SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 12
Descargar para leer sin conexión
Alfio Maggiolini
I sogni tipici degli adolescenti
      Ricerca sui sogni dei ragazzi dagli 11 ai 18 anni
Recenti teorie e ricerche sui sogni
    Abbiamo raccolto i sogni di maschi e femmine dagli undici ai diciotto anni e ne abbiamo
analizzato il linguaggio e alcuni contenuti.
    La ricerca è stata in parte finanziata con un contributo dell’Istituto di psicologia della Facoltà di
Lettere e Filosofia e condotta in collaborazione con Katia Provantini e Daniele Viganò, Paolo
Azzone e Salvatore Freni della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di
Milano.
    Le attuali concezioni del sogno, dei suoi meccanismi e delle sue funzioni, si sono molto
allontanate dalle originarie ipotesi freudiane. Già Franco Fornari aveva radicalmente criticato la
concezione freudiana del sogno come espressione mascherata di un desiderio infantile e aveva
considerato i sogni come prodotti di un sistema affettivo di simbolizzazione, di un modo di pensare
universale, filogeneticamente determinato, vicino al corpo e alle emozioni, con la fondamentale
funzione di aiutare il soggetto a valutare gli eventi diurni non dal punto di vista della loro realtà (in
quanto veri o falsi), ma del loro valore in rapporto alla sopravvivenza dell’individuo e della specie
(in quanto buoni o cattivi).
    Queste idee sono in sintonia con i più recenti orientamenti sul sogno, che lo concepiscono come
un modo di pensare della mente notturna e di tentare di risolvere problemi affettivi. Anche in ambito
psicoanalitico è cresciuta l’attenzione al testo manifesto del sogno, al di là del ricorso alle
associazioni libere, considerando il sogno manifesto significativo in sé (Palombo, 1984;
Morgenthaler, 1985; Greenberg, Pearlman,1978). I sogni sono necessari per l’integrazione di nuove
esperienze nella memoria dei mammiferi e per la risoluzione di problemi. L’unità di base per la
comprensione del sogno è quindi il problema, l’espressione di un sentimento negativo, o di una
situazione che richiede un adattamento.
    Invece di essere concepito come il luogo in cui si celano i desideri sessuali rimossi, il sogno è
visto come il momento in cui la mente inconscia trasmette all’individuo il sapere della specie,
riorganizzando nella memoria le sue esperienze diurne e rivalutandole in funzione dei compiti
specifici fondamentali. Non realizzazione di desideri nascosti e inconfessati, quindi, ma riflessione
sulle proprie esperienze dal punto di vista di un sapere sovraindividuale, una concezione per certi
aspetti più vicina al punto di vista di Jung che a quello di Freud.
    Indizi di questa funzione elaborativa si incontrano nei sogni ricorrenti, la cui diminuzione è
correlata ad un aumento del benessere della persona e nei sogni nei disturbi posttraumatici, che
mostrano in modo impressionante il lavoro progressivo del sogno sul contenuto del trauma, che con
il passare del tempo diventa sempre più simbolico e si lega alle preoccupazioni della vita quotidiana
(Barrett, 1996).
    Da diverse punti di vista teorici il sogno è visto come sentinella del sonno, come oblio (serve a
cancellare tracce mnestiche), come collegamento tra emisfero destro e sinistro, come epifenomeno
senza interesse, o come evento che trasforma la memoria a breve termine in memoria a lungo
termine.
In questo momento è tuttora vivo il dibattito tra una concezione funzionalista del sogno e una
teoria del sogno come evento privo di significato (come nella teoria neurofisiologica di Hobson e
McCarley dell’attivazione sintesi, che tende a considerare i sogni senza senso, l’effetto di un
bombardamento notturno casuale della corteccia). Per Crick e Mitchison (teoria del reverse
learning), sognare è un modo per ripulire il sistema e secondo Evans il sogno rappresenta il cervello
off-line che riprocessa l’informazione raccolta durante il girono precedente.
   Si sa che il sogno nasce da attività di parti del cervello biologicamente antiche (Jouvet, Winson).
E’ stato dimostrato (van derWolf,1969) che gli animali hanno ritmi theta tipici dell’ippocampo
durante il sonno e hanno gli stessi ritmi quando agiscono nel giorno comportamenti utili alla
sopravvienza (per esempio nel gatto il comportamento predatorio). Il ritmo theta riflette un processo
in cui informazioni essenziali alla sopravvivenza della specie raccolte durante il giorno sono
riprocessate nella memoria durante il sonno REM. Il sogno sarebbe un selective processing device,
che confronta nuovi dati e vecchi dati per valutare che cosa è importante per la specie.
   Le più recenti ricerche mostrano comunque che il sogno non è limitato alla fase REM e
nemmeno al sonno: è uno stato mentale che può apparire anche in una situazione di privazione di
stimoli esterni e vi sono sogni, anche se meno completi durante le fasi non-REM (Bosinelli,
Cicogna, 1991).
   I sogni in età evolutiva
    I sogni dei bambini sono stati studiati in modo sistematico da un punto di vista cognitivo. Dai tre
ai sei anni i bambini riportano pochi sogni quando vengono svegliati dallo stato REM; i sogni dai
tre ai cinque anni mancano di storia (o plot) e contengono pochi personaggi umani e più animali.
Tra sette e nove anni i sogni incominciano a manifestare una maggiore self-reference (Foulkes,
1990). A undici e dodici anni incominciano ad assomigliare a quelli adulti con una vera e propria
narrativa del sogno (Westerlund, Johnson 1989). Nei bambini gli incubi sono comuni tra i quattro e
cinque anni. Nel 65% dei sogni ricorrenti di bambini il sognatore è in pericolo (mentre lo è nel 45%
dei sogni ricorrenti degli adulti). I bambini nei sogni d’attacco sono minacciati per l’86% da mostri,
animali, streghe o creature fantastiche, mentre lo sono il 19% degli adulti negli stessi sogni. Negli
adulti è nove volte più probabile che il sogno contenga fallimenti, che derivano da inadeguatezza,
problemi di competenza personale, di quanto non accada nell’infanzia.
   Hall and Van de Castle (1966) hanno proposto un metodo di analisi del contenuto dei sogni,
ripreso poi da Domhoff (1996), elaborando alcune categorie di contenuto (ambienti, oggetti,
personaggi, interazioni, attività, esito delle attività, emozioni, elementi modificatori).
   Analisi condotte su molti sogni secondo queste categorie hanno mostrato che:
   - i sogni delle ragazze sono più lunghi (dell’8% in media);
   - i maschi sognano due volte più spesso di altri maschi che di donne;
   - gli uomini hanno più interazioni aggressive:
   - i protagonisti sono molto più spesso vittime che aggressori (sia uomini che donne);
   - le emozioni riportate nei sogni sono per lo più negative;
   - tra gli oggetti gli uomini sognano più spesso di armi o strumenti mentre le donne di abiti;
- i maschi hanno più sogni sessuali delle donne;
   - le donne sognano allo stesso modo di altri uomini e donne;
   - prevalenza di spazi chiusi nelle donne e di spazi aperti nei maschi;
   - prevalenza d’oggetti d’abbigliamento nelle donne e di oggetti di divertimento nei maschi;
   - gli animali sono più frequenti nei maschi;
   - la presenza di personaggi non reali diminuisce con l’età;
   - vi sono più omicidi nei maschi;
   - rare le interazioni sessuali in entrambi i sessi.
   - poche differenze d’età, con un declino delle interazioni aggressive.
   - negli adolescenti più interazioni amichevoli.
   - dai quindici anni in poi scarse sono le differenze con i sogni dei giovani adulti.
   La nostra ricerca
   I sogni sono stati raccolti in scuole medie inferiori e superiori di Milano e provincia. Il campione
è equilibrato dal punto di vista dell’indice di status. Ai ragazzi in classe è stato spiegato che per
scopi di ricerca si raccoglievano sogni e che il ricercatore sarebbe tornato la settimana successiva,
per ascoltare chi aveva uno o più sogni da raccontare. I sogni avrebbero dovuto essere il più
possibile recenti e raccontati in dettaglio. La partecipazione era libera. L’ascolto del racconto del
sogno avveniva fuori dalla classe. Il sogno era registrato e poi trascritto secondo una particolare
procedura di trascrizione che conserva il più possibile pause e toni espressivi (Mergenthaler,
Stinson, 1992).
   328 adolescenti e preadolescenti (più dell’80% degli studenti delle classi) hanno accettato di
raccontare uno o più sogni. In genere ogni ragazzo ha raccontato uno o due sogni (media 1,8).

   SOGGETTI                        PREADOLESCENTI                  ADOLESCENTI
                                   11-14                           15-19
   MASCHI                          74                              80
   FEMMINE                         71                              103
   TOTALE                          145                             183



   SOGNI                           PREADOLESCENTI                  ADOLESCENTI
                                   11-14                           15-19
   MASCHI                          133                             132
   FEMMINE                         147                             184
   TOTALE                          280                             316


   L’analisi delle parole
   La ricerca in psicoterapia utilizza da tempo sistemi d’analisi computerizzata del testo delle
sedute. Le sedute sono trascritte secondo specifiche regole e vengono effettuati calcoli sulle parole
del paziente e del terapeuta. Una prima analisi è costituita dal calcolo delle parole più frequenti, sia
negli interventi del terapeuta sia del paziente. Altre analisi sono basate sul raggruppamento delle
parole per categorie (che esprimono emozioni e affetti o descrivono dati di realtà o pensieri del
soggetto).
   Abbiamo cercato di verificare le differenze per sesso e per età nell’uso delle parole nei sogni.

   Differenze per sesso
   Amico e macchina sono più frequenti nei maschi che nelle femmine, nelle quali è più frequente
(comparativamente) l’uso di madre e cavallo.
   Nei maschi prevale l’uso di verbi come sognare, svegliarsi, andare e uccidere e ricordare. Nelle
femmine invece dovere,entrare e mettere.

   Differenze per età
   Con l’età nei maschi cosa, professore e macchina aumentano, mentre madre, porta e animale e
persona diminuiscono. Nei preadolescenti maschi è più frequente l’uso di verbi come stare e volere,
andare e uccidere e dire. Solo ricordare aumenta con l’età. Tra gli aggettivi solo è più usato dai
preadolescenti maschi e veloce dai più grandi.
   Nelle femmine diminuiscono professore, padre, madre e cavallo e tra i verbi andare, mettere e
fare, mentre ricordare aumenta. Tra gli aggettivi aumenta bello e lungo.

   I sogni tipici
   Anche se l’esistenza dei sogni tipici (o sogni comuni o sogni universali) è stata riconosciuta da
tempo, l’interpretazione dei sogni ha considerato il linguaggio del sogno da un punto di vista
prevalentemente individuale, come una forma molto privata di rappresentazione.
   In psicoanalisi è stato posto l’accento sulla singolarità del sogno, più che sulla sua universalità,
sia interpretandolo come la realizzazione di un desiderio infantile, sia considerandolo come
l’elaborazione di un problema della vita quotidiana (Alston, Calogeras, Deserno, 1993; Haesler,
1994). Da un punto di vista cognitivista la somiglianza tra pensieri diurni e notturni ha distolto
l’attenzione dagli aspetti tipici del sogno (Cavallero, Foulkes, 1993). Anche le categorie di Hall and
Van de Castle non sono basate sugli aspetti tipici dei sogni e possono essere adatte per ogni tipo di
testo (Domhoff, 1996).
   Molti sono i sogni riconosciuti come tipici. Freud ne ha indicati alcuni (Grinstein, 1983):
   a- Sogni tipici con significato costante
   - di imbarazzo per la propria nudità;
   - di morte di persone care;
   - di esame;
   - di perdere il treno.
   b- Sogni con significato variabile:
   - di volare;
- di cadere (nascita, o cedere all’erotismo o ripetizione di caduta dalle braccia del genitore);
   - di salvataggio (nascita);
   - di osservazione (scena primaria);
   - da stimolo dentario;
   - di punizione;
   - di incapacità a raggiungere qualcuno (le aspirazioni);
   - di riconciliazione (con persone con le quali i rapporti si sono spenti da tempo).
   La teoria dell’interpretazione dei sogni tipici è ancora da definire. Prendiamo per esempio i sogni
di caduta. Freud è incerto se attribuire ai sogni di caduta un significato costante o se considerarli
come una funzione narrativa: “Queste sensazioni - quella di cadere, di essere librati, di essere
impediti - rappresentano per noi un materiale sempre pronto, di cui il lavoro onirico si serve per
esprimere i pensieri del sogno, ogniqualvolta ve ne sia la necessità” (p. 537).
   I sogni di caduta possono avere molti significati:
   - la sensazione di cadere addormentato;
   - la trasformazione di un reale rischio di caduta dal letto;
   - la ripetizione di esperienze traumatiche
   - sensazioni di caduta dalle braccia dei genitori nell’infanzia;
   - il desiderio di lasciarsi andare agli impulsi sessuali;
   - l’erezione e la perdita d’erezione nella masturbazione;
   - il Sé grandioso in situazioni pericolose;
   - l’ambizione;
   - la perdita di equilibrio mentale, di autocontrollo;
   - la rinuncia agli sforzi e alle responsabilità; l’intensità della caduta è indice dell’intensità della
rinuncia dell’individuo;
   - la nascita;
   - alcune esperienze emozionanti come il volo aereo.
   Forse più in generale esprimono una sensazione di esaltazione/abbattimento, che può essere
applicata a diverse aree relazionali, sessuali o narcisistiche.
   Altri autori hanno proposto altre classificazioni (Ward, Beck, Rascoe, 1961) in parte
sovrapponibili a quella di Freud
           -     Oggetto danneggiato
           -     Caduta
           -     Essere inseguito, attaccato, perseguitato
           -     Acqua o nuotare
           -     Di cibo, mangiare
           -     Trovare soldi
           -     Perdersi
           -     Fuoco
           -     Essere nudo o poco vestito
-     Qualcosa capita ai denti
          -     Volare
          -     Esame
          -     Perdere oggetti
          -     Perdere un treno o simili
          -     Essere salvato
          -     Spazi stretti
          -     Cantine
   Altri autori hanno proposto altri elenchi (Delaney, 1997; Stevens, 1995, Garfield 1999).
   I tre sogni più frequenti sono quelli d’attacco, di oggetto danneggiato e di volare (Saul, Curtis,
1967; Griffith, Miyago, Tago, 1958). Saul and Curtis sostengono che i sogni di caduta sono sognati
dal 53% al 88% delle persone nella loro vita. In studenti universitari Griffith ha trovato che i sogni
più frequenti sono quelli d’attacco (83.5%) e caduta (78.9%). Secondo Domhoff dal 40% al 50%
dai maschi e delle femmine dicono di avere sogni di nudità e tre quarti degli uomini e 55% delle
donne in un campione (e 59% e 53% in un altro campione) hanno riportato di aver avuto sogni di
volo (Domhoff, 1996, 205).

   Anche se la maggior parte delle persone ricorda dei sogni tipici non è chiaro quanto siano
veramente diffusi.
   Secondo Domhoff, non sono molto frequenti. In una ricerca su 983 sogni da un diario di due
settimane di 126 studenti nessuno dei dieci più comuni sogni è capitato più di poche anche se quasi
tutti gli studenti avevano detto di aver fatto quei sogni almeno una volta (1996). Barrett ha trovato i
sogni di volo nel 1.2% di un campione di sogni di 17 soggetti (1996). Per questo secondo Domhoff
questi sogni non sono in realtà molto importanti (1996: 198). Anche se l’esistenza dei sogni tipici è
stata riconosciuta fin dall’antica Grecia (Guidorizzi, 1988), non abbiamo una lista dei sogni tipici
attendibile, frutto di una ricerca empirica.
   La griglia di classificazione dei sogni tipici
   Distinguiamo il sogno tipico (TD) e il contenuto tipico (TC).
   In un TD la rappresentazione del contenuto è stereotipata (per esempio un sogno in cui un
soggetto affronta un esame). Ma in molti sogni possiamo trovare TC simili ai TD:
            -   Come combinazione di TC (per esempio un sogno in cui il protagonista è attaccato e
        poi vola e cade da un burrone)
            -   Come variazione dello stesso contenuto (per esempio, non un esame scolastico, ma
        una prova in una competizione atletica)
   Possiamo definire TC perché:
            -   Diverse narrative possono avere qualcosa in comune, rappresentato da un TC: per
        esempio, il TC di essere attaccato da un nemico può avere diverse rappresentazioni o varianti
        (essere attaccato da ladri, o inseguito dalla polizia). Queste varianti possono variare in
rapporto all’età, al sesso, alla cultura e alle esperienze individuali. Poiché comunque queste
      situazioni hanno in comune una relazione con un nemico rappresentano una categoria.
         -     Differenti TD possono essere raggruppati in una categoria: volare, cadere, nuotare,
      salire o scendere dalle scale o da un ascensore o cadere da un burrone condividono una stessa
      relazione con una dimensione di gravità.
   Abbiamo proposto la seguente classificazione dei TC.

CATEGORIA             TC
Gravità               Volare, cadere, sogni d’ascensori e scale, nuotare, salite e discese
                      (movimenti in senso verticale)
Disorientamento       Passare attraverso spazi stretti; porte e finestre; labirinti; buio e luce;
spaziale              gallerie; cantine e sotterranei; trovare nuove stanze in casa;
                      terremoto; (l’ambiente è imprevedibilmente modificato o sconvolto)
Attacco e salvataggio Essere inseguito, perseguitato, rapito, attaccato; essere ucciso; sogni
                          di ladri e polizia, di fuga; di animali predatori; uno è salvato da un
                          pericolo (il protagonista è in relazione con un nemico)
Esame                     Fare un esame, una prova, partecipare ad una competizione, ad un
                          gioco in cui si vince o perde (il protagonista è esaminato e deve
                          dimostrare le sue capacità a qualcuno)
Impedimento               Essere impedito nei movimenti; non essere capace di fare qualcosa
                          dopo molti tentativi; incapacità a raggiungere qualcuno o qualcosa;
                          essere incapace di chiamare aiuto; non poter correre (difficoltà a
                          controllare mezzi e strumenti)
Perdita              e    Una persona amata è in pericolo o morta; perdita o ritrovamento di
ritrovamento              oggetti; abbandono, separazione, riconciliazione; impossibilità a
                          trovare qualcuno; perdita di un oggetto come il portafoglio; mancare
                          ad un appuntamento; perdere qualcuno; trovare soldi; perdere l’aereo
                          o il treno (separazione e perdita di qualcosa o qualcuno)
Nascita               e   Sogni di gravidanza, parto e nascita, del soggetto o altri, anche
accudimento               animali; occuparsi di piccoli o cuccioli: vedere bambini maltrattati o
                          trascurati (il protagonista si occupa di un bambino)
Relazioni                 Gelosia, atti sessuali, corteggiamento, violenza sessuale, avere
sentimentali         o    rapporti con una persona sconosciuta o famosa (problemi nelle
sessuali                  relazioni sessuali o sentimentali)
Mutilazione          o    Perdita dei denti, capelli, modificazione degli organi sessuali,
trasformazione      del   trasformazione del corpo (qualcosa di strano accade al corpo)
corpo
Bisogni fisiologici     Sogni di mangiare, bere, urinare, defecare (bisogni fisiologici)
Nudità e imbarazzo      Essere nudo in pubblico o poco vestito; essere in imbarazzo per
                        l’abbigliamento; importanza dei vestiti (relazione tra intimità e
                        pubblico, tra persone familiari ed estranee)

   In questa classificazione prendiamo in relazione la relazione del soggetto con un oggetto
(un’azione o un sentimento) e non solo la presenza di un certo oggetto (acqua o macchina, ecc.). Di
norma il protagonista si confronta con una preoccupazione o un problema.
   E’ possibile trovare in ogni sogno più categorie. Se troviamo due o più contenuti della stessa
categoria in un sogno lo classifichiamo una sola volta. In tutti i sogni il riferimento deve essere
evidente e non derivare da un’interpretazione. Abbiamo una nascita se qualcuno o qualcosa nasce
(anche un vegetale) e non se il protagonista esce da uno spazio stretto ed è accecato da una forte
luce. In questo caso classifichiamo il contenuto in una categoria spaziale.

   ESEMPIO                                                                        TC
   Sognavo di essere assieme ai miei compagni di fare una, una gita in
bicicletta. Eravamo, sul lago di Como e c’era una lunghissima discesa e io        gravità
ho fatto una volata! ho superato tutti i miei amici insomma, e pedalavo,
pedalavo fortissimo; andavo su mediamente settantacinque all’ora! non
sapevo neanche il perché andavo così veloce! e niente andavo le mie
gambe non le controllo più, andavano veloci, veloci, veloci e, a un certo         impedimento
punto, io cercavo di frenare per rallentare, solo che non riuscivo a frenare.
Niente, alla curva sono uscito, sono andato giù in un burrone e vedevo i          gravità
miei amici che mi salutavano, però io non sapevo il motivo. E poi mi sono
svegliato basta.


   AFFIDABILITA’
   Abbiamo verificato l’attendibilità della griglia per 50 sogni tra due giudici indipendenti.


   AFFIDABILITA’                      K
   ATTACCO                            .877
   GRAVITA’                           .726
   PERDITA                            .703
   SPAZIO                             .718
   IMPEDIMENTO                        .634
   SESSO                              .908
   ESAME                              1
   CORPO                              729
   BISOGNI                            1
   NASCITA                            .729
NUDITA’                              .778


    I risultati
    Abbiamo esaminato tutti i sogni con la griglia dei TC. Abbiamo trovato i TC in quasi tutti i sogni
(solo 2% dei sogni non avevano TC). La media della lunghezza dei sogni era di 171 parole per i
maschi e di 197 parole per le femmine (p al t-test .O38) e la lunghezza dei testi dei sogni aumenta
in, modo significativo con l’età (p .OOO). La lunghezza è positivamente correlata con la presenza di
TC e la media di TC per sogno era di1,5.

   CONTENUTI TIPICI IN TUTTI I SOGNI
   ATTACCO                       42,6%
   GRAVITA’                      23,8%
   PERDITA                       22,7%
   SPAZIO                        16,5%
   IMPEDIMENTO                   12,4%
   SESSO                          11,6%
   ESAME                         6,2%
   CORPO                          5,9%
   BISOGNI                      3,2%
   ACCUDIMENTO                   3,0%
   NUDITA’                       2,9%


   Solo la nascita e l’accudimento sono più frequenti nelle ragazze che nei maschi (chiquadro,
p<.01). Non vi sono altre differenze significative nei TC dei maschi e delle femmine. I sogni di
impedimento (p<.01) e di sesso (p<.000) aumentano, mentre quelli d’attacco (p<.000) e di gravità
(p<.000) diminuiscono con l’età (con un’analisi della varianza controllata anche in rapporto alla
lunghezza del testo dei sogni).
   Conclusioni
   In ogni sogno possiamo trovare uno o più contenuti tipici nel contenuto manifesto, senza
interpretazione. I contenuti tipici sono la stoffa di cui i sogni sono fatti. I contenuti tipici possono
essere ancora più frequenti, perché espressi con un linguaggio molto personale. Per esempio, la
visita ad un monastero tibetano ricorda al sognatore la frase buddista “l’attaccamento è la fonte
d’ogni sofferenza” (Globus, 1993), un contenuto che si collega al tema dell’attaccamento e della
perdita.
   Questa analisi del contenuto focalizza alcuni temi che possono essere espressione di funzioni di
base del sogno. In questa classificazione il sogno può essere un tentativo di trattare con
preoccupazioni come: disorientamento, attacchi, incapacità, perdite, problemi sessuali e
sentimentali come la gelosia, malattie, e preoccupazioni sull’immagine sociale.
Categoria                            Funzione
   Gravità                              Mantenere il controllo del corpo
   Disorientamento spaziale             Orientarsi nell’ambiente
   Attacco                              Difendersi dai nemici
   Esame                                Acquisire capacità
   Impedimento                          Controllare strumenti e mezzi
   Perdita                              Mantenere l’attaccamento
   Accudimento                          Occuparsi dei piccoli
   Relazioni sessuali                   Avere relazioni sessuali
   Trasformazioni del corpo             Mantenere l’integrità del corpo
   Bisogni fisiologici                  Soddisfare i bisogni fisiologici
   Nudità                               Distinguere familiari ed estranei

L’elenco dei contenuti tipici dei sogni propone tra gli oggetti affettivi di base non solo le relazioni
erotiche o parentali, ma anche l’ambiente (nei sogni di gravità e di disorientamento spaziale),
l’estraneo (nei sogni di nudità), il nemico (nei sogni d’attacco), le proprie capacità (nei sogni
d’esame e d’impedimento), e il corpo non erotico (nei sogni di trasformazione del corpo e di bisogni
fisiologici).



Bibliografia
   Alston T.M., Calogeras R.C., Deserno H. (eds.) (1993)Dream reader: Psychoanalytic articles on
dreams. Intern. Univ. Press, Inc, Madison.
   Barrett D. (ed.) (1996) Trauma and dreams, Harvard University Press, London.
   Bosinelli M., Cicogna P. (a cura di) (1991) Sogni: figli di un cervello ozioso, Bollati Boringhieri,
Torino.
   Casonato M. Pani R. (1995) Il sogno. Da Freud ai giorni nostri, Moretti&Vitali, Bergamo
   Cavallero, Foulkes (1993) Dreaming as cognition, Harvester Wheatsheaf.
   Curtis H., Sachs D.M. (reporters) (1976) Dialogue on ‘The changing use of dreams in
Psychoanalytic practice’, Int. J. Psycho-anal., 57.
   DeLaney G.M. (1997) In your dreams: falling, flying and other dreams themes. Harper&Collins,
New York.
   Domhoff G.W. (1996) Finding meaning in dreams. A quantitative approach. Plenum Publ.
Corp., New York.
   Feldman S. (1943) Contributions to the interpretation of a typical dream: finding money,
Psychiat. Quat., 27: 423.
   Flanders S. (1993) The Dream Discourse Today, Routledge, London.
   Fornari (1979) I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio, Boringhieri, Torino.
   Fornari (1981) Il codice vivente. femminilità e maternità nei sogni delle madri in gravidanza,
Boringhieri, Torino.
   Foulkes D. (1978) A grammar of dreams, Basic Books, N.Y.
   French T.M., Fromm E. (1970) I sogni: problemi di interpretazione, Astrolabio, Roma.
   Greenberg R., Pearlman C. (1978) If Freud only knew: a reconsideration of psychoanalitic
dream theory, International Review of Psycho-analysis, 5.
Greenberg R., Pearlman C. (1991) A research-based reconsideration of the psychoanalitic theory
of dreaming, Journal of the Am. Psychoan. Ass.
   Griffith R., Miyago O, Tago A. (1958) The universality of typical dreams: Japanese vs
Americans. American Antropologist, 60: 1173-1179.
   Grinstein A. (1983) Freud’s rules of dream interpretation, Int. Univ. Press, Madison.
   Guidorizzi (1988) Il sogno in Grecia, Laterza, Bari
   Haesler L. (1994) Le rôle du rêve dans la pratique psychanalytique aujourd'hui, Psychanalyse en
Europe, 43: 6-31.
   Hall C.S., Van de Castle R.L. (1966) The content analysis of dreams, New York, Appleton-
Century-Crofts
   Harris I.D. (1957) The dream of the object endangered, Psychiatry, 20:151-161.
   Harris I.D. (1960) Typical anxiety dreams and objects relations, Int. J. Psycho-anal., 41.
   Jouvet M. (1992) Le sommeil e le rêve, Editions Odile Jacob, Paris.
   Lakoff G. Come la metafora struttura i sogni, Psicoterapia, 4, 1996, pp.9-33.
   Lansky M.R. (ed.) (1992) Essential papers on dreams, New York Univ. Press, New York
   Lorand S., Feldman S. (1955) The symbolism of teeth in dreams, Int. J. of Psycho-anal., 36,
145-161.
   Mancia M. (1996) Sonno & sogno, Editori Laterza, Bari.
   Mergenthaler E., Stinson C.H. (1992) Psychotherapy transcriptions standards,
Psychotherapy Research, 2:125-142
   Morgenthaler F. (1985) Diagnostica del sogno. Il significato dei punti di vista formali e
strutturali, Psicoterapia e scienze umane, 1.
   Myers W.A. (1989), The traumatic element in the typical dream of feeling embarrassed at being
naked, Journal of the American Psychoanalytic Association, 37:117-130.
   Palombo S.R. (1984) Deconstructing the manifest dream, J. Amer. Psychoanal. Assn., 32, 405-
420
   Pulver S.E. (1987) “The manifest dream in psychoanalysis: a clarification”, Journal of the
American Psychoanalitic Association, 10.
   Roccioletti G., Zulli A.M., Bertini M. (1983) Il sogno nell’età evolutiva. Una ricerca sul
contenuto manifesto, Bulzoni, Roma.
   Saul L.J. (1966) Embarrassment dreams of nakedness, Intern. J. of Psychoan., 48:552-558.
   Saul L.J., & Curtis G.C. (1967) Dream form and strength of impulse in dreams of falling and
other dreams of descent, Intern. J. of Psychoan., 48:281-287.
   States B.O. (1993) Dreaming and storytelling, Cornell Univ. Press, Ithaca.
   Stevens A. (1995) Private myths. Dreams and dreaming. Hamish Hamilton. London.
   Ward C.H., Beck A.T., & Rascoe E., (1961) Typical dreams, Arch. Gen. Psych., 5:116-125.

  Webb W.B., Cartwright R.D. (1978) Sleep and dreams, Ann. Rev. Psychol., 29: 223-52)

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

соль түлхүүр цахим үзүүлэн
соль түлхүүр  цахим үзүүлэнсоль түлхүүр  цахим үзүүлэн
соль түлхүүр цахим үзүүлэн
Tsekeel Tsekee
 
Ticaret hukuku-soru-arsivi
Ticaret hukuku-soru-arsiviTicaret hukuku-soru-arsivi
Ticaret hukuku-soru-arsivi
metreham
 
İnsan ve İletişim Sunumu
İnsan ve İletişim Sunumuİnsan ve İletişim Sunumu
İnsan ve İletişim Sunumu
Hamilik Okulu
 
амьсгалын эрхтний тогтолцоо1
амьсгалын эрхтний тогтолцоо1амьсгалын эрхтний тогтолцоо1
амьсгалын эрхтний тогтолцоо1
nayna-1
 
Zuunaa2.01.11
Zuunaa2.01.11Zuunaa2.01.11
Zuunaa2.01.11
Zuunaa
 
эхийн хувиргал
эхийн хувиргалэхийн хувиргал
эхийн хувиргал
oyuka1
 

La actualidad más candente (15)

соль түлхүүр цахим үзүүлэн
соль түлхүүр  цахим үзүүлэнсоль түлхүүр  цахим үзүүлэн
соль түлхүүр цахим үзүүлэн
 
зүйр үгс
зүйр үгсзүйр үгс
зүйр үгс
 
İnsan Kaynaklari Açisindan Kari̇yer Hedeflemesi̇
İnsan Kaynaklari Açisindan Kari̇yer Hedeflemesi̇İnsan Kaynaklari Açisindan Kari̇yer Hedeflemesi̇
İnsan Kaynaklari Açisindan Kari̇yer Hedeflemesi̇
 
Θ.Ε.3.3 Ενότητα
Θ.Ε.3.3 ΕνότηταΘ.Ε.3.3 Ενότητα
Θ.Ε.3.3 Ενότητα
 
Ticaret hukuku-soru-arsivi
Ticaret hukuku-soru-arsiviTicaret hukuku-soru-arsivi
Ticaret hukuku-soru-arsivi
 
İnsan ve İletişim Sunumu
İnsan ve İletişim Sunumuİnsan ve İletişim Sunumu
İnsan ve İletişim Sunumu
 
1.7α ΤΟ ΤΕΛΟΣ ΤΗΣ ΖΩΗΣ
1.7α ΤΟ ΤΕΛΟΣ ΤΗΣ ΖΩΗΣ1.7α ΤΟ ΤΕΛΟΣ ΤΗΣ ΖΩΗΣ
1.7α ΤΟ ΤΕΛΟΣ ΤΗΣ ΖΩΗΣ
 
Burnout greek Syndromo Epagelmatikis exouthenosis presentation2015
Burnout greek Syndromo Epagelmatikis exouthenosis presentation2015Burnout greek Syndromo Epagelmatikis exouthenosis presentation2015
Burnout greek Syndromo Epagelmatikis exouthenosis presentation2015
 
амьсгалын эрхтний тогтолцоо1
амьсгалын эрхтний тогтолцоо1амьсгалын эрхтний тогтолцоо1
амьсгалын эрхтний тогтолцоо1
 
9577
95779577
9577
 
Zuunaa2.01.11
Zuunaa2.01.11Zuunaa2.01.11
Zuunaa2.01.11
 
эхийн хувиргал
эхийн хувиргалэхийн хувиргал
эхийн хувиргал
 
Κλήρος
ΚλήροςΚλήρος
Κλήρος
 
ном 123
ном 123ном 123
ном 123
 
хувиргал
хувиргалхувиргал
хувиргал
 

Destacado

La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
Maria Grazia Cultrera
 
Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantile
Azza
 
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
IstitutoMinotauro
 
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
IstitutoMinotauro
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchio
imartini
 

Destacado (14)

Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescentiAlfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
 
Sogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
Sogni, visioni e immagini di Sandra MarinsaltaSogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
Sogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
 
Onirica 2 parte
Onirica 2 parteOnirica 2 parte
Onirica 2 parte
 
Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantile
 
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
 
Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1
 
Terapia Psicoanalitica
Terapia PsicoanaliticaTerapia Psicoanalitica
Terapia Psicoanalitica
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchio
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Il sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturitàIl sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturità
 

Similar a Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei ragazzi dagli 11 ai 18 anni

La matrice intersoggettiva (1)
La matrice intersoggettiva (1)La matrice intersoggettiva (1)
La matrice intersoggettiva (1)
imartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
imartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
iva martini
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
imartini
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
bock92
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
imartini
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
imartini
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
imartini
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
imartini
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
imartini
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
imartini
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1
imartini
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia m
imartini
 

Similar a Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei ragazzi dagli 11 ai 18 anni (20)

Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
La matrice intersoggettiva (1)
La matrice intersoggettiva (1)La matrice intersoggettiva (1)
La matrice intersoggettiva (1)
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
 
Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
Teoria biosistemica
Teoria biosistemicaTeoria biosistemica
Teoria biosistemica
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusione
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia m
 
Slide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbiSlide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbi
 
Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.
Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.
Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.
 

Más de IstitutoMinotauro

Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
IstitutoMinotauro
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
IstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
IstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
IstitutoMinotauro
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
IstitutoMinotauro
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
IstitutoMinotauro
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
IstitutoMinotauro
 
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaElisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
IstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
IstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
IstitutoMinotauro
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
IstitutoMinotauro
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaGustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
IstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
IstitutoMinotauro
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
IstitutoMinotauro
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
IstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliAntonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortali
IstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
IstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
IstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
IstitutoMinotauro
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
IstitutoMinotauro
 

Más de IstitutoMinotauro (20)

Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
 
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaElisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaGustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
 
Antonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliAntonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortali
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
 

Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei ragazzi dagli 11 ai 18 anni

  • 1. Alfio Maggiolini I sogni tipici degli adolescenti Ricerca sui sogni dei ragazzi dagli 11 ai 18 anni
  • 2. Recenti teorie e ricerche sui sogni Abbiamo raccolto i sogni di maschi e femmine dagli undici ai diciotto anni e ne abbiamo analizzato il linguaggio e alcuni contenuti. La ricerca è stata in parte finanziata con un contributo dell’Istituto di psicologia della Facoltà di Lettere e Filosofia e condotta in collaborazione con Katia Provantini e Daniele Viganò, Paolo Azzone e Salvatore Freni della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano. Le attuali concezioni del sogno, dei suoi meccanismi e delle sue funzioni, si sono molto allontanate dalle originarie ipotesi freudiane. Già Franco Fornari aveva radicalmente criticato la concezione freudiana del sogno come espressione mascherata di un desiderio infantile e aveva considerato i sogni come prodotti di un sistema affettivo di simbolizzazione, di un modo di pensare universale, filogeneticamente determinato, vicino al corpo e alle emozioni, con la fondamentale funzione di aiutare il soggetto a valutare gli eventi diurni non dal punto di vista della loro realtà (in quanto veri o falsi), ma del loro valore in rapporto alla sopravvivenza dell’individuo e della specie (in quanto buoni o cattivi). Queste idee sono in sintonia con i più recenti orientamenti sul sogno, che lo concepiscono come un modo di pensare della mente notturna e di tentare di risolvere problemi affettivi. Anche in ambito psicoanalitico è cresciuta l’attenzione al testo manifesto del sogno, al di là del ricorso alle associazioni libere, considerando il sogno manifesto significativo in sé (Palombo, 1984; Morgenthaler, 1985; Greenberg, Pearlman,1978). I sogni sono necessari per l’integrazione di nuove esperienze nella memoria dei mammiferi e per la risoluzione di problemi. L’unità di base per la comprensione del sogno è quindi il problema, l’espressione di un sentimento negativo, o di una situazione che richiede un adattamento. Invece di essere concepito come il luogo in cui si celano i desideri sessuali rimossi, il sogno è visto come il momento in cui la mente inconscia trasmette all’individuo il sapere della specie, riorganizzando nella memoria le sue esperienze diurne e rivalutandole in funzione dei compiti specifici fondamentali. Non realizzazione di desideri nascosti e inconfessati, quindi, ma riflessione sulle proprie esperienze dal punto di vista di un sapere sovraindividuale, una concezione per certi aspetti più vicina al punto di vista di Jung che a quello di Freud. Indizi di questa funzione elaborativa si incontrano nei sogni ricorrenti, la cui diminuzione è correlata ad un aumento del benessere della persona e nei sogni nei disturbi posttraumatici, che mostrano in modo impressionante il lavoro progressivo del sogno sul contenuto del trauma, che con il passare del tempo diventa sempre più simbolico e si lega alle preoccupazioni della vita quotidiana (Barrett, 1996). Da diverse punti di vista teorici il sogno è visto come sentinella del sonno, come oblio (serve a cancellare tracce mnestiche), come collegamento tra emisfero destro e sinistro, come epifenomeno senza interesse, o come evento che trasforma la memoria a breve termine in memoria a lungo termine.
  • 3. In questo momento è tuttora vivo il dibattito tra una concezione funzionalista del sogno e una teoria del sogno come evento privo di significato (come nella teoria neurofisiologica di Hobson e McCarley dell’attivazione sintesi, che tende a considerare i sogni senza senso, l’effetto di un bombardamento notturno casuale della corteccia). Per Crick e Mitchison (teoria del reverse learning), sognare è un modo per ripulire il sistema e secondo Evans il sogno rappresenta il cervello off-line che riprocessa l’informazione raccolta durante il girono precedente. Si sa che il sogno nasce da attività di parti del cervello biologicamente antiche (Jouvet, Winson). E’ stato dimostrato (van derWolf,1969) che gli animali hanno ritmi theta tipici dell’ippocampo durante il sonno e hanno gli stessi ritmi quando agiscono nel giorno comportamenti utili alla sopravvienza (per esempio nel gatto il comportamento predatorio). Il ritmo theta riflette un processo in cui informazioni essenziali alla sopravvivenza della specie raccolte durante il giorno sono riprocessate nella memoria durante il sonno REM. Il sogno sarebbe un selective processing device, che confronta nuovi dati e vecchi dati per valutare che cosa è importante per la specie. Le più recenti ricerche mostrano comunque che il sogno non è limitato alla fase REM e nemmeno al sonno: è uno stato mentale che può apparire anche in una situazione di privazione di stimoli esterni e vi sono sogni, anche se meno completi durante le fasi non-REM (Bosinelli, Cicogna, 1991). I sogni in età evolutiva I sogni dei bambini sono stati studiati in modo sistematico da un punto di vista cognitivo. Dai tre ai sei anni i bambini riportano pochi sogni quando vengono svegliati dallo stato REM; i sogni dai tre ai cinque anni mancano di storia (o plot) e contengono pochi personaggi umani e più animali. Tra sette e nove anni i sogni incominciano a manifestare una maggiore self-reference (Foulkes, 1990). A undici e dodici anni incominciano ad assomigliare a quelli adulti con una vera e propria narrativa del sogno (Westerlund, Johnson 1989). Nei bambini gli incubi sono comuni tra i quattro e cinque anni. Nel 65% dei sogni ricorrenti di bambini il sognatore è in pericolo (mentre lo è nel 45% dei sogni ricorrenti degli adulti). I bambini nei sogni d’attacco sono minacciati per l’86% da mostri, animali, streghe o creature fantastiche, mentre lo sono il 19% degli adulti negli stessi sogni. Negli adulti è nove volte più probabile che il sogno contenga fallimenti, che derivano da inadeguatezza, problemi di competenza personale, di quanto non accada nell’infanzia. Hall and Van de Castle (1966) hanno proposto un metodo di analisi del contenuto dei sogni, ripreso poi da Domhoff (1996), elaborando alcune categorie di contenuto (ambienti, oggetti, personaggi, interazioni, attività, esito delle attività, emozioni, elementi modificatori). Analisi condotte su molti sogni secondo queste categorie hanno mostrato che: - i sogni delle ragazze sono più lunghi (dell’8% in media); - i maschi sognano due volte più spesso di altri maschi che di donne; - gli uomini hanno più interazioni aggressive: - i protagonisti sono molto più spesso vittime che aggressori (sia uomini che donne); - le emozioni riportate nei sogni sono per lo più negative; - tra gli oggetti gli uomini sognano più spesso di armi o strumenti mentre le donne di abiti;
  • 4. - i maschi hanno più sogni sessuali delle donne; - le donne sognano allo stesso modo di altri uomini e donne; - prevalenza di spazi chiusi nelle donne e di spazi aperti nei maschi; - prevalenza d’oggetti d’abbigliamento nelle donne e di oggetti di divertimento nei maschi; - gli animali sono più frequenti nei maschi; - la presenza di personaggi non reali diminuisce con l’età; - vi sono più omicidi nei maschi; - rare le interazioni sessuali in entrambi i sessi. - poche differenze d’età, con un declino delle interazioni aggressive. - negli adolescenti più interazioni amichevoli. - dai quindici anni in poi scarse sono le differenze con i sogni dei giovani adulti. La nostra ricerca I sogni sono stati raccolti in scuole medie inferiori e superiori di Milano e provincia. Il campione è equilibrato dal punto di vista dell’indice di status. Ai ragazzi in classe è stato spiegato che per scopi di ricerca si raccoglievano sogni e che il ricercatore sarebbe tornato la settimana successiva, per ascoltare chi aveva uno o più sogni da raccontare. I sogni avrebbero dovuto essere il più possibile recenti e raccontati in dettaglio. La partecipazione era libera. L’ascolto del racconto del sogno avveniva fuori dalla classe. Il sogno era registrato e poi trascritto secondo una particolare procedura di trascrizione che conserva il più possibile pause e toni espressivi (Mergenthaler, Stinson, 1992). 328 adolescenti e preadolescenti (più dell’80% degli studenti delle classi) hanno accettato di raccontare uno o più sogni. In genere ogni ragazzo ha raccontato uno o due sogni (media 1,8). SOGGETTI PREADOLESCENTI ADOLESCENTI 11-14 15-19 MASCHI 74 80 FEMMINE 71 103 TOTALE 145 183 SOGNI PREADOLESCENTI ADOLESCENTI 11-14 15-19 MASCHI 133 132 FEMMINE 147 184 TOTALE 280 316 L’analisi delle parole La ricerca in psicoterapia utilizza da tempo sistemi d’analisi computerizzata del testo delle sedute. Le sedute sono trascritte secondo specifiche regole e vengono effettuati calcoli sulle parole
  • 5. del paziente e del terapeuta. Una prima analisi è costituita dal calcolo delle parole più frequenti, sia negli interventi del terapeuta sia del paziente. Altre analisi sono basate sul raggruppamento delle parole per categorie (che esprimono emozioni e affetti o descrivono dati di realtà o pensieri del soggetto). Abbiamo cercato di verificare le differenze per sesso e per età nell’uso delle parole nei sogni. Differenze per sesso Amico e macchina sono più frequenti nei maschi che nelle femmine, nelle quali è più frequente (comparativamente) l’uso di madre e cavallo. Nei maschi prevale l’uso di verbi come sognare, svegliarsi, andare e uccidere e ricordare. Nelle femmine invece dovere,entrare e mettere. Differenze per età Con l’età nei maschi cosa, professore e macchina aumentano, mentre madre, porta e animale e persona diminuiscono. Nei preadolescenti maschi è più frequente l’uso di verbi come stare e volere, andare e uccidere e dire. Solo ricordare aumenta con l’età. Tra gli aggettivi solo è più usato dai preadolescenti maschi e veloce dai più grandi. Nelle femmine diminuiscono professore, padre, madre e cavallo e tra i verbi andare, mettere e fare, mentre ricordare aumenta. Tra gli aggettivi aumenta bello e lungo. I sogni tipici Anche se l’esistenza dei sogni tipici (o sogni comuni o sogni universali) è stata riconosciuta da tempo, l’interpretazione dei sogni ha considerato il linguaggio del sogno da un punto di vista prevalentemente individuale, come una forma molto privata di rappresentazione. In psicoanalisi è stato posto l’accento sulla singolarità del sogno, più che sulla sua universalità, sia interpretandolo come la realizzazione di un desiderio infantile, sia considerandolo come l’elaborazione di un problema della vita quotidiana (Alston, Calogeras, Deserno, 1993; Haesler, 1994). Da un punto di vista cognitivista la somiglianza tra pensieri diurni e notturni ha distolto l’attenzione dagli aspetti tipici del sogno (Cavallero, Foulkes, 1993). Anche le categorie di Hall and Van de Castle non sono basate sugli aspetti tipici dei sogni e possono essere adatte per ogni tipo di testo (Domhoff, 1996). Molti sono i sogni riconosciuti come tipici. Freud ne ha indicati alcuni (Grinstein, 1983): a- Sogni tipici con significato costante - di imbarazzo per la propria nudità; - di morte di persone care; - di esame; - di perdere il treno. b- Sogni con significato variabile: - di volare;
  • 6. - di cadere (nascita, o cedere all’erotismo o ripetizione di caduta dalle braccia del genitore); - di salvataggio (nascita); - di osservazione (scena primaria); - da stimolo dentario; - di punizione; - di incapacità a raggiungere qualcuno (le aspirazioni); - di riconciliazione (con persone con le quali i rapporti si sono spenti da tempo). La teoria dell’interpretazione dei sogni tipici è ancora da definire. Prendiamo per esempio i sogni di caduta. Freud è incerto se attribuire ai sogni di caduta un significato costante o se considerarli come una funzione narrativa: “Queste sensazioni - quella di cadere, di essere librati, di essere impediti - rappresentano per noi un materiale sempre pronto, di cui il lavoro onirico si serve per esprimere i pensieri del sogno, ogniqualvolta ve ne sia la necessità” (p. 537). I sogni di caduta possono avere molti significati: - la sensazione di cadere addormentato; - la trasformazione di un reale rischio di caduta dal letto; - la ripetizione di esperienze traumatiche - sensazioni di caduta dalle braccia dei genitori nell’infanzia; - il desiderio di lasciarsi andare agli impulsi sessuali; - l’erezione e la perdita d’erezione nella masturbazione; - il Sé grandioso in situazioni pericolose; - l’ambizione; - la perdita di equilibrio mentale, di autocontrollo; - la rinuncia agli sforzi e alle responsabilità; l’intensità della caduta è indice dell’intensità della rinuncia dell’individuo; - la nascita; - alcune esperienze emozionanti come il volo aereo. Forse più in generale esprimono una sensazione di esaltazione/abbattimento, che può essere applicata a diverse aree relazionali, sessuali o narcisistiche. Altri autori hanno proposto altre classificazioni (Ward, Beck, Rascoe, 1961) in parte sovrapponibili a quella di Freud - Oggetto danneggiato - Caduta - Essere inseguito, attaccato, perseguitato - Acqua o nuotare - Di cibo, mangiare - Trovare soldi - Perdersi - Fuoco - Essere nudo o poco vestito
  • 7. - Qualcosa capita ai denti - Volare - Esame - Perdere oggetti - Perdere un treno o simili - Essere salvato - Spazi stretti - Cantine Altri autori hanno proposto altri elenchi (Delaney, 1997; Stevens, 1995, Garfield 1999). I tre sogni più frequenti sono quelli d’attacco, di oggetto danneggiato e di volare (Saul, Curtis, 1967; Griffith, Miyago, Tago, 1958). Saul and Curtis sostengono che i sogni di caduta sono sognati dal 53% al 88% delle persone nella loro vita. In studenti universitari Griffith ha trovato che i sogni più frequenti sono quelli d’attacco (83.5%) e caduta (78.9%). Secondo Domhoff dal 40% al 50% dai maschi e delle femmine dicono di avere sogni di nudità e tre quarti degli uomini e 55% delle donne in un campione (e 59% e 53% in un altro campione) hanno riportato di aver avuto sogni di volo (Domhoff, 1996, 205). Anche se la maggior parte delle persone ricorda dei sogni tipici non è chiaro quanto siano veramente diffusi. Secondo Domhoff, non sono molto frequenti. In una ricerca su 983 sogni da un diario di due settimane di 126 studenti nessuno dei dieci più comuni sogni è capitato più di poche anche se quasi tutti gli studenti avevano detto di aver fatto quei sogni almeno una volta (1996). Barrett ha trovato i sogni di volo nel 1.2% di un campione di sogni di 17 soggetti (1996). Per questo secondo Domhoff questi sogni non sono in realtà molto importanti (1996: 198). Anche se l’esistenza dei sogni tipici è stata riconosciuta fin dall’antica Grecia (Guidorizzi, 1988), non abbiamo una lista dei sogni tipici attendibile, frutto di una ricerca empirica. La griglia di classificazione dei sogni tipici Distinguiamo il sogno tipico (TD) e il contenuto tipico (TC). In un TD la rappresentazione del contenuto è stereotipata (per esempio un sogno in cui un soggetto affronta un esame). Ma in molti sogni possiamo trovare TC simili ai TD: - Come combinazione di TC (per esempio un sogno in cui il protagonista è attaccato e poi vola e cade da un burrone) - Come variazione dello stesso contenuto (per esempio, non un esame scolastico, ma una prova in una competizione atletica) Possiamo definire TC perché: - Diverse narrative possono avere qualcosa in comune, rappresentato da un TC: per esempio, il TC di essere attaccato da un nemico può avere diverse rappresentazioni o varianti (essere attaccato da ladri, o inseguito dalla polizia). Queste varianti possono variare in
  • 8. rapporto all’età, al sesso, alla cultura e alle esperienze individuali. Poiché comunque queste situazioni hanno in comune una relazione con un nemico rappresentano una categoria. - Differenti TD possono essere raggruppati in una categoria: volare, cadere, nuotare, salire o scendere dalle scale o da un ascensore o cadere da un burrone condividono una stessa relazione con una dimensione di gravità. Abbiamo proposto la seguente classificazione dei TC. CATEGORIA TC Gravità Volare, cadere, sogni d’ascensori e scale, nuotare, salite e discese (movimenti in senso verticale) Disorientamento Passare attraverso spazi stretti; porte e finestre; labirinti; buio e luce; spaziale gallerie; cantine e sotterranei; trovare nuove stanze in casa; terremoto; (l’ambiente è imprevedibilmente modificato o sconvolto) Attacco e salvataggio Essere inseguito, perseguitato, rapito, attaccato; essere ucciso; sogni di ladri e polizia, di fuga; di animali predatori; uno è salvato da un pericolo (il protagonista è in relazione con un nemico) Esame Fare un esame, una prova, partecipare ad una competizione, ad un gioco in cui si vince o perde (il protagonista è esaminato e deve dimostrare le sue capacità a qualcuno) Impedimento Essere impedito nei movimenti; non essere capace di fare qualcosa dopo molti tentativi; incapacità a raggiungere qualcuno o qualcosa; essere incapace di chiamare aiuto; non poter correre (difficoltà a controllare mezzi e strumenti) Perdita e Una persona amata è in pericolo o morta; perdita o ritrovamento di ritrovamento oggetti; abbandono, separazione, riconciliazione; impossibilità a trovare qualcuno; perdita di un oggetto come il portafoglio; mancare ad un appuntamento; perdere qualcuno; trovare soldi; perdere l’aereo o il treno (separazione e perdita di qualcosa o qualcuno) Nascita e Sogni di gravidanza, parto e nascita, del soggetto o altri, anche accudimento animali; occuparsi di piccoli o cuccioli: vedere bambini maltrattati o trascurati (il protagonista si occupa di un bambino) Relazioni Gelosia, atti sessuali, corteggiamento, violenza sessuale, avere sentimentali o rapporti con una persona sconosciuta o famosa (problemi nelle sessuali relazioni sessuali o sentimentali) Mutilazione o Perdita dei denti, capelli, modificazione degli organi sessuali, trasformazione del trasformazione del corpo (qualcosa di strano accade al corpo) corpo Bisogni fisiologici Sogni di mangiare, bere, urinare, defecare (bisogni fisiologici)
  • 9. Nudità e imbarazzo Essere nudo in pubblico o poco vestito; essere in imbarazzo per l’abbigliamento; importanza dei vestiti (relazione tra intimità e pubblico, tra persone familiari ed estranee) In questa classificazione prendiamo in relazione la relazione del soggetto con un oggetto (un’azione o un sentimento) e non solo la presenza di un certo oggetto (acqua o macchina, ecc.). Di norma il protagonista si confronta con una preoccupazione o un problema. E’ possibile trovare in ogni sogno più categorie. Se troviamo due o più contenuti della stessa categoria in un sogno lo classifichiamo una sola volta. In tutti i sogni il riferimento deve essere evidente e non derivare da un’interpretazione. Abbiamo una nascita se qualcuno o qualcosa nasce (anche un vegetale) e non se il protagonista esce da uno spazio stretto ed è accecato da una forte luce. In questo caso classifichiamo il contenuto in una categoria spaziale. ESEMPIO TC Sognavo di essere assieme ai miei compagni di fare una, una gita in bicicletta. Eravamo, sul lago di Como e c’era una lunghissima discesa e io gravità ho fatto una volata! ho superato tutti i miei amici insomma, e pedalavo, pedalavo fortissimo; andavo su mediamente settantacinque all’ora! non sapevo neanche il perché andavo così veloce! e niente andavo le mie gambe non le controllo più, andavano veloci, veloci, veloci e, a un certo impedimento punto, io cercavo di frenare per rallentare, solo che non riuscivo a frenare. Niente, alla curva sono uscito, sono andato giù in un burrone e vedevo i gravità miei amici che mi salutavano, però io non sapevo il motivo. E poi mi sono svegliato basta. AFFIDABILITA’ Abbiamo verificato l’attendibilità della griglia per 50 sogni tra due giudici indipendenti. AFFIDABILITA’ K ATTACCO .877 GRAVITA’ .726 PERDITA .703 SPAZIO .718 IMPEDIMENTO .634 SESSO .908 ESAME 1 CORPO 729 BISOGNI 1 NASCITA .729
  • 10. NUDITA’ .778 I risultati Abbiamo esaminato tutti i sogni con la griglia dei TC. Abbiamo trovato i TC in quasi tutti i sogni (solo 2% dei sogni non avevano TC). La media della lunghezza dei sogni era di 171 parole per i maschi e di 197 parole per le femmine (p al t-test .O38) e la lunghezza dei testi dei sogni aumenta in, modo significativo con l’età (p .OOO). La lunghezza è positivamente correlata con la presenza di TC e la media di TC per sogno era di1,5. CONTENUTI TIPICI IN TUTTI I SOGNI ATTACCO 42,6% GRAVITA’ 23,8% PERDITA 22,7% SPAZIO 16,5% IMPEDIMENTO 12,4% SESSO 11,6% ESAME 6,2% CORPO 5,9% BISOGNI 3,2% ACCUDIMENTO 3,0% NUDITA’ 2,9% Solo la nascita e l’accudimento sono più frequenti nelle ragazze che nei maschi (chiquadro, p<.01). Non vi sono altre differenze significative nei TC dei maschi e delle femmine. I sogni di impedimento (p<.01) e di sesso (p<.000) aumentano, mentre quelli d’attacco (p<.000) e di gravità (p<.000) diminuiscono con l’età (con un’analisi della varianza controllata anche in rapporto alla lunghezza del testo dei sogni). Conclusioni In ogni sogno possiamo trovare uno o più contenuti tipici nel contenuto manifesto, senza interpretazione. I contenuti tipici sono la stoffa di cui i sogni sono fatti. I contenuti tipici possono essere ancora più frequenti, perché espressi con un linguaggio molto personale. Per esempio, la visita ad un monastero tibetano ricorda al sognatore la frase buddista “l’attaccamento è la fonte d’ogni sofferenza” (Globus, 1993), un contenuto che si collega al tema dell’attaccamento e della perdita. Questa analisi del contenuto focalizza alcuni temi che possono essere espressione di funzioni di base del sogno. In questa classificazione il sogno può essere un tentativo di trattare con preoccupazioni come: disorientamento, attacchi, incapacità, perdite, problemi sessuali e sentimentali come la gelosia, malattie, e preoccupazioni sull’immagine sociale.
  • 11. Categoria Funzione Gravità Mantenere il controllo del corpo Disorientamento spaziale Orientarsi nell’ambiente Attacco Difendersi dai nemici Esame Acquisire capacità Impedimento Controllare strumenti e mezzi Perdita Mantenere l’attaccamento Accudimento Occuparsi dei piccoli Relazioni sessuali Avere relazioni sessuali Trasformazioni del corpo Mantenere l’integrità del corpo Bisogni fisiologici Soddisfare i bisogni fisiologici Nudità Distinguere familiari ed estranei L’elenco dei contenuti tipici dei sogni propone tra gli oggetti affettivi di base non solo le relazioni erotiche o parentali, ma anche l’ambiente (nei sogni di gravità e di disorientamento spaziale), l’estraneo (nei sogni di nudità), il nemico (nei sogni d’attacco), le proprie capacità (nei sogni d’esame e d’impedimento), e il corpo non erotico (nei sogni di trasformazione del corpo e di bisogni fisiologici). Bibliografia Alston T.M., Calogeras R.C., Deserno H. (eds.) (1993)Dream reader: Psychoanalytic articles on dreams. Intern. Univ. Press, Inc, Madison. Barrett D. (ed.) (1996) Trauma and dreams, Harvard University Press, London. Bosinelli M., Cicogna P. (a cura di) (1991) Sogni: figli di un cervello ozioso, Bollati Boringhieri, Torino. Casonato M. Pani R. (1995) Il sogno. Da Freud ai giorni nostri, Moretti&Vitali, Bergamo Cavallero, Foulkes (1993) Dreaming as cognition, Harvester Wheatsheaf. Curtis H., Sachs D.M. (reporters) (1976) Dialogue on ‘The changing use of dreams in Psychoanalytic practice’, Int. J. Psycho-anal., 57. DeLaney G.M. (1997) In your dreams: falling, flying and other dreams themes. Harper&Collins, New York. Domhoff G.W. (1996) Finding meaning in dreams. A quantitative approach. Plenum Publ. Corp., New York. Feldman S. (1943) Contributions to the interpretation of a typical dream: finding money, Psychiat. Quat., 27: 423. Flanders S. (1993) The Dream Discourse Today, Routledge, London. Fornari (1979) I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio, Boringhieri, Torino. Fornari (1981) Il codice vivente. femminilità e maternità nei sogni delle madri in gravidanza, Boringhieri, Torino. Foulkes D. (1978) A grammar of dreams, Basic Books, N.Y. French T.M., Fromm E. (1970) I sogni: problemi di interpretazione, Astrolabio, Roma. Greenberg R., Pearlman C. (1978) If Freud only knew: a reconsideration of psychoanalitic dream theory, International Review of Psycho-analysis, 5.
  • 12. Greenberg R., Pearlman C. (1991) A research-based reconsideration of the psychoanalitic theory of dreaming, Journal of the Am. Psychoan. Ass. Griffith R., Miyago O, Tago A. (1958) The universality of typical dreams: Japanese vs Americans. American Antropologist, 60: 1173-1179. Grinstein A. (1983) Freud’s rules of dream interpretation, Int. Univ. Press, Madison. Guidorizzi (1988) Il sogno in Grecia, Laterza, Bari Haesler L. (1994) Le rôle du rêve dans la pratique psychanalytique aujourd'hui, Psychanalyse en Europe, 43: 6-31. Hall C.S., Van de Castle R.L. (1966) The content analysis of dreams, New York, Appleton- Century-Crofts Harris I.D. (1957) The dream of the object endangered, Psychiatry, 20:151-161. Harris I.D. (1960) Typical anxiety dreams and objects relations, Int. J. Psycho-anal., 41. Jouvet M. (1992) Le sommeil e le rêve, Editions Odile Jacob, Paris. Lakoff G. Come la metafora struttura i sogni, Psicoterapia, 4, 1996, pp.9-33. Lansky M.R. (ed.) (1992) Essential papers on dreams, New York Univ. Press, New York Lorand S., Feldman S. (1955) The symbolism of teeth in dreams, Int. J. of Psycho-anal., 36, 145-161. Mancia M. (1996) Sonno & sogno, Editori Laterza, Bari. Mergenthaler E., Stinson C.H. (1992) Psychotherapy transcriptions standards, Psychotherapy Research, 2:125-142 Morgenthaler F. (1985) Diagnostica del sogno. Il significato dei punti di vista formali e strutturali, Psicoterapia e scienze umane, 1. Myers W.A. (1989), The traumatic element in the typical dream of feeling embarrassed at being naked, Journal of the American Psychoanalytic Association, 37:117-130. Palombo S.R. (1984) Deconstructing the manifest dream, J. Amer. Psychoanal. Assn., 32, 405- 420 Pulver S.E. (1987) “The manifest dream in psychoanalysis: a clarification”, Journal of the American Psychoanalitic Association, 10. Roccioletti G., Zulli A.M., Bertini M. (1983) Il sogno nell’età evolutiva. Una ricerca sul contenuto manifesto, Bulzoni, Roma. Saul L.J. (1966) Embarrassment dreams of nakedness, Intern. J. of Psychoan., 48:552-558. Saul L.J., & Curtis G.C. (1967) Dream form and strength of impulse in dreams of falling and other dreams of descent, Intern. J. of Psychoan., 48:281-287. States B.O. (1993) Dreaming and storytelling, Cornell Univ. Press, Ithaca. Stevens A. (1995) Private myths. Dreams and dreaming. Hamish Hamilton. London. Ward C.H., Beck A.T., & Rascoe E., (1961) Typical dreams, Arch. Gen. Psych., 5:116-125. Webb W.B., Cartwright R.D. (1978) Sleep and dreams, Ann. Rev. Psychol., 29: 223-52)