SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 26
Descargar para leer sin conexión
R. Rigon
L’informazione idrologica moderna
Riccardo RigonRiccardo Rigon
LuigiGhirri,Infinito,1974
R. Rigon
2
http://www-cger.nies.go.jp/grid-e/gridtxt/prec_geo.html
Riccardo Rigon
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
3
http://geography.uoregon.edu/envchange/clim_animations/
#Global%20Water%20Balance
Riccardo Rigon
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
4
http://geography.uoregon.edu/envchange/clim_animations/
#Global%20Water%20Balance
Riccardo Rigon
L’informazione idrologica moderna
R. RigonR. Rigon
5
Scale di Analisi
R. RigonR. Rigon
6
Scale di Analisi
R. RigonR. Rigon
7
Scale di Analisi
R. RigonR. Rigon
8
Scale di Analisi
R. RigonR. Rigon
9
Scale di Analisi
R. Rigon
10
I mille fiumi più lunghi della Terra
Sull'opera "i mille fiumi" di Arrigo Boetti e Anna-marie Sauzeau-Boetti
La classificazione per ordine di grandezza e' il metodo più comune per organizzare l'informazione relativa ad una data categoria, nel caso dei fiumi, la grandezza
si puo' intendere alla potrenza uno, due, o tre., cioè può essere espressa in km, km2 o m3 (lunghezza, bacino o portata), il criterio di lunghezza e' il più arbitrario e
ingenuo, ma tutt'ora il piu' diffuso, eppure e' impossibile misurare la lunghezza di un fiume per le mille e piu' perplessita' che solleva la sua esistenza fluida (per i
suoi meandri e i suoi passaggi attraverso i laghi, per le sue diramazioni attorno alle isole o i suoi spostamenti nella zona del delta,, per gli interventi dell'uomo
lungo il suo corso, per i confini inafferrabili tra acqua dolce e acqua salata ...) molti fiumi non sono mai stati misurati perche' le loro rive o acque sono inacessibili,
persino gli spiriti dell'acqua solidarizzano a volte con la flora e fauna per tenere gli uomini a distanza, di conseguenza alcuni fiumi scorrono senza nomi, innominati
per la loro realta' intoccata, o innominabili per scongiura umana (alcuni mesi fa, un pilota che volava a bassa quota sopra la foresta brasiliana scopri' un "nuovo"
affluente del rio delle amazzoni). altri fiumi non possono essere misurati perche' invece hanno un nome, un nome causale dato loro dagli uomini (nome uniforme
lungo il corso intero quando il fiume, navigabile diventa veicolo di comunicazione umana; nomi diversi quando il fiume, temibile, visita gruppo umani isolati); ora
l'entita' di un fiume si puo' stabilire o in riferimento al suo nome (traccia dell'avventura umana), o in riferimento alla sua integalita' idrografica (avventura dell'acqua
dal punto sorgente piu' remoto fino al mare, l di fuori dei nomi assegnati ai vari tratti), il problema e' che le due avventure coincidono raramente, di solito
l'avventura dell'esploratore va contro corrente, partendo dal mare; quella dell'acqua invece ci finisce, l'esploratore che risale il fiume deve fare testa o croce ad
ogni bivio, perche' a monte di ogni confluenza tutto si rarefa: l'acqua, a volte l'aria, ma sempre la propria certezza, mentre il fiume che scende verso il mare
condensa gradualmente le sue acque e la certezza della sua strada ineluttabile, chi puo' dire di se e' meglio seguire l'uomo o l'acqua? l'acqua, dicono i moderni
geografi, obiettivi e umili, e cosi' si mettono a ricomporre l'identita' dei fiumi, un esempio: il mississipi di neworleans non e' proprio l'estensione del mississipi che
sorge dal lago itasca nel minnesota, come s'impara a scuola, ma di un ruscello che sorge nel montana occidentale sotto il nome di jefferson red rock e poi diventa
mississipi-missouri a st louis, il numero di chilometri a monte risulta maggiore dalla parte del missouri, pero' e' un fatto che questo metodo "scientifico" viene
attuato soltanto a proposito dei grandi fiumi prestigiosi, quelli suscettibili di gareggiare per primati di lunghezza, il ripensamento metodologico non si spreca per i
minori (meno di 800 km) i quali continuano a chiamarsi (e misurarsi) secondo il solo nome di battesimo, anche se, nel caso che abbiano due corsi sorgenti (dotati
di altri due nomi) quello piu' lungo potrebbe essere giustamente incluso nel corso principale, la presente classificazione rispecchia questo doppio metodo, esso
segue la legge dell'acqua e la legge degli uomini, perche' tale si presenta l'informazione a riguardo, in breve, rispecchia il gioco parziale dell'informazione piu' che
la vita fluida dell'acqua, questa classificazione fu iniziata nel 1970 e terminata nel 1973, alcuni dati furono trascritti da pubblicazioni famose, numerosi dati furono
elaborati sulla materia fornita dagli istituti geografici non europei, governi, universita', centri di studi privati e singoli studiosi di tutto il mondo, questa convergenza
di documentazione costituisce la sostanza e il significato del lavoro, gli innumerevoli asterischi contenuti in queste mille schede pongono innmerevoli dubbi e
fanno da contrappunto al rigido metodo di classificazione, sia l'informazione parziale esistente sui fiumi, sia i problemi linguistici legati alla loro identita', sia la
natura irrimediabilmente sfuggente delle acque, fanno che questa classifica come tutte le precedenti o successive sara' sempre provvisoria e illusoria
Anne-marie Sauzeau-Boetti
(n.d.t il testo e' pubblicato senza alcuna lettera maiscola)
Il ciclo idrologico globale
R. Rigon
R. Rigon
11
http://geography.uoregon.edu/envchange/clim_animations/
#Global%20Water%20Balance
Riccardo Rigon
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
12
http://geography.uoregon.edu/envchange/clim_animations/
#Global%20Water%20Balance
Riccardo Rigon
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
13
Marco Mancini
E’ possibile chiudere il bilancio idrologico co
misure satellitari ?
Next future (2016)
TRMM/CMORPH
PERSIAN, GPM
CERES/MODIS/
AIRS Land
Flux
T O P E X /
POSEIDON/
J A S O N ,
SWOT
GRACE
Wood et al., Closing the Terrestrial water Budget from satellite Remote sensing, GRL, 2009
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
14
1652
1653
Figure 2. Optimized annual mean fluxes for North America (including Greenland), South1654
America, Africa, Eurasia, the Islands of Australasia and Indonesia, mainland Australia, and1655
Antarctica: precipitation (blue), evapotranspiration (red), runoff (green), and annual amplitude of1656
terrestrial water storage (yellow), in 1,000 km3
/yr. The background image shows GRACE-based1657
amplitude (maximum minus minimum) of the annual cycle of terrestrial water storage (cm).1658
1659
Rodell,M.(2014).Theobservedstateofthewtercycleintheearly21stcentury.JournalofClimate,1–80.
R. Rigon
15
FIG. 2. Annual mean surface energy fluxes for each of the seven continents and nine ocean basins
adopted in this study. (a) Net downwelling surface radiation (downwelling minus upwelling LW 1
SW radiation). (b),(c) Latent and sensible turbulent heat fluxes. (d) The resulting net surface en-
ergy imbalances defined as the difference between radiation and the two turbulent heat fluxes.
Corresponding global (GLB), continental (LND), and ocean-basin (SEA) means are summarized
on the right side of the figure (in W m22
). The numerical labels on each continent and basin in
(d) reference the identifiers used in Tables 2 and 4.
1 NOVEMBER 2015 L ’ E C U Y E R E T A L . 8329
The apparent contradiction between Figs. 2 and 3 may
be partially explained by differences in the way turbu-
lent heat fluxes are derived over land relative to over
oceans. Satellite-based land flux algorithms like the
Princeton ET approach directly incorporate closure
constraints and ingest surface radiative fluxes, while the
SeaFlux turbulent heat fluxes are derived independent
of surface radiation with the exception of a diurnal cycle
correction based on diurnal variations in solar in-
solation. Thus, despite the large structural biases that
FIG. 3. Estimated uncertainties in observed annual mean surface (a) radiative fluxes,
(b) sensible heat fluxes, and (c) latent heat fluxes for all major continents and ocean basins.
(d) The uncertainty in net surface–atmosphere energy exchange is computed assuming that the
errors in the component fluxes are independent [i.e., d(x1 1 x2 1 Á Á Á 1 xN) 5
ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
å
N
i51dx2
i
q
].
8330 J O U R N A L O F C L I M A T E VOLUME 28
L’Ecuyer,T.S.,Beaudoing,H.K.,Rodell,M.,Olson,W.,Lin,B.,Kato,S.,etal.(2015).TheObservedStateoftheEnergy
BudgetintheEarlyTwenty-FirstCentury.JournalofClimate,28(21),8319–8346.http://doi.org/10.1175/JCLI-
D-14-00556.1
R. Rigon
16at the basin scale and the associated groundwater requirement
expressed as a uniform fraction of total recharge (see Methods
Summary and Supplementary Fig. 2). This basin-scale fraction was
then multiplied with the grid-based recharge to obtain E. We derived
often acutely affect smaller regions within aquifers, although we partly
account for this heterogeneity by using the highest available resolution
of regional aquifers20
as the basis for aggregation. A few aquifers with
well-documented histories of groundwater depletion have large
Upper Ganges
<1
1–5
5–10
10–20
>20
aquifer
area (AA)
Persian
Groundwater
stress
North
Arabian
Western
Mexico
North
China
plain
High Plains
groundwater
footprint (GF)
GF/AA
0–0.50.5–11–5
5–1010–20>20
0
200
400
600
Aquifers
GF/AA
Figure 1 | Groundwater footprints of aquifers that are important to
agriculture are significantly larger than their geographic areas. Aquifers are
major groundwater basins with recharge of .2mmyr21
in the global inventory
of groundwater resources20
(see Supplementary Information). At the bottom of
the figure, the areas of the six aquifers (Western Mexico, High Plains, North
Arabian, Persian, Upper Ganges and North China plain) are shown at the same
scale as the global map; the surrounding grey areas indicate the groundwater
footprint proportionally at the same scale. The ratio GF/AA indicates widespread
stress of groundwater resources and/or groundwater-dependent ecosystems.
Inset, histogram showing that GF is less than AA for most aquifers.
RESEARCH LETTER
Gleeson, T., Wada, Y., Bierkens, M. F. P., & van Beek, L. P. H. (2012). Water balance of global aquifers revealed by groundwater footprint. Nature, 488(7410), 197–200.
http://doi.org/10.1038/nature11295
R. Rigon
17
I dati di quota derivanti dalla missione SRTM sono probabilmente il gruppo di dati
globali più conosciuto Rabus et al. 2003.
Dati Digitali Del Terreno Globali
L’area coperta dal rilievo va dal 60° Nord al 58° Sud. E’ stata ottenuta con un radar
in banda X (NASA and MIL, che copre il 100% dell’area) e da un Radar in banda C
(DLR and ASI) che copre il 40%.
http://spatial-analyst.net/
Tomislav Hengl
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
18
I dati, non pubblici, di DLR e ASI sarebbero disponibili con una risoluzione di circa
30 m (1 arcsec). Un modello della superficie terrestre, ETOPO1 Global Relief Model
(che include dati di batimetria) è disponibile alla risoluzione di 1 km e scaricabile
da NOAA's National Geophysical Data Center (Amante and Eakins, 2008). Dal sito
worldclim, si possono invece scaricare DEM globali a a varie risoluzionim da 1 km
to 2.5, 5 e 10 minuti di arc. Il DEM SRTM a 90 m pùo essere ottenuto da CGIAR -
Consortium for Spatial Information. Dal Giugno 2009, è stato prodotto anche un
DEM basato sul rilevamento del satellite ASTER (GDEM) alla risoluzione di 30 m. Il
GDEM è stato ottenuto correlando stereoscopicamente 1.3 millioni di immagini
ottiche ASTER, che ricoprono circa il 98% della superficie terrestre. Le immagini
possono essere scaricate dal NASA's EOS data archive o dal Japan's Ground Data
System.
Dati Digitali Del Terreno Globali
http://spatial-analyst.net/
Tomislav Hengl
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
19
L’inventario globale più accurato di risorse idriche è il Global Lakes and Wetlands
Database (GLWD), che comprende laghi, bacini idrici, fiumi e varie zone umide. La
mappa è in formato raster con pixel di 30-arcsec resolution (Lehner and Doll, 2004).
Immagini vettoriali dei bacini nel mondo e simili dati vettoriali possono essere
ottenuti dal RS GIS Unit of the International Water Management Institute (IWMI).
Risorse Idriche Globali
http://spatial-analyst.net/
Tomislav Hengl
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
20
Mappe climatiche
WorldClim.org provides global maps of some 18 bioclimatic parameters derived (thin
plate smoothing splines) using >15,000 weather stations (Hijmans et al., 2005). The
climatic parameters include: mean, minimum and maximum temperatures, monthly
precipitation and bioclimatic variables. All at ground resolution of 1 km.
Temperatura media Annuale
http://spatial-analyst.net/
Tomislav Hengl
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
21
Mappe climatiche
Precipitazioni annuali
http://spatial-analyst.net/
Tomislav Hengl
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
22
Mappe climatiche
Coefficiente di variazione delle precipitazioni
http://spatial-analyst.net/
Tomislav Hengl
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
23
Le mappe di suolo hanno un ruolo fondamentale in Idrologia e in
Agrometeorologia. L’unica vera mappa globale di suoli è quella fornita dal
USGS Global Soil Regions alla risoluzione di 60 secondi d’arco (FAO-
UNESCO, 2005). Le mappe geoologiche sono integrate ora dal progetto
OneGeology. La divisione dei suoli dell’ USDA Soil Survey Division
distribuisce anche la mappa globale delle zone umide (che includon: upland,
lowland, organic, permafrost and salt affected wetlands). ISRIC mantiene un
database globale dei profili di suolo con oltre 12000 12,000 profiles con
descrizioni analitiche e parametri di 50 suoli (Batjes, 2008).
Mappe geologiche
http://spatial-analyst.net/
Tomislav Hengl
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
24
Mappe geologiche
http://spatial-analyst.net/
Tomislav Hengl
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
http://sharaku.eorc.jaxa.jp/GSMaP/index.htm
La pioggia su tutta la Terra in tempo reale
25
Riccardo Rigon
L’informazione idrologica moderna
R. Rigon
26
http://abouthydrology.blogspot.it/2012/11/repertorio-nazionale-dei-dati.html
http://abouthydrology.blogspot.it/2012/08/free-cartographic-italian-data-on-web.html
http://nil-pipraen.blogspot.it/2012/04/hydrological-modeling.html
Altri dati on the web
R. Rigon
Altri dati
http://www.bafg.de/GRDC/EN/Home/homepage__node.html
http://www.nwl.ac.uk/ih/devel/wmo/hhcdbs.html

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesiRiccardo Rigon
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologicheRiccardo Rigon
 
12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - SuoliRiccardo Rigon
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrcRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed EnergiaRiccardo Rigon
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3dRiccardo Rigon
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckinghamRiccardo Rigon
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic lawsRiccardo Rigon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescalesRiccardo Rigon
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrologyRiccardo Rigon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescalesRiccardo Rigon
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basicsRiccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda ParteRiccardo Rigon
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspirationRiccardo Rigon
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richardsRiccardo Rigon
 

La actualidad más candente (20)

12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
13 radiation
13   radiation13   radiation
13 radiation
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
 
12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - Suoli
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 
14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
16 idrologia&clima
16 idrologia&clima16 idrologia&clima
16 idrologia&clima
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
 

Destacado

1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budgetRiccardo Rigon
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologicoRiccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&baciniRiccardo Rigon
 
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggioRiccardo Rigon
 
2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canaliRiccardo Rigon
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statisticsRiccardo Rigon
 
3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesisRiccardo Rigon
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicityRiccardo Rigon
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statisticsRiccardo Rigon
 
Introduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di IdrologiaIntroduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di IdrologiaRiccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzioneRiccardo Rigon
 

Destacado (20)

1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini
 
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
 
2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics
 
3 c-form andshape
3 c-form andshape3 c-form andshape
3 c-form andshape
 
Introduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di IdrologiaIntroduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di Idrologia
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
3 j grass-new-age
3 j grass-new-age3 j grass-new-age
3 j grass-new-age
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzione
 

Similar a Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna

Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITAAndreaAndreoli8
 
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake MaggiorePALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake MaggioreCerrotorre
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...Luca Marescotti
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...Gabriella Traviglia
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoMaria pia Dell'Erba
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Altin Dorri
 
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoStage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoIAPS
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaAlessio Viscardi
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...Luca Marescotti
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 

Similar a Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna (20)

Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
 
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake MaggiorePALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?
 
006 ariasuoloacqua
006 ariasuoloacqua006 ariasuoloacqua
006 ariasuoloacqua
 
Downsizing
DownsizingDownsizing
Downsizing
 
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
 
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di SottoIstituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completo
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111
 
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoStage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 
Amato 2013 miscellanea ingv
Amato 2013 miscellanea ingvAmato 2013 miscellanea ingv
Amato 2013 miscellanea ingv
 
Progetto Meteo Riviera per la Protezione Civile
Progetto Meteo Riviera per la Protezione CivileProgetto Meteo Riviera per la Protezione Civile
Progetto Meteo Riviera per la Protezione Civile
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
 
Tesi_Ballerini
Tesi_BalleriniTesi_Ballerini
Tesi_Ballerini
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 

Más de Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

Más de Riccardo Rigon (17)

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Último (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna

  • 1. R. Rigon L’informazione idrologica moderna Riccardo RigonRiccardo Rigon LuigiGhirri,Infinito,1974
  • 10. R. Rigon 10 I mille fiumi più lunghi della Terra Sull'opera "i mille fiumi" di Arrigo Boetti e Anna-marie Sauzeau-Boetti La classificazione per ordine di grandezza e' il metodo più comune per organizzare l'informazione relativa ad una data categoria, nel caso dei fiumi, la grandezza si puo' intendere alla potrenza uno, due, o tre., cioè può essere espressa in km, km2 o m3 (lunghezza, bacino o portata), il criterio di lunghezza e' il più arbitrario e ingenuo, ma tutt'ora il piu' diffuso, eppure e' impossibile misurare la lunghezza di un fiume per le mille e piu' perplessita' che solleva la sua esistenza fluida (per i suoi meandri e i suoi passaggi attraverso i laghi, per le sue diramazioni attorno alle isole o i suoi spostamenti nella zona del delta,, per gli interventi dell'uomo lungo il suo corso, per i confini inafferrabili tra acqua dolce e acqua salata ...) molti fiumi non sono mai stati misurati perche' le loro rive o acque sono inacessibili, persino gli spiriti dell'acqua solidarizzano a volte con la flora e fauna per tenere gli uomini a distanza, di conseguenza alcuni fiumi scorrono senza nomi, innominati per la loro realta' intoccata, o innominabili per scongiura umana (alcuni mesi fa, un pilota che volava a bassa quota sopra la foresta brasiliana scopri' un "nuovo" affluente del rio delle amazzoni). altri fiumi non possono essere misurati perche' invece hanno un nome, un nome causale dato loro dagli uomini (nome uniforme lungo il corso intero quando il fiume, navigabile diventa veicolo di comunicazione umana; nomi diversi quando il fiume, temibile, visita gruppo umani isolati); ora l'entita' di un fiume si puo' stabilire o in riferimento al suo nome (traccia dell'avventura umana), o in riferimento alla sua integalita' idrografica (avventura dell'acqua dal punto sorgente piu' remoto fino al mare, l di fuori dei nomi assegnati ai vari tratti), il problema e' che le due avventure coincidono raramente, di solito l'avventura dell'esploratore va contro corrente, partendo dal mare; quella dell'acqua invece ci finisce, l'esploratore che risale il fiume deve fare testa o croce ad ogni bivio, perche' a monte di ogni confluenza tutto si rarefa: l'acqua, a volte l'aria, ma sempre la propria certezza, mentre il fiume che scende verso il mare condensa gradualmente le sue acque e la certezza della sua strada ineluttabile, chi puo' dire di se e' meglio seguire l'uomo o l'acqua? l'acqua, dicono i moderni geografi, obiettivi e umili, e cosi' si mettono a ricomporre l'identita' dei fiumi, un esempio: il mississipi di neworleans non e' proprio l'estensione del mississipi che sorge dal lago itasca nel minnesota, come s'impara a scuola, ma di un ruscello che sorge nel montana occidentale sotto il nome di jefferson red rock e poi diventa mississipi-missouri a st louis, il numero di chilometri a monte risulta maggiore dalla parte del missouri, pero' e' un fatto che questo metodo "scientifico" viene attuato soltanto a proposito dei grandi fiumi prestigiosi, quelli suscettibili di gareggiare per primati di lunghezza, il ripensamento metodologico non si spreca per i minori (meno di 800 km) i quali continuano a chiamarsi (e misurarsi) secondo il solo nome di battesimo, anche se, nel caso che abbiano due corsi sorgenti (dotati di altri due nomi) quello piu' lungo potrebbe essere giustamente incluso nel corso principale, la presente classificazione rispecchia questo doppio metodo, esso segue la legge dell'acqua e la legge degli uomini, perche' tale si presenta l'informazione a riguardo, in breve, rispecchia il gioco parziale dell'informazione piu' che la vita fluida dell'acqua, questa classificazione fu iniziata nel 1970 e terminata nel 1973, alcuni dati furono trascritti da pubblicazioni famose, numerosi dati furono elaborati sulla materia fornita dagli istituti geografici non europei, governi, universita', centri di studi privati e singoli studiosi di tutto il mondo, questa convergenza di documentazione costituisce la sostanza e il significato del lavoro, gli innumerevoli asterischi contenuti in queste mille schede pongono innmerevoli dubbi e fanno da contrappunto al rigido metodo di classificazione, sia l'informazione parziale esistente sui fiumi, sia i problemi linguistici legati alla loro identita', sia la natura irrimediabilmente sfuggente delle acque, fanno che questa classifica come tutte le precedenti o successive sara' sempre provvisoria e illusoria Anne-marie Sauzeau-Boetti (n.d.t il testo e' pubblicato senza alcuna lettera maiscola) Il ciclo idrologico globale R. Rigon
  • 13. R. Rigon 13 Marco Mancini E’ possibile chiudere il bilancio idrologico co misure satellitari ? Next future (2016) TRMM/CMORPH PERSIAN, GPM CERES/MODIS/ AIRS Land Flux T O P E X / POSEIDON/ J A S O N , SWOT GRACE Wood et al., Closing the Terrestrial water Budget from satellite Remote sensing, GRL, 2009 L’informazione idrologica moderna
  • 14. R. Rigon 14 1652 1653 Figure 2. Optimized annual mean fluxes for North America (including Greenland), South1654 America, Africa, Eurasia, the Islands of Australasia and Indonesia, mainland Australia, and1655 Antarctica: precipitation (blue), evapotranspiration (red), runoff (green), and annual amplitude of1656 terrestrial water storage (yellow), in 1,000 km3 /yr. The background image shows GRACE-based1657 amplitude (maximum minus minimum) of the annual cycle of terrestrial water storage (cm).1658 1659 Rodell,M.(2014).Theobservedstateofthewtercycleintheearly21stcentury.JournalofClimate,1–80.
  • 15. R. Rigon 15 FIG. 2. Annual mean surface energy fluxes for each of the seven continents and nine ocean basins adopted in this study. (a) Net downwelling surface radiation (downwelling minus upwelling LW 1 SW radiation). (b),(c) Latent and sensible turbulent heat fluxes. (d) The resulting net surface en- ergy imbalances defined as the difference between radiation and the two turbulent heat fluxes. Corresponding global (GLB), continental (LND), and ocean-basin (SEA) means are summarized on the right side of the figure (in W m22 ). The numerical labels on each continent and basin in (d) reference the identifiers used in Tables 2 and 4. 1 NOVEMBER 2015 L ’ E C U Y E R E T A L . 8329 The apparent contradiction between Figs. 2 and 3 may be partially explained by differences in the way turbu- lent heat fluxes are derived over land relative to over oceans. Satellite-based land flux algorithms like the Princeton ET approach directly incorporate closure constraints and ingest surface radiative fluxes, while the SeaFlux turbulent heat fluxes are derived independent of surface radiation with the exception of a diurnal cycle correction based on diurnal variations in solar in- solation. Thus, despite the large structural biases that FIG. 3. Estimated uncertainties in observed annual mean surface (a) radiative fluxes, (b) sensible heat fluxes, and (c) latent heat fluxes for all major continents and ocean basins. (d) The uncertainty in net surface–atmosphere energy exchange is computed assuming that the errors in the component fluxes are independent [i.e., d(x1 1 x2 1 Á Á Á 1 xN) 5 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi å N i51dx2 i q ]. 8330 J O U R N A L O F C L I M A T E VOLUME 28 L’Ecuyer,T.S.,Beaudoing,H.K.,Rodell,M.,Olson,W.,Lin,B.,Kato,S.,etal.(2015).TheObservedStateoftheEnergy BudgetintheEarlyTwenty-FirstCentury.JournalofClimate,28(21),8319–8346.http://doi.org/10.1175/JCLI- D-14-00556.1
  • 16. R. Rigon 16at the basin scale and the associated groundwater requirement expressed as a uniform fraction of total recharge (see Methods Summary and Supplementary Fig. 2). This basin-scale fraction was then multiplied with the grid-based recharge to obtain E. We derived often acutely affect smaller regions within aquifers, although we partly account for this heterogeneity by using the highest available resolution of regional aquifers20 as the basis for aggregation. A few aquifers with well-documented histories of groundwater depletion have large Upper Ganges <1 1–5 5–10 10–20 >20 aquifer area (AA) Persian Groundwater stress North Arabian Western Mexico North China plain High Plains groundwater footprint (GF) GF/AA 0–0.50.5–11–5 5–1010–20>20 0 200 400 600 Aquifers GF/AA Figure 1 | Groundwater footprints of aquifers that are important to agriculture are significantly larger than their geographic areas. Aquifers are major groundwater basins with recharge of .2mmyr21 in the global inventory of groundwater resources20 (see Supplementary Information). At the bottom of the figure, the areas of the six aquifers (Western Mexico, High Plains, North Arabian, Persian, Upper Ganges and North China plain) are shown at the same scale as the global map; the surrounding grey areas indicate the groundwater footprint proportionally at the same scale. The ratio GF/AA indicates widespread stress of groundwater resources and/or groundwater-dependent ecosystems. Inset, histogram showing that GF is less than AA for most aquifers. RESEARCH LETTER Gleeson, T., Wada, Y., Bierkens, M. F. P., & van Beek, L. P. H. (2012). Water balance of global aquifers revealed by groundwater footprint. Nature, 488(7410), 197–200. http://doi.org/10.1038/nature11295
  • 17. R. Rigon 17 I dati di quota derivanti dalla missione SRTM sono probabilmente il gruppo di dati globali più conosciuto Rabus et al. 2003. Dati Digitali Del Terreno Globali L’area coperta dal rilievo va dal 60° Nord al 58° Sud. E’ stata ottenuta con un radar in banda X (NASA and MIL, che copre il 100% dell’area) e da un Radar in banda C (DLR and ASI) che copre il 40%. http://spatial-analyst.net/ Tomislav Hengl L’informazione idrologica moderna
  • 18. R. Rigon 18 I dati, non pubblici, di DLR e ASI sarebbero disponibili con una risoluzione di circa 30 m (1 arcsec). Un modello della superficie terrestre, ETOPO1 Global Relief Model (che include dati di batimetria) è disponibile alla risoluzione di 1 km e scaricabile da NOAA's National Geophysical Data Center (Amante and Eakins, 2008). Dal sito worldclim, si possono invece scaricare DEM globali a a varie risoluzionim da 1 km to 2.5, 5 e 10 minuti di arc. Il DEM SRTM a 90 m pùo essere ottenuto da CGIAR - Consortium for Spatial Information. Dal Giugno 2009, è stato prodotto anche un DEM basato sul rilevamento del satellite ASTER (GDEM) alla risoluzione di 30 m. Il GDEM è stato ottenuto correlando stereoscopicamente 1.3 millioni di immagini ottiche ASTER, che ricoprono circa il 98% della superficie terrestre. Le immagini possono essere scaricate dal NASA's EOS data archive o dal Japan's Ground Data System. Dati Digitali Del Terreno Globali http://spatial-analyst.net/ Tomislav Hengl L’informazione idrologica moderna
  • 19. R. Rigon 19 L’inventario globale più accurato di risorse idriche è il Global Lakes and Wetlands Database (GLWD), che comprende laghi, bacini idrici, fiumi e varie zone umide. La mappa è in formato raster con pixel di 30-arcsec resolution (Lehner and Doll, 2004). Immagini vettoriali dei bacini nel mondo e simili dati vettoriali possono essere ottenuti dal RS GIS Unit of the International Water Management Institute (IWMI). Risorse Idriche Globali http://spatial-analyst.net/ Tomislav Hengl L’informazione idrologica moderna
  • 20. R. Rigon 20 Mappe climatiche WorldClim.org provides global maps of some 18 bioclimatic parameters derived (thin plate smoothing splines) using >15,000 weather stations (Hijmans et al., 2005). The climatic parameters include: mean, minimum and maximum temperatures, monthly precipitation and bioclimatic variables. All at ground resolution of 1 km. Temperatura media Annuale http://spatial-analyst.net/ Tomislav Hengl L’informazione idrologica moderna
  • 21. R. Rigon 21 Mappe climatiche Precipitazioni annuali http://spatial-analyst.net/ Tomislav Hengl L’informazione idrologica moderna
  • 22. R. Rigon 22 Mappe climatiche Coefficiente di variazione delle precipitazioni http://spatial-analyst.net/ Tomislav Hengl L’informazione idrologica moderna
  • 23. R. Rigon 23 Le mappe di suolo hanno un ruolo fondamentale in Idrologia e in Agrometeorologia. L’unica vera mappa globale di suoli è quella fornita dal USGS Global Soil Regions alla risoluzione di 60 secondi d’arco (FAO- UNESCO, 2005). Le mappe geoologiche sono integrate ora dal progetto OneGeology. La divisione dei suoli dell’ USDA Soil Survey Division distribuisce anche la mappa globale delle zone umide (che includon: upland, lowland, organic, permafrost and salt affected wetlands). ISRIC mantiene un database globale dei profili di suolo con oltre 12000 12,000 profiles con descrizioni analitiche e parametri di 50 suoli (Batjes, 2008). Mappe geologiche http://spatial-analyst.net/ Tomislav Hengl L’informazione idrologica moderna
  • 24. R. Rigon 24 Mappe geologiche http://spatial-analyst.net/ Tomislav Hengl L’informazione idrologica moderna
  • 25. R. Rigon http://sharaku.eorc.jaxa.jp/GSMaP/index.htm La pioggia su tutta la Terra in tempo reale 25 Riccardo Rigon L’informazione idrologica moderna