SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 140
Perché le previsioni economiche
sono (quasi) sempre sbagliate?
Francesco Sylos Labini
Enrico Fermi Center
Institute for Complex Systems, CNR
 Roars.it
• Il problema
• Previsioni (e insuccessi)
• I modelli DSGE
• Il problema dell’equilibrio
• La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis”
• L’agenda neoliberale
• Il problema
• Previsioni (e insuccessi)
• I modelli DSGE
• Il problema dell’equilibrio
• La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis”
• L’agenda neoliberale
su una sfera
• Leggi della fluido dinamica
• Leggi della termodinamica
Sei equazioni e sei incognite (v, p, ρ, T)
Previsioni Meteo
Parametrizzazione di altri effetti fisici
Evoluzione delle previsioni meteo:
2 giorni in 20 anni
~210km ~125km ~63km ~39km ~25km ~16km
• Migliore risoluzione dei modelli grazie a una maggiore
potenza di calcolo
• Migliore precisione delle osservazioni
• Migliore predicibilità nel breve periodo (su scale medie!)
Evoluzione delle previsioni meteo: 2 giorni in
20 anni
~8km
Temperatura a
Londra in due
differenti giorni:
differente
predicibilità del
sistema
Può il battito di una farfalla in Brasile
causare un tornado in Texas?
Ciclo Sismico: Emissione dell’energia
potenziale elastica accumulata nel tempo
Ciclo Sismico: Emissione dell’energia
potenziale elastica accumulata nel tempo
Ciclo Sismico: Emissione dell’energia
potenziale elastica accumulata nel tempo
A che serve la sismologia?
• Impossibilità di misurare lo
stato del sistema a un certo
tempo
• Solo previsioni sul lungo
periodo
• Identificazione delle aree
sismiche
“Ipotesi veramente importanti ed efficaci possono basarsi
su delle assunzioni che sono rappresentazioni descrittive
molto inaccurate della realtà … tali ipotesi e descrizioni
estraggono solo gli elementi cruciali sufficienti a produrre
previsioni relativamente precise e valide.”
(Milton Friedman, Essays in Positive Economics, The
University of Chicago Press, Chicago 1953.)
“La storia della fisica nella prima metà del XX secolo è
stata una straordinaria avventura intellettuale:
dall’intuizione di Einstein del
1905 sull’equivalenza tra massa ed energia alla prima
reazione nucleare
controllata del 1942. Lo sviluppo della finanza nella
seconda metà
del Novecento ha caratteristiche simili”.
(Luigi Zingales, A Capitalism for the People: “Recapturing
the Lost Genius of American Prosperity” 2012)
Universali e immutabili
Leggi di Natura
Anomalia di Urano
Scoperta di Nettuno
Anomalia di Mercurio
Ipotesi di Vulcano
La Relatività Generale
Tempo
Conoscenza
Progresso
“Cittadino, ho letto il vostro libro e non capisco come mai non
abbiate lasciato spazio all’azione del Creatore”
“Cittadino Primo Console, non ho avuto bisogno di questa
ipotesi”
“Ah, questa è un’assunzione bellissima che spiega molte
cose!”
“Questa ipotesi, Sire, spiega tutto ma non permette
di prevedere nulla. Come studioso è mio dovere portarle lavori
che permettano di fare previsioni”.
Leggi di Natura
Probabilistiche
Deterministiche
NoteIgnote
Universali e immutabili
Leggi di Natura
Deterministiche
NoteIgnote
Universali e immutabili
Leggi economiche
?
• Il problema
• Previsioni (e insuccessi)
• I modelli DSGE
• Il problema dell’equilibrio
• La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis”
• L’agenda neoliberale
“Solo 2 delle 60 recessioni che si sono
verificate tra il 1988 e il 1998 sono state
previste con un anno di anticipo”
(Loungani 2001, International Jour. Of
Forecasting)
• Il problema
• Previsioni (e insuccessi)
• I modelli DSGE
• Il problema dell’equilibrio
• La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis”
• L’agenda neoliberale
• Descrivono matematicamente quello che si ritiene essere il
comportamento tipico del «padre di famiglia» che lavora, guadagna
e spende e delle aziende che vendono, assumono e investono.
Modelli DSGE
• Descrivono matematicamente quello che si ritiene essere il
comportamento tipico del «padre di famiglia» che lavora, guadagna
e spende e delle aziende che vendono, assumono e investono.
• I comportamenti risultanti sono calcolati da complesse
ottimizzazioni dell’utile nel futuro, ma ogni agente si comporta
come un ottimizzatore indipendentemente dagli altri. Si assume, cioè,
che in media le persone e le aziende abbiano aspettative razionali e
che non sia possibile che abbiano delle interazioni che ne
condizionano il comportamento a vicenda, come ad esempio dei
meccanismi imitativi
Modelli DSGE
• Unanticipated changes in underlying probability
distributions – so called location shifts – have long
been the source of forecast failure.
• As a consequence the mathematical basis of the
dynamic stochastic general equilibrium models fails
when substantive distributional shifts (non
stationarity) occur.
• Unanticipated changes in underlying probability
distributions – so called location shifts – have long
been the source of forecast failure.
• As a consequence the mathematical basis of the
dynamic stochastic general equilibrium models fails
when substantive distributional shifts (non
stationarity) occur.
Fluttuazioni Esogene
Fluttuazioni Endogene
• Il problema
• Previsioni (e insuccessi)
• I modelli DSGE
• Il problema dell’equilibrio
• La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis”
• L’agenda neoliberale
La crisi non è stata prevista perché
la teoria economica predice che
questi eventi non possano essere
previsti
La crisi non è stata prevista perché la
teoria economica neoclassica assume
che questi eventi non possano avvenire e
dunque non possano essere previsti.
Dunque è una teoria che non ha nulla a
che fare con la realtà.
La crisi non è stata prevista perché
la teoria economica predice che
questi eventi non possano essere
previsti
Equilibrio e stabilità
Fluttuazioni e Equilibrio
More is different
“…la realtà ha dunque una
struttura gerarchica
e a ogni livello della gerarchia è necessario introdurre
concetti e idee diversi
da quelli utilizzati nel livello precedente…”
(P.W. Anderson, Science 1972)
Sistemi complessi
Studio dei comportamenti emergenti e collettivi
di sistemi composti di
un grande numero di elementi interagenti tra loro
• Il problema
• Previsioni (e insuccessi)
• I modelli DSGE
• Il problema dell’equilibrio
• La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis”
• L’agenda neoliberale
• No access to the system
state
• Identification of seismic
areas
Da almeno due anni avevo notato alcune rassomiglianze fra la
situazione che si era determinata in America negli anni Venti del
secolo scorso, un periodo che sboccò nella più grave depressione
nella storia del capitalismo, e la situazione che si va delineando
oggi in America
• Il problema
• Previsioni (e insuccessi)
• I modelli DSGE
• Il problema dell’equilibrio
• La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis”
• L’agenda neoliberale
1) Crescita dei mercati finanziari migliora l’allocazione del
rischio
2) Aumentare la competizione
3) Privatizzazione delle industrie statali
4) Limitare la possibilità dei governi ad accumulare debiti
5) Limitare l’intervento dello stato per le politiche di
ricerca e innovazione
1) Crescita dei mercati finanziari migliora l’allocazione del
rischio
2) Aumentare la competizione
3) Privatizzazione delle industrie statali
4) Limitare la possibilità dei governi ad accumulare debiti
5) Limitare l’intervento dello stato per le politiche di
ricerca e innovazione
• Its aim was to make the EU “the most competitive and
dynamic knowledge-based economy in the world capable
of sustainable economic growth with more and better jobs
and greater social cohesion”, by 2010
• Raise overall R&D investment to 3% of GDP by 2010.
The Lisbon Strategy (March 2000)
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
Berd
Gerd
2001
Gross Domestic Expenditure on R&D
Business Enterprise Expenditure on R&D
ExpenditureonR&D
EasternCountries
Four speed Europe
La contrazione dell'universita' italiana
(variazioni rispetto ai valori massimi del 2004-2008)
Immatricolati -20%
Docenti -17%
Personale tecnico amministrativo -18%
Corsi di studio -18%
FFO (valori reali) -22%
Fonte: rapporto RES
Contraction of the Italian university
Enrolled students -20%
Professors -17%
Administrative staff -18%
Courses -18%
Budget (total) -22%
Budget (Research Proj.) -80%
Ph.D Courses -40%
The invisible hand is visible and working hard !WilliamH.Press
(Science15November2013)
1) Crescita dei mercati finanziari migliora l’allocazione del
rischio
2) Aumentare la competizione
3) Privatizzazione delle industrie statali
4) Limitare la possibilità dei governi ad accumulare debiti
5) Limitare l’intervento dello stato per le politiche di
ricerca e innovazione
Competition
Quality
1) Crescita dei mercati finanziari migliora l’allocazione del
rischio
2) Aumentare la competizione
3) Privatizzazione delle industrie statali
4) Limitare la possibilità dei governi ad accumulare debiti
5) Limitare l’intervento dello stato per le politiche di
ricerca e innovazione
This result is very surprising indeed. On 5 November, the Queen must have
embarrassed the economists at LSE by asking her Question, which presupposed that
all of them had failed to foresee the biggest Global Financial Crisis since 1929. The
Queen’s Question clearly implied that something had gone seriously wrong with
research in economics. Yet in the results of the Research Assessment Exercise,
published the next month, research in economics was declared to be, by some
margin, the best research in any subject in the UK. Moreover research in economics
at LSE was given a grade of 3.55 out of 4. Who was right in their judgement? The
Queen or the RAE committee. It seems clear to me that the Queen was correct, and
the RAE gradings were very seriously mistaken.
I have argued that the effect of a research assessment system on economics is to drive the
economics community away from pluralism and towards monism. I have also argued that a
pluralistic economics community is much more likely to produce good research than a
monistic one. Putting these two claims together, the conclusion is that a research
assessment will make research in economics worse rather than better. Hence there is a
strong case for abolishing research assessment systems in economics where they exist, and
not introducing any new ones.
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?

Más contenido relacionado

Similar a Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?

Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione Francesco Sylos Labini
 
Competere nella complessità di Alessandro Cravera
Competere nella complessità di Alessandro CraveraCompetere nella complessità di Alessandro Cravera
Competere nella complessità di Alessandro CraveraSanta Barbara Institute
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU
 
La Ricerca di Certezza
La Ricerca di CertezzaLa Ricerca di Certezza
La Ricerca di CertezzaHoro Capital
 
Ubs investor-watch-report-2017-globale
Ubs investor-watch-report-2017-globaleUbs investor-watch-report-2017-globale
Ubs investor-watch-report-2017-globaleAntonio Mazzone
 
Crescita limitata da_bilancia_pagamenti
Crescita limitata da_bilancia_pagamentiCrescita limitata da_bilancia_pagamenti
Crescita limitata da_bilancia_pagamentiUnire I Punti
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Nc Salerno
 
Singolarità Economica
Singolarità EconomicaSingolarità Economica
Singolarità EconomicaHoro Capital
 
L'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileL'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileFrancesco Sylos Labini
 
4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizioneelegias
 
Giovanni Birindelli - catallaxy.org - Bitcoin tra Legge e mercato - v 1.7
Giovanni Birindelli - catallaxy.org - Bitcoin tra Legge e mercato - v 1.7Giovanni Birindelli - catallaxy.org - Bitcoin tra Legge e mercato - v 1.7
Giovanni Birindelli - catallaxy.org - Bitcoin tra Legge e mercato - v 1.7catallaxy
 
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Migrations-Mediations.
 

Similar a Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate? (16)

Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione
 
Bio def (3)
Bio def (3)Bio def (3)
Bio def (3)
 
Competere nella complessità di Alessandro Cravera
Competere nella complessità di Alessandro CraveraCompetere nella complessità di Alessandro Cravera
Competere nella complessità di Alessandro Cravera
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
 
La Ricerca di Certezza
La Ricerca di CertezzaLa Ricerca di Certezza
La Ricerca di Certezza
 
Ubs investor-watch-report-2017-globale
Ubs investor-watch-report-2017-globaleUbs investor-watch-report-2017-globale
Ubs investor-watch-report-2017-globale
 
Crescita limitata da_bilancia_pagamenti
Crescita limitata da_bilancia_pagamentiCrescita limitata da_bilancia_pagamenti
Crescita limitata da_bilancia_pagamenti
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
 
Singolarità Economica
Singolarità EconomicaSingolarità Economica
Singolarità Economica
 
Come uscire dall'angolo
Come uscire dall'angoloCome uscire dall'angolo
Come uscire dall'angolo
 
L'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileL'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibile
 
DEXT gli impatti della crescita demografica
DEXT gli impatti della crescita demograficaDEXT gli impatti della crescita demografica
DEXT gli impatti della crescita demografica
 
4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione
 
Giovanni Birindelli - catallaxy.org - Bitcoin tra Legge e mercato - v 1.7
Giovanni Birindelli - catallaxy.org - Bitcoin tra Legge e mercato - v 1.7Giovanni Birindelli - catallaxy.org - Bitcoin tra Legge e mercato - v 1.7
Giovanni Birindelli - catallaxy.org - Bitcoin tra Legge e mercato - v 1.7
 
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
 
Disastri a cascata
Disastri a cascataDisastri a cascata
Disastri a cascata
 

Más de Francesco Sylos Labini

“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”Francesco Sylos Labini
 
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,:   lezione dall'economiaRipensare la valutazione,:   lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economiaFrancesco Sylos Labini
 
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniCultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniFrancesco Sylos Labini
 
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppoDalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppoFrancesco Sylos Labini
 
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaIntervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaFrancesco Sylos Labini
 
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Francesco Sylos Labini
 
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo? Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo? Francesco Sylos Labini
 
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!" Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!" Francesco Sylos Labini
 

Más de Francesco Sylos Labini (20)

“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
 
Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione
 
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,:   lezione dall'economiaRipensare la valutazione,:   lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
 
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniCultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
 
Dalla ricerca all'innovazione
Dalla ricerca all'innovazioneDalla ricerca all'innovazione
Dalla ricerca all'innovazione
 
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppoDalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
 
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaIntervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
 
Il dogma dell'eccellenza
Il dogma dell'eccellenzaIl dogma dell'eccellenza
Il dogma dell'eccellenza
 
Cattedre Natta
Cattedre NattaCattedre Natta
Cattedre Natta
 
Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana
 
Science and Crisis
Science and CrisisScience and Crisis
Science and Crisis
 
Excellence versus Reality
Excellence versus Reality Excellence versus Reality
Excellence versus Reality
 
Ricerca e Sviluppo
Ricerca e SviluppoRicerca e Sviluppo
Ricerca e Sviluppo
 
Il tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italianaIl tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italiana
 
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
 
FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014
 
Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414
 
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo? Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
 
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!" Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
 

Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?

  • 1. Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate? Francesco Sylos Labini Enrico Fermi Center Institute for Complex Systems, CNR  Roars.it
  • 2. • Il problema • Previsioni (e insuccessi) • I modelli DSGE • Il problema dell’equilibrio • La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis” • L’agenda neoliberale
  • 3. • Il problema • Previsioni (e insuccessi) • I modelli DSGE • Il problema dell’equilibrio • La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis” • L’agenda neoliberale
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. su una sfera • Leggi della fluido dinamica • Leggi della termodinamica Sei equazioni e sei incognite (v, p, ρ, T) Previsioni Meteo
  • 14.
  • 15. Parametrizzazione di altri effetti fisici
  • 16. Evoluzione delle previsioni meteo: 2 giorni in 20 anni
  • 17. ~210km ~125km ~63km ~39km ~25km ~16km • Migliore risoluzione dei modelli grazie a una maggiore potenza di calcolo • Migliore precisione delle osservazioni • Migliore predicibilità nel breve periodo (su scale medie!) Evoluzione delle previsioni meteo: 2 giorni in 20 anni ~8km
  • 18. Temperatura a Londra in due differenti giorni: differente predicibilità del sistema
  • 19. Può il battito di una farfalla in Brasile causare un tornado in Texas?
  • 20.
  • 21. Ciclo Sismico: Emissione dell’energia potenziale elastica accumulata nel tempo
  • 22. Ciclo Sismico: Emissione dell’energia potenziale elastica accumulata nel tempo
  • 23. Ciclo Sismico: Emissione dell’energia potenziale elastica accumulata nel tempo
  • 24. A che serve la sismologia? • Impossibilità di misurare lo stato del sistema a un certo tempo • Solo previsioni sul lungo periodo • Identificazione delle aree sismiche
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. “Ipotesi veramente importanti ed efficaci possono basarsi su delle assunzioni che sono rappresentazioni descrittive molto inaccurate della realtà … tali ipotesi e descrizioni estraggono solo gli elementi cruciali sufficienti a produrre previsioni relativamente precise e valide.” (Milton Friedman, Essays in Positive Economics, The University of Chicago Press, Chicago 1953.)
  • 30. “La storia della fisica nella prima metà del XX secolo è stata una straordinaria avventura intellettuale: dall’intuizione di Einstein del 1905 sull’equivalenza tra massa ed energia alla prima reazione nucleare controllata del 1942. Lo sviluppo della finanza nella seconda metà del Novecento ha caratteristiche simili”. (Luigi Zingales, A Capitalism for the People: “Recapturing the Lost Genius of American Prosperity” 2012)
  • 38. “Cittadino, ho letto il vostro libro e non capisco come mai non abbiate lasciato spazio all’azione del Creatore” “Cittadino Primo Console, non ho avuto bisogno di questa ipotesi” “Ah, questa è un’assunzione bellissima che spiega molte cose!” “Questa ipotesi, Sire, spiega tutto ma non permette di prevedere nulla. Come studioso è mio dovere portarle lavori che permettano di fare previsioni”.
  • 39.
  • 41. Leggi di Natura Deterministiche NoteIgnote Universali e immutabili Leggi economiche ?
  • 42. • Il problema • Previsioni (e insuccessi) • I modelli DSGE • Il problema dell’equilibrio • La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis” • L’agenda neoliberale
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. “Solo 2 delle 60 recessioni che si sono verificate tra il 1988 e il 1998 sono state previste con un anno di anticipo” (Loungani 2001, International Jour. Of Forecasting)
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69. • Il problema • Previsioni (e insuccessi) • I modelli DSGE • Il problema dell’equilibrio • La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis” • L’agenda neoliberale
  • 70. • Descrivono matematicamente quello che si ritiene essere il comportamento tipico del «padre di famiglia» che lavora, guadagna e spende e delle aziende che vendono, assumono e investono. Modelli DSGE
  • 71. • Descrivono matematicamente quello che si ritiene essere il comportamento tipico del «padre di famiglia» che lavora, guadagna e spende e delle aziende che vendono, assumono e investono. • I comportamenti risultanti sono calcolati da complesse ottimizzazioni dell’utile nel futuro, ma ogni agente si comporta come un ottimizzatore indipendentemente dagli altri. Si assume, cioè, che in media le persone e le aziende abbiano aspettative razionali e che non sia possibile che abbiano delle interazioni che ne condizionano il comportamento a vicenda, come ad esempio dei meccanismi imitativi Modelli DSGE
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76. • Unanticipated changes in underlying probability distributions – so called location shifts – have long been the source of forecast failure. • As a consequence the mathematical basis of the dynamic stochastic general equilibrium models fails when substantive distributional shifts (non stationarity) occur.
  • 77. • Unanticipated changes in underlying probability distributions – so called location shifts – have long been the source of forecast failure. • As a consequence the mathematical basis of the dynamic stochastic general equilibrium models fails when substantive distributional shifts (non stationarity) occur.
  • 80. • Il problema • Previsioni (e insuccessi) • I modelli DSGE • Il problema dell’equilibrio • La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis” • L’agenda neoliberale
  • 81.
  • 82.
  • 83. La crisi non è stata prevista perché la teoria economica predice che questi eventi non possano essere previsti
  • 84. La crisi non è stata prevista perché la teoria economica neoclassica assume che questi eventi non possano avvenire e dunque non possano essere previsti. Dunque è una teoria che non ha nulla a che fare con la realtà.
  • 85. La crisi non è stata prevista perché la teoria economica predice che questi eventi non possano essere previsti
  • 88. More is different “…la realtà ha dunque una struttura gerarchica e a ogni livello della gerarchia è necessario introdurre concetti e idee diversi da quelli utilizzati nel livello precedente…” (P.W. Anderson, Science 1972)
  • 89.
  • 90. Sistemi complessi Studio dei comportamenti emergenti e collettivi di sistemi composti di un grande numero di elementi interagenti tra loro
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97. • Il problema • Previsioni (e insuccessi) • I modelli DSGE • Il problema dell’equilibrio • La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis” • L’agenda neoliberale
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102. • No access to the system state • Identification of seismic areas
  • 103.
  • 104. Da almeno due anni avevo notato alcune rassomiglianze fra la situazione che si era determinata in America negli anni Venti del secolo scorso, un periodo che sboccò nella più grave depressione nella storia del capitalismo, e la situazione che si va delineando oggi in America
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109. • Il problema • Previsioni (e insuccessi) • I modelli DSGE • Il problema dell’equilibrio • La privisione (corretta) della “Global Financial Crisis” • L’agenda neoliberale
  • 110.
  • 111.
  • 112. 1) Crescita dei mercati finanziari migliora l’allocazione del rischio 2) Aumentare la competizione 3) Privatizzazione delle industrie statali 4) Limitare la possibilità dei governi ad accumulare debiti 5) Limitare l’intervento dello stato per le politiche di ricerca e innovazione
  • 113. 1) Crescita dei mercati finanziari migliora l’allocazione del rischio 2) Aumentare la competizione 3) Privatizzazione delle industrie statali 4) Limitare la possibilità dei governi ad accumulare debiti 5) Limitare l’intervento dello stato per le politiche di ricerca e innovazione
  • 114. • Its aim was to make the EU “the most competitive and dynamic knowledge-based economy in the world capable of sustainable economic growth with more and better jobs and greater social cohesion”, by 2010 • Raise overall R&D investment to 3% of GDP by 2010. The Lisbon Strategy (March 2000)
  • 115. 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 Berd Gerd 2001 Gross Domestic Expenditure on R&D Business Enterprise Expenditure on R&D ExpenditureonR&D EasternCountries Four speed Europe
  • 116.
  • 117.
  • 118. La contrazione dell'universita' italiana (variazioni rispetto ai valori massimi del 2004-2008) Immatricolati -20% Docenti -17% Personale tecnico amministrativo -18% Corsi di studio -18% FFO (valori reali) -22% Fonte: rapporto RES Contraction of the Italian university Enrolled students -20% Professors -17% Administrative staff -18% Courses -18% Budget (total) -22% Budget (Research Proj.) -80% Ph.D Courses -40%
  • 119. The invisible hand is visible and working hard !WilliamH.Press (Science15November2013)
  • 120.
  • 121. 1) Crescita dei mercati finanziari migliora l’allocazione del rischio 2) Aumentare la competizione 3) Privatizzazione delle industrie statali 4) Limitare la possibilità dei governi ad accumulare debiti 5) Limitare l’intervento dello stato per le politiche di ricerca e innovazione
  • 122.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127. 1) Crescita dei mercati finanziari migliora l’allocazione del rischio 2) Aumentare la competizione 3) Privatizzazione delle industrie statali 4) Limitare la possibilità dei governi ad accumulare debiti 5) Limitare l’intervento dello stato per le politiche di ricerca e innovazione
  • 128.
  • 129.
  • 130.
  • 131.
  • 132.
  • 133. This result is very surprising indeed. On 5 November, the Queen must have embarrassed the economists at LSE by asking her Question, which presupposed that all of them had failed to foresee the biggest Global Financial Crisis since 1929. The Queen’s Question clearly implied that something had gone seriously wrong with research in economics. Yet in the results of the Research Assessment Exercise, published the next month, research in economics was declared to be, by some margin, the best research in any subject in the UK. Moreover research in economics at LSE was given a grade of 3.55 out of 4. Who was right in their judgement? The Queen or the RAE committee. It seems clear to me that the Queen was correct, and the RAE gradings were very seriously mistaken.
  • 134. I have argued that the effect of a research assessment system on economics is to drive the economics community away from pluralism and towards monism. I have also argued that a pluralistic economics community is much more likely to produce good research than a monistic one. Putting these two claims together, the conclusion is that a research assessment will make research in economics worse rather than better. Hence there is a strong case for abolishing research assessment systems in economics where they exist, and not introducing any new ones.