SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 8
LA VELOCITA' DELLA LUCE
Dai primi tentativi di misurazione alla teoria di Maxwell
Il XVII secolo e la teoria
corpuscolare
• I primi tentativi di misurare la velocità della
luce risalgono alla prima metà del
XVII secolo. Essi si basavano sul modello
della luce come un flusso di particelle.
La teoria corpuscolare formulata
da Newton nel XVII secolo. In questo
caso la luce viene vista come composta da
piccole particelle di materia (corpuscoli)
emesse in tutte le direzioni.
• Galileo Galilei, fu il primo che cercò di
misurare sperimentalmente la velocità
della luce.
• Il suo esperimento prevedeva di porre due
lanterne a circa 2 chilometri di distanza e di
calcolare il tempo che la luce impiegava ad
arrivare da un punto all’altro. Quando
Galileo scopriva la sua lanterna, il suo
assistente doveva scoprire la propria non
appena vedeva la luce. Misurando il tempo
necessario per vedere la luce proveniente
dalla lanterna del suo assistente, Galileo
avrebbe potuto ricavare la velocità della
luce.
• L’esperienza però non portò a nessun
risultato. La luce per percorrere 2
chilometri impiega circa 0,000005 secondi,
un valore impossibile da misurare con gli
strumenti a disposizione di Galileo.
Nel 1676 il danese Ole Rømer, che lavorava
all’osservatorio di Parigi osservando le eclissi di
Giove, stimò la velocità della luce a 220 000 Km/s
Egli registrò le eclissi di Io, un satellite di Giove: ogni
giorno o due, Io entrava nell'ombra di Giove per poi
riemergerne. Romer poteva vedere Io "spegnersi" e
"riaccendersi", se Giove era visibile. L'orbita di Io
sembrava essere una specie di distante orologio, ma
Romer scopri che ticchettava più velocemente
quando la Terra si avvicinava a Giove e più
lentamente quando se ne allontanava. Rømer
misurò le variazioni in rapporto alla distanza tra Terra
e Giove e le spiegò stabilendo una velocità finita per
la luce di 220.000 km/s.
ROMER
LA TEORIA ONDULATORIA
La teoria ondulatoria formulata da
C. Huygens nel 1678. In base ad
essa la luce viene vista come
un'onda che si propaga (in
maniera del tutto simile alle onde
del mare o a quelle acustiche) in
un mezzo, chiamato etere, che si
supponeva pervadere tutto
l'universo ed essere formato da
microscopiche particelle
elastiche.
Questa teoria permetteva di
rendere conto e spiegare (anche
se in maniera matematicamente
complessa) un gran numero di
fenomeni ed in particolare la
riflessione ed alla rifrazione.
Un problema della teoria
ondulatoria era la propagazione
rettilinea della luce.
Al contrario della teoria
corpuscolare,
quella ondulatoria preved
e che la luce si propaghi
più lentamente all'interno
di un mezzo che nel
vuoto; restano comunque
ambiguità.
PERPLESSITA'
IL XIX E LA TEORIA
ELETTROMAGNETICA
Maxwell propose la sua teoria sulla trasmissione
della luce alla fine del XIX secolo.
Egli sostiene che le onde luminose sono
elettromagnetiche e non necessitano di un mezzo
per la trasmissione, mostra che la luce visibile è
una parte dello spettro elettromagnetico.
Si tratta di una teoria che unifica le leggi dei
fenomeni elettrici e magnetici andando così a
delineare il concetto di campo elettromagnetico e
della sua propagazione nello spazio.
IL 1900
Ulteriori perfezionamenti della teoria
precedente permisero a Michelson di
arrivare al valore di 299 796 km/s
A seguito dei risultati dell'esperimento
di Michelson e Morely, Einstein nel
1905 pubblicò la teoria della
“Relatività Ristretta”. Gli esperimenti
dettati dalla teoria della relatività
confermano direttamente e
indirettamente che la velocità della
luce ha un valore costante,
indipendente dal moto
dell'osservatore e della sorgente. La
velocità della luce nel vuoto, indicata
con c, ha sempre lo stesso valore,
qualunque sia la velocità del
dispositivo che la emette.
C=299 792 458 m/s
Power point fatto da Stefano Dell'Elce

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Diffraction of light
Diffraction of light Diffraction of light
Diffraction of light
2015dustywest
 
light
lightlight
light
seqqq
 
Diffraction
DiffractionDiffraction
Diffraction
MidoOoz
 

La actualidad más candente (18)

Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
Diffraction of light
Diffraction of light Diffraction of light
Diffraction of light
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Ungaretti legge Leopardi
Ungaretti legge LeopardiUngaretti legge Leopardi
Ungaretti legge Leopardi
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Luz y optica geometrica
Luz y optica geometricaLuz y optica geometrica
Luz y optica geometrica
 
Tesina di maturità "Belle Époque ed il progresso" pt.1
Tesina di maturità "Belle Époque ed il progresso" pt.1Tesina di maturità "Belle Époque ed il progresso" pt.1
Tesina di maturità "Belle Époque ed il progresso" pt.1
 
light
lightlight
light
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
Mi presento...
Mi presento...Mi presento...
Mi presento...
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Diffraction
DiffractionDiffraction
Diffraction
 
Dispersion of light
Dispersion of lightDispersion of light
Dispersion of light
 

Similar a la velocità della luce.pptx

Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
IAPS
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
imartini
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 

Similar a la velocità della luce.pptx (20)

Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 

la velocità della luce.pptx

  • 1. LA VELOCITA' DELLA LUCE Dai primi tentativi di misurazione alla teoria di Maxwell
  • 2. Il XVII secolo e la teoria corpuscolare • I primi tentativi di misurare la velocità della luce risalgono alla prima metà del XVII secolo. Essi si basavano sul modello della luce come un flusso di particelle. La teoria corpuscolare formulata da Newton nel XVII secolo. In questo caso la luce viene vista come composta da piccole particelle di materia (corpuscoli) emesse in tutte le direzioni. • Galileo Galilei, fu il primo che cercò di misurare sperimentalmente la velocità della luce. • Il suo esperimento prevedeva di porre due lanterne a circa 2 chilometri di distanza e di calcolare il tempo che la luce impiegava ad arrivare da un punto all’altro. Quando Galileo scopriva la sua lanterna, il suo assistente doveva scoprire la propria non appena vedeva la luce. Misurando il tempo necessario per vedere la luce proveniente dalla lanterna del suo assistente, Galileo avrebbe potuto ricavare la velocità della luce. • L’esperienza però non portò a nessun risultato. La luce per percorrere 2 chilometri impiega circa 0,000005 secondi, un valore impossibile da misurare con gli strumenti a disposizione di Galileo.
  • 3. Nel 1676 il danese Ole Rømer, che lavorava all’osservatorio di Parigi osservando le eclissi di Giove, stimò la velocità della luce a 220 000 Km/s Egli registrò le eclissi di Io, un satellite di Giove: ogni giorno o due, Io entrava nell'ombra di Giove per poi riemergerne. Romer poteva vedere Io "spegnersi" e "riaccendersi", se Giove era visibile. L'orbita di Io sembrava essere una specie di distante orologio, ma Romer scopri che ticchettava più velocemente quando la Terra si avvicinava a Giove e più lentamente quando se ne allontanava. Rømer misurò le variazioni in rapporto alla distanza tra Terra e Giove e le spiegò stabilendo una velocità finita per la luce di 220.000 km/s. ROMER
  • 4. LA TEORIA ONDULATORIA La teoria ondulatoria formulata da C. Huygens nel 1678. In base ad essa la luce viene vista come un'onda che si propaga (in maniera del tutto simile alle onde del mare o a quelle acustiche) in un mezzo, chiamato etere, che si supponeva pervadere tutto l'universo ed essere formato da microscopiche particelle elastiche. Questa teoria permetteva di rendere conto e spiegare (anche se in maniera matematicamente complessa) un gran numero di fenomeni ed in particolare la riflessione ed alla rifrazione. Un problema della teoria ondulatoria era la propagazione rettilinea della luce.
  • 5. Al contrario della teoria corpuscolare, quella ondulatoria preved e che la luce si propaghi più lentamente all'interno di un mezzo che nel vuoto; restano comunque ambiguità. PERPLESSITA'
  • 6. IL XIX E LA TEORIA ELETTROMAGNETICA Maxwell propose la sua teoria sulla trasmissione della luce alla fine del XIX secolo. Egli sostiene che le onde luminose sono elettromagnetiche e non necessitano di un mezzo per la trasmissione, mostra che la luce visibile è una parte dello spettro elettromagnetico. Si tratta di una teoria che unifica le leggi dei fenomeni elettrici e magnetici andando così a delineare il concetto di campo elettromagnetico e della sua propagazione nello spazio.
  • 7. IL 1900 Ulteriori perfezionamenti della teoria precedente permisero a Michelson di arrivare al valore di 299 796 km/s A seguito dei risultati dell'esperimento di Michelson e Morely, Einstein nel 1905 pubblicò la teoria della “Relatività Ristretta”. Gli esperimenti dettati dalla teoria della relatività confermano direttamente e indirettamente che la velocità della luce ha un valore costante, indipendente dal moto dell'osservatore e della sorgente. La velocità della luce nel vuoto, indicata con c, ha sempre lo stesso valore, qualunque sia la velocità del dispositivo che la emette. C=299 792 458 m/s
  • 8. Power point fatto da Stefano Dell'Elce