Publicidad
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Publicidad
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Publicidad
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Publicidad
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Publicidad
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Publicidad
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Publicidad
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Publicidad
Paola Villani Curriculum Vitae
Próximo SlideShare
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Cargando en ... 3
1 de 35
Publicidad

Más contenido relacionado

Último(20)

Publicidad

Paola Villani Curriculum Vitae

  1. Curriculum vitae di Paola Villani 1 宝拉·维拉尼 Informazioni personali Paola Villani Politecnico di Milano Dip. Ingegneria Civile e Ambientale ( DICA) Piazza Leonardo da Vinci 32 - 20133 MILANO Telefono 02.2399.6656 E-mail paola.villani@polimi.it Cellulare 333.3169725 Data di nascita 27 marzo 1964 Abilitazione Scientifica Nazionale 2012 - (SSD 8A/03) Ha conseguito l’Abilitazione a Professore di Prima Fascia nel Settore Scientifico Disciplinare 08A3 - Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione N. 11442/2015 REG.PROV.COLL. - N. 08592/2014 REG.RIC ORCID http://orcid.org/0000-0002-7215-5058 Nomine Istituzionali Responsabile di procedimento ai sensi della Legge 241 / 1990 2012 - 2015 Ministero Infrastrutture – www.aipcr.it (PIARC) - Presidente Comitato Tecnico Nazionale CT.2.5 “Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore” e Segretario Internazionale francofono “Rural Road Systems and Accessibility to Rural Areas / Réseaux de routes rurales et accessibilité / Rede de carretteras rurales y accessibilidad” www.piarc.org 2008 - 2011 Ministero Infrastrutture – World Road Association (PIARC) - Segretario Comitato Tecnico Nazionale CT.A.4 “Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore” 2006 - 2008 Mobility Manager di Area della Zona di Piano Provincia di Torino (Delibera Giunta Provinciale 12/12/06 n.1512-491852) 2005 - 2006 Rappresentante ANCI presso la C.N.E.I.A. Commissione Nazionale per l’Emergenza Inquinamento Atmosferico (Ministero dell'Ambiente, Ministero delle Attività Produttive) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio D.M. n. 160 in data 18/02/2005, e partecipa ai seguenti Gruppi di lavoro: - Gruppo 6b “ Valutazioni qualitative e quantitative in merito all’entità ed alla distribuzione geografica delle emissioni complessive da parte dei settori industriale, civile e trasporti” - Gruppo 7 “ Indicazioni operative sulle soluzioni tecnologiche ed organizzative applicabili ai predetti settori per la riduzione delle emissioni inquinanti sia per quanto attiene la riduzione generalizzata a livello nazionale, sia per quanto attiene la riduzione generalizzata in aree geografiche con particolare criticità meteoclimatiche, sia, infine, per quanto attiene il contributo all’inquinamento atmosferico nelle aree urbane ove si sono verificate o si possono verificare frequenti superamenti dei valori limite della qualità dell’aria” - Gruppo 9 “ Metodologie di analisi e valutazione dell’efficacia di piani, programmi ed interventi volti a ridurre le emissioni di inquinamenti e a prevenire i fenomeni di inquinamento atmosferico con riferimento alle diverse situazioni tipiche riscontrabili nel contesto territoriale, ambientale e produttivo nazionale”.
  2. Curriculum vitae di Paola Villani 2 giugno 2002- dicembre 2004 Responsabile del Gruppo di Valutazione e Monitoraggio dei progetti finanziati e/o cofinanziati dal Ministero dell'Ambiente per la contrazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo di forme di mobilità sostenibile, progetti relativi ai seguenti Decreti Programma Triennale di Tutela Ambientale 94/96 "Programma Aree Urbane" (Risanamento Atmosferico-Acustico, Piani Regionali Risanamento e Rilevamento qualità dell'aria, Piani di Disinquinamento acustico, Controllo Riduzione del Traffico - Incentivazione Mezzi di Trasporto a basso impatto ambientale) D. M. 14/09/1994 Area Programmata “Aree Urbane” Delib.CIPE 21-12-1993) Euro 231.527.627,86 Programma Stralcio di Tutela Ambientale (Azioni di Mobility Management, Car Sharing, Incentivi rinnovo flotte pubbliche, Taxi Collettivo, Veicoli Elettrici) D.D. 495/SIAR/99; D.D. 603/SIAR/99 Euro 52.501.200,00 Decreto Domeniche Ecologiche (Promozione di carburanti a basso impatto ambientale, Sistemi automatizzati controllo accesso ZTL, Sistemi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale, Sistemi di Monitoraggio Inquinanti Atmosferici) D.D. 815/SIAR/00 Euro 30.987.410,00 Programma Nazionale Car Sharing D.D. 495/SIAR/00; D.D.85/SIAR/00 Euro 9.296.224,18 Decreto Incentivi ai Mobility Manager D.D. 84/SIAR/00 Euro 15.493.707,00 Decreto Programmi Radicali per la mobilità sostenibile (servizi di taxi collettivo, sistemi telematici per la limitazione del traffico, acquisto di flotte di veicoli elettrici e a gas, attivazione di centraline di monitoraggio per la qualità dell’aria) D.D. 95/SIAR/00 Euro 35.119.069,00 Interventi Strutturali (veicoli elettrici, a metano, sistemi di trasporto pubblico) D.D. 1275/IAR/02 Euro 11.500.000,00 16 ottobre 2003 – 30 giugno 2004 Gruppo di Valutazione Regione Lombardia e UnionCamere per l’ammissione al cofinanziamento di progetti per la “Mobilità sostenibile nel sistema delle imprese lombarde”, imprese ed associazioni di imprese ubicate nei Comuni a rischio di inquinamento atmosferico come definiti nell’Allegato A della d.g.r. 19 ottobre 2001, n. 6501 e nella d.g.r. 6 dicembre 2002, n. 11485 2 maggio 2001- 30 aprile 2002 Mobility Manager di Area (Milano + 31 comuni di prima e seconda cintura) (Delibera Consiglio Comunale di Milano - 18 dicembre 2000) incarico “in comando” dal Politecnico di Milano Comitati Scientifici da febbraio 2018 Socio Tecnico della Società Italiana Linea Ferroviaria di ALTA CAPACITA’ GOTTARDO - ACG da febbraio 2015 Socio Ordinario della Società Italiana Infrastrutture Viarie - SIIV dal maggio 2008 a dicembre 2015 Socio dell’Associazione Mondiale della Strada - AIPCR 2019 Panel Referee International Journal of Logistics Systems and Management - Inderscience Publishers 2005 - 2007 Panel Referee Italian National Institute for Environmental Protection and Research - ISPRA 2007 - 2018 Review Manager Protecta 2002 - 2005 Review Manager Qualenergia 1987 - 2006 Socio dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Italiana del Traffico e dei Trasporti – AIIT 1995 - 2001 Panel Referee Associazione Italiana di Scienze Regionali - AISRe
  3. Curriculum vitae di Paola Villani 3 Pubblicazioni - Atti di Convegni - Piani - Progetti https://re.public.polimi.it/browse?type=author&sort_by=2&order=DESC&rpp=20&etal=- 1&authority=rp00584&offset=0#.V6HgoKLqWPJ http://orcid.org/0000-0002-7215-5058 Anno 2021 “Problematiche della logistica e potenzialità della blockchain” Atti del Seminario Assologistica Cultura e Formazione sul tema “La filiera della logistica si organizza con la blockchain”, 16 marzo 2021 https://www.assologistica.it/media/link/Corsi2021_MarzoMaggio.pdf Parere relativo alla segnaletica complementare. Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) in data 8 marzo 2021 Parere relativo alle Piste Ciclabili in corso di realizzazione nel Comune di Genova. Parere richiesto dell’ex Assessore Mobilità, Trasporti, Polizia Municipale e Protezione Civile in data 4 marzo 2021 “Parere relativo all’incidente sulla Sp “Delianuova – Carmelia”. Parere richiesto dallo Studio Legale Ciccocioppo di Pescara in data 13 gennaio 2021 Anno 2020 “Correlación entre Covid-19 y la contaminación del aire”, Revista Vial, n.133, 23° años, pag.62-65, Buenos Aires, Argentina, julio 21, 2020 http://revistavial.com/correlacion-entre-covid-19-y-la-contaminacion-del- aire/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=correlacion-entre-covid-19-y-la- contaminacion-del-aire https://es.calameo.com/read/006347347e944fdba4e26 http://hdl.handle.net/11311/1143976 "Correlation between traffic vehicle pollution and COVID-19” Strade&Autostrade, Maggio/Giugno 2020, n.141 anno XXIV, Edi-Cem, Milano ISSN 1723-2155 www.stradeeautostrade.it 10.5281/zenodo.3820366 https://zenodo.org/record/3820366#.XrlnN5lS9dg https://zenodo.org/record/3820448#.XrmAVplS9dh https://www.stradeeautostrade.it/en/environment-prevention-conservation/correlation-between-covid-19-and-traffic-vehicle- pollution/ http://hdl.handle.net/11311/1136275 "La correlazione tra Covid-19 e inquinamento” Strade&Autostrade, Maggio/Giugno 2020, n.141 anno XXIV, Edi-Cem, Milano ISSN 1723-2155 www.stradeeautostrade.it https://www.stradeeautostrade.it/ambiente-e-territorio/la-correlazione-tra-covid-19-e-inquinamento/ http://hdl.handle.net/11311/1136276 "Di coronavirus si muore, ma sapere perché aiuterà i medici?" Protecta, anno XXXIV, n.5/2020, 6 maggio 2020, Roma ISSN 2284-0664 https://protectaweb.it/ambiente/di-coronavirus-si-muore-ma-sapere-perche-aiutera-i-medici/ http://hdl.handle.net/11311/1136164 Parere relativo alle vie Mascagni, Ponchielli e Versilia. Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) in data 6 marzo 2020
  4. Curriculum vitae di Paola Villani 4 “Pareri relativi all’istituzione di un senso unico lungo la Strada Provinciale 42 “del Seprio”, incidentalità stradale e flussi di traffico” Pareri richiesti in data 6 marzo 2020 Parere relativo all’applicazione delle “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” e competenze in materia di segnaletica stradale. Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) in data 5 marzo 2020 “Parere sul Vincolo per Piazza d’Armi Comune di Milano”. Parere richiesto in data 18 marzo 2020 “El puente de Morandi colapsado en el puerto italiano de Génova: dinámica y causas”, Revista Vial, n.131, 23° años, pag.72-75, Buenos Aires, Argentina, febrero 13, 2020 http://revistavial.com/el-puente-de-morandi-colapsado-en-el-puerto-italiano-de-genova-dinamica-y- causas/ http://revistavial.com/Revistas/131/files/assets/basic-html/index.html#72 http://hdl.handle.net/11311/1137577 Codice rivista: E256228 Titolo rivista: VIAL [ALTRO: VIAL. OBRAS-SEGURIDAD-TRANSPORTE] Issn: 0329-1146 Anno 2019 “Cosa pensano di Milano le donne? Quale città desiderano? Sondaggio 2019” Casa delle donne di Milano – Gruppo Città bene comune, Milano, 12 novembre 2019 “Blockchain e le nuove tecnologie nel trasporto dei prodotti fashion" 38° Suitex Fashion Meeting, Milano,11 ottobre 2019 https://suitex.it/fashions/blockchain-e-logistica-del-fashion/ http://hdl.handle.net/11311/1112633 El puente de Morandi colapsado en el puerto italiano de Génova: dinámica y causas, 26 Congreso Mundial de la Carretera, Abu Dhabi, 6 - 10 octubre 2019 http://hdl.handle.net/11311/1102902 Dynamique et causes de l'effondrement du viaduc de Morandi à Gênes, XXVIe Congrès Mondial de la Route, Abu Dhabi, 8 octobre 2019 http://hdl.handle.net/11311/1102901 Dynamics and causes of the collapse of the Morandi viaduct in Genoa, 26th World Road Congress, Abu Dhabi, 6th to 10th October 2019 http://hdl.handle.net/11311/1102900 https://pre-proceedings-abudhabi2019.piarc.org/en/documents/individual-papers/s-2000.htm El desastre en la A14 en Bolonia: no ha sido implementado un enfoque multidisciplinario por la seguridad vial, 26 Congreso Mundial de la Carretera, Abu Dhabi, 6 - 10 octubre 2019 http://hdl.handle.net/11311/1102886 http://hdl.handle.net/11311/1102896 La catastrophe sur la A14 à Bologne: une manquée approche pluridisciplinaire pour la sécurité routière, XXVIe Congrès Mondial de la Route, Abu Dhabi, 8 octobre 2019 http://hdl.handle.net/11311/1102882 http://hdl.handle.net/11311/1102896
  5. Curriculum vitae di Paola Villani 5 The disaster on the A14 in Bologna: a missed multidisciplinary approach to road safety, 26th World Road Congress, Abu Dhabi, 6th to 10th October 2019 http://hdl.handle.net/11311/1102878 http://hdl.handle.net/11311/1102896 “Dinamica e cause del crollo del viadotto Morandi a Genova”, Sistemi di Logistica – la newsletter del 7.01.2019, Supplemento a «Sistemi di Logistica», trimestrale di economia della logistica e dei trasporti diretto da Rocco Giordano Supplemento a SISTEMI DI LOGISTICA Anno XI - n. 4 ISSN 2464-8841 pag 3-9, gennaio 2019 http://hdl.handle.net/11311/1071928 http://www.roccogiordanoeditore.eu/files/190125/newsletter_07_01_19_rev01.pdf Anno 2018 “Corretta illuminazione sorgente di sicurezza” con Angelo Nogara, leStrade - Aeroporti Autostrade Ferrovie, n.11/2018 ISSN 0373-2916 pag 82-88, novembre 2018 http://hdl.handle.net/11311/1068377 http://www.lestradeweb.it/ https://issuu.com/rivistefiaccola/docs/lestrade_n11_19ea0ff6ed0975 "Falsi miti ed errate congetture nell’ingegneria dei trasporti" Conferenza Rotary Milano Sud Ovest, Palazzo Cusani, Milano,24 settembre 2018 http://hdl.handle.net/11311/1065128 " Polcevera: dinamica del crollo del viadotto Morandi" Protecta, anno XXXII, n.9/2018 Roma, ISSN 2284-0664 http://www.protectaweb.it/mobilita-e-trasporti/infrastrutture/polcevera-dinamica-del-crollo-del-viadotto-morandi/ http://hdl.handle.net/11311/1063232 "Bologna: tutto chiaro sino ad un certo punto" Protecta, anno XXXII, n.8/2018 Roma, ISSN 2284-0664 http://www.protectaweb.it/mobilita-e-trasporti/bologna-tutto-chiaro-sino-ad-un-certo-punto/ http://hdl.handle.net/11311/1058765 宝拉维拉尼 "道路与环境:极大的责任对于在基础设施中工作的每个人" 道路及公路 2018年5月/ 6月, n.129 XXII, Edi-Cem https://www.edi-cem.it/ 米兰 ISSN1723-2155 1723-2163 www.stradeeautostrade.it http://hdl.handle.net/11311/1057469 https://cordis.europa.eu/previewer/preview-wire?status=draft&contentType=news&rcn=130981&username=PVILLANI “Logistica e ruolo dell’Italia: si parte da Novara” con Eugenio Merzagora, Strade&Autostrade Luglio/Agosto 2018, n.130 anno XXII, Edi-Cem, Milano ISSN 1723-2155 1723-2155 www.stradeeautostrade.it "Mercato noleggio automotive in crescita costante" Protecta, anno XXXII, n.5/2018 Roma, ISSN 2284- 0664 http://www.protectaweb.it/mobilita-e-trasporti/mercato-noleggio-automotive-in-crescita-costante-2/ http://hdl.handle.net/11311/1055410
  6. Curriculum vitae di Paola Villani 6 "La logistica e il ruolo di Novara" Protecta, anno XXXII, n.5/2018 Roma, ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-e-trasporti/la-logistica-e-il-ruolo-di-novara/ http://hdl.handle.net/11311/1053498 "Sistema infrastrutturale esistente: proposta per un metodo di gestione” con Franco Annunziata e Marco Ponti, Strade&Autostrade Maggio/Giugno 2018, n.129 anno XXII, Edi-Cem, Milano ISSN 1723- 2155 1723-2155 www.stradeeautostrade.it http://hdl.handle.net/11311/1052960   "Strade e ambiente: la grande responsabilità di chi si occupa di infrastrutture" Strade&Autostrade Maggio/Giugno 2018, n.129 XXII, Edi-Cem, Milano ISSN1723-2155 1723-2163 www.stradeeautostrade.it http://hdl.handle.net/11311/1052977 “Bandiere di comodo e misure idonee al contrasto” Parere richiesto dal Preside C.I.F.I. Sezione di Verona 30 marzo 2018 http://hdl.handle.net/11311/1050470 “Mobility management. Un bilancio dopo venti anni” con Agostino Fornaroli – Smartcity & Mobility Lab, marzo/aprile 2018 ISSN 2281-6534 http://hdl.handle.net/11311/1047516 http://www.mobilitylab.it/images/archivio-pdf/SCML_23.pdf “Parere relativo alla corresponsione della tariffa di accesso in Area C per i proprietari di posti auto o box nel Parcheggio di via Pietro Mascagni in Milano” Parere richiesto in data 20 febbraio 2018 "Illuminazione stradale dinamica “efficiente”: su quali tecnologie puntare" con Angelo Nogara Strade&Autostrade Marzo/Aprile 2018, n.128 anno XXII, Edi-Cem, Milano ISSN 1723-2155 1723- 2163 www.stradeeautostrade.it  http://hdl.handle.net/11311/1044335 "Sulle banchine al gran ballo dei miliardi e dei commi " Protecta, anno XXXII, n.2/2018 Roma, ISSN 1121-3124 http://hdl.handle.net/11311/1042933 https://re.public.polimi.it/retrieve/255910/Sulle%20banchine%20al%20gran%20ballo%20dei%20miliardi %20e%20dei%20commi.pdf "La politica dei trasporti in Italia: le infrastrutture portuali" con Ademar Nogueira do Nascimento Strade&Autostrade 127 Gennaio/Febbraio 2018, n.127 anno XXII, Edi-Cem, Milano ISSN1723-2155 1723-2163 http://hdl.handle.net/11311/1040245 “Dal ferro al territorio” con Francesco Annunziata, LeStrade Numero 1/2018 ISSN 0373-2916 pag 62- 65, gennaio 2018 https://issuu.com/rivistefiaccola https://issuu.com/rivistefiaccola/docs/lestrade_1-2_2018 http://hdl.handle.net/11311/1040257 https://issuu.com/rivistefiaccola/docs/lestrade_1-2_2018 Anno 2017
  7. Curriculum vitae di Paola Villani 7 “Parcheggio ristorante" Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 12 dicembre 2017 “Parcheggi e fossati" Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 15 novembre 2017 “Parcheggio Melato - Spitzer" Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 6 novembre 2017 “Via XX Settembre: ipotesi di modificazione dell’attuale regime di circolazione" Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 21 settembre 2017 “Estudo comparativo do desempenho portuário entre Itália e Brasil” SUSTAIN-T Technologies for sustainable development - ERASMUS MUNDUS Action 2 Strand 1 Lot 7, EACEA/18/13 Grant Agreement 2014-0871/ 001-001 EM Action 2 Partnership - Post-doctorate http://em-smart2.eu/general_information http://portal.antaq.gov.br/index.php/portos/sistema-de-desempenho-portuario/ sintesi del lavoro presentata a MARTECH 2018 A.N.Nascimento, H. J. C. Ribeiro, A. M. Wahrhaftig “Comparative analysis of port performances between Italy and Brazil“ in ”Progress in Maritime Technology and Engineering” Proceedings of the 4th International Conference on Maritime Technology and Engineering (MARTECH 2018), May 7-9, 2018, Lisbon, Portugal https://books.google.it/books?id=OyJWDwAAQBAJ&pg=PR5&lpg=PR5&dq=Comparative+analysis+of+ port+performances+between++Italy+and+Brazil+A.+N.+Nascimento,+A.+M.+Wahrhaftig+%26+H.+J.+C .+Ribeiro&source=bl&ots=evBRrbFAvY&sig=9Qp1510xsZr7RhTt09_1elPOTTM&hl=it&sa=X&ved=0ahU KEwi8v-T_39DbAhUMkRQKHXH4AFIQ6AEILzAB#v=onepage&q=Ribeiro&f=false “Manutenzione stradale: riutilizzo, recupero e buoni propositi” con Samantha Di Mauro, Protecta, 07/2017, Roma, ISSN 1121-3124 http://protectaweb.it/ambiente/ambiente/2864-manutenzione-stradale-riutilizzo-recupero-e-buoni- propositi http://hdl.handle.net/11311/1045591 "Strade, autostrade e chiusure per incendi " Strade&Autostrade Settembre/Ottobre 2017, n.125 anno XXI, Edi-Cem, Milano ISSN 1723-2155 1723-2163 http://hdl.handle.net/11311/1031435 http://www.stradeeautostrade.it/ambiente/ambiente-e-territorio/2017-09-26/strade-autostrade-e-chiusure-per-incendi-61352/ “Scenari e mobilità a Milano” Strade&Autostrade Luglio/Agosto 2017, n.124 anno XXI, Edi-Cem, Milano ISSN 1723-2163 1723-2155 http://hdl.handle.net/11311/1027249 http://www.stradeeautostrade.it/viabilita/traffico-e-mobilita/2017-07-25/scenari-e-mobilita-a-milano- 60392/?utm_source=S%26A+online+newsletter&utm_campaign=8522936bd5- Strade_Autostrade_online_Agosto+2017&utm_medium=email&utm_term=0_e38f123fd6-8522936bd5- 28319925 "Mobilità elettrica: le verità nascoste (e scomode)" Protecta, 06/2017, Roma, ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-trasporti/mobilita-sostenibile/2814-mobilita-elettrica-le-verita-nascoste-e-scomode http://protectaweb.it/mobilita-trasporti http://hdl.handle.net/11311/1027250 “Transportation networks pattern of self-organised small hill towns in developing countries” Interweave - ERASMUS MUNDUS partnership Asia Europe Action 2 Strand 1 Lot 11, EACEA/42/11 Grant Agreement 2013-2538 / 001-001 EM Action 2 Partnership “Parere relativo all’incidente del 12 agosto 2013 sulla A4 Milano – Venezia, località Ponte Oglio - Grumello del Monte” Parere richiesto dai Periti Assicurativi per conto dello Studio Legale Murdolo di Busto Arsizio in data 23 marzo 2017
  8. Curriculum vitae di Paola Villani 8 “Galleria sotterranea sotto l’Eufrate" Contributo richiesto dall’Ing. Alessandro Cortona di Ivrea in data 23 febbraio 2017 Anno 2016 “Interventi correttivi sulla geometria: analisi di casi studio” Atti del Seminario “Obiettivo Sicurezza Stradale. Dalla progettazione funzionale alla manutenzione: analisi, soluzioni e interventi in ambito urbano ed extraurbano” tenutosi in Aula Rogers - Politecnico di Milano in data Primo dicembre 2016 http://www.polimi.it/fileadmin/user_upload/master_corsi_perfezionamento/allegati/1478099452_Locandina.pdf https://beep.metid.polimi.it/it/web/paola.villani/sicurezza-stradale “Elementi di teoria della sicurezza stradale, attiva e passiva“ Atti del Seminario “Obiettivo Sicurezza Stradale. Dalla progettazione funzionale alla manutenzione: analisi, soluzioni e interventi in ambito urbano ed extraurbano” tenutosi in Aula Rogers - Politecnico di Milano in data Primo dicembre 2016 https://beep.metid.polimi.it/web/paola.villani/sicurezza-stradale "Riqualificazioni in ambito urbano e modificazioni climatiche " Protecta, anno XXX, n.12/2016 Roma, ISSN 1121-3124 http://hdl.handle.net/11311/997684 “Flussi di traffico a Milano con l’apertura dei cantieri M4” con Claudio Bacigalupo - Mobility Lab, n. 16 settembre ottobre 2016 ISSN 2281-6534 http://www.mobilitylab.it/images/archivio-pdf/SCML_16.pdf pag. 22 –23 "Botanica applicata nei progetti di infrastrutture viarie" con Giuliano Sauli e Paolo Cornelini, Strade&Autostrade [in corso di stampa] numero n° 119 Settembre/Ottobre ISSN 1723-2163 http://hdl.handle.net/11311/995911 "Dare valore alle reti esistenti" con Francesco Annunziata e Alfonso Annunziata, LeStrade Numero 6/2016 ISSN 0373-2916 pag 56-60 https://issuu.com/rivistefiaccola/docs/ls_06_2016 “La Rete Stradale di Province e Comuni: Analisi Normativa ed Economico – Finanziaria”, Relazione al Convegno “Manutenzione, Patrimonializzazione, Certificazione e Asset finanziari di valorizzazione delle strade” – Sala del Refettorio, Camera dei Deputati, Roma, 20 maggio 2016 http://hdl.handle.net/11311/990288 http://www.fincoweb.org/convegno-sulla-patrimonializzazione-delle-strade-camera-dei-deputati-roma-20-maggio-2016/ “Mobilità: un fenomeno da interpretare” Protecta, Roma, 11 maggio 2016 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-trasporti/trasporto-stradale/2381-mobilita-un-fenomeno-da-interpretare- https://re.public.polimi.it/handle/11311/989900#.VzXbReTqWr8 “Via Michelangelo Buonarroti" Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 10 maggio 2016 “Parcheggio lungo via Gianbattista Vico " Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 22 febbraio 2016 “Intersezione via Catalani - via Mazzini" Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 10 febbraio 2016 Passi carrabili Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 4 febbraio 2016 Le alberate stradali nella storia - Convegno La guerra agli alberi. E alla fine, lungo le strade, non ne rimarrà nessuno – Forlì – 30 gennaio 2016 http://hdl.handle.net/11311/973841 Pm10 e traffico: quale correlazione nella pianura padana ? Strade&Autostrade Gennaio/Febbraio 2016, n.115 anno XX, Edi-Cem, Milano ISSN 1723-2163 1723-2155 http://hdl.handle.net/11311/972913 Parere relativo alle barriere pedonali e ad alcuni tratti di piste ciclabili richiesto dal Comune di Carpi (MO) 13 gennaio 2016 http://hdl.handle.net/11311/972914
  9. Curriculum vitae di Paola Villani 9 Accordo ACI-Politecnico di Milano per la sicurezza stradale Motori360, Ecoedizioni Internazionali Srl group, 9 gennaio 2016, ISSN 2284-0680 http://www.motori360.it/46554/accordo-aci-politecnico-di- milano-per-la-sicurezza-stradale/ http://hdl.handle.net/11311/972916 Anno 2015 Utilizzo della sede stradale per il commercio su area pubblica Parere richiesto dal Comune di Forte dei Marmi (LU) 17 novembre 2015 http://hdl.handle.net/11311/972918 Roads and history: what future? Atti del Convegno Internazionale “ln/fra/structure. Regeneration, recovery, preservation and adjustment of existing structural and infrastructural assets as instruments for territorial management” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, 26 novembre 2015 http://hdl.handle.net/11311/970204 Développement urbain intégré et durable // Integrated Development: Infrastructure and Transport Systems Atti del Convegno Internazionale “ln/fra/structure. La régénération, la récupération, la préservation et l’ajustement du patrimoine de structures et des infrastructures existantes comme instruments de gestion territoriale” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, 25 novembre 2015 http://hdl.handle.net/11311/970201 Goals and objectives Atti del Convegno Internazionale “ln/fra/structure. Regeneration, recovery, preservation and adjustment of existing structural and infrastructural assets as instruments for territorial management” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, 24 novembre 2015 Revisión de politicas nacionales para caminos rurales en los países con economías en desarrollo, XXV. Congreso Mundial de la Carretera, Seúl, 5 noviembre 2015 http://hdl.handle.net/11311/968522 Examen des politiques nationales sur les routes rurales dans les Pays avec une économie en développement, XXVe Congrès Mondial de la Route à Séoul, 5 novembre 2015 http://hdl.handle.net/11311/968518 개발 경제와 국가의 농촌 도로에 국가 정책의검토, 제25회 서울 세계도로대회, 대한민국 서울에서, 2015년 11월 http://hdl.handle.net/11311/968521 https://www.flickr.com/photos/piarcseoul2015/23058199865/in/album-72157661281676581/ https://www.flickr.com/photos/piarcseoul2015/23058180325/in/album-72157661281676581/ https://www.flickr.com/photos/piarcseoul2015/23067621541/in/album-72157661281676581/ Review of National Policies for rural roads in countries with developing economies, 25th World Road Congress, Seoul, November 5th 2015 http://hdl.handle.net/11311/968530 Changing the world: women to run successful business, Atti dell’International Conference “Women in Business. Femal Entrepreneurs and Economic Development”, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 5 ottobre 2015 http://hdl.handle.net/11311/965886 https://re.public.polimi.it/handle/11311/965886#.VjCdACssClY Volkswagen e la guerra delle emissioni Motori360, Ecoedizioni Internazionali Srl group, 2 ottobre 2015, ISSN 2284-0680 http://www.motori360.it/41990/volkswagen-e-la-guerra-delle-emissioni/ Sicurezza e omologazione dei manufatti installati in adiacenza all’area di proprietà Bolton Real Estate, sita in Limito di Pioltello – Strada Provinciale Rivoltana, nella realizzazione del Collegamento autostradale di connessione tra le città di Brescia e di Milano, Integrazioni al Parere redatto ai sensi della Convenzione Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale a seguito installazione dei dispositivi di ritenuta, luglio 2015 "Valore aggiunto alle nostre strade" con Francesco Annunziata, LeStrade Numero 1505/3 Marzo 2015 pag. 56 - 61 ISSN 0373-2916 http://issuu.com/rivistefiaccola/docs/ls_n3_marzo_2015_b
  10. Curriculum vitae di Paola Villani 10 “Vasche di prima pioggia. La raccolta e il controllo delle acque inquinate in ambito stradale realizzate con sistemi combinati in corpi terrosi vegetati.”, Strade&Autostrade n.2 Marzo/Aprile 2015, n.110 anno XIX , Edi-Cem, Milano pag. 178 – 184 ISSN 1723-2163 http://www.stradeeautostrade.it/edicem/rivista_sea/articolo.php?id=1051102 “Mobility Conference 2015: dalla città al territorio”, Protecta, Roma, febbraio 2015 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-trasporti/mobilita-sostenibile/1984-mobility-conference-2015-dalla-citta-al-territorio “Il rischio idrogeologico e la rete viaria nazionale minore”, Strade&Autostrade Gennaio/Febbraio 2015, n.109 anno XIX, Edi-Cem, Milano pag. 173 – 179 ISSN 1723-2163 http://online.stradeeautostrade.it/m/video/000315021051001 http://hdl.handle.net/11311/881970 Réseaux des Routes Rurales et Accessibilité des Zones Rurales - État des travaux atti del Convegno Internazionale AGEPAR/AIPCR tenutosi a N’Djamena (Ciad) dal 15 al 17 Janvier 2015 Anno 2014 Politiche aeree Motori360, Ecoedizioni Internazionali Srl group, Roma, gennaio 2015, ISSN 2284- 0680 http://www.motori360.it/24957/politiche-aeree/ Recueil de politiques nationales des routes rurales dans les Pays en developpent, atti del Convegno Internazionale AIPCR tenutosi a Rabat (Marocco) dal 3 al 5 dicembre 2014 La rete stradale di Province e Comuni: analisi normativa ed economico-finanziaria, con Antonio Cataldo, Quaderno del Comitato Tecnico 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore, Atti del Convegno AIPCR, Roma, 27 – 28 novembre 2014 ISBN: 978-88-99161-01-9 ISBN-A: 10.978.8899161/019 http://hdl.handle.net/11311/873555 Il censimento delle strade appartenenti alla rete extraurbana: aspetti metodologici e normativi, con Alessandro Di Graziano e Antonio Cataldo, Quaderno del Comitato Tecnico 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore, Atti del Convegno AIPCR, Roma, 27 – 28 novembre 2014 ISBN: 978-88-99161-01-9 ISBN-A: 10.978.8899161/019 http://hdl.handle.net/11311/873558 L’adeguamento del patrimonio infrastrutturale esistente, con Francesco Annunziata, Quaderno del Comitato Tecnico 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore, Atti del Convegno AIPCR, Roma, 27 – 28 novembre 2014 ISBN: 978-88-99161-01-9 ISBN-A: 10.978.8899161/019 La manutenzione ordinaria delle strade urbane ed extraurbane, Quaderno del Comitato Tecnico 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore, Atti del Convegno AIPCR, Roma, 27 – 28 novembre 2014 ISBN: 978-88-99161-01-9 ISBN-A: 10.978.8899161/019 http://hdl.handle.net/11311/873754 Fasce di rispetto e alberate stradali: Normativa, con Angelo Porta, Quaderno del Comitato Tecnico 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore, Atti del Convegno AIPCR, Roma, 27 – 28 novembre 2014 ISBN: 978-88-99161-01-9 ISBN-A: 10.978.8899161/019 https://re.public.polimi.it/retrieve/handle/11311/873755/26220/12_Devecchi_Porta_Villani_Alberate_stradali.pdf Parere relativo all’incidente al km 14 della Sp 13 “di Morro”, Parere redatto su incarico di privato, 22 ottobre 2014 Integrazione al Parere per la realizzazione del tracciato Alta Velocità – Alta Capacità Tratta Brescia – Verona, Parere redatto su incarico di Confagricoltura Brescia, 21 ottobre 2014 Sicurezza dei manufatti installati in adiacenza all’area di proprietà Bolton Real Estate, sita in Limito di Pioltello – Strada Provinciale Rivoltana, nella realizzazione del Collegamento autostradale di connessione tra le città di Brescia e di Milano, Integrazioni al Parere redatto ai sensi della Convenzione Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale a seguito installazione dei dispositivi di ritenuta, ottobre 2014
  11. Curriculum vitae di Paola Villani 11 “Viabilità minore motore di sviluppo”, con Domenico Crocco pagg. 74 – 77, Le Strade, n. 5, 2014 http://issuu.com/rivistefiaccola/docs/ls_05_maggio_2014 ISSN 0373-2916 “Pianificazione stradale in ambito urbano: I comuni italiani sono ancora distanti dal recepire gli obiettivi dichiarati nell’ultimo Piano Urbano del Traffico. ” con Claudio Bacigalupo - Mobility Lab, n. 2 marzo aprile 2014 ISSN 2281-6534 http://www.mobilitylab.it/images/archivio-pdf/SCML_02.pdf pag. 32 –35 Parere relativo all’Alta Velocità ferroviaria tratta Brescia – Verona, Parere redatto su incarico di Confagricoltura Brescia, 30 settembre 2014 “Le possibili responsabilità tecniche per l'ente proprietario della strada nei casi di sinistro mortale o con feriti gravi ” Seminario organizzato da Il Circolo dei Tredici “La fase indagine nell’ambito del sinistro stradale”, Salone del Parlamento, Castello di Udine, 30 maggio 2014 http://www.circolodei13.it/index.php?option=com_content&task=view&id=165&Itemid=37 http://hdl.handle.net/11311/874358 “Pianificazione stradale urbana: si recita a soggetto” con Claudio Bacigalupo, Protecta, Roma, maggio 2014 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-trasporti/infrastrutture/1480-pianificazione-stradale-urbana-si-recita-a-soggetto “Characterization of extreme weather events on Italian roads / Caractérisation des phénomènes météorologiques extrêmes sur les routes italiennes“ Atti del XIV International Winter Road Congress, Session: Extreme Events in Winter Time Sub-topic: Management in extreme events conditions / Session: Evénements extrêmes en hiver, Séance: Gestion d'événements extrêmes, Andorra, 5 Febbraio 2014 http://hdl.handle.net/11311/794723 “Le indagini relative alla responsabilità degli enti proprietari della strada” in “Indagini e rilievi nei sinistri stradali“ Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2014 ISBN 9788814187483 http://books.google.it/books?id=oV_RAgAAQBAJ&pg=PA306&lpg=PA306&dq=%E2%80%9CIndagini+e+rilievi+nei+sinistri+str adali%E2%80%9C&source=bl&ots=meM0tGbmYY&sig=85a1QdXRTTuIqHIFvxxuR6j3BAU&hl=it&sa=X&ei=oqwdU6eoDofnyw OBg4HoAQ#v=onepage&q=%E2%80%9CIndagini%20e%20rilievi%20nei%20sinistri%20stradali%E2%80%9C&f=false “La politica del non senso” in Natura e Società, Federazione Nazionale Pro Natura, n.1 marzo 2014 http://www.pro-natura.it/index.php?c=natura-e-societa Anno 2013 “Valutazione degli studi sul traffico redatti per la realizzazione di un nuovo ponte sul fiume Serchio in Comune di Lucca - Valutazione Normativa e tecnica“ Convenzione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, 2013 “La politica del non senso… cinque anni dopo” Protecta, Roma, novembre 2013 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-trasporti/infrastrutture/1072-la-politica-del-non-sensocinque-anni-dopo “Le possibili responsabilità tecniche per l'ente proprietario della strada nei casi di sinistro mortale o con feriti gravi” http://hdl.handle.net/11311/874368 “Le responsabilità per l'ente proprietario della strada. Analisi di alcuni incidenti” Atti del Seminario “L’incidente stradale con esito mortale e feriti gravi. Le attività di indagine e le responsabilità per l'ente proprietario della strada” – Politecnico di Milano, 8 novembre 2013. http://www.diiar.polimi.it/infra/persona.asp?id=132 “Mobilità ciclabile e caratteristiche della sede stradale” Convegno “Sicurezza stradale e utenti deboli della strada” Sala Congressi - Carpi (MO), 11 ottobre 2013
  12. Curriculum vitae di Paola Villani 12 Il teatro del sinistro. Le infrastrutture stradali, analisi di alcuni incidenti “ Atti del Convegno Nazionale Polizia Locale - Sessione Infortunistica stradale - Riccione, Maggioli Editore, 19-21 settembre 2013 http://www.convegnoriccione.it/ http://hdl.handle.net/11311/749382 Sicurezza e compatibilità ambientale dei manufatti da realizzarsi in adiacenza all’area di proprietà Bolton Real Estate, sita in Limito di Pioltello – Strada Provinciale Rivoltana, per la realizzazione del Collegamento autostradale di connessione tra le città di Brescia e di Milano, Convenzione Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, giugno 2013 “Réseaux de routes rurales et accessibilité. Thème et enjeux du Comité Technique 2.5.1”, atti del Convegno Internazionale AIPCR” tenutosi a Roma, il 16 e 17 maggio 2013 About the Kassites also known as the Gauls and then gens Cassia, International Journal of Archaeology, maggio 2013 http://www.sciencepublishinggroup.com/journal/archive.aspx?journalid=209&issueid=2090101 http://www.sciencepublishinggroup.com/journal/archive.aspx?journalid=209&issueid=-1 http://www.researchgate.net/publication/236686086_About_the_Kassites_also_known_as_the_Gauls_and_then_gens_Cassia “I Cassiti poi noti come Galli o gens Cassia” http://www.diiar.polimi.it/infra/persona.asp?id=132 http://hdl.handle.net/11311/727575 “Proposte e soluzioni alternative”, Atti del Convegno Mobilità alternativa: progetti concreti per la comunità, Polo culturale Artémisia - Tassignano, Capannori (LU), 10 maggio 2013 http://www.altrestrade.org/ http://www.comune.capannori.lu.it/node/12690 “Soluzioni per strade in ambiti territoriali protetti” con G. Martinez Arguelles, Strade&Autostrade n. 3 Maggio/Giugno 2013, n.99 anno XVII, Edi-Cem, Milano http://www.stradeeautostrade.it/edicem/rivista_sea/articolo.php?id=9951007 “Ora Milano punta sulla logistica agroalimentare” pag. 29-33, Logistica n.5, maggio 2013 ISSN 0394- 4867 http://www.rivistedigitali.com/Logistica/2013/5 http://www.rivistedigitali.com/Logistica/2013/5/?targetPagNum=029&searchTerms= “Nuovi modelli nella logistica della distribuzione in vista di EXPO 2015” Atti della Conferenza ALDAI – Federmanager “Dalle grandi infrastrutture alla logistica della distribuzione in area urbana”, Sala Viscontea, via Larga 31, Milano, 14 marzo 2013 “Navigatori e prevenzione degli incidenti” Motori360, Ecoedizioni Internazionali Srl group, febbraio 2013, ISSN 2284-0680 http://www.motori360.it/9641/navigatori-e-prevenzione-degli-incidenti/ “Analisi dei fattori di incidentalità della Strada Regionale 70 della Consuma” OrientePress – Giornale delle Terre del Levante Fiorentino, febbraio 2013 http://www.orientepress.it/?p=4770 Re-theorisation of the Roads Heritage su Archaeology n. 2, 2013; pag. 9-13, doi:10.5923/j.archaeology.20130201.02 Scientific and Academic Publishing, February 2013 https://www.researchgate.net/publication/235434606_SAP-Manuscript-Villani_pubblicato_feb_2013 http://www.sapub.org/journal/forthcomingissues.aspx?journalid=1056 http://article.sapub.org/10.5923.j.archaeology.20130201.02.html#Ref http://www.sapub.org/journal/archive.aspx?journalid=1056&issueid=1260 http://hdl.handle.net/11311/715148
  13. Curriculum vitae di Paola Villani 13 Anno 2012 World outlook of the roads connectivity and rural roads maintenance alternatives: the environment of natural parks in Italy as European case and Colombia as a case for Latin America / Perspectives mondiales de la connectivité et solutions d’éntretien des routes rurales: l’environnement des parcs naturels en Italie comme cas européennes et en Colombie comme un cas pour l’Amerique Latine / Panorama mundial de la conectividad de carreteras y alternativas de mantenimiento en caminos rurales: el entorno de parques naturales en Italia como caso Europeo y en Colombia como caso para Latinoamérica Atti del Seminario Internazionale Caminos Rurales Y Desarrollo 2012, El Salvador, San Salvador, 28 - 30 Novembre 2012 http://hdl.handle.net/11311/689937 http://www.fovial.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=91:caminos-rurales-y-desarrollo-2012-listado-de- ponencias&Itemid=168 “Il teatro del sinistro: infrastrutture stradali ed eventuali responsabilità degli Enti proprietari della strada” Atti del seminario organizzato dalla Regione Toscana LA FASE INDAGINE NELL’AMBITO DEL SINISTRO STRADALE Palazzo Bastogi - via Cavour 18, Firenze, 23 novembre 2012 http://www.consiglio.regione.toscana.it/default.aspx?idc=0&nome=SINISTRO_STRADALE “ORTO EXPO, un progetto… modello” con M. Tausel, V. Queirolo Bertoglio, M. Di Carlo, Protecta, Roma, novembre 2012 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=392 “La rete stradale in Europa e nel mondo: confronti Italia - Germania”, Strade&Autostrade n.6 Novembre/Dicembre 2012, n.96 anno XVI, Edi-Cem, Milano “Ciclabilità: proposte per il capoluogo lombardo” con Claudio Bacigalupo, Protecta, Roma, ottobre 2012 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=383 “Routes Rurales et accessibilité en zone rurale”, atti del Convegno Internazionale “Groupe Régional Experimental Afrique Francophone AGEPAR/AIPCR” tenutosi a Niamey, Niger, il 29 e 30 settembre 2012 “La politica del non senso… ”, Protecta, Roma, Novembre 2012 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-trasporti/infrastrutture/422-la-politica-del-non-senso “Autovelox e Speed Check: un po’ di normativa”, Motori360, settembre 2012, Ecoedizioni Internazionali Sr, Roma http://www.motori360.it/2012/09/17/autovelox-e-speed-check-un-po%E2%80%99-di-normativa/ “TAV ovvero il << Traforo Allungato Venalmente>>” ENCO Journal, Periodico sulla tecnologia dei materiali da costruzione, anno XVII, n.56, Ponzano Veneto (TV), 2012 http://hdl.handle.net/11311/688087 “La rete stradale in Europa e nel mondo: confronti Italia - Francia”, Strade&Autostrade n.4 Luglio/Agosto 2012, n.94 anno XVI, Edi-Cem, Milano http://www.stradeeautostrade.it/edicem/rivista_sea/articolo.php?id=9441001 “Car Sharing: cosa occorre ? ”, Tuttoflotte, Roma, 4 luglio 2012 http://www.tuttoflotte.it/car-sharing-cosa-occorre/#more-1486 “Ecomobility: E-car ”, con Marco Tausel, Protecta, Roma, Primo giugno 2012 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=199:ecomobility-e-car-2012-&catid=78:trasporto-terrestre&Itemid=88
  14. Curriculum vitae di Paola Villani 14 “Distribuzione merci in ambito urbano” Masterplan per l’Ortomercato di Milano, luglio 2012 “ORTO EXPO Nord-Sud: progetti e finanziamenti” Masterplan per l’Ortomercato di Milano, luglio 2012 “La rete stradale in Europa e nel mondo: confronti Italia - Spagna”, Strade&Autostrade n.3 Maggio/Giugno 2012, n.93 anno XVI, Edi-Cem, Milano http://www.stradeeautostrade.it/edicem/rivista_sea/articolo.php?id=9341002 “Automotive in Europa: scenario a lungo termine” Atti del Convegno Ecomobility 2012. Mossi dal futuro. Montecatini Terme (PT), 25 maggio 2012 “TAV”, Protecta, Roma, 6 marzo 2012 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-e-trasporti/trasporto-ferroviario/tav/ https://re.public.polimi.it/retrieve/handle/11311/654141/14447/TAV_Villani.pdf “Porti e qualità delle infrastrutture” , Protecta, Roma, marzo 2012 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:porti-e-qualita-delle-infrastrutture-&catid=79:trasporto-marittimo&Itemid=89 “Qualità delle infrastrutture portuali: l’Italia collocata all’81esimo posto!”, Il Messaggero Marittimo, Livorno, 1 marzo 2012 http://www.messaggeromarittimo.it/ “Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta). Un commento alla Circolare INAIL 7/11/2011 prot.60002.07/11/2011.0008476” con M. Bellelli, Protecta, Roma, gennaio 2012 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=26:infortunio-in-itinere-utilizzo-del-mezzo-privato-bicicletta-un-commento&catid=122:viabilita&Itemid=94 “Progetti di risparmio energetico: considerazioni e proposte di lavoro” con Marco Tausel, Protecta, Roma, gennaio 2012 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=185:progetti-di-risparmio-energetico-considerazioni-e-proposte-di-lavoro-&catid=140:speciali&Itemid=96 Anno 2011 “I piani spostamento casa-lavoro” Atti del Convegno “Mobilità diffusa a Lucca” – Palazzo Ducale, Lucca, Primo ottobre 2011 “Sicurezza dei veicoli a basso impatto ambientale” Atti del Convegno Ecomobility 2011. Il futuro in movimento. Montecatini Terme (PT), 30 settembre 2011 http://www.ecomobility-acipistoia.it/atti-convegno-2011.html “Traffico urbano: criteri di pianificazione e analisi ex post sull’efficacia degli interventi adottati “ Atti del Convegno Nazionale Polizia Locale - Sessione Speciale Mobilità e Sicurezza Stradale - Riccione, Maggioli Editore, settembre 2011 http://www.convegnoriccione.it/ “ EXPO 2015: quali progetti a meno di quattro anni dall’evento ?” Protecta, Roma, Settembre 2011 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=171:expo-2015&catid=77:editoriale&Itemid=81 “Autoveicoli commerciali, specchietti retrovisori ed angolo cieco” PolNews - Quotidiano on-line per la Polizia Locale, n. 1660, Maggioli Editore, Luglio 2011 http://www.polnews.it/files/2011_07_08_mW7M.htm
  15. Curriculum vitae di Paola Villani 15 “Guida all’uso del software InRoads” Bentley - Milano, giugno 2011 http://hdl.handle.net/11311/1028285 “Referendum Traffico a Milano: un commento” Protecta, Roma, Giugno 2011 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/mobilita-e-trasporti/trasporto-stradale/referendum-qtrafficoq-a-milano-un-commento/ “Bulgaria: analisi dell’incidentalità stradale e confronto “storico” con l’Italia” Il Centauro (Organo Ufficiale ASAPS), anno 17 n.148, Ed. Sapignoli, Torriana (RN), aprile/maggio 2011 “CID e incidenti ISTAT” PolNews - Quotidiano on-line per la Polizia Locale, n. 1583, Maggioli Editore, Marzo 2011 http://www.polnews.it/files/2011_03_16_0jjW.htm “Richiami di Teoria del Traffico” in “Elementi di Tecnica Stradale. Esercitazioni” (a cura di Edoardo Mariani e Paola Villani), CUSL, Milano, febbraio 2011, ISBN 97888-8132-625-9 “Emergenza petrolio e consumi energetici” Protecta, Roma, n. 1, Gennaio 2011 / Febbraio 2011 ISSN 1121-3124 http://www.protectaweb.it/images/stories/pdf/ecomobility/Villani.pdf Anno 2010 “Statistiche sull’incidentalità stradale in Europa” ASAPS – Il Centauro (Rivista della sicurezza stradale), 5 novembre 2010 http://www.asaps.it/indexpage_n.php?id=29450&categoria=Articoli&sottocategoria=&pubblicazione=05.11.2010 “Incidenti sulle strade locali extraurbane” Memoria allegata agli Atti del XXVI Convegno Nazionale Associazione Mondiale della Strada, C.T.A.4 “Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità maggiore”, Roma, Sala Convegni Polizia di Stato, 28 ottobre 2010 http://www.aipcr.it/public/MEMORIE%20CONGRESSUALI.pdf “Sviluppo e gestione della viabilità extraurbana minore e rurale in Italia: situazione attuale, criticità e prospettive” Atti del XXVI Convegno Nazionale Associazione Mondiale della Strada, C.T.A.4 “Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità maggiore”, Roma, Sala Convegni Polizia di Stato, 28 ottobre 2010 http://www.aipcr.it/public/Comitato%20Tecnico%20A.4.pdf Ricerche storiche, bibliografiche, iconografiche per la redazione del volume di Giovanni Da Rios “Settemila anni di strade”, Edi-Cem, Milano, ISBN 978-88-90275-60-9 http://hdl.handle.net/11311/685862 “Piani di spostamento casa-lavoro”, Atti del Convegno Proposte per la la mobilità sostenibile a Capannori, Capannori (LU), Sala del Comune Piazza Aldo Moro, 18 settembre 2010 “Tunnel vietato ai ciclisti:quale normativa è stata adottata?” PolNews - Quotidiano on-line per la Polizia Locale, n. 1461, Maggioli Editore, Settembre 2010 “Assicurazione RCA, azioni e sanzioni” PolNews - Quotidiano on-line per la Polizia Locale, n. 1425, Maggioli Editore, luglio 2010 “Prototipi di auto idrogeno/elettriche del Politecnico di Milano” Atti del convegno nazionale ECOMOBILITY2010, Montecatini Terme (PT), Terme Excelsior, Sala Storica, 17 aprile 2010 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/public/allegati/Ecomobility%20programma%20convegno.doc “ Microclima, vivibilità e mobilità a Roma”, con A. De Maio, Mobility Lab 33, 2010 http://www.mobilitylab.it/mobilitylab/
  16. Curriculum vitae di Paola Villani 16 “Le pavimentazioni antipolvere” Strade&Autostrade n.2 Marzo/Aprile 2010, n.80 anno XIV, pag.2-15, Edi-Cem, Milano “Strade, costi, opportunità e tutela dell’ambiente ” con Alberto Giudici, Protecta, Roma, n. 12/1, Dicembre 09 /Gennaio 2010 http://www.protectaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=26:strade-costi-opportunita-e-tutela-dellambiente-&catid=122:viabilita&Itemid=81 “Ecopass e qualità dell’aria: qualche dato” PolNews - Quotidiano on-line per la Polizia Locale, n.1324, Maggioli Editore, febbraio 2010 “Sosta disabili” (con M. Bellelli), PolNews - Quotidiano on-line per la Polizia Locale, n.1294, Maggioli Editore, gennaio 2010 Anno 2009 “Studio di fattibilità dell’autoparco sito all’innesto del casello autostradale di Savona” Convenzione Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture viarie e Rilevamento, dicembre 2009 “Il nodo della manutenzione”, (con M.Crispino e G.Da Rios), Strade&Autostrade n.6 Novembre/Dicembre 2009, n.78 anno XIII, Edi-Cem, Milano http://hdl.handle.net/11311/549624 “Strade ed epigrafi: attribuzioni corrette” Progettando Ing, Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, Firenze, settembre 2009 http://hdl.handle.net/11311/558096 “Le strade dell’Italia unita”, (con G.Da Rios), Strade&Autostrade n.5 Settembre/Ottobre 2009, n.77 anno XIII, Edi-Cem, Milano http://hdl.handle.net/11311/548467 “Vivibilità e mobilità negli spazi urbani”, M21 Mobilità Urbana Sostenibile, edizioni C.Re.M.S.S. (Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale), n.2/2009, Bari http://www.arem.puglia.it/pubblicazioni.php “Le strade rurali nel mondo: l’esperienza di Overland ® ”, Strade&Autostrade n.6 Novembre/Dicembre 2009, n.78 anno XIII, Edi-Cem, Milano “La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino” Atti del convegno “La Tangenziale Est di Torino” - Cascina Marchesa, Corso Vercelli 141, Torino, 21 novembre 2009 “Incidentalità e sicurezza stradale – Analisi e modelli di intervento” Atti del Convegno Nazionale Polizia Locale - Sessione Speciale Mobilità e Sicurezza Stradale - Riccione, Maggioli Editore, settembre 2009 “La tecnica delle massicciate”, con G.Da Rios, Strade&Autostrade n.4 Luglio/Agosto 2009, n.76 anno XIII, Edi-Cem, Milano http://hdl.handle.net/11311/548476 “Gli appalti Global Service in Italia”, Strade&Autostrade n.4 Luglio/Agosto 2009, n.76 anno XIII, Edi- Cem, Milano http://hdl.handle.net/11311/1060902 “Le strade di Napoleone”, (con G.Da Rios), Strade&Autostrade n.3 Maggio/Giugno 2009, n.75 anno XIII pag.20-32, Edi-Cem, Milano http://hdl.handle.net/11311/548495 “L’ingegnere di ponti e strade”, (con G.Da Rios), Strade&Autostrade n.2 Marzo/Aprile 2009, n.74 anno XIII pag.26-37, Edi-Cem, Milano http://hdl.handle.net/11311/548500 “La via Francigena”, (con G.Da Rios), Strade&Autostrade n.1 Gennaio/Febbraio 2009, n.73 anno XIII pag.2-13, Edi-Cem, Milano http://hdl.handle.net/11311/548505 Anno 2008 “La Pedemontana lombarda: ottant’anni di progetti ”, (con S.Rinelli) Protecta, Roma, n. 11/12, Nov./Dicembre 2008, pag.72-74 ISSN 1121-3124 http://www.pedemontana.com/news_view.php?id=82
  17. Curriculum vitae di Paola Villani 17 "Quale formazione per la pianificazione dei servizi di mobilità" Atti del convegno “TEL’08 Sesto Convegno Technology Enhanced Learning” Unione Industriale di Parma – 24 novembre 2008 "EXPO 2015 e mobilità" Atti del convegno “Mobility Day” Provincia di Milano, Sala degli Affreschi, Via Vivaio, Milano – 12 novembre 2008 “Gli itinerari della fede”, Strade&Autostrade n.6 Novembre-Dicembre 2008, n.72 anno XII, pag.14-24, Milano, novembre 2008 http://hdl.handle.net/11311/548520 “Le antiche gallerie”, (con G.Da Rios) Enco Journal, Periodico sulla tecnologia dei materiali da costruzione, Anno XIII - Numero 43 - 2008 http://hdl.handle.net/11311/688095 “Le strade dell’impero romano”, (con G.Da Rios) in Strade&Autostrade n.5 Settembre-Ottobre 2008, n.71 anno XII, pag.2-11, Milano, ottobre 2008 http://hdl.handle.net/11311/548784 “I primi itinerari della civiltà”, (con G.Da Rios) in Strade&Autostrade n.4 Luglio-Agosto 2008, n.70 anno XII, pag.15-22, Milano, agosto 2008 http://hdl.handle.net/11311/548454 “Lynx Mobile Mapper:strumentazione hi-tech di nuova generazione ” (con Sergio Rossi - Sineco), Protecta, Roma, n. 6/8, ISSN 1121-3124 Giugno/Agosto 2008 “Piano Spostamenti Casa- Lavoro Graziano Trasmissioni – Sede di Modugno - Bari (BA)” , Convenzione Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture viarie e Rilevamento, maggio 2008 “La Riforma del Trasporto Pubblico Locale: un po’ di storia”, Notiziario dell’Archivio Osvaldo Piacentini n. 11-12/2008, pag 211-213, Reggio Emilia, aprile 2008 “Trasporti: agire localmente” (con Dorino Piras), Protecta, ISSN 1121-3124 Roma, n. 1, Gennaio 2008 http://hdl.handle.net/11311/548535 “Esiti dei progetti nel VI Programma Quadro ” (con Antonio Cataldo), Protecta, ISSN 1121-3124 Roma, n. 1, Gennaio 2008 “Mobilità e sostenibilità: un connubio possibile?” (con Marco Bresci), Protecta, ISSN 1121-3124 Roma, n. 1, Gennaio 2008 Anno 2007 “Analisi contributi nazionali per la comunicazione di buone pratiche”, Comune di Novara, 12 novembre 2007 “Analisi finanziamenti europei e possibili riferimenti per la partecipazione alle attività previste dal Settimo Programma Quadro: finanziamenti per i settori ambiente, energia, trasporti, innovazione ambientale” , Comune di Novara, 6 novembre 2007 “Importi, agevolazioni e finanziamenti in Piemonte”, Comune di Novara, 5 novembre 2007 “Sicurezza stradale: analisi dettaglio incidenti, possibili soluzioni e ricadute sull’ambiente”, Comune di Novara, 5 novembre 2007 “Azioni di mobility management: cosa occorre?”, Mobility Lab, maggio - giugno 2007, http://www.mobilitylab.it/allegati_db/ML_15_35-36.pdf Piano Spostamenti Casa- Lavoro Comune di Avigliana (TO) Provincia di Torino, 2007 http://www.comune.avigliana.to.it/servizi/risorse/trasporti/pscl.pdf http://www.comunivirtuosi.org/index.php/mobilita/707-piano-di-spostamento-casa-lavoro-avigliana-to http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/mobilita-sostenibile/mobility-management/pscl/pscl-adottati http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/mobilita-sostenibile/moma/PSCL_Avigliana.pdf
  18. Curriculum vitae di Paola Villani 18 “Piano Spostamenti Casa- Lavoro Comune di Collegno (TO)” Provincia di Torino, 2007 http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/mobilita- sostenibile/moma/PSCL_Collegno.pdf http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/mobilita-sostenibile/mobility-management/pscl/pscl- adottati “Piano Spostamenti Casa- Lavoro Comune di Venaria Reale (TO”) Provincia di Torino, 2007 http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/mobilita- sostenibile/moma/PSCL_Venaria.pdf http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/mobilita-sostenibile/mobility-management/pscl/pscl- adottati “Piano Spostamenti Casa- Lavoro Comune di Chieri (TO”) Provincia di Torino, 2007 http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/mobilita- sostenibile/moma/PSCL_Chieri.pdf http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/mobilita-sostenibile/mobility-management/pscl/pscl- adottati “Piano Spostamenti Casa- Lavoro Comune di Carmagnola (TO”) Provincia di Torino, 2007 http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/mobilita- sostenibile/moma/PSCL_Carmagnola.pdf http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/mobilita-sostenibile/mobility-management/pscl/pscl- adottati “Piano Spostamenti Casa- Lavoro Comune di Pinerolo (TO)” Provincia di Torino, 2007 http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/mobilita- sostenibile/moma/PSCL_Pinerolo.pdf http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/mobilita-sostenibile/mobility-management/pscl/pscl- adottati “Piano Spostamenti Casa- Lavoro Graziano Trasmissioni – Sede a Cascine Vica, Rivoli (TO)” Provincia di Torino, 2007 Piano d’Azione per la Provincia di Torino, Relazione alla Seconda Commissione Consiliare Permanente Provincia di Torino Piano Spostamenti casa – lavoro degli addetti delle aziende del Consorzio PI.CHI (Chivasso TO) Partecipazione (e successiva aggiudicazione) per il Bando di cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente ( pubblicato sulla GU n. 270 del 20-11-2006) denominato “Programma di cofinanziamento che promuove la realizzazione di interventi strutturali per la realizzazione della mobilità in ambiente urbano diretti alla riduzione dell’impatto ambientale derivante dal traffico urbano” - Misura b) Comuni Patto Ovest Torino “Strategie e soluzioni di mobility management per la sicurezza stradale” 19 settembre 2007, Atti del Convegno Nazionale di Polizia Locale - Riccione (RN) Progetto Mobilityamoci: indagine sulla mobilità casa – lavoro. Previsione analitica di spesa per il “Ticket Trasporto” rivolto ai dipendenti della Provincia di Torino Modalità di spostamento: un’analisi di genere per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Relazione alla Seconda Commissione Consiliare Permanente Provincia di Torino “Le buone pratiche di Mobility Management: l’esperienza di area ” Atti della Settima Conferenza Nazionale Mobility Management, 2 marzo 2007, Palazzo della Cultura e dei Congressi – Bologna http://www.euromobility.org/documenti/atti_di_convegni/2007_03_02_Bologna/2007_03_02.htm Anno 2006 "Le politiche della sostenibilità" (con Alberto Santel), Atti della Conferenza “Interventi, esperienze e risorse per la Mobilità Urbana Sostenibile” 25 ottobre 2006
  19. Curriculum vitae di Paola Villani 19 “Scenari energetici: problemi e soluzioni”, Criticamente, 14 settembre 2006 http://www.criticamente.it/index.php/ambiente/5084-scenari-energetici-problemi-e-soluzioni “Osservazioni allo Schema Direttore della Mobilità” Piano Urbano della Mobilità di Reggio Emilia, Convenzione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione – Comune di Reggio Emilia [Delibera di Giunta I.D. n. 160 del 05 giugno 2006, P.G. n. 4609], settembre 2006 “Analisi per il Piano Spostamenti Casa-Lavoro a Reggio Emilia”, elaborazioni per "La vita con i giusti tempi" - Progetto “ConciliAzione - Rete regionale a sostegno della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” (Progetto Rif. PA 2004 801/RER Ob.3 E1 approvato con DGR n.406 del 16/02/2005) 2006, Cosa possono fare gli Enti Locali per dare attuazione agli obblighi normativi in materia di qualità dell'aria? http://www.kyotoclubnews.it/docs/14/genova050506.pdf - Atti del Convegno "Ricerca, innovazione e pianificazione per una mobilità sostenibile", Genova, 5 Maggio 2006 “Londra si muove bene" con Emanuela Dentis, in Qualenergia, n.2, Marzo - Aprile 2006 "La strada per Kyoto. La sfida per uno sviluppo globale, equo, sostenibile" (con Marco Bresci), Atti della Commissione Tecnica dell’ACI, Roma, Febbraio 2006 http://wds.bologna.enea.it/articoli/06-03-03-Kyoto-Bresci-Villani.pdf “Scenari energetici ed esperienze mobilità sostenibile a confronto” Atti del MobilityWorkshop “Drive your future, manage yor mobility” [Esperienze, opportunità e risultati dal mondo della mobilità sostenibile] 22 febbraio 2006, Milano http://www.mobilityworkshop.it/index.php?frm=milano2006_download Referee per “ Qualità dell’ambiente urbano” III Rapporto APAT (ora ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Roma, 2006 http://www.apat.gov.it/site/_contentfiles/00143700/143751_qualita_amb_urb.pdf http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/qualita-dellambiente-urbano-iii-rapporto-apat Anno 2005 "Smart approaches in local air quality improvement in Mega Cities - Reducing Pollution in Rome: Programs and Policies"– Atti del Fourth Environmental Forum organizzato dall'UNEP (United Nations Environment Programme), Magdeburg (Germania), Novembre 2005 http://www.unep.org/gc/gc25/working-docs.asp "Autoveicoli ed emissioni di gas serra: un confronto sulla base degli Accordi europei con le case automobilistiche" in Clima - Ed. Artenergy, Ottobre 2005 "Viaggi climalteranti" in Qualenergia, n.5, Novembre - Dicembre 2005 “Come si muove chi va a lavorare in un territorio che cambia” con A. Moretti, G. Graj in Territorio, n° 35/2005 http://www.diap.polimi.it/index.php?id=754 "Nuovi scenari per le materie prime" (con Marco Bresci), pag. 114-120, in Le Strade 10/2005, La Fiaccola editrice, Ottobre 2005 http://hdl.handle.net/11311/548808 “Il Piano Urbano del Traffico, della Mobilità e dei Parcheggi: aggiornamento normativo e tecnico”, Atti del Convegno Nazionale di Polizia Locale - Riccione (RN) Organizzato da : ANCI, Provincia di Rimini e Comune di Riccione, 14 settembre 2005 “Analisi degli spostamenti per tempo e mezzo impiegato” Analisi per il Piano Urbano della Mobilità, Comune di Reggio Emilia e Provincia di Reggio Emilia, Sala Giunta, Reggio Emilia, 17 giugno 2005 "Oro nero alle stelle" in Qualenergia n. 3, Maggio - Giugno 2005 https://re.public.polimi.it/handle/11311/551150#.Vv6hJnrqWmN Analisi per il Piano Spostamenti Casa-Lavoro” Atti del Convegno "Riprogettare il tempo. Per un nuovo equilibrio tra vita e lavoro" Sala del Capitano del Popolo, Reggio Emilia, 14 maggio 2005
  20. Curriculum vitae di Paola Villani 20 “Enti Locali ed emission trading: il contributo del settore trasporti”, Relazione del Kyoto Club - Sala delle Colonne, Camera dei Deputati, 11 maggio 2005 “Piani Particolareggiati del Traffico Urbano, Analisi incidentalità, Simulazioni modellistiche” (CUBE/Trips - Citilabs) e prime proposte progettuali per il Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Parma, Comune di Parma, gennaio – marzo 2005 “Da Babele a Gerusalemme: quante città possibili ? Urbanistica e salvaguardia dell’ambiente” atti della Conferenza L.A.O. Via Lanzone 59, Milano, 12 marzo 2005 "Londra si muove bene" in Qualenergia, n.1, Gennaio - Febbraio 2005 "Normative: Mobilità e consumi: per l'Italia sanzioni in arrivo" in Qualenergia, n.1, Gennaio - Febbraio 2005 "La mobilità nelle aree metropolitane" in Qualità dell’ambiente urbano - Secondo Rapporto APAT Edizione 2005, pagg. 1-18 http://www.areeurbane.apat.it/site/_files/mobilita/rapporto_Villani.pdf http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/qualita-dellambiente-urbano-ii-rapporto-annuale Anno 2004 "La gestione delle risorse idriche e gli indicatori di spesa/efficacia per le aree metropolitane oggetto di studio" in Qualità dell’ambiente urbano, Primo Rapporto APAT Edizione 2004, pagg. 241- 255 http://www.areeurbane.apat.it/site/_files/rapporto/cap/gestione.pdf Rapporto in formato esteso riportato anche sul sito della Corte dei Conti e rapporto successivamente presentato dall’Autorità di Vigilanza sulle Risorse Idriche e i Rifiuti nella Relazione annuale al Parlamento sullo stato dei servizi idrici - Anno 2005 La mobilità nelle aree metropolitane" (con A. Cataldo) in Qualità dell’ambiente urbano - Primo Rapporto APAT Edizione 2004, pagg. 79-106 http://www.areeurbane.apat.it/site/_files/rapporto/cap/mobilita.pdf "La valutazione delle emissioni atmosferiche in relazione alle scelte di mobilità urbana degli abitanti" in Qualità dell’ambiente urbano, Primo Rapporto APAT Edizione 2004, pagg. 137-150 “Scenari attuali e nuove opportunità” atti del Convegno Nazionale "Mobilità sostenibile", Venezia - Mestre, 26 Novembre 2004 "Utenza Debole: un'emergenza per la sicurezza stradale", Atti del 2° Salone Internazionale della Sicurezza stradale - International Road Safety Exhibition, Rimini, 11 novembre 2004 "Il contributo degli Enti Locali alla riduzione dei gas serra" (a cura di G.Silvestrini, P.Villani), ANCI e Kyoto Club, Roma, Novembre 2004 volume presentato alla stampa nel corso della XXI Assemblea Annuale ANCI, Genova, 3 novembre 2004 www.diiar.polimi.it/infra/file.asp?nf=149-ANCI_completo.pdf "Interventi per la protezione del pedone", Atti del Convegno Nazionale di Polizia Locale Sessione Speciale Mobilità e Traffico - Riccione (RN) Organizzato da : ANCI, Provincia di Rimini e Comune di Riccione 17 settembre 2004 “Air pollution and transportation policies, italian case studies", con M. C. Cirillo, S. Brini, M. A. Alessandro, A. Cataldo, D. Ceremigna, F. Falcioni, in rappresentanza di APAT (Italian National Agency for Environmental Protection and Technical Services) - Atti del “Transportation Tecnology & Fuel Forum” Session 4C: Reducing Pollution in Urban Areas — Case Studies on Programs and Policies, Toronto, 14 giugno 2004 “Quali scenari per la riduzione dell’inquinamento atmosferico da traffico ?” Atti del convegno “Veicoli e carburanti alternativi per la mobilità urbana, Palazzo Candiani, Venezia Mestre, 4 Giugno 2004 http://www.euromobility.org/iniziative/2004_06_04_mestre.htm “Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città” – Primo Forum Car Sharing "Nuove città, nuove mobilità", San Michele a Ripa Grande, Roma, 27 aprile 2004 Sintesi riportata anche su Onda Verde 81/2004
  21. Curriculum vitae di Paola Villani 21 "Carburanti e fattori emissivi imputabili al trasporto su gomma", in Protecta, Roma, n. 7-9, Settembre 2004 “Ambiente e mobilità”, Atti della Mobility Conference Exhibition 2004, Sessione “Le nuove frontiere dei combustibili, dei carburanti e dei sistemi di trazione a basso impatto ambientale”, Assolombarda, Milano, 20 gennaio 2004 Valutazione degli impatti sul traffico dell'Ipermercato Carrefour ad Abbiategrasso (MI) studio per la società Elemar-Acusting di Milano, 2004 "Le nuove frontiere dei combustibili, dei carburanti e dei sistemi di trazione", Atti della Mobility conference exhibition, Assolombarda, Milano, gennaio 2004 Anno 2003 “Environment and Urban Mobility" atti del Convegno EUROLOG "La sfida della logistica in tempi di scenari instabili - Logistics challenges in a volatile world”: Sessione “City logistics", Centro Congressi Alitalia, Roma, 12 giugno 2003 “Transport et environnement : les programmes de coopération possibles” rapporto redatto per il PREDIT (Programme pour la Recherche, le Développement et l'Innovation dans les Transports Terrestres), e presentato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, maggio 2003 “Reti di infrastrutture metropolitane per una migliore qualità della vita” Atti dell’Audizione per gli Stati Generali della Provincia di Milano ", Villa Tittoni Traversi, Desio (Milano), 11 marzo 2003 “DATAR sur le Transport: Transport voyageurs, comparaison internationale” redazione dei capitoli relativi al contesto italiano: “I trasporti e l'economia locale. Diseconomie e inefficienze dei trasporti, opportunità e sviluppo economico” Ecole Polytechnique de l'Université de Tours, 2003 ed anche in “Circuler demain” “La sperimentazione del Gecam e delle altre emulsioni di gasolio in Italia”, APAT, Roma, febbraio 2003 "Verso un indicatore di efficacia dei servizi ambientali erogati" in - Atti della 7a Conferenza Agenzie Ambientali "L’innovazione al servizio della conoscenza e della prevenzione. Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale" Milano, 24-26 Novembre 2003 ed anche in “Ambiente come opportunità sviluppo dell’informazione ambientale” [a cura di P. Testaì, A. De Maio] “La normativa e gli interventi realizzati per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico da traffico urbano in Europa e in Italia e la comunicazione con i cittadini”, APAT e Ministero dell’Ambiente, Roma, ottobre 2003 “ Verso un indicatore di efficacia dei servizi ambientali erogati “ in Ambiente come opportunità. Sviluppo dell'informazione ambientale” (a cura di A.De Maio, P.M.Testaì), (p.37 - 48), APAT, Roma, XI.2003 “Indicatori di impatto ambientale sui sistemi di trasporto: valutazione dell'efficacia degli interventi”, APAT e Ministero dell’Ambiente, Roma, maggio 2003 “Monitoraggio dei progetti cofinanziati dal Ministero dell'Ambiente per la contrazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo di forme di mobilità sostenibile”, Ministero dell'Ambiente APAT, Roma giugno 2002 - ottobre 2003: sintesi pubblicata sul sito della Corte dei Conti (Delibera n. 35/2003/G) http://www.gimsambiente.anci.it/?p=consultazioneSchede "Analisi delle infrastrutture a servizio della Nuova Fiera a Rho-Pero (MI): elaborazione del grafo di rete, delle matrici OD e del modello di assegnazione" Provincia di Milano - Technital Consulting Engineers di Verona, Relazione Tecnica, studio di fattibilità e cronoprogramma, simulazioni con CUBE/TP+/Viper della Citilabs, gennaio 2003 Anno 2002 "L'innovazione e la distribuzione delle merci in città: il ruolo delle amministrazioni locali", Campidoglio, Roma, 31 ottobre 2002 “Modello costi-benefici per la valutazione dei progetti di investimento nei sistemi di trasporto pubblico e nelle infrastrutture stradali”, APAT Roma, ottobre 2002
  22. Curriculum vitae di Paola Villani 22 "Progetti innovativi per la distribuzione urbana merci" Atti del Convegno nell’ambito del Salone Nazionale dell'Autotrasporto "Mobilità e distribuzione eco-compatibile delle merci nei centri storici", Cremona, 27 settembre 2002 “Redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro per i dipendenti del plesso di Via Oldofredi 23”, Responsabile della convenzione UnionCamere Lombardia e Dipartimento di Architettura e Pianificazione, 2002 "Progetto Mobilità Sostenibile C.C.I.A.A. di Cosenza (con la società Methodos di Milano), 2002 "La redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro" in Mobility Management – Strategie di Gestione della Mobilità Urbana, EGEA, Milano, 2002 “Il mobility management di area. Progetti innovativi per l'area milanese “ Convegno Nazionale Mobility Manager, Parma, 15 marzo 2002 http://www.euromobility.org/documenti/atti_di_convegni/2002_03_15_parma/Villani%20areaMilano.ppt "La mobilità nell'area milanese. Il traffico merci" [Inquinamento in Lombardia: i fattori emissivi imputabili al parco veicoli diesel] in Logistica Management, Edizioni Ritman, Milano, Settembre 2002 Anno 2001 “Azioni di Mobility management per l’area milanese”, Atti del Convegno interateneo (Università Bicocca, Bocconi, Politecnico) "Le università milanesi per la gestione della mobilità" Bocconi – Milano, 26 Novembre 2001 http://www.euromobility.org/documenti/atti_di_convegni/2001_11_26_milano/2001_11_26_mil.htm "Mobility management nell'area milanese: la mobilità di persone e merci" Atti dell’AILOG LOGISTICS FORUM "Strumenti per governare l'evoluzione delle supply chain" Villa Erba - Cernobbio (CO), 22 Novembre 2001 “Azioni di Mobility Management a Milano” Atti della 57a Conferenza del Traffico e della Circolazione sezione "Mobility Manager: le prospettive ", Palazzo dei Congressi, Riva del Garda (TN), 16 ottobre 2001, http://www.acimi.it/conf/Conf2001/3_5_2.htm#16belvedere "Traffico e sicurezza. La voce delle donne" Atti della Consulta Femminile Interassociativa di Milano, 26 ottobre 2001 "Progetto pilota di Car – Sharing in area turistica" Provincia di Rimini, (con la società Methodos di Milano) , 2001-2002 "Scenari infrastrutturali, insediativi e della mobilità nell'area padana: la domanda di mobilità in Lombardia" in Mobilità, modelli insediativi ed efficienza territoriale, Milano, Franco Angeli, 2001 "Progetto di riqualificazione della S.S.258 Marecchiese nel territorio della Provincia di Rimini: analisi del contesto e aspetti socioeconomici" (pagg 38-42) in Quaderni di Urbanistica n.3, INU, Roma, 2001 Anno 2000 “Valutazione degli impatti sul traffico della nuova multisala cinematografica a Treviglio (BG)” Studio di Impatto Ambientale, "Analisi degli effetti sul settore del traffico", pp.1-15 (con la Società Etaconsult di Milano), 2000 “Redazione dei Programmi Triennali dei servizi della Provincia di Lecco e del Comune Capoluogo”, Convenzione Provincia di Lecco e Dipartimento di Scienze del Territorio, 2000 "Scenari di sviluppo dell'economia e del sistema insediativo" (con R.Camagni), Quaderni di Urbanistica n.2 - 2000 pagg 117-125 Anno 1999 "Scenari insediativi e di domanda di trasporto al 2010: una metodologia e un’applicazione in una regione italiana", (con R.Camagni, R.Capello, A.Faggian), Progetto Finalizzato Trasporti 2 – CNR, Napoli, 1999 poi riportato anche con poche modificazioni in Camagni R., Capello R., Faggian A., Villani P. (1999) "Scenari insediativi e interazione trasporti-sviluppo: un modello di previsione spazio- temporale", in C. Beguinot (a cura di), Urbanistica e mobilità, CNR-PFT2, Roma, 357-404
  23. Curriculum vitae di Paola Villani 23 “Piano Urbano del Traffico del comune di Opera (MI)” convenzione Comune di Opera – Dipartimento di Scienze del Territorio, 1999 http://hdl.handle.net/11311/690393 "Scenari insediativi infrastrutturali e di mobilità nell'area padana", con A.Moretti, P.Pucci, Atti del XX convegno AISRE, Piacenza - 5-7 ottobre 1999 "Individuazione della rete e dei nodi dell'interconnessione trasportistica nel territorio lombardo: le misure di forme e di gerarchia nell'assetto viabilistico e ferroviario" in "Il paradigma del policentrismo. Conoscenza e trasformazione del territorio lombardo", Quaderni del Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Franco Angeli, Milano, 1999 PRIT98-2010 (Piano regionale integrato dei trasporti) Regione Emilia-Romagna Scenari di sviluppo dell'economia e del sistema insediativo (18 pagine) e Scenari di sviluppo del sistema territorio-trasporti Documenti citati anche nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bologna, http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/elaborati_piano/relazione.pdf Anno 1998 “Piano Urbano del Traffico del comune di Soncino (CR)” (con lo Studio Architettura Thomas Levi di Milano), 1998 "Car-pooling e car-sharing" in Atti del patto per la mobilità di Bolzano (Convenzione Eurexceter - DST, resp. S. Bonfiglioli), 1998 “Piano Regolatore Generale: Le misure di forma e di gerarchia nell’assetto viabilistico del vimercatese” Convenzione Comune di Cornate d’Adda (MI) e Dipartimento di Scienze del Territorio, 1998 “Definizione del bacino di pendolarismo per il PRG di Cornate d’Adda” Convenzione tra Comune di Cornate d’Adda e Dip. Scienze del Territorio - Politecnico di Milano, 1998 "Politiche e interventi per la mobilità nel Mendrisiotto", con Anna Moretti su Paesaggio Urbano n.5 1998 Anno 1997 "Scenari insediativi e di domanda di trasporto in Emilia Romagna al 2010", Assessorato Trasporti della Regione Emilia Romagna, 1997 "I distretti Industriali" , Assessorato Trasporti della Regione Emilia Romagna, 1997 "Atlante 1981-1991. Dinamiche territoriali della popolazione e dell’occupazione" Assessorato Trasporti della Regione Emilia Romagna, 1997 "I piani urbani del traffico: Peschiera Borromeo", (con A.Moretti e E.Prevedello) su Territorio n.4 1997 http://hdl.handle.net/11311/563385 “Dati Statistici per la Provincia di Milano” modulo interattivo pubblicato sul CD-ROM "Software&Ambiente" distribuito dalla Fondazione Lombardia per l'Ambiente - www.flanet.org 1996 http://pc-ambiente.como.polimi.it/model/schede/MODULO.htm http://hdl.handle.net/11311/687811 “La città che cambia: commercio, flussi e mobilità nel centro storico di Busto Arsizio”, Convenzione ASCOM Busto Arsizio (VA) e Dipartimento di Scienze del Territorio 1997 Anno 1996 "La mobilità pendolare in Lombardia", (con Anna Moretti e Paola Pucci) in - Territorio n.3 1996 http://hdl.handle.net/11311/675553 "Studio della struttura e della dinamica territoriale nella regione Liguria 1981-91: la mobilità pendolare" Presidenza Consiglio dei Ministri e Dipartimento di Economia e Produzione - Ricerca finanziata "Città in Europa" 1996 “Studio preliminare di inquadramento territoriale a scala vasta del Piano Urbanistico di Cerignola: la mobilità pendolare” Convenzione Comune di Cerignola (Foggia) e Dipartimento di Economia e Produzione, 1996
  24. Curriculum vitae di Paola Villani 24 Anno 1995 "Trasporto pubblico su gomma: metodologie per un progetto territoriale", (con Anna Moretti e G.Santambrogio) in Trasporti e Trazione. Rivista di tecnica, economia e pianificazione dei trasporti, n.3- Ed. Masson, Milano, 1995 http://hdl.handle.net/11311/687808 “Redazione del Piano Urbano del Traffico del Comune di Casalpusterlengo (Lodi) “ (con lo Studio Piani e Progetti di Milano), 1995 “Piano Urbano del Traffico del Comune di Peschiera Borromeo” Convenzione Comune di Peschiera Borromeo (MI) e Dipartimento di Scienze del Territorio, 1995 http://hdl.handle.net/11311/690398 "Situazione e tendenze dell’organizzazione spaziale in Lombardia e nuova configurazione della mobilità pendolare. Contributo al Rapporto di Legislatura dell‘IReR. Studio del sistema dei trasporti " Convenzione IReR - Dipartimento di Economia e Produzione - Dipartimento di Scienze del Territorio, 1995 http://hdl.handle.net/11311/690195 Anno 1994 "Piani integrati di recupero L.R. 23/90. Valutazione di impatto urbanistico, ambientale e sulla mobilità " La mobilità e i parcheggi” Convenzione Comune di Desio (MI) e Dipartimento di Scienze del Territorio - 1994 “Valutazione degli impatti sulla viabilità nell’ipotesi di realizzazione del ponte sul Taro tra Medesano e Collecchio”, Provincia di Parma, 1994 http://hdl.handle.net/11311/690196 Anno 1993 “Analisi dell'impatto sulla viabilità della S.P.39 in seguito alla riattivazione dell'impianto di depurazione ex Invernizzi”, Comune di Liscate (MI), 1993 Anno 1992 “Analisi dei flussi di traffico della città veneta nell'ipotesi della realizzazione di una nuova tangenziale”, Incaricata dalla società Centro Servizi Tecnici R.P.A. Engineering Consultants S.r.l. di Verona, 1992 Anno 1991 "Metodologie per l'interpretazione dell'organizzazione spaziale: l'analisi reticolare come superamento dei tradizionali criteri di aggregazione per polarizzazione ed omogeneità. Una applicazione all'area Nord-Est di Milano." in - Sistemi spaziali. Approcci e metodologie - a cura di M.Bielli e A.Reggiani, Scienze Regionali n.15, ISBN 9788820471439 Franco Angeli, Milano, 1991 http://hdl.handle.net/11311/687795 “Analisi degli impatti causati sul settore del traffico dalla costruzione della nuova Centrale Policombustibile dell'Enel a Gioia Tauro”, Procura della Repubblica di Palmi (RC), 1991 "Manuale d’uso, destinato agli utenti dei corsi di base, per un primo approccio a CATIA Dassault Systèmes” Centro per la Grafica Informatizzata del Politecnico di Milano, gennaio 1991 http://hdl.handle.net/11311/711338 Anno 1990 “Studio di Impatto Ambientale del Porto Turistico di Moniga del Garda (BS)”, Convenzione Comune di Moniga del Garda (BS) e Dipartimento di Scienze del Territorio, 1990 “Progetto Malpensa 2000” elaborazioni cartografiche e rendering per SEA Aeroporti Milano, 1990 “Conceptual design of a hand controller with sensors integration” sviluppo e testi di un dataglove IEEE - International Workshop on Intelligent Motion Control Bogaziçi University, Istanbul, 20.22 August 1990 https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?arnumber=687346 “Integrated robot for space teleoperation” elaborazioni grafiche del robot prototipo effettuate con il software CATIA per Alberto Rovetta e Xia Wen e risultati presentati al IEEE - International Workshop on Intelligent Robots and Systems – IROS ‘90 https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=262417 “Analisi dell'ottimizzazione della localizzazione di piattaforme per il trattamento dei rifiuti tossici e nocivi nella regione Campania”, Regione Campania, 1990 "Il controllo e la gestione in tempo reale dei flussi di traffico" in Spazio E - n.4- Ed.Albedo – Milano, 1990 http://hdl.handle.net/11311/690253 Anno 1989 “Valutazione degli impatti sul traffico della strada Reginelle-Quarto (Napoli)” [SS7 quater] nell’ambito dello Studio di Impatto Ambientale, allegato 11, "Analisi degli effetti della nuova strada sul settore del traffico", pp.1-17, Provincia di Napoli, 1989
  25. Curriculum vitae di Paola Villani 25 “Valutazione degli impatti sul traffico della variante alla S.S. 48 della Val di Fiemme” su incarico della Provincia Autonoma di Trento e sintesi del lavoro svolto pubblicato su Informatica Ambiente e Territorio n.3, Maggioli Editore, 1989 http://hdl.handle.net/11311/687805 “Progettare con il CAD al Politecnico di Milano” in – Spazio E bimestrale per l’area educativa, n.3/89 UNICOPLI s.c.r.l., Milano, 1989 http://hdl.handle.net/11311/687804 "Valutazione di Impatto Ambientale in Val di Fiemme: gli impatti sul traffico" con Anna Moretti in - Informatica Ambiente e Territorio n.3 - Maggioli Editore -pp.22-30, 1989 http://hdl.handle.net/11311/687805 Anno 1988 "Metodologie per l'interpretazione dell'organizzazione spaziale: l'analisi reticolare come superamento dei tradizionali criteri di aggregazione per polarizzazione ed omogeneità. Una applicazione all'area Nord-Est di Milano." in - Atti del Convegno AISRE, 1988 http://hdl.handle.net/11311/687795 “Studio del sistema dei trasporti nel bacino del vimercatese”, convenzione tra la Provincia di Milano e il Dipartimento di Scienze del Territorio, 1988 Anno 1987 “Piano Turistico della Val Chiavenna”, convenzione Regione Lombardia - Politecnico di Milano per un progetto pilota di Valutazione di Impatto Ambientale, 1987 Attività di redazione Dal 2007 curo la Redazione della rivista Protecta, rivista pubblicata con il Patrocinio dei Ministeri , Eco-Edizioni Internazionali, Roma www.protectaweb.it Attività didattica Visiting professor alla SDA Bocconi 20 maggio 2011, SDA Bocconi - Docente per il Master di Primo Livello in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture (MEMIT) Docente per " Mobilità urbana e sostenibilità dello sviluppo: le criticità attuali e gli scenari futuri " Attività didattica, correlatrice delle Tesi di Master di Primo Livello, Tutor per gli stage (2002 – 2003 – 2005 – 2007) presso il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio, Roma, Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale - IV Divisione (ora Nona); Tutor per gli stage presso il Comune di Genova (2008), Tutor per lo stage presso ATM Milano (2009) 02 marzo 2010, SDA Bocconi - Docente per il Master di Primo Livello in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture (MEMIT) Docente per "Mobilità urbana e sostenibilità ambientale " 25 maggio 2009, SDA Bocconi - Docente per il Master di Primo Livello in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture (MEMIT) Docente per "Mobilità urbana e sostenibilità dello sviluppo: le criticità attuali e gli scenari futuri " 30 maggio 2008, SDA Bocconi - Docente per il Master di Primo Livello in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture (MEMIT) Docente per "Economia e gestione della mobilità urbana" 17 maggio 2007, SDA Bocconi - Docente per il Master di Primo Livello in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture (MEMIT) Docente per "Economia e gestione della mobilità urbana" 11 marzo 2005, SDA Bocconi - Docente per il Master di Primo Livello in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture (MEMIT) Docente per "Economia e gestione della mobilità urbana" marzo 2003, SDA Bocconi - Docente per il Master di Primo Livello Fondo Sociale Europeo (FSE) Economia e Management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture - Docente sul tema " Il governo della domanda di mobilità"
  26. Curriculum vitae di Paola Villani 26 marzo 2002, SDA Bocconi - Docente per il Master di Primo Livello Fondo Sociale Europeo (FSE) Economia e Management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture - Docente sul tema "L'innovazione nelle politiche di gestione della mobilità: il mobility management. Il caso di Milano" Co-relatrice Tesi di Master di Primo Livello per la SDA Bocconi Relatore ATM: Angelo Meazzini Le aziende di trasporto che gestiscono contestualmente Trasporto Pubblico Locale e Noleggio con conducente Master MEMIT, gennaio 2010 Visiting professor all’Università Statale di Milano febbraio 1990, Università Statale di Milano - Facoltà di Biologia: Master "Ambiente e Territorio" ciclo di lezioni sul tema "Trasporti e territorio" Docenze per i Master di Secondo Livello del Politecnico di Milano 13 ottobre 2011 Lezione sul tema Il rischio nel settore dei trasporti per la Scuola Interpolitecnica di Dottorato Torino - Milano – Bari, Corso trasversale della Macro-area Sicurezza ed Ambiente Coordinata dal Prof. Luigi Mussio, http://www.diiar.polimi.it/infra/semis.asp 22 marzo 2005, Politecnico di Milano - MASTER RIDEF Energia 2004-2005 - Programmazione e gestione energetica integrata, Docente sul tema " Mobilità sostenibile, alternative praticabili" 20 maggio 2004, Politecnico di Milano - MASTER RIDEF (energia - energie RInnovabili, Decentramento, Efficienza energetica) - Docente sul tema " Mobilità sostenibile, alternative praticabili" marzo 1997, Politecnico di Milano - Eurexcter - Scuola Europea per dirigenti in politiche pubbliche Docente del "Modulo 4 - I patti della Mobilità" - sul tema "Applicazioni di modelli di flussi di traffico a casi reali: Peschiera Borromeo (MI) e Casalpusterlengo (LO)" Docenze per i Master di Primo Livello del Politecnico di Milano novembre 2013, Politecnico di Milano – Corso di Formazione Permanente “ L’incidente stradale con esito mortale e feriti gravi. Le attività di indagine e le responsabilità per l'ente proprietario della strada” – Docente sul tema “ Le responsabilità per l'ente proprietario della strada. Analisi di alcuni incidenti” http://www.polimi.it/index.php?id=4276&tx_wfqbe_pi1[uid]=682 novembre 2002, Politecnico di Milano - Corso di formazione per Mobility Manager - Docente sui temi "Azioni, compiti e strumenti del mobility manager" e "Come impostare e redigere un Piano Spostamenti Casa-Lavoro" aprile 2002 - Docente al MASTER FSE in Progettazione Ambientale "Tecnologie per il progetto e la riqualificazione edilizia e urbana" sul tema "Muoversi in città verso una mobilità sostenibile: Proposte per riorganizzare i flussi, razionalizzare gli spostamenti e ripensare i tempi: il mobility management" organizzato dal Laboratorio Abita del Politecnico di Milano. novembre 2002 - Poliedra – Politecnico di Milano, Corso di formazione per Mobility Manager. Docente sulle tematiche “Azioni, compiti e strumenti del mobility manager” e “ La redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro” maggio 2000, Politecnico di Milano - Corso per il Fondo sociale Europeo, Docente sul tema "Simulazione visiva di interventi in ambito urbano e extraurbano: le stazioni di interscambio" novembre 1999, Politecnico di Milano - Programma di Istruzione Permanente, Docente nel corso "Il progetto di strade" sul tema "Modelli di assegnazione dei flussi di traffico" aprile 1999, Politecnico di Milano - Corso per il Fondo sociale Europeo, Docente sul tema "Visualizzazione dell'impatto visivo di nuove infrastrutture”
  27. Curriculum vitae di Paola Villani 27 febbraio 1999, Politecnico di Milano - Corso per il Fondo sociale Europeo, Docente sul tema "Analisi statistiche - Trasporti e traffico" Docenze per il Politecnico di Milano 2011-2018 Attività didattica “DIGI Skills ALLPLAN - MODELLAZIONE PARAMETRICA BIM ORIENTED IN AMBIENTE ALLPLAN - Mapping 2D and 3D and complements of Engineering Infrastructures Design” https://beep.metid.polimi.it/it/web/digi-skills-allplan-modellazione-parametrica-bim-oriented-in-ambiente- allplan/informazioni-sul-corso-e-docenti 2011-2018 Attività didattica DIGI Skills BENTLEY InRoads Suite - Mapping 2D and 3D and complements of Engineering Infrastructures Design https://beep.metid.polimi.it/it/web/digi-skills-bentley-inroads-suite/informazioni-sul-corso-e-docenti 2012-2014 Attività didattica per il Corso di Elementi di Tecnica Stradale, Docente: Prof. Ing. Maurizio Crispino 2011 Attività didattica sul tema delle Aerostazioni passeggeri nel mondo per il corso di Aeroporti e Trasporto aereo, Docente: Prof. Ing. Federico Fiori 2011 Attività didattica sul tema delle Strade Extraurbane categoria F per il corso di Elementi di Tecnica Stradale, Docente: Prof. Ing. Giovanni Da Rios 2011 Attività didattica sul tema delle Strade Urbane per il corso di Elementi di Tecnica Stradale, Docente: Prof. Ing. Giovanni Da Rios 2011 Attività didattica sul tema delle Modelli di Assegnazione dei Flussi di Traffico per il corso di Elementi di Tecnica Stradale , Docente: Prof. Ing. Giovanni Da Rios 2010 Attività didattica sul tema delle Aerostazioni passeggeri nel mondo per il corso di Trasporti aerei e navali , Docente: Prof. Ing. Federico Fiori 2008 - 2009 assistente alla didattica per i corsi di Progetto di Strade e di Teoria delle Infrastrutture viarie, Docente: Prof. Ing. Savino Rinelli Dal 1988 al maggio 2000 attività didattica come “Cultore della materia" per il corso di Analisi dei Sistemi Urbani e Pianificazione del Territorio, nel tempo ridenominato Analisi dei Sistemi urbani e territoriali Docente: Prof. Anna Moretti. 1994 attività di docenza per il corso di Progettazione Urbanistica (docente Prof. Cesare Macchi Cassia) e implementazione in ambiente Macintosh, con il software File Maker Pro, di un Repertorio interattivo analitico e progettuale per l’area metropolitana milanese Dal 1989 al 1993 attività didattica come “Cultore della materia” per il corso di Teoria dell’Urbanistica e per il corso di Urbanistica I Docente: Prof. Luca Marescotti Dal 1990 al 1993 docenze per il Dipartimento di Progettazione Architettonica e per il Dipartimento di Programmazione, Progettazione e Produzione Edilizia ) e Predisposizione di un catalogo di elementi tridimensionali per la progettazione architettonica assistita da calcolatore. La struttura informatizzata è stata adottata come strumento didattico anche per i corsi di Composizione Architettonica Ia annualità (docente: Marina Molon) e Unificazione Edilizia (docente Antonio Scoccimarro).
  28. Curriculum vitae di Paola Villani 28 Dal 1989 al 1993 docenze per il Servizio Informatico di Ateneo (SIA ora ASI) e sviluppo di alcuni software didattici per i corsi di Analisi dei Sistemi Urbani e Pianificazione del Territorio (prof.Anna Moretti) e Teoria dell'Urbanistica (prof. Luca Marescotti) implementati in ambiente MS-Dos e Windows con i seguenti programmi: StoryBoard Plus, SefPc IBM, Visual Basic Dal 1988 al 1991 ho tenuto cicli di lezioni sull'utilizzo di Autocad vers. 9.0 e 10.0. (20 lezioni da due ore per ogni modulo didattico) per il programma Prometeus del Politecnico di Milano Nel 1989 ho tenuto un ciclo di lezioni presso il Dipartimento di Topografia del Politecnico di Milano sull'utilizzo dei CAD per la restituzione topografica Co-relatrice Tesi di Laurea Triennale per le Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano a.a. 2012-2013 Relatore: Giandomenico Cassano La Funivia di Bressanone - Plose attestata alla Stazione a.a. 2012-2013 Modelli di assegnazione dei flussi di traffico: valutazione dell’inserimento di un itinerario ciclabile in Piazza Buonarroti a Milano a.a. 2011-2012 Strade e incidenti stradali in Cina / 中国道路交通事故统计与分析 a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di categoria F2 extraurbana nella provincia di Cremona a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di tipologia C1 nell’area di Vigevano a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale tipologia C1 nell’area di Mantova tra Gonzaga e Moglia a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di tipologia C2 nell’alto cremasco a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di tipo B a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di tipologia C2 nell’area bergamasca tra i comuni di Morengo e Cividate al Piano a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di tipologia C2 nell’area bresciana tra i comuni di Coccaglio e Cividate al Piano a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale nell’area a sud di Piacenza a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di categoria F1 (ambito extraurbano) sito nelle Province di Lodi e Pavia a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale categoria C2 sito nella Provincia di Mantova a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale nell’area di Crema
  29. Curriculum vitae di Paola Villani 29 a.a. 2010-2011 Modellazione solida di un tracciato stradale categoria A urbana di completamento della Tangenziale di Pavia a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di categoria F2 extraurbana nell’area a sud-ovest di Brescia tra Orzivecchi e Bagnolo Mella a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale di categoria F1 extraurbana nell’area di Schivenoglia – Sermide (MN) a.a. 2011-2012 Modellazione solida di un tracciato stradale cat. C2 nella Provincia di Mantova a.a. 2010-2011 Modellazione solida di un tracciato stradale nell’area compresa tra Rottofreno e Gragnano Trebbiense (PC) a.a. 2010-2011 Modellazione solida di un tracciato stradale nella zona di Brescia a.a. 2010-2011 Modellazione solida di un tracciato stradale tra Acquafredda (BS) e Goito (MN) a.a. 2010-2011 Modellazione solida di un tracciato stradale nell’area di Crema a.a. 2010-2011 Modellazione solida di un tracciato stradale nell’area a sud-est di Cremona, tra San Daniele Po e Cingia de’ Botti Co-relatrice Tesi di Laurea Specialistica per le Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano a.a. 2012-2013 Relatore: Roberto Maja Sviluppo di un indice di qualità ciclistica di strade e piste ciclabili urbane https://www.politesi.polimi.it/handle/10589/88123 a.a. 2010-2011 Relatore: Roberto Maja Analisi comparata di metodi di simulazione dei trasporti pubblici locali https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/16403/1/2011_03_Marconi.pdf a.a. 2009-2010 Relatore: Maurizio Crispino Analisi dei criteri di pianificazione e manutenzione delle reti locali extraurbane e rurali a.a. 1992-1993 Relatore: Paolo Paolini Rendering tridimensionale a.a. 1992-1993 Relatore: Giovanni Da Rios Progettazione di un tronco stradale a.a.1992-1993 Relatore: Carlo Caprile Le implicazioni del crash nella progettazione di un impianto combustibile per l'elicottero A109K della società Agusta
  30. Curriculum vitae di Paola Villani 30 Tesi di Laurea Specialistica per la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano Co-relatrice Relatori: Giuseppe Boatti - Enrico Prevedello a.a.2010-2011 Flussi di traffico nel Comune di Milano: dati rilevati ed analisi https://www.politesi.polimi.it/handle/10589/54381 Periodo 2000-2012 Relatore: Francesca Carati a.a.2003-2004 Mobilita' sostenibile : rassegna di esperienze italiane ed estere e realizzazioni di un progetto sperimentale per gli spostamenti casa-scuola a Brescia http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/mobilita-sostenibile-rassegna-di-esperienze-italiane-ed-estere-e-realizzazioni- di-un-progetto-sperim/PMI0356872?tabDoc=tabloca Periodo 2000-2012 Relatore: Anna Moretti a.a.1999-2000 San Donato Milanese e Milano Bacula: progetti di svincoli a più livelli http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/san-donato-milanese-e-milano-bacula-progetti-di-svincoli-a-piu- livelli/PMI0344247?tabDoc=tabloca a.a.1999-2000 Innovazione nei trasporti a Bovisa http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/innovazione-nei-trasporti-a- bovisa/PMI0349857?tabDoc=tabcata Periodo 1999- 2000 Relatore: Anna Moretti a.a.1996-1997 Un progetto di riassetto infrastrutturale per il potenziamento dell’accessibilità all’interno dell’area dello Stretto. Un approccio multiscala http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/un-progetto-di-riassetto-infrastrutturale-per-il-potenziamento-dellaccessibilita- allinterno-dellarea/PMI0338153?tabDoc=tabcata a.a.1995-1996 Verso un modello organizzativo a carattere polinodale dell’area metropolitana milanese. Un’ipotesi di ristrutturazione del trasporto pubblico http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/verso-un-modello-organizzativo-a-carattere-polinodale- dellarea-metropolitana-una-ipotesi-di-ristrutt/PMI0331236?tabDoc=tabcata a.a.1994-1995 Relazione trasporti - territorio: proposta di uno strumento interattivo di supporto alla pianificazione http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/relazione-trasportiterritorio-proposta-di-uno-strumento-interattivo-di-supporto- alla-pianificazione/PMI0329718?tabDoc=tabcata a.a.1993-1994 Analisi della mobilità e ipotesi di ristrutturazione delle infrastrutture di trasporto pubblico e privato nell’area del Basso Garda http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/analisi-della-mobilita-e-ipotesi-di-trasporto-pubblico-e-privato-nellarea-del- basso-garda/PMI0329056?tabDoc=tabcata
  31. Curriculum vitae di Paola Villani 31 Periodo 1994- 1997 Relatore: Anna Moretti (segue) a.a.1992-1993 La strada e la periferia metropolitana: un nuovo tipo di significato dell'infrastruttura viaria. La Gronda Intermedia quale strumento di riqualificazione della Brianza centro-meridionale http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/la-strada-e-la-periferia-metropolitana-un-nuovo-tipo-di-significato- dellinfrastruttura-viaria-la-gro/PMI0328113?tabDoc=tabloca a.a.1992-1993 Trasporto pubblico su gomma nell'area est di Milano. Un metodo per la riorganizzazione dell'assetto e un nuovo progetto territoriale http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/trasporto-pubblico-su-gomma-un-metodo-per-la-riorganizzazione-dellassetto- e-un-nuovo-progetto-territ/PMI0328316?tabDoc=tabcata a.a.1990-1991 La Pedemontana nel territorio lombardo http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/la-pedemontana-nel-territorio-lombardo-lidea- pedemontana-il-piano-darea-il-dibattito-pubblico-la-ver/PMI0330705?tabDoc=tabcata a.a.1989-1990 Il sistema aeroportuale lombardo e il servizio ferroviario regionale: quali prospettive http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/il-sistema-aeroportuale-lombardo-e-il-servizio- ferroviario-regionale-quali-prospettive/PMI0325828?tabDoc=tabcata a.a.1988-1989 Il ruolo del trasporto pubblico nei progetti di riqualificazione urbana, metropolitana e regionale Periodo 1989- 1993 Relatori: Corinna Morandi, Valeria Erba Il Traffic Calming: da tecnica per la gestione del traffico locale a strumento per la riqualificazione urbana http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/il-traffic-calming-da-tecnica-per-la-gestione-del-traffico- locale-a-strumento-per-la-riqualificazion/PMI0339264?tabDoc=tabcata a.a.1996-1997 Relatore: Andrea Bruno Progetto di conservazione e di riuso della proprietà Maggi Trebeschi in Cellatica (BS) http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/progetto-di-conservazione-e-di-riuso-della-proprieta-maggi-trebeschi-in- cellatica-bs/PMI0328940?tabDoc=tabcata a.a.1993-1994 Relatore: Gianni Scudo Dal legno al legno. Morfologia, tecniche di lavorazione e applicazioni del legno: un supporto ipertestuale alla didattica di progetto http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/dal-legno-al-legno-morfologia-e-tecniche-di-lavorazione- e-applicazioni-un-supporto-ipertestuale-per-/PMI0327919?tabDoc=tabcata a.a. 1992-1993 Relatore: Arturo Dell'Acqua Bellavitis - Correlatore: Bruno Munari Magnet. Un nuovo gioco realizzato attraverso l'utilizzo della plastoferrite http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/magnet-progetto-di-un-gioco-modulare-con-limpiego-della- plastoferrite/PMI0326979?tabDoc=tabcata
Publicidad