SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 6
Descargar para leer sin conexión
PORTALECONSULENTI
23 gennaio 2017
Autore: Albanese
I contenuti di un progetto e-learning
E-learning e formazione professionale
1
Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017
I contenuti di un progetto e-learning
E-learning e formazione professionale
L’e-learning comporta un notevole cambiamento nelle modalità di svolgimento delle attività
formative, dei ruoli ricoperti dagli attori coinvolti e delle risorse impiegate per diffondere la
conoscenza. Tali modifiche determinano numerose problematiche, ma al tempo stesso rappresentano
anche delle sfide da raccogliere per arrivare alla diffusione di questa modalità di formazione, in tutti gli
ambiti nei quali la sua applicazione può creare un valore aggiunto rispetto ai sistemi finora utilizzati.
Un corso on line è strutturato in moduli. Ciascun modulo ha una sua autonomia, ma deve inserirsi con
coerenza nel progetto complessivo del corso.
Peculiare del modulo è il rapporto fra gli obiettivi di formazione, i contenuti e le discipline, rispetto
all’insegnamento tradizionale. In quest’ultimo la disciplina costituisce il contenuto dell’apprendimento.
Nell’approccio modulare, invece, la disciplina è strumentale rispetto al contenuto.
Il progettista deve chiedersi come può migliorare le performance aziendali con il contenuto formativo
all'interno del corso. In pratica questo strumento formativo deve identificare gli apporti concreti che può
offrire al miglioramento della “catena del valore aziendale”: l'accelerazione dei processi di apprendimento,
fornire una distribuzione capillare delle informazioni, trasferire metodologie di lavoro e di
comportamento, far apprendere tecniche, migliorare la qualità di lavoro, rapidità di aggiornamento, ect,
con l'obiettivo di una crescita d elle risorse umane dell'impresa che si rifletterà con un ritorno
economico per l'impresa e vantaggio competitivo. Inoltre è importante allineare il percorso di studio
personalizzato sui gap di competenze individuali L'offerta formativa deve essere la risposta al GAP di
competenza rilevata attraverso valutazione condotta sui discenti. Quindi differenziare i percorsi
formativi secondo le necessità formative del discente dopo aver valutato le competenze e ovviamente
dopo avere inizialmente definito i profili professionali. Un prodotto per la formazione in
autoapprendimento ha sicuramente dei vantaggi e svantaggi. E’ necessario che il progettista inserisca nel
prodotto formativo in autoapprendimento (e-learning o CBT) tutte le facilitazioni e servizi possibili,
affinché il discente senta meno la differenza con la formazione tradizionale in aula. Solo cosi la
formazione in autoapprendimento può essere considerata un valido strumento di apprendimento
alternativo al tradizionale.
La tecnologia messa al servizio della didattica favorisce l’adozione della metodologia più congeniale per
produrre ed erogare contenuti efficaci: ne consegue che la continua evoluzione delle tecnologie influisce
sul modo di fare e-learning. E-learning non è solo applicazione di nuove tecnologie per la formazione. E’
necessario un metodo di progettazione di soluzioni che consenta di compiere le scelte più adeguate per il
contesto in cui queste devono essere applicate: Formazione totalmente a distanza o formazione
mista? Progettazione di un percorso di studio o selezione di un repository di
informazioni non strutturate? Realizzazione dei contenuti o acquisto di pacchetti
(Learning Object) da società editoriali specializzate?
La tecnologia basata su Internet offre soluzioni per la gestione della conoscenza. L’ontologia consente di
evidenziare relazioni tra contenuti che apparentemente sembrano indipendenti tra loro, dando un valore
2
Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017
aggiunto a ogni informazione. In futuro saranno inoltre applicabili soluzioni di e-learning basate sul web
semantico.; un’evoluzione di Internet che da semplice sistema di comunicazione e recupero di
documenti diventa sistema “intelligente”, capace di comprendere il contenuto dei documenti (e quindi
anche dei contenuti didattici) e di presentare, su richiesta dell’utente, solo le informazioni di cui
effettivamente ha bisogno. Ontologie, domini di conoscenza, motori inferenziali, sono solo alcune delle parole
chiave con cui impareremo a confrontarci nell’era del Web Semantico per una nuova evoluzione della
gestione della conoscenza.
Progettare e realizzare contenuti all’interno di un percorso di apprendimento svolto in modalità e-
learning è un’attività di primaria importanza poiché riguarda una delle voci generalmente più rilevanti sia
dal punto di vista dei costi che da quello della qualità complessiva dell’intervento.
Lo sviluppo di contenuti è legato alla necessità di fornire ai discenti due principali
tipologie di materiali:
• informazioni strutturate e selezionate in base agli obiettivi didattici (lezioni);
• supporti per la comprensione, l’approfondimento o il consolidamento (glossari, articoli, esercizi,
ecc.).
I contenuti possono essere classificati a seconda del loro grado di strutturazione e del “momento in cui
vengono prodotti”. In questo senso si possono individuare tre tipologie di contenuto:
• Contenuti “predefiniti”, ovvero strutturati e “chiusi” prima dell’inizio del corso:
lezioni, casi di studio applicativi, approfondimenti, simulazioni, esercizi oppure materiali di supporto
quali glossari, manuali, linkografie, bibliografie, ecc. Tali materiali possono essere realizzati con formati
multimediali differenti a seconda del contesto specifico. Ad esempio, le lezioni possono essere costituite
da testi, da video, da mappe commentate, da interazioni, ecc.
• Contenuti “live”: essi, al contrario dei contenuti “predefiniti”, si costruiscono durante il corso. Si tratta
in generale di nuovi contenuti offerti ai discenti lungo il percorso, che arricchiscono o completano lo
stesso in base alle esigenze emerse durante l’attività formativa. Esempi di questa tipologia sono i
seminari e le web conference erogate in modalità live” (in diretta) e archiviate sotto forma di
registrazione.
L’archivio delle registrazioni costituisce un bacino di contenuti da fruire come contenuti statici, da
navigare e ascoltare in qualsiasi momento. Appartengono alla stessa categoria altre tipologie di contenuti
come gli audio di un podcast o i post di blog e forum nei quali il docente introduce riflessioni che
completano il percorso di apprendimento.
• Contenuti “aperti”: essi si presentano in forma di spunti da elaborare, frame da integrare, semilavorati
che vengono offerti ai discenti come tracce sulle quali sviluppare attività di approfondimento e di
integrazione. Quest’ultima tipologia, inizialmente trascurata dal mondo dell’e-learning, sta acquistando
sempre più importanza grazie a tutti gli strumenti disponibili in rete che permettono lo sviluppo
collaborativo di contenuti (wiky, blog, ecc.).
Infine è interessante riflettere sull’utilità e l’opportunità di introdurre contenuti all’interno di un
percorso didattico. L’affermazione può apparire provocatoria, ma non è a priori indispensabile che un
3
Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017
percorso di e-learning contenga contenuti strutturati: è possibile, infatti, progettare un corso basato
esclusivamente su attività che prevedono la collaborazione tra i discenti e l’interazione con tutor di
processo e docenti, senza inserire contenuti a supporto. Se l’obiettivo, ad esempio, è quello che i
discenti apprendano modalità efficienti di lavoro di gruppo, è possibile proporre un corso costituito
esclusivamente di attività, i cui risultati sono poi commentati dal docente che porterà gli studenti ad
estrarre e razionalizzare i modelli di comportamento più efficaci.
LA PROGETTAZIONE
Come è facile immaginare, differenti tipologie di contenuto sono collegate a differenti tipologie di
attività, le quali a loro volta rispondono a obiettivi e metodologie didattiche specifiche. Al fine di
definire nel dettaglio le caratteristiche dei contenuti il progettista o il gruppo di progettisti deve
prendere decisioni formalizzate e bene esplicitate in merito a:
• l’obiettivo didattico prefissato;
• l’articolazione dei contenuti (la strutturazione in aree didattiche, capitoli, lezioni, moduli);
• il formato mediale di erogazione (testo, audio, animazioni, video, ecc.);
• la modalità d’accesso (web, mobile, ecc.);
• il livello di integrazione con le attività proposte durante il percorso (si ha un risultato tanto migliore
quanto più le attività in presenza e online si integrano con i contenuti che vengono offerti ai discenti).
Per ogni contenuto devono essere individuati il responsabile di produzione e le risorse umane coinvolte
sia nella stesura dei contenuti, sia nella loro traduzione all’interno dei formati mediali prestabiliti. È
necessaria, quindi, una fase di progettazione di dettaglio dei contenuti che deve svolgere l’ente erogatore
del corso, nel caso in cui i contenuti siano interni all’organizzazione e ci si voglia far carico di tale
attività, o il fornitore esterno, nel caso si decida di delegare l’attività in outsourcing. Anche in
quest’ultimo caso, sarà comunque utile fornire linee guida chiare e monitorare l’andamento della
progettazione di dettaglio.
La progettazione e la realizzazione dei contenuti per l’e-learning sono attività complesse
che devono tener conto di molti fattori e delle loro interdipendenze, quali:
- la natura e la dimensione intrinseca dei contenuti stessi;
- le caratteristiche dell’utenza alla quale si riferiscono;
- la coerenza con il modello didattico prescelto il quale:
- dovrà aderire agli stili cognitivi dei discenti;
- dovrà contestualizzare pienamente i contenuti nel contesto di riferimento;
- gli aspetti di multimedialità, interattività, adattività ed interoperabilità dei contenuti;
- gli aspetti relativi alla valutazione - in tutte le sue modalità - di quanto appreso;
- la rispondenza dei contenuti a standard che ne permettano la modularizzazione e la riusabilità;
- il costo nelle fasi di progettazione/produzione e nelle fasi di erogazione;
4
Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017
- il rispetto dei principi di base del diritto d’autore.
IL FORMATO MEDIALE
Per “formati mediali” si intende il mix di media utilizzati: testo, audio, animazioni, immagini, ecc. Nella
scelta dei formati mediali entrano in gioco una serie di elementi, quali:
• le caratteristiche dell’utenza. E’ utile conoscere le competenze relative al contenuto, le competenze
trasversali (informatiche, linguistiche, ecc.), i modelli di apprendimento, ecc.;
• la tipologia di contenuto (esistono contenuti che si prestano a supporti di tipo visuale, piuttosto che
audio o testuale);
• i vincoli di tempi, costi, risorse umane necessarie alla produzione. I diversi media impegnano le risorse
di produzione a diversi livelli: produrre testi è diverso da produrre animazioni come, allo stesso modo,
produrre video è diverso da produrre audio;
• il riutilizzo e la manutenibilità. È utile scegliere il mix di media in prospettiva di riutilizzo futuro e,
quindi, della necessità di aggiornamento: i vari media hanno diverse possibilità di essere integrati,
spezzettati, riorganizzati con facilità. In genere, i media poveri sono più mantenibili rispetto a quelli
ricchi (è più semplice e veloce aggiornare un testo o una mappa rispetto ad audio, animazioni e video);
• l’accessibilità dei materiali, nell’ottica di favorire l’utilizzo da parte di varie tipologie di utenti;
• la verifica della pre-esistenza di materiali didattici analoghi - e quindi riutilizzabili - veicolabili
attraverso il medium prescelto o su altri media.
Nel caso in cui si progetti un formato che prevede una forte appropriazione e rielaborazione dei
contenuti da parte degli utenti potrebbe essere più conveniente scegliere media “poveri” come testi,
mappe e immagini statiche che consentono una facile integrazione e rielaborazione da parte degli utenti
piuttosto che media “raffinati” come possono essere animazioni, audio e video che invece si presentano
per loro stessa natura meno “malleabili”.
Lo standard SCORM
L’idea di definire standard che facilitino il riutilizzo dei contenuti in contesti didattici e tecnologici
diversi appare già nella seconda metà degli anni ’90 con la strutturazione dei contenuti stessi in Learning
Object (LO). Gli sforzi comuni mirano a raggiungere principalmente tre obiettivi:
1. rendere possibile la condivisione e lo scambio di learning object tra qualunque LMS;
2. consentire la riaggregazione dei LO in nuovi percorsi didattici differenti da quello originario;
3. facilitare la possibilità di effettuare una ricognizione dei materiali esistenti.
In una prospettiva più ampia, disporre di standard riconosciuti e largamente applicati
sui contenuti didattici offre vantaggi di vario tipo:
- il dare ai ricercatori una struttura di riferimento per condividere e confrontare dati relativi
all’applicabilità e all’efficacia dei LO;
- l’avere riferimenti applicabili in differenti contesti giuridici;
5
Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017
- il dare un punto di riferimento al riconoscimento delle attività didattiche che potrebbero vedere i LO
come un’unità di misura di riferimento.
La riflessione sull’interoperabilità dei contenuti per l’e-learning ha portato alla definizione di standard
internazionali, come lo SCORM (Shareable Content Object Reference Model), ormai affermati a livello
mondiale. L’obiettivo principale è quello di favorire l’identificabilità e la tracciabilità dei contenuti
didattici, allo scopo di favorire il reimpiego dei materiali in diversi contesti didattici e l’interoperabilità
con un numero più ampio possibile di LMS attuali e futuri. Lo standard SCORM riguarda, pertanto, sia
le modalità di sviluppo dei singoli contenuti, sia le caratteristiche degli LMS. Fin dalle prime linee guida
gli obiettivi principali dello SCORM sono stati sintetizzati nell’acronimo RAID:
- riusabilità: deve essere facilmente modificabile e riusabile da e con differenti tools di sviluppo;
- accessibilità: deve garantire una facile individuazione delle informazioni presenti nel corso, tanto dai
discenti quanto dagli sviluppatori;
- interoperabilità: deve garantire il massimo della compatibilità a livello di hardware, di sistema
operativo e di browser;
- durabilità: non deve richiedere significativi interventi per nuove implementazioni del software.
Lo standard attualmente in uso, evolutosi attraverso fasi successive ed operativo dal 2003, è lo SCORM
2004 che dovrebbe consentire ai progettisti di LO standardizzati un maggiore controllo sul percorso di
apprendimento previsto per i diversi utilizzatori. È possibile, ad esempio, specificare un punteggio
minimo da raggiungere in un test per poter proseguire ai livelli superiori o rendere obbligatoria la
consultazione di materiali introduttivi prima di poter scegliere più liberamente il percorso tra i contenuti
formativi. Lo SCORM 2004 presenta, inoltre, una “test suite” molto robusta ed è stato riconosciuto da
produttori e istituzioni come il primo standard di riferimento globale per l’e-learning. Tali possibilità
hanno evidenti ricadute a livello di progettazione. Se inseriti in ottica di standardizzazione, i contenuti
devono essere progettati sia in funzione del contesto specifico, sia in relazione a possibili scenari
d’utilizzo. In questo senso, devono essere corredati di informazioni dettagliate che ne identifichino le
caratteristiche e i possibili contesti d’uso. Ci si è spinti anche a ipotizzare che l’adozione generalizzata di
standard porterebbe ad “agenti intelligenti” capaci di costruire dinamicamente e automaticamente lezioni
personalizzate per uno specifico utente. Di fatto, il concetto stesso che l’apprendimento sia un processo
articolabile in pillole autoconsistenti e riconfigurabili a piacere ha ovviamente dei limiti importanti dal
punto di vista pedagogico e identifica un modello in cui l’interazione sociale e il contesto di
apprendimento sono degli accessori marginali rispetto all’esistenza di contenuti che si dà per scontato
debbano essere “chiusi” e configurati indipendentemente dal contesto.
www.portaleconsulenti.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroAngela Iaciofano
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Free Your Talent
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaLuigi Pasini
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentomariano maponi
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodleProveZacademy
 
La nave Liburnia
La nave LiburniaLa nave Liburnia
La nave Liburniaguesteb7b29
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collLorenzaGiacomazzi
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGianluca Affinito
 
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica AmministrazioneFulvio Corno
 
E-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioniE-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioniWallaMe Ltd.
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...Melissa Colombo
 
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_itCome usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it1171957
 

La actualidad más candente (19)

Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
 
Ted ed
Ted edTed ed
Ted ed
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
 
La nave Liburnia
La nave LiburniaLa nave Liburnia
La nave Liburnia
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docenti
 
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 
E-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioniE-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioni
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
 
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_itCome usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
 

Similar a Contenuti di un progetto e learning

e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parteAngelo Panini
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoMattia Davì
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodlepaoloabis1
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticapitagoraclasse20
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"WebinarPro srl
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19silviavitali
 
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E LearningValorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E LearningFormaLms
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi elisadas
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloIppolita Gallo Ippolita
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaSara Genone
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCCircolo degli Inquieti
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceAnisa Dedej
 

Similar a Contenuti di un progetto e learning (20)

Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Il manager della formazione
Il manager della formazioneIl manager della formazione
Il manager della formazione
 
LO
LOLO
LO
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E LearningValorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Benefici progetto elearning
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
 
Progettazione Elearning
Progettazione ElearningProgettazione Elearning
Progettazione Elearning
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo Renaissance
 

Más de Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE (12)

DELIBERAZIONE N° XI / 164
DELIBERAZIONE N° XI / 164DELIBERAZIONE N° XI / 164
DELIBERAZIONE N° XI / 164
 
Rivalutazione sanzioni-in-materia-di-salute-e-sicurezza
Rivalutazione sanzioni-in-materia-di-salute-e-sicurezzaRivalutazione sanzioni-in-materia-di-salute-e-sicurezza
Rivalutazione sanzioni-in-materia-di-salute-e-sicurezza
 
Sostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successo
Sostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successoSostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successo
Sostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successo
 
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lms
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lmsAlla scoperta del business nascosto nel tuo lms
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lms
 
Organizzazione della formazione
Organizzazione della formazioneOrganizzazione della formazione
Organizzazione della formazione
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Sicurweb 7.4
Sicurweb 7.4Sicurweb 7.4
Sicurweb 7.4
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudio formazione
 
Sicurweb 7 3 1 - novità
Sicurweb 7 3 1 - novitàSicurweb 7 3 1 - novità
Sicurweb 7 3 1 - novità
 
Sicurweb sanità
Sicurweb sanitàSicurweb sanità
Sicurweb sanità
 
Elenco corsi catalogo formativo
Elenco corsi catalogo formativoElenco corsi catalogo formativo
Elenco corsi catalogo formativo
 
Elearning formazione mooc
Elearning formazione moocElearning formazione mooc
Elearning formazione mooc
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Contenuti di un progetto e learning

  • 1. PORTALECONSULENTI 23 gennaio 2017 Autore: Albanese I contenuti di un progetto e-learning E-learning e formazione professionale
  • 2. 1 Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017 I contenuti di un progetto e-learning E-learning e formazione professionale L’e-learning comporta un notevole cambiamento nelle modalità di svolgimento delle attività formative, dei ruoli ricoperti dagli attori coinvolti e delle risorse impiegate per diffondere la conoscenza. Tali modifiche determinano numerose problematiche, ma al tempo stesso rappresentano anche delle sfide da raccogliere per arrivare alla diffusione di questa modalità di formazione, in tutti gli ambiti nei quali la sua applicazione può creare un valore aggiunto rispetto ai sistemi finora utilizzati. Un corso on line è strutturato in moduli. Ciascun modulo ha una sua autonomia, ma deve inserirsi con coerenza nel progetto complessivo del corso. Peculiare del modulo è il rapporto fra gli obiettivi di formazione, i contenuti e le discipline, rispetto all’insegnamento tradizionale. In quest’ultimo la disciplina costituisce il contenuto dell’apprendimento. Nell’approccio modulare, invece, la disciplina è strumentale rispetto al contenuto. Il progettista deve chiedersi come può migliorare le performance aziendali con il contenuto formativo all'interno del corso. In pratica questo strumento formativo deve identificare gli apporti concreti che può offrire al miglioramento della “catena del valore aziendale”: l'accelerazione dei processi di apprendimento, fornire una distribuzione capillare delle informazioni, trasferire metodologie di lavoro e di comportamento, far apprendere tecniche, migliorare la qualità di lavoro, rapidità di aggiornamento, ect, con l'obiettivo di una crescita d elle risorse umane dell'impresa che si rifletterà con un ritorno economico per l'impresa e vantaggio competitivo. Inoltre è importante allineare il percorso di studio personalizzato sui gap di competenze individuali L'offerta formativa deve essere la risposta al GAP di competenza rilevata attraverso valutazione condotta sui discenti. Quindi differenziare i percorsi formativi secondo le necessità formative del discente dopo aver valutato le competenze e ovviamente dopo avere inizialmente definito i profili professionali. Un prodotto per la formazione in autoapprendimento ha sicuramente dei vantaggi e svantaggi. E’ necessario che il progettista inserisca nel prodotto formativo in autoapprendimento (e-learning o CBT) tutte le facilitazioni e servizi possibili, affinché il discente senta meno la differenza con la formazione tradizionale in aula. Solo cosi la formazione in autoapprendimento può essere considerata un valido strumento di apprendimento alternativo al tradizionale. La tecnologia messa al servizio della didattica favorisce l’adozione della metodologia più congeniale per produrre ed erogare contenuti efficaci: ne consegue che la continua evoluzione delle tecnologie influisce sul modo di fare e-learning. E-learning non è solo applicazione di nuove tecnologie per la formazione. E’ necessario un metodo di progettazione di soluzioni che consenta di compiere le scelte più adeguate per il contesto in cui queste devono essere applicate: Formazione totalmente a distanza o formazione mista? Progettazione di un percorso di studio o selezione di un repository di informazioni non strutturate? Realizzazione dei contenuti o acquisto di pacchetti (Learning Object) da società editoriali specializzate? La tecnologia basata su Internet offre soluzioni per la gestione della conoscenza. L’ontologia consente di evidenziare relazioni tra contenuti che apparentemente sembrano indipendenti tra loro, dando un valore
  • 3. 2 Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017 aggiunto a ogni informazione. In futuro saranno inoltre applicabili soluzioni di e-learning basate sul web semantico.; un’evoluzione di Internet che da semplice sistema di comunicazione e recupero di documenti diventa sistema “intelligente”, capace di comprendere il contenuto dei documenti (e quindi anche dei contenuti didattici) e di presentare, su richiesta dell’utente, solo le informazioni di cui effettivamente ha bisogno. Ontologie, domini di conoscenza, motori inferenziali, sono solo alcune delle parole chiave con cui impareremo a confrontarci nell’era del Web Semantico per una nuova evoluzione della gestione della conoscenza. Progettare e realizzare contenuti all’interno di un percorso di apprendimento svolto in modalità e- learning è un’attività di primaria importanza poiché riguarda una delle voci generalmente più rilevanti sia dal punto di vista dei costi che da quello della qualità complessiva dell’intervento. Lo sviluppo di contenuti è legato alla necessità di fornire ai discenti due principali tipologie di materiali: • informazioni strutturate e selezionate in base agli obiettivi didattici (lezioni); • supporti per la comprensione, l’approfondimento o il consolidamento (glossari, articoli, esercizi, ecc.). I contenuti possono essere classificati a seconda del loro grado di strutturazione e del “momento in cui vengono prodotti”. In questo senso si possono individuare tre tipologie di contenuto: • Contenuti “predefiniti”, ovvero strutturati e “chiusi” prima dell’inizio del corso: lezioni, casi di studio applicativi, approfondimenti, simulazioni, esercizi oppure materiali di supporto quali glossari, manuali, linkografie, bibliografie, ecc. Tali materiali possono essere realizzati con formati multimediali differenti a seconda del contesto specifico. Ad esempio, le lezioni possono essere costituite da testi, da video, da mappe commentate, da interazioni, ecc. • Contenuti “live”: essi, al contrario dei contenuti “predefiniti”, si costruiscono durante il corso. Si tratta in generale di nuovi contenuti offerti ai discenti lungo il percorso, che arricchiscono o completano lo stesso in base alle esigenze emerse durante l’attività formativa. Esempi di questa tipologia sono i seminari e le web conference erogate in modalità live” (in diretta) e archiviate sotto forma di registrazione. L’archivio delle registrazioni costituisce un bacino di contenuti da fruire come contenuti statici, da navigare e ascoltare in qualsiasi momento. Appartengono alla stessa categoria altre tipologie di contenuti come gli audio di un podcast o i post di blog e forum nei quali il docente introduce riflessioni che completano il percorso di apprendimento. • Contenuti “aperti”: essi si presentano in forma di spunti da elaborare, frame da integrare, semilavorati che vengono offerti ai discenti come tracce sulle quali sviluppare attività di approfondimento e di integrazione. Quest’ultima tipologia, inizialmente trascurata dal mondo dell’e-learning, sta acquistando sempre più importanza grazie a tutti gli strumenti disponibili in rete che permettono lo sviluppo collaborativo di contenuti (wiky, blog, ecc.). Infine è interessante riflettere sull’utilità e l’opportunità di introdurre contenuti all’interno di un percorso didattico. L’affermazione può apparire provocatoria, ma non è a priori indispensabile che un
  • 4. 3 Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017 percorso di e-learning contenga contenuti strutturati: è possibile, infatti, progettare un corso basato esclusivamente su attività che prevedono la collaborazione tra i discenti e l’interazione con tutor di processo e docenti, senza inserire contenuti a supporto. Se l’obiettivo, ad esempio, è quello che i discenti apprendano modalità efficienti di lavoro di gruppo, è possibile proporre un corso costituito esclusivamente di attività, i cui risultati sono poi commentati dal docente che porterà gli studenti ad estrarre e razionalizzare i modelli di comportamento più efficaci. LA PROGETTAZIONE Come è facile immaginare, differenti tipologie di contenuto sono collegate a differenti tipologie di attività, le quali a loro volta rispondono a obiettivi e metodologie didattiche specifiche. Al fine di definire nel dettaglio le caratteristiche dei contenuti il progettista o il gruppo di progettisti deve prendere decisioni formalizzate e bene esplicitate in merito a: • l’obiettivo didattico prefissato; • l’articolazione dei contenuti (la strutturazione in aree didattiche, capitoli, lezioni, moduli); • il formato mediale di erogazione (testo, audio, animazioni, video, ecc.); • la modalità d’accesso (web, mobile, ecc.); • il livello di integrazione con le attività proposte durante il percorso (si ha un risultato tanto migliore quanto più le attività in presenza e online si integrano con i contenuti che vengono offerti ai discenti). Per ogni contenuto devono essere individuati il responsabile di produzione e le risorse umane coinvolte sia nella stesura dei contenuti, sia nella loro traduzione all’interno dei formati mediali prestabiliti. È necessaria, quindi, una fase di progettazione di dettaglio dei contenuti che deve svolgere l’ente erogatore del corso, nel caso in cui i contenuti siano interni all’organizzazione e ci si voglia far carico di tale attività, o il fornitore esterno, nel caso si decida di delegare l’attività in outsourcing. Anche in quest’ultimo caso, sarà comunque utile fornire linee guida chiare e monitorare l’andamento della progettazione di dettaglio. La progettazione e la realizzazione dei contenuti per l’e-learning sono attività complesse che devono tener conto di molti fattori e delle loro interdipendenze, quali: - la natura e la dimensione intrinseca dei contenuti stessi; - le caratteristiche dell’utenza alla quale si riferiscono; - la coerenza con il modello didattico prescelto il quale: - dovrà aderire agli stili cognitivi dei discenti; - dovrà contestualizzare pienamente i contenuti nel contesto di riferimento; - gli aspetti di multimedialità, interattività, adattività ed interoperabilità dei contenuti; - gli aspetti relativi alla valutazione - in tutte le sue modalità - di quanto appreso; - la rispondenza dei contenuti a standard che ne permettano la modularizzazione e la riusabilità; - il costo nelle fasi di progettazione/produzione e nelle fasi di erogazione;
  • 5. 4 Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017 - il rispetto dei principi di base del diritto d’autore. IL FORMATO MEDIALE Per “formati mediali” si intende il mix di media utilizzati: testo, audio, animazioni, immagini, ecc. Nella scelta dei formati mediali entrano in gioco una serie di elementi, quali: • le caratteristiche dell’utenza. E’ utile conoscere le competenze relative al contenuto, le competenze trasversali (informatiche, linguistiche, ecc.), i modelli di apprendimento, ecc.; • la tipologia di contenuto (esistono contenuti che si prestano a supporti di tipo visuale, piuttosto che audio o testuale); • i vincoli di tempi, costi, risorse umane necessarie alla produzione. I diversi media impegnano le risorse di produzione a diversi livelli: produrre testi è diverso da produrre animazioni come, allo stesso modo, produrre video è diverso da produrre audio; • il riutilizzo e la manutenibilità. È utile scegliere il mix di media in prospettiva di riutilizzo futuro e, quindi, della necessità di aggiornamento: i vari media hanno diverse possibilità di essere integrati, spezzettati, riorganizzati con facilità. In genere, i media poveri sono più mantenibili rispetto a quelli ricchi (è più semplice e veloce aggiornare un testo o una mappa rispetto ad audio, animazioni e video); • l’accessibilità dei materiali, nell’ottica di favorire l’utilizzo da parte di varie tipologie di utenti; • la verifica della pre-esistenza di materiali didattici analoghi - e quindi riutilizzabili - veicolabili attraverso il medium prescelto o su altri media. Nel caso in cui si progetti un formato che prevede una forte appropriazione e rielaborazione dei contenuti da parte degli utenti potrebbe essere più conveniente scegliere media “poveri” come testi, mappe e immagini statiche che consentono una facile integrazione e rielaborazione da parte degli utenti piuttosto che media “raffinati” come possono essere animazioni, audio e video che invece si presentano per loro stessa natura meno “malleabili”. Lo standard SCORM L’idea di definire standard che facilitino il riutilizzo dei contenuti in contesti didattici e tecnologici diversi appare già nella seconda metà degli anni ’90 con la strutturazione dei contenuti stessi in Learning Object (LO). Gli sforzi comuni mirano a raggiungere principalmente tre obiettivi: 1. rendere possibile la condivisione e lo scambio di learning object tra qualunque LMS; 2. consentire la riaggregazione dei LO in nuovi percorsi didattici differenti da quello originario; 3. facilitare la possibilità di effettuare una ricognizione dei materiali esistenti. In una prospettiva più ampia, disporre di standard riconosciuti e largamente applicati sui contenuti didattici offre vantaggi di vario tipo: - il dare ai ricercatori una struttura di riferimento per condividere e confrontare dati relativi all’applicabilità e all’efficacia dei LO; - l’avere riferimenti applicabili in differenti contesti giuridici;
  • 6. 5 Icontenutidiunprogettoe-learning|23/01/2017 - il dare un punto di riferimento al riconoscimento delle attività didattiche che potrebbero vedere i LO come un’unità di misura di riferimento. La riflessione sull’interoperabilità dei contenuti per l’e-learning ha portato alla definizione di standard internazionali, come lo SCORM (Shareable Content Object Reference Model), ormai affermati a livello mondiale. L’obiettivo principale è quello di favorire l’identificabilità e la tracciabilità dei contenuti didattici, allo scopo di favorire il reimpiego dei materiali in diversi contesti didattici e l’interoperabilità con un numero più ampio possibile di LMS attuali e futuri. Lo standard SCORM riguarda, pertanto, sia le modalità di sviluppo dei singoli contenuti, sia le caratteristiche degli LMS. Fin dalle prime linee guida gli obiettivi principali dello SCORM sono stati sintetizzati nell’acronimo RAID: - riusabilità: deve essere facilmente modificabile e riusabile da e con differenti tools di sviluppo; - accessibilità: deve garantire una facile individuazione delle informazioni presenti nel corso, tanto dai discenti quanto dagli sviluppatori; - interoperabilità: deve garantire il massimo della compatibilità a livello di hardware, di sistema operativo e di browser; - durabilità: non deve richiedere significativi interventi per nuove implementazioni del software. Lo standard attualmente in uso, evolutosi attraverso fasi successive ed operativo dal 2003, è lo SCORM 2004 che dovrebbe consentire ai progettisti di LO standardizzati un maggiore controllo sul percorso di apprendimento previsto per i diversi utilizzatori. È possibile, ad esempio, specificare un punteggio minimo da raggiungere in un test per poter proseguire ai livelli superiori o rendere obbligatoria la consultazione di materiali introduttivi prima di poter scegliere più liberamente il percorso tra i contenuti formativi. Lo SCORM 2004 presenta, inoltre, una “test suite” molto robusta ed è stato riconosciuto da produttori e istituzioni come il primo standard di riferimento globale per l’e-learning. Tali possibilità hanno evidenti ricadute a livello di progettazione. Se inseriti in ottica di standardizzazione, i contenuti devono essere progettati sia in funzione del contesto specifico, sia in relazione a possibili scenari d’utilizzo. In questo senso, devono essere corredati di informazioni dettagliate che ne identifichino le caratteristiche e i possibili contesti d’uso. Ci si è spinti anche a ipotizzare che l’adozione generalizzata di standard porterebbe ad “agenti intelligenti” capaci di costruire dinamicamente e automaticamente lezioni personalizzate per uno specifico utente. Di fatto, il concetto stesso che l’apprendimento sia un processo articolabile in pillole autoconsistenti e riconfigurabili a piacere ha ovviamente dei limiti importanti dal punto di vista pedagogico e identifica un modello in cui l’interazione sociale e il contesto di apprendimento sono degli accessori marginali rispetto all’esistenza di contenuti che si dà per scontato debbano essere “chiusi” e configurati indipendentemente dal contesto. www.portaleconsulenti.it