Publicidad

Travel People Workshop in BIT20011 : Web Marketing Tools x Travel Agents

TravelPeople
10 de Mar de 2011
Publicidad

Más contenido relacionado

Similar a Travel People Workshop in BIT20011 : Web Marketing Tools x Travel Agents(20)

Publicidad

Travel People Workshop in BIT20011 : Web Marketing Tools x Travel Agents

  1. Web Marketing Tools g per Agenti di Viaggio e Operatori turistici: tecniche e strumenti per competere online organizzato da i d Milano, 17 Febbraio 2011
  2. Cos è Cos’è la Rete oggi “ Se negli anni di paginelalegateera unaloro da connessione passati rete tra di semplice collegamenti i t t li oggi, sempre di più ll ti ipertestuali i iù domani, la rete è e sarà una connessione di persone unite tra di loro da nodi virtuali ma poi reali rappresentati dai social network. ”
  3. Bisogno di condivisione “ L'uomo è fattoè per essere sociale. le sue Il viaggiatore fatto per condividere esperienze. I social network permettono agli uomini e ai p g viaggiatori di manifestare le loro necessità. ”
  4. Bisogno di fiducia “ L economia L'economia dei mercati sta oramai lasciando il posto all‘ economia della fiducia. Iniziamo a p pensare sempre di meno alle q p quote di mercato (rielaborato in termini di web marketing come posizionamenti organici nei motori di ricerca) ma a quote di fid i t i i ) t fiducia (rielaborato in termini di social media marketing come percezione dei sentimenti e risposta a bisogni concreti). ”
  5. Bisogno di identità “ E’ finito il tempo in cui la forza di una identità fuori la rete poteva sopperire la mancanza di una chiara identità nella rete. Ricordatevi che la regola principale del web marketing è frequentare dall'inizio i nuovi dall inizio luoghi che nascono nella rete e rivendicare con chiarezza la propria identità. ”
  6. Bisogno di utilità “ C’è una sola opzione a cui non potete assolutamente rinunciare: dire la verità con semplicità e creare utilità sociale. Se iniziate a vedere questo come il vostro q scopo di esistenza nella rete allora avete già iniziato la vostra nuova identità online. ”
  7. Sviluppo della RELAZIONE nella VENDITA Dal Contatto all’Acquisto Contatto > chi sei RE TAZ NE EPUT ZION Conoscenza > cosa fai, cosa dici Rilevanza > quali esperienze q p quali competenze cosa fai per me/per gli altri Influenza I fl > ti ascolto, è interessante è ciò che far per me è quello che voglio mi fido di te Acquisto > va bene, compro
  8. Esempio : TravelPeople su Linkedin dal Contatto, alla Comunicazione, alla Relazione Gruppo italiano sul tema del Web Travel Marketing con più manager del settore turismo iscritti
  9. Un buon Agente di Viaggio ha un RUOLO CENTRALE nel processo d’acquisto dei viaggi organizzati COMPETENZA CONSULENZA ORGANIZZAZIONE
  10. Con ndivis sione + Utilità + Ide entità
  11. Novità Gennaio 2011 Fiducia
  12. L’ approccio al Viaggio per TP I Viaggiatori hanno INTERESSI da cui maturano ESIGENZE per la definizione del VIAGGIO INTERESSI ESIGENZE VIAGGIO I contenuti soddisfano interessi, generano interazione e interessi opportunità di contatto tra Agenti e Viaggiatori per l’organizzazione del Viaggio
  13. ONE Funnel Viaggiatore ‐ Agente CON UTI CO INTERESSI NDIVISIO ONTENU NDIVISIO ONTENU ESIGENZE UTI CON CO ONE VIAGGIO
  14. Novità Febbraio 2011 Rilevanza
  15. Social Media The Big “C” Contenuti Collaborazione Comunicazione Creazione Creatività Connessione Competizione Convergenza Community y Conversazione Competenza Conoscenza Condivisione
  16. Social Media The Big “C” CHANGE “Non è il più il più forte della specie che sopravvive, non il più intelligente, ma colui che è più reattivo al cambiamento cambiamento” Charles Darwin
Publicidad