I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione
alla Governance. Indicazioni dal progetto
Il progetto LIFE+ MGN
Prof. DAVIDE MARINO
UNIVERSITA’ DEL MOLISE - CURSA
Responsabile scientifico progetto Life+ Making Good Natura
CONVEGNO NAZIONALE
Biodiversità: il capitale Naturale. La base per una nuova economia
Sabato 4 giugno 2015, EXPO 2015 - MILANO
PARTNERS
CURSA - University Consortium for Socioeconomic and Environmental Research
WWFRP
EURAC European Academy of Bolzano
SASSO SIMONE AND SIMONCELLO NATURAL REGIONAL PARK
POLLINO NATIONAL PARK
REGIONE SICILIA DRARFD – Forestry Agency
REGIONE LOMBARDIA
CILENTO AND VALLO DI DIANO NATIONAL PARK
ERSAF LOMBARDIA - Regional Agency for Agriculture and Forestry
MIPAAF - Ministry of Agriculture and Forestry
MATTM - Ministry of Environment
Project start date: 01/09/2012
Project end date: 15/06/2016
LIFE + MAKING GOOD NATURA
European Commission grant, through the Life+ program, € 1,863,441 - 49.95% of the total
(overall contribution € 3,751,684)
ART. 8 DIRETTIVA HABITAT (92/42/CEE)
« … secondo quanto chiaramente sancito dai documenti successivi e dalle stesse
priorità del programma LIFE, l’Unione Europea, dopo una prima fase di assistenza,
demanda il finanziamento economico dei siti della Rete Natura 2000 agli organismi
di gestione locali»
STRATEGIA EUROPEA SULLA BIODIVERSITÀ
«Auspica la creazione di un sistema di mappatura e valutazione degli ecosistemi e del
valore dei servizi offerti in Europa, al fine di integrare i valori registrati in un sistema
di contabilità e rendicontazione a livello nazionale ed europeo che, per i servizi
ecosistemici, attualmente non esiste ne a livello europeo ne nazionale.»
CARTA DI MILANO
• L’attività agricola sia fondamentale … anche per il suo contributo a disegnare il
paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità;
• Promuovere la diversificazione … al fine di preservare la biodiversità e il benessere
degli animali;
• Valorizzare la biodiversità a livello sia locale sia globale, grazie anche a indicatori
che ne definiscano non solo il valore biologico ma anche il valore economico;
CONTESTO DI RIFERIMENTO
COSTI DI GESTIONE IN DUE SITI NATURA 2000
COSTI E BENEFICI ASSOCIATI ALLA RETE NATURA
2000
• Il costo complessivo per implementare la
Rete Natura 2000 nell’UE-27 è stimato di
5,8 miliardi di euro all’anno (Gantioler,
2010).
• La quantità corrente di fondi disponibili per
la Rete si aggira intorno ai 550-1,150
milioni di euro all’anno.
• Il valore dei benefici forniti dalla Rete
Natura 2000 è stimato tra i 200 e 300
miliardi all’anno (Commissione Europea,
2013).
CONTESTO DI RIFERIMENTO
È possibile migliorare l’efficacia di gestione dei Siti Natura
2000?
È possibile implementare i finanziamenti dei Siti Natura
2000?
Come valutare in termini sociali i SE che si originano nei Siti
Natura 2000?
Come migliorare la conoscenza e la consapevolezza del
valore sociale ed economico dei SE nei Siti Natura 2000?
FINALITÀ E QUADRO GENERALE DEL PROGETTO LIFE + MGN
VAL GRIGNA
I 21 SITI PILOTA DEL PROGETTO E RELATIVI ENTI GESTORI
1 Analisi iniziale
del Sito
2a Valutazione
qualitativa dei SE
2b Valutazione di
efficacia ex ante
4 Quantificazione biofisica
ed economica dei SE
6 PES
3 Valutazione partecipata dei SE prioritari
5 Coinvolgimento stakeholder
7 Valutazione ex post
IL MODELLO MGN E LA VALUTAZIONE DEI SE
Servizi ecosistemici4
ricreazione
acqua potabile
carbonio
t CO2
m³
valore
p.es.:
Sistema ambientale
• uso del suolo/habitat
• topografia
• clima
• …
1
Approvvigionamento
Foraggio
Specie cacciabili
Materie prime
Funghi e frutti di bosco
Piante medicinali
Risorse genetiche
Acqua potabile
Regolazione Sequestro del carbonio
Regolazione del clima
Regolazione delle acque
Purificazione dell’acqua
Controllo erosione
Protezione dai dissesti
idrologici
Impollinazione
Controllo infestanti
Habitat per la
biodiversità
Culturali
Valore estetico
Valore ricreativo
Ispirazione
Modelli per la
quantificazione
dei SE
INSERIRE I PES NELLA VALUTAZIONE DI EFFICACIA
1 Analisi iniziale
del Sito
2a Valutazione
qualitativa dei SE
2b Valutazione di
efficacia ex ante
4 Quantificazione biofisica
ed economica dei SE
6 PES
3 Valutazione partecipata dei SE prioritari
5 Coinvolgimento stakeholder
7 Valutazione ex post
AMBIENTE
MACROBIETTIVO INDICE
Capitale naturale Stato di conservazione degli habitat
Capitale naturale Stato di conservazione delle specie
Livello d’uso delle risorse Uso del suolo
Manutenzione e gestione delle risorse Gestione delle aree forestali
Manutenzione e gestione delle risorse Gestione delle aree a pascolo
ECONOMIA
MACROBIETTIVO INDICE
Pressione del sistema socio-economico locale
Incidenza degli insediamenti antropici
(area sito)
Pressione del sistema socio-economico locale Pressione delle infrastrutture viarie
Pressione del sistema socio-economico locale Intensità turistica
Pressione del sistema socio-economico locale Incendi boschivi
Pressione del sistema socio-economico locale Grado di minaccia e criticità per il sito
Economia verde Prodotti tipici
Economia verde
Aziende agricole e zootecniche
biologiche
Economia verde Produzioni certificate
SOCIETÀ
MACROBIETTIVO INDICE
Capitale umano Sviluppo e densità della popolazione
Servizi e partecipazione nell’accesso alle risorse
e nei benefici
Attività socio-culturali
Servizi e partecipazione nell’accesso alle risorse
e nei benefici
Percezione dei soggetti economici legati
ai benefici economici e ambientali legati
alla presenza del sito
Servizi e partecipazione nell’accesso alle risorse
e nei benefici
Percezione degli abitanti dei benefici
legati al sito
Funzione educativa e scientifica Grado di soddisfazione degli utenti
Funzione educativa e scientifica Rete sentieristica e ciclabile
Funzione educativa e scientifica Ricerca scientifica
GOVERNANCE
MACROBIETTIVO INDICE
Capacità gestionale dell’Ente Gestore
Presenza e vigenza degli strumenti di
pianificazione e programmazione
Capacità gestionale dell’Ente Gestore Grado di realizzazione degli interventi
Capacità gestionale dell’Ente Gestore cartografie tecniche e tematiche
Capacità gestionale dell’Ente Gestore
Pagamenti per servizi ecosistemici
(PES) del territorio
Capacità gestionale degli Enti locali Altri piani obbligatori
Capacità di gestione degli Enti Locali Gestione del territorio
Capacità gestionale degli Enti locali
Pagamenti per servizi ecosistemici
(PES) del territorio
Efficienza gestionale ed economica
Accesso a finanziamenti derivanti
dall’attività di progettazione
Efficienza gestionale ed economica Gestione delle entrate
Efficienza gestionale ed economica Gestione delle spese
INDICI MEVAP PER LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA DEI SITI
NATURA 2000
COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER
Validazione
ES scelti
Incontri
startup locali
per
formazione
tecnici locali e
selezione
stakeholder
(2014)
Tavoli di
confronto a
livello locale
con gli
stakeholders
per organizzare
PES e sistemi di
autofinanziam
ento (2014 –
2015)
Implementazione di
PES e sistemi di
autofinanziamento a
livello locale (2015 –
2016)
SIC IT2040019 Bagni di Masino - Pizzo Badile Lombardia REGIONE Alpina
ES ASSESSMENT Regolazione erosione, Valore ricreativo
Study area ES
Qualitative ES value
CORINE Habitat
Bagni di Masino e Pizzo
Badile (IT2040019)
Erosion regulation 1.25 1.29
Recreational value 1.48 1.92
• Economic value of 61,650 Euro (2013)
• Up to 1.5 million potential day-trippers
within 1.5 hours driving
37% of the area with an elevated erosion
and landslide risk
Erosion
regulation
Recreational
value
ES value
3-high
2-medium
1-low
0-not significant
SIC IT8050025
Monte della Stella Campania regione Mediterranea
ES ASSESSMENT Prodotti non legnosi (funghi), Valore ricreativo
Study area ES
Qualitative ES value
CORINE Habitat
Monte della Stella
(IT8050025)
Wild food (mushrooms) 2.82 2.79
Recreational value 2.91 2.80
Total economic value between 38,000
and 76,000 Euro/year
• Economic value of 72,600 Euro (2013)
• Up to 4 million potential day-trippers within
1.5 hours driving
Wild food
(mushrooms)
Recreational
value
ES value
3-high
2-medium
1-low
0-not significant
contatti
Contributo turisti (Imposta di soggiorno)
Produttore del Servizio
Ambientale
Associazioni di volontariato,
altre organizzazioni
Beneficiario del Servizio
Ambientale
Comuni, popolazione residente
Ristoratori, Turisti, Albergatori
Parco contatti
Mantenimento degli elementi e delle attrattività turistiche del sito
SCHEMA PES PARCO DEL POLLINO
* fonte: modificato a partire da Gudger and D.C. Barker, 1993; Pearce D., et al 1989
Framework environmental accounting LIFE MGN
PRODOTTI DEL LIFE+ MGN: IL BILANCIO AMBIENTALE
Costi totali € 152.971,10
costi one off € 87.500,00
costi ricorenti € 65.471,10
costi di attuazione PES da calcolare a fine progetto
Benefici totali € 17.982.295,00
Entrate Ente Gestore € 0,00
benefici ambientali € 17.649.207,72
benefici PES (simulazione) € 16.543,64
PRODOTTI DEL LIFE+ MGN: IL WEB GIS
Al sistema WebGIS si può accedere in due modi:
• direttamente dall’indirizzo: http://lifemgn.eurac.edu/
• dal sito del progetto LIFE+ MGN cliccando sull’icona “WebGIS” presente in alto sulla Home page
PRODOTTI DEL LIFE+ MGN: IL MANUALE PER L’APPLICAZIONE
DEL MODELLO DI GOVERNANCE MGN
MANUALE PER L’APPLICAZIONE DEL MODELLO DI GOVERNANCE MAKING GOOD
NATURA
L’azione mira a produrre un manuale contenente le procedure volte
all’applicazione del progetto. Il manuale terrà conto di quanto già
elaborato a livello internazionale, e specificato nella parte B del
formulario, ad opera del TEEB e dello IEEP. Il manuale sarà scritto in
italiano ed inglese (e disponibile per il download in entrambe le lingue
sul sito web del progetto) ed avrà un contenuto adatto ad un pubblico
vasto ma rivolto principalmente agli amministratori e ai manager dei siti
della Rete Natura 2000. Il manuale descriverà le attività pianificate e lo
svolgimento delle azioni pratiche allo scopo di rendere replicabile il
modello in altre aree geografiche a livello nazionale ed europeo
caratterizzate dalla presenza di siti.
Il partenariato è composto da CURSA (capofila) WWF, WWFRP ed EURAC. I partner territoriali ( regione lombardia, ERSAF, regione sicilia, parco dle cilento, parco del pollino e parco naturale di sasso simone e simoncello. E il MIPAAF e MATTM che cofinanziano il progetto
Quanto all’acrononimo MEVAP vuol dire “Monitoring and EValuation of Protected Areas”