SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 75
Descargar para leer sin conexión
Dott.	Alberto	Ferrando	
Prof.	a	contratto	in	Pediatria	ambulatoriale
PEDIATRA
Coordinatore		Garanti	dell’Infanzia		UNICEF
Pres.		Ass.	pediatri	Extraospedalieri liguri	(APEL)
-www.apel-pediatri.org
-www.ferrandoalberto.blogspot.it
-aferrand@fastwebnet.it
-3388687583
FEBBRE E DOLORE IN PEDIATRIA
PUNTI FONDAMENTALI
SULLA FEBBRE
Aumento della temperatura corporea:
-Febbre
-Ipertermia
1 In Italia è molto diffusa la paura della febbre
2 Nella febbre lʼinnalzamento della temperatura corporea
fa seguito allʼinnalzamento del set point ipotalamico, ovvero
di quel livello di temperatura corporea che lʼipotalamo fissa
come normale
4 La febbre è causata dalla liberazione di alcune
interleuchine, prodotte dai macrofagi stimolati
5 Definire con precisione la temperatura oltre la quale si
può parlare di febbre è difficile perché la temperatura
corporea non ha un cut-off ma un range di normalità,
peraltro variabile in funzione di una molteplicità di fattori
6 Nella pratica si può parlare di febbre se la
temperatura corporea supera i 37-37,2°C se misurata a
livello ascellare, oltre 37,6° -38,0°C se misurata a
livello rettale
7 La febbre è una risposta fisiologica “regolata” dal
termostato ipotalamico, e per tale motivo solo raramente
supera la temperatura di 41°C
8 La febbre moderata (< 39°C) favorisce molte risposte
immunologiche
9 Non esiste un motivo urgente che imponga il trattamento
di tutti gli stati febbrili, né la necessità di riportare
sempre la temperatura corporea a livelli normali
10 I genitori spesso interpretano la febbre come “la
malattia” e non come “un sintomo della malattia”
11 gli antipiretici non sembrano avere un ruolo nel
prevenire le recidive delle convulsioni febbrili
12 La dose consigliata di paracetamolo è 10-15 mg/kg dose
ogni 4-5 ore, non superando la dose di 65 mg/kg/die nel
bambino.
Dosi non molto superiori (>90 mg/kg/die) sono in grado di
determinare danno epatico
13 La via di somministrazione da preferire è quella orale,
mentre la via rettale va riservata solo a particolari
situazioni che rendono difficile o controindicata la via orale
14 LʼIbuprofene, alla dose di 7,5-15 mg/kg/die,
suddiviso in tre somministrazioni, può essere
considerato una valida alternativa al paracetamolo
15 Non vi è alcuna indicazione nellʼalternare o associare
paracetamolo e ibuprofene
16 La antipiresi fisica non sembra particolarmente utile
nella febbre, anche se elevata, mentre è necessaria
nelle ipertermie
FEBBRE
Definizione:
temperatura	>	37°-37,2° C	
a	livello	ascellare	e	a	37,6°-38°C	
a	livello	rettale.
Per	alcuni	sono		considerate	
anormali	le	seguenti	temperature:	
rettale	>38,8°C,	
orale	>	37,8°C,	
ascellare	>	37,2
Dubois	EF	Fever	and	the	regulation	of	body	temperature.	1948	Charles	C.	Thomas,	Springfield,	
Illinois.
Adam	D.,	Stankov	G.	Treatment	of	fever	in	childhood	- Eur	J	Pediatr,	1994,	153:394-402
Cause	di	febbre:
- Infezioni
- Vaccinazioni
- “Malingering” (inganno)
- Disidratazione
- Traumatismi
- Farmaci	(1-2%	delle	febbri	prolungate)
- Dentizione
- Collagenopatie
- Tumori
Il bambino con la febbre
può uscire: è assolutamente
infondato il timore che fare
uscire un bambino con
febbre comporti dei
problemi di salute.
DA RICORDARE:
• L’entità della febbre non è correlata alla
gravità dell’infezione.
• Se la febbre non scende dopo la
somministrazione di un antipiretico, non è
indice di maggior gravità.
DOVE	misurare	la	febbre?:
-Retto
-Ascella
-Inguine
-Orecchio
-Bocca
-Fronte
COME	misurare	la	febbre
T. a mercurio -Preciso
-Affidabile
-Basso costo
-Uso in diverse sedi
-Tempo di mis. lungo
-Pericolo di rottura
T. a infrarossi -Tempo di mis. breve
-Gradito da genitori e
bambino
-Sicuro
- Precisione non elevata
T. Elettronici -Tempo di mis. breve
-Uso in diverse sedi
- Meno preciso dei t. a
mercurio
Strisce
reattive
-Tempo di mis. breve
-Atossici
-Infrangibili
- Scarsa precisione
Spesso	la	causa	della	febbre	non	è	evidenziabile	da	una	visita	
effettuata	precocemente	
lʼintervallo	di	tempo	tra	la	comparsa	della	febbre	ed	i	segni	di	
localizzazione	dellʼinfezione	può	essere	di	24	ore	ed	oltre	(come	è	il	
caso	di	molte	bronchiti	o	“piccole” broncopolmoniti” che	
compaiono	in	fase	di	risoluzione	della	febbre,	della	sesta	malattia	
che	diagnostichiamo	sempre,	con	sicurezza,	a	posteriori).
Quindi	una	visita	precoce	può	non	essere	in	grado	di	far	porre	la	
diagnosi	
Bonadio	W.A.	et	al	Ped.	Infect.	Dis	J.	1990
-Aspetto:	sta	bene,	è	“mogio”,	è	sofferente	abbattuto
- Atteggiamento	spontaneo:	gioca,	è	tranquillo	e	risponde	agli	
stimoli	ambientali,	si	muove	poco	o	sta	fermo,	non	risponde	agli	
stimoli,	assume	posizioni	obbligate	tipo	cane	di	fucile
- Pianto:	urla,	piange	alternando	periodi	di	benessere,	non	riesce	
a	piangere
- Reazione	alla	visita:	si	comporta	come	al	solito	(se	conosciamo	
il	bambino)	piange	o	partecipa,	accetta	le	caramelle	o	il	giochino,	
si	comporta	in	modo	anomalo.
Da	Pavesio	modificato
Gravità della sintomatologia e presenza di
febbre:
Può essere presente una grave infezione
batterica anche in assenza di febbre
Bonadio W.A. et al Ped. Infect. Dis J. 1990
Risposta alla terapia antipiretica:
la mancata risposta alla terapia antipiretica
non è significativa per la diagnosi né deve far
sospettare una infezione grave
Febbre nei primi 3 mesi di vita
Un problema particolare è posto dalla febbre
nel primo anno di vita e, in particolare, nei
primi 2-3 mesi di vita:
7,2% (260 su 3587 bambini) avevano una SBI,
di questi il 2,5% (105 di 4240) avevano una
meningite o sepsi. (SBI: Serious Bacterial
Infection)
Lʼincidenza di batteriemia e di sepsi (3,7%)
e di SBI (8,7%)era più alta nel primo mese
di vita.
(Baskin M.N. The prevalence of serious bacterial infections by age in febrile infants during the first 3 months of life Pediatr
Ann 1993)
Infezioni	batteriche	gravi
- batteriemia
- meningite
- cellulite
- osteomielite
- artrite	settica
- infezione	cutanea
- enterite	batterica
- polmonite
- infezione	delle	vie	urinarie
- otite	purulenta
Bambino “diverso dal solito” e:
• Non respira bene (respira velocemente o “respira di pancia”).
• Risponde poco agli stimoli.
• Appare stanco e non gioca neppure quando scende la febbre.
• Dorme molto, più a lungo del solito o è irritabile.
• Vomita e/ o non mangia e/ o non beve, perdendo peso in
modo significativo.
• Se ha un’età in cui cammina, autonomamente, si rifiuta di
farlo.
• Soffre di mal di testa intenso, piange spesso o ha un pianto
lamentoso o stridulo.
• È molto pallido o è cianotico.
• Ha convulsioni.
• Colorito della pelle o delle labbra blu, porpora o grigio.
• Rigidità del collo.
• Macchie diffuse di colore rosso intenso, che non scompaiono
se si preme la pelle intorno (petecchie).
Cosa fare
• Offrire da bere.
• Tenere il bimbo preferibilmente poco coperto e
coprirlo solo se sente freddo e presenta brividi.
• Farmaci: se il bimbo tollera bene la febbre, non è
necessario abbassarla. La scelta di abbassare la febbre
deve essere presa in base a come sta il bambino.
• In età pediatrica si utilizza il paracetamolo.
Farmaco alternativo è l’ibuprofene.
• Ricordate che qualsiasi farmaco diate a vostro
figlio potrebbe non far tornare la temperatura
nella norma ma farla scendere di 1-2 ° C.
Paracetamolo
• E’	l’unico	farmaco	utilizzabile	fin	dai	primi	mesi	di	
vita	del	bambino.
• È	preferibile	la	somministrazione	per	bocca	
• Le	supposte	rappresentano	un’alternativa	in	caso	
di	vomito	o	di	bambino	non	collaborativo
Ibuprofene
• Nel bambino che pesa più di 6 chili ed ha più
di 3 mesi.
• Preferibile la somministrazione per bocca
Non utilizzare l’ibuprofene in caso di
gastroenterite in quanto potrebbe essere
dannoso, se compare disidratazione, e in
corso di varicella.
Cosa non fare
• Forzarlo a mangiare
• Coprirlo eccessivamente.
• Misurargli continuamente la febbre o svegliarlo
mentre dorme.
• Tentare di abbassare la febbre in fretta e ad
ogni costo.
• Valutare solo l’entità della febbre.
• Utilizzare bagni e/o spugnature con liquidi
freddi, borse del ghiaccio, frizione della cute con
alcol
• Aumentare la temperatura ambientale.
• Non somministrare acido acetilsalicilico
(Aspirina) nei ragazzi di età inferiore ai 15
anni di (rischio di sindrome di Reye).
• Non utilizzate farmaci antinfiammatori
per adulti (se non su indicazione del pediatra).
• Cortisone e antibiotici non sono farmaci
antipiretici e devono essere somministrati
solo su indicazione del medico.
Cosa non fare
Sono	di	breve	durata,	non	>	a	15	minuti	e	non	si	ripetono	
nelle	24	ore
Interessano	il	3%	dei	bambini	sani	tra	i		6	mesi	e	i	5	anni	
di	vita
Tendono	a	scomparire	con	la	crescita
Nella	metà	dei	casi	l’episodio	convulsivo	rimane	isolato
Non	causano	danni	e	non	lasciano	reliquati	
Non	è	stata	dimostrata	una	relazione	causa-effetto	tra	
convulsioni	ed	epilessia
Non	costituiscono	una	controindicazione	all’esecuzione	
delle	vaccinazioni,	anzi…
Mantenere la calma
Allentare lʼabbigliamento in particolare intorno al collo
Porre il bambino su di un fianco per evitare che inali saliva o
vomito
Non forzare lʼapertura della bocca
Osservare il tipo e la durata della crisi
Non dare farmaci o liquidi per via orale
Terminata la crisi, mettersi in contatto con il pediatra curante o
altro sanitario.
Ricordare che la maggior parte delle convulsioni febbrili
semplici si esaurisce in 1-2 minuti e pertanto non richiede alcun
trattamento.
N.B.: consultare sempre il pediatra!!!
Il bambino che respira male
Rientramenti	al	giugolo	e	intercostali
Gravi	difficoltà	respiratorie
Respirazione	addominale
Respiro affannoso
Tosse eccessiva
Rientramenti al torace
Narici allargate
Labbra o zona peribuccale di colore scuro
Interrompe la frase per prendere fiato
Fischi e sibili durante la respirazione
Aumentato sforzo del torace o dell’addome durante la
respirazione.
Il bambino che respira male
Il bambino che respira male
Il bambino è asmatico e ha un piano
per l’asma?
Metti	in	bambino	in
posizione	confortevole
Chiama	il	118
Assisti	il	bambino	
mentre	assume	i	farmaci	
prescritti
Chiama	il	118
Il bambino che respira male
Se il bambino può parlare o tossire
non cercate di farlo smettere.
Non forzate il bambino a stendersi.
Fategli scegliere la posizione che
preferisce.
INFEZIONI E PATOLOGIA DELLE VIE
RESPIRATORIE
• ASMA
• BRONCHIOLITE
• EPIGLOTTITE
• ETMOIDITE
• LARINGITE E LARINGOSPASMO
• RAFFREDDORE
• MAL DI GOLA
• RAFFREDDORE
• TOSSE
ASMA
• L'asma è una malattia caratterizzata da
un’infiammazione cronica delle vie aeree con
episodi di ostruzione delle stesse.
• Anche se l’asma è ben controllata bisogna
tener presente che possono sempre
verificarsi attacchi acuti.
• Le famiglie dei bambini con asma dovrebbero
avere un’educazione ed istruzioni scritte al
fine di eseguire adeguatamente la terapia di
base e anche per riconoscere precocemente
un aggravamento al fine di instaurare
precocemente una terapia.
• Il riconoscimento precoce delle crisi può
arrestare l’evoluzione verso una grave crisi
di asma.
• Un piano d'azione scritto può ridurre il
rischio di morte per asma del 70%.
Cosa fare
• salbutamolo, broncodilatatore ad azione
rapida per via inalatoria.
• può essere usato sia per aerosol sia con le
bombolette spray.
Nel caso di risposta incompleta al trattamento con
salbutamolo il pediatra può consigliare un breve ciclo di
terapia con corticosteroidi per via orale, in aggiunta alla
terapia con broncodilatatori.
Broncodilatatori ad azione rapida (salbutamolo)
somministrabili tramite
-comune apparecchio per aerosol
-bombolette spray predosate
Utilizzo della bomboletta spray predosata:
• Agitare la bomboletta
• Togliere il cappuccio dal boccaglio
• Mettere il boccaglio nella bocca del bambino
• Inclinare la testa del bambino leggermente indietro
• fatelo respirare lentamente e profondamente
• Premere sulla parte superiore della bomboletta spray
• Se c’è un distanziatore, collegatelo al boccaglio e
mettetelo nella bocca del bambino: verrà inalato con 5-10
atti respiratori
• I genitori di bambini, affetti da asma,
debbono sempre avere a disposizione
farmaci broncodilatatori.
• I bambini più grandicelli vanno istruiti
sull’uso del farmaco.
• Il farmaco dovrebbe essere anche
disponibile, con possibilità di
somministrazione, anche nelle comunità: asili,
centri sportivi e scuole.
• Se il bambino non migliora rapidamente o
il quadro appare da subito importante è
necessario chiamare il proprio pediatra e
se l’episodio appare grave il 118/112.
BRONCHIOLITE
• La bronchiolite è un’infezione delle piccole vie
respiratorie e interessa i bambini,
prevalentemente, di età inferiore a 1 anno.
• E’ una malattia virale.
• Si manifesta con difficoltà respiratoria (affanno e
frequenza respiratoria superiore ai 40-50 atti al
minuto), con respirazione difficoltosa
(rientramenti al giugulo e movimenti dell’addome)
• Richiede spesso ricovero in quanto l’unica terapia,
in caso di difficoltà respiratoria, è la
somministrazione di ossigeno e un’abbondante
idratazione.
Cosa fare
• Aerosol con soluzione fisiologica o, su
indicazione del pediatra, con soluzione
ipertonica o altro.
• Offrire da bere frequentemente.
• Umidificare l’ambiente.
Cosa non fare
• Somministrare antibiotico, cortisone per
bocca e per aerosol, molto utilizzati nel
passato.
• Utilizzare sostanze balsamiche per
umidificare.
• Le forme lievi con poca, o assente,
difficoltà respiratoria e il bambino
attivo che si alimenta bene possono
essere gestite a domicilio per età
superiore ai 3 mesi di vita.
• Sotto ai 3 mesi, o in presenza di
difficoltà respiratoria, può essere
necessario il ricovero.
EPIGLOTTITE: Cosa sapere
Infezione batterica grave, a decorso rapido,
dell'epiglottide, che può portare a improvvisa
ostruzione respiratoria.
Si presenta con:
- forte mal di gola e dolore intenso alla deglutizione
tanto che il bambino non riesce neanche a deglutire
la saliva che esce dalla bocca (scialorrea),
- febbre elevata,
- stridore alla inspirazione
- stato generale molto compromesso.
Se il bambino per respirare sta seduto in
posizione eretta, piegato in avanti, con il
collo iperesteso e la mandibola proiettata
in avanti e la bocca aperta, nel tentativo di
migliorare gli scambi aerei s’impone il
ricovero.
Cosa fare
• Chiamare immediatamente il servizio
118/112.
• Tranquillizzare il bambino ed evitare che
si agiti.
Cosa non fare
• Cercare di guardare in gola in quanto si
può scatenare un'ostruzione respiratoria
completa.
ETMOIDITE (Sinusite etmoidale): Cosa sapere
Si manifesta con gonfiore (edema) della palpebra
superiore e inferiore e infiammazione congiuntivale;
è presente febbre elevata, prostrazione, nel bambino
più grandicello cefalea frontorbitaria parossistica.
Cosa fare
E’ necessario un rapido
consulto medico per iniziare
una terapia antibiotica
precocemente al fine di
evitare una evoluzione in
cellulite e possibili, temibili,
complicazioni intracraniche.
LARINGITE: Cosa sapere
Infezione virale delle vie respiratorie
Inizia con tosse stizzosa, può essere presente
una infiammazione della gola, raucedine,
qualche volta un po' di febbre e, talora, è
presente un abbassamento della voce.
virale delle alte vie respiratorie.
Si manifesta con
• voce rauca
• tosse stizzosa o abbaiante,
• difficoltà a deglutire.
LARINGOSPASMO: Cosa sapere
Piuttosto frequentemente nei bambini,
soprattutto di età inferiore ai 3 anni.
Compare quasi sempre di notte, durante il
sonno, tra mezzanotte e le 3-4 del mattino. Il
bambino si sveglia all’improvviso e ha notevoli
difficoltà a respirare, è agitato, ha tosse insistente
o respira molto rumorosamente con difficoltà
all’inspirazione (quando entra l’aria) e i movimenti del
torace appaiono molto evidenti. La crisi può durare
pochi minuti o anche ore e, generalmente, passa da
sola. Spaventa molto sia il bambino sia i genitori.
Cosa fare
• Cercare di calmare il bambino
coccolandolo e tenendolo in braccio: il pianto
peggiora la situazione.
• umidificazione intensiva
• Aerosol con cortisonici su prescrizione del
pediatra.
• Paracetamolo per abbassare la febbre, se
presente, e dare sollievo dal dolore.
Se dopo un’intensa umidificazione il bambino
non migliora o sono presenti i seguenti
sintomi, chiamare il 118/112.
- Cianosi.
- Difficoltà respiratoria che perdura dopo
ore.
- Impossibilità a respirare stando sdraiato.
- Difficoltà a ingoiare o a bere e salivazione
abbondante.
- Difficoltà a dormire, pianto e agitazione.
MAL DI GOLA: Cosa sapere
Oltre il 70% dei “mal di gola” è
causato da virus e si risolve da
sola in 5-7 giorni e non si cura con
gli antibiotici perché è provocata
da virus.
Il 30% è causato da batteri: Streptococcus
Pyogenes,
Capire se un mal di gola è di origine batterica o virale è quindi importante, perché
cambia il trattamento; lo SBEGA, infatti, è l’unico batterio che vale la pena di
trattare con antibiotici perché può provocare, anche se raramente, delle
complicanze.
Nel sospetto è indicata l’esecuzione del tampone faringeo.
Esistono anche dei criteri clinici e dei sistemi a punteggio per sospettare la presenza dello SBEGA ma nessun criterio clinico è
sufficiente a identificare con ragionevole sicurezza le infezioni da SBEGA.
Cosa fare
1. Consultare il pediatra che valuterà se eseguire un
tampone faringeo per la ricerca dello SBEGA.
2. Somministrare antipiretici/antidolorifici:
paracetamolo e ibuprofene per la febbre e/o per il
dolore.
3. Far bere tanto il bambino.
4. Abituare i bambini ad uscire, anche quando fa
freddo o c’è umidità: il freddo non fa male se i
bambini sono ben coperti, fa più male il caldo
eccessivo degli ambienti chiusi.
Cosa non fare
• Somministrare l’antibiotico.
• Esporre il bambino al fumo di sigaretta, ad
ambienti molto surriscaldati, poco areati e
all’inquinamento da gas di scarico delle auto.
• Fare un tampone a fine terapia (il trattamento
antibiotico non elimina il germe dalla gola nel 100% dei
trattati, ma ottiene la guarigione clinica, l’unica che conta
veramente).
Faringotonsillite da streptococco:
• notevole arrossamento,
• essudato sulla tonsilla (visibile la destra) e
• piccole macchie sul palato (petecchie).
RAFFREDDORE : Cosa sapere
- Frequente: fino a 6 –8 episodi all’anno.
- Causato da vari tipi di virus.
- Nei lattantidifficoltà ad alimentarsi e, spesso,
sonno disturbato.
- Può essere presente febbre di lieve entità.
- Secrezioni nasali sono inizialmente chiare e dopo
qualche giorno dall’inizio, possono assumere un
colore giallastro.
- Quanto più è piccolo il bambino, tanto più frequenti
sono le complicazioni purulente quali l’otite media
acuta.
Cosa fare
• In caso di febbre e/o di irritabilità,
paracetamolo o ibuprofene.
• In caso di ostruzione nasale fare lavaggi nasali,
utilizzando soluzione fisiologica.
• Umidificare l’ambiente.
• Offrire da bere spesso.
• Farlo uscire all’aria aperta.
• Insegnare a usare fazzoletti monouso.
• Insegnare a starnutire in un fazzoletto o, in
mancanza, nell’incavo del braccio (vedi foto).
• Accurata igiene delle mani per evitare il
contagio.
Cosa non fare
• Somministrare gocce o pomate oleose.
• Somministrare gocce o spray con
vasocostrittori.
• Somministrare antibiotici, antistaminici o
corticosteroidi.
• Fare “fumenti” all’antica con pentole di acqua
bollente.
• Tenere il bambino in casa.
TOSSE: Cosa sapere: E’ UN SINTOMO
• “Infezione alte vie respiratorie”
• Sinusite
• Laringite, Laringotracheite, ecc..
• Bronchiolite
• Bronchite
• Pertosse
• Broncopolmonite/Polmonite
• Asma
• Corpo estraneo
• Fumo di sigaretta “passivo”
• Tosse psicogena
• Reflusso gastroesofageo
- grassa (definita anche tosse produttiva) con
secrezioni di muco. L’espettorazione non avviene nel
bambino sotto i 3-4 anni perché lo ingerisce.
- secca (definita anche non produttiva). Spesso
continua, fastidiosa, si accentua con la posizione distesa.
- abbaiante o metallica, tipica delle infiammazioni
laringee, delle laringiti e del laringospasmo.
- tosse convulsa da pertosse o tossi dette
“pertussoidi” caratterizzate da crisi di tosse che
sembrano far soffocare il bambino che arriva quasi a non
riuscire a respirare e quando riesce a inspirare fa un
rumore che sembra quasi il raglio di un asino (tosse asinina).
L’assenza di tosse non esclude la presenza
d’infezioni polmonari o pleuriche.
Ricordate che in questi casi sono presenti sintomi
“importanti” quali forti dolori toracici, soprattutto, a livello
toracico anteriore, dolori addominali anche violenti (se
infiammazione delle parti basse dei polmoni/pleure),
compromissione dello stato generale.
Preoccupatevi se il bambino è mogio, anche
senza febbre, diverso dal solito e se
presenta affanno o respiro frequente.
Cosa fare
• Far bere molti liquidi.
• Se la tosse ostruzione nasale: lavaggi nasali.
• Se la tosse aumenta con la posizione distesa
sollevare leggermente il materasso.
• Tenere fresca la stanza del bambino19-20 °C) e
assicurare una adeguata umidificazione dell’aria.
• Alcuni rimedi "della nonna" possono essere efficaci,
ad esempio il miele sciolto nel latte caldo ma, solo
dopo l’anno di età (rischio di botulismo sotto tale età).
• Lavarsi le mani prima
• Garantire un adeguato ricambio d’aria della camera.
• Insegnare al bambino a tossire in un fazzoletto di
carta (da eliminare) o, in sua assenza nell’incavo del
gomito .
Cosa non fare
• Dare mucolitici nei primi 2-3 anni di vita.
• Dare sedativi della tosse, specie nei primi 2
aa.
• Fumare.
• Usare prodotti “balsamici” profumati
• Fare fumenti all’antica (acqua bollente)
• Tenere il bambino in casa: fatelo uscire.
20) Macchie sul corpo
21) Malattie esantematiche e infettive

Más contenido relacionado

Similar a Baby sitter 2017 malattie 2

Alimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed AtopiaAlimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed Atopia
maria caruso
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
giosiele
 
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantatoGestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Dino Sgarabotto
 

Similar a Baby sitter 2017 malattie 2 (20)

Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitterFebbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
 
Laura nuovo
Laura nuovoLaura nuovo
Laura nuovo
 
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
 
Alimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed AtopiaAlimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed Atopia
 
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
 
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
Lez. 2 Madre E Bambino
Lez. 2   Madre E BambinoLez. 2   Madre E Bambino
Lez. 2 Madre E Bambino
 
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
 
Estate sicura, come vincere il caldo
Estate sicura, come vincere il caldoEstate sicura, come vincere il caldo
Estate sicura, come vincere il caldo
 
C 17 opuscoli_poster_56_allegato
C 17 opuscoli_poster_56_allegatoC 17 opuscoli_poster_56_allegato
C 17 opuscoli_poster_56_allegato
 
L’alimentazione e le allergie
L’alimentazione e le allergieL’alimentazione e le allergie
L’alimentazione e le allergie
 
Brochure parassitosi mobilediagnosis ita
Brochure parassitosi mobilediagnosis ita Brochure parassitosi mobilediagnosis ita
Brochure parassitosi mobilediagnosis ita
 
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantatoGestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
 
Info Cefalea
Info CefaleaInfo Cefalea
Info Cefalea
 
Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
 
Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentari
 
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
 

Más de Alberto Ferrando

Más de Alberto Ferrando (20)

fake news e disease mongering .pptx
 fake news e disease mongering .pptx fake news e disease mongering .pptx
fake news e disease mongering .pptx
 
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
 
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
 
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
 
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
 
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Corso incidenti malattie ravasco  2019Corso incidenti malattie ravasco  2019
Corso incidenti malattie ravasco 2019
 
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
 
Pet therapy
Pet therapyPet therapy
Pet therapy
 
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazioneVaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
 
Piero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinicoPiero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinico
 
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaroGiancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
 
Antonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto InquinamentoAntonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto Inquinamento
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
Triennio di Formazione 2017 BILANCI DI SALUTE
Triennio di Formazione 2017 BILANCI DI SALUTETriennio di Formazione 2017 BILANCI DI SALUTE
Triennio di Formazione 2017 BILANCI DI SALUTE
 

Baby sitter 2017 malattie 2

  • 2. FEBBRE E DOLORE IN PEDIATRIA
  • 4. Aumento della temperatura corporea: -Febbre -Ipertermia
  • 5. 1 In Italia è molto diffusa la paura della febbre 2 Nella febbre lʼinnalzamento della temperatura corporea fa seguito allʼinnalzamento del set point ipotalamico, ovvero di quel livello di temperatura corporea che lʼipotalamo fissa come normale 4 La febbre è causata dalla liberazione di alcune interleuchine, prodotte dai macrofagi stimolati 5 Definire con precisione la temperatura oltre la quale si può parlare di febbre è difficile perché la temperatura corporea non ha un cut-off ma un range di normalità, peraltro variabile in funzione di una molteplicità di fattori
  • 6. 6 Nella pratica si può parlare di febbre se la temperatura corporea supera i 37-37,2°C se misurata a livello ascellare, oltre 37,6° -38,0°C se misurata a livello rettale 7 La febbre è una risposta fisiologica “regolata” dal termostato ipotalamico, e per tale motivo solo raramente supera la temperatura di 41°C
  • 7. 8 La febbre moderata (< 39°C) favorisce molte risposte immunologiche 9 Non esiste un motivo urgente che imponga il trattamento di tutti gli stati febbrili, né la necessità di riportare sempre la temperatura corporea a livelli normali 10 I genitori spesso interpretano la febbre come “la malattia” e non come “un sintomo della malattia”
  • 8. 11 gli antipiretici non sembrano avere un ruolo nel prevenire le recidive delle convulsioni febbrili 12 La dose consigliata di paracetamolo è 10-15 mg/kg dose ogni 4-5 ore, non superando la dose di 65 mg/kg/die nel bambino. Dosi non molto superiori (>90 mg/kg/die) sono in grado di determinare danno epatico 13 La via di somministrazione da preferire è quella orale, mentre la via rettale va riservata solo a particolari situazioni che rendono difficile o controindicata la via orale
  • 9. 14 LʼIbuprofene, alla dose di 7,5-15 mg/kg/die, suddiviso in tre somministrazioni, può essere considerato una valida alternativa al paracetamolo 15 Non vi è alcuna indicazione nellʼalternare o associare paracetamolo e ibuprofene 16 La antipiresi fisica non sembra particolarmente utile nella febbre, anche se elevata, mentre è necessaria nelle ipertermie
  • 10.
  • 12. Cause di febbre: - Infezioni - Vaccinazioni - “Malingering” (inganno) - Disidratazione - Traumatismi - Farmaci (1-2% delle febbri prolungate) - Dentizione - Collagenopatie - Tumori
  • 13. Il bambino con la febbre può uscire: è assolutamente infondato il timore che fare uscire un bambino con febbre comporti dei problemi di salute.
  • 14. DA RICORDARE: • L’entità della febbre non è correlata alla gravità dell’infezione. • Se la febbre non scende dopo la somministrazione di un antipiretico, non è indice di maggior gravità.
  • 16. COME misurare la febbre T. a mercurio -Preciso -Affidabile -Basso costo -Uso in diverse sedi -Tempo di mis. lungo -Pericolo di rottura T. a infrarossi -Tempo di mis. breve -Gradito da genitori e bambino -Sicuro - Precisione non elevata T. Elettronici -Tempo di mis. breve -Uso in diverse sedi - Meno preciso dei t. a mercurio Strisce reattive -Tempo di mis. breve -Atossici -Infrangibili - Scarsa precisione
  • 19. Gravità della sintomatologia e presenza di febbre: Può essere presente una grave infezione batterica anche in assenza di febbre Bonadio W.A. et al Ped. Infect. Dis J. 1990 Risposta alla terapia antipiretica: la mancata risposta alla terapia antipiretica non è significativa per la diagnosi né deve far sospettare una infezione grave
  • 20. Febbre nei primi 3 mesi di vita Un problema particolare è posto dalla febbre nel primo anno di vita e, in particolare, nei primi 2-3 mesi di vita: 7,2% (260 su 3587 bambini) avevano una SBI, di questi il 2,5% (105 di 4240) avevano una meningite o sepsi. (SBI: Serious Bacterial Infection) Lʼincidenza di batteriemia e di sepsi (3,7%) e di SBI (8,7%)era più alta nel primo mese di vita. (Baskin M.N. The prevalence of serious bacterial infections by age in febrile infants during the first 3 months of life Pediatr Ann 1993)
  • 21. Infezioni batteriche gravi - batteriemia - meningite - cellulite - osteomielite - artrite settica - infezione cutanea - enterite batterica - polmonite - infezione delle vie urinarie - otite purulenta
  • 22. Bambino “diverso dal solito” e: • Non respira bene (respira velocemente o “respira di pancia”). • Risponde poco agli stimoli. • Appare stanco e non gioca neppure quando scende la febbre. • Dorme molto, più a lungo del solito o è irritabile. • Vomita e/ o non mangia e/ o non beve, perdendo peso in modo significativo. • Se ha un’età in cui cammina, autonomamente, si rifiuta di farlo. • Soffre di mal di testa intenso, piange spesso o ha un pianto lamentoso o stridulo. • È molto pallido o è cianotico. • Ha convulsioni. • Colorito della pelle o delle labbra blu, porpora o grigio. • Rigidità del collo. • Macchie diffuse di colore rosso intenso, che non scompaiono se si preme la pelle intorno (petecchie).
  • 23. Cosa fare • Offrire da bere. • Tenere il bimbo preferibilmente poco coperto e coprirlo solo se sente freddo e presenta brividi. • Farmaci: se il bimbo tollera bene la febbre, non è necessario abbassarla. La scelta di abbassare la febbre deve essere presa in base a come sta il bambino. • In età pediatrica si utilizza il paracetamolo. Farmaco alternativo è l’ibuprofene. • Ricordate che qualsiasi farmaco diate a vostro figlio potrebbe non far tornare la temperatura nella norma ma farla scendere di 1-2 ° C.
  • 25. Ibuprofene • Nel bambino che pesa più di 6 chili ed ha più di 3 mesi. • Preferibile la somministrazione per bocca Non utilizzare l’ibuprofene in caso di gastroenterite in quanto potrebbe essere dannoso, se compare disidratazione, e in corso di varicella.
  • 26. Cosa non fare • Forzarlo a mangiare • Coprirlo eccessivamente. • Misurargli continuamente la febbre o svegliarlo mentre dorme. • Tentare di abbassare la febbre in fretta e ad ogni costo. • Valutare solo l’entità della febbre. • Utilizzare bagni e/o spugnature con liquidi freddi, borse del ghiaccio, frizione della cute con alcol • Aumentare la temperatura ambientale.
  • 27. • Non somministrare acido acetilsalicilico (Aspirina) nei ragazzi di età inferiore ai 15 anni di (rischio di sindrome di Reye). • Non utilizzate farmaci antinfiammatori per adulti (se non su indicazione del pediatra). • Cortisone e antibiotici non sono farmaci antipiretici e devono essere somministrati solo su indicazione del medico. Cosa non fare
  • 29. Mantenere la calma Allentare lʼabbigliamento in particolare intorno al collo Porre il bambino su di un fianco per evitare che inali saliva o vomito Non forzare lʼapertura della bocca Osservare il tipo e la durata della crisi Non dare farmaci o liquidi per via orale Terminata la crisi, mettersi in contatto con il pediatra curante o altro sanitario. Ricordare che la maggior parte delle convulsioni febbrili semplici si esaurisce in 1-2 minuti e pertanto non richiede alcun trattamento. N.B.: consultare sempre il pediatra!!!
  • 30. Il bambino che respira male
  • 34. Respiro affannoso Tosse eccessiva Rientramenti al torace Narici allargate Labbra o zona peribuccale di colore scuro Interrompe la frase per prendere fiato Fischi e sibili durante la respirazione Aumentato sforzo del torace o dell’addome durante la respirazione. Il bambino che respira male
  • 35. Il bambino che respira male Il bambino è asmatico e ha un piano per l’asma? Metti in bambino in posizione confortevole Chiama il 118 Assisti il bambino mentre assume i farmaci prescritti Chiama il 118
  • 36. Il bambino che respira male Se il bambino può parlare o tossire non cercate di farlo smettere. Non forzate il bambino a stendersi. Fategli scegliere la posizione che preferisce.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. INFEZIONI E PATOLOGIA DELLE VIE RESPIRATORIE • ASMA • BRONCHIOLITE • EPIGLOTTITE • ETMOIDITE • LARINGITE E LARINGOSPASMO • RAFFREDDORE • MAL DI GOLA • RAFFREDDORE • TOSSE
  • 42. ASMA • L'asma è una malattia caratterizzata da un’infiammazione cronica delle vie aeree con episodi di ostruzione delle stesse. • Anche se l’asma è ben controllata bisogna tener presente che possono sempre verificarsi attacchi acuti.
  • 43. • Le famiglie dei bambini con asma dovrebbero avere un’educazione ed istruzioni scritte al fine di eseguire adeguatamente la terapia di base e anche per riconoscere precocemente un aggravamento al fine di instaurare precocemente una terapia. • Il riconoscimento precoce delle crisi può arrestare l’evoluzione verso una grave crisi di asma. • Un piano d'azione scritto può ridurre il rischio di morte per asma del 70%.
  • 44. Cosa fare • salbutamolo, broncodilatatore ad azione rapida per via inalatoria. • può essere usato sia per aerosol sia con le bombolette spray. Nel caso di risposta incompleta al trattamento con salbutamolo il pediatra può consigliare un breve ciclo di terapia con corticosteroidi per via orale, in aggiunta alla terapia con broncodilatatori.
  • 45.
  • 46. Broncodilatatori ad azione rapida (salbutamolo) somministrabili tramite -comune apparecchio per aerosol -bombolette spray predosate Utilizzo della bomboletta spray predosata: • Agitare la bomboletta • Togliere il cappuccio dal boccaglio • Mettere il boccaglio nella bocca del bambino • Inclinare la testa del bambino leggermente indietro • fatelo respirare lentamente e profondamente • Premere sulla parte superiore della bomboletta spray • Se c’è un distanziatore, collegatelo al boccaglio e mettetelo nella bocca del bambino: verrà inalato con 5-10 atti respiratori
  • 47. • I genitori di bambini, affetti da asma, debbono sempre avere a disposizione farmaci broncodilatatori. • I bambini più grandicelli vanno istruiti sull’uso del farmaco. • Il farmaco dovrebbe essere anche disponibile, con possibilità di somministrazione, anche nelle comunità: asili, centri sportivi e scuole. • Se il bambino non migliora rapidamente o il quadro appare da subito importante è necessario chiamare il proprio pediatra e se l’episodio appare grave il 118/112.
  • 48. BRONCHIOLITE • La bronchiolite è un’infezione delle piccole vie respiratorie e interessa i bambini, prevalentemente, di età inferiore a 1 anno. • E’ una malattia virale. • Si manifesta con difficoltà respiratoria (affanno e frequenza respiratoria superiore ai 40-50 atti al minuto), con respirazione difficoltosa (rientramenti al giugulo e movimenti dell’addome) • Richiede spesso ricovero in quanto l’unica terapia, in caso di difficoltà respiratoria, è la somministrazione di ossigeno e un’abbondante idratazione.
  • 49. Cosa fare • Aerosol con soluzione fisiologica o, su indicazione del pediatra, con soluzione ipertonica o altro. • Offrire da bere frequentemente. • Umidificare l’ambiente.
  • 50. Cosa non fare • Somministrare antibiotico, cortisone per bocca e per aerosol, molto utilizzati nel passato. • Utilizzare sostanze balsamiche per umidificare.
  • 51. • Le forme lievi con poca, o assente, difficoltà respiratoria e il bambino attivo che si alimenta bene possono essere gestite a domicilio per età superiore ai 3 mesi di vita. • Sotto ai 3 mesi, o in presenza di difficoltà respiratoria, può essere necessario il ricovero.
  • 52. EPIGLOTTITE: Cosa sapere Infezione batterica grave, a decorso rapido, dell'epiglottide, che può portare a improvvisa ostruzione respiratoria. Si presenta con: - forte mal di gola e dolore intenso alla deglutizione tanto che il bambino non riesce neanche a deglutire la saliva che esce dalla bocca (scialorrea), - febbre elevata, - stridore alla inspirazione - stato generale molto compromesso.
  • 53. Se il bambino per respirare sta seduto in posizione eretta, piegato in avanti, con il collo iperesteso e la mandibola proiettata in avanti e la bocca aperta, nel tentativo di migliorare gli scambi aerei s’impone il ricovero.
  • 54. Cosa fare • Chiamare immediatamente il servizio 118/112. • Tranquillizzare il bambino ed evitare che si agiti. Cosa non fare • Cercare di guardare in gola in quanto si può scatenare un'ostruzione respiratoria completa.
  • 55. ETMOIDITE (Sinusite etmoidale): Cosa sapere Si manifesta con gonfiore (edema) della palpebra superiore e inferiore e infiammazione congiuntivale; è presente febbre elevata, prostrazione, nel bambino più grandicello cefalea frontorbitaria parossistica. Cosa fare E’ necessario un rapido consulto medico per iniziare una terapia antibiotica precocemente al fine di evitare una evoluzione in cellulite e possibili, temibili, complicazioni intracraniche.
  • 56. LARINGITE: Cosa sapere Infezione virale delle vie respiratorie Inizia con tosse stizzosa, può essere presente una infiammazione della gola, raucedine, qualche volta un po' di febbre e, talora, è presente un abbassamento della voce. virale delle alte vie respiratorie. Si manifesta con • voce rauca • tosse stizzosa o abbaiante, • difficoltà a deglutire.
  • 57. LARINGOSPASMO: Cosa sapere Piuttosto frequentemente nei bambini, soprattutto di età inferiore ai 3 anni. Compare quasi sempre di notte, durante il sonno, tra mezzanotte e le 3-4 del mattino. Il bambino si sveglia all’improvviso e ha notevoli difficoltà a respirare, è agitato, ha tosse insistente o respira molto rumorosamente con difficoltà all’inspirazione (quando entra l’aria) e i movimenti del torace appaiono molto evidenti. La crisi può durare pochi minuti o anche ore e, generalmente, passa da sola. Spaventa molto sia il bambino sia i genitori.
  • 58. Cosa fare • Cercare di calmare il bambino coccolandolo e tenendolo in braccio: il pianto peggiora la situazione. • umidificazione intensiva • Aerosol con cortisonici su prescrizione del pediatra. • Paracetamolo per abbassare la febbre, se presente, e dare sollievo dal dolore.
  • 59. Se dopo un’intensa umidificazione il bambino non migliora o sono presenti i seguenti sintomi, chiamare il 118/112. - Cianosi. - Difficoltà respiratoria che perdura dopo ore. - Impossibilità a respirare stando sdraiato. - Difficoltà a ingoiare o a bere e salivazione abbondante. - Difficoltà a dormire, pianto e agitazione.
  • 60. MAL DI GOLA: Cosa sapere Oltre il 70% dei “mal di gola” è causato da virus e si risolve da sola in 5-7 giorni e non si cura con gli antibiotici perché è provocata da virus. Il 30% è causato da batteri: Streptococcus Pyogenes, Capire se un mal di gola è di origine batterica o virale è quindi importante, perché cambia il trattamento; lo SBEGA, infatti, è l’unico batterio che vale la pena di trattare con antibiotici perché può provocare, anche se raramente, delle complicanze. Nel sospetto è indicata l’esecuzione del tampone faringeo. Esistono anche dei criteri clinici e dei sistemi a punteggio per sospettare la presenza dello SBEGA ma nessun criterio clinico è sufficiente a identificare con ragionevole sicurezza le infezioni da SBEGA.
  • 61.
  • 62.
  • 63. Cosa fare 1. Consultare il pediatra che valuterà se eseguire un tampone faringeo per la ricerca dello SBEGA. 2. Somministrare antipiretici/antidolorifici: paracetamolo e ibuprofene per la febbre e/o per il dolore. 3. Far bere tanto il bambino. 4. Abituare i bambini ad uscire, anche quando fa freddo o c’è umidità: il freddo non fa male se i bambini sono ben coperti, fa più male il caldo eccessivo degli ambienti chiusi.
  • 64. Cosa non fare • Somministrare l’antibiotico. • Esporre il bambino al fumo di sigaretta, ad ambienti molto surriscaldati, poco areati e all’inquinamento da gas di scarico delle auto. • Fare un tampone a fine terapia (il trattamento antibiotico non elimina il germe dalla gola nel 100% dei trattati, ma ottiene la guarigione clinica, l’unica che conta veramente).
  • 65. Faringotonsillite da streptococco: • notevole arrossamento, • essudato sulla tonsilla (visibile la destra) e • piccole macchie sul palato (petecchie).
  • 66. RAFFREDDORE : Cosa sapere - Frequente: fino a 6 –8 episodi all’anno. - Causato da vari tipi di virus. - Nei lattantidifficoltà ad alimentarsi e, spesso, sonno disturbato. - Può essere presente febbre di lieve entità. - Secrezioni nasali sono inizialmente chiare e dopo qualche giorno dall’inizio, possono assumere un colore giallastro. - Quanto più è piccolo il bambino, tanto più frequenti sono le complicazioni purulente quali l’otite media acuta.
  • 67. Cosa fare • In caso di febbre e/o di irritabilità, paracetamolo o ibuprofene. • In caso di ostruzione nasale fare lavaggi nasali, utilizzando soluzione fisiologica. • Umidificare l’ambiente. • Offrire da bere spesso. • Farlo uscire all’aria aperta. • Insegnare a usare fazzoletti monouso. • Insegnare a starnutire in un fazzoletto o, in mancanza, nell’incavo del braccio (vedi foto). • Accurata igiene delle mani per evitare il contagio.
  • 68. Cosa non fare • Somministrare gocce o pomate oleose. • Somministrare gocce o spray con vasocostrittori. • Somministrare antibiotici, antistaminici o corticosteroidi. • Fare “fumenti” all’antica con pentole di acqua bollente. • Tenere il bambino in casa.
  • 69. TOSSE: Cosa sapere: E’ UN SINTOMO • “Infezione alte vie respiratorie” • Sinusite • Laringite, Laringotracheite, ecc.. • Bronchiolite • Bronchite • Pertosse • Broncopolmonite/Polmonite • Asma • Corpo estraneo • Fumo di sigaretta “passivo” • Tosse psicogena • Reflusso gastroesofageo
  • 70. - grassa (definita anche tosse produttiva) con secrezioni di muco. L’espettorazione non avviene nel bambino sotto i 3-4 anni perché lo ingerisce. - secca (definita anche non produttiva). Spesso continua, fastidiosa, si accentua con la posizione distesa. - abbaiante o metallica, tipica delle infiammazioni laringee, delle laringiti e del laringospasmo. - tosse convulsa da pertosse o tossi dette “pertussoidi” caratterizzate da crisi di tosse che sembrano far soffocare il bambino che arriva quasi a non riuscire a respirare e quando riesce a inspirare fa un rumore che sembra quasi il raglio di un asino (tosse asinina).
  • 71. L’assenza di tosse non esclude la presenza d’infezioni polmonari o pleuriche. Ricordate che in questi casi sono presenti sintomi “importanti” quali forti dolori toracici, soprattutto, a livello toracico anteriore, dolori addominali anche violenti (se infiammazione delle parti basse dei polmoni/pleure), compromissione dello stato generale. Preoccupatevi se il bambino è mogio, anche senza febbre, diverso dal solito e se presenta affanno o respiro frequente.
  • 72.
  • 73. Cosa fare • Far bere molti liquidi. • Se la tosse ostruzione nasale: lavaggi nasali. • Se la tosse aumenta con la posizione distesa sollevare leggermente il materasso. • Tenere fresca la stanza del bambino19-20 °C) e assicurare una adeguata umidificazione dell’aria. • Alcuni rimedi "della nonna" possono essere efficaci, ad esempio il miele sciolto nel latte caldo ma, solo dopo l’anno di età (rischio di botulismo sotto tale età). • Lavarsi le mani prima • Garantire un adeguato ricambio d’aria della camera. • Insegnare al bambino a tossire in un fazzoletto di carta (da eliminare) o, in sua assenza nell’incavo del gomito .
  • 74. Cosa non fare • Dare mucolitici nei primi 2-3 anni di vita. • Dare sedativi della tosse, specie nei primi 2 aa. • Fumare. • Usare prodotti “balsamici” profumati • Fare fumenti all’antica (acqua bollente) • Tenere il bambino in casa: fatelo uscire.
  • 75. 20) Macchie sul corpo 21) Malattie esantematiche e infettive