SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 47
Descargar para leer sin conexión
Commercio equo e solidale

…per un commercio
più giusto
Monica Di Sisto,
vicepresidente [Fairwatch]
La mano invisibile…
(1750 e oggi)
 Sono quasi 850
milioni le persone vale a dire una su otto
- che nel triennio
2011-2013 hanno
sofferto di
malnutrizione cronica,
denuncia il nuovo
rapporto ONU sulla
fame nel mondo
Una bella storia: l’International
Trade Organization

John Maynard Keynes e
Harry Dexter White alla
Conferenza di Bretton Woods

 La Banca Mondiale e il Fondo
Monetario Internazionale sono stati
istituiti in un incontro tra i 43
“vincitori” a Bretton Woods, ridente
località balneare del New
Hampshire (USA) nel 1944.
 A fianco ad essi venne prevista la
creazione di un’International Trade
Organisation (ITO).
 Fu ratificata nel 1948 durante la
Conferenza delle Nazioni Unite di
L’Avana.
 Il commercio secondo l’Ito: un
sistema di REGOLE
 Il Congresso USA ne esaminò più
volte il documento istitutivo, ma
non lo approvò mai
Il sogno delle Nazioni Unite
 Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea
Generale delle Nazioni Unite ha
approvato e proclamato la
Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani.
 Tutti gli esseri umani nascono con
uguali e inalienabili diritti e libertà
fondamentali.
 Le Nazioni Unite si impegnano a
sostenere, promuovere e proteggere
i diritti umani di ciascun individuo.
Questo impegno deriva dallo Statuto
delle Nazioni Unite, che riafferma la
fede dei popoli del mondo nei diritti
umani fondamentali e nella dignità e
nel valore della persona umana.
Trade not aid!
1964 L’appello traid not aid (commercio
non aiuti) viene lanciato per la prima
volta a Ginevra nella prima Conferenza
Unctad, la Commissione delle Nazioni
Unite per il Commercio e lo Sviluppo.
1968 I Paesi produttori del Sud
tornarono all’attacco in occasione della
seconda Conferenza Unctad, senza
molto successo.
1969: 1° world shop is open!







Viene inaugurata la prima Bottega
del Mondo nei Paesi Bassi.
L’iniziativa prende piede
rapidamente e, due anni più tardi,
in Olanda le Botteghe sono già
centoventi. Si diffondono anche in
Germania, Svizzera, Austria,
Francia, Svezia, Gran Bretagna e
Belgio. Mentre in Italia:
1974-la cooperativa Sir JHON LTD
importa manufatti da una cooperativa
di donne bengalesi
1988-prime centrali di importazione:
CTM, RAM
2003-AGICES(Assemblea Generale
Italiana del Commercio Equo e
Solidale)
Come funziona il ComES?
E poi la World Trade
Organisation






-

Cade il muro di Berlino (1989)
Il negoziato doveva chiudersi a fine 1990 ma Stati
Uniti e Europa non si misero d’accordo.
Nel 1991 scoppia la Guerra del Golfo
Nel 1992 con il "the Blair House accord“ firmato
nel 1994, in Marrakesh (Marocco) i think thanks di
Clinton spingono alla creazione della World Trade
Organization, che diventa operativa il 1 gennaio
del 1995

Il sistema in vigore ha sei aree:
l’accordo ombrello istitutivo della WTO
L’accordo su beni e investimenti (GATT 1994 e
TRIMS),
L’accordo sui servizi (GATS),
Quello sulla proprietà intellettuale and
intellectual property (TRIPS);
Il dispute settlement body (DSB);
L’organismo di revisione delle politiche commerciali
dei Governi (TPRM).
Paesi poveri al centro?
 Il clima culturale e politico era cambiato:
(Neoliberismo, ma soprattutto la Recessione
economica degli anni 80…)
 La WTO la missione di portare, attraverso il
multilateralismo commerciale, maggiore prosperità,
accrescere i livelli d’impiego, ridurre
l’ineguaglianza e promuovere lo sviluppo
sostenibile a livello globale attraverso un tasso
crescente di libero mercato
 “La maggioranza dei Paesi membri del WTO sono
Paesi in via di sviluppo. Poniamo le loro necessità e i
loro interessi al centro del programma di lavoro
adottato in questa Dichiarazione”.
Paragrafo 2 della Dichiarazione Ministeriale di Doha, 14
novembre 2001
Le bon élève: a quale prezzo?
 FMI e BM hanno imposto dopo gli anni
Ottanta ai Paesi più poveri la cura: meno
Stato, più mercato
 i costi sostenuti a seguito della
riduzione o dello smantellamento degli
strumenti pubblici a sostegno del
mercato interno dei Paesi dell'Africa
Sub-Sahariana nel ventennio 19802000 sono stati di 272 miliardi di
dollari
 una cifra di circa 70 miliardi di dollari,
superiore all'ammontare complessivo
del debito estero stimato verso
creditori pubblici per i Paesi del
continente.
La crisi non è meteorologica…1999
sono passati quasi 15 anni da Seattle

Lee Kyung Hae
Le Nazioni Unite nel 2005 identificano
vincitori e perdenti nella scena globale


L’UNEP (UN Environment program) in un
rapporto con alcuni casi-studio su prodotti
agricoli “sensibili” e AoA spiega che “è
difficile che [l’agenda di Doha della Wto
in ambito agricolo) faccia fiorire nuovi
mercati, in particolare agricoli, per le
nazioni più povere senza che questo
avvenga a spese dell’ambiente
naturale”.



L’UNEP denuncia che i principali
“vincitori” della liberalizzazione dei
mercati sono gli importatori, I
produttori medi e di grande scala,
mentre i “perdenti” sono per lo più i
produttori locali e I piccoli agricoltori, il
cui reddito è sceso in picchiata. L’UNEP
chiarisce anche che i consumatori
possono risultare perdenti anch’essi in
molti casi, perché la riduzione dei
prezzi ai produttori progressiva e
drastica non ha alcun riflesso sui costi
finali di alcuni prodotti, oppure è la
qualità a risentirne.
La trappola del “trade in task”






Ci sono due grandi domande aperte nel commercio globale
oggi. La prima è sul “dove si accumula il valore
aggiunto”, e l’altra, che ci riguarda di più oggi è “chi
produce che cosa per chi”. Sono al centro di una
profonda revisione in corso dei modelli e della contabilità
del commercio internazionale.
Il modello teorico del commercio internazionale (leggi
globalizzazione) vuole che viaggino i beni come
sostituto degli spostamenti dei mezzi di produzione.
In realtà quando importi beni da un Paese partner è come
se importassi i suoi capitali e lavoratori, in competizione
diretta con imprese e lavoratori nazionali.
Con la frammentazione della produzione, però, la
parte di valore aggiunto dai fattori di produzione dei
Paesi di origine dei componenti è estremamente
ridotta.
Nella rete della fabbrica globale, al
centro le funzioni: e le persone?
 Con il «trade in task» il lavoro
è assolutamente sparito dai
diagrammi. Non è nemmeno
considerato un fattore di
produzione. Banalmente non
c’è perché è una variabile
dipendente dai task.
 Con il lavoro, sparisce il “chi”
lavoratore. Il soggetto è, a
seconda delle prospettive, il
prodotto, il supplier,
l’investitore/azienda.
Il gioco dell’Ipod
 Usando l’iPod come esercizio sulla
fabbrica globale, Linden, Dedrick and
Kraemer (2009) hann stimato che
questo prodotto e le sue componenti
abbiano creato nel solo 2006 circa
41,000 posti di lavoro in tutto il
mondo.
 circa 27,000 sono stati creati fuori
dagli Usa, essenzialmente nella
manifattura a basso reddito.
 14,000 sono stati generati all’interno
degli Usa (incluse le vendite) di cui circa
6,000 tra ingegneri e manager d’alto
livello, e circa 8,000 di lavoratori
della distribuzione e non
professionali, molti dei quali non
dipendenti dalla filiera transnazionale
Chi controlla, chi decide
LDCs: Paesi meno sviluppati
 Nel 2012, il cuore del futuro,
le popolazioni di ben 48 Paesi
della Terra, 33 in Africa, 14
in Asia e nel Pacifico e uno in
America Latina e Caraibi,
Haiti, che rappresentano ben
il 13% della popolazione
mondiale, ancora
sopravvivono con meno di 1
dollaro al giorno.
Trade not aid: davvero?
 Trade: il commercio globale cresce nel 2011 del
5.0%, nel 2010 era il 13.8%, ed è cresciuto del
2,5% nel 2012.
 Le esportazioni delle economie sviluppate sono
cresciute del 4,7% e quelle in via di sviluppo del
5,4%.
 In Africa le importazioni sono cresciute del 5.0%
 Si prevede per il mondo in via di sviluppo nel suo
complesso che le importazioni crescano del 6.2%
 Gli aiuti, bontà nostra, calano: l’Ocse/Dac
registra un crollo globale del 3,3% negli aiuti
ai Paesi piu' poveri da parte dei Paesi
donatori. Taglio che per i Paesi dell'area
euro arriva al 6,4% rispetto al 2010.
2013: l’Unctad ci dice che…
 Nei giorni scorsi, nell’ambito
della sessantesima sessione del
suo ufficio esecutivo, l’UNCTAD,
ha presentato il Rapporto 2013
su Commercio e Sviluppo.
 Il rapporto, dal titolo “Correggere
le dinamiche in cambiamento
dell’economia mondiale”,
sostiene che sono necessari
cambiamenti fondamentali nelle
politiche economiche prevalenti
per riaggiustare quella che ora
appare evidentemente come una
crisi strutturale.
2013: l’Unctad ci dice che…/2






I paesi in via di sviluppo hanno avuto una
crescita economica più veloce di quelli
sviluppati, hanno visto un aumento significativo
del loro peso nell’economia globale – la loro
quota nella produzione mondiale è cresciuta
dal 22% del 2000 al 36% del 2012, mentre la
loro partecipazione alle esportazioni mondiali è
salita, nello stesso arco di tempo, dal 32% al
45%.
Ci sono però pochi cambiamenti nelle due
principali caratteristiche del commercio Sud –
Sud, ovvero la forte concentrazione in Asia, in
relazione al coinvolgimento di questi paesi nella
catena globale di produzione, con i paesi
sviluppati come destinazione finale; e il ruolo
principale delle materie prime nell’espansione
degli scambi Sud-Sud nei due passati decenni.
Questo dimostra, secondo l’UNCTAD, che il
commercio Sud – Sud non è diventato un
motore autonomo di crescita per i paesi in via
di sviluppo.
2013: l’Unctad ci dice che…/3









Recenti proiezioni sulla crescita e la composizione di una “classe media
globale” suggeriscono che alcune delle più popolose economie in via di
sviluppo e in transizione possono ora avere la crescita nei consumi delle
famiglie necessaria per compensare la maggior parte del declino della
domanda di esportazione dai paesi sviluppati.
Il Rapporto sottolinea, comunque, che per realizzare questo potenziale dei
consumi, i decisori politici devono rafforzare i mercati interni, il potere
d’acquisto interno e raggiungere un appropriato equilibrio tra la crescita dei
consumi delle famiglie, gli investimenti privati e la spesa pubblica
Il Rapporto ricorda che le strategie trainate dall’esportazione enfatizzano
l’aspetto del costo del lavoro. Infatti, i salari sono rimasti ben indietro
rispetto alla crescita della produttività nella maggior parte dei paesi negli
scorsi decenni.
Al contrario, una strategia che assegni un ruolo maggiore alla domanda
interna enfatizzerebbe l’aspetto del reddito da salari, dato che si basa sulla
spesa delle famiglie come più grande componente della domanda interna.
La creazione di occupazione combinata alla crescita dei salari in relazione
alla produttività creerebbe una domanda interna sufficiente ad
avvantaggiarsi pienamente della capacità produttiva, senza dover
dipendere dalla continuità della crescita delle esportazioni.
Il commercio equo
offre un modello di politica…
"Scherzosamente il Commercio equo
si aggiudica il premio Adam
Smith perché
- Aiuta a ridurre gli squilibri di
filiera
- Sostiene l’accesso al credito
- Stabilizza i prezzi
- Stabilisce relazioni di lungo
periodo
- Investe parte dei profitti in beni e
servizi di rilevanza sociale
- Offre canali paralleli di
distribuzione alternativi
- Costruisce partnership tra Nord e
Sud e tra i Sud, anche quelli nel
Nord" Leonardo Becchetti
E di commercio






Our 2012-13 annual report, released
today, is based on our work on
“Unlocking the Power” of producers
and is highlighted by 16 percent
growth in the total number of
producer organizations compared to
2011
Over 1.3 million farmers and workers
in 70 countries are part of 1,149
Fairtrade producer organizations. In
addition to sales income, these
producer groups benefitted from
around 80 million euros in Fairtrade
Premium money in 2012.
Consumer sales increased significantly
in key markets, including: Germany
(33 percent), the Netherlands (26
percent), Sweden (28 percent),
Switzerland (15 percent), and the UK
(16 percent)..
Dove siamo?
 «Ce lo eravamo immaginato
davvero come un mercato
diverso quello equosolidale.
 Uno spazio a misura dei
piccoli, che fosse efficace,
ecologicamente sostenibile, e
costruisse una relazione più
diretta tra produttori e
consumatori per cambiare
davvero le regole del gioco.
 Non è successo, ed è chiaro
che è nostra responsabilità far
sì che qualcosa si modifichi, e
il più presto possibile”. Franz
van der Hoff
Luca Gioelli




Lo stato di salute del Commercio
Equo non si misura certo tenendo
in considerazione solo il fatturato
delle singole realtà. Il dato
economico deve essere tenuto in
debito conto, quale conseguenza
delle attività svolte, quale
strumento per la creazione di
lavoro e di inclusione sociale, ma
non deve divenire il fine.
Non si tratta di stilare classifiche
per misurare i propri e gli altrui
muscoli, ma di valutare la vivacità
di un movimento, la ricchezza di
punti di vista e contributi che
animano il confronto e che
consentono di sperimentare nuove
strategie, di aprire nuove piste.
Renzo Garrone
 Mi domando se abbia senso
continuare a sostenere
progetti che di sociale non
hanno più niente, oppure
realtà che sono ormai dei
piccoli e medi giganti nei
loro contesti locali, solo
perché ci assicurano
prodotti belli, buoni, di
buona qualità, cui i nostri
acquirenti sono ormai
abituati. Chiaro che non si
può rischiare su tutti i
fronti, ma spesso così si
perde di vista l’essenziale.
Donata Frigerio
 Ci stiamo attrezzando per
mantenere intatto il
messaggio globale del
Commercio Equo, perché
non si riduca alla
compravendita e
mantenga la proposta
originaria di una giustizia
sociale per tutti.
 Ma questo deve portare ad
un progressivo aumento
della nostra capacità di
ragionare politicamente, di
intervenire e incidere a
quel livello, né localmente,
né in Europa, né a livello
globale, nonostante i
numerosi attestati di stima
anche istituzionali.
Alberto Zoratti






il Commercio Equo non debba rinunciare ad
essere scomodo, ma anche a “stare
scomodo”. È chiaro che se vuoi criticare il
sistema devi essere innanzitutto coerente
al tuo interno, con le tue pratiche. Più sei
visibile e più è tuo dovere politico e morale
farlo.
Al G8 di Genova aveva senso essere
presenti come realtà equosolidali perché
testimoniavamo che era possibile costruire
un’alternativa concreta al sistema
dominante che non fosse soltanto
idealistica, ma portasse un miglioramento
concreto nella vita delle persone.
Oggi non possiamo sederci sui risultati che
abbiamo raggiunto ma dobbiamo
continuare a verificarci alla luce delle
campagne di mobilitazione dei movimenti
sociali. Due temi guida? Clima e sovranità
alimentare.
Pensiamoci su…





L’individuo biologico più le sue estensioni
ed interconnessioni (…)
Non sono l’uomo vitruviano, racchiuso in
un singolo cerchio perfetto, che guarda il
mondo
dalle
coordinate
della
mia
personale prospettiva (…).
Io costruisco e sono costruito, in un
processo mutuamente ricorsivo, che
coinvolge continuamente i miei confini
fluidi e permeabili e i miei network che si
diramano all’infinito (Mitchell 2003: 39)
L’economia solidale, per noi
 Il processo verso la realizzazione della
Rete Italiana di Economia Solidale
(RES) è stato inizialmente promosso
dalla Rete di Lilliput (2001) e si è
sviluppato successivamente con il
sostegno delle Botteghe del Mondo,
della Rete dei Gruppi di Acquisto
Solidali, delle organizzazioni della
finanza etica e di microcredito, del
turismo responsabile e reti di
cooperative sociali.
 Tale progetto è aperto a tutte le realtà
che già operano, che si sentono parte,
o che comunque intendono agire
ispirandosi ai valori e ai princìpi
dell'economia solidale.
 SOGNO GLOCALE
“C” factors
per una nuova economia






Comunità
Cooperazione
Conoscenza
Comunicazione

permettono di
generare entrate,
di intensificare i
rapporti sociali e,
soprattutto,
di rispondere ad
obbiettivi che sono
al contempo
economici, sociali e
culturali
Questo mondo non è in vendita
Fairwatch (ieri e oggi)
Trade game
(il commercio non è un gioco)
Verso Bali…
AoA: stock/sussidi
Trade facilitation
ITA: espansione?
TISA: ma l’Italia
non era contraria?
 LDC/development
 Policy space!




Distretto di Economia Solidale (DES):
definizione
DES come
attivazione di
relazioni (rete)
e di flussi
economici di
prodotti e
servizi
all’interno della
rete (Saroldi)
Contro la crisi…
Tre principi e un metodo
 Valorizzazione della dimensione locale I distretti
intendono valorizzare le caratteristiche peculiari dei
luoghi (conoscenze, saperi tradizionali, peculiarità
ambientali, ricchezze sociali e relazionali). Tali
peculiarità sono viste come ricchezze (stock) da
accrescere e valorizzare e non come risorse (flussi) da
sfruttare a fini di profitto, nella convinzione che, nel
lungo periodo, tale strategia si mostrerà conveniente
anche sotto il profilo economico.
 Economia di giustizia (sostenibilità sociale) I
soggetti appartenenti ai DES si impegnano a
mantenere e a favorire condizioni di equità nella
distribuzione dei proventi delle attività economiche,
sia tra i membri dell'organizzazione produttiva, sia fra
le diverse aree del sistema economico (tanto al Nord
quanto al Sud del Mondo).
Tre principi e un metodo/2




• Sostenibilità ecologica I soggetti aderenti ai DES si
impegnano a svolgere le propria attività economica secondo
modalità tali da consentire una riduzione dell'impronta
ecologica del distretto e comunque tali da non
compromettere, anche nel lungo periodo, l'organizzazione
vitale (resilienza) degli ecosistemi. Si ritiene strategico, a
tale fine, favorire la chiusura locale dei cicli bioeconomici.
• La realizzazione pratica dei tre principi fondamentali
enunciati viene perseguita attraverso il metodo della
partecipazione attiva dei soggetti, nell'ambito dei
distretti, alla definizione delle modalità concrete di gestione
dei processi economici propri del distretto stesso. Tale
modalità partecipativa presuppone da parte dei soggetti la
disponibilità a confrontarsi e a condividere con altri idee e
proposte su progetti definiti di volta in volta dai diversi
soggetti, comunque nel rispetto di quei "criteri di
appartenenza" che la RES si riserva di definire in seguito, in
armonia ai principi generali della Carta.
Il «quinto elemento» da solo
non basterà





A partire dai movimenti sociali come “quinto elemento” a tutela dei
quattro elementi naturali a rischio mercificazione, pensare che
possano essere i mercati, ed il privato, anche se Green, a rimettere a
posto le cose è pura ideologia.
La transizione, quella vera, parla di una partecipazione diretta delle
comunità e di una responsabilità diffusa, a cominciare dagli stili di
vita di ognuno.
E della consapevolezza che tutto questo non sarà una passeggiata,
che i conflitti con l’attuale modello di sviluppo sono dietro l’angolo e
che non basterà sensibilizzare ed informare, ma bisognerà mettersi
in gioco, a cominciare dai propri territori.
Un diverso quadro legislativo




Elinor Ostrom recentemente
scomparsa, ha vinto il premio Nobel
per l’economia, con il suo lavoro
“Governing the commons. The
evolutions of institutions for
collective actions”, pubblicato nel
1988, dopo diversi anni di studi e
ricerche.
In esso la Ostrom si pone il
problema fondamentale di come un
gruppo di soggetti, nel testo definiti
“principals”, interdipendenti tra di
loro, possano auto-organizzarsi e
autogovernarsi al fine di ottenere
benefici collettivi di lungo periodo,
superando la tentazione di
comportamenti free-riding e, più in
generale, di tipo opportunistico.
Le fabbriche recuperate








Esperienze come le fabbriche autogestite in
Argentina hanno creato un cambiamento
anche legale nella relazione tra «padroni» e
«lavoratori», provocando un corto circuito
intorno al lavoro.
Pochi ricordano la legge sui «provvedimenti
per il credito alla cooperazione e misure
urgenti a salvaguardia dei livelli di
occupazione», approvata in Italia nell’85, la
legge «Marcora».
Si comincia a studiare e immaginare nuovi
percorsi che possono riguardare il nord come
il sud del mondo, le fabbriche come gli
ospedali, le cave oppure gli alberghi, ma
soprattutto movimenti e singoli lavoratori, se
non altro nutre di speranza l’idea di
cambiamento sociale.
Ma tutto questo è anche un modo, come
suggerisce lo scrittore e giornalista Raúl
Zibechi, per «reinventare la vita dal lavoro».
Alternative trade mandate in
EU


“Over the past years, the Alternative Trade
Mandate Alliance, an alliance of currently almost
50 organisations from across Europe, has been
discussing an alternative vision for European
trade policy - one that puts people and the
planet before big business.



Our belief is that Europe’s trade has to be
fundamentally changed. Our alternative respects
human rights, and is democratically controlled
by parliamentarians and the public. It’s
ecological, respects gender equality and creates
justice between countries, social classes and
ethnicities. We propose a trade policy that
increases economic, social and environmental
well-being globally.



On 26 and 27 November, shortly before the
next ministerial of the World Trade Organisation
in Bali, we want to present this alternative
to the world”.
In Ecuador e Bolivia…
 I beni pubblici e i diritti della
madre terra sono entrati nei
testi costituzionali
 In Italia la Commissione
Rodotà ha lavorato per la
riforma della tutela della
proprietà privata nel Codice
civile
 Nel 2007 fu istituita una
commissione parlamentare,
presieduta dal Prof. Stefano
Rodotà per studiare e
proporre una riforma del
Libro III della Proprietà del
Codice Civile. Il disegno di
legge, presentato in Senato,
non è mai stato discusso.
La Costituente dei beni comuni








Il 13 aprile 2013 a Roma al teatro Valle si è costituita un’inedita alleanza
tra pratiche di lotta e mondo degli studiosi: a partire dagli spazi, dalle
lotte, dalle soggettività che costruiscono conflitto, intelligenza politica e
partecipazione
Si sono riaperti così i lavori di una commissione di studio sulla base dei
risultati della Commissione ministeriale per la Riforma del Libro III
“Della Proprietà” del Codice Civile (Commissione Rodotà).
Il lavoro collettivo si svolge su due piani:
a partire dalle innovazioni sperimentate nelle lotte - usi civici, sentenze,
Statuti, .. - indagare quali strumenti giuridici siano da potenziare o da
creare: una produzione giuridico-normativa sui beni comuni che la
Commissione – composta da giuristi e studiosi di alto profilo - possa
ascoltare e tradurre in articolati e proposte legislative.
* la produzione collettiva di una scrittura politica – multitestuale,
partecipata, emendabile e aperta – per potenziare lo spazio pubblico di
discorso e di azione nell'orizzonte condiviso dei beni comuni. Un processo
generativo capace di generalizzare lotte diverse e costruire immaginario.
Una nuova vision politica!

«Chi cerca di sfuggire alla terra non trova Dio, trova solo un
altro mondo, il suo mondo, più buono, più bello, più tranquillo,
un mondo ai margini, ma non il Regno di Dio, che comincia in
questo mondo» Dietrich Bonhoeffer
Grazie
Per info: monicadisisto@gmail.com

Commercio equo, sostenibilità, comunicazione

Más contenido relacionado

Similar a Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto

Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaSergio Pagnini
 
Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Giorgio Marras
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiPFProfessioneFinanza
 
Paradisi perduti
Paradisi perdutiParadisi perduti
Paradisi perdutiIvan Puma
 
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoCapire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoFilippo Abbate
 
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkLuca Lombroso
 
Intervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaIntervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaStefano Stocco
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011andreaprandi
 
Gia c interv01
Gia c interv01Gia c interv01
Gia c interv01Adimer Srl
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàParlante Grillo
 
Finanza da legare_web
Finanza da legare_webFinanza da legare_web
Finanza da legare_webIFLab
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 BerettaCUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 BerettaCumesMilano
 
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziarioelegias
 
A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan CastelliA che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan CastelliAssociazione Culturale I Care
 
Comprendere il rischio corto
Comprendere il rischio cortoComprendere il rischio corto
Comprendere il rischio cortoSergio Pagnini
 
Comprendere il rischio
Comprendere il rischioComprendere il rischio
Comprendere il rischioSergio Pagnini
 
Ci sarà un contagio
Ci sarà un contagioCi sarà un contagio
Ci sarà un contagioHoro Capital
 

Similar a Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto (20)

Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
 
Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 
Paradisi perduti
Paradisi perdutiParadisi perduti
Paradisi perduti
 
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoCapire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
 
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'EconomiaLa globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
 
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
 
Intervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaIntervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo Piga
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
 
Gia c interv01
Gia c interv01Gia c interv01
Gia c interv01
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
 
Finanza da legare_web
Finanza da legare_webFinanza da legare_web
Finanza da legare_web
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 BerettaCUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
 
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
 
A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan CastelliA che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
 
Comprendere il rischio corto
Comprendere il rischio cortoComprendere il rischio corto
Comprendere il rischio corto
 
Comprendere il rischio
Comprendere il rischioComprendere il rischio
Comprendere il rischio
 
Ci sarà un contagio
Ci sarà un contagioCi sarà un contagio
Ci sarà un contagio
 

Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto

  • 1. Commercio equo e solidale …per un commercio più giusto Monica Di Sisto, vicepresidente [Fairwatch]
  • 2. La mano invisibile… (1750 e oggi)  Sono quasi 850 milioni le persone vale a dire una su otto - che nel triennio 2011-2013 hanno sofferto di malnutrizione cronica, denuncia il nuovo rapporto ONU sulla fame nel mondo
  • 3. Una bella storia: l’International Trade Organization John Maynard Keynes e Harry Dexter White alla Conferenza di Bretton Woods  La Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale sono stati istituiti in un incontro tra i 43 “vincitori” a Bretton Woods, ridente località balneare del New Hampshire (USA) nel 1944.  A fianco ad essi venne prevista la creazione di un’International Trade Organisation (ITO).  Fu ratificata nel 1948 durante la Conferenza delle Nazioni Unite di L’Avana.  Il commercio secondo l’Ito: un sistema di REGOLE  Il Congresso USA ne esaminò più volte il documento istitutivo, ma non lo approvò mai
  • 4. Il sogno delle Nazioni Unite  Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato e proclamato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.  Tutti gli esseri umani nascono con uguali e inalienabili diritti e libertà fondamentali.  Le Nazioni Unite si impegnano a sostenere, promuovere e proteggere i diritti umani di ciascun individuo. Questo impegno deriva dallo Statuto delle Nazioni Unite, che riafferma la fede dei popoli del mondo nei diritti umani fondamentali e nella dignità e nel valore della persona umana.
  • 5. Trade not aid! 1964 L’appello traid not aid (commercio non aiuti) viene lanciato per la prima volta a Ginevra nella prima Conferenza Unctad, la Commissione delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo. 1968 I Paesi produttori del Sud tornarono all’attacco in occasione della seconda Conferenza Unctad, senza molto successo.
  • 6. 1969: 1° world shop is open!      Viene inaugurata la prima Bottega del Mondo nei Paesi Bassi. L’iniziativa prende piede rapidamente e, due anni più tardi, in Olanda le Botteghe sono già centoventi. Si diffondono anche in Germania, Svizzera, Austria, Francia, Svezia, Gran Bretagna e Belgio. Mentre in Italia: 1974-la cooperativa Sir JHON LTD importa manufatti da una cooperativa di donne bengalesi 1988-prime centrali di importazione: CTM, RAM 2003-AGICES(Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale)
  • 8. E poi la World Trade Organisation      - Cade il muro di Berlino (1989) Il negoziato doveva chiudersi a fine 1990 ma Stati Uniti e Europa non si misero d’accordo. Nel 1991 scoppia la Guerra del Golfo Nel 1992 con il "the Blair House accord“ firmato nel 1994, in Marrakesh (Marocco) i think thanks di Clinton spingono alla creazione della World Trade Organization, che diventa operativa il 1 gennaio del 1995 Il sistema in vigore ha sei aree: l’accordo ombrello istitutivo della WTO L’accordo su beni e investimenti (GATT 1994 e TRIMS), L’accordo sui servizi (GATS), Quello sulla proprietà intellettuale and intellectual property (TRIPS); Il dispute settlement body (DSB); L’organismo di revisione delle politiche commerciali dei Governi (TPRM).
  • 9. Paesi poveri al centro?  Il clima culturale e politico era cambiato: (Neoliberismo, ma soprattutto la Recessione economica degli anni 80…)  La WTO la missione di portare, attraverso il multilateralismo commerciale, maggiore prosperità, accrescere i livelli d’impiego, ridurre l’ineguaglianza e promuovere lo sviluppo sostenibile a livello globale attraverso un tasso crescente di libero mercato  “La maggioranza dei Paesi membri del WTO sono Paesi in via di sviluppo. Poniamo le loro necessità e i loro interessi al centro del programma di lavoro adottato in questa Dichiarazione”. Paragrafo 2 della Dichiarazione Ministeriale di Doha, 14 novembre 2001
  • 10. Le bon élève: a quale prezzo?  FMI e BM hanno imposto dopo gli anni Ottanta ai Paesi più poveri la cura: meno Stato, più mercato  i costi sostenuti a seguito della riduzione o dello smantellamento degli strumenti pubblici a sostegno del mercato interno dei Paesi dell'Africa Sub-Sahariana nel ventennio 19802000 sono stati di 272 miliardi di dollari  una cifra di circa 70 miliardi di dollari, superiore all'ammontare complessivo del debito estero stimato verso creditori pubblici per i Paesi del continente.
  • 11. La crisi non è meteorologica…1999 sono passati quasi 15 anni da Seattle Lee Kyung Hae
  • 12. Le Nazioni Unite nel 2005 identificano vincitori e perdenti nella scena globale  L’UNEP (UN Environment program) in un rapporto con alcuni casi-studio su prodotti agricoli “sensibili” e AoA spiega che “è difficile che [l’agenda di Doha della Wto in ambito agricolo) faccia fiorire nuovi mercati, in particolare agricoli, per le nazioni più povere senza che questo avvenga a spese dell’ambiente naturale”.  L’UNEP denuncia che i principali “vincitori” della liberalizzazione dei mercati sono gli importatori, I produttori medi e di grande scala, mentre i “perdenti” sono per lo più i produttori locali e I piccoli agricoltori, il cui reddito è sceso in picchiata. L’UNEP chiarisce anche che i consumatori possono risultare perdenti anch’essi in molti casi, perché la riduzione dei prezzi ai produttori progressiva e drastica non ha alcun riflesso sui costi finali di alcuni prodotti, oppure è la qualità a risentirne.
  • 13. La trappola del “trade in task”     Ci sono due grandi domande aperte nel commercio globale oggi. La prima è sul “dove si accumula il valore aggiunto”, e l’altra, che ci riguarda di più oggi è “chi produce che cosa per chi”. Sono al centro di una profonda revisione in corso dei modelli e della contabilità del commercio internazionale. Il modello teorico del commercio internazionale (leggi globalizzazione) vuole che viaggino i beni come sostituto degli spostamenti dei mezzi di produzione. In realtà quando importi beni da un Paese partner è come se importassi i suoi capitali e lavoratori, in competizione diretta con imprese e lavoratori nazionali. Con la frammentazione della produzione, però, la parte di valore aggiunto dai fattori di produzione dei Paesi di origine dei componenti è estremamente ridotta.
  • 14. Nella rete della fabbrica globale, al centro le funzioni: e le persone?  Con il «trade in task» il lavoro è assolutamente sparito dai diagrammi. Non è nemmeno considerato un fattore di produzione. Banalmente non c’è perché è una variabile dipendente dai task.  Con il lavoro, sparisce il “chi” lavoratore. Il soggetto è, a seconda delle prospettive, il prodotto, il supplier, l’investitore/azienda.
  • 15. Il gioco dell’Ipod  Usando l’iPod come esercizio sulla fabbrica globale, Linden, Dedrick and Kraemer (2009) hann stimato che questo prodotto e le sue componenti abbiano creato nel solo 2006 circa 41,000 posti di lavoro in tutto il mondo.  circa 27,000 sono stati creati fuori dagli Usa, essenzialmente nella manifattura a basso reddito.  14,000 sono stati generati all’interno degli Usa (incluse le vendite) di cui circa 6,000 tra ingegneri e manager d’alto livello, e circa 8,000 di lavoratori della distribuzione e non professionali, molti dei quali non dipendenti dalla filiera transnazionale
  • 17. LDCs: Paesi meno sviluppati  Nel 2012, il cuore del futuro, le popolazioni di ben 48 Paesi della Terra, 33 in Africa, 14 in Asia e nel Pacifico e uno in America Latina e Caraibi, Haiti, che rappresentano ben il 13% della popolazione mondiale, ancora sopravvivono con meno di 1 dollaro al giorno.
  • 18. Trade not aid: davvero?  Trade: il commercio globale cresce nel 2011 del 5.0%, nel 2010 era il 13.8%, ed è cresciuto del 2,5% nel 2012.  Le esportazioni delle economie sviluppate sono cresciute del 4,7% e quelle in via di sviluppo del 5,4%.  In Africa le importazioni sono cresciute del 5.0%  Si prevede per il mondo in via di sviluppo nel suo complesso che le importazioni crescano del 6.2%  Gli aiuti, bontà nostra, calano: l’Ocse/Dac registra un crollo globale del 3,3% negli aiuti ai Paesi piu' poveri da parte dei Paesi donatori. Taglio che per i Paesi dell'area euro arriva al 6,4% rispetto al 2010.
  • 19. 2013: l’Unctad ci dice che…  Nei giorni scorsi, nell’ambito della sessantesima sessione del suo ufficio esecutivo, l’UNCTAD, ha presentato il Rapporto 2013 su Commercio e Sviluppo.  Il rapporto, dal titolo “Correggere le dinamiche in cambiamento dell’economia mondiale”, sostiene che sono necessari cambiamenti fondamentali nelle politiche economiche prevalenti per riaggiustare quella che ora appare evidentemente come una crisi strutturale.
  • 20. 2013: l’Unctad ci dice che…/2    I paesi in via di sviluppo hanno avuto una crescita economica più veloce di quelli sviluppati, hanno visto un aumento significativo del loro peso nell’economia globale – la loro quota nella produzione mondiale è cresciuta dal 22% del 2000 al 36% del 2012, mentre la loro partecipazione alle esportazioni mondiali è salita, nello stesso arco di tempo, dal 32% al 45%. Ci sono però pochi cambiamenti nelle due principali caratteristiche del commercio Sud – Sud, ovvero la forte concentrazione in Asia, in relazione al coinvolgimento di questi paesi nella catena globale di produzione, con i paesi sviluppati come destinazione finale; e il ruolo principale delle materie prime nell’espansione degli scambi Sud-Sud nei due passati decenni. Questo dimostra, secondo l’UNCTAD, che il commercio Sud – Sud non è diventato un motore autonomo di crescita per i paesi in via di sviluppo.
  • 21. 2013: l’Unctad ci dice che…/3      Recenti proiezioni sulla crescita e la composizione di una “classe media globale” suggeriscono che alcune delle più popolose economie in via di sviluppo e in transizione possono ora avere la crescita nei consumi delle famiglie necessaria per compensare la maggior parte del declino della domanda di esportazione dai paesi sviluppati. Il Rapporto sottolinea, comunque, che per realizzare questo potenziale dei consumi, i decisori politici devono rafforzare i mercati interni, il potere d’acquisto interno e raggiungere un appropriato equilibrio tra la crescita dei consumi delle famiglie, gli investimenti privati e la spesa pubblica Il Rapporto ricorda che le strategie trainate dall’esportazione enfatizzano l’aspetto del costo del lavoro. Infatti, i salari sono rimasti ben indietro rispetto alla crescita della produttività nella maggior parte dei paesi negli scorsi decenni. Al contrario, una strategia che assegni un ruolo maggiore alla domanda interna enfatizzerebbe l’aspetto del reddito da salari, dato che si basa sulla spesa delle famiglie come più grande componente della domanda interna. La creazione di occupazione combinata alla crescita dei salari in relazione alla produttività creerebbe una domanda interna sufficiente ad avvantaggiarsi pienamente della capacità produttiva, senza dover dipendere dalla continuità della crescita delle esportazioni.
  • 22. Il commercio equo offre un modello di politica… "Scherzosamente il Commercio equo si aggiudica il premio Adam Smith perché - Aiuta a ridurre gli squilibri di filiera - Sostiene l’accesso al credito - Stabilizza i prezzi - Stabilisce relazioni di lungo periodo - Investe parte dei profitti in beni e servizi di rilevanza sociale - Offre canali paralleli di distribuzione alternativi - Costruisce partnership tra Nord e Sud e tra i Sud, anche quelli nel Nord" Leonardo Becchetti
  • 23. E di commercio    Our 2012-13 annual report, released today, is based on our work on “Unlocking the Power” of producers and is highlighted by 16 percent growth in the total number of producer organizations compared to 2011 Over 1.3 million farmers and workers in 70 countries are part of 1,149 Fairtrade producer organizations. In addition to sales income, these producer groups benefitted from around 80 million euros in Fairtrade Premium money in 2012. Consumer sales increased significantly in key markets, including: Germany (33 percent), the Netherlands (26 percent), Sweden (28 percent), Switzerland (15 percent), and the UK (16 percent)..
  • 24. Dove siamo?  «Ce lo eravamo immaginato davvero come un mercato diverso quello equosolidale.  Uno spazio a misura dei piccoli, che fosse efficace, ecologicamente sostenibile, e costruisse una relazione più diretta tra produttori e consumatori per cambiare davvero le regole del gioco.  Non è successo, ed è chiaro che è nostra responsabilità far sì che qualcosa si modifichi, e il più presto possibile”. Franz van der Hoff
  • 25. Luca Gioelli   Lo stato di salute del Commercio Equo non si misura certo tenendo in considerazione solo il fatturato delle singole realtà. Il dato economico deve essere tenuto in debito conto, quale conseguenza delle attività svolte, quale strumento per la creazione di lavoro e di inclusione sociale, ma non deve divenire il fine. Non si tratta di stilare classifiche per misurare i propri e gli altrui muscoli, ma di valutare la vivacità di un movimento, la ricchezza di punti di vista e contributi che animano il confronto e che consentono di sperimentare nuove strategie, di aprire nuove piste.
  • 26. Renzo Garrone  Mi domando se abbia senso continuare a sostenere progetti che di sociale non hanno più niente, oppure realtà che sono ormai dei piccoli e medi giganti nei loro contesti locali, solo perché ci assicurano prodotti belli, buoni, di buona qualità, cui i nostri acquirenti sono ormai abituati. Chiaro che non si può rischiare su tutti i fronti, ma spesso così si perde di vista l’essenziale.
  • 27. Donata Frigerio  Ci stiamo attrezzando per mantenere intatto il messaggio globale del Commercio Equo, perché non si riduca alla compravendita e mantenga la proposta originaria di una giustizia sociale per tutti.  Ma questo deve portare ad un progressivo aumento della nostra capacità di ragionare politicamente, di intervenire e incidere a quel livello, né localmente, né in Europa, né a livello globale, nonostante i numerosi attestati di stima anche istituzionali.
  • 28. Alberto Zoratti    il Commercio Equo non debba rinunciare ad essere scomodo, ma anche a “stare scomodo”. È chiaro che se vuoi criticare il sistema devi essere innanzitutto coerente al tuo interno, con le tue pratiche. Più sei visibile e più è tuo dovere politico e morale farlo. Al G8 di Genova aveva senso essere presenti come realtà equosolidali perché testimoniavamo che era possibile costruire un’alternativa concreta al sistema dominante che non fosse soltanto idealistica, ma portasse un miglioramento concreto nella vita delle persone. Oggi non possiamo sederci sui risultati che abbiamo raggiunto ma dobbiamo continuare a verificarci alla luce delle campagne di mobilitazione dei movimenti sociali. Due temi guida? Clima e sovranità alimentare.
  • 29. Pensiamoci su…    L’individuo biologico più le sue estensioni ed interconnessioni (…) Non sono l’uomo vitruviano, racchiuso in un singolo cerchio perfetto, che guarda il mondo dalle coordinate della mia personale prospettiva (…). Io costruisco e sono costruito, in un processo mutuamente ricorsivo, che coinvolge continuamente i miei confini fluidi e permeabili e i miei network che si diramano all’infinito (Mitchell 2003: 39)
  • 30. L’economia solidale, per noi  Il processo verso la realizzazione della Rete Italiana di Economia Solidale (RES) è stato inizialmente promosso dalla Rete di Lilliput (2001) e si è sviluppato successivamente con il sostegno delle Botteghe del Mondo, della Rete dei Gruppi di Acquisto Solidali, delle organizzazioni della finanza etica e di microcredito, del turismo responsabile e reti di cooperative sociali.  Tale progetto è aperto a tutte le realtà che già operano, che si sentono parte, o che comunque intendono agire ispirandosi ai valori e ai princìpi dell'economia solidale.  SOGNO GLOCALE
  • 31. “C” factors per una nuova economia     Comunità Cooperazione Conoscenza Comunicazione permettono di generare entrate, di intensificare i rapporti sociali e, soprattutto, di rispondere ad obbiettivi che sono al contempo economici, sociali e culturali
  • 32. Questo mondo non è in vendita
  • 34. Trade game (il commercio non è un gioco)
  • 35. Verso Bali… AoA: stock/sussidi Trade facilitation ITA: espansione? TISA: ma l’Italia non era contraria?  LDC/development  Policy space!    
  • 36. Distretto di Economia Solidale (DES): definizione DES come attivazione di relazioni (rete) e di flussi economici di prodotti e servizi all’interno della rete (Saroldi)
  • 38. Tre principi e un metodo  Valorizzazione della dimensione locale I distretti intendono valorizzare le caratteristiche peculiari dei luoghi (conoscenze, saperi tradizionali, peculiarità ambientali, ricchezze sociali e relazionali). Tali peculiarità sono viste come ricchezze (stock) da accrescere e valorizzare e non come risorse (flussi) da sfruttare a fini di profitto, nella convinzione che, nel lungo periodo, tale strategia si mostrerà conveniente anche sotto il profilo economico.  Economia di giustizia (sostenibilità sociale) I soggetti appartenenti ai DES si impegnano a mantenere e a favorire condizioni di equità nella distribuzione dei proventi delle attività economiche, sia tra i membri dell'organizzazione produttiva, sia fra le diverse aree del sistema economico (tanto al Nord quanto al Sud del Mondo).
  • 39. Tre principi e un metodo/2   • Sostenibilità ecologica I soggetti aderenti ai DES si impegnano a svolgere le propria attività economica secondo modalità tali da consentire una riduzione dell'impronta ecologica del distretto e comunque tali da non compromettere, anche nel lungo periodo, l'organizzazione vitale (resilienza) degli ecosistemi. Si ritiene strategico, a tale fine, favorire la chiusura locale dei cicli bioeconomici. • La realizzazione pratica dei tre principi fondamentali enunciati viene perseguita attraverso il metodo della partecipazione attiva dei soggetti, nell'ambito dei distretti, alla definizione delle modalità concrete di gestione dei processi economici propri del distretto stesso. Tale modalità partecipativa presuppone da parte dei soggetti la disponibilità a confrontarsi e a condividere con altri idee e proposte su progetti definiti di volta in volta dai diversi soggetti, comunque nel rispetto di quei "criteri di appartenenza" che la RES si riserva di definire in seguito, in armonia ai principi generali della Carta.
  • 40. Il «quinto elemento» da solo non basterà    A partire dai movimenti sociali come “quinto elemento” a tutela dei quattro elementi naturali a rischio mercificazione, pensare che possano essere i mercati, ed il privato, anche se Green, a rimettere a posto le cose è pura ideologia. La transizione, quella vera, parla di una partecipazione diretta delle comunità e di una responsabilità diffusa, a cominciare dagli stili di vita di ognuno. E della consapevolezza che tutto questo non sarà una passeggiata, che i conflitti con l’attuale modello di sviluppo sono dietro l’angolo e che non basterà sensibilizzare ed informare, ma bisognerà mettersi in gioco, a cominciare dai propri territori.
  • 41. Un diverso quadro legislativo   Elinor Ostrom recentemente scomparsa, ha vinto il premio Nobel per l’economia, con il suo lavoro “Governing the commons. The evolutions of institutions for collective actions”, pubblicato nel 1988, dopo diversi anni di studi e ricerche. In esso la Ostrom si pone il problema fondamentale di come un gruppo di soggetti, nel testo definiti “principals”, interdipendenti tra di loro, possano auto-organizzarsi e autogovernarsi al fine di ottenere benefici collettivi di lungo periodo, superando la tentazione di comportamenti free-riding e, più in generale, di tipo opportunistico.
  • 42. Le fabbriche recuperate     Esperienze come le fabbriche autogestite in Argentina hanno creato un cambiamento anche legale nella relazione tra «padroni» e «lavoratori», provocando un corto circuito intorno al lavoro. Pochi ricordano la legge sui «provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione», approvata in Italia nell’85, la legge «Marcora». Si comincia a studiare e immaginare nuovi percorsi che possono riguardare il nord come il sud del mondo, le fabbriche come gli ospedali, le cave oppure gli alberghi, ma soprattutto movimenti e singoli lavoratori, se non altro nutre di speranza l’idea di cambiamento sociale. Ma tutto questo è anche un modo, come suggerisce lo scrittore e giornalista Raúl Zibechi, per «reinventare la vita dal lavoro».
  • 43. Alternative trade mandate in EU  “Over the past years, the Alternative Trade Mandate Alliance, an alliance of currently almost 50 organisations from across Europe, has been discussing an alternative vision for European trade policy - one that puts people and the planet before big business.  Our belief is that Europe’s trade has to be fundamentally changed. Our alternative respects human rights, and is democratically controlled by parliamentarians and the public. It’s ecological, respects gender equality and creates justice between countries, social classes and ethnicities. We propose a trade policy that increases economic, social and environmental well-being globally.  On 26 and 27 November, shortly before the next ministerial of the World Trade Organisation in Bali, we want to present this alternative to the world”.
  • 44. In Ecuador e Bolivia…  I beni pubblici e i diritti della madre terra sono entrati nei testi costituzionali  In Italia la Commissione Rodotà ha lavorato per la riforma della tutela della proprietà privata nel Codice civile  Nel 2007 fu istituita una commissione parlamentare, presieduta dal Prof. Stefano Rodotà per studiare e proporre una riforma del Libro III della Proprietà del Codice Civile. Il disegno di legge, presentato in Senato, non è mai stato discusso.
  • 45. La Costituente dei beni comuni      Il 13 aprile 2013 a Roma al teatro Valle si è costituita un’inedita alleanza tra pratiche di lotta e mondo degli studiosi: a partire dagli spazi, dalle lotte, dalle soggettività che costruiscono conflitto, intelligenza politica e partecipazione Si sono riaperti così i lavori di una commissione di studio sulla base dei risultati della Commissione ministeriale per la Riforma del Libro III “Della Proprietà” del Codice Civile (Commissione Rodotà). Il lavoro collettivo si svolge su due piani: a partire dalle innovazioni sperimentate nelle lotte - usi civici, sentenze, Statuti, .. - indagare quali strumenti giuridici siano da potenziare o da creare: una produzione giuridico-normativa sui beni comuni che la Commissione – composta da giuristi e studiosi di alto profilo - possa ascoltare e tradurre in articolati e proposte legislative. * la produzione collettiva di una scrittura politica – multitestuale, partecipata, emendabile e aperta – per potenziare lo spazio pubblico di discorso e di azione nell'orizzonte condiviso dei beni comuni. Un processo generativo capace di generalizzare lotte diverse e costruire immaginario.
  • 46. Una nuova vision politica! «Chi cerca di sfuggire alla terra non trova Dio, trova solo un altro mondo, il suo mondo, più buono, più bello, più tranquillo, un mondo ai margini, ma non il Regno di Dio, che comincia in questo mondo» Dietrich Bonhoeffer
  • 47. Grazie Per info: monicadisisto@gmail.com Commercio equo, sostenibilità, comunicazione