SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 34
Descargar para leer sin conexión
PREMESSA
Questa presentazione è stata illustrata in occasione
della fiera “Rem Tech – expo 2007” che si è svolta a
Ferrara dal 26 al 28 settembre 2007.
La presente versione è stata leggermente modificata,

in particolare è stata evidenziata la presenza delle
note inserendo due simboli “asterisco” **
IDROCARBURI & BONIFICHE:
definizioni teoriche
               e problemi pratici**
       Ferrara, 28 settembre 2007

Dr. Tiziano Vendrame
     Servizio Territoriale - U.O. Vigilanza Ambientale
  Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso
Genesi del problema
Il D.M. 152/06 – All. 2 prevede (per terreni
   e acque):
“Le analisi chimiche saranno condotte
 adottando metodologie ufficialmente
 riconosciute, tali da garantire l'ottenimento di
 riconosciute
 valori 10 volte inferiori rispetto ai valori di
 concentrazione limite.”

          Quali?
La legislazione non ha definito esattamente
 cosa si intende per ciascun singolo analita;

questo approccio generico è accettabile (con
  riserve) per singole specie chimiche, di cui
  si dà per scontata l’esatta definizione.
                              definizione

     Ma per gli IDROCARBURI ?

Che cosa sono gli IDROCARBURI ?
CONFUSIONE

tra la definizione

CHIMICA                 formule/tossicologia

ANALITICA               metodiche

   ................COSE BEN DIVERSE !
Problema della definizione
(esiste sempre!) ma…..
gli “idrocarburi” sono un parametro
“collettivo”, strettamente legato al
metodo di analisi

   NATURA CONVENZIONALE
     DEL “PARAMETRO”
DEFINIZIONI 1
ISO/TR 11046:1994(E) (mineral oil ): composti
  estraibili in freon che:**
 1- non sono adsorbiti da “florisil” o allumina;
 2- assorbono radiazione IR a 2925 e/o 2958
  e/o 3030 cm-1
 3- vengono cromatografati tra l’ n-decano
  (C10H22) e l’ n-tetracontano (C40H82)
EN 14039:2004 (E) (hydrocarbons):
 punti 1(florisil) e 3 di cui sopra. **
DEFINIZIONI 2
Standard Methods 20th ed., nn° 5520
“Oil and grease”: “...qualunque materiale
  recuperato come una sostanza solubile nel
  solvente” **
“Hydrocarbons”: tutto ciò che non viene
  eliminato dal solvente per purificazione su gel
  di silice    (gravimetria/IR)
  (N.B. procedure riprese da IRSA)
DEFINIZIONI 3
EPA n° 8015B
“GRO” gasoline range organics,
  C6 – C10 - P.eb. 60 - 170 °C
  da 2-metilpentano a 1,2,4-trimetilbenzene;
“DRO” diesel range organics,
  C10 – C28 - P.eb. 170 - 430 °C
  da C10H22 (decano) a C28H56 (ottacosano)
(varianti utili: vedi Maine)**
NOTARE:
I metodi ISO/TR 11046, EN 14039, EPA n° 8015B
  enfatizzano gli aspetti legati all'analisi
  cromatografica o alla purificazione;
Gli “Standard Methods 20th ed., nn° 5520”
  enfatizzano gli aspetti legati all'estrazione
  (solventi).
      NESSUNO si preoccupa dell'effetiva
       “identificazione” chimica, tranne
                      eventualmente definire un
       intervallo
          da C10 a C40 (non da C12!)
Inoltre…
Alcuni metodi includono la preparazione del
  campione/estrazione
es. ISO TR 11046; EN 14039; Standard Methods;
  (talvolta con più varianti possibili, per estrazione e
  purificazione!)
Altri si limitano alla fase finale (quantificazione)
es. EPA 8015b/8015c (possibili quindi diverse
  combinazioni estrazione/quantificazione)
Tipologia C<12; C>12

Per C<12 (volatili):
- problemi analitici superabili con purge-trap massa
- problema del campionamento (volatilità): rinuncia
   al campione medio; prelievi puntuali in metanolo

Per C>12
- è possibile il campione medio
   (omogeneizzazione)
- vi sono grossi problemi di sensibilità analitica
Prima dell'estrazione (C>12):
è necessario essiccare chimicamente il
  campione (es. solfato di sodio) per consentire
  un intimo contatto con il solvente (ISO/TR
  11046, Standard Methods, ASE...)
oppure
   usare un co-solvente (acetone) in in grado di
    limitare gli effetti del contenuto d'acqua (EN
    14039 )
            Passaggio importante!
Quantificazione: principi
IR: ISO/TR 11046/94, Std. Meth., EPA
  8440 (TRPH), IP 426/98
GC: ISO/TR 11046/94, EPA 8015 B/C,
 EN 14039
Gravimetrico: Std. Meth., IRSA **
Metodi IR
Comodità/ rapidità/ sensibilità/ idroc. “totali”;
 Divieto freon; Alternative:**
C2Cl4         (EPA 8440, IP 426/98)
CCl4                          mancano metodi

(CS2 )                          NORMATI!
Perfluoroidrocarburi
Metodi GC: sensibilità
Problema del limite di rilevabilità in GC:
ISO/TR 11046/94:
1 – Scope.....“Mehod B (GC) is applicable to mineral
  oil contents above 100 mg/Kg on a dry matter
  basis.”
EN 14039:2004 (E):
1 - Scope.....“It is applicable to hydrocarbon content
  between 100 mg/Kg and 10 000 mg/Kg
  espressed as dry matter basis.”
Metodi GC: performances 1

 EN 14039:2004 (E):
Materiale                   l     n    %       Media * CVr (%)        CVR (%)

Nickel sludge             20     40    5            780        3,88          26,91

Rubble                    20     40    5           7841        6,05          25,53

Suolo contam. (alto)      24     48    0           1818        8,13          28,52

Suolo contam. (basso)     23     46    0            697        9,14          44,86

Soluzione standard        20     40    0     2848 mg/l         4,94           8,62

 * mg/Kg s.s.;    Coeff. Variaz: CVr – ripetibilità; CVR - riproducibilità
Metodi GC: performances 2
Ringversuch KW-0639
Mineralölkohlenwasserstoffe in Boden




 Media totale: (mg/kg TS) 901,9
 coeff. variazione interlaboratorio: 23,7%
 coeff. variazione di ripetibilità: 4,0%
                                             Limite esclusione superiore: (mg/kg TS) 1329,1
                                             Limite esclusione inferiore: (mg/kg TS) 474,7
                       TV
Metodi GC: performances 3

EPA 8015 B (Diesel; 5 repliche/test)**
Spike Conc.      Analysis Results
12.5 ppm         ND
75 ppm           54 ± 7 ppm
105 ppm          90 ± 15 ppm
150 ppm          125 ± 12 ppm
1000 ppm         960 ± 105 ppm
Considerazioni
       sensibilità/performances
●   i metodi ISO e EN si “autodefiniscono”
    applicabili per valori > 100 mg/Kg
●   il metodo EN riporta risultati di un
    interconfronto a valori almeno un ordine
    di grandezza maggiore dei 50 mg/Kg...
●   il metodo EPA non dà risultanti
    “esaltanti” a valori bassi (< 50 mg/Kg)
    anche per un materiale “facile” (gasolio)
Contrasto “sensibilità”
          reale/richiesta
Contraddizione normativa:

- limiti (> C12)* < 50 mg/Kg s.s. (Col. A)

- metodi (> C10)*
   - “applicabili” > 100 mg/Kg s.s.
   - ring-test > 500 mg/Kg s.s.
   - “richiesti” < 5 mg/Kg (D.M. 152/06, All. 2)
        * notare l'incongruenza !
Problema dell'analista:


validare un'estensione del metodo
 prescelto, a bassi livelli:
  - prove di linearità
  - prove di recupero
  - limite di rilevabilità
  - limite di quantificazione................

         (compito ben oneroso!)
Contrasto .......
Vi sono metodi più sensibili e accurati
 (ricerca di idrocarburi naturali), ma:

  - sono validati solo su matrici particolari
    (erba, letame), non su terreno;
  - non sono quindi metodi “ufficiali” per le
    bonifiche
Paradossi: due pericolosi rifiuti:
Il letame (vero)
 n-alcani C27-C33



...un artefatto del metodo:
 (copro)-steroli
    - non sono trattenuti nella fase di purificazione
    - vengono quantificati come idrocarburi
Distribuzione di n-alcani in varie specie della flora italiana
             700
             650
             600                                                                                                  F.Malossini, E.Piasenter e
             550
             500
             450
                                                                                        D Glomerata
                                                                                                                  S. Bovolenta       **
  mg/Kg ss




                                                                                        L Multiflorum
             400
                                                                                        L perenne
             350                                                                        MEDIA Graminae
             300                                                                        M Sativa
             250                                                                        T Repens
             200                                                                        T Pratense
             150                                                                        MEDIA Leguminosae
             100
              50
               0
                   C27   C28   C29   C30   C31     C32   C33   C35 Tota-
                                                                   le
                                       n- alcani


                                                                                             n-alcani in foraggio e feci di pecora
                                                                                      1400
                                                                                      1300
                                                                                      1200
  S.A. Vulich, E.G. O’Riordan e                                                       1100
                                                                                      1000
 J.P. Hanrahan (Irlanda)                     **                                        900
                                                                           mg/Kg ss




                                                                                       800
                                                                                       700                                                      Foraggio
Idrocarburi prevalenti:                                                                600                                                      Feci
                                                                                       500
             n-alcani                                                                  400
                                                                                       300
C27H56, C29H60, C31H64, C33H68                                                         200
                                                                                       100
                                                                                         0
                                                                                             C28   C29      C30   C31   C32   C33   C35   Som
                                                                                                                                          ma
                                                                                                                  n-alcani
0,1%




UOMO: Coprosterolo 0,5 – 0,6 % (5 – 6 g/Kg ss)**
Concentrazione di steroli in varie matrici
                     5500
                     5000
                     4500
mg/Kg ss (ug/g ss)




                                                                       Coprostanolo
                     4000
                                                                       Colestanolo
                     3500                                              Epicolestanolo
                                                                       Epicoprostanolo
                     3000
                     2500
                     2000
                                                                                         Rapporto Coprostanolo/Colestanolo
                     1500
                                                                                          25
                     1000                                                                22,5

                      500                                                                 20

                                                                                         17,5
                        0
                                                                                          15
                            Cane   Cavallo   Anatra   Uomo   Fango       Refluo
                                                             depu-       do-             12,5
                                                             razione     mesti-           10

                                                                                          7,5

                                                                                            5

                                                                                          2,5

                                                                                            0
                                                                                                Cane   Cavallo   Anatra   Uomo   Fango     Refluo
                                                                                                                                 depu-     do-
                                   NB: Vedi note **                                                                              razione   me-
Gestione incertezza - limite
(problema dolente in assenza di indicazioni
               normative!)
Manuale UNICHIM 158 (1988):
Misure alle emissioni - Strategie di campionamento e criteri di
  valutazione




               Limite       Limite raggiunto ma       Limite
              superato         non superato         rispettato
Si evidenzia quindi la natura
convenzionale del parametro
“Idrocarburi”
Necessità di una
    - scala di misura unitaria **
                                (vedi note!)



    confrontabilita’ delle misure ottenute
    - approfondimento dei casi dubbi
Proposta
No freon       metodi GC

Decisione CE 19/12/02: per l’analisi degli
 Idrocarburi nei rifiuti (C10- C40) si deve
 usare il metodo PrEN 14039
 (ora EN 14039)
Esempio documentazione


“Hessisches Landesamt für Umwelt
und Geologie, Wiesbaden”
(http://www.hlug.de)
vedi note alla diap. 30
Conclusioni/1
Per il limite di 50 mg/Kg di “idrocarburi
 pesanti” (>C12)...
 non vi sono metodi generali che diano
 sufficienti garanzie di qualità, sia come
 limiti di rilevabilità, che come
 riproducibilità delle misure, tali da
 soddisfare i requisiti del D.M. 152/06;
Conclusioni/2
E’ necessario definire in anticipo metodi e
 procedure usati da tutti gli “attori”,
 sapendo che non vi è la sicurezza di
 poter soddisfare pienamente i requisiti
 usualmente pretesi per altri parametri
 chimici, ovvero richiesti dal D.M. 152/06
The words “figure”
and “fictitious” both derive
from the same Latin root:
“fingere”. Beware!

          M.J.Moroney

Más contenido relacionado

Similar a Rem Tech 2007 Idrocarburi e Bonifiche

Similar a Rem Tech 2007 Idrocarburi e Bonifiche (9)

Membrane catalogo
Membrane catalogoMembrane catalogo
Membrane catalogo
 
Membrane catalogo
Membrane catalogoMembrane catalogo
Membrane catalogo
 
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsxAnalisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx
 
Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260
 
I risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeriI risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeri
 
Arpam Requi
Arpam RequiArpam Requi
Arpam Requi
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosfera
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
 
Tesi di laurea
Tesi di laureaTesi di laurea
Tesi di laurea
 

Más de Porfirina

Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Porfirina
 
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Porfirina
 
Sverniciatori rassegna brevettuale
Sverniciatori   rassegna brevettualeSverniciatori   rassegna brevettuale
Sverniciatori rassegna brevettualePorfirina
 
Il lato oscuro della Clorofilla
Il lato oscuro della ClorofillaIl lato oscuro della Clorofilla
Il lato oscuro della ClorofillaPorfirina
 
Aurum de stercore
Aurum de stercore Aurum de stercore
Aurum de stercore Porfirina
 
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Porfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. CaddeoPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Porfirina
 
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Porfirina
 
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Porfirina
 
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? Porfirina
 
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Porfirina
 
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)Porfirina
 
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioniIl campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioniPorfirina
 
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiVino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiPorfirina
 
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoAntiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoPorfirina
 
4 in chimica
4 in chimica4 in chimica
4 in chimicaPorfirina
 
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)Porfirina
 

Más de Porfirina (20)

Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
 
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
 
Sverniciatori rassegna brevettuale
Sverniciatori   rassegna brevettualeSverniciatori   rassegna brevettuale
Sverniciatori rassegna brevettuale
 
Il lato oscuro della Clorofilla
Il lato oscuro della ClorofillaIl lato oscuro della Clorofilla
Il lato oscuro della Clorofilla
 
Aurum de stercore
Aurum de stercore Aurum de stercore
Aurum de stercore
 
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
 
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
 
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
 
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
 
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
 
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
 
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioniIl campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
 
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiVino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
 
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoAntiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
 
4 in chimica
4 in chimica4 in chimica
4 in chimica
 
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Último (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Rem Tech 2007 Idrocarburi e Bonifiche

  • 1. PREMESSA Questa presentazione è stata illustrata in occasione della fiera “Rem Tech – expo 2007” che si è svolta a Ferrara dal 26 al 28 settembre 2007. La presente versione è stata leggermente modificata, in particolare è stata evidenziata la presenza delle note inserendo due simboli “asterisco” **
  • 2. IDROCARBURI & BONIFICHE: definizioni teoriche e problemi pratici** Ferrara, 28 settembre 2007 Dr. Tiziano Vendrame Servizio Territoriale - U.O. Vigilanza Ambientale Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso
  • 3. Genesi del problema Il D.M. 152/06 – All. 2 prevede (per terreni e acque): “Le analisi chimiche saranno condotte adottando metodologie ufficialmente riconosciute, tali da garantire l'ottenimento di riconosciute valori 10 volte inferiori rispetto ai valori di concentrazione limite.” Quali?
  • 4. La legislazione non ha definito esattamente cosa si intende per ciascun singolo analita; questo approccio generico è accettabile (con riserve) per singole specie chimiche, di cui si dà per scontata l’esatta definizione. definizione Ma per gli IDROCARBURI ? Che cosa sono gli IDROCARBURI ?
  • 5. CONFUSIONE tra la definizione CHIMICA formule/tossicologia ANALITICA metodiche ................COSE BEN DIVERSE !
  • 6. Problema della definizione (esiste sempre!) ma….. gli “idrocarburi” sono un parametro “collettivo”, strettamente legato al metodo di analisi NATURA CONVENZIONALE DEL “PARAMETRO”
  • 7. DEFINIZIONI 1 ISO/TR 11046:1994(E) (mineral oil ): composti estraibili in freon che:** 1- non sono adsorbiti da “florisil” o allumina; 2- assorbono radiazione IR a 2925 e/o 2958 e/o 3030 cm-1 3- vengono cromatografati tra l’ n-decano (C10H22) e l’ n-tetracontano (C40H82) EN 14039:2004 (E) (hydrocarbons): punti 1(florisil) e 3 di cui sopra. **
  • 8. DEFINIZIONI 2 Standard Methods 20th ed., nn° 5520 “Oil and grease”: “...qualunque materiale recuperato come una sostanza solubile nel solvente” ** “Hydrocarbons”: tutto ciò che non viene eliminato dal solvente per purificazione su gel di silice (gravimetria/IR) (N.B. procedure riprese da IRSA)
  • 9. DEFINIZIONI 3 EPA n° 8015B “GRO” gasoline range organics, C6 – C10 - P.eb. 60 - 170 °C da 2-metilpentano a 1,2,4-trimetilbenzene; “DRO” diesel range organics, C10 – C28 - P.eb. 170 - 430 °C da C10H22 (decano) a C28H56 (ottacosano) (varianti utili: vedi Maine)**
  • 10. NOTARE: I metodi ISO/TR 11046, EN 14039, EPA n° 8015B enfatizzano gli aspetti legati all'analisi cromatografica o alla purificazione; Gli “Standard Methods 20th ed., nn° 5520” enfatizzano gli aspetti legati all'estrazione (solventi). NESSUNO si preoccupa dell'effetiva “identificazione” chimica, tranne eventualmente definire un intervallo da C10 a C40 (non da C12!)
  • 11. Inoltre… Alcuni metodi includono la preparazione del campione/estrazione es. ISO TR 11046; EN 14039; Standard Methods; (talvolta con più varianti possibili, per estrazione e purificazione!) Altri si limitano alla fase finale (quantificazione) es. EPA 8015b/8015c (possibili quindi diverse combinazioni estrazione/quantificazione)
  • 12. Tipologia C<12; C>12 Per C<12 (volatili): - problemi analitici superabili con purge-trap massa - problema del campionamento (volatilità): rinuncia al campione medio; prelievi puntuali in metanolo Per C>12 - è possibile il campione medio (omogeneizzazione) - vi sono grossi problemi di sensibilità analitica
  • 13. Prima dell'estrazione (C>12): è necessario essiccare chimicamente il campione (es. solfato di sodio) per consentire un intimo contatto con il solvente (ISO/TR 11046, Standard Methods, ASE...) oppure usare un co-solvente (acetone) in in grado di limitare gli effetti del contenuto d'acqua (EN 14039 ) Passaggio importante!
  • 14. Quantificazione: principi IR: ISO/TR 11046/94, Std. Meth., EPA 8440 (TRPH), IP 426/98 GC: ISO/TR 11046/94, EPA 8015 B/C, EN 14039 Gravimetrico: Std. Meth., IRSA **
  • 15. Metodi IR Comodità/ rapidità/ sensibilità/ idroc. “totali”; Divieto freon; Alternative:** C2Cl4 (EPA 8440, IP 426/98) CCl4 mancano metodi (CS2 ) NORMATI! Perfluoroidrocarburi
  • 16. Metodi GC: sensibilità Problema del limite di rilevabilità in GC: ISO/TR 11046/94: 1 – Scope.....“Mehod B (GC) is applicable to mineral oil contents above 100 mg/Kg on a dry matter basis.” EN 14039:2004 (E): 1 - Scope.....“It is applicable to hydrocarbon content between 100 mg/Kg and 10 000 mg/Kg espressed as dry matter basis.”
  • 17. Metodi GC: performances 1 EN 14039:2004 (E): Materiale l n % Media * CVr (%) CVR (%) Nickel sludge 20 40 5 780 3,88 26,91 Rubble 20 40 5 7841 6,05 25,53 Suolo contam. (alto) 24 48 0 1818 8,13 28,52 Suolo contam. (basso) 23 46 0 697 9,14 44,86 Soluzione standard 20 40 0 2848 mg/l 4,94 8,62 * mg/Kg s.s.; Coeff. Variaz: CVr – ripetibilità; CVR - riproducibilità
  • 18. Metodi GC: performances 2 Ringversuch KW-0639 Mineralölkohlenwasserstoffe in Boden Media totale: (mg/kg TS) 901,9 coeff. variazione interlaboratorio: 23,7% coeff. variazione di ripetibilità: 4,0% Limite esclusione superiore: (mg/kg TS) 1329,1 Limite esclusione inferiore: (mg/kg TS) 474,7 TV
  • 19. Metodi GC: performances 3 EPA 8015 B (Diesel; 5 repliche/test)** Spike Conc. Analysis Results 12.5 ppm ND 75 ppm 54 ± 7 ppm 105 ppm 90 ± 15 ppm 150 ppm 125 ± 12 ppm 1000 ppm 960 ± 105 ppm
  • 20. Considerazioni sensibilità/performances ● i metodi ISO e EN si “autodefiniscono” applicabili per valori > 100 mg/Kg ● il metodo EN riporta risultati di un interconfronto a valori almeno un ordine di grandezza maggiore dei 50 mg/Kg... ● il metodo EPA non dà risultanti “esaltanti” a valori bassi (< 50 mg/Kg) anche per un materiale “facile” (gasolio)
  • 21. Contrasto “sensibilità” reale/richiesta Contraddizione normativa: - limiti (> C12)* < 50 mg/Kg s.s. (Col. A) - metodi (> C10)* - “applicabili” > 100 mg/Kg s.s. - ring-test > 500 mg/Kg s.s. - “richiesti” < 5 mg/Kg (D.M. 152/06, All. 2) * notare l'incongruenza !
  • 22. Problema dell'analista: validare un'estensione del metodo prescelto, a bassi livelli: - prove di linearità - prove di recupero - limite di rilevabilità - limite di quantificazione................ (compito ben oneroso!)
  • 23. Contrasto ....... Vi sono metodi più sensibili e accurati (ricerca di idrocarburi naturali), ma: - sono validati solo su matrici particolari (erba, letame), non su terreno; - non sono quindi metodi “ufficiali” per le bonifiche
  • 24. Paradossi: due pericolosi rifiuti: Il letame (vero) n-alcani C27-C33 ...un artefatto del metodo: (copro)-steroli - non sono trattenuti nella fase di purificazione - vengono quantificati come idrocarburi
  • 25. Distribuzione di n-alcani in varie specie della flora italiana 700 650 600 F.Malossini, E.Piasenter e 550 500 450 D Glomerata S. Bovolenta ** mg/Kg ss L Multiflorum 400 L perenne 350 MEDIA Graminae 300 M Sativa 250 T Repens 200 T Pratense 150 MEDIA Leguminosae 100 50 0 C27 C28 C29 C30 C31 C32 C33 C35 Tota- le n- alcani n-alcani in foraggio e feci di pecora 1400 1300 1200 S.A. Vulich, E.G. O’Riordan e 1100 1000 J.P. Hanrahan (Irlanda) ** 900 mg/Kg ss 800 700 Foraggio Idrocarburi prevalenti: 600 Feci 500 n-alcani 400 300 C27H56, C29H60, C31H64, C33H68 200 100 0 C28 C29 C30 C31 C32 C33 C35 Som ma n-alcani
  • 26. 0,1% UOMO: Coprosterolo 0,5 – 0,6 % (5 – 6 g/Kg ss)**
  • 27. Concentrazione di steroli in varie matrici 5500 5000 4500 mg/Kg ss (ug/g ss) Coprostanolo 4000 Colestanolo 3500 Epicolestanolo Epicoprostanolo 3000 2500 2000 Rapporto Coprostanolo/Colestanolo 1500 25 1000 22,5 500 20 17,5 0 15 Cane Cavallo Anatra Uomo Fango Refluo depu- do- 12,5 razione mesti- 10 7,5 5 2,5 0 Cane Cavallo Anatra Uomo Fango Refluo depu- do- NB: Vedi note ** razione me-
  • 28. Gestione incertezza - limite (problema dolente in assenza di indicazioni normative!) Manuale UNICHIM 158 (1988): Misure alle emissioni - Strategie di campionamento e criteri di valutazione Limite Limite raggiunto ma Limite superato non superato rispettato
  • 29. Si evidenzia quindi la natura convenzionale del parametro “Idrocarburi” Necessità di una - scala di misura unitaria ** (vedi note!) confrontabilita’ delle misure ottenute - approfondimento dei casi dubbi
  • 30. Proposta No freon metodi GC Decisione CE 19/12/02: per l’analisi degli Idrocarburi nei rifiuti (C10- C40) si deve usare il metodo PrEN 14039 (ora EN 14039)
  • 31. Esempio documentazione “Hessisches Landesamt für Umwelt und Geologie, Wiesbaden” (http://www.hlug.de) vedi note alla diap. 30
  • 32. Conclusioni/1 Per il limite di 50 mg/Kg di “idrocarburi pesanti” (>C12)... non vi sono metodi generali che diano sufficienti garanzie di qualità, sia come limiti di rilevabilità, che come riproducibilità delle misure, tali da soddisfare i requisiti del D.M. 152/06;
  • 33. Conclusioni/2 E’ necessario definire in anticipo metodi e procedure usati da tutti gli “attori”, sapendo che non vi è la sicurezza di poter soddisfare pienamente i requisiti usualmente pretesi per altri parametri chimici, ovvero richiesti dal D.M. 152/06
  • 34. The words “figure” and “fictitious” both derive from the same Latin root: “fingere”. Beware! M.J.Moroney