SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 51
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Paola Toni
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIONE è il PASSAGGIO DI CONTENUTI da
un soggetto (fonte, emittente) ad un altro (ricevente,
destinatario) secondo una modalità caratterizzata da parole,
intenzioni e gesti tramite mezzi e canali di varia natura
(verbali, auditivi, gestuali, telefonici, radiofonici, televisivi…),
in un certo ambiente o contesto spazio-temporale, in una
particolare circostanza, per perseguire alcuni scopi e
provocare determinati effetti nel ricevente, in cui il feedback
alimenta le transazioni successive.

SI HA COMUNICAZIONE OGNI VOLTA CHE UN SEGNO DI QUALSIASI TIPO
VIENE EMESSO E RICEVUTO

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIONE
La comunicazione interpersonale è un processo negoziale
tra gli attori coinvolti in continuo aggiustamento sul
contenuto che trattano e sulla relazione che instaurano.
Vi sono diversi modi di rispondere alle proposte
relazionali:
• CON LA CONFERMA, sia del contenuto che della proposta
relazionale
• CON LA NEGAZIONE, ovvero con il rifiuto del contenuto o
della relazione proposta
• CON LA RISPOSTA TANGENZIALE, evitando di entrare nel
merito, cambiando discorso o lasciando cadere.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
CONTESTO

MITTENTE

MESSAGGIO

DESTINATARIO

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Fondamentale importanza riveste
 l’analisi del contesto, cioè l’ambito in cui si sviluppa il processo
di comunicazione
 le “regole” visibili e invisibili, scritte non scritte, espresse e
non espresse (e quindi a noi sconosciute o poco chiare)

Il risultato positivo della relazione non
è quasi mai casuale: si ottiene tenendo conto dell’interlocutore, del contesto, dei tempi, dei suoi
bisogni, ecc.ecc.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
La comunicazione è un processo circolare, di influenzamento
reciproco e per essere efficace ha bisogno di regia e strategia,
accompagnata da
 consapevolezza di sé (controllo emotivo, risorse personali,
attitudini, suggestioni, pregiudizi, aspettative, etc..)
 conoscenza dell’interlocutore (ruolo, tipo di linguaggio
utilizzato, stato emozionale, etc..)
 comprensione del contesto (luogo, tempo, situazione, umore,
ruolo, etc).

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIONE dipende dall’interagire simultaneo delle tre componenti:
• VERBALE: il “che cosa” dico
• PARAVERBALE: IL “COME” lo dico (tono, volume della voce, ritmo, pause,
sottolineature)
• NON VERBALE: IL “COME” lo dico (gestualità, postura, espressione del volto,
mimica facciale, sguardo, abbigliamento,distanza sociale)
 
 Le 3 componenti sono contemporaneamente attive e interdipendenti.
Questo determina la complessità della comunicazione “faccia a faccia”.
 
La comunicazione VERBALE, a causa della sua specificità, è adatta a trasmettere
quantità molto elevate di informazioni. Dipende dalla nostra VOLONTÀ.

PARAVERBALE e NON VERBALE, a causa della loro rapidità, sono adatte a
trasmettere le emozioni e gli atteggiamenti interpersonali.
Sono PRETERINTENZIONALI e per questo più importanti epiù soggette ad
interpretazione

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
La comunicazione efficace richiede





interesse personale
sospensione del giudizio
disponibilità
capacità di modificare la propria comunicazione.

Le proprie abitudini mentali potrebbero oscillare tra

Apertura Mentale

Chiusura Mentale
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
APERTURA MENTALE

 flessibilità cognitiva e di comportamento
 adattabilità nel breve periodo
 disponibilità emotiva
 accettazione dell’altro
 empatia come capacità di mettersi nei panni dell’altro e
di comunicare vicinanza emotiva all’altro
 apprezzamento delle differenze.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
CHIUSURA MENTALE

rigidità cognitiva e nel comportamento
impenetrabilità personale
ricerca dell’altro come conferma di sé
incapacità di comprendere il disagio
emozionale
dell’interlocutore
o pensare sempre di essere soggetto di diritti.
o
o
o
o

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LA FINESTRA DI JOHARI

Johari deriva dall’incontro tra i nomi dei
due autori, John Luft e Harry Ingham
che l’ hanno coniato nel 1963.
Essa è un modello grafico di
rappresentazione della consapevolezza
di sé, riguardo le emozioni, i
comportamenti e le relazioni.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LA FINESTRA DI JOHARI
IGNOTO

NOTO

A ME

A ME

NOTO

NN

NI

AGLI ALTRI

Relazionalità

Scompiglio

IN

II

IGNOTO
AGLI ALTRI

Segreto

Pericolo

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LA FINESTRA DI JOHARI
(una rappresentazione della consapevolezza di sé nei rapporti interpersonali)

NOTO
A ME

NOTO
AGLI ALTRI

IGNOTO
AGLI ALTRI

IGNOTO
A ME

Caratteristiche
fisiche,
comportamenti,
motivazioni,
sentimenti

NN

Conoscenze, IN
preferenze,
valori,
assunzioni,
intenzioni,
sentimenti

Atteggiamenti,
comportamenti,
motivazioni,
sentimenti,
difese

NI

II
Comportamenti,
conflitti,
sentimenti,
motivazioni

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LA FINESTRA DI JOHARI
(una rappresentazione della consapevolezza di sé nei rapporti interpersonali)

NOTO
AGLI ALTRI

NOT
O
A ME

IGNOTO
A ME

NOT
O
A ME

IGNOTO
A ME

NN

NI

NN

NI

IN

II

IN

II

IGNOTO
AGLI ALTRI

Che tipologie di persona sono?

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
SCALA DI MASLOW O DELLA
MOTIVAZIONE

AUTOREALIZZAZIONE
BISOGNI DELL’ IO
APPARTENENZA
SICUREZZA E PROTEZIONE
PRIMARI

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
L’ANALISI TRANSAZIONALE di Eric Berne
Codifica i comportamenti in tre ambiti:

- GENITORE

- ADULTO

- BAMBINO

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
GENITORE
Tutti gli atteggiamenti e il comportamento appresi in età infantile
che si caratterizzano con modalità

 “moraliste” (giudizi di valore, norme sociali, critica severa)
 “protettive” (premure e preoccupazioni, cura e aiuto, amore
parentale).

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
ADULTO

L’ambito razionale come elaborazione dei fatti, delle
informazioni e della ricerca del
comportamento adeguato

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
BAMBINO

L’ambito dell’istinto che può manifestarsi in molti modi:
o “adattato” (comportamento condizionato da genitori/maestri
severi)
o “creativo” (intuizioni, idee nuove)
o “spontaneo” (curiosità, ricerca del piacere, sensazioni ed
emozioni libere come rabbia, gioia, dolore, etc..).

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
GIOCHI
Quelli con cui giochiamo noi e quelli con cui giocano gli altri.
Esempio
-

Io ho ragione e tu hai torto
l’eroe/eroina ovvero devo fare tutto io
capitano sempre a me,
so tutto io, etc. etc.
Copioni, sceneggiature che riproduciamo continuamente, spesso
inconsapevolmente e che pretendono/riproducono dagli/negli altri
risposte che non sempre ci piacciono.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
I POSSIBILI COPIONI DI GIOCO
• L’aggressore (sta in gruppo per attaccare gli altri)
• Il disfattista (sta in gruppo per dire continuamente che non
sarà possibile trovare alcuna soluzione al problema)
• La star (sta in gruppo unicamente per dimostrare agli altri che
lui è il migliore)
• Il pagliaccio (sta in gruppo solo per ridere, dire battute,
raccontare barzellette, etc)
• Il dominatore (sta volentieri in gruppo soltanto se gli altri lo
lasciano comandare)
• Il fissato (di qualunque cosa il gruppo debba occuparsi, tira
sempre in ballo quello che lui ritiene il problema dei problemi:
il maschilismo o il femminismo, gli immigrati, la decadenza
della società moderna, l’inquinamento del pianeta,etc…).
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA, PNL
(Richard e Leslie Bandler)
Offre una interpretazione della percezione della realtà,
classificando, attraverso i cinque sensi, tre modalità
differenti

VISIVA

UDITIVA

CINESTESICA

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
VISIVA
Grande propensione ad immaginare,
vedere, colorare

UDITIVA
Sonorità, musica, parole e
poesia sono l’ambito preferito

CINESTESICA
Usando il tatto,
l’olfatto e il gusto si privilegia il contatto,
l’avvicinamento fisico, il piacere dei profumi e dei
sapori.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
La PNL dà molto significato al linguaggio del corpo, alla postura,
ai gesti, al timbro e al volume della voce e alla “congruenza” tra
quanto si dice con le parole e cosa con il corpo si trasmette.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
 ANALISI DELLA CONGRUENZA, POSTURA, VOCE,
GESTUALITÀ
 MIRRORING
 IL CONTROLLO DEL TERRITORIO
 LE DISTANZE
30 cm = distanza intima
30 cm - 1m = distanza personale
circa 3 m = distanza sociale
 L’ANCORA

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LINGUAGGIO
Lingue diverse
Semplice
Tecnico /specifico
VOCE

Tono
Volume
Ritmo
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
POSTURA

Testa
Spalle
Braccia
In piedi
Seduto
VISO
Mimica Facciale
Sguardo
Sorrisi
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
PRESENTAZIONE DI SE STESSI

Immagine di sé
Stile - modo

Il contesto e le sue
regole

Il corpo e l’abbigliamento:
Non modelli ma consapevolezza

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Una scuola, tutta italiana, è la Psicosintesi (Roberto Assagioli) che
sottolinea la ricchezza dell’essere umano, affermando che non
siamo una sola personalità ma una somma di molte personalità:
possiamo essere timidi ma anche molto aggressivi, dolci e
risoluti/e, paurosi/e e coraggiosi/e, a seconda delle situazioni,
delle persone che incontriamo o degli ambienti.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
 NON SI PUO’ NON COMUNICARE
 OGNI COMUNICAZIONE HA UN ASPETTO DI CONTENUTO E

UNO DI RELAZIONE: IL COME
 LA COMUNICAZIONE È UN

PROCESSO CIRCOLARE (NON

LINEARE)
 LA COMUNICAZIONE È

VERBALE ED ANALOGICA

 GLI SCAMBI DI COMUNICAZIONE POSSONO ESSERE

SIMMETRICI O COMPLEMENTARI

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Quanto valgono?????

 VERBALE

10%

 PARAVERBALE

30%

 NON VERBALE

60%

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Per fare un esempio:
Se una donna A indica la collana della donna B e chiede "Sono
perle vere?" il contenuto della sua domanda è una richiesta di
informazioni su un oggetto. Ma contemporaneamente ella dà in verità non può non darla - la propria definizione della
relazione. La maniera in cui pone la domanda (specialmente in
questo caso il tono e l'enfasi della voce, l'espressione della
faccia, il contesto) potrebbe indicare affettuosa amicizia,
competitività, relazioni formali di affari, etc.
B può accettare, rifiutare o ridefinire ma non può in nessun
caso - neanche se usasse il silenzio - non rispondere al
messaggio di A.
La definizione di A, per esempio, può essere dispettosa o
cortese;
B, d'altra parte può reagire con sicurezza o difendendosi. Si
dovrebbe notare che questa parte della loro interazione non ha
niente a che vedere con l'autenticità delle perle o con le perle
stesse, ma con la definizione reciproca della natura della loro
relazione, per quanto esse possano continuare a parlare di perle.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Altri punti di vista…….
Un ratto di laboratorio si vanta con un altro ratto:
"Ho condizionato il mio ricercatore in maniera tale che ogni
volta che spingo una leva lui mi dà un pezzo di formaggio" .
Quello che fa il ratto altro non è che imporre una differente
punteggiatura alla sequenza degli eventi: ciò che per il
ricercatore è la risposta del ratto, il ratto lo considera come
uno stimolo che lui dà al ricercatore; ciò che fa in seguito il
ricercatore, richiamandolo rinforzo, il ratto lo definisce come
risposta e così via.

Ogni comportamento preso in sequenza è uno stimolo per l'evento che
lo segue e contemporaneamente una risposta e un rinforzo per quello
che precede.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LE 5 ABILITÀ DELLA COMUNICAZIONE
 
 
 CAPIRE
 TRASMETTERE
 GESTIRE
 NEGOZIARE
 PRESENTARSI

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
1. CAPIRE
È la capacità di RECEPIRE in maniera corretta i
messaggi formali e informali provenienti sia
genericamente dall’ambiente circostante, sia da uno
specifico interlocutore.
  
È SAPER ASCOLTARE: nessuno è più seducente di
colui che sa ascoltare.
Per ascoltare bene dobbiamo:
- avere dei valori
- essere informati quanto basta
- essere aperti e disponibili anche se ci siamo già
formati delle opinioni concentrati sull’interlocutore.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
 

Le domande peggiori….

Le negative
Non è d’accordo? Non va bene?
Non le piace la scatola?
 
Le offensive
Capisce quello che dico?
Pensa di riuscirci?
 
Le ambigue
Posso dirle la verità? Vuole che sia sincero?
Vuole che faccia l’onesto?
 
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
2. TRASMETTERE

È la capacità di “farsi capire”, cioè l’abilità di porgere i
propri messaggi in maniera facilmente recepibile e corretta.
Ricordiamo il
 10%

di ciò che si legge



20% di ciò che si ascolta



30% di ciò che si vede



50% di ciò che si vede e ascolta





70% di quello che diciamo parlando
90% di quello che diciamo facendolo
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Rischi
 monotonia
eccessi
 troppo tecnicismo
irritazione
 pochi argomenti
 tono superiore o professorale
 indecisione, mancanza di convinzione
 
Per essere efficaci
 usare parole facili
fare esempi
 presentare in sequenza le nuove informazioni
 essere concisi
saper porre domande
 usare analogie e metafore
 supporti tecnici
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
3. GESTIRE
È la capacità di interagire con l’esterno perseguendo la
finalizzazione voluta o sperata dell’interazione e facendosi
nel contempo accettare come interlocutore (partner
comunicativo).
 

Mai giudicare un guerriero finché non avete camminato per un
miglio nei suoi mocassini. (Proverbio indiano)

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
4. NEGOZIARE
È la capacità di costruire un messaggio cogliendo gli stimoli
dall’esterno e dagli altri e di armonizzarli con i propri
punti di vista.
 
Rischi durante la discussione
 suscettibilità, permalosità
 metterla sul piano personale
 interrompere
 alzare la voce
 non conoscere bene i fatti e le persone
 voler avere l’ultima parola a tutti i costi
 
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
5. PRESENTARSI
Comprende tutto ciò che concerne la comunicazione non
verbale del soggetto. È relativa all’aspetto estetico, al vestire, ai
gesti: alla comunicazione di primo impatto.

IL MESSAGGIO NON SONO LE VOSTRE PAROLE, IL MESSAGGIO SIETE
VOI!
 - dominio

del nervosismo
(pensare ai problemi di chi vi sta di fronte e non ai vostri!)
- posizione corretta
- contatto d’occhi
- saluto, formalità, rituale,
- pausa prima di procedere
- abito, sorriso
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
INTERAZIONE COMPLEMENTARE E SIMMETRICA
L'interazione simmetrica è caratterizzata dall'eguaglianza e
dalla minimizzazione della differenza (rispecchia il
comportamento dell'altro - basati sull'eguaglianza)
L'interazione complementare completa quello dell'altro
(basato sulle differenze) e si hanno due posizioni:
- primaria

- superiore One-up o inferiore secondaria one-down.
il contesto sociale e culturale stabilisce relazioni di questo
tipo.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
IL CONTESTO
REGOLE VISIBILI E REGOLE INVISIBILI

PROFEZIA CHE SI AUTODETERMINA
(self-fulfilling prophecy) "Non piaccio a nessuno"

IL GIOCO DEGLI SCACCHI
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
LE CAUSE DEL CONFLITTO

I VALORI NON CONDIVISI
(non si deve presumere che si riesca a motivare gli
altri sui principi che motivano le nostre azioni)
o

o RUOLI E RESPONSABILITA' POCO DEFINITI
o CAMBIAMENTO

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Come identificare le fonti del conflitto
 PREGIUDIZI, OPINIONI SULLE PERSONE
 RESISTENZA AL CAMBIAMENTO
 ATTEGGIAMENTO DA VITTIMA
 ATTEGGIAMENTO PATERNALISTICO
 SENTIRE IL PROPRIO POTERE o
AUTORITÀMINACCIATO
 NON DEFINIRE I COMPITI E LE RESPONSABILITÀ

Per gestire il conflitto
è necessario IDENTIFICARE tutti coloro che ne sono coinvolti

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
SEI CAPPELLI PER PENSARE
BIANCO

NEUTRO, OGGETTIVO, RIGUARDA FATTI E DATI OGGETTIVI

ROSSO

EMOZIONI, IRA, FORNISCE IL PUNTO DI VISTA EMOTIVO

NERO

CUPO E NEGATIVO

GIALLO

SOLARE E POSITIVO, SPERANZA, OTTIMISMO

VERDE

CREATIVITÀ E PRODUZIONE DI NUOVE IDEE

BLU

CONTROLLO, ORGANIZZAZIONE

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
QUALITÀ PERSONALI
autovalutazione
1.Passione ed entusiasmo
2. Adattabilità

motivazione, considerazione di sé
saper capire il contesto e gli interlocutori e attiva
meccanismi di relazione appropriata

3.Concentrazione nel presente
4.Ricchezze di risorse
5.Potere personale

pensare a quello che si fa, essere sul
presente non sul passato o sul futuro
essere consapevoli che ciascuno di noi ha risorse
inespressa e un potenziale che non viene utilizzato
capire la nostra capacità di influenzare gli altri e di
essere influenzati

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
QUALITÀ PERSONALI
autovalutazione
6.Perseveranza
7.Ottimismo
8.Creatività

che si riesce ad ottenere è solo frutto della capacità di
andare avanti passo dopo passo
il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno?
addestrarsi con le tecniche di problem solving

9.Determinazione di obiettivi
10.Organizzazione del tempo

capire quale è la meta e con quali mezzi
e azioni posso raggiungerla, darsi delle
priorità
il tempo è strategico.
Chi sono i ladri di tempo?

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
BIBLIOGRAFIA MINIMA SUI TEMI DELLA
COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E DEL CAMBIAMENTO

Sulla Comunicazione interpersonale e la gestione del cambiamento
PAUL WATZLAWICK
“Di bene in peggio”
Ed. Feltrinelli
“Istruzioni per rendersi infelici”
Ed. Feltrinelli
Sulla Programmazione Neurolinguistica
ANTHONY ROBBINS
“Come ottenere il meglio da sé e dagli altri”

Ed. Rizzoli

Sull’ Analisi Transazionale
THOMAS HARRIS
“Io sono OK, tu sei OK”

Ed. Rizzoli o F. Angeli

Sull’ Intelligenza emotiva
DANIEL GOLEMAN
“L’intelligenza emotiva"

Ed. Rizzoli

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
BIBLIOGRAFIA SULLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE ,
I MANUALI E LE SCUOLE DI COMUNICAZIONE
PAUL WATZLAWICK
La Pragmatica della comunicazione
Change
Il Linguaggio del cambiamento
Ed. Astrolabio
GIORGIO NARDONE E PAUL WATZLAWICK
L’arte del cambiamento

Ed. Astrolabio
Ed. Astrolabio

Ed. Ponte alle Grazie

ERIC BERNE
Analisi Transazionale
A che gioco giochiamo

Ed. Astrolabio
Ed. Bur

RICHARD BANDLER
Programmazione Neurolinguistica

Ed. Astrolabio

ROBERTO ASSAGIOLI
La Psicosintesi

Ed. Astrolabio

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
BIBLIOGRAFIA SULLA CREATIVITA’

EDWARD DE BONO
“Sei cappelli per pensare”

Ed. Rizzoli

“Io ho ragione tu hai torto”

Ed. Sperling & Kupfer

“Creatività e pensiero laterale”

Ed. Rizzoli

Hubert Jaoui
“Fiorire”
“La creatività, istruzioni per l’uso”

Ed. Franco Angeli
Ed. Franco Angeli

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMaurizio Baiguini
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneRoBisc
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliClaudio Settembrini
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
Il processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneIl processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneimartini
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 

La actualidad más candente (20)

Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Il processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneIl processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazione
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 

Destacado

Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaCenter for Generative Communication
 
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebPaolo Lattanzio
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingVincenzo Risi
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoJacopo Matteuzzi
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfDamiano Crognali
 
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 MarcobinottoMarco Binotto
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketingJacopo Matteuzzi
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingLuigi Sciolti
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleInterazione Clinica
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)Giuseppe Ricci
 
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaCesare Rossi
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityStefano Principato
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Gianluca Giansante
 

Destacado (20)

Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
 
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
 
ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 
Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
 
Gal.Internet
Gal.InternetGal.Internet
Gal.Internet
 
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 

Similar a Tecniche di comunicazione

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereiva martini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiLazio Innova
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaSilvia Piras
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARAFranca Mazzanti
 

Similar a Tecniche di comunicazione (20)

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale b
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte ii
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 

Tecniche di comunicazione

  • 2. IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE è il PASSAGGIO DI CONTENUTI da un soggetto (fonte, emittente) ad un altro (ricevente, destinatario) secondo una modalità caratterizzata da parole, intenzioni e gesti tramite mezzi e canali di varia natura (verbali, auditivi, gestuali, telefonici, radiofonici, televisivi…), in un certo ambiente o contesto spazio-temporale, in una particolare circostanza, per perseguire alcuni scopi e provocare determinati effetti nel ricevente, in cui il feedback alimenta le transazioni successive. SI HA COMUNICAZIONE OGNI VOLTA CHE UN SEGNO DI QUALSIASI TIPO VIENE EMESSO E RICEVUTO TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 3. LA COMUNICAZIONE La comunicazione interpersonale è un processo negoziale tra gli attori coinvolti in continuo aggiustamento sul contenuto che trattano e sulla relazione che instaurano. Vi sono diversi modi di rispondere alle proposte relazionali: • CON LA CONFERMA, sia del contenuto che della proposta relazionale • CON LA NEGAZIONE, ovvero con il rifiuto del contenuto o della relazione proposta • CON LA RISPOSTA TANGENZIALE, evitando di entrare nel merito, cambiando discorso o lasciando cadere. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 5. Fondamentale importanza riveste  l’analisi del contesto, cioè l’ambito in cui si sviluppa il processo di comunicazione  le “regole” visibili e invisibili, scritte non scritte, espresse e non espresse (e quindi a noi sconosciute o poco chiare) Il risultato positivo della relazione non è quasi mai casuale: si ottiene tenendo conto dell’interlocutore, del contesto, dei tempi, dei suoi bisogni, ecc.ecc. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 6. La comunicazione è un processo circolare, di influenzamento reciproco e per essere efficace ha bisogno di regia e strategia, accompagnata da  consapevolezza di sé (controllo emotivo, risorse personali, attitudini, suggestioni, pregiudizi, aspettative, etc..)  conoscenza dell’interlocutore (ruolo, tipo di linguaggio utilizzato, stato emozionale, etc..)  comprensione del contesto (luogo, tempo, situazione, umore, ruolo, etc). TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 7. LA COMUNICAZIONE dipende dall’interagire simultaneo delle tre componenti: • VERBALE: il “che cosa” dico • PARAVERBALE: IL “COME” lo dico (tono, volume della voce, ritmo, pause, sottolineature) • NON VERBALE: IL “COME” lo dico (gestualità, postura, espressione del volto, mimica facciale, sguardo, abbigliamento,distanza sociale)    Le 3 componenti sono contemporaneamente attive e interdipendenti. Questo determina la complessità della comunicazione “faccia a faccia”.   La comunicazione VERBALE, a causa della sua specificità, è adatta a trasmettere quantità molto elevate di informazioni. Dipende dalla nostra VOLONTÀ. PARAVERBALE e NON VERBALE, a causa della loro rapidità, sono adatte a trasmettere le emozioni e gli atteggiamenti interpersonali. Sono PRETERINTENZIONALI e per questo più importanti epiù soggette ad interpretazione TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 8. La comunicazione efficace richiede     interesse personale sospensione del giudizio disponibilità capacità di modificare la propria comunicazione. Le proprie abitudini mentali potrebbero oscillare tra Apertura Mentale Chiusura Mentale TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 9. APERTURA MENTALE  flessibilità cognitiva e di comportamento  adattabilità nel breve periodo  disponibilità emotiva  accettazione dell’altro  empatia come capacità di mettersi nei panni dell’altro e di comunicare vicinanza emotiva all’altro  apprezzamento delle differenze. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 10. CHIUSURA MENTALE rigidità cognitiva e nel comportamento impenetrabilità personale ricerca dell’altro come conferma di sé incapacità di comprendere il disagio emozionale dell’interlocutore o pensare sempre di essere soggetto di diritti. o o o o TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 11. LA FINESTRA DI JOHARI Johari deriva dall’incontro tra i nomi dei due autori, John Luft e Harry Ingham che l’ hanno coniato nel 1963. Essa è un modello grafico di rappresentazione della consapevolezza di sé, riguardo le emozioni, i comportamenti e le relazioni. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 12. LA FINESTRA DI JOHARI IGNOTO NOTO A ME A ME NOTO NN NI AGLI ALTRI Relazionalità Scompiglio IN II IGNOTO AGLI ALTRI Segreto Pericolo TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 13. LA FINESTRA DI JOHARI (una rappresentazione della consapevolezza di sé nei rapporti interpersonali) NOTO A ME NOTO AGLI ALTRI IGNOTO AGLI ALTRI IGNOTO A ME Caratteristiche fisiche, comportamenti, motivazioni, sentimenti NN Conoscenze, IN preferenze, valori, assunzioni, intenzioni, sentimenti Atteggiamenti, comportamenti, motivazioni, sentimenti, difese NI II Comportamenti, conflitti, sentimenti, motivazioni TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 14. LA FINESTRA DI JOHARI (una rappresentazione della consapevolezza di sé nei rapporti interpersonali) NOTO AGLI ALTRI NOT O A ME IGNOTO A ME NOT O A ME IGNOTO A ME NN NI NN NI IN II IN II IGNOTO AGLI ALTRI Che tipologie di persona sono? TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 15. SCALA DI MASLOW O DELLA MOTIVAZIONE AUTOREALIZZAZIONE BISOGNI DELL’ IO APPARTENENZA SICUREZZA E PROTEZIONE PRIMARI TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 16. L’ANALISI TRANSAZIONALE di Eric Berne Codifica i comportamenti in tre ambiti: - GENITORE - ADULTO - BAMBINO TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 17. GENITORE Tutti gli atteggiamenti e il comportamento appresi in età infantile che si caratterizzano con modalità  “moraliste” (giudizi di valore, norme sociali, critica severa)  “protettive” (premure e preoccupazioni, cura e aiuto, amore parentale). TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 18. ADULTO L’ambito razionale come elaborazione dei fatti, delle informazioni e della ricerca del comportamento adeguato TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 19. BAMBINO L’ambito dell’istinto che può manifestarsi in molti modi: o “adattato” (comportamento condizionato da genitori/maestri severi) o “creativo” (intuizioni, idee nuove) o “spontaneo” (curiosità, ricerca del piacere, sensazioni ed emozioni libere come rabbia, gioia, dolore, etc..). TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 20. GIOCHI Quelli con cui giochiamo noi e quelli con cui giocano gli altri. Esempio - Io ho ragione e tu hai torto l’eroe/eroina ovvero devo fare tutto io capitano sempre a me, so tutto io, etc. etc. Copioni, sceneggiature che riproduciamo continuamente, spesso inconsapevolmente e che pretendono/riproducono dagli/negli altri risposte che non sempre ci piacciono. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 21. I POSSIBILI COPIONI DI GIOCO • L’aggressore (sta in gruppo per attaccare gli altri) • Il disfattista (sta in gruppo per dire continuamente che non sarà possibile trovare alcuna soluzione al problema) • La star (sta in gruppo unicamente per dimostrare agli altri che lui è il migliore) • Il pagliaccio (sta in gruppo solo per ridere, dire battute, raccontare barzellette, etc) • Il dominatore (sta volentieri in gruppo soltanto se gli altri lo lasciano comandare) • Il fissato (di qualunque cosa il gruppo debba occuparsi, tira sempre in ballo quello che lui ritiene il problema dei problemi: il maschilismo o il femminismo, gli immigrati, la decadenza della società moderna, l’inquinamento del pianeta,etc…). TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 22. PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA, PNL (Richard e Leslie Bandler) Offre una interpretazione della percezione della realtà, classificando, attraverso i cinque sensi, tre modalità differenti VISIVA UDITIVA CINESTESICA TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 23. VISIVA Grande propensione ad immaginare, vedere, colorare UDITIVA Sonorità, musica, parole e poesia sono l’ambito preferito CINESTESICA Usando il tatto, l’olfatto e il gusto si privilegia il contatto, l’avvicinamento fisico, il piacere dei profumi e dei sapori. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 24. La PNL dà molto significato al linguaggio del corpo, alla postura, ai gesti, al timbro e al volume della voce e alla “congruenza” tra quanto si dice con le parole e cosa con il corpo si trasmette. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 25.  ANALISI DELLA CONGRUENZA, POSTURA, VOCE, GESTUALITÀ  MIRRORING  IL CONTROLLO DEL TERRITORIO  LE DISTANZE 30 cm = distanza intima 30 cm - 1m = distanza personale circa 3 m = distanza sociale  L’ANCORA TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 28. PRESENTAZIONE DI SE STESSI Immagine di sé Stile - modo Il contesto e le sue regole Il corpo e l’abbigliamento: Non modelli ma consapevolezza TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 29. Una scuola, tutta italiana, è la Psicosintesi (Roberto Assagioli) che sottolinea la ricchezza dell’essere umano, affermando che non siamo una sola personalità ma una somma di molte personalità: possiamo essere timidi ma anche molto aggressivi, dolci e risoluti/e, paurosi/e e coraggiosi/e, a seconda delle situazioni, delle persone che incontriamo o degli ambienti. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 30. GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE  NON SI PUO’ NON COMUNICARE  OGNI COMUNICAZIONE HA UN ASPETTO DI CONTENUTO E UNO DI RELAZIONE: IL COME  LA COMUNICAZIONE È UN PROCESSO CIRCOLARE (NON LINEARE)  LA COMUNICAZIONE È VERBALE ED ANALOGICA  GLI SCAMBI DI COMUNICAZIONE POSSONO ESSERE SIMMETRICI O COMPLEMENTARI TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 31. Quanto valgono?????  VERBALE 10%  PARAVERBALE 30%  NON VERBALE 60% TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 32. Per fare un esempio: Se una donna A indica la collana della donna B e chiede "Sono perle vere?" il contenuto della sua domanda è una richiesta di informazioni su un oggetto. Ma contemporaneamente ella dà in verità non può non darla - la propria definizione della relazione. La maniera in cui pone la domanda (specialmente in questo caso il tono e l'enfasi della voce, l'espressione della faccia, il contesto) potrebbe indicare affettuosa amicizia, competitività, relazioni formali di affari, etc. B può accettare, rifiutare o ridefinire ma non può in nessun caso - neanche se usasse il silenzio - non rispondere al messaggio di A. La definizione di A, per esempio, può essere dispettosa o cortese; B, d'altra parte può reagire con sicurezza o difendendosi. Si dovrebbe notare che questa parte della loro interazione non ha niente a che vedere con l'autenticità delle perle o con le perle stesse, ma con la definizione reciproca della natura della loro relazione, per quanto esse possano continuare a parlare di perle. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 33. Altri punti di vista……. Un ratto di laboratorio si vanta con un altro ratto: "Ho condizionato il mio ricercatore in maniera tale che ogni volta che spingo una leva lui mi dà un pezzo di formaggio" . Quello che fa il ratto altro non è che imporre una differente punteggiatura alla sequenza degli eventi: ciò che per il ricercatore è la risposta del ratto, il ratto lo considera come uno stimolo che lui dà al ricercatore; ciò che fa in seguito il ricercatore, richiamandolo rinforzo, il ratto lo definisce come risposta e così via. Ogni comportamento preso in sequenza è uno stimolo per l'evento che lo segue e contemporaneamente una risposta e un rinforzo per quello che precede. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 34. LE 5 ABILITÀ DELLA COMUNICAZIONE      CAPIRE  TRASMETTERE  GESTIRE  NEGOZIARE  PRESENTARSI TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 35. 1. CAPIRE È la capacità di RECEPIRE in maniera corretta i messaggi formali e informali provenienti sia genericamente dall’ambiente circostante, sia da uno specifico interlocutore.    È SAPER ASCOLTARE: nessuno è più seducente di colui che sa ascoltare. Per ascoltare bene dobbiamo: - avere dei valori - essere informati quanto basta - essere aperti e disponibili anche se ci siamo già formati delle opinioni concentrati sull’interlocutore. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 36.   Le domande peggiori…. Le negative Non è d’accordo? Non va bene? Non le piace la scatola?   Le offensive Capisce quello che dico? Pensa di riuscirci?   Le ambigue Posso dirle la verità? Vuole che sia sincero? Vuole che faccia l’onesto?   TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 37. 2. TRASMETTERE È la capacità di “farsi capire”, cioè l’abilità di porgere i propri messaggi in maniera facilmente recepibile e corretta. Ricordiamo il  10% di ciò che si legge  20% di ciò che si ascolta  30% di ciò che si vede  50% di ciò che si vede e ascolta   70% di quello che diciamo parlando 90% di quello che diciamo facendolo TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 38. Rischi  monotonia eccessi  troppo tecnicismo irritazione  pochi argomenti  tono superiore o professorale  indecisione, mancanza di convinzione   Per essere efficaci  usare parole facili fare esempi  presentare in sequenza le nuove informazioni  essere concisi saper porre domande  usare analogie e metafore  supporti tecnici TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 39. 3. GESTIRE È la capacità di interagire con l’esterno perseguendo la finalizzazione voluta o sperata dell’interazione e facendosi nel contempo accettare come interlocutore (partner comunicativo).   Mai giudicare un guerriero finché non avete camminato per un miglio nei suoi mocassini. (Proverbio indiano) TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 40. 4. NEGOZIARE È la capacità di costruire un messaggio cogliendo gli stimoli dall’esterno e dagli altri e di armonizzarli con i propri punti di vista.   Rischi durante la discussione  suscettibilità, permalosità  metterla sul piano personale  interrompere  alzare la voce  non conoscere bene i fatti e le persone  voler avere l’ultima parola a tutti i costi   TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 41. 5. PRESENTARSI Comprende tutto ciò che concerne la comunicazione non verbale del soggetto. È relativa all’aspetto estetico, al vestire, ai gesti: alla comunicazione di primo impatto. IL MESSAGGIO NON SONO LE VOSTRE PAROLE, IL MESSAGGIO SIETE VOI!  - dominio del nervosismo (pensare ai problemi di chi vi sta di fronte e non ai vostri!) - posizione corretta - contatto d’occhi - saluto, formalità, rituale, - pausa prima di procedere - abito, sorriso TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 42. INTERAZIONE COMPLEMENTARE E SIMMETRICA L'interazione simmetrica è caratterizzata dall'eguaglianza e dalla minimizzazione della differenza (rispecchia il comportamento dell'altro - basati sull'eguaglianza) L'interazione complementare completa quello dell'altro (basato sulle differenze) e si hanno due posizioni: - primaria - superiore One-up o inferiore secondaria one-down. il contesto sociale e culturale stabilisce relazioni di questo tipo. TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 43. IL CONTESTO REGOLE VISIBILI E REGOLE INVISIBILI PROFEZIA CHE SI AUTODETERMINA (self-fulfilling prophecy) "Non piaccio a nessuno" IL GIOCO DEGLI SCACCHI TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 44. LE CAUSE DEL CONFLITTO I VALORI NON CONDIVISI (non si deve presumere che si riesca a motivare gli altri sui principi che motivano le nostre azioni) o o RUOLI E RESPONSABILITA' POCO DEFINITI o CAMBIAMENTO TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 45. Come identificare le fonti del conflitto  PREGIUDIZI, OPINIONI SULLE PERSONE  RESISTENZA AL CAMBIAMENTO  ATTEGGIAMENTO DA VITTIMA  ATTEGGIAMENTO PATERNALISTICO  SENTIRE IL PROPRIO POTERE o AUTORITÀMINACCIATO  NON DEFINIRE I COMPITI E LE RESPONSABILITÀ Per gestire il conflitto è necessario IDENTIFICARE tutti coloro che ne sono coinvolti TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 46. SEI CAPPELLI PER PENSARE BIANCO NEUTRO, OGGETTIVO, RIGUARDA FATTI E DATI OGGETTIVI ROSSO EMOZIONI, IRA, FORNISCE IL PUNTO DI VISTA EMOTIVO NERO CUPO E NEGATIVO GIALLO SOLARE E POSITIVO, SPERANZA, OTTIMISMO VERDE CREATIVITÀ E PRODUZIONE DI NUOVE IDEE BLU CONTROLLO, ORGANIZZAZIONE TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 47. QUALITÀ PERSONALI autovalutazione 1.Passione ed entusiasmo 2. Adattabilità motivazione, considerazione di sé saper capire il contesto e gli interlocutori e attiva meccanismi di relazione appropriata 3.Concentrazione nel presente 4.Ricchezze di risorse 5.Potere personale pensare a quello che si fa, essere sul presente non sul passato o sul futuro essere consapevoli che ciascuno di noi ha risorse inespressa e un potenziale che non viene utilizzato capire la nostra capacità di influenzare gli altri e di essere influenzati TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 48. QUALITÀ PERSONALI autovalutazione 6.Perseveranza 7.Ottimismo 8.Creatività che si riesce ad ottenere è solo frutto della capacità di andare avanti passo dopo passo il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno? addestrarsi con le tecniche di problem solving 9.Determinazione di obiettivi 10.Organizzazione del tempo capire quale è la meta e con quali mezzi e azioni posso raggiungerla, darsi delle priorità il tempo è strategico. Chi sono i ladri di tempo? TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 49. BIBLIOGRAFIA MINIMA SUI TEMI DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E DEL CAMBIAMENTO Sulla Comunicazione interpersonale e la gestione del cambiamento PAUL WATZLAWICK “Di bene in peggio” Ed. Feltrinelli “Istruzioni per rendersi infelici” Ed. Feltrinelli Sulla Programmazione Neurolinguistica ANTHONY ROBBINS “Come ottenere il meglio da sé e dagli altri” Ed. Rizzoli Sull’ Analisi Transazionale THOMAS HARRIS “Io sono OK, tu sei OK” Ed. Rizzoli o F. Angeli Sull’ Intelligenza emotiva DANIEL GOLEMAN “L’intelligenza emotiva" Ed. Rizzoli TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 50. BIBLIOGRAFIA SULLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE , I MANUALI E LE SCUOLE DI COMUNICAZIONE PAUL WATZLAWICK La Pragmatica della comunicazione Change Il Linguaggio del cambiamento Ed. Astrolabio GIORGIO NARDONE E PAUL WATZLAWICK L’arte del cambiamento Ed. Astrolabio Ed. Astrolabio Ed. Ponte alle Grazie ERIC BERNE Analisi Transazionale A che gioco giochiamo Ed. Astrolabio Ed. Bur RICHARD BANDLER Programmazione Neurolinguistica Ed. Astrolabio ROBERTO ASSAGIOLI La Psicosintesi Ed. Astrolabio TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 51. BIBLIOGRAFIA SULLA CREATIVITA’ EDWARD DE BONO “Sei cappelli per pensare” Ed. Rizzoli “Io ho ragione tu hai torto” Ed. Sperling & Kupfer “Creatività e pensiero laterale” Ed. Rizzoli Hubert Jaoui “Fiorire” “La creatività, istruzioni per l’uso” Ed. Franco Angeli Ed. Franco Angeli TECNICHE DI COMUNICAZIONE