SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 100
Descargar para leer sin conexión
Il modello Nuovo Adige (NewAge)
                                                          Concetti e aspetti teorici
A. Boetti - I mille fiumi più lunghi della Terra




Riccardo Rigon, Silvia Franceschi, Stefano Endrizzi e Andrea Antonello
NewAge Model - Generalità



                                 Radiazione
  Elementi del bilancio idrico

                                 Precipitazione
                                  Temperatura dell’aria
                                 Umidità dell’aria
                                 Vento

                                 Le forzanti atmosferiche e radiative




                                                                        2

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Generalità



                                 Radiazione
  Elementi del bilancio idrico

                                 Precipitazione
                                  Temperatura dell’aria
                                 Umidità dell’aria
                                 Vento

                                                                   Il bilancio idrico del
                                                     Vegetazione
                                                                   versante

                                 Neve

                                 Suolo non saturo




                                 Falda




                                                                                            3

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Generalità



                                 Radiazione
  Elementi del bilancio idrico

                                 Precipitazione
                                  Temperatura dell’aria
                                 Umidità dell’aria
                                 Vento

                                                     Vegetazione



                                 Neve

                                 Suolo non saturo




                                 Falda


                                                                    Canali   Laghi   Derivazioni


                                                                   Il bilancio idrico dei corpi
                                                                   idrici ;-)
                                                                                                   4

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Generalità



                                 Radiazione
  Elementi del bilancio idrico

                                 Precipitazione
                                  Temperatura dell’aria
                                 Umidità dell’aria
                                 Vento

                                                     Vegetazione



                                 Neve

                                 Suolo non saturo




                                 Falda


                                                                   Canali   Laghi   Derivazioni


                                 Interno della Terra

                                                                                                  5

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Generalità




                      Prerequisiti del progetto
                - Il modello newAge modella i flussi tra gli ambiti appena
                descritti e negli ambiti appena descritti.

                 - La scala temporale di integrazione dei processi è quella
                 oraria

                 - La scala spaziale minima è quella di opportune unità
                 rappresentative (UR), più piccole della scala di versante,
                 nella quale i parametri del modello possano considerarsi
                 costanti, ai fini della modellazione, effettuata però su
                 bacini superiore ai 10 km2.




                                                                              6

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Generalità




                                      Avvertenze

                SI’: Il modello NewAge potrà dunque prevedere i bilanci
                idrici alle scale di bacini superiori ai 10 km2.


                NO: Non si illudano i presenti di poter avere indicazioni dal
                modello su scale spaziali inferiori.


                NI: Sulle singole UR le grandezze previste hanno solo un
                valore indicativo che diventa affidabile solo alla scala di
                bacino.




                                                                                7

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                 Interpolazioni precipitazioni


               Le precipitazioni sono interpolate con un kriging, a partire
               dai dati pluviometrici forniti dalle stazioni meteo di cui
               sono disponibili i dati all’istante misurato.
               Per ogni versante viene poi fornita una precipitazione
               media.




                                                                              8

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




               Teoria kriging e modalità di kriging in JGrass.
               Svilupparle aprirebbe molte possibilità per la didattica e
               per corsi.




                                                                            9

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                        10

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                        11

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                        12

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




            Temperature, Velocità del vento,
                      Pressione
             Ogni singolo versante che ha un'area di 1-2 km2 viene
             suddiviso in
              n fasce altimetriche e
             m bande energetiche.
             La nostra scelta è stata quella (finora) di usare:

             - 5 fasce altimetriche
             - 4 bande energetiche (caratteristiche dell'esposizione N-S-E-O)

             In pratica ogni versante viene suddiviso in 20 parti ritenute
             “omogenee” dal punti di vista meteorologico.

             Il grado di dettaglio può anche essere modificato e si deve
             ricalcolare l'indice energetico e modificare i dati nel DB.
                                                                                13

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




            Temperature, Velocità del vento,
                      Pressione

  E' stata sviluppata una metodologia di calcolo dinamico delle stazioni di
  pertinenza del bacino.
  Per ogni istante temporale vengono assegnate ad ogni versante le stazioni con
  dati validi che si trovano all'interno del bacino o in un buffer di dimensioni
  variabili da 10 ad un massimo di 80 km dal bacino.
  L'assegnazione delle stazioni ai bacini viene fatta in modo che si siano al
  massimo un numero n di stazioni valide per il bacino per ogni fascia altimetrica.
  Il valore n può essere impostato dall'utente.
  In questo modo è possibile rappresentare la variabilità delle grandezze meteo
  all'interno del bacino anche se di piccole dimensioni.



                                                                                  14

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                 La Temperatura
viene calcolata in modo diverso a seconda del numero di stazioni disponibili per ogni
fascia altimetrica (potrebbe essere che        non ci siano dati sufficienti per
l'interpolazione).
  - se non c'è nessuna stazione viene preso un valore di default della temperatura


  - se c'è una sola stazione disponibile su tutto il bacino allora viene creato un
  gradiente di temperatura in condizioni di atmosfera standard utilizzando il
  modello di adiabatica umida standard (5/6 gradi per 1000 m di quota)
  
 - se ci sono almeno due stazioni: a quota inferiore alla stazione più bassa si
considera atmosfera standard come a quote superiori alla stazione piu' alta, in mezzo
si calcola il LAPSE RATE con i valori alla diversa quota. Il valore da assegnare alla
banda è quello pari al valore interpolato nel baricentro della fascia altimetrica con il
gradiente appena calcolato.
                                                                                     15

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                        16

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




     Riuscire a visualizzare le fasce altimetriche sarebbe interessante. Questo
     perche’ altre possibili applicazioni (vedi linee guida Bacini Montani)
     finiscono con delimitare aree omogenee dal punto di vista idrologico




                                                                                  17

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                        18

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                        19

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                           Il vento

la velocità del vento è calcolata così:
    - se non c'è nessuna stazione con dati validi allora viene usato un valore di
default della velocità del vento
    - se c'è una sola stazione valida: uso il valore registrato nella stazione costante
per tutte le fasce altimetriche
    - se ci sono almeno due stazioni: a quote più basse della stazione più bassa si
mette il valore nella stazione più bassa, a quote maggiori di quella più alta si mette
il valore di quella più alta, nelle fasce intermedie calcola il gradiente e poi con
questo si interpola il valore nel baricentro della fascia




                                                                                    20

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                        21

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                        22

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                      La pressione atmosferica

  Viene calcolata nel modo seguente:
   - se non ci sono stazioni disponibili: si considera un'adiabatica standard per
 tutte le fasce altimetriche con atmosfera standard (1 atm)
   - se c'è una sola stazione: si crea un'adiabatica con il valore di pressione
 misurato
   - se ci sono almeno due stazioni: a quote più basse della minore si calcola
 l'adiabatica con il valore della stazione a quota minima, e così per le quote
 maggiori della massima si usa il valore misurato a quota massima, per le quote
 intermedie si calcola la pressione con un gradiente calcolato con le stazioni
 disponibili




                                                                               23

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                               L’umidità relativa

  - se non ci sono stazioni: si mette un valore di default


  - se c'è una sola stazione: costante su tutto il bacino (come il vento)


   - se ci sono almeno due stazioni: a quote più basse della minore valore costante
della stazione a quota minima, e così per le quote maggiori della massima si usa il
valore costante misurato a quota massima, per le quote intermedie si calcola la
pressione con un gradiente calcolato con le stazioni disponibili




                                                                                24

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




Naturalmente come alternativa futura ai metodi appena elencati c’e’ di usare
MicroMET




                                                                         25

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




        Schema concettuale del bilancio di versante



        Il versante
                                                                           Vegetazione



                                                        Neve

                                                        Suolo non saturo




                                                        Falda




                                                                                         26

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                     EvapoTraspirazione (ET)


          Una singola parola che
          racchiude         i diversi                                   Vegetazione
          fenomeni evaporativi e
          traspirativi. E’ un flusso:
                                                        Neve

          - di energia                                          Suolo non saturo
          - di acqua
          - di vapore
                                                        Falda

          dal suolo, dalla
          vegetazione, dalla neve
                                                                                      27

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                   La fisica dell’ evaporazione

        – E’ regolata dalla legge di Dalton


                                                        – è la tensione di
                                                          vapore del
            E ∝ e (Ts ) − e(Ta )
                     ∗
                                                          contenuto idrico
                                                          alla temperatura
                                                          del suolo (o del
                                                          liquido)


             – è la saturazione
               alla temperatura
               del suolo (o del
               liquido)
                                                                             28

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                  La fisica dell’ evaporazione

        – E’ regolata dalla legge di Dalton


            E ∝ e (Ts ) − e(Ta )
                     ∗



         – Si ha evaporazione quando il termine a secondo membro è positivo

         – Quando il termine a secondo membro è negativo si ha condensazione


         – Si noti che il secondo membro può essere positivo anche quando l’aria
           e satura

                                                                                   29

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                   La fisica dell’ evaporazione

     – La legge di Dalton diviene una uguaglianza introducendo gli opportuni
       coefficienti


       Ev = Ce u (e∗ (Ts ) − e(Ta ))
      – Unità: E = (LT2M-1)(LT-1)(ML-1T-2) = L/T

      Ev ` l’evaporazione
          e
      Ce ` una conducibilit` evaporativa
          e                   a
      u ` la velocit` del vento
        e             a
      e ∗ (Ts ) ` la tensione di vapore a saturazione (al suolo/superficie idrica)
                e
      e(Ta ) ` la tensione di vapore in aria
             e
                                                                               30

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                   La fisica dell’ evaporazione
      Ev = Ce u (e∗ (Ts ) − e(Ta ))
                                k2
      Ce =                ln(zm −zd )
                p ρwa
                              z0

       = 0.622
     k=0.41 ` la costante di von Karman
              e
     p ` la pressione atmosferica
       e
     ρw ` la densit` del vapore d’acqua
         e          a
     z − m ` la quota di riferimento
            e
     zd ` la quota di spostamento nullo
        e
     z0 ` la scabrezza equivalente delle superfici
        e                                               31

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



                   La fisica dell’ evaporazione

                 zd and z0 over a
                vegetated surface



                                                        zd and z0 are proportional
                                                        to vegetation height zveg
                                                                zd = 0.7 zveg

                                                               z0 = 0.1 zveg




                                                                                     32

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                        Evaporazione dai suoli

  • L’equazione precedente si riferisce però a evaporazione da
    specchi d’acqua o in condizioni di suolo quasi saturo




                                                        Suolo non saturo
    • E’ fondamentale la disponibilità
      d’acqua:                 nei     suoli
      l ’ e v a po r a z i o n e di mi n u i s ce
                                                        Falda
      quando il suolo secca. Più
      profonda è la falda, minore
      l’evaporazione.




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                       Evaporazione dai suoli

  • Nel caso di suoli NON saturi, questi offrono all’evaporazione una
    resistenza all’evaporazione




      Ev = Cs u (e (Ts ) − e(Ta ))
                           ∗
                                                        Suolo non saturo

              1
      Cs =
           ra + rs                                      Falda

            1                                 2
                                          k
               =
       Ce ≡                          ln(zm −zd )
            ra   p ρwa
                                         z0


R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                       Evaporazione dai suoli




                                                        Suolo non saturo




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                       Evaporazione dai suoli

  • Si parla di Evaporazione reale piuttosto che di evaporazione
    “potenziale” quando siano introdotti le precedenti resistenze rs




      Ev = Cs u (e (Ts ) − e(Ta ))
                           ∗
                                                        Suolo non saturo

              1
      Cs =
           ra + rs                                      Falda

            1                                 2
                                          k
               =
       Ce ≡                          ln(zm −zd )
            ra   p ρwa
                                         z0


R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



                   La fisica dell’ evaporazione




                                     AET = β(θ) PET

                          β(θ) = 0.082 θ + 9.137θ − 9.815θ
                                                        2    3


  θ = percentuale di saturazione media nel volume insaturo       37

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



                   La fisica dell’ evaporazione




      • NOTA - PER NewAge userei la retta, in modo tale che l’unica
        variabile qui diventa la porosità                             38

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



                  La fisica delle traspirazione




      • Per le piante la traspirazione avviene in contemporanea alla
        fotosintesi . Risponde ad esigenze di fissazione della CO2 e di
        mantenimento della pianta ad una temperatura adeguata.            39

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



                  La fisica delle traspirazione
    • La fisica della traspirazione è la
      stessa          di       quella
      dell’evaporazione. Si deve tener
                                                                  Vegetazione
      conto però di due aspetti:
    • l’evaporazione del velo d’acqua
      dalla superficie delle foglie
    • la traspirazione vera e propria
                                                          Suolo non saturo
      dagli stomi delle piante

     • La traspirazione naturalmente
       risente delle condizioni                   Falda
       idriche del terreno
     • Per tenere conto di tutto
       questo una ulteriore
       resistenza è introdotta nella
       legge di Dalton
                                                                                40

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



                  La fisica delle traspirazione


   Tr = Cv u (e (Tv ) − e(Ta ))
                        ∗                                         Vegetazione




          1
  Cv =
       ra + rv                                            Suolo non saturo



       1                                  2
                                      k
          =
  Ce ≡                                            Falda
                                ln(zm −zd )
       ra   p ρwa
                                    z0




                                                                                41

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



                  La fisica delle traspirazione
  Tr = Cv u (e (Tv ) − e(Ta ))
                        ∗

           1
  Cv =
        ra + rv
                 rV min
  rv =
       (LAI ∗ (f S f ee f T f M ))

 LAI ` il ”leaf area index”
      e
 fS dipende dalla radiazione solare incidente
 fee dipende dal contenuto di vapore dell’atmosfera
 fT dalla temperatura dell’aria
 fM dal contenuto idrico del terreno
                                                        42

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



                  La fisica delle traspirazione
                                Environmental dependencies of stomata conductance




                       Stomata close for high vapor pressure deficit
                                                                                       Transpiration stop for too high and low Ta




                                                                                                 θfc




                                                                                                θwp


                       Photosynthesis increases with PaR




                                                      For daytime conditions of simulation stb_stn004f
                                                                                                                                    43
                                                                 Courtesy of Giacomo Bertoldi


R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




In un programma minimale, si potrebbe usare solo la limitazione derivante dal
contenuto d’acqua nell’insaturo (quarto grafico in basso a destra)




                                                                         44

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                ET
    – La legge di Dalton, da sola non permette di determinare
      l’evapotraspirazione. In vontemporanea, infatti dovrebbero essere risolte le
      equazioni di conservazione dell’energia e del bilancio di massa:



                          Il bilancio di energia




                                                                                     45

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                ET
    – La legge di Dalton, da sola non permette di determinare
      l’evapotraspirazione. In vontemporanea, infatti dovrebbero essere risolte le
      equazioni di conservazione dell’energia e del bilancio di massa:



                          Il bilancio di energia

                             λ ET = Rn − H − G − PS




                                                                                     45

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                ET
    – La legge di Dalton, da sola non permette di determinare
      l’evapotraspirazione. In vontemporanea, infatti dovrebbero essere risolte le
      equazioni di conservazione dell’energia e del bilancio di massa:



                          Il bilancio di energia

                             λ ET = Rn − H − G − PS


                            Il bilancio di massa

                                                                                     45

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                ET
    – La legge di Dalton, da sola non permette di determinare
      l’evapotraspirazione. In vontemporanea, infatti dovrebbero essere risolte le
      equazioni di conservazione dell’energia e del bilancio di massa:



                          Il bilancio di energia

                             λ ET = Rn − H − G − PS


                            Il bilancio di massa
                                dS
                           ET =    − P − R + RS + RG
                                dt                                                   45

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                ET
    – La legge di Dalton inoltre richiede misure di velocità del vento, contenuto
      di vapore in superficie e nell’aria, quantità che normalemente non sono
      disponibili. Nel modello NewAge si usa una formulazione semplificata
      dello scambio energetico, detta equazione di Penman- Monteith (Penman,
      1948) che:
    – è meno oneroso dal punto di vista della richiesta dei dati
    – combina l’equazione di Dalton (semplificata e il bilancio di energia)



                                                                ρwa λ
                                         γ (Rn     − G) +
                                         ∆
                                                                 ra δqa
                           λ ET =                               rg
                                                (1 +        +   ra )
                                                        ∆
                                                        γ




                                                                                    46

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                             Penman - Monteith
Dove è stata definita la costante psicrometrica:
           p cp
        γ≡
             λ
 E il deficit di umidità:

      δqa ≡ q (Ta ) − qa
                   ∗


 La derivata della legge di Clausius Clapeiron
                                        25083
             de∗                                     17.3 T
                                  ∆=              e T +273.3
          ∆=
                                     (T + 273.3)2
             dT                                            mb ◦ C−1
                                                                      47

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                             Penman - Monteith


                                  γ (Rn
                                                                  ρλ
                                  ∆
                                            − G)                  ra δqa
                  λ ET =                                +
                                                 rg                      rg
                                 (1 + ∆      +   ra )       (1   + γ + ra )
                                                                   ∆
                                      γ



                              Questo termine
                              d i p e n d e d a l l a Questo termine
                              disponibilità di d i p e n d e d a l
                                                      deficit     di
                              energia.
                                                      saturazione


                                                                              48

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




          Penman - Monteith: che cosa serve
                    per usarla ?
                                       γ (Rn
                                                                         ρλ
                                       ∆
                                                  − G)                   ra δqa
                       λ ET =                                  +
                                                        rg                      rg
                                      (1 + γ      +     ra )       (1   + γ + ra )
                                           ∆                              ∆


        ∆ la derivata della legge di Clausius Clapeiron: Nota se ` nota la temper-
                                                                 e
     atura dell’aria

           γ: nota dalle propriet` dell’acqua e se ` nota la pressione atmosferica
                                 a                 e


          δqa : nota se sono note la temperatura dell’aria (per l’umidit` specifica a
                                                                        a
       saturazione) e l’umidit` dell’aria
                              a



                                                                                       49

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




          Penman - Monteith: che cosa serve
                    per usarla ?
                                       γ (Rn
                                                                         ρλ
                                       ∆
                                                  − G)                   ra δqa
                       λ ET =                                  +
                                                        rg                      rg
                                      (1 + γ      +     ra )       (1   + γ + ra )
                                           ∆                              ∆


            ra la resistenza aerodinamica, nota se sono note la velocit` del vento e le
                                                                         a
         scabrezze equivalente delle superfici (funzione dell’altezza della vegetazione o
         degli edifici)

             rg la resistenza all’evaporazione indotta dai suoli: stimabile se ` conosciuto
                                                                               e
         il contenuto idrico del suolo

            rv la resistenza alla traspirazione opposta dalla vegetazione. Funzione, in
         prima approssimazione, del contenuto idrico del suolo o di pi` complesse for-
                                                                           u
         mulazioni legate alla fisiologia delle piante e della densit` dell’apparato foliare
                                                                    a

                                                                                              50

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




          Penman - Monteith: che cosa serve
                    per usarla ?
                                       γ (Rn
                                                                         ρλ
                                       ∆
                                                  − G)                   ra δqa
                       λ ET =                                  +
                                                        rg                      rg
                                      (1 + γ      +     ra )       (1   + γ + ra )
                                           ∆                              ∆



              Rn la radiazione netta sulla superficie, richiede calcoli astronomici, la val-
          utazione dell’ombreggiamento e dell’angolo di vista, la stima dell’attenuazione
          della radiazione extra-atmosferica da parte dell’atmosfera.


              G, il flusso di calore verso il centro della Terra, proporzionale ad Rn e spesso
           posto uguale a 0 su scala giornaliera.



                                                                                                51

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                      Priestley- Taylor (1972)

  NewAge implementa anche una forma ancor più semplificata del calcolo, dovuta a
  Priestley e Taylor. E’ una formulazione semi-empirica che si può che trascura il
  deficit di umidità specifica, e le resistenze, aggiungendo però un fattore di
  proporzionalità nell’espressione:




                                                 γ (Rn
                                                 ∆
                                                           − G)
                                λ ET = α
                                                    (1 +   γ)
                                                           ∆




                                                                                52

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                      Priestley- Taylor (1972)

                                                 γ (Rn
                                                 ∆
                                                           − G)
                                λ ET = α
                                                    (1 +   γ)
                                                           ∆




Per la stima non richiede, evidentemente la stima dell’umidità specifica. Tuttavia
introduce un parametro che, si suggerisce poter essere 1.2-1.3, ma che tuttavia
diviene spessoun parametro di calibrazione quando è usato in modelli di bilancio
idrologico




                                                                                 53

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




Trattandosi di una formula, il calcolo di ET, si potrebbe facilmente stimare l’errore,
assumendo una standard deviation.




                                                                                  54

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




            Composizione spaziale dell’ET
                                   Area NON satura del versante




                                   Area Satura del versante




                                                                  55

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




            Composizione spaziale dell’ET




                                                                    Suolo Urbano
                                       Suolo Nudo




                                                    Alberi




                                                             Erba




                                                                                   56

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




            Composizione spaziale dell’ET
                                   Area NON satura del versante




                                                                     Suolo Urbano
                                       Suolo Nudo




                                                    Alberi




                                                              Erba
                                   Area Satura del versante




                                                                                    57

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




Si noti che la parte di area satura, è quella che deriva dal bilancio nelle pagine
seguenti.




                                                                              58

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                Il bilancio idrico di versante


                                   Vegetazione




                Suolo non saturo




                 Falda




                                                        59

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



     Schema concettuale del bilancio di versante
                                                         i -AET    r = i- PET


      i = infiltrazione                         Suolo non saturo
      r = deflusso superficiale                  S1
      su suoli saturi
      qs = deflusso sub-
      superficiale
      qf = deflusso tra zona                             qf        r = i- PET
      insatura e falda
      S1 = volume d’acqua                        Falda
                                                                                 qs
      nella zona insatura                        S2
      S2 = v o l u m e d ’ a c q u a
      nella falda


 After Duffy, 1996                                                              60

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




    Una rappresentazione meno schematica del processo di formazione dei
    deflussi




                                                             P


                                           P
                                      qo
                              P

                                                        qr
                                           qs




   Modificato da Maidment                                                 61

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



     Schema concettuale del bilancio di versante



                                                        A1 = area non satura
            dS1
                = A1 (i − AET − qf )                    A2 = area satura
             dt
                                                        qr      = deflusso
                                                        superficiale
            dS2
                = A1 (qf − qs )
             dt


             qr = A2 (i − PET)

 After Duffy, 1996                                                             62

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



     Schema concettuale del bilancio di versante


             A1 = A − A2
            A2 = d4 (S2 − S2 )
                           0


             qf = d0 (S1 −         S1 )    + d1 (S1 + d2 )(S2 −   S2 )
                                    0                              02



              qs = d3 (S2 −         S2 )
                                     0




 After Duffy, 1996                                                       63

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



     Una formulazione alternativa per qs


                                                        h = spessore di suolo/
          A2 qs = h Lqs                                 terreno interessato dallo
               qs = K z                                 scambio versante-canale
                                                        L = lunghezza del canale
                                                        pertinente al versante
                                                        q’s = deflusso versante-
                                                        canale

  Combinando le due equazioni si ottiene:



       A2 qs = h KL z

                                                                                    64

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



     Una formulazione alternativa per qs

         A2 qs = h KL z

   Di tutti questi parametri, il solo che mi sentirei di dire dipendere dal volume
   insaturo direi essere h. Assumendo tra h ed S2 una dipendenza lineare:


           h = dx (S2 − S02 )                              dove dx è un parametro




        A2 qs = dx (S2 − S02 )KL z

   Si osservi che dx K nabla z e, a tutti gli effetti un singolo parametro. Infatti
   se, in linea di principio nabla z è determinabile a partire dalla topografia, in realtà
   rimane abbastanza indeterminato in prossimita’ delle aste fluviali.
                                                                                       65

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget



     Una formulazione alternativa per qs

   In definitiva proporrei


         A2 qs = dy (S2 − S02 )L                         dove dy è un parametro




   e come unico parametro geometrico rimane la lunghezza del canale nel quale il
   versante drena. Si osservi che il risultato finale, una volta introduce un termine
   lineare nelle equazioni, invece di un termine quadratico come nelle equazioni
   originarie di Duffy.




                                                                                  66

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




Qui c’e’ ancora da chiarire abbastanza sui parametri ...




          d3 = α3 Ks
           d4 = 0.905(φ d A)

                                                           67

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




     Il contributo di portata di ogni versante


      è dunque dato da qs ed r che entrano nel canale i.esimo.
      il runoff r arriva con un ritardo, funzione dell’area A2 e
      indicizzabile sulla base di calcoli geomorfologici seguendo
      D’Odorico e Rigon, 2003



           1            t
      qr =                             r(τ )dτ
                            (t−τ )/λ
                            e
           λ        0
                            λ = xh (Ae )/uh


                                                                    68

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




Non ho abbondonato l’idea di usare la distribuzione gamma. Ma non avev tempo di
fare le slide




                                                                           69

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




     Il contributo di portata di ogni versante


      Il contributo di ogni versante viene poi riversato nei canali. Il
      bilancio idrico in entrata in ogni canale assomma ai contributi
      del versante anche i contributi della rete a monte di un
      determinato nodo, che, generalmente è la funzione di due
      nodi.


      Nello schema adottato in NewAge, i rami sono numerati in
      accordo ad una generalizzazione del metodo di Pfafstetter
      che facilita la comprensione delle connessioni topologiche.




                                                                          70

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




     L’aggregazione delle portate




                                     Calcolo del deflusso


                                 Aggregazione del deflusso




                                                             71

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




Si noti che fino a questo punto tutti i versanti non si scambiano dati. Ergo tutto sino a
qua potrebbe essere simulati con dei thread (uno per versante). Il che poi aprirebbe
ad una parallelizzazione semplice del modello e all’utilizzo completo del multicore.
Second me OpenMI dovrebbe avere, oltre al loop esterno temporale un loop
threaddato sui sottobacini ....




                                                                                     72

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




                                                        73

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




     La propagazione della portata nei canali - I
                                                                  
                dqi
                    = K(qi ) Ai (qr + qs )i +              qj − qi 
                dt                                      j

                                   3 1/3 2/3 −1/3
                           K(qi ) = qi Cf B            1/3
                                                  Li γ
                                   2
                                                 B




                                                                        74

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




                                                                    49




                                                                                                     75
      Kirkby, 1967; Rinaldo, Rigon e Marani, Geomorphological dispersion, Water Resour. Res., 1991

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




                                                        76

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




                                 L’approccio cinematico




      Kirkby, 1967; Rinaldo, Rigon e Marani, The geomorphological dispersion, Water Resour. Res., 1991
                                                                                                         77

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




    La funzione di ampiezza riscalata, Rinaldo et al., 1995




                                                              78

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




                                                        79

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate



     Dall’approccio cinematico all’approccio diffusivo Mesa e Mifflin, 1986;
     Rinaldo et al., 1991




                                                                               80

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Aggregazione delle portate




L’utilizzo della WIUH ha come problema principale il fatto che la velocita’ costante
non va molto bene per simulare contemporaneamente portate alte e basse (la velocita’
e’ funzione del tirante!). Ma una integrazione di Peakflow con questo sitema sarebbe
comunque interessante (e consentirebbe probabilmente di usare Unita’
Rappresentative multiversante.




                                                                                81

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




     La propagazione della portata nei canali




                                    Canali




                                                        82

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




     La propagazione nei canali - de Saint Venant 1D


                       ∂Q ∂α u Q                    Q
                                      ∂η
                          +      + g A + g ieA = −q
                                                    A
                       ∂t   ∂s        ∂s
                                           ∂η ∂Q
                                             +    =q
                                         B
                                           ∂t ∂s
                                                 B

                                                  η




                                                        83

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




                                                                                   Finite Difference
Per l’integrazione delle equazioni NewAge usa un
       metodo semiimplicito dovuto a Casulli




                                                                                       Model Flowchart

                                                            Input                                     Main
                                                   Q

                                                                                                                                 Output
                                                   Boundary condition              Channel Geometry Analyzer (Engelund Method)
                                                   Timing                          Linear Tridiagonal System Builder
                                                   Crossections                    Equatiuon Solver (Conjugate Gradient)
                                                   Friction conditions (Manning)


                                                                                                                                          84

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Hillslope budget




Il metodo implementato e’ sicuramente buono, ma recentemente Casulli mi ha fatto
notare che, su di un sistema simile, si potrebbero ottenere tiranti negativi. Mi ha
anche suggerito che cosa leggere per capire cosa fare per evitarlo.




                                                                               85

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione



                      MODELLO DI PROPAGAZIONE
                Idrogramma di portata immessa dal Leno




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




                        Propagazione: derivazione dal
                                Montecatini




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




               Propagazione: profilo di moto uniforme




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




                       Propagazione: attivazione delle
                        immissioni e delle derivazioni




                                                        Derivazioni




                                                                      89

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




                       Propagazione: attivazione delle
                        immissioni e delle derivazioni




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




                       Propagazione: attivazione delle
                        immissioni e delle derivazioni


                                                 immissione
                                                   Leno




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




                       Propagazione: attivazione delle
                        immissioni e delle derivazioni


                                                 immissione   derivazione
                                                   Leno       Montecatini




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




                       Propagazione: attivazione delle
                        immissioni e delle derivazioni


                                                 immissione   derivazione
                                                   Leno       Montecatini




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Propagazione




                       Propagazione: attivazione delle
                        immissioni e delle derivazioni


       IMMISSIONI DI PORTATA:
          le immissioni artificiali devono essere calcolate considerando la portata
      



          derivata e le eventuali derivazioni presenti sul canale artificiale: queste
          immissioni devono conoscere la derivazione che le ha generate
          le immissioni naturali possono essere inserite dall'utente oppure
      



          calcolate con il modello idrologico. Di alcuni potrebbero esserci i dati di
          portata/livelli misurati alle confluenze (da raccogliere).




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Neve




                         Propagazione: attivazione delle
                          immissioni e delle derivazioni



            derivazioni per canale artificiale devono essere memorizzate per il calcolo al
        



            momento della reimmissione in Adige
            derivazioni che non rientrano in Adige vengono calcolate e non sono più
        



            utilizzate in altri contesti




R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
NewAge Model - Neve



                 Radiazione




                Neve




                              Per la prossima puntata   96

R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
Grazie per l’attenzione

Más contenido relacionado

Más de Riccardo Rigon

Models for hazards mapping
Models for hazards mappingModels for hazards mapping
Models for hazards mappingRiccardo Rigon
 
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaA short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaRiccardo Rigon
 
Lisbon talk for SteepStreams
Lisbon talk  for SteepStreamsLisbon talk  for SteepStreams
Lisbon talk for SteepStreamsRiccardo Rigon
 
Some photos from the field
Some photos from the fieldSome photos from the field
Some photos from the fieldRiccardo Rigon
 
Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Riccardo Rigon
 
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrDalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrRiccardo Rigon
 
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Riccardo Rigon
 
The modern flood forecasting
The modern flood forecastingThe modern flood forecasting
The modern flood forecastingRiccardo Rigon
 
La moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneLa moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneRiccardo Rigon
 
Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Riccardo Rigon
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...Riccardo Rigon
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsThe Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsRiccardo Rigon
 
Hymod model for catchments
Hymod model for catchmentsHymod model for catchments
Hymod model for catchmentsRiccardo Rigon
 

Más de Riccardo Rigon (20)

Models for hazards mapping
Models for hazards mappingModels for hazards mapping
Models for hazards mapping
 
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaA short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
 
EvaporAzione
EvaporAzioneEvaporAzione
EvaporAzione
 
Francesco Serafin
Francesco Serafin Francesco Serafin
Francesco Serafin
 
Meledrio
MeledrioMeledrio
Meledrio
 
Lisbon talk for SteepStreams
Lisbon talk  for SteepStreamsLisbon talk  for SteepStreams
Lisbon talk for SteepStreams
 
Grids implementation
Grids implementationGrids implementation
Grids implementation
 
Grids
GridsGrids
Grids
 
Some photos from the field
Some photos from the fieldSome photos from the field
Some photos from the field
 
Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017
 
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrDalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
 
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
 
The modern flood forecasting
The modern flood forecastingThe modern flood forecasting
The modern flood forecasting
 
La moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneLa moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle piene
 
Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsThe Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
 
Climaware at the end
Climaware at the endClimaware at the end
Climaware at the end
 
Hymod model for catchments
Hymod model for catchmentsHymod model for catchments
Hymod model for catchments
 
Egu2017 pico
Egu2017 picoEgu2017 pico
Egu2017 pico
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Introduzione a NewAGE

  • 1. Il modello Nuovo Adige (NewAge) Concetti e aspetti teorici A. Boetti - I mille fiumi più lunghi della Terra Riccardo Rigon, Silvia Franceschi, Stefano Endrizzi e Andrea Antonello
  • 2. NewAge Model - Generalità Radiazione Elementi del bilancio idrico Precipitazione Temperatura dell’aria Umidità dell’aria Vento Le forzanti atmosferiche e radiative 2 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 3. NewAge Model - Generalità Radiazione Elementi del bilancio idrico Precipitazione Temperatura dell’aria Umidità dell’aria Vento Il bilancio idrico del Vegetazione versante Neve Suolo non saturo Falda 3 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 4. NewAge Model - Generalità Radiazione Elementi del bilancio idrico Precipitazione Temperatura dell’aria Umidità dell’aria Vento Vegetazione Neve Suolo non saturo Falda Canali Laghi Derivazioni Il bilancio idrico dei corpi idrici ;-) 4 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 5. NewAge Model - Generalità Radiazione Elementi del bilancio idrico Precipitazione Temperatura dell’aria Umidità dell’aria Vento Vegetazione Neve Suolo non saturo Falda Canali Laghi Derivazioni Interno della Terra 5 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 6. NewAge Model - Generalità Prerequisiti del progetto - Il modello newAge modella i flussi tra gli ambiti appena descritti e negli ambiti appena descritti. - La scala temporale di integrazione dei processi è quella oraria - La scala spaziale minima è quella di opportune unità rappresentative (UR), più piccole della scala di versante, nella quale i parametri del modello possano considerarsi costanti, ai fini della modellazione, effettuata però su bacini superiore ai 10 km2. 6 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 7. NewAge Model - Generalità Avvertenze SI’: Il modello NewAge potrà dunque prevedere i bilanci idrici alle scale di bacini superiori ai 10 km2. NO: Non si illudano i presenti di poter avere indicazioni dal modello su scale spaziali inferiori. NI: Sulle singole UR le grandezze previste hanno solo un valore indicativo che diventa affidabile solo alla scala di bacino. 7 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 8. NewAge Model - Hillslope budget Interpolazioni precipitazioni Le precipitazioni sono interpolate con un kriging, a partire dai dati pluviometrici forniti dalle stazioni meteo di cui sono disponibili i dati all’istante misurato. Per ogni versante viene poi fornita una precipitazione media. 8 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 9. NewAge Model - Hillslope budget Teoria kriging e modalità di kriging in JGrass. Svilupparle aprirebbe molte possibilità per la didattica e per corsi. 9 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 10. NewAge Model - Hillslope budget 10 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 11. NewAge Model - Hillslope budget 11 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 12. NewAge Model - Hillslope budget 12 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 13. NewAge Model - Hillslope budget Temperature, Velocità del vento, Pressione Ogni singolo versante che ha un'area di 1-2 km2 viene suddiviso in n fasce altimetriche e m bande energetiche. La nostra scelta è stata quella (finora) di usare: - 5 fasce altimetriche - 4 bande energetiche (caratteristiche dell'esposizione N-S-E-O) In pratica ogni versante viene suddiviso in 20 parti ritenute “omogenee” dal punti di vista meteorologico. Il grado di dettaglio può anche essere modificato e si deve ricalcolare l'indice energetico e modificare i dati nel DB. 13 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 14. NewAge Model - Hillslope budget Temperature, Velocità del vento, Pressione E' stata sviluppata una metodologia di calcolo dinamico delle stazioni di pertinenza del bacino. Per ogni istante temporale vengono assegnate ad ogni versante le stazioni con dati validi che si trovano all'interno del bacino o in un buffer di dimensioni variabili da 10 ad un massimo di 80 km dal bacino. L'assegnazione delle stazioni ai bacini viene fatta in modo che si siano al massimo un numero n di stazioni valide per il bacino per ogni fascia altimetrica. Il valore n può essere impostato dall'utente. In questo modo è possibile rappresentare la variabilità delle grandezze meteo all'interno del bacino anche se di piccole dimensioni. 14 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 15. NewAge Model - Hillslope budget La Temperatura viene calcolata in modo diverso a seconda del numero di stazioni disponibili per ogni fascia altimetrica (potrebbe essere che non ci siano dati sufficienti per l'interpolazione). - se non c'è nessuna stazione viene preso un valore di default della temperatura - se c'è una sola stazione disponibile su tutto il bacino allora viene creato un gradiente di temperatura in condizioni di atmosfera standard utilizzando il modello di adiabatica umida standard (5/6 gradi per 1000 m di quota)    - se ci sono almeno due stazioni: a quota inferiore alla stazione più bassa si considera atmosfera standard come a quote superiori alla stazione piu' alta, in mezzo si calcola il LAPSE RATE con i valori alla diversa quota. Il valore da assegnare alla banda è quello pari al valore interpolato nel baricentro della fascia altimetrica con il gradiente appena calcolato. 15 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 16. NewAge Model - Hillslope budget 16 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 17. NewAge Model - Hillslope budget Riuscire a visualizzare le fasce altimetriche sarebbe interessante. Questo perche’ altre possibili applicazioni (vedi linee guida Bacini Montani) finiscono con delimitare aree omogenee dal punto di vista idrologico 17 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 18. NewAge Model - Hillslope budget 18 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 19. NewAge Model - Hillslope budget 19 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 20. NewAge Model - Hillslope budget Il vento la velocità del vento è calcolata così:     - se non c'è nessuna stazione con dati validi allora viene usato un valore di default della velocità del vento     - se c'è una sola stazione valida: uso il valore registrato nella stazione costante per tutte le fasce altimetriche     - se ci sono almeno due stazioni: a quote più basse della stazione più bassa si mette il valore nella stazione più bassa, a quote maggiori di quella più alta si mette il valore di quella più alta, nelle fasce intermedie calcola il gradiente e poi con questo si interpola il valore nel baricentro della fascia 20 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 21. NewAge Model - Hillslope budget 21 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 22. NewAge Model - Hillslope budget 22 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 23. NewAge Model - Hillslope budget La pressione atmosferica  Viene calcolata nel modo seguente:   - se non ci sono stazioni disponibili: si considera un'adiabatica standard per tutte le fasce altimetriche con atmosfera standard (1 atm)   - se c'è una sola stazione: si crea un'adiabatica con il valore di pressione misurato   - se ci sono almeno due stazioni: a quote più basse della minore si calcola l'adiabatica con il valore della stazione a quota minima, e così per le quote maggiori della massima si usa il valore misurato a quota massima, per le quote intermedie si calcola la pressione con un gradiente calcolato con le stazioni disponibili 23 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 24. NewAge Model - Hillslope budget L’umidità relativa   - se non ci sono stazioni: si mette un valore di default   - se c'è una sola stazione: costante su tutto il bacino (come il vento)    - se ci sono almeno due stazioni: a quote più basse della minore valore costante della stazione a quota minima, e così per le quote maggiori della massima si usa il valore costante misurato a quota massima, per le quote intermedie si calcola la pressione con un gradiente calcolato con le stazioni disponibili 24 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 25. NewAge Model - Hillslope budget Naturalmente come alternativa futura ai metodi appena elencati c’e’ di usare MicroMET 25 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 26. NewAge Model - Hillslope budget Schema concettuale del bilancio di versante Il versante Vegetazione Neve Suolo non saturo Falda 26 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 27. NewAge Model - Hillslope budget EvapoTraspirazione (ET) Una singola parola che racchiude i diversi Vegetazione fenomeni evaporativi e traspirativi. E’ un flusso: Neve - di energia Suolo non saturo - di acqua - di vapore Falda dal suolo, dalla vegetazione, dalla neve 27 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 28. NewAge Model - Hillslope budget La fisica dell’ evaporazione – E’ regolata dalla legge di Dalton – è la tensione di vapore del E ∝ e (Ts ) − e(Ta ) ∗ contenuto idrico alla temperatura del suolo (o del liquido) – è la saturazione alla temperatura del suolo (o del liquido) 28 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 29. NewAge Model - Hillslope budget La fisica dell’ evaporazione – E’ regolata dalla legge di Dalton E ∝ e (Ts ) − e(Ta ) ∗ – Si ha evaporazione quando il termine a secondo membro è positivo – Quando il termine a secondo membro è negativo si ha condensazione – Si noti che il secondo membro può essere positivo anche quando l’aria e satura 29 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 30. NewAge Model - Hillslope budget La fisica dell’ evaporazione – La legge di Dalton diviene una uguaglianza introducendo gli opportuni coefficienti Ev = Ce u (e∗ (Ts ) − e(Ta )) – Unità: E = (LT2M-1)(LT-1)(ML-1T-2) = L/T Ev ` l’evaporazione e Ce ` una conducibilit` evaporativa e a u ` la velocit` del vento e a e ∗ (Ts ) ` la tensione di vapore a saturazione (al suolo/superficie idrica) e e(Ta ) ` la tensione di vapore in aria e 30 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 31. NewAge Model - Hillslope budget La fisica dell’ evaporazione Ev = Ce u (e∗ (Ts ) − e(Ta )) k2 Ce = ln(zm −zd ) p ρwa z0 = 0.622 k=0.41 ` la costante di von Karman e p ` la pressione atmosferica e ρw ` la densit` del vapore d’acqua e a z − m ` la quota di riferimento e zd ` la quota di spostamento nullo e z0 ` la scabrezza equivalente delle superfici e 31 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 32. NewAge Model - Hillslope budget La fisica dell’ evaporazione zd and z0 over a vegetated surface zd and z0 are proportional to vegetation height zveg zd = 0.7 zveg z0 = 0.1 zveg 32 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 33. NewAge Model - Hillslope budget Evaporazione dai suoli • L’equazione precedente si riferisce però a evaporazione da specchi d’acqua o in condizioni di suolo quasi saturo Suolo non saturo • E’ fondamentale la disponibilità d’acqua: nei suoli l ’ e v a po r a z i o n e di mi n u i s ce Falda quando il suolo secca. Più profonda è la falda, minore l’evaporazione. R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 34. NewAge Model - Hillslope budget Evaporazione dai suoli • Nel caso di suoli NON saturi, questi offrono all’evaporazione una resistenza all’evaporazione Ev = Cs u (e (Ts ) − e(Ta )) ∗ Suolo non saturo 1 Cs = ra + rs Falda 1 2 k = Ce ≡ ln(zm −zd ) ra p ρwa z0 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 35. NewAge Model - Hillslope budget Evaporazione dai suoli Suolo non saturo R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 36. NewAge Model - Hillslope budget Evaporazione dai suoli • Si parla di Evaporazione reale piuttosto che di evaporazione “potenziale” quando siano introdotti le precedenti resistenze rs Ev = Cs u (e (Ts ) − e(Ta )) ∗ Suolo non saturo 1 Cs = ra + rs Falda 1 2 k = Ce ≡ ln(zm −zd ) ra p ρwa z0 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 37. NewAge Model - Hillslope budget La fisica dell’ evaporazione AET = β(θ) PET β(θ) = 0.082 θ + 9.137θ − 9.815θ 2 3 θ = percentuale di saturazione media nel volume insaturo 37 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 38. NewAge Model - Hillslope budget La fisica dell’ evaporazione • NOTA - PER NewAge userei la retta, in modo tale che l’unica variabile qui diventa la porosità 38 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 39. NewAge Model - Hillslope budget La fisica delle traspirazione • Per le piante la traspirazione avviene in contemporanea alla fotosintesi . Risponde ad esigenze di fissazione della CO2 e di mantenimento della pianta ad una temperatura adeguata. 39 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 40. NewAge Model - Hillslope budget La fisica delle traspirazione • La fisica della traspirazione è la stessa di quella dell’evaporazione. Si deve tener Vegetazione conto però di due aspetti: • l’evaporazione del velo d’acqua dalla superficie delle foglie • la traspirazione vera e propria Suolo non saturo dagli stomi delle piante • La traspirazione naturalmente risente delle condizioni Falda idriche del terreno • Per tenere conto di tutto questo una ulteriore resistenza è introdotta nella legge di Dalton 40 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 41. NewAge Model - Hillslope budget La fisica delle traspirazione Tr = Cv u (e (Tv ) − e(Ta )) ∗ Vegetazione 1 Cv = ra + rv Suolo non saturo 1 2 k = Ce ≡ Falda ln(zm −zd ) ra p ρwa z0 41 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 42. NewAge Model - Hillslope budget La fisica delle traspirazione Tr = Cv u (e (Tv ) − e(Ta )) ∗ 1 Cv = ra + rv rV min rv = (LAI ∗ (f S f ee f T f M )) LAI ` il ”leaf area index” e fS dipende dalla radiazione solare incidente fee dipende dal contenuto di vapore dell’atmosfera fT dalla temperatura dell’aria fM dal contenuto idrico del terreno 42 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 43. NewAge Model - Hillslope budget La fisica delle traspirazione Environmental dependencies of stomata conductance Stomata close for high vapor pressure deficit Transpiration stop for too high and low Ta θfc θwp Photosynthesis increases with PaR For daytime conditions of simulation stb_stn004f 43 Courtesy of Giacomo Bertoldi R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 44. NewAge Model - Hillslope budget In un programma minimale, si potrebbe usare solo la limitazione derivante dal contenuto d’acqua nell’insaturo (quarto grafico in basso a destra) 44 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 45. NewAge Model - Hillslope budget ET – La legge di Dalton, da sola non permette di determinare l’evapotraspirazione. In vontemporanea, infatti dovrebbero essere risolte le equazioni di conservazione dell’energia e del bilancio di massa: Il bilancio di energia 45 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 46. NewAge Model - Hillslope budget ET – La legge di Dalton, da sola non permette di determinare l’evapotraspirazione. In vontemporanea, infatti dovrebbero essere risolte le equazioni di conservazione dell’energia e del bilancio di massa: Il bilancio di energia λ ET = Rn − H − G − PS 45 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 47. NewAge Model - Hillslope budget ET – La legge di Dalton, da sola non permette di determinare l’evapotraspirazione. In vontemporanea, infatti dovrebbero essere risolte le equazioni di conservazione dell’energia e del bilancio di massa: Il bilancio di energia λ ET = Rn − H − G − PS Il bilancio di massa 45 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 48. NewAge Model - Hillslope budget ET – La legge di Dalton, da sola non permette di determinare l’evapotraspirazione. In vontemporanea, infatti dovrebbero essere risolte le equazioni di conservazione dell’energia e del bilancio di massa: Il bilancio di energia λ ET = Rn − H − G − PS Il bilancio di massa dS ET = − P − R + RS + RG dt 45 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 49. NewAge Model - Hillslope budget ET – La legge di Dalton inoltre richiede misure di velocità del vento, contenuto di vapore in superficie e nell’aria, quantità che normalemente non sono disponibili. Nel modello NewAge si usa una formulazione semplificata dello scambio energetico, detta equazione di Penman- Monteith (Penman, 1948) che: – è meno oneroso dal punto di vista della richiesta dei dati – combina l’equazione di Dalton (semplificata e il bilancio di energia) ρwa λ γ (Rn − G) + ∆ ra δqa λ ET = rg (1 + + ra ) ∆ γ 46 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 50. NewAge Model - Hillslope budget Penman - Monteith Dove è stata definita la costante psicrometrica: p cp γ≡ λ E il deficit di umidità: δqa ≡ q (Ta ) − qa ∗ La derivata della legge di Clausius Clapeiron 25083 de∗ 17.3 T ∆= e T +273.3 ∆= (T + 273.3)2 dT mb ◦ C−1 47 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 51. NewAge Model - Hillslope budget Penman - Monteith γ (Rn ρλ ∆ − G) ra δqa λ ET = + rg rg (1 + ∆ + ra ) (1 + γ + ra ) ∆ γ Questo termine d i p e n d e d a l l a Questo termine disponibilità di d i p e n d e d a l deficit di energia. saturazione 48 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 52. NewAge Model - Hillslope budget Penman - Monteith: che cosa serve per usarla ? γ (Rn ρλ ∆ − G) ra δqa λ ET = + rg rg (1 + γ + ra ) (1 + γ + ra ) ∆ ∆ ∆ la derivata della legge di Clausius Clapeiron: Nota se ` nota la temper- e atura dell’aria γ: nota dalle propriet` dell’acqua e se ` nota la pressione atmosferica a e δqa : nota se sono note la temperatura dell’aria (per l’umidit` specifica a a saturazione) e l’umidit` dell’aria a 49 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 53. NewAge Model - Hillslope budget Penman - Monteith: che cosa serve per usarla ? γ (Rn ρλ ∆ − G) ra δqa λ ET = + rg rg (1 + γ + ra ) (1 + γ + ra ) ∆ ∆ ra la resistenza aerodinamica, nota se sono note la velocit` del vento e le a scabrezze equivalente delle superfici (funzione dell’altezza della vegetazione o degli edifici) rg la resistenza all’evaporazione indotta dai suoli: stimabile se ` conosciuto e il contenuto idrico del suolo rv la resistenza alla traspirazione opposta dalla vegetazione. Funzione, in prima approssimazione, del contenuto idrico del suolo o di pi` complesse for- u mulazioni legate alla fisiologia delle piante e della densit` dell’apparato foliare a 50 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 54. NewAge Model - Hillslope budget Penman - Monteith: che cosa serve per usarla ? γ (Rn ρλ ∆ − G) ra δqa λ ET = + rg rg (1 + γ + ra ) (1 + γ + ra ) ∆ ∆ Rn la radiazione netta sulla superficie, richiede calcoli astronomici, la val- utazione dell’ombreggiamento e dell’angolo di vista, la stima dell’attenuazione della radiazione extra-atmosferica da parte dell’atmosfera. G, il flusso di calore verso il centro della Terra, proporzionale ad Rn e spesso posto uguale a 0 su scala giornaliera. 51 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 55. NewAge Model - Hillslope budget Priestley- Taylor (1972) NewAge implementa anche una forma ancor più semplificata del calcolo, dovuta a Priestley e Taylor. E’ una formulazione semi-empirica che si può che trascura il deficit di umidità specifica, e le resistenze, aggiungendo però un fattore di proporzionalità nell’espressione: γ (Rn ∆ − G) λ ET = α (1 + γ) ∆ 52 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 56. NewAge Model - Hillslope budget Priestley- Taylor (1972) γ (Rn ∆ − G) λ ET = α (1 + γ) ∆ Per la stima non richiede, evidentemente la stima dell’umidità specifica. Tuttavia introduce un parametro che, si suggerisce poter essere 1.2-1.3, ma che tuttavia diviene spessoun parametro di calibrazione quando è usato in modelli di bilancio idrologico 53 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 57. NewAge Model - Hillslope budget Trattandosi di una formula, il calcolo di ET, si potrebbe facilmente stimare l’errore, assumendo una standard deviation. 54 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 58. NewAge Model - Hillslope budget Composizione spaziale dell’ET Area NON satura del versante Area Satura del versante 55 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 59. NewAge Model - Hillslope budget Composizione spaziale dell’ET Suolo Urbano Suolo Nudo Alberi Erba 56 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 60. NewAge Model - Hillslope budget Composizione spaziale dell’ET Area NON satura del versante Suolo Urbano Suolo Nudo Alberi Erba Area Satura del versante 57 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 61. NewAge Model - Hillslope budget Si noti che la parte di area satura, è quella che deriva dal bilancio nelle pagine seguenti. 58 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 62. NewAge Model - Hillslope budget Il bilancio idrico di versante Vegetazione Suolo non saturo Falda 59 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 63. NewAge Model - Hillslope budget Schema concettuale del bilancio di versante i -AET r = i- PET i = infiltrazione Suolo non saturo r = deflusso superficiale S1 su suoli saturi qs = deflusso sub- superficiale qf = deflusso tra zona qf r = i- PET insatura e falda S1 = volume d’acqua Falda qs nella zona insatura S2 S2 = v o l u m e d ’ a c q u a nella falda After Duffy, 1996 60 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 64. NewAge Model - Hillslope budget Una rappresentazione meno schematica del processo di formazione dei deflussi P P qo P qr qs Modificato da Maidment 61 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 65. NewAge Model - Hillslope budget Schema concettuale del bilancio di versante A1 = area non satura dS1 = A1 (i − AET − qf ) A2 = area satura dt qr = deflusso superficiale dS2 = A1 (qf − qs ) dt qr = A2 (i − PET) After Duffy, 1996 62 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 66. NewAge Model - Hillslope budget Schema concettuale del bilancio di versante A1 = A − A2 A2 = d4 (S2 − S2 ) 0 qf = d0 (S1 − S1 ) + d1 (S1 + d2 )(S2 − S2 ) 0 02 qs = d3 (S2 − S2 ) 0 After Duffy, 1996 63 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 67. NewAge Model - Hillslope budget Una formulazione alternativa per qs h = spessore di suolo/ A2 qs = h Lqs terreno interessato dallo qs = K z scambio versante-canale L = lunghezza del canale pertinente al versante q’s = deflusso versante- canale Combinando le due equazioni si ottiene: A2 qs = h KL z 64 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 68. NewAge Model - Hillslope budget Una formulazione alternativa per qs A2 qs = h KL z Di tutti questi parametri, il solo che mi sentirei di dire dipendere dal volume insaturo direi essere h. Assumendo tra h ed S2 una dipendenza lineare: h = dx (S2 − S02 ) dove dx è un parametro A2 qs = dx (S2 − S02 )KL z Si osservi che dx K nabla z e, a tutti gli effetti un singolo parametro. Infatti se, in linea di principio nabla z è determinabile a partire dalla topografia, in realtà rimane abbastanza indeterminato in prossimita’ delle aste fluviali. 65 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 69. NewAge Model - Hillslope budget Una formulazione alternativa per qs In definitiva proporrei A2 qs = dy (S2 − S02 )L dove dy è un parametro e come unico parametro geometrico rimane la lunghezza del canale nel quale il versante drena. Si osservi che il risultato finale, una volta introduce un termine lineare nelle equazioni, invece di un termine quadratico come nelle equazioni originarie di Duffy. 66 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 70. NewAge Model - Hillslope budget Qui c’e’ ancora da chiarire abbastanza sui parametri ... d3 = α3 Ks d4 = 0.905(φ d A) 67 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 71. NewAge Model - Hillslope budget Il contributo di portata di ogni versante è dunque dato da qs ed r che entrano nel canale i.esimo. il runoff r arriva con un ritardo, funzione dell’area A2 e indicizzabile sulla base di calcoli geomorfologici seguendo D’Odorico e Rigon, 2003 1 t qr = r(τ )dτ (t−τ )/λ e λ 0 λ = xh (Ae )/uh 68 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 72. NewAge Model - Hillslope budget Non ho abbondonato l’idea di usare la distribuzione gamma. Ma non avev tempo di fare le slide 69 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 73. NewAge Model - Hillslope budget Il contributo di portata di ogni versante Il contributo di ogni versante viene poi riversato nei canali. Il bilancio idrico in entrata in ogni canale assomma ai contributi del versante anche i contributi della rete a monte di un determinato nodo, che, generalmente è la funzione di due nodi. Nello schema adottato in NewAge, i rami sono numerati in accordo ad una generalizzazione del metodo di Pfafstetter che facilita la comprensione delle connessioni topologiche. 70 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 74. NewAge Model - Aggregazione delle portate L’aggregazione delle portate Calcolo del deflusso Aggregazione del deflusso 71 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 75. NewAge Model - Aggregazione delle portate Si noti che fino a questo punto tutti i versanti non si scambiano dati. Ergo tutto sino a qua potrebbe essere simulati con dei thread (uno per versante). Il che poi aprirebbe ad una parallelizzazione semplice del modello e all’utilizzo completo del multicore. Second me OpenMI dovrebbe avere, oltre al loop esterno temporale un loop threaddato sui sottobacini .... 72 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 76. NewAge Model - Aggregazione delle portate 73 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 77. NewAge Model - Aggregazione delle portate La propagazione della portata nei canali - I   dqi = K(qi ) Ai (qr + qs )i + qj − qi  dt j 3 1/3 2/3 −1/3 K(qi ) = qi Cf B 1/3 Li γ 2 B 74 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 78. NewAge Model - Aggregazione delle portate 49 75 Kirkby, 1967; Rinaldo, Rigon e Marani, Geomorphological dispersion, Water Resour. Res., 1991 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 79. NewAge Model - Aggregazione delle portate 76 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 80. NewAge Model - Aggregazione delle portate L’approccio cinematico Kirkby, 1967; Rinaldo, Rigon e Marani, The geomorphological dispersion, Water Resour. Res., 1991 77 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 81. NewAge Model - Propagazione La funzione di ampiezza riscalata, Rinaldo et al., 1995 78 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 82. NewAge Model - Aggregazione delle portate 79 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 83. NewAge Model - Aggregazione delle portate Dall’approccio cinematico all’approccio diffusivo Mesa e Mifflin, 1986; Rinaldo et al., 1991 80 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 84. NewAge Model - Aggregazione delle portate L’utilizzo della WIUH ha come problema principale il fatto che la velocita’ costante non va molto bene per simulare contemporaneamente portate alte e basse (la velocita’ e’ funzione del tirante!). Ma una integrazione di Peakflow con questo sitema sarebbe comunque interessante (e consentirebbe probabilmente di usare Unita’ Rappresentative multiversante. 81 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 85. NewAge Model - Propagazione La propagazione della portata nei canali Canali 82 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 86. NewAge Model - Propagazione La propagazione nei canali - de Saint Venant 1D ∂Q ∂α u Q Q ∂η + + g A + g ieA = −q A ∂t ∂s ∂s ∂η ∂Q + =q B ∂t ∂s B η 83 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 87. NewAge Model - Hillslope budget Finite Difference Per l’integrazione delle equazioni NewAge usa un metodo semiimplicito dovuto a Casulli Model Flowchart Input Main Q Output Boundary condition Channel Geometry Analyzer (Engelund Method) Timing Linear Tridiagonal System Builder Crossections Equatiuon Solver (Conjugate Gradient) Friction conditions (Manning) 84 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 88. NewAge Model - Hillslope budget Il metodo implementato e’ sicuramente buono, ma recentemente Casulli mi ha fatto notare che, su di un sistema simile, si potrebbero ottenere tiranti negativi. Mi ha anche suggerito che cosa leggere per capire cosa fare per evitarlo. 85 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 89. NewAge Model - Propagazione MODELLO DI PROPAGAZIONE Idrogramma di portata immessa dal Leno R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 90. NewAge Model - Propagazione Propagazione: derivazione dal Montecatini R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 91. NewAge Model - Propagazione Propagazione: profilo di moto uniforme R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 92. NewAge Model - Propagazione Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni Derivazioni 89 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 93. NewAge Model - Propagazione Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 94. NewAge Model - Propagazione Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni immissione Leno R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 95. NewAge Model - Propagazione Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni immissione derivazione Leno Montecatini R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 96. NewAge Model - Propagazione Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni immissione derivazione Leno Montecatini R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 97. NewAge Model - Propagazione Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni IMMISSIONI DI PORTATA: le immissioni artificiali devono essere calcolate considerando la portata  derivata e le eventuali derivazioni presenti sul canale artificiale: queste immissioni devono conoscere la derivazione che le ha generate le immissioni naturali possono essere inserite dall'utente oppure  calcolate con il modello idrologico. Di alcuni potrebbero esserci i dati di portata/livelli misurati alle confluenze (da raccogliere). R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 98. NewAge Model - Neve Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni derivazioni per canale artificiale devono essere memorizzate per il calcolo al  momento della reimmissione in Adige derivazioni che non rientrano in Adige vengono calcolate e non sono più  utilizzate in altri contesti R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello
  • 99. NewAge Model - Neve Radiazione Neve Per la prossima puntata 96 R. Rigon, S. Franceschi, S. Endrizzi and A. Antonello