SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 65
Descargar para leer sin conexión
Il	
  cd.	
  Modello	
  Salerno.	
  
Una	
  lettura	
  del	
  tema	
  attraverso	
  la	
  
quotidianità	
  di	
  una	
  ASL	
  commissariata.	
  
Relatore	
  	
  
Col.	
  CC.	
  Maurizio	
  BORTOLETTI	
  
ane e Sociali
zioni
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Management
Il progetto HAPPI: un accordo quadro
per l’Europa
Appalti innovativi per l'invecchiamento felice
5 novembre 2015 – 14,30-18,30
Via Po, 17 – Torino, Aula Rossa
e
Strategie per l’efficienza,
l’integrità e l’innovazione nei
contratti pubblici
6 novembre 2015 – 9,30-13,30
C.so Unione Sovietica, 218 bis – Torino, Aula Magna
to pubblico europeo sviluppato
one di un accordo quadro, sarà
onda del 5 novembre, cui farà
vembre una riflessione sulle
ere per assicurare l’efficienza,
neicontrattipubblici.
entato il Master di II livello in
, l’integrità e l’innovazione nei
o dall’Università degli Studi di
ne con l’Autorità Nazionale
à attivato a partire dal maggio
no
t
s-Torino
pubblico@unito.it
UMBERTO COUT, Direttore Struttura Complessa Provveditorato
Economato, AUSL Valle d’Aosta
GIAN PAOLO ZANETTA, Direttore Generale A.O.U. Città della Salute e
della Scienza di Torino
FERNANDAGELLONA,Direttore Generale di Assobiomedica
LORENZOARDISSONE,Direttore Generale Asl TO/4
GIUSEPPE MASSAZZA, Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa
presso l’Università degli Studi di Torino
Conclude
ROBERTO CAVALLO PERIN, Ordinario di Diritto Amministrativo presso
l’Università degli Studi di Torino
LeimpresedelprogettoHAPPI
Il sistema per la rilevazione delle cadute – C2S
Il tapis roulant per la rieducazione della deambulazione - Force-Mill
Il percorso di deambulazione DM3 –Alter eco Santé
Sala Rossa – Rettorato
Università degli Studi di Torino
Via Po, 17
ore 14 – 18,30
FRANCESCO MERLONI, Componente dell’Autorità Nazionale
Anticorruzione
NERINA DIRINDIN, Economista presso l’Università degli Studi di
Torino, Senatrice della Repubblica italiana e Membro della XII
Commissione permanente Igiene e sanità
MAURIZIO BORTOLETTI, Col. CC, già Commissario Straordinario
ASL Salerno
ROBERTO CAVALLO PERIN, Ordinario di Diritto Amministrativo
presso l’Università degli Studi di Torino
Conclude
CARLO EMANUELE GALLO, Ordinario di Diritto Amministrativo
presso l’Università degli Studi di Torino
Aula Magna del Dipartimento di Management
Università degli Studi di Torino
C.so Unione Sovietica, 218 bis
ore 9 -13
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
nt Centre aims to
ons of which will be
er and non-member
resent a contribution
he issues involved.
h findings in a
es, with its wide,
ecifically intended
fields concerned.
rnational investors,
creased their use of
y of governance in
nsequences for these
uffer from limits and
Policy Brief seeks to
overnance indicators.
TRE
NTRE
ance
0
9
O E C D D E V E L O P M E N T C E N T R E
POLICY BRIEF No. 39
MEASURING GOVERNANCE
by
Charles P. Oman and Christiane Arndt
Quantitative indicators of the quality of governance
in developing countries and emerging economies have
greatly proliferated since the mid-1990s.
The main users of these indicators are international
investors, official development agencies, journalists and
academics.
The most widely used, and misused, governance
indicators are composite perceptions-based indicators.
Even the most carefully constructed composite
indicators have limitations their users seem widely to
ignore.
Greater transparency is required both in the production
and in the use of governance indicators.
CENTRE DE
DÉVELOPPEMENT CENTRE
DEVELOPMENT
NTRE
MENT
PRESENTAZIONE	
  
OCSE,	
  Measuring	
  Governance,	
  	
  2010.	
  
	
  
“Classi'iche	
   poco	
   attendibili,	
   possono	
  
produrre	
  danni”	
  
"Metodologia	
   poco	
   chiara	
   e	
   viziata	
   da	
  
pregiudizi,	
  ma	
  i	
  risultati	
  vengono	
  usati	
  da	
  
chi	
  decide	
  gli	
  aiuti	
  internazionali”.	
  
	
  
Gli	
  autori	
  dello	
  studio	
  Ocse,	
  Charles	
  P.	
  Oman	
  
e	
  Christiane	
  Arndt,	
  in	
  una	
  mail	
  prima	
  della	
  
pubblicazione	
  del	
  CPI,	
  evidenziavano	
  come	
  
”…	
  senza	
  entrare	
  nel	
  merito	
  della	
  discussione	
  
sull'importanza	
   di	
   questo	
   o	
   altri	
   indicatori	
  
internazionali	
   sulla	
   governance	
   …”	
   i	
  
potenziali	
   utenti	
   del	
   rapporto	
   avrebbero	
  
dovuto	
   “…	
   essere	
   più	
   attenti	
   nell'esame	
   dei	
  
reali	
   contenuti	
   e	
   alla	
   precisione	
   di	
   tutti	
   i	
  
sistemi	
   di	
   classiAiche	
   della	
   governance	
   e	
   di	
  
usare	
  più	
  cautela	
  su	
  come	
  utilizzarli…”.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
Perché	
  non	
  se	
  ne	
  è	
  parlato?	
  
	
  
Perché,	
  magari,	
  se	
  ne	
  parla	
  e,	
  poi,	
  repentinamente,	
  lo	
  si	
  dimentica?	
  
	
  
Perché	
  Tutti	
  erano/sono	
  convinti	
  che	
  il	
  costo	
  della	
  corruzione	
  in	
  Italia	
  sia	
  pari	
  o	
  ben	
  
superiore	
  ai	
  60	
  miliardi	
  di	
  euro?	
  
	
  
Perché	
   Tutti	
   erano/sono	
   convinti	
   che	
   l’Italia	
   sia	
   collocata	
   nelle	
   classiLiche	
  
internazionali	
  al	
  72esimo	
  posto,	
  peggio	
  di	
  tutti	
  i	
  Paesi	
  industrializzati?	
  
	
  
Perché	
  l’Italia	
  –	
  per	
  usare	
  le	
  parole	
  del	
  prof.	
  Paul	
  Ginsborg,	
  che	
  insegna	
  all’Università	
  di	
  
Firenze	
   –	
   sembra	
   sempre	
   lì	
   lì	
   per	
   staccarsi	
   dal	
   resto	
   dell’Europa	
   e	
   sprofondare	
   nel	
  
Mediterraneo?	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
La	
  cifra	
  rimbalzata	
  sui	
  media	
  di	
  60	
  miliardi	
  di	
  euro	
  	
  
quale	
  costo	
  della	
  corruzione	
  in	
  Italia,	
  
	
  
con	
  qualche	
  autorevole	
  “addetto	
  ai	
  lavori”	
  che	
  si	
  è	
  spinto	
  ancora	
  più	
  in	
  là,	
  	
  
sostenendo	
  che	
  il	
  dato	
  va	
  “…ben	
  oltre	
  la	
  stima	
  di	
  50-­‐60	
  miliardi	
  di	
  euro	
  …”	
  	
  	
  
e	
  ottenendo	
  uno	
  spazio	
  ancor	
  più	
  ampio	
  sui	
  mezzi	
  di	
  informazione,	
  	
  
	
  
È	
  ATECNICA	
  ed	
  ERRATA	
  
ed	
  è	
  reale	
  solo	
  l’EFFETTO	
  ECO	
  	
  che	
  la	
  ha	
  resa	
  verosimile.	
  
	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Il	
  costo	
  della	
  corruzione,	
  magari,	
  è	
  ancora	
  maggiore	
  di	
  60	
  miliardi	
  di	
  euro,	
  ma:	
  
1.  la	
  “stima”	
  deriva	
  da	
  un	
  dato	
  contenuto	
  in	
  una	
  ricerca	
  della	
  World	
  Bank,	
  la	
  cd.	
  “Relazione	
  
Kauffman”	
  del	
  2004,	
  che	
  individuava	
  il	
  costo	
  della	
  corruzione	
  nel	
  mondo	
  nel	
  3%	
  del	
  PIL	
  
mondiale;	
  
2.  da	
  qui	
  	
  i	
  60	
  miliardi	
  di	
  euro	
  (!),	
  pari	
  al	
  3%	
  del	
  PIL	
  italiano,	
  cioè	
  un	
  decimo	
  circa	
  del	
  costo	
  
della	
  corruzione	
  mondiale	
  stimata	
  -­‐	
  con	
  questo	
  studio	
  dalla	
  World	
  Bank	
  -­‐	
  in	
  $1	
  Trillion,	
  
700	
  miliardi	
  di	
  euro	
  dell’epoca.	
  
	
  
L’autore	
   della	
   stima	
   ha,	
   però,	
   dimenticato	
   di	
   proseguire	
   la	
   sua	
   lettura	
   ino	
   a	
   dove	
   la	
  
stessa	
  World	
  Bank	
  afferma	
  quella	
  che	
  poteva	
  sembrare	
  una	
  banalità.	
  E	
  cioè	
  che	
  "First,	
  as	
  
shown	
   clearly	
   by	
   the	
   data,	
   the	
   scale	
   of	
   corruption	
   varies	
   signi'icantly	
   from	
   country	
   to	
  
country“.	
  
Il	
   2	
   settembre	
   2010,	
   il	
   SEGRETARIO	
   GENERALE	
   DELLE	
   NAZIONI	
   UNITE	
   BAN	
   KI-­‐MOON	
   A	
  
VIENNA,	
   nel	
   suo	
   intervento	
   in	
   occasione	
   dell’inaugurazione	
   della	
   IACA,	
   	
   l’Accademia	
  
internazionale	
  anticorruzione,	
  ha	
  ricordato	
  il	
  dato	
  madre:	
  one	
  trillion	
  dollar	
  quale	
  costo	
  della	
  
corruzione	
  mondiale,	
  700	
  miliardi	
  di	
  euro.	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
L’INDICE	
  DI	
  PERCEZIONE	
  (CPI),	
  comunicato	
  annualmente	
  da	
  Transparency	
  
International:	
  
1.  NON	
  è	
  una	
  misurazione	
  del	
  livello	
  di	
  corruzione	
  di	
  un	
  Paese,	
  
2.  NON	
  consente	
  di	
  stilare	
  classiiche	
  e	
  graduatorie:	
  la	
  stessa	
  Transparency	
  
afferma	
   –	
   in	
   Transparency	
   International,	
   Università	
   di	
   Passau	
   (2008),	
  
The	
  Methodology	
  of	
  the	
  Corruption	
  Perceptions	
  Index	
  2008	
  -­‐	
  che	
  “…	
  una	
  
graduatoria	
   di	
   Paesi	
   può	
   facilmente	
   essere	
   erroneamente	
  
interpretata	
  come	
  una	
  misura	
  assolutamente	
  precisa	
  delle	
  performance	
  
di	
  un	
  dato	
  paese.	
  Questo	
  non	
  è	
  affatto	
  vero….”;	
  
3.  NESSUNO	
   	
   dice	
   che	
   la	
   stessa	
   Transparency	
   segnala	
   una	
   INTRINSECA	
  
IMPRECISIONE	
  del	
  suo	
  Indice:	
  “…Sin	
  dalla	
  sua	
  prima	
  pubblicazione	
  nel	
  
1995,	
  TI	
  ha	
  fornito	
  i	
  dati	
  relativi	
  alla	
  deviazione	
  standard	
  e	
  al	
  numero	
  delle	
  
fonti	
  utilizzate	
  per	
  la	
  costruzione	
  dell’indice.	
  Queste	
  informazioni	
  servono	
  
per	
   evidenziare	
   che	
   vi	
   è	
   una	
   intrinseca	
   imprecisione.	
   Inoltre	
   viene	
  
fornita	
   l’informazione	
   del	
   range	
   tra	
   il	
   valore	
   più	
   basso/più	
   alto.…”,	
   con	
  
l’Italia	
   che	
   fa	
   segnare	
   una	
   deviazione	
   standard	
   tra	
   le	
   più	
   elevate,	
  
superiore	
   a	
   1,	
   chiaro	
   indicatore	
   di	
   un	
   sostanziale	
   disaccordo	
   tra	
   le	
  
diverse	
  fonti	
  e,	
  quindi,	
  una	
  signiicativa	
  imprecisione	
  della	
  misurazione;	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
L’INDICE	
  DI	
  PERCEZIONE	
  (CPI),	
  comunicato	
  annualmente	
  da	
  Transparency	
  
International:	
  
4.  NESSUNO	
  dice	
  che	
  nel	
  2009,	
  è	
  stato	
  calcolato	
  con	
  modalità	
  diverse,	
  da	
  un	
  
ente	
  di	
  ricerca	
  diverso,	
  con	
  le	
  6	
  (!)	
  rilevazioni	
  sull’Italia	
  che	
  sono	
  state	
  
richieste	
  a	
  4	
  enti	
  diversi:	
  Economic	
  Intelligence	
  Unit,	
  Global	
  Insights,	
  IMD	
  
International,	
  World	
  Economic	
  Forum’s	
  Global	
  Competitiveness;	
  
5.  NON	
  si	
  dice	
  che	
  si	
  evoca	
  il	
  nomen	
  “corruzione”,	
  ma	
  non	
  si	
  fa	
  riferimento	
  
alle	
  condotte	
  che	
  in	
  Italia	
  integrano	
  le	
  fattispecie	
  penali	
  di	
  corruzione	
  e	
  
concussione,	
  bensì	
  a	
  un	
  universo	
  molto	
  più	
  ampio,	
  tenuto	
  conto	
  che	
  per	
  
Transparency	
  International	
  il	
  CPI	
  misura	
  la	
  percezione	
  del	
  “…misuse	
  of	
  
public	
   power	
   for	
   private	
   beneAit	
   …” per	
   la	
   nota	
   metodologica	
   del	
   CPI	
  
2008,	
  analoga	
  a	
  quella	
  contenuta	
  nello	
  stesso	
  documento	
  relativo	
  al	
  CPI	
  
2006:	
   “…as	
   the	
   abuse	
   of	
   public	
   ofAice	
   for	
   private	
   gain	
   …”.	
   Ciò	
   che	
  
Transparency	
  deinisce	
  corruzione,	
  nell’Ordinamento	
  Giuridico	
  italiano	
  
corrisponde,	
   in	
   realtà,	
   al	
   risultato	
   della	
   “somma”	
   di	
   corruzione,	
  
concussione	
   e	
   abuso	
   d’uficio,	
   di	
   cui	
   all’art.	
   323	
   c.p.,	
   un	
   universo	
  
statistico	
  estremamente	
  più	
  vasto.	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
L’INDICE	
   DI	
   PERCEZIONE	
   (CPI),	
   comunicato	
   annualmente	
   da	
   Transparency	
  
International:	
  
6.  NESSUNO	
  dice	
  che	
  in	
  alcune	
  annualità	
  altri	
  indicatori	
  –	
  tra	
  l’altro,	
  tra	
  quelli	
  
considerati	
  da	
  TI	
  -­‐	
  abbiano	
  dato	
  risultati	
  diversi.	
  Ad	
  esempio,	
  il	
  Control	
  of	
  
Corruption	
   della	
   World	
   Bank,	
   che	
   comprende	
   le	
   4	
   fonti	
   utilizzate	
   da	
  
Transparency	
  per	
  il	
  proprio	
  Indice,	
  quando	
  gli	
  esiti	
  delle	
  4	
  fonti	
  utilizzate	
  da	
  
Transparency	
  per	
  il	
  proprio	
  indice	
  e	
  quelli	
  di	
  altri	
  6	
  istituti	
  di	
  ricerca,	
  danno	
  
vita	
   al	
   	
   Control	
   of	
   Corruption	
   del	
   Country	
   Data	
   Report	
   for	
   Italy	
   dei	
  
Worldwide	
  Governance	
  Indicators,	
  il	
  cd.	
  WGI,	
  della	
  World	
  Bank.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  MA,	
  in	
  quella	
  circostanza	
  l’Italia:	
  nell’Indice	
  di	
  Transparency	
  perdeva	
  più	
  del	
  
10%	
  (dal	
  4,8	
  del	
  2008	
  al	
  4,3	
  del	
  2009);	
  nello	
  stesso	
  periodo,	
  nel	
  Control	
  of	
  
Corruption	
  della	
  World	
  Bank	
  si	
  leggono	
  8	
  indici	
  identici	
  tra	
  le	
  due	
  annualità,	
  
uno	
  in	
  aumento	
  (il	
  Gallup	
  World	
  Poll	
  salito	
  da	
  0,19	
  a	
  0,27)	
  e	
  uno	
  che	
  cala	
  in	
  
misura	
   minore	
   (l’IMD,	
   l’Institute	
   for	
   Management	
   &	
   Development	
   World	
  
Competitiveness	
  Yearbook,	
  passato	
  dallo	
  0,26	
  allo	
  0,22).	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
“…	
  l’analisi	
  delle	
  notizie	
  sulla	
  criminalità	
  proposte	
  dai	
  Tg	
  prime	
  time	
  nel	
  periodo	
  2005-­‐2009,	
  	
  
fornisce	
  –	
  secondo	
  il	
  prof.	
  Ilvo	
  DIAMANTI	
  -­‐	
  alcune	
  indicazioni	
  interessanti:	
  
• 	
   	
   	
  non	
  esiste	
  correlazione	
  tra	
  l’andamento	
  dei	
  reati	
  denunciati	
  e	
  il	
  numero	
  di	
  notizie	
  sulla	
  
criminalità;	
  
• 	
  	
  	
  esiste,	
  invece,	
  una	
  forte	
  correlazione	
  tra	
  il	
  numero	
  di	
  notizie	
  di	
  reati	
  e	
  la	
  percezione	
  della	
  
criminalità,	
  
con	
   una	
   situazione	
   che	
   in	
   Italia	
   degrada	
   ulteriormente	
   se	
   analizzata	
   in	
   una	
   prospettiva	
  
comparata	
  con	
  altri	
  Paesi	
  europei	
  ….	
  Il	
  Tg1	
  –	
  come	
  emerge	
  dalla	
  rilevazione	
  dell’Osservatorio	
  
di	
  Pavia	
  in	
  relazione	
  alla	
  “notiziabilità”	
  del	
  tema	
  allargata	
  ai	
  principali	
  Tg	
  europei	
  -­‐	
  ha	
  il	
  doppio	
  
di	
   notizie	
   del	
   Tg	
   spagnolo	
   e	
   venti	
   volte	
   in	
   più	
   rispetto	
   al	
   telegiornale	
   tedesco;la	
   pagina	
   della	
  
criminalità	
  in	
  Italia	
  è	
  costante,	
  l’agenda	
  dei	
  telegiornali	
  francesi,	
  inglesi,	
  tedeschi	
  e	
  spagnoli	
  non	
  
rileva	
  la	
  presenza	
  quotidiana	
  di	
  notizie	
  criminali	
  …”.	
  
La	
  “di#atura	
  delle	
  immagini	
  influen/”.	
  
Prof.	
  Giuliano	
  Amato,	
  Accademia	
  dei	
  Lincei.	
  	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
I	
  PUNTI	
  CHE	
  SI	
  INTENDONO	
  TOCCARE	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  introduttiva.	
  
	
  
Una	
  breve	
  descrizione	
  del	
  cd.	
  Modello	
  Salerno,	
  secondo	
  la	
  deinizione	
  di	
  
Conindustria	
  sanità.	
  
	
  
Alcune	
  domande.	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  conclusiva.	
  
	
  
	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
I	
  PUNTI	
  CHE	
  SI	
  INTENDONO	
  TOCCARE	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  introduttiva.	
  
	
  
Una	
  breve	
  descrizione	
  del	
  cd.	
  Modello	
  Salerno,	
  secondo	
  la	
  deinizione	
  di	
  
Conindustria	
  sanità.	
  
	
  
Alcune	
  domande.	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  conclusiva.	
  
	
  
	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  INTRODUTTIVA	
  
Meglio	
   ripetere	
   e	
   chiarire	
   che	
   la	
   corruzione,	
   il	
   mercimonio	
   della	
   funzione	
   pubblica,	
   è	
   una	
  
grave	
  patologia	
  del	
  sistema	
  pubblico	
  e	
  va	
  combattuta	
  e	
  contrastata,	
  senza	
  SE	
  e	
  senza	
  MA.	
  
	
  
Detto	
   questo,	
   vanno	
   dette	
   –	
   in	
   modo	
   altrettanto	
   chiaro	
   -­‐	
   alcune	
   cose	
   che	
   si	
   ascoltano	
  
raramente:	
  
	
  
1.  nessun	
  paese	
  -­‐	
  nei	
  dispotismi	
  più	
  che	
  nelle	
  democrazie	
  -­‐	
  e	
  nessun	
  comparto	
  è	
  immune	
  
dalla	
  corruzione;	
  
2.  nessuna	
  legge	
  penale	
  ha	
  mai	
  fermato	
  alcun	
  crimine;	
  
3.  trattandosi	
   di	
   un	
   tema	
   evocativo	
   ed	
   eclatante	
   che	
   fa	
   necessariamente	
   parte	
   dell’agenda	
  
politica	
  NON	
  deve,	
  o	
  non	
  dovrebbe,	
  essere	
  usato	
  come	
  strumento	
  di	
  lotta	
  politica,	
  con	
  
i	
   dati	
   sul	
   tema	
   che	
   vengono	
   diffusi	
   (e	
   riprodotti),	
   in	
   modo	
   frequente,	
   senza	
   neanche	
  
avvertire	
  il	
  loro	
  contraddirsi,	
  privilegiandone	
  la	
  funzione	
  aizzatoria;	
  
4.  la	
  corruzione	
  tesa	
  a	
  far	
  marciare	
  una	
  macchina	
  (autorizzazioni,	
  revisioni,	
  adempimenti,	
  
etc.)	
  altrimenti	
  inchiodata	
  non	
  è	
  un	
  male,	
  sono	
  due:	
  
5.  è	
  inutile	
  ricordarsi	
  del	
  tema	
  quando	
  emergono	
  gravi	
  scandali.	
  
	
  
Un’ultima	
  cosa,	
  che	
  ritengo	
  determinante:	
  nel	
  tema	
  che	
  andiamo	
  a	
  trattare:	
  il	
  segreto	
  è	
  che	
  
non	
  ci	
  sono	
  segreti.	
  
	
  
Rubare	
  non	
  ha,	
  quindi,	
  colore	
  politico,	
  il	
  tema	
  della	
  corruzione	
  non	
  può	
  diventare	
  
un	
  derby	
  tra	
  ladri	
  e	
  onesti.	
  
	
  
Questo	
  tema,	
  come	
  quello	
  della	
  sicurezza	
  e	
  dei	
  cittadini,	
  dovrebbe	
  rimanere	
  al	
  di	
  
fuori	
  dell’agone	
  politico.	
  
	
  
Come	
   hanno	
   ricordato	
   l’attuale	
   Sindaco	
   di	
   Torino,	
   Piero	
   Fassino,	
   	
   e	
   Paolo	
   Borgna,	
   in	
  
Sicurezza	
  e	
  giustizia,	
  Donzelli,	
  2001,	
  dove	
  alla	
  “…	
  denuncia	
  dell'inadeguatezza,	
  giudiziaria	
  e	
  
culturale,	
   ad	
   affrontare	
   il	
   fenomeno	
   e	
   del	
   ritardo	
   nel	
   comprendere	
   quanto	
   questa	
  
sottovalutazione	
   contribuisca	
   a	
   deteriorare	
   il	
   rapporto	
   fra	
   cittadino	
   e	
   istituzioni….”	
   si	
  
aggiunge	
   la	
   consapevolezza	
   che	
   “…	
   la	
   denuncia	
   del	
   ritardo	
   non	
   basta	
   se	
   non	
   se	
   ne	
  
affrontano,	
   senza	
   paura	
   di	
   scavare	
   a	
   fondo,	
   le	
   radici	
   culturali.	
   è	
   forse	
   vero	
   -­‐	
   come	
   molti	
  
sostengono	
   -­‐	
   che	
   una	
   speciAica	
   resistenza	
   va	
   ricercata	
   proprio	
   nella	
   cultura	
   diffusa	
   della	
  
sinistra?	
   E	
   peraltro,	
   che	
   uso	
   ha	
   fatto	
   la	
   magistratura	
   italiana	
   della	
   sua	
   straordinaria	
  
indipendenza	
  di	
  fronte	
  alle	
  richieste	
  di	
  giustizia	
  dei	
  cittadini?	
  …”	
  
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  INTRODUTTIVA	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
BUONE PRATICHE E
STRUMENTI ANTICORRUZIONE
PER IL SETTORE SANITARIO
Nel	
  report	
  «Corruzione	
  e	
  sprechi	
  in	
  sanità»	
  sono	
  
stati	
   rilevati	
   12	
   drivers	
   di	
   corruzione,	
   di	
   cui	
  
quattro	
  dal	
  lato	
  della	
  domanda	
  sanitaria,	
  e	
  otto	
  dal	
  
lato	
  dell'offerta	
  sanitaria.	
  
Dal	
   lato	
   della	
   domanda:	
   Incertezza	
   o	
   debolezza	
  
del	
   quadro	
   normativo,	
   asimmetria	
   informativa	
   tra	
  
u t e n t e	
   e d	
   S i s t e m a	
   S a n i t a r i o ,	
   e l e v a t a	
  
parcellizzazione	
   della	
   domanda	
   sanitaria,	
   fragilità	
  
nella	
  domanda	
  di	
  servizi	
  di	
  cura.	
  
Dal	
  lato	
  dell'offerta:	
  forte	
  ingerenza	
  della	
  politica	
  
nelle	
   scelte	
   tecnico-­‐amministrative,	
   elevata	
  
complessità	
   del	
   sistema,	
   ampi	
   poteri	
   e	
  
discrezionalità	
  nelle	
  scelte	
  aziendali	
  e	
  ospedaliere,	
  
basso	
   livello	
   di	
   rendicontazione	
   del	
   personale	
  
pubblico,	
   bassi	
   standard	
   etici	
   degli	
   operatori	
  
pubblici,	
   asimmetria	
   informativa	
   tra	
   Sistema	
  
Sanitario	
   e	
   fornitori	
   privati,	
   crescita	
   della	
   sanità	
  
privata,	
  scarsa	
  trasparenza	
  nell’uso	
  delle	
  risorse	
  
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  INTRODUTTIVA	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
BUONE PRATICHE E
STRUMENTI ANTICORRUZIONE
PER IL SETTORE SANITARIO
Schemi
criminali
ricorrenti
Il settore sanitario presenta innumerevoli opportunità di
corruzione. Emblematico è il caso del “mercato delle salme”
emerso in Lombardia nel 2008 in cui numerosi infermieri sono
stati corrotti da imprese funebri locali per spartirsi i defunti:
mazzette in cambio di (lucrose) sepolture.
Sono qui riportati cinque ambiti del sistema spesso soggetti alla
corruzione: nomine, gestione dei farmaci, procurement,
negligenza e sanità privata. Attraverso l’analisi dei casi giudiziari,
relativi ad indagini per corruzione nella sanità, è stato possibile
individuare alcune criticità ricorrenti negli schemi corruttivi.
Schemi
criminali
ricorrenti
Il settore sanitario presenta innumerevoli opportunità di
corruzione. Emblematico è il caso del “mercato delle salme”
emerso in Lombardia nel 2008 in cui numerosi infermieri sono
stati corrotti da imprese funebri locali per spartirsi i defunti:
mazzette in cambio di (lucrose) sepolture.
Sono qui riportati cinque ambiti del sistema spesso soggetti alla
corruzione: nomine, gestione dei farmaci, procurement,
negligenza e sanità privata. Attraverso l’analisi dei casi giudiziari,
relativi ad indagini per corruzione nella sanità, è stato possibile
individuare alcune criticità ricorrenti negli schemi corruttivi.
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  INTRODUTTIVA	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
 
“Il	
   nostro	
   è	
   un	
   Paese	
   malato,	
   non	
   un	
   malato	
   terminale,	
   ma	
   certamente	
   un	
   malato	
   grave,	
  
affetto	
  da	
  una	
  patologia	
  cronica,	
  progressiva	
  e	
  contagiosa,	
  che	
  ne	
  sta	
  minando	
  alla	
  radice	
  
le	
  energie	
  'isiche	
  e	
  morali.	
  …	
  anche	
  il	
  chirurgo	
  è	
  malato	
  e	
  forse	
  è	
  più	
  malato	
  degli	
  altri	
  …	
  preda	
  
di	
  una	
  rassegnazione	
  debilitante	
  …	
  un	
  cancro	
  ad	
  alta	
  potenzialità	
  distruttiva	
  che	
  stravolge	
  
il	
  sistema	
  immunitario	
  del	
  paese	
  …	
  un	
  malato	
  che	
  appare	
  ormai	
  inguaribile,	
  perché	
  soffre	
  
di	
  un	
  male	
  che	
  ogni	
  giorno	
  ne	
  mina	
  la	
  'ibra.	
  Sembra	
  che	
  non	
  ci	
  siano	
  terapie	
  …” (Liberal,	
  
15.7.10)	
  
	
  
Senza	
  entrare	
  nel	
  merito,	
  certamente	
  angosciante.	
  
	
  
Ma	
  effettivamente,	
  	
  
nell’Italia	
  “culla	
  del	
  diritto”	
  il	
  diritto	
  ci	
  stava	
  così	
  bene	
  da	
  essersi	
  addormentato?	
  
(Enio	
  Flaiano).	
  
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  INTRODUTTIVA	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
CORROTTI
E
“…L’Italia ha un tale culto per la furbizia che arriva persino all’ammirazione di chi se ne
serve a suo danno…”. G.PREZZOLINI, Codice della vita italiana.
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  INTRODUTTIVA	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
I	
  PUNTI	
  CHE	
  SI	
  INTENDONO	
  TOCCARE	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  introduttiva.	
  
	
  
Una	
  breve	
  descrizione	
  del	
  cd.	
  Modello	
  Salerno,	
  secondo	
  la	
  
deLinizione	
  di	
  ConLindustria	
  sanità.	
  
	
  
Alcune	
  domande.	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  conclusiva.	
  
	
  
	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
Distretti SocioSanitari 13
Plessi Ospedalieri 11
Posti Letto Ospedalieri 1837
Dipartimento di Prevenzione 3
Dipartimento Salute Mentale 3
Medici di Medicina Generale 927
Pediatri di Libera Scelta 137
Medici Specialisti ambulatoriali (ex Sumai) 382
Farmacie 331
Dirigenti Medici 2033
Dirigenti Amministrativi,Tecnici,Professionali 269
Personale del comparto (non dirigente) 6062
Popolazione 1.107.652
Famiglie 411.388
Superficie Kmq 4.917,15
Densità media (abitanti/Kmq) 225
Comuni 156
Case di Cura 9
Posti Letto 1102
Centri di Riabilitazione 36
Residenza Sanitarie Assistite 13
Strutture Termali 7
Comunità per Tossicodipendenti 2
Laboratori di Analisi 118
Centri di diagnostica 38
Centri di medicina nucleare 3
Centri di fisiokinesiterapia 50
Centri di dialisi 22
Centri di diabetologia 5
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  in	
  cifre.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Conto Economico
ASL SALERNO
Consuntivo
2008
Previsionale
2009
Consuntivo
2009
Previsionale
2010
Consuntivo
2010
RISULTATO DI ESERCIZIO - 272,545 -75.934 -250.597 -44.237 -244.721
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  dati.	
  
NESSUNO	
  si	
  vergognava,	
  NESSUNO	
  si	
  è	
  vergognato.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Una	
  pronuncia	
  della	
  Sezione	
  Regionale	
  di	
  controllo	
  della	
  Campania,	
  la	
  nr.	
  5	
  del	
  23	
  aprile	
  
2009,	
  che	
  per	
  il	
  Bilancio	
  consuntivo	
  2007	
  dell’ASL	
  SA	
  1	
  di	
  Nocera	
  Inferiore	
  evidenziò	
  come	
  “…	
  
la	
   tardiva	
   adozione	
   del	
   bilancio	
   di	
   esercizio	
   2007	
   (approvato	
   il	
   15	
   gennaio	
   del	
   2009	
   con	
  
Deliberazione	
  nr.	
  45,	
  n.d.r.)	
  …	
  evidenzia	
  non	
  solo	
  una	
  situazione	
  di	
  non	
  conformità	
  alla	
  legge,	
  ma	
  
costituisce,	
   altresì,	
   sintomo	
   di	
   un	
   non	
   corretto	
   ed	
   efAicace	
   utilizzo	
   delle	
   risorse	
   pubbliche…”	
   e	
  
osservò	
  come	
  la	
  “…condotta	
  degli	
  organi	
  direttivi	
  dell’ASL	
  SA	
  1	
  di	
  Nocera	
  Inferiore	
  sia	
  andata	
  
ben	
   oltre	
   gli	
   estremi	
   della	
   negligente	
   osservanza	
   dei	
   termini	
   di	
   adozione	
   del	
   bilancio	
   di	
  
esercizio…”.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  dati.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Conto Economico ASL SALERNO Consuntivo 2009 Consuntivo 2010 I TRIM. 2011
Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930
B.1) Acquisti di beni 163.789 166.631 44.021
B.2) Acquisti di servizi 837.372 850.186 212.439
B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) 12.182 12.356 2.972
B.4) Godimento di beni di terzi 14.207 14.033 3.493
B.5) Personale del ruolo sanitario 469.796 466.760 116.889
B.6) Personale del ruolo professionale 1.574 1.823 471
B.7) Personale del ruolo tecnico 59.783 58.654 14.497
B.8) Personale del ruolo amministrativo 40.035 39.463 9.983
B.9) Oneri diversi di gestione 4.932 4.111 922
B.10) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 174 193 43
B.11) Ammortamento dei fabbricati 6.087 5.920 1.480
B.12) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali 7.504 6.956 1.778
B.13) Svalutazione dei crediti 0 0 9.550
B.14) Variazione delle rimanenze 789 -2.742 -1.578
B.15) Accantonamenti tipici dell’esercizio 42.537 98.385 24.280
Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241
Totale proventi e oneri finanziari (C) -2.170 -12.450 -2.320
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 -189 0
E) Proventi e oneri straordinari
E.1) Proventi straordinari 4.806 5.742 0
E.2) Oneri straordinari 118.568 86.838 0
Totale proventi e oneri straordinari (E) -113.762 -81.095 0
Risultato prima delle imposte -207.770 -201.276 -53.631
Totale imposte e tasse 42.827 43.446 10.680
RISULTATO DI ESERCIZIO -250.597 -244.721 -64.310
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  dati.	
  
NESSUNO	
  si	
  vergognava,	
  NESSUNO	
  si	
  è	
  vergognato.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
1.  disavanzo	
  riportato	
  in	
  Stato	
  Patrimoniale	
  2010	
  pari	
  a	
  	
  oltre	
  1,7	
  miliardi	
  di	
  euro,	
  
2.  nel	
  2010,	
  il	
  Collegio	
  Sindacale	
  aveva	
  mosso	
  625	
  rilievi	
  o	
  osservazioni,	
  con	
  155	
  pareri	
  
negativi	
  e	
  decine	
  di	
  atti	
  con	
  l’invito,	
  raramente	
  ottemperato,	
  di	
  trasmetterli	
  alla	
  Corte	
  dei	
  
Conti,	
  a	
  decine	
  dei	
  quali	
  non	
  era	
  mai	
  stata	
  data	
  risposta;	
  
3.  l’unica	
  uniicazione	
  delle	
  3	
  ex	
  Aziende	
  Sanitarie	
  accorpate	
  alla	
  data	
  del	
  24	
  marzo	
  2009,	
  
aveva	
   riguardato	
   i	
   vertici,	
   cioè	
   le	
   nomine	
   delle	
   7	
   Funzioni	
   centrali,	
   mentre	
  
sopravvivevano	
  nelle	
  sedi	
  centrali	
  delle	
  due	
  preesistenti	
  ASL	
  oltre	
  a	
  quella	
  di	
  Salerno	
  
(Nocera	
  e	
  Vallo	
  della	
  Lucania)	
  nonostante	
  l’evidente	
  soppressione	
  giuridica	
  delle	
  entità	
  
prima	
  là	
  esistenti,	
  strutture	
  e	
  coordinamenti	
  che	
  hanno	
  continuato	
  ad	
  operare	
  come	
  se	
  
fossero	
  ancora	
  in	
  vita	
  le	
  3	
  vecchie	
  aziende;	
  
4.  assenza	
  di	
  un	
  bilancio	
  preventivo	
  2011	
  approvato;	
  
5.  una	
  gestione	
  liquidatoria	
  delle	
  ex	
  USL	
  che	
  perdurava	
  da	
  oltre	
  un	
  decennio	
  senza	
  vedere	
  
l’orizzonte,	
  mentre	
  “ballavano”	
  cifre	
  impressionanti;	
  
6.  La	
  chiusura	
  del	
  controllo	
  di	
  gestione;	
  
	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  fatti.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
7.  contro	
  l’ASL	
  –	
  al	
  31	
  marzo	
  2011	
  -­‐	
  erano	
  pendenti	
  un	
  numero	
  di	
  ricorsi	
  ignoti	
  al	
  dirigente	
  
della	
  Funzione	
  Centrale	
  Affari	
  Legali,	
  che	
  non	
  aveva	
  acquisito	
  il	
  dato	
  delle	
  disciolte	
  ex	
  ASL	
  
SA1	
   e	
   SA	
   3,	
   mentre	
   rimaneva	
   ignota	
   una	
   corretta	
   stima	
   degli	
   accantonamenti,	
   con	
  
sforamenti	
   a	
   bilancio	
   pari	
   al	
   6%	
   delle	
   risorse	
   trasferite.	
   Nella	
   sola	
   ex	
   ASL	
   SA	
   2	
   si	
  
registravano:	
  
•  518	
  ricorsi	
  del	
  personale	
  contro	
  l’Azienda	
  (controvalore	
  stimato	
  in	
  9	
  Meuro);	
  
•  802	
  ricorsi	
  dai	
  fornitori,	
  237	
  citazioni	
  per	
  danni,	
  327	
  altre	
  cause	
  a	
  vario	
  titolo	
  e	
  40	
  liti	
  
pendenti	
  davanti	
  al	
  TAR	
  (controvalore	
  stimato	
  di	
  sola	
  quota	
  	
  capitaria	
  	
  di	
  207	
  Meuro).	
  
8.  assenza	
   -­‐	
   con	
   una	
   funzione	
   “controllo	
   di	
   gestione”	
   soppressa	
   a	
   Febbraio	
   2011	
   -­‐	
   di	
  
qualsivoglia	
  strumento	
  di	
  programmazione	
  e	
  controllo	
  sistematico	
  (“Piano	
  degli	
  interventi	
  
manutentivi”,	
   “Piano	
   della	
   formazione”,	
   “Regolamento	
   economale”,	
   “Piano	
   di	
  
programmazione	
  dello	
  straordinario	
  e	
  delle	
  altre	
  indennità	
  accessorie”,	
  “Regolamento	
  per	
  
l’utilizzo	
  delle	
  telefonia	
  cellulare”,	
  “Piano	
  della	
  Pronta	
  Disponibilità”,	
  per	
  dirne	
  solo	
  alcuni,	
  
sui	
  quali	
  si	
  e’	
  lavorato	
  con	
  successo	
  o	
  sui	
  quali	
  si	
  sta	
  lavorando),	
  se	
  non	
  quello	
  lasciato	
  alla	
  
buona	
  volontà	
  dei	
  dirigenti;	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  fatti.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
9.  una	
   tragica	
   situazione	
   di	
   carenze	
   infrastrutturali	
   (una	
   prima	
   due	
   diligence	
   aveva	
  
individuato	
  esigenze	
  superiori	
  ai	
  100	
  Meuro,	
  solo	
  per	
  gli	
  interventi	
  minimali	
  e	
  di	
  messa	
  in	
  
sicurezza),	
  anche	
  per	
  quel	
  che	
  riguarda	
  i	
  servizi	
  territoriali,	
  con	
  la	
  convivenza	
  di	
  realtà:	
  
•  nuove	
  inutilizzate,	
  come	
  era	
  per	
  il	
  PO	
  di	
  Sarno;	
  
•  prossime	
  ad	
  essere	
  consegnate	
  che	
  non	
  si	
  riuscivano	
  a	
  concludere	
  e	
  a	
  acquisire	
  per	
  
contenziosi	
  o	
  investimenti	
  esigui,	
  come	
  quella	
  di	
  Pagani;	
  
•  bloccate	
   per	
   irrisorie	
   controversie	
   (la	
   rimozione	
   di	
   una	
   struttura	
   in	
   ferro)	
   come	
   il	
  
nuovo	
  Pronto	
  Soccorso	
  dell’Ospedale	
  di	
  Nocera,	
  un	
  DEA	
  di	
  III	
  livello,	
  che	
  era	
  in	
  queste	
  
condizioni	
  dal	
  2001,	
  data	
  di	
  avvio	
  dell’opera.	
  
10.  la	
   mancata	
   richiesta	
   della	
   certiicazione	
   relativamente	
   alla	
   inesistenza	
   di	
   eventuali	
   altri	
  
documenti	
  di	
  debito,	
  ovvero	
  obbligazioni	
  assunte	
  e	
  non	
  riportate	
  nel	
  bilancio	
  di	
  esercizio	
  
ai	
   Macrocentri	
   di	
   responsabilità,	
   al	
   ine	
   di	
   redigere	
   un	
   conto	
   economico	
   il	
   più	
   possibile	
  
ispirato	
   a	
   corretti	
   principi	
   contabili	
   e	
   che	
   possa	
   deinire,	
   nel	
   miglior	
   modo	
   possibile,	
   il	
  
quadro	
   fedele	
   della	
   situazione	
   economico	
   patrimoniale	
   della	
   azienda,	
   nonostante	
  
venissero	
   registrate	
   costantemente	
   sopravvenienze	
   incredibili	
   non	
   coperte	
   da	
  
accantonamenti	
  di	
  estremo	
  rilievo.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  fatti.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
11.  una	
  carenza	
  di	
  personale	
  giunta	
  a	
  livelli	
  insostenibili	
  a	
  causa	
  del	
  blocco	
  del	
  turn	
  over,	
  con	
  
l’Azienda	
   oramai	
   sull’orlo	
   del	
   collasso	
   nell’assicurare	
   i	
   livelli	
   minimi	
   di	
   assistenza	
   in	
  
relazione	
  ai	
  Presidi	
  esistenti,	
  con	
  un	
  ricorso	
  a	
  voci	
  accessorie	
  e	
  uno	
  sforamento	
  dei	
  fondi	
  
contrattuali	
  per	
  decine	
  di	
  milioni	
  di	
  euro;	
  
12.  risultava	
  assente	
  qualsivoglia	
  normale	
  valorizzazione	
  degli	
  strumenti	
  resi	
  disponibili	
  dal	
  
progresso	
  tecnologico,	
  con	
  la	
  carenza:	
  
•  di	
  un’unica	
  piattaforma	
  per	
  la	
  gestione	
  amministrativa	
  –	
  contabile,	
  
•  di	
  una	
  rilevazione	
  elettronica	
  delle	
  presenze	
  in	
  tutta	
  l’Azienda,	
  
•  di	
   un’unica	
   rete	
   intranet	
   aziendale,	
   per	
   cui	
   appariva	
   normale	
   l’utilizzo	
   di	
   provider	
  
privati,	
  	
  
•  nell’uso	
  della	
  posta	
  certiicata,	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  mentre	
  l’adesione	
  nel	
  2010	
  -­‐	
  nonostante	
  la	
  mancata	
  previsione	
  del	
  “piano	
  di	
  fatturazione”	
  
nel	
  capitolato	
  -­‐	
  a	
  un	
  contratto	
  SORESA	
  Engineering	
  per	
  9	
  Meuro	
  	
  impediva	
  di	
  procedere	
  a	
  
qualsiasi	
  intervento	
  che	
  non	
  si	
  traducesse	
  in	
  una	
  gestione	
  schizofrenica,	
  tale	
  da	
  rendere	
  
ingiustiicabili	
  i	
  costi	
  sostenuti.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  fatti.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
“….	
  una	
  gestione	
  della	
  cosa	
  pubblica	
  improvvisata	
  che	
  va	
  oltre	
  la	
  malafede	
  …”	
  
	
  
	
  
Dott.	
  Tommaso	
  Cottone	
  
Procuratore	
  Regionale	
  della	
  Corte	
  dei	
  Conti	
  
Udienza	
  di	
  inaugurazione	
  dell’anno	
  giudiziario	
  
Napoli,	
  25	
  febbraio	
  2012	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  fatti.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Se eliminiamo gli
sprechi come
facciamo a gestire
le clientele?
PEGGIO	
  GLI	
  SPRECHI	
  O	
  LA	
  CORRUZIONE?	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  14	
  marzo	
  2011:	
  i	
  fatti.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
CONTO ECONOMICO
Consuntivo
2009
Consuntivo
2010
I TRIM. 2011
Consuntivo
2011
II TRIM.
2012
A) Valore della produzione
A.1) Contributi in c/esercizio 1.485.943 1.546.992 373.692 1.475.841 737.920
A.2) Proventi e ricavi diversi 47.124 39.884 9.882 41.132 20.507
A.3) Concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche 17.618 9.736 3.082 7.596 3.582
A.4) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie 8.534 10.130 2.405 12.829 5.927
A.5) Costi capitalizzati 9.704 8.446 869 3.501 1.665
Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 1.540.898 769.601
B.1) Acquisti di beni 163.789 166.631 44.021 161.251 86.889
B.2) Acquisti di servizi 837.372 850.186 212.439 814.357 401.751
B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) 12.182 12.356 2.972 10.699 5.515
B.4) Godimento di beni di terzi 14.207 14.033 3.493 10.105 5.034
B.5) Personale del ruolo sanitario 469.796 466.760 116.889 409.152 203.390
B.6) Personale del ruolo professionale 1.574 1.823 471 1.474 737
B.7) Personale del ruolo tecnico 59.783 58.654 14.497 49.176 24.015
B.8) Personale del ruolo amministrativo 40.035 39.463 9.983 36.122 17.943
B.15) Accantonamenti tipici dell’esercizio 42.537 98.385 24.280 17.103 6.688
Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 1.537.647 758.812
Totale proventi e oneri finanziari (C) -2.170 -12.450 -2.320 -1.113 -521
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 -189 0 -117 0
Totale proventi e oneri straordinari (E) -113.762 -81.095 0 -2.769 7.594
Risultato prima delle imposte (A – B +/- C +/- D +/- E) -207.770 -201.276 -53.631 -749 17.862
Totale imposte e tasse 42.827 43.446 10.680 38.260 18.963
RISULTATO DI ESERCIZIO -250.597 -244.721 -64.310 -39.009 -1.101
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  31	
  luglio	
  2012	
  	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
“…	
   Numerose	
   vertenze,	
   le	
   cui	
   istruttorie	
   sono	
   tuttora	
   in	
   corso,	
   sono	
   state	
   avviate	
   a	
   seguito	
   di	
  
documentate	
   denunce	
   del	
   Commissario	
   Straordinario	
   della	
   ASL	
   Salerno	
   che,	
   tra	
   l’altro,	
   ha	
  
trasmesso	
  alla	
  Procura	
  i	
  provvedimenti	
  di	
  rilievo	
  del	
  Collegio	
  sindacale.	
  In	
  tale	
  vicenda	
  si	
  
noti	
  la	
  peculiare	
  interpretazione	
  degli	
  obblighi	
  di	
  denuncia	
  da	
  parte	
  di	
  detto	
  collegio	
  che	
  
invece	
  di	
  denunciare	
  i	
  proAili	
  di	
  danno	
  direttamente	
  alla	
  Corte	
  dei	
  conti,	
  ha	
  invitato	
  l’Azienda	
  a	
  
trasmettere	
   l’esito	
   dei	
   rilievi	
   ritenuti	
   dannosi.	
   La	
   Procura	
   contabile	
   nel	
   corso	
   di	
   questo	
   ultimo	
  
anno,	
  ha	
  avuto	
  modo,	
  più	
  volte,	
  di	
  ribadire	
  le	
  disposizioni	
  sull’obbligo	
  di	
  denuncia,	
  sottolineando	
  
anche	
   le	
   responsabilità	
   che	
   derivano	
   dall’omissione	
   delle	
   denunce.	
   Le	
   delibere	
   segnalate	
  
hanno	
  i	
  più	
  svariati	
  contenuti,	
  quali	
  pagamento	
  fatture,	
  progressioni	
  economiche	
  dei	
  dipendenti	
  
(conferimenti	
  incarichi	
  ex	
  art.	
  15	
  septies	
  del	
  502/1992),	
  liquidazioni	
  competenze	
  professionali	
  ad	
  
avvocati	
   del	
   libero	
   foro,	
   liquidazioni	
   indennità	
   ai	
   componenti	
   della	
   commissione	
   invalidità	
  
civile…”.	
  
	
  
Dott.	
  Tommaso	
  Cottone	
  
Procuratore	
  Regionale	
  della	
  Corte	
  dei	
  Conti	
  
Udienza	
  di	
  inaugurazione	
  dell’anno	
  giudiziario	
  
Napoli,	
  2	
  marzo	
  2013	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  31	
  luglio	
  2012	
  	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  31	
  luglio	
  2012	
  	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
L’ASL	
  di	
  Salerno	
  il	
  31	
  luglio	
  2012	
  	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Di	
  fronte	
  a	
  questa	
  situazione,	
  con	
  meno	
  poteri,	
  come	
  noto,	
  di	
  quelli	
  di	
  un	
  direttore	
  generale	
  in	
  
gestione	
   ordinaria	
   che	
   attraverso	
   lo	
   strumento	
   programmatorio	
   può	
   avviare	
   le	
   riforme	
  
necessarie,	
  senza	
  la	
  possibilità	
  di:	
  
	
  
•  innestare	
  “nuova	
  linfa”	
  da	
  fuori	
  Azienda	
  per	
  il	
  blocco	
  del	
  turn	
  over,	
  	
  
•  sostituire	
  quelli	
  che	
  si	
  dimostravano	
  impermeabili	
  a	
  qualsivoglia	
  cambiamento,	
  alla	
  luce	
  del	
  
tempo,	
   delle	
   energie	
   e	
   delle	
   risorse	
   che	
   ciò	
   avrebbe	
   richiesto	
   in	
   relazione	
   alle	
   scarse	
  
possibilità	
   di	
   riuscita,	
   visto	
   il	
   reticolare	
   intreccio	
   di	
   interessi	
   e	
   convenienze	
   pronto	
   ad	
  
entrare	
  in	
  azione	
  ogni	
  qualvolta	
  si	
  ponevano	
  le	
  basi	
  per	
  andare	
  oltre	
  lo	
  “status	
  quo	
  ante”	
  
verso	
  l’Azienda	
  unica,	
  
	
  
VI	
  ERANO	
  QUATTRO	
  SOLUZIONI.	
  
	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
Le	
  azioni.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
LA	
  PRIMA:	
  
	
  
quella	
  di	
  “lasciare	
  andare”	
  l’Azienda	
  com’era	
  andata	
  Lin	
  lì:	
  se	
  nessuno	
  era	
  in	
  lì	
  intervenuto,	
  
si	
  poteva	
  continuare	
  tranquillamente	
  a	
  perdere	
  500	
  euro	
  al	
  minuto	
  nel	
  disinteresse	
  generale	
  
facendola	
  sprofondare	
  sempre	
  più	
  nel	
  baratro,	
  scegliendo	
  di	
  “non	
  fare”,	
  non	
  so,	
  forse	
  cercando	
  
di	
  irmare	
  il	
  meno	
  possibile,	
  di	
  non	
  vedere,	
  di	
  non	
  farsi	
  coinvolgere	
  e	
  di	
  non	
  farsi	
  carico	
  dei	
  
problemi;	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
Le	
  azioni.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
LA	
  SECONDA:	
  
quella	
  di	
  rinunciare,	
  quella	
  di	
  dare	
  ascolto	
  alla	
  ragione,	
  quella	
  di	
  restituire	
  il	
  mandato	
  al	
  
Presidente	
  Caldoro,	
  evitando,	
  così,	
  di	
  essere	
  coinvolto	
  dagli	
  schizzi	
  di	
  fango	
  che	
  vanno	
  ovunque	
  
quando	
  si	
  mette	
  mano	
  a	
  situazioni	
  degradate	
  e	
  abbruttitesi	
  nel	
  tempo,	
  nonostante	
  non	
  se	
  ne	
  
abbia	
   alcuna	
   responsabilità,	
   essendo	
   evidente	
   in	
   dal	
   principio	
   e	
   a	
   tutti	
   coloro	
   che	
   vogliono	
  
vedere	
  come	
  i	
  “beneiciari”	
  degli	
  oltre	
  700mila	
  euro	
  al	
  giorno	
  di	
  perdita	
  non	
  sarebbero	
  stati	
  a	
  
guardare;	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
Le	
  azioni.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
LA	
  TERZA:	
  
quella	
  di	
  applicare	
  in	
  modo	
  draconiano	
  le	
  regole,	
  in	
  lì,	
  invero,	
  alquanto	
  disattese.	
  Poteva	
  
essere	
  una	
  soluzione	
  facile,	
  forse	
  comoda,	
  perché	
  fare	
  il	
  censore	
  sulla	
  “pagliuzza”,	
  dopo	
  che	
  per	
  
anni	
  non	
  erano	
  state	
  viste	
  le	
  “travi”,	
  è	
  agevole,	
  ma	
  chi	
  in	
  lì:	
  
•  non	
  aveva	
  fatto,	
  dificilmente	
  avrebbe	
  iniziato	
  a	
  fare;	
  
•  non	
  era	
  stato	
  in	
  grado	
  di	
  fare,	
  dificilmente	
  avrebbe	
  contribuito	
  in	
  qualche	
  modo,	
  pur	
  tra	
  
mille	
  dificoltà	
  ed	
  errori,	
  ad	
  una	
  idea	
  di	
  risanamento;	
  
•  aveva	
   contribuito	
   a	
   ampliare	
   il	
   “buco”	
   senza	
   che	
   nessuno	
   intervenisse	
   per	
   fermarlo	
  
dificilmente	
   avrebbe	
   collaborato,	
   anzi	
   avrebbe	
   trovato	
   alleati	
   e	
   sponde	
   per	
   frenare	
  
qualsiasi	
   tentativo	
   di	
   rivitalizzazione	
   in	
   attesa	
   di	
   un	
   illusorio	
   ritorno	
   del	
   “ben	
   tempo	
  
andato”,	
  	
  
con	
  UN	
  ESITO	
  PREVEDIBILE,	
  la	
  paralisi	
  dell’Azienda	
  e	
  l’ulteriore	
  peggioramento	
  della	
  quantità	
  
e	
   della	
   qualità	
   dei	
   servizi	
   erogati	
   ai	
   cittadini,	
   che	
   già	
   subivano	
   da	
   anni	
   una	
   situazione	
  
drammatica,	
  
con	
   l’UNICO	
   RISULTATO,	
   forse,	
   di	
   denunciare	
   qua	
   e	
   là	
   qualche	
   poveretto,	
   senza	
   poter	
  
distinguere	
  dove	
  c’erano	
  dolo	
  e	
  vantaggi	
  personali	
  da	
  dove	
  c’era	
  solo,	
  a	
  questo	
  punto,	
  molte	
  
volte,	
   l’impossibilità	
   di	
   trovare	
   una	
   norma	
   applicabile	
   per	
   la	
   situazione	
   che	
   precipitava	
   dal	
  
passato.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
Le	
  azioni.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
LA	
  QUARTA:	
  
quella	
   di	
   rialfabetizzare	
   la	
   gestualità	
   amministrativa	
   e	
   gestionale	
   dell’Azienda,	
   nella	
  
convinzione	
  che	
  “…	
  lo	
  Stato	
  non	
  possa	
  abdicare	
  …”.	
  
Il	
  FARE	
  al	
  posto	
  del	
  CONTEMPLARE	
  I	
  PROBLEMI	
  ha:	
  
•  richiesto	
  di	
  fare	
  frequentemente	
  lo	
  slalom	
  tra	
  le	
  macerie	
  del	
  passato,	
  che	
  continuavano	
  a	
  
emergere	
  qua	
  e	
  là	
  ogniqualvolta	
  si	
  cercava	
  di	
  trovare	
  la	
  stessa	
  regola	
  da	
  applicare;	
  
•  reso	
  necessario	
  accompagnare	
  chi	
  non	
  era	
  in	
  grado	
  di	
  fare	
  e	
  si	
  trovava	
  in	
  posizioni	
  apicali	
  
nella	
   più	
   grande	
   ASL	
   d'Italia,	
   con	
   un’azione	
   di	
   tutoraggio	
   continuo	
   e,	
   a	
   volte,	
   di	
   vera	
   e	
  
propria	
   sostituzione	
   nell’esercizio	
   di	
   funzioni	
   dirigenziali	
   di	
   competenza	
   di	
   chi	
   non	
   le	
  
esercitava	
  da	
  anni;	
  
•  consentito	
   di	
   recuperare	
   la	
   parte	
   sana	
   dell’azienda,	
   le	
   tante	
   “persone	
   per	
   bene	
   “	
   che	
   vi	
  
operano	
   e	
   che	
   erano	
   le	
   principali	
   vittime	
   della	
   situazione,	
   e	
   che	
   -­‐	
   a	
   volte	
   assumendosi	
  
responsabilità	
   incredibili,	
   nell’assenza	
   di	
   norme	
   applicabili	
   -­‐	
   lavorando	
   e	
   collaborando	
  
spesso	
  ino	
  alle	
  ore	
  più	
  strane,	
  senza	
  riserve,	
  hanno	
  fornito,	
  in	
  quella	
  situazione	
  di	
  assoluta	
  
confusione	
   gestionale	
   e	
   amministrativa,	
   pur	
   con	
   i	
   loro	
   errori,	
   pur	
   con	
   le	
   loro	
   cattive	
  
abitudini,	
   un	
   contributo	
   determinante	
   all’equilibrio	
   operativo	
   raggiunto	
   verso	
   la	
   ine	
   del	
  
2011	
  e	
  confermato	
  nel	
  i	
  semestre	
  del	
  2012.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
Le	
  azioni.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
Le	
  azioni.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
In	
  particolare,	
  innovazione	
  e	
  rialfabetizzazione	
  gestionale.	
  
ü  SENZA	
  TAGLI	
  LINEARI,	
  	
  
ü  SENZA	
  CHIUDERE	
  NULLA	
  
ü  (tranne	
  un	
  Presidio	
  riconvertito	
  dopo	
  un	
  sequestro	
  
del	
  NAS	
  di	
  piastra	
  operatoria	
  e	
  farmacia),	
  
ü  SENZA	
  TOGLIERE	
  NULLA	
  AI	
  CITTADINI,	
  
ü  SENZA	
   UNA	
   IMPOSIZIONE	
   DRACONIANA	
  
DELLA	
  LEGALITA’,	
  
ü  SENZA	
   RIMUOVERE	
   O	
   SPOSTARE	
   UN	
  
DIRIGENTE.	
  	
  
	
  
Il	
  tutto:	
  
ü  SENZA	
  RISORSE	
  AGGIUNTIVE,	
  
ü  A	
  LEGISLAZIONE	
  INVARIATA.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Un’azione:	
  
•  a	
  legislazione	
  invariata;	
  
•  senza	
   tagli	
   lineari,	
   che	
   avrebbero	
   penalizzato	
   i	
   più	
   bravi	
   e	
   le	
   strutture	
   virtuose,	
   ma	
  
ristrutturando	
  i	
  costi,	
  chiedendosi	
  come	
  e	
  perché	
  si	
  produceva	
  ciascun	
  costo;	
  
•  senza	
   togliere	
   nulla	
   ai	
   cittadini,	
   mentre	
   si	
   iniziava	
   progressivamente	
   a	
   restituire	
   loro	
   i	
  
soldi	
  non	
  più	
  sprecati	
  (ad	
  es.,	
  i	
  weekend	
  operatori	
  o	
  i	
  38	
  Meuro	
  di	
  	
  investimenti	
  –	
  appostati	
  
nel	
  preventivo	
  2012	
  chiuso	
  con	
  l’EBITDA	
  a	
  zero	
  -­‐	
  in	
  apparecchiature	
  elettromedicali	
  e	
  in	
  
infrastrutture);	
  
•  senza	
  chiudere	
  nulla,	
  se	
  non	
  la	
  riconversione	
  di	
  un	
  presidio	
  -­‐	
  prevista	
  dal	
  piano	
  di	
  rientro	
  -­‐	
  
dopo	
  il	
  sequestro	
  di	
  sale	
  operatorie	
  e	
  farmacia	
  da	
  parte	
  del	
  NAS;	
  
•  senza	
  risorse	
  aggiuntive;	
  
•  pagando	
  regolarmente	
  i	
  fornitori	
  e,	
  nel	
  caso	
  di	
  coloro	
  che	
  erano	
  stati	
  colpiti	
  dal	
  sisma	
  
del	
  2012,	
  riuscendo	
  ad	
  anticipare	
  il	
  pagamento	
  delle	
  fatture	
  anche	
  non	
  scadute	
  a	
  coloro	
  che	
  
avevano	
  sedi	
  operative	
  o	
  stabilimenti	
  distrutti;	
  
•  chiudendo	
  importanti	
  transazioni	
  grazie	
  alle	
  risorse	
  aggiuntive	
  messe	
  a	
  disposizione	
  con	
  
farmacisti	
  e	
  sanità	
  privata,	
  con	
  un	
  notevole	
  abbattimento	
  dei	
  costi	
  per	
  interessi	
  e	
  spese	
  legali	
  
e,	
  conseguentemente,	
  degli	
  accantonamenti;	
  
	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
In	
  particolare,	
  innovazione	
  e	
  rialfabetizzazione	
  gestionale.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
47	
  
RISTRUTTURAZIONE	
   DEI	
   COSTI,	
   costo	
   per	
   costo,	
  
chiedendosi	
  “come”	
  e	
  “perché”	
  si	
  produce	
  quel	
  costo.	
  
	
  
R I A L F A B E T I Z Z A Z I O N E	
   A M M I N I S T R A T I V A	
   E	
  
GESTIONALESENZA	
   IL	
   CAPESTRO	
   DISCIPLINARE,	
  
incentivando	
   il	
   normale	
   esercizio	
   della	
   responsabilità	
  
dirigenziale	
   e	
   valorizzando	
   il	
   criterio	
   gestionale	
   del	
   “buon	
  
padre	
  di	
  famiglia",	
  su	
  ogni	
  attività,	
  magari	
  RIVITALIZZANDO,	
  
MEGLIO	
   RISCOPRENDO	
   IL	
   SENTIMENTO	
   DELLA	
  
VERGOGNA.	
  
	
  
SEMPLIFICAZIONE	
   DELLA	
   LINE,	
   PIU’	
   CORTA	
   E	
   PIU’	
  
LEGGERA,	
   soprattutto	
   nei	
   settori	
   che	
   “attingevano”	
   al	
  
“bancomat	
  senza	
  plafond”,	
  perché	
  più	
  aumentano	
  le	
  regole	
  per	
  
controllare	
  un	
  sistema	
  complesso	
  e	
  in	
  stato	
  catatonico,	
  più	
  il	
  
sistema	
  può	
  deviare	
  dai	
  risultati	
  desiderati	
  (Pisek,	
  Redesigning	
  
health	
   care.	
   In:	
   Crossing	
   the	
   quality	
   charm:	
   a	
   new	
   health	
  
system	
   for	
   the	
   21st	
   century.	
   Washington	
   DC.	
   The	
   National	
  
Academies	
  Press,	
  2001).	
  
	
  
PROGRAMMARE	
  BENE,	
  CONTROLLARE	
  MEGLIO,	
  superando	
  
l’abitudine	
   alla	
   formalistica	
   trattazione	
   di	
   tutto	
   ciò	
   che	
   è	
  
previsione.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
In	
  particolare,	
  innovazione	
  e	
  rialfabetizzazione	
  gestionale.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
48	
  
TRASPARENZA	
   TOTALE	
   E	
   CONFLITTI	
   DI	
  
INTERESSE,	
  per	
  ripristinare	
  lo	
  “stato	
  di	
  diritto”	
  al	
  
posto	
  dello	
  “stato	
  dei	
  dritti”.	
  
	
  
VELOCITA’	
  DECISIONALE	
  E	
  CONSEQUENZIALITA’	
  
per	
  CHIUDERE	
  I	
  RUBINETTI	
  DEGLI	
  SPRECHI.	
  
	
  
OGNUNO	
   DOVEVA	
   RITORNARE	
   A	
   FARE	
   IL	
  
PROPRIO	
  LAVORO.	
  
	
  
SCADENZARI	
   E	
   MONITORAGGIO	
   DELLE	
  
ATTIVITA’	
  per	
  evitare	
  la	
  trappola	
  del	
  “trattieni	
  la	
  
irma”,	
   consiglio	
   di	
   Ferdinando	
   II	
   a	
   un	
   povero	
  
dipendente	
  pubblico.	
  
	
  
InLine:	
  
CORAGGIO,	
  che	
  è	
  poi	
  il	
  valore	
  che	
  garantisce	
  tutti	
  gli	
  
altri	
  portati	
  avanti	
  in	
  questi	
  16	
  mesi.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
In	
  particolare,	
  innovazione	
  e	
  rialfabetizzazione	
  gestionale.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
49	
  
ü  PAGARE	
   REGOLAMENTE	
   CONVIENE,	
   perché	
   riduce	
  
le	
  spese	
  legali,	
  riduce	
  gli	
  oneri	
  per	
  la	
  trattazione	
  del	
  
contenzioso	
  con	
  i	
  creditori,	
  rafforza	
  il	
  clima	
  di	
  iducia	
  
(a	
   luglio	
   2012	
   è	
   stata	
   pagata	
   la	
   mensilità	
   di	
   giugno	
  
2012	
   delle	
   farmacie,	
   di	
   maggio	
   2012	
   per	
   la	
   sanità	
  
privata	
   e	
   i	
   fornitori	
   indifferibili,	
   si	
   era	
   in	
   linea	
   con	
   i	
  
saldi	
  trimestrali	
  –	
  per	
  motivi	
  organizzativi	
  legati	
  alla	
  
gestione	
   di	
   decine	
   di	
   migliaia	
   di	
   fatture	
   –	
   con	
   i	
  
rimanenti	
  fornitori)	
  
ü  INIZIARE	
   A	
   RESTITUIRE	
   I	
   SOLDI	
   NON	
   PIU’	
  
SPRECATI	
  AI	
  CITTADINI:	
  	
  
•  con	
  i	
  weekend	
  operatori,	
  	
  
•  con	
  il	
  pagamento	
  regolare	
  dei	
  fornitori,	
  	
  
•  con	
  il	
  pagamento	
  straordinario	
  di	
  tutte	
  le	
  fatture	
  
–	
  anche	
  quelle	
  non	
  scadute	
  –	
  ai	
  fornitori	
  aventi	
  
sedi	
   operative	
   o	
   stabilimenti	
   nelle	
   province	
  
colpite	
  dal	
  sisma	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
In	
  particolare,	
  innovazione	
  e	
  rialfabetizzazione	
  gestionale.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Un’azione	
   nella	
   quale	
   si	
   è	
   tentato	
   di	
   GOVERNARE	
   LA	
   REALTÀ,	
   come	
   è	
   stato	
   necessario	
  
ricordare	
  spesso	
  a	
  chi	
  impartiva	
  lezioni	
  sulla	
  legalità,	
  iniziando	
  a	
  vedere	
  le	
  pagliuzze	
  	
  dopo	
  che	
  
per	
  anni	
  non	
  aveva	
  visto	
  le	
  TRAVI.	
  
	
  
Una	
   realtà	
   dove	
   era	
   indispensabile	
   richiamare	
   Tutti	
   ai	
   contenuti	
   irrinunciabili	
   della	
  
“responsabilità	
   dirigenziale”	
   che	
   dovrebbe	
   vedere	
   un	
   dirigente	
   pubblico	
   interessarsi	
   delle	
  
problematiche	
   esistenti	
   all’interno	
   delle	
   strutture	
   poste	
   sotto	
   la	
   propria	
   responsabilità	
   –	
  
partendo	
  dal	
  censimento	
  iniziale	
  delle	
  criticità,	
  quando	
  si	
  assume	
  un	
  incarico	
  -­‐	
  per	
  poi,	
  solo	
  in	
  
via	
  residuale	
  -­‐	
  e	
  non	
  principale	
  con	
  l’abituale	
  scaricabarile	
  -­‐	
  proporle	
  superiormente,	
  magari	
  
con	
  una	
  soluzione,	
  perché	
  la	
  soluzione	
  esula	
  dalle	
  proprie	
  possibilità	
  operative.	
  	
  
	
  
Una	
  realtà	
  nella	
  quale	
  tutto	
  questo	
  non	
  era	
  consueto	
  e	
  si	
  abdicava	
  al	
  normale	
  esercizio	
  della	
  
responsabilità	
  dirigenziale	
  –	
  che	
  avrebbe	
  certamente	
  limitato	
  le	
  perdite	
  aziendali	
  e	
  l’aggravarsi	
  
della	
  situazione	
  infrastrutturale	
  e	
  dello	
  stato	
  delle	
  apparecchiature	
  elettromedicali	
  –	
  a	
  favore	
  di	
  
abitudini,	
  quali	
  quelle:	
  
•  di	
  scrivere	
  invece	
  che	
  di	
  fare,	
  sperando,	
  così	
  di	
  andare	
  esenti	
  da	
  responsabilità;	
  
•  di	
   contemplare	
   i	
   problemi,	
   nella	
   convinzione	
   che	
   dopo	
   aver	
   scritto	
   si	
   fosse	
   esaurita	
   la	
  
propria	
  responsabilità'	
  rispetto	
  al	
  problema.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
In	
  particolare,	
  innovazione	
  e	
  rialfabetizzazione	
  gestionale.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Un’azione,	
  quella	
  di	
  GOVERNARE	
  LA	
  REALTA’,	
  giusto	
  per	
  dare	
  una	
  minima	
  idea,	
  che	
  è:	
  
•  partita	
  un	
  sabato	
  mattina	
  da	
  una	
  vera	
  e	
  propria	
  “lezione”	
  ai	
  dirigenti	
  apicali	
  dell’Azienda	
  sui	
  
rilievi	
  del	
  Collegio	
  Sindacale,	
  inalmente	
  censiti	
  e	
  informatizzati,	
  che	
  nei	
  due	
  anni	
  precedenti	
  
erano	
  stati	
  disattesi	
  e	
  ignorati;	
  
•  proseguita	
   chiedendo	
   a	
   tutti	
   i	
   dirigenti	
   apicali	
   un	
   piano	
   dei	
   controlli	
   su	
   quelle	
   aree	
   di	
  
rispettiva	
  competenza	
  che	
  per	
  la	
  loro	
  “rischiosità”	
  -­‐	
  in	
  relazione	
  alla	
  funzionalità	
  aziendale	
  e	
  
alle	
   conseguenze	
   che	
   potevano	
   derivare	
   da	
   un	
   mancato	
   presidio	
   –	
   andavano	
   tenute	
   sotto	
  
adeguato	
  controllo;	
  
•  passata	
  attraverso	
  l’organizzazione	
  degli	
  scadenzari	
  e	
  della	
  gestione	
  della	
  posta	
  in	
  arrivo,	
  
vistando	
   con	
   data	
   e	
   irma	
   tutta	
   la	
   posta	
   diretta	
   alla	
   Direzione	
   e	
   manoscrivendo	
   le	
  
disposizioni	
   ai	
   dirigenti	
   interessati,	
   con	
   la	
   visione	
   di	
   decine	
   di	
   migliaia	
   di	
   pagine,	
   se	
   si	
  
considera	
  che	
  nel	
  periodo	
  sono:	
  
ü  stati	
  annotati	
  nel	
  registro	
  di	
  protocollo	
  16.071	
  atti,	
  cui	
  si	
  somma	
  tutta	
  la	
  posta	
  in	
  
uscita	
  originata	
  direttamente	
  da	
  Ufici	
  e	
  Funzioni	
  centrali;	
  
ü  state	
  adottate	
  1996	
  delibere	
  (solo	
  negli	
  ultimi	
  6	
  mesi:	
  68	
  stigmatizzando	
  errori	
  del	
  
dirigente	
  proponente,	
  105	
  con	
  annotazioni	
  e	
  58	
  a	
  proroga	
  e	
  sanatoria	
  di	
  situazioni	
  che,	
  
a	
  volte,	
  rasentavano	
  l’incredibile)	
  
ü  state	
  restituite	
  613	
  proposte	
  deliberative	
  ai	
  dirigenti	
  proponenti	
  perché	
  incomplete,	
  
inutili	
  o	
  per	
  esigenze	
  altrimenti	
  fronteggiabili.	
  	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
In	
  particolare,	
  innovazione	
  e	
  rialfabetizzazione	
  gestionale.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
1.  La	
  relazione	
  con	
  i	
  fornitori:	
  presidiarla	
  nel	
  presente	
  per	
  costruire	
  il	
  futuro.	
  
2.  La	
  valorizzazione	
  di	
  ogni	
  utile	
  strumento	
  programmatorio.	
  
3.  L’azione	
   di	
   costante	
   monitoraggio	
   di	
   tutte	
   le	
   voci	
   più	
   critiche,	
   MAI	
   effettuata,	
   a	
  
partire	
  dai	
  determinanti	
  giuridici	
  (decine	
  di	
  contratti	
  di	
  fornitura	
  scaduti	
  da	
  anni	
  in	
  
proroga	
   o	
   sui	
   quali	
   non	
   si	
   era	
   riusciti	
   nemmeno	
   a	
   fare	
   la	
   proroga	
   e	
   si	
   viveva	
   di	
  
sanatoria	
   in	
   sanatoria)	
   ed	
   economici	
   (i	
   mandati	
   di	
   pagamenti	
   venivano	
   portati	
   alla	
  
irma	
  senza	
  alcuna	
  possibilità	
  di	
  veriica	
  del	
  sottostante).	
  
4.  Il	
  progressivo	
  avvio	
  di	
  gare	
  uniche	
  centralizzate.	
  
5.  La	
   regolarizzazione	
   e	
   la	
   contrattualizzazione	
   delle	
   manutenzioni	
   per	
  
apparecchiature	
  elettromedicali.	
  
7.  Il	
   censimento	
   dei	
   Litti	
   attivi	
   e	
   passivi	
   e,	
   poi,	
   l’avvio	
   di	
   un’azione	
   credibile	
   e,	
  
soprattutto,	
  sostenibile,	
  di	
  riduzione	
  dei	
  itti	
  passivi.	
  
8.  La	
  trasparenza	
  totale	
  dell’attività	
  aziendale.	
  
IL	
  MODELLO	
  SALERNO	
  
In	
  particolare,	
  innovazione	
  e	
  rialfabetizzazione	
  gestionale.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
I	
  PUNTI	
  CHE	
  SI	
  INTENDONO	
  TOCCARE	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  introduttiva.	
  
	
  
Una	
  breve	
  descrizione	
  del	
  cd.	
  Modello	
  Salerno,	
  secondo	
  la	
  deinizione	
  di	
  
Conindustria	
  sanità.	
  
	
  
Alcune	
  domande.	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  conclusiva.	
  
	
  
	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
Alcune	
  domande	
  sorgono	
  spontanee.	
  
	
  
1.  Come	
  è	
  stato	
  possibile?	
  
2.  Nessuno	
  se	
  ne	
  è	
  accorto?	
  
3.  Come	
  mai	
  nessuno	
  è	
  intervenuto?	
  
4.  Forse	
  era	
  una	
  perdita,	
  una	
  operatività	
  aziendale	
  legata	
  alla	
  necessità	
  di	
  assicurare	
  servizi	
  e	
  
strutture	
  di	
  qualità	
  a	
  fronte	
  di	
  un	
  insuficiente	
  inanziamento	
  regionale?	
  
	
  
La	
   risposta	
   alle	
   prime	
   tre	
   domande	
   va	
   lasciata	
   a	
   chi	
   c’era	
   prima	
   del	
   14	
   marzo	
   2011,	
   ma	
  
sembra	
  utile	
  riLlettere	
  su	
  due	
  aspetti.	
  
ü  che	
  cosa	
  sarebbe	
  disposto	
  a	
  fare,	
  ognuno	
  di	
  Noi,	
  per	
  difendere	
  una	
  rendita	
  di	
  oltre	
  700mila	
  
euro	
   al	
   giorno	
   e	
   che	
   cosa	
   avrebbero	
   fatto	
   i	
   “beneiciari”	
   di	
   questo	
   incredibile	
   lusso	
   di	
  
denaro	
  per	
  difendere	
  questa	
  “rendita”?;	
  
ü  che	
  cosa	
  si	
  sarebbe	
  potuto	
  fare	
  con	
  gli	
  oltre	
  850	
  milioni	
  di	
  euro,	
  1.600	
  miliardi	
  delle	
  vecchie	
  
lire,	
  che	
  si	
  sono	
  persi	
  in	
  39	
  mesi,	
  dal	
  1	
  gennaio	
  2008	
  al	
  31	
  marzo	
  2011.	
  
	
  	
  
La	
   risposta	
   alla	
   quarta	
   e	
   ultima	
   domanda	
   sta	
   nel	
   risultato	
   che	
   ha	
   permesso	
   il	
   ritorno	
   alla	
  
gestione	
  ordinaria,	
  perché	
  i	
  soldi	
  non	
  solo	
  bastavano,	
  ma	
  avanzavano.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
ALCUNE	
  DOMANDE	
  
I	
  “BeneLiciari”	
  di	
  quella	
  situazione	
  hanno	
  usato,	
  con	
  geometrica	
  precisione,	
  OGNI	
  MEZZO	
  
UTILE	
  con	
  l’unico	
  OBIETTIVO	
  CHE	
  LA	
  “CURA”	
  VENISSE	
  SCAMBIATA	
  CON	
  LA	
  “MALATTIA”,	
  
per	
  far	
  sì	
  che	
  nel	
  polverone	
  si	
  potessero	
  perdere	
  o	
  ritrovare	
  smarrite	
  le	
  “persone	
  per	
  bene”,	
  
per	
   indurre	
   chi	
   stava	
   salendo	
   sul	
   carro	
   del	
   cambiamento	
   a	
   ricordare	
   che	
   prima	
   o	
   poi	
   il	
  
commissariamento	
  sarebbe	
  terminato	
  e	
  tutto	
  sarebbe	
  ritornato	
  come	
  prima.	
  
	
  
hanno	
   USATO	
   OGNI	
   MEZZO	
  –	
   al	
   di	
   là	
   delle	
   decine	
   di	
   denunce,	
   esposti,	
   anonimi,	
   accuse	
  
inoltrate	
   a	
   Ministri,	
   Presidenti,	
   Tribunali,	
   Procure,	
   …,	
   puntualmente	
   ripresi	
   con	
  
geometrica	
  precisione	
  dai	
  media	
  locali	
  –	
  per	
  “sporcare”	
  non	
  tanto	
  i	
  risultati,	
  che	
  sotto	
  
gli	
  occhi	
  di	
  tutti	
  stavano	
  via	
  via	
  emergendo,	
  quanto	
  l’idea	
  che:	
  
•  si	
  potesse	
  cambiare;	
  
•  esisteva	
  un	
  modo	
  diverso	
  di	
  gestire	
  la	
  prima	
  azienda	
  pubblica	
  della	
  provincia;	
  
•  che	
  per	
  avere	
  udienza	
  non	
  serviva	
  la	
  “presentazione”,	
  ma	
  bastava	
  presentarsi;	
  
•  non	
  si	
  intermediava.	
  	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
ALCUNE	
  DOMANDE	
  
MA	
  
l’unica	
   Commissione	
   Trasparenza	
   in	
   Italia,	
  
viene	
   nominata	
   dopo	
   il	
   parere	
   del	
  
Parlamento	
  dal	
  Governo,	
  così	
  come	
  previsto	
  
dal	
  dlgs	
  150/2009	
  
IN	
  REALTÀ,	
  
il	
   Piano	
   Attuativo	
   era	
   stato	
   approvato	
   dal	
  
Presidente,	
  On.	
  Caldoro,	
  con	
  prescrizioni,	
  ed	
  
era	
  la	
  prima	
  volta	
  dopo	
  vari	
  tentativi	
  negli	
  
anni	
  precedenti.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
ALCUNE	
  DOMANDE	
  
Falsiicare	
  i	
  bilanci	
  costituisce	
  reato,	
  almeno	
  se	
  chi	
  lo	
  fa	
  è	
  
un	
   dipendente	
   pubblico,	
   ma	
   c’è	
   chi	
   dopo	
   anni	
   di	
   disastri	
  
non	
   sa	
   più	
   distinguere	
   nemmeno	
   il	
   conine	
   tra	
   lecito	
   e	
  
illecito.	
  
Il	
   bilancio	
   per	
   le	
   regioni	
   con	
   Piano	
   di	
   rientro	
   viene	
  
monitorato	
   trimestre	
   per	
   trimestre	
   dalla	
   cabina	
   di	
   regia	
  
regionale	
  con	
  l’assistenza	
  tecnica	
  di	
  KPMG.	
  
Per	
   la	
   prima	
   volta	
   è	
   stata	
   richiesta	
   la	
   certiicazione	
   ai	
  
macrocentri	
   di	
   aver	
   valorizzato	
   nella	
   competenza	
   le	
  
diverse	
  partite.	
  
Corte dei ContiSEZIONE DELLE AUTONOMIE
RELAZIONE SULLA GESTIONE FINANZIARIA
DELLE REGIONI
ESERCIZI 2011 - 2012
Volume I
(Legge 5 giugno 2003, n. 131)
DELIBERAZIONE N. 20/SEZAUT/2013/FRG
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
ALCUNE	
  DOMANDE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
ALCUNE	
  DOMANDE	
  
trattenute nel bilancio della Regione, l’emergenza di disavanzi pregressi, etc.
La robustezza e l’efficacia del sistema, tuttavia, sta proprio nella capacità di far venire
in evidenza gli aspetti più problematici, e di stimolare positivamente alla loro soluzione,
anche grazie ad un sistema premiale di erogazione di risorse alle Regioni che rispettano gli
obiettivi posti con il Piano.
La tabella che segue riporta i risultati di esercizio coerenti con le risultanze dell’attività
di verifica del Tavolo per la Verifica degli Adempimenti Regionali, sulla base dei criteri di
valutazione delle iscrizioni contabili da esso adottati.
TAB.11/SA
Disavanzi regionali (valori assoluti)
(migliaia di euro)
Regione/Prov. A. 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Piemonte (3) -328.661 -170.753 -360.566 -387.523 -422.444 -274.636 -111.045
Valle d'Aosta (4) -70.554 -56.630 -61.532 -38.445 -58.561 -47.303 -49.845
Lombardia (1) -293 45 96 12.712 -44.086 13.842 8.763
P.A di Bolzano (4) -274.352 -261.515 -262.926 -185.596 -229.895 -222.959 -237.800
P.A di Trento(4) -143.210 -150.415 -163.744 -202.228 -210.607 -224.254 -243.419
Veneto(1) -144.620 -134.670 -148.512 -103.012 -6.095 114.961 1.046
Friuli V.G. (4) -4.249 -44.445 -42.125 -67.892 -77.490 -69.330 -49.057
Liguria (1) -95.593 -102.288 -109.311 -126.905 -95.402 -142.969 -57.481
Emilia Romagna(1) -288.513 -91.204 -42.204 -118.360 -134.870 -104.581 -14.699
Toscana (1) -98.385 42.788 -2.445 -163.972 -71.655 -113.384 -52.468
Umbria (1) -54.716 11.456 4.199 8.379 5.783 9.159 13.358
Marche (1) -47.520 15.879 34.304 12.788 -24.761 21.187 29.009
Lazio (2) -1.966.913 -1.696.481 -1.693.342 -1.419.449 -1.058.627 -774.938 -660.864
Abruzzo (2) -197.064 -163.506 -107.656 -43.358 1.701 36.770 5.001
Molise (2) -68.494 -69.224 -82.527 -76.253 -64.695 -37.620 -33.515
Campania(2) -749.714 -862.177 -826.736 -773.853 -497.509 -245.476 -156.089
Puglia (3) -210.811 -265.742 -219.575 -350.329 -332.705 -108.350 -41.024
Basilicata (1) 2.987 -19.868 -34.749 -25.120 -35.978 -48.550 -7.499
Calabria (2) -55.306 -277.059 -195.304 -249.030 -187.511 -110.431 -71.948
Sicilia (2) -1.088.413 -641.451 -352.004 -270.344 -94.253 -26.091 -54.055
Sardegna (4) -129.216 -115.437 -184.926 -266.742 -283.560 -343.401 -371.487
ITALIA -6.013.608 -5.052.699 -4.851.583 -4.834.532 -3.923.219 -2.698.355 -2.155.118
(1) Regioni non
sotto piano di
rientro
-726.653 -277.863 -298.621 -503.490 -407.063 -250.336 -79.971
% su TOTALE 12,1% 5,5% 6,2% 10,4% 10,4% 9,3% 3,7%
(2) Regioni sotto
piano di rientro
-4.125.903 -3.709.898 -3.257.568 -2.832.287 -1.900.894 -1.157.786 -971.470
% su TOTALE 68,6% 73,4% 67,1% 58,6% 48,5% 42,9% 45,1%
(3) Regioni sotto
piano di rientro -539.472 -436.495 -580.141 -737.852 -755.149 -382.986 -152.069
ALCUNE	
  DOMANDE	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Corte dei ContiSEZIONE DELLE AUTONOMIE
RELAZIONE SULLA GESTIONE FINANZIARIA
DELLE REGIONI
ESERCIZI 2011 - 2012
Volume I
(Legge 5 giugno 2003, n. 131)
DELIBERAZIONE N. 20/SEZAUT/2013/FRG
I	
  PUNTI	
  CHE	
  SI	
  INTENDONO	
  TOCCARE	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  introduttiva.	
  
	
  
Una	
  breve	
  descrizione	
  del	
  cd.	
  Modello	
  Salerno,	
  secondo	
  la	
  deinizione	
  di	
  
Conindustria	
  sanità.	
  
	
  
Alcune	
  domande.	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  conclusiva.	
  
	
  
	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
PRESENTAZIONE	
  
61	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  PRIMO	
  ASPETTO	
  
	
  
Prima	
  di	
  tutto,	
  una	
  domanda:	
  NE	
  VALEVA	
  LA	
  PENA?	
  	
  
Perché	
  quando	
  si	
  toccano	
  interessi	
  di	
  questa	
  rilevanza	
  –	
  cioè	
  quelli	
  di	
  chi	
  BENEFICIAVA	
   	
  degli	
  
oltre	
  700mial	
  euro	
  al	
  giorno	
  che	
  prima	
  si	
  perdevano	
  e,	
  poi,	
  non	
  si	
  perdevano	
  più	
  –	
  è	
  evidente	
  
che	
  vi	
  saranno	
  denunce,	
  accuse,	
  esposti,	
  difide.	
  
Perché	
  il	
  PREZZO	
  personale,	
  familiare,	
  di	
  carriera,	
  Linanche	
  economico	
  che	
  si	
  paga	
  per	
  
aver	
  fatto	
  solo	
  il	
  proprio	
  dovere	
  CHI	
  LO	
  RISARCISCE?	
  
	
  
“…	
   È	
   passato	
   inosservato	
   un	
   caso	
   incoraggiante	
   che	
  
proviene	
   da	
   una	
   delle	
   più	
   scoraggian/	
   regioni	
   del	
   sud	
   …	
  
tagliate	
  spese	
  assurde,	
  come	
  le	
  spese	
  legali	
  (a	
  Salerno,	
  …	
  
la	
  sanità	
  curava	
  più	
  gli	
  avvoca/	
  che	
  i	
  mala/)….	
  Mi	
  chiedo:	
  
perché	
  non	
  se	
  ne	
  parla,	
  perché	
  la	
  Campania	
  è	
  guidata	
  dal	
  
centrodestra?	
   Ma	
   sopra#u#o	
   mi	
   chiedo:	
   e	
   se	
   il	
   modello	
  
campano	
  fosse	
  esportato	
  nel	
  resto	
  d’Italia?	
  …”	
  
(Marcello	
  Veneziani)	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  CONCLUSIVA.	
  
62	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  SECONDO	
  ASPETTO	
  
	
  
Poi,	
  FARE	
  è	
  difLicile,	
  non	
  è	
  semplice,	
  richiede	
  non	
  solo	
  competenza,	
  ma	
  ben	
  altro,	
  in	
  un	
  Paese	
  
dove,	
   dopo	
   quasi	
   tutti	
   i	
   gravi	
   fatti	
   di	
   cronaca	
   ambientali/infrastrutturali,	
   emergono,	
   in	
   modo	
  
consueto,	
  storie	
  di	
  ritardi	
  incredibili	
  e	
  al	
  solito	
  rimpallo	
  di	
  responsabilità.	
  	
  
Se	
   l’alternativa	
   tra	
   FARE	
   o	
   ASTENERSI,	
   anche	
   per	
   evitare	
   problemi,	
   si	
   risolve	
   a	
   favore	
   della	
  
seconda	
   ipotesi,	
   le	
   conseguenze	
   sono	
   quelle	
   dei	
   baratri	
   inanziari,	
   funzionali,	
   realizzativi	
   che	
  
emergono.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  CONCLUSIVA.	
  
,/,.
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  CONCLUSIVA.	
  
Vi	
  dico	
  grazie	
  per	
  l’invito	
  e	
  per	
  avermi	
  ascoltato,	
  
	
  
ma	
  il	
  mio	
  grazie,	
  di	
  cuore	
  va,	
  anticipatamente,	
  a	
  chi	
  tra	
  Voi	
  tornando	
  a	
  casa	
  e	
  al	
  proprio	
  lavoro	
  
non	
  vorrà	
  rimanere	
  in	
  silenzio	
  e	
  vorrà	
  parlarne	
  a	
  amici,	
  colleghi,	
  associazioni,	
  persone	
  “per	
  
bene”,	
  
	
  
PERCHE’	
  ciò	
  dimostra	
  che	
  non	
  servono	
  grosse	
  cose	
  e	
  non	
  servono	
  i	
  roboanti	
  annunci,	
  
	
  ma	
  	
  la	
  semplice	
  gestione	
  della	
  “cosa	
  pubblica”	
  con	
  il	
  criterio	
  del	
  buon	
  padre	
  di	
  famiglia,	
  
PERCHE’,	
  così,	
  forse,	
  tante	
  più	
  persone	
  parleranno	
  della	
  possibilità	
  di	
  farcela,	
  	
  
PERCHE’,	
  così	
  ,tante	
  più	
  persone	
  “per	
  bene”	
  sentiranno	
  che	
  ce	
  la	
  si	
  può	
  fare	
  	
  
e	
  ciò	
  aiuterà	
  il	
  cambiamento,	
  
PERCHE’,	
  così,	
  i	
  tanti	
  	
  dipendenti	
  pubblici	
  “per	
  bene”,	
  che	
  sono	
  la	
  stragrande	
  maggioranza,	
  
crederanno	
  che	
  è	
  possibile	
  farcela	
  e	
  	
  rafforzeranno	
  l’onda	
  del	
  cambiamento,	
  
	
  
e,	
  così,	
  probabilmente,	
  a	
  forza	
  di	
  parlarne,	
  
	
  la	
  meritocrazia,	
  la	
  responsabilità,	
  	
  l’impegno,	
  la	
  trasparenza,	
  l’integrità,	
  il	
  servizio	
  al	
  cittadino,	
  
riusciranno	
  a	
  travolgere	
  le	
  “camarille”,	
  la	
  logica	
  delle	
  “appartenenze”	
  e	
  le	
  rendite	
  di	
  posizione,	
  	
  
cioè	
  i	
  vantaggi	
  di	
  pochi	
  a	
  danno	
  dei	
  molti	
  	
  	
  
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  CONCLUSIVA.	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Torino	
  
Col.	
  CC.	
  Maurizio	
  BORTOLETTI	
  
	
  
CONTATTI	
  
maurizio.bortoletti@gmail.com	
  
L’autore	
  ha	
  utilizzato	
  per	
  la	
  predisposizione	
  del	
  materiale	
  materiale	
  disponibile	
  su	
  fonti	
  aperte,	
  predisposto	
  dai	
  Prof.ri	
  L.	
  Hinna,	
  G.	
  Piga,	
   	
  E.	
  
Galli	
   e	
   M.	
   Villani,	
   dai	
   dott.ri	
   N.	
   Cartabellotta,	
   G.	
   Domenighetti,	
   e	
   da	
   AA.VV.	
   in	
   ambito	
   Ministero	
   dell’Interno,	
   Ministero	
   per	
   la	
   Pubblica	
  
Amministrazione	
  e	
  per	
  l’Innovazione,	
  ISTAT,	
  Transparency	
  International	
  Italia,	
  Riparte	
  il	
  futuro.	
  
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Más contenido relacionado

Similar a Unito bortoletti 6 novembre 2015

Bortoletti, prevenire la corruzione, scuola superiore econiomia e finanze, ro...
Bortoletti, prevenire la corruzione, scuola superiore econiomia e finanze, ro...Bortoletti, prevenire la corruzione, scuola superiore econiomia e finanze, ro...
Bortoletti, prevenire la corruzione, scuola superiore econiomia e finanze, ro...Maurizio Bortoletti
 
Quella corruzione-sommersa-1003025
Quella corruzione-sommersa-1003025Quella corruzione-sommersa-1003025
Quella corruzione-sommersa-1003025Roberto Gerin
 
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...
E. U. Savona - Indicatori per misurare la  corruzione e l’impatto  delle poli...E. U. Savona - Indicatori per misurare la  corruzione e l’impatto  delle poli...
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...Istituto nazionale di statistica
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaConfindustria
 
Bortoletti, etica, transparency international, verona, 22 marzo 2010
Bortoletti, etica, transparency international, verona, 22 marzo 2010Bortoletti, etica, transparency international, verona, 22 marzo 2010
Bortoletti, etica, transparency international, verona, 22 marzo 2010Maurizio Bortoletti
 
Transparency a cosenza
Transparency a cosenzaTransparency a cosenza
Transparency a cosenzaBcc Mediocrati
 
Global attractiveness-index rapporto-2016
Global attractiveness-index rapporto-2016Global attractiveness-index rapporto-2016
Global attractiveness-index rapporto-2016giovanni facco
 
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011Maurizio Bortoletti
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileAmmLibera AL
 
Rapporto Commissione Prevenzione Corruzione
Rapporto Commissione Prevenzione CorruzioneRapporto Commissione Prevenzione Corruzione
Rapporto Commissione Prevenzione CorruzioneMaurizio Arena
 
"La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione". Il Rapporto sulla...
"La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione". Il Rapporto sulla..."La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione". Il Rapporto sulla...
"La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione". Il Rapporto sulla...TrecentoSessanta
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleGiulioTerzi
 
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto PerottiPerché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto PerottiPaolo Pascucci
 
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...Maurizio Bortoletti
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleVittorio Pasteris
 

Similar a Unito bortoletti 6 novembre 2015 (20)

Bortoletti, prevenire la corruzione, scuola superiore econiomia e finanze, ro...
Bortoletti, prevenire la corruzione, scuola superiore econiomia e finanze, ro...Bortoletti, prevenire la corruzione, scuola superiore econiomia e finanze, ro...
Bortoletti, prevenire la corruzione, scuola superiore econiomia e finanze, ro...
 
Quella corruzione-sommersa-1003025
Quella corruzione-sommersa-1003025Quella corruzione-sommersa-1003025
Quella corruzione-sommersa-1003025
 
Visco 14012015
Visco 14012015Visco 14012015
Visco 14012015
 
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...
E. U. Savona - Indicatori per misurare la  corruzione e l’impatto  delle poli...E. U. Savona - Indicatori per misurare la  corruzione e l’impatto  delle poli...
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
 
Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414
 
Bortoletti, etica, transparency international, verona, 22 marzo 2010
Bortoletti, etica, transparency international, verona, 22 marzo 2010Bortoletti, etica, transparency international, verona, 22 marzo 2010
Bortoletti, etica, transparency international, verona, 22 marzo 2010
 
Transparency a cosenza
Transparency a cosenzaTransparency a cosenza
Transparency a cosenza
 
Global attractiveness-index rapporto-2016
Global attractiveness-index rapporto-2016Global attractiveness-index rapporto-2016
Global attractiveness-index rapporto-2016
 
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
Bortoletti, corruzione, scuola superiore economia finanze, milano 17 maggio 2011
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
 
Rapporto Commissione Prevenzione Corruzione
Rapporto Commissione Prevenzione CorruzioneRapporto Commissione Prevenzione Corruzione
Rapporto Commissione Prevenzione Corruzione
 
"La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione". Il Rapporto sulla...
"La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione". Il Rapporto sulla..."La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione". Il Rapporto sulla...
"La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione". Il Rapporto sulla...
 
Rapporto corruzione def
Rapporto corruzione defRapporto corruzione def
Rapporto corruzione def
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionale
 
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto PerottiPerché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
 
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
 
Luoghi comuni sull'Europa
Luoghi comuni sull'EuropaLuoghi comuni sull'Europa
Luoghi comuni sull'Europa
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
finale
finalefinale
finale
 

Más de Maurizio Bortoletti

Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Maurizio Bortoletti
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Maurizio Bortoletti
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Maurizio Bortoletti
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Maurizio Bortoletti
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Maurizio Bortoletti
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziMaurizio Bortoletti
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Maurizio Bortoletti
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATAMaurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Maurizio Bortoletti
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Maurizio Bortoletti
 

Más de Maurizio Bortoletti (20)

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
 

Unito bortoletti 6 novembre 2015

  • 1. Il  cd.  Modello  Salerno.   Una  lettura  del  tema  attraverso  la   quotidianità  di  una  ASL  commissariata.   Relatore     Col.  CC.  Maurizio  BORTOLETTI   ane e Sociali zioni Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Il progetto HAPPI: un accordo quadro per l’Europa Appalti innovativi per l'invecchiamento felice 5 novembre 2015 – 14,30-18,30 Via Po, 17 – Torino, Aula Rossa e Strategie per l’efficienza, l’integrità e l’innovazione nei contratti pubblici 6 novembre 2015 – 9,30-13,30 C.so Unione Sovietica, 218 bis – Torino, Aula Magna to pubblico europeo sviluppato one di un accordo quadro, sarà onda del 5 novembre, cui farà vembre una riflessione sulle ere per assicurare l’efficienza, neicontrattipubblici. entato il Master di II livello in , l’integrità e l’innovazione nei o dall’Università degli Studi di ne con l’Autorità Nazionale à attivato a partire dal maggio no t s-Torino pubblico@unito.it UMBERTO COUT, Direttore Struttura Complessa Provveditorato Economato, AUSL Valle d’Aosta GIAN PAOLO ZANETTA, Direttore Generale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino FERNANDAGELLONA,Direttore Generale di Assobiomedica LORENZOARDISSONE,Direttore Generale Asl TO/4 GIUSEPPE MASSAZZA, Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli Studi di Torino Conclude ROBERTO CAVALLO PERIN, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Torino LeimpresedelprogettoHAPPI Il sistema per la rilevazione delle cadute – C2S Il tapis roulant per la rieducazione della deambulazione - Force-Mill Il percorso di deambulazione DM3 –Alter eco Santé Sala Rossa – Rettorato Università degli Studi di Torino Via Po, 17 ore 14 – 18,30 FRANCESCO MERLONI, Componente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione NERINA DIRINDIN, Economista presso l’Università degli Studi di Torino, Senatrice della Repubblica italiana e Membro della XII Commissione permanente Igiene e sanità MAURIZIO BORTOLETTI, Col. CC, già Commissario Straordinario ASL Salerno ROBERTO CAVALLO PERIN, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Torino Conclude CARLO EMANUELE GALLO, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Torino Aula Magna del Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino C.so Unione Sovietica, 218 bis ore 9 -13
  • 2. Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE   nt Centre aims to ons of which will be er and non-member resent a contribution he issues involved. h findings in a es, with its wide, ecifically intended fields concerned. rnational investors, creased their use of y of governance in nsequences for these uffer from limits and Policy Brief seeks to overnance indicators. TRE NTRE ance 0 9 O E C D D E V E L O P M E N T C E N T R E POLICY BRIEF No. 39 MEASURING GOVERNANCE by Charles P. Oman and Christiane Arndt Quantitative indicators of the quality of governance in developing countries and emerging economies have greatly proliferated since the mid-1990s. The main users of these indicators are international investors, official development agencies, journalists and academics. The most widely used, and misused, governance indicators are composite perceptions-based indicators. Even the most carefully constructed composite indicators have limitations their users seem widely to ignore. Greater transparency is required both in the production and in the use of governance indicators. CENTRE DE DÉVELOPPEMENT CENTRE DEVELOPMENT NTRE MENT
  • 3. PRESENTAZIONE   OCSE,  Measuring  Governance,    2010.     “Classi'iche   poco   attendibili,   possono   produrre  danni”   "Metodologia   poco   chiara   e   viziata   da   pregiudizi,  ma  i  risultati  vengono  usati  da   chi  decide  gli  aiuti  internazionali”.     Gli  autori  dello  studio  Ocse,  Charles  P.  Oman   e  Christiane  Arndt,  in  una  mail  prima  della   pubblicazione  del  CPI,  evidenziavano  come   ”…  senza  entrare  nel  merito  della  discussione   sull'importanza   di   questo   o   altri   indicatori   internazionali   sulla   governance   …”   i   potenziali   utenti   del   rapporto   avrebbero   dovuto   “…   essere   più   attenti   nell'esame   dei   reali   contenuti   e   alla   precisione   di   tutti   i   sistemi   di   classiAiche   della   governance   e   di   usare  più  cautela  su  come  utilizzarli…”.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 4. PRESENTAZIONE   Perché  non  se  ne  è  parlato?     Perché,  magari,  se  ne  parla  e,  poi,  repentinamente,  lo  si  dimentica?     Perché  Tutti  erano/sono  convinti  che  il  costo  della  corruzione  in  Italia  sia  pari  o  ben   superiore  ai  60  miliardi  di  euro?     Perché   Tutti   erano/sono   convinti   che   l’Italia   sia   collocata   nelle   classiLiche   internazionali  al  72esimo  posto,  peggio  di  tutti  i  Paesi  industrializzati?     Perché  l’Italia  –  per  usare  le  parole  del  prof.  Paul  Ginsborg,  che  insegna  all’Università  di   Firenze   –   sembra   sempre   lì   lì   per   staccarsi   dal   resto   dell’Europa   e   sprofondare   nel   Mediterraneo?           Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 5. La  cifra  rimbalzata  sui  media  di  60  miliardi  di  euro     quale  costo  della  corruzione  in  Italia,     con  qualche  autorevole  “addetto  ai  lavori”  che  si  è  spinto  ancora  più  in  là,     sostenendo  che  il  dato  va  “…ben  oltre  la  stima  di  50-­‐60  miliardi  di  euro  …”       e  ottenendo  uno  spazio  ancor  più  ampio  sui  mezzi  di  informazione,       È  ATECNICA  ed  ERRATA   ed  è  reale  solo  l’EFFETTO  ECO    che  la  ha  resa  verosimile.     PRESENTAZIONE   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 6. Il  costo  della  corruzione,  magari,  è  ancora  maggiore  di  60  miliardi  di  euro,  ma:   1.  la  “stima”  deriva  da  un  dato  contenuto  in  una  ricerca  della  World  Bank,  la  cd.  “Relazione   Kauffman”  del  2004,  che  individuava  il  costo  della  corruzione  nel  mondo  nel  3%  del  PIL   mondiale;   2.  da  qui    i  60  miliardi  di  euro  (!),  pari  al  3%  del  PIL  italiano,  cioè  un  decimo  circa  del  costo   della  corruzione  mondiale  stimata  -­‐  con  questo  studio  dalla  World  Bank  -­‐  in  $1  Trillion,   700  miliardi  di  euro  dell’epoca.     L’autore   della   stima   ha,   però,   dimenticato   di   proseguire   la   sua   lettura   ino   a   dove   la   stessa  World  Bank  afferma  quella  che  poteva  sembrare  una  banalità.  E  cioè  che  "First,  as   shown   clearly   by   the   data,   the   scale   of   corruption   varies   signi'icantly   from   country   to   country“.   Il   2   settembre   2010,   il   SEGRETARIO   GENERALE   DELLE   NAZIONI   UNITE   BAN   KI-­‐MOON   A   VIENNA,   nel   suo   intervento   in   occasione   dell’inaugurazione   della   IACA,     l’Accademia   internazionale  anticorruzione,  ha  ricordato  il  dato  madre:  one  trillion  dollar  quale  costo  della   corruzione  mondiale,  700  miliardi  di  euro.   PRESENTAZIONE   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 7. L’INDICE  DI  PERCEZIONE  (CPI),  comunicato  annualmente  da  Transparency   International:   1.  NON  è  una  misurazione  del  livello  di  corruzione  di  un  Paese,   2.  NON  consente  di  stilare  classiiche  e  graduatorie:  la  stessa  Transparency   afferma   –   in   Transparency   International,   Università   di   Passau   (2008),   The  Methodology  of  the  Corruption  Perceptions  Index  2008  -­‐  che  “…  una   graduatoria   di   Paesi   può   facilmente   essere   erroneamente   interpretata  come  una  misura  assolutamente  precisa  delle  performance   di  un  dato  paese.  Questo  non  è  affatto  vero….”;   3.  NESSUNO     dice   che   la   stessa   Transparency   segnala   una   INTRINSECA   IMPRECISIONE  del  suo  Indice:  “…Sin  dalla  sua  prima  pubblicazione  nel   1995,  TI  ha  fornito  i  dati  relativi  alla  deviazione  standard  e  al  numero  delle   fonti  utilizzate  per  la  costruzione  dell’indice.  Queste  informazioni  servono   per   evidenziare   che   vi   è   una   intrinseca   imprecisione.   Inoltre   viene   fornita   l’informazione   del   range   tra   il   valore   più   basso/più   alto.…”,   con   l’Italia   che   fa   segnare   una   deviazione   standard   tra   le   più   elevate,   superiore   a   1,   chiaro   indicatore   di   un   sostanziale   disaccordo   tra   le   diverse  fonti  e,  quindi,  una  signiicativa  imprecisione  della  misurazione;   PRESENTAZIONE   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 8. L’INDICE  DI  PERCEZIONE  (CPI),  comunicato  annualmente  da  Transparency   International:   4.  NESSUNO  dice  che  nel  2009,  è  stato  calcolato  con  modalità  diverse,  da  un   ente  di  ricerca  diverso,  con  le  6  (!)  rilevazioni  sull’Italia  che  sono  state   richieste  a  4  enti  diversi:  Economic  Intelligence  Unit,  Global  Insights,  IMD   International,  World  Economic  Forum’s  Global  Competitiveness;   5.  NON  si  dice  che  si  evoca  il  nomen  “corruzione”,  ma  non  si  fa  riferimento   alle  condotte  che  in  Italia  integrano  le  fattispecie  penali  di  corruzione  e   concussione,  bensì  a  un  universo  molto  più  ampio,  tenuto  conto  che  per   Transparency  International  il  CPI  misura  la  percezione  del  “…misuse  of   public   power   for   private   beneAit   …” per   la   nota   metodologica   del   CPI   2008,  analoga  a  quella  contenuta  nello  stesso  documento  relativo  al  CPI   2006:   “…as   the   abuse   of   public   ofAice   for   private   gain   …”.   Ciò   che   Transparency  deinisce  corruzione,  nell’Ordinamento  Giuridico  italiano   corrisponde,   in   realtà,   al   risultato   della   “somma”   di   corruzione,   concussione   e   abuso   d’uficio,   di   cui   all’art.   323   c.p.,   un   universo   statistico  estremamente  più  vasto.   PRESENTAZIONE   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 9. L’INDICE   DI   PERCEZIONE   (CPI),   comunicato   annualmente   da   Transparency   International:   6.  NESSUNO  dice  che  in  alcune  annualità  altri  indicatori  –  tra  l’altro,  tra  quelli   considerati  da  TI  -­‐  abbiano  dato  risultati  diversi.  Ad  esempio,  il  Control  of   Corruption   della   World   Bank,   che   comprende   le   4   fonti   utilizzate   da   Transparency  per  il  proprio  Indice,  quando  gli  esiti  delle  4  fonti  utilizzate  da   Transparency  per  il  proprio  indice  e  quelli  di  altri  6  istituti  di  ricerca,  danno   vita   al     Control   of   Corruption   del   Country   Data   Report   for   Italy   dei   Worldwide  Governance  Indicators,  il  cd.  WGI,  della  World  Bank.                    MA,  in  quella  circostanza  l’Italia:  nell’Indice  di  Transparency  perdeva  più  del   10%  (dal  4,8  del  2008  al  4,3  del  2009);  nello  stesso  periodo,  nel  Control  of   Corruption  della  World  Bank  si  leggono  8  indici  identici  tra  le  due  annualità,   uno  in  aumento  (il  Gallup  World  Poll  salito  da  0,19  a  0,27)  e  uno  che  cala  in   misura   minore   (l’IMD,   l’Institute   for   Management   &   Development   World   Competitiveness  Yearbook,  passato  dallo  0,26  allo  0,22).   PRESENTAZIONE   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 10. PRESENTAZIONE   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 11. Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE  
  • 12. Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE  
  • 13. Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE  
  • 14. “…  l’analisi  delle  notizie  sulla  criminalità  proposte  dai  Tg  prime  time  nel  periodo  2005-­‐2009,     fornisce  –  secondo  il  prof.  Ilvo  DIAMANTI  -­‐  alcune  indicazioni  interessanti:   •       non  esiste  correlazione  tra  l’andamento  dei  reati  denunciati  e  il  numero  di  notizie  sulla   criminalità;   •       esiste,  invece,  una  forte  correlazione  tra  il  numero  di  notizie  di  reati  e  la  percezione  della   criminalità,   con   una   situazione   che   in   Italia   degrada   ulteriormente   se   analizzata   in   una   prospettiva   comparata  con  altri  Paesi  europei  ….  Il  Tg1  –  come  emerge  dalla  rilevazione  dell’Osservatorio   di  Pavia  in  relazione  alla  “notiziabilità”  del  tema  allargata  ai  principali  Tg  europei  -­‐  ha  il  doppio   di   notizie   del   Tg   spagnolo   e   venti   volte   in   più   rispetto   al   telegiornale   tedesco;la   pagina   della   criminalità  in  Italia  è  costante,  l’agenda  dei  telegiornali  francesi,  inglesi,  tedeschi  e  spagnoli  non   rileva  la  presenza  quotidiana  di  notizie  criminali  …”.   La  “di#atura  delle  immagini  influen/”.   Prof.  Giuliano  Amato,  Accademia  dei  Lincei.     PRESENTAZIONE   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 15. PRESENTAZIONE   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 16. I  PUNTI  CHE  SI  INTENDONO  TOCCARE     Una  considerazione  introduttiva.     Una  breve  descrizione  del  cd.  Modello  Salerno,  secondo  la  deinizione  di   Conindustria  sanità.     Alcune  domande.     Una  considerazione  conclusiva.       Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE  
  • 17. I  PUNTI  CHE  SI  INTENDONO  TOCCARE     Una  considerazione  introduttiva.     Una  breve  descrizione  del  cd.  Modello  Salerno,  secondo  la  deinizione  di   Conindustria  sanità.     Alcune  domande.     Una  considerazione  conclusiva.       Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE  
  • 18. Università  degli  Studi  di  Torino   UNA  CONSIDERAZIONE  INTRODUTTIVA   Meglio   ripetere   e   chiarire   che   la   corruzione,   il   mercimonio   della   funzione   pubblica,   è   una   grave  patologia  del  sistema  pubblico  e  va  combattuta  e  contrastata,  senza  SE  e  senza  MA.     Detto   questo,   vanno   dette   –   in   modo   altrettanto   chiaro   -­‐   alcune   cose   che   si   ascoltano   raramente:     1.  nessun  paese  -­‐  nei  dispotismi  più  che  nelle  democrazie  -­‐  e  nessun  comparto  è  immune   dalla  corruzione;   2.  nessuna  legge  penale  ha  mai  fermato  alcun  crimine;   3.  trattandosi   di   un   tema   evocativo   ed   eclatante   che   fa   necessariamente   parte   dell’agenda   politica  NON  deve,  o  non  dovrebbe,  essere  usato  come  strumento  di  lotta  politica,  con   i   dati   sul   tema   che   vengono   diffusi   (e   riprodotti),   in   modo   frequente,   senza   neanche   avvertire  il  loro  contraddirsi,  privilegiandone  la  funzione  aizzatoria;   4.  la  corruzione  tesa  a  far  marciare  una  macchina  (autorizzazioni,  revisioni,  adempimenti,   etc.)  altrimenti  inchiodata  non  è  un  male,  sono  due:   5.  è  inutile  ricordarsi  del  tema  quando  emergono  gravi  scandali.     Un’ultima  cosa,  che  ritengo  determinante:  nel  tema  che  andiamo  a  trattare:  il  segreto  è  che   non  ci  sono  segreti.    
  • 19. Rubare  non  ha,  quindi,  colore  politico,  il  tema  della  corruzione  non  può  diventare   un  derby  tra  ladri  e  onesti.     Questo  tema,  come  quello  della  sicurezza  e  dei  cittadini,  dovrebbe  rimanere  al  di   fuori  dell’agone  politico.     Come   hanno   ricordato   l’attuale   Sindaco   di   Torino,   Piero   Fassino,     e   Paolo   Borgna,   in   Sicurezza  e  giustizia,  Donzelli,  2001,  dove  alla  “…  denuncia  dell'inadeguatezza,  giudiziaria  e   culturale,   ad   affrontare   il   fenomeno   e   del   ritardo   nel   comprendere   quanto   questa   sottovalutazione   contribuisca   a   deteriorare   il   rapporto   fra   cittadino   e   istituzioni….”   si   aggiunge   la   consapevolezza   che   “…   la   denuncia   del   ritardo   non   basta   se   non   se   ne   affrontano,   senza   paura   di   scavare   a   fondo,   le   radici   culturali.   è   forse   vero   -­‐   come   molti   sostengono   -­‐   che   una   speciAica   resistenza   va   ricercata   proprio   nella   cultura   diffusa   della   sinistra?   E   peraltro,   che   uso   ha   fatto   la   magistratura   italiana   della   sua   straordinaria   indipendenza  di  fronte  alle  richieste  di  giustizia  dei  cittadini?  …”   UNA  CONSIDERAZIONE  INTRODUTTIVA   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 20. BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTICORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO Nel  report  «Corruzione  e  sprechi  in  sanità»  sono   stati   rilevati   12   drivers   di   corruzione,   di   cui   quattro  dal  lato  della  domanda  sanitaria,  e  otto  dal   lato  dell'offerta  sanitaria.   Dal   lato   della   domanda:   Incertezza   o   debolezza   del   quadro   normativo,   asimmetria   informativa   tra   u t e n t e   e d   S i s t e m a   S a n i t a r i o ,   e l e v a t a   parcellizzazione   della   domanda   sanitaria,   fragilità   nella  domanda  di  servizi  di  cura.   Dal  lato  dell'offerta:  forte  ingerenza  della  politica   nelle   scelte   tecnico-­‐amministrative,   elevata   complessità   del   sistema,   ampi   poteri   e   discrezionalità  nelle  scelte  aziendali  e  ospedaliere,   basso   livello   di   rendicontazione   del   personale   pubblico,   bassi   standard   etici   degli   operatori   pubblici,   asimmetria   informativa   tra   Sistema   Sanitario   e   fornitori   privati,   crescita   della   sanità   privata,  scarsa  trasparenza  nell’uso  delle  risorse   UNA  CONSIDERAZIONE  INTRODUTTIVA   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 21. BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTICORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO Schemi criminali ricorrenti Il settore sanitario presenta innumerevoli opportunità di corruzione. Emblematico è il caso del “mercato delle salme” emerso in Lombardia nel 2008 in cui numerosi infermieri sono stati corrotti da imprese funebri locali per spartirsi i defunti: mazzette in cambio di (lucrose) sepolture. Sono qui riportati cinque ambiti del sistema spesso soggetti alla corruzione: nomine, gestione dei farmaci, procurement, negligenza e sanità privata. Attraverso l’analisi dei casi giudiziari, relativi ad indagini per corruzione nella sanità, è stato possibile individuare alcune criticità ricorrenti negli schemi corruttivi. Schemi criminali ricorrenti Il settore sanitario presenta innumerevoli opportunità di corruzione. Emblematico è il caso del “mercato delle salme” emerso in Lombardia nel 2008 in cui numerosi infermieri sono stati corrotti da imprese funebri locali per spartirsi i defunti: mazzette in cambio di (lucrose) sepolture. Sono qui riportati cinque ambiti del sistema spesso soggetti alla corruzione: nomine, gestione dei farmaci, procurement, negligenza e sanità privata. Attraverso l’analisi dei casi giudiziari, relativi ad indagini per corruzione nella sanità, è stato possibile individuare alcune criticità ricorrenti negli schemi corruttivi. UNA  CONSIDERAZIONE  INTRODUTTIVA   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 22.   “Il   nostro   è   un   Paese   malato,   non   un   malato   terminale,   ma   certamente   un   malato   grave,   affetto  da  una  patologia  cronica,  progressiva  e  contagiosa,  che  ne  sta  minando  alla  radice   le  energie  'isiche  e  morali.  …  anche  il  chirurgo  è  malato  e  forse  è  più  malato  degli  altri  …  preda   di  una  rassegnazione  debilitante  …  un  cancro  ad  alta  potenzialità  distruttiva  che  stravolge   il  sistema  immunitario  del  paese  …  un  malato  che  appare  ormai  inguaribile,  perché  soffre   di  un  male  che  ogni  giorno  ne  mina  la  'ibra.  Sembra  che  non  ci  siano  terapie  …” (Liberal,   15.7.10)     Senza  entrare  nel  merito,  certamente  angosciante.     Ma  effettivamente,     nell’Italia  “culla  del  diritto”  il  diritto  ci  stava  così  bene  da  essersi  addormentato?   (Enio  Flaiano).   UNA  CONSIDERAZIONE  INTRODUTTIVA   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 23. CORROTTI E “…L’Italia ha un tale culto per la furbizia che arriva persino all’ammirazione di chi se ne serve a suo danno…”. G.PREZZOLINI, Codice della vita italiana. UNA  CONSIDERAZIONE  INTRODUTTIVA   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 24. I  PUNTI  CHE  SI  INTENDONO  TOCCARE     Una  considerazione  introduttiva.     Una  breve  descrizione  del  cd.  Modello  Salerno,  secondo  la   deLinizione  di  ConLindustria  sanità.     Alcune  domande.     Una  considerazione  conclusiva.       Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE  
  • 25. Distretti SocioSanitari 13 Plessi Ospedalieri 11 Posti Letto Ospedalieri 1837 Dipartimento di Prevenzione 3 Dipartimento Salute Mentale 3 Medici di Medicina Generale 927 Pediatri di Libera Scelta 137 Medici Specialisti ambulatoriali (ex Sumai) 382 Farmacie 331 Dirigenti Medici 2033 Dirigenti Amministrativi,Tecnici,Professionali 269 Personale del comparto (non dirigente) 6062 Popolazione 1.107.652 Famiglie 411.388 Superficie Kmq 4.917,15 Densità media (abitanti/Kmq) 225 Comuni 156 Case di Cura 9 Posti Letto 1102 Centri di Riabilitazione 36 Residenza Sanitarie Assistite 13 Strutture Termali 7 Comunità per Tossicodipendenti 2 Laboratori di Analisi 118 Centri di diagnostica 38 Centri di medicina nucleare 3 Centri di fisiokinesiterapia 50 Centri di dialisi 22 Centri di diabetologia 5 IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  in  cifre.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 26. Conto Economico ASL SALERNO Consuntivo 2008 Previsionale 2009 Consuntivo 2009 Previsionale 2010 Consuntivo 2010 RISULTATO DI ESERCIZIO - 272,545 -75.934 -250.597 -44.237 -244.721 IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  dati.   NESSUNO  si  vergognava,  NESSUNO  si  è  vergognato.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 27. Una  pronuncia  della  Sezione  Regionale  di  controllo  della  Campania,  la  nr.  5  del  23  aprile   2009,  che  per  il  Bilancio  consuntivo  2007  dell’ASL  SA  1  di  Nocera  Inferiore  evidenziò  come  “…   la   tardiva   adozione   del   bilancio   di   esercizio   2007   (approvato   il   15   gennaio   del   2009   con   Deliberazione  nr.  45,  n.d.r.)  …  evidenzia  non  solo  una  situazione  di  non  conformità  alla  legge,  ma   costituisce,   altresì,   sintomo   di   un   non   corretto   ed   efAicace   utilizzo   delle   risorse   pubbliche…”   e   osservò  come  la  “…condotta  degli  organi  direttivi  dell’ASL  SA  1  di  Nocera  Inferiore  sia  andata   ben   oltre   gli   estremi   della   negligente   osservanza   dei   termini   di   adozione   del   bilancio   di   esercizio…”.   IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  dati.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 28. Conto Economico ASL SALERNO Consuntivo 2009 Consuntivo 2010 I TRIM. 2011 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 B.1) Acquisti di beni 163.789 166.631 44.021 B.2) Acquisti di servizi 837.372 850.186 212.439 B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) 12.182 12.356 2.972 B.4) Godimento di beni di terzi 14.207 14.033 3.493 B.5) Personale del ruolo sanitario 469.796 466.760 116.889 B.6) Personale del ruolo professionale 1.574 1.823 471 B.7) Personale del ruolo tecnico 59.783 58.654 14.497 B.8) Personale del ruolo amministrativo 40.035 39.463 9.983 B.9) Oneri diversi di gestione 4.932 4.111 922 B.10) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 174 193 43 B.11) Ammortamento dei fabbricati 6.087 5.920 1.480 B.12) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali 7.504 6.956 1.778 B.13) Svalutazione dei crediti 0 0 9.550 B.14) Variazione delle rimanenze 789 -2.742 -1.578 B.15) Accantonamenti tipici dell’esercizio 42.537 98.385 24.280 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 Totale proventi e oneri finanziari (C) -2.170 -12.450 -2.320 Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 -189 0 E) Proventi e oneri straordinari E.1) Proventi straordinari 4.806 5.742 0 E.2) Oneri straordinari 118.568 86.838 0 Totale proventi e oneri straordinari (E) -113.762 -81.095 0 Risultato prima delle imposte -207.770 -201.276 -53.631 Totale imposte e tasse 42.827 43.446 10.680 RISULTATO DI ESERCIZIO -250.597 -244.721 -64.310 IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  dati.   NESSUNO  si  vergognava,  NESSUNO  si  è  vergognato.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 29. 1.  disavanzo  riportato  in  Stato  Patrimoniale  2010  pari  a    oltre  1,7  miliardi  di  euro,   2.  nel  2010,  il  Collegio  Sindacale  aveva  mosso  625  rilievi  o  osservazioni,  con  155  pareri   negativi  e  decine  di  atti  con  l’invito,  raramente  ottemperato,  di  trasmetterli  alla  Corte  dei   Conti,  a  decine  dei  quali  non  era  mai  stata  data  risposta;   3.  l’unica  uniicazione  delle  3  ex  Aziende  Sanitarie  accorpate  alla  data  del  24  marzo  2009,   aveva   riguardato   i   vertici,   cioè   le   nomine   delle   7   Funzioni   centrali,   mentre   sopravvivevano  nelle  sedi  centrali  delle  due  preesistenti  ASL  oltre  a  quella  di  Salerno   (Nocera  e  Vallo  della  Lucania)  nonostante  l’evidente  soppressione  giuridica  delle  entità   prima  là  esistenti,  strutture  e  coordinamenti  che  hanno  continuato  ad  operare  come  se   fossero  ancora  in  vita  le  3  vecchie  aziende;   4.  assenza  di  un  bilancio  preventivo  2011  approvato;   5.  una  gestione  liquidatoria  delle  ex  USL  che  perdurava  da  oltre  un  decennio  senza  vedere   l’orizzonte,  mentre  “ballavano”  cifre  impressionanti;   6.  La  chiusura  del  controllo  di  gestione;     IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 30. 7.  contro  l’ASL  –  al  31  marzo  2011  -­‐  erano  pendenti  un  numero  di  ricorsi  ignoti  al  dirigente   della  Funzione  Centrale  Affari  Legali,  che  non  aveva  acquisito  il  dato  delle  disciolte  ex  ASL   SA1   e   SA   3,   mentre   rimaneva   ignota   una   corretta   stima   degli   accantonamenti,   con   sforamenti   a   bilancio   pari   al   6%   delle   risorse   trasferite.   Nella   sola   ex   ASL   SA   2   si   registravano:   •  518  ricorsi  del  personale  contro  l’Azienda  (controvalore  stimato  in  9  Meuro);   •  802  ricorsi  dai  fornitori,  237  citazioni  per  danni,  327  altre  cause  a  vario  titolo  e  40  liti   pendenti  davanti  al  TAR  (controvalore  stimato  di  sola  quota    capitaria    di  207  Meuro).   8.  assenza   -­‐   con   una   funzione   “controllo   di   gestione”   soppressa   a   Febbraio   2011   -­‐   di   qualsivoglia  strumento  di  programmazione  e  controllo  sistematico  (“Piano  degli  interventi   manutentivi”,   “Piano   della   formazione”,   “Regolamento   economale”,   “Piano   di   programmazione  dello  straordinario  e  delle  altre  indennità  accessorie”,  “Regolamento  per   l’utilizzo  delle  telefonia  cellulare”,  “Piano  della  Pronta  Disponibilità”,  per  dirne  solo  alcuni,   sui  quali  si  e’  lavorato  con  successo  o  sui  quali  si  sta  lavorando),  se  non  quello  lasciato  alla   buona  volontà  dei  dirigenti;   IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 31. 9.  una   tragica   situazione   di   carenze   infrastrutturali   (una   prima   due   diligence   aveva   individuato  esigenze  superiori  ai  100  Meuro,  solo  per  gli  interventi  minimali  e  di  messa  in   sicurezza),  anche  per  quel  che  riguarda  i  servizi  territoriali,  con  la  convivenza  di  realtà:   •  nuove  inutilizzate,  come  era  per  il  PO  di  Sarno;   •  prossime  ad  essere  consegnate  che  non  si  riuscivano  a  concludere  e  a  acquisire  per   contenziosi  o  investimenti  esigui,  come  quella  di  Pagani;   •  bloccate   per   irrisorie   controversie   (la   rimozione   di   una   struttura   in   ferro)   come   il   nuovo  Pronto  Soccorso  dell’Ospedale  di  Nocera,  un  DEA  di  III  livello,  che  era  in  queste   condizioni  dal  2001,  data  di  avvio  dell’opera.   10.  la   mancata   richiesta   della   certiicazione   relativamente   alla   inesistenza   di   eventuali   altri   documenti  di  debito,  ovvero  obbligazioni  assunte  e  non  riportate  nel  bilancio  di  esercizio   ai   Macrocentri   di   responsabilità,   al   ine   di   redigere   un   conto   economico   il   più   possibile   ispirato   a   corretti   principi   contabili   e   che   possa   deinire,   nel   miglior   modo   possibile,   il   quadro   fedele   della   situazione   economico   patrimoniale   della   azienda,   nonostante   venissero   registrate   costantemente   sopravvenienze   incredibili   non   coperte   da   accantonamenti  di  estremo  rilievo.   IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 32. 11.  una  carenza  di  personale  giunta  a  livelli  insostenibili  a  causa  del  blocco  del  turn  over,  con   l’Azienda   oramai   sull’orlo   del   collasso   nell’assicurare   i   livelli   minimi   di   assistenza   in   relazione  ai  Presidi  esistenti,  con  un  ricorso  a  voci  accessorie  e  uno  sforamento  dei  fondi   contrattuali  per  decine  di  milioni  di  euro;   12.  risultava  assente  qualsivoglia  normale  valorizzazione  degli  strumenti  resi  disponibili  dal   progresso  tecnologico,  con  la  carenza:   •  di  un’unica  piattaforma  per  la  gestione  amministrativa  –  contabile,   •  di  una  rilevazione  elettronica  delle  presenze  in  tutta  l’Azienda,   •  di   un’unica   rete   intranet   aziendale,   per   cui   appariva   normale   l’utilizzo   di   provider   privati,     •  nell’uso  della  posta  certiicata,              mentre  l’adesione  nel  2010  -­‐  nonostante  la  mancata  previsione  del  “piano  di  fatturazione”   nel  capitolato  -­‐  a  un  contratto  SORESA  Engineering  per  9  Meuro    impediva  di  procedere  a   qualsiasi  intervento  che  non  si  traducesse  in  una  gestione  schizofrenica,  tale  da  rendere   ingiustiicabili  i  costi  sostenuti.   IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 33. “….  una  gestione  della  cosa  pubblica  improvvisata  che  va  oltre  la  malafede  …”       Dott.  Tommaso  Cottone   Procuratore  Regionale  della  Corte  dei  Conti   Udienza  di  inaugurazione  dell’anno  giudiziario   Napoli,  25  febbraio  2012   IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 34. Se eliminiamo gli sprechi come facciamo a gestire le clientele? PEGGIO  GLI  SPRECHI  O  LA  CORRUZIONE?   IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 35. CONTO ECONOMICO Consuntivo 2009 Consuntivo 2010 I TRIM. 2011 Consuntivo 2011 II TRIM. 2012 A) Valore della produzione A.1) Contributi in c/esercizio 1.485.943 1.546.992 373.692 1.475.841 737.920 A.2) Proventi e ricavi diversi 47.124 39.884 9.882 41.132 20.507 A.3) Concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche 17.618 9.736 3.082 7.596 3.582 A.4) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie 8.534 10.130 2.405 12.829 5.927 A.5) Costi capitalizzati 9.704 8.446 869 3.501 1.665 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 1.540.898 769.601 B.1) Acquisti di beni 163.789 166.631 44.021 161.251 86.889 B.2) Acquisti di servizi 837.372 850.186 212.439 814.357 401.751 B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) 12.182 12.356 2.972 10.699 5.515 B.4) Godimento di beni di terzi 14.207 14.033 3.493 10.105 5.034 B.5) Personale del ruolo sanitario 469.796 466.760 116.889 409.152 203.390 B.6) Personale del ruolo professionale 1.574 1.823 471 1.474 737 B.7) Personale del ruolo tecnico 59.783 58.654 14.497 49.176 24.015 B.8) Personale del ruolo amministrativo 40.035 39.463 9.983 36.122 17.943 B.15) Accantonamenti tipici dell’esercizio 42.537 98.385 24.280 17.103 6.688 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 1.537.647 758.812 Totale proventi e oneri finanziari (C) -2.170 -12.450 -2.320 -1.113 -521 Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 -189 0 -117 0 Totale proventi e oneri straordinari (E) -113.762 -81.095 0 -2.769 7.594 Risultato prima delle imposte (A – B +/- C +/- D +/- E) -207.770 -201.276 -53.631 -749 17.862 Totale imposte e tasse 42.827 43.446 10.680 38.260 18.963 RISULTATO DI ESERCIZIO -250.597 -244.721 -64.310 -39.009 -1.101 IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  31  luglio  2012     Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 36. “…   Numerose   vertenze,   le   cui   istruttorie   sono   tuttora   in   corso,   sono   state   avviate   a   seguito   di   documentate   denunce   del   Commissario   Straordinario   della   ASL   Salerno   che,   tra   l’altro,   ha   trasmesso  alla  Procura  i  provvedimenti  di  rilievo  del  Collegio  sindacale.  In  tale  vicenda  si   noti  la  peculiare  interpretazione  degli  obblighi  di  denuncia  da  parte  di  detto  collegio  che   invece  di  denunciare  i  proAili  di  danno  direttamente  alla  Corte  dei  conti,  ha  invitato  l’Azienda  a   trasmettere   l’esito   dei   rilievi   ritenuti   dannosi.   La   Procura   contabile   nel   corso   di   questo   ultimo   anno,  ha  avuto  modo,  più  volte,  di  ribadire  le  disposizioni  sull’obbligo  di  denuncia,  sottolineando   anche   le   responsabilità   che   derivano   dall’omissione   delle   denunce.   Le   delibere   segnalate   hanno  i  più  svariati  contenuti,  quali  pagamento  fatture,  progressioni  economiche  dei  dipendenti   (conferimenti  incarichi  ex  art.  15  septies  del  502/1992),  liquidazioni  competenze  professionali  ad   avvocati   del   libero   foro,   liquidazioni   indennità   ai   componenti   della   commissione   invalidità   civile…”.     Dott.  Tommaso  Cottone   Procuratore  Regionale  della  Corte  dei  Conti   Udienza  di  inaugurazione  dell’anno  giudiziario   Napoli,  2  marzo  2013   IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  31  luglio  2012     Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 37. IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  31  luglio  2012     Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 38. IL  MODELLO  SALERNO   L’ASL  di  Salerno  il  31  luglio  2012     Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 39. Di  fronte  a  questa  situazione,  con  meno  poteri,  come  noto,  di  quelli  di  un  direttore  generale  in   gestione   ordinaria   che   attraverso   lo   strumento   programmatorio   può   avviare   le   riforme   necessarie,  senza  la  possibilità  di:     •  innestare  “nuova  linfa”  da  fuori  Azienda  per  il  blocco  del  turn  over,     •  sostituire  quelli  che  si  dimostravano  impermeabili  a  qualsivoglia  cambiamento,  alla  luce  del   tempo,   delle   energie   e   delle   risorse   che   ciò   avrebbe   richiesto   in   relazione   alle   scarse   possibilità   di   riuscita,   visto   il   reticolare   intreccio   di   interessi   e   convenienze   pronto   ad   entrare  in  azione  ogni  qualvolta  si  ponevano  le  basi  per  andare  oltre  lo  “status  quo  ante”   verso  l’Azienda  unica,     VI  ERANO  QUATTRO  SOLUZIONI.     IL  MODELLO  SALERNO   Le  azioni.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 40. LA  PRIMA:     quella  di  “lasciare  andare”  l’Azienda  com’era  andata  Lin  lì:  se  nessuno  era  in  lì  intervenuto,   si  poteva  continuare  tranquillamente  a  perdere  500  euro  al  minuto  nel  disinteresse  generale   facendola  sprofondare  sempre  più  nel  baratro,  scegliendo  di  “non  fare”,  non  so,  forse  cercando   di  irmare  il  meno  possibile,  di  non  vedere,  di  non  farsi  coinvolgere  e  di  non  farsi  carico  dei   problemi;   IL  MODELLO  SALERNO   Le  azioni.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 41. LA  SECONDA:   quella  di  rinunciare,  quella  di  dare  ascolto  alla  ragione,  quella  di  restituire  il  mandato  al   Presidente  Caldoro,  evitando,  così,  di  essere  coinvolto  dagli  schizzi  di  fango  che  vanno  ovunque   quando  si  mette  mano  a  situazioni  degradate  e  abbruttitesi  nel  tempo,  nonostante  non  se  ne   abbia   alcuna   responsabilità,   essendo   evidente   in   dal   principio   e   a   tutti   coloro   che   vogliono   vedere  come  i  “beneiciari”  degli  oltre  700mila  euro  al  giorno  di  perdita  non  sarebbero  stati  a   guardare;   IL  MODELLO  SALERNO   Le  azioni.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 42. LA  TERZA:   quella  di  applicare  in  modo  draconiano  le  regole,  in  lì,  invero,  alquanto  disattese.  Poteva   essere  una  soluzione  facile,  forse  comoda,  perché  fare  il  censore  sulla  “pagliuzza”,  dopo  che  per   anni  non  erano  state  viste  le  “travi”,  è  agevole,  ma  chi  in  lì:   •  non  aveva  fatto,  dificilmente  avrebbe  iniziato  a  fare;   •  non  era  stato  in  grado  di  fare,  dificilmente  avrebbe  contribuito  in  qualche  modo,  pur  tra   mille  dificoltà  ed  errori,  ad  una  idea  di  risanamento;   •  aveva   contribuito   a   ampliare   il   “buco”   senza   che   nessuno   intervenisse   per   fermarlo   dificilmente   avrebbe   collaborato,   anzi   avrebbe   trovato   alleati   e   sponde   per   frenare   qualsiasi   tentativo   di   rivitalizzazione   in   attesa   di   un   illusorio   ritorno   del   “ben   tempo   andato”,     con  UN  ESITO  PREVEDIBILE,  la  paralisi  dell’Azienda  e  l’ulteriore  peggioramento  della  quantità   e   della   qualità   dei   servizi   erogati   ai   cittadini,   che   già   subivano   da   anni   una   situazione   drammatica,   con   l’UNICO   RISULTATO,   forse,   di   denunciare   qua   e   là   qualche   poveretto,   senza   poter   distinguere  dove  c’erano  dolo  e  vantaggi  personali  da  dove  c’era  solo,  a  questo  punto,  molte   volte,   l’impossibilità   di   trovare   una   norma   applicabile   per   la   situazione   che   precipitava   dal   passato.   IL  MODELLO  SALERNO   Le  azioni.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 43. LA  QUARTA:   quella   di   rialfabetizzare   la   gestualità   amministrativa   e   gestionale   dell’Azienda,   nella   convinzione  che  “…  lo  Stato  non  possa  abdicare  …”.   Il  FARE  al  posto  del  CONTEMPLARE  I  PROBLEMI  ha:   •  richiesto  di  fare  frequentemente  lo  slalom  tra  le  macerie  del  passato,  che  continuavano  a   emergere  qua  e  là  ogniqualvolta  si  cercava  di  trovare  la  stessa  regola  da  applicare;   •  reso  necessario  accompagnare  chi  non  era  in  grado  di  fare  e  si  trovava  in  posizioni  apicali   nella   più   grande   ASL   d'Italia,   con   un’azione   di   tutoraggio   continuo   e,   a   volte,   di   vera   e   propria   sostituzione   nell’esercizio   di   funzioni   dirigenziali   di   competenza   di   chi   non   le   esercitava  da  anni;   •  consentito   di   recuperare   la   parte   sana   dell’azienda,   le   tante   “persone   per   bene   “   che   vi   operano   e   che   erano   le   principali   vittime   della   situazione,   e   che   -­‐   a   volte   assumendosi   responsabilità   incredibili,   nell’assenza   di   norme   applicabili   -­‐   lavorando   e   collaborando   spesso  ino  alle  ore  più  strane,  senza  riserve,  hanno  fornito,  in  quella  situazione  di  assoluta   confusione   gestionale   e   amministrativa,   pur   con   i   loro   errori,   pur   con   le   loro   cattive   abitudini,   un   contributo   determinante   all’equilibrio   operativo   raggiunto   verso   la   ine   del   2011  e  confermato  nel  i  semestre  del  2012.   IL  MODELLO  SALERNO   Le  azioni.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 44. Università  degli  Studi  di  Torino   IL  MODELLO  SALERNO   Le  azioni.  
  • 45. IL  MODELLO  SALERNO   In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.   ü  SENZA  TAGLI  LINEARI,     ü  SENZA  CHIUDERE  NULLA   ü  (tranne  un  Presidio  riconvertito  dopo  un  sequestro   del  NAS  di  piastra  operatoria  e  farmacia),   ü  SENZA  TOGLIERE  NULLA  AI  CITTADINI,   ü  SENZA   UNA   IMPOSIZIONE   DRACONIANA   DELLA  LEGALITA’,   ü  SENZA   RIMUOVERE   O   SPOSTARE   UN   DIRIGENTE.       Il  tutto:   ü  SENZA  RISORSE  AGGIUNTIVE,   ü  A  LEGISLAZIONE  INVARIATA.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 46. Un’azione:   •  a  legislazione  invariata;   •  senza   tagli   lineari,   che   avrebbero   penalizzato   i   più   bravi   e   le   strutture   virtuose,   ma   ristrutturando  i  costi,  chiedendosi  come  e  perché  si  produceva  ciascun  costo;   •  senza   togliere   nulla   ai   cittadini,   mentre   si   iniziava   progressivamente   a   restituire   loro   i   soldi  non  più  sprecati  (ad  es.,  i  weekend  operatori  o  i  38  Meuro  di    investimenti  –  appostati   nel  preventivo  2012  chiuso  con  l’EBITDA  a  zero  -­‐  in  apparecchiature  elettromedicali  e  in   infrastrutture);   •  senza  chiudere  nulla,  se  non  la  riconversione  di  un  presidio  -­‐  prevista  dal  piano  di  rientro  -­‐   dopo  il  sequestro  di  sale  operatorie  e  farmacia  da  parte  del  NAS;   •  senza  risorse  aggiuntive;   •  pagando  regolarmente  i  fornitori  e,  nel  caso  di  coloro  che  erano  stati  colpiti  dal  sisma   del  2012,  riuscendo  ad  anticipare  il  pagamento  delle  fatture  anche  non  scadute  a  coloro  che   avevano  sedi  operative  o  stabilimenti  distrutti;   •  chiudendo  importanti  transazioni  grazie  alle  risorse  aggiuntive  messe  a  disposizione  con   farmacisti  e  sanità  privata,  con  un  notevole  abbattimento  dei  costi  per  interessi  e  spese  legali   e,  conseguentemente,  degli  accantonamenti;     IL  MODELLO  SALERNO   In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 47. 47   RISTRUTTURAZIONE   DEI   COSTI,   costo   per   costo,   chiedendosi  “come”  e  “perché”  si  produce  quel  costo.     R I A L F A B E T I Z Z A Z I O N E   A M M I N I S T R A T I V A   E   GESTIONALESENZA   IL   CAPESTRO   DISCIPLINARE,   incentivando   il   normale   esercizio   della   responsabilità   dirigenziale   e   valorizzando   il   criterio   gestionale   del   “buon   padre  di  famiglia",  su  ogni  attività,  magari  RIVITALIZZANDO,   MEGLIO   RISCOPRENDO   IL   SENTIMENTO   DELLA   VERGOGNA.     SEMPLIFICAZIONE   DELLA   LINE,   PIU’   CORTA   E   PIU’   LEGGERA,   soprattutto   nei   settori   che   “attingevano”   al   “bancomat  senza  plafond”,  perché  più  aumentano  le  regole  per   controllare  un  sistema  complesso  e  in  stato  catatonico,  più  il   sistema  può  deviare  dai  risultati  desiderati  (Pisek,  Redesigning   health   care.   In:   Crossing   the   quality   charm:   a   new   health   system   for   the   21st   century.   Washington   DC.   The   National   Academies  Press,  2001).     PROGRAMMARE  BENE,  CONTROLLARE  MEGLIO,  superando   l’abitudine   alla   formalistica   trattazione   di   tutto   ciò   che   è   previsione.   IL  MODELLO  SALERNO   In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 48. 48   TRASPARENZA   TOTALE   E   CONFLITTI   DI   INTERESSE,  per  ripristinare  lo  “stato  di  diritto”  al   posto  dello  “stato  dei  dritti”.     VELOCITA’  DECISIONALE  E  CONSEQUENZIALITA’   per  CHIUDERE  I  RUBINETTI  DEGLI  SPRECHI.     OGNUNO   DOVEVA   RITORNARE   A   FARE   IL   PROPRIO  LAVORO.     SCADENZARI   E   MONITORAGGIO   DELLE   ATTIVITA’  per  evitare  la  trappola  del  “trattieni  la   irma”,   consiglio   di   Ferdinando   II   a   un   povero   dipendente  pubblico.     InLine:   CORAGGIO,  che  è  poi  il  valore  che  garantisce  tutti  gli   altri  portati  avanti  in  questi  16  mesi.   IL  MODELLO  SALERNO   In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 49. 49   ü  PAGARE   REGOLAMENTE   CONVIENE,   perché   riduce   le  spese  legali,  riduce  gli  oneri  per  la  trattazione  del   contenzioso  con  i  creditori,  rafforza  il  clima  di  iducia   (a   luglio   2012   è   stata   pagata   la   mensilità   di   giugno   2012   delle   farmacie,   di   maggio   2012   per   la   sanità   privata   e   i   fornitori   indifferibili,   si   era   in   linea   con   i   saldi  trimestrali  –  per  motivi  organizzativi  legati  alla   gestione   di   decine   di   migliaia   di   fatture   –   con   i   rimanenti  fornitori)   ü  INIZIARE   A   RESTITUIRE   I   SOLDI   NON   PIU’   SPRECATI  AI  CITTADINI:     •  con  i  weekend  operatori,     •  con  il  pagamento  regolare  dei  fornitori,     •  con  il  pagamento  straordinario  di  tutte  le  fatture   –  anche  quelle  non  scadute  –  ai  fornitori  aventi   sedi   operative   o   stabilimenti   nelle   province   colpite  dal  sisma           IL  MODELLO  SALERNO   In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 50. Un’azione   nella   quale   si   è   tentato   di   GOVERNARE   LA   REALTÀ,   come   è   stato   necessario   ricordare  spesso  a  chi  impartiva  lezioni  sulla  legalità,  iniziando  a  vedere  le  pagliuzze    dopo  che   per  anni  non  aveva  visto  le  TRAVI.     Una   realtà   dove   era   indispensabile   richiamare   Tutti   ai   contenuti   irrinunciabili   della   “responsabilità   dirigenziale”   che   dovrebbe   vedere   un   dirigente   pubblico   interessarsi   delle   problematiche   esistenti   all’interno   delle   strutture   poste   sotto   la   propria   responsabilità   –   partendo  dal  censimento  iniziale  delle  criticità,  quando  si  assume  un  incarico  -­‐  per  poi,  solo  in   via  residuale  -­‐  e  non  principale  con  l’abituale  scaricabarile  -­‐  proporle  superiormente,  magari   con  una  soluzione,  perché  la  soluzione  esula  dalle  proprie  possibilità  operative.       Una  realtà  nella  quale  tutto  questo  non  era  consueto  e  si  abdicava  al  normale  esercizio  della   responsabilità  dirigenziale  –  che  avrebbe  certamente  limitato  le  perdite  aziendali  e  l’aggravarsi   della  situazione  infrastrutturale  e  dello  stato  delle  apparecchiature  elettromedicali  –  a  favore  di   abitudini,  quali  quelle:   •  di  scrivere  invece  che  di  fare,  sperando,  così  di  andare  esenti  da  responsabilità;   •  di   contemplare   i   problemi,   nella   convinzione   che   dopo   aver   scritto   si   fosse   esaurita   la   propria  responsabilità'  rispetto  al  problema.   IL  MODELLO  SALERNO   In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 51. Un’azione,  quella  di  GOVERNARE  LA  REALTA’,  giusto  per  dare  una  minima  idea,  che  è:   •  partita  un  sabato  mattina  da  una  vera  e  propria  “lezione”  ai  dirigenti  apicali  dell’Azienda  sui   rilievi  del  Collegio  Sindacale,  inalmente  censiti  e  informatizzati,  che  nei  due  anni  precedenti   erano  stati  disattesi  e  ignorati;   •  proseguita   chiedendo   a   tutti   i   dirigenti   apicali   un   piano   dei   controlli   su   quelle   aree   di   rispettiva  competenza  che  per  la  loro  “rischiosità”  -­‐  in  relazione  alla  funzionalità  aziendale  e   alle   conseguenze   che   potevano   derivare   da   un   mancato   presidio   –   andavano   tenute   sotto   adeguato  controllo;   •  passata  attraverso  l’organizzazione  degli  scadenzari  e  della  gestione  della  posta  in  arrivo,   vistando   con   data   e   irma   tutta   la   posta   diretta   alla   Direzione   e   manoscrivendo   le   disposizioni   ai   dirigenti   interessati,   con   la   visione   di   decine   di   migliaia   di   pagine,   se   si   considera  che  nel  periodo  sono:   ü  stati  annotati  nel  registro  di  protocollo  16.071  atti,  cui  si  somma  tutta  la  posta  in   uscita  originata  direttamente  da  Ufici  e  Funzioni  centrali;   ü  state  adottate  1996  delibere  (solo  negli  ultimi  6  mesi:  68  stigmatizzando  errori  del   dirigente  proponente,  105  con  annotazioni  e  58  a  proroga  e  sanatoria  di  situazioni  che,   a  volte,  rasentavano  l’incredibile)   ü  state  restituite  613  proposte  deliberative  ai  dirigenti  proponenti  perché  incomplete,   inutili  o  per  esigenze  altrimenti  fronteggiabili.     IL  MODELLO  SALERNO   In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 52. 1.  La  relazione  con  i  fornitori:  presidiarla  nel  presente  per  costruire  il  futuro.   2.  La  valorizzazione  di  ogni  utile  strumento  programmatorio.   3.  L’azione   di   costante   monitoraggio   di   tutte   le   voci   più   critiche,   MAI   effettuata,   a   partire  dai  determinanti  giuridici  (decine  di  contratti  di  fornitura  scaduti  da  anni  in   proroga   o   sui   quali   non   si   era   riusciti   nemmeno   a   fare   la   proroga   e   si   viveva   di   sanatoria   in   sanatoria)   ed   economici   (i   mandati   di   pagamenti   venivano   portati   alla   irma  senza  alcuna  possibilità  di  veriica  del  sottostante).   4.  Il  progressivo  avvio  di  gare  uniche  centralizzate.   5.  La   regolarizzazione   e   la   contrattualizzazione   delle   manutenzioni   per   apparecchiature  elettromedicali.   7.  Il   censimento   dei   Litti   attivi   e   passivi   e,   poi,   l’avvio   di   un’azione   credibile   e,   soprattutto,  sostenibile,  di  riduzione  dei  itti  passivi.   8.  La  trasparenza  totale  dell’attività  aziendale.   IL  MODELLO  SALERNO   In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 53. I  PUNTI  CHE  SI  INTENDONO  TOCCARE     Una  considerazione  introduttiva.     Una  breve  descrizione  del  cd.  Modello  Salerno,  secondo  la  deinizione  di   Conindustria  sanità.     Alcune  domande.     Una  considerazione  conclusiva.       Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE  
  • 54. Alcune  domande  sorgono  spontanee.     1.  Come  è  stato  possibile?   2.  Nessuno  se  ne  è  accorto?   3.  Come  mai  nessuno  è  intervenuto?   4.  Forse  era  una  perdita,  una  operatività  aziendale  legata  alla  necessità  di  assicurare  servizi  e   strutture  di  qualità  a  fronte  di  un  insuficiente  inanziamento  regionale?     La   risposta   alle   prime   tre   domande   va   lasciata   a   chi   c’era   prima   del   14   marzo   2011,   ma   sembra  utile  riLlettere  su  due  aspetti.   ü  che  cosa  sarebbe  disposto  a  fare,  ognuno  di  Noi,  per  difendere  una  rendita  di  oltre  700mila   euro   al   giorno   e   che   cosa   avrebbero   fatto   i   “beneiciari”   di   questo   incredibile   lusso   di   denaro  per  difendere  questa  “rendita”?;   ü  che  cosa  si  sarebbe  potuto  fare  con  gli  oltre  850  milioni  di  euro,  1.600  miliardi  delle  vecchie   lire,  che  si  sono  persi  in  39  mesi,  dal  1  gennaio  2008  al  31  marzo  2011.       La   risposta   alla   quarta   e   ultima   domanda   sta   nel   risultato   che   ha   permesso   il   ritorno   alla   gestione  ordinaria,  perché  i  soldi  non  solo  bastavano,  ma  avanzavano.   Università  degli  Studi  di  Torino   ALCUNE  DOMANDE  
  • 55. I  “BeneLiciari”  di  quella  situazione  hanno  usato,  con  geometrica  precisione,  OGNI  MEZZO   UTILE  con  l’unico  OBIETTIVO  CHE  LA  “CURA”  VENISSE  SCAMBIATA  CON  LA  “MALATTIA”,   per  far  sì  che  nel  polverone  si  potessero  perdere  o  ritrovare  smarrite  le  “persone  per  bene”,   per   indurre   chi   stava   salendo   sul   carro   del   cambiamento   a   ricordare   che   prima   o   poi   il   commissariamento  sarebbe  terminato  e  tutto  sarebbe  ritornato  come  prima.     hanno   USATO   OGNI   MEZZO  –   al   di   là   delle   decine   di   denunce,   esposti,   anonimi,   accuse   inoltrate   a   Ministri,   Presidenti,   Tribunali,   Procure,   …,   puntualmente   ripresi   con   geometrica  precisione  dai  media  locali  –  per  “sporcare”  non  tanto  i  risultati,  che  sotto   gli  occhi  di  tutti  stavano  via  via  emergendo,  quanto  l’idea  che:   •  si  potesse  cambiare;   •  esisteva  un  modo  diverso  di  gestire  la  prima  azienda  pubblica  della  provincia;   •  che  per  avere  udienza  non  serviva  la  “presentazione”,  ma  bastava  presentarsi;   •  non  si  intermediava.     Università  degli  Studi  di  Torino   ALCUNE  DOMANDE  
  • 56. MA   l’unica   Commissione   Trasparenza   in   Italia,   viene   nominata   dopo   il   parere   del   Parlamento  dal  Governo,  così  come  previsto   dal  dlgs  150/2009   IN  REALTÀ,   il   Piano   Attuativo   era   stato   approvato   dal   Presidente,  On.  Caldoro,  con  prescrizioni,  ed   era  la  prima  volta  dopo  vari  tentativi  negli   anni  precedenti.   Università  degli  Studi  di  Torino   ALCUNE  DOMANDE  
  • 57. Falsiicare  i  bilanci  costituisce  reato,  almeno  se  chi  lo  fa  è   un   dipendente   pubblico,   ma   c’è   chi   dopo   anni   di   disastri   non   sa   più   distinguere   nemmeno   il   conine   tra   lecito   e   illecito.   Il   bilancio   per   le   regioni   con   Piano   di   rientro   viene   monitorato   trimestre   per   trimestre   dalla   cabina   di   regia   regionale  con  l’assistenza  tecnica  di  KPMG.   Per   la   prima   volta   è   stata   richiesta   la   certiicazione   ai   macrocentri   di   aver   valorizzato   nella   competenza   le   diverse  partite.   Corte dei ContiSEZIONE DELLE AUTONOMIE RELAZIONE SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI ESERCIZI 2011 - 2012 Volume I (Legge 5 giugno 2003, n. 131) DELIBERAZIONE N. 20/SEZAUT/2013/FRG Università  degli  Studi  di  Torino   ALCUNE  DOMANDE  
  • 58. Università  degli  Studi  di  Torino   ALCUNE  DOMANDE  
  • 59. trattenute nel bilancio della Regione, l’emergenza di disavanzi pregressi, etc. La robustezza e l’efficacia del sistema, tuttavia, sta proprio nella capacità di far venire in evidenza gli aspetti più problematici, e di stimolare positivamente alla loro soluzione, anche grazie ad un sistema premiale di erogazione di risorse alle Regioni che rispettano gli obiettivi posti con il Piano. La tabella che segue riporta i risultati di esercizio coerenti con le risultanze dell’attività di verifica del Tavolo per la Verifica degli Adempimenti Regionali, sulla base dei criteri di valutazione delle iscrizioni contabili da esso adottati. TAB.11/SA Disavanzi regionali (valori assoluti) (migliaia di euro) Regione/Prov. A. 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Piemonte (3) -328.661 -170.753 -360.566 -387.523 -422.444 -274.636 -111.045 Valle d'Aosta (4) -70.554 -56.630 -61.532 -38.445 -58.561 -47.303 -49.845 Lombardia (1) -293 45 96 12.712 -44.086 13.842 8.763 P.A di Bolzano (4) -274.352 -261.515 -262.926 -185.596 -229.895 -222.959 -237.800 P.A di Trento(4) -143.210 -150.415 -163.744 -202.228 -210.607 -224.254 -243.419 Veneto(1) -144.620 -134.670 -148.512 -103.012 -6.095 114.961 1.046 Friuli V.G. (4) -4.249 -44.445 -42.125 -67.892 -77.490 -69.330 -49.057 Liguria (1) -95.593 -102.288 -109.311 -126.905 -95.402 -142.969 -57.481 Emilia Romagna(1) -288.513 -91.204 -42.204 -118.360 -134.870 -104.581 -14.699 Toscana (1) -98.385 42.788 -2.445 -163.972 -71.655 -113.384 -52.468 Umbria (1) -54.716 11.456 4.199 8.379 5.783 9.159 13.358 Marche (1) -47.520 15.879 34.304 12.788 -24.761 21.187 29.009 Lazio (2) -1.966.913 -1.696.481 -1.693.342 -1.419.449 -1.058.627 -774.938 -660.864 Abruzzo (2) -197.064 -163.506 -107.656 -43.358 1.701 36.770 5.001 Molise (2) -68.494 -69.224 -82.527 -76.253 -64.695 -37.620 -33.515 Campania(2) -749.714 -862.177 -826.736 -773.853 -497.509 -245.476 -156.089 Puglia (3) -210.811 -265.742 -219.575 -350.329 -332.705 -108.350 -41.024 Basilicata (1) 2.987 -19.868 -34.749 -25.120 -35.978 -48.550 -7.499 Calabria (2) -55.306 -277.059 -195.304 -249.030 -187.511 -110.431 -71.948 Sicilia (2) -1.088.413 -641.451 -352.004 -270.344 -94.253 -26.091 -54.055 Sardegna (4) -129.216 -115.437 -184.926 -266.742 -283.560 -343.401 -371.487 ITALIA -6.013.608 -5.052.699 -4.851.583 -4.834.532 -3.923.219 -2.698.355 -2.155.118 (1) Regioni non sotto piano di rientro -726.653 -277.863 -298.621 -503.490 -407.063 -250.336 -79.971 % su TOTALE 12,1% 5,5% 6,2% 10,4% 10,4% 9,3% 3,7% (2) Regioni sotto piano di rientro -4.125.903 -3.709.898 -3.257.568 -2.832.287 -1.900.894 -1.157.786 -971.470 % su TOTALE 68,6% 73,4% 67,1% 58,6% 48,5% 42,9% 45,1% (3) Regioni sotto piano di rientro -539.472 -436.495 -580.141 -737.852 -755.149 -382.986 -152.069 ALCUNE  DOMANDE   Università  degli  Studi  di  Torino   Corte dei ContiSEZIONE DELLE AUTONOMIE RELAZIONE SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI ESERCIZI 2011 - 2012 Volume I (Legge 5 giugno 2003, n. 131) DELIBERAZIONE N. 20/SEZAUT/2013/FRG
  • 60. I  PUNTI  CHE  SI  INTENDONO  TOCCARE     Una  considerazione  introduttiva.     Una  breve  descrizione  del  cd.  Modello  Salerno,  secondo  la  deinizione  di   Conindustria  sanità.     Alcune  domande.     Una  considerazione  conclusiva.       Università  degli  Studi  di  Torino   PRESENTAZIONE  
  • 61. 61                      PRIMO  ASPETTO     Prima  di  tutto,  una  domanda:  NE  VALEVA  LA  PENA?     Perché  quando  si  toccano  interessi  di  questa  rilevanza  –  cioè  quelli  di  chi  BENEFICIAVA    degli   oltre  700mial  euro  al  giorno  che  prima  si  perdevano  e,  poi,  non  si  perdevano  più  –  è  evidente   che  vi  saranno  denunce,  accuse,  esposti,  difide.   Perché  il  PREZZO  personale,  familiare,  di  carriera,  Linanche  economico  che  si  paga  per   aver  fatto  solo  il  proprio  dovere  CHI  LO  RISARCISCE?     “…   È   passato   inosservato   un   caso   incoraggiante   che   proviene   da   una   delle   più   scoraggian/   regioni   del   sud   …   tagliate  spese  assurde,  come  le  spese  legali  (a  Salerno,  …   la  sanità  curava  più  gli  avvoca/  che  i  mala/)….  Mi  chiedo:   perché  non  se  ne  parla,  perché  la  Campania  è  guidata  dal   centrodestra?   Ma   sopra#u#o   mi   chiedo:   e   se   il   modello   campano  fosse  esportato  nel  resto  d’Italia?  …”   (Marcello  Veneziani)   Università  degli  Studi  di  Torino   UNA  CONSIDERAZIONE  CONCLUSIVA.  
  • 62. 62                        SECONDO  ASPETTO     Poi,  FARE  è  difLicile,  non  è  semplice,  richiede  non  solo  competenza,  ma  ben  altro,  in  un  Paese   dove,   dopo   quasi   tutti   i   gravi   fatti   di   cronaca   ambientali/infrastrutturali,   emergono,   in   modo   consueto,  storie  di  ritardi  incredibili  e  al  solito  rimpallo  di  responsabilità.     Se   l’alternativa   tra   FARE   o   ASTENERSI,   anche   per   evitare   problemi,   si   risolve   a   favore   della   seconda   ipotesi,   le   conseguenze   sono   quelle   dei   baratri   inanziari,   funzionali,   realizzativi   che   emergono.   Università  degli  Studi  di  Torino   UNA  CONSIDERAZIONE  CONCLUSIVA.  
  • 63. ,/,. Università  degli  Studi  di  Torino   UNA  CONSIDERAZIONE  CONCLUSIVA.  
  • 64. Vi  dico  grazie  per  l’invito  e  per  avermi  ascoltato,     ma  il  mio  grazie,  di  cuore  va,  anticipatamente,  a  chi  tra  Voi  tornando  a  casa  e  al  proprio  lavoro   non  vorrà  rimanere  in  silenzio  e  vorrà  parlarne  a  amici,  colleghi,  associazioni,  persone  “per   bene”,     PERCHE’  ciò  dimostra  che  non  servono  grosse  cose  e  non  servono  i  roboanti  annunci,    ma    la  semplice  gestione  della  “cosa  pubblica”  con  il  criterio  del  buon  padre  di  famiglia,   PERCHE’,  così,  forse,  tante  più  persone  parleranno  della  possibilità  di  farcela,     PERCHE’,  così  ,tante  più  persone  “per  bene”  sentiranno  che  ce  la  si  può  fare     e  ciò  aiuterà  il  cambiamento,   PERCHE’,  così,  i  tanti    dipendenti  pubblici  “per  bene”,  che  sono  la  stragrande  maggioranza,   crederanno  che  è  possibile  farcela  e    rafforzeranno  l’onda  del  cambiamento,     e,  così,  probabilmente,  a  forza  di  parlarne,    la  meritocrazia,  la  responsabilità,    l’impegno,  la  trasparenza,  l’integrità,  il  servizio  al  cittadino,   riusciranno  a  travolgere  le  “camarille”,  la  logica  delle  “appartenenze”  e  le  rendite  di  posizione,     cioè  i  vantaggi  di  pochi  a  danno  dei  molti       UNA  CONSIDERAZIONE  CONCLUSIVA.   Università  degli  Studi  di  Torino  
  • 65. Col.  CC.  Maurizio  BORTOLETTI     CONTATTI   maurizio.bortoletti@gmail.com   L’autore  ha  utilizzato  per  la  predisposizione  del  materiale  materiale  disponibile  su  fonti  aperte,  predisposto  dai  Prof.ri  L.  Hinna,  G.  Piga,    E.   Galli   e   M.   Villani,   dai   dott.ri   N.   Cartabellotta,   G.   Domenighetti,   e   da   AA.VV.   in   ambito   Ministero   dell’Interno,   Ministero   per   la   Pubblica   Amministrazione  e  per  l’Innovazione,  ISTAT,  Transparency  International  Italia,  Riparte  il  futuro.   GRAZIE PER L’ATTENZIONE