SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 5
Descargar para leer sin conexión
Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione]
1
L’impatto economico dello sport in Italia
Verso il bilancio consolidato
Sala della Regina - Camera dei Deputati
Martedì 8 luglio 2014 ore 15.00
Il mondo dello sport è stato finora prevalentemente considerato come un
fenomeno sociale, con contenuti principalmente di carattere educativo, formativo
e comunicativo; le politiche pubbliche hanno conseguentemente affrontato il
settore sportivo soprattutto sotto il profilo delle politiche sociali, solidaristiche,
della cultura e del tempo libero.
Nel corso del tempo lo sport ha tuttavia progressivamente evidenziato le sue
caratteristiche anche di fenomeno economico, facendo via via emergere come
la valenza sociale che lo caratterizza costituisce anche uno strumento di
creazione di ricchezza; il suo sistema di relazioni, tradizionalmente orientato
alla società, si è esteso al mondo dell’economia: da fenomeno inizialmente solo
formativo, culturale e socializzante si è connotato sempre più come oggetto
mediatico e, anche per questa via, come soggetto economico.
Allo sport come contesto di partecipazione, educazione e spettacolo si è
affiancato un nuovo profilo di consumo, vettore di audience ed acquisto di beni e
servizi, creatore di nuovi prodotti e mercati.
Ad un primo esame, vanno ad esempio considerati:
 la crescita ed i cambiamenti della sponsorizzazione, che da
finanziamento operato da un soggetto economico a fini pubblicitari e
sempre più diventa attività di marketing sportivo, che offre e domanda
molto più delle sponsorizzazioni tradizionali, esprimendosi come attività
di vendita di beni di consumo e di altri nuovi prodotti appositamente
creati;
 l’introduzione di nuovi servizi legati allo sport, dalla diffusione dei media
specializzati e delle connesse nuove professionalità alle consulenze per
le aziende che investono nel settore, all’organizzazione di eventi ed alla
creazione di nuove strutture promozionali;
 il continuo espandersi dell’industria dell’abbigliamento e degli
articoli sportivi, che nel nostro paese ha utilizzato – e nel contempo
migliorato e specializzato – i consolidati driver dell’innovazione di
prodotto, ricerca dei materiali e cura del design. Espansione che oltre
alla creazione di vere proprie multinazionali del settore, ha aumentato e
diffuso le capacità di export made in Italy;
 l’emergere – ed ormai il consolidarsi – di un settore del turismo
sportivo, che ha utilizzato i tradizionali strumenti degli alberghi, dei
villaggi vacanze dei centri ricreativi ed altro, affiancandovi però anche
nuovi prodotti, dai campi scuola alle scuole estive, ad esempio;
Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione]
2
 il favorire nuove professioni in risposta alla crescente specializzazione
richiesta nei settori del management, del marketing e della
comunicazione, ma anche nel campo tecnico, con le nuove metodologie
di training e di sostegno e di allenamento, con riflessi anche sull’attività
di ricerca scientifica.
Il mondo dello sport anche come fenomeno economico, dunque.
Un universo da considerare come un sottosettore del sistema economico
generale, sotto due differenti profili: come produttore di attività peculiari,
configurabili come sportive in senso proprio, quali il sistema delle
organizzazioni professionali sportive professionali, dilettantistiche e no-profit, le
attività produttivo- sportive di natura commerciale, le industrie che producono e
distribuiscono beni e servizi sportivi, l’editoria e gli eventi connessi alla
competizione/manifestazione; e come generatore (indiretto) di prodotto
attivato dalla domanda del settore: servizi turistici, di trasporto ed alberghieri, ma
anche assicurativi ,sanitari e finanziari.
Così configurato, il consumo e la produzione di sport danno luogo ad una
domanda di beni e ad una creazione di ricchezza che vengono a costituire una
componente del Pil, in termini di consumi delle famiglie, spesa delle
amministrazioni pubbliche, investimenti e saldo della bilancia commerciale, oltre
che, ovviamente, in termini di occupazione.
In quanto tale, consumo e produzione di sport incidono anche sul versante
della finanza pubblica, come componente sia delle delle voci di spesa – quali i
redditi da lavoro dipendente, i consumi intermedi ed alcune poste di parte
capitale - sia delle voci di entrata, come le entrate tributarie ed i contributi sociali.
Nonostante questa evidente, ed ormai consolidata, rilevanza del profilo
economico dello sport, lo stesso continua ad essere considerato
principalmente come un settore appartenente all’area delle politiche sociali,
come appare emergere dalle caratteristiche degli studi e delle analisi che
vengono condotte nel settore, ma, altresì, come sembrano evidenziare le fonti di
finanziamento pubblico che ad esso affluiscono, che, sulla base delle (poche e
limitate) evidenze disponibili, fanno capo in parte consistente agli enti territoriali.
In tal senso sembra altresì orientato l’assetto istituzionale, nel quale lo sport è
ora incardinato (anche in ragione del fatto che l’ordinamento sportivo è materia di
legislazione concorrente Stato-Regioni) presso il Dipartimento per gli affari
regionali, il turismo e lo sport, ove è stato appositamente istituito l'Ufficio per lo
sport.
La percezione dello settore sportivo come fattore economico sembra,
pertanto, ancora modesta, e comunque molto distante dalla dimensione,
dall’importanza e dal ruolo che lo sport esercita e potrebbe meglio esercitare nel
nostro paese.
Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione]
3
Un primo segnale positivo verso questa dimensione – ma che conferma
come si sia forse solo all’inizio di un corretto inquadramento anche dei profili
economici del settore – può cogliersi nel Documento di Economia e Finanza di
quest’anno, laddove, nella sezione dello stesso dedicata al Programma
nazionale di riforma (PNR), oltre ad includersi anche lo sport, in aggiunta alla
cultura, nella strategia del miglioramento del business environment, ritenendolo
una delle leve da impiegare per l’attrazione degli investimenti esteri, viene
inserito un apposito focus “Destinazione sport”. Da esso risulta l’istituzione da
parte del Governo di un apposito gruppo di lavoro per la proposta di azioni
coordinate di politica dello sport, cui sono affidate quattro aree di intervento, una
delle quali dedicata allo “sport e crescita economica”.
Un secondo importante segnale è ravvisabile nell’avvio di alcune analisi sui
profili economici del settore sportivo, tra le quali, tralasciando alcuni lavori
ormai datati1
, un posto privilegiato va attribuito al Libro bianco dello sport italiano
edito dal Coni nel 2012, nel quale una specifica attenzione, oltre agli altri
importanti aspetti del fenomeno, è dedicata ai contributi pubblici allo sport ed
all’impatto economico del medesimo. Un altro lavoro, anche esso del 2012 e
fonte di numerosi dati ed analisi, è stato condotto con riferimento al panorama
europeo dallo SpEA (Istituto austriaco per l’Economia e lo Sport) “Contributo
dello sport alla crescita e all’occupazione dell’Unione Europea”, recante dati per i
vari paesi e, quindi, anche per l’Italia.
Si tratta di segnali importanti ma ancora isolati, che in quanto tali, e
nonostante la qualità che senz’altro li contraddistingue, non possono ritenersi
sufficienti a dar conto della complessità del “fenomeno economico sportivo”, sia
con riguardo alla complessiva dimensione economica dello stesso – distribuita
in una pluralità di filoni sia di input che di output, tra loro spesso molto distanti e
difficili da ricomporre - sia sul versante dell’ impatto macroeconomico. Aspetto,
quest’ultimo, che richiede un forte specialismo di analisi e i necessari tempi e
passaggi di consolidamento delle relative metodologie, che, ad una prima
valutazione, sembrerebbero non risultare ancora conseguiti, a differenza di
quanto accade nei conti macroeconomici nazionali ed in quelli di finanza
pubblica: conti che peraltro sono oggetto di frequenti revisioni ed aggiornamenti
sia della base dati che delle metodologie di analisi.
Ciò anche in ragione della ampiezza e pervasività – ma nel contempo anche
delle particolarità – del fenomeno sportivo, per il quale, in assenza,
incompletezza o non definitività metodologica dei necessari dati statistici, può
non essere agevole già l’operazione preliminare di isolare “a monte” il valore
delle attività economiche, atteso che esse coinvolgono processi produttivi,
filiere distributive, obiettivi di mercato e tipologie di beni e servizi offerti che
differiscono profondamente tra loro.
1
Ad esempio uno studio di Nomisma per conto di CONI servizi “Sport ed economia 1999”
Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione]
4
Ma una volta individuati esattamente i dati di partenza, si tratta poi di costruire
i canali di trasmissione delle grandezze economiche tra l’originatore delle stesse
– il fenomeno sportivo - e chi deve ricomporle in un quadro macroeconomico
unitario, effettuando il consolidamento dei relativi conti e la valutazione degli
effetti sull’economia: si tratta cioè (citando testualmente uno dei lavori sopra
indicati) di “estrapolare da ogni settore di attività economica la parte che
direttamente o indirettamente risulta attribuibile al soddisfacimento di una
domanda sportiva”.
Questo composito quadro costituisce il campo d’intervento cui vuole
rivolgersi questa iniziativa. Una operazione di ricomposizione dei dati economici
dell’universo sportivo, vale a dire, ed in estrema sintesi:
 quali e quanti finanziamenti pubblici, quali e quante risorse private,
quale quota del complesso di tali risorse restituite allo Stato in termini di
imposte, contributi, giochi ed altro. A quanto ammonta, insomma il
“fatturato”, o, in termini più contabilistici, il bilancio consolidato del
settore;
 la cifra, poi, del valore aggiunto cui corrisponde questo bilancio, ovvero
la quota di ricchezza nazionale creata dall’universo in questione e
quanta parte di tale ricchezza ritorna allo Stato in termini di imposte
pagate sulla produzione e/o sul consumo, in primis l’Iva;
 la misurazione, infine, una volta definite le suddette grandezze, del
contributo alla crescita del Pil derivante dalle stesse.
Si tratta, pertanto, di una iniziativa volta a conoscere meglio i dati economici
dello sport, considerando altresì la possibilità, a consuntivo della stessa, della
costruzione di un “conto satellite” del settore, nel campo dei conti economici
nazionali: E, su questa base, considerare anche questo settore come uno dei
possibili volani da inserire in un “cruscotto di comando” da utilizzare per la
crescita del Paese.
In questo quadro, le Commissioni riunite V (Bilancio) e VII (Cultura),
considerata la rilevanza di questa materia, avvieranno a breve un’indagine
conoscitiva sulla dimensione economico-finanziaria dello sport e sul suo
contributo alla crescita del sistema Paese. Si tratta di un lavoro impegnativo che
vedrà il coinvolgimento dei principali soggetti coinvolti nel settore, a cominciare
dal CONI, dell’ISTAT – che dovrebbe ovviamente intervenire come soggetto
produttore dei dati statistici ufficiali – e di istituti di ricerca che si sono già
occupati della materia. Per la Commissione bilancio si tratta di un’attività che
costituirà il secondo tassello di un lavoro complesso di approfondimento sugli
aggregati di finanza pubblica ritenuti suscettibili di influenzare in misura
significativa gli equilibri di bilancio e lo sviluppo del Paese, che ha avuto inizio
con un’indagine conoscitiva in materia di sanità, recentemente conclusa dalla
Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione]
5
Commissioni riunite V (Bilancio) e XII (Affari sociali) con l’approvazione di un
articolato documento conclusivo.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

OSSERVATORIO PUGLIA. INDUSTRIA E FINANZA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGION...
OSSERVATORIO PUGLIA. INDUSTRIA E FINANZA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGION...OSSERVATORIO PUGLIA. INDUSTRIA E FINANZA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGION...
OSSERVATORIO PUGLIA. INDUSTRIA E FINANZA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGION...
Fabiola Gnocchi
 
Tglab magazine 27-04-2012
Tglab magazine 27-04-2012Tglab magazine 27-04-2012
Tglab magazine 27-04-2012
fisascatcisl
 
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzaCorso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
universitaeuropeadiroma
 
Tglab magazine 20-04-2012
Tglab magazine 20-04-2012Tglab magazine 20-04-2012
Tglab magazine 20-04-2012
fisascatcisl
 
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 

La actualidad más candente (18)

Dichiarazione congiunta Italia Spagna
Dichiarazione congiunta Italia SpagnaDichiarazione congiunta Italia Spagna
Dichiarazione congiunta Italia Spagna
 
Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
 
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
 
Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia
Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economiaAssi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia
Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia
 
OSSERVATORIO PUGLIA. INDUSTRIA E FINANZA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGION...
OSSERVATORIO PUGLIA. INDUSTRIA E FINANZA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGION...OSSERVATORIO PUGLIA. INDUSTRIA E FINANZA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGION...
OSSERVATORIO PUGLIA. INDUSTRIA E FINANZA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA REGION...
 
Atto di indirizzo 2020 imported-
Atto di indirizzo 2020 imported-Atto di indirizzo 2020 imported-
Atto di indirizzo 2020 imported-
 
Tglab magazine 27-04-2012
Tglab magazine 27-04-2012Tglab magazine 27-04-2012
Tglab magazine 27-04-2012
 
Le proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'ItaliaLe proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'Italia
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzaCorso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
 
Tglab magazine 20-04-2012
Tglab magazine 20-04-2012Tglab magazine 20-04-2012
Tglab magazine 20-04-2012
 
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
 
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022
Piano Strategico del Turismo 2017-2022Piano Strategico del Turismo 2017-2022
Piano Strategico del Turismo 2017-2022
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superiore
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
 

Destacado

unit1a
unit1aunit1a
unit1a
pondim
 
Planet the document
Planet the documentPlanet the document
Planet the document
taliathebest
 
Key onet52 m6
Key onet52 m6Key onet52 m6
Key onet52 m6
Walk4Fun
 
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
naaikawaii
 
Applying read on tab 4
Applying read on tab 4Applying read on tab 4
Applying read on tab 4
Mark Roberts
 
Applying read on tab 4
Applying read on tab 4Applying read on tab 4
Applying read on tab 4
Mark Roberts
 
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
naaikawaii
 

Destacado (20)

Our culture tab 1
Our culture   tab 1Our culture   tab 1
Our culture tab 1
 
Martin Owen Jones (May 27th 2014)
Martin Owen Jones (May 27th 2014)Martin Owen Jones (May 27th 2014)
Martin Owen Jones (May 27th 2014)
 
unit1a
unit1aunit1a
unit1a
 
Jak zrobić dobry hackathon
Jak zrobić dobry hackathonJak zrobić dobry hackathon
Jak zrobić dobry hackathon
 
Our people tab 3
Our people tab 3Our people tab 3
Our people tab 3
 
Virus y vacunas informaticas
Virus y vacunas informaticasVirus y vacunas informaticas
Virus y vacunas informaticas
 
Our culture
Our cultureOur culture
Our culture
 
Our culture tab 1
Our culture   tab 1Our culture   tab 1
Our culture tab 1
 
Planet the document
Planet the documentPlanet the document
Planet the document
 
Global Switch Sydney West data centre Technical Specification
Global Switch Sydney West data centre Technical SpecificationGlobal Switch Sydney West data centre Technical Specification
Global Switch Sydney West data centre Technical Specification
 
Learning IA Principles from Comics
Learning IA Principles from ComicsLearning IA Principles from Comics
Learning IA Principles from Comics
 
Key onet52 m6
Key onet52 m6Key onet52 m6
Key onet52 m6
 
Training development
Training developmentTraining development
Training development
 
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
 
Applying read on tab 4
Applying read on tab 4Applying read on tab 4
Applying read on tab 4
 
Applying read on tab 4
Applying read on tab 4Applying read on tab 4
Applying read on tab 4
 
Drupal Commerce 2014
Drupal Commerce 2014Drupal Commerce 2014
Drupal Commerce 2014
 
La historia de los videojuegos
La historia de los videojuegosLa historia de los videojuegos
La historia de los videojuegos
 
The Role of UA in UX (and Vice Versa): Putting the User in User Assistance
The Role of UA in UX (and Vice Versa): Putting the User in User AssistanceThe Role of UA in UX (and Vice Versa): Putting the User in User Assistance
The Role of UA in UX (and Vice Versa): Putting the User in User Assistance
 
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
เอกสารประกอบวิชาคณิตศาสตร์
 

Similar a Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714

analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09
analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09
analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09
Claudio Ballor
 

Similar a Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714 (20)

Thesis_Antonella Falsaperla - Football Italian Analysis
Thesis_Antonella Falsaperla - Football Italian AnalysisThesis_Antonella Falsaperla - Football Italian Analysis
Thesis_Antonella Falsaperla - Football Italian Analysis
 
Il valore economico del calcio moderno_Tesi_ Antonella Falsaperla
Il valore economico del calcio moderno_Tesi_ Antonella FalsaperlaIl valore economico del calcio moderno_Tesi_ Antonella Falsaperla
Il valore economico del calcio moderno_Tesi_ Antonella Falsaperla
 
analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09
analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09
analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09
 
Piemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'EuropaPiemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'Europa
 
Tesi completa
Tesi completaTesi completa
Tesi completa
 
Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017
 
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San PaoloLinee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
 
Legislazione sull'associazionismo sportivo in Italia - Onorevole Daniela Sbro...
Legislazione sull'associazionismo sportivo in Italia - Onorevole Daniela Sbro...Legislazione sull'associazionismo sportivo in Italia - Onorevole Daniela Sbro...
Legislazione sull'associazionismo sportivo in Italia - Onorevole Daniela Sbro...
 
Allegato bando-eventi-1
Allegato bando-eventi-1Allegato bando-eventi-1
Allegato bando-eventi-1
 
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
 
Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019
 
Destinazione Sport
Destinazione SportDestinazione Sport
Destinazione Sport
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
 
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
 
Pagine da scuola dello sport 129
Pagine da scuola dello sport 129Pagine da scuola dello sport 129
Pagine da scuola dello sport 129
 
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
 
Piano colao
Piano colaoPiano colao
Piano colao
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
 
Ebook crescita investimenti e territorio
Ebook   crescita investimenti e territorioEbook   crescita investimenti e territorio
Ebook crescita investimenti e territorio
 

Más de FrancescoBoccia (10)

Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
 
CV Francesco Boccia
CV Francesco BocciaCV Francesco Boccia
CV Francesco Boccia
 
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18 Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
 
CV Francesco Boccia
CV Francesco BocciaCV Francesco Boccia
CV Francesco Boccia
 
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
 
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia
 
Emendamento "Quota 96" a Dl PA
Emendamento "Quota 96" a Dl PAEmendamento "Quota 96" a Dl PA
Emendamento "Quota 96" a Dl PA
 
Il clima di investimento, giuridico e fiscale nei paesi dell’Unione doganale...
Il clima di investimento, giuridico e fiscale  nei paesi dell’Unione doganale...Il clima di investimento, giuridico e fiscale  nei paesi dell’Unione doganale...
Il clima di investimento, giuridico e fiscale nei paesi dell’Unione doganale...
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 

Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714

  • 1. Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione] 1 L’impatto economico dello sport in Italia Verso il bilancio consolidato Sala della Regina - Camera dei Deputati Martedì 8 luglio 2014 ore 15.00 Il mondo dello sport è stato finora prevalentemente considerato come un fenomeno sociale, con contenuti principalmente di carattere educativo, formativo e comunicativo; le politiche pubbliche hanno conseguentemente affrontato il settore sportivo soprattutto sotto il profilo delle politiche sociali, solidaristiche, della cultura e del tempo libero. Nel corso del tempo lo sport ha tuttavia progressivamente evidenziato le sue caratteristiche anche di fenomeno economico, facendo via via emergere come la valenza sociale che lo caratterizza costituisce anche uno strumento di creazione di ricchezza; il suo sistema di relazioni, tradizionalmente orientato alla società, si è esteso al mondo dell’economia: da fenomeno inizialmente solo formativo, culturale e socializzante si è connotato sempre più come oggetto mediatico e, anche per questa via, come soggetto economico. Allo sport come contesto di partecipazione, educazione e spettacolo si è affiancato un nuovo profilo di consumo, vettore di audience ed acquisto di beni e servizi, creatore di nuovi prodotti e mercati. Ad un primo esame, vanno ad esempio considerati:  la crescita ed i cambiamenti della sponsorizzazione, che da finanziamento operato da un soggetto economico a fini pubblicitari e sempre più diventa attività di marketing sportivo, che offre e domanda molto più delle sponsorizzazioni tradizionali, esprimendosi come attività di vendita di beni di consumo e di altri nuovi prodotti appositamente creati;  l’introduzione di nuovi servizi legati allo sport, dalla diffusione dei media specializzati e delle connesse nuove professionalità alle consulenze per le aziende che investono nel settore, all’organizzazione di eventi ed alla creazione di nuove strutture promozionali;  il continuo espandersi dell’industria dell’abbigliamento e degli articoli sportivi, che nel nostro paese ha utilizzato – e nel contempo migliorato e specializzato – i consolidati driver dell’innovazione di prodotto, ricerca dei materiali e cura del design. Espansione che oltre alla creazione di vere proprie multinazionali del settore, ha aumentato e diffuso le capacità di export made in Italy;  l’emergere – ed ormai il consolidarsi – di un settore del turismo sportivo, che ha utilizzato i tradizionali strumenti degli alberghi, dei villaggi vacanze dei centri ricreativi ed altro, affiancandovi però anche nuovi prodotti, dai campi scuola alle scuole estive, ad esempio;
  • 2. Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione] 2  il favorire nuove professioni in risposta alla crescente specializzazione richiesta nei settori del management, del marketing e della comunicazione, ma anche nel campo tecnico, con le nuove metodologie di training e di sostegno e di allenamento, con riflessi anche sull’attività di ricerca scientifica. Il mondo dello sport anche come fenomeno economico, dunque. Un universo da considerare come un sottosettore del sistema economico generale, sotto due differenti profili: come produttore di attività peculiari, configurabili come sportive in senso proprio, quali il sistema delle organizzazioni professionali sportive professionali, dilettantistiche e no-profit, le attività produttivo- sportive di natura commerciale, le industrie che producono e distribuiscono beni e servizi sportivi, l’editoria e gli eventi connessi alla competizione/manifestazione; e come generatore (indiretto) di prodotto attivato dalla domanda del settore: servizi turistici, di trasporto ed alberghieri, ma anche assicurativi ,sanitari e finanziari. Così configurato, il consumo e la produzione di sport danno luogo ad una domanda di beni e ad una creazione di ricchezza che vengono a costituire una componente del Pil, in termini di consumi delle famiglie, spesa delle amministrazioni pubbliche, investimenti e saldo della bilancia commerciale, oltre che, ovviamente, in termini di occupazione. In quanto tale, consumo e produzione di sport incidono anche sul versante della finanza pubblica, come componente sia delle delle voci di spesa – quali i redditi da lavoro dipendente, i consumi intermedi ed alcune poste di parte capitale - sia delle voci di entrata, come le entrate tributarie ed i contributi sociali. Nonostante questa evidente, ed ormai consolidata, rilevanza del profilo economico dello sport, lo stesso continua ad essere considerato principalmente come un settore appartenente all’area delle politiche sociali, come appare emergere dalle caratteristiche degli studi e delle analisi che vengono condotte nel settore, ma, altresì, come sembrano evidenziare le fonti di finanziamento pubblico che ad esso affluiscono, che, sulla base delle (poche e limitate) evidenze disponibili, fanno capo in parte consistente agli enti territoriali. In tal senso sembra altresì orientato l’assetto istituzionale, nel quale lo sport è ora incardinato (anche in ragione del fatto che l’ordinamento sportivo è materia di legislazione concorrente Stato-Regioni) presso il Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport, ove è stato appositamente istituito l'Ufficio per lo sport. La percezione dello settore sportivo come fattore economico sembra, pertanto, ancora modesta, e comunque molto distante dalla dimensione, dall’importanza e dal ruolo che lo sport esercita e potrebbe meglio esercitare nel nostro paese.
  • 3. Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione] 3 Un primo segnale positivo verso questa dimensione – ma che conferma come si sia forse solo all’inizio di un corretto inquadramento anche dei profili economici del settore – può cogliersi nel Documento di Economia e Finanza di quest’anno, laddove, nella sezione dello stesso dedicata al Programma nazionale di riforma (PNR), oltre ad includersi anche lo sport, in aggiunta alla cultura, nella strategia del miglioramento del business environment, ritenendolo una delle leve da impiegare per l’attrazione degli investimenti esteri, viene inserito un apposito focus “Destinazione sport”. Da esso risulta l’istituzione da parte del Governo di un apposito gruppo di lavoro per la proposta di azioni coordinate di politica dello sport, cui sono affidate quattro aree di intervento, una delle quali dedicata allo “sport e crescita economica”. Un secondo importante segnale è ravvisabile nell’avvio di alcune analisi sui profili economici del settore sportivo, tra le quali, tralasciando alcuni lavori ormai datati1 , un posto privilegiato va attribuito al Libro bianco dello sport italiano edito dal Coni nel 2012, nel quale una specifica attenzione, oltre agli altri importanti aspetti del fenomeno, è dedicata ai contributi pubblici allo sport ed all’impatto economico del medesimo. Un altro lavoro, anche esso del 2012 e fonte di numerosi dati ed analisi, è stato condotto con riferimento al panorama europeo dallo SpEA (Istituto austriaco per l’Economia e lo Sport) “Contributo dello sport alla crescita e all’occupazione dell’Unione Europea”, recante dati per i vari paesi e, quindi, anche per l’Italia. Si tratta di segnali importanti ma ancora isolati, che in quanto tali, e nonostante la qualità che senz’altro li contraddistingue, non possono ritenersi sufficienti a dar conto della complessità del “fenomeno economico sportivo”, sia con riguardo alla complessiva dimensione economica dello stesso – distribuita in una pluralità di filoni sia di input che di output, tra loro spesso molto distanti e difficili da ricomporre - sia sul versante dell’ impatto macroeconomico. Aspetto, quest’ultimo, che richiede un forte specialismo di analisi e i necessari tempi e passaggi di consolidamento delle relative metodologie, che, ad una prima valutazione, sembrerebbero non risultare ancora conseguiti, a differenza di quanto accade nei conti macroeconomici nazionali ed in quelli di finanza pubblica: conti che peraltro sono oggetto di frequenti revisioni ed aggiornamenti sia della base dati che delle metodologie di analisi. Ciò anche in ragione della ampiezza e pervasività – ma nel contempo anche delle particolarità – del fenomeno sportivo, per il quale, in assenza, incompletezza o non definitività metodologica dei necessari dati statistici, può non essere agevole già l’operazione preliminare di isolare “a monte” il valore delle attività economiche, atteso che esse coinvolgono processi produttivi, filiere distributive, obiettivi di mercato e tipologie di beni e servizi offerti che differiscono profondamente tra loro. 1 Ad esempio uno studio di Nomisma per conto di CONI servizi “Sport ed economia 1999”
  • 4. Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione] 4 Ma una volta individuati esattamente i dati di partenza, si tratta poi di costruire i canali di trasmissione delle grandezze economiche tra l’originatore delle stesse – il fenomeno sportivo - e chi deve ricomporle in un quadro macroeconomico unitario, effettuando il consolidamento dei relativi conti e la valutazione degli effetti sull’economia: si tratta cioè (citando testualmente uno dei lavori sopra indicati) di “estrapolare da ogni settore di attività economica la parte che direttamente o indirettamente risulta attribuibile al soddisfacimento di una domanda sportiva”. Questo composito quadro costituisce il campo d’intervento cui vuole rivolgersi questa iniziativa. Una operazione di ricomposizione dei dati economici dell’universo sportivo, vale a dire, ed in estrema sintesi:  quali e quanti finanziamenti pubblici, quali e quante risorse private, quale quota del complesso di tali risorse restituite allo Stato in termini di imposte, contributi, giochi ed altro. A quanto ammonta, insomma il “fatturato”, o, in termini più contabilistici, il bilancio consolidato del settore;  la cifra, poi, del valore aggiunto cui corrisponde questo bilancio, ovvero la quota di ricchezza nazionale creata dall’universo in questione e quanta parte di tale ricchezza ritorna allo Stato in termini di imposte pagate sulla produzione e/o sul consumo, in primis l’Iva;  la misurazione, infine, una volta definite le suddette grandezze, del contributo alla crescita del Pil derivante dalle stesse. Si tratta, pertanto, di una iniziativa volta a conoscere meglio i dati economici dello sport, considerando altresì la possibilità, a consuntivo della stessa, della costruzione di un “conto satellite” del settore, nel campo dei conti economici nazionali: E, su questa base, considerare anche questo settore come uno dei possibili volani da inserire in un “cruscotto di comando” da utilizzare per la crescita del Paese. In questo quadro, le Commissioni riunite V (Bilancio) e VII (Cultura), considerata la rilevanza di questa materia, avvieranno a breve un’indagine conoscitiva sulla dimensione economico-finanziaria dello sport e sul suo contributo alla crescita del sistema Paese. Si tratta di un lavoro impegnativo che vedrà il coinvolgimento dei principali soggetti coinvolti nel settore, a cominciare dal CONI, dell’ISTAT – che dovrebbe ovviamente intervenire come soggetto produttore dei dati statistici ufficiali – e di istituti di ricerca che si sono già occupati della materia. Per la Commissione bilancio si tratta di un’attività che costituirà il secondo tassello di un lavoro complesso di approfondimento sugli aggregati di finanza pubblica ritenuti suscettibili di influenzare in misura significativa gli equilibri di bilancio e lo sviluppo del Paese, che ha avuto inizio con un’indagine conoscitiva in materia di sanità, recentemente conclusa dalla
  • 5. Francesco Boccia [presidente commissione Bilancio, tesoro e programmazione] 5 Commissioni riunite V (Bilancio) e XII (Affari sociali) con l’approvazione di un articolato documento conclusivo.