SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 47
Descargar para leer sin conexión
La valutazione delle emissioni in atmosfera
dei principali porti della Liguria
e delle possibili azioni di riduzione
Monica Beggiato - ARPAL
Aria e Clima
L’ Inventario delle emissioni in atmosfera,
bilancio energetico e altri strumenti di
conoscenza dell’ambiente ligure
Genova, 14 maggio 2015
Sala Auditorium
Regione Liguria
P.zza De Ferrari
La Regione Liguria ha sottoscritto un Accordo di Programma con il Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la realizzazione di
interventi di risanamento della qualità dell’aria, in attuazione del “Programma di
finanziamenti per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento
della qualità dell’aria e alla riduzione delle emissioni di materiale particolato in
atmosfera nei centri urbani” di cui al DM 60 16.10.2006:
• Porto di Genova: fornitura di energia elettrica alle navi tramite collegamento
alla rete di terra – prima fase area delle Riparazioni Navali
• Adeguamento del sistema informativo di supporto alla pianificazione in
materia di qualità dell’aria:
1. Acquisizione di un modello per la valutazione delle emissioni di inquinanti
dell’aria in ambito portuale e sua inizializzazione mediante lo studio di
dettaglio sui porti di Genova, Savona-Vado e La Spezia
2. Revisione e aggiornamento dell’inventario regionale delle emissioni in
atmosfera
Modello per:
• la valutazione di dettaglio delle emissioni in ambiente portuale (sorgenti
mobili e fisse) e delle potenzialità di riduzione
• Il monitoraggio dell’efficacia degli interventi di riduzione
Indagine e valutazione delle emissioni sui principali porti della Liguria per:
• l’inizializzazione del modello
• la valutazione degli interventi di riduzione delle emissioni
• la valutazione delle problematiche relative alla fornitura di energia elettrica
Integrazione con le informazioni derivanti da analoghi studi di livello nazionale,
con particolare riferimento allo studio che ENEA ha realizzato per conto del
MATTM (e anch’esso finanziato con fondi di cui al DM 16.10.2006)
Le attività sono state realizzate dalla TECHNE Consulting srl - Roma
Porto di Genova
si estende per 22 km lungo la fascia costiera che si sviluppa dalla
zona della Fiera di Genova a Genova Voltri, è uno scalo
polivalente e multifunzionale che dispone di oltre 20 terminal
operativi privati, che sono in grado di accogliere qualsiasi tipo di
nave per ogni tipo di merce (contenitori, merci varie, prodotti
deperibili, metalli, forestali, rinfuse solide e liquide, prodotti
petroliferi e passeggeri). La superficie occupata dall’insieme
delle infrastrutture portuali è pari a circa sette milioni di metri
quadrati, a cui è possibile accedere attraverso diversi varchi posti
in corrispondenza delle principali direttrici del traffico
La struttura dei porti: Genova (ponente)
La struttura dei porti: Genova (levante)
Porto di Savona – Vado Ligure
Comprende due bacini portuali: quello di Savona e quello di
Vado Ligure, che distano tra loro circa 4 chilometri.
I due bacini sono specializzati in diversi settori: la crocieristica,
l’acciaio, i prodotti forestali, la movimentazione di cemento, di
rinfuse e di Ro-Ro per quanto riguarda Savona, i traffici di frutta,
di container, di Ro-Ro, e di prodotti petroliferi a Vado Ligure.
La struttura dei porti: Savona
La struttura dei porti: Vado Ligure
Porto della Spezia
si trova nella zona ovest della Regione Liguria ed è situato nella
parte più settentrionale del Golfo della Spezia, il quale viene
tagliato da una diga foranea lunga 2210 metri fra punta S. Maria,
a ponente, e punta S. Teresa, a Levante, lasciando aperti, alle
due estremità, due passaggi di 400 metri l'uno (a ponente) e 200
metri l'altro (a levante) per consentire l'accesso al porto delle
navi mercantili e militari. Tale diga garantisce assoluta tranquillità
alla rada spezzina e consente lo svolgimento delle manovre di
ancoraggio, di accosto alle banchine, di ormeggio delle navi, in
condizioni di particolare facilità in tutte le stagioni.
La struttura dei porti: La Spezia
• manovra e stazionamento delle navi e dei
rimorchiatori
• attività portuali a terra:
– movimentazione dei prodotti petroliferi
– movimentazione dei combustibili solidi e di altro materiale
polverulento
– manutenzione delle navi (in particolare verniciatura e
relative attività di preparazione delle superfici)
– movimentazione dei mezzi di servizio alle attività portuali
– traffico e stazionamento di autovetture e di veicoli
commerciali leggeri e pesanti sulla rete viaria interna alle
aree portuali
Valutazione delle emissioni
Manovra e stazionamento delle navi e dei rimorchiatori
• le emissioni sono calcolate per singola nave su base oraria per
un anno intero a partire dalla valutazione dei consumi di
combustibile in stazionamento (banchina per banchina) ed in
manovra e da fattori di emissione
• i consumi di combustibile sono valutati a partire dalla potenza
dei motori della singola nave, da valutazioni sul carico dei
motori nelle differenti fasi e da opportune funzioni che
esprimono i consumi in funzione della potenza
• i fattori di carico ed i fattori di emissione provengono
dall’EMEP/EEA Guidebook 2011
Reperimento dati movimentazione navi
• il codice IMO, identificativo della singola nave
• giorno e ora di arrivo in banchina, indicando possibilmente
anche l’ormeggio di attracco
• giorno, ora inizio e fine di ciascuno spostamento interno,
indicando le banchine (e se possibile ormeggi) di origine e
destinazione
• giorno e ora di uscita dal porto, indicando la banchina, e se
possibile, l’ormeggio di partenza
per ciascuna nave entrata nel porto sono stati reperiti presso le
autorità portuali di Genova, Savona-Vado Ligure e La Spezia, nonché
la capitaneria di Porto della Spezia:
Reperimento dati movimentazione navi
• il dettaglio sul gasolio che la Marina Militare utilizza per i vari
modelli di motore e i relativi consumi annuali
• la percentuale di zolfo nei combustibili utilizzati nel porto
della Spezia, rilevato con analisi certificate
• il tempo medio di manovra delle unità del porto della Spezia
• i consumi delle navi ormeggiate sono stati dichiarati nulli, in
quanto le banchine sono elettrificate
La Marina Militare, avendo limiti per la divulgazione delle
informazioni, ha comunque fornito alcuni dati:
Movimentazione dei prodotti petroliferi
• le emissioni da movimentazione dei prodotti petroliferi sono
stimate dalla quantità di prodotto movimentato (greggio,
benzine, gasoli) e da fattori di emissione dei COV (US EPA,
2008)
• i fattori di emissione di COV da movimentazione di benzina
sono valutati in funzione della temperatura media e della
volatilità del combustibile (Concawe, 2009)
• le emissioni sono stimate su base mensile (in assenza dati
movimentazione oraria) per banchina valutando i sistemi di
abbattimento delle emissioni dichiarati dai gestori
Reperimento dati movimentazione prodotti petroliferi
• le quantità mensili di prodotto petrolifero caricate e scaricate,
per tipologia di prodotto e per pontile
• le quantità orarie di carico/scarico di benzina relative a ogni
pontile
• il nome dei pontili che presentano impianti di captazione
vapori (VRU) attivi e la loro efficienza
Per valutare le emissioni provocate dai fenomeni di evaporazione in
fase di carico e scarico, sono state richieste informazioni alle AP ed
agli operatori circa:
Movimentazione di materiale polverulento
• Le emissioni di PM10 e PM2.5 prodotte dalla
movimentazione dei combustibili solidi e di altro materiale
polverulento sono state stimate in funzione della velocità del
vento e delle caratteristiche del prodotto (US EPA, 2006)
• emissioni di PM10 e PM2.5 da erosione dal vento:
– ogni volta che un cumulo di materiale è movimentato, una certa
quantità di materiale volatile si viene a trovare sulla superficie del
cumulo e dunque può essere dispersa dal vento
– Le emissioni non sono continue ma avvengono per eventi caratterizzati
da velocità del vento superiore ad una certa soglia (“disturbi”)
Reperimento dati movimentazione combustibili solidi
ed altro materiale pulverulento
• il processo di movimentazione del materiale polverulento e dello
stoccaggio dei cumuli
• la quantità stoccata in tonnellate ad inizio anno
• la quantità movimentata oraria (se non disponibile mensile) in tonnellate
di solido distintamente per banchina e per tipologia di materiale
• l’utilizzo di eventuali sistemi di riduzione delle polveri
Per valutare le emissioni provocate dai fenomeni di evaporazione in fase di carico
e scarico, sono state richieste informazioni alle AP ed agli operatori circa:
i dati di velocità e direzione del vento sono stati forniti dal CMFI-PC ARPAL relativi
a tre stazioni ricadenti nelle zone portuali esaminate
Manutenzione delle navi
• per la manutenzione (verniciatura e relative attività
di preparazione delle superfici) la stima delle
emissioni viene effettuata moltiplicando le quantità
di prodotto utilizzato (vernice, sgrassante, abrasivo)
per gli opportuni fattori di emissione per la
verniciatura (EMEP/EEA, 2009), lo sgrassaggio
(EMEP/EEA, 2009), e l’abrasione (US EPA, 1997)
• le emissioni di inquinanti sono calcolate dal modello
su base mensile (ove disponibili i dati) o annuale
Reperimento dati manutenzione delle navi
• le quantità di vernice, di sgrassante e di abrasivo utilizzati (in
tonnellate) per banchina e mese;
• la percentuale media di solventi nella vernice e nello
sgrassante utilizzati.
• l’utilizzo di eventuali sistemi di riduzione delle emissioni
Per valutare le emissioni provocate dalle operazioni di verniciatura e
relative attività di preparazione delle superfici, sono state richieste
informazioni alle AP ed agli operatori circa:
Movimentazione dei mezzi di servizio
• per i mezzi di servizio alle attività portuali la
stima delle emissioni viene effettuata
moltiplicando i consumi di combustibile (dei
diversi operatori) per gli opportuni fattori di
emissione
Movimentazione veicoli in transito
• per la movimentazione di autovetture e di veicoli
commerciali leggeri e pesanti sulla rete viaria interna
alle aree portuali (strade interne, aree di parcheggio,
aree di carico e scarico dei veicoli dalle navi RoRo) la
stima delle emissioni è effettuata moltiplicando la
percorrenza effettuata dai veicoli in area portuale per
i fattori di emissione medi regionali per le differenti
tipologie di veicoli
Reperimento dati movimentazione veicoli in transito
• Il numero il numero di veicoli caricati e scaricati per banchina
distinti in autovetture, motocicli, autobus, veicoli commerciali
leggeri e pesanti
Per valutare le emissioni provocate le emissioni provocate dalla
movimentazione di autovetture e di veicoli commerciali leggeri
e pesanti sulla rete viaria interna alle aree portuali (strade
interne, aree di parcheggio, aree di carico e scarico dei veicoli
dalle navi RoRo) sono state richieste informazioni alle AP ed alla
Marina Militare circa:
Il modello E2Port
Distribuzione delle emissioni da stazionamento navi: GENOVA
Distribuzione delle emissioni da stazionamento navi:
SAVONA VADO LIGURE
Distribuzione delle emissioni da stazionamento navi: LA SPEZIA
Porto di Genova
Porto di Savona – Vado Ligure
Porto della Spezia
Valutazione degli interventi di riduzione
• tecnologie e pratiche per il contenimento delle emissioni delle
attività portuali a terra:
– manutenzione navi: è necessario definire un piano di utilizzo solventi
in cooperazione con le aziende
– carico di benzina: si propone l’introduzione di impianti di captazione
vapori dove non installati
– emissioni provocate dai mezzi di servizio: si propone l’utilizzo un
carburante composto da una miscela di acqua e gasolio
• connessione alla rete elettrica di terra delle navi che
stazionano in porto (cold ironing)
Cold ironing - tecnologia
sistema di alimentazione da terra delle navi in banchina, senza
che quest’ultime tengano accesi i motori o i generatori ausiliari
di bordo
Cold ironing - Normativa
• La Commissione delle Comunità Europee l’8 maggio 2009 ha
pubblicato una raccomandazione finalizzata a promuovere l
utilizzo di elettricità erogata da reti elettriche terrestri per le
navi ormeggiate nei porti comunitari (cold ironing)
• Il cold ironing è previsto dal decreto legislativo n. 205 del 2007
che sancisce che il divieto di usare combustibili per uso
marittimo con tenore di zolfo superiore allo 0,1% in massa
non si applica alle navi all’ormeggio a motori spenti e
collegate ad un sistema di alimentazione di energia elettrica
ubicato sulla costa
Cold ironing – Porto Genova
Cold ironing – Porto Savona-Vado L.
Cold ironing – Porto La Spezia
La riduzione percentuale delle emissioni stimata su tutto il Porto di La Spezia a
fronte dell’elettrificazione proposta risulta essere del 90% per i Composti Organici
Volatili, dell’88% per gli ossidi di Azoto, dell’89% per Particolato, e dell’87% per gli
Ossidi di zolfo
Sintesi delle riduzioni
Emissioni dopo le azioni
Cold ironing – potenze in gioco
• Una problematica di carattere tecnico molto importante che
deve essere affrontata per verificare la fattibilità della
connessione è quella riguardante la potenza elettrica richiesta
in porto
• la potenza, infatti, rappresenta il dato di base su cui si deve
basare il dimensionamento delle infrastrutture elettriche e
quindi una delle più importanti variabili che incideranno sui
costi finali
• ai fini del dimensionamento delle infrastrutture elettriche è
necessario conoscere sia la potenza che deve essere disponibile
sul singolo ormeggio che quella richiesta sull’intera banchina
Cold ironing – Potenze impegnate (kW)
Cold ironing – Potenze impegnate (kW)
Cold ironing – Potenze impegnate (kW)
Conclusioni
• l’analisi dei risultati mostra come il campo di
intervento principale risiede nell’elettrificazione delle
banchine (cold ironing)
• riduzioni importanti possono ancora essere ottenute
dalla riduzione delle emissioni evaporative causate
dalla movimentazione delle benzine e dalla
movimentazione dei mezzi di servizio
• le attività di verniciatura sono inoltre un altro settore
da investigare maggiormente con gli operatori del
settore
Conclusioni
• è evidente l’enorme potenzialità di riduzione degli interventi
di cold ironing sui porti liguri
• vanno tuttavia sottolineati i possibili ostacoli al
raggiungimento di tali risultati che sono essenzialmente di
ordine economico non soltanto per quanto riguarda le opere a
terra ma soprattutto per le opere che gli armatori devono
effettuare per adeguare le navi ed i relativi costi da sostenere
• come già ricordato nello studio nazionale è sicuramente
auspicabile un intervento coordinato per fornire lo stesso
servizio di fornitura di energia elettrica da terra lungo le
differenti rotte delle navi
Grazie per l’attenzione

Más contenido relacionado

Similar a Studio arpal emissioni porti liguri 2015

Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council ItaliaPaolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council ItaliaWEC Italia
 
Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...
Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...
Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...ivesister
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Servizi a rete
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMarcoGrondacci1
 
Comitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaComitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaILoveGENOVA
 
Il settore delle rinfuse i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Il settore delle rinfuse   i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...Il settore delle rinfuse   i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Il settore delle rinfuse i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...Gruppo CLAS
 
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimoSviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimoCommerce Commercio
 
Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ...
 Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ... Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ...
Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ...WEC Italia
 
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoValutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoARIANET
 
09.01.2015 La Nuova Venezia - Pioggia di 152 milioni e mezzo sulla Porto Marg...
09.01.2015 La Nuova Venezia - Pioggia di 152 milioni e mezzo sulla Porto Marg...09.01.2015 La Nuova Venezia - Pioggia di 152 milioni e mezzo sulla Porto Marg...
09.01.2015 La Nuova Venezia - Pioggia di 152 milioni e mezzo sulla Porto Marg...VEGA - Science & Technology Park
 
Note per presidente e ministri
Note per presidente e ministriNote per presidente e ministri
Note per presidente e ministriClaudia Bertanza
 
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senatocesanomaderno5stelle
 
Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla SpeziaInquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla SpeziaDaniela Patrucco
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Claudia Bertanza
 
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleIl progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleConfindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...Servizi a rete
 
D. Berna, V. Stancati , G. Astori, S. Fegatelli - Trasporto marittimo e trasp...
D. Berna, V. Stancati , G. Astori, S. Fegatelli - Trasporto marittimo e trasp...D. Berna, V. Stancati , G. Astori, S. Fegatelli - Trasporto marittimo e trasp...
D. Berna, V. Stancati , G. Astori, S. Fegatelli - Trasporto marittimo e trasp...Istituto nazionale di statistica
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Servizi a rete
 

Similar a Studio arpal emissioni porti liguri 2015 (20)

Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council ItaliaPaolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
 
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneareINFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
 
Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...
Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...
Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
 
Comitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaComitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda Genova
 
Il settore delle rinfuse i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Il settore delle rinfuse   i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...Il settore delle rinfuse   i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Il settore delle rinfuse i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
 
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimoSviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
 
Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ...
 Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ... Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ...
Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ...
 
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoValutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
 
09.01.2015 La Nuova Venezia - Pioggia di 152 milioni e mezzo sulla Porto Marg...
09.01.2015 La Nuova Venezia - Pioggia di 152 milioni e mezzo sulla Porto Marg...09.01.2015 La Nuova Venezia - Pioggia di 152 milioni e mezzo sulla Porto Marg...
09.01.2015 La Nuova Venezia - Pioggia di 152 milioni e mezzo sulla Porto Marg...
 
Note per presidente e ministri
Note per presidente e ministriNote per presidente e ministri
Note per presidente e ministri
 
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
 
Verbale C. S. del 20 settembre 2005
Verbale C. S. del 20 settembre 2005Verbale C. S. del 20 settembre 2005
Verbale C. S. del 20 settembre 2005
 
Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla SpeziaInquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
 
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleIl progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
 
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...
 
D. Berna, V. Stancati , G. Astori, S. Fegatelli - Trasporto marittimo e trasp...
D. Berna, V. Stancati , G. Astori, S. Fegatelli - Trasporto marittimo e trasp...D. Berna, V. Stancati , G. Astori, S. Fegatelli - Trasporto marittimo e trasp...
D. Berna, V. Stancati , G. Astori, S. Fegatelli - Trasporto marittimo e trasp...
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 

Más de MarcoGrondacci1

Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaMarcoGrondacci1
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfMarcoGrondacci1
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfMarcoGrondacci1
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 

Más de MarcoGrondacci1 (20)

Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdf
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
 
AIA 2023.pdf
AIA 2023.pdfAIA 2023.pdf
AIA 2023.pdf
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdf
 

Studio arpal emissioni porti liguri 2015

  • 1. La valutazione delle emissioni in atmosfera dei principali porti della Liguria e delle possibili azioni di riduzione Monica Beggiato - ARPAL Aria e Clima L’ Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell’ambiente ligure Genova, 14 maggio 2015 Sala Auditorium Regione Liguria P.zza De Ferrari
  • 2. La Regione Liguria ha sottoscritto un Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la realizzazione di interventi di risanamento della qualità dell’aria, in attuazione del “Programma di finanziamenti per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualità dell’aria e alla riduzione delle emissioni di materiale particolato in atmosfera nei centri urbani” di cui al DM 60 16.10.2006: • Porto di Genova: fornitura di energia elettrica alle navi tramite collegamento alla rete di terra – prima fase area delle Riparazioni Navali • Adeguamento del sistema informativo di supporto alla pianificazione in materia di qualità dell’aria: 1. Acquisizione di un modello per la valutazione delle emissioni di inquinanti dell’aria in ambito portuale e sua inizializzazione mediante lo studio di dettaglio sui porti di Genova, Savona-Vado e La Spezia 2. Revisione e aggiornamento dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera
  • 3. Modello per: • la valutazione di dettaglio delle emissioni in ambiente portuale (sorgenti mobili e fisse) e delle potenzialità di riduzione • Il monitoraggio dell’efficacia degli interventi di riduzione Indagine e valutazione delle emissioni sui principali porti della Liguria per: • l’inizializzazione del modello • la valutazione degli interventi di riduzione delle emissioni • la valutazione delle problematiche relative alla fornitura di energia elettrica Integrazione con le informazioni derivanti da analoghi studi di livello nazionale, con particolare riferimento allo studio che ENEA ha realizzato per conto del MATTM (e anch’esso finanziato con fondi di cui al DM 16.10.2006) Le attività sono state realizzate dalla TECHNE Consulting srl - Roma
  • 4. Porto di Genova si estende per 22 km lungo la fascia costiera che si sviluppa dalla zona della Fiera di Genova a Genova Voltri, è uno scalo polivalente e multifunzionale che dispone di oltre 20 terminal operativi privati, che sono in grado di accogliere qualsiasi tipo di nave per ogni tipo di merce (contenitori, merci varie, prodotti deperibili, metalli, forestali, rinfuse solide e liquide, prodotti petroliferi e passeggeri). La superficie occupata dall’insieme delle infrastrutture portuali è pari a circa sette milioni di metri quadrati, a cui è possibile accedere attraverso diversi varchi posti in corrispondenza delle principali direttrici del traffico
  • 5. La struttura dei porti: Genova (ponente)
  • 6. La struttura dei porti: Genova (levante)
  • 7. Porto di Savona – Vado Ligure Comprende due bacini portuali: quello di Savona e quello di Vado Ligure, che distano tra loro circa 4 chilometri. I due bacini sono specializzati in diversi settori: la crocieristica, l’acciaio, i prodotti forestali, la movimentazione di cemento, di rinfuse e di Ro-Ro per quanto riguarda Savona, i traffici di frutta, di container, di Ro-Ro, e di prodotti petroliferi a Vado Ligure.
  • 8. La struttura dei porti: Savona
  • 9. La struttura dei porti: Vado Ligure
  • 10. Porto della Spezia si trova nella zona ovest della Regione Liguria ed è situato nella parte più settentrionale del Golfo della Spezia, il quale viene tagliato da una diga foranea lunga 2210 metri fra punta S. Maria, a ponente, e punta S. Teresa, a Levante, lasciando aperti, alle due estremità, due passaggi di 400 metri l'uno (a ponente) e 200 metri l'altro (a levante) per consentire l'accesso al porto delle navi mercantili e militari. Tale diga garantisce assoluta tranquillità alla rada spezzina e consente lo svolgimento delle manovre di ancoraggio, di accosto alle banchine, di ormeggio delle navi, in condizioni di particolare facilità in tutte le stagioni.
  • 11. La struttura dei porti: La Spezia
  • 12. • manovra e stazionamento delle navi e dei rimorchiatori • attività portuali a terra: – movimentazione dei prodotti petroliferi – movimentazione dei combustibili solidi e di altro materiale polverulento – manutenzione delle navi (in particolare verniciatura e relative attività di preparazione delle superfici) – movimentazione dei mezzi di servizio alle attività portuali – traffico e stazionamento di autovetture e di veicoli commerciali leggeri e pesanti sulla rete viaria interna alle aree portuali Valutazione delle emissioni
  • 13. Manovra e stazionamento delle navi e dei rimorchiatori • le emissioni sono calcolate per singola nave su base oraria per un anno intero a partire dalla valutazione dei consumi di combustibile in stazionamento (banchina per banchina) ed in manovra e da fattori di emissione • i consumi di combustibile sono valutati a partire dalla potenza dei motori della singola nave, da valutazioni sul carico dei motori nelle differenti fasi e da opportune funzioni che esprimono i consumi in funzione della potenza • i fattori di carico ed i fattori di emissione provengono dall’EMEP/EEA Guidebook 2011
  • 14. Reperimento dati movimentazione navi • il codice IMO, identificativo della singola nave • giorno e ora di arrivo in banchina, indicando possibilmente anche l’ormeggio di attracco • giorno, ora inizio e fine di ciascuno spostamento interno, indicando le banchine (e se possibile ormeggi) di origine e destinazione • giorno e ora di uscita dal porto, indicando la banchina, e se possibile, l’ormeggio di partenza per ciascuna nave entrata nel porto sono stati reperiti presso le autorità portuali di Genova, Savona-Vado Ligure e La Spezia, nonché la capitaneria di Porto della Spezia:
  • 15. Reperimento dati movimentazione navi • il dettaglio sul gasolio che la Marina Militare utilizza per i vari modelli di motore e i relativi consumi annuali • la percentuale di zolfo nei combustibili utilizzati nel porto della Spezia, rilevato con analisi certificate • il tempo medio di manovra delle unità del porto della Spezia • i consumi delle navi ormeggiate sono stati dichiarati nulli, in quanto le banchine sono elettrificate La Marina Militare, avendo limiti per la divulgazione delle informazioni, ha comunque fornito alcuni dati:
  • 16. Movimentazione dei prodotti petroliferi • le emissioni da movimentazione dei prodotti petroliferi sono stimate dalla quantità di prodotto movimentato (greggio, benzine, gasoli) e da fattori di emissione dei COV (US EPA, 2008) • i fattori di emissione di COV da movimentazione di benzina sono valutati in funzione della temperatura media e della volatilità del combustibile (Concawe, 2009) • le emissioni sono stimate su base mensile (in assenza dati movimentazione oraria) per banchina valutando i sistemi di abbattimento delle emissioni dichiarati dai gestori
  • 17. Reperimento dati movimentazione prodotti petroliferi • le quantità mensili di prodotto petrolifero caricate e scaricate, per tipologia di prodotto e per pontile • le quantità orarie di carico/scarico di benzina relative a ogni pontile • il nome dei pontili che presentano impianti di captazione vapori (VRU) attivi e la loro efficienza Per valutare le emissioni provocate dai fenomeni di evaporazione in fase di carico e scarico, sono state richieste informazioni alle AP ed agli operatori circa:
  • 18. Movimentazione di materiale polverulento • Le emissioni di PM10 e PM2.5 prodotte dalla movimentazione dei combustibili solidi e di altro materiale polverulento sono state stimate in funzione della velocità del vento e delle caratteristiche del prodotto (US EPA, 2006) • emissioni di PM10 e PM2.5 da erosione dal vento: – ogni volta che un cumulo di materiale è movimentato, una certa quantità di materiale volatile si viene a trovare sulla superficie del cumulo e dunque può essere dispersa dal vento – Le emissioni non sono continue ma avvengono per eventi caratterizzati da velocità del vento superiore ad una certa soglia (“disturbi”)
  • 19. Reperimento dati movimentazione combustibili solidi ed altro materiale pulverulento • il processo di movimentazione del materiale polverulento e dello stoccaggio dei cumuli • la quantità stoccata in tonnellate ad inizio anno • la quantità movimentata oraria (se non disponibile mensile) in tonnellate di solido distintamente per banchina e per tipologia di materiale • l’utilizzo di eventuali sistemi di riduzione delle polveri Per valutare le emissioni provocate dai fenomeni di evaporazione in fase di carico e scarico, sono state richieste informazioni alle AP ed agli operatori circa: i dati di velocità e direzione del vento sono stati forniti dal CMFI-PC ARPAL relativi a tre stazioni ricadenti nelle zone portuali esaminate
  • 20. Manutenzione delle navi • per la manutenzione (verniciatura e relative attività di preparazione delle superfici) la stima delle emissioni viene effettuata moltiplicando le quantità di prodotto utilizzato (vernice, sgrassante, abrasivo) per gli opportuni fattori di emissione per la verniciatura (EMEP/EEA, 2009), lo sgrassaggio (EMEP/EEA, 2009), e l’abrasione (US EPA, 1997) • le emissioni di inquinanti sono calcolate dal modello su base mensile (ove disponibili i dati) o annuale
  • 21. Reperimento dati manutenzione delle navi • le quantità di vernice, di sgrassante e di abrasivo utilizzati (in tonnellate) per banchina e mese; • la percentuale media di solventi nella vernice e nello sgrassante utilizzati. • l’utilizzo di eventuali sistemi di riduzione delle emissioni Per valutare le emissioni provocate dalle operazioni di verniciatura e relative attività di preparazione delle superfici, sono state richieste informazioni alle AP ed agli operatori circa:
  • 22. Movimentazione dei mezzi di servizio • per i mezzi di servizio alle attività portuali la stima delle emissioni viene effettuata moltiplicando i consumi di combustibile (dei diversi operatori) per gli opportuni fattori di emissione
  • 23. Movimentazione veicoli in transito • per la movimentazione di autovetture e di veicoli commerciali leggeri e pesanti sulla rete viaria interna alle aree portuali (strade interne, aree di parcheggio, aree di carico e scarico dei veicoli dalle navi RoRo) la stima delle emissioni è effettuata moltiplicando la percorrenza effettuata dai veicoli in area portuale per i fattori di emissione medi regionali per le differenti tipologie di veicoli
  • 24. Reperimento dati movimentazione veicoli in transito • Il numero il numero di veicoli caricati e scaricati per banchina distinti in autovetture, motocicli, autobus, veicoli commerciali leggeri e pesanti Per valutare le emissioni provocate le emissioni provocate dalla movimentazione di autovetture e di veicoli commerciali leggeri e pesanti sulla rete viaria interna alle aree portuali (strade interne, aree di parcheggio, aree di carico e scarico dei veicoli dalle navi RoRo) sono state richieste informazioni alle AP ed alla Marina Militare circa:
  • 26. Distribuzione delle emissioni da stazionamento navi: GENOVA
  • 27. Distribuzione delle emissioni da stazionamento navi: SAVONA VADO LIGURE
  • 28. Distribuzione delle emissioni da stazionamento navi: LA SPEZIA
  • 30. Porto di Savona – Vado Ligure
  • 32.
  • 33. Valutazione degli interventi di riduzione • tecnologie e pratiche per il contenimento delle emissioni delle attività portuali a terra: – manutenzione navi: è necessario definire un piano di utilizzo solventi in cooperazione con le aziende – carico di benzina: si propone l’introduzione di impianti di captazione vapori dove non installati – emissioni provocate dai mezzi di servizio: si propone l’utilizzo un carburante composto da una miscela di acqua e gasolio • connessione alla rete elettrica di terra delle navi che stazionano in porto (cold ironing)
  • 34. Cold ironing - tecnologia sistema di alimentazione da terra delle navi in banchina, senza che quest’ultime tengano accesi i motori o i generatori ausiliari di bordo
  • 35. Cold ironing - Normativa • La Commissione delle Comunità Europee l’8 maggio 2009 ha pubblicato una raccomandazione finalizzata a promuovere l utilizzo di elettricità erogata da reti elettriche terrestri per le navi ormeggiate nei porti comunitari (cold ironing) • Il cold ironing è previsto dal decreto legislativo n. 205 del 2007 che sancisce che il divieto di usare combustibili per uso marittimo con tenore di zolfo superiore allo 0,1% in massa non si applica alle navi all’ormeggio a motori spenti e collegate ad un sistema di alimentazione di energia elettrica ubicato sulla costa
  • 36. Cold ironing – Porto Genova
  • 37. Cold ironing – Porto Savona-Vado L.
  • 38. Cold ironing – Porto La Spezia La riduzione percentuale delle emissioni stimata su tutto il Porto di La Spezia a fronte dell’elettrificazione proposta risulta essere del 90% per i Composti Organici Volatili, dell’88% per gli ossidi di Azoto, dell’89% per Particolato, e dell’87% per gli Ossidi di zolfo
  • 41. Cold ironing – potenze in gioco • Una problematica di carattere tecnico molto importante che deve essere affrontata per verificare la fattibilità della connessione è quella riguardante la potenza elettrica richiesta in porto • la potenza, infatti, rappresenta il dato di base su cui si deve basare il dimensionamento delle infrastrutture elettriche e quindi una delle più importanti variabili che incideranno sui costi finali • ai fini del dimensionamento delle infrastrutture elettriche è necessario conoscere sia la potenza che deve essere disponibile sul singolo ormeggio che quella richiesta sull’intera banchina
  • 42. Cold ironing – Potenze impegnate (kW)
  • 43. Cold ironing – Potenze impegnate (kW)
  • 44. Cold ironing – Potenze impegnate (kW)
  • 45. Conclusioni • l’analisi dei risultati mostra come il campo di intervento principale risiede nell’elettrificazione delle banchine (cold ironing) • riduzioni importanti possono ancora essere ottenute dalla riduzione delle emissioni evaporative causate dalla movimentazione delle benzine e dalla movimentazione dei mezzi di servizio • le attività di verniciatura sono inoltre un altro settore da investigare maggiormente con gli operatori del settore
  • 46. Conclusioni • è evidente l’enorme potenzialità di riduzione degli interventi di cold ironing sui porti liguri • vanno tuttavia sottolineati i possibili ostacoli al raggiungimento di tali risultati che sono essenzialmente di ordine economico non soltanto per quanto riguarda le opere a terra ma soprattutto per le opere che gli armatori devono effettuare per adeguare le navi ed i relativi costi da sostenere • come già ricordato nello studio nazionale è sicuramente auspicabile un intervento coordinato per fornire lo stesso servizio di fornitura di energia elettrica da terra lungo le differenti rotte delle navi