SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
Descargar para leer sin conexión
Incontri formativi in tema di:
Gestione intelligente dell’energia
1. La cattura dell'anidride carbonica e il suo utilizzo:
tecnologie ed economia per una transizione energetica sostenibile
2. L'economia del biometano,
vincoli e opportunità nel contesto regionale alla luce del recente Decreto
3. Sistemi di accumulo dell’energia termica:
Tecnologie, materiali, campi di impiego
4. Vehicle to Grid: l'integrazione della mobilità elettrica nelle Smart grid
5. L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle Smart grid
6. Le comunità energetiche
Sistemi di accumulo dell’energia termica:
Tecnologie, materiali, campi di impiego
Sistemi di accumulo dell'energia termica:
Tecnologie, materiali, campi di impiego
Generalità sui sistemi di accumulo dell’energia
Prof. Ing. Giorgio Cau
DIMCM - Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali - Università degli Studi di Cagliari
Sardegna Ricerche - Piattaforma Energie Rinnovabili – Laboratorio Tecnologie Solari a Concentrazione e Idrogeno da FER
Manifattura Tabacchi di Cagliari
11 ottobre 2019
Perché accumulare l’energia?
In breve:
Perché l’accumulo consente di rendere indipendenti le fasi di produzione e di utilizzo dell'energia,
ovvero di adeguare l'offerta alla domanda indipendentemente dai vincoli che agiscono sulla produzione
L’accumulo di energia, più specificamente:
1. rende possibile l'utilizzo differito dell'energia prodotta in assenza o carenza di una contestuale e conforme domanda,
e l’alimentazione differita delle utenze in assenza o carenza di una contestuale e conforme produzione
2. consente di fornire l'energia all'utenza a un livello di potenza diverso e indipendente da quello di produzione
3. consente di livellare i carichi (load leveling) e di spianare i picchi (peak shaving) di domanda e di generazione
4. è indispensabile per qualificare e valorizzare ai fini del dispacciamento l’energia prodotta da fonti energetiche
non programmabili, in particolare le energie rinnovabili come l’energia eolica e l’energia solare
L’energia può essere accumulata in varie forme
Meccanica: potenziale, cinetica
Elettrica: elettrostatica, elettromagnetica, elettrochimica
Chimica: combustibili e vettori energetici (idrogeno, PtG, PtL)
sostanze chimiche (NH3, MeOH, DME, FA, OA, HMF, FDCA, ecc.)
Termica: calore sensibile, calore latente, termochimica
Accumulo dell’energia meccanica
L’energia meccanica si manifesta essenzialmente nelle due forme potenziale e cinetica
e in tali forme può essere reciprocamente trasformata e accumulata
Con riferimento all’energia potenziale si ha l’ulteriore distinzione tra:
- Energia potenziale gravitazionale (idrico, idrico pompato, maree, …)
•
- Energia potenziale elastica (aria/gas in pressione, molle, barre e altri elementi elastici metallici, CNT, …)
•
Con riferimento all’energia cinetica si può ulteriormente distinguere tra:
- Energia cinetica traslazionale
•
- Energia cinetica rotazionale (volani a bassa e ad alta velocità)
•
𝐸 𝑃𝐺 = 𝑚𝑔∆𝑧
𝐸 𝑃𝐸 =
1
2
𝑘∆𝑥2
𝐸 𝐶𝑇 =
1
2
𝑚𝑣2
𝐸 𝐶𝑅 =
1
2
𝐼𝜔2
Accumulo dell’energia elettrica
Anche l’energia elettrica si manifesta in varie forme e può essere accumulata
in forma elettrostatica, elettromagnetica ed elettrochimica:
- Accumulatori di energia elettrostatica
• Supercondensatori
- Accumulatori di energia elettromagnetica
• Sistemi magnetici superconduttori (SMES)
- Accumulatori elettrochimici
• Batterie primarie: batterie per uso domestico a funzionamento irreversibile (alcaline, litio, zinco-carbone)
• Batterie secondarie per applicazioni ordinarie: batterie a funzionamento reversibile (Li-ion, litio polimero, Ni-Cd, Ni-
MH, piombo-acido, piombo-gel, …)
• Batterie secondarie per applicazioni speciali
Batterie secondarie per applicazioni speciali
Si tratta per lo più di batterie basate su tecnologie sperimentali per applicazioni orientate
prevalentemente allo stoccaggio stazionario e all'autotrazione. Si distingue tra:
- Batterie a stato solido
• batterie Sodio-Zolfo (Na-S)
• batterie Sodio-Nichel (ZEBRA, Zero Emission Battery Research Activity)
- Batterie a flusso
• batterie Vanadio Redox
• batterie Zinco-Bromo (Zn-Br)
Caratteristica energia-potenza di
diverse tecnologie di accumulo
meccanico ed elettrico
Accumulo dell’energia termica
I sistemi di accumulo termico coprono un’ampia gamma di temperature e applicazioni,
con interessanti prospettive di sviluppo tecnologico e di mercato.
Si basano su processi di variazione dell'energia interna del materiale in forma di:
- Calore sensibile (riscaldamento del mezzo di accumulo liquido/solido)
•
- Calore latente (transizione di fase)
•
- Energia termochimica (rottura e ricomposizione di legami chimici)
•
- Processi combinati
𝐸 𝑇𝑆 = 𝑚𝑐∆𝑇 = 𝑉𝜌𝑐∆𝑇
𝐸 𝑇𝐿 = 𝑚∆ℎ𝑡𝑓
𝐸 𝑇𝐶 = 𝑚∆ℎ 𝑟
Laboratorio «Tecnologie di accumulo energia termica»
del DIMCM – Dotazioni principali
 Impianti per la sperimentazione di sistemi TES a calore sensibile di tipo “packed bed”:
 Impianto a circuito aperto utilizzante l’aria come HTF
 Impianto a circuito chiuso in pressione utilizzante gas diversi (CO2, N2, He, ecc.) come HTF
 Impianto polivalente per la sperimentazione di sistemi di accumulo termico
a calore latente e a calore sensibile di varia tipologia
Sferette di allumina sinterizzata
Diametro: 7-9 mm “Rack” termocoppie
Impianto a circuito aperto con aria come HTF
 Altezza e diametro del letto di materiale solido: 1.8 – 0.58 m
 Materiale solido: sferette di allumina, diametro 7-9 mm
 Capacità di accumulo: fino a 72 kWh
 Potenza termica (in carica): fino a 70 kW
 Temperatura massima dell’HTF: 300 °C
 Pressione atmosferica
Impianto a circuito chiuso con gas diversi come HTF
 Altezza e diametro del letto di materiale solido: 0.90 – 0.30 m
 Materiale solido: sferette di allumina, diametro 1.5-2.5 mm
 Capacità di accumulo: fino a 5 kWh
 Potenza termica (in carica): fino a 6 kW
 Temperatura massima dell’HTF: 150 °C
 Pressione max: 5 bar
Sezione interna
Sezione esterna
 Potenza elettrica in carica (EH): fino a 40 kW
 Potenza termica in scarica (CHE): fino a 170 kW
 Capacità di accumulo di sistemi TES: fino a 300 kWh
 Temperatura massima dell’HTF: fino a 350 °C
Impianto polivalente per la sperimentazione di sistemi
di accumulo termico a calore latente e a calore sensibile
Sezione interna
 Prototipo di accumulatore a PCM del tipo a “tubi e mantello”
 PCM: organici e inorganici
 Temperatura di fusione: fino a 350 °C, dipendente dal PCM
 Capacità di accumulo:
 PCM organici: fino a 8-9 kWh
 PCM inorganici: fino a 11-12 kWh
 PCM metallici: fino a 13-14 kWh
Impianto polivalente per la sperimentazione di sistemi
di accumulo termico a calore latente e a calore sensibile
Sezione interna
Sezione esterna
Impianto solare sperimentale di Ottana
 Superficie di raccolta: 8.400 m2
 Potenza termica del campo solare: 4.690 kWt
 Accumulo termico: 14.7 MWh (2 serbatoi C/F)
 Potenza del motore ORC: 600 kWe
 Potenza del CPV: 400 kWe
 Accumulo elettrico: batterie SoNick, 430 kWh
CPV solar field
conventional PV solar field
fire water tank
TES tanks
engine room
dry cooling system
CSP Fresnel solar field
A. Aghahosseini, C. Breyer, Development of Energy Storage Systems for Power Network
Reliability:Assessment of geological resource potential for compressed air energy storage
in global electricity supply. August 2018, Energy Conversion and Management, 169
Ricerche sui sistemi integrati di generazione elettrica
con accumulo di aria compressa di tipo A-CAES
SISTEMA
A-CAES
Ricerche sui sistemi integrati di generazione elettrica
e accumulo chimico con produzione di metanolo
Microrete della Piattaforma Energie Rinnovabili
Microrete della Piattaforma Energie Rinnovabili
Grazie per l’attenzione
Prof. Ing. Giorgio Cau
Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali
Università degli Studi di Cagliari
gcau@unica.it - http://people.unica.it/giorgiocau

Más contenido relacionado

Similar a Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Studi di Cagliari)

L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...Sardegna Ricerche
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannViessmann Italia
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...ArlindHajdini1
 
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Toscana Open Research
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAServizi a rete
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Viessmann Italia
 
Sts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Sts-Med Regional Meeting - SabatelliSts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Sts-Med Regional Meeting - SabatelliConsorzio ARCA
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)Riccardo Maistrello
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Sardegna Ricerche
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettrichemariols8
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...Sardegna Ricerche
 
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...Sardegna Ricerche
 
ENEA - Relazione finale svolgimento tesi
ENEA - Relazione finale svolgimento tesiENEA - Relazione finale svolgimento tesi
ENEA - Relazione finale svolgimento tesiDiego Scarpa
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiLuca Madiai
 
Tesi master Domenico Scagliusi
Tesi master  Domenico ScagliusiTesi master  Domenico Scagliusi
Tesi master Domenico Scagliusithinfilmsworkshop
 
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...Sardegna Ricerche
 

Similar a Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Studi di Cagliari) (20)

L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
 
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
 
L'energia in comune
L'energia in comuneL'energia in comune
L'energia in comune
 
Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)
 
Finale 3
Finale 3Finale 3
Finale 3
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
Sts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Sts-Med Regional Meeting - SabatelliSts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Sts-Med Regional Meeting - Sabatelli
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - GentiliPSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
 
ENEA - Relazione finale svolgimento tesi
ENEA - Relazione finale svolgimento tesiENEA - Relazione finale svolgimento tesi
ENEA - Relazione finale svolgimento tesi
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
 
Tesi master Domenico Scagliusi
Tesi master  Domenico ScagliusiTesi master  Domenico Scagliusi
Tesi master Domenico Scagliusi
 
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
 

Más de Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

Más de Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (Università degli Studi di Cagliari)

  • 1. Incontri formativi in tema di: Gestione intelligente dell’energia 1. La cattura dell'anidride carbonica e il suo utilizzo: tecnologie ed economia per una transizione energetica sostenibile 2. L'economia del biometano, vincoli e opportunità nel contesto regionale alla luce del recente Decreto 3. Sistemi di accumulo dell’energia termica: Tecnologie, materiali, campi di impiego 4. Vehicle to Grid: l'integrazione della mobilità elettrica nelle Smart grid 5. L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle Smart grid 6. Le comunità energetiche
  • 2. Sistemi di accumulo dell’energia termica: Tecnologie, materiali, campi di impiego
  • 3. Sistemi di accumulo dell'energia termica: Tecnologie, materiali, campi di impiego Generalità sui sistemi di accumulo dell’energia Prof. Ing. Giorgio Cau DIMCM - Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali - Università degli Studi di Cagliari Sardegna Ricerche - Piattaforma Energie Rinnovabili – Laboratorio Tecnologie Solari a Concentrazione e Idrogeno da FER Manifattura Tabacchi di Cagliari 11 ottobre 2019
  • 4. Perché accumulare l’energia? In breve: Perché l’accumulo consente di rendere indipendenti le fasi di produzione e di utilizzo dell'energia, ovvero di adeguare l'offerta alla domanda indipendentemente dai vincoli che agiscono sulla produzione L’accumulo di energia, più specificamente: 1. rende possibile l'utilizzo differito dell'energia prodotta in assenza o carenza di una contestuale e conforme domanda, e l’alimentazione differita delle utenze in assenza o carenza di una contestuale e conforme produzione 2. consente di fornire l'energia all'utenza a un livello di potenza diverso e indipendente da quello di produzione 3. consente di livellare i carichi (load leveling) e di spianare i picchi (peak shaving) di domanda e di generazione 4. è indispensabile per qualificare e valorizzare ai fini del dispacciamento l’energia prodotta da fonti energetiche non programmabili, in particolare le energie rinnovabili come l’energia eolica e l’energia solare
  • 5. L’energia può essere accumulata in varie forme Meccanica: potenziale, cinetica Elettrica: elettrostatica, elettromagnetica, elettrochimica Chimica: combustibili e vettori energetici (idrogeno, PtG, PtL) sostanze chimiche (NH3, MeOH, DME, FA, OA, HMF, FDCA, ecc.) Termica: calore sensibile, calore latente, termochimica
  • 6. Accumulo dell’energia meccanica L’energia meccanica si manifesta essenzialmente nelle due forme potenziale e cinetica e in tali forme può essere reciprocamente trasformata e accumulata Con riferimento all’energia potenziale si ha l’ulteriore distinzione tra: - Energia potenziale gravitazionale (idrico, idrico pompato, maree, …) • - Energia potenziale elastica (aria/gas in pressione, molle, barre e altri elementi elastici metallici, CNT, …) • Con riferimento all’energia cinetica si può ulteriormente distinguere tra: - Energia cinetica traslazionale • - Energia cinetica rotazionale (volani a bassa e ad alta velocità) • 𝐸 𝑃𝐺 = 𝑚𝑔∆𝑧 𝐸 𝑃𝐸 = 1 2 𝑘∆𝑥2 𝐸 𝐶𝑇 = 1 2 𝑚𝑣2 𝐸 𝐶𝑅 = 1 2 𝐼𝜔2
  • 7. Accumulo dell’energia elettrica Anche l’energia elettrica si manifesta in varie forme e può essere accumulata in forma elettrostatica, elettromagnetica ed elettrochimica: - Accumulatori di energia elettrostatica • Supercondensatori - Accumulatori di energia elettromagnetica • Sistemi magnetici superconduttori (SMES) - Accumulatori elettrochimici • Batterie primarie: batterie per uso domestico a funzionamento irreversibile (alcaline, litio, zinco-carbone) • Batterie secondarie per applicazioni ordinarie: batterie a funzionamento reversibile (Li-ion, litio polimero, Ni-Cd, Ni- MH, piombo-acido, piombo-gel, …) • Batterie secondarie per applicazioni speciali
  • 8. Batterie secondarie per applicazioni speciali Si tratta per lo più di batterie basate su tecnologie sperimentali per applicazioni orientate prevalentemente allo stoccaggio stazionario e all'autotrazione. Si distingue tra: - Batterie a stato solido • batterie Sodio-Zolfo (Na-S) • batterie Sodio-Nichel (ZEBRA, Zero Emission Battery Research Activity) - Batterie a flusso • batterie Vanadio Redox • batterie Zinco-Bromo (Zn-Br)
  • 9. Caratteristica energia-potenza di diverse tecnologie di accumulo meccanico ed elettrico
  • 10. Accumulo dell’energia termica I sistemi di accumulo termico coprono un’ampia gamma di temperature e applicazioni, con interessanti prospettive di sviluppo tecnologico e di mercato. Si basano su processi di variazione dell'energia interna del materiale in forma di: - Calore sensibile (riscaldamento del mezzo di accumulo liquido/solido) • - Calore latente (transizione di fase) • - Energia termochimica (rottura e ricomposizione di legami chimici) • - Processi combinati 𝐸 𝑇𝑆 = 𝑚𝑐∆𝑇 = 𝑉𝜌𝑐∆𝑇 𝐸 𝑇𝐿 = 𝑚∆ℎ𝑡𝑓 𝐸 𝑇𝐶 = 𝑚∆ℎ 𝑟
  • 11. Laboratorio «Tecnologie di accumulo energia termica» del DIMCM – Dotazioni principali  Impianti per la sperimentazione di sistemi TES a calore sensibile di tipo “packed bed”:  Impianto a circuito aperto utilizzante l’aria come HTF  Impianto a circuito chiuso in pressione utilizzante gas diversi (CO2, N2, He, ecc.) come HTF  Impianto polivalente per la sperimentazione di sistemi di accumulo termico a calore latente e a calore sensibile di varia tipologia
  • 12. Sferette di allumina sinterizzata Diametro: 7-9 mm “Rack” termocoppie Impianto a circuito aperto con aria come HTF  Altezza e diametro del letto di materiale solido: 1.8 – 0.58 m  Materiale solido: sferette di allumina, diametro 7-9 mm  Capacità di accumulo: fino a 72 kWh  Potenza termica (in carica): fino a 70 kW  Temperatura massima dell’HTF: 300 °C  Pressione atmosferica
  • 13. Impianto a circuito chiuso con gas diversi come HTF  Altezza e diametro del letto di materiale solido: 0.90 – 0.30 m  Materiale solido: sferette di allumina, diametro 1.5-2.5 mm  Capacità di accumulo: fino a 5 kWh  Potenza termica (in carica): fino a 6 kW  Temperatura massima dell’HTF: 150 °C  Pressione max: 5 bar Sezione interna Sezione esterna
  • 14.  Potenza elettrica in carica (EH): fino a 40 kW  Potenza termica in scarica (CHE): fino a 170 kW  Capacità di accumulo di sistemi TES: fino a 300 kWh  Temperatura massima dell’HTF: fino a 350 °C Impianto polivalente per la sperimentazione di sistemi di accumulo termico a calore latente e a calore sensibile Sezione interna
  • 15.  Prototipo di accumulatore a PCM del tipo a “tubi e mantello”  PCM: organici e inorganici  Temperatura di fusione: fino a 350 °C, dipendente dal PCM  Capacità di accumulo:  PCM organici: fino a 8-9 kWh  PCM inorganici: fino a 11-12 kWh  PCM metallici: fino a 13-14 kWh Impianto polivalente per la sperimentazione di sistemi di accumulo termico a calore latente e a calore sensibile Sezione interna Sezione esterna
  • 16. Impianto solare sperimentale di Ottana  Superficie di raccolta: 8.400 m2  Potenza termica del campo solare: 4.690 kWt  Accumulo termico: 14.7 MWh (2 serbatoi C/F)  Potenza del motore ORC: 600 kWe  Potenza del CPV: 400 kWe  Accumulo elettrico: batterie SoNick, 430 kWh CPV solar field conventional PV solar field fire water tank TES tanks engine room dry cooling system CSP Fresnel solar field
  • 17. A. Aghahosseini, C. Breyer, Development of Energy Storage Systems for Power Network Reliability:Assessment of geological resource potential for compressed air energy storage in global electricity supply. August 2018, Energy Conversion and Management, 169 Ricerche sui sistemi integrati di generazione elettrica con accumulo di aria compressa di tipo A-CAES
  • 18. SISTEMA A-CAES Ricerche sui sistemi integrati di generazione elettrica e accumulo chimico con produzione di metanolo
  • 19. Microrete della Piattaforma Energie Rinnovabili
  • 20. Microrete della Piattaforma Energie Rinnovabili
  • 21. Grazie per l’attenzione Prof. Ing. Giorgio Cau Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali Università degli Studi di Cagliari gcau@unica.it - http://people.unica.it/giorgiocau