SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 56
Descargar para leer sin conexión
Riccardo Rigon
L’idrogramma Istantaneo Unitario
TheGreatWaveoffKanagawa,Hokusai1823
E mormora e urla, sussurra, ti
parla e ti schianta,
evapora in nuvole cupe e di nero
e cade e rimbalza e si muta in
persona od in pianta
diventa di terra, di vento, di
sangue e pensiero.
(Francesco Guccini)
Riccardo Rigon
!3
Obiettivi
• Nella lezione si introdurrà la trattazione delle piene fluviali secondo
la teoria dell’idrogramma istantaneo unitario.
• Si parla delle ipotesi di linearità ed invarianza
• Si introduce il concetto di tempo di residenza
Introduzione
Riccardo Rigon
!4
Cos’e’ una piena ?
0200400600800100012001400
Anno
Portatem^3/s
1990 1995 2000 2005
Introduzione
Riccardo Rigon
!5
Cos’e’ una piena ?
0200400600800100012001400
Anno
Portatem^3/s
1990 1995 2000 2005
Introduzione
Riccardo Rigon
!6
AfterDoodge
Introduzione
Riccardo Rigon
!7
La risposta idrologica in un bacino
Previsione delle precipitazioni
Calcolo del deflusso superficiale
Aggregazione del deflusso
Propagazione del deflusso
Introduzione
Riccardo Rigon
!8
La risposta idrologica in un bacino
•Supponiamo nota la distribuzione delle precipitazioni e la loro
natura
•Supponiamo risolto il problema della determinazione del deflusso
efficace
Aggregazione del deflusso
Propagazione del deflusso
Introduzione
Riccardo Rigon
!9
Durante eventi di piena
•L’evapotraspirazione si può ignorare (ciò che è rilevante è incluso
nelle condizioni iniziali)
•si può semplificare il meccanismo di produzione del deflusso
superificiale (e supporre di conoscere il coefficiente di deflusso)
•la celerità dell’onda di piena si può tenere (come prima
approssimazione) costante
•Gran parte dell’idrogramma di piena è spiegata dalla geometria e
dalla topologia del bacini (oltre che dalla variabilità spazio-temporale
delle precipitazioni)
Introduzione
Riccardo Rigon
!10
Metodi per l’aggregazione del
deflusso superficiale - IUH
Discutiamo qui di una forma moderna della teoria
dell’idrogramma istantaneo unitario
Portata alla sezione di chiusura
Idrogramma istantaneo unitario
Precipitazione efficace
IUH
Riccardo Rigon
!11
IUH
Aggregazione dei deflussi
Onda diffusiva
Pioggia efficace
Jeff
IUH
Portata
Riccardo Rigon
!12
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
E’ lineare perchè, se si moltiplica per n la
precipitazione efficace, la portata aumenta di
proporzionalmente.
Jeff ( ) = n Jeff ( )
IUH: linearità
Riccardo Rigon
!13
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
E’ lineare perchè, se si moltiplica per n la
precipitazione efficace, la portata aumenta di
proporzionalmente.
IUH: linearità
Riccardo Rigon
!14
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Invarianza temporale
tempo
Portata
tempo
precipitazione
Out[465]=
IUH: invarianza
Riccardo Rigon
!15
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[409]=
tempo
precipitazione
IUH: linearità e invarianza
Riccardo Rigon
!16
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[413]=
tempo
precipitazione
IUH: linearità e invarianza
Riccardo Rigon
!17
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[414]=
tempo
precipitazione
IUH: linearità e invarianza
Riccardo Rigon
!18
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Linearità e Invarianza
tempo
Portata
Out[409]= Out[413]= Out[414]=
+ +
tempo
precipitazione
IUH: linearità e invarianza
Riccardo Rigon
!19
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Linearità e Invarianza
tempo
tempo
precipitazione
Portata
Out[422]=
tempo
precipitazione
IUH: linearità e invarianza
Riccardo Rigon
!20
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Linearità e Invarianza
tempo
Portata
tempo
precipitazione
Out[426]=
IUH: linearità e invarianza
Riccardo Rigon
!21
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
e’ la funzione impulso o “delta di Dirac”
IUH: unitarietà
Riccardo Rigon
!22
(⇥)
IUH: unitarietà
Riccardo Rigon
!23
-4 -2 0 2 4
05101520
Delta function
t
density
IUH: unitarietà
Riccardo Rigon
!24
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Inoltre:
IUH: unitarietà
Riccardo Rigon
!25
Metodi per l’aggregazione del
deflusso superficiale - IUH
Se la precipitazione è di intensità costante, p, in
un intervallo temporale di durata tp , allora
che diviene
IUH: impulso costante
Riccardo Rigon
!26
L’integrale dell’idrogramma unitario ha una
forma ad S
Ed è chiamato S-Hydrograph (qui rappresentato moltiplicato per l’area contribuente totale)
IUH: impulso costante
Riccardo Rigon
!27
Out[395]=
Out[396]=
IUH(t)
S(t)
t
t
1
L’integrale dell’idrogramma ha una forma ad S
IUH: impulso costante
Riccardo Rigon
!28
Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza
Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!29
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
t1
Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza
Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!30
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
t2
Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza
Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!31
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
t3
Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza
Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!32
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
t4
Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza
Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!33
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
t5
Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza
Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
!34
t1
t2
t3
t4
t5
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!35
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
v(t) =
k
vkIk(t)
Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza
Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!36
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
v(t) =
k
vkIk(t)
Il volume v(t) rappresenta inoltre un rapporto tra casi favorevoli (volumi
presenti all'interno del bacino) e casi totali (il numero totale di eventi
possibili), cioè il numero totale di volumi , ed è pertanto, nel limite di un
numero di volumi infinito la probabilità che i volumi siano interni al bacino.
Piu’ precisamente, v(t) è numericamente uguale alla probabilità, P[T >t], che il
tempo di residenza dell'acqua all'interno del bacino sia superiore al tempo
corrente, t.
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!37
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:
dv
dt
=
dP[T > t]
dt
= (t) IUH (t)
La variazione di volume d’acqua nel tempo eguaglia la
probabilità di superamento del tempo di residenza
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!38
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:
dv
dt
=
dP[T > t]
dt
= (t) IUH (t)
Variazione di volume (nel tempo) all’interno del
bacino
Ciò che entra - ciò che esce
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!39
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:
dv
dt
=
dP[T > t]
dt
= (t) IUH (t)
Precipitazione
efficace istantanea ed unitaria
Portata in uscita corrispondente
ad una precipitazione in entrata
istantanea ed unitaria
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!40
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
Integrando risulta allora
P[T > t] =
t
0
(t)dt
t
0
IUH (t)dt
Ovvero
P[T < t] =
t
0
IUH (t)dt
dalle definizioni segue allora che lo S hydrograph è una probabilità (il che ne
spiega compiutamente la forma).
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!41
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
Integrando risulta allora
P[T > t] =
t
0
(t)dt
t
0
IUH (t)dt
Ovvero
P[T < t] =
t
0
IUH (t)dt
dalle definizioni segue allora che lo S hydrograph è una probabilità (il che ne
spiega compiutamente la forma).
Questo vale 1 per
definizione
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!42
Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale
- IUH -> GIUH
Derivando ambo i membri dell’equazione risulta allora
pdf(t) = IUH(t)
che è quanto volevamo dimostrare
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!43
Il problema successivo è quello di capire che cosa è
la distribuzione di probabilità
e come si può determinare nei casi di interesse
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
!44
Metodi per l’aggregazione del
deflusso superficiale - Osservazioni
IUH(t) =
1
e t/
dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una
operazione di “calibrazione”
I - Assumendo per vera la teoria che si è sviluppata, tutto passa per la
determinazione di una densità di probabilità. In genere, considerazioni di
natura dinamica portano ad identificare non una distribuzione, ma una
famiglia di distribuzioni, per esempio:
Esempi
Riccardo Rigon
!45
• Se x1=0 e x2=tc allora, la probabilità (lo S-Hydrograph) è :
Distribuzione Uniforme
P[T < t; tc] =
t
tc
0 < t < tc
1 t tc
• tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il
modello “cinematico”.
Esempi
Riccardo Rigon
!46
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0
0.00.20.40.60.81.0
Tempo di residenza [h]
P[T<t;uniforme(0,1)]
Distribuzione Uniforme
tempo di corrivazione
Esempi
Riccardo Rigon
!47
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0
0.00.20.40.60.81.0
Tempo di residenza [h]
P[T<t;uniforme(0,1)]
Distribuzione Uniforme
tempo di corrivazione
Esempi
Riccardo Rigon
!48
Idrogramma “cinematico”
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
tempo di corrivazione
I volumi di precipitazione
efficace crescono con
la durata con un
andamento in
accordo alle curve di
possibilità
pluviometrica
Osservazioni:
Esempi
Riccardo Rigon
!49
Idrogramma “cinematico”
Osservazioni:
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
• Per durate di precipitazione inferiori al tempo di
corrivazione la portata sale linearmente e
h a u n p i c c o p e r a l l a f i n e d e l l a
precipitazione. La portata di picco perdura
sino al tempo di corrivazione e poi decresce
• Per durate di precipitazioni superiori al tempo
di corrivazione la portata di picco si
r a g g i u n g e c o m u n q u e a l t e m p o d i
corrivazione e perdura sino al termine della
precipitazione per poi descrescere.
Esempi
Riccardo Rigon
!50
Distribuzione Esponenziale
dove è il tempo medio di residenza
pdf(t; ) =
1
e t/
H(t)
Esempi
Riccardo Rigon
!51
Distribuzione Esponenziale
e il modello che ne risulta è quello noto come modello dell’invaso
lineare.
P[T < t; ] = (1 e t/
)
Esempi
Riccardo Rigon
!52
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Tempo di residenza [h]
P[T<t;exp(1)]
Distribuzione Esponenziale
Esempi
Riccardo Rigon
!53
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Tempo di residenza [h]
Probabilit..Esponeziale
Distribuzione Esponenziale
Esempi
Riccardo Rigon
!54
Idrogramma “dell’invaso lineare”
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
I volumi di precipitazione
efficace crescono con
la durata
Osservazioni:
Esempi
Riccardo Rigon
!55
Idrogramma “dell’invaso lineare”
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
I volumi di precipitazione,
com e la durata, sono
costanti.
Osservazioni:
Esempi
Grazie per l’Attenzione

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
13.4 scs
13.4   scs13.4   scs
13.4 scs
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
 

Destacado

Destacado (19)

IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
14 modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph
14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph
14 modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph
 
8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
 
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearson
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring Precipitation
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
 

Similar a 8.1 iuh

Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014
Riccardo Rigon
 

Similar a 8.1 iuh (12)

14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014
 
14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
 
Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgets14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgets
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 

Más de Riccardo Rigon

Más de Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (20)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

8.1 iuh

  • 1. Riccardo Rigon L’idrogramma Istantaneo Unitario TheGreatWaveoffKanagawa,Hokusai1823
  • 2. E mormora e urla, sussurra, ti parla e ti schianta, evapora in nuvole cupe e di nero e cade e rimbalza e si muta in persona od in pianta diventa di terra, di vento, di sangue e pensiero. (Francesco Guccini)
  • 3. Riccardo Rigon !3 Obiettivi • Nella lezione si introdurrà la trattazione delle piene fluviali secondo la teoria dell’idrogramma istantaneo unitario. • Si parla delle ipotesi di linearità ed invarianza • Si introduce il concetto di tempo di residenza Introduzione
  • 4. Riccardo Rigon !4 Cos’e’ una piena ? 0200400600800100012001400 Anno Portatem^3/s 1990 1995 2000 2005 Introduzione
  • 5. Riccardo Rigon !5 Cos’e’ una piena ? 0200400600800100012001400 Anno Portatem^3/s 1990 1995 2000 2005 Introduzione
  • 7. Riccardo Rigon !7 La risposta idrologica in un bacino Previsione delle precipitazioni Calcolo del deflusso superficiale Aggregazione del deflusso Propagazione del deflusso Introduzione
  • 8. Riccardo Rigon !8 La risposta idrologica in un bacino •Supponiamo nota la distribuzione delle precipitazioni e la loro natura •Supponiamo risolto il problema della determinazione del deflusso efficace Aggregazione del deflusso Propagazione del deflusso Introduzione
  • 9. Riccardo Rigon !9 Durante eventi di piena •L’evapotraspirazione si può ignorare (ciò che è rilevante è incluso nelle condizioni iniziali) •si può semplificare il meccanismo di produzione del deflusso superificiale (e supporre di conoscere il coefficiente di deflusso) •la celerità dell’onda di piena si può tenere (come prima approssimazione) costante •Gran parte dell’idrogramma di piena è spiegata dalla geometria e dalla topologia del bacini (oltre che dalla variabilità spazio-temporale delle precipitazioni) Introduzione
  • 10. Riccardo Rigon !10 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH Discutiamo qui di una forma moderna della teoria dell’idrogramma istantaneo unitario Portata alla sezione di chiusura Idrogramma istantaneo unitario Precipitazione efficace IUH
  • 11. Riccardo Rigon !11 IUH Aggregazione dei deflussi Onda diffusiva Pioggia efficace Jeff IUH Portata
  • 12. Riccardo Rigon !12 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario E’ lineare perchè, se si moltiplica per n la precipitazione efficace, la portata aumenta di proporzionalmente. Jeff ( ) = n Jeff ( ) IUH: linearità
  • 13. Riccardo Rigon !13 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario E’ lineare perchè, se si moltiplica per n la precipitazione efficace, la portata aumenta di proporzionalmente. IUH: linearità
  • 14. Riccardo Rigon !14 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario Invarianza temporale tempo Portata tempo precipitazione Out[465]= IUH: invarianza
  • 15. Riccardo Rigon !15 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario tempo Portata Out[409]= tempo precipitazione IUH: linearità e invarianza
  • 16. Riccardo Rigon !16 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario tempo Portata Out[413]= tempo precipitazione IUH: linearità e invarianza
  • 17. Riccardo Rigon !17 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario tempo Portata Out[414]= tempo precipitazione IUH: linearità e invarianza
  • 18. Riccardo Rigon !18 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario Linearità e Invarianza tempo Portata Out[409]= Out[413]= Out[414]= + + tempo precipitazione IUH: linearità e invarianza
  • 19. Riccardo Rigon !19 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario Linearità e Invarianza tempo tempo precipitazione Portata Out[422]= tempo precipitazione IUH: linearità e invarianza
  • 20. Riccardo Rigon !20 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario Linearità e Invarianza tempo Portata tempo precipitazione Out[426]= IUH: linearità e invarianza
  • 21. Riccardo Rigon !21 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario e’ la funzione impulso o “delta di Dirac” IUH: unitarietà
  • 23. Riccardo Rigon !23 -4 -2 0 2 4 05101520 Delta function t density IUH: unitarietà
  • 25. Riccardo Rigon !25 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH Se la precipitazione è di intensità costante, p, in un intervallo temporale di durata tp , allora che diviene IUH: impulso costante
  • 26. Riccardo Rigon !26 L’integrale dell’idrogramma unitario ha una forma ad S Ed è chiamato S-Hydrograph (qui rappresentato moltiplicato per l’area contribuente totale) IUH: impulso costante
  • 28. Riccardo Rigon !28 Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH IUH: tempi di residenza
  • 29. Riccardo Rigon !29 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH t1 Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980 IUH: tempi di residenza
  • 30. Riccardo Rigon !30 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH t2 Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980 IUH: tempi di residenza
  • 31. Riccardo Rigon !31 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH t3 Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980 IUH: tempi di residenza
  • 32. Riccardo Rigon !32 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH t4 Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980 IUH: tempi di residenza
  • 33. Riccardo Rigon !33 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH t5 Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980 IUH: tempi di residenza
  • 34. Riccardo Rigon Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH !34 t1 t2 t3 t4 t5 IUH: tempi di residenza
  • 35. Riccardo Rigon !35 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH v(t) = k vkIk(t) Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980 IUH: tempi di residenza
  • 36. Riccardo Rigon !36 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH v(t) = k vkIk(t) Il volume v(t) rappresenta inoltre un rapporto tra casi favorevoli (volumi presenti all'interno del bacino) e casi totali (il numero totale di eventi possibili), cioè il numero totale di volumi , ed è pertanto, nel limite di un numero di volumi infinito la probabilità che i volumi siano interni al bacino. Piu’ precisamente, v(t) è numericamente uguale alla probabilità, P[T >t], che il tempo di residenza dell'acqua all'interno del bacino sia superiore al tempo corrente, t. IUH: tempi di residenza
  • 37. Riccardo Rigon !37 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere: dv dt = dP[T > t] dt = (t) IUH (t) La variazione di volume d’acqua nel tempo eguaglia la probabilità di superamento del tempo di residenza IUH: tempi di residenza
  • 38. Riccardo Rigon !38 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere: dv dt = dP[T > t] dt = (t) IUH (t) Variazione di volume (nel tempo) all’interno del bacino Ciò che entra - ciò che esce IUH: tempi di residenza
  • 39. Riccardo Rigon !39 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere: dv dt = dP[T > t] dt = (t) IUH (t) Precipitazione efficace istantanea ed unitaria Portata in uscita corrispondente ad una precipitazione in entrata istantanea ed unitaria IUH: tempi di residenza
  • 40. Riccardo Rigon !40 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH Integrando risulta allora P[T > t] = t 0 (t)dt t 0 IUH (t)dt Ovvero P[T < t] = t 0 IUH (t)dt dalle definizioni segue allora che lo S hydrograph è una probabilità (il che ne spiega compiutamente la forma). IUH: tempi di residenza
  • 41. Riccardo Rigon !41 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH Integrando risulta allora P[T > t] = t 0 (t)dt t 0 IUH (t)dt Ovvero P[T < t] = t 0 IUH (t)dt dalle definizioni segue allora che lo S hydrograph è una probabilità (il che ne spiega compiutamente la forma). Questo vale 1 per definizione IUH: tempi di residenza
  • 42. Riccardo Rigon !42 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH Derivando ambo i membri dell’equazione risulta allora pdf(t) = IUH(t) che è quanto volevamo dimostrare IUH: tempi di residenza
  • 43. Riccardo Rigon !43 Il problema successivo è quello di capire che cosa è la distribuzione di probabilità e come si può determinare nei casi di interesse IUH: tempi di residenza
  • 44. Riccardo Rigon !44 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - Osservazioni IUH(t) = 1 e t/ dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una operazione di “calibrazione” I - Assumendo per vera la teoria che si è sviluppata, tutto passa per la determinazione di una densità di probabilità. In genere, considerazioni di natura dinamica portano ad identificare non una distribuzione, ma una famiglia di distribuzioni, per esempio: Esempi
  • 45. Riccardo Rigon !45 • Se x1=0 e x2=tc allora, la probabilità (lo S-Hydrograph) è : Distribuzione Uniforme P[T < t; tc] = t tc 0 < t < tc 1 t tc • tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il modello “cinematico”. Esempi
  • 46. Riccardo Rigon !46 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 0.00.20.40.60.81.0 Tempo di residenza [h] P[T<t;uniforme(0,1)] Distribuzione Uniforme tempo di corrivazione Esempi
  • 47. Riccardo Rigon !47 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 0.00.20.40.60.81.0 Tempo di residenza [h] P[T<t;uniforme(0,1)] Distribuzione Uniforme tempo di corrivazione Esempi
  • 48. Riccardo Rigon !48 Idrogramma “cinematico” 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione tempo di corrivazione I volumi di precipitazione efficace crescono con la durata con un andamento in accordo alle curve di possibilità pluviometrica Osservazioni: Esempi
  • 49. Riccardo Rigon !49 Idrogramma “cinematico” Osservazioni: 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation • Per durate di precipitazione inferiori al tempo di corrivazione la portata sale linearmente e h a u n p i c c o p e r a l l a f i n e d e l l a precipitazione. La portata di picco perdura sino al tempo di corrivazione e poi decresce • Per durate di precipitazioni superiori al tempo di corrivazione la portata di picco si r a g g i u n g e c o m u n q u e a l t e m p o d i corrivazione e perdura sino al termine della precipitazione per poi descrescere. Esempi
  • 50. Riccardo Rigon !50 Distribuzione Esponenziale dove è il tempo medio di residenza pdf(t; ) = 1 e t/ H(t) Esempi
  • 51. Riccardo Rigon !51 Distribuzione Esponenziale e il modello che ne risulta è quello noto come modello dell’invaso lineare. P[T < t; ] = (1 e t/ ) Esempi
  • 52. Riccardo Rigon !52 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Tempo di residenza [h] P[T<t;exp(1)] Distribuzione Esponenziale Esempi
  • 53. Riccardo Rigon !53 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Tempo di residenza [h] Probabilit..Esponeziale Distribuzione Esponenziale Esempi
  • 54. Riccardo Rigon !54 Idrogramma “dell’invaso lineare” 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione I volumi di precipitazione efficace crescono con la durata Osservazioni: Esempi
  • 55. Riccardo Rigon !55 Idrogramma “dell’invaso lineare” 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione I volumi di precipitazione, com e la durata, sono costanti. Osservazioni: Esempi