SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 1
Descargar para leer sin conexión
In apertura: Persepolis di Marjane Satrapi
In questa pagina in alto da sinistra: Kill Bill 1 di Quentin Tarantino e Arancia
Meccanica di Stanley Kubrick
Sotto: Fargo dei fratelli Cohen
Focusoonn
054 055 | FOCUS ON WHITE | 06.2008
Words Marina Nasi
In Kubrick evoca violenza, nei fratelli Cohen suspence, in Hitchcock è sinonimo
di sospetto, in Marjane Satrapi simboleggia la purezza dell’infanzia. Viaggio
nell’universo del bianco al cinema
‘Korova milk bar’ a restare più impresso, l’affascinante antro sotterraneo
dove Alex e i suoi si danno appuntamento per meditare sulle prossime
spedizioni o per rinfrancarsi con un bicchiere di latte. Celeberrimo, a
questo proposito, quello che Cary Grant portava a Joan Fontaine in Il
sospetto è una delle più citate scene di Hitchcock, quella in cui il percorso
lungo le scale, dalla cucina alla camera da letto, di un bicchiere di latte,
portato a una moglie indifesa dal marito che pare mediti di avvelenarla,
diventa il simbolo della lotta interiore fra l’amore fiducioso e il legittimo
timore. È un bianco beffardo che riluce di falsità quello della montagna di
cocaina in cui sembra volersi trincerare Al Pacino nelle scene finali di
Scarface, quando il florido commercio di droga ha già fruttato al gangster
di misere origini, un impero economico e il potere ma, di fatto, l’ha anche
isolato all’interno della sua bianchissima villa-maniero di Miami. Era il
bianco del futuro swinging, sognato dai designer degli anni ’60 e dei primi
’70, quello di scene e costumi di Il dormiglione, in cui un giovane e ancora
poco serioso Woody Allen si destava in un mondo di automi e macchine
tondeggianti, alienato in un candore che, allora, voleva essere high tech. E
che non è così lontano da quello di Guida galattica per autostoppisti, i cui
paesaggi lunari e i cui personaggi da macchietta fantascientifica – il tondo
robot intelligente e alienato, la navicella spaziale guidata da un baldanzoso
tamarro – richiedevano una tinta lattea come da copione. Una buona dose
di bianco, infine, si accompagna anche ai ricordi di vita di Marjanne Satrapi
nel film tratto dalla sua celeberrima graphic novel Persepolis: memorie
d’infanzia e storia contemporanea
della Persia si specchiano in un
disegno in bianco e nero semplice
e generoso, dove al nero delle
zitelle moraliste pro-Komeini e dei
fanatici religiosi si oppone il bianco
della protagonista bambina, dei
capelli della nonna e soprattutto
dei gelsomini che questa usava
mettere dentro i suoi – bianchi
– vestiti per profumare sempre
di buono.
Atouchofwhite
La simbologia del bianco è semplice e richiama idee immediate di
candore, purezza, castità (o anche, talvolta, freddezza e smarrimento). Il
cinema non vi si sottrae: la neve e le spose da un lato, l’asettico di futuri
immaginati e di fantascienza dall’altro, sono le immagini che per prime
vengono alla mente quando ci si chiede cosa sia il bianco nel grande
schermo. L’abito sfoggiato con poca convinzione dalla protagonista di La
sposa turca, quello reiterato dalla protagonista di 27 volte in bianco, ma
anche il combattimento di Uma Thurman (sposa riciclatasi in Black
Mamba) e Lucy Liu nel primo episodio di Kill Bill, con le due guerriere sexy
immerse nella neve giapponese che, inutile dirlo, presto sarà rigata di
sangue. Sangue sulla neve è un’altra ricorrenza inevitabile: c’è quello
inseguito, temuto e immaginato di Il senso di Smilla per la neve, tratto
dall’omonimo romanzo di Peter Hoeg. Quello che assorbe e sembra
attutire il dolore di un’intera comunità di montagna all’indomani di una
tremenda sciagura, la caduta in un burrone dello scuolabus che ospitava
tutti i bambini del villaggio, in Il dolce domani, film in cui di Atom Egoyan
fonde silenzio e partecipazione, anche questo tratto da un romanzo (di
Russel Banks, ed. Einaudi). C’è anche la neve in cui annaspa la cupa
detective, interpretata da Francios McDowell, di Fargo, tra i primi film a
dare vera fama ai fratelli Joel ed Ethan Cohen: qui lo spazio e il tempo si
dissolvono in un bianco interminabile che sembra, però, togliere poesia alle
azioni, piuttosto che ammantarvele. Poi c’è l’uso iconoclasta, violento del
bianco, quello di cui faceva largo uso Kubrick nel suo Arancia meccanica:
se le tenute dei ‘drughi’ – candide tute e perfida bombetta in tinta –
ispirano ancora oggi gli incontri e i travestimenti dei cosplay, è forse il
In Kubrick’s films it evokes violence, with the Coen brothers suspense;
in Hitchcock it is synonymous of suspicion, while for Marjanne Satrapi
it symbolizes the purity of childhood. Here is a journey through the use
of the color white in film
The symbolism of white is simple and recalls immediate ideas of candor,
purity, and chastity (or even at times coldness and loss). Cinema does not
shirk from it with snow and brides on the one hand, the sterility of imagined
futures and science fiction on the other, these are images which first come to
mind when you ask what white represents on the big screen. The dress
paraded unconvincingly by the lead character of “Head-On”, the recurring
dress of the protagonist of “27 Dresses”, and also the battle between Uma
Thurman (a bride recycled in “Black Mamba”) and Lucy Liu in the first
episode of “Kill Bill”, with the two sexy warriors immersed in Japanese snow
which, needless to say, soon gets streaked with blood. Blood on snow is
another unavoidable repetition: there is the chased, feared and imagined
image of “Smilla’s Sense of Snow”, adapted from the novel by Peter Hoeg.
Then there is the one which absorbs and seems to alleviate the pain of an
entire mountain community following a terrible disaster when the school bus
carrying all the village’s children fell into a ravine, in “The Sweet Hereafter”, a
film also taken from a novel (by Russel Banks, published by Bt Bound) where
Atom Egoyan blends silence and participation. There is also the snow where
the grim detective played by Francis McDowell flounders in “Fargo”, one of
the first films which brought real fame to the brothers Joel and Ethan Cohen;
here space and time dissolve into an unending white which, however, seems
to render poetic the actions rather than shroud them. Then there is the
iconoclastic, violent use of white, which Kubrick made ample use of in
his “A Clockwork Orange”. Though the clothes of the “drughi” –
immaculate outfits and mischievous colored bowler hats – still inspire
cosplay reunions and dressing up, it is perhaps the “Korova milk bar”
which has most remained in our minds, the fascinating underground
hovel where Alex and his mates meet to think up their next adventures
and to refresh themselves with a glass of milk. Also world-famous is one
of Hitchcock’s most cited scenes from “Suspicion” with Cary Grant’s
long walk up the stairs from the kitchen to the bedroom bringing a glass
of milk to his defenseless wife Joan Fontaine, seemingly intent on
poisoning her, becoming a symbol of the inner struggle between faithful
love and legitimate fear. It is a mocking white which shines with falsity
from the mountain of cocaine in which Al Pacino seems to want to take
refuge in the final scene of “Scarface”, when the thriving drug trade has
borne the gangster of low origins a financial empire and power but also
isolated him within his super white villa in Miami. Then there was the
white of the swinging future dreamt by the designers of the sixties and
early seventies in the scenes and costumes of “Sleeper”, where a young
and flippant Woody Allen wakes up in a world of robots and rounded
machines, alienated in a whiteness which at that time was high tech.
And it was not very far from “The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy”,
whose lunar landscapes and characters of science fiction parodies –
the intelligent and alienated round robot, the spaceship driven by a
brash yokel – demanded milk-white tones as you would expect. Lastly,
a good dose of white also accompanies the memories of Marianne
Satrapi in the film of her famous graphic novel “Persepolis”. Her
childhood memories and the contemporary history of Persia are
reflected in the simple and lavish black and white drawings, where the
black of the moralistic pro-Khomeini spinsters and religious fanatics
contrast the white of the young protagonist, the hair of the grandmother
and, above all, the jasmine which she used to put in her (white) clothes
to always smell good.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

The Punisher - Leonardo Fravezzi
The Punisher - Leonardo FravezziThe Punisher - Leonardo Fravezzi
The Punisher - Leonardo Fravezzi
Leonardo Fravezzi
 
arte cinema issue28
arte cinema issue28arte cinema issue28
arte cinema issue28
Marina Nasi
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Giorgio Spano
 
focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28
Marina Nasi
 
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
Annalisa Barbariga
 
090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1
Marina Nasi
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
BibliotecaQC
 

La actualidad más candente (17)

Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
The Punisher - Leonardo Fravezzi
The Punisher - Leonardo FravezziThe Punisher - Leonardo Fravezzi
The Punisher - Leonardo Fravezzi
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
 
Paper 2 - Sucker Punch
Paper 2 - Sucker PunchPaper 2 - Sucker Punch
Paper 2 - Sucker Punch
 
arte cinema issue28
arte cinema issue28arte cinema issue28
arte cinema issue28
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
cinema issue32
cinema issue32cinema issue32
cinema issue32
 
focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28
 
Constantine hellblazer
Constantine hellblazerConstantine hellblazer
Constantine hellblazer
 
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
 
Hellboy
HellboyHellboy
Hellboy
 
Stanley Kubrick
Stanley KubrickStanley Kubrick
Stanley Kubrick
 
090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
 

Destacado (12)

Tu espacio, tu problema
Tu espacio, tu problemaTu espacio, tu problema
Tu espacio, tu problema
 
Soldier amputee SUN EXC Sept 2012
Soldier amputee SUN EXC Sept 2012Soldier amputee SUN EXC Sept 2012
Soldier amputee SUN EXC Sept 2012
 
valores
valoresvalores
valores
 
Correspondencias
CorrespondenciasCorrespondencias
Correspondencias
 
vacature dierenarts LHD 02-2015
vacature dierenarts LHD 02-2015vacature dierenarts LHD 02-2015
vacature dierenarts LHD 02-2015
 
Cincinnati JLL Office Employment Update February 2015
Cincinnati JLL Office Employment Update February 2015Cincinnati JLL Office Employment Update February 2015
Cincinnati JLL Office Employment Update February 2015
 
Bios
BiosBios
Bios
 
TME-Tryouts2015 1
TME-Tryouts2015 1TME-Tryouts2015 1
TME-Tryouts2015 1
 
Collage momentos felices
Collage momentos felicesCollage momentos felices
Collage momentos felices
 
Funciones y graficas
Funciones y graficasFunciones y graficas
Funciones y graficas
 
Fence thief MIRROR Nov 2014
Fence thief MIRROR Nov 2014Fence thief MIRROR Nov 2014
Fence thief MIRROR Nov 2014
 
NAVARRO BIO
NAVARRO BIONAVARRO BIO
NAVARRO BIO
 

Similar a focus on cinema issue31 (8)

CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
American Splendor
American Splendor American Splendor
American Splendor
 
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaLa recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Madame bovary
Madame bovaryMadame bovary
Madame bovary
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 

focus on cinema issue31

  • 1. In apertura: Persepolis di Marjane Satrapi In questa pagina in alto da sinistra: Kill Bill 1 di Quentin Tarantino e Arancia Meccanica di Stanley Kubrick Sotto: Fargo dei fratelli Cohen Focusoonn 054 055 | FOCUS ON WHITE | 06.2008 Words Marina Nasi In Kubrick evoca violenza, nei fratelli Cohen suspence, in Hitchcock è sinonimo di sospetto, in Marjane Satrapi simboleggia la purezza dell’infanzia. Viaggio nell’universo del bianco al cinema ‘Korova milk bar’ a restare più impresso, l’affascinante antro sotterraneo dove Alex e i suoi si danno appuntamento per meditare sulle prossime spedizioni o per rinfrancarsi con un bicchiere di latte. Celeberrimo, a questo proposito, quello che Cary Grant portava a Joan Fontaine in Il sospetto è una delle più citate scene di Hitchcock, quella in cui il percorso lungo le scale, dalla cucina alla camera da letto, di un bicchiere di latte, portato a una moglie indifesa dal marito che pare mediti di avvelenarla, diventa il simbolo della lotta interiore fra l’amore fiducioso e il legittimo timore. È un bianco beffardo che riluce di falsità quello della montagna di cocaina in cui sembra volersi trincerare Al Pacino nelle scene finali di Scarface, quando il florido commercio di droga ha già fruttato al gangster di misere origini, un impero economico e il potere ma, di fatto, l’ha anche isolato all’interno della sua bianchissima villa-maniero di Miami. Era il bianco del futuro swinging, sognato dai designer degli anni ’60 e dei primi ’70, quello di scene e costumi di Il dormiglione, in cui un giovane e ancora poco serioso Woody Allen si destava in un mondo di automi e macchine tondeggianti, alienato in un candore che, allora, voleva essere high tech. E che non è così lontano da quello di Guida galattica per autostoppisti, i cui paesaggi lunari e i cui personaggi da macchietta fantascientifica – il tondo robot intelligente e alienato, la navicella spaziale guidata da un baldanzoso tamarro – richiedevano una tinta lattea come da copione. Una buona dose di bianco, infine, si accompagna anche ai ricordi di vita di Marjanne Satrapi nel film tratto dalla sua celeberrima graphic novel Persepolis: memorie d’infanzia e storia contemporanea della Persia si specchiano in un disegno in bianco e nero semplice e generoso, dove al nero delle zitelle moraliste pro-Komeini e dei fanatici religiosi si oppone il bianco della protagonista bambina, dei capelli della nonna e soprattutto dei gelsomini che questa usava mettere dentro i suoi – bianchi – vestiti per profumare sempre di buono. Atouchofwhite La simbologia del bianco è semplice e richiama idee immediate di candore, purezza, castità (o anche, talvolta, freddezza e smarrimento). Il cinema non vi si sottrae: la neve e le spose da un lato, l’asettico di futuri immaginati e di fantascienza dall’altro, sono le immagini che per prime vengono alla mente quando ci si chiede cosa sia il bianco nel grande schermo. L’abito sfoggiato con poca convinzione dalla protagonista di La sposa turca, quello reiterato dalla protagonista di 27 volte in bianco, ma anche il combattimento di Uma Thurman (sposa riciclatasi in Black Mamba) e Lucy Liu nel primo episodio di Kill Bill, con le due guerriere sexy immerse nella neve giapponese che, inutile dirlo, presto sarà rigata di sangue. Sangue sulla neve è un’altra ricorrenza inevitabile: c’è quello inseguito, temuto e immaginato di Il senso di Smilla per la neve, tratto dall’omonimo romanzo di Peter Hoeg. Quello che assorbe e sembra attutire il dolore di un’intera comunità di montagna all’indomani di una tremenda sciagura, la caduta in un burrone dello scuolabus che ospitava tutti i bambini del villaggio, in Il dolce domani, film in cui di Atom Egoyan fonde silenzio e partecipazione, anche questo tratto da un romanzo (di Russel Banks, ed. Einaudi). C’è anche la neve in cui annaspa la cupa detective, interpretata da Francios McDowell, di Fargo, tra i primi film a dare vera fama ai fratelli Joel ed Ethan Cohen: qui lo spazio e il tempo si dissolvono in un bianco interminabile che sembra, però, togliere poesia alle azioni, piuttosto che ammantarvele. Poi c’è l’uso iconoclasta, violento del bianco, quello di cui faceva largo uso Kubrick nel suo Arancia meccanica: se le tenute dei ‘drughi’ – candide tute e perfida bombetta in tinta – ispirano ancora oggi gli incontri e i travestimenti dei cosplay, è forse il In Kubrick’s films it evokes violence, with the Coen brothers suspense; in Hitchcock it is synonymous of suspicion, while for Marjanne Satrapi it symbolizes the purity of childhood. Here is a journey through the use of the color white in film The symbolism of white is simple and recalls immediate ideas of candor, purity, and chastity (or even at times coldness and loss). Cinema does not shirk from it with snow and brides on the one hand, the sterility of imagined futures and science fiction on the other, these are images which first come to mind when you ask what white represents on the big screen. The dress paraded unconvincingly by the lead character of “Head-On”, the recurring dress of the protagonist of “27 Dresses”, and also the battle between Uma Thurman (a bride recycled in “Black Mamba”) and Lucy Liu in the first episode of “Kill Bill”, with the two sexy warriors immersed in Japanese snow which, needless to say, soon gets streaked with blood. Blood on snow is another unavoidable repetition: there is the chased, feared and imagined image of “Smilla’s Sense of Snow”, adapted from the novel by Peter Hoeg. Then there is the one which absorbs and seems to alleviate the pain of an entire mountain community following a terrible disaster when the school bus carrying all the village’s children fell into a ravine, in “The Sweet Hereafter”, a film also taken from a novel (by Russel Banks, published by Bt Bound) where Atom Egoyan blends silence and participation. There is also the snow where the grim detective played by Francis McDowell flounders in “Fargo”, one of the first films which brought real fame to the brothers Joel and Ethan Cohen; here space and time dissolve into an unending white which, however, seems to render poetic the actions rather than shroud them. Then there is the iconoclastic, violent use of white, which Kubrick made ample use of in his “A Clockwork Orange”. Though the clothes of the “drughi” – immaculate outfits and mischievous colored bowler hats – still inspire cosplay reunions and dressing up, it is perhaps the “Korova milk bar” which has most remained in our minds, the fascinating underground hovel where Alex and his mates meet to think up their next adventures and to refresh themselves with a glass of milk. Also world-famous is one of Hitchcock’s most cited scenes from “Suspicion” with Cary Grant’s long walk up the stairs from the kitchen to the bedroom bringing a glass of milk to his defenseless wife Joan Fontaine, seemingly intent on poisoning her, becoming a symbol of the inner struggle between faithful love and legitimate fear. It is a mocking white which shines with falsity from the mountain of cocaine in which Al Pacino seems to want to take refuge in the final scene of “Scarface”, when the thriving drug trade has borne the gangster of low origins a financial empire and power but also isolated him within his super white villa in Miami. Then there was the white of the swinging future dreamt by the designers of the sixties and early seventies in the scenes and costumes of “Sleeper”, where a young and flippant Woody Allen wakes up in a world of robots and rounded machines, alienated in a whiteness which at that time was high tech. And it was not very far from “The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy”, whose lunar landscapes and characters of science fiction parodies – the intelligent and alienated round robot, the spaceship driven by a brash yokel – demanded milk-white tones as you would expect. Lastly, a good dose of white also accompanies the memories of Marianne Satrapi in the film of her famous graphic novel “Persepolis”. Her childhood memories and the contemporary history of Persia are reflected in the simple and lavish black and white drawings, where the black of the moralistic pro-Khomeini spinsters and religious fanatics contrast the white of the young protagonist, the hair of the grandmother and, above all, the jasmine which she used to put in her (white) clothes to always smell good.