SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 23
Descargar para leer sin conexión
Obiettivi e Imagery
Introduzione
Dr. Massimiliano Di Liborio
.
2Dr. Massimiliano Di Liborio
CONOSCENZE DI BASE
Tenenbaum, G., Lidor, R., Papaianou, A., & Samulski, D. (2003)
Ansia da
prestazione,
leadership…
Motivazione,
apprendime
nto, arousal
…
Apprendime
nto motorio,
elementi
sulla
nutrizione…
Sapere specifico
Psicologia dello Sport
Sapere della
Psicologia
Sapere relativo all’area delle
scienze dello sport
e dell’esercizio fisico
Psicologia dello Sport
Nasce negli anni 60 come disciplina specifica
all’interno delle scienze delle attività motorie e
sportive
3
PRESTAZIONE
PERFORMANCE
Abilità
Fisiche
Abilità
Mentali
Abilità
Tecniche
Abilità
strategiche
Dr. Massimiliano Di Liborio
4
LE ABILITA’ MENTALI IMPORTANTI NELLO SPORT
MARTENS 1987
01
Formulazione
degli obiettivi
03
Modulazione
arousal
.
02
Gestione dello
Stress
04
Controllo
dell’attenzione
06
Controllo delle
immagini
05
Controllo
dei pensieri
Dr. Massimiliano Di Liborio
5
MENTALTRAINING: UNA DEFINIZIONE
MENTAL TRAINING
Il Mental Training si può definire come ” il sistematico e specifico
allenamento di abilità mentali o psicologiche con lo scopo di
migliorare le performance”, ha inoltre lo scopo di “aumentare il
piacere e di raggiungere una crescente soddisfazione nella
pratica delle attività fisiche e sportive” (Weinberg e Gould,2007)
Train Eat Sleep Repeat …Train Eat Sleep Repeat…Train Eat
Sleep Repeat..
Dr. Massimiliano Di Liborio
Quali
1.  Concentrazione
2.  controllo dell’ansia
3.  fiducia nelle proprie capacità
4.  preparazione mentale
5.  Motivazione
6
Come
Tentativi ed errori
Esperienza
Strategie spontanee
Mahoney, Gabriel e Perkins (1987) attraverso
l’utilizzo di un questionario somministrato a più di
700 atleti hanno evidenziato che gli sportivi di
alto livello si differenziano da quelli di basso
livello in cinque dimensioni psicologiche:
Dr. Massimiliano Di Liborio
7
IL GOAL SETTING: PERCHE’?
“NON ESISTE
VENTO
FAVOREVOLE PER
IL MARINAIO CHE
NON SA DOVE
ANDARE”
Seneca
2008 Summer Olympic Games
Thompson
9.89 sec
Bolt
9.69 sec
Dix
9.91 sec
0.2 sec
Tra il primo
ed il
secondo
Dr. Massimiliano Di Liborio
8
INTERNAL MOTOR IMAGERY
Dr. Massimiliano Di Liborio
ROBAZZA,BORTOLI, GRAMACCIONI (1994)
“Una rassegna di più di 100 studi effettuati nel settore della psicologia generale e del
lavoro (Locke et al., 1981) ha messo in evidenza come gli effetti vantaggiosi del goal
setting sulla prestazione siano una delle scoperte più consistenti e replicabili.Nel
90% degli studi considerati, infatti, riferiti sia a setting di campo che di
laboratorio, sono stati riscontrati effetti completamente o parzialmente positivi:
obiettivi specifici e stimolanti determinano una migliore prestazione rispetto ad
obiettivi facili, a semplici incoraggiamenti a fare del proprio meglio, alla
genericità o alla mancanza di obiettivi. Anche una più ampia rassegna successiva
relativa a circa 400 lavori (Locke e Latham, cit. da Anshel, Weinberg e Jackson,1992)
ha confermato tali risultati”
9
INTERNAL MOTOR IMAGERY
Dr. Massimiliano Di Liborio
“Le persone che nutrono fiducia nelle proprie capacità tendono a
perseguire con maggiore tenacia i propri obiettivi, anche nel
momento in cui si presentano ostacoli, delusioni o esperienze
negative.”
Bandura, (1977, 1982)
10
OBIETTIVI S.M.A.R.T.
A
M R
S T
SPECIFICO
L’obiettivo fissato deve
essere specifico, quindi
deve essere chiaro,
non vago e
possibilmente proposto
in positivo.
TEMPORALE
Fissare una data entro quale
raggiungere il proprio obiettivo
svolgendo o che si intende
svolgere
MISURABILE
Misurare prima, durante e
dopo, in modo da rendersi
conto di quale è la direzione
del lavoro che si sta
svolgendo o che si intende
svolgere
REALISTICO
Un obiettivo deve essere
sfidante, obiettivi semplici
demotivano, obiettivi troppo
difficili sono frustranti, con il
medesimo effetto di far
desistere.
ACCESSIBILE
Obiettivo accessibile
rispetto le proprie
disponibilità̀ (tempo,
struttura, conoscenze,
ecc.)
Dr. Massimiliano Di Liborio
11
PROCESSO, PERFORMANCE,RISULTATO
OBIETTIVO PERFORMANCE
Maggiore controllo. Un esempio è
l’allenatore che chiede di migliorare la
verticalizzazione del gioco.
OBIETTIVO PROCESSO
obiettivo legato a ciò̀ che è necessario
fare per raggiungere un obiettivo
performance (esempio gesto tecnico).
Obiettivo
risultato
!!!
Obiettivo
Performance
Obiettivo
Processo
OBIETTIVO RISULTATO
Tipo di obiettivo nel quale vi è poco
controllo. Troppe energie su questo tipo di
obiettivo rischiano di portare pressione.
FLESSIBILE
+
CONTROLLO
FLESSIBILE
+
CONTROLLO
Dr. Massimiliano Di Liborio
12
OBIETTIVI NEL TEMPO
Final Goal
BREVE TERMINE
obiettivo che s’intende raggiungere nell’arco di
30 giorni
MEDIO TERMINE
Obiettivo che s’intende raggiungere nell’arco di
6 mesi
.
LUNGO TERMINE
Obiettivo che s’intende raggiungere
entro un anno.
Dr. Massimiliano Di Liborio
13
PERCHE’ IL GOAL SETTING?
Migliorare la
Prestazione
θ Meno ansia
∫ Modulare al
meglio le energie
ν
Rimanere
focalizzati su
aspetti importanti
del compito
Verifica progressi
Migliorare
allenamenti
Aumento
motivazione
intrinseca
Aumento fiducia
Aumento
controllo
Dr. Massimiliano Di Liborio
14
La condivisione degli obiettivi
Nel professionismo in modo particolare, la condivisione degli obiettivi tra l’atleta e tutte le figure professionali che
lo circondano è di fondamentale importanza.
01
Livello di partenza
.
02
Miglioramenti
.
Risultati da raggiungere
03
.
Dr. Massimiliano Di Liborio
15
IMAGERY
«Quando sono in un campo da Golf, vedo un prato verde, una buca enorme e solo
pensieri positivi. Io non vedo la zona di campo che è interdetta dal gioco e non
vedo l’acqua pericolosa là in fondo. Ho messo la pallina giù, vedendo solo quella
che era la traiettoria giusta, ho tirato e mi sono fidata.»
Annika Sorenstam
Dr. Massimiliano Di Liborio
Hall, Rodgers e
Barr, 1990
Studio su
381 atleti
Quasi tutti gli atleti hanno
indicato di usare le immagini
mentali, più alto era il livello e
più le immagini venivano usate,
specialmente prima delle gare
Risultati ottenuti integrando attività pratica al modeling (vedere video) e
la motor imagery (un soggetto immagina di effettuare un movimento
senza eseguirlo realmente e senza che sia presente nessuna variazione
nel tono muscolare), risultati che indicano come la motor imagery possa
essere considerata come un training tool anche per i più giovani (lo studio
è stato effettuato su ragazzi di età 9-10 anni).
(Gentili, Han, Schweighofer, & Papaxanthis, 2010; Mulder, Zijlstra, & Hochstenbach, 2004; Toussaint, 2010; Vieilledent, Kosslyn,
Berthoz, & Giraudo, 2003; Yaguez, Nagel, & Hoffman, 1998; Yue & Cole, 1992).
Dr. Massimiliano Di Liborio
17
IMAGERY
Imagery
L’uso di tutti i sensi per creare o
ricreare
un’ esperienza nella mente
Velaley e Greenleaf 2006
Mental practice, Mental rehearsal, Mental imagery,
allenamento ideomotorio
Dr. Massimiliano Di Liborio
L’allenamento all’imagery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam nec sem.
Le immagini sembrano essere più efficaci nei loro
effetti sul comportamento quando sono vivide e
controllabili, e quando gli obiettivi del compito sono
definiti precisamente. (Corbin 1972)
Un requisito importante perché le immagini risultino
efficaci è la loro polisensorialità. Esse devono
coinvolgere tutti i sensi per creare o ricreare nella
mente un’esperienza quanto più ricca possibile; non
solo sensazioni visive, ma anche cinestesiche, tattili,
uditive, vestibolari. Robazza, Bortoli,Gramaccioni
1994
Vivide e
Controllabili
Polisensoriali
18
18
L’allenamento all’imagery
E’ molto importante non solo immaginare la corretta
esecuzione, ma visualizzare gli esiti positivi
dell’azione. Ad esempio, nel confronto fra alcuni
soggetti che dovevano immaginare di centrare
esattamente un bersaglio ed altri che dovevano
invece immaginare di sbagliare, i primi (pratica
positiva) incrementarono del 28% la loro prestazione,
mentre i secondi (pratica negativa) peggiorarono del
3% (Powell, 1973). Robazza,Bortoli,Gramaccioni
1994
Nella pratica mentale bisogna porre attenzione alla
correttezza delle immagini, in quanto se sono rappre-
sentati risposte sbagliate o esiti negativi del
movimento la prestazione scade.
Robazza, Bortoli,Gramaccioni 1994
Esiti
positivi
Correttezza
Del gesto
19
19
20
IMAGERY
PUNTO DI VISTA INTERNO
Immaginare la prestazione come se la si
stesse vivendo realmente ( in soggettiva)
IMAGERY
Processo mentale
PUNTO DI VISTA ESTERNO
Si vede la propria prestazione come se si
vedesse un filmato
MENTAL PRACTISE
Apprendimento o allenamento di un
abilità attraverso l’imagery(tecnica)
Nonostante sia stato evidenziato che gli atleti di alto livello utilizzino maggiormente la
prospettiva interna, entrambe le prospettive migliorano la performance (Hardy e Callow
1999). -E’ molto importante che Il training immaginativo coinvolga diverse modalità sensoriali
TERMINOLOGIA
Mahoney e Avener (1987)
Dr. Massimiliano Di Liborio
21
01 Teoria Psiconeuromuscolare
Durante il processo di imagery si verificano deboli pattern neuromuscolari simili a quelli generati
durante l’azione.
TEORIE SULL’IMAGERY.
02 Teoria apprendimento simbolico
Attraverso la Mental Practise favorisce l’acquisizione degli aspetti cognitivi e simbolici del compito .
03 Attentional-Arousal Theory
Attraverso la Mental Practise è migliorare l’autoregolazione dell’arousal e la concentrazione
Altre Teorie: Triple code ISM-Teoria Bioinformazionale….
Dr. Massimiliano Di Liborio
IL MODELLO PETTLEP (Holm e Collins 2001)
Le componenti che possono essere esplorate nella creazione di un lavoro basato sull’Imagery sono, secondo il
modello PETTLEP Holmes e Collins (2001):
Ø  Fisico ( sensazioni, quali ad esempio; spalle tese, stanchezza alla gambe, cuore in gola ecc..)
Ø  Ambiente ( l’ambiente dove avverrà la prestazione)
Ø  Compito ( visualizzare tutte le componenti che rendono possibile la realizzazione del compito)
Ø  Tempistica ( corrispondenza tra velocità gesto fatto e immaginato o spezzare l’esecuzione in diversi
momenti e scorrerli a rallentatore)
Ø  Apprendimento ( aspetti tecnici e sensazioni ed emozioni legate alla prestazione)
Ø  Emozione ( vivere emozioni positive)
Ø  Prospettiva ( vedere in prima o in terza persona)
E’ consigliato, prima di effettuare un training immaginativo, di far procedere l’atleta verso uno stato di rilassamento psicofisico.
Le favole non dicono ai bambini che i draghi
non esistono.
Perchè i bambini lo sanno già.
Le favole dicono ai bambini che i draghi
possono essere sconfitti
G.K. Chesterton

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazionemaxilprof
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaMd Fayruj Islam Durrani
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Gianni Dei
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi mediaCapitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi mediaRiva Giuseppe
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneMatteo Aluigi
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititClaudia Matini
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 

La actualidad más candente (20)

Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
 
Mental training
Mental trainingMental training
Mental training
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi mediaCapitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 
Delegare
DelegareDelegare
Delegare
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 

Similar a Pdf obiettivi-imagery

Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Luca Mazzucchelli
 
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performanceL'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performanceWalter Allievi
 
Intelligenza Sportiva
Intelligenza SportivaIntelligenza Sportiva
Intelligenza Sportivalorenzopaoli
 
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 
Motivazione 1
Motivazione 1Motivazione 1
Motivazione 1imartini
 
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaIntensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaSalomon Lab
 
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2Lorenzo Paoli
 
Training_Selfmanagementcontrol_destress_resilienza
Training_Selfmanagementcontrol_destress_resilienzaTraining_Selfmanagementcontrol_destress_resilienza
Training_Selfmanagementcontrol_destress_resilienzaHospitality School srl
 
Programma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Programma: Mental Coaching - Pasquale AdamoProgramma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Programma: Mental Coaching - Pasquale AdamoPasquale Adamo
 

Similar a Pdf obiettivi-imagery (20)

Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
 
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performanceL'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
 
Y-C Yoga Coaching
Y-C Yoga CoachingY-C Yoga Coaching
Y-C Yoga Coaching
 
Intelligenza Sportiva
Intelligenza SportivaIntelligenza Sportiva
Intelligenza Sportiva
 
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
 
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
 
Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)
 
CIPAS TM
CIPAS TMCIPAS TM
CIPAS TM
 
Motivazione 1
Motivazione 1Motivazione 1
Motivazione 1
 
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaIntensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
 
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
 
Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015
 
Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?
 
Abruzzo Mindfulness
Abruzzo Mindfulness
Abruzzo Mindfulness
Abruzzo Mindfulness
 
Gestione dello stress nel Parlare in Pubblico
Gestione dello stress nel Parlare in PubblicoGestione dello stress nel Parlare in Pubblico
Gestione dello stress nel Parlare in Pubblico
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
 
Training_Selfmanagementcontrol_destress_resilienza
Training_Selfmanagementcontrol_destress_resilienzaTraining_Selfmanagementcontrol_destress_resilienza
Training_Selfmanagementcontrol_destress_resilienza
 
Programma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Programma: Mental Coaching - Pasquale AdamoProgramma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Programma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
 
Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017
 
Mindfulness e coaching
Mindfulness e coachingMindfulness e coaching
Mindfulness e coaching
 

Pdf obiettivi-imagery

  • 1. Obiettivi e Imagery Introduzione Dr. Massimiliano Di Liborio .
  • 2. 2Dr. Massimiliano Di Liborio CONOSCENZE DI BASE Tenenbaum, G., Lidor, R., Papaianou, A., & Samulski, D. (2003) Ansia da prestazione, leadership… Motivazione, apprendime nto, arousal … Apprendime nto motorio, elementi sulla nutrizione… Sapere specifico Psicologia dello Sport Sapere della Psicologia Sapere relativo all’area delle scienze dello sport e dell’esercizio fisico Psicologia dello Sport Nasce negli anni 60 come disciplina specifica all’interno delle scienze delle attività motorie e sportive
  • 4. 4 LE ABILITA’ MENTALI IMPORTANTI NELLO SPORT MARTENS 1987 01 Formulazione degli obiettivi 03 Modulazione arousal . 02 Gestione dello Stress 04 Controllo dell’attenzione 06 Controllo delle immagini 05 Controllo dei pensieri Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 5. 5 MENTALTRAINING: UNA DEFINIZIONE MENTAL TRAINING Il Mental Training si può definire come ” il sistematico e specifico allenamento di abilità mentali o psicologiche con lo scopo di migliorare le performance”, ha inoltre lo scopo di “aumentare il piacere e di raggiungere una crescente soddisfazione nella pratica delle attività fisiche e sportive” (Weinberg e Gould,2007) Train Eat Sleep Repeat …Train Eat Sleep Repeat…Train Eat Sleep Repeat.. Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 6. Quali 1.  Concentrazione 2.  controllo dell’ansia 3.  fiducia nelle proprie capacità 4.  preparazione mentale 5.  Motivazione 6 Come Tentativi ed errori Esperienza Strategie spontanee Mahoney, Gabriel e Perkins (1987) attraverso l’utilizzo di un questionario somministrato a più di 700 atleti hanno evidenziato che gli sportivi di alto livello si differenziano da quelli di basso livello in cinque dimensioni psicologiche: Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 7. 7 IL GOAL SETTING: PERCHE’? “NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE PER IL MARINAIO CHE NON SA DOVE ANDARE” Seneca 2008 Summer Olympic Games Thompson 9.89 sec Bolt 9.69 sec Dix 9.91 sec 0.2 sec Tra il primo ed il secondo Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 8. 8 INTERNAL MOTOR IMAGERY Dr. Massimiliano Di Liborio ROBAZZA,BORTOLI, GRAMACCIONI (1994) “Una rassegna di più di 100 studi effettuati nel settore della psicologia generale e del lavoro (Locke et al., 1981) ha messo in evidenza come gli effetti vantaggiosi del goal setting sulla prestazione siano una delle scoperte più consistenti e replicabili.Nel 90% degli studi considerati, infatti, riferiti sia a setting di campo che di laboratorio, sono stati riscontrati effetti completamente o parzialmente positivi: obiettivi specifici e stimolanti determinano una migliore prestazione rispetto ad obiettivi facili, a semplici incoraggiamenti a fare del proprio meglio, alla genericità o alla mancanza di obiettivi. Anche una più ampia rassegna successiva relativa a circa 400 lavori (Locke e Latham, cit. da Anshel, Weinberg e Jackson,1992) ha confermato tali risultati”
  • 9. 9 INTERNAL MOTOR IMAGERY Dr. Massimiliano Di Liborio “Le persone che nutrono fiducia nelle proprie capacità tendono a perseguire con maggiore tenacia i propri obiettivi, anche nel momento in cui si presentano ostacoli, delusioni o esperienze negative.” Bandura, (1977, 1982)
  • 10. 10 OBIETTIVI S.M.A.R.T. A M R S T SPECIFICO L’obiettivo fissato deve essere specifico, quindi deve essere chiaro, non vago e possibilmente proposto in positivo. TEMPORALE Fissare una data entro quale raggiungere il proprio obiettivo svolgendo o che si intende svolgere MISURABILE Misurare prima, durante e dopo, in modo da rendersi conto di quale è la direzione del lavoro che si sta svolgendo o che si intende svolgere REALISTICO Un obiettivo deve essere sfidante, obiettivi semplici demotivano, obiettivi troppo difficili sono frustranti, con il medesimo effetto di far desistere. ACCESSIBILE Obiettivo accessibile rispetto le proprie disponibilità̀ (tempo, struttura, conoscenze, ecc.) Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 11. 11 PROCESSO, PERFORMANCE,RISULTATO OBIETTIVO PERFORMANCE Maggiore controllo. Un esempio è l’allenatore che chiede di migliorare la verticalizzazione del gioco. OBIETTIVO PROCESSO obiettivo legato a ciò̀ che è necessario fare per raggiungere un obiettivo performance (esempio gesto tecnico). Obiettivo risultato !!! Obiettivo Performance Obiettivo Processo OBIETTIVO RISULTATO Tipo di obiettivo nel quale vi è poco controllo. Troppe energie su questo tipo di obiettivo rischiano di portare pressione. FLESSIBILE + CONTROLLO FLESSIBILE + CONTROLLO Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 12. 12 OBIETTIVI NEL TEMPO Final Goal BREVE TERMINE obiettivo che s’intende raggiungere nell’arco di 30 giorni MEDIO TERMINE Obiettivo che s’intende raggiungere nell’arco di 6 mesi . LUNGO TERMINE Obiettivo che s’intende raggiungere entro un anno. Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 13. 13 PERCHE’ IL GOAL SETTING? Migliorare la Prestazione θ Meno ansia ∫ Modulare al meglio le energie ν Rimanere focalizzati su aspetti importanti del compito Verifica progressi Migliorare allenamenti Aumento motivazione intrinseca Aumento fiducia Aumento controllo Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 14. 14 La condivisione degli obiettivi Nel professionismo in modo particolare, la condivisione degli obiettivi tra l’atleta e tutte le figure professionali che lo circondano è di fondamentale importanza. 01 Livello di partenza . 02 Miglioramenti . Risultati da raggiungere 03 . Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 15. 15 IMAGERY «Quando sono in un campo da Golf, vedo un prato verde, una buca enorme e solo pensieri positivi. Io non vedo la zona di campo che è interdetta dal gioco e non vedo l’acqua pericolosa là in fondo. Ho messo la pallina giù, vedendo solo quella che era la traiettoria giusta, ho tirato e mi sono fidata.» Annika Sorenstam Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 16. Hall, Rodgers e Barr, 1990 Studio su 381 atleti Quasi tutti gli atleti hanno indicato di usare le immagini mentali, più alto era il livello e più le immagini venivano usate, specialmente prima delle gare Risultati ottenuti integrando attività pratica al modeling (vedere video) e la motor imagery (un soggetto immagina di effettuare un movimento senza eseguirlo realmente e senza che sia presente nessuna variazione nel tono muscolare), risultati che indicano come la motor imagery possa essere considerata come un training tool anche per i più giovani (lo studio è stato effettuato su ragazzi di età 9-10 anni). (Gentili, Han, Schweighofer, & Papaxanthis, 2010; Mulder, Zijlstra, & Hochstenbach, 2004; Toussaint, 2010; Vieilledent, Kosslyn, Berthoz, & Giraudo, 2003; Yaguez, Nagel, & Hoffman, 1998; Yue & Cole, 1992). Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 17. 17 IMAGERY Imagery L’uso di tutti i sensi per creare o ricreare un’ esperienza nella mente Velaley e Greenleaf 2006 Mental practice, Mental rehearsal, Mental imagery, allenamento ideomotorio Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 18. L’allenamento all’imagery Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam nec sem. Le immagini sembrano essere più efficaci nei loro effetti sul comportamento quando sono vivide e controllabili, e quando gli obiettivi del compito sono definiti precisamente. (Corbin 1972) Un requisito importante perché le immagini risultino efficaci è la loro polisensorialità. Esse devono coinvolgere tutti i sensi per creare o ricreare nella mente un’esperienza quanto più ricca possibile; non solo sensazioni visive, ma anche cinestesiche, tattili, uditive, vestibolari. Robazza, Bortoli,Gramaccioni 1994 Vivide e Controllabili Polisensoriali 18 18
  • 19. L’allenamento all’imagery E’ molto importante non solo immaginare la corretta esecuzione, ma visualizzare gli esiti positivi dell’azione. Ad esempio, nel confronto fra alcuni soggetti che dovevano immaginare di centrare esattamente un bersaglio ed altri che dovevano invece immaginare di sbagliare, i primi (pratica positiva) incrementarono del 28% la loro prestazione, mentre i secondi (pratica negativa) peggiorarono del 3% (Powell, 1973). Robazza,Bortoli,Gramaccioni 1994 Nella pratica mentale bisogna porre attenzione alla correttezza delle immagini, in quanto se sono rappre- sentati risposte sbagliate o esiti negativi del movimento la prestazione scade. Robazza, Bortoli,Gramaccioni 1994 Esiti positivi Correttezza Del gesto 19 19
  • 20. 20 IMAGERY PUNTO DI VISTA INTERNO Immaginare la prestazione come se la si stesse vivendo realmente ( in soggettiva) IMAGERY Processo mentale PUNTO DI VISTA ESTERNO Si vede la propria prestazione come se si vedesse un filmato MENTAL PRACTISE Apprendimento o allenamento di un abilità attraverso l’imagery(tecnica) Nonostante sia stato evidenziato che gli atleti di alto livello utilizzino maggiormente la prospettiva interna, entrambe le prospettive migliorano la performance (Hardy e Callow 1999). -E’ molto importante che Il training immaginativo coinvolga diverse modalità sensoriali TERMINOLOGIA Mahoney e Avener (1987) Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 21. 21 01 Teoria Psiconeuromuscolare Durante il processo di imagery si verificano deboli pattern neuromuscolari simili a quelli generati durante l’azione. TEORIE SULL’IMAGERY. 02 Teoria apprendimento simbolico Attraverso la Mental Practise favorisce l’acquisizione degli aspetti cognitivi e simbolici del compito . 03 Attentional-Arousal Theory Attraverso la Mental Practise è migliorare l’autoregolazione dell’arousal e la concentrazione Altre Teorie: Triple code ISM-Teoria Bioinformazionale…. Dr. Massimiliano Di Liborio
  • 22. IL MODELLO PETTLEP (Holm e Collins 2001) Le componenti che possono essere esplorate nella creazione di un lavoro basato sull’Imagery sono, secondo il modello PETTLEP Holmes e Collins (2001): Ø  Fisico ( sensazioni, quali ad esempio; spalle tese, stanchezza alla gambe, cuore in gola ecc..) Ø  Ambiente ( l’ambiente dove avverrà la prestazione) Ø  Compito ( visualizzare tutte le componenti che rendono possibile la realizzazione del compito) Ø  Tempistica ( corrispondenza tra velocità gesto fatto e immaginato o spezzare l’esecuzione in diversi momenti e scorrerli a rallentatore) Ø  Apprendimento ( aspetti tecnici e sensazioni ed emozioni legate alla prestazione) Ø  Emozione ( vivere emozioni positive) Ø  Prospettiva ( vedere in prima o in terza persona) E’ consigliato, prima di effettuare un training immaginativo, di far procedere l’atleta verso uno stato di rilassamento psicofisico.
  • 23. Le favole non dicono ai bambini che i draghi non esistono. Perchè i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti G.K. Chesterton