SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Docenti:
      Prof.ssa Rita Bichi
   Dott.ssa Oana Marcu
(oana.marcu@unicatt.it)
Programmazione del seminario
 Durata: 40 ore/10 incontri
 Attività:
   Attività in aula: discussioni di gruppo, presentazione
    testi
   Lavoro individuale: lettura, esplorazione di un contesto,
    diario etnografico, redazione di una tesina, peer-review,
    lavoro fotografico
   Esame: discussione della tesina
Prime presentazioni: L’etnografia
oggi (14 ottobre)
   Whyte, William Foote [1943] 1955. in Street Corner Society.
    Chicago: University of Chicago Press, Second Edition. Pp.
    3-50, (47 pagine, inglese)
  Dal Journal of Contemporary Ethnography, Vol 21, No. 1, 1992:
   Boelen, W. A. "Street Corner Society: Cornerville Revisited,"
    pp. 11-51. (40 pagine, inglese)
   Whyte, W. F. “In Defence of Street Corner Society” pp 52-68
    (17 pagine, inglese)
   Denzin, Norman K. "Whose Cornerville Is It, Anyway?" pp.
    120-132. (12 pagine, inglese)
Presentazioni: Luoghi e
prospettive dell’etnografia (28
ottobre)
   Vietti – Euro-stil. L’etnografia di una famiglia transnazionale
    moldava. Mondi Migranti, 2010 (20 p., italiano)
   Goffman, E. (2001) Asylums, Edizioni di Comunità, Torino
    (Introduzione, Il mondo dell’internato, pag. 9-39, 30 pagine,
    italiano)
   Goffman, E. (2001) Asylums, Edizioni di Comunità, Torino (Il
    mondo del personale, pag. 39-61) e Postfazione di Franco e
    Franca Basaglia, pp. 159-166 (29 pagine, italiano)
   Hannerz - Being there…and there…and there. Reflections on
    multi sited ethnography, Ethnography, Vol. 4 No. 2,
    (201-206) (16 pagine, inglese)
Presentazioni: Emotion, gender &
fieldwork (18 novembre)
  Ellis, C. (1995) Final Negotiations. A story of Love, Loss and
     Chronic Illness. Temple University Press. Philadelphia, pp.
     3-26 (23 pagine, inglese)
    Kleinmann, Coop (1993) Emotions and Fieldwork, Sage, p.
     26-52 (26 pagine, inglese)
    Hochschild, Ehrenreich (2004). Donne globali: Tate, colf e
     badanti. Milano: Feltrinelli.
    Sclavi, Marianella (prima edizione, 1994) La signora va nel
     Bronx, Milano: Edizioni Anabasi
    Wax R. (1979) Gender and Age in Fieldwork and Fieldwork
     Education: No Good Thing Is Done by Any Man Alone,
     Social Problems, Vol. 26, No. 5 (Jun., 1979), pp. 509-522
Bibliografia raccomandata
 Marzano (2006) Etnografia e ricerca sociale, Roma/Bari: Laterza
 Spradley, J. (1980) Participant observation, Forth Worth [etc.]:
  Harcourt Brace Jovanovich College publishers
 Clifford, J.; Marcus, G. (2001:1986) Scrivere le culture. Poetiche e
  politiche in etnografia. Roma: Meltemi
 Plummer, Ken. 1983. Documents of Life. London: George Allen and
  Unwin.
 Wade J. (1984) Role Boundaries and Paying Back: Switching Hats in
  Participant Observation, Anthropology and Education Quarterly, Vol.
  15, pp. 211-224
 Faccioli, Losacco (2003) Manuale di sociologia visuale, Milano:
  FrancoAngeli
 Madison S. (2002) Critical Ethnography as street performance, in
  Denzin e Lincoln “The Sage handbook of qualitative research” Third
  edition, pp. 537-546
Valutazione
  Partecipazione al seminario 10%
  Presentazione testi bibliografia 15% (bozza della
     presentazione mandata al docente il giorno prima)
    Tesina finale 20%
    Discussione finale della tesina (esame) 20%
    Diario 20%. (si/no)
    Peer review 10% (ogni studente dovrà recensire 1-2 testi
     dei colleghi)
    Lavoro fotografico con foto stimolo 5%. (si/no)
L’approccio
 Sociologia applicata
 “Service learning” – imparare attraverso l’immersione
  in contesti di volontariato per la comunità, sostenuti
  dalla riflessione attiva in aula sui testi per aumentare
  ed arricchire l’esperienza di apprendimento.
 Approccio “postmoderno” all’etnografia
L’etnografia
 Un insieme di metodi di ricerca sociale, un processo
 dove un ricercatore (o un’equipe di ricerca) raccoglie
 informazioni sulla cultura e sulla vita quotidiana di un
 certo gruppo sociale, osservando direttamente le
 attività ordinarie delle persone e in qualche caso
 partecipandovi direttamente (Atkinson e
 Hammersley, 1995)
Etnografia – aproccio tradizionale
 Vedere il mondo attraverso gli occhi dei partecipanti
 Interesse per la vita quotidiana, nulla viene dato per
  scontato
 Multimetodo
 Contestualizzazione storica e socio-politica
 I modelli d’interpretazione si costruiscono dopo
  un’attenta e approfondita analisi dei dati raccolti
  (grounded theory)
Forme (Angrosino, 2002)
 Osservazione partecipante
   Basata sul rapporto significativo tra il ricercatore e la
    comunità e sull’immersione
 Osservazione reattiva
    Associata con setting controllati, basata sull’interazione
     con il ricercatore
 Osservazione non-reattiva
   Le persone non sanno di essere studiate
Aspetti critici
 Ruoli partecipativi (opposti ad un ruolo idealizzato di
  pura osservazione)
   Ricercatori – partecipanti periferici
   Ricercatori – partecipanti attivi
   Ricercatori – partecipanti completi (sono già parte del
    contesto e ne diventano pienamente affiliati)
 Paradosso dell’osservazione partecipante…
   coincidenza dell’osservazione (distacco e oggettività,
    approccio empirico) con la partecipazione
    (coinvolgimento, apprendimento e performance)
Prospettive (Fabietti, 2005)
Tutte le
azioni dei
soggetti
(ricercatori,
partecipanti)
si svolgono
in universi di
significato
intrecciati e
sovrapposti
Partecipazione
 Ricercatore nel mondo dei “nativi” (prospettiva
  classica)
 Ricercatore e nativi creano uno spazio terzo (es.
  azioni ed attività nate nell’interazione)
 I “nativi” partecipano nel mondo della ricerca (peer-
  research, participative action research, ecc)
Etnografia: approccio
contemporaneo
 Desiderio di appartenenza ai contesti studiati
 Non è possibile né rilevante conciliare la prospettiva
  insider con quella di outsider
 I “soggetti” diventano collaboratori (anche se non
  conoscono il linguaggio autoritario della scienza)
 L’etnografia è il contesto di riflessione, di presa di
  coscienza delle identità (anche proprie), del potere, e
  si sofferma su aspetti di disuguaglianza sociale (es.
  genere, gruppi marginalizzati)
Programma d’azione…
 L’etnografia critica è accademica quanto è
  comunitaria
 Non si propone di descrivere, ma piuttosto di ri-
  scrivere
 Gli aspetti etici diventano centrali.
 L’etnografia deve servire agli attori del contesto.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Final thesis presentation
Final thesis presentationFinal thesis presentation
Final thesis presentationPawan Singh
 
Sequential Decision Making in Recommendations
Sequential Decision Making in RecommendationsSequential Decision Making in Recommendations
Sequential Decision Making in RecommendationsJaya Kawale
 
Deep learning and feature extraction for time series forecasting
Deep learning and feature extraction for time series forecastingDeep learning and feature extraction for time series forecasting
Deep learning and feature extraction for time series forecastingPavel Filonov
 
Introduction to multiple object tracking
Introduction to multiple object trackingIntroduction to multiple object tracking
Introduction to multiple object trackingFan Yang
 
Inception v4 vs Inception Resnet v2.pdf
Inception v4 vs Inception Resnet v2.pdfInception v4 vs Inception Resnet v2.pdf
Inception v4 vs Inception Resnet v2.pdfChauVVan
 
Deep learning: challenges and applications
Deep learning: challenges and  applicationsDeep learning: challenges and  applications
Deep learning: challenges and applicationsAboul Ella Hassanien
 
Human-level Control Through Deep Reinforcement Learning (Presentation)
Human-level Control Through Deep Reinforcement Learning (Presentation)Human-level Control Through Deep Reinforcement Learning (Presentation)
Human-level Control Through Deep Reinforcement Learning (Presentation)Muhammed Kocabaş
 
Data Science
Data ScienceData Science
Data ScienceRabin BK
 
Distributed deep learning
Distributed deep learningDistributed deep learning
Distributed deep learningMehdi Shibahara
 
Past, Present & Future of Recommender Systems: An Industry Perspective
Past, Present & Future of Recommender Systems: An Industry PerspectivePast, Present & Future of Recommender Systems: An Industry Perspective
Past, Present & Future of Recommender Systems: An Industry PerspectiveJustin Basilico
 
Capter10 cluster basic
Capter10 cluster basicCapter10 cluster basic
Capter10 cluster basicHouw Liong The
 
Social Media Mining - Chapter 10 (Behavior Analytics)
Social Media Mining - Chapter 10 (Behavior Analytics)Social Media Mining - Chapter 10 (Behavior Analytics)
Social Media Mining - Chapter 10 (Behavior Analytics)SocialMediaMining
 

La actualidad más candente (14)

Final thesis presentation
Final thesis presentationFinal thesis presentation
Final thesis presentation
 
Sequential Decision Making in Recommendations
Sequential Decision Making in RecommendationsSequential Decision Making in Recommendations
Sequential Decision Making in Recommendations
 
Deep learning and feature extraction for time series forecasting
Deep learning and feature extraction for time series forecastingDeep learning and feature extraction for time series forecasting
Deep learning and feature extraction for time series forecasting
 
Introduction to multiple object tracking
Introduction to multiple object trackingIntroduction to multiple object tracking
Introduction to multiple object tracking
 
Inception v4 vs Inception Resnet v2.pdf
Inception v4 vs Inception Resnet v2.pdfInception v4 vs Inception Resnet v2.pdf
Inception v4 vs Inception Resnet v2.pdf
 
Deep learning: challenges and applications
Deep learning: challenges and  applicationsDeep learning: challenges and  applications
Deep learning: challenges and applications
 
Human-level Control Through Deep Reinforcement Learning (Presentation)
Human-level Control Through Deep Reinforcement Learning (Presentation)Human-level Control Through Deep Reinforcement Learning (Presentation)
Human-level Control Through Deep Reinforcement Learning (Presentation)
 
Data Science
Data ScienceData Science
Data Science
 
Distributed deep learning
Distributed deep learningDistributed deep learning
Distributed deep learning
 
Introduction of Faster R-CNN
Introduction of Faster R-CNNIntroduction of Faster R-CNN
Introduction of Faster R-CNN
 
Past, Present & Future of Recommender Systems: An Industry Perspective
Past, Present & Future of Recommender Systems: An Industry PerspectivePast, Present & Future of Recommender Systems: An Industry Perspective
Past, Present & Future of Recommender Systems: An Industry Perspective
 
Capter10 cluster basic
Capter10 cluster basicCapter10 cluster basic
Capter10 cluster basic
 
Social Media Mining - Chapter 10 (Behavior Analytics)
Social Media Mining - Chapter 10 (Behavior Analytics)Social Media Mining - Chapter 10 (Behavior Analytics)
Social Media Mining - Chapter 10 (Behavior Analytics)
 
Lstm
LstmLstm
Lstm
 

Destacado

Etnografia nei contesti educativi
Etnografia nei contesti educativiEtnografia nei contesti educativi
Etnografia nei contesti educativiChiara Giordano
 
Roma youth and gender action research
Roma youth and gender action researchRoma youth and gender action research
Roma youth and gender action researchOana Marcu
 
6. note di campo
6. note di campo6. note di campo
6. note di campoOana Marcu
 
2. accesso al campo e gatekeepers
2. accesso al campo e gatekeepers2. accesso al campo e gatekeepers
2. accesso al campo e gatekeepersOana Marcu
 
Ricerca etnografica
Ricerca etnograficaRicerca etnografica
Ricerca etnograficaCyanobatteri
 
Innovare per le persone @ Smau2010
Innovare per le persone @ Smau2010Innovare per le persone @ Smau2010
Innovare per le persone @ Smau2010Stefano Dominici
 
Il report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaIl report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaOana Marcu
 
Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaOana Marcu
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Socialeamandadrafe
 
Schede di osservazione
Schede di osservazioneSchede di osservazione
Schede di osservazioneElena Pezzi
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nidoimartini
 
Introduction To Business Research Methods
Introduction To Business Research MethodsIntroduction To Business Research Methods
Introduction To Business Research MethodsAnthony Yeong
 

Destacado (14)

Etnografia nei contesti educativi
Etnografia nei contesti educativiEtnografia nei contesti educativi
Etnografia nei contesti educativi
 
Roma youth and gender action research
Roma youth and gender action researchRoma youth and gender action research
Roma youth and gender action research
 
6. note di campo
6. note di campo6. note di campo
6. note di campo
 
2. accesso al campo e gatekeepers
2. accesso al campo e gatekeepers2. accesso al campo e gatekeepers
2. accesso al campo e gatekeepers
 
Losservazione
LosservazioneLosservazione
Losservazione
 
Ricerca etnografica
Ricerca etnograficaRicerca etnografica
Ricerca etnografica
 
Innovare per le persone @ Smau2010
Innovare per le persone @ Smau2010Innovare per le persone @ Smau2010
Innovare per le persone @ Smau2010
 
Il report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaIl report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativa
 
Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativa
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
 
Schede di osservazione
Schede di osservazioneSchede di osservazione
Schede di osservazione
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
 
L'osservazione
L'osservazione L'osservazione
L'osservazione
 
Introduction To Business Research Methods
Introduction To Business Research MethodsIntroduction To Business Research Methods
Introduction To Business Research Methods
 

Similar a 1. etnografia e osservazione partecipante

Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...EsperoSrl
 
Case studies and the internet
Case studies and the internetCase studies and the internet
Case studies and the internetIrene Pellegrini
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Federico Gobbo
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010Emilia Peatini
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Abc 2015
Abc 2015Abc 2015
Abc 2015bibstat
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...EsperoSrl
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaDavide Bennato
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, societàDavide Bennato
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2maxilprof
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxPaolaPalazzo2
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaMarco Binotto
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio BagliettoISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Bagliettoponentevarazzino
 
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...EsperoSrl
 
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th stepBrochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th stepMaria Rebecca Ballestra
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 

Similar a 1. etnografia e osservazione partecipante (20)

Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
 
Case studies and the internet
Case studies and the internetCase studies and the internet
Case studies and the internet
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
CV dell'avanzato
CV dell'avanzatoCV dell'avanzato
CV dell'avanzato
 
Abc 2015
Abc 2015Abc 2015
Abc 2015
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
 
Seminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly PerformanceSeminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly Performance
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio BagliettoISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
 
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
 
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th stepBrochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 

1. etnografia e osservazione partecipante

  • 1. Docenti: Prof.ssa Rita Bichi Dott.ssa Oana Marcu (oana.marcu@unicatt.it)
  • 2. Programmazione del seminario  Durata: 40 ore/10 incontri  Attività:  Attività in aula: discussioni di gruppo, presentazione testi  Lavoro individuale: lettura, esplorazione di un contesto, diario etnografico, redazione di una tesina, peer-review, lavoro fotografico  Esame: discussione della tesina
  • 3. Prime presentazioni: L’etnografia oggi (14 ottobre)  Whyte, William Foote [1943] 1955. in Street Corner Society. Chicago: University of Chicago Press, Second Edition. Pp. 3-50, (47 pagine, inglese) Dal Journal of Contemporary Ethnography, Vol 21, No. 1, 1992:  Boelen, W. A. "Street Corner Society: Cornerville Revisited," pp. 11-51. (40 pagine, inglese)  Whyte, W. F. “In Defence of Street Corner Society” pp 52-68 (17 pagine, inglese)  Denzin, Norman K. "Whose Cornerville Is It, Anyway?" pp. 120-132. (12 pagine, inglese)
  • 4. Presentazioni: Luoghi e prospettive dell’etnografia (28 ottobre)  Vietti – Euro-stil. L’etnografia di una famiglia transnazionale moldava. Mondi Migranti, 2010 (20 p., italiano)  Goffman, E. (2001) Asylums, Edizioni di Comunità, Torino (Introduzione, Il mondo dell’internato, pag. 9-39, 30 pagine, italiano)  Goffman, E. (2001) Asylums, Edizioni di Comunità, Torino (Il mondo del personale, pag. 39-61) e Postfazione di Franco e Franca Basaglia, pp. 159-166 (29 pagine, italiano)  Hannerz - Being there…and there…and there. Reflections on multi sited ethnography, Ethnography, Vol. 4 No. 2, (201-206) (16 pagine, inglese)
  • 5. Presentazioni: Emotion, gender & fieldwork (18 novembre)  Ellis, C. (1995) Final Negotiations. A story of Love, Loss and Chronic Illness. Temple University Press. Philadelphia, pp. 3-26 (23 pagine, inglese)  Kleinmann, Coop (1993) Emotions and Fieldwork, Sage, p. 26-52 (26 pagine, inglese)  Hochschild, Ehrenreich (2004). Donne globali: Tate, colf e badanti. Milano: Feltrinelli.  Sclavi, Marianella (prima edizione, 1994) La signora va nel Bronx, Milano: Edizioni Anabasi  Wax R. (1979) Gender and Age in Fieldwork and Fieldwork Education: No Good Thing Is Done by Any Man Alone, Social Problems, Vol. 26, No. 5 (Jun., 1979), pp. 509-522
  • 6. Bibliografia raccomandata  Marzano (2006) Etnografia e ricerca sociale, Roma/Bari: Laterza  Spradley, J. (1980) Participant observation, Forth Worth [etc.]: Harcourt Brace Jovanovich College publishers  Clifford, J.; Marcus, G. (2001:1986) Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia. Roma: Meltemi  Plummer, Ken. 1983. Documents of Life. London: George Allen and Unwin.  Wade J. (1984) Role Boundaries and Paying Back: Switching Hats in Participant Observation, Anthropology and Education Quarterly, Vol. 15, pp. 211-224  Faccioli, Losacco (2003) Manuale di sociologia visuale, Milano: FrancoAngeli  Madison S. (2002) Critical Ethnography as street performance, in Denzin e Lincoln “The Sage handbook of qualitative research” Third edition, pp. 537-546
  • 7. Valutazione  Partecipazione al seminario 10%  Presentazione testi bibliografia 15% (bozza della presentazione mandata al docente il giorno prima)  Tesina finale 20%  Discussione finale della tesina (esame) 20%  Diario 20%. (si/no)  Peer review 10% (ogni studente dovrà recensire 1-2 testi dei colleghi)  Lavoro fotografico con foto stimolo 5%. (si/no)
  • 8. L’approccio  Sociologia applicata  “Service learning” – imparare attraverso l’immersione in contesti di volontariato per la comunità, sostenuti dalla riflessione attiva in aula sui testi per aumentare ed arricchire l’esperienza di apprendimento.  Approccio “postmoderno” all’etnografia
  • 9. L’etnografia  Un insieme di metodi di ricerca sociale, un processo dove un ricercatore (o un’equipe di ricerca) raccoglie informazioni sulla cultura e sulla vita quotidiana di un certo gruppo sociale, osservando direttamente le attività ordinarie delle persone e in qualche caso partecipandovi direttamente (Atkinson e Hammersley, 1995)
  • 10. Etnografia – aproccio tradizionale  Vedere il mondo attraverso gli occhi dei partecipanti  Interesse per la vita quotidiana, nulla viene dato per scontato  Multimetodo  Contestualizzazione storica e socio-politica  I modelli d’interpretazione si costruiscono dopo un’attenta e approfondita analisi dei dati raccolti (grounded theory)
  • 11. Forme (Angrosino, 2002)  Osservazione partecipante  Basata sul rapporto significativo tra il ricercatore e la comunità e sull’immersione  Osservazione reattiva  Associata con setting controllati, basata sull’interazione con il ricercatore  Osservazione non-reattiva  Le persone non sanno di essere studiate
  • 12. Aspetti critici  Ruoli partecipativi (opposti ad un ruolo idealizzato di pura osservazione)  Ricercatori – partecipanti periferici  Ricercatori – partecipanti attivi  Ricercatori – partecipanti completi (sono già parte del contesto e ne diventano pienamente affiliati)  Paradosso dell’osservazione partecipante…  coincidenza dell’osservazione (distacco e oggettività, approccio empirico) con la partecipazione (coinvolgimento, apprendimento e performance)
  • 14. Tutte le azioni dei soggetti (ricercatori, partecipanti) si svolgono in universi di significato intrecciati e sovrapposti
  • 15. Partecipazione  Ricercatore nel mondo dei “nativi” (prospettiva classica)  Ricercatore e nativi creano uno spazio terzo (es. azioni ed attività nate nell’interazione)  I “nativi” partecipano nel mondo della ricerca (peer- research, participative action research, ecc)
  • 16. Etnografia: approccio contemporaneo  Desiderio di appartenenza ai contesti studiati  Non è possibile né rilevante conciliare la prospettiva insider con quella di outsider  I “soggetti” diventano collaboratori (anche se non conoscono il linguaggio autoritario della scienza)  L’etnografia è il contesto di riflessione, di presa di coscienza delle identità (anche proprie), del potere, e si sofferma su aspetti di disuguaglianza sociale (es. genere, gruppi marginalizzati)
  • 17. Programma d’azione…  L’etnografia critica è accademica quanto è comunitaria  Non si propone di descrivere, ma piuttosto di ri- scrivere  Gli aspetti etici diventano centrali.  L’etnografia deve servire agli attori del contesto.