SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 36
Descargar para leer sin conexión
1
Periodo dal 1 Ottobre al 31 Ottobre 2020
STUDI E DOCUMENTI UFFICIALI(1) SU
TEMATICHE AMBIENTALI
OTTOBRE 202O
A cura del Dott. Marco Grondacci
1
Ministeri ed Enti Tecnici Nazionali, Regioni, Istituzioni UE, Organizzazioni ONU
2
Sommario
ACQUE TUTELA GESTIONE............................................................................................................................ 4
Adeguatezza della direttiva quadro sulle acque, della direttiva sulle acque sotterranee, della
direttiva sugli standard di qualità ambientale (Documentazione Comunitaria)................................... 4
AREE PROTETTE – BIOIDVERSITÀ ................................................................................................................. 5
Stato delle piante e dei funghi del mondo 2020 (Documentazione Internazionale) ............................. 5
Rapporto sulle specie aliene (Documentazione Internazionale) ............................................................ 5
La morte degli alberi: uno studio (Documentazione Internazionale)..................................................... 5
ARIA............................................................................................................................................................... 7
L’Impatto delle condizioni meteorologiche e inquinamento atmosferico sulla trasmissione
pandemica COVID-19 in Italia (Documentazione Internazionale) .......................................................... 7
Il collegamento segreto del particolato e la SARS-CoV-2 (Documentazione Internazionale)................ 7
Costi sanitari dell'inquinamento atmosferico nelle città europee e collegamento con il trasporto
(Documentazione Comunitaria)............................................................................................................... 8
Stato globale dell’aria 2020 (Documentazione Internazionale).............................................................. 8
ECOCERTIFICAZIONI.................................................................................................................................... 10
Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS (Documentazione Nazionale) .................................... 10
EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 11
Report su evoluzione riscaldamento globale (Documentazione Comunitaria).................................... 11
Rapporto sul sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei (Documentazione Comunitaria)11
Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea (Documentazione Comunitaria) . 11
Differenze nella riduzione delle emissioni di carbonio tra i paesi che perseguono l'elettricità
rinnovabile e l'energia nucleare (Documentazione Internazionale)..................................................... 12
Dinamica del permafrost e rischio di trasmissione dell'antrace: uno studio di modellizzazione
(Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 12
Progettazione termica delle strutture e il cambiamento climatico (Documentazione Comunitaria) . 13
Italy Climate Report (ICR) (Documentazione Nazionale) ...................................................................... 14
Il costo umano dei disastri naturali: una panoramica degli ultimi 20 anni - 2000-2019
(Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 14
ELETTROMAGNETISMO .............................................................................................................................. 15
5G e rischi per la salute (Documentazione Nazionale)......................................................................... 15
ENERGIA ...................................................................................................................................................... 16
Energia rinnovabile e posti di lavoro (Documentazione Internazionale) ............................................ 16
Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2020 (Documentazione Nazionale) ............................... 16
Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici
esistenti - Rapporto Annuale 2020 (Documentazione Nazionale)........................................................ 17
Strategia efficientamento energetico edifici: Renovation wave (Documentazione Comunitaria)...... 18
Povertà Energetica (Documentazione Comunitaria)............................................................................. 18
3
Strategia europea per l’idrogeno (Documentazione Comunitaria) ...................................................... 19
INCENTIVI E POLITICHE SOSTENIBILI .......................................................................................................... 20
Rapporto Ispra su sostenibilità (Documentazione Nazionale).............................................................. 20
Rapporto Osservatorio Appalti Verdi (Documentazione Nazionale).................................................... 20
Sviluppo Sostenibile in Italia (Documentazione Nazionale).................................................................. 21
Fiscal Monitor su investimenti pubblici e sostenibili post pandemia (Documentazione Internazionale)
................................................................................................................................................................. 22
Rapporto Ambiente SNPA (Documentazione Nazionale)...................................................................... 23
Corte dei Conti UE su Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (Documentazione Comunitaria)... 23
Politiche fiscali, investimenti pubblici e benessere: mappatura dell'evoluzione dell'UE
(Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 24
Impatto allevamenti animali da carne (Documentazione Nazionale) ................................................. 25
Piano azione economia circolare – Parere CES (Documentazione Comunitaria) ................................. 25
Impatto ambientale e riduzione orario di lavoro (Documentazione Internazionale).......................... 26
INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE............................................................................................................. 27
Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 27
MARE........................................................................................................................................................... 28
Stato dell'ambiente e Sviluppo nel Mediterraneo (Documentazione Internazionale) ........................ 28
MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 29
Direttiva promozione di veicoli puliti adibiti al trasporto su strada a sostegno di una mobilità a basse
emissioni (Documentazione Comunitaria)............................................................................................. 29
NUCLEARE – RADIOPROTEZIONE................................................................................................................ 30
Prevenzione e bonifica del Radon (Documentazione Internazionale).................................................. 30
Mappa fallout radioattivo in europa (Documentazione Internazionale) ............................................. 31
Atlante digitale delle radiazioni naturali (Documentazione Comunitaria)........................................... 31
https://remon.jrc.ec.europa.eu/About/Atlas-of-Natural-Radiation/Digital-Atlas ............................. 31
World Energy Outlook 2020 (Documentazione Internazionale)........................................................... 31
RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 33
Riciclaggio delle navi obblighi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi
che operano in acque europee (Documentazione Comunitaria).......................................................... 33
Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia (Documentazione Nazionale).......... 33
La produzione di materia prima secondaria dalla raccolta differenziata di carta e cartone
(Documentazione Nazionale) ................................................................................................................. 34
Green Book 2020 di Utilitatis sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia (Documentazione Nazionale) 35
SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 36
Sostanze chimiche nei prodotti di elettronica: Sviluppi normativi da tutto il mondo (Documentazione
Internazionale)........................................................................................................................................ 36
4
ACQUE TUTELA GESTIONE
Adeguatezza della direttiva quadro sulle acque, della direttiva sulle acque sotterranee, della
direttiva sugli standard di qualità ambientale (Documentazione Comunitaria)
Parere Comitato Regioni della UE del luglio 2020 , per il testo vedi
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR0541&from=IT
5
AREE PROTETTE – BIOIDVERSITÀ
Stato delle piante e dei funghi del mondo 2020 (Documentazione Internazionale)
Rapporto del Royal Botanic Gardens, Kew (2) affronta le lacune di conoscenza e
i benefici noti e potenziali di funghi e piante per noi e il nostro pianeta, il tutto attingendo
all'esperienza di 210 ricercatori in 97 istituzioni in 42 paesi.
TESTO RAPPORTO:
https://www.kew.org/sites/default/files/2020-
09/Kew%20State%20of%20the%20Worlds%20Plants%20and%20Fungi.pdf
Rapporto sulle specie aliene (Documentazione Internazionale)
Pubblicato su Global Change Biology uno studio che dimostra come le invasioni biologiche sono
costantemente aumentate negli ultimi secoli. Tuttavia, ci manca ancora una chiara aspettativa
sulle tendenze future nel numero di specie aliene. In particolare, non sappiamo se le specie
esotiche continueranno ad accumularsi nelle flora e tra le specie faunistiche regionali, o se il ritmo
di accumulo diminuirà a causa dell'esaurimento delle aree di origine autoctone.
Lo studio applica un nuovo modello per simulare il numero futuro di specie aliene in base alle
dimensioni stimate delle aree di origine e alle dinamiche delle invasioni storiche, assumendo una
continuazione dei processi in futuro come osservato in passato (uno scenario business as usual).
Attraverso questo modello lo studio fornisce le prime proiezioni quantitative delle future
traiettorie del numero di specie aliene per sette importanti gruppi tassonomici in otto continenti,
tenendo conto della variazione dell'intensità di campionamento e dell'incertezza nelle proiezioni.
Complessivamente, si prevede che il numero di specie esotiche stabilite per continente aumenterà
dal 2005 al 2050 del 36%. In particolare, sono stati previsti forti aumenti per l'Europa in termini
assoluti (2.543 ± 237 specie aliene) e relativi, seguiti dall'Asia temperata (1.597 ± 197),
dall'America del Nord (1.484 ± 74) e dall'America meridionale (1.391 ± 258). Tra i singoli gruppi
tassonomici, sono stati previsti aumenti particolarmente forti per gli invertebrati a livello globale. I
tassi in calo (ma ancora positivi) sono stati proiettati solo per l'Australasia. Le proiezioni forniscono
una prima base per la valutazione degli sviluppi futuri delle invasioni biologiche, che aiuteranno a
informare le politiche per contenere la diffusione delle specie aliene.
TESTO STUDIO:
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/gcb.15333
La morte degli alberi: uno studio (Documentazione Internazionale)
Pubblicato su Nature Communications uno studio secondo il quale la vegetazione terrestre sta
attualmente assorbendo grandi quantità di CO2 atmosferica, probabilmente a causa della
stimolazione della crescita degli alberi. I modelli esistenti prevedono che questa stimolazione della
crescita continuerà a causare un assorbimento netto del carbonio in questo secolo. Tuttavia, vi
sono indicazioni che un aumento dei tassi di crescita può ridurre la durata della vita degli alberi e
quindi i recenti aumenti degli stock di carbonio delle foreste possono essere transitori a causa di
un aumento della mortalità. Lo studio dimostra che i compromessi tra crescita e durata della vita
sono in effetti quasi universali, che si verificano in quasi tutte le specie e climi. Questo
compromesso è direttamente collegato a una crescita più rapida riducendo la durata degli alberi e
non a causa della covarianza con il clima o l'ambiente. Pertanto, l'attuale stimolazione della
22
https://www.kew.org/
6
crescita degli alberi comporterà inevitabilmente un aumento della mortalità degli alberi, come è
effettivamente ampiamente osservato, e alla fine neutralizzerà i guadagni di carbonio a causa
della stimolazione della crescita. Si conferma quindi, anche per tutela le foreste, la necessità di
ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41467-020-17966-z
7
ARIA
L’Impatto delle condizioni meteorologiche e inquinamento atmosferico sulla trasmissione
pandemica COVID-19 in Italia (Documentazione Internazionale)
Pubblicato su Scientific Reports uno studio sul rapporto tra diffusione del Covid-19
l’inquinamento atmosferico.
Lo studio rileva come l'Italia sia stata la prima, tra tutti i paesi europei, ad essere fortemente
colpita dall'epidemia pandemica COVID-19 causata dalla grave sindrome respiratoria acuta
coronavirus 2 (Sars-CoV-2).
Il virus, dimostrato di essere molto contagioso, ha infettato più di 9 milioni di persone in tutto il
mondo (nel giugno 2020). Tuttavia, non è chiaro il ruolo dell'inquinamento atmosferico e delle
condizioni meteorologiche nella trasmissione del virus.
Lo studio ha valutato, quantitativamente, come i parametri meteorologici e di qualità dell'aria
siano correlati alla trasmissione COVID-19 in due grandi aree metropolitane del Nord Italia come
Milano e Firenze e nella provincia autonoma di Trento. Milano, capoluogo della Regione
Lombardia, è considerata l'epicentro dell'epidemia di virus in Italia.
Lo studio evidenzia che le variabili correlate alla temperatura e all'umidità sono correlate
negativamente alla trasmissione del virus, mentre l'inquinamento atmosferico (PM2.5) mostra una
correlazione positiva (in misura minore). In altre parole, la trasmissione pandemia COVID-19
preferisce condizioni ambientali secche e fredde, nonché aria inquinata. Per questi motivi, il virus
potrebbe più facilmente diffondersi in ambienti interni non filtrati con aria condizionata. Tali
risultati sosterranno i responsabili delle decisioni per contenere nuovi possibili focolai.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41598-020-73197-8
Il collegamento segreto del particolato e la SARS-CoV-2 (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Frontiers in Genetics parte dal dato di altri studi che supportano l'ipotesi che
il particolato fine (PM) possa innescare una risposta infiammatoria a livello molecolare, cellulare e
organo.
Su questa base, lo studio ha sviluppato l'ipotesi che il PM svolga un ruolo come un booster
(vettore di spinta) di COVID-19 piuttosto che come vettore di SARS-CoV2.
Lo studio ha quindi analizzato le tracce molecolari rilevate nelle cellule esposte ai campioni di PM
raccolte in una delle aree più colpite dall'epidemia di COVID-19, in Italia. Le cellule di
adenocarcinoma mammario umano T47D sono state scelte per esplorare i cambiamenti globali
dell'espressione genica indotti dal trattamento con estratti organici di PM2.5. L'analisi dei percorsi
del KEGG ha mostrato la modulazione di diverse reti geniche legate alla migrazione
transendoteliale leucocito, al citoscheletro e al sistema di adesione. Sono stati identificati tre
importanti processi biologici, tra cui la coagulazione, il controllo della crescita e la risposta
immunitaria. L'analisi dei geni modulati ha dato prova del coinvolgimento del PM nella malattia
endoteliale, nei disturbi della coagulazione, nel diabete e nella tossicità riproduttiva, sostenendo
l'ipotesi che il PM, direttamente o attraverso l'interazione molecolare, colpisca gli stessi bersagli
molecolari finora noti per la SARS-CoV, contribuendo alla tempesta di citochine e all'aggravamento
dei sintomi innescati da COVID-19. Lo studio fornisce prove di una plausibile cooperazione di
recettori e proteine transmembrane, mirate dal PM e coinvolte nel COVID-19 e nuove intuizioni
sull'interazione molecolare di sostanze chimiche e patogeni che potrebbero essere importanti per
sostenere le politiche di salute pubblica e sviluppare nuovi approcci terapeutici
TESTO STUDIO:
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2020.579964/abstract
8
Costi sanitari dell'inquinamento atmosferico nelle città europee e collegamento con il trasporto
(Documentazione Comunitaria)
Studio, commissionato dall’European Public Health Alliance (EPHA), che ha fornito le seguenti
conclusioni. Si quantifica che ogni cittadino in Europa perda ogni anno 1.276 euro in benessere a
causa della scarsa qualità dell'aria. Questa cifra differisce considerevolmente tra oltre 3000
euro/anno a Bucarest con varie città più grandi che segnano al di sotto dei 1000 dollari all'anno
(ad es. Talinn, 584 USD). Per unità di PIL, un cittadino europeo perde in media il 3,9% perdite di
benessere dovute all'inquinamento atmosferico, mentre nel Centro e nell'Est europa si può
arrivare al 10%.
Lo studio suggerisce che le politiche di trasporto pubblico e privato nelle città può essere
fondamentale per ridurre i costi sociali dell'aria Inquinamento.
TESTO STUDIO:
https://www.cedelft.eu/assets/upload/file/Presentaties/2020/Presentation%20Sander%20de%
20Bruyn%20CE%20Delft%20EPHA%20Event%20October%2021_2020.pdf
Stato globale dell’aria 2020 (Documentazione Internazionale)
Lo Stato dell'Aria Globale è una collaborazione tra il Health Effects Institute e il Progetto Global
Burden of Disease dell'Institute for Health Metrics and Evaluation.
Il rapporto sullo stato dell'aria globale e il sito web interattivo portano in un unico luogo un'analisi
completa dei livelli e delle tendenze della qualità dell'aria e della salute per ogni paese del mondo.
Secondo il Rapporto nel 2019 l'inquinamento atmosferico si è classificato al quarto posto
tra i principali fattori di rischio di mortalità a livello globale, con quasi 6,75 milioni di morti precoci
e 213 milioni di anni di vita sana persa. Ambientale PM2,5 ha causato 4,14 milioni di decessi (118
milioni di anni di vita persa); l'inquinamento atmosferico delle famiglie ha causato 2,31 milioni di
morti (91,5 milioni di anni di vita sana persa), e l'ozono ha 365.000 decessi precoci (6,21 milioni di
anni di vita sana persi).
Nel 2019 la presenza del particolato nell'inquinamento atmosferico ed in particolare il PM2.5
ambientale nonché quello di origine domestica ha contribuito alla morte di quasi 500.000 neonati.
Nonostante questi dati impressionanti, secondo lo studio, i progressi sono stati poco o nulla
verso la riduzione dell'inquinamento atmosferico e del suo onere sanitario molte regioni del
mondo.
I livelli di ozono continuano a crescere, riflettendo la crescita delle emissioni delle sue sostanze
chimiche precursori e un clima caldo che aiuta ad accelerare la sua formazione. Paesi dell'Asia
meridionale, che hanno già alcuni dei le esposizioni più alte al mondo dell'ozono, hanno registrato
i maggiori aumenti di esposizione e oneri nell'ultimo decennio, mentre alcuni paesi ad Alto
Reddito, dell'Europa centrale, dell'Europa orientale, L'Asia e le regioni dell'Asia orientale hanno
registrato un modesto calo dell'esposizione.
Relativamente all’inquinamento domestico lo studio rileva come nella metà del mondo
la popolazione continua a fare affidamento su combustibili solidi per cucinare. Il tasso di
l'uso di combustibili solidi rimane più elevato nell'Africa subsahariana e in diversi
paesi asiatici, patria della maggior parte dei poveri globali del mondo.
Lo studio quindi conferma il legame tra Regioni povere economicamente e alti livelli di
inquinamento atmosferico.
Ma anche nelle Regioni più ricche sussiste un problema significativo. Lo studio rileva come la
riduzione del peso delle malattie causato dall'inquinamento atmosferico rappresenta una sfida
crescente anche quando i livelli di esposizione si stanno livellando o diminuendo. Le popolazioni in
crescita, e in particolare le popolazioni con un numero crescente di individui più anziani, possono
9
vedere un aumento numero di persone colpite dall'inquinamento atmosferico anche con gli stessi
livelli di esposizione, poiché molte delle condizioni croniche associate l'inquinamento atmosferico
richiede anni per svilupparsi e quindi avere un impatto maggiore sulla salute come popolazioni
invecchiano.
Quest'anno, l'emergere di una pandemia globale e la successiva chiusura delle economie di tutto il
mondo ci hanno dato una dimostrazione di cosa possa significare aria pulita. Allo stesso tempo,
questa emergenza sanitaria globale ha messo a nudo vulnerabilità e disparità sui vari sistemi
sanitari che possono solo contribuire a peggiorare lo stato di salute per le disparità sia nelle
esposizioni attuali che negli anni dell'esposizione preventiva all'inquinamento atmosferico.
Comprendere l'interazione tra l'inquinamento atmosferico e la pandemia COVID-19 richiederà
ulteriori ricerche, ma questa pandemia ha tuttavia rafforzato la necessità di accelerare gli sforzi
per ottenere una riduzione duratura dell'inquinamento atmosferico in quanto uno dei principali
fattori di rischio per la morte precoce e disabilità in tutto il mondo.
TESTO RAPPORTO:
https://www.stateofglobalair.org/sites/default/files/documents/2020-10/soga-2020-report.pdf
10
ECOCERTIFICAZIONI
Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS (Documentazione Nazionale)
L’art. 46 del Regolamento CE 1221/09, l’elaborazione di Documenti di Riferimento Settoriale – DRS
(Sectorial Reference Document) allo scopo di individuare e promuovere: “... la migliore pratica di
gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori, ove opportuno
esempi di eccellenza e sistemi di classificazione che consentano di determinare i livelli delle
prestazioni ambientali”.
I DRS vengono messi a punto per aiutare le organizzazioni di un determinato settore a concentrarsi
maggiormente sugli aspetti più importanti della loro gestione ambientale e per facilitare la valutazione, la
comunicazione e il miglioramento delle loro prestazioni ambientali
Il lavoro pubblicato da Ispra ha evidenziato i seguenti settori: commercio all'ingrosso e al
dettaglio, turismo, edilizia, pubblica amministrazione, agricoltura, fabbricazione di
apparecchiature elettroniche ed elettriche, industria automobilistica, fabbricazione e lavorazione
di prodotti in metallo, alimenti e bevande, gestione dei rifiuti, telecomunicazioni. Tali settori sono
comunque indicativi, soggetti cioè a eventuali aggiornamenti e/o modifiche. Ad essi i documenti di
riferimento settoriali possono aggiungere valore, contribuire a ridurre gli impatti ambientali,
garantire un’applicazione armonizzata del Regolamento EMAS, facilitare il confronto fra le
organizzazioni mediante l’utilizzo di specifici indicatori di settore, promuovere sinergie positive
con vari strumenti e politiche, svolgere un ruolo trainante per aumentare la sostenibilità in senso
lato. Per ciascun settore ritenuto prioritario sono stati quindi realizzati due documenti: un
rapporto tecnico dettagliato sulle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP Best
Environmental Management Practices) e, sulla base di questo, il vero e proprio documento di
riferimento settoriale (DRS), più conciso e più facilmente fruibile. I primi possono essere scaricati
in inglese sul sito internet del JRC (https://ec.europa.eu/jrc/en/research-topic/bestenvironmental-
management-practice) mentre i secondi sul sito della Commissione europea nelle varie lingue
dell’Unione
(https://ec.europa.eu/environment/emas/emas_publications/sectoral_reference_documents_en.
htm) .
Il processo, ancora in atto, ha portato finora all’adozione di 8 Decisioni della Commissione nei
seguenti settori:
- Commercio al dettaglio: Decisione (UE) 2015/801 della Commissione del 20 maggio 2015;
- Turismo: Decisione (UE) 2016/611 della Commissione del 15 aprile 2016;
- Prodotti alimentari e bevande: Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017;
- Agricoltura: Decisione (UE) 2018/813 della Commissione del 14 maggio 2018;
- Pubblica Amministrazione: Decisione (UE) 2019/61 della Commissione del 19 dicembre 2019;
- Costruzione Automobilistica: Decisione (UE) 2019/62 della Commissione del 19 dicembre 2019;
- Produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche: Decisione (UE) 2019/63 della
Commissione del 19 dicembre 2019;
- Gestione dei rifiuti: Decisione (UE) 2020/519 della Commissione del 02 aprile 2020.
TESTO DOCUMENTO ISPRA:
https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/rapporti/r_326_20_drs_emas.pdf
11
EFFETTO SERRA
Report su evoluzione riscaldamento globale (Documentazione Comunitaria)
Rapporto Agenzia Europea dell’Ambiente secondo il quale la temperatura media globale vicino
alla superficie terrestre durante l'ultimo decennio (2010-2019) è stata da 0,94 a 1,03 gradi
centigradi più calda rispetto al livello preindustriale, il che lo rende il decennio più caldo mai
registrato. Nello stesso periodo le temperature del suolo in Europa sono aumentate ancora più
rapidamente, di 1,7-1,9 gradi centigradi. Tutti i paesi membri dell'UNFCC si sono impegnati
nell'accordo di Parigi a limitare l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 gradi
centigradi rispetto al livello preindustriale e a mirare a limitare l'aumento a 1,5 gradi centigradi.
Senza drastici tagli alle emissioni globali di gas a effetto serra, anche il limite di 2 gradi centigradi
sarà già superato prima del 2050
LINK AL RAPPORTO:
https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/global-and-european-temperature-
10/assessment
Rapporto sul sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei (Documentazione Comunitaria)
Il Rapporto ISPRA SNPA si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei
consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione
dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione
medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A
livello Europeo sono confrontate le emissioni dei settori produttivi più rilevanti tra i Paesi con più
elevate emissioni dal sistema ETS. Inoltre, è stato analizzato il rapporto tra allocazioni gratuite,
assegnate per evitare il carbon leakage, e emissioni verificate a livello settoriale nei principali Paesi
al fine di quantificare eventuali sovra allocazioni di quote.
TESTO RAPPORTO:
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/il-sistema-eu-ets-in-italia-e-nei-
principali-paesi-europei
Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea (Documentazione Comunitaria)
Rapporto Corte dei Conti UE con obiettivo duplice: da un lato dar seguito alla precedente
relazione sulle modalità di azione e di comunicazione della Commissione riguardo al monitoraggio
della spesa legata al clima nel periodo 2014-2020; dall’altro, esaminare l’impegno più ambizioso di
spendere per l’azione per il clima almeno il 25 % del futuro bilancio dell’UE. L’analisi è incentrata
sui settori della politica agricola, della politica di coesione e della politica in materia di ricerca, che
forniscono il contributo maggiore a questo impegno per il 2021-2027.
Per monitorare la spesa relativa al clima, la Commissione utilizza una metodologia basata sui
seguenti tre coefficienti, adattati dai marcatori dell’Organizzazione per la cooperazione e lo
sviluppo economici (OCSE): un coefficiente del 100 % è applicato al finanziamento dell’UE che
fornisce un contributo rilevante agli obiettivi climatici; un coefficiente del 40 % è applicato a un
finanziamento che fornisce un contributo “intermedio” e un coefficiente dello 0 % a un
finanziamento il cui contributo è insignificante o nullo. Tale metodo presenta il vantaggio di essere
semplice e pragmatico, ma potrebbe generare una sovrastima degli importi.
Nel 2019 la Commissione ha comunicato che, per il bilancio dell’UE, si era sulla buona strada per
conseguire il valore-obiettivo di spendere per il clima il 19,7 % della spesa per il periodo di
12
programmazione 2014-2020. Tale metodologia è rimasta perlopiù invariata da quando è stata
pubblicata la relazione speciale del 2016 della Corte. Si continua pertanto a sovrastimare il
contributo di determinati regimi di aiuto della PAC al contrasto dei cambiamenti climatici. A
questo proposito, la Corte segnala il rischio che alcune spese della politica agricola e della politica
di coesione potrebbero accelerare i cambiamenti climatici. Il settore della ricerca è in ritardo per
quanto concerne il raggiungimento dell’ambizioso valore-obiettivo ad esso applicabile: spendere
per il clima il 35 % della dotazione finanziaria.
A metà 2020, la dotazione finanziaria per il periodo di programmazione 2021-2027 è in corso di
discussione da parte del Consiglio e del Parlamento europeo, proprio come il quadro della politica
agricola comune e quello della politica di coesione. L’azione per il clima rimane una priorità
fondamentale per la Commissione nel 2021-2027.
Secondo una serie di pubblicazioni, i contributi per la spesa legata al clima che si prevedeva
venissero da alcuni regimi agricoli sono stati sovrastimati. Gli autori di dette pubblicazioni
ritengono che la metodologia di monitoraggio dell’azione per il clima applicata dalla Commissione
debba essere ripensata al fine di renderla più affidabile. Essi esaminano anche la possibilità di
bilanciare i finanziamenti dell’UE compensando eventuali investimenti aventi un impatto negativo
sul clima con una spesa aggiuntiva per il clima. Nel complesso, vi sono indicazioni da cui emerge
che, sulla base delle attuali proposte della Commissione, sarà difficoltoso incrementare in modo
affidabile la spesa legata al clima fino a raggiungere il 25 % del bilancio dell’UE.
TESTO RAPPORTO:
http://www.rivistacorteconti.it/export/sites/rivistaweb/RepositoryPdf/2020/novita/2020_07/1
_Eca_Monitoraggio_spesa_clima.pdf
Differenze nella riduzione delle emissioni di carbonio tra i paesi che perseguono l'elettricità
rinnovabile e l'energia nucleare (Documentazione Internazionale)
Pubblicato su Nature Energy studio che utilizza set di dati globali di emissioni di carbonio nazionali
e produzione di elettricità da fonti rinnovabili e da energia nucleare in 123 paesi negli ultimi 25
anni al fine di confrontare i 2 modelli di produzione energia nei paesi che utilizzano variamente
l'energia nucleare e le energie rinnovabili. L’analisi svolta mostra in modo contrastante emissioni
di carbonio più elevate o inferiori: i dati relativi al modello di produzione nucleare nazionali su
larga scala non tendono ad associarsi a emissioni di carbonio significativamente inferiori,
mentre le energie rinnovabili lo fanno.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41560-020-00696-3
Dinamica del permafrost e rischio di trasmissione dell'antrace: uno studio di modellizzazione
(Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Nature Communications che tratta di un recente focolaio di malattia
dell'antrace, che colpisce gravemente le mandrie di renne in Siberia associato alla presenza di
carcasse o spore infette rilasciate dallo strato attivo rispetto al permafrost, che si sta scongelando
a tassi crescenti. L
L'antrace ha carattere zoonotica ed epizootica globale, la sua trasmissione è mediata dalla
contaminazione ambientale attraverso spore altamente resistenti che possono persistere nel
terreno per diversi decenni.
13
Lo studio sviluppa e analizza un nuovo modello epidemiologico per la trasmissione dell'antrace
specifico le condizioni ambientali artiche. Il modello descrive le dinamiche di trasmissione, tra cui
anche le pratiche di pascolo (ad esempio il pascolo stagionale) e il ruolo dello strato attivo rispetto
al permafrost che agisce come un deposito a lungo termine di spore che potrebbero essere vitali
per la trasmissione della malattia durante i periodi di scongelamento.
I risultati mostrano come la variabilità temporale del pascolo e dello scongelamento attivo dello
strato possa influenzare la dinamica della malattia dell'antrace e, in particolare, favorire la
trasmissione sostenuta di agenti patogeni. Anni particolarmente caldi, favorendo l’emergere di
strati attivi profondi, sono indicati per essere associati con un aumento del rischio di focolai di
antrace, e possono anche favorire le infezioni negli anni successivi.
I risultati dello studio consentono di fornire informazioni preliminari sulle misure che possono
essere adottate per ridurre il rischio di infezione e gettare le basi per stabilire eventualmente
procedure ottimali per prevenire la trasmissione; inoltre, suscitano la necessità di ulteriori indagini
e campagne di osservazione incentrate sulle dinamiche dell'antrace nell'ambiente artico.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41598-020-72440-6
Progettazione termica delle strutture e il cambiamento climatico (Documentazione Comunitaria)
Studio della Commissione UE che presenta il lavoro della rete scientifica del Centro comune di
ricerca sull'adattamento della progettazione strutturale al cambiamento climatico, concentrandosi
sulla progettazione termica degli edifici e delle infrastrutture considerando il cambiamento
climatico.
Lo studio delinea innanzitutto le recenti politiche dell'UE a sostegno della sostenibilità e della
resilienza climatica delle infrastrutture e degli edifici. Sottolinea come il settore delle costruzioni
sia incoraggiato ad adottare pratiche di economia più sostenibile e circolare, ad estendere la
durata degli edifici e a lottare per migliorare le prestazioni degli edifici e delle infrastrutture
durante tutto il loro ciclo di vita. Sottolinea inoltre il piano d'azione in corso per adattare gli
standard europei a un clima che cambia.
Lo studio spiega il concetto di definizione di azioni termiche per la progettazione di edifici e
infrastrutture utilizzando gli standard europei per la progettazione strutturale, cioè gli Eurocode. È
dimostrato che l'adattamento della progettazione strutturale alle implicazioni del cambiamento
climatico è fortemente legato alla valutazione delle caratteristiche mutevoli delle azioni climatiche
(comprese quelle termiche) in termini di concetto di Eurocodes per le azioni climatiche variabili. Le
variazioni di temperatura che influenzerebbero direttamente i valori progettuali per le azioni
termiche negli standard europei sono studiate in profondità per il caso di studio dell'Italia.
Lo studio conclude che in tutta Italia si prevede un aumento della temperatura massima e minima
utilizzata per la progettazione strutturale. Si discute del fatto che le strutture, come ad esempio i
ponti, dovrebbero essere influenzate dalle sollecitazioni delle temperature estreme e, pertanto,
dovrebbero essere progettate per amplificazioni di temperatura giustificate dalle proiezioni
climatiche reali dell’area italiana. Tuttavia, le attuali mappe europee per la progettazione termica
si basano su dati climatici che, con alcune eccezioni, hanno per lo più dai 10 ai 15 anni e ignorano i
potenziali effetti del cambiamento climatico. Pertanto, nuove mappe europee per la progettazione
termica delle strutture dovrebbero essere sviluppate utilizzando dati che proiettano in modo più
realistico il clima futuro. A tale scopo, gli autori presentano una metodologia per lo sviluppo di
mappe termiche per la progettazione strutturale tenendo conto dell'influenza del clima mutevole
e presentano un'attuazione della metodologia utilizzando l'esempio dell'Italia.
TESTO STUDIO:
https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/thermal-design-structures-and-changing-climate
14
Italy Climate Report (ICR) (Documentazione Nazionale)
Studio della Fondazione Sviluppo Sostenibile ’Italy Climate Report (ICR) con cui ogni anno Italy
for Climate intende fare il punto sulla performance dell’Italia sui temi del clima. Il centro
dell’edizione 2020 è la presentazione della Roadmap climatica per l’Italia. Si tratta di una proposta
aperta, su cui si intende avviare un confronto con i principali stakeholder nazionali, per declinare
in Italia l’ambizioso progetto europeo di diventare la prima regione climate neutral del mondo.
Questa prima versione della Roadmap climatica di I4C definisce un percorso per la neutralità
carbonica dell’Italia, in linea con l’impostazione europea, anche allo scopo di fornire delle
indicazioni di indirizzo per i finanziamenti del Recovery Plan nazionale. La Roadmap I4C è stata
declinata in Strategie climatiche settoriali, elaborate sulla base di una ricostruzione originale delle
emissioni di gas serra dei singoli settori finali e di una prima valutazione dei rispettivi potenziali di
riduzione delle emissioni.
Secondo lo studio il gas al 2030 continuerà a coprire la produzione di energia elettrica per 117TWH
TESTO STUDIO:
https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/uploads/Italy-Climate-Report-
2020-web.pdf
Il costo umano dei disastri naturali: una panoramica degli ultimi 20 anni - 2000-2019
(Documentazione Internazionale)
Rapporto United Nations Office for Disaster Risk Reduction pubblicato in occasione della
Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi il 13 ottobre 2020, conferma come
gli eventi meteorologici estremi siano venuti a dominare il paesaggio dei disastri nel XXI secolo. Le
statistiche del Rapporto provengono dalla banca dati sugli eventi di emergenza (EM-DAT) gestita
dal Centro di ricerca sull'epidemiologia dei disastri (CRED) che registra i disastri che hanno ucciso
dieci o più persone; colpiti 100 o più persone; ha portato ad uno stato di emergenza dichiarato; o
una richiesta di assistenza internazionale.
Nel periodo 2000-2019, ci sono stati 7.348 grandi eventi di disastri registrati che hanno provocato
1,23 milioni di vittime, colpendo 4,2 miliardi di persone (molte in più di un'occasione) con un
conseguente calo di circa 2,97 trilioni di dollari in perdite economiche globali.
Si tratta di un forte aumento rispetto ai vent'anni precedenti. Tra il 1980 e il 1999, 4.212 disastri
sono stati collegati a pericoli naturali in tutto il mondo, che hanno provocato circa 1,19 milioni di
vittime e che hanno colpito 3,25 miliardi di persone, con un conseguente calo di circa 1,63 trilioni
di dollari in perdite economiche.
Gran parte della differenza è spiegata da un aumento dei disastri climatici, tra cui eventi
meteorologici estremi: da 3.656 eventi legati al clima (1980-1999) a 6.681 disastri legati al clima
nel periodo 2000-2019.
Negli ultimi vent'anni il numero di grandi inondazioni è più che raddoppiato, da 1.389 a 3.254,
mentre l'incidenza delle tempeste è passata da 1.457 a 2.034. Le inondazioni e le tempeste sono
stati gli eventi più diffusi.
Il rapporto "The Human Cost of Disasters 2000-2019" registra anche importanti aumenti in altre
categorie, tra cui siccità, incendi ed eventi di temperatura estrema. C'è stato anche un aumento
degli eventi geo, tra cui terremoti e tsunami che hanno ucciso più persone di qualsiasi altro
pericolo naturale in esame nella presente relazione.
TESTO RAPPORTO:
https://www.undrr.org/publication/human-cost-disasters-overview-last-20-years-2000-2019
15
ELETTROMAGNETISMO
5G e rischi per la salute (Documentazione Nazionale)
Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità sono stati pubblicati:
1) Un documento divulgativo prodotto dal Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e
Fisica Computazionale dell'Istituto Superiore di Sanità.
2) Le slide presentate da Alessandro Polichetti (ISS) il 26 febbraio 2019 durante un'audizione alla IX
Commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei Deputati dedicata a questa
problematica.
3) Il documento finale approvato dalla IX Commissione permanente (trasporti, poste e
telecomunicazioni) sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla
transizione verso il 5g e alla gestione dei big data (approvato nella seduta del 9 luglio 2020).
LINK AI DOCUMENTI:
https://www.iss.it/campi-elettromagnetici/-/asset_publisher/UwU0DLCGD0Yz/content/5g-e-
rischi-per-la-salute
16
ENERGIA
Energia rinnovabile e posti di lavoro (Documentazione Internazionale)
Pubblicato dalla Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile (3) secondo il quale:
L'occupazione nelle energie rinnovabili in tutto il mondo è stata stimata a 11,5 milioni nel 2019 di
posti di lavoro, 11 milioni nel 2018. Le donne detengono il 32% di questi posti di lavoro.
La maggior parte dei posti di lavoro sono stati creati in un piccolo numero di paesi, ma i benefici
per l'occupazione si stanno mostrando più ampiamente, soprattutto attraverso l'installazione di
fotovoltaico solare
L'Asia ha totalizzato il 63% dei posti di lavoro totali nelle energie rinnovabili.
Sebbene le stime precise permangono scarse, le energie rinnovabili decentralizzate off-grid stanno
spingendo a posti di lavoro in usi produttivi che vanno da agro-elaborazione e assistenza sanitaria
alle comunicazioni e al commercio nelle comunità locali.
L'industria fotovoltaica mantiene il primo posto, con il 33% della forza lavoro totale delle energie
rinnovabili.
Trainato dalla crescita della produzione del 2% per l'etanolo e del 13% per il biodiesel nel 2019, i
biocarburanti sono stati creati posti di lavoro in tutto il mondo per 2,5 milioni. La produzione è
notevolmente espansa in Brasile, Colombia, Malesia, Filippine e Tailandia hanno tutte catene di
approvvigionamento ad alta intensità di lavoro, mentre la produzione gli Stati Uniti e l'Unione
europea sono caduti.
L'occupazione nell'energia eolica sostiene 1,2 milioni di posti di lavoro, il 21% dei quali sono
occupati da donne. I progetti onshore continuano a prevalere, ma il numero di paesi con aziende
agricole offshore ora è a 18, rispetto ai 10 di dieci anni fa. Le catene di approvvigionamento si
stanno espandendo.
Costruire la base di competenze necessaria per sostenere la transizione energetica globale in corso
per le energie rinnovabili richiede più formazione professionale, programmi più forti, più
insegnanti per l'uso esteso delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni.
La pandemia COVID-19 ha rafforzato l'importanza di quadri politici forti per le energie rinnovabili
per raggiungere obiettivi sociali, economici e ambientali.
TESTO DEL RAPPORTO:
https://www.irena.org/-
/media/Files/IRENA/Agency/Publication/2020/Sep/IRENA_RE_Jobs_2020.pdf
Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2020 (Documentazione Nazionale)
Si tratta del Rapporto annuale prodotto da Enea.
In particolare i dati sulla produzione energia elettrica:
Nel 2018 la domanda di energia elettrica è pari a 321,4 TWh, in aumento dello 0,3% rispetto al 2017
(Tabella 2.2). Tale richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta dalla produzione nazionale per una quota
dell’86,3%, pari a 277,5 TWh (-1,9% rispetto al 2017), e per il 13,7%, dal saldo import-export, pari a 43,9
TWh, in notevole aumento rispetto all’anno precedente (+16,1%).
Nel 2018 la produzione netta di energia elettrica da fonte rinnovabile (idrica, eolica, fotovoltaica e
geotermica) ha subito un marcato incremento, pari al +12,8%. La causa principale di questa dinamica è da
attribuirsi alle condizioni climatiche che hanno influenzato, questa volta positivamente, la producibilità
3
L'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) è un'organizzazione intergovernativa che
sostiene i paesi nella loro transizione verso un futuro energetico sostenibile e funge da
piattaforma per la cooperazione internazionale, un centro di eccellenza e un deposito di politica, tecnologia,
risorse e conoscenze finanziarie sulle energie rinnovabili.
17
degli impianti idrici (49,9 TWh, + 32,8% rispetto al 2017). Le altre voci hanno registrato una riduzione ad
eccezione del geotermico (6,1 TWh, +5,3%.
La generazione termoelettrica ha subito una battuta d’arresto, tornando ai livelli del 2016 (circa 190 TWh),
dopo l’incremento osservato lo scorso (+5,0%). La maggiore esposizione agli scambi con l’estero è stata
causata dal verificarsi congiunto di una riduzione delle esportazioni (3,3 TWh, -35,9%) e un incremento
delle importazioni (47,2 TWh, +10%) rispetto al 2017. Le perdite di rete si riducono di poco meno di 1 unità,
assestandosi a 18 TWh, corrispondenti a circa il 6% della richiesta complessiva. Nel mix di generazione
termoelettrica tradizionale, le quote delle fonti rimangono sostanzialmente invariate tra il 2017 e il 2018:
non si osservano cessioni e guadagni di quote relative maggiori del punto percentuale. Il gas si conferma la
fonte tradizionale principale con 125,5 TWh (68,3%), registrando una riduzione del -8,4%. Il calo più vistoso
è osservato nell’impiego di prodotti petroliferi 58% 26% 10% 2% 4% 0,1% 35% 38% 5% 2% 19% 1% Petrolio
Gas naturale Combustibili solidi Energia elettrica Fonti rinnovabili Rifiuti non rinnovabili DOMANDA E
IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA E INTENSITÀ ENERGETICA 49 per la produzione di energia elettrica, ridotto di
oltre un terzo (2,4 TWh). Anche l’impiego dei combustibili solidi per la generazione elettrica si contrae nel
2018, assestandosi a 25,6 TWh (-12,7%).
La potenza efficiente netta di generazione nel 2018 è pari a 115,2 GW, con un incremento di poco inferiore
al 1%. La potenza efficiente netta rimane sostanzialmente invariata sia per gli impianti termoelettrici
tradizionali (circa -10 MW rispetto al 2017) che a fonte idrica (22,5 GW; +0,3%). Gli impianti alimentati da
fonte rinnovabile aumentano di oltre 48 mila unità, per un incremento della potenza installata del 2%. A
pesare è soprattutto l’incremento degli impianti alimentati a biomassa solida (+7,5% in termini di potenza
lorda) ed eolica (+5,1%).
TESTO RAPPORTO:
https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni-enea/2020/rapporto-annuale-efficienza-
energetica-2020/
Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli
edifici esistenti - Rapporto Annuale 2020 (Documentazione Nazionale)
Rapporto annuale Enea del 2020 che nella sua presentazione afferma come grazie all’Ecobonus,
nel 2019 le famiglie italiane hanno investito 3,5 miliardi di euro per realizzare oltre 395 mila
interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di circa 1.250 GWh/anno. Gli interventi
effettuati riguardano prevalentemente la sostituzione dei serramenti (1,3 miliardi di spesa),
l’installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore per il riscaldamento invernale (circa 1
miliardo di euro), la coibentazione di solai e pareti (oltre 650 milioni), la riqualificazione globale
degli immobili (231 milioni) e le schermature solari (133 milioni). Sempre nel 2019, attraverso
il bonus casa (detrazione al 50%) sono stati effettuati circa 600 mila interventi con un risparmio
complessivo che supera gli 840 GWh/anno. Tali interventi assumono maggior peso se si tiene
conto che in Europa il patrimonio edilizio è responsabile di circa il 40% dei consumi complessivi di
energia e del 36% delle emissioni di gas serra. Lo scenario di tali incentivi è in ogni caso in continua
evoluzione: accanto all’Ecobonus e al Sismabonus, nel 2020 è stato introdotto infatti anche il
“Superbonus”, istituito nell'ambito del Decreto Rilancio (DL n. 34 del 19 maggio 2020, art. 119) a
sostegno dell'economia italiana all'indomani della crisi del COVID-19.
TESTO RAPPORTO:
https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni-enea/2020/detrazioni-fiscali-rapporto-
annuale-2020
18
Strategia efficientamento energetico edifici: Renovation wave (Documentazione Comunitaria)
Un settore edilizio ristrutturato e migliorato nell'UE contribuirà a spianare la strada a un sistema di energia
decarbonizzata e pulita, in quanto il settore edilizio è uno dei maggiori consumatori di energia in Europa,
responsabile di oltre un terzo delle emissioni dell'UE. Ma solo l'1% degli edifici subisce ogni anno una
ristrutturazione efficiente dal punto di vista energetico, quindi un'azione efficace è fondamentale per
rendere l'Europa neutra dal punto di vista climatico entro il 2050. Attualmente, circa il 75% del comparto
immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico, eppure quasi l'85-95% degli edifici odierni sarà
ancora in uso nel 2050. La ristrutturazione di edifici pubblici e privati è una misura essenziale in questo
contesto ed è stata sottolineata nell'European Green Deal come un'iniziativa chiave per promuovere
l'efficienza energetica nel settore e raggiungere gli obiettivi. Inoltre, data la natura ad alta intensità di
lavoro del settore edilizio, in gran parte dominato dalle imprese locali, il piano di ripresa post-COVID 19
della Commissione ha individuato il raddoppio del tasso di ristrutturazione come obiettivo specifico per
avviare la ripresa europea.
Per perseguire questa ambizione di guadagni energetici e di crescita economica, il 14 ottobre 2020 la
Commissione ha pubblicato una nuova strategia per promuovere la ristrutturazione denominata
"Un'ondata di ristrutturazione per l'Europa – Greening our buildings, creating jobs, improving lives"
(COM(2020)662). Esso mira a raddoppiare i tassi annuali di ristrutturazione energetica nei prossimi dieci
anni. Questi lavori di ristrutturazione miglioreranno la qualità della vita delle persone che vivono e
utilizzano gli edifici, ridurranno le emissioni di gas a effetto serra in Europa e creeranno fino a 160.000 posti
di lavoro verdi aggiuntivi nel settore delle costruzioni. Con quasi 34 milioni di europei che non possono
permettersi di mantenere la propria casa adeguatamente riscaldata, la ristrutturazione è anche una
risposta importante alla povertà energetica. Può affrontare la salute e il benessere delle persone vulnerabili
riducendo al contempo le loro bollette energetiche, come delineato nella raccomandazione della
Commissione sulla povertà energetica (C(2020)9600), che è stata pubblicata nell'ambito della strategia per
le onde di ristrutturazione.
Parallelamente alla strategia, la Commissione ha adottato nuove norme per l’uso intelligente degli edifici
(C(2020)6929-6930). In particolare, l'indicatore di “uso intelligente” mira a promuovere ristrutturazioni
digitalmente compatibili, integrare l'energia rinnovabile e consentire misurazioni del consumo energetico
effettivo.
L'iniziativa sulle ristrutturazione si baserà sulle misure concordate nell'ambito del pacchetto Energia pulita
per tutti gli europei, in particolare l'obbligo per ogni paese dell'UE di pubblicare una strategia di
ristrutturazione degli edifici a lungo termine (LTRS), altri aspetti della direttiva di modifica sulle prestazioni
energetiche degli edifici ((UE) 2018/844) e gli aspetti legati all'edilizia dei piani nazionali di energia e clima
(NECP) di ciascun paese dell'UE.
LINK AI DOCUMENTI DELLA RENOVATION WAVE:
https://ec.europa.eu/energy/topics/energy-efficiency/energy-efficient-buildings/renovation-
wave_en
Povertà Energetica (Documentazione Comunitaria)
Raccomandazione (UE) 2020/1563 della Commissione del 14 ottobre 2020 sulla povertà
energetica dove in particolare si raccomanda, tra le altre, di valutare gli effetti distributivi della
transizione energetica, in particolare delle misure di efficienza energetica nel contesto nazionale,
nonché di definire e attuare politiche che rispondano alle preoccupazioni connesse. È opportuno
prestare la dovuta attenzione agli ostacoli che impediscono gli investimenti nell’efficienza
energetica degli alloggi, come pure al profilo delle abitazioni più bisognose di ristrutturazione,
coerentemente con le strategie nazionali di ristrutturazione a lungo termine.
TESTO RACCOMANDAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020H1563&from=IT
19
Strategia europea per l’idrogeno (Documentazione Comunitaria)
L’8 luglio la Commissaria all’energia, Kadri Simson, presenta la nuova strategia europea per
l’idrogeno, “Building a hydrogen economy for a climate-neutral Europe. A strategic roadmap”, che
definisce un percorso comune europeo per incentivare l’uso dell’idrogeno, in considerazione degli
obiettivi del Green Deal europeo e dell’obiettivo a lungo termine di decarbonizzazione al 2050.
La strategia europea riconosce diverse modalità di produzione dell'idrogeno, in base alla
tecnologia utilizzata e alla fonte energetica, con costi e implicazioni differenti, soprattutto a livello
di emissioni. Il dibattito politico riguarda in particolare la scelta tra idrogeno verde (prodotto da
elettrolizzatori alimentati con elettricità rinnovabile al 100%) e idrogeno blu (prodotto invece da
combustibili fossili tramite cattura e stoccaggio del carbonio). La Commissione europea sembra
intenzionata a sostenere l’idrogeno verde nel lungo termine, mentre nel breve e medio periodo
ammette la necessità di utilizzare l’idrogeno blu. Resta completamente escluso invece l’idrogeno
grigio, prodotto da combustibili fossili e con un impatto rilevante a livello emissivo.
La strategia europea definisce tre fasi lungo cui stabilire una traiettoria di sviluppo graduale per
l’idrogeno. In una prima fase (2020-2024) l’UE dovrebbe decarbonizzare l’attuale produzione di
idrogeno, con almeno 1 milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile e l’installazione di almeno 4
GW di elettrolizzatori. La decarbonizzazione di alcune industrie – raffinazione, siderurgia, chimica –
avverrebbe tramite cattura e stoccaggio del carbonio (CCS). Questa fase sarebbe agevolata anche
da un quadro normativo adeguato, soprattutto con in merito agli aiuti di Stato.
Durante la seconda fase (2025-2030) l’idrogeno verde dovrebbe diventare una parte sostanziale
del sistema energetico europeo, con un minimo di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile
entro il 2030 e 40 GW di elettrolizzatori installati. In questa fase l’idrogeno potrebbe già avere
mercato sufficiente per sviluppare domanda industriale, ampliarne l’uso nei trasporti pesanti e
bilanciare i sistemi elettrici basati sulle rinnovabili, anche con lo sviluppo di cluster ed ecosistemi
regionali autonomi (cd. Hydrogen Valleys). L’infrastruttura gas dovrebbe essere utilizzata in parte
per fornire l’idrogeno su lunghe distanze e sviluppare strutture di stoccaggio adeguate. Infine,
nella terza fase (2030-2050) le tecnologie per l’idrogeno verde dovrebbero essere mature a
sufficienza per uno sviluppo autonomo su larga scala, contribuendo in modo sostanziale alla
decarbonizzazione dell’UE entro il 2050. Clean Hydrogen Alliance e piano d’investimenti La
Commissione europea ritiene che l’alto livello di ambizione e la tabella di marcia a lungo termine
richiedano un piano d’investimenti adeguato, in previsione di una spesa fino al 2050 da 50 a 200
miliardi di euro per sostenere la produzione di idrogeno. Per la definizione dettagliata dei progetti
concreti su cui investire, la Commissione istituisce oggi anche la Clean Hydrogen Alliance, che
raccoglie rappresentanti delle autorità pubbliche, dell’industria dell’intera catena del valore e della
società civile europea.
LINK AL DOCUMENTO STRATEGIA EUROPEA PER L’IDROGENO:
https://ec.europa.eu/energy/sites/ener/files/hydrogen_strategy.pdf
LINK AL DOCUMENTO CONFINDUSTRIA SU STRATEGIA UE PER L’IDROGENO:
https://www.confindustriasr.it/public/allegati/Strategia%20UE%20Idrogeno.pdf
PARERE COMITATO ECONOMICO SOCIALE DELLA UE SULLA STRATEGIA EUROPEA PER
L’IDROGENO:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR0549&from=IT
20
INCENTIVI E POLITICHE SOSTENIBILI
Rapporto Ispra su sostenibilità (Documentazione Nazionale)
Il Rapporto di Sostenibilità ISPRA, il primo prodotto da un ente di ricerca in Italia, vuole non solo
raccontare quali sono gli impatti diretti che l’Istituto crea in termini ambientali, economici e sociali
ma soprattutto evidenziare quelli così detti indiretti che condizionano le attività delle imprese e la
qualità della vita dei cittadini. Il documento, che spiega in modo chiaro l’attività dell’Ente, può
essere uno strumento importante per il cittadino che, consapevolmente, è messo in condizione di
valutare se queste attività siano sufficienti a garantire il proprio diritto ad un ambiente salubre.
L’obiettivo cui l'Istituto tende, per gli anni a venire, è quello di rendicontare le attività, mettendo
in evidenza sempre di più il proprio valore in termini economici, sociali e ambientali, nonché
quello di fornire ai decisori politici quegli strumenti di conoscenza indispensabili per realizzare
politiche più sostenibili.
TESTO RAPPORTO:
https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/documenti-tecnici/rapporto-2020-
ispra-settembre.pdf
Rapporto Osservatorio Appalti Verdi (Documentazione Nazionale)
L’attività di monitoraggio del Green Public Procurement (GPP) dell’Osservatorio Appalti Verdi
costituito da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, arrivato al terzo anno di attività, prevede
un approfondimento del grado di adozione dei Criteri Ambientali Minimi da parte di tre comparti
della Pubblica Amministrazione: i Comuni capoluogo, gli Enti Gestori delle Aree Protette e un
campione dei Comuni Ricicloni che hanno risposto al questionario relativo alla sezione del GPP.
L’importanza del GPP è anche confermata da due provvedimenti recenti: il Decreto Rilancio, con
l’ecobonus e il Decreto Semplificazioni. La Legge n. 77/2020 che converte il DL “Rilancio” n.
34/2020, cita, all’art 119 comma 1 lettera a): “I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i
Criteri Ambientali Minimi di cui al decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare 11 ottobre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017”,
trasformando in questo modo i CAM in un parametro di riferimento, da rispettare per ottenere
l’ecobonus, al di là del tradizionale perimetro definito dagli appalti pubblici. Una vera e propria
rivoluzione. Anche il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla L. n. 120 dell’11
settembre 2020, cosiddetto “Semplificazioni” – che riguarda tutte le procedure di affidamento di
lavori, servizi, forniture e servizi tecnici per l’ingegneria e l’architettura la cui determina di
indizione o determina a contrarre sia adottata entro il 31 luglio 2021 – prevede sì delle procedure
di aggiudicazione semplificate (affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando e previa
pubblicazione sul sito) sia per i lavori, che per le forniture di servizi al di sotto di determinate
soglie, ma mantenendo comunque il rispetto dell’adozione obbligatorie delle specifiche tecniche e
delle clausole contrattuali (Articolo 34 del Codice dei Contratti Pubblici) dei Criteri Ambientali
Minimi.
Le città che dichiarano di applicare sempre i CAM sono aumentate, e molto, rispetto l’anno
passato e sono le città di: Cagliari, Caserta, Perugia e Rieti. Le città che hanno una percentuale di
applicazione tra l’80% e l’99% rispetto ai 17 CAM monitorati sono: Aosta, Bari, Bolzano, Brescia,
Ferrara, Gorizia, Livorno, Lucca, Macerata, Milano, Modena, Monza, Oristano, Padova, Reggio
Emilia, Rimini, Treviso, Udine. Bergamo, che aveva dichiarato per il Rapporto 2019 di applicare
sempre i CAM negli appalti, quest'anno risponde, nella prevalenza dei CAM, di applicarli "non
21
sempre". Questi Comuni rappresentano il 23,7% dei Comuni capoluogo: quindi possiamo
affermare che quasi 1 comune capoluogo su 4 adotta, nell’80% dei casi, i Criteri Ambientali Minimi
nelle procedure di gara.
Nel questionario propedeutico al Rapporto si è chiesto quale sia stata la principale difficoltà
riscontrata dall’Amministrazione Pubblica per l’applicazione dei CAM nelle gare di appalto,
ricevendo queste risposte:
- Il 25,6% (nel 2018, il 28%) dei Comuni riscontra una mancanza di formazione;
- Il 26,7 (nel 2018, il 26%) dei Comuni riscontra maggiore difficoltà nella stesura dei bandi;
- Il 14,4% (nel 2018, l’11%) dei Comuni denuncia una mancanza di imprese con i requisiti
previsti dal CAM e quindi la paura di redigere bandi che non troverebbero riscontro sul
mercato.
Si può quindi affermare che 1 comune capoluogo su 2 ritiene che le difficoltà principale risieda
nella capacità – propria o della propria organizzazione – di trasformare i CAM in un “appalto
verde”.
TESTO RAPPORTO:
https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/10/I-numeridel-Green-Public-
Procurement-in-Italia_rapporto2020.pdf
Sviluppo Sostenibile in Italia (Documentazione Nazionale)
Rapporto dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile.
La pandemia sta determinando un arretramento nel cammino verso l’attuazione dell’Agenda
2030. Il milione di morti, il peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie, il blocco della
didattica, la crisi economica e l’aumento della disoccupazione, l’accresciuta violenza contro le
donne durante i periodi di lockdown, le difficoltà finanziarie dei Paesi più poveri, sono solo alcuni
dei fenomeni che stanno impattando negativamente su molti dei 17 Obiettivi di sviluppo
sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Anche l’Italia sta sperimentando una crisi
gravissima, la cui fine è di difficile individuazione a causa dell’incertezza nell’evoluzione della
pandemia. Nonostante lo straordinario impegno finanziario profuso dallo Stato italiano, l’impatto
sui redditi, l’occupazione e l’aumento delle disuguaglianze è senza precedenti, come illustrato fin
dal Rapporto ASviS di maggio. Gli aggiornamenti al 2019 degli indicatori compositi relativi agli
SDGs e la stima delle tendenze per il 2020 qui presentati confermano che l’Italia non si trovava
neanche prima della pandemia su un sentiero di sviluppo sostenibile. Infatti, tra il 2018 e il 2019 si
osservano segni di miglioramento per quattro Obiettivi (povertà, condizione economica e
occupazionale, economia circolare, istituzioni efficienti), una sostanziale stabilità per dieci
(alimentazione, salute, istruzione, disuguaglianze, compresa quella di genere, sistemi igienico-
sanitari, energia, cambiamento climatico, ecosistemi terrestri, partnership) e un peggioramento
per due (innovazione e città). Anche rispetto a 16 Target sui 21 che avrebbero dovuto essere
raggiunti entro il 2020 e per i quali si dispone di indicatori statistici la situazione è tutt’altro che
soddisfacente: solo in quattro casi, infatti, il nostro Paese appare in linea con i valori di
riferimento. Purtroppo, questo risultato non è sorprendente, vista la scarsa attenzione posta dai
governi che si sono succeduti dal 2015 in poi al raggiungimento di tali Target, dalla riduzione delle
vittime di incidenti stradali e del numero di giovani che non studiano e non lavorano, alla
definizione da parte delle città di piani per la gestione dei disastri naturali e alla difesa della
biodiversità.
Il Rapporto analizza anche l’azione del Governo nell’ultimo anno. Se la Legge di Bilancio per il
2020, come già notato nell’analisi ASviS di febbraio, è stata la più orientata allo sviluppo
22
sostenibile degli ultimi cinque anni, gli interventi assunti in risposta alla pandemia sono stati in
gran parte diretti alla protezione del sistema socioeconomico, più che alla sua trasformazione
verso la sostenibilità. Nei cinque Decreti-legge analizzati, 436 articoli (54%) sono orientati alla
protezione, 158 (19%) alla promozione, 98 (12%) alla trasformazione, 73 (9%) alla preparazione, 43
(5%) alla prevenzione. In molti casi gli interventi avrebbero potuto essere disegnati con una visione
più orientata a prevenire nuovi shock e a preparare un nuovo assetto più sostenibile, in linea con
le scelte che sta facendo la parte più innovativa del mondo imprenditoriale e finanziario.
TESTO RAPPORTO:
https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2020/Report_ASviS_2020_
FINAL8ott.pdf
Fiscal Monitor su investimenti pubblici e sostenibili post pandemia (Documentazione
Internazionale)
Il rapporto del Fondo Monetario Internazione, Fiscal Monitor, trae alcuni primi insegnamenti
dalle risposte fiscali dei governi alla pandemia e fornisce una tabella di marcia per la ripresa. Le
misure dei governi per ammortizzare il colpo dalla pandemia ammontano a 12 trilioni di dollari a
livello globale. Queste misure e la recessione mondiale hanno spinto il debito pubblico globale a
un livello record. Ma i governi non dovrebbero ritirare le suddette misure troppo rapidamente. Il
sostegno del governo dovrebbe passare gradualmente dalla protezione dei vecchi posti di lavoro al
ritorno al lavoro delle persone e all'aiuto alla riapertura sicura di imprese vitali ma ancora
vulnerabili. Le misure fiscali per la ripresa sono un'opportunità per rendere l'economia più
inclusiva e più verde.
Le politiche per la nuova economia post-pandemia dovrebbero affrontare la povertà e le
disuguaglianze per garantire la pace sociale e la crescita sostenibile, e sulla costruzione
resilienza contro future epidemie e altri shock. Ciò include politiche per garantire che tutte le
persone abbiano l'accesso ai beni di base (ad esempio, cibo) e ai servizi (ad esempio, la salute e
l'istruzione). Infine, la riduzione emissioni rimarrà una sfida fondamentale a lungo termine dopo la
pandemia. Ciò richiederà un aumento delle politiche sui prezzi del carbonio per catalizzare gli
investimenti in Tecnologie innovative.
Il capitolo 2 illustra il ruolo appropriato degli investimenti pubblici per promuovere tale ripresa.
Prima della crisi del COVID-19, rapporto investimenti pubblici/PIL erano già in calo e la crescita
delle infrastrutture non aveva tenuto il passo con le esigenze. Le priorità includono lo sviluppo di
un'assistenza sanitaria ben preparata e meglio preparata, l'espansione delle infrastrutture digitali
e l'affrontare il cambiamento climatico e la protezione dell'ambiente.
La crisi rende una risposta globale ancora più necessaria per evitare di scivolare più indietro sugli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Stime empiriche basate su dati transnazionali su un campione di 400.000 imprese mostra che gli
investimenti pubblici possono avere un forte impatto sul PIL crescita e occupazione durante i
periodi di forte incertezza, che è una caratteristica distintiva dell'attuale crisi.
Per le economie dei mercati avanzati ed emergenti, aumentare gli investimenti pubblici dell'1% del
PIL creerebbe 7 milioni di posti di lavoro direttamente, e tra 20 e 33 milioni di posti di lavoro in
totale quando considerando gli effetti macroeconomici indiretti.
Poiché i tassi di rendimento degli investimenti nell'adattamento al cambiamento climatico sono
spesso superiori al 100 per cento, l'aiutp pubblico in questo senso sarebbe utile.
23
Aiuti ufficiali per l'adattamento ai cambiamenti climatici avrebbe dovuto essere più del doppio dei
10 miliardi di dollari attualmente stanziati fino a circa 25 miliardi di euro per finanziare
investimenti pubblici necessari per l'adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi a basso
reddito.
TESTO RAPPORTO FISCAL MONITOR:
https://www.imf.org/en/Publications/FM/Issues/2020/09/30/october-2020-fiscal-monitor
Rapporto Ambiente SNPA (Documentazione Nazionale)
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione
dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è
l’Annuario dei dati ambientali ISPRA (4).
Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti. La prima descrive le realtà
regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che
riguardano specificità regionali e/o attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la
collettività.
TESTO RAPPORTO:
https://www.snpambiente.it/2020/06/03/rapporto-ambiente-snpa-edizione-2019/
Corte dei Conti UE su Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (Documentazione Comunitaria)
Parere Corte di Consti UE n. 7/2020, presentato in virtù dell’articolo 287 paragrafo 4 del TFUE (5)
che accompagna la relazione della Commissione sull’attuazione del Fondo europeo per lo sviluppo
sostenibile.
Nelle sue conclusioni la Corte dei Conti rileva:
1. La relazione di attuazione non soddisfa alcuni requisiti fondamentali dell’articolo 17, paragrafo
1, del regolamento EFSD Non è il prodotto di una valutazione, bensì di un limitato accertamento
del funzionamento iniziale dell’EFSD, della sua gestione e del suo effettivo contributo alla finalità e
agli obiettivi del regolamento EFSD. Va ancora condotto un esame dei processi operativi dell’EFSD.
La relazione di attuazione è stata presentata otto mesi dopo la fine del periodo considerato
dall’accertamento esterno e cinque mesi dopo la scadenza del termine fissato dal regolamento
EFSD per la valutazione della Commissione.
2. Il dato concernente l’effetto leva medio esercitato sui finanziamenti che la relazione di
attuazione riporta come indicatore della capacità dell’EFSD di mobilitare investimenti aggiuntivi
non è sufficientemente attendibile e potrebbe essere sovrastimato. La relazione di attuazione non
fornisce informazioni specifiche sulla capacità effettiva dell’EFSD di attirare finanziamenti del
settore privato o di fornire prodotti innovativi; inoltre le conclusioni ivi riportate sull’addizionalità
non finanziaria sono basate su previsioni.
4
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/annuario-dei-dati-ambientali-edizione-2019
5
“4.Dopo la chiusura di ciascun esercizio, la Corte dei conti stende una relazione annua. Questa è trasmessa alle altre
istituzioni dell'Unione ed è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, accompagnata dalle risposte delle
istituzioni alle osservazioni della Corte dei conti. La Corte dei conti può inoltre presentare in ogni momento le sue
osservazioni su problemi particolari sotto forma, tra l'altro, di relazioni speciali e dare pareri su richiesta di una delle
altre istituzioni dell'Unione. Essa adotta le relazioni annue, le relazioni speciali o i pareri a maggioranza dei membri che
la compongono. Ha tuttavia la possibilità di istituire nel suo ambito delle sezioni per adottare talune categorie di
relazioni o di pareri, alle condizioni previste nel suo regolamento interno. Essa assiste il Parlamento europeo e il
Consiglio nell'esercizio della loro funzione di controllo dell'esecuzione del bilancio. La Corte dei conti stabilisce il proprio
regolamento interno. Tale regolamento è sottoposto all'approvazione del Consiglio.”
24
3. L’EFSD si trova in una fase di attuazione ancora prematura per poter valutare esattamente
l’eventuale contributo che potrebbe apportare al conseguimento degli obiettivi di sviluppo
sostenibile. La relazione di attuazione non fornisce informazioni sulle modalità con cui l’EFSD
punta agli investimenti nei settori che promuovono la mitigazione dei cambiamenti climatici e
l’adattamento agli stessi. Né contiene informazioni sui progressi compiuti verso il conseguimento
del valore-obiettivo stabilito per la quota minima di finanziamenti assegnati nell’ambito della
garanzia dell’EFSD dedicati all’azione per il clima, alle energie rinnovabili e all’efficienza delle
risorse.
4. Pur valutando positivamente la velocità di attuazione dell’EFSD, la relazione di attuazione non
riconosce né spiega le discrepanze tra le disposizioni normative e l’effettivo procedere
dell’attuazione.
5. Alcune problematiche segnalate nella relazione di accertamento esterno, che sono significative
ai fini della valutazione del funzionamento iniziale e della gestione dell’EFSD, non trovano
sufficiente riscontro nella relazione di attuazione. Si tratta in particolare del funzionamento del
consiglio strategico rispetto agli obblighi sanciti dal regolamento EFSD, della coerenza tra l’attuale
portafoglio di programmi e l’intenzione di assicurare una copertura tematica diversificata, nonché
della necessità di assicurare solidi strumenti, metodi e competenze per la valutazione dei rischi al
fine di calcolare il prezzo delle garanzie.
6. Oltre a una valutazione del funzionamento iniziale, della gestione e dell’efficacia dell’EFSD, il
quadro di monitoraggio e di valutazione dell’EFSD è privo di alcuni elementi fondamentali. In
particolare, il regolamento EFSD non è stato oggetto di una valutazione d’impatto, manca ancora
una valutazione del Fondo di garanzia dell’EFSD e, come si riconosce nella relazione di attuazione,
il quadro per i risultati dell’EFSD va migliorato
TESTO PARERE CORTE DEI CONTI:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AA0007&from=IT
Politiche fiscali, investimenti pubblici e benessere: mappatura dell'evoluzione dell'UE
(Documentazione Internazionale)
Pubblicato studio di ricercatori della Università di Ferrara che dimostra come a causa della
mancanza di solidi modelli di investimento verso lo sviluppo umano e sostenibile, i paesi europei
non erano pienamente preparati ad affrontare lo shock del COVID-19. I dati relativi alla crescita e
allo sviluppo erano già cupi
2019 e gli anni precedenti.
TESTO STUDIO:
https://www.researchgate.net/publication/344544892_INSIGHTS_INTO_REGIONAL_DEVELOPM
ENT_Publisher_FISCAL_POLICIES_PUBLIC_INVESTMENTS_AND_WELLBEING_MAPPING_THE_EVO
LUTION_OF_THE_EU
25
Impatto allevamenti animali da carne (Documentazione Nazionale)
Rapporto di Greenpeace con Università della Tuscia dove si parte dal rilevare come ad oggi un
terzo dei fondi PAC finisce nelle tasche di appena l’1% delle aziende agricole europee6 mentre tra
il 18 e il 20% del budget annuale dell’Ue è destinato ad allevamenti intensivi e mangimistica .
Lo studio stima la biocapacità della superficie agricola nazionale in 32,3 milioni ettari globali e l’impronta
ecologica delle emissioni della zootecnia italiana in 12,7 milioni ettari globali. Aggiungendo a questo valore
l’impronta ecologica derivante dalle emissioni delle attività agricole (36,7 milioni ettari globali) si ottiene il
bilancio ecologico delle emissioni del settore agricolo e zootecnico.
Secondo il Rapporto il settore zootecnico utilizza il 39% delle risorse delle aree agricole e l’impatto
ambientale dell’insieme delle attività di coltivazione e di allevamento è pari a circa una volta e
mezza le risorse naturali messe a disposizione dai terreni agricoli italiani. Un sistema, quindi, nel
suo complesso insostenibile, all’interno del quale la zootecnia gioca un ruolo rilevante.
TESTO RAPPORTO:
https://storage.googleapis.com/planet4-italy-stateless/2020/10/b3ee8b89-report-il-peso-della-
carne.pdf
Piano azione economia circolare – Parere CES (Documentazione Comunitaria)
In data 11 marzo 2020 la Commissione europea ha adottato un nuovo piano d'azione per
l'economia circolare (6), uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma
per la crescita sostenibile in Europa. Con misure che riguardano l'intero ciclo di vita dei prodotti, il
nuovo piano mira a rendere la nostra economia più adatta a un futuro verde, a rafforzarne la
competitività proteggendo l'ambiente e a sancire nuovi diritti per i consumatori.
Lo scorso 16 luglio il Comitato Economico e Sociale della UE ha espresso un parere sulla
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e
sociale europeo e al Comitato delle regioni “Un nuovo piano d’azione per l’economia circolare —
Per un’Europa più pulita e più competitiva”.
Interessanti, tra le altre, queste due conclusioni del Parere:
1. Per il CESE è opportuno promuovere, attraverso programmi europei, una concreta
sperimentazione di processi di economia circolare in diversi settori, in un numero
significativo di città europee, poli agro-alimentari e aree rurali, per capitalizzare esperienze
significative in filiere di produzione e di consumo da utilizzare come buone pratiche.
2. Il CESE ritiene che ampio spazio debba essere riservato agli attori pubblici e privati, a livello
di prossimità territoriale, che possono svolgere un ruolo cruciale per affrontare le nuove
opportunità, sviluppando partenariati pubblico-privato, producendo esempi di
««responsabilità sociale territoriale» (7) e di responsabilità sociale delle imprese rivolti ai
principi della circolarità collaborativa.
3. Il CESE chiede, infine, che tutte le azioni proposte siano oggetto di appropriate valutazioni
d’impatto che considerino le implicazioni ambientali, sociali ed economiche.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AE1189&from=IT
6
https://ec.europa.eu/environment/circular-economy/pdf/new_circular_economy_action_plan.pdf
7
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2009.175.01.0063.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2009%3A175%3AFULL
26
Impatto ambientale e riduzione orario di lavoro (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Science Direct dimostra che una significativa riduzione delle emissioni di
carbonio deriva dalla riduzione dell'orario di lavoro guidata dalla produttività, cioè dall'aumento
della produttività del lavoro convertito in un minore orario di lavoro. Tuttavia, l'interazione tra la
riduzione dell'orario di lavoro e il PIL può limitare il raggiungimento delle riduzioni delle emissioni.
Per esplorare queste interazioni, lo studio applica Eurogreen, un modello dinamico di macro-
simulazione, alla Francia confrontando tre diversi scenari:
i. Riduzione dell'orario di lavoro converte l'aumento della produttività del lavoro in una
maggiore ricchezza di tempo;
ii. La riduzione globale dell'orario di lavoro esplora gli effetti sulle esportazioni quando si
verifica una riduzione dell'orario di lavoro anche all'estero;
iii. Riduzione dell'orario di lavoro vincolato esamina inoltre l'impatto di una regola fiscale
vincolante.
Lo studio rileva che maggiore è l'andamento in termini di riduzione delle emissioni, minore è il
miglioramento dell'occupazione. Inoltre, in base alla riduzione dell'orario di lavoro, le variazioni
della sensibilità dei salari alla crescita della produttività influiscono sul rapporto tra distribuzione
ed emissione. I benefici della riduzione delle emissioni sono ancora significativi, mentre la quota di
manodopera aumenta rispetto alla linea di base.
LINK ALLO STUDIO:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0921800920304444?via%3Dihub
27
INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE
Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (Documentazione
Nazionale)
Le Linee Guida aggiornano e unificano le attuali regole tecniche in base all’art. 71 del Codice
dell’amministrazione digitale concernenti la formazione, protocollazione, gestione e conservazione
dei documenti informatici.
Le Linee Guida si applicano come segue:
- per i «nuovi» siti web (pubblicati dopo il 23 settembre 2018) a decorrere dal 23
settembre 2019;
- per i «vecchi» siti web (pubblicati prima del 23 settembre 2018) a decorrere dal 23
settembre 2020;
- per le applicazioni mobili a decorrere dal 23 giugno 2021.
Le linee guida si applicano alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell'articolo 1 del
decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici economici,
alle aziende private concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli
enti di assistenza e di riabilitazione pubblici, alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a
prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici di servizi informatici, agli
organismi di diritto pubblico ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, punto 4, della direttiva
2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 nonché a tutti i soggetti
che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l'erogazione dei propri servizi tramite
sistemi informativi o internet.
TESTO LINEE GUIDA:
https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/linee_guida_accessibilita_versione
_rettifica_del_23_luglio_2020_002.pdf
28
MARE
Stato dell'ambiente e Sviluppo nel Mediterraneo (Documentazione Internazionale)
Rapporto Unep/Map riconosce le differenze tra i vari paesi (ad esempio nord, sud, Mediterraneo
orientale). Dal rapporto di Plan Bleu del 2005, "Un futuro sostenibile per il Mediterraneo: le
prospettive di ambiente e sviluppo del Piano Blu", permangono differenze nello sviluppo umano,
nelle tendenze demografiche, nell'accesso alle risorse naturali e nella protezione dell'ambiente.
I paesi e lo stesso Mar Mediterraneo sono interessati da importanti flussi di persone (ad es. e
turismo), nonché intensi flussi di beni e servizi (ad esempio combustibili fossili, prodotti agricoli,
manufatti).
La regione è inoltre soggetta a importanti rischi ambientali. Le differenze tra i paesi mediterranei
inducono disuguaglianze nella resilienza, nonché capacità di adattamento o prevenzione per
affrontare le sfide in corso o future.
TESTO RAPPORTO:
https://planbleu.org/wp-content/uploads/2020/10/SoED-Full-Report.pdf
29
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Direttiva promozione di veicoli puliti adibiti al trasporto su strada a sostegno di una mobilità a basse
emissioni (Documentazione Comunitaria)
Comunicazione della Commissione sull’applicazione degli articoli 2, 3, 4 e 5 della direttiva
2009/33/CE (8) del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla promozione di veicoli puliti
adibiti al trasporto su strada a sostegno di una mobilità a basse emissioni.
TESTO COMUNICAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020XC1022(01)&from=IT
8
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32009L0033
30
NUCLEARE – RADIOPROTEZIONE
Prevenzione e bonifica del Radon (Documentazione Internazionale)
Il radon secondo IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) rientra nel Gruppo 1 come
sostanza cancerogena dal 1988, mentre l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
ritiene che sia la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta.
In particolare circa il 9% dei decessi per cancro ai polmoni può essere dovuto all'esposizione al
radon in casa. Sulla base di questi studi epidemiologici si stima che nel 2006, nell'UE a 25, circa
21.000 decessi per cancro ai polmoni siano dovuti esposizione al radon.
Il progetto RADPAR (Radon Prevention and Remediation) fa parte del programma d'azione
comunitaria nel campo della sanità e nell'egida del Dell'Agenzia Esecutiva per la Salute e i
Consumatori (EAHC), della Direzione Generale Sanco. Si concentra su una serie di questioni
relative all'esposizione al radon indoor come problemi di salute pubblica nel quadro degli Stati
membri dell'UE.
Obiettivi del progetto RADPAR:
1. Valutare accuratamente l'onere sanitario per la popolazione in generale dall'esposizione
Radon;
2. Migliorare le strategie di prevenzione e bonifica del radon che sono attualmente in corso;
3. Sviluppare strategie e approcci di comunicazione del rischio di radon per gruppi di
destinazione della popolazione nell'UE;
4. Proporre procedure di misurazione standardizzate per le sorgenti di radon e il controllo
tecnologie;
5. Valutare l'efficacia in termini di costi della prevenzione del radon esistente e potenziale e
strategie di bonifica nell'UE
6. Migliorare l'efficacia delle strategie di controllo del radon attraverso la progettazione e
l'uso di corsi di formazione per la misurazione del radon, la prevenzione, la bonifica e
analisi dell'efficacia dei costi;
7. Valutare i potenziali conflitti tra la conservazione dell'energia negli edifici e riduzione
dell'esposizione al radon.
Sono quindi state pubblicate le raccomandazione del progetto RADPAR.
TESTO RACCOMANDAZIONI:
https://www.researchgate.net/publication/322277816_Radon_prevention_and_remediation_T
he_RADPAR_Recommendations_Booklet
31
Mappa fallout radioattivo in europa (Documentazione Internazionale)
Pubblicato studio su Scientific Reports- Nature Research che partendo dai test globali delle armi
nucleari e l'incidente di Chernobyl che hanno rilasciato grandi quantità di radionuclidi
nell'ambiente ha misurato i radionuclidi di fallout in campioni di suolo nell'ambito di un'indagine
armonizzata sul suolo europeo. Lo studio mostra che entrambe le fonti di ricaduta hanno lasciato
un'impronta radionuclide specifica nei suoli europei. Di conseguenza, lo studio ha utilizzato il
plutonio per quantificare i contributi delle ricadute globali rispetto a quelle di Chernobyl a 137C
trovati nei suoli europei. I modelli di previsione spaziale hanno permesso una prima valutazione
del modello di ricaduta globale rispetto a Chernobyl oltre i confini nazionali. Comprendere l'entità
di queste fonti di ricaduta è fondamentale non solo per stabilire una linea di base in caso di future
ricadute radionuclide, ma anche per definire una linea di base per le ricostruzioni geomorfologiche
della ridistribuzione del suolo a causa dei processi di erosione del suolo.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41598-020-68736-2
Atlante digitale delle radiazioni naturali (Documentazione Comunitaria)
Pubblicato dal JOINT RESEARCH CENTRE. L'Atlante ha lo scopo di familiarizzare il pubblico con
l'ambiente radioattivo, di dare una visione più equilibrata della dose annua che può ricevere dalla
radioattività naturale e di fornire materiale di riferimento e generare dati armonizzati per la
comunità scientifica. L'obiettivo generale dell'Atlante è quello di stimare la dose annuale che il
pubblico può ricevere dalla radioattività naturale, combinando tutte le informazioni provenienti
dalle diverse mappe. Infatti, le radiazioni ionizzanti naturali sono considerate il più grande
contributore alla dose efficace collettiva ricevuta dalla popolazione mondiale.
TESTO ATLANTE:
https://remon.jrc.ec.europa.eu/About/Atlas-of-Natural-Radiation/Digital-Atlas
World Energy Outlook 2020 (Documentazione Internazionale)
Pubblicato dalla Agenzia Internazionale dell’Energia il rapporto conferma il calo della domanda del
carbone e del petrolio, il maggior uso del gas nella transizione ma con numerose contraddizioni da
qui al 2030 e oltre con un ruolo di ritorno anche per il nucleare. Vediamo i passaggi più rilevanti di
questo Outlook:
La domanda di carbone non torna ai livelli pre-crisi e la sua quota nel mix energetico 2040 scende
al di sotto del 20% per la prima volta dalla rivoluzione industriale. L'uso del carbone per la
produzione di energia elettrica è fortemente influenzato da revisioni al ribasso della domanda di
elettricità e il suo utilizzo nell'industria è mitigato da una minore attività economica. Le politiche di
eliminazione graduale del carbone, l'aumento delle energie rinnovabili e la concorrenza del gas
naturale portano al ritiro di 275 gigawatt (GW) di capacità a carbone in tutto il mondo entro il
2025 (13% del totale 2019), di cui 100 GW negli Stati Uniti e 75 GW nell'Unione europea.
L'aumento previsto della domanda di carbone nelle economie in via di sviluppo in Asia è
nettamente inferiore a quello delle precedenti analisi e non è sufficiente a compensare le cadute
altrove. La quota di carbone nel mix globale di generazione di energia scende dal 37% nel 2019 al
28% nel 2030.
32
Il gas naturale fa meglio di altri combustibili fossili, ma diversi contesti politici producono forti
variazioni. Si prevede un aumento del 30% della domanda globale di gas naturale entro il 2040
concentrato nell'Asia meridionale e orientale. Le priorità politiche in queste regioni – in particolare
una spinta per migliorare la qualità dell'aria e sostenere la crescita nel settore manifatturiero – si
combinano con prezzi più bassi per sostenere l'espansione delle infrastrutture del gas. Per contro,
questo è il primo Outlook in cui le proiezioni mostrano che la domanda di gas nelle economie
avanzate è in lieve calo entro il 2040. Una ripresa economica incerta solleva anche interrogativi
sulle prospettive future dell'importo record di nuovi impianti di esportazione di gas naturale
liquefatto approvati nel 2019.
Una maggiore trasparenza sulle emissioni di metano sembra essere in arrivo, con implicazioni per
le credenziali ambientali di diverse fonti di gas. Nelle economie ad alta intensità di carbonio, il gas
naturale continua a beneficiare di minori emissioni rispetto al carbone. Le emissioni di metano
lungo le catene di approvvigionamento del gas – come evidenziato nel Methane Tracker dell'AIE –
rimangono un'incertezza cruciale, anche se i dati migliori delle aziende e delle misurazioni aeree,
anche da parte dei satelliti, dovrebbero presto migliorare la comprensione delle fonti di perdite
provenienti da tutto il settore energetico. In Europa e in tutte le parti del mondo la sfida per
l'industria del gas è riattrezzare se stessa per un futuro energetico diverso. Ciò può arrivare
attraverso progressi dimostrabili con l'abbattimento del metano, attraverso gas alternativi come il
biometano e l'idrogeno a basse emissioni di carbonio, e tecnologie come la cattura, l'utilizzo e lo
stoccaggio del carbonio (CCUS).
In assenza di un maggiore cambiamento delle politiche, è ancora troppo presto per prevedere un
rapido calo della domanda di petrolio. L'aumento dei redditi nei mercati emergenti e nelle
economie in via di sviluppo crea una forte domanda di mobilità sottostante, compensando la
riduzione dell'uso del petrolio altrove. Ma i carburanti da trasporto non sono più un motore
affidabile per la crescita. L'uso del petrolio per le autovetture raggiunge il picco portato al ribasso
dai continui miglioramenti nell'efficienza del carburante e dalla robusta crescita delle vendite di
auto elettriche. L'uso del petrolio per il trasporto e la spedizione a lunga distanza varia a seconda
delle prospettive per l'economia globale e il commercio internazionale. La pressione al rialzo sulla
domanda di petrolio dipende sempre più dal suo crescente utilizzo come materia prima nel settore
petrolchimico. Nonostante l'aumento previsto dei tassi di riciclaggio, la domanda di materie
plastiche è ancora molto limitata, soprattutto nelle economie in via di sviluppo. Tuttavia il petrolio
utilizzato per la produzione di materie plastiche comporta scenari che vedono un picco delle
emissioni totali di CO2 legate al petrolio.
Raggiungere lo zero netto a livello globale entro il 2050, come nel 2050, richiederebbe una serie
di drammatiche azioni aggiuntive nei prossimi dieci anni. Una riduzione delle emissioni del 40%
entro il 2030 richiede, ad esempio, che le fonti a basse emissioni forniscano quasi il 75% della
produzione globale di elettricità nel 2030 (rispetto a meno del 40% nel 2019) e che oltre il 50%
delle autovetture vendute in tutto il mondo nel 2030 siano elettriche (dal 2,5% del 2019).
L'elettrificazione, i massicci incrementi di efficienza e i cambiamenti comportamentali svolgono
tutti i ruoli, così come l'innovazione accelerata in un'ampia gamma di tecnologie, dagli
elettroliizzatori a idrogeno ai piccoli reattori nucleari modulari. Nessuna parte dell'economia
energetica può essere in ritardo, in quanto è improbabile che qualsiasi altra parte sia in grado di
muoversi ad un ritmo ancora più rapido per fare la differenza.
TESTO OUTLOOK 2020:
https://www.iea.org/reports/world-energy-outlook-2020
33
RIFIUTI
Riciclaggio delle navi obblighi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi
che operano in acque europee (Documentazione Comunitaria)
Comunicazione della Commissione UE sugli orientamenti sull’applicazione degli obblighi di cui al
regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi per quanto concerne l’inventario dei materiali
pericolosi delle navi che operano in acque europee.
A partire dal 31 dicembre 2020, il regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi (9) impone a
tutte le navi esistenti battenti bandiera di uno Stato membro dell’UE e alle navi battenti bandiera
di un paese terzo che fanno scalo in un porto o ancoraggio dell’UE di tenere a bordo un inventario
dei materiali pericolosi unitamente a un certificato o a una dichiarazione di conformità, a seconda
dei casi.
In particolare la Comunicazione tratta, alla luce delle perturbazioni causate dalla Covid-19, alcuni
orientamenti comuni al fine di garantire un approccio armonizzato all’applicazione delle norme da
parte delle autorità degli Stati di approdo dell’UE durante le ispezioni delle navi effettuate a
partire dal 1o gennaio 2021.
Per quanto riguarda l’applicazione del regolamento relativo al riciclaggio delle navi, è probabile
che le autorità degli Stati di approdo dell’UE si confrontino con due scenari specifici connessi alla
Covid-19 che potrebbero richiedere un approccio più armonizzato durante le ispezioni, sulla base
dei principi guida generali di cui sopra. Si suggerisce di applicare tale approccio armonizzato in via
temporanea per un periodo limitato di sei mesi dalla data di applicazione degli obblighi
concernenti l’inventario dei materiali pericolosi alle navi esistenti battenti bandiera di uno Stato
membro dell’UE e alle navi battenti bandiera di un paese terzo che fanno scalo nei porti dell’UE
(vale a dire fino al 30 giugno 2021):
1) Navi sprovviste di un inventario dei materiali pericolosi e/o di un certificato di
accompagnamento validi;
2) Navi con un inventario dei materiali pericolosi semicompilato, corredato di un certificato di
inventario o di idoneità al riciclaggio approvato (per le navi battenti bandiera di uno Stato membro
dell’UE) o della dichiarazione di conformità (per le navi battenti bandiera di un paese terzo), che
non contempla un controllo a campione (mirato o casuale) a bordo.
TESTO COMUNICAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020XC1020(01)&from=IT
Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia (Documentazione Nazionale)
Le Regioni analizzate in questo Rapporto sul Sud Italia sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania, Molise, Puglia e Sardegna (la Sicilia verrà analizzata in un rapporto separato). Questo
documento si colloca all’interno di un’iniziativa nazionale che prevede l’approfondimento degli
aspetti dell’economia circolare nelle diverse aree urbane d’Italia con una attiva e diretta
partecipazione degli amministratori locali, delle imprese e degli stakeholder del settore. Per la
redazione del Rapporto, il Green City Network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha
svolto un’indagine qualitativa preliminare a campione fra le città capoluogo di Provincia e tra
quelle medie e piccole (tra i 50.000 e i 15.000 abitanti), col supporto di un questionario per
arricchire la ricognizione e l’individuazione sia delle problematiche più importanti sia delle buone
9
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32013R1257&from=IT
34
pratiche in corso. L’indagine qualitativa è stata integrata con colloqui mirati di approfondimento e
con l’utilizzo dei dati aggiornati disponibili.
TESTO RAPPORTO
https://www.greencitynetwork.it/wp-content/uploads/Rapporto_Sud-Italia_Nuove-Direttive-e-
gestione-rifiuti-nelle-citt%C3%A0.pdf
La produzione di materia prima secondaria dalla raccolta differenziata di carta e cartone
(Documentazione Nazionale)
Rapporto Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri 2020 si inserisce in un contesto
profondamente mutato rispetto al precedente, segnato dagli effetti della grave crisi economica
indotta dalla pandemia. I suoi forti impatti, sia sulla domanda che sull’offerta, si innestano su un
quadro del settore della recovered paper già caratterizzato da diverse criticità, dovute sia al
mercato globale che alle peculiarità economiche e normative italiane. Crollo dei prezzi, mancanza
di mercati di sbocco e incertezze nelle policy per i materiali recuperati sono solo alcuni dei
problemi che il settore si trova oggi ad affrontare.
Il rapporto UNIRIMA punta a fornire una visione d’insieme dell’assetto attuale e delle possibili
evoluzioni del comparto. L’analisi si articola in tre parti. Nella prima (Capitolo 2), si traccia il
quadro complessivo del settore in Italia, con un focus in particolare sulle fasi di produzione della
carta da macero. Segue la descrizione sintetica della sua struttura industriale e quindi del parco
impianti. La situazione del comparto è completata dall’esame dei trend dei prezzi dei maceri nel
mercato nazionale. Segue, nel Capitolo 3, la descrizione dei principali fattori caratterizzanti il
contesto internazionale, considerando l’andamento delle importazioni e delle esportazioni, sia per
l’Italia, che per alcuni dei maggiori Paesi: Cina, India, Indonesia, Stati Uniti, Francia, Germania e
Regno Unito. Da questa disamina emergono con chiarezza le dinamiche dei flussi dei materiali a
livello globale e l’evoluzione dell’area competitiva mondiale. Nel quarto e ultimo capitolo, alla luce
dell’attuale situazione complessiva e delle sue criticità, ci si interroga sulle prospettive future.
Come la recessione che sta colpendo tutto il mondo impatterà sul comparto dei maceri? Come
rilanciare questa filiera strategica per l’industria cartaria? In particolare, quali politiche e misure
dovrà metter in campo l’Italia per sostenere e far sviluppare questa parte dell’economia circolare?
In conclusione, il rapporto indica alcune proposte di policy per fronteggiare le molteplici sfide
future per il comparto.
TESTO RAPPORTO:
http://www.unirima.it/wp-content/uploads/2020/10/Rapporto_Unirima_2020.pdf
35
Green Book 2020 di Utilitatis sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia (Documentazione Nazionale)
Giunto alla sua VIII edizione, il Green Book 2020, a cura della Fondazione Utilitatis, si configura
come la monografia più completa sul settore dei rifiuti urbani in Italia.
Alla luce del ruolo sempre più centrale che il settore ricopre nell’ambito dei nuovi obiettivi in tema
di economia circolare e del contributo che il comparto può apportare alla ripresa economica del
Paese, il Green Book rappresenta uno strumento utile per gli operatori, analisti e stakeholders del
settore. La pubblicazione offre una panoramica sugli aspetti normativi, organizzativi ed economici
della gestione del ciclo dei rifiuti urbani in Italia, con uno sguardo al contesto internazionale.
Un quadro completo ed esauriente sullo stato dell’arte e sugli scenari di sviluppo d’un settore
strategico interessato da recenti cambiamenti sia sugli aspetti ambientali che sugli aspetti
normativi ed industriali.
TESTO GREEN BOOK:
https://www.utilitatis.org/my-product/green-book-2020/
TESTO GREEN BOOK EXECUTIVE SUMMARY
https://www.utilitatis.org/wp-content/uploads/2020/10/Green-Book-2020_Executive-
Summary_UTILITATIS.pdf
News doc ambiente ottobre 2020

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022MarcoGrondacci1
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020Marco Grondacci
 
New lex ambiente agosto 2021
New lex ambiente agosto 2021New lex ambiente agosto 2021
New lex ambiente agosto 2021MarcoGrondacci1
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021MarcoGrondacci1
 
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italiawwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
wwf 2015: Report riutilizziamo l'ItaliaWWF ITALIA
 
News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021MarcoGrondacci1
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021MarcoGrondacci1
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 MarcoGrondacci1
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015Marco Grondacci
 
E-book trasparenza
E-book trasparenzaE-book trasparenza
E-book trasparenzaLuca Bisio
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021MarcoGrondacci1
 
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Marco Grondacci
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021MarcoGrondacci1
 

La actualidad más candente (16)

News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
New lex ambiente agosto 2021
New lex ambiente agosto 2021New lex ambiente agosto 2021
New lex ambiente agosto 2021
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021
 
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italiawwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
 
News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015
 
E-book trasparenza
E-book trasparenzaE-book trasparenza
E-book trasparenza
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021
 
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
 
Note per slide vas
Note per slide vasNote per slide vas
Note per slide vas
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 

Similar a News doc ambiente ottobre 2020

NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News lex ambiente aprile 2021
News lex ambiente aprile 2021News lex ambiente aprile 2021
News lex ambiente aprile 2021MarcoGrondacci1
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020Marco Grondacci
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfMarcoGrondacci1
 

Similar a News doc ambiente ottobre 2020 (20)

NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdf
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
 
New Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdfNew Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdf
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
News lex ambiente aprile 2021
News lex ambiente aprile 2021News lex ambiente aprile 2021
News lex ambiente aprile 2021
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
 
News lex gennaio 2020
News  lex gennaio  2020News  lex gennaio  2020
News lex gennaio 2020
 

Más de Marco Grondacci

Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signedMarco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriMarco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaMarco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleMarco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiMarco Grondacci
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiMarco Grondacci
 
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioCass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioMarco Grondacci
 

Más de Marco Grondacci (20)

Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 
News lex maggio 2020
News lex maggio 2020News lex maggio 2020
News lex maggio 2020
 
Cd s 6612 2011
Cd s 6612 2011Cd s 6612 2011
Cd s 6612 2011
 
Cd s 4687 2013
Cd s 4687 2013Cd s 4687 2013
Cd s 4687 2013
 
Cd s 6264 2013
Cd s 6264 2013Cd s 6264 2013
Cd s 6264 2013
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
 
News lex aprile 2020
News lex aprile 2020News lex aprile 2020
News lex aprile 2020
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
 
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioCass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
 

News doc ambiente ottobre 2020

  • 1. 1 Periodo dal 1 Ottobre al 31 Ottobre 2020 STUDI E DOCUMENTI UFFICIALI(1) SU TEMATICHE AMBIENTALI OTTOBRE 202O A cura del Dott. Marco Grondacci 1 Ministeri ed Enti Tecnici Nazionali, Regioni, Istituzioni UE, Organizzazioni ONU
  • 2. 2 Sommario ACQUE TUTELA GESTIONE............................................................................................................................ 4 Adeguatezza della direttiva quadro sulle acque, della direttiva sulle acque sotterranee, della direttiva sugli standard di qualità ambientale (Documentazione Comunitaria)................................... 4 AREE PROTETTE – BIOIDVERSITÀ ................................................................................................................. 5 Stato delle piante e dei funghi del mondo 2020 (Documentazione Internazionale) ............................. 5 Rapporto sulle specie aliene (Documentazione Internazionale) ............................................................ 5 La morte degli alberi: uno studio (Documentazione Internazionale)..................................................... 5 ARIA............................................................................................................................................................... 7 L’Impatto delle condizioni meteorologiche e inquinamento atmosferico sulla trasmissione pandemica COVID-19 in Italia (Documentazione Internazionale) .......................................................... 7 Il collegamento segreto del particolato e la SARS-CoV-2 (Documentazione Internazionale)................ 7 Costi sanitari dell'inquinamento atmosferico nelle città europee e collegamento con il trasporto (Documentazione Comunitaria)............................................................................................................... 8 Stato globale dell’aria 2020 (Documentazione Internazionale).............................................................. 8 ECOCERTIFICAZIONI.................................................................................................................................... 10 Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS (Documentazione Nazionale) .................................... 10 EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 11 Report su evoluzione riscaldamento globale (Documentazione Comunitaria).................................... 11 Rapporto sul sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei (Documentazione Comunitaria)11 Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea (Documentazione Comunitaria) . 11 Differenze nella riduzione delle emissioni di carbonio tra i paesi che perseguono l'elettricità rinnovabile e l'energia nucleare (Documentazione Internazionale)..................................................... 12 Dinamica del permafrost e rischio di trasmissione dell'antrace: uno studio di modellizzazione (Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 12 Progettazione termica delle strutture e il cambiamento climatico (Documentazione Comunitaria) . 13 Italy Climate Report (ICR) (Documentazione Nazionale) ...................................................................... 14 Il costo umano dei disastri naturali: una panoramica degli ultimi 20 anni - 2000-2019 (Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 14 ELETTROMAGNETISMO .............................................................................................................................. 15 5G e rischi per la salute (Documentazione Nazionale)......................................................................... 15 ENERGIA ...................................................................................................................................................... 16 Energia rinnovabile e posti di lavoro (Documentazione Internazionale) ............................................ 16 Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2020 (Documentazione Nazionale) ............................... 16 Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto Annuale 2020 (Documentazione Nazionale)........................................................ 17 Strategia efficientamento energetico edifici: Renovation wave (Documentazione Comunitaria)...... 18 Povertà Energetica (Documentazione Comunitaria)............................................................................. 18
  • 3. 3 Strategia europea per l’idrogeno (Documentazione Comunitaria) ...................................................... 19 INCENTIVI E POLITICHE SOSTENIBILI .......................................................................................................... 20 Rapporto Ispra su sostenibilità (Documentazione Nazionale).............................................................. 20 Rapporto Osservatorio Appalti Verdi (Documentazione Nazionale).................................................... 20 Sviluppo Sostenibile in Italia (Documentazione Nazionale).................................................................. 21 Fiscal Monitor su investimenti pubblici e sostenibili post pandemia (Documentazione Internazionale) ................................................................................................................................................................. 22 Rapporto Ambiente SNPA (Documentazione Nazionale)...................................................................... 23 Corte dei Conti UE su Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (Documentazione Comunitaria)... 23 Politiche fiscali, investimenti pubblici e benessere: mappatura dell'evoluzione dell'UE (Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 24 Impatto allevamenti animali da carne (Documentazione Nazionale) ................................................. 25 Piano azione economia circolare – Parere CES (Documentazione Comunitaria) ................................. 25 Impatto ambientale e riduzione orario di lavoro (Documentazione Internazionale).......................... 26 INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE............................................................................................................. 27 Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 27 MARE........................................................................................................................................................... 28 Stato dell'ambiente e Sviluppo nel Mediterraneo (Documentazione Internazionale) ........................ 28 MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 29 Direttiva promozione di veicoli puliti adibiti al trasporto su strada a sostegno di una mobilità a basse emissioni (Documentazione Comunitaria)............................................................................................. 29 NUCLEARE – RADIOPROTEZIONE................................................................................................................ 30 Prevenzione e bonifica del Radon (Documentazione Internazionale).................................................. 30 Mappa fallout radioattivo in europa (Documentazione Internazionale) ............................................. 31 Atlante digitale delle radiazioni naturali (Documentazione Comunitaria)........................................... 31 https://remon.jrc.ec.europa.eu/About/Atlas-of-Natural-Radiation/Digital-Atlas ............................. 31 World Energy Outlook 2020 (Documentazione Internazionale)........................................................... 31 RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 33 Riciclaggio delle navi obblighi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi che operano in acque europee (Documentazione Comunitaria).......................................................... 33 Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia (Documentazione Nazionale).......... 33 La produzione di materia prima secondaria dalla raccolta differenziata di carta e cartone (Documentazione Nazionale) ................................................................................................................. 34 Green Book 2020 di Utilitatis sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia (Documentazione Nazionale) 35 SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 36 Sostanze chimiche nei prodotti di elettronica: Sviluppi normativi da tutto il mondo (Documentazione Internazionale)........................................................................................................................................ 36
  • 4. 4 ACQUE TUTELA GESTIONE Adeguatezza della direttiva quadro sulle acque, della direttiva sulle acque sotterranee, della direttiva sugli standard di qualità ambientale (Documentazione Comunitaria) Parere Comitato Regioni della UE del luglio 2020 , per il testo vedi https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR0541&from=IT
  • 5. 5 AREE PROTETTE – BIOIDVERSITÀ Stato delle piante e dei funghi del mondo 2020 (Documentazione Internazionale) Rapporto del Royal Botanic Gardens, Kew (2) affronta le lacune di conoscenza e i benefici noti e potenziali di funghi e piante per noi e il nostro pianeta, il tutto attingendo all'esperienza di 210 ricercatori in 97 istituzioni in 42 paesi. TESTO RAPPORTO: https://www.kew.org/sites/default/files/2020- 09/Kew%20State%20of%20the%20Worlds%20Plants%20and%20Fungi.pdf Rapporto sulle specie aliene (Documentazione Internazionale) Pubblicato su Global Change Biology uno studio che dimostra come le invasioni biologiche sono costantemente aumentate negli ultimi secoli. Tuttavia, ci manca ancora una chiara aspettativa sulle tendenze future nel numero di specie aliene. In particolare, non sappiamo se le specie esotiche continueranno ad accumularsi nelle flora e tra le specie faunistiche regionali, o se il ritmo di accumulo diminuirà a causa dell'esaurimento delle aree di origine autoctone. Lo studio applica un nuovo modello per simulare il numero futuro di specie aliene in base alle dimensioni stimate delle aree di origine e alle dinamiche delle invasioni storiche, assumendo una continuazione dei processi in futuro come osservato in passato (uno scenario business as usual). Attraverso questo modello lo studio fornisce le prime proiezioni quantitative delle future traiettorie del numero di specie aliene per sette importanti gruppi tassonomici in otto continenti, tenendo conto della variazione dell'intensità di campionamento e dell'incertezza nelle proiezioni. Complessivamente, si prevede che il numero di specie esotiche stabilite per continente aumenterà dal 2005 al 2050 del 36%. In particolare, sono stati previsti forti aumenti per l'Europa in termini assoluti (2.543 ± 237 specie aliene) e relativi, seguiti dall'Asia temperata (1.597 ± 197), dall'America del Nord (1.484 ± 74) e dall'America meridionale (1.391 ± 258). Tra i singoli gruppi tassonomici, sono stati previsti aumenti particolarmente forti per gli invertebrati a livello globale. I tassi in calo (ma ancora positivi) sono stati proiettati solo per l'Australasia. Le proiezioni forniscono una prima base per la valutazione degli sviluppi futuri delle invasioni biologiche, che aiuteranno a informare le politiche per contenere la diffusione delle specie aliene. TESTO STUDIO: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/gcb.15333 La morte degli alberi: uno studio (Documentazione Internazionale) Pubblicato su Nature Communications uno studio secondo il quale la vegetazione terrestre sta attualmente assorbendo grandi quantità di CO2 atmosferica, probabilmente a causa della stimolazione della crescita degli alberi. I modelli esistenti prevedono che questa stimolazione della crescita continuerà a causare un assorbimento netto del carbonio in questo secolo. Tuttavia, vi sono indicazioni che un aumento dei tassi di crescita può ridurre la durata della vita degli alberi e quindi i recenti aumenti degli stock di carbonio delle foreste possono essere transitori a causa di un aumento della mortalità. Lo studio dimostra che i compromessi tra crescita e durata della vita sono in effetti quasi universali, che si verificano in quasi tutte le specie e climi. Questo compromesso è direttamente collegato a una crescita più rapida riducendo la durata degli alberi e non a causa della covarianza con il clima o l'ambiente. Pertanto, l'attuale stimolazione della 22 https://www.kew.org/
  • 6. 6 crescita degli alberi comporterà inevitabilmente un aumento della mortalità degli alberi, come è effettivamente ampiamente osservato, e alla fine neutralizzerà i guadagni di carbonio a causa della stimolazione della crescita. Si conferma quindi, anche per tutela le foreste, la necessità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41467-020-17966-z
  • 7. 7 ARIA L’Impatto delle condizioni meteorologiche e inquinamento atmosferico sulla trasmissione pandemica COVID-19 in Italia (Documentazione Internazionale) Pubblicato su Scientific Reports uno studio sul rapporto tra diffusione del Covid-19 l’inquinamento atmosferico. Lo studio rileva come l'Italia sia stata la prima, tra tutti i paesi europei, ad essere fortemente colpita dall'epidemia pandemica COVID-19 causata dalla grave sindrome respiratoria acuta coronavirus 2 (Sars-CoV-2). Il virus, dimostrato di essere molto contagioso, ha infettato più di 9 milioni di persone in tutto il mondo (nel giugno 2020). Tuttavia, non è chiaro il ruolo dell'inquinamento atmosferico e delle condizioni meteorologiche nella trasmissione del virus. Lo studio ha valutato, quantitativamente, come i parametri meteorologici e di qualità dell'aria siano correlati alla trasmissione COVID-19 in due grandi aree metropolitane del Nord Italia come Milano e Firenze e nella provincia autonoma di Trento. Milano, capoluogo della Regione Lombardia, è considerata l'epicentro dell'epidemia di virus in Italia. Lo studio evidenzia che le variabili correlate alla temperatura e all'umidità sono correlate negativamente alla trasmissione del virus, mentre l'inquinamento atmosferico (PM2.5) mostra una correlazione positiva (in misura minore). In altre parole, la trasmissione pandemia COVID-19 preferisce condizioni ambientali secche e fredde, nonché aria inquinata. Per questi motivi, il virus potrebbe più facilmente diffondersi in ambienti interni non filtrati con aria condizionata. Tali risultati sosterranno i responsabili delle decisioni per contenere nuovi possibili focolai. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41598-020-73197-8 Il collegamento segreto del particolato e la SARS-CoV-2 (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Frontiers in Genetics parte dal dato di altri studi che supportano l'ipotesi che il particolato fine (PM) possa innescare una risposta infiammatoria a livello molecolare, cellulare e organo. Su questa base, lo studio ha sviluppato l'ipotesi che il PM svolga un ruolo come un booster (vettore di spinta) di COVID-19 piuttosto che come vettore di SARS-CoV2. Lo studio ha quindi analizzato le tracce molecolari rilevate nelle cellule esposte ai campioni di PM raccolte in una delle aree più colpite dall'epidemia di COVID-19, in Italia. Le cellule di adenocarcinoma mammario umano T47D sono state scelte per esplorare i cambiamenti globali dell'espressione genica indotti dal trattamento con estratti organici di PM2.5. L'analisi dei percorsi del KEGG ha mostrato la modulazione di diverse reti geniche legate alla migrazione transendoteliale leucocito, al citoscheletro e al sistema di adesione. Sono stati identificati tre importanti processi biologici, tra cui la coagulazione, il controllo della crescita e la risposta immunitaria. L'analisi dei geni modulati ha dato prova del coinvolgimento del PM nella malattia endoteliale, nei disturbi della coagulazione, nel diabete e nella tossicità riproduttiva, sostenendo l'ipotesi che il PM, direttamente o attraverso l'interazione molecolare, colpisca gli stessi bersagli molecolari finora noti per la SARS-CoV, contribuendo alla tempesta di citochine e all'aggravamento dei sintomi innescati da COVID-19. Lo studio fornisce prove di una plausibile cooperazione di recettori e proteine transmembrane, mirate dal PM e coinvolte nel COVID-19 e nuove intuizioni sull'interazione molecolare di sostanze chimiche e patogeni che potrebbero essere importanti per sostenere le politiche di salute pubblica e sviluppare nuovi approcci terapeutici TESTO STUDIO: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2020.579964/abstract
  • 8. 8 Costi sanitari dell'inquinamento atmosferico nelle città europee e collegamento con il trasporto (Documentazione Comunitaria) Studio, commissionato dall’European Public Health Alliance (EPHA), che ha fornito le seguenti conclusioni. Si quantifica che ogni cittadino in Europa perda ogni anno 1.276 euro in benessere a causa della scarsa qualità dell'aria. Questa cifra differisce considerevolmente tra oltre 3000 euro/anno a Bucarest con varie città più grandi che segnano al di sotto dei 1000 dollari all'anno (ad es. Talinn, 584 USD). Per unità di PIL, un cittadino europeo perde in media il 3,9% perdite di benessere dovute all'inquinamento atmosferico, mentre nel Centro e nell'Est europa si può arrivare al 10%. Lo studio suggerisce che le politiche di trasporto pubblico e privato nelle città può essere fondamentale per ridurre i costi sociali dell'aria Inquinamento. TESTO STUDIO: https://www.cedelft.eu/assets/upload/file/Presentaties/2020/Presentation%20Sander%20de% 20Bruyn%20CE%20Delft%20EPHA%20Event%20October%2021_2020.pdf Stato globale dell’aria 2020 (Documentazione Internazionale) Lo Stato dell'Aria Globale è una collaborazione tra il Health Effects Institute e il Progetto Global Burden of Disease dell'Institute for Health Metrics and Evaluation. Il rapporto sullo stato dell'aria globale e il sito web interattivo portano in un unico luogo un'analisi completa dei livelli e delle tendenze della qualità dell'aria e della salute per ogni paese del mondo. Secondo il Rapporto nel 2019 l'inquinamento atmosferico si è classificato al quarto posto tra i principali fattori di rischio di mortalità a livello globale, con quasi 6,75 milioni di morti precoci e 213 milioni di anni di vita sana persa. Ambientale PM2,5 ha causato 4,14 milioni di decessi (118 milioni di anni di vita persa); l'inquinamento atmosferico delle famiglie ha causato 2,31 milioni di morti (91,5 milioni di anni di vita sana persa), e l'ozono ha 365.000 decessi precoci (6,21 milioni di anni di vita sana persi). Nel 2019 la presenza del particolato nell'inquinamento atmosferico ed in particolare il PM2.5 ambientale nonché quello di origine domestica ha contribuito alla morte di quasi 500.000 neonati. Nonostante questi dati impressionanti, secondo lo studio, i progressi sono stati poco o nulla verso la riduzione dell'inquinamento atmosferico e del suo onere sanitario molte regioni del mondo. I livelli di ozono continuano a crescere, riflettendo la crescita delle emissioni delle sue sostanze chimiche precursori e un clima caldo che aiuta ad accelerare la sua formazione. Paesi dell'Asia meridionale, che hanno già alcuni dei le esposizioni più alte al mondo dell'ozono, hanno registrato i maggiori aumenti di esposizione e oneri nell'ultimo decennio, mentre alcuni paesi ad Alto Reddito, dell'Europa centrale, dell'Europa orientale, L'Asia e le regioni dell'Asia orientale hanno registrato un modesto calo dell'esposizione. Relativamente all’inquinamento domestico lo studio rileva come nella metà del mondo la popolazione continua a fare affidamento su combustibili solidi per cucinare. Il tasso di l'uso di combustibili solidi rimane più elevato nell'Africa subsahariana e in diversi paesi asiatici, patria della maggior parte dei poveri globali del mondo. Lo studio quindi conferma il legame tra Regioni povere economicamente e alti livelli di inquinamento atmosferico. Ma anche nelle Regioni più ricche sussiste un problema significativo. Lo studio rileva come la riduzione del peso delle malattie causato dall'inquinamento atmosferico rappresenta una sfida crescente anche quando i livelli di esposizione si stanno livellando o diminuendo. Le popolazioni in crescita, e in particolare le popolazioni con un numero crescente di individui più anziani, possono
  • 9. 9 vedere un aumento numero di persone colpite dall'inquinamento atmosferico anche con gli stessi livelli di esposizione, poiché molte delle condizioni croniche associate l'inquinamento atmosferico richiede anni per svilupparsi e quindi avere un impatto maggiore sulla salute come popolazioni invecchiano. Quest'anno, l'emergere di una pandemia globale e la successiva chiusura delle economie di tutto il mondo ci hanno dato una dimostrazione di cosa possa significare aria pulita. Allo stesso tempo, questa emergenza sanitaria globale ha messo a nudo vulnerabilità e disparità sui vari sistemi sanitari che possono solo contribuire a peggiorare lo stato di salute per le disparità sia nelle esposizioni attuali che negli anni dell'esposizione preventiva all'inquinamento atmosferico. Comprendere l'interazione tra l'inquinamento atmosferico e la pandemia COVID-19 richiederà ulteriori ricerche, ma questa pandemia ha tuttavia rafforzato la necessità di accelerare gli sforzi per ottenere una riduzione duratura dell'inquinamento atmosferico in quanto uno dei principali fattori di rischio per la morte precoce e disabilità in tutto il mondo. TESTO RAPPORTO: https://www.stateofglobalair.org/sites/default/files/documents/2020-10/soga-2020-report.pdf
  • 10. 10 ECOCERTIFICAZIONI Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS (Documentazione Nazionale) L’art. 46 del Regolamento CE 1221/09, l’elaborazione di Documenti di Riferimento Settoriale – DRS (Sectorial Reference Document) allo scopo di individuare e promuovere: “... la migliore pratica di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori, ove opportuno esempi di eccellenza e sistemi di classificazione che consentano di determinare i livelli delle prestazioni ambientali”. I DRS vengono messi a punto per aiutare le organizzazioni di un determinato settore a concentrarsi maggiormente sugli aspetti più importanti della loro gestione ambientale e per facilitare la valutazione, la comunicazione e il miglioramento delle loro prestazioni ambientali Il lavoro pubblicato da Ispra ha evidenziato i seguenti settori: commercio all'ingrosso e al dettaglio, turismo, edilizia, pubblica amministrazione, agricoltura, fabbricazione di apparecchiature elettroniche ed elettriche, industria automobilistica, fabbricazione e lavorazione di prodotti in metallo, alimenti e bevande, gestione dei rifiuti, telecomunicazioni. Tali settori sono comunque indicativi, soggetti cioè a eventuali aggiornamenti e/o modifiche. Ad essi i documenti di riferimento settoriali possono aggiungere valore, contribuire a ridurre gli impatti ambientali, garantire un’applicazione armonizzata del Regolamento EMAS, facilitare il confronto fra le organizzazioni mediante l’utilizzo di specifici indicatori di settore, promuovere sinergie positive con vari strumenti e politiche, svolgere un ruolo trainante per aumentare la sostenibilità in senso lato. Per ciascun settore ritenuto prioritario sono stati quindi realizzati due documenti: un rapporto tecnico dettagliato sulle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP Best Environmental Management Practices) e, sulla base di questo, il vero e proprio documento di riferimento settoriale (DRS), più conciso e più facilmente fruibile. I primi possono essere scaricati in inglese sul sito internet del JRC (https://ec.europa.eu/jrc/en/research-topic/bestenvironmental- management-practice) mentre i secondi sul sito della Commissione europea nelle varie lingue dell’Unione (https://ec.europa.eu/environment/emas/emas_publications/sectoral_reference_documents_en. htm) . Il processo, ancora in atto, ha portato finora all’adozione di 8 Decisioni della Commissione nei seguenti settori: - Commercio al dettaglio: Decisione (UE) 2015/801 della Commissione del 20 maggio 2015; - Turismo: Decisione (UE) 2016/611 della Commissione del 15 aprile 2016; - Prodotti alimentari e bevande: Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017; - Agricoltura: Decisione (UE) 2018/813 della Commissione del 14 maggio 2018; - Pubblica Amministrazione: Decisione (UE) 2019/61 della Commissione del 19 dicembre 2019; - Costruzione Automobilistica: Decisione (UE) 2019/62 della Commissione del 19 dicembre 2019; - Produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche: Decisione (UE) 2019/63 della Commissione del 19 dicembre 2019; - Gestione dei rifiuti: Decisione (UE) 2020/519 della Commissione del 02 aprile 2020. TESTO DOCUMENTO ISPRA: https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/rapporti/r_326_20_drs_emas.pdf
  • 11. 11 EFFETTO SERRA Report su evoluzione riscaldamento globale (Documentazione Comunitaria) Rapporto Agenzia Europea dell’Ambiente secondo il quale la temperatura media globale vicino alla superficie terrestre durante l'ultimo decennio (2010-2019) è stata da 0,94 a 1,03 gradi centigradi più calda rispetto al livello preindustriale, il che lo rende il decennio più caldo mai registrato. Nello stesso periodo le temperature del suolo in Europa sono aumentate ancora più rapidamente, di 1,7-1,9 gradi centigradi. Tutti i paesi membri dell'UNFCC si sono impegnati nell'accordo di Parigi a limitare l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 gradi centigradi rispetto al livello preindustriale e a mirare a limitare l'aumento a 1,5 gradi centigradi. Senza drastici tagli alle emissioni globali di gas a effetto serra, anche il limite di 2 gradi centigradi sarà già superato prima del 2050 LINK AL RAPPORTO: https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/global-and-european-temperature- 10/assessment Rapporto sul sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei (Documentazione Comunitaria) Il Rapporto ISPRA SNPA si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A livello Europeo sono confrontate le emissioni dei settori produttivi più rilevanti tra i Paesi con più elevate emissioni dal sistema ETS. Inoltre, è stato analizzato il rapporto tra allocazioni gratuite, assegnate per evitare il carbon leakage, e emissioni verificate a livello settoriale nei principali Paesi al fine di quantificare eventuali sovra allocazioni di quote. TESTO RAPPORTO: https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/il-sistema-eu-ets-in-italia-e-nei- principali-paesi-europei Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea (Documentazione Comunitaria) Rapporto Corte dei Conti UE con obiettivo duplice: da un lato dar seguito alla precedente relazione sulle modalità di azione e di comunicazione della Commissione riguardo al monitoraggio della spesa legata al clima nel periodo 2014-2020; dall’altro, esaminare l’impegno più ambizioso di spendere per l’azione per il clima almeno il 25 % del futuro bilancio dell’UE. L’analisi è incentrata sui settori della politica agricola, della politica di coesione e della politica in materia di ricerca, che forniscono il contributo maggiore a questo impegno per il 2021-2027. Per monitorare la spesa relativa al clima, la Commissione utilizza una metodologia basata sui seguenti tre coefficienti, adattati dai marcatori dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE): un coefficiente del 100 % è applicato al finanziamento dell’UE che fornisce un contributo rilevante agli obiettivi climatici; un coefficiente del 40 % è applicato a un finanziamento che fornisce un contributo “intermedio” e un coefficiente dello 0 % a un finanziamento il cui contributo è insignificante o nullo. Tale metodo presenta il vantaggio di essere semplice e pragmatico, ma potrebbe generare una sovrastima degli importi. Nel 2019 la Commissione ha comunicato che, per il bilancio dell’UE, si era sulla buona strada per conseguire il valore-obiettivo di spendere per il clima il 19,7 % della spesa per il periodo di
  • 12. 12 programmazione 2014-2020. Tale metodologia è rimasta perlopiù invariata da quando è stata pubblicata la relazione speciale del 2016 della Corte. Si continua pertanto a sovrastimare il contributo di determinati regimi di aiuto della PAC al contrasto dei cambiamenti climatici. A questo proposito, la Corte segnala il rischio che alcune spese della politica agricola e della politica di coesione potrebbero accelerare i cambiamenti climatici. Il settore della ricerca è in ritardo per quanto concerne il raggiungimento dell’ambizioso valore-obiettivo ad esso applicabile: spendere per il clima il 35 % della dotazione finanziaria. A metà 2020, la dotazione finanziaria per il periodo di programmazione 2021-2027 è in corso di discussione da parte del Consiglio e del Parlamento europeo, proprio come il quadro della politica agricola comune e quello della politica di coesione. L’azione per il clima rimane una priorità fondamentale per la Commissione nel 2021-2027. Secondo una serie di pubblicazioni, i contributi per la spesa legata al clima che si prevedeva venissero da alcuni regimi agricoli sono stati sovrastimati. Gli autori di dette pubblicazioni ritengono che la metodologia di monitoraggio dell’azione per il clima applicata dalla Commissione debba essere ripensata al fine di renderla più affidabile. Essi esaminano anche la possibilità di bilanciare i finanziamenti dell’UE compensando eventuali investimenti aventi un impatto negativo sul clima con una spesa aggiuntiva per il clima. Nel complesso, vi sono indicazioni da cui emerge che, sulla base delle attuali proposte della Commissione, sarà difficoltoso incrementare in modo affidabile la spesa legata al clima fino a raggiungere il 25 % del bilancio dell’UE. TESTO RAPPORTO: http://www.rivistacorteconti.it/export/sites/rivistaweb/RepositoryPdf/2020/novita/2020_07/1 _Eca_Monitoraggio_spesa_clima.pdf Differenze nella riduzione delle emissioni di carbonio tra i paesi che perseguono l'elettricità rinnovabile e l'energia nucleare (Documentazione Internazionale) Pubblicato su Nature Energy studio che utilizza set di dati globali di emissioni di carbonio nazionali e produzione di elettricità da fonti rinnovabili e da energia nucleare in 123 paesi negli ultimi 25 anni al fine di confrontare i 2 modelli di produzione energia nei paesi che utilizzano variamente l'energia nucleare e le energie rinnovabili. L’analisi svolta mostra in modo contrastante emissioni di carbonio più elevate o inferiori: i dati relativi al modello di produzione nucleare nazionali su larga scala non tendono ad associarsi a emissioni di carbonio significativamente inferiori, mentre le energie rinnovabili lo fanno. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41560-020-00696-3 Dinamica del permafrost e rischio di trasmissione dell'antrace: uno studio di modellizzazione (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Nature Communications che tratta di un recente focolaio di malattia dell'antrace, che colpisce gravemente le mandrie di renne in Siberia associato alla presenza di carcasse o spore infette rilasciate dallo strato attivo rispetto al permafrost, che si sta scongelando a tassi crescenti. L L'antrace ha carattere zoonotica ed epizootica globale, la sua trasmissione è mediata dalla contaminazione ambientale attraverso spore altamente resistenti che possono persistere nel terreno per diversi decenni.
  • 13. 13 Lo studio sviluppa e analizza un nuovo modello epidemiologico per la trasmissione dell'antrace specifico le condizioni ambientali artiche. Il modello descrive le dinamiche di trasmissione, tra cui anche le pratiche di pascolo (ad esempio il pascolo stagionale) e il ruolo dello strato attivo rispetto al permafrost che agisce come un deposito a lungo termine di spore che potrebbero essere vitali per la trasmissione della malattia durante i periodi di scongelamento. I risultati mostrano come la variabilità temporale del pascolo e dello scongelamento attivo dello strato possa influenzare la dinamica della malattia dell'antrace e, in particolare, favorire la trasmissione sostenuta di agenti patogeni. Anni particolarmente caldi, favorendo l’emergere di strati attivi profondi, sono indicati per essere associati con un aumento del rischio di focolai di antrace, e possono anche favorire le infezioni negli anni successivi. I risultati dello studio consentono di fornire informazioni preliminari sulle misure che possono essere adottate per ridurre il rischio di infezione e gettare le basi per stabilire eventualmente procedure ottimali per prevenire la trasmissione; inoltre, suscitano la necessità di ulteriori indagini e campagne di osservazione incentrate sulle dinamiche dell'antrace nell'ambiente artico. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41598-020-72440-6 Progettazione termica delle strutture e il cambiamento climatico (Documentazione Comunitaria) Studio della Commissione UE che presenta il lavoro della rete scientifica del Centro comune di ricerca sull'adattamento della progettazione strutturale al cambiamento climatico, concentrandosi sulla progettazione termica degli edifici e delle infrastrutture considerando il cambiamento climatico. Lo studio delinea innanzitutto le recenti politiche dell'UE a sostegno della sostenibilità e della resilienza climatica delle infrastrutture e degli edifici. Sottolinea come il settore delle costruzioni sia incoraggiato ad adottare pratiche di economia più sostenibile e circolare, ad estendere la durata degli edifici e a lottare per migliorare le prestazioni degli edifici e delle infrastrutture durante tutto il loro ciclo di vita. Sottolinea inoltre il piano d'azione in corso per adattare gli standard europei a un clima che cambia. Lo studio spiega il concetto di definizione di azioni termiche per la progettazione di edifici e infrastrutture utilizzando gli standard europei per la progettazione strutturale, cioè gli Eurocode. È dimostrato che l'adattamento della progettazione strutturale alle implicazioni del cambiamento climatico è fortemente legato alla valutazione delle caratteristiche mutevoli delle azioni climatiche (comprese quelle termiche) in termini di concetto di Eurocodes per le azioni climatiche variabili. Le variazioni di temperatura che influenzerebbero direttamente i valori progettuali per le azioni termiche negli standard europei sono studiate in profondità per il caso di studio dell'Italia. Lo studio conclude che in tutta Italia si prevede un aumento della temperatura massima e minima utilizzata per la progettazione strutturale. Si discute del fatto che le strutture, come ad esempio i ponti, dovrebbero essere influenzate dalle sollecitazioni delle temperature estreme e, pertanto, dovrebbero essere progettate per amplificazioni di temperatura giustificate dalle proiezioni climatiche reali dell’area italiana. Tuttavia, le attuali mappe europee per la progettazione termica si basano su dati climatici che, con alcune eccezioni, hanno per lo più dai 10 ai 15 anni e ignorano i potenziali effetti del cambiamento climatico. Pertanto, nuove mappe europee per la progettazione termica delle strutture dovrebbero essere sviluppate utilizzando dati che proiettano in modo più realistico il clima futuro. A tale scopo, gli autori presentano una metodologia per lo sviluppo di mappe termiche per la progettazione strutturale tenendo conto dell'influenza del clima mutevole e presentano un'attuazione della metodologia utilizzando l'esempio dell'Italia. TESTO STUDIO: https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/thermal-design-structures-and-changing-climate
  • 14. 14 Italy Climate Report (ICR) (Documentazione Nazionale) Studio della Fondazione Sviluppo Sostenibile ’Italy Climate Report (ICR) con cui ogni anno Italy for Climate intende fare il punto sulla performance dell’Italia sui temi del clima. Il centro dell’edizione 2020 è la presentazione della Roadmap climatica per l’Italia. Si tratta di una proposta aperta, su cui si intende avviare un confronto con i principali stakeholder nazionali, per declinare in Italia l’ambizioso progetto europeo di diventare la prima regione climate neutral del mondo. Questa prima versione della Roadmap climatica di I4C definisce un percorso per la neutralità carbonica dell’Italia, in linea con l’impostazione europea, anche allo scopo di fornire delle indicazioni di indirizzo per i finanziamenti del Recovery Plan nazionale. La Roadmap I4C è stata declinata in Strategie climatiche settoriali, elaborate sulla base di una ricostruzione originale delle emissioni di gas serra dei singoli settori finali e di una prima valutazione dei rispettivi potenziali di riduzione delle emissioni. Secondo lo studio il gas al 2030 continuerà a coprire la produzione di energia elettrica per 117TWH TESTO STUDIO: https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/uploads/Italy-Climate-Report- 2020-web.pdf Il costo umano dei disastri naturali: una panoramica degli ultimi 20 anni - 2000-2019 (Documentazione Internazionale) Rapporto United Nations Office for Disaster Risk Reduction pubblicato in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi il 13 ottobre 2020, conferma come gli eventi meteorologici estremi siano venuti a dominare il paesaggio dei disastri nel XXI secolo. Le statistiche del Rapporto provengono dalla banca dati sugli eventi di emergenza (EM-DAT) gestita dal Centro di ricerca sull'epidemiologia dei disastri (CRED) che registra i disastri che hanno ucciso dieci o più persone; colpiti 100 o più persone; ha portato ad uno stato di emergenza dichiarato; o una richiesta di assistenza internazionale. Nel periodo 2000-2019, ci sono stati 7.348 grandi eventi di disastri registrati che hanno provocato 1,23 milioni di vittime, colpendo 4,2 miliardi di persone (molte in più di un'occasione) con un conseguente calo di circa 2,97 trilioni di dollari in perdite economiche globali. Si tratta di un forte aumento rispetto ai vent'anni precedenti. Tra il 1980 e il 1999, 4.212 disastri sono stati collegati a pericoli naturali in tutto il mondo, che hanno provocato circa 1,19 milioni di vittime e che hanno colpito 3,25 miliardi di persone, con un conseguente calo di circa 1,63 trilioni di dollari in perdite economiche. Gran parte della differenza è spiegata da un aumento dei disastri climatici, tra cui eventi meteorologici estremi: da 3.656 eventi legati al clima (1980-1999) a 6.681 disastri legati al clima nel periodo 2000-2019. Negli ultimi vent'anni il numero di grandi inondazioni è più che raddoppiato, da 1.389 a 3.254, mentre l'incidenza delle tempeste è passata da 1.457 a 2.034. Le inondazioni e le tempeste sono stati gli eventi più diffusi. Il rapporto "The Human Cost of Disasters 2000-2019" registra anche importanti aumenti in altre categorie, tra cui siccità, incendi ed eventi di temperatura estrema. C'è stato anche un aumento degli eventi geo, tra cui terremoti e tsunami che hanno ucciso più persone di qualsiasi altro pericolo naturale in esame nella presente relazione. TESTO RAPPORTO: https://www.undrr.org/publication/human-cost-disasters-overview-last-20-years-2000-2019
  • 15. 15 ELETTROMAGNETISMO 5G e rischi per la salute (Documentazione Nazionale) Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità sono stati pubblicati: 1) Un documento divulgativo prodotto dal Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale dell'Istituto Superiore di Sanità. 2) Le slide presentate da Alessandro Polichetti (ISS) il 26 febbraio 2019 durante un'audizione alla IX Commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei Deputati dedicata a questa problematica. 3) Il documento finale approvato dalla IX Commissione permanente (trasporti, poste e telecomunicazioni) sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5g e alla gestione dei big data (approvato nella seduta del 9 luglio 2020). LINK AI DOCUMENTI: https://www.iss.it/campi-elettromagnetici/-/asset_publisher/UwU0DLCGD0Yz/content/5g-e- rischi-per-la-salute
  • 16. 16 ENERGIA Energia rinnovabile e posti di lavoro (Documentazione Internazionale) Pubblicato dalla Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile (3) secondo il quale: L'occupazione nelle energie rinnovabili in tutto il mondo è stata stimata a 11,5 milioni nel 2019 di posti di lavoro, 11 milioni nel 2018. Le donne detengono il 32% di questi posti di lavoro. La maggior parte dei posti di lavoro sono stati creati in un piccolo numero di paesi, ma i benefici per l'occupazione si stanno mostrando più ampiamente, soprattutto attraverso l'installazione di fotovoltaico solare L'Asia ha totalizzato il 63% dei posti di lavoro totali nelle energie rinnovabili. Sebbene le stime precise permangono scarse, le energie rinnovabili decentralizzate off-grid stanno spingendo a posti di lavoro in usi produttivi che vanno da agro-elaborazione e assistenza sanitaria alle comunicazioni e al commercio nelle comunità locali. L'industria fotovoltaica mantiene il primo posto, con il 33% della forza lavoro totale delle energie rinnovabili. Trainato dalla crescita della produzione del 2% per l'etanolo e del 13% per il biodiesel nel 2019, i biocarburanti sono stati creati posti di lavoro in tutto il mondo per 2,5 milioni. La produzione è notevolmente espansa in Brasile, Colombia, Malesia, Filippine e Tailandia hanno tutte catene di approvvigionamento ad alta intensità di lavoro, mentre la produzione gli Stati Uniti e l'Unione europea sono caduti. L'occupazione nell'energia eolica sostiene 1,2 milioni di posti di lavoro, il 21% dei quali sono occupati da donne. I progetti onshore continuano a prevalere, ma il numero di paesi con aziende agricole offshore ora è a 18, rispetto ai 10 di dieci anni fa. Le catene di approvvigionamento si stanno espandendo. Costruire la base di competenze necessaria per sostenere la transizione energetica globale in corso per le energie rinnovabili richiede più formazione professionale, programmi più forti, più insegnanti per l'uso esteso delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni. La pandemia COVID-19 ha rafforzato l'importanza di quadri politici forti per le energie rinnovabili per raggiungere obiettivi sociali, economici e ambientali. TESTO DEL RAPPORTO: https://www.irena.org/- /media/Files/IRENA/Agency/Publication/2020/Sep/IRENA_RE_Jobs_2020.pdf Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2020 (Documentazione Nazionale) Si tratta del Rapporto annuale prodotto da Enea. In particolare i dati sulla produzione energia elettrica: Nel 2018 la domanda di energia elettrica è pari a 321,4 TWh, in aumento dello 0,3% rispetto al 2017 (Tabella 2.2). Tale richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta dalla produzione nazionale per una quota dell’86,3%, pari a 277,5 TWh (-1,9% rispetto al 2017), e per il 13,7%, dal saldo import-export, pari a 43,9 TWh, in notevole aumento rispetto all’anno precedente (+16,1%). Nel 2018 la produzione netta di energia elettrica da fonte rinnovabile (idrica, eolica, fotovoltaica e geotermica) ha subito un marcato incremento, pari al +12,8%. La causa principale di questa dinamica è da attribuirsi alle condizioni climatiche che hanno influenzato, questa volta positivamente, la producibilità 3 L'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) è un'organizzazione intergovernativa che sostiene i paesi nella loro transizione verso un futuro energetico sostenibile e funge da piattaforma per la cooperazione internazionale, un centro di eccellenza e un deposito di politica, tecnologia, risorse e conoscenze finanziarie sulle energie rinnovabili.
  • 17. 17 degli impianti idrici (49,9 TWh, + 32,8% rispetto al 2017). Le altre voci hanno registrato una riduzione ad eccezione del geotermico (6,1 TWh, +5,3%. La generazione termoelettrica ha subito una battuta d’arresto, tornando ai livelli del 2016 (circa 190 TWh), dopo l’incremento osservato lo scorso (+5,0%). La maggiore esposizione agli scambi con l’estero è stata causata dal verificarsi congiunto di una riduzione delle esportazioni (3,3 TWh, -35,9%) e un incremento delle importazioni (47,2 TWh, +10%) rispetto al 2017. Le perdite di rete si riducono di poco meno di 1 unità, assestandosi a 18 TWh, corrispondenti a circa il 6% della richiesta complessiva. Nel mix di generazione termoelettrica tradizionale, le quote delle fonti rimangono sostanzialmente invariate tra il 2017 e il 2018: non si osservano cessioni e guadagni di quote relative maggiori del punto percentuale. Il gas si conferma la fonte tradizionale principale con 125,5 TWh (68,3%), registrando una riduzione del -8,4%. Il calo più vistoso è osservato nell’impiego di prodotti petroliferi 58% 26% 10% 2% 4% 0,1% 35% 38% 5% 2% 19% 1% Petrolio Gas naturale Combustibili solidi Energia elettrica Fonti rinnovabili Rifiuti non rinnovabili DOMANDA E IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA E INTENSITÀ ENERGETICA 49 per la produzione di energia elettrica, ridotto di oltre un terzo (2,4 TWh). Anche l’impiego dei combustibili solidi per la generazione elettrica si contrae nel 2018, assestandosi a 25,6 TWh (-12,7%). La potenza efficiente netta di generazione nel 2018 è pari a 115,2 GW, con un incremento di poco inferiore al 1%. La potenza efficiente netta rimane sostanzialmente invariata sia per gli impianti termoelettrici tradizionali (circa -10 MW rispetto al 2017) che a fonte idrica (22,5 GW; +0,3%). Gli impianti alimentati da fonte rinnovabile aumentano di oltre 48 mila unità, per un incremento della potenza installata del 2%. A pesare è soprattutto l’incremento degli impianti alimentati a biomassa solida (+7,5% in termini di potenza lorda) ed eolica (+5,1%). TESTO RAPPORTO: https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni-enea/2020/rapporto-annuale-efficienza- energetica-2020/ Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto Annuale 2020 (Documentazione Nazionale) Rapporto annuale Enea del 2020 che nella sua presentazione afferma come grazie all’Ecobonus, nel 2019 le famiglie italiane hanno investito 3,5 miliardi di euro per realizzare oltre 395 mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di circa 1.250 GWh/anno. Gli interventi effettuati riguardano prevalentemente la sostituzione dei serramenti (1,3 miliardi di spesa), l’installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore per il riscaldamento invernale (circa 1 miliardo di euro), la coibentazione di solai e pareti (oltre 650 milioni), la riqualificazione globale degli immobili (231 milioni) e le schermature solari (133 milioni). Sempre nel 2019, attraverso il bonus casa (detrazione al 50%) sono stati effettuati circa 600 mila interventi con un risparmio complessivo che supera gli 840 GWh/anno. Tali interventi assumono maggior peso se si tiene conto che in Europa il patrimonio edilizio è responsabile di circa il 40% dei consumi complessivi di energia e del 36% delle emissioni di gas serra. Lo scenario di tali incentivi è in ogni caso in continua evoluzione: accanto all’Ecobonus e al Sismabonus, nel 2020 è stato introdotto infatti anche il “Superbonus”, istituito nell'ambito del Decreto Rilancio (DL n. 34 del 19 maggio 2020, art. 119) a sostegno dell'economia italiana all'indomani della crisi del COVID-19. TESTO RAPPORTO: https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni-enea/2020/detrazioni-fiscali-rapporto- annuale-2020
  • 18. 18 Strategia efficientamento energetico edifici: Renovation wave (Documentazione Comunitaria) Un settore edilizio ristrutturato e migliorato nell'UE contribuirà a spianare la strada a un sistema di energia decarbonizzata e pulita, in quanto il settore edilizio è uno dei maggiori consumatori di energia in Europa, responsabile di oltre un terzo delle emissioni dell'UE. Ma solo l'1% degli edifici subisce ogni anno una ristrutturazione efficiente dal punto di vista energetico, quindi un'azione efficace è fondamentale per rendere l'Europa neutra dal punto di vista climatico entro il 2050. Attualmente, circa il 75% del comparto immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico, eppure quasi l'85-95% degli edifici odierni sarà ancora in uso nel 2050. La ristrutturazione di edifici pubblici e privati è una misura essenziale in questo contesto ed è stata sottolineata nell'European Green Deal come un'iniziativa chiave per promuovere l'efficienza energetica nel settore e raggiungere gli obiettivi. Inoltre, data la natura ad alta intensità di lavoro del settore edilizio, in gran parte dominato dalle imprese locali, il piano di ripresa post-COVID 19 della Commissione ha individuato il raddoppio del tasso di ristrutturazione come obiettivo specifico per avviare la ripresa europea. Per perseguire questa ambizione di guadagni energetici e di crescita economica, il 14 ottobre 2020 la Commissione ha pubblicato una nuova strategia per promuovere la ristrutturazione denominata "Un'ondata di ristrutturazione per l'Europa – Greening our buildings, creating jobs, improving lives" (COM(2020)662). Esso mira a raddoppiare i tassi annuali di ristrutturazione energetica nei prossimi dieci anni. Questi lavori di ristrutturazione miglioreranno la qualità della vita delle persone che vivono e utilizzano gli edifici, ridurranno le emissioni di gas a effetto serra in Europa e creeranno fino a 160.000 posti di lavoro verdi aggiuntivi nel settore delle costruzioni. Con quasi 34 milioni di europei che non possono permettersi di mantenere la propria casa adeguatamente riscaldata, la ristrutturazione è anche una risposta importante alla povertà energetica. Può affrontare la salute e il benessere delle persone vulnerabili riducendo al contempo le loro bollette energetiche, come delineato nella raccomandazione della Commissione sulla povertà energetica (C(2020)9600), che è stata pubblicata nell'ambito della strategia per le onde di ristrutturazione. Parallelamente alla strategia, la Commissione ha adottato nuove norme per l’uso intelligente degli edifici (C(2020)6929-6930). In particolare, l'indicatore di “uso intelligente” mira a promuovere ristrutturazioni digitalmente compatibili, integrare l'energia rinnovabile e consentire misurazioni del consumo energetico effettivo. L'iniziativa sulle ristrutturazione si baserà sulle misure concordate nell'ambito del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei, in particolare l'obbligo per ogni paese dell'UE di pubblicare una strategia di ristrutturazione degli edifici a lungo termine (LTRS), altri aspetti della direttiva di modifica sulle prestazioni energetiche degli edifici ((UE) 2018/844) e gli aspetti legati all'edilizia dei piani nazionali di energia e clima (NECP) di ciascun paese dell'UE. LINK AI DOCUMENTI DELLA RENOVATION WAVE: https://ec.europa.eu/energy/topics/energy-efficiency/energy-efficient-buildings/renovation- wave_en Povertà Energetica (Documentazione Comunitaria) Raccomandazione (UE) 2020/1563 della Commissione del 14 ottobre 2020 sulla povertà energetica dove in particolare si raccomanda, tra le altre, di valutare gli effetti distributivi della transizione energetica, in particolare delle misure di efficienza energetica nel contesto nazionale, nonché di definire e attuare politiche che rispondano alle preoccupazioni connesse. È opportuno prestare la dovuta attenzione agli ostacoli che impediscono gli investimenti nell’efficienza energetica degli alloggi, come pure al profilo delle abitazioni più bisognose di ristrutturazione, coerentemente con le strategie nazionali di ristrutturazione a lungo termine. TESTO RACCOMANDAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020H1563&from=IT
  • 19. 19 Strategia europea per l’idrogeno (Documentazione Comunitaria) L’8 luglio la Commissaria all’energia, Kadri Simson, presenta la nuova strategia europea per l’idrogeno, “Building a hydrogen economy for a climate-neutral Europe. A strategic roadmap”, che definisce un percorso comune europeo per incentivare l’uso dell’idrogeno, in considerazione degli obiettivi del Green Deal europeo e dell’obiettivo a lungo termine di decarbonizzazione al 2050. La strategia europea riconosce diverse modalità di produzione dell'idrogeno, in base alla tecnologia utilizzata e alla fonte energetica, con costi e implicazioni differenti, soprattutto a livello di emissioni. Il dibattito politico riguarda in particolare la scelta tra idrogeno verde (prodotto da elettrolizzatori alimentati con elettricità rinnovabile al 100%) e idrogeno blu (prodotto invece da combustibili fossili tramite cattura e stoccaggio del carbonio). La Commissione europea sembra intenzionata a sostenere l’idrogeno verde nel lungo termine, mentre nel breve e medio periodo ammette la necessità di utilizzare l’idrogeno blu. Resta completamente escluso invece l’idrogeno grigio, prodotto da combustibili fossili e con un impatto rilevante a livello emissivo. La strategia europea definisce tre fasi lungo cui stabilire una traiettoria di sviluppo graduale per l’idrogeno. In una prima fase (2020-2024) l’UE dovrebbe decarbonizzare l’attuale produzione di idrogeno, con almeno 1 milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile e l’installazione di almeno 4 GW di elettrolizzatori. La decarbonizzazione di alcune industrie – raffinazione, siderurgia, chimica – avverrebbe tramite cattura e stoccaggio del carbonio (CCS). Questa fase sarebbe agevolata anche da un quadro normativo adeguato, soprattutto con in merito agli aiuti di Stato. Durante la seconda fase (2025-2030) l’idrogeno verde dovrebbe diventare una parte sostanziale del sistema energetico europeo, con un minimo di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 e 40 GW di elettrolizzatori installati. In questa fase l’idrogeno potrebbe già avere mercato sufficiente per sviluppare domanda industriale, ampliarne l’uso nei trasporti pesanti e bilanciare i sistemi elettrici basati sulle rinnovabili, anche con lo sviluppo di cluster ed ecosistemi regionali autonomi (cd. Hydrogen Valleys). L’infrastruttura gas dovrebbe essere utilizzata in parte per fornire l’idrogeno su lunghe distanze e sviluppare strutture di stoccaggio adeguate. Infine, nella terza fase (2030-2050) le tecnologie per l’idrogeno verde dovrebbero essere mature a sufficienza per uno sviluppo autonomo su larga scala, contribuendo in modo sostanziale alla decarbonizzazione dell’UE entro il 2050. Clean Hydrogen Alliance e piano d’investimenti La Commissione europea ritiene che l’alto livello di ambizione e la tabella di marcia a lungo termine richiedano un piano d’investimenti adeguato, in previsione di una spesa fino al 2050 da 50 a 200 miliardi di euro per sostenere la produzione di idrogeno. Per la definizione dettagliata dei progetti concreti su cui investire, la Commissione istituisce oggi anche la Clean Hydrogen Alliance, che raccoglie rappresentanti delle autorità pubbliche, dell’industria dell’intera catena del valore e della società civile europea. LINK AL DOCUMENTO STRATEGIA EUROPEA PER L’IDROGENO: https://ec.europa.eu/energy/sites/ener/files/hydrogen_strategy.pdf LINK AL DOCUMENTO CONFINDUSTRIA SU STRATEGIA UE PER L’IDROGENO: https://www.confindustriasr.it/public/allegati/Strategia%20UE%20Idrogeno.pdf PARERE COMITATO ECONOMICO SOCIALE DELLA UE SULLA STRATEGIA EUROPEA PER L’IDROGENO: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR0549&from=IT
  • 20. 20 INCENTIVI E POLITICHE SOSTENIBILI Rapporto Ispra su sostenibilità (Documentazione Nazionale) Il Rapporto di Sostenibilità ISPRA, il primo prodotto da un ente di ricerca in Italia, vuole non solo raccontare quali sono gli impatti diretti che l’Istituto crea in termini ambientali, economici e sociali ma soprattutto evidenziare quelli così detti indiretti che condizionano le attività delle imprese e la qualità della vita dei cittadini. Il documento, che spiega in modo chiaro l’attività dell’Ente, può essere uno strumento importante per il cittadino che, consapevolmente, è messo in condizione di valutare se queste attività siano sufficienti a garantire il proprio diritto ad un ambiente salubre. L’obiettivo cui l'Istituto tende, per gli anni a venire, è quello di rendicontare le attività, mettendo in evidenza sempre di più il proprio valore in termini economici, sociali e ambientali, nonché quello di fornire ai decisori politici quegli strumenti di conoscenza indispensabili per realizzare politiche più sostenibili. TESTO RAPPORTO: https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/documenti-tecnici/rapporto-2020- ispra-settembre.pdf Rapporto Osservatorio Appalti Verdi (Documentazione Nazionale) L’attività di monitoraggio del Green Public Procurement (GPP) dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, arrivato al terzo anno di attività, prevede un approfondimento del grado di adozione dei Criteri Ambientali Minimi da parte di tre comparti della Pubblica Amministrazione: i Comuni capoluogo, gli Enti Gestori delle Aree Protette e un campione dei Comuni Ricicloni che hanno risposto al questionario relativo alla sezione del GPP. L’importanza del GPP è anche confermata da due provvedimenti recenti: il Decreto Rilancio, con l’ecobonus e il Decreto Semplificazioni. La Legge n. 77/2020 che converte il DL “Rilancio” n. 34/2020, cita, all’art 119 comma 1 lettera a): “I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi di cui al decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 ottobre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017”, trasformando in questo modo i CAM in un parametro di riferimento, da rispettare per ottenere l’ecobonus, al di là del tradizionale perimetro definito dagli appalti pubblici. Una vera e propria rivoluzione. Anche il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla L. n. 120 dell’11 settembre 2020, cosiddetto “Semplificazioni” – che riguarda tutte le procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture e servizi tecnici per l’ingegneria e l’architettura la cui determina di indizione o determina a contrarre sia adottata entro il 31 luglio 2021 – prevede sì delle procedure di aggiudicazione semplificate (affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando e previa pubblicazione sul sito) sia per i lavori, che per le forniture di servizi al di sotto di determinate soglie, ma mantenendo comunque il rispetto dell’adozione obbligatorie delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali (Articolo 34 del Codice dei Contratti Pubblici) dei Criteri Ambientali Minimi. Le città che dichiarano di applicare sempre i CAM sono aumentate, e molto, rispetto l’anno passato e sono le città di: Cagliari, Caserta, Perugia e Rieti. Le città che hanno una percentuale di applicazione tra l’80% e l’99% rispetto ai 17 CAM monitorati sono: Aosta, Bari, Bolzano, Brescia, Ferrara, Gorizia, Livorno, Lucca, Macerata, Milano, Modena, Monza, Oristano, Padova, Reggio Emilia, Rimini, Treviso, Udine. Bergamo, che aveva dichiarato per il Rapporto 2019 di applicare sempre i CAM negli appalti, quest'anno risponde, nella prevalenza dei CAM, di applicarli "non
  • 21. 21 sempre". Questi Comuni rappresentano il 23,7% dei Comuni capoluogo: quindi possiamo affermare che quasi 1 comune capoluogo su 4 adotta, nell’80% dei casi, i Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara. Nel questionario propedeutico al Rapporto si è chiesto quale sia stata la principale difficoltà riscontrata dall’Amministrazione Pubblica per l’applicazione dei CAM nelle gare di appalto, ricevendo queste risposte: - Il 25,6% (nel 2018, il 28%) dei Comuni riscontra una mancanza di formazione; - Il 26,7 (nel 2018, il 26%) dei Comuni riscontra maggiore difficoltà nella stesura dei bandi; - Il 14,4% (nel 2018, l’11%) dei Comuni denuncia una mancanza di imprese con i requisiti previsti dal CAM e quindi la paura di redigere bandi che non troverebbero riscontro sul mercato. Si può quindi affermare che 1 comune capoluogo su 2 ritiene che le difficoltà principale risieda nella capacità – propria o della propria organizzazione – di trasformare i CAM in un “appalto verde”. TESTO RAPPORTO: https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/10/I-numeridel-Green-Public- Procurement-in-Italia_rapporto2020.pdf Sviluppo Sostenibile in Italia (Documentazione Nazionale) Rapporto dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile. La pandemia sta determinando un arretramento nel cammino verso l’attuazione dell’Agenda 2030. Il milione di morti, il peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie, il blocco della didattica, la crisi economica e l’aumento della disoccupazione, l’accresciuta violenza contro le donne durante i periodi di lockdown, le difficoltà finanziarie dei Paesi più poveri, sono solo alcuni dei fenomeni che stanno impattando negativamente su molti dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Anche l’Italia sta sperimentando una crisi gravissima, la cui fine è di difficile individuazione a causa dell’incertezza nell’evoluzione della pandemia. Nonostante lo straordinario impegno finanziario profuso dallo Stato italiano, l’impatto sui redditi, l’occupazione e l’aumento delle disuguaglianze è senza precedenti, come illustrato fin dal Rapporto ASviS di maggio. Gli aggiornamenti al 2019 degli indicatori compositi relativi agli SDGs e la stima delle tendenze per il 2020 qui presentati confermano che l’Italia non si trovava neanche prima della pandemia su un sentiero di sviluppo sostenibile. Infatti, tra il 2018 e il 2019 si osservano segni di miglioramento per quattro Obiettivi (povertà, condizione economica e occupazionale, economia circolare, istituzioni efficienti), una sostanziale stabilità per dieci (alimentazione, salute, istruzione, disuguaglianze, compresa quella di genere, sistemi igienico- sanitari, energia, cambiamento climatico, ecosistemi terrestri, partnership) e un peggioramento per due (innovazione e città). Anche rispetto a 16 Target sui 21 che avrebbero dovuto essere raggiunti entro il 2020 e per i quali si dispone di indicatori statistici la situazione è tutt’altro che soddisfacente: solo in quattro casi, infatti, il nostro Paese appare in linea con i valori di riferimento. Purtroppo, questo risultato non è sorprendente, vista la scarsa attenzione posta dai governi che si sono succeduti dal 2015 in poi al raggiungimento di tali Target, dalla riduzione delle vittime di incidenti stradali e del numero di giovani che non studiano e non lavorano, alla definizione da parte delle città di piani per la gestione dei disastri naturali e alla difesa della biodiversità. Il Rapporto analizza anche l’azione del Governo nell’ultimo anno. Se la Legge di Bilancio per il 2020, come già notato nell’analisi ASviS di febbraio, è stata la più orientata allo sviluppo
  • 22. 22 sostenibile degli ultimi cinque anni, gli interventi assunti in risposta alla pandemia sono stati in gran parte diretti alla protezione del sistema socioeconomico, più che alla sua trasformazione verso la sostenibilità. Nei cinque Decreti-legge analizzati, 436 articoli (54%) sono orientati alla protezione, 158 (19%) alla promozione, 98 (12%) alla trasformazione, 73 (9%) alla preparazione, 43 (5%) alla prevenzione. In molti casi gli interventi avrebbero potuto essere disegnati con una visione più orientata a prevenire nuovi shock e a preparare un nuovo assetto più sostenibile, in linea con le scelte che sta facendo la parte più innovativa del mondo imprenditoriale e finanziario. TESTO RAPPORTO: https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2020/Report_ASviS_2020_ FINAL8ott.pdf Fiscal Monitor su investimenti pubblici e sostenibili post pandemia (Documentazione Internazionale) Il rapporto del Fondo Monetario Internazione, Fiscal Monitor, trae alcuni primi insegnamenti dalle risposte fiscali dei governi alla pandemia e fornisce una tabella di marcia per la ripresa. Le misure dei governi per ammortizzare il colpo dalla pandemia ammontano a 12 trilioni di dollari a livello globale. Queste misure e la recessione mondiale hanno spinto il debito pubblico globale a un livello record. Ma i governi non dovrebbero ritirare le suddette misure troppo rapidamente. Il sostegno del governo dovrebbe passare gradualmente dalla protezione dei vecchi posti di lavoro al ritorno al lavoro delle persone e all'aiuto alla riapertura sicura di imprese vitali ma ancora vulnerabili. Le misure fiscali per la ripresa sono un'opportunità per rendere l'economia più inclusiva e più verde. Le politiche per la nuova economia post-pandemia dovrebbero affrontare la povertà e le disuguaglianze per garantire la pace sociale e la crescita sostenibile, e sulla costruzione resilienza contro future epidemie e altri shock. Ciò include politiche per garantire che tutte le persone abbiano l'accesso ai beni di base (ad esempio, cibo) e ai servizi (ad esempio, la salute e l'istruzione). Infine, la riduzione emissioni rimarrà una sfida fondamentale a lungo termine dopo la pandemia. Ciò richiederà un aumento delle politiche sui prezzi del carbonio per catalizzare gli investimenti in Tecnologie innovative. Il capitolo 2 illustra il ruolo appropriato degli investimenti pubblici per promuovere tale ripresa. Prima della crisi del COVID-19, rapporto investimenti pubblici/PIL erano già in calo e la crescita delle infrastrutture non aveva tenuto il passo con le esigenze. Le priorità includono lo sviluppo di un'assistenza sanitaria ben preparata e meglio preparata, l'espansione delle infrastrutture digitali e l'affrontare il cambiamento climatico e la protezione dell'ambiente. La crisi rende una risposta globale ancora più necessaria per evitare di scivolare più indietro sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Stime empiriche basate su dati transnazionali su un campione di 400.000 imprese mostra che gli investimenti pubblici possono avere un forte impatto sul PIL crescita e occupazione durante i periodi di forte incertezza, che è una caratteristica distintiva dell'attuale crisi. Per le economie dei mercati avanzati ed emergenti, aumentare gli investimenti pubblici dell'1% del PIL creerebbe 7 milioni di posti di lavoro direttamente, e tra 20 e 33 milioni di posti di lavoro in totale quando considerando gli effetti macroeconomici indiretti. Poiché i tassi di rendimento degli investimenti nell'adattamento al cambiamento climatico sono spesso superiori al 100 per cento, l'aiutp pubblico in questo senso sarebbe utile.
  • 23. 23 Aiuti ufficiali per l'adattamento ai cambiamenti climatici avrebbe dovuto essere più del doppio dei 10 miliardi di dollari attualmente stanziati fino a circa 25 miliardi di euro per finanziare investimenti pubblici necessari per l'adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi a basso reddito. TESTO RAPPORTO FISCAL MONITOR: https://www.imf.org/en/Publications/FM/Issues/2020/09/30/october-2020-fiscal-monitor Rapporto Ambiente SNPA (Documentazione Nazionale) Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA (4). Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano specificità regionali e/o attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la collettività. TESTO RAPPORTO: https://www.snpambiente.it/2020/06/03/rapporto-ambiente-snpa-edizione-2019/ Corte dei Conti UE su Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (Documentazione Comunitaria) Parere Corte di Consti UE n. 7/2020, presentato in virtù dell’articolo 287 paragrafo 4 del TFUE (5) che accompagna la relazione della Commissione sull’attuazione del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile. Nelle sue conclusioni la Corte dei Conti rileva: 1. La relazione di attuazione non soddisfa alcuni requisiti fondamentali dell’articolo 17, paragrafo 1, del regolamento EFSD Non è il prodotto di una valutazione, bensì di un limitato accertamento del funzionamento iniziale dell’EFSD, della sua gestione e del suo effettivo contributo alla finalità e agli obiettivi del regolamento EFSD. Va ancora condotto un esame dei processi operativi dell’EFSD. La relazione di attuazione è stata presentata otto mesi dopo la fine del periodo considerato dall’accertamento esterno e cinque mesi dopo la scadenza del termine fissato dal regolamento EFSD per la valutazione della Commissione. 2. Il dato concernente l’effetto leva medio esercitato sui finanziamenti che la relazione di attuazione riporta come indicatore della capacità dell’EFSD di mobilitare investimenti aggiuntivi non è sufficientemente attendibile e potrebbe essere sovrastimato. La relazione di attuazione non fornisce informazioni specifiche sulla capacità effettiva dell’EFSD di attirare finanziamenti del settore privato o di fornire prodotti innovativi; inoltre le conclusioni ivi riportate sull’addizionalità non finanziaria sono basate su previsioni. 4 https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/annuario-dei-dati-ambientali-edizione-2019 5 “4.Dopo la chiusura di ciascun esercizio, la Corte dei conti stende una relazione annua. Questa è trasmessa alle altre istituzioni dell'Unione ed è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, accompagnata dalle risposte delle istituzioni alle osservazioni della Corte dei conti. La Corte dei conti può inoltre presentare in ogni momento le sue osservazioni su problemi particolari sotto forma, tra l'altro, di relazioni speciali e dare pareri su richiesta di una delle altre istituzioni dell'Unione. Essa adotta le relazioni annue, le relazioni speciali o i pareri a maggioranza dei membri che la compongono. Ha tuttavia la possibilità di istituire nel suo ambito delle sezioni per adottare talune categorie di relazioni o di pareri, alle condizioni previste nel suo regolamento interno. Essa assiste il Parlamento europeo e il Consiglio nell'esercizio della loro funzione di controllo dell'esecuzione del bilancio. La Corte dei conti stabilisce il proprio regolamento interno. Tale regolamento è sottoposto all'approvazione del Consiglio.”
  • 24. 24 3. L’EFSD si trova in una fase di attuazione ancora prematura per poter valutare esattamente l’eventuale contributo che potrebbe apportare al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La relazione di attuazione non fornisce informazioni sulle modalità con cui l’EFSD punta agli investimenti nei settori che promuovono la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento agli stessi. Né contiene informazioni sui progressi compiuti verso il conseguimento del valore-obiettivo stabilito per la quota minima di finanziamenti assegnati nell’ambito della garanzia dell’EFSD dedicati all’azione per il clima, alle energie rinnovabili e all’efficienza delle risorse. 4. Pur valutando positivamente la velocità di attuazione dell’EFSD, la relazione di attuazione non riconosce né spiega le discrepanze tra le disposizioni normative e l’effettivo procedere dell’attuazione. 5. Alcune problematiche segnalate nella relazione di accertamento esterno, che sono significative ai fini della valutazione del funzionamento iniziale e della gestione dell’EFSD, non trovano sufficiente riscontro nella relazione di attuazione. Si tratta in particolare del funzionamento del consiglio strategico rispetto agli obblighi sanciti dal regolamento EFSD, della coerenza tra l’attuale portafoglio di programmi e l’intenzione di assicurare una copertura tematica diversificata, nonché della necessità di assicurare solidi strumenti, metodi e competenze per la valutazione dei rischi al fine di calcolare il prezzo delle garanzie. 6. Oltre a una valutazione del funzionamento iniziale, della gestione e dell’efficacia dell’EFSD, il quadro di monitoraggio e di valutazione dell’EFSD è privo di alcuni elementi fondamentali. In particolare, il regolamento EFSD non è stato oggetto di una valutazione d’impatto, manca ancora una valutazione del Fondo di garanzia dell’EFSD e, come si riconosce nella relazione di attuazione, il quadro per i risultati dell’EFSD va migliorato TESTO PARERE CORTE DEI CONTI: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AA0007&from=IT Politiche fiscali, investimenti pubblici e benessere: mappatura dell'evoluzione dell'UE (Documentazione Internazionale) Pubblicato studio di ricercatori della Università di Ferrara che dimostra come a causa della mancanza di solidi modelli di investimento verso lo sviluppo umano e sostenibile, i paesi europei non erano pienamente preparati ad affrontare lo shock del COVID-19. I dati relativi alla crescita e allo sviluppo erano già cupi 2019 e gli anni precedenti. TESTO STUDIO: https://www.researchgate.net/publication/344544892_INSIGHTS_INTO_REGIONAL_DEVELOPM ENT_Publisher_FISCAL_POLICIES_PUBLIC_INVESTMENTS_AND_WELLBEING_MAPPING_THE_EVO LUTION_OF_THE_EU
  • 25. 25 Impatto allevamenti animali da carne (Documentazione Nazionale) Rapporto di Greenpeace con Università della Tuscia dove si parte dal rilevare come ad oggi un terzo dei fondi PAC finisce nelle tasche di appena l’1% delle aziende agricole europee6 mentre tra il 18 e il 20% del budget annuale dell’Ue è destinato ad allevamenti intensivi e mangimistica . Lo studio stima la biocapacità della superficie agricola nazionale in 32,3 milioni ettari globali e l’impronta ecologica delle emissioni della zootecnia italiana in 12,7 milioni ettari globali. Aggiungendo a questo valore l’impronta ecologica derivante dalle emissioni delle attività agricole (36,7 milioni ettari globali) si ottiene il bilancio ecologico delle emissioni del settore agricolo e zootecnico. Secondo il Rapporto il settore zootecnico utilizza il 39% delle risorse delle aree agricole e l’impatto ambientale dell’insieme delle attività di coltivazione e di allevamento è pari a circa una volta e mezza le risorse naturali messe a disposizione dai terreni agricoli italiani. Un sistema, quindi, nel suo complesso insostenibile, all’interno del quale la zootecnia gioca un ruolo rilevante. TESTO RAPPORTO: https://storage.googleapis.com/planet4-italy-stateless/2020/10/b3ee8b89-report-il-peso-della- carne.pdf Piano azione economia circolare – Parere CES (Documentazione Comunitaria) In data 11 marzo 2020 la Commissione europea ha adottato un nuovo piano d'azione per l'economia circolare (6), uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa. Con misure che riguardano l'intero ciclo di vita dei prodotti, il nuovo piano mira a rendere la nostra economia più adatta a un futuro verde, a rafforzarne la competitività proteggendo l'ambiente e a sancire nuovi diritti per i consumatori. Lo scorso 16 luglio il Comitato Economico e Sociale della UE ha espresso un parere sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni “Un nuovo piano d’azione per l’economia circolare — Per un’Europa più pulita e più competitiva”. Interessanti, tra le altre, queste due conclusioni del Parere: 1. Per il CESE è opportuno promuovere, attraverso programmi europei, una concreta sperimentazione di processi di economia circolare in diversi settori, in un numero significativo di città europee, poli agro-alimentari e aree rurali, per capitalizzare esperienze significative in filiere di produzione e di consumo da utilizzare come buone pratiche. 2. Il CESE ritiene che ampio spazio debba essere riservato agli attori pubblici e privati, a livello di prossimità territoriale, che possono svolgere un ruolo cruciale per affrontare le nuove opportunità, sviluppando partenariati pubblico-privato, producendo esempi di ««responsabilità sociale territoriale» (7) e di responsabilità sociale delle imprese rivolti ai principi della circolarità collaborativa. 3. Il CESE chiede, infine, che tutte le azioni proposte siano oggetto di appropriate valutazioni d’impatto che considerino le implicazioni ambientali, sociali ed economiche. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AE1189&from=IT 6 https://ec.europa.eu/environment/circular-economy/pdf/new_circular_economy_action_plan.pdf 7 https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2009.175.01.0063.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2009%3A175%3AFULL
  • 26. 26 Impatto ambientale e riduzione orario di lavoro (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Science Direct dimostra che una significativa riduzione delle emissioni di carbonio deriva dalla riduzione dell'orario di lavoro guidata dalla produttività, cioè dall'aumento della produttività del lavoro convertito in un minore orario di lavoro. Tuttavia, l'interazione tra la riduzione dell'orario di lavoro e il PIL può limitare il raggiungimento delle riduzioni delle emissioni. Per esplorare queste interazioni, lo studio applica Eurogreen, un modello dinamico di macro- simulazione, alla Francia confrontando tre diversi scenari: i. Riduzione dell'orario di lavoro converte l'aumento della produttività del lavoro in una maggiore ricchezza di tempo; ii. La riduzione globale dell'orario di lavoro esplora gli effetti sulle esportazioni quando si verifica una riduzione dell'orario di lavoro anche all'estero; iii. Riduzione dell'orario di lavoro vincolato esamina inoltre l'impatto di una regola fiscale vincolante. Lo studio rileva che maggiore è l'andamento in termini di riduzione delle emissioni, minore è il miglioramento dell'occupazione. Inoltre, in base alla riduzione dell'orario di lavoro, le variazioni della sensibilità dei salari alla crescita della produttività influiscono sul rapporto tra distribuzione ed emissione. I benefici della riduzione delle emissioni sono ancora significativi, mentre la quota di manodopera aumenta rispetto alla linea di base. LINK ALLO STUDIO: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0921800920304444?via%3Dihub
  • 27. 27 INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (Documentazione Nazionale) Le Linee Guida aggiornano e unificano le attuali regole tecniche in base all’art. 71 del Codice dell’amministrazione digitale concernenti la formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Le Linee Guida si applicano come segue: - per i «nuovi» siti web (pubblicati dopo il 23 settembre 2018) a decorrere dal 23 settembre 2019; - per i «vecchi» siti web (pubblicati prima del 23 settembre 2018) a decorrere dal 23 settembre 2020; - per le applicazioni mobili a decorrere dal 23 giugno 2021. Le linee guida si applicano alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici economici, alle aziende private concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici, alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici di servizi informatici, agli organismi di diritto pubblico ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, punto 4, della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 nonché a tutti i soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l'erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet. TESTO LINEE GUIDA: https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/linee_guida_accessibilita_versione _rettifica_del_23_luglio_2020_002.pdf
  • 28. 28 MARE Stato dell'ambiente e Sviluppo nel Mediterraneo (Documentazione Internazionale) Rapporto Unep/Map riconosce le differenze tra i vari paesi (ad esempio nord, sud, Mediterraneo orientale). Dal rapporto di Plan Bleu del 2005, "Un futuro sostenibile per il Mediterraneo: le prospettive di ambiente e sviluppo del Piano Blu", permangono differenze nello sviluppo umano, nelle tendenze demografiche, nell'accesso alle risorse naturali e nella protezione dell'ambiente. I paesi e lo stesso Mar Mediterraneo sono interessati da importanti flussi di persone (ad es. e turismo), nonché intensi flussi di beni e servizi (ad esempio combustibili fossili, prodotti agricoli, manufatti). La regione è inoltre soggetta a importanti rischi ambientali. Le differenze tra i paesi mediterranei inducono disuguaglianze nella resilienza, nonché capacità di adattamento o prevenzione per affrontare le sfide in corso o future. TESTO RAPPORTO: https://planbleu.org/wp-content/uploads/2020/10/SoED-Full-Report.pdf
  • 29. 29 MOBILITÀ SOSTENIBILE Direttiva promozione di veicoli puliti adibiti al trasporto su strada a sostegno di una mobilità a basse emissioni (Documentazione Comunitaria) Comunicazione della Commissione sull’applicazione degli articoli 2, 3, 4 e 5 della direttiva 2009/33/CE (8) del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla promozione di veicoli puliti adibiti al trasporto su strada a sostegno di una mobilità a basse emissioni. TESTO COMUNICAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020XC1022(01)&from=IT 8 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32009L0033
  • 30. 30 NUCLEARE – RADIOPROTEZIONE Prevenzione e bonifica del Radon (Documentazione Internazionale) Il radon secondo IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) rientra nel Gruppo 1 come sostanza cancerogena dal 1988, mentre l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ritiene che sia la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta. In particolare circa il 9% dei decessi per cancro ai polmoni può essere dovuto all'esposizione al radon in casa. Sulla base di questi studi epidemiologici si stima che nel 2006, nell'UE a 25, circa 21.000 decessi per cancro ai polmoni siano dovuti esposizione al radon. Il progetto RADPAR (Radon Prevention and Remediation) fa parte del programma d'azione comunitaria nel campo della sanità e nell'egida del Dell'Agenzia Esecutiva per la Salute e i Consumatori (EAHC), della Direzione Generale Sanco. Si concentra su una serie di questioni relative all'esposizione al radon indoor come problemi di salute pubblica nel quadro degli Stati membri dell'UE. Obiettivi del progetto RADPAR: 1. Valutare accuratamente l'onere sanitario per la popolazione in generale dall'esposizione Radon; 2. Migliorare le strategie di prevenzione e bonifica del radon che sono attualmente in corso; 3. Sviluppare strategie e approcci di comunicazione del rischio di radon per gruppi di destinazione della popolazione nell'UE; 4. Proporre procedure di misurazione standardizzate per le sorgenti di radon e il controllo tecnologie; 5. Valutare l'efficacia in termini di costi della prevenzione del radon esistente e potenziale e strategie di bonifica nell'UE 6. Migliorare l'efficacia delle strategie di controllo del radon attraverso la progettazione e l'uso di corsi di formazione per la misurazione del radon, la prevenzione, la bonifica e analisi dell'efficacia dei costi; 7. Valutare i potenziali conflitti tra la conservazione dell'energia negli edifici e riduzione dell'esposizione al radon. Sono quindi state pubblicate le raccomandazione del progetto RADPAR. TESTO RACCOMANDAZIONI: https://www.researchgate.net/publication/322277816_Radon_prevention_and_remediation_T he_RADPAR_Recommendations_Booklet
  • 31. 31 Mappa fallout radioattivo in europa (Documentazione Internazionale) Pubblicato studio su Scientific Reports- Nature Research che partendo dai test globali delle armi nucleari e l'incidente di Chernobyl che hanno rilasciato grandi quantità di radionuclidi nell'ambiente ha misurato i radionuclidi di fallout in campioni di suolo nell'ambito di un'indagine armonizzata sul suolo europeo. Lo studio mostra che entrambe le fonti di ricaduta hanno lasciato un'impronta radionuclide specifica nei suoli europei. Di conseguenza, lo studio ha utilizzato il plutonio per quantificare i contributi delle ricadute globali rispetto a quelle di Chernobyl a 137C trovati nei suoli europei. I modelli di previsione spaziale hanno permesso una prima valutazione del modello di ricaduta globale rispetto a Chernobyl oltre i confini nazionali. Comprendere l'entità di queste fonti di ricaduta è fondamentale non solo per stabilire una linea di base in caso di future ricadute radionuclide, ma anche per definire una linea di base per le ricostruzioni geomorfologiche della ridistribuzione del suolo a causa dei processi di erosione del suolo. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41598-020-68736-2 Atlante digitale delle radiazioni naturali (Documentazione Comunitaria) Pubblicato dal JOINT RESEARCH CENTRE. L'Atlante ha lo scopo di familiarizzare il pubblico con l'ambiente radioattivo, di dare una visione più equilibrata della dose annua che può ricevere dalla radioattività naturale e di fornire materiale di riferimento e generare dati armonizzati per la comunità scientifica. L'obiettivo generale dell'Atlante è quello di stimare la dose annuale che il pubblico può ricevere dalla radioattività naturale, combinando tutte le informazioni provenienti dalle diverse mappe. Infatti, le radiazioni ionizzanti naturali sono considerate il più grande contributore alla dose efficace collettiva ricevuta dalla popolazione mondiale. TESTO ATLANTE: https://remon.jrc.ec.europa.eu/About/Atlas-of-Natural-Radiation/Digital-Atlas World Energy Outlook 2020 (Documentazione Internazionale) Pubblicato dalla Agenzia Internazionale dell’Energia il rapporto conferma il calo della domanda del carbone e del petrolio, il maggior uso del gas nella transizione ma con numerose contraddizioni da qui al 2030 e oltre con un ruolo di ritorno anche per il nucleare. Vediamo i passaggi più rilevanti di questo Outlook: La domanda di carbone non torna ai livelli pre-crisi e la sua quota nel mix energetico 2040 scende al di sotto del 20% per la prima volta dalla rivoluzione industriale. L'uso del carbone per la produzione di energia elettrica è fortemente influenzato da revisioni al ribasso della domanda di elettricità e il suo utilizzo nell'industria è mitigato da una minore attività economica. Le politiche di eliminazione graduale del carbone, l'aumento delle energie rinnovabili e la concorrenza del gas naturale portano al ritiro di 275 gigawatt (GW) di capacità a carbone in tutto il mondo entro il 2025 (13% del totale 2019), di cui 100 GW negli Stati Uniti e 75 GW nell'Unione europea. L'aumento previsto della domanda di carbone nelle economie in via di sviluppo in Asia è nettamente inferiore a quello delle precedenti analisi e non è sufficiente a compensare le cadute altrove. La quota di carbone nel mix globale di generazione di energia scende dal 37% nel 2019 al 28% nel 2030.
  • 32. 32 Il gas naturale fa meglio di altri combustibili fossili, ma diversi contesti politici producono forti variazioni. Si prevede un aumento del 30% della domanda globale di gas naturale entro il 2040 concentrato nell'Asia meridionale e orientale. Le priorità politiche in queste regioni – in particolare una spinta per migliorare la qualità dell'aria e sostenere la crescita nel settore manifatturiero – si combinano con prezzi più bassi per sostenere l'espansione delle infrastrutture del gas. Per contro, questo è il primo Outlook in cui le proiezioni mostrano che la domanda di gas nelle economie avanzate è in lieve calo entro il 2040. Una ripresa economica incerta solleva anche interrogativi sulle prospettive future dell'importo record di nuovi impianti di esportazione di gas naturale liquefatto approvati nel 2019. Una maggiore trasparenza sulle emissioni di metano sembra essere in arrivo, con implicazioni per le credenziali ambientali di diverse fonti di gas. Nelle economie ad alta intensità di carbonio, il gas naturale continua a beneficiare di minori emissioni rispetto al carbone. Le emissioni di metano lungo le catene di approvvigionamento del gas – come evidenziato nel Methane Tracker dell'AIE – rimangono un'incertezza cruciale, anche se i dati migliori delle aziende e delle misurazioni aeree, anche da parte dei satelliti, dovrebbero presto migliorare la comprensione delle fonti di perdite provenienti da tutto il settore energetico. In Europa e in tutte le parti del mondo la sfida per l'industria del gas è riattrezzare se stessa per un futuro energetico diverso. Ciò può arrivare attraverso progressi dimostrabili con l'abbattimento del metano, attraverso gas alternativi come il biometano e l'idrogeno a basse emissioni di carbonio, e tecnologie come la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS). In assenza di un maggiore cambiamento delle politiche, è ancora troppo presto per prevedere un rapido calo della domanda di petrolio. L'aumento dei redditi nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo crea una forte domanda di mobilità sottostante, compensando la riduzione dell'uso del petrolio altrove. Ma i carburanti da trasporto non sono più un motore affidabile per la crescita. L'uso del petrolio per le autovetture raggiunge il picco portato al ribasso dai continui miglioramenti nell'efficienza del carburante e dalla robusta crescita delle vendite di auto elettriche. L'uso del petrolio per il trasporto e la spedizione a lunga distanza varia a seconda delle prospettive per l'economia globale e il commercio internazionale. La pressione al rialzo sulla domanda di petrolio dipende sempre più dal suo crescente utilizzo come materia prima nel settore petrolchimico. Nonostante l'aumento previsto dei tassi di riciclaggio, la domanda di materie plastiche è ancora molto limitata, soprattutto nelle economie in via di sviluppo. Tuttavia il petrolio utilizzato per la produzione di materie plastiche comporta scenari che vedono un picco delle emissioni totali di CO2 legate al petrolio. Raggiungere lo zero netto a livello globale entro il 2050, come nel 2050, richiederebbe una serie di drammatiche azioni aggiuntive nei prossimi dieci anni. Una riduzione delle emissioni del 40% entro il 2030 richiede, ad esempio, che le fonti a basse emissioni forniscano quasi il 75% della produzione globale di elettricità nel 2030 (rispetto a meno del 40% nel 2019) e che oltre il 50% delle autovetture vendute in tutto il mondo nel 2030 siano elettriche (dal 2,5% del 2019). L'elettrificazione, i massicci incrementi di efficienza e i cambiamenti comportamentali svolgono tutti i ruoli, così come l'innovazione accelerata in un'ampia gamma di tecnologie, dagli elettroliizzatori a idrogeno ai piccoli reattori nucleari modulari. Nessuna parte dell'economia energetica può essere in ritardo, in quanto è improbabile che qualsiasi altra parte sia in grado di muoversi ad un ritmo ancora più rapido per fare la differenza. TESTO OUTLOOK 2020: https://www.iea.org/reports/world-energy-outlook-2020
  • 33. 33 RIFIUTI Riciclaggio delle navi obblighi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi che operano in acque europee (Documentazione Comunitaria) Comunicazione della Commissione UE sugli orientamenti sull’applicazione degli obblighi di cui al regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi che operano in acque europee. A partire dal 31 dicembre 2020, il regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi (9) impone a tutte le navi esistenti battenti bandiera di uno Stato membro dell’UE e alle navi battenti bandiera di un paese terzo che fanno scalo in un porto o ancoraggio dell’UE di tenere a bordo un inventario dei materiali pericolosi unitamente a un certificato o a una dichiarazione di conformità, a seconda dei casi. In particolare la Comunicazione tratta, alla luce delle perturbazioni causate dalla Covid-19, alcuni orientamenti comuni al fine di garantire un approccio armonizzato all’applicazione delle norme da parte delle autorità degli Stati di approdo dell’UE durante le ispezioni delle navi effettuate a partire dal 1o gennaio 2021. Per quanto riguarda l’applicazione del regolamento relativo al riciclaggio delle navi, è probabile che le autorità degli Stati di approdo dell’UE si confrontino con due scenari specifici connessi alla Covid-19 che potrebbero richiedere un approccio più armonizzato durante le ispezioni, sulla base dei principi guida generali di cui sopra. Si suggerisce di applicare tale approccio armonizzato in via temporanea per un periodo limitato di sei mesi dalla data di applicazione degli obblighi concernenti l’inventario dei materiali pericolosi alle navi esistenti battenti bandiera di uno Stato membro dell’UE e alle navi battenti bandiera di un paese terzo che fanno scalo nei porti dell’UE (vale a dire fino al 30 giugno 2021): 1) Navi sprovviste di un inventario dei materiali pericolosi e/o di un certificato di accompagnamento validi; 2) Navi con un inventario dei materiali pericolosi semicompilato, corredato di un certificato di inventario o di idoneità al riciclaggio approvato (per le navi battenti bandiera di uno Stato membro dell’UE) o della dichiarazione di conformità (per le navi battenti bandiera di un paese terzo), che non contempla un controllo a campione (mirato o casuale) a bordo. TESTO COMUNICAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020XC1020(01)&from=IT Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia (Documentazione Nazionale) Le Regioni analizzate in questo Rapporto sul Sud Italia sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sardegna (la Sicilia verrà analizzata in un rapporto separato). Questo documento si colloca all’interno di un’iniziativa nazionale che prevede l’approfondimento degli aspetti dell’economia circolare nelle diverse aree urbane d’Italia con una attiva e diretta partecipazione degli amministratori locali, delle imprese e degli stakeholder del settore. Per la redazione del Rapporto, il Green City Network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha svolto un’indagine qualitativa preliminare a campione fra le città capoluogo di Provincia e tra quelle medie e piccole (tra i 50.000 e i 15.000 abitanti), col supporto di un questionario per arricchire la ricognizione e l’individuazione sia delle problematiche più importanti sia delle buone 9 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32013R1257&from=IT
  • 34. 34 pratiche in corso. L’indagine qualitativa è stata integrata con colloqui mirati di approfondimento e con l’utilizzo dei dati aggiornati disponibili. TESTO RAPPORTO https://www.greencitynetwork.it/wp-content/uploads/Rapporto_Sud-Italia_Nuove-Direttive-e- gestione-rifiuti-nelle-citt%C3%A0.pdf La produzione di materia prima secondaria dalla raccolta differenziata di carta e cartone (Documentazione Nazionale) Rapporto Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri 2020 si inserisce in un contesto profondamente mutato rispetto al precedente, segnato dagli effetti della grave crisi economica indotta dalla pandemia. I suoi forti impatti, sia sulla domanda che sull’offerta, si innestano su un quadro del settore della recovered paper già caratterizzato da diverse criticità, dovute sia al mercato globale che alle peculiarità economiche e normative italiane. Crollo dei prezzi, mancanza di mercati di sbocco e incertezze nelle policy per i materiali recuperati sono solo alcuni dei problemi che il settore si trova oggi ad affrontare. Il rapporto UNIRIMA punta a fornire una visione d’insieme dell’assetto attuale e delle possibili evoluzioni del comparto. L’analisi si articola in tre parti. Nella prima (Capitolo 2), si traccia il quadro complessivo del settore in Italia, con un focus in particolare sulle fasi di produzione della carta da macero. Segue la descrizione sintetica della sua struttura industriale e quindi del parco impianti. La situazione del comparto è completata dall’esame dei trend dei prezzi dei maceri nel mercato nazionale. Segue, nel Capitolo 3, la descrizione dei principali fattori caratterizzanti il contesto internazionale, considerando l’andamento delle importazioni e delle esportazioni, sia per l’Italia, che per alcuni dei maggiori Paesi: Cina, India, Indonesia, Stati Uniti, Francia, Germania e Regno Unito. Da questa disamina emergono con chiarezza le dinamiche dei flussi dei materiali a livello globale e l’evoluzione dell’area competitiva mondiale. Nel quarto e ultimo capitolo, alla luce dell’attuale situazione complessiva e delle sue criticità, ci si interroga sulle prospettive future. Come la recessione che sta colpendo tutto il mondo impatterà sul comparto dei maceri? Come rilanciare questa filiera strategica per l’industria cartaria? In particolare, quali politiche e misure dovrà metter in campo l’Italia per sostenere e far sviluppare questa parte dell’economia circolare? In conclusione, il rapporto indica alcune proposte di policy per fronteggiare le molteplici sfide future per il comparto. TESTO RAPPORTO: http://www.unirima.it/wp-content/uploads/2020/10/Rapporto_Unirima_2020.pdf
  • 35. 35 Green Book 2020 di Utilitatis sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia (Documentazione Nazionale) Giunto alla sua VIII edizione, il Green Book 2020, a cura della Fondazione Utilitatis, si configura come la monografia più completa sul settore dei rifiuti urbani in Italia. Alla luce del ruolo sempre più centrale che il settore ricopre nell’ambito dei nuovi obiettivi in tema di economia circolare e del contributo che il comparto può apportare alla ripresa economica del Paese, il Green Book rappresenta uno strumento utile per gli operatori, analisti e stakeholders del settore. La pubblicazione offre una panoramica sugli aspetti normativi, organizzativi ed economici della gestione del ciclo dei rifiuti urbani in Italia, con uno sguardo al contesto internazionale. Un quadro completo ed esauriente sullo stato dell’arte e sugli scenari di sviluppo d’un settore strategico interessato da recenti cambiamenti sia sugli aspetti ambientali che sugli aspetti normativi ed industriali. TESTO GREEN BOOK: https://www.utilitatis.org/my-product/green-book-2020/ TESTO GREEN BOOK EXECUTIVE SUMMARY https://www.utilitatis.org/wp-content/uploads/2020/10/Green-Book-2020_Executive- Summary_UTILITATIS.pdf