Antenna planare per il direzionamento e la raccolta efficiente di luce per diagnosi e sensoristica

Toscana Open Research
Toscana Open ResearchToscana Open Research
Antenna planare per il
direzionamento e la raccolta
efficiente di luce per diagnosi
e sensoristica
INVENTORI: Mario Agio, Costanza Toninelli,
Checcucci Simona,
Sgrignuoli Fabrizio,
Rizvi Sahrish,
Lombardi Pietro Ernesto
STATUS PATENT: Concesso
N° PRIORITÀ: EP2016058069W; ITRM20150155A
DATA DI CONCESSIONE: 2016-10-2020
ESTENSIONE: EP3283869A1; US10571398B2;
US2018128742A1; WO2016166130A1
La tecnologia riguarda la realizzazione di antenne ottiche planari composte da film sottili in
metallo e materiali dielettrici per l’efficiente direzionamento della luce emessa da sorgenti
luminose, quali molecole fluorescenti, bio-marcatori, etc...
L’integrazione di antenne planari in dispositivi ottici trova diretta applicazione nella diagnostica
di fluorescenza in vitro, nella sensoristica e in tecniche di bio-imaging, permetterendo la
realizzazione di sorgenti più luminose, direzionali e potenzialmente più economiche, e di
rivelatori più efficienti.
Le componenti fondamentali del dispositivo sono uno strato riflettore, adiacente al substrato,
ed uno direttore, semiriflettente, entrambi in materiali riflettenti e tra i quali è posizionato
l’emettitore, integrato in uno strato omogeneo dielettrico. La struttura permette di direzionare
la luce nel piano superiore entro piccoli angoli con grande vantaggio per la raccolta sia con lenti
tradizionali che in fibra ottica. La tecnologia è scalabile e si adatta a segnali luminosi in diversi
intervalli spettrali dal visibile al TeraHertz e su un'ampia superficie che può ricoprire tutta l’area
di vetrini di laboratorio standard (centimetri quadri).
L’antenna puo’ essere fabbricata attraverso metodi di deposizione di film sottili che oltre ad
essere semplici, rapidi ed economici presentano flessibilità in termini di materiali, emettitori e
tipo di substrato.
L'invenzione
Disegni e
Immagini
1 2
3
1) Schema strutturale del dispositivo
e confronto del profilo di emissione
rispetto al caso di emettitore senza
antenna.
2) Dettaglio dello schema strutturale
dell’antenna ottica con emettitori
integrati.
3) Confronto di diagrammi angolari
del profilo di emissione tra
un’antenna ottica con solo stato
riflettore (a,d) e con entrambi gli
strati riflettore e direttore (b,d).
Efficienza di raccolta del segnale
ottico in funzione dell’angolo di
raccolta (e).
Indicare l'applicabilità dell'innovazione, o meglio gli ambiti o i settori industriali interessati alla tecnologia.
Nel settore sanitario per diagnostica di fluorescenza in vitro, sensoristica e tecniche di bio-imaging, ma anche nei settori chimico,
agroalimentare e automotive.
Descrivere i possibili benefici per un'azienda nell'acquisire/adottare l'innovazione e quali potrebbero essere i vantaggi competitivi.
• Semplicità dell’approccio, sia in termini di produzione che di applicazione
• Semplicità e scalabilità della tecnica fabbricativa, adatta a diversi materiali, emettitori, lunghezze d’onda di emissione
• Possibilità di utilizzo sia in una configurazione adatta a strumentazione esistente, quindi con un ingresso nel mercato rapido e su larga
scala, sia con strumentazione dedicata per prestazioni superiori
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
Indicare la disponibilità a cedere l'invenzione.
Il brevetto è disponibile in Italia, in Europa e negli Stati Uniti nei territori ove è coperto.
Descrivere le possibili attività da avviare in collaborazione con aziende, ad esempio per
implementare nuove: ricerche tecnologie, dispositivi, sistemi, ecc...
Accordo per licenza; collaborazione per ricerca e sviluppo; partnership in progetti Europei
Riportare informazioni sul TRL.
L’attuale livello di maturità tecnologica è TRL 4, la tecnologia è stata infatti testata e validata in
laboratorio. Inoltre, è stata utilizzata all’interno di un progetto Europeo per la realizzazione di
un prototipo per diagnostica di fluorescenza per applicazione biomediche.
Unità di valorizzazione della ricerca del CNR
Sede: Piazzale Aldo Moro n. 7, Roma
Sito web: https://www.cnr.it/it/valorizzazione-della-ricerca
E-mail: barbara.angelini@cnr.it
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
E-mail inventrice: toninelli@lens.unifi.it
Per maggiori informazioni:
1 de 6

Más contenido relacionado

Similar a Antenna planare per il direzionamento e la raccolta efficiente di luce per diagnosi e sensoristica

Imaging acusticoImaging acustico
Imaging acusticoToscana Open Research
52 vistas6 diapositivas
Cavalera Cavalera
Cavalera Apulian ICT Living Labs
748 vistas11 diapositivas

Similar a Antenna planare per il direzionamento e la raccolta efficiente di luce per diagnosi e sensoristica(20)

Imaging acusticoImaging acustico
Imaging acustico
Toscana Open Research52 vistas
Metodo di demodulazione di portanteMetodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portante
Toscana Open Research52 vistas
Cavalera Cavalera
Cavalera
Apulian ICT Living Labs748 vistas
Video-endoscopio odontoiatricoVideo-endoscopio odontoiatrico
Video-endoscopio odontoiatrico
Toscana Open Research42 vistas
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli323 vistas
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
Sardegna Ricerche14 vistas
Sensoristica  e industrial internetSensoristica  e industrial internet
Sensoristica e industrial internet
Direzione Att. produttive Regione Toscana148 vistas
Abbattimento attivo del rumoreAbbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumore
Toscana Open Research70 vistas
CEIm Magazine-Luglio-Agosto2022CEIm Magazine-Luglio-Agosto2022
CEIm Magazine-Luglio-Agosto2022
Massimo Talia26 vistas
Metodo e dispositivo per misure di posizioneMetodo e dispositivo per misure di posizione
Metodo e dispositivo per misure di posizione
Toscana Open Research75 vistas
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESIRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation1.3K vistas
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLABRETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation649 vistas

Más de Toscana Open Research

Bio-ScultBio-Scult
Bio-ScultToscana Open Research
16 vistas10 diapositivas
RammsesRammses
RammsesToscana Open Research
7 vistas9 diapositivas
MeBMeB
MeBToscana Open Research
10 vistas6 diapositivas
MeBMeB
MeBToscana Open Research
19 vistas6 diapositivas

Más de Toscana Open Research(20)

Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
Toscana Open Research16 vistas
RammsesRammses
Rammses
Toscana Open Research7 vistas
MeBMeB
MeB
Toscana Open Research10 vistas
MeBMeB
MeB
Toscana Open Research19 vistas
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research11 vistas
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research9 vistas
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research13 vistas
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research14 vistas
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research9 vistas
Carbohydrate Mimetics in Precision MedicineCarbohydrate Mimetics in Precision Medicine
Carbohydrate Mimetics in Precision Medicine
Toscana Open Research8 vistas
Pulmonary molecular oncologyPulmonary molecular oncology
Pulmonary molecular oncology
Toscana Open Research6 vistas

Antenna planare per il direzionamento e la raccolta efficiente di luce per diagnosi e sensoristica

  • 1. Antenna planare per il direzionamento e la raccolta efficiente di luce per diagnosi e sensoristica INVENTORI: Mario Agio, Costanza Toninelli, Checcucci Simona, Sgrignuoli Fabrizio, Rizvi Sahrish, Lombardi Pietro Ernesto STATUS PATENT: Concesso N° PRIORITÀ: EP2016058069W; ITRM20150155A DATA DI CONCESSIONE: 2016-10-2020 ESTENSIONE: EP3283869A1; US10571398B2; US2018128742A1; WO2016166130A1
  • 2. La tecnologia riguarda la realizzazione di antenne ottiche planari composte da film sottili in metallo e materiali dielettrici per l’efficiente direzionamento della luce emessa da sorgenti luminose, quali molecole fluorescenti, bio-marcatori, etc... L’integrazione di antenne planari in dispositivi ottici trova diretta applicazione nella diagnostica di fluorescenza in vitro, nella sensoristica e in tecniche di bio-imaging, permetterendo la realizzazione di sorgenti più luminose, direzionali e potenzialmente più economiche, e di rivelatori più efficienti. Le componenti fondamentali del dispositivo sono uno strato riflettore, adiacente al substrato, ed uno direttore, semiriflettente, entrambi in materiali riflettenti e tra i quali è posizionato l’emettitore, integrato in uno strato omogeneo dielettrico. La struttura permette di direzionare la luce nel piano superiore entro piccoli angoli con grande vantaggio per la raccolta sia con lenti tradizionali che in fibra ottica. La tecnologia è scalabile e si adatta a segnali luminosi in diversi intervalli spettrali dal visibile al TeraHertz e su un'ampia superficie che può ricoprire tutta l’area di vetrini di laboratorio standard (centimetri quadri). L’antenna puo’ essere fabbricata attraverso metodi di deposizione di film sottili che oltre ad essere semplici, rapidi ed economici presentano flessibilità in termini di materiali, emettitori e tipo di substrato. L'invenzione
  • 3. Disegni e Immagini 1 2 3 1) Schema strutturale del dispositivo e confronto del profilo di emissione rispetto al caso di emettitore senza antenna. 2) Dettaglio dello schema strutturale dell’antenna ottica con emettitori integrati. 3) Confronto di diagrammi angolari del profilo di emissione tra un’antenna ottica con solo stato riflettore (a,d) e con entrambi gli strati riflettore e direttore (b,d). Efficienza di raccolta del segnale ottico in funzione dell’angolo di raccolta (e).
  • 4. Indicare l'applicabilità dell'innovazione, o meglio gli ambiti o i settori industriali interessati alla tecnologia. Nel settore sanitario per diagnostica di fluorescenza in vitro, sensoristica e tecniche di bio-imaging, ma anche nei settori chimico, agroalimentare e automotive. Descrivere i possibili benefici per un'azienda nell'acquisire/adottare l'innovazione e quali potrebbero essere i vantaggi competitivi. • Semplicità dell’approccio, sia in termini di produzione che di applicazione • Semplicità e scalabilità della tecnica fabbricativa, adatta a diversi materiali, emettitori, lunghezze d’onda di emissione • Possibilità di utilizzo sia in una configurazione adatta a strumentazione esistente, quindi con un ingresso nel mercato rapido e su larga scala, sia con strumentazione dedicata per prestazioni superiori Applicabilità Industriale
  • 5. Possibili Evoluzioni Indicare la disponibilità a cedere l'invenzione. Il brevetto è disponibile in Italia, in Europa e negli Stati Uniti nei territori ove è coperto. Descrivere le possibili attività da avviare in collaborazione con aziende, ad esempio per implementare nuove: ricerche tecnologie, dispositivi, sistemi, ecc... Accordo per licenza; collaborazione per ricerca e sviluppo; partnership in progetti Europei Riportare informazioni sul TRL. L’attuale livello di maturità tecnologica è TRL 4, la tecnologia è stata infatti testata e validata in laboratorio. Inoltre, è stata utilizzata all’interno di un progetto Europeo per la realizzazione di un prototipo per diagnostica di fluorescenza per applicazione biomediche.
  • 6. Unità di valorizzazione della ricerca del CNR Sede: Piazzale Aldo Moro n. 7, Roma Sito web: https://www.cnr.it/it/valorizzazione-della-ricerca E-mail: barbara.angelini@cnr.it Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it E-mail inventrice: toninelli@lens.unifi.it Per maggiori informazioni: