SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 12
Confronto di architetture pubbliche in diversi periodi Rocio Urrutia e Lucia Tomaino
Indice : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Teatro greco e teatro romano Teatro greco Teatro romano YouTube - Del teatro griego al romano
Il teatro greco di Epidauro http://www.youtube.com/watch?v=koIIk6D3dEc&feature=fvw
Il teatro romano di Merida http://www.youtube.com/watch?v=m8gOtCU3jX4&feature=related
L’anfiteatro http://www.youtube.com/watch?v=6VYGBVqrTZE
Il Colosseo http://www.youtube.com/watch?v=OzJPMpPKCmo
L’uso della basilica nella architettura paleocristiana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Navata laterale Abside Navata centrale Atrio
La basilica Giulia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Aula centrale Navate
La basilica di Santa Maria Maggiore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Navate laterali Navata centrale Zone laterali
Il Pantheon  http://www.youtube.com/watch?v=_2s8v07e9J4&feature=related
Fine

Más contenido relacionado

Destacado

Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsPixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 

Destacado (20)

Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 

Basiliche Lucia Tomaino Rocio Urrutia

Notas del editor

  1. DIFFERENZE ARCHITETTONICA TRA TEATRO GRECO E TEATRO ROMANO TEATRO GRECO L'edificio era all'aperto, a forma di semicerchio, ed era diviso in tre parti: la cavea, il luogo in cui si vede, la scena dove si recita e l'orchestra dove si balla, da o ceéomai che vuol dire ballare. La scena si avvaleva di tre porte della skhnhé: una grande al centro per l'ingresso dell'attore principale, quella di destra per il secondo e quella sinistra doveva rappresentare una prigione, un deserto o un tempio in rovina. Per la scena c'erano dei prismi triangolari dipinti su ogni lato, girevoli, sistemati alle due entrate laterali; per gli effetti c'erano le macchine per produrre suoni e fulmini, gru per portare via i cadaveri anche se nell'epoca più antica non potendosi mostrare le scene di violenza esse venivano introdotte o raccontate da un messaggero. La struttura del teatro greco è un esempio insuperato di acustica: anche nelle gradinate più lontane è possibile ascoltare i dialoghi come se si fosse ad un palmo dal parlante. La cavea è sempre appoggiata ad un pendio naturale (collina, monte). TEATRO ROMANO Non dobbiamo pensare al teatro come lo conosciamo noi oggi; infatti, i primissimi teatri erano costituiti da un palcoscenico di legno lungo e stretto montato per l'occasione. Veniva eretto nelle piazze davanti ai templi; intorno ad esso gli spettatori assistevano in piedi agli spettacoli. Sul palcoscenico si esibivano attori e musicisti, esso era chiuso in fondo da una parete che aveva tre porte, dalle quali entravano e uscivano dalla scena gli attori. Fu Pompeo che fece costruire il primo teatro in muratura con il pretesto che le gradinate del teatro dovevano costituire le scalinate d'accesso del nuovo tempio di Venere, fatto costruire da Pompeo stesso. A differenza del teatro greco, il teatro romano non ha bisogno di un pendio cui appoggiare le gradinate; il pendio può venire sostituito da un alto muro esterno quindi il teatro può venire costruito su un qualsiasi terreno. Il teatro romano ha una forma semicircolare ed è costituito da tre parti: l'orchestra, dove si trovano i posti riservati ai senatori; la scena, dove recitano gli attori, e la cavea, composta da gradinate. La cavea era a sua volta suddivisa in tre settori: quello più vicino all'orchestra era riservato all'ordine equestre, quello mediano agli uomini ed ai soldati e il più alto e scomodo alle donne. Una tettoia inclinata di legno, oltre a proteggere gli elementi della scena, serviva anche per trasmettere verso la cavea la voce degli attori; inoltre, per amplificare le voci venivano posti sotto palcoscenico vasi di bronzo e terracotta.
  2. Il teatro è stato realizzato nel 340 a.C. su progetto dell'architetto Policleto di Argo, detto anche il Giovane. Malgrado non manchino testimonianze di edifici dell’epoca, come i teatri di Eretria, Delo, Priene, nessuno eguaglia per perfezione e armonia di proporzioni l’architettura di Epidauro. L’orchestra di venti metri di diametro è posta tangenzialmente alla scena ed è avvolta per circa due terzi dalle gradinate del pubblico. Uno dei pregi maggiori di questo teatro, dovuto probabilmente a un attento calcolo delle dimensioni della skené (spazio scenico o scena) e della curvatura della cavea (l'insieme di grandinate), è l’acustica perfetta che consente di far giungere la voce sin nei ripiani più alti, amplificando ogni minima emissione sonora. Inizialmente fu adibito alla rappresentazione di tragedie . Nel 1954 fu parzialmente restaurato in quanto si era conservato quasi perfettamente nel corso dei secoli. Il 24 agosto 1960 fu utilizzato per la prima volta per la rappresentazione di un'opera lirica, la Norma di Vincenzo Bellini, con Maria Callas nel ruolo della protagonista. L'anno seguente, il celebre soprano diede anche alcune recite della Medea di Luigi Cherubini.
  3. Il teatro di Merida fu costruito nel 16 a.C. come ossequio di Marco Agrippa, genero di Augusto, alla citta. Ha la capacita di 6000 persone e grazie ai restauri del 1933 e utilizzato per spettacoli all'aperto. Il teatro romano di Merida è ritenuto una delle costruzioni romane che rappresentano al meglio le modalità e le forme dell'epoca dell'imperatore Augusto, nonché uno dei teatri meglio conservati al mondo. A colpire maggiormente è, senz’altro, la scena con un doppio ordine di colonne corinzie che raggiungono i 30 m di altezza. È questa la cornice, scelta dal Festival, per rappresentarvi le opere classiche per antonomasia quali Le troadi , di Mario Gas; la commedia Miles Gloriosus nonché una delle opere più importanti di tutti i tempi: Edipo Re , diretta per l'occasione da Jorge Levelli.
  4. L'anfiteatro è un edificio di forma ellittica usata per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera ) e per le venationes , ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti etc.). Il centro dell'anfiteatro è costituito da un'area pianeggiante a forma ellittica, coperta di sabbia, e chiamata arena . Tutto attorno si sviluppa la cavea , ossia l'insieme delle gradinate in muratura, dove prendevano posto gli spettatori. Queste gradinate erano di solito divise in settori, in modo che spettatori di censo e categoria sociale diversi non fossero mescolati. Da un lato vi era una costruzione speciale, in sostanza una tribuna riservata alle autorità ( pulvinar ). Gli spettatori entravano nella cavea e ne uscivano attraverso apposite porte poste a vari livelli, che davano accesso a scale e corridoi che, settore per settore, davano su ingressi esterni differenti, per far sì che le diverse classi sociali potessero muoversi su percorsi anch'essi separati. Questi accessi erano chiamati vomitoria . Sulla destra un sacello, dove i gladiatori si fermavano a pregare prima dei combattimenti. Accanto l'ingresso dell'arena (sulla sinistra)(Cividate Camuno) Le gradinate terminavano esternamente con un muro che circondava tutto l'anfiteatro (il muro di summa cavea ) che negli anfiteatri maggiori portava un anello di pietra con dei fori. In questi fori venivano posti dei pali che reggevano dei velaria , ovvero delle grandi tele che servivano a fare ombra (e forse a proteggere dalla pioggia) gli spettatori, che venivano manovrate da personale specializzato, a volte ingaggiato fra i marinai esperti nell'arrampicarsi sugli alberi delle navi per manovrare le vele. Il corridoio dove dei pali (infilati o sfilati dai fori) potevano trasformarlo in gabbie mobili per gli animali. (Cividate Camuno) Nelle sostruzioni o negli spazi dentro la costruzione vi erano molti locali di servizio finalizzati agli usi più disparati: dal magazzinaggio di attrezzature o scenari, alla ritenzione degli animali destinati ai combattimenti ( carceres ), ai vani destinati ai gladiatori quali palestre o terme (talvolta collocati invece nei pressi dell'anfiteatro), e luoghi di preghiera per coloro che si preparavano ai combattimenti. A Roma è famosa la meta insudans una fontana dove i gladiatori andavano a lavarsi o a medicarsi le ferite. L'apparato per la gestione degli anfiteatri era enorme, comprendendo gli addetti alla movimentazione delle scene nell'arena (o sotto l'arena), i manovratori dei velari sopra la cavea, i sorveglianti delle entrate e delle uscite, gli incaricati al nutrimento e alla cura degli animali, e altri protagonisti di svariati servizi connessi con gli spettacoli quale, ad esempio, la rimozione dall'arena di uomini e animali feriti o uccisi nel corso dei combattimenti. I locali di servizio erano dunque numerosi e articolati. Al giorno d'oggi non è ancor chiara la funzione di alcuni di essi. A volte vi erano dei sistemi ingegnosi per fare entrare gli animali nell'arena senza che aggredissero gli addetti. Vi erano dei corridoi che permettevano di inserire dei pali da una parete all'altra, attraverso dei fori posti a distanze regolari sulle pareti stesse. Inserendo i pali dietro gli animali, si impediva che tornassero indietro, e sfilando i pali davanti agli animali gli si permetteva di progredire verso l'arena. Si tratta quindi di un sistema di gabbie mobili, di cui l'unico esempio ben conservato è presente nel piccolo anfiteatro di Cividate Camuno . I grandi anfiteatri erano costruzioni imponenti, tutte fuori terra e su un terreno in apparenza pianeggiante. Tuttavia vi sono due rilievi da fare: 1- In primo luogo vari anfiteatri sono costruiti in realtà su un avvallamento naturale o artificiale. In questo caso scavando l'arena si poteva risparmiare un po' di opera murararia. Il Colosseo stesso è costruito su un luogo dove in precedenza vi era un laghetto, e per questo era possibile allegare l'arena e svolgervi perfino delle battaglie navali. L'arena in alcuni casi poggiava sul terreno vero e proprio, in altri casi (di nuovo nel caso del Colosseo in epoca successiva) vi era un pavimento mobile, con botole o a pannelli, che mediante appositi macchinari o montacarichi consentiva di far comparire o scomparire elementi scenografici, persone o animali. Alla base degli anfiteatri non è raro verificare la presenza di varie altre costruzioni sotterranee, come l'imponente sistema di canalizzazioni sotto l'Arena di Verona. 2- In secondo luogo (soprattutto negli anfiteatri minori) si poteva appoggiare uno dei due bordi lunghi dell'ellisse ad una pendenza o ad una collina. Lo scavare le gradinate in un pendio è tipico dei teatri sia greci che romani (un esempio fra tutti quello di Efeso), e quindi per costruire un teatro si ricorreva, se possibile, proprio al fianco di una collina, tuttavia vi sono casi in cui la pendenza è stata sfruttata anche per la cavea degli anfiteatri. Per citare un caso, Verona rappresenta la situazione tipica: il teatro è scavato nella roccia e l'anfiteatro è costruito su un'area pianeggiante. Le fondazioni di questi edifici erano di solito in opus caementicium cioè ciottoli o pietrisco legati con malta di calce, e sopra di esse iniziava l'opera in muratura che poteva comprendere componenti lapidee e marmoree e raggiungere altezze attorno ai 50 metri. Il paramento esterno dell'anfiteatro, ad arcate, era ornato con colonne, lesene e relativi capitelli di diverso stile con l'aumentare dell'altezza, come d'uso abituale nella contaminatio architettonica romana, con varie decorazioni e statue, in modo a conferire ad esso un aspetto monumentale e fastoso.
  5. L'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto col nome di Colosseo, è uno dei monumenti di epoca romana più famosi nel mon- do. Il nome Colosseo deriva dall'enorme statua bronzea di Nero- ne che venne eretta nelle vicinanze e che, vista la grandezza, era conosciuto come il Colosso di Nerone. La costruzione dell'anfiteatro venne avviata da Vespasiano ma completata da Tito nell'80 d.C. e aperta al pubblico con una solenne inaugurazione durata ben cento giorni di cui ri- mangono delle descrizioni nelle cronache antiche. Il Colosseo venne costruito con lo specifico scopo di dare al- la Roma un luogo degno della fama dei suoi giochi gladia- torii che venivano in precedenza svolti nell'edificio prov- visorio in legno fatto costruire da Nerone nel Campo Marzio dopo che il vecchio anfiteatro di Tito Stanlio Tauro andò di- strutto nel famoso incendio del 64 d.C. In precedenza i giochi erano svolti o nel Foro Romano o nel Foro Boario che venivano dotati per queste occasioni di strut- ture mobili. Durante tutto l'Impero il Colosseo ebbe ripetutamente inter- venti di restauro dovuti a causa di incendi e terremoti: sono da ricordare interventi da parte di Antonino Pio, di Elioga- balo e Alessandro Severo, quest'ultimo restauro dovuto a causa di un disastroso incendio nel 217 d.C., e altri restauri, commemorati da epigrafi, dopo il terremoto del 443 d.C. Dopo il 523 d.C. non si hanno altre notizie di spettacoli; il Colosseo iniziò la sua fase di degrado di rovina che trasfor- mò l'anfiteatro in una cava di materiali per le costruzioni.
  6. I motivi di questa decisione artistica sono legati a fattori religiosi. Infatti nel 380 il cristianesimo fu dichiarato religione ufficiale dello stato romano con l’editto di Costantino. Questa decisione ebbe una sua ripercussione nell’ambito architettonico. Il primo edificio che era stato considerato per rinnovare le chiese era il tempio. Esso però era troppo piccolo per ospedare tutta la gente che doveva ospedare una nuova chiesa romana; Questo motivo provocò che la scelta si dirigesse alle basiliche. Tre sono i motivi che motivarono questa elezione: il primo era la grandezza di questi edifici che dava la possibilità di ospedare molta gente; il secondo era il carattere didattico che avevano questi edifici, infatti la stessa distanza dall’altare significava un livello di purezza che dipendeva dall’individuo, e così la architettura era posta al servizio della fede del simbolismo e dello spiritualismo. L’ultima causa che spinse a questa scelta era il fatto che le basiliche non erano state mai usate come tempi pagani e perciò erano edifici nuovi in ambito di fede.
  7. L'edificio più grande del Foro, la basilica Giulia, ne occupa tutto il lato meridionale tra il Vicus Tuscus e il Vicus Iugarius. La costruzione dell'edificio ebbe inizio intorno al 54 a.C. per ordine di Cesare e fu completata da Augusto. Andò distrutta a causa di un incendio nel 14 d.C. ma venne velocemente ricostruita entro il 12 d.C. e venne dedicata ai nipoti di Augusto, i principi ereditari Gaio e Lucio. In seguito la basilica venne restaurata da Diocleziano dopo l'incendio dell'83 d.C, restauro che non alterò l'antico aspetto della costruzione. In precedenza vi era un altro edificio simile, la basilica Sempronia, fatta costruire dal Tiberio Sempronio Gracco, padre dei due famosi tribuni della plebe; questa era preceduta verso il Foro da una serie di botteghe (tabernae veteres) ed era simmetrica alla basilica Fulvia-Emilia. La basilica misurava complessivamente 101 metri per 49 ed era costituita da una grande aula centrale (82 metri per 18) circondata sui quattro lati da una doppia fila di portici su pilastri in laterizio e travertino che formavano 5 navate (quelli che si vedono sono stati parzialmente ricostruiti nel secolo scorso). L'edifico era aperto sul lato lungo settentrionale verso la piazza (in direzione delle colonne onorarie) e aveva un'ulteriore ala di portico a pilastri arricchiti con semicolonne doriche in marmo e con due piani di arcate; l'ingresso principale era al centro di questo portico e ai suoi lati restano due basi di statue con iscrizioni che le indicano come opere degli scultori greci Policleto e Timarco. Sul pavimento del portico e sui gradini verso la piazza sono presenti dei graffiti che riproducono statue probabilmente situate nelle vicinanze insieme a numerosi altri ce servivano per il gioco, simili al filetto e a una specie di biliardino con tanto di vaschette allineate.
  8. Cenni storici La Basilica di Santa Maria Maggiore fu fatta erigere da papa Sisto III tra il 432 e il 440 sul luogo dove sorgeva una precedente chiesa dedicata alla Madonna, quella ispirata dal miracolo della neve a Papa Liberio. Nel Milleseicento per decisione di Paolo V venne aggiunta la Cappella Paolina una cappella a croce greca delle dimensioni di una piccola chiesa. Pur avendo subito diverse modifiche nel corso dei secoli la Basilica di Santa Maria Maggiore è l'unica della quattro basiliche patriarcali ad aver mantenuto l'impronta della chiesa paleocristiana. Nella chiesa è custodito inoltre il primo presepe della storia realizzato con statue. Descrizione La facciata principale risale al settecento e fu realizzata da Ferdinando fuga ed è caratterizzata da un portico e da una loggia per le benedizioni. Dalla parte opposta dell'edificio sul lato che si affaccia su piazza dell'Esquilino c'è l'abside esterna realizzata da Carlo Rainaldi, il cui progetto fu preferito da Papa Clemente IX a quello del Bernini, sia per ragioni di costi che perchè il progetto berniniano avrebbe comportato la distruzione dei mosaici del XIV secolo all'interno dell'abside. All'interno della chiesa troviamo un ciclo di mosaici aventi a tema scene del Vecchio e Nuovo Testamento risalente addirittura al V secolo e che mostra i caratteri dell'arte antica. I mosaici della facciata come quelli dell'abside risalgono a XIII e XIV secolo, pregevole in particolare la Incoronazione di Maria opera di Jacopo Torriti posta all'interno dell'abside. Un discorso a parte merita la Cappella Paolina alla cui decorazione si alternò un eterogeneo gruppo di artisti e scultori tra cui: Silla da Viggiù, che ebbe la parte maggiore del lavoro realizzando le due statue papali e Pietro Bernini padre del più famoso Gian Lorenzo, per la parte pittorica i lavori vennero diretti dal Cavalier D'Arpino e Guido Reni fu l'autore principale delle figure di santi. Vanno segnalati anche la Cappella Sforza realizzata su disegno di Michelangelo e il ciclo di affreschi del  XVI secolo voluti da Sisto V che sono andati a tamponare alcune finestre risalenti al periodo paleocristiano.
  9. Il Pantheon è il monumento romano che vanta il maggior numero di primati: è il meglio conservato, ha la cupola in muratura più grande di tutta la storia dell'architettura, è considerato l'antesignano di tutti moderni luoghi di culto, ed è stata l'opera dell'antichità più copiata ed imitata. Michelangelo la considerava opera di angeli e non di uomini. Il punto in cui sorge non è casuale ma è un luogo leggendario della storia della città. Secondo una leggenda romana, infatti, questo era il posto dove il fondatore di Roma, Romolo, alla sua morte fu afferrato da un'aquila e portato in cielo fra gli dei. Ma a che cosa serviva e cosa indica il suo nome? Il nome deriva da due parole greche: pan , "tutto" e theon "divino", in origine infatti il Pantheon era un piccolo tempio dedicato a tutte le divinità romane. Fatto erigere tra il 27 e il 25 a.C. dal console Agrippa, prefetto dell'imperatore Augusto, l'edificio attuale è opera di successive e imponenti ristrutturazioni. Domiziano nell'80 d.c, lo ricostruì dopo un incendio, trent'anni dopo colpito da un fulmine prese nuovamente fuoco. Fu allora ricostruito nella sua forma attuale dall'imperatore Adriano, sotto il cui regno l'impero di Roma raggiunse il culmine del suo splendore, ed è probabile che la struttura attuale sia frutto proprio del suo genio eclettico dai gusti esotici. Infatti, il Pantheon unisce ad una struttura cilindrica, di chiaro stampo romano, lo splendido colonnato esterno d'ispirazione greca. La struttura La cupola poggia sopra uno spesso anello di muratura in opera laterizia (cementizio con paramento in mattoni), sul quale si trovano aperture su tre livelli (segnalati all'esterno dalle cornici marcapiano). Queste aperture, in parte utilizzate a fini estetici, come le esedre dell'interno, in parte spazi vuoti con funzioni prevalentemente strutturali, compongono una struttura di sostegno articolata, inglobata nell'anello continuo che appare alla vista. Sulla parete esterna della rotonda è ora visibile dopo la scomparsa dell'intonaco di rivestimento, la complessa articolazione degli archi di scarico in bipedali (mattoni quadrati di due piedi di lato) inseriti nella muratura da parte a parte, che scaricano il peso della cupola sui punti di maggior resistenza dell'anello, alleggerendo il peso in corrispondenza dei vuoti. La particolare tecnica di composizione del cementizio romano permette alla cupola priva di rinforzi di restare in piedi da quasi venti secoli. Una cupola di queste dimensioni sarebbe infatti difficilmente edificabile con i moderni materiali, data la poca resistenza alla trazione del calcestruzzo moderno, senza armatura. Il fattore determinante sembra essere una particolare tecnica di costruzione: il cementizio veniva aggiunto in piccole quantità drenando subito l'acqua in eccesso. Questo, eliminando in tutto o in parte le bolle d'aria che normalmente si formano con l'asciugatura, conferisce al materiale una resistenza eccezionale. Inoltre venivano utilizzati materiali via via più leggeri per i caementa mescolati alla malta per formare il cementizio: dal travertino delle fondazioni alla pomice vulcanica della cupola. Le caratteristiche dell'architettura La costruzione del Pantheon fu un capolavoro di ingegneria, dove l'idea architettonica venne perfettamente interpretata con un approccio tecnico empirico (i cedimenti e le incrinature verificatisi subito dopo la costruzione vennero prontamente rimediati). La spazialità perfettamente sferica regala all'osservatore una sensazione di straordinaria armonia, "immota ed avvolgente", grazie anche agli equilibrati rapporti tra le varie membrature, con articolati effetti di luce ed ombra nelle cassettonature, nelle nicchie e nelle edicole. L'inserzione di un'ampia sala rotonda alle spalle del pronao di un tempio classico non ha precedenti nel mondo antico, almeno a giudicare dalle architetture che ci sono pervenute o che conosciamo dalle fonti letterarie. Esiste forse un precedente a Roma di edificio circolare con pronao, risalente alla tarda di epoca repubblicana, sebbene in scala estremamente più modesta: il tempio B del Largo di Torre Argentina. L'operazione di fusione tra un modello classicista (il pronao colonnato) e un edificio dalla spazialità nuova, tipicamente romana (la rotonda), fu una sorta di compromesso tra la spazialità dell'architettura greca (attenta essenzialmente all'esterno degli edifici) e quella dell'architettura romana (centrata sugli spazi interni). Ciò suscitò varie critiche, ma si trattava "di un ovvio tributo al dominante classicismo della cultura di Roma", che si manifestò durevolmente anche nei secoli successivi. Il modello dello spazio circolare e coperto a cupola fu ripreso da quello delle grandi sale termali "imperiali" di Baia e Roma, ma fu una novità l'utilizzo di questo tipo di copertura per un edificio templare. L'effetto di sorpresa nel varcare la porta della cella doveva essere notevole e sembra caratteristico dell'architettura di epoca adrianea, ritrovandosi anche in molte parti della sua villa privata a Tivoli.