SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 24
DONNE, CIBO E CORPO: UN RAPPORTO COMPLICATO CHE
INFLUENZA LA SCELTA DEL CONTRACCETTIVO
Sintesi
Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
dell'Ospedale San Raffaele Resnati di Milano
“I disturbi del comportamento alimentare costituiscono oggi
una delle emergenze sanitarie più preoccupanti
dell'emisfero occidentale”. Si tratta di disturbi caratterizzati
da un’alterata percezione del peso e della propria
immagine corporea.
 L'anoressia, caratterizzata dell'eccessiva magrezza, da un
atteggiamento restrittivo o compulsivo nei confronti del cibo
e dalla percezione di essere grassi.
 La bulimia nervosa, caratterizzata da frequenti abbuffate,
seguite da episodi di vomito autoindotto o abuso di lassativi
ed enteroclismi.
 Il disturbo da abbuffata compulsiva, caratterizzato da un
rapporto alterato e fuori controllo con il cibo.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA)
(Intervista a Laura Dalla Ragione, Psichiatra e psicoterapeuta,
su Gynevra.it)
I DCA sono caratterizzati
da un vasto universo di
comportamenti che
vanno ad intersecarsi
con la sfera della
sessualità e della
riproduzione,
interferendo anche con
la scelta del
contraccettivo.
Conoscere le caratteristiche di questi disturbi è
rilevante per la pratica clinica quotidiana del
ginecologo e, in particolare, lo è nella scelta del
contraccettivo ormonale appropriato.
Il quadro clinico che caratterizza questi disturbi
potrebbe rendere meno efficace e sicuro un
contraccettivo assunto per bocca.
Il ruolo del ginecologo
Porre domande precise e discrete sui
comportamenti alimentari alla paziente,
per un corretto inquadramento
della sua storia clinica: in particolare (ma non
solo) se adolescente, dunque, più a rischio di
soffrire questi disturbi.
Quando i disturbi alimentari vengono
sospettati e individuati, devono essere presi
in considerazione:
1. Un rimando ad un consulto specialistico
adeguato.
2. Vie di somministrazione del contraccettivo
ormonale alternative a quella orale.
Il ruolo del ginecologo
La popolazione femminile in età fertile
al 31 dicembre 2008
Età Popolazione femminile
15/19 1.447.857
20/24 1.531.286
25/29 1.772.248
30/34 2.165.816
35/39 2.392.744
40/44 2.468.242
45/49 2.226.398
TOTALE 14.004.591
Sono 14.000.000, le donne in età fertile
residenti in Italia.
Quante sono le donne in età fertile che
potenzialmente presentano un DCA:
Anoressia: 126.000
Bulimia: 210.000
Disturbo da abbuffata compulsiva:
490.000
(Istat, 2009)
Quali sono i criteri diagnostici per l'Anoressia?
(DSM-IV e ICD-10)
•Un peso corporeo almeno del 15% inferiore di quello atteso (perso o mai raggiunto) che si
accompagna al rifiuto di mantenere il peso al di sopra o al peso minimo per età e statura.
•Perdita di peso autoindotta, evitando cibi che fanno ingrassare, praticando un esercizio fisico
ossessivo, assumendo lassativi, diuretici, etc.
•Paura di acquisire peso o diventare grassi anche quando si è in una condizione di sottopeso.
•Alterazione della percezione del peso o della forma del corpo; eccessiva influenza del peso e della
forma fisica sul livello di autostima; difficoltà ad ammettere la condizione di sottopeso.
•Nelle femmine dopo il menarca: amenorrea – assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi -
causata da una disfunzione endocrina che riguarda l'asse ipotalamo-ipofisi gonadi che nelle donne
si manifesta con amenorrea. Negli uomini, questa stessa disfunzione endocrina si presenta con la
perdita del desiderio sessuale e della potenza.
Nella diagnosi, inoltre, va individuato e specificato il sottotipo:
•Con restrizioni: il soggetto non ha riportato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (ad
esempio vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi).
•Con abbuffate: il soggetto ha riportato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (ad
esempio vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi).
(Gentile, 2007)
Quali sono i criteri diagnostici per la Bulimia?
(DSM-IV)
•Ricorrenti abbuffate, in cui grandi quantità di cibo sono
consumate in brevi periodi di tempo, che sono accompagnate
dalla sensazione di perdita del controllo – non si sa cosa e quanto
si sta mangiando, e non si riesce a smettere.
•Ricorrenti o inappropriate attività compensatorie per prevenire
l'aumento di peso: vomito e purghe autoindotte; abuso di
lassativi, diuretici e farmaci anoressizzanti; digiuno o esercizio
fisico eccessivo.
•Abbuffate e condotte compensatorie che si verificano con la
frequenza di due volte alla settimana per tre mesi.
•L'autostima è influenzata da peso e forma fisica che diventano,
insieme al desiderio compulsivo di mangiare, una
preoccupazione persistente.
Nella diagnosi, inoltre, va individuato e specificato il sottotipo:
•Con condotte di eliminazione: nell'episodio attuale il soggetto ha
riportato regolarmente vomito autoindotto, uso inappropriato di
lassativi, diuretici o enteroclismi.
•Senza condotte di eliminazione: nell'episodio attuale il soggetto ha
utilizzato comportamenti compensatori inappropriati, digiuno ed esercizio
fisico eccessivo, ma non si dedica regolarmente a vomito autoindotto, uso
inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi.
(Gentile, 2007)
Quali sono le caratteristiche del Disturbo da abbuffata compulsiva?
Ricorrenti episodi caratterizzati dalla perdita di
controllo alimentare, in cui grandi quantità di cibo sono
consumate in brevi periodi di tempo e si ha la
sensazione di perdita del controllo – non si sa cosa e
quanto si sta mangiando e non si riesce a smettere.
Gli episodi hanno tre o più delle seguenti
caratteristiche:
•mangiare più rapidamente del normale
•mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni
•mangiare molto quando non si è affamati
•mangiare da soli per evitare l'imbarazzo quando si
mangia
•sentirsi disgustati, depressi e in colpa per aver
mangiato.
(Gentile, 2007)
(DSM-IV)
Come e perché valutare lo spotting e le irregolarità mestruali?
Il sanguinamento tra un ciclo e l'altro, le irregolarità mestruali, la presenza di amenorrea, in
particolare nelle donne che hanno sempre avuto cicli regolari, devono essere un campanello
di allarme che può far pensare ad un disturbo del comportamento alimentare.
Il frequente vomito autoindotto, uso di lassativi ed enteroclismi sono comportamenti
tipici che mettono a rischio la sicurezza del contraccettivo scelto se assunto per bocca.
Da parte del ginecologo serve più consapevolezza
sull'esistenza dei DCA e le loro manifestazioni
cliniche anche per garantire:
•UNA MAGGIORE EFFICACIA CONTRACCETTIVA
•UNA MIGLIORE CONSISTENZA D’USO
Quali sono i rischi sul piano
contraccettivo per la donna?
1. Minore compliance (capacità
di aderire correttamente alla
terapia)
2. Maggiori rischi di una
gravidanza indesiderata
(Lohr PA, et al, 2007)
Abuso di lassativi: le conseguenze sul piano della salute
Squilibrio nel bilanciamento di elettroliti e minerali. Sodio, potassio, magnesio e fosforo sono
elettroliti presenti nell’organismo in specifiche quantità necessarie ad un corretto
funzionamento dei nervi e dei muscoli, inclusi il colon e il cuore. Modificando questo delicato
equilibrio si determina un funzionamento improprio di questi organi vitali.
Disidratazione grave, le cui conseguenze possono essere tremore, debolezza, visione offuscata,
svenimento, danno d’organo e in casi estremi la morte. La disidratazione spesso richiede un
intervento medico.
Dipendenza da lassativi interviene quando il colon smette di reagire alle dosi consuete di
lassativi tanto da richiedere l’assunzione di quantità sempre più elevate.
Danno d’organo, che può esitare in colon infiammato o pigro, sindrome del colon irritabile,
raramente in danni al fegato.
L’abuso cronico di lassativi può contribuire al rischio di tumore al colon.
(National Eating Disorders Association; Medline plus)
Nausea, vomito, crampi addominali e
diarrea sono i sintomi legati all’abuso di
lassativi.
Le conseguenze generali sono:
•Transito intestinale accelerato
•Ridotto assorbimento di farmaci
Le conseguenze sul piano contraccettivo sono:
• Rischio di mancata copertura contraccettiva
con il contraccettivo per via orale.
• Incapacità di aderire correttamente alla
terapia.
Abuso di lassativi: le conseguenze sul piano contraccettivo
(National Eating Disorders Association; Medline plus)
I parametri da indagare
Quali sono gli aspetti da indagare con la paziente?
•“Presenza di una condizione di amenorrea (riconducibile ad un quadro di anoressia)
•Irregolarità mestruali
•Riduzione della libido
•Comportamenti compulsivi nei confronti del sesso
•Atteggiamento compulsivo nei confronti del cibo, con atteggiamenti di vomito autoindotto,
abuso di lassativi (riconducibile ad un quadro di bulimia).
•Depressione
•Infezioni gengivali, erosione dello smalto dei denti,
cavità e scolorimento dei denti
(causati dagli acidi gastrici dovuti al vomito frequente)
•Disturbi gastrointestinali
•Perdita di peso
•Maggiore sensibilità al freddo
•Debolezza, stanchezza, etc
(Gentile, 2007) (Treasure J et al, 2010) (Eating disorder. NIMS))
La presenza di questi
sintomi può sottendere
un disturbo del
comportamento
alimentare vero e
proprio.
Le domande da porre alla paziente
Quali sono gli aspetti da indagare con la paziente?
•Pensa spesso al cibo
•Si percepisce grassa
•Dedica molto tempo alla pratica di uno sport
•Assume frequentemente lassativi
•Le capita di procurarsi il vomito dopo aver mangiato troppo
•Salta spesso i pasti
Una risposta affermativa a
molte di queste domande,
indica un'eccessiva attenzione
nei confronti del cibo e del
proprio peso e della forma
fisica, che può sottendere un
disturbo del comportamento
alimentare vero e proprio.
(National Eating Disorders Association; Medline plus)
Le ricorrenti attività compensatorie per prevenire
l'aumento di peso che caratterizzano
trasversalmente i DCA sono:
• il vomito autoindotto e il ricorso ad enteroclismi
• abuso di lassativi, diuretici e farmaci
anoressizzanti.
Nel caso della bulimia, soprattutto nella forma
multicompulsiva, si riscontra, inoltre, una attività
sessuale frenetica.
Si tratta di pratiche che minano la sicurezza
contraccettiva dei contraccettivi ormonali assunti
per bocca.
Come dovrebbe comportarsi il ginecologo?
Dovrebbe prescrivere un contraccettivo sicuro, ma
non orale.
Attenzione
Frequenti episodi di diarrea e
vomito possono compromettere
a livello gastrointestinale
l'assorbimento e il metabolismo
degli ormoni steroidei assunti
per bocca.
I rischi sul piano contraccettivo
Attenzione al metabolismo degli ormoni
È compito del ginecologo garantire alla donna
una maggiore efficacia contraccettiva e una
migliore consistenza d’uso.
Di fronte a quadri clinici che possono
pregiudicare o diminuire la capacità di
assorbire e metabolizzare farmaci a livello
gastrointestinale, il medico dovrebbe
raccomandare contraccettivi ormonali che
prevedano una via di somministrazione
diversa da quella orale, come la via
transdermica.
L'efficacia contraccettiva non è ridotta da
eventuali episodi di vomito e/o diarrea, che
generalmente impediscono un adeguato
assorbimento degli ormoni da parte
dell'intestino (Abrams et al, 2001)
Grazie alla somministrazione degli ormoni
attraverso la pelle, il cerotto supera i problemi
di variabilità dell’assorbimento intestinale
legati, ad esempio, all'abuso di lassativi, che
interferiscono con l'assorbimento degli
ormoni contenuti nella pillola. (Milanes-Skopp
et al, 2009 – Burkman, 2007) .
Grazie alla somministrazione per via
transdermica, cioè al passaggio
diretto cerotto-pelle-sangue, gli
ormoni vengono assorbiti senza
risentire dell'influenza negativa dei
fattori che entrano in gioco a livello
intestinale in caso di disturbi del
comportamento alimentare.
La via transdermica degli ormoni
Il cerotto contraccettivo salta la
via digestiva
Il cerotto contraccettivo salta il primo
passaggio epatico
Grazie alla somministrazione per via
transdermica, cioè al passaggio diretto
cerotto-pelle-sangue, gli ormoni saltano il
primo passaggio attraverso il fegato.
Gli ormoni che vengono assorbiti
attraverso la pelle raggiungono
direttamente i siti di azione.
I principi attivi del cerotto
contraccettivo 'saltano‘ il primo
passaggio attraverso uno dei più
grandi organi deputati al
metabolismo di farmaci,
impegnando meno il fegato stesso.
(Abrams et al, 2001
La via transdermica degli ormoni
Rispetto alla somministrazione orale, gli evidenti vantaggi
della via transdermica sono:
un assorbimento efficace degli ormoni
un minor lavoro per il fegato
un dosaggio ormonale ottimale
una maggiore sicurezza contraccettiva.
La via transdermica degli ormoni
Il cerotto garantisce maggiore sicurezza contraccettiva
Il cerotto contraccettivo non
influenza né il peso né l'indice
di massa corporea (BMI) della
donna, con evidenti vantaggi
sia in termini di salute sia di
immagine di sé.
Cerotto: il peso resta invariato
Percentuale di donne con peso invariato o modificato dopo 9 cicli di
trattamento con il cerotto contraccettivo o con un cerotto placebo
identico.
(Sibai B.M. et al. 2002)
Il cerotto non fa ingrassare
Il cerotto non modifica
nemmeno la
composizione
corporea, in quanto
non sono state
osservate variazioni
clinicamente
significative dei vari
compartimenti del
corpo, nello specifico
del volume dei fluidi.
Cerotto: la composizione corporea resta invariata
La variazione della composizione corporea, misurata con analisi
bioelettrica dell’impedenza (BIA) in 6 mesi di utilizzo del cerotto
contraccettivo.
(Piccoli A. et al, 2008)
Il cerotto preserva la composizione corporea
Il cerotto mantiene costante
la densità minerale ossea
(BMD).
Non va quindi a
sovraccaricare un quadro
clinico in cui la BMD può
risultare già compromessa
da osteopenia ed
osteoporosi, frequenti in
caso di disturbi del
comportamento alimentare.
Cerotto: la densità ossea resta invariata
Valori medi di densità minerale ossea (BMD) a livello spinale in
giovani donne al basale e dopo 12 mesi di utilizzo del cerotto
contraccettivo (n = 20) rispetto al gruppo controllo (n = 20)
(Massaro M. et al, 2010)
Il cerotto contraccettivo preserva il corretto metabolismo osseo
Allunga fino a 2 giorni la “finestra di
efficacia” in caso di dimenticanza
In caso di errori di somministrazione, offre
una garanzia contraccettiva aggiuntiva fino
a 48 ore di ritardo nella sostituzione. Non è
necessario usare metodi contraccettivi di
back-up se si dimentica di cambiare il
cerotto per 1-2 giorni nelle settimane 2 e 3
(Abrams et al, 2001 – Graziottin, 2008 –
Milanes-Skopp et al, 2009).
Garantisce un rilascio ormonale
costante evitando picchi/valli di
concentrazione plasmatica. Le
fluttuazioni ormonali giornaliere tipiche
della pillola, accentuate dalle variazioni del
transito intestinale, rischiano di minare
l’efficacia della pillola nell'inibizione
ipotalamo-ipofisi-ovaio. Di conseguenza,
rischiano di ridurne l'efficacia
contraccettiva. (Abrams et al, 2001 –
Graziottin, 2008 - Milanes- Skopp et al,
2009).
Migliora la consistenza d'uso
Riduce la frequenza di somministrazione
rispetto all'appuntamento quotidiano dei
contraccettivi orali.
Uno schema più facile da seguire favorisce
un significativo miglioramento dell’uso
“perfetto” del metodo (Burkman, 2007)
Migliora la compliance della paziente
è potenzialmente più sicuro dei
contraccettivi orali perché l’aderenza al
trattamento è più elevata (Abrams et al,
2001)
I vantaggi del cerotto contraccettivo
Dove applicare il cerotto contraccettivo?
#
Si può applicare il cerotto sulla natica, sull'addome, sulla parte alta della schiena
o sulla parte superiore esterna del braccio. Mai sul seno.
Si può scegliere una zona diversa ogni settimana. Non bisogna staccare il cerotto
per 7 giorni.
Se si sceglie di applicare il cerotto nella stessa zona della settimana precedente,
bisogna evitare di applicarlo sempre nello stesso punto.
Ad esempio, se la sede di applicazione prescelta è l'addome, il cerotto successivo
potrà essere applicato dal lato opposto.
Non applicare il cerotto sulla pelle arrossata, irritata o con escoriazioni.
Indossare un solo cerotto alla volta (togliendo quello usato prima di applicarne
uno nuovo).
Disturbi del comportamento alimentare e spotting
•Treasure J, Claudino AM, Zucker N. Eating disorders. The Lancet 2010; 375 (9714):583 – 593.
•Fairburn CG, Harrison PJ. Eating disorders. Lancet 2003; 361: 407-416.
•Hudson JI, Hiripi E, Pope HG, Kessler RC. The Prevalence and Correlates of Eating Disorders in the National Comorbidity Survey Replication. Biol
Psychiatry 2007; 61(3): 348–358.
•Eating Disorders. National Institute of mental health: http://www.nimh.nih.gov/health/publications/eating-disorders/complete-index.shtml
•Laura dalla Ragione. La casa delle bambine che non mangiano. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2004.
•Maria Gabriella Gentile . I Disturbi del Comportamento Alimentare. In Dietetica e nutrizione. Clinica, terapia e organizzazione. A cura di
Giuseppe Fatati. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2007
•Franco Contaldo, Angela Rivellese. La dieta nella malnutrizione e patologie associate: Disturbi del comportamento alimentare (DCA). In
Alimentazione e nutrizione umana. A cura di Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2006.
•Lohr PA, Creinin MD. OCs, breakthrough bleeding, and patients’ need to know. Journal of Family Practice 2007; 19 (04)
http://www.jfponline.com/Pages.asp?AID=4873
•Laxative Abuse: Some Basic Facts. National Eating Disorders Association
http://www.nationaleatingdisorders.org/nedaDir/files/documents/handouts/Laxative.pdf
•Laxative overdose. Medline plus http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002586.htm
•Istat 2009. Annuario statistico italiano 2009 http://www.istat.it/dati/catalogo/20091120_00/PDF/cap2.pdf
Cerotto contraccettivo transdermico
•Sibai B.M. et al. A comparative and pooled analysis of the safety and tolerability of the contraceptive patch (Ortho Evra™/Evra™).Fertil Steril, 77
(suppl. 2): S19-S26, 2002
•Piccoli A. et al. Effect of the ethinylestradiol/norelgestromin contraceptive patch on body composition. Results of bioelectrical impedance
analysis in a population of Italian women. Nutr J, 7: 21, 2008
•Massaro M. et al. Effects of the contraceptive patch and the vaginal ring on bone metabolism and bone mineral density: a prospective,
controlled, randomized study. Contraception., 81 (3): 209-214, 2010
•Milanes-Skopp R. and Nelson AL.Transdermal contraceptive patches: current status and future potential. Expert Rev Clin Pharmacol 2009; 2:
601-7.
•Graziottin A. Safety, effi cacy and patient acceptability of the combined estrogen and progestin transdermal contraceptive patch: a review.
Patient Preference and Adherence 2008:2: 357-67.
•Burkman RT. Transdermal hormonal contraception: benefits and risks. Am J Obst Gynecol 2007; 197: 134. e1-134.e6.
•Abrams LS, et al. Pharmacokinetic overview of Ortho Evra™/ Evra™. Fertil Steril 2002; 77 (suppl. 2): S3-S12.
Bibliografia
Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H.S. Raffaele Resnati,Milano.
© 2011 Think2 it
Via San Giovanni Valdarno, 8
Loc. Settebagni
00138 Roma
tel 06 89 56 69 36
cell 340 15 97 203
fax 06 86 28 22 50
Tel. 06.86282.1
www.think2.it
Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
Nessuna parte del presente slide-kit può essere riprodotta
tradotta o adattata con alcun mezzo (compresi i microfilm,
le copie fotostatiche e le memorizzazioni elettroniche)
senza il consenso scritto dell’Agenzia.
Progetto grafico:Think2 it s.r.l., Roma
Coordinamento redazionale: Norina Wendy Di Blasio

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anziani
paoloalba
 
La prevenzione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
La prevenzione del movimento nei percorsi di cura e guarigioneLa prevenzione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
La prevenzione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
Luoghi di Prevenzione
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Gianfranco Tammaro
 

La actualidad más candente (20)

Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Seminario dca uni sa completo
Seminario dca uni sa   completoSeminario dca uni sa   completo
Seminario dca uni sa completo
 
I giovani e i problemi alimentari 1
I giovani e i problemi alimentari 1I giovani e i problemi alimentari 1
I giovani e i problemi alimentari 1
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
 
Disturbi alimentari 2 ¦g
Disturbi alimentari 2 ¦gDisturbi alimentari 2 ¦g
Disturbi alimentari 2 ¦g
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anziani
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
cibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazionicibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazioni
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
 
I giovani e i problemi alimentari 2
I giovani e i problemi alimentari 2I giovani e i problemi alimentari 2
I giovani e i problemi alimentari 2
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
 
Obesita
ObesitaObesita
Obesita
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
 
La prevenzione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
La prevenzione del movimento nei percorsi di cura e guarigioneLa prevenzione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
La prevenzione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
 
Protocollo IBS
Protocollo IBS Protocollo IBS
Protocollo IBS
 
la pratica dell'attività fisica
la pratica dell'attività fisicala pratica dell'attività fisica
la pratica dell'attività fisica
 
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
 
2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta
 

Destacado

Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.
Antonella Loia
 
La contraccezione con immagini
La contraccezione con immaginiLa contraccezione con immagini
La contraccezione con immagini
paolabernasconi2
 

Destacado (10)

Sessualità e contraccezione in viaggio
Sessualità e contraccezione in viaggioSessualità e contraccezione in viaggio
Sessualità e contraccezione in viaggio
 
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
 
Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
 
Pomi
PomiPomi
Pomi
 
La contraccezione
La contraccezione La contraccezione
La contraccezione
 
Bulimia Nervosa
Bulimia NervosaBulimia Nervosa
Bulimia Nervosa
 
Bulimia
BulimiaBulimia
Bulimia
 
La contraccezione con immagini
La contraccezione con immaginiLa contraccezione con immagini
La contraccezione con immagini
 

Similar a I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi

Drunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachiDrunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Gabriele Colombo
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Gianfranco Tammaro
 
P.dukan.non.riesco.a.dimagrire
P.dukan.non.riesco.a.dimagrireP.dukan.non.riesco.a.dimagrire
P.dukan.non.riesco.a.dimagrire
riose69
 

Similar a I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi (20)

Anoressia e bulimia
Anoressia e bulimiaAnoressia e bulimia
Anoressia e bulimia
 
Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi ...
Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi ...Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi ...
Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi ...
 
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
 
Problemi digestivi: cause e rimedi
Problemi digestivi: cause e rimediProblemi digestivi: cause e rimedi
Problemi digestivi: cause e rimedi
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
 
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
 
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachiDrunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachi
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
 
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappesoLe intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
 
Glutine e contraccezione: quale relazione?
Glutine e contraccezione: quale relazione?Glutine e contraccezione: quale relazione?
Glutine e contraccezione: quale relazione?
 
Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4
 
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsi
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsiMalattie dell'esofago: deglutire e nutrirsi
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsi
 
P.dukan.non.riesco.a.dimagrire
P.dukan.non.riesco.a.dimagrireP.dukan.non.riesco.a.dimagrire
P.dukan.non.riesco.a.dimagrire
 

Más de Gynevra.it

Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesiIntolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Gynevra.it
 

Más de Gynevra.it (6)

Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesiIntolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
 
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
 
Intolleranza lattosio e contraccezione
Intolleranza lattosio e contraccezioneIntolleranza lattosio e contraccezione
Intolleranza lattosio e contraccezione
 
Patologie gastrointestinali e contraccezione
Patologie gastrointestinali e  contraccezionePatologie gastrointestinali e  contraccezione
Patologie gastrointestinali e contraccezione
 
Gastroenteriti acute e contraccezione ormonale
Gastroenteriti acute e contraccezione ormonaleGastroenteriti acute e contraccezione ormonale
Gastroenteriti acute e contraccezione ormonale
 
Contraccezione transdermica
Contraccezione transdermicaContraccezione transdermica
Contraccezione transdermica
 

I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi

  • 1. DONNE, CIBO E CORPO: UN RAPPORTO COMPLICATO CHE INFLUENZA LA SCELTA DEL CONTRACCETTIVO Sintesi Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell'Ospedale San Raffaele Resnati di Milano
  • 2. “I disturbi del comportamento alimentare costituiscono oggi una delle emergenze sanitarie più preoccupanti dell'emisfero occidentale”. Si tratta di disturbi caratterizzati da un’alterata percezione del peso e della propria immagine corporea.  L'anoressia, caratterizzata dell'eccessiva magrezza, da un atteggiamento restrittivo o compulsivo nei confronti del cibo e dalla percezione di essere grassi.  La bulimia nervosa, caratterizzata da frequenti abbuffate, seguite da episodi di vomito autoindotto o abuso di lassativi ed enteroclismi.  Il disturbo da abbuffata compulsiva, caratterizzato da un rapporto alterato e fuori controllo con il cibo. I disturbi del comportamento alimentare (DCA) (Intervista a Laura Dalla Ragione, Psichiatra e psicoterapeuta, su Gynevra.it) I DCA sono caratterizzati da un vasto universo di comportamenti che vanno ad intersecarsi con la sfera della sessualità e della riproduzione, interferendo anche con la scelta del contraccettivo.
  • 3. Conoscere le caratteristiche di questi disturbi è rilevante per la pratica clinica quotidiana del ginecologo e, in particolare, lo è nella scelta del contraccettivo ormonale appropriato. Il quadro clinico che caratterizza questi disturbi potrebbe rendere meno efficace e sicuro un contraccettivo assunto per bocca. Il ruolo del ginecologo Porre domande precise e discrete sui comportamenti alimentari alla paziente, per un corretto inquadramento della sua storia clinica: in particolare (ma non solo) se adolescente, dunque, più a rischio di soffrire questi disturbi. Quando i disturbi alimentari vengono sospettati e individuati, devono essere presi in considerazione: 1. Un rimando ad un consulto specialistico adeguato. 2. Vie di somministrazione del contraccettivo ormonale alternative a quella orale. Il ruolo del ginecologo
  • 4. La popolazione femminile in età fertile al 31 dicembre 2008 Età Popolazione femminile 15/19 1.447.857 20/24 1.531.286 25/29 1.772.248 30/34 2.165.816 35/39 2.392.744 40/44 2.468.242 45/49 2.226.398 TOTALE 14.004.591 Sono 14.000.000, le donne in età fertile residenti in Italia. Quante sono le donne in età fertile che potenzialmente presentano un DCA: Anoressia: 126.000 Bulimia: 210.000 Disturbo da abbuffata compulsiva: 490.000 (Istat, 2009)
  • 5. Quali sono i criteri diagnostici per l'Anoressia? (DSM-IV e ICD-10) •Un peso corporeo almeno del 15% inferiore di quello atteso (perso o mai raggiunto) che si accompagna al rifiuto di mantenere il peso al di sopra o al peso minimo per età e statura. •Perdita di peso autoindotta, evitando cibi che fanno ingrassare, praticando un esercizio fisico ossessivo, assumendo lassativi, diuretici, etc. •Paura di acquisire peso o diventare grassi anche quando si è in una condizione di sottopeso. •Alterazione della percezione del peso o della forma del corpo; eccessiva influenza del peso e della forma fisica sul livello di autostima; difficoltà ad ammettere la condizione di sottopeso. •Nelle femmine dopo il menarca: amenorrea – assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi - causata da una disfunzione endocrina che riguarda l'asse ipotalamo-ipofisi gonadi che nelle donne si manifesta con amenorrea. Negli uomini, questa stessa disfunzione endocrina si presenta con la perdita del desiderio sessuale e della potenza. Nella diagnosi, inoltre, va individuato e specificato il sottotipo: •Con restrizioni: il soggetto non ha riportato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (ad esempio vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi). •Con abbuffate: il soggetto ha riportato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (ad esempio vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi). (Gentile, 2007)
  • 6. Quali sono i criteri diagnostici per la Bulimia? (DSM-IV) •Ricorrenti abbuffate, in cui grandi quantità di cibo sono consumate in brevi periodi di tempo, che sono accompagnate dalla sensazione di perdita del controllo – non si sa cosa e quanto si sta mangiando, e non si riesce a smettere. •Ricorrenti o inappropriate attività compensatorie per prevenire l'aumento di peso: vomito e purghe autoindotte; abuso di lassativi, diuretici e farmaci anoressizzanti; digiuno o esercizio fisico eccessivo. •Abbuffate e condotte compensatorie che si verificano con la frequenza di due volte alla settimana per tre mesi. •L'autostima è influenzata da peso e forma fisica che diventano, insieme al desiderio compulsivo di mangiare, una preoccupazione persistente. Nella diagnosi, inoltre, va individuato e specificato il sottotipo: •Con condotte di eliminazione: nell'episodio attuale il soggetto ha riportato regolarmente vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi. •Senza condotte di eliminazione: nell'episodio attuale il soggetto ha utilizzato comportamenti compensatori inappropriati, digiuno ed esercizio fisico eccessivo, ma non si dedica regolarmente a vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi. (Gentile, 2007)
  • 7. Quali sono le caratteristiche del Disturbo da abbuffata compulsiva? Ricorrenti episodi caratterizzati dalla perdita di controllo alimentare, in cui grandi quantità di cibo sono consumate in brevi periodi di tempo e si ha la sensazione di perdita del controllo – non si sa cosa e quanto si sta mangiando e non si riesce a smettere. Gli episodi hanno tre o più delle seguenti caratteristiche: •mangiare più rapidamente del normale •mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni •mangiare molto quando non si è affamati •mangiare da soli per evitare l'imbarazzo quando si mangia •sentirsi disgustati, depressi e in colpa per aver mangiato. (Gentile, 2007) (DSM-IV)
  • 8. Come e perché valutare lo spotting e le irregolarità mestruali? Il sanguinamento tra un ciclo e l'altro, le irregolarità mestruali, la presenza di amenorrea, in particolare nelle donne che hanno sempre avuto cicli regolari, devono essere un campanello di allarme che può far pensare ad un disturbo del comportamento alimentare. Il frequente vomito autoindotto, uso di lassativi ed enteroclismi sono comportamenti tipici che mettono a rischio la sicurezza del contraccettivo scelto se assunto per bocca. Da parte del ginecologo serve più consapevolezza sull'esistenza dei DCA e le loro manifestazioni cliniche anche per garantire: •UNA MAGGIORE EFFICACIA CONTRACCETTIVA •UNA MIGLIORE CONSISTENZA D’USO Quali sono i rischi sul piano contraccettivo per la donna? 1. Minore compliance (capacità di aderire correttamente alla terapia) 2. Maggiori rischi di una gravidanza indesiderata (Lohr PA, et al, 2007)
  • 9. Abuso di lassativi: le conseguenze sul piano della salute Squilibrio nel bilanciamento di elettroliti e minerali. Sodio, potassio, magnesio e fosforo sono elettroliti presenti nell’organismo in specifiche quantità necessarie ad un corretto funzionamento dei nervi e dei muscoli, inclusi il colon e il cuore. Modificando questo delicato equilibrio si determina un funzionamento improprio di questi organi vitali. Disidratazione grave, le cui conseguenze possono essere tremore, debolezza, visione offuscata, svenimento, danno d’organo e in casi estremi la morte. La disidratazione spesso richiede un intervento medico. Dipendenza da lassativi interviene quando il colon smette di reagire alle dosi consuete di lassativi tanto da richiedere l’assunzione di quantità sempre più elevate. Danno d’organo, che può esitare in colon infiammato o pigro, sindrome del colon irritabile, raramente in danni al fegato. L’abuso cronico di lassativi può contribuire al rischio di tumore al colon. (National Eating Disorders Association; Medline plus)
  • 10. Nausea, vomito, crampi addominali e diarrea sono i sintomi legati all’abuso di lassativi. Le conseguenze generali sono: •Transito intestinale accelerato •Ridotto assorbimento di farmaci Le conseguenze sul piano contraccettivo sono: • Rischio di mancata copertura contraccettiva con il contraccettivo per via orale. • Incapacità di aderire correttamente alla terapia. Abuso di lassativi: le conseguenze sul piano contraccettivo (National Eating Disorders Association; Medline plus)
  • 11. I parametri da indagare Quali sono gli aspetti da indagare con la paziente? •“Presenza di una condizione di amenorrea (riconducibile ad un quadro di anoressia) •Irregolarità mestruali •Riduzione della libido •Comportamenti compulsivi nei confronti del sesso •Atteggiamento compulsivo nei confronti del cibo, con atteggiamenti di vomito autoindotto, abuso di lassativi (riconducibile ad un quadro di bulimia). •Depressione •Infezioni gengivali, erosione dello smalto dei denti, cavità e scolorimento dei denti (causati dagli acidi gastrici dovuti al vomito frequente) •Disturbi gastrointestinali •Perdita di peso •Maggiore sensibilità al freddo •Debolezza, stanchezza, etc (Gentile, 2007) (Treasure J et al, 2010) (Eating disorder. NIMS)) La presenza di questi sintomi può sottendere un disturbo del comportamento alimentare vero e proprio.
  • 12. Le domande da porre alla paziente Quali sono gli aspetti da indagare con la paziente? •Pensa spesso al cibo •Si percepisce grassa •Dedica molto tempo alla pratica di uno sport •Assume frequentemente lassativi •Le capita di procurarsi il vomito dopo aver mangiato troppo •Salta spesso i pasti Una risposta affermativa a molte di queste domande, indica un'eccessiva attenzione nei confronti del cibo e del proprio peso e della forma fisica, che può sottendere un disturbo del comportamento alimentare vero e proprio. (National Eating Disorders Association; Medline plus)
  • 13. Le ricorrenti attività compensatorie per prevenire l'aumento di peso che caratterizzano trasversalmente i DCA sono: • il vomito autoindotto e il ricorso ad enteroclismi • abuso di lassativi, diuretici e farmaci anoressizzanti. Nel caso della bulimia, soprattutto nella forma multicompulsiva, si riscontra, inoltre, una attività sessuale frenetica. Si tratta di pratiche che minano la sicurezza contraccettiva dei contraccettivi ormonali assunti per bocca. Come dovrebbe comportarsi il ginecologo? Dovrebbe prescrivere un contraccettivo sicuro, ma non orale. Attenzione
  • 14. Frequenti episodi di diarrea e vomito possono compromettere a livello gastrointestinale l'assorbimento e il metabolismo degli ormoni steroidei assunti per bocca. I rischi sul piano contraccettivo Attenzione al metabolismo degli ormoni È compito del ginecologo garantire alla donna una maggiore efficacia contraccettiva e una migliore consistenza d’uso. Di fronte a quadri clinici che possono pregiudicare o diminuire la capacità di assorbire e metabolizzare farmaci a livello gastrointestinale, il medico dovrebbe raccomandare contraccettivi ormonali che prevedano una via di somministrazione diversa da quella orale, come la via transdermica.
  • 15. L'efficacia contraccettiva non è ridotta da eventuali episodi di vomito e/o diarrea, che generalmente impediscono un adeguato assorbimento degli ormoni da parte dell'intestino (Abrams et al, 2001) Grazie alla somministrazione degli ormoni attraverso la pelle, il cerotto supera i problemi di variabilità dell’assorbimento intestinale legati, ad esempio, all'abuso di lassativi, che interferiscono con l'assorbimento degli ormoni contenuti nella pillola. (Milanes-Skopp et al, 2009 – Burkman, 2007) . Grazie alla somministrazione per via transdermica, cioè al passaggio diretto cerotto-pelle-sangue, gli ormoni vengono assorbiti senza risentire dell'influenza negativa dei fattori che entrano in gioco a livello intestinale in caso di disturbi del comportamento alimentare. La via transdermica degli ormoni Il cerotto contraccettivo salta la via digestiva
  • 16. Il cerotto contraccettivo salta il primo passaggio epatico Grazie alla somministrazione per via transdermica, cioè al passaggio diretto cerotto-pelle-sangue, gli ormoni saltano il primo passaggio attraverso il fegato. Gli ormoni che vengono assorbiti attraverso la pelle raggiungono direttamente i siti di azione. I principi attivi del cerotto contraccettivo 'saltano‘ il primo passaggio attraverso uno dei più grandi organi deputati al metabolismo di farmaci, impegnando meno il fegato stesso. (Abrams et al, 2001 La via transdermica degli ormoni
  • 17. Rispetto alla somministrazione orale, gli evidenti vantaggi della via transdermica sono: un assorbimento efficace degli ormoni un minor lavoro per il fegato un dosaggio ormonale ottimale una maggiore sicurezza contraccettiva. La via transdermica degli ormoni Il cerotto garantisce maggiore sicurezza contraccettiva
  • 18. Il cerotto contraccettivo non influenza né il peso né l'indice di massa corporea (BMI) della donna, con evidenti vantaggi sia in termini di salute sia di immagine di sé. Cerotto: il peso resta invariato Percentuale di donne con peso invariato o modificato dopo 9 cicli di trattamento con il cerotto contraccettivo o con un cerotto placebo identico. (Sibai B.M. et al. 2002) Il cerotto non fa ingrassare
  • 19. Il cerotto non modifica nemmeno la composizione corporea, in quanto non sono state osservate variazioni clinicamente significative dei vari compartimenti del corpo, nello specifico del volume dei fluidi. Cerotto: la composizione corporea resta invariata La variazione della composizione corporea, misurata con analisi bioelettrica dell’impedenza (BIA) in 6 mesi di utilizzo del cerotto contraccettivo. (Piccoli A. et al, 2008) Il cerotto preserva la composizione corporea
  • 20. Il cerotto mantiene costante la densità minerale ossea (BMD). Non va quindi a sovraccaricare un quadro clinico in cui la BMD può risultare già compromessa da osteopenia ed osteoporosi, frequenti in caso di disturbi del comportamento alimentare. Cerotto: la densità ossea resta invariata Valori medi di densità minerale ossea (BMD) a livello spinale in giovani donne al basale e dopo 12 mesi di utilizzo del cerotto contraccettivo (n = 20) rispetto al gruppo controllo (n = 20) (Massaro M. et al, 2010) Il cerotto contraccettivo preserva il corretto metabolismo osseo
  • 21. Allunga fino a 2 giorni la “finestra di efficacia” in caso di dimenticanza In caso di errori di somministrazione, offre una garanzia contraccettiva aggiuntiva fino a 48 ore di ritardo nella sostituzione. Non è necessario usare metodi contraccettivi di back-up se si dimentica di cambiare il cerotto per 1-2 giorni nelle settimane 2 e 3 (Abrams et al, 2001 – Graziottin, 2008 – Milanes-Skopp et al, 2009). Garantisce un rilascio ormonale costante evitando picchi/valli di concentrazione plasmatica. Le fluttuazioni ormonali giornaliere tipiche della pillola, accentuate dalle variazioni del transito intestinale, rischiano di minare l’efficacia della pillola nell'inibizione ipotalamo-ipofisi-ovaio. Di conseguenza, rischiano di ridurne l'efficacia contraccettiva. (Abrams et al, 2001 – Graziottin, 2008 - Milanes- Skopp et al, 2009). Migliora la consistenza d'uso Riduce la frequenza di somministrazione rispetto all'appuntamento quotidiano dei contraccettivi orali. Uno schema più facile da seguire favorisce un significativo miglioramento dell’uso “perfetto” del metodo (Burkman, 2007) Migliora la compliance della paziente è potenzialmente più sicuro dei contraccettivi orali perché l’aderenza al trattamento è più elevata (Abrams et al, 2001) I vantaggi del cerotto contraccettivo
  • 22. Dove applicare il cerotto contraccettivo? # Si può applicare il cerotto sulla natica, sull'addome, sulla parte alta della schiena o sulla parte superiore esterna del braccio. Mai sul seno. Si può scegliere una zona diversa ogni settimana. Non bisogna staccare il cerotto per 7 giorni. Se si sceglie di applicare il cerotto nella stessa zona della settimana precedente, bisogna evitare di applicarlo sempre nello stesso punto. Ad esempio, se la sede di applicazione prescelta è l'addome, il cerotto successivo potrà essere applicato dal lato opposto. Non applicare il cerotto sulla pelle arrossata, irritata o con escoriazioni. Indossare un solo cerotto alla volta (togliendo quello usato prima di applicarne uno nuovo).
  • 23. Disturbi del comportamento alimentare e spotting •Treasure J, Claudino AM, Zucker N. Eating disorders. The Lancet 2010; 375 (9714):583 – 593. •Fairburn CG, Harrison PJ. Eating disorders. Lancet 2003; 361: 407-416. •Hudson JI, Hiripi E, Pope HG, Kessler RC. The Prevalence and Correlates of Eating Disorders in the National Comorbidity Survey Replication. Biol Psychiatry 2007; 61(3): 348–358. •Eating Disorders. National Institute of mental health: http://www.nimh.nih.gov/health/publications/eating-disorders/complete-index.shtml •Laura dalla Ragione. La casa delle bambine che non mangiano. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2004. •Maria Gabriella Gentile . I Disturbi del Comportamento Alimentare. In Dietetica e nutrizione. Clinica, terapia e organizzazione. A cura di Giuseppe Fatati. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2007 •Franco Contaldo, Angela Rivellese. La dieta nella malnutrizione e patologie associate: Disturbi del comportamento alimentare (DCA). In Alimentazione e nutrizione umana. A cura di Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2006. •Lohr PA, Creinin MD. OCs, breakthrough bleeding, and patients’ need to know. Journal of Family Practice 2007; 19 (04) http://www.jfponline.com/Pages.asp?AID=4873 •Laxative Abuse: Some Basic Facts. National Eating Disorders Association http://www.nationaleatingdisorders.org/nedaDir/files/documents/handouts/Laxative.pdf •Laxative overdose. Medline plus http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002586.htm •Istat 2009. Annuario statistico italiano 2009 http://www.istat.it/dati/catalogo/20091120_00/PDF/cap2.pdf Cerotto contraccettivo transdermico •Sibai B.M. et al. A comparative and pooled analysis of the safety and tolerability of the contraceptive patch (Ortho Evra™/Evra™).Fertil Steril, 77 (suppl. 2): S19-S26, 2002 •Piccoli A. et al. Effect of the ethinylestradiol/norelgestromin contraceptive patch on body composition. Results of bioelectrical impedance analysis in a population of Italian women. Nutr J, 7: 21, 2008 •Massaro M. et al. Effects of the contraceptive patch and the vaginal ring on bone metabolism and bone mineral density: a prospective, controlled, randomized study. Contraception., 81 (3): 209-214, 2010 •Milanes-Skopp R. and Nelson AL.Transdermal contraceptive patches: current status and future potential. Expert Rev Clin Pharmacol 2009; 2: 601-7. •Graziottin A. Safety, effi cacy and patient acceptability of the combined estrogen and progestin transdermal contraceptive patch: a review. Patient Preference and Adherence 2008:2: 357-67. •Burkman RT. Transdermal hormonal contraception: benefits and risks. Am J Obst Gynecol 2007; 197: 134. e1-134.e6. •Abrams LS, et al. Pharmacokinetic overview of Ortho Evra™/ Evra™. Fertil Steril 2002; 77 (suppl. 2): S3-S12. Bibliografia
  • 24. Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H.S. Raffaele Resnati,Milano. © 2011 Think2 it Via San Giovanni Valdarno, 8 Loc. Settebagni 00138 Roma tel 06 89 56 69 36 cell 340 15 97 203 fax 06 86 28 22 50 Tel. 06.86282.1 www.think2.it Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi Nessuna parte del presente slide-kit può essere riprodotta tradotta o adattata con alcun mezzo (compresi i microfilm, le copie fotostatiche e le memorizzazioni elettroniche) senza il consenso scritto dell’Agenzia. Progetto grafico:Think2 it s.r.l., Roma Coordinamento redazionale: Norina Wendy Di Blasio

Notas del editor

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20
  21. 21
  22. 22
  23. 23
  24. 24