SlideShare a Scribd company logo
Istituto Comprensivo “(nome della scuola) ” Scuola Media Statale (inserire nome) anno scolastico 2002-03 Laboratorio di educazione ambientale
La biodiversità
La biodiversità biologica è la varietà di tutte le forme di vita sulla terra ,[object Object]
Un modo semplice per misurare la riduzione di biodiversità nel mondo consiste nello studiare l’estinzione delle varie specie animali e vegetali
L’estinzione di una specie può essere dovuta ,[object Object],[object Object]
L’estinzione naturale è dovuta a cataclismi come ad esempio l’impatto di un meteorite sulla superficie terrestre oppure alla perdita di habitat
La perdita di habitat è causata dai cambiamenti naturali del clima, dell’atmosfera, della temperatura, della composizione chimica del mare, dalla mancanza di prede ecc..
La perdita di habitat rappresenta il principale motivo responsabile della riduzione della diversità biologica nel Mondo
Negli ultimi due secoli la perdita di habitat è stata causata principalmente dall’uomo
L’industrializzazione e un dissennato sviluppo economico sono la principale causa della perdita di numerose specie animali e vegetali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perdita percentuale di habitat selvatici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consumo delle risorse e ricchezze naturali nel mondo solo nel periodo 1970 -1993 ,[object Object]
la biodiversità in numeri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
il 14 % delle 240000 specie vegetali è così suddiviso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nel mondo animale ci sono circa 4400 specie di mammiferi classificate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biodiversità in Italia
Su 486 specie della flora nazionale circa il 9 % del totale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La fauna italiana rappresenta circa un terzo di quella europea cioè 57344 specie
Su circa 3255 specie di vertebrati 199 sono a forte rischio di estinzione
L’estinzione non minaccia solo le specie selvatiche ma anche specie coltivate o allevate ,[object Object],[object Object]
Nel mondo vengono catturate e vendute ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ PER……….. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ PER L’ECONOMIA.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ PER LA MEDICINA ,[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ E LA FAME NEL MONDO  ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ E LA CULTURA ,[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’E LA RICERCA ,[object Object],[object Object]
BIODIVERSITA’ TEMPO LIBERO ED ECOTURISMO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BIODIVERSITA’ ED ETICA ,[object Object]
IO POSSO FARE .......
[object Object]
[object Object]

More Related Content

What's hot

Endemic animals in the philippines
Endemic animals in the philippinesEndemic animals in the philippines
Endemic animals in the philippinesPRINTDESK by Dan
 
Presentazione incidenti stradali
Presentazione incidenti stradaliPresentazione incidenti stradali
Presentazione incidenti stradaliMargheritaCarloni
 
Extinct animals
Extinct animalsExtinct animals
Extinct animalsmarxer
 
Fame nel mondo
Fame nel mondoFame nel mondo
Fame nel mondovarignano
 
Gli incerti passi di lucy
Gli incerti passi di lucyGli incerti passi di lucy
Gli incerti passi di lucy1GL14_15
 
ANIMAL EXTINCTION
ANIMAL EXTINCTIONANIMAL EXTINCTION
ANIMAL EXTINCTIONfutureguys
 
EL ESCARABAJO RINOCERONTE
EL ESCARABAJO RINOCERONTEEL ESCARABAJO RINOCERONTE
EL ESCARABAJO RINOCERONTECarlosVega44928
 
Clima cálido
Clima cálidoClima cálido
Clima cálidoPaxreca
 
Micorrizas y endomicorrizas
Micorrizas y endomicorrizasMicorrizas y endomicorrizas
Micorrizas y endomicorrizasOliver Six
 
Foresta pluviale
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale1GL13-14
 
power point del saltamontes
power point del saltamontespower point del saltamontes
power point del saltamontesLIDIASE
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzionematteosc
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

What's hot (17)

Endemic animals in the philippines
Endemic animals in the philippinesEndemic animals in the philippines
Endemic animals in the philippines
 
Presentazione incidenti stradali
Presentazione incidenti stradaliPresentazione incidenti stradali
Presentazione incidenti stradali
 
Extinct animals
Extinct animalsExtinct animals
Extinct animals
 
Fame nel mondo
Fame nel mondoFame nel mondo
Fame nel mondo
 
Gli incerti passi di lucy
Gli incerti passi di lucyGli incerti passi di lucy
Gli incerti passi di lucy
 
ANIMAL EXTINCTION
ANIMAL EXTINCTIONANIMAL EXTINCTION
ANIMAL EXTINCTION
 
EL ESCARABAJO RINOCERONTE
EL ESCARABAJO RINOCERONTEEL ESCARABAJO RINOCERONTE
EL ESCARABAJO RINOCERONTE
 
Clima cálido
Clima cálidoClima cálido
Clima cálido
 
Micorrizas y endomicorrizas
Micorrizas y endomicorrizasMicorrizas y endomicorrizas
Micorrizas y endomicorrizas
 
El colibri
El colibriEl colibri
El colibri
 
Foresta pluviale
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale
 
power point del saltamontes
power point del saltamontespower point del saltamontes
power point del saltamontes
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
presentacion de los monos
presentacion de los monospresentacion de los monos
presentacion de los monos
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzione
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Himenopteros
Himenopteros Himenopteros
Himenopteros
 

Viewers also liked

La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’ste
 
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiBiodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiFabrizio Cesaretti
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversitàMIUR
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàAda Vantaggiato
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONEAda Vantaggiato
 
Proteggere l’ambiente
Proteggere l’ambienteProteggere l’ambiente
Proteggere l’ambientemartipal
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiVittoria Patti
 
animali in estinzione
animali in estinzioneanimali in estinzione
animali in estinzionedefranco14
 

Viewers also liked (11)

La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
 
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiBiodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
 
2 biodiversità classe ii f
2  biodiversità classe ii f2  biodiversità classe ii f
2 biodiversità classe ii f
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
 
Proteggere l’ambiente
Proteggere l’ambienteProteggere l’ambiente
Proteggere l’ambiente
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
geopolitica
geopoliticageopolitica
geopolitica
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
animali in estinzione
animali in estinzioneanimali in estinzione
animali in estinzione
 

Similar to biodiversità

biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docxbiodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docxLudovica25
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suoloSergio Lironi
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF ITALIA
 
La cannamariangela 2009-10_esercizio3
La cannamariangela 2009-10_esercizio3La cannamariangela 2009-10_esercizio3
La cannamariangela 2009-10_esercizio3Mariangela90
 
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Vita in Campagna
 
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection WWF ITALIA
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereWWF ITALIA
 
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneFAO
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliOrnella Capretto
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2IC De Filis
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambienteMaria Bonomo
 
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovicoPresentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovicocarmen montuori
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxAuroraDiMarco1
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiLathander78
 

Similar to biodiversità (20)

biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docxbiodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
 
Gli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensiviGli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensivi
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
 
La cannamariangela 2009-10_esercizio3
La cannamariangela 2009-10_esercizio3La cannamariangela 2009-10_esercizio3
La cannamariangela 2009-10_esercizio3
 
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
 
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection
 
Le piante selvatiche
Le piante selvaticheLe piante selvatiche
Le piante selvatiche
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
SDG 15
SDG 15SDG 15
SDG 15
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovicoPresentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghi
 

Recently uploaded

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

biodiversità

  • 1. Istituto Comprensivo “(nome della scuola) ” Scuola Media Statale (inserire nome) anno scolastico 2002-03 Laboratorio di educazione ambientale
  • 3.
  • 4. Un modo semplice per misurare la riduzione di biodiversità nel mondo consiste nello studiare l’estinzione delle varie specie animali e vegetali
  • 5.
  • 6. L’estinzione naturale è dovuta a cataclismi come ad esempio l’impatto di un meteorite sulla superficie terrestre oppure alla perdita di habitat
  • 7. La perdita di habitat è causata dai cambiamenti naturali del clima, dell’atmosfera, della temperatura, della composizione chimica del mare, dalla mancanza di prede ecc..
  • 8. La perdita di habitat rappresenta il principale motivo responsabile della riduzione della diversità biologica nel Mondo
  • 9. Negli ultimi due secoli la perdita di habitat è stata causata principalmente dall’uomo
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17.
  • 18. La fauna italiana rappresenta circa un terzo di quella europea cioè 57344 specie
  • 19. Su circa 3255 specie di vertebrati 199 sono a forte rischio di estinzione
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. IO POSSO FARE .......
  • 31.
  • 32.