.
 In questo periodo le molte correnti artistiche che
entrano in Italia si innestano sulla tradizione dell'arte
romana (l'arte paleocristiana) e su quella bizantina,
dando luogo, dopo una lenta elaborazione, alla fioritura
dell'arte Romanica.
L'arte barbarica nasce come arte
mobile, tipica di popoli che si
spostavano sotto la spinta di
altre migrazioni, quindi si
esprime principalmente con
oggetti leggeri e di piccole
dimensioni.
 scultura in legno o avorio
L'arte barbarica nasce come arte
mobile, tipica di popoli che si
spostavano sotto la spinta di
altre migrazioni, quindi si
esprime principalmente con
oggetti leggeri e di piccole
dimensioni.
 scultura in legno o avorio
 Oreficeria
L'arte barbarica nasce come arte
mobile, tipica di popoli che si
spostavano sotto la spinta di
altre migrazioni, quindi si
esprime principalmente con
oggetti leggeri e di piccole
dimensioni.
 scultura in legno o avorio
 oreficeria
 decorazione in genere
L'arte barbarica nasce come
arte mobile, tipica di popoli
che si spostavano sotto la
spinta di altre migrazioni,
quindi si esprime
principalmente con oggetti
leggeri e di piccole
dimensioni.
 scultura in legno o avorio
 oreficeria
 decorazione in genere
 miniatura
 Le opere viste finora vengono
definite arti minori non perché
meno importanti ma perché non
appartenenti ad una delle tre
arti maggiori, ovvero pittura,
scultura e architettura
I Longobardi
in Italia
 Il Regno Longobardo in
Italia si estende tra
il 568-569 (invasione
dell'Italia) e
il 774 (caduta del
regno a opera
dei Franchi di Carlo
Magno)
 Invasione a “pelle di
leopardo”
 Capitale del Regno:
Pavia
 policromia
 frantumazione delle
superfici
 interesse decorativo
 horror vacui
 interesse grafico
 simboli o animali
 policromia
 frantumazione delle superfici
 interesse decorativo
caratterizzato da una forte
predilezione per le decorazioni
vegetali e geometriche (nastri,
intrecci, animali fantastici)
 horror vacui: tendenza a riempire
tutto la spazio a disposizione
 interesse grafico: la scultura si
riduce assai spesso a pura
decorazione lineare, senza alcun
interesse chiaroscurale ma con i
volumi ridotti a due piani soltanto
 tendenza ad abolire la figura
umana sostituendola con simboli o
con animali.
 policromia
 frantumazione visiva delle
superfici
 interesse decorativo
caratterizzato da una forte
predilezione per le decorazioni
vegetali e geometriche (nastri,
intrecci, animali fantastici)
 horror vacui: tendenza a riempire
tutto la spazio a disposizione
 interesse grafico: la scultura si
riduce assai spesso a pura
decorazione lineare, senza alcun
interesse chiaroscurale ma con i
volumi ridotti a due piani soltanto
 tendenza ad abolire la figura
umana sostituendola con simboli o
con animali.
 policromia
 frantumazione delle superfici
 interesse decorativo caratterizzato da una forte predilezione per le
decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici)
 horror vacui: tendenza a riempire tutto la spazio a disposizione
 interesse grafico: la scultura si riduce assai spesso a pura decorazione
lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due
piani soltanto
 tendenza ad abolire la figura umana sostituendola con simboli o con
animali.
 policromia
 frantumazione delle superfici
 interesse decorativo
caratterizzato da una forte
predilezione per le decorazioni
vegetali e geometriche (nastri,
intrecci, animali fantastici)
 horror vacui: tendenza a riempire
tutto la spazio a disposizione
 interesse grafico: la scultura si
riduce assai spesso a pura
decorazione lineare, senza alcun
interesse chiaroscurale ma con i
volumi ridotti a due piani soltanto
 tendenza ad abolire la figura
umana sostituendola con simboli o
con animali.
 policromia
 frantumazione delle superfici
 interesse decorativo
caratterizzato da una forte
predilezione per le decorazioni
vegetali e geometriche (nastri,
intrecci, animali fantastici)
 horror vacui: tendenza a riempire
tutto la spazio a disposizione
 interesse grafico: la scultura si
riduce assai spesso a pura
decorazione lineare, senza alcun
interesse chiaroscurale ma con i
volumi ridotti a due piani soltanto
 tendenza ad abolire la figura
umana sostituendola con simboli o
con animali.
 policromia
 frantumazione delle superfici
 interesse decorativo
caratterizzato da una forte
predilezione per le decorazioni
vegetali e geometriche (nastri,
intrecci, animali fantastici)
 horror vacui: tendenza a riempire
tutto la spazio a disposizione
 interesse grafico: la scultura si
riduce assai spesso a pura
decorazione lineare, senza alcun
interesse chiaroscurale ma con i
volumi ridotti a due piani soltanto
 tendenza ad abolire la figura
umana sostituendola con simboli o
con animali.
Nei motivi decorativi dell’arte longobarda confluiscono tutti gli elementi
decorativi delle culture precedenti:






arte
arte
arte
arte
arte

classica (ovoli, dentelli, racemi)
paleocristiana (pavoni, cervi)
bizantina (iconografia)
orientale (mostri, leoni)
barbarica (draghi, aquile)
Tecniche
Evangeliario di Teodolinda
Frontale di Agilulfo
crocette
 Oreficeria: lavorazione dei metalli
preziosi e di quanto vi attiene
 oggetti tipici dell’oreficeria longobarda:
crocette, fibbie (fibule), fermagli,
collane con ciondoli, orecchini
 sono spesso colorati con pietre preziose
(vere o false), smalti
 movimentati con decorazione a filigrana,
alveoli, sfaccettature.



documento

Oreficeria
Coperta dell'Evangeliario di Teodolinda, fine VI inizio VII sec.

Legno rivestito da lamine d’oro, granati almandini incastonati nella
decorazione ad alveoli, grandi pietre e camei antichi. Opera di grande
finezza e compostezza di composizione.
Guarda la
presentazione
sul sito:
evangelario.ppt
Tesoro di Monza

Donato da Teodolinda ai
primi del 600

Corona ferrea (chiodo), oro, smalti e
pietre incastonate
Crocetta del Duca Gisulfo, 611 circa, foglia d’oro e pietre preziose, 11 x 11 cm.
Cividale del Friuli. Altri esempi di crocette longobarde.
Frontale di Agilulfo, 600 circa, bronzo dorato, 30 cm.,
Firenze, Museo del Bargello
Frontale di Agilulfo, 600 circa, bronzo dorato, 30 cm.,
Firenze, Museo del Bargello
Tesoro di Domagnano (ostrogotico), fine del V e l’inizio del VI, collocazioni varie
Fibbie ostrogotiche da cintura da Landriano (Pavia), Milano, Museo civico, V secolo.
Fibula longobarda, da Nocera Umbra, Roma, Museo dell'Alto Medioevo, fine VI sec.,
argento con dorature

Cerca la definizione di fibula nel glossario on line:
http://online.scuola.zanichelli.it/ilcriccoditeodoro
/files/2011/11/glossario.pdf
Cap. 10.1 e 10.2: pagine da studiare
Accedi al sito http://zte.zanichelli.it/ e prova ad eseguire i test
relativi al capitolo 10:
alcuni di essi riguardano i Longobardi (puoi saltare gli altri)

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
idigitalichiavari
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
filippo ruvolo
 

La actualidad más candente (20)

Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 

Destacado (10)

Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
 
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangale
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia GangaleI Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangale
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangale
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 

Similar a Corso zanichelli arte longobartda in italia

RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
vanessa maggi
 
Arte antica, moderna e contemporanea
Arte antica,  moderna e contemporaneaArte antica,  moderna e contemporanea
Arte antica, moderna e contemporanea
dierrefranci
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
Lola32
 

Similar a Corso zanichelli arte longobartda in italia (20)

Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Arte della Preistoria
Arte della PreistoriaArte della Preistoria
Arte della Preistoria
 
GIOTTO
GIOTTOGIOTTO
GIOTTO
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai LenobardiDall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
 
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
 
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
 
1 preistoria
1 preistoria1 preistoria
1 preistoria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Arte antica, moderna e contemporanea
Arte antica,  moderna e contemporaneaArte antica,  moderna e contemporanea
Arte antica, moderna e contemporanea
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
 
Giornalino 3 dicembre ok
Giornalino 3 dicembre okGiornalino 3 dicembre ok
Giornalino 3 dicembre ok
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (17)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Corso zanichelli arte longobartda in italia

  • 2. Con Alto Medioevo si intende, per convenzione, il periodo che va dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) all'anno 1000 circa. In particolare studieremo ora l’arte prodotta tra il VI secolo e la fine del X, cioè il periodo che corrisponde alle invasioni dei Longobardi e dei Franchi.
  • 3.  I grandi regni barbarici europei tra VI e VII secolo (568-636) e l’Impero bizantino
  • 4.  L’alto medioevo non ci è ancora interamente noto: le opere che ci sono arrivate sono poche.  In questo periodo le molte correnti artistiche che entrano in Italia si innestano sulla tradizione dell'arte romana (l'arte paleocristiana) e su quella bizantina, dando luogo, dopo una lenta elaborazione, alla fioritura dell'arte Romanica.
  • 5. L'arte barbarica nasce come arte mobile, tipica di popoli che si spostavano sotto la spinta di altre migrazioni, quindi si esprime principalmente con oggetti leggeri e di piccole dimensioni.  scultura in legno o avorio
  • 6. L'arte barbarica nasce come arte mobile, tipica di popoli che si spostavano sotto la spinta di altre migrazioni, quindi si esprime principalmente con oggetti leggeri e di piccole dimensioni.  scultura in legno o avorio  Oreficeria
  • 7. L'arte barbarica nasce come arte mobile, tipica di popoli che si spostavano sotto la spinta di altre migrazioni, quindi si esprime principalmente con oggetti leggeri e di piccole dimensioni.  scultura in legno o avorio  oreficeria  decorazione in genere
  • 8. L'arte barbarica nasce come arte mobile, tipica di popoli che si spostavano sotto la spinta di altre migrazioni, quindi si esprime principalmente con oggetti leggeri e di piccole dimensioni.  scultura in legno o avorio  oreficeria  decorazione in genere  miniatura
  • 9.  Le opere viste finora vengono definite arti minori non perché meno importanti ma perché non appartenenti ad una delle tre arti maggiori, ovvero pittura, scultura e architettura
  • 11.  Il Regno Longobardo in Italia si estende tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del regno a opera dei Franchi di Carlo Magno)  Invasione a “pelle di leopardo”  Capitale del Regno: Pavia
  • 12.  policromia  frantumazione delle superfici  interesse decorativo  horror vacui  interesse grafico  simboli o animali
  • 13.  policromia  frantumazione delle superfici  interesse decorativo caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici)  horror vacui: tendenza a riempire tutto la spazio a disposizione  interesse grafico: la scultura si riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto  tendenza ad abolire la figura umana sostituendola con simboli o con animali.
  • 14.  policromia  frantumazione visiva delle superfici  interesse decorativo caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici)  horror vacui: tendenza a riempire tutto la spazio a disposizione  interesse grafico: la scultura si riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto  tendenza ad abolire la figura umana sostituendola con simboli o con animali.
  • 15.  policromia  frantumazione delle superfici  interesse decorativo caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici)  horror vacui: tendenza a riempire tutto la spazio a disposizione  interesse grafico: la scultura si riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto  tendenza ad abolire la figura umana sostituendola con simboli o con animali.
  • 16.  policromia  frantumazione delle superfici  interesse decorativo caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici)  horror vacui: tendenza a riempire tutto la spazio a disposizione  interesse grafico: la scultura si riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto  tendenza ad abolire la figura umana sostituendola con simboli o con animali.
  • 17.  policromia  frantumazione delle superfici  interesse decorativo caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici)  horror vacui: tendenza a riempire tutto la spazio a disposizione  interesse grafico: la scultura si riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto  tendenza ad abolire la figura umana sostituendola con simboli o con animali.
  • 18.  policromia  frantumazione delle superfici  interesse decorativo caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici)  horror vacui: tendenza a riempire tutto la spazio a disposizione  interesse grafico: la scultura si riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto  tendenza ad abolire la figura umana sostituendola con simboli o con animali.
  • 19. Nei motivi decorativi dell’arte longobarda confluiscono tutti gli elementi decorativi delle culture precedenti:      arte arte arte arte arte classica (ovoli, dentelli, racemi) paleocristiana (pavoni, cervi) bizantina (iconografia) orientale (mostri, leoni) barbarica (draghi, aquile)
  • 21.  Oreficeria: lavorazione dei metalli preziosi e di quanto vi attiene  oggetti tipici dell’oreficeria longobarda: crocette, fibbie (fibule), fermagli, collane con ciondoli, orecchini  sono spesso colorati con pietre preziose (vere o false), smalti  movimentati con decorazione a filigrana, alveoli, sfaccettature.  documento Oreficeria
  • 22. Coperta dell'Evangeliario di Teodolinda, fine VI inizio VII sec. Legno rivestito da lamine d’oro, granati almandini incastonati nella decorazione ad alveoli, grandi pietre e camei antichi. Opera di grande finezza e compostezza di composizione.
  • 24. Tesoro di Monza Donato da Teodolinda ai primi del 600 Corona ferrea (chiodo), oro, smalti e pietre incastonate
  • 25. Crocetta del Duca Gisulfo, 611 circa, foglia d’oro e pietre preziose, 11 x 11 cm. Cividale del Friuli. Altri esempi di crocette longobarde.
  • 26. Frontale di Agilulfo, 600 circa, bronzo dorato, 30 cm., Firenze, Museo del Bargello
  • 27. Frontale di Agilulfo, 600 circa, bronzo dorato, 30 cm., Firenze, Museo del Bargello
  • 28. Tesoro di Domagnano (ostrogotico), fine del V e l’inizio del VI, collocazioni varie
  • 29. Fibbie ostrogotiche da cintura da Landriano (Pavia), Milano, Museo civico, V secolo.
  • 30. Fibula longobarda, da Nocera Umbra, Roma, Museo dell'Alto Medioevo, fine VI sec., argento con dorature Cerca la definizione di fibula nel glossario on line: http://online.scuola.zanichelli.it/ilcriccoditeodoro /files/2011/11/glossario.pdf
  • 31. Cap. 10.1 e 10.2: pagine da studiare
  • 32. Accedi al sito http://zte.zanichelli.it/ e prova ad eseguire i test relativi al capitolo 10: alcuni di essi riguardano i Longobardi (puoi saltare gli altri)