1.
Il ritorno di
Wes Anderson
Quinta pellicola del regista de I Tenenbaum, che sposta le nevrosi dei suoi
personaggi un po’ snob dagli Stati Uniti all’India
Forse la famiglia disfunzionale è diventato un cliché. E forse è per questo che Il
treno per Darjeeling (titolo italiano di The Darjeeling Limited), ultimo lavoro di Wes
Anderson, non sembra avere una destinazione convincente. Presentato
all’ultima Mostra del cinema di Venezia, il quarto film del trentanovenne
Anderson (dopo Un colpo da dilettanti, Rushmore, I Tenenbaum e Le avventure
acquatiche di Steve Zissou) racconta il viaggio di tre fratelli, interpretati da Owen
Wilson, Jason Schwartzman e Adrien Brody: tre perfette facce da cinema e
ancora di più da cinema di Wes Anderson. Qui, forse, forza e debolezza del film:
il mettere in scena personaggi allampanati, spaesati, involontariamente comici e
al contempo sempre un po’ superiori, forse culturalmente o magari moralmente,
al pubblico e al personaggio medio, quasi evocando dinamiche aspirazionali
mirate al preciso target di riferimento del film. Lo si intuiva dalle risate in sala
durante la proiezione veneziana, già fragorose durante l’esile corto d’apertura –
quasi in antipasto del film – dove una camera d’hotel parigina ospita l’incontro
amaro fra una radiosa, e nuda, Natalie Portman e un depressissimo
Schwartzman. Poco dopo ritroviamo quest’ultimo (anche co-sceneggiatore del
film) a bordo del Darjeeling Limited, incredibile treno rétro che cullerà lui e i due
fratelli attraverso un’India volutamente kistch e posticcia. Grandi protagoniste del
viaggio sono ovviamente le nevrosi dei tre giovani uomini e i rancori che
custodiscono l’uno verso l’altro e tutti, forse, verso una famiglia destrutturata:
padre morto di recente e madre rifugiatasi in un convento del Subcontinente. È
per ricongiungersi a lei che i tre si mettono in viaggio, ma come in ogni road
movie che si rispetti niente è fulcro e traguardo quanto il viaggio stesso. Anche
qui, l’autore di quel gioiello di tenerezza psicolabile che era I Tenenbaum
consegna una storia in bilico tra comicità e partecipazione emotiva, con una
bella colonna sonora e un grande gusto per l’immagine, dall’esotismo un po’
burlesco dell’India ritratta al set di nobili valigie che i protagonisti trascinano con
aplomb surreale: ma tutto questo è anche il limite del film. È fin troppo facile,
come già accaduto per il (già) manierista Steve Zissou, ridere delle tante
situazioni e delle numerose scene surreali, o stralunate, o tragicomiche, o
decontestualizzate. Sono tasselli che compongono un film di scenette, appunto
nelle quali viene servito quello che ci si aspetta da Anderson, ma con il sospetto
che alla base ci siano un po’ di pigrizia, oppure di precoce autocitazionismo. La
miscela felice che creava ne I Tenenbaum (ma anche in Rushmore) un equilibrio
ammirevole di intuito, intelletto e levità partecipe, qui viene riproposta ma con
esiti meno fragranti, forse perché un po’ scontati. È il sospetto che viene
vedendo anche il gioco di mettere in scena, senza reali esigenze di
sceneggiatura, altri volti del cinema di Anderson, come Anjelica Huston, di nuov
madre di trentenni in crisi, e l’attore feticcio Bill Murray che, presente nelle tre
pellicole precedenti, qui compare rapidamente nella scena iniziale per poi
scomparire. Lo si vede correre verso il treno in parallelo ad Adrien Brody, ma all
fine solo il secondo riesce a salire, mentre il primo scompare dalla scena per
sempre: metafora fin troppo semplice del gioco fra realtà e scrittura, con
personaggi che vengono scelti affinché esistano e altri che vengono
abbandonati. Ma, appunto, metafora un po’ semplice.
THE RETURN OF WES ANDERSON
The fifth film by the director of “The Royal Tenenbaums” sees the
transfer of the neurosis of his slightly snobby characters from the US to
India
Maybe the dysfunctional family has become a cliché, and maybe this is why
Wes Anderson’s latest work, “The Darjeeling Limited”, does not seem so
convincing. Presented at the last Venice Film Festival, the fifth film by the
thirty-year-old director (after “Bottle Rocket”, “Rushmore”, “The Royal
Tenenbaums” and “The Life Aquatic of Steve Zissou”) tells the story of the
journey of three brothers, played by Owen Wilson, Jason Schwartzman and
Adrien Brody: three perfect faces of cinema and even more of the films of
Wes Anderson. This is perhaps the strength and weakness of the film, using
skinny, awkward, unintentionally funny celebrities who at the same time are
always a bit superior, perhaps culturally or even morally, to the public and
your average celebrity, almost evoking ambitious dynamics aimed at the
precise target of the film. This was sensed by the laughter in the cinema
during the showing at Venice, already deafening even at the feeble short film
at the opening – almost like an appetizer to the film – where a Parisian hotel
room hosts a bitter encounter between a radiant and naked Natalie Portman
and an extremely depressed Schwartzman. Shortly afterwards we find the
latter (also the co-writer of the film) on board the Darjeeling Limited, an
amazing retro train which lulls him and his two brothers across an
098 099 | ART CINEMA | 03.2008
Visioni Words Marina Nasi
E le bacche blu di Wong Kar-wai
Il vero ritorno del mese, però, e anche questo stranamente con un film on the ro
nights (titolo italiano Un bacio romantico). Primo film girato in Occidente e con a
protagonisti sono però, come sempre, i sentimenti. È il vizio dell’autore di In the
malinconiche senza mai lasciare insoddisfatti, grazie allo stile maniacale e alle im
gli spettatori cerebrali. Venerato da una buona parte dei cinephiles, piccolo divo
attraversa i festival di un Occidente che lo adora nascondendosi dietro gli occhi
Wong abbandona Tony Leung, Faye Wong e Maggie Cheung per lavorare su v
centro di un preciso lavoro sullo sguardo e sull’estetica) di Jude Law, della cant
esperienza al cinema, di Rachel Weisz e di Natalie Portman, che ha in comune
Sperando che in questo caso, però, non ci sia un regista che cita se stesso.
The blueberries of Wong Kar-wai
This month’s real return however (and strangely also with a film on the road) is t
three years after “2046” is back on our screens with “My Blueberry Nights”. Thi
director’s first film shot in the west and with western actors, and it is also a road
Mood for Love” and “Hong Kong Express” has a habit of lingering on languid an
unsatisfied, thanks to his obsessive style and perfect images. Worshiped by a m
west where he is adored, hiding behind his sunglasses. This time Wong has ab
(always placed in the center of a precise work on the eyes and aesthetics) of Ju
Portman, who he has in common with Anderson’s short film. Hoping that in this
The Darjeeling Limited by Wes Anderson con Adrien Brody, Jason
Schwartzman, Owen Wilson, Anjelica Huston, Irrfan Khan, Amara Karan
produzione: American Empirical Pictures, Cine Mosaic, Scott Rudin
Productions distribuzione: 20 Century Fox Usa, 2007
I fratelli Whitman (Francis, Peter e Jack) si imbarcano in un viaggio in treno
lungo l’India, sotto la regia dispotica del maggiore dei tre. Tra flashback, incontr
occasionali e illuminazioni, i giovani uomini si trascinano stancamente alla
ricerca della propria madre e delle loro identità.
Los recortes son una forma práctica de recopilar diapositivas importantes para volver a ellas más tarde. Ahora puedes personalizar el nombre de un tablero de recortes para guardar tus recortes.
Crear un tablero de recortes
Compartir esta SlideShare
¿Odia los anuncios?
Consiga SlideShare sin anuncios
Acceda a millones de presentaciones, documentos, libros electrónicos, audiolibros, revistas y mucho más. Todos ellos sin anuncios.
Oferta especial para lectores de SlideShare
Solo para ti: Prueba exclusiva de 60 días con acceso a la mayor biblioteca digital del mundo.
La familia SlideShare crece. Disfruta de acceso a millones de libros electrónicos, audiolibros, revistas y mucho más de Scribd.
Parece que tiene un bloqueador de anuncios ejecutándose. Poniendo SlideShare en la lista blanca de su bloqueador de anuncios, está apoyando a nuestra comunidad de creadores de contenidos.
¿Odia los anuncios?
Hemos actualizado nuestra política de privacidad.
Hemos actualizado su política de privacidad para cumplir con las cambiantes normativas de privacidad internacionales y para ofrecerle información sobre las limitadas formas en las que utilizamos sus datos.
Puede leer los detalles a continuación. Al aceptar, usted acepta la política de privacidad actualizada.