SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 26
Descargar para leer sin conexión
Le biomasse forestali: stima del
potenziale energetico.
Il caso dell’Ogliastra
Efisio A. Scano
Cardedu 1 luglio 2014
La distribuzione delle biomasse forestali in Italia
La più importante stima dell’estensione delle biomasse forestali in Italia è
stata fornita dall’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi
Forestali di Carbonio (INFC) i cui dati relativi ad un lavoro fondamentale
iniziato nel 2005 sono stati pubblicati nel 2012.
Sulla base dei dati INFC 2005 in Italia si hanno 10.467.533 ha di biomasse
forestali dei quali 8.759.200 ha sono rappresentati da foreste, mentre i
restanti 1.708.333 ha da aree boscate.
Un’altra fonte di dati è costituita dall’Atlante Italiano delle Biomasse, un
sistema informativo territoriale su base WEB-GIS con la disponibilità di un
database implementato con metodologia WISDOM (Woodfuel Integrated
Supply/Demand Overview Mapping).
La determinazione della disponibilità di biomassa lignocellulosica in Sardegna
è ancora affetta da incertezze, soprattutto a causa della mancanza di dati
precisi e coerenti relativi all’estensione superficiale delle foreste.
Questo a causa delle differenti metodologie impiegate per rilievi, dei diversi
criteri di classificazione e delle diverse scale adottate da parte delle Istituzioni
preposte.
L’Assessorato della difesa dell’Ambiente ha reso nota una prima stima sulla
disponibilità di biomassa forestale, valutandone un accrescimento medio
annuo di circa 1,5 milioni di tonnellate, ma precisando che è sostenibile il
prelievo di 320.000 tonnellate dal territorio regionale.
La distribuzione delle biomasse forestali in Sardegna
La disponibilità delle biomasse forestali in Sardegna
Con vincolo
idrogeologico
(ha)
Senza vincolo
idrogeologico
(ha)
Superficie non
classificata per
presenza del
vincolo
idrogeologico (ha)
Totale (ha)
Bosco
297.930
51%
280.692
48%
4.851
1% 583.473
Altre superfici
boscate
221.239
35%
380.398
60%
28.141
4% 629.778
Totale
519.169
43%
661.090
54%
32.992
3% 1.213.251
(Fonte: INFC, 2005)
La distribuzione delle biomasse forestali in Sardegna
Con vincolo
naturalistico
(ha)
Senza vincolo
naturalistico
(ha)
Superficie non classificata per
presenza di vincoli
naturalistici
(ha)
Totale (ha)
Bosco
145.488
25%
433.134
74%
4.851
1%
583.473
Altre
superfici
boscate
120.341
19%
481.297
76%
28.141
4%
629.778
Totale
265.829
22%
914.431
75%
32.992
3%
1.213.251
(Fonte: INFC, 2005)
La distribuzione delle aree protette in Sardegna
Realizzazione di un modello gestionale sperimentale a livello
intercomunale per la valorizzazione delle terre civiche mediante
l’impiego delle biomasse nella produzione di energia.
Stima della disponibilità attuale e potenziale di biomasse e della loro
distribuzione nell’Ogliastra, in modo da permettere una accurata
localizzazione delle risorse e l’identificazione di possibili bacini di
raccolta e sfruttamento.
Costruzione di un modello di riferimento per lo sfruttamento sostenibile
delle biomasse forestali per la produzione di energia in tutta la Regione.
Gli obiettivi
Per determinare le aree effettivamente idonee alla produzione, al prelievo e
all’impiego energetico del materiale legnoso, è stata applicata una metodologia
basata sull’analisi GIS degli strati informativi a disposizione: la carta dell’uso
del suolo e la carta delle pendenze.
E’ stata ottenuta una carta rappresentativa degli ambiti forestali che possono
essere destinati alla produzione di biomasse per l’utilizzo energetico.
La carta delle pendenze è stata ottenuta a partire da un modello digitale del
terreno (DEM) avente una risoluzione di 10 m2.
Si è, dunque, arrivati a individuare, sull’intero territorio, aree aventi pendenza
omogenea con una superficie minima di 2.000 metri quadrati.
La metodologia di indagine
Gli strati informativi "uso del suolo" e "pendenza" sono stati sovrapposti, in
modo da ottenere un terzo strato informativo contenente le informazioni
riguardanti le classi di uso del suolo di interesse energetico e le classi di
pendenza.
Sono state poi definite le classi di vocazionalità, che hanno consentito di
individuare il grado di attitudine delle formazioni forestali per un loro utilizzo
a fini energetici.
La metodologia di indagine
Uso del suolo Superficie
(ha)
3111 - Boschi di latifoglie 32.300,1
3112 - Arboricoltura con essenze forestali di latifoglie 91,2
31121 - Pioppeti, saliceti, eucalipteti ecc. Anche in formaz. miste 1.510,3
31122 - Sugherete 1.093,3
31123 - Castagneti da frutto 16,3
31124 - Altro 74,5
3121 - Bosco di conifere 5.394,5
3122 - Arboricoltura con essenze forestali di conifere 1.129,4
3123 - Boschi misti di conifere e latifoglie 1.789,6
Totale 43.399,2
Classi di uso del suolo utilizzabili per la produzione di
biomasse forestali
Carta delle pendenze in Ogliastra
Vocazione massima: 0%–20%
Vocazione media: 20%–40%
Vocazione minima: 40%–60%
Vocazione nulla: > 60%.
Per individuare con la maggiore precisione possibile le formazioni forestali che
effettivamente costituiscono la biomassa ritraibile dal territorio in esame, è stata
impiegata la carta della copertura vegetale.
Tale strato informativo consente, infatti, di ottenere informazioni più dettagliate
rispetto alla carta dell’uso del suolo e di evidenziare gli aspetti selvicolturali e le
diverse potenzialità energetiche di ogni formazione.
Carta della copertura vegetale in Ogliastra
La sovrapposizione delle carta del suolo e di quella della vegetazione ha
consentito di verificare quale percentuale di una determinata classe d’uso del
suolo può essere effettivamente impiegata nella produzione delle biomasse.
Stima della biomassa forestale ritraibile
Stima della biomassa forestale ritraibile
E’ stata stimata una disponibilità potenziale di biomasse di origine forestale
su base umida pari a circa 47.256 tonnellate, di cui 14.728 (31,2%) da
utilizzare come legna da ardere e circa 32.528 (68,8%) da trasformare in
cippato e/o in pellet.
Partendo da tali considerazioni e valutando un’età media dei soprassuoli
mappati di almeno 25 anni, si può stimare una provvigione ritraibile pari a
circa 1.181.392 tonnellate.
I valori così ottenuti rappresentano la fitomassa arborea epigea totale
presente in tutto il territorio della Provincia Ogliastra.
Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa forestale
r = 20 m
A = 1256 m2
Albero campione
Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa forestale
Legno cippato
Campione finale
Quartatura
Riduzione delle dimensioniAnalisi
Essiccamento
Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa forestale
Profili sovrapposti
delle conifere
28,69
71,31
0,81
55,73
20,13
38,47
0,21
4,42
0,03
12,71
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
70,00
80,00
Utot %
Sostanza
Secca %
Ceneri tq %
Sostanze
Volatili tq %
Carbonio Fisso
%
C tq %
N tq %
H tq %
S % tq
PCI tq MJ/kg
Pinus pinaster Pinus halepensis Pinus pinea
Pinus niger Pinus radiata Pinus canariensis
Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa forestale
Profili sovrapposti delle latifoglie
27,32
72,68
1,20
56,75
19,57
38,72
0,28
4,53
0,06
12,73
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
70,00
80,00
Utot %
Sostanza Secca %
Ceneri tq %
Sostanze Volatili tq %
Carbonio Fisso %
C tq %
N tq %
H tq %
S % tq
PCI tq MJ/kg
Quercus ilex Arbutus unedo
Macchia mediterranea mista Eucaliptus
Valutazione del potenziale energetico del territorio
BIOMASSA PER
CIPPATO
Potenziale energetico
annuo (MJ)
Potenziale energetico
annuo (GWh)
Conifere e latifoglie con
corteccia
290.139.072 80,6
BIOMASSA PER LEGNA
DA ARDERE
Potenziale energetico
annuo (MJ)
Potenziale energetico
annuo (GWh)
Latifoglie 160.140.276 44,5
Il potenziale energetico complessivo calcolato è pari a 125.1 GWh anno-1
Aree vocate all’installazione di impianti produttivi
Scelta della tecnologia di conversione energetica
E’ stato applicato un Criterio di Decisione Multiattributo basato sul Metodo
di Pugh
Sono state prese in considerazione quattro possibili tecnologie di conversione
energetica:
 Combustione (A)
 Pirolisi (B)
 Gassificazione (C)
 Pirogassificazione (D)
Scelta della tecnologia di conversione energetica
Criterio Peso %
Disponibilità di impianti di piccola taglia 25
Caratteristiche delle materie prime 5
Consolidamento della tecnologia 9
Rendimento 5
Necessità di apparecchiature ausiliarie 3
Costi e facilità di manutenzione 4
Necessità di raffinazione dei prodotti 2
Impatto ambientale 10
Necessità di operatori specializzati 5
Costi di investimento 12
Costi di processo 10
Tempi di ritorno dell’investimento 10
Conclusioni
Sulla base del potenziale energetico del territorio esaminato è possibile e
auspicabile, solamente l’installazione di impianti di piccola taglia,
distribuiti nelle zone più vocate della provincia.
L’installazione di impianti centralizzati di media taglia (1 MW di potenza)
con impiego di biomasse di produzione locale può risultare di difficile
realizzazione.
La tecnologia più adeguata per la conversione in energia è risultata la
combustione da realizzarsi mediante unità in assetto cogenerativo per
sfruttare quindi sia la componente elettrica che quella termica ed in modo da
accedere agli incentivi per la produzione previsti dalle norme.
La realizzazione di impianti di piccola taglia consente di ipotizzare usi civici
dell’energia elettrica e termica generate, identificando come utenti finali le
pertinenze pubbliche, quali uffici, scuole ed altre strutture comunali.
Conclusioni
Gli impianti di piccola taglia risultano particolarmente sostenibili sia dal
punto di vista economico che ambientale perché possono essere alimentati
con biomasse provenienti interamente da filiere locali e contribuire ad una
migliore gestione del territorio e ad un utilizzo razionale delle risorse
forestali.
La pianificazione forestale territoriale e di dettaglio è condizione essenziale
affinché le amministrazioni, i proprietari e i gestori di aree forestali possano
programmare in modo sostenibile l’utilizzo delle superfici forestali, al fine di
perpetuare nel tempo la risorsa boschiva locale, a beneficio della produzione
di biomasse per l’autoconsumo.
Il modello impiegato in questo studio, opportunamente integrato con altri
significativi elementi può rappresentare un valido strumento operativo non
solo per la Provincia dell’Ogliastra, ma anche per altre aree della Sardegna.
Grazie per l’attenzione !Grazie per l’attenzione !

Más contenido relacionado

Similar a Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastra - Efisio Antonio Scano

31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...Viessmann Italia
 
Workshop 1 - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria - Monarca Danilo
Workshop 1 - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria - Monarca DaniloWorkshop 1 - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria - Monarca Danilo
Workshop 1 - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria - Monarca DaniloRegioneLazio
 
Tempesta cembra 2013 it
Tempesta cembra 2013   itTempesta cembra 2013   it
Tempesta cembra 2013 itTommaso Iori
 
Minerale cristallino od riciclo salva foreste ed deserti puntata rame
Minerale cristallino od riciclo salva foreste ed deserti puntata rameMinerale cristallino od riciclo salva foreste ed deserti puntata rame
Minerale cristallino od riciclo salva foreste ed deserti puntata ramegiovanni Colombo
 
La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in Sardegna
La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in SardegnaLa produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in Sardegna
La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in SardegnaSardegna Ricerche
 
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...Daniele Bassan
 
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinalePresentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinaleErnesto_dG
 
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011EmonfurProject
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...Istituto nazionale di statistica
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoServizi a rete
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Etifor srl
 
Relazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - ToscanaRelazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - Toscanacanaleenergia
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneServizi a rete
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaenmoveme
 
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...Alessio Migazzi
 
Salbitano thermal comfort in a Pinus pinaster forest stand attacked by Matsuc...
Salbitano thermal comfort in a Pinus pinaster forest stand attacked by Matsuc...Salbitano thermal comfort in a Pinus pinaster forest stand attacked by Matsuc...
Salbitano thermal comfort in a Pinus pinaster forest stand attacked by Matsuc...University of Florence
 
Il ruolo dell'agronomia territoriale e dell'ecologia del paesaggio a support...
Il ruolo dell'agronomia territoriale e dell'ecologia del paesaggio  a support...Il ruolo dell'agronomia territoriale e dell'ecologia del paesaggio  a support...
Il ruolo dell'agronomia territoriale e dell'ecologia del paesaggio a support...Davide Rizzo
 

Similar a Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastra - Efisio Antonio Scano (20)

31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
 
Workshop 1 - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria - Monarca Danilo
Workshop 1 - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria - Monarca DaniloWorkshop 1 - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria - Monarca Danilo
Workshop 1 - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria - Monarca Danilo
 
Tempesta cembra 2013 it
Tempesta cembra 2013   itTempesta cembra 2013   it
Tempesta cembra 2013 it
 
Minerale cristallino od riciclo salva foreste ed deserti puntata rame
Minerale cristallino od riciclo salva foreste ed deserti puntata rameMinerale cristallino od riciclo salva foreste ed deserti puntata rame
Minerale cristallino od riciclo salva foreste ed deserti puntata rame
 
La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in Sardegna
La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in SardegnaLa produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in Sardegna
La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in Sardegna
 
Arte alternanza
Arte alternanzaArte alternanza
Arte alternanza
 
Arte alternanza
Arte alternanzaArte alternanza
Arte alternanza
 
Arte Alternanza
Arte AlternanzaArte Alternanza
Arte Alternanza
 
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
 
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinalePresentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
 
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
 
Relazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - ToscanaRelazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - Toscana
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
 
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
 
Salbitano thermal comfort in a Pinus pinaster forest stand attacked by Matsuc...
Salbitano thermal comfort in a Pinus pinaster forest stand attacked by Matsuc...Salbitano thermal comfort in a Pinus pinaster forest stand attacked by Matsuc...
Salbitano thermal comfort in a Pinus pinaster forest stand attacked by Matsuc...
 
Il ruolo dell'agronomia territoriale e dell'ecologia del paesaggio a support...
Il ruolo dell'agronomia territoriale e dell'ecologia del paesaggio  a support...Il ruolo dell'agronomia territoriale e dell'ecologia del paesaggio  a support...
Il ruolo dell'agronomia territoriale e dell'ecologia del paesaggio a support...
 

Más de Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

Más de Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastra - Efisio Antonio Scano

  • 1. Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastra Efisio A. Scano Cardedu 1 luglio 2014
  • 2. La distribuzione delle biomasse forestali in Italia La più importante stima dell’estensione delle biomasse forestali in Italia è stata fornita dall’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (INFC) i cui dati relativi ad un lavoro fondamentale iniziato nel 2005 sono stati pubblicati nel 2012. Sulla base dei dati INFC 2005 in Italia si hanno 10.467.533 ha di biomasse forestali dei quali 8.759.200 ha sono rappresentati da foreste, mentre i restanti 1.708.333 ha da aree boscate. Un’altra fonte di dati è costituita dall’Atlante Italiano delle Biomasse, un sistema informativo territoriale su base WEB-GIS con la disponibilità di un database implementato con metodologia WISDOM (Woodfuel Integrated Supply/Demand Overview Mapping).
  • 3. La determinazione della disponibilità di biomassa lignocellulosica in Sardegna è ancora affetta da incertezze, soprattutto a causa della mancanza di dati precisi e coerenti relativi all’estensione superficiale delle foreste. Questo a causa delle differenti metodologie impiegate per rilievi, dei diversi criteri di classificazione e delle diverse scale adottate da parte delle Istituzioni preposte. L’Assessorato della difesa dell’Ambiente ha reso nota una prima stima sulla disponibilità di biomassa forestale, valutandone un accrescimento medio annuo di circa 1,5 milioni di tonnellate, ma precisando che è sostenibile il prelievo di 320.000 tonnellate dal territorio regionale. La distribuzione delle biomasse forestali in Sardegna
  • 4. La disponibilità delle biomasse forestali in Sardegna Con vincolo idrogeologico (ha) Senza vincolo idrogeologico (ha) Superficie non classificata per presenza del vincolo idrogeologico (ha) Totale (ha) Bosco 297.930 51% 280.692 48% 4.851 1% 583.473 Altre superfici boscate 221.239 35% 380.398 60% 28.141 4% 629.778 Totale 519.169 43% 661.090 54% 32.992 3% 1.213.251 (Fonte: INFC, 2005)
  • 5. La distribuzione delle biomasse forestali in Sardegna Con vincolo naturalistico (ha) Senza vincolo naturalistico (ha) Superficie non classificata per presenza di vincoli naturalistici (ha) Totale (ha) Bosco 145.488 25% 433.134 74% 4.851 1% 583.473 Altre superfici boscate 120.341 19% 481.297 76% 28.141 4% 629.778 Totale 265.829 22% 914.431 75% 32.992 3% 1.213.251 (Fonte: INFC, 2005)
  • 6. La distribuzione delle aree protette in Sardegna
  • 7. Realizzazione di un modello gestionale sperimentale a livello intercomunale per la valorizzazione delle terre civiche mediante l’impiego delle biomasse nella produzione di energia. Stima della disponibilità attuale e potenziale di biomasse e della loro distribuzione nell’Ogliastra, in modo da permettere una accurata localizzazione delle risorse e l’identificazione di possibili bacini di raccolta e sfruttamento. Costruzione di un modello di riferimento per lo sfruttamento sostenibile delle biomasse forestali per la produzione di energia in tutta la Regione. Gli obiettivi
  • 8. Per determinare le aree effettivamente idonee alla produzione, al prelievo e all’impiego energetico del materiale legnoso, è stata applicata una metodologia basata sull’analisi GIS degli strati informativi a disposizione: la carta dell’uso del suolo e la carta delle pendenze. E’ stata ottenuta una carta rappresentativa degli ambiti forestali che possono essere destinati alla produzione di biomasse per l’utilizzo energetico. La carta delle pendenze è stata ottenuta a partire da un modello digitale del terreno (DEM) avente una risoluzione di 10 m2. Si è, dunque, arrivati a individuare, sull’intero territorio, aree aventi pendenza omogenea con una superficie minima di 2.000 metri quadrati. La metodologia di indagine
  • 9. Gli strati informativi "uso del suolo" e "pendenza" sono stati sovrapposti, in modo da ottenere un terzo strato informativo contenente le informazioni riguardanti le classi di uso del suolo di interesse energetico e le classi di pendenza. Sono state poi definite le classi di vocazionalità, che hanno consentito di individuare il grado di attitudine delle formazioni forestali per un loro utilizzo a fini energetici. La metodologia di indagine
  • 10. Uso del suolo Superficie (ha) 3111 - Boschi di latifoglie 32.300,1 3112 - Arboricoltura con essenze forestali di latifoglie 91,2 31121 - Pioppeti, saliceti, eucalipteti ecc. Anche in formaz. miste 1.510,3 31122 - Sugherete 1.093,3 31123 - Castagneti da frutto 16,3 31124 - Altro 74,5 3121 - Bosco di conifere 5.394,5 3122 - Arboricoltura con essenze forestali di conifere 1.129,4 3123 - Boschi misti di conifere e latifoglie 1.789,6 Totale 43.399,2 Classi di uso del suolo utilizzabili per la produzione di biomasse forestali
  • 11. Carta delle pendenze in Ogliastra Vocazione massima: 0%–20% Vocazione media: 20%–40% Vocazione minima: 40%–60% Vocazione nulla: > 60%.
  • 12. Per individuare con la maggiore precisione possibile le formazioni forestali che effettivamente costituiscono la biomassa ritraibile dal territorio in esame, è stata impiegata la carta della copertura vegetale. Tale strato informativo consente, infatti, di ottenere informazioni più dettagliate rispetto alla carta dell’uso del suolo e di evidenziare gli aspetti selvicolturali e le diverse potenzialità energetiche di ogni formazione. Carta della copertura vegetale in Ogliastra La sovrapposizione delle carta del suolo e di quella della vegetazione ha consentito di verificare quale percentuale di una determinata classe d’uso del suolo può essere effettivamente impiegata nella produzione delle biomasse.
  • 13. Stima della biomassa forestale ritraibile
  • 14. Stima della biomassa forestale ritraibile E’ stata stimata una disponibilità potenziale di biomasse di origine forestale su base umida pari a circa 47.256 tonnellate, di cui 14.728 (31,2%) da utilizzare come legna da ardere e circa 32.528 (68,8%) da trasformare in cippato e/o in pellet. Partendo da tali considerazioni e valutando un’età media dei soprassuoli mappati di almeno 25 anni, si può stimare una provvigione ritraibile pari a circa 1.181.392 tonnellate. I valori così ottenuti rappresentano la fitomassa arborea epigea totale presente in tutto il territorio della Provincia Ogliastra.
  • 15. Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa forestale r = 20 m A = 1256 m2 Albero campione
  • 16. Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa forestale Legno cippato Campione finale Quartatura Riduzione delle dimensioniAnalisi Essiccamento
  • 17. Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa forestale Profili sovrapposti delle conifere 28,69 71,31 0,81 55,73 20,13 38,47 0,21 4,42 0,03 12,71 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 Utot % Sostanza Secca % Ceneri tq % Sostanze Volatili tq % Carbonio Fisso % C tq % N tq % H tq % S % tq PCI tq MJ/kg Pinus pinaster Pinus halepensis Pinus pinea Pinus niger Pinus radiata Pinus canariensis
  • 18. Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa forestale Profili sovrapposti delle latifoglie 27,32 72,68 1,20 56,75 19,57 38,72 0,28 4,53 0,06 12,73 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 Utot % Sostanza Secca % Ceneri tq % Sostanze Volatili tq % Carbonio Fisso % C tq % N tq % H tq % S % tq PCI tq MJ/kg Quercus ilex Arbutus unedo Macchia mediterranea mista Eucaliptus
  • 19. Valutazione del potenziale energetico del territorio BIOMASSA PER CIPPATO Potenziale energetico annuo (MJ) Potenziale energetico annuo (GWh) Conifere e latifoglie con corteccia 290.139.072 80,6 BIOMASSA PER LEGNA DA ARDERE Potenziale energetico annuo (MJ) Potenziale energetico annuo (GWh) Latifoglie 160.140.276 44,5 Il potenziale energetico complessivo calcolato è pari a 125.1 GWh anno-1
  • 20. Aree vocate all’installazione di impianti produttivi
  • 21. Scelta della tecnologia di conversione energetica E’ stato applicato un Criterio di Decisione Multiattributo basato sul Metodo di Pugh Sono state prese in considerazione quattro possibili tecnologie di conversione energetica:  Combustione (A)  Pirolisi (B)  Gassificazione (C)  Pirogassificazione (D)
  • 22. Scelta della tecnologia di conversione energetica Criterio Peso % Disponibilità di impianti di piccola taglia 25 Caratteristiche delle materie prime 5 Consolidamento della tecnologia 9 Rendimento 5 Necessità di apparecchiature ausiliarie 3 Costi e facilità di manutenzione 4 Necessità di raffinazione dei prodotti 2 Impatto ambientale 10 Necessità di operatori specializzati 5 Costi di investimento 12 Costi di processo 10 Tempi di ritorno dell’investimento 10
  • 23. Conclusioni Sulla base del potenziale energetico del territorio esaminato è possibile e auspicabile, solamente l’installazione di impianti di piccola taglia, distribuiti nelle zone più vocate della provincia. L’installazione di impianti centralizzati di media taglia (1 MW di potenza) con impiego di biomasse di produzione locale può risultare di difficile realizzazione. La tecnologia più adeguata per la conversione in energia è risultata la combustione da realizzarsi mediante unità in assetto cogenerativo per sfruttare quindi sia la componente elettrica che quella termica ed in modo da accedere agli incentivi per la produzione previsti dalle norme. La realizzazione di impianti di piccola taglia consente di ipotizzare usi civici dell’energia elettrica e termica generate, identificando come utenti finali le pertinenze pubbliche, quali uffici, scuole ed altre strutture comunali.
  • 24. Conclusioni Gli impianti di piccola taglia risultano particolarmente sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale perché possono essere alimentati con biomasse provenienti interamente da filiere locali e contribuire ad una migliore gestione del territorio e ad un utilizzo razionale delle risorse forestali. La pianificazione forestale territoriale e di dettaglio è condizione essenziale affinché le amministrazioni, i proprietari e i gestori di aree forestali possano programmare in modo sostenibile l’utilizzo delle superfici forestali, al fine di perpetuare nel tempo la risorsa boschiva locale, a beneficio della produzione di biomasse per l’autoconsumo. Il modello impiegato in questo studio, opportunamente integrato con altri significativi elementi può rappresentare un valido strumento operativo non solo per la Provincia dell’Ogliastra, ma anche per altre aree della Sardegna.
  • 25.
  • 26. Grazie per l’attenzione !Grazie per l’attenzione !