SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 68
VARIETÀ DEL TEATRO PLAUTINO
1° biennio 2° biennio
5° anno1°
anno
2°
anno
3°
anno
4°
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99
Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99
Storia 66 66 66
Storia e Geografia 99 99
Filosofia 99 99 99
Matematica 165 165 132 132 132
Fisica 66 66 99 99 99
Scienze naturali 66 66 99 99 99
Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33
Totale ore 891 891 990 990 990
PIANO DEGLI STUDI
del
LICEO SCIENTIFICO
PROGETTAZIONE DIDATTICA
TITOLO E DESTINAZIONE
TITOLO VARIETÀ DEL TEATRO PLAUTINO
Contenuto
Il linguaggio di Plauto, con particolare
riguardo alle soluzioni stilistiche e lessicali
Ambiti disciplinari Latino
Destinatari 2° Biennio, I anno Liceo Scientifico
Durata prevista 3 ore, Ottobre
MOTIVAZIONE E FINALITÀ
MOTIVAZIONE
Motivazione alla lettura dei classici
latini come mezzo per soddisfare
personali esigenze di informazione, di
arricchimento culturale, di
partecipazione attiva e consapevole
alla vita sociale
FINALITÀ
Potenziamento della competenze
espressive nella produzione e nella
ricezione orale e scritta, anche in
funzione trasversale alle altre
discipline
OBIETTIVI
COGNITIVI
- Conoscere i tratti fondamentali della produzione
drammatica di Plauto
- Conoscere l’importanza della poetica di Plauto, quale
espressione di un genere innovativo
- Conoscere i tratti che determinano la varietà in Plauto,
attraverso la traduzione e il commento di brani scelti
OPERATIVI
- Saper cogliere e collegare fra loro i fatti letterari
- Saper fare riferimento al presente, senza perdere il
senso della storicità e relatività dei fenomeni letterari
- Sapersi esprimere con chiarezza e proprietà
terminologica
FORMATIVI
- Contestualizzare pensiero e opera dell’autore
- Inquadrare i fenomeni letterari nel contesto delle
trasformazioni culturali
- Comprendere lo sviluppo storico dei generi letterari
anche in rapporto ai modelli greci
PREREQUISITI
PREREQUISITI
-
LIVELLI DI
PARTENZA
- Conoscere lo sviluppo dei primi generi
letterari
- Conoscere la classificazione dei generi
drammatici sviluppatisi a Roma a partire dal III
sec. a. C.
METODOLOGIA E STRUMENTI
METODOLOGIA Lezione con LIM
STRUMENTI
Power Point, Lim, libro di testo,
sintetizzatore vocale,
riconoscimento vocale, mappe
concettuali
SPAZI E LUOGHI DA
UTILIZZARE
Aula scolastica
LEZIONI
LEZIONI
TITOLO DISCIPLINA MODALITA’ TEMPI
Introduzione al linguaggio
plautino
LATINO Lezione con LIM 1 ora
Analisi stilistico-linguistica:
Amphitruo (vv. 263-307) LATINO Lezione con LIM 1 ora
Analisi stilistico-linguistica
Miles Gloriosus (vv 79-101 +
confronto con Pasolini)
LATINO Lezione con LIM 1 ora
VERIFICA E VALUTAZIONE
STRUMENTI DI VERIFICA
IN ITINERE Verifica orale
FINALI Prova semistrutturata
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si terrà conto:
- delle diverse abilità e competenze acquisite ed affinate
nel corso del lavoro, sulla base delle quali si formulano le
domande della verifica, sia scritta che orale;
- delle abilità e competenze relative ad operazioni di
sintesi, analisi e alla capacità di stabilire connessioni ;
- della partecipazione e dell’apporto personale critico
degli studenti in itinere;
- della chiarezza, completezza e proprietà dell’espressione
LEZIONE 1
Introduzione al linguaggio plautino
TRATTI BIOGRAFICI ESSENZIALI
• Nasce a Sarsina (nell’odierno Appennino
emiliano) tra il 255 e il 250 a.C. Vive durante il
periodo delle guerre puniche
• Come commediografo ebbe notevole successo
ma, secondo un aneddoto, a causa dei debiti
contratti fu costretto a “girare la macina”.
• Muore a Roma nel 184 a.C.
CORPUS DELLE OPERE
• Varrone, nel suo De comoedis plautinis, ne
individua 21 di sicura attribuzione. All’epoca
circolavano circa 130 opere attribuite a Plauto.
• Ciò si spiega con l’incredibile successo riscosso
dall’autore, che incoraggiava l’azione di
imitatori e falsari.
GENERE LETTERARIO: PALLIATA
COMMEDIA IN LATINO TRAGEDIA IN LATINO
ARGOMENTO GRECO PALLIATA Cothurnata
ARGOMENTO ROMANO Togata Pretexta
PRIMA DI PLAUTO: L’ATELLANA
• Tipo primitivo di spettacolo teatrale, giocoso e
licenzioso, sorto presso gli Osci di Atella (da
cui prese il nome), una città della Campania
• Schemi e canovacci costanti; la
rappresentazione si affidava per lo più
all'improvvisazione
• Tra i personaggi fissi dell’Atellana troviamo il
Macchus (mangione sciocco), da cui
verosimilmente deriva il nomen di Plauto
PREVEDIBILITA’ DEGLI INTRECCI
Tutte le opere plautine possono essere ridotte ad uno schema
1. Lotta tra due personaggi antagonisti per la conquista di un
bene (donna o somma di denaro per conquistare la
donna)
2. Successo di una parte, sconfitta dell’altra (spesso lo
sconfitto trova in sé stesso la ragione della propria
sconfitta: il lenone, il vecchio, l’uomo sposato, il soldato
vanaglorioso)
Infatti nei prologhi si insiste non tanto sui nomi propri,
quanto sui termini tipologici (senex, adulescens etc.)
IL SERVO
• Il servus è una delle figure più largamente utilizzate da Plauto nelle
sue commedie. Ne esistono varie tipologie:
• il servus currens: entra in scena di corsa e mantiene un
atteggiamento trafelato finché rimane sul palcoscenico. Plauto lo
utilizza come parodia del messaggero, infatti porta sempre qualche
lettera o informazione che è di vitale importanza per l'avanzamento
della commedia;
• il servus callidus: è un tipo di servo la cui qualità più spiccata è
appunto la calliditas (astuzia); ordisce inganni benevoli/malevoli sia
a favore che contro il protagonista (nello Pseudolus, ad esempio, il
servo ha un ruolo centrale: è colui che organizza la truffa);
• il servus imperator: appare nella commedia Persa; è una tipologia
di servo che sfoggia una parlantina che utilizza parole che derivano
dal gergo militare, e un'incredibile superbia. Parla di ciò che fa come
se si rivolgesse a una truppa in partenza per una guerra.
I 6 TIPI DI COMMEDIA
1. La commedia della beffa: la vera protagonista è la beffa che
spesso il giovane e il servo astuto organizzano contro un anziano
parte familias. in questo tipo sono organizzati scherzi e beffe,
bonari o meno;
2. dei Simillini o del sosia: riguarda lo scambio di persona, dello
specchio e del doppio;
3. dell'Agnizione: alla fine di questo tipo di commedie avviene un
riconoscimento improvviso ed imprevedibile dell'identità di un
personaggio;
4. del romanzesco: caratterizzate da intrecci complessi e avvincenti;
5. della caricatura o dei caratteri: contenenti una rappresentazione
iperbolica, esagerata di un personaggio;
6. composita: che racchiude al suo interno uno o più elementi delle
sopraccitate tipologie.
L’ACCUSA DI PLAGIO
• Plauto fu accusato dai suoi contemporanei di “copiare” dai modelli
greci, senza peraltro citarne o rendere evidente la derivazione delle
sue opere, ad esempio inventando nuovi nomi
• In difesa di Plauto si può parlare di “contaminatio”, ossia prendeva a
modello un'opera greca ma non si limitava a tradurla, bensì la
arricchiva di scene nuove tratte, però, anch'esse, da opere
drammatiche greche. Dunque lo scrittore che utilizzava la
contaminatio non scriveva un'opera originale nel senso moderno
del termine.
• Questa tecnica non deve essere intesa come una semplice opera di
collage di opere greche antecedenti, ma come la creazione di
un'opera nuova liberamente ispirata alle opere della Commedia
Nuova greca. Il poeta prende spunto dal serbatoio della commedia
ellenistica, offrendo però nuovi apporti personali
PARTI RECITATE E PARTI CON
ACCOMPAGNAMENTO
Nella commedia plautina possiamo distinguere:
• i diverbia (perlopiù in senari giambici): dialoghi o monologhi
senza accompagnamento musicale
• i cantica (in metri più lunghi, come il settenario giambico e
quello trocaico): scene intense e dialoghi accesi,
accompagnati dal flauto
L’USO DELLE PARTI CANTATE
• Un’ulteriore prova dimostra che Plauto non
fosse un “plagiatore” di Menandro: Plauto
inserisce nelle sue opere parti cantate.
• Viceversa Menandro non utilizzava le parti
cantate nelle sue opere
ALTRE DIFFERENZE
• Il pubblico di Menandro era sostanzialmente
elitario, mentre quello di Plauto è più
variegato
• La lingua di Menandro tende alla selezione,
alla depurazione. Quella di Plauto invece si
mostra molto più recettiva verso i più disparati
universi sociali
“ITALUM ACETUM”
• Espressione usata da Orazio. Difficile da
tradurre, potremmo renderla come “italica
mordacità”, una comicità italica non meglio
precisata
• In generale ci dà l’idea di un comico schietto e
popolaresco, di provenienza italica
GIUDIZIO SU PLAUTO
• Quintiliano: "Se le Muse avessero voluto
esprimersi in latino avrebbero parlato con la
lingua di Plauto.“
• Quella di Plauto è una scelta: sacrificare alcuni
elementi (prologhi programmatici,
approfondimento psicologico) per
concentrarsi su altri aspetti
VARIETÀ DI PLAUTO
• Essa si manifesta essenzialmente sotto 2
aspetti:
• 1) Metrica
• 2) Stilistica
VARIETÀ METRICA
Postquam est mortem aptus Plautus,
comoedia luget,scaena est deserta, dein Risus Ludus Iocusque
et Numeri innumeri simul omnes conlacrimarunt.
(Aulo Gellio)
Gli infiniti metri. La mescolanza dei metri si esplica nelle due
forme del "deverbium" (parte recitate senza
accompagnamento) e, del "canticum" (recitativo
accompagnato), alternate con estrema libertà. Ciò significa
che Plauto riscriveva parti che in Menandro erano destinate
solo alla recitazione
VARIETÀ STILISTICA
La vis comica plautina è frutto della sua funambolica
inventiva linguistica. L’autore parte dal sermo familiaris
(lingua parlata dalle persone colte), e su questa base:
• Straordinaria capacità di coniare nuovi vocaboli e
scegliere immagini potenti
• Creare giochi di parole in grado di creare un irresistibile
effetto comico
Egli utilizza tutti i livelli stilistici, dal più basso al più
solenne, attingendo agli stilemi dell’epica, della lirica,
della tragedia. Spesso l’intento è parodico: creare uno
scarto tra linguaggio solenne e situazioni burlesche
LA LINGUA D’USO
• La lingua d'uso è la lingua tipica della conversazione informale sia delle
persone colte sia di quelle semi colte sia di quelle incolte
• La lingua d’uso, per sua natura, è costituita per lo più da elementi
affettivi-soggettivi (interiezioni, esclamazioni, forme imperative,
diminutivi, termini iperbolici), che consentono di esprimere emozioni,
sentimenti e i stati d'animo individuali del parlante in modo più
immediato rispetto alla frase articolata.
• La lingua scritta, invece, contiene di preferenza elementi intellettuali
(come connettivi sintattici e termini concettuali astratti, atti ad
argomentare, discutere, spiegare. La lingua di Plauto, essendo fondata
soprattutto sul dialogo, trae la sua linfa e la sua efficacia dal linguaggio
parlato e dalla spontaneità della conversazione.
ALCUNE CARATTERISTICHE
• Interiezioni (fu! = puah!, heus=ehi, “heu me miserum” =
povero me
• Accusativi eclamativi (“facetum puerum!” = che giovanotto
arguto, “lepidum senem!” = che vecchio molle
• Uso abbondante di comparativi e superlativi
• Diminutivi, soprattutto nel linguaggio amoroso
• Bravi frasi introduttive (quid ais? Quid vis? Quid tu?)
• Neologismi (Euclione =colui che tiene ben chiuso
• Arcaismi (u al posto di i, metuculosum, optumus) is
accusativo plurale (aedis anziché aedes, mulieris anziché
mulieres, ere invece di erunt, genitivo singolare in ai)
LESSICO
•ARCAISMI
•NEOLOGISMI
•GRECISMI
•NOMI PARLANTI
METRICA
•SENARIO GIAMBICO
•SETTENARIO GIAMBICO
•SETTENARIO TROCAICO
STILE
•METAFORA
•ALLITTERAZIONE
•ASSONANZA
•ANAFORA
RETORICA
LEZIONE 2
Analisi stilistico-linguistica:
Amphitruo (vv. 263-307)
ANTEFATTI
• E’ notte. L’esercito tebano al comando del re Anfitrione ha appena
fatto ritorno in patria ed è all’ancora nel porto di Tebe. Lo schiavo
Sosia è inviato a dare la lieta notizia alla moglie del re, Alcmena, ma
sulla scena è già presente mercurio sotto le mentite spoglie dello
stesso Sosia.
• Nel frattempo a palazzo la regina, vittima dell’inganno divino, sta
trascorrendo una notte d’amore con Giove che ha assunto le
sembianze di Anfitrione per sedurla. Mercurio, ancora non visto,
intesse un controcanto ironico al monologo del servo che, lanterna
in mano, sta procedendo lungo la strada verso casa.
• Nel brano Sosia finalmente si accorge della presenza di un tipo
sospetto davanti a casa di Anfitrione ed è già in posizione di
debolezza, vittima terrorizzata nella trappola tesagli da Mercurio
• MERC. Attat, illic huc iturust; ibo ego illic obviam,
neque ego huc hominem hodie ad aedis has sinam umquam accedere;
quando imago est huius in me, certum est hominem eludere. 265
et enim vero quoniam formam cepi huius in med et statum,
decet et facta moresque huius habere me similes item.
itaque me malum esse oportet, callidum, astutum admodum
atque hunc, telo suo sibi, malitia a foribus pellere.
sed quid illuc est? caelum aspectat. observabo quam rem agat. 270
SOS. Certe edepol, si quicquamst aliud quod credam aut certo sciam,
credo ego hac noctu Nocturnum obdormivisse ebrium.
nam neque se Septentriones quoquam in caelo commovent,
neque se Luna quoquam mutat atque uti exorta est semel,
nec Iugulae neque Vesperugo neque Vergiliae occidunt. 275
ita statim stant signa, neque nox quoquam concedit die.
MERC. Perge, Nox, ut occepisti, gere patri morem meo:
optumo optume optumam operam das, datam pulchre locas
• SOS. Neque ego hac nocte longiorem me vidisse censeo,
nisi item unam, verberatus quam pependi perpetem; 280
eam quoque edepol etiam multo haec vicit longitudine.
credo edepol equidem dormire Solem, atque adpotum probe;
mira sunt nisi invitavit sese in cena plusculum.
MERC. Ain vero, verbero? deos esse tui similis putas?
ego pol te istis tuis pro dictis et male factis, furcifer, 285
accipiam; modo sis veni huc: invenies infortunium.
SOS. Ubi sunt isti scortatores, qui soli inviti cubant?
haec nox scita est exercendo scorto conducto male.
MERC. Meus pater nunc pro huius verbis recte et sapienter facit,
qui complexus cum Alcumena cubat amans animo obsequens. 290
SOS. Ibo ut erus quod imperavit Alcumenae nuntiem.
sed quis hic est homo, quem ante aedis video hoc noctis? non placet.
MERC. Nullust hoc metuculosus aeque. SOS. Mi in mentem venit,
illic homo hoc de umero volt pallium detexere.
• MERC. Timet homo: deludam ego illum. SOS. Perii, dentes pruriunt; 295
certe advenientem hic me hospitio pugneo accepturus est.
credo misericors est: nunc propterea quod me meus erus
fecit ut vigilarem, hic pugnis faciet hodie ut dormiam.
oppido interii. obsecro hercle, quantus et quam validus est.
MERC. Clare advorsum fabulabor, <ut> hic auscultet quae loquar; 300
igitur magis demum maiorem in sese concipiet metum.
agite, pugni, iam diu est quom ventri victum non datis:
iam pridem videtur factum, heri quod homines quattuor
in soporem collocastis nudos. SOS. Formido male,
ne ego hic nomen meum commutem et Quintus fiam e Sosia; 305
quattuor viros sopori se dedisse hic autumat:
metuo ne numerum augeam illum.
Lezione 3
Analisi stilistico-linguistica:
Miles Gloriosus (vv. 263-307)
Pasolini: traduzione in romanesco
ANTEFATTI
• Nei primi 78 versi il parassita Artotrogo ricorda a
Pergopolinice le sue “imprese militari”: nemmeno
Marte gli ha resistito (“Bumbomachides
Clustomestoridysarches”, espressione forgiata su
calchi greci che evocano l’idea di battaglie)
• Si rammentano le imprese in India (forse al
seguito di Alessandro Magno)
• Si parla della sua bellezza: spesso viene
scambiato per Achille, e le donne non gli danno
tregua
Palestrione
Mihi ad enarrandum hoc argumentum est comitas,
si ad auscultandum vostra erit benignitas; 80
qui autem auscultare nolet, exsurgat foras,
ut sit ubi sedeat ille qui auscultare volt.
nunc qua adsedistis causa in festivo loco,
comoediai quam nos acturi sumus
et argumentum et nomen vobis eloquar. 85
Alazon Graece huic nomen est comoediae,
id nos Latine gloriosum dicimus.
hoc oppidum Ephesust; illest miles meus erus,
qui hinc ad forum abiit, gloriosus, impudens,
stercoreus, plenus periuri atque adulteri. 90
ait sese ultro omnis mulieres sectarier:
is deridiculost, quaqua incedit, omnibus.
itaque hic meretrices, labiis dum ductant eum,
maiorem partem videas valgis saviis.
nam ego hau diu apud hunc servitutem servio; 95
id volo vos scire, quo modo ad hunc devenerim
in servitutem ab eo cui servivi prius.
date operam, nam nunc argumentum exordiar.
erat erus Athenis mihi adulescens optumus;
is amabat meretricem matre Athenis Atticis, 100
et illa illum contra; qui est amor cultu optumus.
IL VANTONE
Mihi ad enarrandum hoc argumentum est comitas,
si ad auscultandum vostra erit benignitas;
qui autem auscultare nolet, exsurgat foras,
ut sit ubi sedeat ille qui auscultare volt.
nunc qua adsedistis causa in festivo loco,
comoediai quam nos acturi sumus
et argumentum et nomen vobis eloquar.
Ve lo farei il riassunto, di questa commedia
se un poco d’attenzione mi voleste concedere...
Se ci stasse qualcuno che proprio nun je va
prenda e lasci il posto: ’n’altro l’occuperà.
Dato che avete preso posto qui tutti arzillotti
come a una festa, bene: vi voglio fare edotti
dei fatti e del titolo di questa sceneggiata.
Alazon Graece huic nomen est comoediae,
id nos Latine gloriosum dicimus.
hoc oppidum Ephesust; illest miles meus erus,
qui hinc ad forum abiit, gloriosus, impudens,
stercoreus, plenus periuri atque adulteri.
ait sese ultro omnis mulieres sectarier:
is deridiculost, quaqua incedit, omnibus.
itaque hic meretrices, labiis dum ductant eum,
maiorem partem videas valgis saviis.
Il titolo in greco, sarebbe Alozanone,
ma noi in nostra lingua, diciamo “Er Vantone”.
Questa città è Efeso. Quel soldato che mo’,
da qui, è ito al centro, io gli sottostò:
è il padrone, ’sto zozzo, lavannaro, sbruffone
pieno de merda, bravo soltanto a fare l’imbroglione.
Per lui, dice, le donne ciànno tutte la pece:
tutte lo sanno bene ch’è un cafone, invece.
A forza di mandargli bacetti le mignotte,
secondo lui, ciavrebbero tutte gonfie le bocche.
nam ego hau diu apud hunc servitutem servio; 95
id volo vos scire, quo modo ad hunc devenerim
in servitutem ab eo cui servivi prius.
date operam, nam nunc argumentum exordiar.
erat erus Athenis mihi adulescens optumus;
is amabat meretricem matre Athenis Atticis, 100
et illa illum contra; qui est amor cultu optumus.
Mica è tanto tempo ch’io sto a servizio suo:
anzi, ecco com’è, che mi s’è preso lui.
Fate bene attenzione, che qui comincia il bello.
Il vero mio padrone, a Atene, era un bravo pivello:
e s’era innamorato d’una pischella greca, e pure lei di lui: ’na
relazione quieta.
VERIFICA E VALUTAZIONE
VERIFICA SU PLAUTO
Il principale modello teatrale di riferimento per
Plauto è
o La commedia antica di Aristofane
o La commedia nuova di Menandro
o La commedia di mezzo, sulla quale abbiamo
solo scarse testimonianze
o Il dramma satiresco
Che cosa si indica con il termine “varroniane”?
o Le 130 commedie i cui titoli circolavano già
nell’antichità e che Varrone considerava tutte
autentiche
o Alcune commedie composte da Varrone, ma
circolanti nell’antichità sotto il nome di Plauto
o Una ventina di commedie di incerta autenticità,
che Varrone aggiungeva a quelle sicuramente
plautine
o Le 21 commedie indicate da Varrone come
certamente autentiche, che costituiscono il
“canone” delle commedie plautine
In Plauto il tema mitologico:
o E’ presente solo nell Amphitruo
o Ricorre in numerose commedie
o E’ presente nel Miles Gloriosus
o E’ del tutto assente
I deverbia sono:
o Parti recitate in trimetri giambici
o Parti recitate in senari giambici
o Parti in metri vari, con accompagnamento
musicale
o Parti recitate in settenari trocaici
I cantica sono:
o Parti recitate generalmente in settenari trocaici,
che potevano prevedere un accompagnamento
musicale
o Parti cantate in metri lirici, come nella tradizione
della Commedia Nuova
o Sezioni corali cantate
o Parti della commedia che prevedevano
improvvisazioni canore degli attori
VERIFICA SULL’AMPHITRUO
1) Dividi il testo in tre sezioni di versi (263-270, 271-290,
291-307), e riassumine brevemente il contenuto,
dando un titolo ad ogni sezione
2) Definisci la funzione dei seguenti ablativi: telo suo
(269), hac noctu (272), hac nocte (279), longitudine
(281), hoc (293), hospitio pugneo (296), pugnis (298)
3) Individua i verbi e le espressioni che fanno riferimento
all’inganno del servo
4) Quali elementi fanno pensare ad una rilettura in chiave
comica del mito degli amori di Giove e Alcmena?
VERIFICA SUL MILES GLORIOSUS
1) Dividi il testo in due sezioni (79-87, 88-101) e
riassumine brevemente il contenuto, dando un
titolo ad ogni sezione
2) Evidenzia i costrutti retti da “vobis eloquar” (85),
spiegandone la funzione
3) Confronta meretrices al v. 93 con meretricem al
v. 100. Ti sembra che abbiano la stessa
accezione o noti delle differenze?
4) Evidenzia le espressioni che caratterizzano
negativamente la figura di Pergopolinice
CONFRONTO PLAUTO-PASOLINI
1) Evidenzia alcune espressioni pasoliniane che
ti sembrano particolarmente rilevanti per la
fedeltà o viceversa per il distacco dal modello
plautino. Sottolinea le espressioni attualizzanti
e quelle che cercano di “tradurre” la vis
comica plautina nel dialetto romanesco
MILES GLORIOSUS
• In particolare allo studente con DSA a casa
potrà vedere la rappresentazione teatrale del
Miles Gloriosus e dell’Amphitrio, reperibile su
Youtube.
PROVE PER BES
LO STILE DI PLAUTO
Inserisci le seguenti parole sotto la definizione appropriata:
Atellana – servo – deverbia – cantica – italum acetum
1) Uno dei personaggi più utilizzati da Plauto
………………………………………
2) Mordacità tipicamente italica
……………………………………..
3) Scene intense e dialoghi accesi, accompagnati dal flauto
………………………………………
4) dialoghi o monologhi senza accompagnamento musicale
………………………………………
5) Tipo primitivo di spettacolo teatrale
……………………………………….
AMPHITRUO
Collega le espressioni latine con la corretta traduzione italiana
Telo suo sibi Con le sue stesse armi
Gere patri morem meo Cucire il pallio sulle spalle
Pellere a foribus Con l’ospitalità dei pugni
Pro huius verbis Diede al sonno
Detexere pallium de omero Ho proprio paura
Hospitio pugneo Fa’ alla maniera di mio padre
Formido male A giudicare da queste parole
Sopore dedit Cacciare di casa
MILES GLORIOSUS
Collega le espressioni latine con la corretta traduzione italiana
Qui nolet auscultare noi stiamo per rappresentare
In festivo loco pieno di escrementi
Nos acturi sumus presto servizio
Stercoreus Con labbra spalancate
Valgis saviis In un luogo di divertimento
Servio servitutem Chi non vuole ascoltare
Date operam Prestare attenzione
STRATEGIE DI RECUPERO E
POTENZIAMENTO
RECUPERO
o Per garantire il recupero delle abilità
necessarie al raggiungimento delle
competenze previste, il docente propone agli
studenti interessati la visione della
rappresentazione teatrale delle due opere in
oggetto.
o Tale strategia faciliterà la comprensione
generale, per poi indirizzare gli alunni verso
l’approfondimento del tema
RECUPERO
• Dopo la visione delle opere, gli alunni
interessati conferiranno oralmente su quanto
appreso, apportando riflessioni personali.
POTENZIAMENTO
• L’attività di potenziamento sarà rivolta all’intera
classe, successivamente ad un’eventuale attività
di recupero.
• Tutti gli alunni formeranno autonomamente dei
gruppi per poter lavorare a casa. Il compito
assegnato sarà la creazione di una breve scena
che presenti le caratteristiche salienti della
poetica plautina. Tale scena potrà essere
liberamente ispirata alle opere studiate, anche
affidandosi alla creatività e all’originalità propria
degli alunni
POTENZIAMENTO
• A completamento della suddetta attività, gli
studenti dovranno recitare in classe la breve
scena da essi realizzata. Essi stessi saranno
chiamati ad esprimere valutazioni in merito
alla performance degli altri gruppi
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
LATINO SCRITTO
INDICATORI NUMERO
DI ERRORI
LIVELLI DI
PRESTAZIONE
DESCRITTORI PUNTI VOTO
COMPRENSIONE
DEL TESTO
(Decodifica e
ricodifica )
Gravemente
insufficiente
Traduzione assente di ampie parti
del testo
che ne compromettono il
significato
0,5
Insufficiente Gravi errori, fraintendimenti e/ o
omissioni
che compromettono la
comprensione del
testo
1
Mediocre Errori che compromettono
parzialmente la
comprensione del testo, qualche
omissione.
1,5
Sufficiente Traduzione lineare. Errori isolati
che
essenzialmente non
compromettono la
comprensione del testo
2
Discreto Imprecisioni di varia natura. Testo
tradotto
interamente in modo abbastanza
corretto,
pur con qualche incertezza
2,5
Buono/ ottimo Testo tradotto interamente.
Comprensione completa
3
INDICATORI NUMERO
DI ERRORI
LIVELLI DI
PRESTAZIONE
DESCRITTORI PUNTI VOTO
COMPETENZE
MORFOSINTATTICHE
(conoscenze e capacità
di individuare gli
aspetti morfologici e le
strutture sintattiche)
10/7 errori Insufficiente Conoscenze morfosintattiche lacunose.
Numerosi errori
0,5
6/5 errori Mediocre Conoscenze morfosintattiche superficiali ed
incerte .Vari errori e/o fraintendimenti
.Qualche omissione
0,75
4 errori Sufficiente Accettabili conoscenze e applicazioni della
morfosintassi di base .Più di qualche errore
1
3/2 errori Discreto Adeguate conoscenze e applicazioni della
morfosintassi qualche errore circoscritto
1,5
1/0 errori Buono/ ottimo Complete e esaurienti conoscenze e
applicazioni della morfosintassi
2
INDICATORI NUMERO
DI ERRORI
LIVELLI DI
PRESTAZIONE
DESCRITTORI PUNTI VOTO
COMPETENZE
LINGUISTICHE E
TRADUTTIVE
(uso del
lessico e resa stilistica
in lingua italiana)
Insufficiente Scelte lessicali errate. Lacune ortografiche.
Ricodifica del testo in lingua italiana confusa
e inadeguata
0,5
Mediocre Scelte lessicali non appropriate e tali da
impedire la ricodifica del testo nella sua
totalità
1
Sufficiente Scelte lessicali parzialmente appropriate, ma
tali da non compromettere la corretta
ricodifica del testo in lingua italiana
1,5
Buono/ ottimo Appropriate scelte lessicali. Efficace resa
in lingua italiana
2
INDICATORI NUMERO
DI ERRORI
LIVELLO DI
PRESTAZIONE
DESCRITTORI PUNTI VOTO
COMPETENZE TESTUALI Assente o inadeguata contestualizzazione
del testo
0,5
Incerta contestualizzazione del testo 1
Adeguata e pertinente contestualizzazione
del testo
1,5
COMPETENZE
PLURIDISCIPLINARI
Inesistenti o scarsi riferimenti e
collegamenti infra
e/o extra testuali
0,5
Incerti riferimenti e collegamenti infra e/o
extra testuali
1
Adeguati e pertinenti riferimenti e
collegamenti infra e/o extra testuali
1,50
VOTO
/10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
LATINO ORALE
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI
Conoscenza e
competenza
morfosintattica
Nulle 1
Scarse e lacunose 2
Incomplete e superficiali 3
Accettabili 4
Complessivamente complete, sicure e
corrette
5
Complete, corrette, sicure e
rigorose
6
Correttezza
dell’analisi e
costruzione
Nulla o scarsa 0,5
Parziale 0,75
Accettabile 1
Precisa 2
Correttezza
espositiva ed
uso del lessico
specifico
Inadeguati 0,5
Approssimativi 0,75
Adeguati 1
Corretti e rigorosi 2

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
L'avaro di molière
L'avaro di molièreL'avaro di molière
L'avaro di molière
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 

Similar a LATINO - La varietà del teatro di plauto

Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vitaGnigni
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticopaolo coen
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14articolo9
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Movimento Irredentista Italiano
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaicosilvia1b
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Paolo Costa
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito LivioGiorgio Spano
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIAIanosi Giorgiana
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieGnigni
 

Similar a LATINO - La varietà del teatro di plauto (20)

Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vita
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaico
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
 
Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
 
Grammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta Pescasseroli
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ie
 

LATINO - La varietà del teatro di plauto

  • 2. 1° biennio 2° biennio 5° anno1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia 66 66 66 Storia e Geografia 99 99 Filosofia 99 99 99 Matematica 165 165 132 132 132 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali 66 66 99 99 99 Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990 PIANO DEGLI STUDI del LICEO SCIENTIFICO
  • 4. TITOLO E DESTINAZIONE TITOLO VARIETÀ DEL TEATRO PLAUTINO Contenuto Il linguaggio di Plauto, con particolare riguardo alle soluzioni stilistiche e lessicali Ambiti disciplinari Latino Destinatari 2° Biennio, I anno Liceo Scientifico Durata prevista 3 ore, Ottobre
  • 5. MOTIVAZIONE E FINALITÀ MOTIVAZIONE Motivazione alla lettura dei classici latini come mezzo per soddisfare personali esigenze di informazione, di arricchimento culturale, di partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale FINALITÀ Potenziamento della competenze espressive nella produzione e nella ricezione orale e scritta, anche in funzione trasversale alle altre discipline
  • 6. OBIETTIVI COGNITIVI - Conoscere i tratti fondamentali della produzione drammatica di Plauto - Conoscere l’importanza della poetica di Plauto, quale espressione di un genere innovativo - Conoscere i tratti che determinano la varietà in Plauto, attraverso la traduzione e il commento di brani scelti OPERATIVI - Saper cogliere e collegare fra loro i fatti letterari - Saper fare riferimento al presente, senza perdere il senso della storicità e relatività dei fenomeni letterari - Sapersi esprimere con chiarezza e proprietà terminologica FORMATIVI - Contestualizzare pensiero e opera dell’autore - Inquadrare i fenomeni letterari nel contesto delle trasformazioni culturali - Comprendere lo sviluppo storico dei generi letterari anche in rapporto ai modelli greci
  • 7. PREREQUISITI PREREQUISITI - LIVELLI DI PARTENZA - Conoscere lo sviluppo dei primi generi letterari - Conoscere la classificazione dei generi drammatici sviluppatisi a Roma a partire dal III sec. a. C.
  • 8. METODOLOGIA E STRUMENTI METODOLOGIA Lezione con LIM STRUMENTI Power Point, Lim, libro di testo, sintetizzatore vocale, riconoscimento vocale, mappe concettuali SPAZI E LUOGHI DA UTILIZZARE Aula scolastica
  • 9. LEZIONI LEZIONI TITOLO DISCIPLINA MODALITA’ TEMPI Introduzione al linguaggio plautino LATINO Lezione con LIM 1 ora Analisi stilistico-linguistica: Amphitruo (vv. 263-307) LATINO Lezione con LIM 1 ora Analisi stilistico-linguistica Miles Gloriosus (vv 79-101 + confronto con Pasolini) LATINO Lezione con LIM 1 ora
  • 10. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI DI VERIFICA IN ITINERE Verifica orale FINALI Prova semistrutturata CRITERI DI VALUTAZIONE Si terrà conto: - delle diverse abilità e competenze acquisite ed affinate nel corso del lavoro, sulla base delle quali si formulano le domande della verifica, sia scritta che orale; - delle abilità e competenze relative ad operazioni di sintesi, analisi e alla capacità di stabilire connessioni ; - della partecipazione e dell’apporto personale critico degli studenti in itinere; - della chiarezza, completezza e proprietà dell’espressione
  • 11. LEZIONE 1 Introduzione al linguaggio plautino
  • 12. TRATTI BIOGRAFICI ESSENZIALI • Nasce a Sarsina (nell’odierno Appennino emiliano) tra il 255 e il 250 a.C. Vive durante il periodo delle guerre puniche • Come commediografo ebbe notevole successo ma, secondo un aneddoto, a causa dei debiti contratti fu costretto a “girare la macina”. • Muore a Roma nel 184 a.C.
  • 13. CORPUS DELLE OPERE • Varrone, nel suo De comoedis plautinis, ne individua 21 di sicura attribuzione. All’epoca circolavano circa 130 opere attribuite a Plauto. • Ciò si spiega con l’incredibile successo riscosso dall’autore, che incoraggiava l’azione di imitatori e falsari.
  • 14. GENERE LETTERARIO: PALLIATA COMMEDIA IN LATINO TRAGEDIA IN LATINO ARGOMENTO GRECO PALLIATA Cothurnata ARGOMENTO ROMANO Togata Pretexta
  • 15. PRIMA DI PLAUTO: L’ATELLANA • Tipo primitivo di spettacolo teatrale, giocoso e licenzioso, sorto presso gli Osci di Atella (da cui prese il nome), una città della Campania • Schemi e canovacci costanti; la rappresentazione si affidava per lo più all'improvvisazione • Tra i personaggi fissi dell’Atellana troviamo il Macchus (mangione sciocco), da cui verosimilmente deriva il nomen di Plauto
  • 16. PREVEDIBILITA’ DEGLI INTRECCI Tutte le opere plautine possono essere ridotte ad uno schema 1. Lotta tra due personaggi antagonisti per la conquista di un bene (donna o somma di denaro per conquistare la donna) 2. Successo di una parte, sconfitta dell’altra (spesso lo sconfitto trova in sé stesso la ragione della propria sconfitta: il lenone, il vecchio, l’uomo sposato, il soldato vanaglorioso) Infatti nei prologhi si insiste non tanto sui nomi propri, quanto sui termini tipologici (senex, adulescens etc.)
  • 17. IL SERVO • Il servus è una delle figure più largamente utilizzate da Plauto nelle sue commedie. Ne esistono varie tipologie: • il servus currens: entra in scena di corsa e mantiene un atteggiamento trafelato finché rimane sul palcoscenico. Plauto lo utilizza come parodia del messaggero, infatti porta sempre qualche lettera o informazione che è di vitale importanza per l'avanzamento della commedia; • il servus callidus: è un tipo di servo la cui qualità più spiccata è appunto la calliditas (astuzia); ordisce inganni benevoli/malevoli sia a favore che contro il protagonista (nello Pseudolus, ad esempio, il servo ha un ruolo centrale: è colui che organizza la truffa); • il servus imperator: appare nella commedia Persa; è una tipologia di servo che sfoggia una parlantina che utilizza parole che derivano dal gergo militare, e un'incredibile superbia. Parla di ciò che fa come se si rivolgesse a una truppa in partenza per una guerra.
  • 18. I 6 TIPI DI COMMEDIA 1. La commedia della beffa: la vera protagonista è la beffa che spesso il giovane e il servo astuto organizzano contro un anziano parte familias. in questo tipo sono organizzati scherzi e beffe, bonari o meno; 2. dei Simillini o del sosia: riguarda lo scambio di persona, dello specchio e del doppio; 3. dell'Agnizione: alla fine di questo tipo di commedie avviene un riconoscimento improvviso ed imprevedibile dell'identità di un personaggio; 4. del romanzesco: caratterizzate da intrecci complessi e avvincenti; 5. della caricatura o dei caratteri: contenenti una rappresentazione iperbolica, esagerata di un personaggio; 6. composita: che racchiude al suo interno uno o più elementi delle sopraccitate tipologie.
  • 19. L’ACCUSA DI PLAGIO • Plauto fu accusato dai suoi contemporanei di “copiare” dai modelli greci, senza peraltro citarne o rendere evidente la derivazione delle sue opere, ad esempio inventando nuovi nomi • In difesa di Plauto si può parlare di “contaminatio”, ossia prendeva a modello un'opera greca ma non si limitava a tradurla, bensì la arricchiva di scene nuove tratte, però, anch'esse, da opere drammatiche greche. Dunque lo scrittore che utilizzava la contaminatio non scriveva un'opera originale nel senso moderno del termine. • Questa tecnica non deve essere intesa come una semplice opera di collage di opere greche antecedenti, ma come la creazione di un'opera nuova liberamente ispirata alle opere della Commedia Nuova greca. Il poeta prende spunto dal serbatoio della commedia ellenistica, offrendo però nuovi apporti personali
  • 20. PARTI RECITATE E PARTI CON ACCOMPAGNAMENTO Nella commedia plautina possiamo distinguere: • i diverbia (perlopiù in senari giambici): dialoghi o monologhi senza accompagnamento musicale • i cantica (in metri più lunghi, come il settenario giambico e quello trocaico): scene intense e dialoghi accesi, accompagnati dal flauto
  • 21. L’USO DELLE PARTI CANTATE • Un’ulteriore prova dimostra che Plauto non fosse un “plagiatore” di Menandro: Plauto inserisce nelle sue opere parti cantate. • Viceversa Menandro non utilizzava le parti cantate nelle sue opere
  • 22. ALTRE DIFFERENZE • Il pubblico di Menandro era sostanzialmente elitario, mentre quello di Plauto è più variegato • La lingua di Menandro tende alla selezione, alla depurazione. Quella di Plauto invece si mostra molto più recettiva verso i più disparati universi sociali
  • 23. “ITALUM ACETUM” • Espressione usata da Orazio. Difficile da tradurre, potremmo renderla come “italica mordacità”, una comicità italica non meglio precisata • In generale ci dà l’idea di un comico schietto e popolaresco, di provenienza italica
  • 24. GIUDIZIO SU PLAUTO • Quintiliano: "Se le Muse avessero voluto esprimersi in latino avrebbero parlato con la lingua di Plauto.“ • Quella di Plauto è una scelta: sacrificare alcuni elementi (prologhi programmatici, approfondimento psicologico) per concentrarsi su altri aspetti
  • 25. VARIETÀ DI PLAUTO • Essa si manifesta essenzialmente sotto 2 aspetti: • 1) Metrica • 2) Stilistica
  • 26. VARIETÀ METRICA Postquam est mortem aptus Plautus, comoedia luget,scaena est deserta, dein Risus Ludus Iocusque et Numeri innumeri simul omnes conlacrimarunt. (Aulo Gellio) Gli infiniti metri. La mescolanza dei metri si esplica nelle due forme del "deverbium" (parte recitate senza accompagnamento) e, del "canticum" (recitativo accompagnato), alternate con estrema libertà. Ciò significa che Plauto riscriveva parti che in Menandro erano destinate solo alla recitazione
  • 27. VARIETÀ STILISTICA La vis comica plautina è frutto della sua funambolica inventiva linguistica. L’autore parte dal sermo familiaris (lingua parlata dalle persone colte), e su questa base: • Straordinaria capacità di coniare nuovi vocaboli e scegliere immagini potenti • Creare giochi di parole in grado di creare un irresistibile effetto comico Egli utilizza tutti i livelli stilistici, dal più basso al più solenne, attingendo agli stilemi dell’epica, della lirica, della tragedia. Spesso l’intento è parodico: creare uno scarto tra linguaggio solenne e situazioni burlesche
  • 28. LA LINGUA D’USO • La lingua d'uso è la lingua tipica della conversazione informale sia delle persone colte sia di quelle semi colte sia di quelle incolte • La lingua d’uso, per sua natura, è costituita per lo più da elementi affettivi-soggettivi (interiezioni, esclamazioni, forme imperative, diminutivi, termini iperbolici), che consentono di esprimere emozioni, sentimenti e i stati d'animo individuali del parlante in modo più immediato rispetto alla frase articolata. • La lingua scritta, invece, contiene di preferenza elementi intellettuali (come connettivi sintattici e termini concettuali astratti, atti ad argomentare, discutere, spiegare. La lingua di Plauto, essendo fondata soprattutto sul dialogo, trae la sua linfa e la sua efficacia dal linguaggio parlato e dalla spontaneità della conversazione.
  • 29. ALCUNE CARATTERISTICHE • Interiezioni (fu! = puah!, heus=ehi, “heu me miserum” = povero me • Accusativi eclamativi (“facetum puerum!” = che giovanotto arguto, “lepidum senem!” = che vecchio molle • Uso abbondante di comparativi e superlativi • Diminutivi, soprattutto nel linguaggio amoroso • Bravi frasi introduttive (quid ais? Quid vis? Quid tu?) • Neologismi (Euclione =colui che tiene ben chiuso • Arcaismi (u al posto di i, metuculosum, optumus) is accusativo plurale (aedis anziché aedes, mulieris anziché mulieres, ere invece di erunt, genitivo singolare in ai)
  • 30. LESSICO •ARCAISMI •NEOLOGISMI •GRECISMI •NOMI PARLANTI METRICA •SENARIO GIAMBICO •SETTENARIO GIAMBICO •SETTENARIO TROCAICO STILE •METAFORA •ALLITTERAZIONE •ASSONANZA •ANAFORA RETORICA
  • 32. ANTEFATTI • E’ notte. L’esercito tebano al comando del re Anfitrione ha appena fatto ritorno in patria ed è all’ancora nel porto di Tebe. Lo schiavo Sosia è inviato a dare la lieta notizia alla moglie del re, Alcmena, ma sulla scena è già presente mercurio sotto le mentite spoglie dello stesso Sosia. • Nel frattempo a palazzo la regina, vittima dell’inganno divino, sta trascorrendo una notte d’amore con Giove che ha assunto le sembianze di Anfitrione per sedurla. Mercurio, ancora non visto, intesse un controcanto ironico al monologo del servo che, lanterna in mano, sta procedendo lungo la strada verso casa. • Nel brano Sosia finalmente si accorge della presenza di un tipo sospetto davanti a casa di Anfitrione ed è già in posizione di debolezza, vittima terrorizzata nella trappola tesagli da Mercurio
  • 33. • MERC. Attat, illic huc iturust; ibo ego illic obviam, neque ego huc hominem hodie ad aedis has sinam umquam accedere; quando imago est huius in me, certum est hominem eludere. 265 et enim vero quoniam formam cepi huius in med et statum, decet et facta moresque huius habere me similes item. itaque me malum esse oportet, callidum, astutum admodum atque hunc, telo suo sibi, malitia a foribus pellere. sed quid illuc est? caelum aspectat. observabo quam rem agat. 270 SOS. Certe edepol, si quicquamst aliud quod credam aut certo sciam, credo ego hac noctu Nocturnum obdormivisse ebrium. nam neque se Septentriones quoquam in caelo commovent, neque se Luna quoquam mutat atque uti exorta est semel, nec Iugulae neque Vesperugo neque Vergiliae occidunt. 275 ita statim stant signa, neque nox quoquam concedit die. MERC. Perge, Nox, ut occepisti, gere patri morem meo: optumo optume optumam operam das, datam pulchre locas
  • 34. • SOS. Neque ego hac nocte longiorem me vidisse censeo, nisi item unam, verberatus quam pependi perpetem; 280 eam quoque edepol etiam multo haec vicit longitudine. credo edepol equidem dormire Solem, atque adpotum probe; mira sunt nisi invitavit sese in cena plusculum. MERC. Ain vero, verbero? deos esse tui similis putas? ego pol te istis tuis pro dictis et male factis, furcifer, 285 accipiam; modo sis veni huc: invenies infortunium. SOS. Ubi sunt isti scortatores, qui soli inviti cubant? haec nox scita est exercendo scorto conducto male. MERC. Meus pater nunc pro huius verbis recte et sapienter facit, qui complexus cum Alcumena cubat amans animo obsequens. 290 SOS. Ibo ut erus quod imperavit Alcumenae nuntiem. sed quis hic est homo, quem ante aedis video hoc noctis? non placet. MERC. Nullust hoc metuculosus aeque. SOS. Mi in mentem venit, illic homo hoc de umero volt pallium detexere.
  • 35. • MERC. Timet homo: deludam ego illum. SOS. Perii, dentes pruriunt; 295 certe advenientem hic me hospitio pugneo accepturus est. credo misericors est: nunc propterea quod me meus erus fecit ut vigilarem, hic pugnis faciet hodie ut dormiam. oppido interii. obsecro hercle, quantus et quam validus est. MERC. Clare advorsum fabulabor, <ut> hic auscultet quae loquar; 300 igitur magis demum maiorem in sese concipiet metum. agite, pugni, iam diu est quom ventri victum non datis: iam pridem videtur factum, heri quod homines quattuor in soporem collocastis nudos. SOS. Formido male, ne ego hic nomen meum commutem et Quintus fiam e Sosia; 305 quattuor viros sopori se dedisse hic autumat: metuo ne numerum augeam illum.
  • 36. Lezione 3 Analisi stilistico-linguistica: Miles Gloriosus (vv. 263-307) Pasolini: traduzione in romanesco
  • 37. ANTEFATTI • Nei primi 78 versi il parassita Artotrogo ricorda a Pergopolinice le sue “imprese militari”: nemmeno Marte gli ha resistito (“Bumbomachides Clustomestoridysarches”, espressione forgiata su calchi greci che evocano l’idea di battaglie) • Si rammentano le imprese in India (forse al seguito di Alessandro Magno) • Si parla della sua bellezza: spesso viene scambiato per Achille, e le donne non gli danno tregua
  • 38. Palestrione Mihi ad enarrandum hoc argumentum est comitas, si ad auscultandum vostra erit benignitas; 80 qui autem auscultare nolet, exsurgat foras, ut sit ubi sedeat ille qui auscultare volt. nunc qua adsedistis causa in festivo loco, comoediai quam nos acturi sumus et argumentum et nomen vobis eloquar. 85 Alazon Graece huic nomen est comoediae, id nos Latine gloriosum dicimus. hoc oppidum Ephesust; illest miles meus erus, qui hinc ad forum abiit, gloriosus, impudens, stercoreus, plenus periuri atque adulteri. 90 ait sese ultro omnis mulieres sectarier: is deridiculost, quaqua incedit, omnibus.
  • 39. itaque hic meretrices, labiis dum ductant eum, maiorem partem videas valgis saviis. nam ego hau diu apud hunc servitutem servio; 95 id volo vos scire, quo modo ad hunc devenerim in servitutem ab eo cui servivi prius. date operam, nam nunc argumentum exordiar. erat erus Athenis mihi adulescens optumus; is amabat meretricem matre Athenis Atticis, 100 et illa illum contra; qui est amor cultu optumus.
  • 40. IL VANTONE Mihi ad enarrandum hoc argumentum est comitas, si ad auscultandum vostra erit benignitas; qui autem auscultare nolet, exsurgat foras, ut sit ubi sedeat ille qui auscultare volt. nunc qua adsedistis causa in festivo loco, comoediai quam nos acturi sumus et argumentum et nomen vobis eloquar. Ve lo farei il riassunto, di questa commedia se un poco d’attenzione mi voleste concedere... Se ci stasse qualcuno che proprio nun je va prenda e lasci il posto: ’n’altro l’occuperà. Dato che avete preso posto qui tutti arzillotti come a una festa, bene: vi voglio fare edotti dei fatti e del titolo di questa sceneggiata.
  • 41. Alazon Graece huic nomen est comoediae, id nos Latine gloriosum dicimus. hoc oppidum Ephesust; illest miles meus erus, qui hinc ad forum abiit, gloriosus, impudens, stercoreus, plenus periuri atque adulteri. ait sese ultro omnis mulieres sectarier: is deridiculost, quaqua incedit, omnibus. itaque hic meretrices, labiis dum ductant eum, maiorem partem videas valgis saviis. Il titolo in greco, sarebbe Alozanone, ma noi in nostra lingua, diciamo “Er Vantone”. Questa città è Efeso. Quel soldato che mo’, da qui, è ito al centro, io gli sottostò: è il padrone, ’sto zozzo, lavannaro, sbruffone pieno de merda, bravo soltanto a fare l’imbroglione. Per lui, dice, le donne ciànno tutte la pece: tutte lo sanno bene ch’è un cafone, invece. A forza di mandargli bacetti le mignotte, secondo lui, ciavrebbero tutte gonfie le bocche.
  • 42. nam ego hau diu apud hunc servitutem servio; 95 id volo vos scire, quo modo ad hunc devenerim in servitutem ab eo cui servivi prius. date operam, nam nunc argumentum exordiar. erat erus Athenis mihi adulescens optumus; is amabat meretricem matre Athenis Atticis, 100 et illa illum contra; qui est amor cultu optumus. Mica è tanto tempo ch’io sto a servizio suo: anzi, ecco com’è, che mi s’è preso lui. Fate bene attenzione, che qui comincia il bello. Il vero mio padrone, a Atene, era un bravo pivello: e s’era innamorato d’una pischella greca, e pure lei di lui: ’na relazione quieta.
  • 44. VERIFICA SU PLAUTO Il principale modello teatrale di riferimento per Plauto è o La commedia antica di Aristofane o La commedia nuova di Menandro o La commedia di mezzo, sulla quale abbiamo solo scarse testimonianze o Il dramma satiresco
  • 45. Che cosa si indica con il termine “varroniane”? o Le 130 commedie i cui titoli circolavano già nell’antichità e che Varrone considerava tutte autentiche o Alcune commedie composte da Varrone, ma circolanti nell’antichità sotto il nome di Plauto o Una ventina di commedie di incerta autenticità, che Varrone aggiungeva a quelle sicuramente plautine o Le 21 commedie indicate da Varrone come certamente autentiche, che costituiscono il “canone” delle commedie plautine
  • 46. In Plauto il tema mitologico: o E’ presente solo nell Amphitruo o Ricorre in numerose commedie o E’ presente nel Miles Gloriosus o E’ del tutto assente
  • 47. I deverbia sono: o Parti recitate in trimetri giambici o Parti recitate in senari giambici o Parti in metri vari, con accompagnamento musicale o Parti recitate in settenari trocaici
  • 48. I cantica sono: o Parti recitate generalmente in settenari trocaici, che potevano prevedere un accompagnamento musicale o Parti cantate in metri lirici, come nella tradizione della Commedia Nuova o Sezioni corali cantate o Parti della commedia che prevedevano improvvisazioni canore degli attori
  • 49. VERIFICA SULL’AMPHITRUO 1) Dividi il testo in tre sezioni di versi (263-270, 271-290, 291-307), e riassumine brevemente il contenuto, dando un titolo ad ogni sezione 2) Definisci la funzione dei seguenti ablativi: telo suo (269), hac noctu (272), hac nocte (279), longitudine (281), hoc (293), hospitio pugneo (296), pugnis (298) 3) Individua i verbi e le espressioni che fanno riferimento all’inganno del servo 4) Quali elementi fanno pensare ad una rilettura in chiave comica del mito degli amori di Giove e Alcmena?
  • 50. VERIFICA SUL MILES GLORIOSUS 1) Dividi il testo in due sezioni (79-87, 88-101) e riassumine brevemente il contenuto, dando un titolo ad ogni sezione 2) Evidenzia i costrutti retti da “vobis eloquar” (85), spiegandone la funzione 3) Confronta meretrices al v. 93 con meretricem al v. 100. Ti sembra che abbiano la stessa accezione o noti delle differenze? 4) Evidenzia le espressioni che caratterizzano negativamente la figura di Pergopolinice
  • 51. CONFRONTO PLAUTO-PASOLINI 1) Evidenzia alcune espressioni pasoliniane che ti sembrano particolarmente rilevanti per la fedeltà o viceversa per il distacco dal modello plautino. Sottolinea le espressioni attualizzanti e quelle che cercano di “tradurre” la vis comica plautina nel dialetto romanesco
  • 52. MILES GLORIOSUS • In particolare allo studente con DSA a casa potrà vedere la rappresentazione teatrale del Miles Gloriosus e dell’Amphitrio, reperibile su Youtube.
  • 54. LO STILE DI PLAUTO Inserisci le seguenti parole sotto la definizione appropriata: Atellana – servo – deverbia – cantica – italum acetum 1) Uno dei personaggi più utilizzati da Plauto ……………………………………… 2) Mordacità tipicamente italica …………………………………….. 3) Scene intense e dialoghi accesi, accompagnati dal flauto ……………………………………… 4) dialoghi o monologhi senza accompagnamento musicale ……………………………………… 5) Tipo primitivo di spettacolo teatrale ……………………………………….
  • 55. AMPHITRUO Collega le espressioni latine con la corretta traduzione italiana Telo suo sibi Con le sue stesse armi Gere patri morem meo Cucire il pallio sulle spalle Pellere a foribus Con l’ospitalità dei pugni Pro huius verbis Diede al sonno Detexere pallium de omero Ho proprio paura Hospitio pugneo Fa’ alla maniera di mio padre Formido male A giudicare da queste parole Sopore dedit Cacciare di casa
  • 56. MILES GLORIOSUS Collega le espressioni latine con la corretta traduzione italiana Qui nolet auscultare noi stiamo per rappresentare In festivo loco pieno di escrementi Nos acturi sumus presto servizio Stercoreus Con labbra spalancate Valgis saviis In un luogo di divertimento Servio servitutem Chi non vuole ascoltare Date operam Prestare attenzione
  • 57. STRATEGIE DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
  • 58. RECUPERO o Per garantire il recupero delle abilità necessarie al raggiungimento delle competenze previste, il docente propone agli studenti interessati la visione della rappresentazione teatrale delle due opere in oggetto. o Tale strategia faciliterà la comprensione generale, per poi indirizzare gli alunni verso l’approfondimento del tema
  • 59. RECUPERO • Dopo la visione delle opere, gli alunni interessati conferiranno oralmente su quanto appreso, apportando riflessioni personali.
  • 60. POTENZIAMENTO • L’attività di potenziamento sarà rivolta all’intera classe, successivamente ad un’eventuale attività di recupero. • Tutti gli alunni formeranno autonomamente dei gruppi per poter lavorare a casa. Il compito assegnato sarà la creazione di una breve scena che presenti le caratteristiche salienti della poetica plautina. Tale scena potrà essere liberamente ispirata alle opere studiate, anche affidandosi alla creatività e all’originalità propria degli alunni
  • 61. POTENZIAMENTO • A completamento della suddetta attività, gli studenti dovranno recitare in classe la breve scena da essi realizzata. Essi stessi saranno chiamati ad esprimere valutazioni in merito alla performance degli altri gruppi
  • 63. INDICATORI NUMERO DI ERRORI LIVELLI DI PRESTAZIONE DESCRITTORI PUNTI VOTO COMPRENSIONE DEL TESTO (Decodifica e ricodifica ) Gravemente insufficiente Traduzione assente di ampie parti del testo che ne compromettono il significato 0,5 Insufficiente Gravi errori, fraintendimenti e/ o omissioni che compromettono la comprensione del testo 1 Mediocre Errori che compromettono parzialmente la comprensione del testo, qualche omissione. 1,5 Sufficiente Traduzione lineare. Errori isolati che essenzialmente non compromettono la comprensione del testo 2 Discreto Imprecisioni di varia natura. Testo tradotto interamente in modo abbastanza corretto, pur con qualche incertezza 2,5 Buono/ ottimo Testo tradotto interamente. Comprensione completa 3
  • 64. INDICATORI NUMERO DI ERRORI LIVELLI DI PRESTAZIONE DESCRITTORI PUNTI VOTO COMPETENZE MORFOSINTATTICHE (conoscenze e capacità di individuare gli aspetti morfologici e le strutture sintattiche) 10/7 errori Insufficiente Conoscenze morfosintattiche lacunose. Numerosi errori 0,5 6/5 errori Mediocre Conoscenze morfosintattiche superficiali ed incerte .Vari errori e/o fraintendimenti .Qualche omissione 0,75 4 errori Sufficiente Accettabili conoscenze e applicazioni della morfosintassi di base .Più di qualche errore 1 3/2 errori Discreto Adeguate conoscenze e applicazioni della morfosintassi qualche errore circoscritto 1,5 1/0 errori Buono/ ottimo Complete e esaurienti conoscenze e applicazioni della morfosintassi 2
  • 65. INDICATORI NUMERO DI ERRORI LIVELLI DI PRESTAZIONE DESCRITTORI PUNTI VOTO COMPETENZE LINGUISTICHE E TRADUTTIVE (uso del lessico e resa stilistica in lingua italiana) Insufficiente Scelte lessicali errate. Lacune ortografiche. Ricodifica del testo in lingua italiana confusa e inadeguata 0,5 Mediocre Scelte lessicali non appropriate e tali da impedire la ricodifica del testo nella sua totalità 1 Sufficiente Scelte lessicali parzialmente appropriate, ma tali da non compromettere la corretta ricodifica del testo in lingua italiana 1,5 Buono/ ottimo Appropriate scelte lessicali. Efficace resa in lingua italiana 2
  • 66. INDICATORI NUMERO DI ERRORI LIVELLO DI PRESTAZIONE DESCRITTORI PUNTI VOTO COMPETENZE TESTUALI Assente o inadeguata contestualizzazione del testo 0,5 Incerta contestualizzazione del testo 1 Adeguata e pertinente contestualizzazione del testo 1,5 COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI Inesistenti o scarsi riferimenti e collegamenti infra e/o extra testuali 0,5 Incerti riferimenti e collegamenti infra e/o extra testuali 1 Adeguati e pertinenti riferimenti e collegamenti infra e/o extra testuali 1,50 VOTO /10
  • 68. INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Conoscenza e competenza morfosintattica Nulle 1 Scarse e lacunose 2 Incomplete e superficiali 3 Accettabili 4 Complessivamente complete, sicure e corrette 5 Complete, corrette, sicure e rigorose 6 Correttezza dell’analisi e costruzione Nulla o scarsa 0,5 Parziale 0,75 Accettabile 1 Precisa 2 Correttezza espositiva ed uso del lessico specifico Inadeguati 0,5 Approssimativi 0,75 Adeguati 1 Corretti e rigorosi 2