SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 7
Descargar para leer sin conexión
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

Scritto da Santo Peli
Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14

Il termine Resistenza evoca, oltre ad un universo valoriale dotato di una sua concreta
omogeneità,  vicende storicamente caratterizzate da progetti e  scelte molto varie. Non tutte
queste vicende, però, hanno a tuttora suscitato eguale interesse e un’adeguata messe di studi,
sicché la sempre evocata “complessità” della Resistenza rischia costanti e ricorrenti
appiattimenti e unanimismi.

Anche dopo il profondo arricchimento tematico  che ha trovato nell’opera di Claudio Pavone una
prima sistemazione - ancor oggi forse più famosa che utilizzata -, a me pare ( ed è sensazione
naturalmente assai discutibile) che sia ancora la Guerra di liberazione a rappresentare la
fondamentale spina dorsale di ogni narrazione della Resistenza. L’utilizzazione di una
periodizzazione canonica (8 settembre/25 aprile) ne è una spia fedele.

L’allargamento del “canone” della Resistenza, l’accoglimento nel canone di “protagonisti
dimenticati” (IMI, donne, protagonisti della “resistenza senz’armi”), già proficuamente avviato
dagli anni ‘80 pur arricchendo il panorama, non modifica di molto l’impianto interpretativo più
diffuso, e la centralità, al suo interno, della Guerra di liberazione.

Non si vuole qui mettere in dubbio una lettura, che continuo a condividere, secondo la quale il
fenomeno politicamente decisivo è  la Guerra di liberazione, e ancor più la Guerra di liberazione
nella forma, del tutto inedita, di guerra partigiana. Centralità e produttività politiche che nascono 
dall’intuizione delle straordinarie opportunità offerte dal tracollo militare nazi-fascista ad una
nuova classe dirigente, ma anche ai settori politicamente più agili della vecchia e compromessa
classe dirigente.

E dunque, Guerra di liberazione come atto fondativo della Repubblica, perché è in questa
scelta, in questa esperienza che prendono forma, sostanza e legittimità la capacità dei partiti
politici di organizzare e egemonizzare l’opposizione all’occupante tedesco e alla Rsi.

Non si tratta quindi di contestare questa centralità “politica”, quanto di aprire una riflessione, e
per quanto mi riguarda anche di avanzare dei dubbi, sul fatto che ciò che è centrale per gli
effetti politici che riesce a conseguire, rappresenti anche un denominatore comune, un
elemento talmente diffuso e condiviso da riuscire legittimamente e vittoriosamente a esercitare
una autentica egemonia sulla società italiana nella crisi del ‘43-’46 (se è vero che, anche a
Liberazione avvenuta, almeno fino al risultato del referendum resta impregiudicato quale, dei
protagonisti della Guerra di Liberazione, abbia realizzato i propri obiettivi)

Le limitazioni, spaziali e cronologiche, oltre che i concreti rapporti di forza, connotano di tratti
fortemente minoritari l’esperienza della Guerra di liberazione, tratti che, benché evidenti e
facilmente verificabili, tendono a restare sfumati, quando non rimossi, in una grande quantità di
storie locali della Resistenza. Anche se pare paradossale, in molta della produzione
storiografica d’ impianto localistico, e nel discorso pubblico e istituzionale sulla Resistenza,
l’idea di una caratteristica fortemente minoritaria dell’esperienza resistenziale, se declinata
come lotta di liberazione e guerra partigiana, continua ad essere in buona sostanza assente, o
respinta sotto la spregevole categoria del “revisionismo”.

A me, viceversa, continua a parere indispensabile ripartire dalla constatazione delle difficoltà e



                                                                                                1/7
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

Scritto da Santo Peli
Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14

dei limiti strutturali che caratterizzano Guerra di liberazione e guerra partigiana; se alla
Resistenza si vuole affidare il gravoso compito di rappresentare lo snodo decisivo della storia
nazionale nella crisi del ’43-’46, a dover essere allargato non è semplicemente il canone
resistenziale, ma il concetto stesso di Resistenza.

Le questioni accennate qui di seguito - volutamente poche, e schematicamente formulate - sulle
quali vorrei richiamare l’attenzione, e stimolare eventuali contributi dei partecipanti al forum,
rappresentano appunto dei tentativi di segnalare possibili allargamenti del concetto, e temi di
indagine a mio parere ancora troppo trascurati, attraverso i quali divenga possibile con maggior
legittimità assegnare alla Resistenza una effettiva  centralità non solo nella storia politica, ma
anche nella storia della società “italiana”; uso le virgolette per evocare quanto ancora sia
radicata quella visione “milanocentrica” della storia nazionale del periodo che è fatalmente
implicata dalla centralità della coppia guerra di liberazione-guerra partigiana, nonostante
numerose e innovative ricerche, a partire da quelle di Gabriella Gribaudi, ne evidenzino sempre
più l’inadeguatezza.

Prima questione

La guerra di liberazione dall’occupazione tedesca e dalla Rsi ha motivazioni parzialmente
diverse, e persino parzialmente inconciliabili, a seconda che sia organizzata e guidata dal
Regno del Sud o dai partiti del CLN; ma, in entrambi i casi,  che la posta in gioco sia la
sopravvivenza dello stato monarchico o la nascita di uno stato e di una classe dirigente
radicalmente rinnovata, è della capacità di suscitare e guidare una guerra che devono dar
prova, tanto il governo del re quanto i partiti antifascisti.

La narrazione prevalente della Resistenza continua ad essere, pur con allargamenti ed
aggiunte parziali di temi e di protagonisti “non guerrieri”, la storia di una guerra di resistenza -
prima di tutto militare e organizzata - all’occupazione nazi-fascista; e della sua progressiva,
lenta, ma politicamente assai fruttuosa trasformazione in una guerra di liberazione, a fianco
degli Alleati, o in anticipo sugli Alleati, con l’aiuto (consistente o mancato…),   degli Alleati ecc…

I notevoli stimoli teorici e di ricerca che sono giunti, a partire dai tardi anni ’70, quasi
esclusivamente da studiose italiane variamente caratterizzate da un ampio ricorso a fonti di
soggettività e a categorie di tipo antropologico, e la valorizzazione di fenomeni di resistenza
civile, di protagonisti di forme di resistenza “disarmata”, la ricorrente critica della centralità del
maschio guerriero nella storia resistenziale[1], non hanno ancora portato a tematizzare, come a
me parrebbe invece proficuo, una strutturale diversità nella natura di due fenomeni, coevi, a
volte strettamente intrecciati, ma anche profondamente diversi e distinti: la Guerra di liberazione
e la resistenza alla guerra.

Distinti per natura, per protagonisti, per implicazioni e per destini storiografici, anche se
empiricamente non sempre separabili. Distinguibili e distinti, ma ancora caratterizzati dal fatto
che i molteplici fenomeni di disobbedienza, di rifiuto della guerra, continuano ad essere studiati
in modo marginale, e sostanzialmente fagocitati da quelli tradizionalmente egemoni che
rientrano nel campo dominante della  Guerra di liberazione.




                                                                                                 2/7
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

Scritto da Santo Peli
Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14

Viceversa, a me pare si possano avanzare proficuamente alcune ipotesi

a)
che il rifiuto della guerra sia un tratto caratterizzante, per intensità e diffusione, l’intero territorio
nazionale, a partire dai primi giorni dell’invasione della Sicilia; fenomeno talmente diffuso (pur
ovviamente declinato in forme assai varie nel tempo e nello spazio) da poter aspirare a
rappresentare un autentico denominatore comune della situazione nazionale.

b)
che il rifiuto di combattere, la successiva renitenza di massa alla leva, l’aiuto agli uomini in fuga
dalla guerra, chiunque essi siano (prigionieri alleati, disertori, renitenti, profughi ebrei ecc…) non
rappresentino semplicemente una premessa, un antecedente della Guerra di liberazione. Va da
sé che soprattutto a partire dall’inverno ’43-’44 esistono importanti sinergie tra il fenomeno della
renitenza e l’esistenza delle prime bande armate (come tra il tracollo della credibilità della Rsi e
la crescita delle bande nonostante i rastrellamenti della primavera ’44).

Ma il fenomeno della renitenza, e anche quello della diserzione, sono così diffusi e radicati che
non possono essere ridotti a pura fase di passaggio, o letti come una sottocategoria della
guerra partigiana. Qui avremmo, credo, ancora molto da lavorare e da scoprire.

Solo una minima parte di questa auto-sottrazione di massa si traduce in una adesione concreta
e consapevole alla Guerra di liberazione, scegliendo di partecipare alla guerra per bande, o -in
modi ancora più risicati e tardivi- al Corpo di liberazione organizzato dal governo del Sud.

Qui sta forse un’ovvia ragione della scarsità di studi dedicati a questi aspetti, la cui conoscenza
è viceversa centrale per una miglior comprensione dell’intero periodo, e anche di molte
dinamiche interne alla stessa resistenza armata.

Ricerche sistematiche quali finora mi pare non siano state avviate o completate sulla renitenza
al sud e al centro(“Non si parte”) potrebbero anche contribuire a colmare in parte la separatezza
che continua a caratterizzare la storia del Centro-nord “ribelle” e del Centro- sud “liberato ed
acquiescente”; se ciò che rende diverse le due situazioni è ampiamente noto, ciò che le rende
forse ampiamente comparabili merita rinnovata attenzione.

c)
che le nostre effettive conoscenze sulle formazioni armate partigiane e sul CIL siano di gran
lunga superiori a quelle sulla renitenza alla leva, e ancor più sui comportamenti e le motivazioni
della diffusa solidarietà che rende possibile la renitenza e la diserzione di massa.

Ad una comprensione della complessità della società italiana nella crisi del ’43-’46, la storia
della Guerra di liberazione e della guerra partigiana hanno fornito decisivi quanto non esaustivi
contributi; restano da coltivare adeguatamente importanti cantieri di ricerca  in molti ambiti
riconducibili non tanto alla guerra di liberazione quanto al rifiuto della guerra, che riguarda non
solamente i giovani in età di leva e i loro parenti, ma la generale crisi di legittimità che investe in
vari modi l’autorità statale, quella del Governo del Sud non meno della Rsi.




                                                                                                      3/7
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

Scritto da Santo Peli
Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14

La società italiana è attraversata da una frantumazione, da una diffusa anomia, da una
propensione e anche capacità di disobbedienza che forse vanno ancora interrogate e
investigate con maggior rigore e profondità di quanto sia stato fatto finora, come anche gli effetti
sulla psicologia collettiva dei bombardamenti, degli sfollamenti di massa, dei mille cammini e
strategie di sopravvivenza che le circostanze eccezionali portano ad imboccare. Nel dramma
inedito e durissimo nel quale precipitano milioni di italiani, quale spazio reale occupa la guerra
partigiana, cosa se ne sa, come la si giudica?

Ne sappiamo davvero abbastanza?

Se al centro della ricerca si mettono la propensione e le forme della disobbedienza, si possono
forse delineare le caratteristiche di una “resistenza all’obbligo di combattere”, di annullare la
propria individuale autonomia di fronte all’autorità.
Dopo vent’anni di fascismo, di pedagogia di guerra, di martellante e indefesso tentativo di
forgiare una razza guerriera, questa variegata ma imponente disobbedienza di massa - che,
ripeto, è in buona parte ancora da tematizzare, da analizzare, da inventariare - è già di per sé
un fenomeno di rottura di codici culturali e di comportamenti di straordinaria rilevanza; sotto
questo aspetto, le pratiche di disobbedienza possono raccontare qualcosa anche rispetto alle
strategie, e ai contraddittori esiti della pedagogia guerresca del regime.

Infine, per chiudere su questo punto, credo che un’indagine più accurata dei comportamenti
sociali diffusi riconducibili alla generale categoria della “disobbedienza” e dell’aspirazione
all’autodeterminazione individuale potrebbe aggiungere qualcosa anche alla comprensione di
dinamiche interne all’universo partigiano, progressivamente egemonizzato da militanti e da
quadri in buona parte forgiatisi nell’antifascismo storico, ma popolato anche di ribelli gelosi della
propria autonomia, materia spesso dura e refrattaria ad obbedienze e discipline; senza questa
componente, diviene più incomprensibile il faticosissimo processo di distillazione, di selezione e
di ricorrenti tensioni che segna il passaggio, mai perfettamente compiuto, da una moltitudine di
aggregazioni e di bande partigiane alla loro organizzazione e “messa sotto controllo” da parte
degli organismi dirigenti della Resistenza

Seconda questione

Le conoscenze degli aspetti politici e militari della Resistenza di cui disponiamo potrebbero
essere proficuamente integrate dall’assunzione di un punto di vista “esterno” alla Resistenza
stessa?

Fino ad ora, le fonti più utilizzate dalla storiografia resistenziale sono prevalentemente costituite
dalla memorialistica partigiana, dalla documentazione interna alle brigate, da quella dei partiti
politici e degli organismi politico-militari che dirigono la guerra di liberazione –oltre alla
documentazione, finalmente sempre più utilizzata, di parte tedesca e anglo-americana. Anche
se naturalmente molto resta da chiarire, mi chiedo se non sarebbe proficuo, per una migliore
comprensione tanto della società italiana nel suo complesso quanto della stessa resistenza
politico-militare, assumere punti di vista “esterni”, anche proprio in termini spaziali e temporali.
Provo a spiegarmi con due esempi, che non aspirano, ovviamente, a nessuna completezza:




                                                                                                4/7
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

Scritto da Santo Peli
Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14

1)
Osservare la Resistenza dall’esterno, in senso spaziale, implica la necessità di interrogarsi su
quali siano le immagini (molteplici e cangianti)  della guerra partigiana che si diffondono nelle
città, e più in generale nell’intiero territorio nazionale. Insomma,  se “il Monte Rosa è sceso a
Milano”, a me pare di qualche interesse conoscere meglio di quanto sia ora possibile, quali
notizie, timori, aspettative, diffidenze circolassero a Milano nei confronti del “Monte Rosa”, se e
come queste conoscenze, aspettative ecc…siano mutate sensibilmente o meno con il passare
dei mesi, con l’evolversi della situazione militare, ma anche alimentare, dei bombardamenti
ecc…; e dico Milano, o “le città”, per evocare insiemi che in realtà andrebbero anche
accuratamente scomposti, perché immagini, giudizi e opinioni dei quartieri operai e della
borghesia d’affari, del contado e del centro saranno probabilmente caratterizzati da un ventaglio
di posizioni, sul quale continuiamo in buona misura ad avere idee approssimative.

La questione dell’egemonia della guerra di Liberazione sull’opinione pubblica (egemonia
realmente conseguita,  o perseguita senza successo, o in modo superficiale e transitorio?),
potrebbe essere riformulata criticamente a partire da indagini, per il momento largamente
lacunose, sull’opinione pubblica e sulle condizioni di vita “metropolitane”.

Quanto sono vicine, o lontane, incombenti o favolosamente irreali, o ignorate, le montagne, con
gli eroismi e le fughe partigiane, i rastrellamenti e gli incendi nazifascisti? Cosa se ne sa, che
reazioni suscitano, a che distanza “reale” stanno, il rastrellamento della Benedicta da Genova, e
quello del Grappa da Padova?

Va ricordato che la guerra partigiana ha anche, tra i suoi obiettivi, la conquista dell’opinione
pubblica; non casualmente, già dai primi mesi, oltre alle sigarette, ai viveri e alle armi, obiettivo
delle incursioni partigiane nei paesi di fondovalle sono anche le macchine da scrivere e i
ciclostile; i giornali di banda, di brigata, sono solamente uno dei tasselli di bisogni e strategie
comunicative cui il movimento partigiano assegna grande importanza.

Gli stessi attentati gappisti hanno all’origine una funzione soprattutto propagandistica: rendere
noto che opporsi  con le armi è possibile, ed è giusto, ed è vincente.

Verificare, in modo sistematico, se e in che misura queste strategie comunicative abbiano o no
funzionato, potrebbe giovare ad una migliore comprensione del posto che la Guerra di
liberazione occupa effettivamente nella storia della società italiana dell’epoca. Che peso ha
avuto, come è stato vissuto, compreso, apprezzato e/o temuto, nella quotidianità delle
metropoli, il ricorso al terrorismo urbano? Quanto è stato compreso, quanto rigettato? Che
impatto hanno, che diffusione raggiungono, che effetti immediati, e di lungo periodo sortiscono,
le omelie dei vescovi che parlano degli attentati gappisti come di “barbare e colpevoli crudeltà”?


I giudizi e i dibattiti che rimettono in discussione legittimità/responsabilità/produttività della
guerra partigiana e accettabilità dei suoi costi in termini di rappresaglia e di violenza, non sono
solamente il pane quotidiano di un volgare e manipolatorio uso pubblico della storia nel quale
siamo attualmente immersi, ma hanno radici lunghe, che vanno meglio osservate e portate alla
luce.



                                                                                                 5/7
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

Scritto da Santo Peli
Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14

A me pare che senza moltiplicare indagini mirate su questi temi, il tasso di opacità di decisive
questioni quali consenso/dissenso/indifferenza verso la Resistenza continuerà a favorire
deprecazioni ed esaltazioni dalle basi storiograficamente gracili, e fruibili invece da qualunque
frettolosa incursione mediatica.

2)
Dal punto di vista temporale, “osservare la Resistenza da fuori” implica, per quanto mi riguarda,
la necessità di dilatare la periodizzazione canonica oltre il 25 aprile, almeno fino al referendum
del 2 giugno 1946, o eventualmente più in là (insorgenze partigiane post-amnistia dell’estate,
fine del governo Parri, ecc...)

Ciò che avviene dei partigiani, le scelte individuali compiute all’indomani dell’esaurimento della
vicenda partigiana, delusioni e insorgenze partigiane - sogni, progetti e tentativi di ritorno in
montagna - ma anche l’inserimento nella vita associativa e politica- nel sindacato, nel
giornalismo, nei partiti politici-  come naturale prolungamento di una militanza partigiana
interpretata come irreversibile: questi, frettolosamente elencati, alcuni dei temi che andrebbero
rivisitati per trovare risposte meno vaghe di quelle che siamo attualmente in grado di fornire alla
più generale questione di cosa abbia determinato, nelle biografie individuali e collettive dei
protagonisti della guerra partigiana, l’esperienza appena conclusa.

Il “triangolo della morte”, l’“epurazione selvaggia”, restano ancora e sempre cavalli di battaglia
anti-resistenziali, cui si controbatte, con sempre più numerose e meritorie ricerche, con la
puntuale documentazione della barbarie e delle nefandezze del regime di Salò.

Indagini altrettanto puntuali, e a mia impressione altrettanto urgenti, dovrebbero mirare a dare
corpo e precisione a ciò che, più o meno impressionisticamente, abbiamo sempre sostenuto,
l’essere stata cioè la Resistenza una straordinaria presa della parola dal basso, una prima e
decisiva spinta al rinnovamento del concetto e della pratica della cittadinanza, la rottura della
passività e la molla per una partecipazione attiva alla vicenda collettiva della nazione, insomma
il passaggio ad una diffusa assunzione di responsabilità e di militanza.

In questo settore,  a molte ricerche ancora da fare, sarebbe probabilmente proficuo affiancare il
tentativo di costruire una bibliografia che dia conto delle molte ricerche locali già disponibili che,
direttamente e programmaticamente, o in modo solo tangenziale, contengano elementi di
conoscenza utili per quantificare e di qualificare i percorsi e i destini partigiani post-25 aprile.

Approdare ad una visione nazionale di queste vicende sarebbe possibile, mi pare, solo
attraverso un progetto, di ricerche e di raccolta bibliografica,  che veda un coordinamente tra
Istituti provinciali e Insmli; si tratta di un’ipotesi su cui eventualmente torneremo, se questo
stimolo verrà ripreso dai partecipanti al forum.

Le questioni fin qui sollevate, le opinioni, le insoddisfazioni e i dubbi che le sottendono, hanno 
la loro radice in una sensazione, non credo solo mia, d’inadeguatezza delle tradizionali
narrazioni e interpretazioni della Resistenza a dar conto di un deficit di egemonia di cui si
ritrovano tracce, consistenti quanto trascurate, già dentro il “farsi” della Resistenza, e anche nel
periodo immediatamente successivo, che per numerosi protagonisti fu quello della “desistenza”.



                                                                                                 6/7
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

Scritto da Santo Peli
Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14

Tornare criticamente su questi temi appare urgente a me, ma non è affatto detto che altre, più
vive e proficue questioni debbano essere messe al centro del dibattito, che sarà aperto alla
maggior varietà possibile di approcci e di stimoli, che si auspicano numerosi e critici.

Padova, 11/2/2009


[1] Penso in particolare, ma ovviamente non solo, a Anna Bravo, Gabriella Gribaudi, Dianella
Gagliani, Anna Rossi Doria.




                                                                                           7/7

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 
Aurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minimaAurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minimaINSMLI
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...INSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...INSMLI
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0Alain Denis
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaPierluca Santoro
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)INSMLI
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabileINSMLI
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omniumUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italianoRossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italianoLiberaMenteRadicale
 
Olindo Malagodi - Conversazioni della Guerra 1914-1919 (1920)
Olindo Malagodi - Conversazioni della Guerra 1914-1919 (1920)Olindo Malagodi - Conversazioni della Guerra 1914-1919 (1920)
Olindo Malagodi - Conversazioni della Guerra 1914-1919 (1920)Movimento Irredentista Italiano
 
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...INSMLI
 
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...INSMLI
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaINSMLI
 
Scipio Sighele - Il Nazionalismo e i partiti politici (1911)
Scipio Sighele - Il Nazionalismo e i partiti politici (1911)Scipio Sighele - Il Nazionalismo e i partiti politici (1911)
Scipio Sighele - Il Nazionalismo e i partiti politici (1911)Movimento Irredentista Italiano
 
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaL'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaINSMLI
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 

La actualidad más candente (20)

Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
Aurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minimaAurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minima
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
 
PER GRAMSCI
PER GRAMSCIPER GRAMSCI
PER GRAMSCI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontana
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
 
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italianoRossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
 
Olindo Malagodi - Conversazioni della Guerra 1914-1919 (1920)
Olindo Malagodi - Conversazioni della Guerra 1914-1919 (1920)Olindo Malagodi - Conversazioni della Guerra 1914-1919 (1920)
Olindo Malagodi - Conversazioni della Guerra 1914-1919 (1920)
 
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
 
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 
Scipio Sighele - Il Nazionalismo e i partiti politici (1911)
Scipio Sighele - Il Nazionalismo e i partiti politici (1911)Scipio Sighele - Il Nazionalismo e i partiti politici (1911)
Scipio Sighele - Il Nazionalismo e i partiti politici (1911)
 
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaL'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Pretty as a Swastika
Pretty as a SwastikaPretty as a Swastika
Pretty as a Swastika
 
9788883501906 abs
9788883501906 abs9788883501906 abs
9788883501906 abs
 

Destacado

Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniDaniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniINSMLI
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...INSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliINSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùINSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeINSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37INSMLI
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...INSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco INSMLI
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica INSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...INSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 

Destacado (19)

Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniDaniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 

Similar a Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confineINSMLI
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian KershawINSMLI
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...INSMLI
 
Filippo Carli - Dopo il Nazionalismo (problemi nazionali e sociali) (1922)
Filippo Carli - Dopo il Nazionalismo (problemi nazionali e sociali) (1922)Filippo Carli - Dopo il Nazionalismo (problemi nazionali e sociali) (1922)
Filippo Carli - Dopo il Nazionalismo (problemi nazionali e sociali) (1922)Movimento Irredentista Italiano
 
Luigi Cadorna - La Guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea d...
Luigi Cadorna - La Guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea d...Luigi Cadorna - La Guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea d...
Luigi Cadorna - La Guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea d...Movimento Irredentista Italiano
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)INSMLI
 
Walter benjamin, iperdecisionismo e repubblicanesimo geopolitico. lo stato di...
Walter benjamin, iperdecisionismo e repubblicanesimo geopolitico. lo stato di...Walter benjamin, iperdecisionismo e repubblicanesimo geopolitico. lo stato di...
Walter benjamin, iperdecisionismo e repubblicanesimo geopolitico. lo stato di...UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeIl nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeINSMLI
 
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
"Insegnare la Shoah", di A. ChiappanoINSMLI
 
Insegnare la Shoah. Tra commemorazione e curricolo
Insegnare la Shoah. Tra commemorazione e curricoloInsegnare la Shoah. Tra commemorazione e curricolo
Insegnare la Shoah. Tra commemorazione e curricoloIstituto Nazionale INSMLI
 
Lo spazio della sinistra - Matteo Renzi
Lo spazio della sinistra - Matteo RenziLo spazio della sinistra - Matteo Renzi
Lo spazio della sinistra - Matteo Renziilfattoquotidiano.it
 
Saggio stefano bernini
Saggio stefano berniniSaggio stefano bernini
Saggio stefano berniniElsa von Licy
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omniumUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Il nemico islamico in Europa: si può andare oltre? - Ricostruzione dello scon...
Il nemico islamico in Europa: si può andare oltre? - Ricostruzione dello scon...Il nemico islamico in Europa: si può andare oltre? - Ricostruzione dello scon...
Il nemico islamico in Europa: si può andare oltre? - Ricostruzione dello scon...Elena Colli
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0guestc76f34
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45INSMLI
 

Similar a Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia (20)

Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Hitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismoHitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismo
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
 
Filippo Carli - Dopo il Nazionalismo (problemi nazionali e sociali) (1922)
Filippo Carli - Dopo il Nazionalismo (problemi nazionali e sociali) (1922)Filippo Carli - Dopo il Nazionalismo (problemi nazionali e sociali) (1922)
Filippo Carli - Dopo il Nazionalismo (problemi nazionali e sociali) (1922)
 
Scheda-Toby-ThV
Scheda-Toby-ThVScheda-Toby-ThV
Scheda-Toby-ThV
 
Luigi Cadorna - La Guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea d...
Luigi Cadorna - La Guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea d...Luigi Cadorna - La Guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea d...
Luigi Cadorna - La Guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea d...
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
Walter benjamin, iperdecisionismo e repubblicanesimo geopolitico. lo stato di...
Walter benjamin, iperdecisionismo e repubblicanesimo geopolitico. lo stato di...Walter benjamin, iperdecisionismo e repubblicanesimo geopolitico. lo stato di...
Walter benjamin, iperdecisionismo e repubblicanesimo geopolitico. lo stato di...
 
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeIl nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
 
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
 
Insegnare la Shoah. Tra commemorazione e curricolo
Insegnare la Shoah. Tra commemorazione e curricoloInsegnare la Shoah. Tra commemorazione e curricolo
Insegnare la Shoah. Tra commemorazione e curricolo
 
Lo spazio della sinistra - Matteo Renzi
Lo spazio della sinistra - Matteo RenziLo spazio della sinistra - Matteo Renzi
Lo spazio della sinistra - Matteo Renzi
 
Saggio stefano bernini
Saggio stefano berniniSaggio stefano bernini
Saggio stefano bernini
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
 
Il nemico islamico in Europa: si può andare oltre? - Ricostruzione dello scon...
Il nemico islamico in Europa: si può andare oltre? - Ricostruzione dello scon...Il nemico islamico in Europa: si può andare oltre? - Ricostruzione dello scon...
Il nemico islamico in Europa: si può andare oltre? - Ricostruzione dello scon...
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0
 
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
 

Más de INSMLI

Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniINSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineINSMLI
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniINSMLI
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaINSMLI
 
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoIl tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoINSMLI
 
I mondi di Clio
I mondi di ClioI mondi di Clio
I mondi di ClioINSMLI
 

Más de INSMLI (6)

Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoIl tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
 
I mondi di Clio
I mondi di ClioI mondi di Clio
I mondi di Clio
 

Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia

  • 1. Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia Scritto da Santo Peli Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14 Il termine Resistenza evoca, oltre ad un universo valoriale dotato di una sua concreta omogeneità,  vicende storicamente caratterizzate da progetti e  scelte molto varie. Non tutte queste vicende, però, hanno a tuttora suscitato eguale interesse e un’adeguata messe di studi, sicché la sempre evocata “complessità” della Resistenza rischia costanti e ricorrenti appiattimenti e unanimismi. Anche dopo il profondo arricchimento tematico  che ha trovato nell’opera di Claudio Pavone una prima sistemazione - ancor oggi forse più famosa che utilizzata -, a me pare ( ed è sensazione naturalmente assai discutibile) che sia ancora la Guerra di liberazione a rappresentare la fondamentale spina dorsale di ogni narrazione della Resistenza. L’utilizzazione di una periodizzazione canonica (8 settembre/25 aprile) ne è una spia fedele. L’allargamento del “canone” della Resistenza, l’accoglimento nel canone di “protagonisti dimenticati” (IMI, donne, protagonisti della “resistenza senz’armi”), già proficuamente avviato dagli anni ‘80 pur arricchendo il panorama, non modifica di molto l’impianto interpretativo più diffuso, e la centralità, al suo interno, della Guerra di liberazione. Non si vuole qui mettere in dubbio una lettura, che continuo a condividere, secondo la quale il fenomeno politicamente decisivo è  la Guerra di liberazione, e ancor più la Guerra di liberazione nella forma, del tutto inedita, di guerra partigiana. Centralità e produttività politiche che nascono  dall’intuizione delle straordinarie opportunità offerte dal tracollo militare nazi-fascista ad una nuova classe dirigente, ma anche ai settori politicamente più agili della vecchia e compromessa classe dirigente. E dunque, Guerra di liberazione come atto fondativo della Repubblica, perché è in questa scelta, in questa esperienza che prendono forma, sostanza e legittimità la capacità dei partiti politici di organizzare e egemonizzare l’opposizione all’occupante tedesco e alla Rsi. Non si tratta quindi di contestare questa centralità “politica”, quanto di aprire una riflessione, e per quanto mi riguarda anche di avanzare dei dubbi, sul fatto che ciò che è centrale per gli effetti politici che riesce a conseguire, rappresenti anche un denominatore comune, un elemento talmente diffuso e condiviso da riuscire legittimamente e vittoriosamente a esercitare una autentica egemonia sulla società italiana nella crisi del ‘43-’46 (se è vero che, anche a Liberazione avvenuta, almeno fino al risultato del referendum resta impregiudicato quale, dei protagonisti della Guerra di Liberazione, abbia realizzato i propri obiettivi) Le limitazioni, spaziali e cronologiche, oltre che i concreti rapporti di forza, connotano di tratti fortemente minoritari l’esperienza della Guerra di liberazione, tratti che, benché evidenti e facilmente verificabili, tendono a restare sfumati, quando non rimossi, in una grande quantità di storie locali della Resistenza. Anche se pare paradossale, in molta della produzione storiografica d’ impianto localistico, e nel discorso pubblico e istituzionale sulla Resistenza, l’idea di una caratteristica fortemente minoritaria dell’esperienza resistenziale, se declinata come lotta di liberazione e guerra partigiana, continua ad essere in buona sostanza assente, o respinta sotto la spregevole categoria del “revisionismo”. A me, viceversa, continua a parere indispensabile ripartire dalla constatazione delle difficoltà e 1/7
  • 2. Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia Scritto da Santo Peli Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14 dei limiti strutturali che caratterizzano Guerra di liberazione e guerra partigiana; se alla Resistenza si vuole affidare il gravoso compito di rappresentare lo snodo decisivo della storia nazionale nella crisi del ’43-’46, a dover essere allargato non è semplicemente il canone resistenziale, ma il concetto stesso di Resistenza. Le questioni accennate qui di seguito - volutamente poche, e schematicamente formulate - sulle quali vorrei richiamare l’attenzione, e stimolare eventuali contributi dei partecipanti al forum, rappresentano appunto dei tentativi di segnalare possibili allargamenti del concetto, e temi di indagine a mio parere ancora troppo trascurati, attraverso i quali divenga possibile con maggior legittimità assegnare alla Resistenza una effettiva  centralità non solo nella storia politica, ma anche nella storia della società “italiana”; uso le virgolette per evocare quanto ancora sia radicata quella visione “milanocentrica” della storia nazionale del periodo che è fatalmente implicata dalla centralità della coppia guerra di liberazione-guerra partigiana, nonostante numerose e innovative ricerche, a partire da quelle di Gabriella Gribaudi, ne evidenzino sempre più l’inadeguatezza. Prima questione La guerra di liberazione dall’occupazione tedesca e dalla Rsi ha motivazioni parzialmente diverse, e persino parzialmente inconciliabili, a seconda che sia organizzata e guidata dal Regno del Sud o dai partiti del CLN; ma, in entrambi i casi,  che la posta in gioco sia la sopravvivenza dello stato monarchico o la nascita di uno stato e di una classe dirigente radicalmente rinnovata, è della capacità di suscitare e guidare una guerra che devono dar prova, tanto il governo del re quanto i partiti antifascisti. La narrazione prevalente della Resistenza continua ad essere, pur con allargamenti ed aggiunte parziali di temi e di protagonisti “non guerrieri”, la storia di una guerra di resistenza - prima di tutto militare e organizzata - all’occupazione nazi-fascista; e della sua progressiva, lenta, ma politicamente assai fruttuosa trasformazione in una guerra di liberazione, a fianco degli Alleati, o in anticipo sugli Alleati, con l’aiuto (consistente o mancato…),   degli Alleati ecc… I notevoli stimoli teorici e di ricerca che sono giunti, a partire dai tardi anni ’70, quasi esclusivamente da studiose italiane variamente caratterizzate da un ampio ricorso a fonti di soggettività e a categorie di tipo antropologico, e la valorizzazione di fenomeni di resistenza civile, di protagonisti di forme di resistenza “disarmata”, la ricorrente critica della centralità del maschio guerriero nella storia resistenziale[1], non hanno ancora portato a tematizzare, come a me parrebbe invece proficuo, una strutturale diversità nella natura di due fenomeni, coevi, a volte strettamente intrecciati, ma anche profondamente diversi e distinti: la Guerra di liberazione e la resistenza alla guerra. Distinti per natura, per protagonisti, per implicazioni e per destini storiografici, anche se empiricamente non sempre separabili. Distinguibili e distinti, ma ancora caratterizzati dal fatto che i molteplici fenomeni di disobbedienza, di rifiuto della guerra, continuano ad essere studiati in modo marginale, e sostanzialmente fagocitati da quelli tradizionalmente egemoni che rientrano nel campo dominante della  Guerra di liberazione. 2/7
  • 3. Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia Scritto da Santo Peli Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14 Viceversa, a me pare si possano avanzare proficuamente alcune ipotesi a) che il rifiuto della guerra sia un tratto caratterizzante, per intensità e diffusione, l’intero territorio nazionale, a partire dai primi giorni dell’invasione della Sicilia; fenomeno talmente diffuso (pur ovviamente declinato in forme assai varie nel tempo e nello spazio) da poter aspirare a rappresentare un autentico denominatore comune della situazione nazionale. b) che il rifiuto di combattere, la successiva renitenza di massa alla leva, l’aiuto agli uomini in fuga dalla guerra, chiunque essi siano (prigionieri alleati, disertori, renitenti, profughi ebrei ecc…) non rappresentino semplicemente una premessa, un antecedente della Guerra di liberazione. Va da sé che soprattutto a partire dall’inverno ’43-’44 esistono importanti sinergie tra il fenomeno della renitenza e l’esistenza delle prime bande armate (come tra il tracollo della credibilità della Rsi e la crescita delle bande nonostante i rastrellamenti della primavera ’44). Ma il fenomeno della renitenza, e anche quello della diserzione, sono così diffusi e radicati che non possono essere ridotti a pura fase di passaggio, o letti come una sottocategoria della guerra partigiana. Qui avremmo, credo, ancora molto da lavorare e da scoprire. Solo una minima parte di questa auto-sottrazione di massa si traduce in una adesione concreta e consapevole alla Guerra di liberazione, scegliendo di partecipare alla guerra per bande, o -in modi ancora più risicati e tardivi- al Corpo di liberazione organizzato dal governo del Sud. Qui sta forse un’ovvia ragione della scarsità di studi dedicati a questi aspetti, la cui conoscenza è viceversa centrale per una miglior comprensione dell’intero periodo, e anche di molte dinamiche interne alla stessa resistenza armata. Ricerche sistematiche quali finora mi pare non siano state avviate o completate sulla renitenza al sud e al centro(“Non si parte”) potrebbero anche contribuire a colmare in parte la separatezza che continua a caratterizzare la storia del Centro-nord “ribelle” e del Centro- sud “liberato ed acquiescente”; se ciò che rende diverse le due situazioni è ampiamente noto, ciò che le rende forse ampiamente comparabili merita rinnovata attenzione. c) che le nostre effettive conoscenze sulle formazioni armate partigiane e sul CIL siano di gran lunga superiori a quelle sulla renitenza alla leva, e ancor più sui comportamenti e le motivazioni della diffusa solidarietà che rende possibile la renitenza e la diserzione di massa. Ad una comprensione della complessità della società italiana nella crisi del ’43-’46, la storia della Guerra di liberazione e della guerra partigiana hanno fornito decisivi quanto non esaustivi contributi; restano da coltivare adeguatamente importanti cantieri di ricerca  in molti ambiti riconducibili non tanto alla guerra di liberazione quanto al rifiuto della guerra, che riguarda non solamente i giovani in età di leva e i loro parenti, ma la generale crisi di legittimità che investe in vari modi l’autorità statale, quella del Governo del Sud non meno della Rsi. 3/7
  • 4. Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia Scritto da Santo Peli Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14 La società italiana è attraversata da una frantumazione, da una diffusa anomia, da una propensione e anche capacità di disobbedienza che forse vanno ancora interrogate e investigate con maggior rigore e profondità di quanto sia stato fatto finora, come anche gli effetti sulla psicologia collettiva dei bombardamenti, degli sfollamenti di massa, dei mille cammini e strategie di sopravvivenza che le circostanze eccezionali portano ad imboccare. Nel dramma inedito e durissimo nel quale precipitano milioni di italiani, quale spazio reale occupa la guerra partigiana, cosa se ne sa, come la si giudica? Ne sappiamo davvero abbastanza? Se al centro della ricerca si mettono la propensione e le forme della disobbedienza, si possono forse delineare le caratteristiche di una “resistenza all’obbligo di combattere”, di annullare la propria individuale autonomia di fronte all’autorità. Dopo vent’anni di fascismo, di pedagogia di guerra, di martellante e indefesso tentativo di forgiare una razza guerriera, questa variegata ma imponente disobbedienza di massa - che, ripeto, è in buona parte ancora da tematizzare, da analizzare, da inventariare - è già di per sé un fenomeno di rottura di codici culturali e di comportamenti di straordinaria rilevanza; sotto questo aspetto, le pratiche di disobbedienza possono raccontare qualcosa anche rispetto alle strategie, e ai contraddittori esiti della pedagogia guerresca del regime. Infine, per chiudere su questo punto, credo che un’indagine più accurata dei comportamenti sociali diffusi riconducibili alla generale categoria della “disobbedienza” e dell’aspirazione all’autodeterminazione individuale potrebbe aggiungere qualcosa anche alla comprensione di dinamiche interne all’universo partigiano, progressivamente egemonizzato da militanti e da quadri in buona parte forgiatisi nell’antifascismo storico, ma popolato anche di ribelli gelosi della propria autonomia, materia spesso dura e refrattaria ad obbedienze e discipline; senza questa componente, diviene più incomprensibile il faticosissimo processo di distillazione, di selezione e di ricorrenti tensioni che segna il passaggio, mai perfettamente compiuto, da una moltitudine di aggregazioni e di bande partigiane alla loro organizzazione e “messa sotto controllo” da parte degli organismi dirigenti della Resistenza Seconda questione Le conoscenze degli aspetti politici e militari della Resistenza di cui disponiamo potrebbero essere proficuamente integrate dall’assunzione di un punto di vista “esterno” alla Resistenza stessa? Fino ad ora, le fonti più utilizzate dalla storiografia resistenziale sono prevalentemente costituite dalla memorialistica partigiana, dalla documentazione interna alle brigate, da quella dei partiti politici e degli organismi politico-militari che dirigono la guerra di liberazione –oltre alla documentazione, finalmente sempre più utilizzata, di parte tedesca e anglo-americana. Anche se naturalmente molto resta da chiarire, mi chiedo se non sarebbe proficuo, per una migliore comprensione tanto della società italiana nel suo complesso quanto della stessa resistenza politico-militare, assumere punti di vista “esterni”, anche proprio in termini spaziali e temporali. Provo a spiegarmi con due esempi, che non aspirano, ovviamente, a nessuna completezza: 4/7
  • 5. Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia Scritto da Santo Peli Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14 1) Osservare la Resistenza dall’esterno, in senso spaziale, implica la necessità di interrogarsi su quali siano le immagini (molteplici e cangianti)  della guerra partigiana che si diffondono nelle città, e più in generale nell’intiero territorio nazionale. Insomma,  se “il Monte Rosa è sceso a Milano”, a me pare di qualche interesse conoscere meglio di quanto sia ora possibile, quali notizie, timori, aspettative, diffidenze circolassero a Milano nei confronti del “Monte Rosa”, se e come queste conoscenze, aspettative ecc…siano mutate sensibilmente o meno con il passare dei mesi, con l’evolversi della situazione militare, ma anche alimentare, dei bombardamenti ecc…; e dico Milano, o “le città”, per evocare insiemi che in realtà andrebbero anche accuratamente scomposti, perché immagini, giudizi e opinioni dei quartieri operai e della borghesia d’affari, del contado e del centro saranno probabilmente caratterizzati da un ventaglio di posizioni, sul quale continuiamo in buona misura ad avere idee approssimative. La questione dell’egemonia della guerra di Liberazione sull’opinione pubblica (egemonia realmente conseguita,  o perseguita senza successo, o in modo superficiale e transitorio?), potrebbe essere riformulata criticamente a partire da indagini, per il momento largamente lacunose, sull’opinione pubblica e sulle condizioni di vita “metropolitane”. Quanto sono vicine, o lontane, incombenti o favolosamente irreali, o ignorate, le montagne, con gli eroismi e le fughe partigiane, i rastrellamenti e gli incendi nazifascisti? Cosa se ne sa, che reazioni suscitano, a che distanza “reale” stanno, il rastrellamento della Benedicta da Genova, e quello del Grappa da Padova? Va ricordato che la guerra partigiana ha anche, tra i suoi obiettivi, la conquista dell’opinione pubblica; non casualmente, già dai primi mesi, oltre alle sigarette, ai viveri e alle armi, obiettivo delle incursioni partigiane nei paesi di fondovalle sono anche le macchine da scrivere e i ciclostile; i giornali di banda, di brigata, sono solamente uno dei tasselli di bisogni e strategie comunicative cui il movimento partigiano assegna grande importanza. Gli stessi attentati gappisti hanno all’origine una funzione soprattutto propagandistica: rendere noto che opporsi  con le armi è possibile, ed è giusto, ed è vincente. Verificare, in modo sistematico, se e in che misura queste strategie comunicative abbiano o no funzionato, potrebbe giovare ad una migliore comprensione del posto che la Guerra di liberazione occupa effettivamente nella storia della società italiana dell’epoca. Che peso ha avuto, come è stato vissuto, compreso, apprezzato e/o temuto, nella quotidianità delle metropoli, il ricorso al terrorismo urbano? Quanto è stato compreso, quanto rigettato? Che impatto hanno, che diffusione raggiungono, che effetti immediati, e di lungo periodo sortiscono, le omelie dei vescovi che parlano degli attentati gappisti come di “barbare e colpevoli crudeltà”? I giudizi e i dibattiti che rimettono in discussione legittimità/responsabilità/produttività della guerra partigiana e accettabilità dei suoi costi in termini di rappresaglia e di violenza, non sono solamente il pane quotidiano di un volgare e manipolatorio uso pubblico della storia nel quale siamo attualmente immersi, ma hanno radici lunghe, che vanno meglio osservate e portate alla luce. 5/7
  • 6. Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia Scritto da Santo Peli Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14 A me pare che senza moltiplicare indagini mirate su questi temi, il tasso di opacità di decisive questioni quali consenso/dissenso/indifferenza verso la Resistenza continuerà a favorire deprecazioni ed esaltazioni dalle basi storiograficamente gracili, e fruibili invece da qualunque frettolosa incursione mediatica. 2) Dal punto di vista temporale, “osservare la Resistenza da fuori” implica, per quanto mi riguarda, la necessità di dilatare la periodizzazione canonica oltre il 25 aprile, almeno fino al referendum del 2 giugno 1946, o eventualmente più in là (insorgenze partigiane post-amnistia dell’estate, fine del governo Parri, ecc...) Ciò che avviene dei partigiani, le scelte individuali compiute all’indomani dell’esaurimento della vicenda partigiana, delusioni e insorgenze partigiane - sogni, progetti e tentativi di ritorno in montagna - ma anche l’inserimento nella vita associativa e politica- nel sindacato, nel giornalismo, nei partiti politici-  come naturale prolungamento di una militanza partigiana interpretata come irreversibile: questi, frettolosamente elencati, alcuni dei temi che andrebbero rivisitati per trovare risposte meno vaghe di quelle che siamo attualmente in grado di fornire alla più generale questione di cosa abbia determinato, nelle biografie individuali e collettive dei protagonisti della guerra partigiana, l’esperienza appena conclusa. Il “triangolo della morte”, l’“epurazione selvaggia”, restano ancora e sempre cavalli di battaglia anti-resistenziali, cui si controbatte, con sempre più numerose e meritorie ricerche, con la puntuale documentazione della barbarie e delle nefandezze del regime di Salò. Indagini altrettanto puntuali, e a mia impressione altrettanto urgenti, dovrebbero mirare a dare corpo e precisione a ciò che, più o meno impressionisticamente, abbiamo sempre sostenuto, l’essere stata cioè la Resistenza una straordinaria presa della parola dal basso, una prima e decisiva spinta al rinnovamento del concetto e della pratica della cittadinanza, la rottura della passività e la molla per una partecipazione attiva alla vicenda collettiva della nazione, insomma il passaggio ad una diffusa assunzione di responsabilità e di militanza. In questo settore,  a molte ricerche ancora da fare, sarebbe probabilmente proficuo affiancare il tentativo di costruire una bibliografia che dia conto delle molte ricerche locali già disponibili che, direttamente e programmaticamente, o in modo solo tangenziale, contengano elementi di conoscenza utili per quantificare e di qualificare i percorsi e i destini partigiani post-25 aprile. Approdare ad una visione nazionale di queste vicende sarebbe possibile, mi pare, solo attraverso un progetto, di ricerche e di raccolta bibliografica,  che veda un coordinamente tra Istituti provinciali e Insmli; si tratta di un’ipotesi su cui eventualmente torneremo, se questo stimolo verrà ripreso dai partecipanti al forum. Le questioni fin qui sollevate, le opinioni, le insoddisfazioni e i dubbi che le sottendono, hanno  la loro radice in una sensazione, non credo solo mia, d’inadeguatezza delle tradizionali narrazioni e interpretazioni della Resistenza a dar conto di un deficit di egemonia di cui si ritrovano tracce, consistenti quanto trascurate, già dentro il “farsi” della Resistenza, e anche nel periodo immediatamente successivo, che per numerosi protagonisti fu quello della “desistenza”. 6/7
  • 7. Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali in Italia Scritto da Santo Peli Giovedì 26 Febbraio 2009 17:59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Aprile 2009 12:14 Tornare criticamente su questi temi appare urgente a me, ma non è affatto detto che altre, più vive e proficue questioni debbano essere messe al centro del dibattito, che sarà aperto alla maggior varietà possibile di approcci e di stimoli, che si auspicano numerosi e critici. Padova, 11/2/2009 [1] Penso in particolare, ma ovviamente non solo, a Anna Bravo, Gabriella Gribaudi, Dianella Gagliani, Anna Rossi Doria. 7/7