SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 4
INPUT E OUTPUT
Matteo Locatelli 1^C
Gli input sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli output sono i dati che il
programma trasmette verso un soggetto terzo. Anche i dati salvati su disco rigido sono
output dato che vengono inviati al gestore delle periferiche che provvede a memorizzarli
nella memoria magnetica. Anche l'utente utilizza dispositivi di I/O infatti, per esempio
il mouse, la tastiera, il gamepad e il microfono sono dispositivi di Input mentre il monitor,
la stampante e le casse audio sono dispositivi di Output.
Oltre a dispositivi di carattere fisico i programmi e il sistema operativo hanno dei dispositivi
di I/O che sono a loro volta dei componenti software. Questi consentono la comunicazione
tra processi e quindi consentono agli applicativi di scambiarsi dati e di sincronizzarsi se
necessario.
In elettronica questo termine viene usato per designare dei pin dei circuiti integrati (ed in
particolar modo dei microprocessori) che hanno funzioni sia di ingressi che di uscite.
Dati di input
Nei primi elaboratori il più semplice dato di input era il bit, che conteneva un'informazione
binaria: zero oppure uno. Era fornito con l'impostazione di un interruttore (switch) o un
pulsante. Successivamente diventava un carattere quando all'elaboratore veniva connessa
una tastiera; la pressione del singolo tasto veniva convertita in una serie di bit (inizialmente
5 (codice Baudot), poi 7 e 8 (codice ASCII). Altro passo in avanti fu l'avvento delle schede
perforate che permettevano di introdurre 80 caratteri alla volta. Prima delle schede perforate
i dati di input erano indifferentemente istruzioni o dati di lavoro. Con l'avvento delle schede
perforate si iniziò a distinguere le istruzioni dai dati di lavoro, soprattutto per il fatto che le
istruzioni (di fatto il programma) erano (quasi sempre) le stesse, mentre i dati di lavoro, per
loro natura, cambiavano ad ogni elaborazione. Nacque quindi il termine libreria dei
programmi, ad indicare la residenza di questo specifico tipo di input. La residenza era
un nastro magnetico, poi un disco magnetico.
Con l'avvento delle interfacce video, prima testuali poi grafiche, è nato un nuovo
tipo di input, il comando diretto. Quando il cursore è posizionato su una determinata
zona del video, la pressione di un tasto, il click o doppio click del mouse o il
puntamento dello stilo di un palmare, attivano unaprocedura di elaborazione
predeterminata, che può essere di qualunque natura, anche molto complessa. La
zona video può essere testuale (come i classici link HTML) e può essere
un'immagine ben delimitata come un pulsante o una icona attiva. Un insieme
organizzato di caselle su una o più righe costituisce un menù di scelta delle
operazioni da compiere.
Dati di output
Agli inizi erano dati elementari forniti dall'elaboratore mediante l'accensione o meno di mini
lampadine (i led non esistevano) organizzate in file orizzontali sul pannello di controllo
dell'elaboratore. Erano in pratica file di bit, da interpretare in esadecimale oppure ottale,
secondo la casa costruttrice dell'elaboratore.
Un rapido passo avanti fu l'adozione della consolle (sorta di telescrivente), come unità di
input e di output, con la quale iniziò l'era del colloquio uomo-macchina.
Il salto di qualità fu l'avvento delle stampatrici (poi pian piano denominate stampanti), che,
a differenza della consolle, che pure stampava, erano in grado di produrre volumi notevoli
di output stampato, nei classici formati a striscia continua, in pacchi da 1000 o duemila
fogli.
Questo per quanto riguarda l'output finale, quello che è immediatamente interpretabile
dall'essere umano.
Non va dimenticato infatti che esisteva (ed esiste), l'output interno, ad esempio destinato
alla memorizzazione stabile su nastri o dischi magnetici, ed anche l'output intermedio,
destinato a diventare input in successive elaborazioni.
Con l'avvento del monitor video e successivamente delle interfacce grafiche è nato l'output
visuale diretto, prima solo testo, poi grafica ed immagine fissa, ed infine immagine in
movimento.
Con gli sviluppi delle tecniche audio (di per sé più antiche dell'informatica) è arrivato anche
l'output sonoro (da non confondere con i beep del cicalino montato sui primi personal
computer).
Questo è uno schema in generale su cosa sono gli input e gli output.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La storia dei computer
La storia dei computerLa storia dei computer
La storia dei computerRoxana Serrani
 
La storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativiLa storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativizsimo23
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011donmimi
 
Il Personal Computer
Il Personal ComputerIl Personal Computer
Il Personal Computerbity1988
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computerantmng
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneAndrea Silipo
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e outputgiovi98
 
Periferiche input e output
Periferiche input e outputPeriferiche input e output
Periferiche input e outputmanfusko
 
Presentazione storia del computer
Presentazione storia del computer Presentazione storia del computer
Presentazione storia del computer PalombiniAlessandro
 

La actualidad más candente (19)

La storia dei computer
La storia dei computerLa storia dei computer
La storia dei computer
 
La storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativiLa storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativi
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
 
1c informatica storia
1c informatica storia1c informatica storia
1c informatica storia
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computer
 
Il Personal Computer
Il Personal ComputerIl Personal Computer
Il Personal Computer
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computer
 
Pres
PresPres
Pres
 
Evoluzionecomputer
EvoluzionecomputerEvoluzionecomputer
Evoluzionecomputer
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
 
Breve storia del PC
Breve storia del PCBreve storia del PC
Breve storia del PC
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Periferiche input e output
Periferiche input e outputPeriferiche input e output
Periferiche input e output
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Presentazione storia del computer
Presentazione storia del computer Presentazione storia del computer
Presentazione storia del computer
 
Componenti hardware
Componenti hardwareComponenti hardware
Componenti hardware
 
Storia dei computer
Storia dei computerStoria dei computer
Storia dei computer
 

Similar a Imput e output

Relazione input e output
Relazione input e outputRelazione input e output
Relazione input e outputmatteo98
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneUniversita' di Bari
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputMattia Gandini
 
Lezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità ILezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità Iguest2b3ef2
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010TSRM ASS
 
Il Personal Computer
Il Personal ComputerIl Personal Computer
Il Personal Computerbity1988
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02Formazioneenna Enna
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciClaudio Locci
 
Corso uni3 lezione 1
Corso uni3  lezione 1Corso uni3  lezione 1
Corso uni3 lezione 1manugaia
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) perifericheL' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) perifericheandreaciaramella
 
Il computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioniIl computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzionigiada1999
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetCarlo Vaccari
 

Similar a Imput e output (20)

Relazione input e output
Relazione input e outputRelazione input e output
Relazione input e output
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
 
Lezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità ILezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità I
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010
 
Il Personal Computer
Il Personal ComputerIl Personal Computer
Il Personal Computer
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
 
La storia dei computer
La storia dei computerLa storia dei computer
La storia dei computer
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Corso uni3 lezione 1
Corso uni3  lezione 1Corso uni3  lezione 1
Corso uni3 lezione 1
 
Periferiche 09
Periferiche 09Periferiche 09
Periferiche 09
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) perifericheL' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
 
Il computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioniIl computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioni
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 

Más de MatteoLoca98

Más de MatteoLoca98 (7)

Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informatica
 
Cartolina di pasqua
Cartolina di pasquaCartolina di pasqua
Cartolina di pasqua
 
I mosaici
I mosaiciI mosaici
I mosaici
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Numeri perfetti 3
Numeri perfetti 3Numeri perfetti 3
Numeri perfetti 3
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informatica
 
Compito informatica
Compito informaticaCompito informatica
Compito informatica
 

Imput e output

  • 1. INPUT E OUTPUT Matteo Locatelli 1^C
  • 2. Gli input sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli output sono i dati che il programma trasmette verso un soggetto terzo. Anche i dati salvati su disco rigido sono output dato che vengono inviati al gestore delle periferiche che provvede a memorizzarli nella memoria magnetica. Anche l'utente utilizza dispositivi di I/O infatti, per esempio il mouse, la tastiera, il gamepad e il microfono sono dispositivi di Input mentre il monitor, la stampante e le casse audio sono dispositivi di Output. Oltre a dispositivi di carattere fisico i programmi e il sistema operativo hanno dei dispositivi di I/O che sono a loro volta dei componenti software. Questi consentono la comunicazione tra processi e quindi consentono agli applicativi di scambiarsi dati e di sincronizzarsi se necessario. In elettronica questo termine viene usato per designare dei pin dei circuiti integrati (ed in particolar modo dei microprocessori) che hanno funzioni sia di ingressi che di uscite. Dati di input Nei primi elaboratori il più semplice dato di input era il bit, che conteneva un'informazione binaria: zero oppure uno. Era fornito con l'impostazione di un interruttore (switch) o un pulsante. Successivamente diventava un carattere quando all'elaboratore veniva connessa una tastiera; la pressione del singolo tasto veniva convertita in una serie di bit (inizialmente 5 (codice Baudot), poi 7 e 8 (codice ASCII). Altro passo in avanti fu l'avvento delle schede perforate che permettevano di introdurre 80 caratteri alla volta. Prima delle schede perforate i dati di input erano indifferentemente istruzioni o dati di lavoro. Con l'avvento delle schede perforate si iniziò a distinguere le istruzioni dai dati di lavoro, soprattutto per il fatto che le istruzioni (di fatto il programma) erano (quasi sempre) le stesse, mentre i dati di lavoro, per loro natura, cambiavano ad ogni elaborazione. Nacque quindi il termine libreria dei programmi, ad indicare la residenza di questo specifico tipo di input. La residenza era un nastro magnetico, poi un disco magnetico. Con l'avvento delle interfacce video, prima testuali poi grafiche, è nato un nuovo tipo di input, il comando diretto. Quando il cursore è posizionato su una determinata zona del video, la pressione di un tasto, il click o doppio click del mouse o il puntamento dello stilo di un palmare, attivano unaprocedura di elaborazione predeterminata, che può essere di qualunque natura, anche molto complessa. La zona video può essere testuale (come i classici link HTML) e può essere un'immagine ben delimitata come un pulsante o una icona attiva. Un insieme
  • 3. organizzato di caselle su una o più righe costituisce un menù di scelta delle operazioni da compiere. Dati di output Agli inizi erano dati elementari forniti dall'elaboratore mediante l'accensione o meno di mini lampadine (i led non esistevano) organizzate in file orizzontali sul pannello di controllo dell'elaboratore. Erano in pratica file di bit, da interpretare in esadecimale oppure ottale, secondo la casa costruttrice dell'elaboratore. Un rapido passo avanti fu l'adozione della consolle (sorta di telescrivente), come unità di input e di output, con la quale iniziò l'era del colloquio uomo-macchina. Il salto di qualità fu l'avvento delle stampatrici (poi pian piano denominate stampanti), che, a differenza della consolle, che pure stampava, erano in grado di produrre volumi notevoli di output stampato, nei classici formati a striscia continua, in pacchi da 1000 o duemila fogli. Questo per quanto riguarda l'output finale, quello che è immediatamente interpretabile dall'essere umano. Non va dimenticato infatti che esisteva (ed esiste), l'output interno, ad esempio destinato alla memorizzazione stabile su nastri o dischi magnetici, ed anche l'output intermedio, destinato a diventare input in successive elaborazioni. Con l'avvento del monitor video e successivamente delle interfacce grafiche è nato l'output visuale diretto, prima solo testo, poi grafica ed immagine fissa, ed infine immagine in movimento. Con gli sviluppi delle tecniche audio (di per sé più antiche dell'informatica) è arrivato anche l'output sonoro (da non confondere con i beep del cicalino montato sui primi personal computer).
  • 4. Questo è uno schema in generale su cosa sono gli input e gli output.