SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Descargar para leer sin conexión
11-Documento Audigier   7-02-2003   17:47    Pagina 156




            3a sintesi a cura del prof.   Concetti di base e
               François Audigier*         competenze chiave
                  Traduzione di           per l’Educazione
                Rosanna Ducati e
              Eleonora Salvadori**        alla Cittadinanza
                                          Democratica




                                          Questo studio ha per oggetto i concetti di base e le competen-
           Il documento



                                          ze chiave dell’Educazione alla Cittadinanza Democratica (ECD).
                                          Esso riprende e completa una prima sintesi diffusa con il codi-
                                          ce di riferimento DECS/CIT (98) 35. Si basa principalmente sui la-
                                          vori recenti condotti sotto l’egida della Direction de l’Enseigne-
                                          ment, de la Culture et des Sports nel quadro del progetto “Edu-
                                          cation à la citoyenneté démocratique” (ECD)1. È completato da
                                          lavori anteriori ed attuali realizzati dalla stessa Direzione e da
                                          altre Direzioni. I risultati di tali lavori sono contenuti in diversi
                                          rapporti reperibili nel sito del Consiglio d’Europa citato in nota 1.


                                          INTRODUZIONE

                                          Il termine «cittadinanza» è diventato in pochi decenni uno dei più
                                          usati per trattare il tema della vita associata. Serve a tracciare un


                                          * François Audigier è professore associato in Didattica delle Scienze Sociali, Fa-
                                          coltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Ginevra.
                                          ** Rosanna Ducati collabora come esperta al progetto “Educare alla cittadinanza
                                          in Europa” promosso dall’Ufficio Scolastico della Regione Lombardia.
                                          Eleonora Salvadori è coordinatrice presso l’Ufficio Scolastico regionale per la
                                          Lombardia del progetto “Educare alla cittadinanza in Europa”.
                                          1
                                            L’insieme del progetto è presente in Internet: http://www.culture.coe.fr.citizen-
                                          ship.


           156
11-Documento Audigier       7-02-2003       17:47     Pagina 157




                                                                                                    Il documento



        orizzonte, in risposta al fenomeno che alcuni            possibile discutere o manifestare una volontà
        definiscono crisi del vincolo e della coesione           diversa. La libertà del cittadino, per lo meno
        sociale; nella stessa prospettiva e in modo più          quella costruita da una certa tradizione, è una
        specifico, è utilizzato per tentare di stabilizzare      libertà di associazione e una libertà di decisio-
        e riorientare alcune pratiche riguardanti la             ne in uno spazio pubblico dove regna, per
        Scuola e più estesamente l’educazione e la for-          principio, l’uguaglianza delle persone.
        mazione. Ma, al di là di un consenso vago e
        rassicurante manifestato dal ricorso costante a              Certamente oggi la maggior parte degli
        formule generiche quanto generose, ciò che               studi concordano nel sottolineare i cambia-
        importa è avere in mente più chiaramente pos-            menti molto profondi che interessano le nostre
        sibile i dibattiti e sfide che hanno la cittadinan-      società e quindi le concezioni teoriche e le
        za come oggetto. Fare un uso così frequente              realizzazioni della cittadinanza. I contenuti del-
        di un termine così ricco storicamente e social-          la cittadinanza si allargano, si estendono, man
        mente è impegnativo; è essenziale non ridurlo            mano che si diversificano i modi di organizza-
        a qualche vaga petizione per riportare la calma          re la presenza dell’uomo nel mondo. I legami
        in quartieri difficili o un po’ di ordine in istitu-     identitari e le appartenenze si fanno plurimi e
        zioni scolastiche problematiche. Il rispetto del-        mobili. Il riferimento allo Stato, specificamen-
        la legge e il senso di responsabilità, che si esi-       te allo Stato nazionale, non appare più come il
        gono in una società democratica, non si ridu-            depositario ultimo e più legittimo del potere,
        cono all’obbedienza passiva ad un ordine so-             ultimo perché sarebbe la figura privilegiata del
        ciale che sarebbe intrinsecamente giusto e sta-          vivere insieme in un mondo spezzettato in ter-
        bile. La fine dei regimi comunisti in Europa e           ritori chiaramente delimitati, legittimo perché
        l’apparente consenso attorno alla cittadinanza           costituirebbe il bene comune di tutti i cittadini.
        democratica non eliminano con un colpo di
        bacchetta magica i dibattiti, le divergenze, an-              La riflessione sui concetti dell’educazione
        zi i conflitti, né tra gli Stati, né tra i gruppi, né    alla cittadinanza democratica è una dimensio-
        tra gli individui, né tra gli uni e gli altri.           ne stessa dell’azione; l’una e l’altra si danno
                                                                 senso reciprocamente. Riflessione e azione
             Queste differenze non sono solo il portato          non sono né in un rapporto gerarchico, né in
        di tradizioni culturali e sociali differenti che sa-     un rapporto di esecuzione, né in due sfere in-
        rebbero chiamate a dissolversi e fondersi in un          dipendenti. Ogni azione è sostenuta da una
        prossimo futuro entro un’oscura configurazio-            concezione che è propria degli attori coinvol-
        ne di cittadinanza che dovrebbe regnare sulla            ti; ogni riflessione si nutre di quelle azioni e ac-
        superficie del globo; esse rappresentano ma-             quista senso in relazione alle esperienze. L’e-
        niere diverse di interpretare il nostro presente,        sperienza non acquista senso se non attra-
        di rifarci costantemente al nostro passato, di           verso il pensiero e le parole che servono a dir-
        tracciare le nostre aspettative, i nostri futuri.        la, a orientarla, a nutrirla. Il pensiero è dialetti-
        C’è un paradosso, da un lato nell’affermare              co, anche se, per ragioni di comodità di scrit-
        con forza i concetti di libertà e di responsabi-         tura, alcuni testi si avvicinano di più a espe-
        lità, nel fare appello all’iniziativa degli individui,   rienze e per ciò stesso sono più vicini alla di-
        nell’elogiare la differenza come ricchezza del-          versità delle forme dell’organizzazione sociale,
        le nostre società, e dall’altro nel tentare di co-       e altri, tra cui questo, si collocano in posizione
        stringere tutto ciò entro i limiti e i vincoli           di maggiore distanza dalle esperienze stesse.
        dell’evoluzione del mondo, oltre i quali non è           La sfida consiste nel mettere insieme in modo


        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                              157
11-Documento Audigier     7-02-2003      17:47    Pagina 158




           strutturato una messe di esperienze, di punti         pio, di favorire la loro armonizzazione; così,
           di vista, di immaginari che sono vissuti ed           ciascuno, a proposito di un’azione specifica,
           espressi in universi culturali e sociali diversi.     può evidenziare ciò che è preso in considera-
           Questo studio sui concetti deve dunque esse-          zione, e ciò che non lo è, favorendo in questo
           re messo in relazione da un lato con i rappor-        modo lo sviluppo di azioni complementari. Un
           ti ed altre pubblicazioni del Consiglio d’Euro-       ultimo punto descrive diverse modalità prati-
           pa, e dall’altro con gli altri testi conclusivi del   che dell’introduzione dell’educazione alla cit-
           progetto “Educazione alla cittadinanza demo-          tadinanza democratica, prima di giungere alla
           cratica”. Tutti questi scritti hanno nutrito ed       conclusione, che riafferma il carattere proble-
           ispirato il presente studio. Al di là di questa di-   matico e dinamico della cittadinanza. Prose-
           versità, è opportuno ricordare i riferimenti          guire una riflessione teorica e pratica in un
           condivisi, lo “zoccolo ineliminabile” costituito      campo in costante mutamento è una neces-
           dai diritti dell’uomo e dalle istituzioni politiche   sità. Speriamo che con l’educazione alla cit-
           democratiche.                                         tadinanza democratica questo non accada.

               Lo studio comincia con una breve descri-
           zione del contesto sociale in cui è stato redat-      1. CRESCENTI PREOCCUPAZIONI PER I TEMI
           to. In un primo momento, l’autore affronta al-        DELLA CITTADINANZA
           cuni aspetti del crescente interesse per la cit-
           tadinanza prima di enunciare i limiti del pro-        1.1. ALCUNE IPOTESI E ALCUNE INTERPRE-
           prio studio, limiti che acquistano senso in re-       TAZIONI
           lazione alle diverse concezioni di persona e di
           cittadino; successivamente, fa riferimento a          Questo studio, basato su lavori condotti negli
           diversi studi del Consiglio d’Europa per espor-       ultimi anni, non comprende tutto ciò che si è
           re alcuni dibattiti sulla cittadinanza, rispetto ai   fatto sull’educazione alla cittadinanza da
           giovani, in quanto l’educazione li riguarda in        quando è nato il Consiglio d’Europa. Ciò ri-
           modo prioritario, rispetto alle autorità pubbli-      chiederebbe studi complementari, assai inte-
           che, prendendo ad esempio la polizia, ed infi-        ressanti. Uno studio di carattere storico mo-
           ne, allargando la prospettiva, interrogando la        strerebbe senza dubbio che l’affermazione e
           relazione, oggi così frequente, tra Stato, so-        l’estensione del termine “cittadinanza” sono
           cietà civile e mercato. A questa esposizione,         recenti. La Convenzione Europea dei Diritti
           riguardante i diversi elementi del contesto, se-      dell’Uomo ad esempio, testo fondante del
           gue un approccio al concetto di cittadinanza          Consiglio d’Europa, non comprende i termini
           secondo un modello che definisce un noccio-           “cittadino” e “cittadinanza”. La sola espres-
           lo duro, senza il quale l’idea stessa di cittadi-     sione che vi fa riferimento è contenuta nell’Ar-
           nanza si dissolve in considerazioni fumose, e         ticolo 4 che tratta del “lavoro forzato o obbli-
           alcune estensioni, tutte in evoluzione e in di-       gatorio” per escludere da questa categoria
           scussione; questo processo conduce ad                 “qualunque lavoro o servizio che faccia parte
           enunciare alcune “sfide concettuali”. Parten-         dei normali obblighi civici”. La Dichiarazione
           do da questo approccio, l’autore presenta poi         Universale dei Diritti dell’Uomo non è più
           due possibili classificazioni di competenze           esplicita: il termine “cittadinanza” non è usato
           chiave. Simili classificazioni hanno l’obiettivo      nemmeno in questo testo, benché vi si trovi il
           di ispirare le azioni, di collocarle in un quadro     termine “nazionalità” per affermare che si trat-
           strutturato, di dare loro un significato più am-      ta di un diritto. Appartenere ad una collettività


           158                                                                                 FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier      7-02-2003      17:47     Pagina 159




                                                                                                  Il documento



        politica è innanzi tutto appartenere a uno Sta-        collettività politica di appartenenza sembra
        to e riconoscerne l’autorità, il quadro legale         così lasciare il posto al cittadino visto come
        che definisce le condizioni di tale appartenen-        una persona che vive in società con altre per-
        za che si qualifica come nazionalità. La citta-        sone, in una molteplicità di situazioni e di con-
        dinanza è legata alla nazionalità, in quanto           testi.
        quest’ultima conferisce alla prima i diritti che
        le sono propri. Il termine “nazionalità” ha an-             Arrischiamo un’ipotesi per interpretare
        ch’esso diversi significati ed inoltre si applica      questi sviluppi. Termini come “persona”, “in-
        a situazioni molto diverse. I testi internaziona-      dividuo”, “uomo” di cui abbiamo sottolineato
        li utilizzano i termini “persona”, qualche volta       la presenza nei testi internazionali, afferme-
        “individuo”, “uomo”, nel senso di “umano” e            rebbero la preminenza dei diritti individuali
        non nel senso di “maschio”, ma non il termine          contro la preminenza dei diritti collettivi, parti-
        “cittadino”.                                           colarmente quelli degli Stati; i diritti della per-
                                                               sona la proteggono contro i rischi di abuso di
            Un altro studio, altrettanto interessante,         potere, qualunque ne sia l’origine; in confor-
        potrebbe occuparsi dell’evoluzione dei termi-          mità con la concezione attuale dei diritti del-
        ni come segno dell’evoluzione delle proble-            l’uomo in Europa, essi collocano la persona
        matiche e dei concetti. Ad esempio, al di là           umana all’apice della società e implicano che
        delle differenze di vocabolario e di approcci          i diritti particolari stabiliti in ciascuno Stato sia-
        nei diversi sistemi educativi, siamo passati da        no sottomessi ai principi dei diritti dell’uomo
        un orientamento di “istruzione civica” ad un           definiti internazionalmente. La società è fatta
        orientamento di “educazione civica”, ed ora            per e dagli uomini. Il riemergere relativamente
        ad una “educazione alla cittadinanza”, anzi in         recente del termine “cittadino” sarebbe in
        alcuni Stati ad una “educazione alle cittadi-          quest’ottica un modo di riprendere la questio-
        nanze”. Questi spostamenti riflettono due              ne del “vivere associato”, questione che, più
        cambiamenti: il primo è il passaggio da una            o meno stabilizzata negli Stati democratici ne-
        concezione per la quale le conoscenze, in par-         gli ultimi decenni, riemerge oggi con forza sot-
        ticolare la conoscenza delle istituzioni politi-       to la spinta di diversi fattori: l’esclusione di una
        che, fossero esse locali, regionali o nazionali,       parte crescente della popolazione, la globaliz-
        erano la priorità di una disciplina, ad una con-       zazione delle economie dominate da imprese
        cezione che porta in primo piano l’esperienza          sempre più potenti e la mondializzazione del-
        di ciascuno e la ricerca di pratiche adatte a          le culture diffuse dai grandi mezzi di informa-
        sviluppare atteggiamenti e comportamenti ri-           zione internazionali, la messa in discussione
        spettosi dei diritti dell’uomo e della cittadi-        dei riferimenti politici privilegiati di questi ulti-
        nanza democratica; il secondo cambiamento              mi due secoli in Europa, quali gli Stati nazio-
        è rappresentato da una notevole estensione             nali e la loro dimensione sociale più recente,
        del suo ambito, una estensione dei contenuti,          lo stato sociale, i rischi di frammentazione et-
        giacché appare che nessun aspetto della vita           nica e di moltiplicazione dei particolarismi che
        sociale possa essere estraneo alla cittadinan-         escludono, la crisi dei valori di base delle no-
        za e ad un allargamento delle istituzioni e dei        stre società, fenomeni di razzismo e di xe-
        luoghi interessati, giacché il richiamo all’edu-       nofobia, ecc. Secondo alcuni autori, un nesso
        cazione alla cittadinanza va ben al di là del          indissolubile legava da tempo le nozioni di la-
        quadro scolastico a cui era tradizionalmente           voro e di coesione sociale; in tale prospettiva,
        limitata. Il cittadino definito in rapporto alla sua   l’esclusione dal mondo del lavoro diventava


        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                             159
11-Documento Audigier      7-02-2003      17:47     Pagina 160




           una delle cause principali della crisi della coe-       dossi e le cautele di questo studio. La cittadi-
           sione sociale. I cambiamenti del mercato del            nanza e l’educazione alla cittadinanza sono
           lavoro e delle politiche degli Stati tendono og-        ambiti in profondo mutamento e che attengo-
           gi a dimostrare che né il mercato né gli inter-         no a tutte le dimensioni della vita in società.
           venti pubblici sono sufficienti per ristabilire ta-     Ambiti impossibili da definire in modo assolu-
           le coesione ad un livello soddisfacente. È ne-          to: al di là della propria soggettività, l’autore
           cessario l’intervento attivo di tutti i cittadini, in   può essere sempre sospettato di dimentican-
           particolare attraverso la vita associativa. Ciò         za o tradimento. Le fonti utilizzate per questo
           non porta alla marginalizzazione delle istitu-          studio, anche se materialmente provengono
           zioni pubbliche; così, le reti di protezione in-        solo dal Consiglio, riproducono a modo loro la
           trodotte in numerosi Stati sotto forma di sala-         diversità degli approcci, delle definizioni, dei
           rio minimo, superano largamente le capacità             punti di vista che vengono espressi e agisco-
           d’azione e di intervento degli altri attori socia-      no sul continente europeo. Se nella lettura ap-
           li. Si tratta di una collaborazione e non di una        paiono alcune convergenze, ci sono numero-
           sostituzione degli uni con gli altri. L’afferma-        se differenze, se non addirittura contrasti. Ciò
           zione della cittadinanza democratica “intende           è normale e desiderabile in qualunque spazio
           essere una risposta ai cambiamenti profondi             democratico. L’autore si sforza dunque di evi-
           che stanno avvenendo nelle nostre società e             denziare i punti forti condivisi, ma anche le di-
           alla crisi delle nostre strutture politiche, eco-       vergenze, i contrasti, intendendoli come invito
           nomiche, sociali e culturali” (Raymond Weber).          ad approfondire le discussioni e gli studi.

                Siamo così passati da una concezione di                 Un altro limite riguarda le aspettative di cui
           cittadinanza che poneva l’accento sui senti-            si carica l’educazione alla cittadinanza e i ter-
           menti di appartenenza e in cui l’educazione si          mini usati per parlarne. Il rischio qui è di stem-
           faceva carico della trasmissione di questi sen-         perare il concetto di cittadinanza in una visio-
           timenti attraverso una forte enfasi sull’obbe-          ne idilliaca quanto normativa, brandendo “pa-
           dienza alle regole collettive, ad una concezio-         role feticcio” quali “partecipazione”, “respon-
           ne più individualista e strumentale della citta-        sabilità”, “cittadinanza multipla”, “identità plu-
           dinanza, una cittadinanza che privilegia la per-        rima”, “ricco della propria diversità”, “educa-
           sona e i suoi diritti e pone in secondo piano           zione informale” ecc. senza dimenticare le ge-
           l’affermazione delle identità collettive parziali,      neralizzazioni contenute nelle categorie che
           in senso geografico e culturale, rappresentate          utilizziamo per parlare del mondo e delle per-
           dagli Stati. Identità e appartenenze si modifi-         sone, “i” giovani, “le” culture, “la” società civi-
           cano e si esprimono in contesti nuovi e con al-         le, “la” crisi dello stato nazionale e quella del-
           tri significati che dobbiamo comprendere. La            lo stato sociale, ecc. L’autore ovviamente non
           vita riflette sempre più la forza degli immagi-         è né immune da tali usi, né al di fuori del di-
           nari, delle emozioni, dell’affettività nella co-        battito attuale. È perciò necessario tenere a
           struzione e nell’espressione di tali identità col-      mente che le parole non sono le cose, che
           lettive ed individuali.                                 questo studio, esattamente come tutti i testi
                                                                   su cui è basato, è una costruzione intellettua-
           1.2. LIMITI, PARADOSSI E CAUTELE                        le che si sforza di rendere intelligibile, a suo
                                                                   modo, una realtà in movimento e diversifica-
           Prima di riprendere alcuni aspetti di questo            ta, costantemente inventata da attori, perso-
           contesto, conviene precisare i limiti, i para-          ne singole, in contesti infinitamente vari. Nelle

           160                                                                                    FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier       7-02-2003       17:47     Pagina 161




                                                                                                    Il documento



        situazioni specifiche in cui ciascuno si trova,          superiori solo le questioni che non può tratta-
        nelle scuole e negli altri luoghi in cui è presen-       re o risolvere da sola; l’altro lo concepisce in-
        te l’educazione alla cittadinanza, sia sotto for-        nanzi tutto come membro di una comunità po-
        ma di progetto esplicito che di intenzione più           litica nazionale, in cui le istituzioni sono garanti
        velata, si possono realizzare solo azioni limi-          dei diritti e delle libertà di cui gode ciascuno.
        tate e di modesta portata. La dimensione pra-            Nel primo caso, il potere rappresenta sempre
        tica, l’attenzione alla realtà e alle persone so-        potenzialmente una minaccia per le libertà; nel
        no condizioni indispensabili per la riuscita. La         secondo caso, il potere costituisce la condi-
        modestia stessa delle azioni è la garanzia del-          zione stessa delle libertà, dandosi per sconta-
        la loro riuscita e del loro contributo all’affer-        to che il potere, a qualunque livello delle no-
        mazione, allo sviluppo e all’approfondimento             stre società democratiche, è, in entrambi i ca-
        della cittadinanza democratica.                          si, l’emanazione di cittadini liberi e uguali.
             Infine, questo testo è una sintesi concet-          Questa differenza di concezione non è mai as-
        tuale che tenta di collegare ciò che riguarda la         soluta e si trovano nei diversi Stati equilibri di-
        cittadinanza democratica così come viene og-             versi tutti compresi tra questi due poli.
        gi concepita e ciò che concerne le pratiche
        educative nella loro ricchezza e molteplicità,
        pratiche che anch’esse danno luogo ad una                2. CONTESTO, CONTESTI
        riflessione concettuale. Le diverse concezio-
        ni, la cui presenza ed importanza sono sotto-            Tutti i lavori del Consiglio, che riguardano di-
        lineate in queste pagine, non funzionano in              rettamente o indirettamente la ECD, insistono
        modo isolato, ma in rete, in un continuo rinvio,         sull’importanza del contesto. Il contesto può
        dandosi senso reciprocamente, costituendo,               essere considerato come l’ambiente in cui cia-
        secondo le relazioni che si stabiliscono, dei            scuno vive, come un insieme di condizioni la
        modelli per pensare la realtà e l’azione. È evi-         cui trasformazione è necessaria per l’afferma-
        dente che, tenuto conto della polisemia dei              zione dei principi legati ai diritti dell’uomo. In
        concetti affrontati in questo studio, i modelli          questo secondo senso, si tratta allora di mo-
        sono molteplici. Quando è possibile, cerchia-            dificare il contesto o, più precisamente, i con-
        mo di esplicitare alcuni aspetti di questi mo-           testi per meglio consentire a ciascuno di eser-
        delli. Ma è evidente che questi tentativi resta-         citare i propri diritti. È il caso, ad esempio, del-
        no come sospesi, in margine a questioni mol-             la libera circolazione delle persone e dei beni,
        to più complesse, concernenti la concezione              ivi compresi i beni culturali e le idee, dell’aper-
        che ciascuno ha della persona e della vita in            tura dei mezzi di comunicazione alla diversità
        società, di ciò che fa agire gli uni e gli altri, del-   culturale, non già un mezzo per ciascuna per-
        l’importanza da riservare alla tradizione, al pa-        sona o per ciascun gruppo, ma mezzi aperti
        trimonio culturale o alle novità, del modo in cui        agli altri, alle produzioni culturali di altri; questa
        si pensa il destino collettivo e l’avvenire delle        apertura introduce anche la questione dell’ac-
        nostre società.                                          cesso di ciascuno ai mezzi di comunicazione,
                                                                 che sono per la maggior parte molto control-
             Così, ad esempio, il rapporto cittadino-isti-       lati, ecc. È il caso di tutto ciò che richiede cam-
        tuzioni pubbliche è pensato, entro lo spazio             biamenti nel contesto, come l’aumento dell’e-
        democratico europeo, tra due poli. L’uno vede            marginazione e dell’esclusione economica e
        il cittadino come sovrano assoluto, membro di            sociale. La preoccupazione per la coesione so-
        una comunità locale che delega alle istanze              ciale è al centro di tutte le analisi che riguarda-

        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                               161
11-Documento Audigier      7-02-2003       17:47     Pagina 162




           no il contesto. I termini che giustificano tale          renze all’interno di ciascuno Stato, liberando-
           preoccupazione rivelano una visione sovente              si dalle rappresentazioni stereotipate che fan-
           negativa e pessimistica delle nostre società:            no attribuire certe caratteristiche e certe con-
           frammentazione, insicurezza, corruzione, in-             cezioni all’insieme dei cittadini di uno Stato,
           stabilità, derive mafiose, discriminazione, au-          quando al contrario nei nostri spazi democra-
           mento delle disuguaglianze, individualismo e             tici condividiamo molti punti di riferimento, in-
           ripiegamento sugli interessi personali, compe-           quietudini e dibattiti;
           tizione violenta, ecc. Queste parole, prese qui               • I contesti locali, considerando che il ter-
           a titolo esemplificativo, indicano realtà molto          mine “locale” può indicare spazi di dimensio-
           varie e sono fortemente polisemiche. Di nuovo            ni e configurazioni assai varie, dal quartiere, al
           troviamo qui alcuni termini ambigui che per al-          Comune, alla Regione, contesti delimitati da
           cuni servono a designare situazioni difficili, per       confini amministrativi o, secondo altri criteri,
           altri indicano pensieri con connotazione positi-         contesti locali in cui i cittadini agiscono in si-
           va; così frammentazione è anche diversità,               tuazione di maggiore vicinanza alle proprie ap-
           competizione è iniziativa, o instabilità è movi-         partenenze sociali e territoriali;
           mento. Senza negare le difficoltà e le sofferen-              • I contesti più generali legati ai fenomeni
           ze che sovente accompagnano per le persone               della globalizzazione e che riguardano pro-
           i processi così indicati, una simile accumula-           cessi e cambiamenti che interessano le realtà
           zione produce un effetto allarmante nei con-             locali e statuali.
           fronti del quale conviene essere prudenti. Il ri-
           schio è di vedere il mondo diviso in due, i vin-             Tale distinzione tra contesti diversi a se-
           centi ed i perdenti, quelli che stanno dentro e          conda delle dimensioni territoriali deve esse-
           quelli che stanno fuori (gli inclusi e gli esclusi);     re integrata pensandola in termini di rete. In
           in questa prospettiva, i perdenti-esclusi lo sa-         effetti, nel mondo attuale, numerose realtà
           rebbero per colpa loro, per la loro incapacità di        economiche, sociali e culturali funzionano e
           accettare i vincoli di questo mondo in evolu-            possono essere comprese sempre di più in
           zione e di dimostrare il necessario spirito d’ini-       termini di rete, vale a dire secondo sistemi di
           ziativa. È più che mai necessario analizzare le          relazioni che ignorano le frontiere, in partico-
           cause e le configurazioni precise che assumo-            lare quelle politiche e amministrative.
           no questi processi a seconda dei luoghi, delle
           società e delle culture in cui vivono le persone             Nei limiti di questo studio, non possiamo
           interessate.                                             riprendere l’insieme dei lavori del Consiglio
                L’idea stessa di contesto copre realtà ana-         che si occupano di tali contesti e tentano con-
           lizzabili in modi diversi. Ad esempio, in base al-       temporaneamente di metterli in relazione, di
           le dimensioni territoriali si possono distinguere:       farne emergere le specificità, di identificarne
                • I contesti degli Stati, con le loro tradizio-     le dinamiche e prevederne gli sviluppi futuri.
           ni, le loro culture, le loro istituzioni, le loro leg-   Ci limitiamo qui a citare tre fra i temi studiati,
           gi… Gli Stati sono spazi e ambiti nel cui qua-           come particolarmente esemplificativi dell’im-
           dro i cittadini dibattono, si scontrano, con-            portanza del contesto sia per la riflessione che
           frontano le loro concezioni della cittadinanza,          per la pratica dell’ECD.
           del potere, dell’educazione, della vita asso-
           ciata, ecc. Studiare e promuovere la ECD in Eu-              Le culture e gli stili di vita dei giovani sono
           ropa e altrove significa anche essere aperti al-         stati oggetto di lavori approfonditi. Le forme
           le differenze di contesti tra gli Stati e alle diffe-    tradizionali di partecipazione politica e socia-

           162                                                                                     FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier      7-02-2003      17:47     Pagina 163




                                                                                                  Il documento



        le, in quanto modi di inserirsi nella società e di           Gli studi sulla polizia e i diritti dell’uomo
        allacciare relazioni con gli altri, sono abban-        sono emblematici per quanto riguarda le azio-
        donate a vantaggio di raggruppamenti intorno           ni necessarie nei confronti dei rappresentanti
        a “sub-culture”, in cui il termine “sub” indica        di una autorità pubblica, di qualunque natura.
        una categoria specifica all’interno di un insie-       Tutti i lavori sottolineano in primo luogo l’im-
        me che si chiama “cultura dei giovani” e non           portanza, in ogni società democratica, di una
        un giudizio di valore. Alcuni osservatori inter-       polizia di qualità, formata da persone consa-
        pretano tali sub-culture come modi di oppor-           pevoli dei diritti dell’uomo, garanzia contro
        si alla cultura dominante e di creare, attraver-       qualunque rischio di corruzione. La polizia è
        so stili in cui l’abbigliamento, la musica e l’at-     un servizio pubblico, un servizio per i cittadini
        tività del tempo libero giocano il ruolo princi-       e per tutte le persone; il suo compito è pro-
        pale, se non addirittura unico, modalità di co-        teggere. Non spetta alla polizia punire un de-
        struzione identitaria, simili a processi di socia-     linquente, ma al sistema giudiziario. Proteg-
        lizzazione. Queste modalità funzionano al di           gere significa anche garantire le libertà di cia-
        fuori delle istituzioni tradizionali che sono la fa-   scuno, affinché la società civile possa essere il
        miglia e la scuola. Parecchi ricercatori analiz-       luogo di iniziative e di assunzione di respon-
        zano queste sub-culture come strumenti di              sabilità da parte di tutti. Questa esigenza è
        adattamento al cambiamento sociale. La sen-            particolarmente attuale nei paesi che hanno di
        sazione di vivere in un mondo in continua tra-         recente costruito istituzioni democratiche. Il
        sformazione accentua una sorta di “zapping”            comportamento della polizia è estremamente
        permanente. In numerose manifestazioni, l’im-          importante in quanto è la manifestazione più
        portante è anzitutto partecipare all’evento che        visibile del potere pubblico. Così come per gli
        si svolge al momento, evento che non esiste            altri interrogativi che ha posto, il Consiglio
        se non attraverso e con tale partecipazione.           propone questo tema come luogo di scambi
        Se alcuni insistono sulla capacità di queste           e di dialogo, dove diversi responsabili del set-
        sub-culture giovanili di mettere in discussione        tore, attori sociali e ricercatori mettono in co-
        il controllo delle industrie culturali commercia-      mune le loro esperienze riguardanti lo sviluppo
        li, altri mettono l’accento sul peso determi-          di una polizia democratica. Tutti concordano
        nante e sul potere di recupero di tali industrie.      nell’affermare il ruolo cruciale della formazio-
        L’interpretazione di questi movimenti in rela-         ne, sia che si tratti di formazione iniziale che
        zione alla cittadinanza è particolarmente deli-        di formazione continua. Ciò implica un lavoro
        cata. Se l’aspetto creativo delle identità mobi-       sia sugli atteggiamenti e i comportamenti dei
        li e flessibili è innegabile, il peso primordiale,     poliziotti nei confronti delle persone, sia sui di-
        anzi unico, attribuito al presente, alla soddi-        ritti dei poliziotti all’interno delle stesse istitu-
        sfazione che si prova nel presente, non per-           zioni della polizia. Le violazioni dei diritti del-
        mette che venga dato spazio agli interrogativi         l’uomo riguardano sia atti di poliziotti rivolti
        che emergono nelle nostre società e che ri-            contro persone esterne, sia azioni compiute
        chiedono il coinvolgimento durevole di tutti i         tra gli stessi poliziotti. Si devono stabilire rela-
        cittadini. Quando emerge una questione più             zioni costruttive con le ONG che difendono i di-
        esplicitamente politica, essa è centrata su un         ritti dell’uomo come anche con la stampa,
        tema specifico e affronta i problemi in modo           dando per scontato che la polizia ha tutto da
        settoriale. L’ordine sociale e la sua eventuale        guadagnare, in termini di immagine e in termi-
        crisi non rappresentano l’interesse principale         ni di efficacia, dall’essere più trasparente e
        di queste sotto-culture.                               dall’essere percepita dai cittadini come un’i-

        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                            163
11-Documento Audigier      7-02-2003       17:47      Pagina 164




           stituzione che protegge e non solo reprime.               terpretata dai primi come un fallimento dello
           Tra i metodi formativi quelli maggiormente rac-           Stato sociale con la relativa necessità di la-
           comandabili sono gli studi di caso, che con-              sciare che una società civile funzioni come
           sentono di stabilire un legame tra situazioni             una società di mercato, mentre è interpretata
           che vengono più frequentemente vissute dai                dai secondi come il risultato di mutamenti, fi-
           poliziotti e i principi e i valori dei diritti dell’uo-   no ad oggi mal controllati, che portano già al
           mo, attraverso atteggiamenti e comportamen-               proprio interno i conflitti e l’esclusione sociale.
           ti adeguati.                                              Il dibattito deve rimanere aperto, poiché esso
                                                                     mette in discussione i nostri modi di capire e
                Il terzo tema di cui parlavamo è molto più           analizzare le difficoltà attuali e dunque anche
           ampio. Riguarda la relazione, spesso oggetto              di definire i modi di agire, tra cui l’educazione
           di discussione, tra Stato, società civile e mer-          alla cittadinanza democratica.
           cato, che si ritrova anche nei termini di eco-
           nomia di mercato, democrazia, cittadinanza e                   Quale che sia il futuro di queste discussio-
           solidarietà. È possibile un accordo tra questi            ni e dopo che per un certo tempo è parso che
           termini? La risposta evidentemente è molto                i termini sopra citati fossero correlati in manie-
           complessa e va ben oltre gli scopi di questa              ra quasi naturale, oggi tali espressioni, o più
           sintesi. I punti di vista espressi a riguardo non         esattamente le realtà a cui si riferiscono, non
           sono semplicemente differenti, ma talvolta an-            sembrano più così solidamente ancorate e
           che assai contrastanti. Per alcuni la società ci-         stabili. I divari tra i redditi aumentano ed i più
           vile è il luogo privilegiato dell’iniziativa e della      ricchi, persone o Stati, diventano più ricchi e i
           libertà, e lo Stato una forma sicuramente ne-             poveri diventano più poveri. Le grandi imprese
           cessaria, ma di cui bisogna limitare al massi-            e le istituzioni economiche multinazionali e
           mo l’intervento; giustizia, polizia, esercito e di-       transnazionali sono considerevolmente più po-
           plomazia sarebbero le quattro competenze                  tenti della maggior parte degli Stati; l’ultimo
           necessarie ma non sufficienti; non converreb-             rapporto del PNUD indica che il patrimonio del-
           be andare oltre. Il bene comune, ammesso                  le 200 persone più ricche del mondo supera la
           che tale idea abbia un senso, sarebbe il risul-           somma dei redditi di un gruppo di Stati aventi
           tato naturale dell’espressione degli interessi            il 41% della popolazione mondiale (2,3 miliar-
           particolari degli attori, liberati da ogni vincolo.       di di persone). Alcuni autori sottolineano che
           Al lato opposto, una concezione che pone in               l’azione degli Stati, soprattutto in Europa, è
           primo piano l’importanza di un potere pubbli-             stata rivolta da alcuni lustri a favorire una inte-
           co garante di un bene comune, esso stesso                 grazione delle economie nazionali con gli
           costruito e dibattuto entro lo spazio di deci-            scambi mondiali, processo che ha portato ad
           sione e di uguaglianza definito dalla cittadi-            una perdita di sovranità, non a vantaggio del-
           nanza democratica. Tali posizioni estreme non             le istituzioni democratiche infra o sovra-nazio-
           si trovano sempre espresse in maniera così                nali, ma a vantaggio di quelle imprese e istitu-
           netta e le nostre società democratiche si col-            zioni che non hanno nulla di democratico. C’è
           locano in modi e a livelli diversi in questo spa-         una forte tendenza a prendere atto della crisi
           zio intermedio così definito. Tuttavia, le diffi-         della politica e della messa in discussione dei
           coltà incontrate dagli Stati, particolarmente             poteri degli Stati, in particolare – l’abbiamo già
           nella loro forma di Stato sociale, e i mutamen-           detto – della loro dimensione di Stato-sociale,
           ti attuali spingono a privilegiare il primo orien-        e dunque ad aspettarsi dalla società civile le
           tamento. La crisi della coesione sociale è in-            iniziative necessarie al mantenimento e allo

           164                                                                                      FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier         7-02-2003        17:47      Pagina 165




                                                                                                               Il documento



        sviluppo dei legami sociali. È abbastanza pa-                   cietà. La ritroviamo ancora nel nostro studio in
        radossale che ci si preoccupi del deficit de-                   relazione al tema della responsabilità.
        mocratico e, allo stesso tempo, si accetti lo
        smantellamento e la delegittimazione delle isti-
        tuzioni politiche democratiche a vantaggio di                   3. CITTADINO, CITTADINANZA: NOCCIOLO
        un movimento browniano di iniziative sociali la                 DURO, VARIAZIONI E SFIDE CONCETTUALI
        cui legittimità è confermata dal mero fatto di
        esistere. Le forme politiche democratiche de-                   In questo paragrafo mettiamo in evidenza il
        vono evolvere e trasformarsi, ma è necessario                   nocciolo duro dei concetti di cittadino e di cit-
        evitare di confondere il “ritorno” del cittadino,               tadinanza, così come i cambiamenti e gli inter-
        il necessario richiamo ad una cittadinanza di                   rogativi di cui è oggetto tale nocciolo duro. Te-
        iniziativa, di prossimità e di responsabilità, con              nuto conto delle rapide trasformazioni delle
        la crisi dello Stato. Non esiste alcuna ragione                 nostre società e quindi dei modi in cui la citta-
        per la quale il mercato, vale a dire le persone e               dinanza è concepita e vissuta, è essenziale
        le istituzioni che lo dominano, decida a favore                 riaffermare ciò che costituisce l’essenza del
        del bene comune. La questione del bene co-                      concetto di cittadinanza in una società demo-
        mune è una questione di natura politica che ri-                 cratica. Ciò ci consente di evitare di chiamare
        chiede un dibattito tra tutti i cittadini e le isti-            “citoyen(ne)” qualunque azione, qualunque
        tuzioni che devono garantire il rispetto dei                    comportamento, qualunque atteggiamento, al-
        principi della democrazia e dei diritti dell’uo-                la sola condizione che prenda in considerazio-
        mo, in particolare l’uguaglianza e la libertà.                  ne l’altro. Tutte le società hanno prodotto e
        Così la società civile non può esistere in modo                 messo in atto regole di vita collettiva, modalità
        democratico senza istituzioni pubbliche de-                     di risoluzione dei conflitti, modi di stare con gli
        mocratiche, vale a dire controllate da tutti i cit-             altri: gli altri in seno alla società in cui si vive, e
        tadini, istituzioni che garantiscano le libertà e               gli altri al di fuori di questa, quelli che non ap-
        l’uguale accesso di tutti ai beni pubblici, quali               partengono ad essa. Che cosa porta di speci-
        l’educazione o la salute o la giustizia. D’altro                fico il riferimento alla cittadinanza democrati-
        lato, è anche compito della società civile pro-                 ca? Che cosa implica tale riferimento per le
        muovere e organizzare il dibattito democrati-                   persone e le istituzioni collettive, quali che sia-
        co, mettere in luce le grandi e piccole questio-                no? Una parola o un riferimento che si perde
        ni della società di cui i cittadini devono farsi                nel vago, dai contorni sfumati, che non serve
        carico. Infine, per aggiungere un altro argo-                   più a pensare o a orientare l’azione, ma sem-
        mento alla discussione, introduciamo il pro-                    plicemente a disegnare una sorta di consenso
        blema della giustizia, non più nel suo signifi-                 “molle” in cui ciascuno crede di ritrovarsi per-
        cato istituzionale, ma in senso etico. Si tratta                ché nessuno vi ha messo nulla di sostanziale.
        di una questione che viene dibattuta da nu-                          Come tutti i termini usati per parlare della
        merosi ricercatori di filosofia e di scienze poli-              vita sociale e della politica, il termine “cittadi-
        tiche. Essa si fa carico, a suo modo, di ap-                    nanza” è ben lontano dall’avere un significato
        profondire il problema del senso della vita co-                 stabile e condiviso. Sempre più si riconosce
        mune, del vivere associato, dei fini di ogni so-                che si tratta di un concetto multiforme2. Ciò ha


        2
         Ernst Jouthe, viceministro alle relazioni civiche del Québec, parla di “concetto polisemico e contestato”. Séminaire “con-
        cept de base et compétences-clés”, 1997 document DECS/CIT (98) 7 addendum. Resterebbe da interrogarsi per sapere: chi
        ha interesse a contestare la cittadinanza, chi ha interesse a stemperarne l’essenziale?


        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                                           165
11-Documento Audigier         7-02-2003         17:47       Pagina 166




           chiaramente delle conseguenze importanti                             aspetti complessi che chiaramente non sono
           sulle competenze-chiave dell’ECD. Questa si-                         limitati al solo universo della politica, anche se
           tuazione è perfettamente normale e legittima.                        l’esame delle condizioni legali e politiche del-
           Anche se si sforzano di non essere in con-                           l’esercizio delle libertà e della protezione dei
           traddizione con i principi comunemente ac-                           diritti è sempre un requisito necessario.
           cettati per definire una società democratica, le
           nostre istituzioni politiche e sociali si iscrivo-                       Un breve sguardo a cinque dizionari di lin-
           no entro tradizioni diverse e prendono forme                         gue diverse3 è qui assai pertinente. Esso infat-
           multiple. Inoltre, i significati di “citoyenneté”                    ti chiarisce le sfumature, se non addirittura le
           sono aperti alle nuove esperienze che la vita                        differenze, che sono presenti nei testi su cui si
           ci conduce costantemente ad inventare, alle                          basa questo studio, testi redatti da autori che
           nuove forme che la cittadinanza e la vita poli-                      provengono da più Stati, e dunque da più cul-
           tica democratica prenderanno nel futuro; dun-                        ture politiche e giuridiche. Ciascun autore si
           que è normale, anzi positivo, che tutto ciò                          esprime entro il quadro culturale che gli ap-
           cambi. Le parole in uso in ciascuna lingua te-                       partiene, anche se tiene conto il più possibile
           stimoniano tale diversità. Sono gli strumenti                        della molteplicità dei punti di vista espressi
           con cui ciascuna persona, ciascuna cultura,                          nelle riunioni di lavoro del Consiglio d’Europa4.
           nel momento in cui le usa, costruisce ed espri-
           me la propria concezione della vita politica e                           Inglese: citizen… 1. person who lives in a
           sociale, della sua libertà, del suo rapporto con                     town, not in the country: the –s of Paris. 2.
           le altre. Ciò rende particolarmente delicato                         person who has full rights in a State, either by
           qualunque tentativo di costruzione sintetica,                        birth or by gaining such rights: immigrants
           tentativo che sarà sempre sospettato di voler                        who have become –s of the United States. Cf
           ridurre la diversità delle esperienze e dei modi                     British subject; – of the world, cosmopolitan
           di pensare, e per ciò stesso di rischiare una                        person. –.ship … being a –; rights and duties
           uniformizzazione, una normalizzazione, timo-                         of a –.
           re fondato o proiezione, molto presenti oggi in
           numerosi discorsi e immaginari individuali e                             Tedesco: bürger (…) Bewohner einer Stadt
           collettivi.                                                          od. eines Staates (Staats–); Angehöriger des
                A questo proposito, ci troviamo costante-                       3. Standes, des besitzenden Bürgertums, der
           mente in bilico tra l’affermazione di identità                       Bourgeoisie; Zivilist; ein – des Vereinigten
           collettive ancorate alle diverse concezioni po-                      Staaten; akademishcer – Angehöriger einer
           litiche che si sono sviluppate nel quadro degli                      Hochschule; ein angesehener – unserer Stadt
           Stati oggi riconosciuti sul piano internaziona-                      [zu Burg] Bürgerlichkeit (…) Angehöriger des
           le e la ricerca di elementi comuni per costrui-                      Bürgertums, Nichtadliger.
           re una Europa democratica, uno spazio euro-
           peo di libertà, uguaglianza e solidarietà. Tale                         Spagnolo: ciudadania. Cualidad de ciuda-
           spazio europeo ha dimensioni plurime e                               dano de cierto sitio. Derechos de ciudadano


           3
             La scelta delle 5 lingue è stata determinata dalle capacità dell’autore di questo studio di capire il significato delle definizioni
           contenute nei dizionari corrispondenti.
           4
             Anche questo è un punto delicato. Se ogni soggetto si esprime nel quadro della cultura a cui appartiene, questa cultura non
           ha nulla di omogeneo o di chiuso. In ogni Stato europeo, ci sono dibattiti, spesso vivi, che mettono in discussione le con-
           cezioni della vita sociale e politica. Nessuno individuo infine “rappresenta” una cultura, nessuna cultura è rappresentata da
           un solo individuo.


           166                                                                                                         FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier          7-02-2003         17:47       Pagina 167




                                                                                                                     Il documento



        de cierto pais. (V. “nacionalidad, naturaleza”)‚                   du monde, qui met l’intérêt de l’humanité au-
        “Civismo”. Comportamiento proprio de un                            dessus du nationalisme…
        buen ciudadano: “Hay que votar por ciudada-                           Citoyenneté: … Qualité de citoyen. La ci-
        nia”. ciudadano, -a (adj. y n.). Natural o vecino                  toyenneté française.
        de cierta ciudad. Se aplica a las personas de
        una ciudad antigua o de un estado moderno                          3.1. NOCCIOLO DURO
        con los derechos y deberes que ello implica; a
        causa de esos deberes y derechos, la palabra                       Al di là delle differenze proprie di ogni lingua e
        lleva en si o recibe mediante adjetivos una va-                    tra le lingue, alcuni punti fermi sono comuni e
        loracion moral y un contenido afectivo: “No es                     forniscono una solida base per proseguire nel-
        buen ciudadano el que no respeta las leyes.                        la nostra esplorazione della cittadinanza. È
        Se siente ciudadano del mundo”. (V.: “Natu-                        sempre una questione di appartenenza ad una
        ral, súbdito. ©Patricio, quirite, republicano. ©                   comunità, e di un richiamo a ciò che attiene
        Civismo, valor civico. © Nacionalizarse, natu-                     alla politica e ai diritti, segnatamente i diritti
        ralizarse. © Libre. © Conciudadano”.) ƒ Anti-                      politici. In questo senso, il cittadino è sempre
        guamente, habitante de la ciudad, de clase in-                     un co-cittadino, una persona che vive con al-
        termedia entre la de “caballero” y la de “arte-                    tri. Questa collettività si definisce principal-
        sano”. “Hombre bueno”. Hombre pertene-                             mente a due livelli: da un lato il livello locale,
        ciente al estado llano.                                            la città, spesso in senso urbano, in cui la per-
                                                                           sona vive e alla quale appartiene, dall’altro lo
             Italiano: Cittadinanza, s.f. 1. l’insieme degli               Stato, che fonda un’appartenenza nazionale5
        abitanti di una città; la cittadinanza è invitata al-              la quale conferisce la pienezza dei diritti ac-
        le celebrazioni dantesche. 2. appartenenza del                     cordati ai membri di quello Stato. L’apparte-
        singolo a una società organizzata a Stato; cit-                    nenza fa sempre riferimento ad un livello di or-
        tadinanza originaria; cittadinanza acquisita /                     ganizzazione politica, un livello di potere, e a
        Piccola cittadinanza, priva del godimento dei                      dei diritti; in altre parole, cittadino e cittadi-
        diritti politici e dell’obbligo del servizio militare              nanza implicano sempre la delimitazione di un
        / Doppia cittadinanza, appartenenza di un sin-                     territorio e di un gruppo, territorio in cui si ap-
        golo, in qualità di cittadino a due Stati.                         plicano i diritti, gruppo come insieme di per-
                                                                           sone titolari di tali diritti; dunque in prima
            Francese: Citoyen, enne …. (XVI°, “conci-                      istanza si ancorano alla politica e alla legge.
        toyen”; …de cité). t 1° Vx ou plaisant. Habitant                   Infine, a seconda delle tradizioni, l’accento è
        d’une ville … t 2° (Fin XVII°). Antiq. Celui qui ap-               posto più sul locale come primo livello di ap-
        partient à une cité (2°), est habilité à jouir, sur                partenenza e come ambito sufficientemente li-
        son territoire, du droit de cité … t 3° (XVIII°).                  mitato perché la persona possa più facilmen-
        Mod. Individu considéré comme personne ci-                         te essere attiva e partecipare, oppure più sul
        vique, particulièrement National d’un pays qui                     nazionale-statale come livello principale a cui
        vit en république … t 4° (XVII°; de 1°). Citoyen                   si definisce la legge comune e si costruisce l’i-


        5
          Stato, Nazione, Stato-Nazione... parole che richiamano sviluppi che superano il quadro di questi studi. Così, Nazione rin-
        via a concezioni diverse non solo del contratto sociale o del contratto politico, ma anche della relazione con la cultura, le cul-
        ture, la lingua e le lingue, la possibilità di appartenere, ecc. Inoltre sarebbe opportuno storicizzare l’idea di Stato Nazione e
        le forme specifiche che esso ha preso in diversi Stati europei, al fine, in particolare, di esaminarlo come una costruzione
        storica, realizzata in un dato momento in un dato contesto, e che non pregiudica altre forme politiche che nasceranno in fu-
        turo.


        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                                                 167
11-Documento Audigier     7-02-2003      17:47    Pagina 168




           dentità collettiva pubblica. In nessuno Stato         morali implicati dal vivere insieme e dal rispet-
           troviamo l’uno o l’altro livello in modo esclusi-     tare gli altri.
           vo; si tratta piuttosto di una questione di prio-
           rità accordata all’uno o all’altro, di un modo di          Così, le competenze-chiave legate alla cit-
           collocarsi che ha delle conseguenze sulle con-        tadinanza democratica sono quelle necessarie
           cezioni dell’ECD.                                     per la costruzione di una persona libera e au-
                                                                 tonoma, consapevole dei suoi diritti e doveri
                Il richiamo a questi concetti può apparire       in una società in cui il potere di stabilire la leg-
           paradossale in un momento in cui il potere po-        ge, vale a dire le regole della vita comune che
           litico, in particolare quello degli Stati, è mes-     definiscono il quadro entro il quale si esercita
           so in discussione dallo sviluppo di grandi en-        la libertà di ciascuno, e in cui la designazione e
           tità plurinazionali, di carattere prevalentemen-      il controllo delle persone che esercitano il po-
           te economico, e più ancora, da grandi aziende         tere sono sotto la responsabilità di tutti i citta-
           multi-, trans- e sovra-nazionali. Ugualmente          dini.
           paradossale, nel momento in cui si moltiplica-
           no le rivendicazioni di diritti particolari, in cui       In questo tutti riconosceranno il primo ar-
           si discutono le possibilità di estendere misure       ticolo dei diritti dell’uomo: “Tutti gli uomini na-
           tese a riconoscere e a proteggere diritti parti-      scono liberi e uguali per dignità e diritti”, e le
           colari di persone e gruppi.                           sue conseguenze in una società democratica
                                                                 che ad esso è intrinsecamente connessa. A
                Questo riferimento, essenziale per i nostri      tutti i livelli, l’autorità pubblica è l’emanazione
           scopi, è ancora incompleto. Si dovrebbe ag-           dei cittadini, al servizio dei cittadini, controlla-
           giungere che cittadino e cittadinanza esistono        ta dai cittadini. L’accesso a beni collettivi co-
           in spazi democratici, vale a dire in spazi dove       me la scuola, la sanità, addirittura il lavoro, av-
           le persone sono uguali per diritti e dignità, do-     viene, per principio, nel rispetto del principio
           ve la legge è fatta dalle persone per le perso-       di uguaglianza. La crisi della politica nelle no-
           ne. L’uguaglianza giuridica e politica, associa-      stre democrazie è, sotto questo profilo, una
           ta al principio della non-discriminazione, si         crisi del progetto di uguaglianza a fronte delle
           combina con la ricerca della massima esten-           tendenze alla frammentazione e alla crescita
           sione delle libertà. In una società democratica       di potere delle grandi forze economiche. Ri-
           il cittadino è una persona titolare di diritti e di   cordiamo infine che i diritti sono innanzi tutto
           doveri. Il primo diritto è quello di stabilire la     delle libertà, delle capacità d’agire e non dei
           legge; il primo dovere è quello di rispettare la      vincoli imposti e subiti passivamente.
           legge, vale a dire di esercitare la propria li-
           bertà, di sviluppare le proprie iniziative, di or-          L’insistenza posta sul “nocciolo duro” del-
           ganizzare i propri rapporti con gli altri entro il    la cittadinanza non ci fa dimenticare le altre di-
           quadro definito dalla legge. La cittadinanza          mensioni della cittadinanza: economiche, so-
           democratica implica quindi l’autonomia della          ciali e culturali. È da molto tempo che la citta-
           persona come valore primario, con i rischi che        dinanza non si riduce più all’universo politico,
           ciò comporta per i poteri esistenti; inoltre, nu-     e ancora meno al solo atto del voto, e che l’e-
           merosi discorsi e azioni tentano di stabilire         nunciazione e la presenza di diritti economici e
           una sorta di equilibrio di questa libertà-auto-       sociali vengono concepite nel quadro dei di-
           nomia, facendo appello alla responsabilità e          ritti dell’uomo. Senza riprendere in questa se-
           alla conoscenza dei doveri giuridici e persino        de la sistematizzazione proposta da Marshall,

           168                                                                                  FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier       7-02-2003       17:47      Pagina 169




                                                                                                     Il documento



        è opportuno affermare la complementarietà                     nenza, non dimentichiamo che anche gli
        dei diritti civili e politici e dei diritti economici e       stranieri sono titolari di numerosi diritti, in
        sociali. Un livello minimo di condizioni mate-                particolare della maggior parte dei diritti
        riali di esistenza e di accesso ad un certo nu-               economici e sociali;
        mero di beni giudicati essenziali è indispensa-           –   le competenze desiderate o attese, richie-
        bile perché i diritti politici e le libertà garantite         ste o sognate, affinché il modo di conside-
        a ciascuno non restino lettera morta; d’altro                 rare tale statuto e di vivere i diritti e gli ob-
        lato, la definizione dei diritti economici e so-              blighi relativi ne garantisca la permanenza
        ciali e delle condizioni di accesso a questi di-              e l’ampliamento per una sempre maggiore
        ritti non può che risultare da un dibattito de-               libertà, uguaglianza e democrazia.
        mocratico garantito dai diritti civili e politici.
        Lungi dal contrapporsi, queste due categorie              3.2. VARIAZIONI E SFIDE CONCETTUALI
        di diritti sono solidali. I diritti economici e so-
        ciali hanno infatti una dimensione giuridica.             Accanto ai concetti-chiave legati principal-
        Affronteremo in altra sede la questione dei di-           mente alla dimensione politica e giuridica del-
        ritti culturali, in ragione del fatto che questi          la cittadinanza democratica e ai diritti dell’uo-
        non sono ancora stabilizzati e nemmeno ac-                mo – uguaglianza, libertà, dignità, diritto, leg-
        quisiti e sono tuttora oggetto di controversie.           ge, potere e qualche altro – è opportuno tro-
                                                                  vare uno spazio specifico per alcuni approcci
             In questa prospettiva, l’ECD è il progetto di        e campi relativamente nuovi, al tempo stesso
        educazione e di formazione più percorso da                ricchi e controversi.
        tensioni, ambivalenze, addirittura conflitti. La          a) In primo luogo, dobbiamo considerare tut-
        sua finalità non è né tecnica, né professionale.              ti gli aggettivi di cui viene corredato il ter-
        Riguarda la persona e i suoi rapporti con gli                 mine “cittadinanza”. Ben lungi dall’essere
        altri, la costruzione di identità personali e col-            un preziosismo linguistico, questi aggetti-
        lettive, le condizioni del vivere insieme. Ha a               vi indicano dei significati più o meno pre-
        che fare con l’individuo e il sociale, il partico-            cisi e condivisi. Il primo tra loro è chiara-
        lare e l’universale, ciò che c’è già, l’inserimen-            mente “democratica”, ed è inutile tornare
        to in una continuità storica e culturale e l’in-              su ciò che implica. Altri aggettivi come
        venzione del futuro, la costruzione di un mon-                “plurale”, “aperta”, “vissuta”, ecc., espri-
        do futuro, l’accettazione di una realtà pre-esi-              mono il rifiuto di rinchiudersi in una conce-
        stente e lo sviluppo dello spirito critico.                   zione unica e stereotipata, e suonano co-
                                                                      me un appello a moltiplicare le esperienze
            Tutti i cittadini degli Stati democratici sono            consapevoli per costruire il senso di una
        sia destinatari sia responsabili dell’educazione              cittadinanza democratica e inventare con-
        alla cittadinanza democratica.                                tinuamente le forme nuove che questa
                                                                      prende. Così, i concetti di partecipazione,
            Questo approccio definisce la principale fi-              di democrazia o di cittadinanza partecipa-
        nalità dell’ECD. A questo punto distinguiamo tra              tiva sembrano ottenere un crescente rico-
        – la definizione politica e giuridica della cit-              noscimento in quanto vitali per la nostra
            tadinanza democratica legata allo statuto                 vita associata. Si tratta di far sì che cia-
            accordato a tutti coloro che appartengono                 scuno prenda il proprio posto nella società
            a pieno titolo ad una comunità pubblica;                  e contribuisca al suo sviluppo, qualunque
            se la cittadinanza è legata a tale apparte-               sia il livello, al di là dell’atto politico di vo-

        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                                169
11-Documento Audigier          7-02-2003        17:47     Pagina 170




                  tare. Si tratta di garantire a ciascuno il con-                solleva immediatamente la questione del-
                  trollo sul proprio quadro di vita. La rimo-                    le appartenenze a gruppi, collettività, co-
                  zione degli ostacoli alla partecipazione,                      munità (le parole hanno qui una forte cari-
                  particolarmente socio-economica, è parte                       ca emotiva), che costruiscono l’identità di
                  integrante di qualunque strategia tesa al                      ciascuna persona, in particolare quelli in
                  rafforzamento della cittadinanza democra-                      cui una persona è cresciuta, che appar-
                  tica.                                                          tengono al presente, ma sono anche un
                                                                                 elemento del patrimonio culturale. I diritti
           b) In secondo luogo, per quanto concerne                              culturali sono così pensati come una nuo-
              l’ECD, v’è tutto ciò che è collegato alle isti-                    va generazione di diritti dell’uomo, dopo i
              tuzioni relative all’istruzione e alla forma-                      diritti civili, i diritti politici e i diritti econo-
              zione. Farne un inventario, anche se molto                         mici e sociali. Se si è raggiunto un accordo
              parziale, sarebbe qui troppo lungo. Tutta-                         piuttosto ampio sull’importanza di questi
              via, se l’ECD deve essere una preoccupa-                           diritti culturali, e su ciò che li legittima, co-
              zione costante di tutti i cittadini e di tutte                     me il rispetto della diversità delle culture e
              le istituzioni in una società democratica,                         l’affermazione della ricchezza derivante
              ciò non può significare che essa non deb-                          dagli scambi e dai meticciati, più delicata
              ba mantenere una presenza esplicita e                              rimane la questione di farsene concreta-
              prioritaria nelle istituzioni educative e for-                     mente carico nella definizione delle diverse
              mative, in prima istanza nella scuola. Coo-                        istituzioni politiche. Il pensiero e le deci-
              perazione, partecipazione, dialogo, rispet-                        sioni oscillano tra la costruzione necessa-
              to sono tutte parole che indicano atteggia-                        ria di uno spazio pubblico comune in cui i
              menti che ci si aspetta da tutte le persone                        cittadini condividano punti di riferimento
              in una scuola, in particolare dagli adulti, at-                    sufficienti per poter dibattere, vivere insie-
              teggiamenti che dovrebbero ispirare spe-                           me e costruire il proprio futuro, e tutto un
              cifici modelli di funzionamento dell’istitu-                       insieme di conseguenze sperate o temute
              zione scolastica da introdurre e da pro-                           connesse ad un’affermazione molto forte
              muovere.                                                           delle differenze e delle peculiarità. Se la
                                                                                 realtà multiculturale delle nostre società è
           c) In terzo luogo, un campo nuovo si è affer-                         ampiamente accettata, la traduzione in
              mato da alcuni anni attorno alla questione                         termini politici e giuridici di tale realtà, va-
              dei diritti culturali che associamo qui a                          le a dire la definizione dei diritti, delle per-
              quella delle identità. Oggi numerosi autori                        sone che ne sono titolari e ancor più dei
              insistono sull’importanza di considerare le                        gruppi che ne sono responsabili, senza di-
              identità di ciascuno come mobili e plurali,                        menticare la dimensione territoriale della
              di garantire sia la libertà di appartenere a                       definizione di questi ultimi, continua e de-
              questo o a quel gruppo o a più gruppi, sia                         ve continuare ad essere oggetto di dibatti-
              la libertà di non appartenere e la libertà di                      to e di costruzione6. L’apertura agli altri si
              cambiare. Una componente essenziale                                collega ad esigenze legate a valori come
              dell’identità di ciascuno è evidentemente                          la tolleranza; noi vi aggiungiamo, dopo
              una componente culturale, con la lingua e                          molti altri, la realtà e la positività dei me-
              tutto ciò che comporta al primo posto; ciò                         ticciati, la necessità di lasciare spazio alla


           6
               Si veda: “Les droits culturels au Conseil de l’Europe, 1949-1997”, documento DECS/SE/DHRM (97) 5.


           170                                                                                                     FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier        7-02-2003        17:47      Pagina 171




                                                                                                             Il documento



            dimensione storica e critica, dimensione                       tri luoghi, e neppure le decisioni prese in
            che consente di storicizzare le culture, va-                   altri luoghi sul locale. La riflessione sulla
            le a dire di mettere in evidenza la loro in-                   responsabilità trarrà vantaggio dal fondar-
            stabilità, le loro linee di forza, la perma-                   si sulle pratiche dell’educazione alla citta-
            nenza degli scambi e delle evoluzioni, l’in-                   dinanza democratica. Il termine “respon-
            venzione assai frequente delle tradizioni.                     sabilità” richiama almeno due ordini di ri-
            Noi non sappiamo quali saranno le culture                      flessioni: il primo è relativo al diritto e all’i-
            di domani, ma certamente non saranno                           dea di responsabilità giuridica, il secondo
            quelle che sono oggi né quelle che sono                        è più ampio e concerne la capacità di ri-
            state ieri.                                                    conoscere l’altro, di dover rispondere del-
                                                                           la libertà dell’altro come soggetto. Questo
            La questione della dimensione culturale                        secondo approccio è al tempo stesso dif-
            della cittadinanza si pone in modo più ge-                     ferente e complementare al primo: è diffe-
            nerale. Un obiettivo fondamentale dell’e-                      rente in quanto invita a considerare per
            ducazione alla cittadinanza democratica è                      ciascuno l’idea di un percorso fondato sul-
            il rafforzamento della cultura della demo-                     la responsabilità individuale7; è comple-
            crazia. Rileviamo che, se il sentimento di                     mentare in quanto non nega l’importanza
            appartenenza si declina in termini di valo-                    della società e dei rapporti che le persone
            ri condivisi, di identità, di storia, di patri-                intrecciano tra loro al suo interno. Così,
            monio e di memoria, è anche indissolubil-                      non esistono da un lato le istituzioni, in
            mente legato ad una proiezione verso l’av-                     particolare quelle pubbliche, dove la rela-
            venire, ad una capacità di costruire un pro-                   zione si collocherebbe sul piano dell’ob-
            getto collettivo.                                              bedienza, con una valenza vagamente ne-
                                                                           gativa assunta oggi da questo termine, e
        d) In collegamento con l’idea di progetto col-                     dall’altro una società civile, al di fuori di
           lettivo che implica una relazione con gli al-                   qualunque istituzione e che sarà oggetto
           tri, una capacità di iniziativa e di riconosci-                 di giudizio positivo, in quanto considerata
           mento dell’altro, la nozione di responsabi-                     come lo spazio tipico della libertà. Questa
           lità viene oggi molto enfatizzata. Una ri-                      non sarebbe il puro potere di un soggetto
           sposta all’individualismo e alla frammen-                       al di fuori di una qualsiasi società, sogget-
           tazione delle nostre società, una ricerca di                    to che troverebbe solo in essa il limite a
           coesione sociale e di nuovi fondamenti                          questo stesso potere. La libertà è una co-
           morali per vivere insieme? Questa nozione                       struzione permanente che si stabilisce nel-
           deve sicuramente essere ancora ap-                              la relazione del soggetto con gli altri, con il
           profondita, senza rimettere in discussione                      mondo e con se stesso. Le istituzioni non
           i principi dei diritti dell’uomo e senza farne                  sono ostacoli, ma costruzioni umane, nor-
           lo strumento di un nuovo conformismo                            mative e assiologiche, necessarie per qua-
           sociale. Ad esempio, l’accento posto sulla                      lunque azione. Così, la responsabilità è le-
           responsabilità a livello locale non deve                        gata alle idee di libertà e potere e l’idea di
           portare a dimenticare gli altri più lontani,                    percorso trova qui tutto il suo senso.
           né le conseguenze di decisioni locali su al-


        7
         Si veda il Seminario: “La responsabilisation/Empowerment: la responsabilité: du principe aux pratiques”, Delphes (Grèce)
        15-17 ottobre 1999, documento CDCC/Delphes (99) 4.


        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                                         171
11-Documento Audigier     7-02-2003       17:47    Pagina 172




           4. COMPETENZE-CHIAVE                                   me unica funzione quella di aiutarci; prendia-
                                                                  mole come tali e miglioriamole tramite un con-
           Si apre qui un campo quasi illimitato di cono-         fronto continuo con la realtà.
           scenze e di atteggiamenti, di saperi e di com-
           portamenti. Diversi autori esprimono riserve           4.1. UNA PRIMA CLASSIFICAZIONE
           circa la possibilità o meglio l’utilità di compi-
           lare una lista, sottolineando la natura formale e      La prima classificazione comporta tre grandi
           irrealistica di una tale operazione. La lista che      categorie di competenze: cognitive, etiche e
           ne risulterebbe sarebbe sempre provvisoria –           legate alle scelte di valori, legate all’azione.
           cosa di per sé non tanto grave – ma soprat-            Tentiamo una prima definizione del contenuto
           tutto non sarebbe che una raccolta di genera-          di queste categorie:
           lizzazioni e di luoghi comuni noti a tutti, dando
           l’impressione che sia necessario acquisire l’in-           COMPETENZE COGNITIVE.       Possiamo distin-
           sieme delle competenze citate attraverso l’e-          guerle in quattro famiglie:
           ducazione. Questo infinito ampliamento sorti-
           rebbe il risultato perverso di gettare discredito      –   competenze di ordine giuridico e politico,
           su tale lista e sui valori, principi e obiettivi in        vale a dire conoscenze relative alle regole
           essa contenuti. Come evitare una lunga litania             della vita collettiva e alle condizioni demo-
           di competenze la cui somma definirebbe la                  cratiche della loro origine, conoscenze sui
           perfezione umana sotto il profilo personale e              poteri in una società democratica, a tutti i
           sociale, e che la vita quotidiana si incariche-            livelli della vita politica; in altre parole, co-
           rebbe di invalidare (pressoché) costantemen-               noscenze sulle istituzioni pubbliche demo-
           te? Questi autori preferiscono dedicare i loro             cratiche e sulle regole di libertà e di azione,
           sforzi allo studio delle condizioni di una simile          che implicano la presa di coscienza che
           educazione. Altri autori, invece, pensano sia              tali istituzioni e libertà sono sotto la re-
           necessario tentare di mettere un po’ di ordine             sponsabilità di tutti i cittadini. Sotto que-
           in un campo così vasto; per loro infatti, è pro-           sto profilo, le competenze giuridiche sono
           prio il loro carattere ampliabile all’infinito e co-       “armi” in mano ai cittadini per difendere le
           stantemente in movimento che richiede uno                  loro libertà, proteggere le persone, conte-
           sforzo di chiarificazione e di classificazione             stare gli abusi di potere da parte di coloro
           delle competenze della cittadinanza.                       che detengono l’autorità;
                                                                  –   conoscenze del mondo attuale, che impli-
                Questi due approcci non sono in opposi-               cano, come le precedenti, una dimensio-
           zione tra di loro. Le sistematizzazioni che elen-          ne storica e una dimensione culturale. In
           cano e classificano le competenze non pos-                 effetti, per poter intervenire nel dibattito
           sono sostituire l’azione e l’intervento, ma sono           pubblico e pronunciarsi in modo significa-
           utili in quanto portano un po’ di chiarezza in             tivo sulle scelte offerte nell’ambito di una
           un universo sempre aperto. Offrono un qua-                 società democratica, è necessario sapere
           dro teorico, che serve al tempo stesso a defi-             di che cosa si parla, avere alcune cono-
           nire, orientare, stimolare e analizzare le azioni.         scenze sugli oggetti che sono in discus-
           Varie classificazioni sono state proposte in di-           sione. Tenendo conto della moltiplicazione
           verse occasioni da diversi autori e rappresen-             dei campi delle conoscenze teoriche e
           tano altrettanti modi di concepire l’ECD. Si trat-         pratiche, non c’è persona che possegga
           ta, lo ricordiamo, di costruzioni che hanno co-            una competenza totale: ciò solleva doloro-

           172                                                                                    FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier      7-02-2003      17:47     Pagina 173




                                                                                                Il documento



            si problemi di scelta in materia di educa-            mente ad una concezione della persona
            zione. Queste difficoltà sono aggravate dal           umana fondata sulla libertà e l’uguale di-
            carattere provvisorio di un gran numero di            gnità di ciascuno.
            tali conoscenze e dalla necessità di for-
            mare le persone ad accettare la loro prov-             Quest’ultima famiglia ci porta direttamente
            visorietà e ad adattarsi ad accoglierne di         al secondo campo di competenze:
            nuove. Le capacità di analisi critica della
            società sono a questo proposito indispen-               COMPETENZE ETICHE E SCELTE DI VALORI. La
            sabili. Le conoscenze sul mondo attuale            persona costruisce se stessa e le sue relazio-
            sono anche capacità di anticipazione, ca-          ni con gli altri secondo un certo numero di va-
            pacità di collocare i problemi e la loro so-       lori. Questa dimensione etica, che viene co-
            luzione nel tempo, di non limitarsi ad un          stantemente richiamata, ha un aspetto affetti-
            esame superficiale e immediato. Sappia-            vo ed emotivo. Il dibattito a questo proposito
            mo, ma troppo spesso sembra che ce ne              è permanente. Per alcuni, l’adesione ai valori
            dimentichiamo, che molte decisioni di og-          dei diritti dell’uomo e della democrazia do-
            gi avranno conseguenze domani, sia che             vrebbe essere semplicemente il risultato di
            consideriamo gli equilibri tra diversi ele-        una procedimento razionale; per altri invece
            menti di un contesto naturale oggi com-            non è sufficiente decidere l’adesione per otte-
            pletamente antropologizzato, la conserva-          nerla. Aspetti affettivi ed emotivi sono sempre
            zione per le generazioni future di risorse         presenti non appena si tratta di pensarsi co-
            sufficienti, siano esse energetiche o ali-         me persona in rapporto agli altri e al mondo.
            mentari, o ancora gli effetti a lungo termine      L’ECD richiede che si lavori anche su questi
            di investimenti nel nucleare o infine le ma-       aspetti. La cittadinanza non si riduce ad un
            nipolazioni genetiche per limitarci ad alcu-       catalogo di diritti e di doveri, implica anche
            ni rapidi esempi;                                  appartenenza ad un gruppo, a gruppi, mette
        –   competenze di tipo procedurale, che si             in gioco molto profondamente le identità. Di
            spera siano trasferibili e quindi utilizzabili     conseguenza richiede una dimensione etica,
            in una molteplicità di situazioni. In aggiun-      anch’essa carica di una dimensione affettiva,
            ta a varie capacità intellettuali generali, ad     personale e collettiva.
            esempio di analisi e di sintesi, insistiamo
            su due capacità particolarmente pertinen-               Per quanto numerosi essi siano, i valori in
            ti per la cittadinanza democratica: la ca-         gioco, per i quali è necessario un lavoro di co-
            pacità di argomentare, legata al dibattito,        struzione e di riflessione, si incentrano sulla li-
            e la capacità riflessiva, vale a dire la capa-     bertà, l’uguaglianza e la solidarietà. Essi impli-
            cità di riesaminare le azioni e le argomen-        cano il riconoscimento e il rispetto di sé e de-
            tazione alla luce dei principi e dei valori dei    gli altri, capacità di ascolto, una riflessione sul
            diritti dell’uomo, di riflettere sul senso e sui   posto della violenza nella società e il suo con-
            limiti dell’azione possibile, sui conflitti di     trollo nella risoluzione dei conflitti. Richiedono
            valori e di interessi, ecc.;                       l’accettazione positiva delle differenze e della
        –   la conoscenza dei principi e dei valori dei        diversità, e di accordare fiducia all’altro.
            diritti dell’uomo e della cittadinanza demo-            A questo proposito, conviene andare oltre
            cratica. Questi principi e valori sono in pri-     un concetto ristretto di tolleranza, la cui ne-
            mo luogo il risultato di una costruzione ra-       cessità viene spesso proclamata. In effetti, la
            zionale, ma si richiamano più profonda-            tolleranza non si riduce all’accettazione della

        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                          173
11-Documento Audigier     7-02-2003      17:47    Pagina 174




           differenza, accettazione che è talvolta indiffe-          conflitto e di cercare di stabilire la verità.
           renza; essa richiede che si riconoscano i pro-            La risoluzione dei conflitti si può ottenere
           pri limiti e si consideri l’altro come deposita-          in una prospettiva di mediazione che si
           rio, proprio come lo siamo noi, di una parte di           sforza di costruire un accordo tra le parti, o
           umanità; ciascun individuo ha bisogno degli               secondo principi di giustizia ove la deci-
           altri per costruirsi come soggetto umano. Il ri-          sione appartiene a un terzo secondo leggi
           ferimento ai valori è particolarmente impor-              e principi definiti a monte della soluzione
           tante per evitare qualunque strumentalizza-               dei conflitti;
           zione del diritto;                                    –   la capacità di intervenire in un dibattito
                                                                     pubblico, di argomentare e scegliere in si-
              CAPACITÀ DI AZIONE,    talvolta chiamate COM-          tuazione.
           PETENZE SOCIALI.   Conoscenze, atteggiamenti,
           valori, acquistano senso nel quotidiano della             Avremmo potuto presentare queste com-
           vita personale e sociale; esse si traducono in        petenze a forma di triangolo, con “cognitive”,
           capacità di azione, in competenze sociali, e          “etiche e valoriali” e “sociali” ai tre vertici, in
           contribuiscono a dare senso alla presenza di          modo da sottolinearne visivamente i legami.
           ciascuno nei suoi rapporti con gli altri e con il     Nessuna categoria esclude l’altra e in ciascu-
           mondo. Si tratta di rafforzare la capacità degli      na situazione le tre categorie sono interdipen-
           attori sociali di prendere iniziative e di assu-      denti; esse sono tre dimensioni della presenza
           mere responsabilità nella società. Anche qui          di ciascuno nel mondo e della sua relazione
           una lista completa è impossibile; riprendiamo         con gli altri. Così, ad esempio, la risoluzione
           tuttavia alcune di queste capacità frequente-         pacifica dei conflitti implica conoscenze sui
           mente menzionate:                                     principi democratici che stanno alla base di
           – la capacità di vivere con gli altri, di coope-      tale risoluzione, l’adozione di un atteggiamen-
               rare, di costruire e realizzare progetti co-      to che permette al singolo di controllare la
               muni, di assumere responsabilità. Più in          propria violenza e di accettare di non farsi giu-
               generale, questa capacità apre alla dimen-        stizia da solo, il possesso di capacità di azio-
               sione dell’interculturalità, in particolare al-   ne in relazione al dibattito. La maggior parte
               la necessità di apprendere più lingue. Le         delle competenze così classificate si riferisco-
               lingue sono qui concepite non solamente           no ugualmente agli altri due campi. Ad esem-
               come strumenti per comunicare con altre           pio, l’argomentazione e il dibattito richiedono
               persone, ma anche, anzi soprattutto, co-          conoscenze sull’oggetto di cui si parla, capa-
               me chiavi di accesso ad altri modi di pen-        cità d’ascolto dell’altro, il riconoscimento del
               sare e di comprendere, ad altre culture.          suo punto di vista, oltre che l’applicazione di
               L’interculturale non si limita in questa pro-     queste capacità alla situazione particolare.
               spettiva alla sola dimensione della lingua,       Non esiste vera cittadinanza al di fuori di quel-
               ma fa riferimento a tutto ciò che è legato        la che si esercita entro e attraverso le azioni
               alle culture, come ad esempio la storia;          della persona; e per altro verso, la conoscen-
           – la capacità di risolvere i conflitti secondo i      za e la riflessione sui propri atti e sul loro si-
               principi del diritto democratico, e in parti-     gnificato sociale e personale, pratico ed etico,
               colare secondo i due principi fondamenta-         sono ugualmente importanti. A seconda dei
               li, che sono il ricorso ad una terza persona      vari dispositivi di formazione e di educazione,
               non coinvolta nel conflitto, e la discussio-      è meglio mettere l’accento sulla dimensione
               ne, con l’obiettivo di ascoltare le parti in      meno presente. L’interesse di questo tipo di

           174                                                                                  FRANÇOIS AUDIGIER
11-Documento Audigier       7-02-2003      17:47     Pagina 175




                                                                                                 Il documento



        costruzione è anche di offrire uno strumento            servizi. Riguarda direttamente il lavoro e le sue
        che favorisce la valutazione delle pratiche e in-       modalità organizzative, i risultati del lavoro e la
        vita a riorientarle.                                    distribuzione dei suoi frutti. Essa richiede com-
                                                                petenze economiche, vale a dire conoscenze
        4.2. UNA SECONDA CLASSIFICAZIONE                        sul funzionamento della realtà economica,
                                                                realtà che comprende il mondo del lavoro;
        Una seconda classificazione è stata proposta                 la DIMENSIONE CULTURALE rimanda alle rap-
        specificatamente da Ruud Veldhuis, che di-              presentazioni collettive, agli immaginari e ai
        stingue quattro dimensioni della cittadinanza,          valori condivisi. Essa implica, come le altre e
        dimensioni che si basano sull’analisi della vita        talvolta più di quelle, una competenza storica,
        sociale: politica e giuridica, sociale, culturale,      il riconoscimento di un patrimonio culturale
        economica. Come per la classificazione pre-             comune, con le sue diverse componenti, un
        cedente, non si tratta di dimensioni rigida-            patrimonio mobile, un patrimonio da scam-
        mente separate, ma piuttosto di principi ge-            biare con altri. La cultura è anche legata a ca-
        nerali per la classificazione e la chiarificazione      pacità che sono alla base dei sistemi scolasti-
        di competenze per una ECD. Per alcuni, si trat-         ci in Europa, capacità di leggere e scrivere,
        ta di quattro dimensioni di egual peso e natu-          capacità di spostarsi in un universo linguisti-
        ra; per altri, la dimensione politica e giuridica       co e di acquisirne altri. Queste ultime capacità
        costituisce una dimensione trasversale, in              sono condizioni necessarie a qualsiasi ECD.
        quanto le questioni del potere e del diritto at-
        traversano le altre tre dimensioni, l’economi-               Benché diverse nelle forme della loro pre-
        ca, la sociale e la culturale.                          sentazione, queste due classificazioni concor-
                                                                dano nel sottolineare l’importanza della co-
            A rischio di introdurre alcune ripetizioni ri-      struzione di una coscienza sociale critica, vale
        spetto alla prima classificazione, tracciamo le         a dire di una consapevolezza di appartenere al
        finalità e il contenuto di ciascuna di queste di-       mondo, una co-cittadinanza che si esprime at-
        mensioni:                                               traverso l’esplicazione delle proprie responsa-
                                                                bilità al quotidiano e richiama anche una di-
             la DIMENSIONE POLITICA E GIURIDICA attiene ai      mensione più ampia, capace di andare al di là
        diritti e ai doveri nei confronti del sistema po-       delle preoccupazioni immediate e locali. Que-
        litico e della legge. Essa richiede conoscenze          sta coscienza sociale, che è nel contempo co-
        che riguardano il diritto e il sistema politico, at-    scienza storica e coscienza territoriale, richie-
        teggiamenti democratici e capacità di parteci-          de la costruzione di una capacità del soggetto
        pare e di esercitare responsabilità a tutti i livelli   di prendere le distanze da sé e l’esistenza di
        della vita pubblica;                                    uno spazio pubblico di deliberazione.
             la DIMENSIONE SOCIALE riguarda le relazioni
        tra le persone e richiede la conoscenza di ciò
        che fonda tali relazioni e del modo in cui fun-         5. LE PRATICHE
        zionano nella società. Prioritarie sono qui le
        competenze sociali. Questa dimensione è le-             L’ECD non è solo una costruzione teorica, ma
        gata alle altre, in particolare alla seguente per       in primo luogo un invito per la pratica quoti-
        il peso di valori come la solidarietà;                  diana, vale a dire un invito ad esercitare le pro-
             la DIMENSIONE ECONOMICA riguarda i mondi           prie libertà all’interno di un quadro disegnato
        della produzione e del consumo di beni e di             dalle leggi democratiche, entro lo spazio trac-

        L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA                                                           175
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010
Univirtual
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
Giorgio Cingari
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
MauraDiMauro
 
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
INSMLI
 
Strategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new mediaStrategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new media
Lorenza Boninu
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella PepeForum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Giovanni Boccia Artieri
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiago
marina53
 

La actualidad más candente (17)

Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
 
Il coraggio di Enzo Cuscito
Il coraggio di Enzo CuscitoIl coraggio di Enzo Cuscito
Il coraggio di Enzo Cuscito
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
 
Strategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new mediaStrategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new media
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella PepeForum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
 
Biennale democrazia 2015 - il programma
Biennale democrazia 2015 - il programmaBiennale democrazia 2015 - il programma
Biennale democrazia 2015 - il programma
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiago
 
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della ShoahIl testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
 
Educazione interculturale
Educazione interculturaleEducazione interculturale
Educazione interculturale
 
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
 
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
 

Destacado

Destacado (6)

Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secolo
 
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniDaniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
Aurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minimaAurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minima
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
 

Similar a Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica

Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
Edith Cognigni
 
Morales
MoralesMorales
Morales
facc8
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento CreaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Dida Network srl
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
Maria Teresa
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
Maria Teresa
 
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiRighetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Giorgio Jannis
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Marco Binotto
 

Similar a Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica (20)

Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
 
Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
 
Morales
MoralesMorales
Morales
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento CreaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
 
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdfDossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiRighetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 

Más de INSMLI

Más de INSMLI (20)

Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 

Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica

  • 1. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 156 3a sintesi a cura del prof. Concetti di base e François Audigier* competenze chiave Traduzione di per l’Educazione Rosanna Ducati e Eleonora Salvadori** alla Cittadinanza Democratica Questo studio ha per oggetto i concetti di base e le competen- Il documento ze chiave dell’Educazione alla Cittadinanza Democratica (ECD). Esso riprende e completa una prima sintesi diffusa con il codi- ce di riferimento DECS/CIT (98) 35. Si basa principalmente sui la- vori recenti condotti sotto l’egida della Direction de l’Enseigne- ment, de la Culture et des Sports nel quadro del progetto “Edu- cation à la citoyenneté démocratique” (ECD)1. È completato da lavori anteriori ed attuali realizzati dalla stessa Direzione e da altre Direzioni. I risultati di tali lavori sono contenuti in diversi rapporti reperibili nel sito del Consiglio d’Europa citato in nota 1. INTRODUZIONE Il termine «cittadinanza» è diventato in pochi decenni uno dei più usati per trattare il tema della vita associata. Serve a tracciare un * François Audigier è professore associato in Didattica delle Scienze Sociali, Fa- coltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Ginevra. ** Rosanna Ducati collabora come esperta al progetto “Educare alla cittadinanza in Europa” promosso dall’Ufficio Scolastico della Regione Lombardia. Eleonora Salvadori è coordinatrice presso l’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia del progetto “Educare alla cittadinanza in Europa”. 1 L’insieme del progetto è presente in Internet: http://www.culture.coe.fr.citizen- ship. 156
  • 2. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 157 Il documento orizzonte, in risposta al fenomeno che alcuni possibile discutere o manifestare una volontà definiscono crisi del vincolo e della coesione diversa. La libertà del cittadino, per lo meno sociale; nella stessa prospettiva e in modo più quella costruita da una certa tradizione, è una specifico, è utilizzato per tentare di stabilizzare libertà di associazione e una libertà di decisio- e riorientare alcune pratiche riguardanti la ne in uno spazio pubblico dove regna, per Scuola e più estesamente l’educazione e la for- principio, l’uguaglianza delle persone. mazione. Ma, al di là di un consenso vago e rassicurante manifestato dal ricorso costante a Certamente oggi la maggior parte degli formule generiche quanto generose, ciò che studi concordano nel sottolineare i cambia- importa è avere in mente più chiaramente pos- menti molto profondi che interessano le nostre sibile i dibattiti e sfide che hanno la cittadinan- società e quindi le concezioni teoriche e le za come oggetto. Fare un uso così frequente realizzazioni della cittadinanza. I contenuti del- di un termine così ricco storicamente e social- la cittadinanza si allargano, si estendono, man mente è impegnativo; è essenziale non ridurlo mano che si diversificano i modi di organizza- a qualche vaga petizione per riportare la calma re la presenza dell’uomo nel mondo. I legami in quartieri difficili o un po’ di ordine in istitu- identitari e le appartenenze si fanno plurimi e zioni scolastiche problematiche. Il rispetto del- mobili. Il riferimento allo Stato, specificamen- la legge e il senso di responsabilità, che si esi- te allo Stato nazionale, non appare più come il gono in una società democratica, non si ridu- depositario ultimo e più legittimo del potere, cono all’obbedienza passiva ad un ordine so- ultimo perché sarebbe la figura privilegiata del ciale che sarebbe intrinsecamente giusto e sta- vivere insieme in un mondo spezzettato in ter- bile. La fine dei regimi comunisti in Europa e ritori chiaramente delimitati, legittimo perché l’apparente consenso attorno alla cittadinanza costituirebbe il bene comune di tutti i cittadini. democratica non eliminano con un colpo di bacchetta magica i dibattiti, le divergenze, an- La riflessione sui concetti dell’educazione zi i conflitti, né tra gli Stati, né tra i gruppi, né alla cittadinanza democratica è una dimensio- tra gli individui, né tra gli uni e gli altri. ne stessa dell’azione; l’una e l’altra si danno senso reciprocamente. Riflessione e azione Queste differenze non sono solo il portato non sono né in un rapporto gerarchico, né in di tradizioni culturali e sociali differenti che sa- un rapporto di esecuzione, né in due sfere in- rebbero chiamate a dissolversi e fondersi in un dipendenti. Ogni azione è sostenuta da una prossimo futuro entro un’oscura configurazio- concezione che è propria degli attori coinvol- ne di cittadinanza che dovrebbe regnare sulla ti; ogni riflessione si nutre di quelle azioni e ac- superficie del globo; esse rappresentano ma- quista senso in relazione alle esperienze. L’e- niere diverse di interpretare il nostro presente, sperienza non acquista senso se non attra- di rifarci costantemente al nostro passato, di verso il pensiero e le parole che servono a dir- tracciare le nostre aspettative, i nostri futuri. la, a orientarla, a nutrirla. Il pensiero è dialetti- C’è un paradosso, da un lato nell’affermare co, anche se, per ragioni di comodità di scrit- con forza i concetti di libertà e di responsabi- tura, alcuni testi si avvicinano di più a espe- lità, nel fare appello all’iniziativa degli individui, rienze e per ciò stesso sono più vicini alla di- nell’elogiare la differenza come ricchezza del- versità delle forme dell’organizzazione sociale, le nostre società, e dall’altro nel tentare di co- e altri, tra cui questo, si collocano in posizione stringere tutto ciò entro i limiti e i vincoli di maggiore distanza dalle esperienze stesse. dell’evoluzione del mondo, oltre i quali non è La sfida consiste nel mettere insieme in modo L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 157
  • 3. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 158 strutturato una messe di esperienze, di punti pio, di favorire la loro armonizzazione; così, di vista, di immaginari che sono vissuti ed ciascuno, a proposito di un’azione specifica, espressi in universi culturali e sociali diversi. può evidenziare ciò che è preso in considera- Questo studio sui concetti deve dunque esse- zione, e ciò che non lo è, favorendo in questo re messo in relazione da un lato con i rappor- modo lo sviluppo di azioni complementari. Un ti ed altre pubblicazioni del Consiglio d’Euro- ultimo punto descrive diverse modalità prati- pa, e dall’altro con gli altri testi conclusivi del che dell’introduzione dell’educazione alla cit- progetto “Educazione alla cittadinanza demo- tadinanza democratica, prima di giungere alla cratica”. Tutti questi scritti hanno nutrito ed conclusione, che riafferma il carattere proble- ispirato il presente studio. Al di là di questa di- matico e dinamico della cittadinanza. Prose- versità, è opportuno ricordare i riferimenti guire una riflessione teorica e pratica in un condivisi, lo “zoccolo ineliminabile” costituito campo in costante mutamento è una neces- dai diritti dell’uomo e dalle istituzioni politiche sità. Speriamo che con l’educazione alla cit- democratiche. tadinanza democratica questo non accada. Lo studio comincia con una breve descri- zione del contesto sociale in cui è stato redat- 1. CRESCENTI PREOCCUPAZIONI PER I TEMI to. In un primo momento, l’autore affronta al- DELLA CITTADINANZA cuni aspetti del crescente interesse per la cit- tadinanza prima di enunciare i limiti del pro- 1.1. ALCUNE IPOTESI E ALCUNE INTERPRE- prio studio, limiti che acquistano senso in re- TAZIONI lazione alle diverse concezioni di persona e di cittadino; successivamente, fa riferimento a Questo studio, basato su lavori condotti negli diversi studi del Consiglio d’Europa per espor- ultimi anni, non comprende tutto ciò che si è re alcuni dibattiti sulla cittadinanza, rispetto ai fatto sull’educazione alla cittadinanza da giovani, in quanto l’educazione li riguarda in quando è nato il Consiglio d’Europa. Ciò ri- modo prioritario, rispetto alle autorità pubbli- chiederebbe studi complementari, assai inte- che, prendendo ad esempio la polizia, ed infi- ressanti. Uno studio di carattere storico mo- ne, allargando la prospettiva, interrogando la strerebbe senza dubbio che l’affermazione e relazione, oggi così frequente, tra Stato, so- l’estensione del termine “cittadinanza” sono cietà civile e mercato. A questa esposizione, recenti. La Convenzione Europea dei Diritti riguardante i diversi elementi del contesto, se- dell’Uomo ad esempio, testo fondante del gue un approccio al concetto di cittadinanza Consiglio d’Europa, non comprende i termini secondo un modello che definisce un noccio- “cittadino” e “cittadinanza”. La sola espres- lo duro, senza il quale l’idea stessa di cittadi- sione che vi fa riferimento è contenuta nell’Ar- nanza si dissolve in considerazioni fumose, e ticolo 4 che tratta del “lavoro forzato o obbli- alcune estensioni, tutte in evoluzione e in di- gatorio” per escludere da questa categoria scussione; questo processo conduce ad “qualunque lavoro o servizio che faccia parte enunciare alcune “sfide concettuali”. Parten- dei normali obblighi civici”. La Dichiarazione do da questo approccio, l’autore presenta poi Universale dei Diritti dell’Uomo non è più due possibili classificazioni di competenze esplicita: il termine “cittadinanza” non è usato chiave. Simili classificazioni hanno l’obiettivo nemmeno in questo testo, benché vi si trovi il di ispirare le azioni, di collocarle in un quadro termine “nazionalità” per affermare che si trat- strutturato, di dare loro un significato più am- ta di un diritto. Appartenere ad una collettività 158 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 4. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 159 Il documento politica è innanzi tutto appartenere a uno Sta- collettività politica di appartenenza sembra to e riconoscerne l’autorità, il quadro legale così lasciare il posto al cittadino visto come che definisce le condizioni di tale appartenen- una persona che vive in società con altre per- za che si qualifica come nazionalità. La citta- sone, in una molteplicità di situazioni e di con- dinanza è legata alla nazionalità, in quanto testi. quest’ultima conferisce alla prima i diritti che le sono propri. Il termine “nazionalità” ha an- Arrischiamo un’ipotesi per interpretare ch’esso diversi significati ed inoltre si applica questi sviluppi. Termini come “persona”, “in- a situazioni molto diverse. I testi internaziona- dividuo”, “uomo” di cui abbiamo sottolineato li utilizzano i termini “persona”, qualche volta la presenza nei testi internazionali, afferme- “individuo”, “uomo”, nel senso di “umano” e rebbero la preminenza dei diritti individuali non nel senso di “maschio”, ma non il termine contro la preminenza dei diritti collettivi, parti- “cittadino”. colarmente quelli degli Stati; i diritti della per- sona la proteggono contro i rischi di abuso di Un altro studio, altrettanto interessante, potere, qualunque ne sia l’origine; in confor- potrebbe occuparsi dell’evoluzione dei termi- mità con la concezione attuale dei diritti del- ni come segno dell’evoluzione delle proble- l’uomo in Europa, essi collocano la persona matiche e dei concetti. Ad esempio, al di là umana all’apice della società e implicano che delle differenze di vocabolario e di approcci i diritti particolari stabiliti in ciascuno Stato sia- nei diversi sistemi educativi, siamo passati da no sottomessi ai principi dei diritti dell’uomo un orientamento di “istruzione civica” ad un definiti internazionalmente. La società è fatta orientamento di “educazione civica”, ed ora per e dagli uomini. Il riemergere relativamente ad una “educazione alla cittadinanza”, anzi in recente del termine “cittadino” sarebbe in alcuni Stati ad una “educazione alle cittadi- quest’ottica un modo di riprendere la questio- nanze”. Questi spostamenti riflettono due ne del “vivere associato”, questione che, più cambiamenti: il primo è il passaggio da una o meno stabilizzata negli Stati democratici ne- concezione per la quale le conoscenze, in par- gli ultimi decenni, riemerge oggi con forza sot- ticolare la conoscenza delle istituzioni politi- to la spinta di diversi fattori: l’esclusione di una che, fossero esse locali, regionali o nazionali, parte crescente della popolazione, la globaliz- erano la priorità di una disciplina, ad una con- zazione delle economie dominate da imprese cezione che porta in primo piano l’esperienza sempre più potenti e la mondializzazione del- di ciascuno e la ricerca di pratiche adatte a le culture diffuse dai grandi mezzi di informa- sviluppare atteggiamenti e comportamenti ri- zione internazionali, la messa in discussione spettosi dei diritti dell’uomo e della cittadi- dei riferimenti politici privilegiati di questi ulti- nanza democratica; il secondo cambiamento mi due secoli in Europa, quali gli Stati nazio- è rappresentato da una notevole estensione nali e la loro dimensione sociale più recente, del suo ambito, una estensione dei contenuti, lo stato sociale, i rischi di frammentazione et- giacché appare che nessun aspetto della vita nica e di moltiplicazione dei particolarismi che sociale possa essere estraneo alla cittadinan- escludono, la crisi dei valori di base delle no- za e ad un allargamento delle istituzioni e dei stre società, fenomeni di razzismo e di xe- luoghi interessati, giacché il richiamo all’edu- nofobia, ecc. Secondo alcuni autori, un nesso cazione alla cittadinanza va ben al di là del indissolubile legava da tempo le nozioni di la- quadro scolastico a cui era tradizionalmente voro e di coesione sociale; in tale prospettiva, limitata. Il cittadino definito in rapporto alla sua l’esclusione dal mondo del lavoro diventava L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 159
  • 5. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 160 una delle cause principali della crisi della coe- dossi e le cautele di questo studio. La cittadi- sione sociale. I cambiamenti del mercato del nanza e l’educazione alla cittadinanza sono lavoro e delle politiche degli Stati tendono og- ambiti in profondo mutamento e che attengo- gi a dimostrare che né il mercato né gli inter- no a tutte le dimensioni della vita in società. venti pubblici sono sufficienti per ristabilire ta- Ambiti impossibili da definire in modo assolu- le coesione ad un livello soddisfacente. È ne- to: al di là della propria soggettività, l’autore cessario l’intervento attivo di tutti i cittadini, in può essere sempre sospettato di dimentican- particolare attraverso la vita associativa. Ciò za o tradimento. Le fonti utilizzate per questo non porta alla marginalizzazione delle istitu- studio, anche se materialmente provengono zioni pubbliche; così, le reti di protezione in- solo dal Consiglio, riproducono a modo loro la trodotte in numerosi Stati sotto forma di sala- diversità degli approcci, delle definizioni, dei rio minimo, superano largamente le capacità punti di vista che vengono espressi e agisco- d’azione e di intervento degli altri attori socia- no sul continente europeo. Se nella lettura ap- li. Si tratta di una collaborazione e non di una paiono alcune convergenze, ci sono numero- sostituzione degli uni con gli altri. L’afferma- se differenze, se non addirittura contrasti. Ciò zione della cittadinanza democratica “intende è normale e desiderabile in qualunque spazio essere una risposta ai cambiamenti profondi democratico. L’autore si sforza dunque di evi- che stanno avvenendo nelle nostre società e denziare i punti forti condivisi, ma anche le di- alla crisi delle nostre strutture politiche, eco- vergenze, i contrasti, intendendoli come invito nomiche, sociali e culturali” (Raymond Weber). ad approfondire le discussioni e gli studi. Siamo così passati da una concezione di Un altro limite riguarda le aspettative di cui cittadinanza che poneva l’accento sui senti- si carica l’educazione alla cittadinanza e i ter- menti di appartenenza e in cui l’educazione si mini usati per parlarne. Il rischio qui è di stem- faceva carico della trasmissione di questi sen- perare il concetto di cittadinanza in una visio- timenti attraverso una forte enfasi sull’obbe- ne idilliaca quanto normativa, brandendo “pa- dienza alle regole collettive, ad una concezio- role feticcio” quali “partecipazione”, “respon- ne più individualista e strumentale della citta- sabilità”, “cittadinanza multipla”, “identità plu- dinanza, una cittadinanza che privilegia la per- rima”, “ricco della propria diversità”, “educa- sona e i suoi diritti e pone in secondo piano zione informale” ecc. senza dimenticare le ge- l’affermazione delle identità collettive parziali, neralizzazioni contenute nelle categorie che in senso geografico e culturale, rappresentate utilizziamo per parlare del mondo e delle per- dagli Stati. Identità e appartenenze si modifi- sone, “i” giovani, “le” culture, “la” società civi- cano e si esprimono in contesti nuovi e con al- le, “la” crisi dello stato nazionale e quella del- tri significati che dobbiamo comprendere. La lo stato sociale, ecc. L’autore ovviamente non vita riflette sempre più la forza degli immagi- è né immune da tali usi, né al di fuori del di- nari, delle emozioni, dell’affettività nella co- battito attuale. È perciò necessario tenere a struzione e nell’espressione di tali identità col- mente che le parole non sono le cose, che lettive ed individuali. questo studio, esattamente come tutti i testi su cui è basato, è una costruzione intellettua- 1.2. LIMITI, PARADOSSI E CAUTELE le che si sforza di rendere intelligibile, a suo modo, una realtà in movimento e diversifica- Prima di riprendere alcuni aspetti di questo ta, costantemente inventata da attori, perso- contesto, conviene precisare i limiti, i para- ne singole, in contesti infinitamente vari. Nelle 160 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 6. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 161 Il documento situazioni specifiche in cui ciascuno si trova, superiori solo le questioni che non può tratta- nelle scuole e negli altri luoghi in cui è presen- re o risolvere da sola; l’altro lo concepisce in- te l’educazione alla cittadinanza, sia sotto for- nanzi tutto come membro di una comunità po- ma di progetto esplicito che di intenzione più litica nazionale, in cui le istituzioni sono garanti velata, si possono realizzare solo azioni limi- dei diritti e delle libertà di cui gode ciascuno. tate e di modesta portata. La dimensione pra- Nel primo caso, il potere rappresenta sempre tica, l’attenzione alla realtà e alle persone so- potenzialmente una minaccia per le libertà; nel no condizioni indispensabili per la riuscita. La secondo caso, il potere costituisce la condi- modestia stessa delle azioni è la garanzia del- zione stessa delle libertà, dandosi per sconta- la loro riuscita e del loro contributo all’affer- to che il potere, a qualunque livello delle no- mazione, allo sviluppo e all’approfondimento stre società democratiche, è, in entrambi i ca- della cittadinanza democratica. si, l’emanazione di cittadini liberi e uguali. Infine, questo testo è una sintesi concet- Questa differenza di concezione non è mai as- tuale che tenta di collegare ciò che riguarda la soluta e si trovano nei diversi Stati equilibri di- cittadinanza democratica così come viene og- versi tutti compresi tra questi due poli. gi concepita e ciò che concerne le pratiche educative nella loro ricchezza e molteplicità, pratiche che anch’esse danno luogo ad una 2. CONTESTO, CONTESTI riflessione concettuale. Le diverse concezio- ni, la cui presenza ed importanza sono sotto- Tutti i lavori del Consiglio, che riguardano di- lineate in queste pagine, non funzionano in rettamente o indirettamente la ECD, insistono modo isolato, ma in rete, in un continuo rinvio, sull’importanza del contesto. Il contesto può dandosi senso reciprocamente, costituendo, essere considerato come l’ambiente in cui cia- secondo le relazioni che si stabiliscono, dei scuno vive, come un insieme di condizioni la modelli per pensare la realtà e l’azione. È evi- cui trasformazione è necessaria per l’afferma- dente che, tenuto conto della polisemia dei zione dei principi legati ai diritti dell’uomo. In concetti affrontati in questo studio, i modelli questo secondo senso, si tratta allora di mo- sono molteplici. Quando è possibile, cerchia- dificare il contesto o, più precisamente, i con- mo di esplicitare alcuni aspetti di questi mo- testi per meglio consentire a ciascuno di eser- delli. Ma è evidente che questi tentativi resta- citare i propri diritti. È il caso, ad esempio, del- no come sospesi, in margine a questioni mol- la libera circolazione delle persone e dei beni, to più complesse, concernenti la concezione ivi compresi i beni culturali e le idee, dell’aper- che ciascuno ha della persona e della vita in tura dei mezzi di comunicazione alla diversità società, di ciò che fa agire gli uni e gli altri, del- culturale, non già un mezzo per ciascuna per- l’importanza da riservare alla tradizione, al pa- sona o per ciascun gruppo, ma mezzi aperti trimonio culturale o alle novità, del modo in cui agli altri, alle produzioni culturali di altri; questa si pensa il destino collettivo e l’avvenire delle apertura introduce anche la questione dell’ac- nostre società. cesso di ciascuno ai mezzi di comunicazione, che sono per la maggior parte molto control- Così, ad esempio, il rapporto cittadino-isti- lati, ecc. È il caso di tutto ciò che richiede cam- tuzioni pubbliche è pensato, entro lo spazio biamenti nel contesto, come l’aumento dell’e- democratico europeo, tra due poli. L’uno vede marginazione e dell’esclusione economica e il cittadino come sovrano assoluto, membro di sociale. La preoccupazione per la coesione so- una comunità locale che delega alle istanze ciale è al centro di tutte le analisi che riguarda- L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 161
  • 7. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 162 no il contesto. I termini che giustificano tale renze all’interno di ciascuno Stato, liberando- preoccupazione rivelano una visione sovente si dalle rappresentazioni stereotipate che fan- negativa e pessimistica delle nostre società: no attribuire certe caratteristiche e certe con- frammentazione, insicurezza, corruzione, in- cezioni all’insieme dei cittadini di uno Stato, stabilità, derive mafiose, discriminazione, au- quando al contrario nei nostri spazi democra- mento delle disuguaglianze, individualismo e tici condividiamo molti punti di riferimento, in- ripiegamento sugli interessi personali, compe- quietudini e dibattiti; tizione violenta, ecc. Queste parole, prese qui • I contesti locali, considerando che il ter- a titolo esemplificativo, indicano realtà molto mine “locale” può indicare spazi di dimensio- varie e sono fortemente polisemiche. Di nuovo ni e configurazioni assai varie, dal quartiere, al troviamo qui alcuni termini ambigui che per al- Comune, alla Regione, contesti delimitati da cuni servono a designare situazioni difficili, per confini amministrativi o, secondo altri criteri, altri indicano pensieri con connotazione positi- contesti locali in cui i cittadini agiscono in si- va; così frammentazione è anche diversità, tuazione di maggiore vicinanza alle proprie ap- competizione è iniziativa, o instabilità è movi- partenenze sociali e territoriali; mento. Senza negare le difficoltà e le sofferen- • I contesti più generali legati ai fenomeni ze che sovente accompagnano per le persone della globalizzazione e che riguardano pro- i processi così indicati, una simile accumula- cessi e cambiamenti che interessano le realtà zione produce un effetto allarmante nei con- locali e statuali. fronti del quale conviene essere prudenti. Il ri- schio è di vedere il mondo diviso in due, i vin- Tale distinzione tra contesti diversi a se- centi ed i perdenti, quelli che stanno dentro e conda delle dimensioni territoriali deve esse- quelli che stanno fuori (gli inclusi e gli esclusi); re integrata pensandola in termini di rete. In in questa prospettiva, i perdenti-esclusi lo sa- effetti, nel mondo attuale, numerose realtà rebbero per colpa loro, per la loro incapacità di economiche, sociali e culturali funzionano e accettare i vincoli di questo mondo in evolu- possono essere comprese sempre di più in zione e di dimostrare il necessario spirito d’ini- termini di rete, vale a dire secondo sistemi di ziativa. È più che mai necessario analizzare le relazioni che ignorano le frontiere, in partico- cause e le configurazioni precise che assumo- lare quelle politiche e amministrative. no questi processi a seconda dei luoghi, delle società e delle culture in cui vivono le persone Nei limiti di questo studio, non possiamo interessate. riprendere l’insieme dei lavori del Consiglio L’idea stessa di contesto copre realtà ana- che si occupano di tali contesti e tentano con- lizzabili in modi diversi. Ad esempio, in base al- temporaneamente di metterli in relazione, di le dimensioni territoriali si possono distinguere: farne emergere le specificità, di identificarne • I contesti degli Stati, con le loro tradizio- le dinamiche e prevederne gli sviluppi futuri. ni, le loro culture, le loro istituzioni, le loro leg- Ci limitiamo qui a citare tre fra i temi studiati, gi… Gli Stati sono spazi e ambiti nel cui qua- come particolarmente esemplificativi dell’im- dro i cittadini dibattono, si scontrano, con- portanza del contesto sia per la riflessione che frontano le loro concezioni della cittadinanza, per la pratica dell’ECD. del potere, dell’educazione, della vita asso- ciata, ecc. Studiare e promuovere la ECD in Eu- Le culture e gli stili di vita dei giovani sono ropa e altrove significa anche essere aperti al- stati oggetto di lavori approfonditi. Le forme le differenze di contesti tra gli Stati e alle diffe- tradizionali di partecipazione politica e socia- 162 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 8. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 163 Il documento le, in quanto modi di inserirsi nella società e di Gli studi sulla polizia e i diritti dell’uomo allacciare relazioni con gli altri, sono abban- sono emblematici per quanto riguarda le azio- donate a vantaggio di raggruppamenti intorno ni necessarie nei confronti dei rappresentanti a “sub-culture”, in cui il termine “sub” indica di una autorità pubblica, di qualunque natura. una categoria specifica all’interno di un insie- Tutti i lavori sottolineano in primo luogo l’im- me che si chiama “cultura dei giovani” e non portanza, in ogni società democratica, di una un giudizio di valore. Alcuni osservatori inter- polizia di qualità, formata da persone consa- pretano tali sub-culture come modi di oppor- pevoli dei diritti dell’uomo, garanzia contro si alla cultura dominante e di creare, attraver- qualunque rischio di corruzione. La polizia è so stili in cui l’abbigliamento, la musica e l’at- un servizio pubblico, un servizio per i cittadini tività del tempo libero giocano il ruolo princi- e per tutte le persone; il suo compito è pro- pale, se non addirittura unico, modalità di co- teggere. Non spetta alla polizia punire un de- struzione identitaria, simili a processi di socia- linquente, ma al sistema giudiziario. Proteg- lizzazione. Queste modalità funzionano al di gere significa anche garantire le libertà di cia- fuori delle istituzioni tradizionali che sono la fa- scuno, affinché la società civile possa essere il miglia e la scuola. Parecchi ricercatori analiz- luogo di iniziative e di assunzione di respon- zano queste sub-culture come strumenti di sabilità da parte di tutti. Questa esigenza è adattamento al cambiamento sociale. La sen- particolarmente attuale nei paesi che hanno di sazione di vivere in un mondo in continua tra- recente costruito istituzioni democratiche. Il sformazione accentua una sorta di “zapping” comportamento della polizia è estremamente permanente. In numerose manifestazioni, l’im- importante in quanto è la manifestazione più portante è anzitutto partecipare all’evento che visibile del potere pubblico. Così come per gli si svolge al momento, evento che non esiste altri interrogativi che ha posto, il Consiglio se non attraverso e con tale partecipazione. propone questo tema come luogo di scambi Se alcuni insistono sulla capacità di queste e di dialogo, dove diversi responsabili del set- sub-culture giovanili di mettere in discussione tore, attori sociali e ricercatori mettono in co- il controllo delle industrie culturali commercia- mune le loro esperienze riguardanti lo sviluppo li, altri mettono l’accento sul peso determi- di una polizia democratica. Tutti concordano nante e sul potere di recupero di tali industrie. nell’affermare il ruolo cruciale della formazio- L’interpretazione di questi movimenti in rela- ne, sia che si tratti di formazione iniziale che zione alla cittadinanza è particolarmente deli- di formazione continua. Ciò implica un lavoro cata. Se l’aspetto creativo delle identità mobi- sia sugli atteggiamenti e i comportamenti dei li e flessibili è innegabile, il peso primordiale, poliziotti nei confronti delle persone, sia sui di- anzi unico, attribuito al presente, alla soddi- ritti dei poliziotti all’interno delle stesse istitu- sfazione che si prova nel presente, non per- zioni della polizia. Le violazioni dei diritti del- mette che venga dato spazio agli interrogativi l’uomo riguardano sia atti di poliziotti rivolti che emergono nelle nostre società e che ri- contro persone esterne, sia azioni compiute chiedono il coinvolgimento durevole di tutti i tra gli stessi poliziotti. Si devono stabilire rela- cittadini. Quando emerge una questione più zioni costruttive con le ONG che difendono i di- esplicitamente politica, essa è centrata su un ritti dell’uomo come anche con la stampa, tema specifico e affronta i problemi in modo dando per scontato che la polizia ha tutto da settoriale. L’ordine sociale e la sua eventuale guadagnare, in termini di immagine e in termi- crisi non rappresentano l’interesse principale ni di efficacia, dall’essere più trasparente e di queste sotto-culture. dall’essere percepita dai cittadini come un’i- L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 163
  • 9. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 164 stituzione che protegge e non solo reprime. terpretata dai primi come un fallimento dello Tra i metodi formativi quelli maggiormente rac- Stato sociale con la relativa necessità di la- comandabili sono gli studi di caso, che con- sciare che una società civile funzioni come sentono di stabilire un legame tra situazioni una società di mercato, mentre è interpretata che vengono più frequentemente vissute dai dai secondi come il risultato di mutamenti, fi- poliziotti e i principi e i valori dei diritti dell’uo- no ad oggi mal controllati, che portano già al mo, attraverso atteggiamenti e comportamen- proprio interno i conflitti e l’esclusione sociale. ti adeguati. Il dibattito deve rimanere aperto, poiché esso mette in discussione i nostri modi di capire e Il terzo tema di cui parlavamo è molto più analizzare le difficoltà attuali e dunque anche ampio. Riguarda la relazione, spesso oggetto di definire i modi di agire, tra cui l’educazione di discussione, tra Stato, società civile e mer- alla cittadinanza democratica. cato, che si ritrova anche nei termini di eco- nomia di mercato, democrazia, cittadinanza e Quale che sia il futuro di queste discussio- solidarietà. È possibile un accordo tra questi ni e dopo che per un certo tempo è parso che termini? La risposta evidentemente è molto i termini sopra citati fossero correlati in manie- complessa e va ben oltre gli scopi di questa ra quasi naturale, oggi tali espressioni, o più sintesi. I punti di vista espressi a riguardo non esattamente le realtà a cui si riferiscono, non sono semplicemente differenti, ma talvolta an- sembrano più così solidamente ancorate e che assai contrastanti. Per alcuni la società ci- stabili. I divari tra i redditi aumentano ed i più vile è il luogo privilegiato dell’iniziativa e della ricchi, persone o Stati, diventano più ricchi e i libertà, e lo Stato una forma sicuramente ne- poveri diventano più poveri. Le grandi imprese cessaria, ma di cui bisogna limitare al massi- e le istituzioni economiche multinazionali e mo l’intervento; giustizia, polizia, esercito e di- transnazionali sono considerevolmente più po- plomazia sarebbero le quattro competenze tenti della maggior parte degli Stati; l’ultimo necessarie ma non sufficienti; non converreb- rapporto del PNUD indica che il patrimonio del- be andare oltre. Il bene comune, ammesso le 200 persone più ricche del mondo supera la che tale idea abbia un senso, sarebbe il risul- somma dei redditi di un gruppo di Stati aventi tato naturale dell’espressione degli interessi il 41% della popolazione mondiale (2,3 miliar- particolari degli attori, liberati da ogni vincolo. di di persone). Alcuni autori sottolineano che Al lato opposto, una concezione che pone in l’azione degli Stati, soprattutto in Europa, è primo piano l’importanza di un potere pubbli- stata rivolta da alcuni lustri a favorire una inte- co garante di un bene comune, esso stesso grazione delle economie nazionali con gli costruito e dibattuto entro lo spazio di deci- scambi mondiali, processo che ha portato ad sione e di uguaglianza definito dalla cittadi- una perdita di sovranità, non a vantaggio del- nanza democratica. Tali posizioni estreme non le istituzioni democratiche infra o sovra-nazio- si trovano sempre espresse in maniera così nali, ma a vantaggio di quelle imprese e istitu- netta e le nostre società democratiche si col- zioni che non hanno nulla di democratico. C’è locano in modi e a livelli diversi in questo spa- una forte tendenza a prendere atto della crisi zio intermedio così definito. Tuttavia, le diffi- della politica e della messa in discussione dei coltà incontrate dagli Stati, particolarmente poteri degli Stati, in particolare – l’abbiamo già nella loro forma di Stato sociale, e i mutamen- detto – della loro dimensione di Stato-sociale, ti attuali spingono a privilegiare il primo orien- e dunque ad aspettarsi dalla società civile le tamento. La crisi della coesione sociale è in- iniziative necessarie al mantenimento e allo 164 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 10. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 165 Il documento sviluppo dei legami sociali. È abbastanza pa- cietà. La ritroviamo ancora nel nostro studio in radossale che ci si preoccupi del deficit de- relazione al tema della responsabilità. mocratico e, allo stesso tempo, si accetti lo smantellamento e la delegittimazione delle isti- tuzioni politiche democratiche a vantaggio di 3. CITTADINO, CITTADINANZA: NOCCIOLO un movimento browniano di iniziative sociali la DURO, VARIAZIONI E SFIDE CONCETTUALI cui legittimità è confermata dal mero fatto di esistere. Le forme politiche democratiche de- In questo paragrafo mettiamo in evidenza il vono evolvere e trasformarsi, ma è necessario nocciolo duro dei concetti di cittadino e di cit- evitare di confondere il “ritorno” del cittadino, tadinanza, così come i cambiamenti e gli inter- il necessario richiamo ad una cittadinanza di rogativi di cui è oggetto tale nocciolo duro. Te- iniziativa, di prossimità e di responsabilità, con nuto conto delle rapide trasformazioni delle la crisi dello Stato. Non esiste alcuna ragione nostre società e quindi dei modi in cui la citta- per la quale il mercato, vale a dire le persone e dinanza è concepita e vissuta, è essenziale le istituzioni che lo dominano, decida a favore riaffermare ciò che costituisce l’essenza del del bene comune. La questione del bene co- concetto di cittadinanza in una società demo- mune è una questione di natura politica che ri- cratica. Ciò ci consente di evitare di chiamare chiede un dibattito tra tutti i cittadini e le isti- “citoyen(ne)” qualunque azione, qualunque tuzioni che devono garantire il rispetto dei comportamento, qualunque atteggiamento, al- principi della democrazia e dei diritti dell’uo- la sola condizione che prenda in considerazio- mo, in particolare l’uguaglianza e la libertà. ne l’altro. Tutte le società hanno prodotto e Così la società civile non può esistere in modo messo in atto regole di vita collettiva, modalità democratico senza istituzioni pubbliche de- di risoluzione dei conflitti, modi di stare con gli mocratiche, vale a dire controllate da tutti i cit- altri: gli altri in seno alla società in cui si vive, e tadini, istituzioni che garantiscano le libertà e gli altri al di fuori di questa, quelli che non ap- l’uguale accesso di tutti ai beni pubblici, quali partengono ad essa. Che cosa porta di speci- l’educazione o la salute o la giustizia. D’altro fico il riferimento alla cittadinanza democrati- lato, è anche compito della società civile pro- ca? Che cosa implica tale riferimento per le muovere e organizzare il dibattito democrati- persone e le istituzioni collettive, quali che sia- co, mettere in luce le grandi e piccole questio- no? Una parola o un riferimento che si perde ni della società di cui i cittadini devono farsi nel vago, dai contorni sfumati, che non serve carico. Infine, per aggiungere un altro argo- più a pensare o a orientare l’azione, ma sem- mento alla discussione, introduciamo il pro- plicemente a disegnare una sorta di consenso blema della giustizia, non più nel suo signifi- “molle” in cui ciascuno crede di ritrovarsi per- cato istituzionale, ma in senso etico. Si tratta ché nessuno vi ha messo nulla di sostanziale. di una questione che viene dibattuta da nu- Come tutti i termini usati per parlare della merosi ricercatori di filosofia e di scienze poli- vita sociale e della politica, il termine “cittadi- tiche. Essa si fa carico, a suo modo, di ap- nanza” è ben lontano dall’avere un significato profondire il problema del senso della vita co- stabile e condiviso. Sempre più si riconosce mune, del vivere associato, dei fini di ogni so- che si tratta di un concetto multiforme2. Ciò ha 2 Ernst Jouthe, viceministro alle relazioni civiche del Québec, parla di “concetto polisemico e contestato”. Séminaire “con- cept de base et compétences-clés”, 1997 document DECS/CIT (98) 7 addendum. Resterebbe da interrogarsi per sapere: chi ha interesse a contestare la cittadinanza, chi ha interesse a stemperarne l’essenziale? L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 165
  • 11. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 166 chiaramente delle conseguenze importanti aspetti complessi che chiaramente non sono sulle competenze-chiave dell’ECD. Questa si- limitati al solo universo della politica, anche se tuazione è perfettamente normale e legittima. l’esame delle condizioni legali e politiche del- Anche se si sforzano di non essere in con- l’esercizio delle libertà e della protezione dei traddizione con i principi comunemente ac- diritti è sempre un requisito necessario. cettati per definire una società democratica, le nostre istituzioni politiche e sociali si iscrivo- Un breve sguardo a cinque dizionari di lin- no entro tradizioni diverse e prendono forme gue diverse3 è qui assai pertinente. Esso infat- multiple. Inoltre, i significati di “citoyenneté” ti chiarisce le sfumature, se non addirittura le sono aperti alle nuove esperienze che la vita differenze, che sono presenti nei testi su cui si ci conduce costantemente ad inventare, alle basa questo studio, testi redatti da autori che nuove forme che la cittadinanza e la vita poli- provengono da più Stati, e dunque da più cul- tica democratica prenderanno nel futuro; dun- ture politiche e giuridiche. Ciascun autore si que è normale, anzi positivo, che tutto ciò esprime entro il quadro culturale che gli ap- cambi. Le parole in uso in ciascuna lingua te- partiene, anche se tiene conto il più possibile stimoniano tale diversità. Sono gli strumenti della molteplicità dei punti di vista espressi con cui ciascuna persona, ciascuna cultura, nelle riunioni di lavoro del Consiglio d’Europa4. nel momento in cui le usa, costruisce ed espri- me la propria concezione della vita politica e Inglese: citizen… 1. person who lives in a sociale, della sua libertà, del suo rapporto con town, not in the country: the –s of Paris. 2. le altre. Ciò rende particolarmente delicato person who has full rights in a State, either by qualunque tentativo di costruzione sintetica, birth or by gaining such rights: immigrants tentativo che sarà sempre sospettato di voler who have become –s of the United States. Cf ridurre la diversità delle esperienze e dei modi British subject; – of the world, cosmopolitan di pensare, e per ciò stesso di rischiare una person. –.ship … being a –; rights and duties uniformizzazione, una normalizzazione, timo- of a –. re fondato o proiezione, molto presenti oggi in numerosi discorsi e immaginari individuali e Tedesco: bürger (…) Bewohner einer Stadt collettivi. od. eines Staates (Staats–); Angehöriger des A questo proposito, ci troviamo costante- 3. Standes, des besitzenden Bürgertums, der mente in bilico tra l’affermazione di identità Bourgeoisie; Zivilist; ein – des Vereinigten collettive ancorate alle diverse concezioni po- Staaten; akademishcer – Angehöriger einer litiche che si sono sviluppate nel quadro degli Hochschule; ein angesehener – unserer Stadt Stati oggi riconosciuti sul piano internaziona- [zu Burg] Bürgerlichkeit (…) Angehöriger des le e la ricerca di elementi comuni per costrui- Bürgertums, Nichtadliger. re una Europa democratica, uno spazio euro- peo di libertà, uguaglianza e solidarietà. Tale Spagnolo: ciudadania. Cualidad de ciuda- spazio europeo ha dimensioni plurime e dano de cierto sitio. Derechos de ciudadano 3 La scelta delle 5 lingue è stata determinata dalle capacità dell’autore di questo studio di capire il significato delle definizioni contenute nei dizionari corrispondenti. 4 Anche questo è un punto delicato. Se ogni soggetto si esprime nel quadro della cultura a cui appartiene, questa cultura non ha nulla di omogeneo o di chiuso. In ogni Stato europeo, ci sono dibattiti, spesso vivi, che mettono in discussione le con- cezioni della vita sociale e politica. Nessuno individuo infine “rappresenta” una cultura, nessuna cultura è rappresentata da un solo individuo. 166 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 12. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 167 Il documento de cierto pais. (V. “nacionalidad, naturaleza”)‚ du monde, qui met l’intérêt de l’humanité au- “Civismo”. Comportamiento proprio de un dessus du nationalisme… buen ciudadano: “Hay que votar por ciudada- Citoyenneté: … Qualité de citoyen. La ci- nia”. ciudadano, -a (adj. y n.). Natural o vecino toyenneté française. de cierta ciudad. Se aplica a las personas de una ciudad antigua o de un estado moderno 3.1. NOCCIOLO DURO con los derechos y deberes que ello implica; a causa de esos deberes y derechos, la palabra Al di là delle differenze proprie di ogni lingua e lleva en si o recibe mediante adjetivos una va- tra le lingue, alcuni punti fermi sono comuni e loracion moral y un contenido afectivo: “No es forniscono una solida base per proseguire nel- buen ciudadano el que no respeta las leyes. la nostra esplorazione della cittadinanza. È Se siente ciudadano del mundo”. (V.: “Natu- sempre una questione di appartenenza ad una ral, súbdito. ©Patricio, quirite, republicano. © comunità, e di un richiamo a ciò che attiene Civismo, valor civico. © Nacionalizarse, natu- alla politica e ai diritti, segnatamente i diritti ralizarse. © Libre. © Conciudadano”.) ƒ Anti- politici. In questo senso, il cittadino è sempre guamente, habitante de la ciudad, de clase in- un co-cittadino, una persona che vive con al- termedia entre la de “caballero” y la de “arte- tri. Questa collettività si definisce principal- sano”. “Hombre bueno”. Hombre pertene- mente a due livelli: da un lato il livello locale, ciente al estado llano. la città, spesso in senso urbano, in cui la per- sona vive e alla quale appartiene, dall’altro lo Italiano: Cittadinanza, s.f. 1. l’insieme degli Stato, che fonda un’appartenenza nazionale5 abitanti di una città; la cittadinanza è invitata al- la quale conferisce la pienezza dei diritti ac- le celebrazioni dantesche. 2. appartenenza del cordati ai membri di quello Stato. L’apparte- singolo a una società organizzata a Stato; cit- nenza fa sempre riferimento ad un livello di or- tadinanza originaria; cittadinanza acquisita / ganizzazione politica, un livello di potere, e a Piccola cittadinanza, priva del godimento dei dei diritti; in altre parole, cittadino e cittadi- diritti politici e dell’obbligo del servizio militare nanza implicano sempre la delimitazione di un / Doppia cittadinanza, appartenenza di un sin- territorio e di un gruppo, territorio in cui si ap- golo, in qualità di cittadino a due Stati. plicano i diritti, gruppo come insieme di per- sone titolari di tali diritti; dunque in prima Francese: Citoyen, enne …. (XVI°, “conci- istanza si ancorano alla politica e alla legge. toyen”; …de cité). t 1° Vx ou plaisant. Habitant Infine, a seconda delle tradizioni, l’accento è d’une ville … t 2° (Fin XVII°). Antiq. Celui qui ap- posto più sul locale come primo livello di ap- partient à une cité (2°), est habilité à jouir, sur partenenza e come ambito sufficientemente li- son territoire, du droit de cité … t 3° (XVIII°). mitato perché la persona possa più facilmen- Mod. Individu considéré comme personne ci- te essere attiva e partecipare, oppure più sul vique, particulièrement National d’un pays qui nazionale-statale come livello principale a cui vit en république … t 4° (XVII°; de 1°). Citoyen si definisce la legge comune e si costruisce l’i- 5 Stato, Nazione, Stato-Nazione... parole che richiamano sviluppi che superano il quadro di questi studi. Così, Nazione rin- via a concezioni diverse non solo del contratto sociale o del contratto politico, ma anche della relazione con la cultura, le cul- ture, la lingua e le lingue, la possibilità di appartenere, ecc. Inoltre sarebbe opportuno storicizzare l’idea di Stato Nazione e le forme specifiche che esso ha preso in diversi Stati europei, al fine, in particolare, di esaminarlo come una costruzione storica, realizzata in un dato momento in un dato contesto, e che non pregiudica altre forme politiche che nasceranno in fu- turo. L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 167
  • 13. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 168 dentità collettiva pubblica. In nessuno Stato morali implicati dal vivere insieme e dal rispet- troviamo l’uno o l’altro livello in modo esclusi- tare gli altri. vo; si tratta piuttosto di una questione di prio- rità accordata all’uno o all’altro, di un modo di Così, le competenze-chiave legate alla cit- collocarsi che ha delle conseguenze sulle con- tadinanza democratica sono quelle necessarie cezioni dell’ECD. per la costruzione di una persona libera e au- tonoma, consapevole dei suoi diritti e doveri Il richiamo a questi concetti può apparire in una società in cui il potere di stabilire la leg- paradossale in un momento in cui il potere po- ge, vale a dire le regole della vita comune che litico, in particolare quello degli Stati, è mes- definiscono il quadro entro il quale si esercita so in discussione dallo sviluppo di grandi en- la libertà di ciascuno, e in cui la designazione e tità plurinazionali, di carattere prevalentemen- il controllo delle persone che esercitano il po- te economico, e più ancora, da grandi aziende tere sono sotto la responsabilità di tutti i citta- multi-, trans- e sovra-nazionali. Ugualmente dini. paradossale, nel momento in cui si moltiplica- no le rivendicazioni di diritti particolari, in cui In questo tutti riconosceranno il primo ar- si discutono le possibilità di estendere misure ticolo dei diritti dell’uomo: “Tutti gli uomini na- tese a riconoscere e a proteggere diritti parti- scono liberi e uguali per dignità e diritti”, e le colari di persone e gruppi. sue conseguenze in una società democratica che ad esso è intrinsecamente connessa. A Questo riferimento, essenziale per i nostri tutti i livelli, l’autorità pubblica è l’emanazione scopi, è ancora incompleto. Si dovrebbe ag- dei cittadini, al servizio dei cittadini, controlla- giungere che cittadino e cittadinanza esistono ta dai cittadini. L’accesso a beni collettivi co- in spazi democratici, vale a dire in spazi dove me la scuola, la sanità, addirittura il lavoro, av- le persone sono uguali per diritti e dignità, do- viene, per principio, nel rispetto del principio ve la legge è fatta dalle persone per le perso- di uguaglianza. La crisi della politica nelle no- ne. L’uguaglianza giuridica e politica, associa- stre democrazie è, sotto questo profilo, una ta al principio della non-discriminazione, si crisi del progetto di uguaglianza a fronte delle combina con la ricerca della massima esten- tendenze alla frammentazione e alla crescita sione delle libertà. In una società democratica di potere delle grandi forze economiche. Ri- il cittadino è una persona titolare di diritti e di cordiamo infine che i diritti sono innanzi tutto doveri. Il primo diritto è quello di stabilire la delle libertà, delle capacità d’agire e non dei legge; il primo dovere è quello di rispettare la vincoli imposti e subiti passivamente. legge, vale a dire di esercitare la propria li- bertà, di sviluppare le proprie iniziative, di or- L’insistenza posta sul “nocciolo duro” del- ganizzare i propri rapporti con gli altri entro il la cittadinanza non ci fa dimenticare le altre di- quadro definito dalla legge. La cittadinanza mensioni della cittadinanza: economiche, so- democratica implica quindi l’autonomia della ciali e culturali. È da molto tempo che la citta- persona come valore primario, con i rischi che dinanza non si riduce più all’universo politico, ciò comporta per i poteri esistenti; inoltre, nu- e ancora meno al solo atto del voto, e che l’e- merosi discorsi e azioni tentano di stabilire nunciazione e la presenza di diritti economici e una sorta di equilibrio di questa libertà-auto- sociali vengono concepite nel quadro dei di- nomia, facendo appello alla responsabilità e ritti dell’uomo. Senza riprendere in questa se- alla conoscenza dei doveri giuridici e persino de la sistematizzazione proposta da Marshall, 168 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 14. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 169 Il documento è opportuno affermare la complementarietà nenza, non dimentichiamo che anche gli dei diritti civili e politici e dei diritti economici e stranieri sono titolari di numerosi diritti, in sociali. Un livello minimo di condizioni mate- particolare della maggior parte dei diritti riali di esistenza e di accesso ad un certo nu- economici e sociali; mero di beni giudicati essenziali è indispensa- – le competenze desiderate o attese, richie- bile perché i diritti politici e le libertà garantite ste o sognate, affinché il modo di conside- a ciascuno non restino lettera morta; d’altro rare tale statuto e di vivere i diritti e gli ob- lato, la definizione dei diritti economici e so- blighi relativi ne garantisca la permanenza ciali e delle condizioni di accesso a questi di- e l’ampliamento per una sempre maggiore ritti non può che risultare da un dibattito de- libertà, uguaglianza e democrazia. mocratico garantito dai diritti civili e politici. Lungi dal contrapporsi, queste due categorie 3.2. VARIAZIONI E SFIDE CONCETTUALI di diritti sono solidali. I diritti economici e so- ciali hanno infatti una dimensione giuridica. Accanto ai concetti-chiave legati principal- Affronteremo in altra sede la questione dei di- mente alla dimensione politica e giuridica del- ritti culturali, in ragione del fatto che questi la cittadinanza democratica e ai diritti dell’uo- non sono ancora stabilizzati e nemmeno ac- mo – uguaglianza, libertà, dignità, diritto, leg- quisiti e sono tuttora oggetto di controversie. ge, potere e qualche altro – è opportuno tro- vare uno spazio specifico per alcuni approcci In questa prospettiva, l’ECD è il progetto di e campi relativamente nuovi, al tempo stesso educazione e di formazione più percorso da ricchi e controversi. tensioni, ambivalenze, addirittura conflitti. La a) In primo luogo, dobbiamo considerare tut- sua finalità non è né tecnica, né professionale. ti gli aggettivi di cui viene corredato il ter- Riguarda la persona e i suoi rapporti con gli mine “cittadinanza”. Ben lungi dall’essere altri, la costruzione di identità personali e col- un preziosismo linguistico, questi aggetti- lettive, le condizioni del vivere insieme. Ha a vi indicano dei significati più o meno pre- che fare con l’individuo e il sociale, il partico- cisi e condivisi. Il primo tra loro è chiara- lare e l’universale, ciò che c’è già, l’inserimen- mente “democratica”, ed è inutile tornare to in una continuità storica e culturale e l’in- su ciò che implica. Altri aggettivi come venzione del futuro, la costruzione di un mon- “plurale”, “aperta”, “vissuta”, ecc., espri- do futuro, l’accettazione di una realtà pre-esi- mono il rifiuto di rinchiudersi in una conce- stente e lo sviluppo dello spirito critico. zione unica e stereotipata, e suonano co- me un appello a moltiplicare le esperienze Tutti i cittadini degli Stati democratici sono consapevoli per costruire il senso di una sia destinatari sia responsabili dell’educazione cittadinanza democratica e inventare con- alla cittadinanza democratica. tinuamente le forme nuove che questa prende. Così, i concetti di partecipazione, Questo approccio definisce la principale fi- di democrazia o di cittadinanza partecipa- nalità dell’ECD. A questo punto distinguiamo tra tiva sembrano ottenere un crescente rico- – la definizione politica e giuridica della cit- noscimento in quanto vitali per la nostra tadinanza democratica legata allo statuto vita associata. Si tratta di far sì che cia- accordato a tutti coloro che appartengono scuno prenda il proprio posto nella società a pieno titolo ad una comunità pubblica; e contribuisca al suo sviluppo, qualunque se la cittadinanza è legata a tale apparte- sia il livello, al di là dell’atto politico di vo- L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 169
  • 15. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 170 tare. Si tratta di garantire a ciascuno il con- solleva immediatamente la questione del- trollo sul proprio quadro di vita. La rimo- le appartenenze a gruppi, collettività, co- zione degli ostacoli alla partecipazione, munità (le parole hanno qui una forte cari- particolarmente socio-economica, è parte ca emotiva), che costruiscono l’identità di integrante di qualunque strategia tesa al ciascuna persona, in particolare quelli in rafforzamento della cittadinanza democra- cui una persona è cresciuta, che appar- tica. tengono al presente, ma sono anche un elemento del patrimonio culturale. I diritti b) In secondo luogo, per quanto concerne culturali sono così pensati come una nuo- l’ECD, v’è tutto ciò che è collegato alle isti- va generazione di diritti dell’uomo, dopo i tuzioni relative all’istruzione e alla forma- diritti civili, i diritti politici e i diritti econo- zione. Farne un inventario, anche se molto mici e sociali. Se si è raggiunto un accordo parziale, sarebbe qui troppo lungo. Tutta- piuttosto ampio sull’importanza di questi via, se l’ECD deve essere una preoccupa- diritti culturali, e su ciò che li legittima, co- zione costante di tutti i cittadini e di tutte me il rispetto della diversità delle culture e le istituzioni in una società democratica, l’affermazione della ricchezza derivante ciò non può significare che essa non deb- dagli scambi e dai meticciati, più delicata ba mantenere una presenza esplicita e rimane la questione di farsene concreta- prioritaria nelle istituzioni educative e for- mente carico nella definizione delle diverse mative, in prima istanza nella scuola. Coo- istituzioni politiche. Il pensiero e le deci- perazione, partecipazione, dialogo, rispet- sioni oscillano tra la costruzione necessa- to sono tutte parole che indicano atteggia- ria di uno spazio pubblico comune in cui i menti che ci si aspetta da tutte le persone cittadini condividano punti di riferimento in una scuola, in particolare dagli adulti, at- sufficienti per poter dibattere, vivere insie- teggiamenti che dovrebbero ispirare spe- me e costruire il proprio futuro, e tutto un cifici modelli di funzionamento dell’istitu- insieme di conseguenze sperate o temute zione scolastica da introdurre e da pro- connesse ad un’affermazione molto forte muovere. delle differenze e delle peculiarità. Se la realtà multiculturale delle nostre società è c) In terzo luogo, un campo nuovo si è affer- ampiamente accettata, la traduzione in mato da alcuni anni attorno alla questione termini politici e giuridici di tale realtà, va- dei diritti culturali che associamo qui a le a dire la definizione dei diritti, delle per- quella delle identità. Oggi numerosi autori sone che ne sono titolari e ancor più dei insistono sull’importanza di considerare le gruppi che ne sono responsabili, senza di- identità di ciascuno come mobili e plurali, menticare la dimensione territoriale della di garantire sia la libertà di appartenere a definizione di questi ultimi, continua e de- questo o a quel gruppo o a più gruppi, sia ve continuare ad essere oggetto di dibatti- la libertà di non appartenere e la libertà di to e di costruzione6. L’apertura agli altri si cambiare. Una componente essenziale collega ad esigenze legate a valori come dell’identità di ciascuno è evidentemente la tolleranza; noi vi aggiungiamo, dopo una componente culturale, con la lingua e molti altri, la realtà e la positività dei me- tutto ciò che comporta al primo posto; ciò ticciati, la necessità di lasciare spazio alla 6 Si veda: “Les droits culturels au Conseil de l’Europe, 1949-1997”, documento DECS/SE/DHRM (97) 5. 170 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 16. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 171 Il documento dimensione storica e critica, dimensione tri luoghi, e neppure le decisioni prese in che consente di storicizzare le culture, va- altri luoghi sul locale. La riflessione sulla le a dire di mettere in evidenza la loro in- responsabilità trarrà vantaggio dal fondar- stabilità, le loro linee di forza, la perma- si sulle pratiche dell’educazione alla citta- nenza degli scambi e delle evoluzioni, l’in- dinanza democratica. Il termine “respon- venzione assai frequente delle tradizioni. sabilità” richiama almeno due ordini di ri- Noi non sappiamo quali saranno le culture flessioni: il primo è relativo al diritto e all’i- di domani, ma certamente non saranno dea di responsabilità giuridica, il secondo quelle che sono oggi né quelle che sono è più ampio e concerne la capacità di ri- state ieri. conoscere l’altro, di dover rispondere del- la libertà dell’altro come soggetto. Questo La questione della dimensione culturale secondo approccio è al tempo stesso dif- della cittadinanza si pone in modo più ge- ferente e complementare al primo: è diffe- nerale. Un obiettivo fondamentale dell’e- rente in quanto invita a considerare per ducazione alla cittadinanza democratica è ciascuno l’idea di un percorso fondato sul- il rafforzamento della cultura della demo- la responsabilità individuale7; è comple- crazia. Rileviamo che, se il sentimento di mentare in quanto non nega l’importanza appartenenza si declina in termini di valo- della società e dei rapporti che le persone ri condivisi, di identità, di storia, di patri- intrecciano tra loro al suo interno. Così, monio e di memoria, è anche indissolubil- non esistono da un lato le istituzioni, in mente legato ad una proiezione verso l’av- particolare quelle pubbliche, dove la rela- venire, ad una capacità di costruire un pro- zione si collocherebbe sul piano dell’ob- getto collettivo. bedienza, con una valenza vagamente ne- gativa assunta oggi da questo termine, e d) In collegamento con l’idea di progetto col- dall’altro una società civile, al di fuori di lettivo che implica una relazione con gli al- qualunque istituzione e che sarà oggetto tri, una capacità di iniziativa e di riconosci- di giudizio positivo, in quanto considerata mento dell’altro, la nozione di responsabi- come lo spazio tipico della libertà. Questa lità viene oggi molto enfatizzata. Una ri- non sarebbe il puro potere di un soggetto sposta all’individualismo e alla frammen- al di fuori di una qualsiasi società, sogget- tazione delle nostre società, una ricerca di to che troverebbe solo in essa il limite a coesione sociale e di nuovi fondamenti questo stesso potere. La libertà è una co- morali per vivere insieme? Questa nozione struzione permanente che si stabilisce nel- deve sicuramente essere ancora ap- la relazione del soggetto con gli altri, con il profondita, senza rimettere in discussione mondo e con se stesso. Le istituzioni non i principi dei diritti dell’uomo e senza farne sono ostacoli, ma costruzioni umane, nor- lo strumento di un nuovo conformismo mative e assiologiche, necessarie per qua- sociale. Ad esempio, l’accento posto sulla lunque azione. Così, la responsabilità è le- responsabilità a livello locale non deve gata alle idee di libertà e potere e l’idea di portare a dimenticare gli altri più lontani, percorso trova qui tutto il suo senso. né le conseguenze di decisioni locali su al- 7 Si veda il Seminario: “La responsabilisation/Empowerment: la responsabilité: du principe aux pratiques”, Delphes (Grèce) 15-17 ottobre 1999, documento CDCC/Delphes (99) 4. L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 171
  • 17. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 172 4. COMPETENZE-CHIAVE me unica funzione quella di aiutarci; prendia- mole come tali e miglioriamole tramite un con- Si apre qui un campo quasi illimitato di cono- fronto continuo con la realtà. scenze e di atteggiamenti, di saperi e di com- portamenti. Diversi autori esprimono riserve 4.1. UNA PRIMA CLASSIFICAZIONE circa la possibilità o meglio l’utilità di compi- lare una lista, sottolineando la natura formale e La prima classificazione comporta tre grandi irrealistica di una tale operazione. La lista che categorie di competenze: cognitive, etiche e ne risulterebbe sarebbe sempre provvisoria – legate alle scelte di valori, legate all’azione. cosa di per sé non tanto grave – ma soprat- Tentiamo una prima definizione del contenuto tutto non sarebbe che una raccolta di genera- di queste categorie: lizzazioni e di luoghi comuni noti a tutti, dando l’impressione che sia necessario acquisire l’in- COMPETENZE COGNITIVE. Possiamo distin- sieme delle competenze citate attraverso l’e- guerle in quattro famiglie: ducazione. Questo infinito ampliamento sorti- rebbe il risultato perverso di gettare discredito – competenze di ordine giuridico e politico, su tale lista e sui valori, principi e obiettivi in vale a dire conoscenze relative alle regole essa contenuti. Come evitare una lunga litania della vita collettiva e alle condizioni demo- di competenze la cui somma definirebbe la cratiche della loro origine, conoscenze sui perfezione umana sotto il profilo personale e poteri in una società democratica, a tutti i sociale, e che la vita quotidiana si incariche- livelli della vita politica; in altre parole, co- rebbe di invalidare (pressoché) costantemen- noscenze sulle istituzioni pubbliche demo- te? Questi autori preferiscono dedicare i loro cratiche e sulle regole di libertà e di azione, sforzi allo studio delle condizioni di una simile che implicano la presa di coscienza che educazione. Altri autori, invece, pensano sia tali istituzioni e libertà sono sotto la re- necessario tentare di mettere un po’ di ordine sponsabilità di tutti i cittadini. Sotto que- in un campo così vasto; per loro infatti, è pro- sto profilo, le competenze giuridiche sono prio il loro carattere ampliabile all’infinito e co- “armi” in mano ai cittadini per difendere le stantemente in movimento che richiede uno loro libertà, proteggere le persone, conte- sforzo di chiarificazione e di classificazione stare gli abusi di potere da parte di coloro delle competenze della cittadinanza. che detengono l’autorità; – conoscenze del mondo attuale, che impli- Questi due approcci non sono in opposi- cano, come le precedenti, una dimensio- zione tra di loro. Le sistematizzazioni che elen- ne storica e una dimensione culturale. In cano e classificano le competenze non pos- effetti, per poter intervenire nel dibattito sono sostituire l’azione e l’intervento, ma sono pubblico e pronunciarsi in modo significa- utili in quanto portano un po’ di chiarezza in tivo sulle scelte offerte nell’ambito di una un universo sempre aperto. Offrono un qua- società democratica, è necessario sapere dro teorico, che serve al tempo stesso a defi- di che cosa si parla, avere alcune cono- nire, orientare, stimolare e analizzare le azioni. scenze sugli oggetti che sono in discus- Varie classificazioni sono state proposte in di- sione. Tenendo conto della moltiplicazione verse occasioni da diversi autori e rappresen- dei campi delle conoscenze teoriche e tano altrettanti modi di concepire l’ECD. Si trat- pratiche, non c’è persona che possegga ta, lo ricordiamo, di costruzioni che hanno co- una competenza totale: ciò solleva doloro- 172 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 18. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 173 Il documento si problemi di scelta in materia di educa- mente ad una concezione della persona zione. Queste difficoltà sono aggravate dal umana fondata sulla libertà e l’uguale di- carattere provvisorio di un gran numero di gnità di ciascuno. tali conoscenze e dalla necessità di for- mare le persone ad accettare la loro prov- Quest’ultima famiglia ci porta direttamente visorietà e ad adattarsi ad accoglierne di al secondo campo di competenze: nuove. Le capacità di analisi critica della società sono a questo proposito indispen- COMPETENZE ETICHE E SCELTE DI VALORI. La sabili. Le conoscenze sul mondo attuale persona costruisce se stessa e le sue relazio- sono anche capacità di anticipazione, ca- ni con gli altri secondo un certo numero di va- pacità di collocare i problemi e la loro so- lori. Questa dimensione etica, che viene co- luzione nel tempo, di non limitarsi ad un stantemente richiamata, ha un aspetto affetti- esame superficiale e immediato. Sappia- vo ed emotivo. Il dibattito a questo proposito mo, ma troppo spesso sembra che ce ne è permanente. Per alcuni, l’adesione ai valori dimentichiamo, che molte decisioni di og- dei diritti dell’uomo e della democrazia do- gi avranno conseguenze domani, sia che vrebbe essere semplicemente il risultato di consideriamo gli equilibri tra diversi ele- una procedimento razionale; per altri invece menti di un contesto naturale oggi com- non è sufficiente decidere l’adesione per otte- pletamente antropologizzato, la conserva- nerla. Aspetti affettivi ed emotivi sono sempre zione per le generazioni future di risorse presenti non appena si tratta di pensarsi co- sufficienti, siano esse energetiche o ali- me persona in rapporto agli altri e al mondo. mentari, o ancora gli effetti a lungo termine L’ECD richiede che si lavori anche su questi di investimenti nel nucleare o infine le ma- aspetti. La cittadinanza non si riduce ad un nipolazioni genetiche per limitarci ad alcu- catalogo di diritti e di doveri, implica anche ni rapidi esempi; appartenenza ad un gruppo, a gruppi, mette – competenze di tipo procedurale, che si in gioco molto profondamente le identità. Di spera siano trasferibili e quindi utilizzabili conseguenza richiede una dimensione etica, in una molteplicità di situazioni. In aggiun- anch’essa carica di una dimensione affettiva, ta a varie capacità intellettuali generali, ad personale e collettiva. esempio di analisi e di sintesi, insistiamo su due capacità particolarmente pertinen- Per quanto numerosi essi siano, i valori in ti per la cittadinanza democratica: la ca- gioco, per i quali è necessario un lavoro di co- pacità di argomentare, legata al dibattito, struzione e di riflessione, si incentrano sulla li- e la capacità riflessiva, vale a dire la capa- bertà, l’uguaglianza e la solidarietà. Essi impli- cità di riesaminare le azioni e le argomen- cano il riconoscimento e il rispetto di sé e de- tazione alla luce dei principi e dei valori dei gli altri, capacità di ascolto, una riflessione sul diritti dell’uomo, di riflettere sul senso e sui posto della violenza nella società e il suo con- limiti dell’azione possibile, sui conflitti di trollo nella risoluzione dei conflitti. Richiedono valori e di interessi, ecc.; l’accettazione positiva delle differenze e della – la conoscenza dei principi e dei valori dei diversità, e di accordare fiducia all’altro. diritti dell’uomo e della cittadinanza demo- A questo proposito, conviene andare oltre cratica. Questi principi e valori sono in pri- un concetto ristretto di tolleranza, la cui ne- mo luogo il risultato di una costruzione ra- cessità viene spesso proclamata. In effetti, la zionale, ma si richiamano più profonda- tolleranza non si riduce all’accettazione della L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 173
  • 19. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 174 differenza, accettazione che è talvolta indiffe- conflitto e di cercare di stabilire la verità. renza; essa richiede che si riconoscano i pro- La risoluzione dei conflitti si può ottenere pri limiti e si consideri l’altro come deposita- in una prospettiva di mediazione che si rio, proprio come lo siamo noi, di una parte di sforza di costruire un accordo tra le parti, o umanità; ciascun individuo ha bisogno degli secondo principi di giustizia ove la deci- altri per costruirsi come soggetto umano. Il ri- sione appartiene a un terzo secondo leggi ferimento ai valori è particolarmente impor- e principi definiti a monte della soluzione tante per evitare qualunque strumentalizza- dei conflitti; zione del diritto; – la capacità di intervenire in un dibattito pubblico, di argomentare e scegliere in si- CAPACITÀ DI AZIONE, talvolta chiamate COM- tuazione. PETENZE SOCIALI. Conoscenze, atteggiamenti, valori, acquistano senso nel quotidiano della Avremmo potuto presentare queste com- vita personale e sociale; esse si traducono in petenze a forma di triangolo, con “cognitive”, capacità di azione, in competenze sociali, e “etiche e valoriali” e “sociali” ai tre vertici, in contribuiscono a dare senso alla presenza di modo da sottolinearne visivamente i legami. ciascuno nei suoi rapporti con gli altri e con il Nessuna categoria esclude l’altra e in ciascu- mondo. Si tratta di rafforzare la capacità degli na situazione le tre categorie sono interdipen- attori sociali di prendere iniziative e di assu- denti; esse sono tre dimensioni della presenza mere responsabilità nella società. Anche qui di ciascuno nel mondo e della sua relazione una lista completa è impossibile; riprendiamo con gli altri. Così, ad esempio, la risoluzione tuttavia alcune di queste capacità frequente- pacifica dei conflitti implica conoscenze sui mente menzionate: principi democratici che stanno alla base di – la capacità di vivere con gli altri, di coope- tale risoluzione, l’adozione di un atteggiamen- rare, di costruire e realizzare progetti co- to che permette al singolo di controllare la muni, di assumere responsabilità. Più in propria violenza e di accettare di non farsi giu- generale, questa capacità apre alla dimen- stizia da solo, il possesso di capacità di azio- sione dell’interculturalità, in particolare al- ne in relazione al dibattito. La maggior parte la necessità di apprendere più lingue. Le delle competenze così classificate si riferisco- lingue sono qui concepite non solamente no ugualmente agli altri due campi. Ad esem- come strumenti per comunicare con altre pio, l’argomentazione e il dibattito richiedono persone, ma anche, anzi soprattutto, co- conoscenze sull’oggetto di cui si parla, capa- me chiavi di accesso ad altri modi di pen- cità d’ascolto dell’altro, il riconoscimento del sare e di comprendere, ad altre culture. suo punto di vista, oltre che l’applicazione di L’interculturale non si limita in questa pro- queste capacità alla situazione particolare. spettiva alla sola dimensione della lingua, Non esiste vera cittadinanza al di fuori di quel- ma fa riferimento a tutto ciò che è legato la che si esercita entro e attraverso le azioni alle culture, come ad esempio la storia; della persona; e per altro verso, la conoscen- – la capacità di risolvere i conflitti secondo i za e la riflessione sui propri atti e sul loro si- principi del diritto democratico, e in parti- gnificato sociale e personale, pratico ed etico, colare secondo i due principi fondamenta- sono ugualmente importanti. A seconda dei li, che sono il ricorso ad una terza persona vari dispositivi di formazione e di educazione, non coinvolta nel conflitto, e la discussio- è meglio mettere l’accento sulla dimensione ne, con l’obiettivo di ascoltare le parti in meno presente. L’interesse di questo tipo di 174 FRANÇOIS AUDIGIER
  • 20. 11-Documento Audigier 7-02-2003 17:47 Pagina 175 Il documento costruzione è anche di offrire uno strumento servizi. Riguarda direttamente il lavoro e le sue che favorisce la valutazione delle pratiche e in- modalità organizzative, i risultati del lavoro e la vita a riorientarle. distribuzione dei suoi frutti. Essa richiede com- petenze economiche, vale a dire conoscenze 4.2. UNA SECONDA CLASSIFICAZIONE sul funzionamento della realtà economica, realtà che comprende il mondo del lavoro; Una seconda classificazione è stata proposta la DIMENSIONE CULTURALE rimanda alle rap- specificatamente da Ruud Veldhuis, che di- presentazioni collettive, agli immaginari e ai stingue quattro dimensioni della cittadinanza, valori condivisi. Essa implica, come le altre e dimensioni che si basano sull’analisi della vita talvolta più di quelle, una competenza storica, sociale: politica e giuridica, sociale, culturale, il riconoscimento di un patrimonio culturale economica. Come per la classificazione pre- comune, con le sue diverse componenti, un cedente, non si tratta di dimensioni rigida- patrimonio mobile, un patrimonio da scam- mente separate, ma piuttosto di principi ge- biare con altri. La cultura è anche legata a ca- nerali per la classificazione e la chiarificazione pacità che sono alla base dei sistemi scolasti- di competenze per una ECD. Per alcuni, si trat- ci in Europa, capacità di leggere e scrivere, ta di quattro dimensioni di egual peso e natu- capacità di spostarsi in un universo linguisti- ra; per altri, la dimensione politica e giuridica co e di acquisirne altri. Queste ultime capacità costituisce una dimensione trasversale, in sono condizioni necessarie a qualsiasi ECD. quanto le questioni del potere e del diritto at- traversano le altre tre dimensioni, l’economi- Benché diverse nelle forme della loro pre- ca, la sociale e la culturale. sentazione, queste due classificazioni concor- dano nel sottolineare l’importanza della co- A rischio di introdurre alcune ripetizioni ri- struzione di una coscienza sociale critica, vale spetto alla prima classificazione, tracciamo le a dire di una consapevolezza di appartenere al finalità e il contenuto di ciascuna di queste di- mondo, una co-cittadinanza che si esprime at- mensioni: traverso l’esplicazione delle proprie responsa- bilità al quotidiano e richiama anche una di- la DIMENSIONE POLITICA E GIURIDICA attiene ai mensione più ampia, capace di andare al di là diritti e ai doveri nei confronti del sistema po- delle preoccupazioni immediate e locali. Que- litico e della legge. Essa richiede conoscenze sta coscienza sociale, che è nel contempo co- che riguardano il diritto e il sistema politico, at- scienza storica e coscienza territoriale, richie- teggiamenti democratici e capacità di parteci- de la costruzione di una capacità del soggetto pare e di esercitare responsabilità a tutti i livelli di prendere le distanze da sé e l’esistenza di della vita pubblica; uno spazio pubblico di deliberazione. la DIMENSIONE SOCIALE riguarda le relazioni tra le persone e richiede la conoscenza di ciò che fonda tali relazioni e del modo in cui fun- 5. LE PRATICHE zionano nella società. Prioritarie sono qui le competenze sociali. Questa dimensione è le- L’ECD non è solo una costruzione teorica, ma gata alle altre, in particolare alla seguente per in primo luogo un invito per la pratica quoti- il peso di valori come la solidarietà; diana, vale a dire un invito ad esercitare le pro- la DIMENSIONE ECONOMICA riguarda i mondi prie libertà all’interno di un quadro disegnato della produzione e del consumo di beni e di dalle leggi democratiche, entro lo spazio trac- L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA 175