SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 9
Politropia e Web
Autore: Marcello Brivio {matricola 46761}
Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione ed Editoria Multimediale
2
Il concetto di politropia
 Retorica psicagogica: Empedocle (Sicilia, V
sec. a.C.) sostiene che un oratore capace di
suscitare una reazione emotiva negli ascoltatori
sia più efficace di quello che mira ad ottenere
un’adesione razionale alle sue idee.
 Politropia: capacità di trovare tipi diversi di
discorso per i diversi tipi di ascoltatori.
3
La politropia nel Web
 Per il testo: offrire contenuti in grado di
adattarsi alle particolari esigenze delle diverse
tipologie di utente.
 Per il paratesto: consentire la navigazione del
sito secondo diverse possibili logiche (un
contenuto dovrebbe essere raggiungibile
mediante più percorsi fra loro alternativi).
4
Politropia del testo
 Un buon oratore è in grado di capire a chi sta
parlando e di adattare conseguentemente il suo
discorso, ma come fa un sito web?
1. Profilazione dell’utente
2. Contenuti multidimensionali
3. Riconoscimento dell’utente
4. Adattamento dei contenuti
5
Politropia del paratesto (1)
 L’architettura dell’informazione (AI) svolge nel
Web la funzione della dispositio nella retorica
classica: organizzare i contenuti.
 L’architettura dell’informazione determina la
struttura di un sito (sezioni, pagine, ecc.): per
questo influisce direttamente sulla cornice
paratestuale (menu di navigazione).
6
Politropia del paratesto (2)
 Classificazione gerarchico-enumerativa:
i contenuti sono organizzati in categorie e
sottocategorie;
esiste un solo percorso valido per
raggiungere un determinato contenuto.
7
Dal sito italia.gov
8
Politropia del paratesto (3)
 Classificazione a faccette: ogni contenuto è
identificato secondo due o più criteri (ad es.
l’argomento principale e i destinatari cui si
vuole rivolgere);
- esistono due o più percorsi alternativi per
raggiungere un determinato contenuto;
- il sito riesce ad adattarsi alle diverse logiche
di navigazione dei suoi utenti.
9
Dal sito direct.gov.uk

Más contenido relacionado

Destacado

Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Laura Testoni
 

Destacado (20)

Seminario digitografie
Seminario digitografieSeminario digitografie
Seminario digitografie
 
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniBiblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
 
Wikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzioneWikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzione
 
Usabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il webUsabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il web
 
Città di Roncade - Social close up - incontro breve sul social network Comunale
Città di Roncade - Social close up - incontro breve sul social network ComunaleCittà di Roncade - Social close up - incontro breve sul social network Comunale
Città di Roncade - Social close up - incontro breve sul social network Comunale
 
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitaleVirginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
 
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
Le 10 regole dello scrivere su FacebookLe 10 regole dello scrivere su Facebook
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
 
Il modello documentale-liuc
Il modello documentale-liucIl modello documentale-liuc
Il modello documentale-liuc
 
Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani.
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
Ricerca bibliografica
Ricerca bibliograficaRicerca bibliografica
Ricerca bibliografica
 
Seriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitaliSeriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitali
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
 
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
 

Similar a Politropia e Web

Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
Edith Cognigni
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
Samuele Verucchi
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
imartini
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2
Paolo Lattanzio
 
Media Literacy..in breve [Andò]
Media Literacy..in breve [Andò]Media Literacy..in breve [Andò]
Media Literacy..in breve [Andò]
As Audience
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
Stefano Lariccia
 

Similar a Politropia e Web (20)

Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
Lezione Infea Grosseto 1
Lezione Infea Grosseto 1Lezione Infea Grosseto 1
Lezione Infea Grosseto 1
 
Condividere informazioni con l'aiuto delle nuove tecnologie
Condividere informazioni con l'aiuto delle nuove tecnologieCondividere informazioni con l'aiuto delle nuove tecnologie
Condividere informazioni con l'aiuto delle nuove tecnologie
 
Content Strategy and Social Dimension _ Strategic Arts Management
Content Strategy and Social Dimension _ Strategic Arts Management Content Strategy and Social Dimension _ Strategic Arts Management
Content Strategy and Social Dimension _ Strategic Arts Management
 
Microblog annunziata cascone
Microblog annunziata casconeMicroblog annunziata cascone
Microblog annunziata cascone
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
 
L'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazioneL'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazione
 
Beni Culturali 1.1 Introduzione
Beni Culturali 1.1 IntroduzioneBeni Culturali 1.1 Introduzione
Beni Culturali 1.1 Introduzione
 
Lezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiLezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemi
 
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricercaEducazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2
 
La scrittura digitale
La scrittura digitaleLa scrittura digitale
La scrittura digitale
 
Media Literacy..in breve [Andò]
Media Literacy..in breve [Andò]Media Literacy..in breve [Andò]
Media Literacy..in breve [Andò]
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
Comunicazione: fra continuità e innovazione
Comunicazione: fra continuità e innovazioneComunicazione: fra continuità e innovazione
Comunicazione: fra continuità e innovazione
 

Más de Marcello Brivio

Más de Marcello Brivio (7)

Project Management 2.0 - Da Wiki a Trello
Project Management 2.0 - Da Wiki a TrelloProject Management 2.0 - Da Wiki a Trello
Project Management 2.0 - Da Wiki a Trello
 
How To Evaluate A Website With The 2QCV2Q Model
How To Evaluate A Website With The 2QCV2Q ModelHow To Evaluate A Website With The 2QCV2Q Model
How To Evaluate A Website With The 2QCV2Q Model
 
Un modello retorico per l’analisi delle piattaforme partecipative on-line
Un modello retorico per l’analisi delle piattaforme partecipative on-lineUn modello retorico per l’analisi delle piattaforme partecipative on-line
Un modello retorico per l’analisi delle piattaforme partecipative on-line
 
Musica on line e diritto d’autore
Musica on line e diritto d’autoreMusica on line e diritto d’autore
Musica on line e diritto d’autore
 
The Internet Explained To Your Mum In 5 Slides
The Internet Explained To Your Mum In 5 SlidesThe Internet Explained To Your Mum In 5 Slides
The Internet Explained To Your Mum In 5 Slides
 
Project Status Determination (GYR Method)
Project Status Determination (GYR Method)Project Status Determination (GYR Method)
Project Status Determination (GYR Method)
 
An Introduction to Agile Project Management
An Introduction to Agile Project ManagementAn Introduction to Agile Project Management
An Introduction to Agile Project Management
 

Politropia e Web

  • 1. Politropia e Web Autore: Marcello Brivio {matricola 46761} Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione ed Editoria Multimediale
  • 2. 2 Il concetto di politropia  Retorica psicagogica: Empedocle (Sicilia, V sec. a.C.) sostiene che un oratore capace di suscitare una reazione emotiva negli ascoltatori sia più efficace di quello che mira ad ottenere un’adesione razionale alle sue idee.  Politropia: capacità di trovare tipi diversi di discorso per i diversi tipi di ascoltatori.
  • 3. 3 La politropia nel Web  Per il testo: offrire contenuti in grado di adattarsi alle particolari esigenze delle diverse tipologie di utente.  Per il paratesto: consentire la navigazione del sito secondo diverse possibili logiche (un contenuto dovrebbe essere raggiungibile mediante più percorsi fra loro alternativi).
  • 4. 4 Politropia del testo  Un buon oratore è in grado di capire a chi sta parlando e di adattare conseguentemente il suo discorso, ma come fa un sito web? 1. Profilazione dell’utente 2. Contenuti multidimensionali 3. Riconoscimento dell’utente 4. Adattamento dei contenuti
  • 5. 5 Politropia del paratesto (1)  L’architettura dell’informazione (AI) svolge nel Web la funzione della dispositio nella retorica classica: organizzare i contenuti.  L’architettura dell’informazione determina la struttura di un sito (sezioni, pagine, ecc.): per questo influisce direttamente sulla cornice paratestuale (menu di navigazione).
  • 6. 6 Politropia del paratesto (2)  Classificazione gerarchico-enumerativa: i contenuti sono organizzati in categorie e sottocategorie; esiste un solo percorso valido per raggiungere un determinato contenuto.
  • 8. 8 Politropia del paratesto (3)  Classificazione a faccette: ogni contenuto è identificato secondo due o più criteri (ad es. l’argomento principale e i destinatari cui si vuole rivolgere); - esistono due o più percorsi alternativi per raggiungere un determinato contenuto; - il sito riesce ad adattarsi alle diverse logiche di navigazione dei suoi utenti.